ARCHIVIO DI STATO

DI

SALERNO

I N T E N D E N Z A

SERVIZIO POSTALE (Buste 1889-1904)

A cura del Dott. Francesco Innella

Elaborazione dati Antonino Cantalupo

1 I N T R O D U Z I O N E

S E R V I Z I O P O S T A L E

L'Amministrazione Generale delle poste e dei procacci, di qua del Faro, ordinate con i regi decreti del 25 marzo 1819 e del 18 maggio 1824, era sottoposta alla dipendenza del Ministro delle Finanze e prevedeva una direzione generale, con sede a Napoli, che era composta da un direttore generale, un ispettore generale, un segretario generale, un agente contabile, diversi ufficiali di posta, due ispettori, diversi controllori, un cospicuo numero di impiegati principali e subalterni, 32 corrieri ordinari e 12 corrieri soprannumerari. Nelle province il servizio era affidato ai direttori di 1^, 2^, 3^ classe. Nei comuni il servizio di distribuzione e spedizione delle lettere veniva affidato ai cancellieri. Quasi tutti gli impiegati dell'Amministrazione Generale delle Poste e dei Procacci avevano nomina regia, su proposta del Ministro delle Finanze, ad eccezione dei soprannumerari, gli alunni, i corrieri, i conduttori, gli uscieri e i bollatori che erano nominati dal direttore generale, sentito il parere del Ministro delle Finanze. I corrieri a cavallo ed i pedoni addetti al servizio delle poste interne delle province erano nominati dagli Intendenti. Il direttore generale approvava la nomina e procedeva a dare le "patenti". Tutto il personale postale doveva dare cauzione in rapporto all'importanza delle funzioni. I maestri dì posta, che soprintendevano ai "rilievi", ossia alle stazioni, erano assunti a contratto, e prestavano una cauzione in proporzione al numero dei cavalli (nove, sei, quattro, o meno di quattro), che dovevano essere addetti al "rilievo". I direttori delle province proponevano al direttore generale tutti i mezzi per migliorare il servizio delle poste, delle lettere, come delle poste dei cavalli, dei procacci, delle vetture corriere e delle diligenze giornaliere. I direttori corrispondevano agli Intendenti per quel che riguardava il servizio di posta interna. Gli Intendenti rilasciavano ai direttori di l^ classe dei "boni" pagabili dai comuni. I direttori di 2^ e 3^ classe corrispondevano con i direttori di l^ classe per tutti gli adempimenti riguardante il servizio. Nei capoluoghi di distretto ed in altri centri importanti vi era un sotto - direttore; nei capoluoghi di circondario un ufficiale contabile. L'amministrazione generale delle poste faceva eseguire solo ed esclusivamente il trasporto delle lettere. La corrispondenza da Napoli veniva spedita all'interno dei domini di qua del Faro ed era trasportata dai corrieri dell'Amministrazione Generale delle Poste a tutte le officine di posta. La diramazione e la raccolta delle lettere fra le officine di posta ed i comuni del loro circondario venivano eseguite per mezzo dei corrieri di posta interna, a spese dei comuni. Sulle lettere, l'Amministrazione Generale percepiva la tassa stabilita. Per garantire il segreto della corrispondenza, questa doveva viaggiare in valigia chiusa a chiave, riunita in pacchi sigillati.

3 Nei comuni dove non vi era la direzione provinciale, la valigia doveva essere aperta in presenza del parroco, del giudice di circondario, del sindaco, o del capo urbano, o d'uno almeno di costoro, e se la valigia giungeva aperta ed i pacchi, o le lettere comunque manomesse, si doveva fare un verbale in triplice copia, da spedire all'Amministrazione Generale delle Poste, all'Intendente della provincia ed alla direzione, o ufficio postale da cui la spedizione proveniva. Fu istituito un servizio delle vetture corriere e delle diligenze giornaliere, allo scopo di facilitare il servizio della corrispondenza. Le vetture corriere e le diligenze erano adibite al trasporto delle lettere e dei viaggiatori. La partenza era fissata in giorni stabiliti ed erano accompagnate da scorte a cavallo, che non potevano essere meno di due. Il servizio delle poste dei cavalli funzionava per mezzo di affitti presso le Intendenze, con l'intervento dei direttori di l" classe si svolgevano le aste ed era facoltà del Ministro delle Finanze revocarle e stabilire che venissero effettuate, presso l'Amministrazione Generale, a Napoli. Era vietato a coloro che affittavano i cavalli di stabilire i rilievi fissiper cambio dei cavalli, per non danneggiare i maestri di posta. I contravventori venivano puniti con una multa di 20 ducati. I pubblici funzionari potevano usufruire della franchigia sulle lettere d'ufficio. La serie "Servizio postale" del fondo Intendenza inizia dalla busta 1889 e si conclude con la busta 1904 ed abbraccia un

4 arco di tempo che va dal 1808 al 1860. La serie è stata schedata in base all'ordine delle carte, così come sono state versate, rispettando l'ordine alfabetico e cronologico per fin dove è stato possibile.

Salerno,1994 Francesco Innella

5 BB. F.lo Oggetto Località Data

1889 1 Autorizzazione per Acerno 1854 1854 l'acquisto di una valigia postale.

2 Richiesta d'acquisto di 1859 1859 una valigia postale.

3 Richiesta d'acquisto del Altavilla 1858 1858 registro postale.

4 Soldi che il comune di Amalfi 1838 1839 Agerola deve versare per il servizio postale.

5 Richiesta di acquisto di 1856 1856 una valigia postale.

6 Acquisto di una valigia Aquara 1860 1860 postale.

7 Richieta di acquisto di 1853 1860 una valigia postale.

8 Protesta del signor Atrani 1874 1874 Andrea Camera che non ha ricevuto alcune lettere da Napoli.

9 Richiesta d'acquisto di 1857 1858 valige postali.

10 Affitto del locale per la Auletta 1839 1847 posta.

11 Rilievo postale ed 1847 1848 arresto di Giuseppe Ventre che è l'amministratore.

12 Domande di D.Nicola 1843 1844 d'Amato per essere assunto come soprannumerario delle poste.

13 Rilievo al maestro di 1844 1845 posta di Postiglione. BB. F.lo Oggetto Località Data

1889 14 Sul trasferimento del Auletta 1844 1860 direttore di Posta di Auletta nell'officina di Matera.

15 Sulla cancellazione dal 1847 1848 ruolo di soprannumerario della posta di D.Carlo Napoli e sostituzione con il sig. Mario Abbondati.

16 Sull'orario di apertura e 1848 1848 chiusura dell'ufficio postale.

17 Sull'avvenuto decesso 1850 1853 del Sotto Direttore della posta.

18 Sull'affitto dei locali della 1857 1857 posta.

19 Sul trasferimento del Baronissi 1843 1848 cassiere di Baronissi presso l'officina di Mercato.

20 Richiesta d'acquisto 1857 1858 della valigia postale.

21 Sulle spese occorrenti Bracigliano 1846 1847 per i cassieri.

22 Su di una lettera tassata 1854 1854 del sindaco.

23 Sul pagamento ai Buccino 1823 1841 cassieri.

24 Richiesta del Caggiano 1858 1858 regolamento postale del 25/3/1819.

25 Sulla somma dovuta Calvanico 1855 1861 dal cancelliere di Calvanico all'ufficio Contabile di Mercato. BB. F.lo Oggetto Località Data

1889 26 Sull'apertura e chiusura Calvanico 1853 1853 della valigia postale.

27 Domanda per un posto Camerota 1835 1835 da cassiere presentata da Ciliberto Liansa.

28 Sulle riparazioni alla 1855 1855 valigia postale.

29 Soldi dovuti ai cassieri Campagna 1824 1826 giudiziari del sindaco.

30 Ritardi nella consegna 1840 1840 della posta ordinaria.

31 Domanda del sig. 1849 1849 Benedetto Adelisi per il posto di soprannumerario nell'officina di Campagna.

32 Sulla nomina del 1843 1857 contabile di posta D.Giustino Saja.

33 Sulla sospensione 1844 1848 dell'ufficiale contabile sig. Saja.

34 Domanda di Giuseppe 1845 1846 Guerrieri per essere nominato soprannumerario dell'officina di posta.

35 Richiesta d'acquisto di Campora 1856 1858 una nuova valigia postale.

36 Sulla sospensione del Capaccio 1829 1837 servizio del cassiere postale.

37 Sull'impossibilità della Casalnuovo 1839 1850 corriera postale di poter giungere a Casalnuovo a causa di smottamenti del terreno. BB. F.lo Oggetto Località Data

1889 38 Sul ritardo del corriere Castelluccio 1859 1859 postale nel distribuire la posta.

39 Mancata consegna della Castiglione 1852 1852 posta da parte del corriere.

40 Richiesta d'acquisto di 1854 1856 valigia postale.

41 Sul servizio postale. 1859 1859

42 Sul bilancio dell'uffucio Cava 1838 1844 postale di Cava.

43 Sulla destinazione 1845 1852 dell'ufficiale di posta sig. Domenico Ceraso.

44 Sull'arresto del 1855 1855 conduttore del procaccio Gennaro Manzo.

45 Sui danni cagionati al 1859 1859 telegrafo sul Monte Finestra.

46 Richiesta d'acquisto di 1844 1860 valigia postale.

1890 1 Sul servizio della posta Contursi 1850 1850 interna.

2 Spese necessarie per Corbara 1859 1859 acquistare la serratura della valigia postale.

3 Richiesta d'acquisto Diano 1855 1857 della valigia postale.

4 Abusi commessi dal Eboli 1832 1836 maestro di posta di Eboli.

5 Sull'affitto dell'ufficio 1839 1839 postale di Eboli. BB. F.lo Oggetto Località Data

1890 6 Sull'affitto dei cavalli per Eboli 1840 1840 la posta.

7 Sul servizio postale da 1840 1840 Eboli a vari capoluoghi di provincia.

8 Ritardo nella consegna 1840 1840 della posta da Eboli a Vallo.

9 Sull'affitto della traversa 1841 1841 posta le di Eboli.

10 Domanda del sig. 1841 1842 Domenico Vecchi che aspira ad un posto di soprannumerario.

11 Sullo stato deplorevole 1842 1842 in cui si trova il locale della posta.

12 Sugli abusi 1842 1842 amministrativi commessi dal cassiere.

13 Sull'stanza per il nuovo 1843 1843 affitto dell'ufficio postale di Eboli.

14 Richiesta d'affitto di una Felitto 1854 1854 valigia postale.

15 Richiesta d'affitto di una Fogna 1859 1859 valigia postale.

16 Richiesta d'affitto di una Furore 1852 1852 valigia postale.

17 Richiesta d'affitto di una Futani 1857 1857 valigia postale.

18 Richiesta d'affitto di una Giffoni 1857 1857 valigia postale. Valle Piana

19 Richiesta di poter Ispani 1848 1848 costruire valige postali. BB. F.lo Oggetto Località Data

1890 20 Supplica della vedova di Laurito 1841 1841 Domenico Brigida del comune di Vallo che chiede di poter avere un sussidio.

21 Riparazioni alla valigia Laviano 1839 1840 postale.

22 Supplica del corriere 1844 1857 postale Francesco Buccino per non essere stato retribuito dal Decurionato.

23 Richiesta di poter 1860 1860 costruire una nuova valigia postale.

24 Ricorso del cassiere Lustra 1822 1828 comunale di Lustra, D.Gio.Battista Granito, contro il sindaco che ha trascurato di fare il ruolo di transazione per la fida degli animali.

25 Richiesta d'acquisto Magliano 1857 1857 della valigia postale. Vetere

26 Pedatico dovuto ai Minori 1858 1858 corrieri.

27 Costruzione di una 1858 1858 nuova valigia postale.

28 Sulla sovrattassa alla 1858 1858 lettera diretta a Giovanni Gambardella.

29 Richiesta d'acquisto di Montecorvin 1858 1859 una valigia postale. o Pugliano

30 Sulla somma di carlini Montecorvin 1840 1840 trenta accordati dal o Rovella Decurionato a Matteo Tipoldi corriere di posta. BB. F.lo Oggetto Località Data

1890 31 Richiesta di una Montecorvin 1855 1860 gratificazione del o Rovella pedone postale Antonio Tipaldi.

32 Costruzione della valigia Monteforte 1860 1860 postale.

33 Acquisto della valigia Montesano 1854 1854 postale.

34 Richiesta d'acquisto di Morigerati 1858 1858 una valigia postale.

35 Sull'alloggio alle guide Nocera 1843 1859 dei procacci. Inferiore

36 Sulla somma dovuta dal 1852 1852 cancelliere comunale di Nocera per una tassa di lettera.

37 Sulla vendita di generi di 1853 1853 privativa.

38 Sul contrabbando delle 1854 1854 lettere in danno del Real Tesoro.

39 Sull'acquisto del registro Nocera 1851 1853 per l'apertura e chiusura Superiore della posta.

40 Sulla valigia postale Olevano 1853 1853 pervenuta aperta.

41 Sulla mancanza di 1858 1858 cassettine per raccogliere la posta dei privati.

42 Su una lettera alla Oliveto 1842 1842 guardia d'onore di Oliveto.

43 Sull'aumento dello Padula 1836 1854 stipendio al corriere postale Michelangelo Buttafuoco. BB. F.lo Oggetto Località Data

1890 44 Riparazioni alla valigia Palo 1856 1856 postale.

45 Acquisto del registro di Pertosa 1854 1854 apertura e chiusura della valigia postale.

46 Sull'apertura di lettere Pisciotta 1838 1839 particolari dirette a D.Giovanni de Santis.

47 Sulla soppressione Polla 1845 1857 dell'ufficio postale.

48 Richiesta di poter Porcili 1854 1854 costruire una nuova valigia postale.

49 Acquisto della valigia Positano 1858 1858 postale.

50 Su alcune inadempienze Postiglione 1841 1842 commesse dall'ufficiale postale D.Gaetano Mottola.

51 Su alcune inadempienze 1845 1847 a carico del corriere Leonardo Panetta.

52 Sull'affitto del rilievo di 1845 1848 posta.

53 Acquisto di una nuova 1855 1855 valigia.

1891 1 Ricorso relativo Praiano 1856 1856 all'apertura della valigia postale.

2 Acquisto di mascherotto 1858 1858 e due chiavi per la valigia postale.

3 Acquisto della valigia 1860 1860 postale. BB. F.lo Oggetto Località Data

1891 4 Sulla corrispondenza Prignano 1840 1842 non consegnata dal corriere postale.

5 Spese occorse per Ravello 1858 1858 riparare la valigia postale.

6 Acquisto di una nuova Rofrano 1860 1860 valigia postale.

7 Ricorso del detenuto Sala 1839 1839 D.Francesco Cassetta di non aver ricevuto i documenti necessari alla cauzione.

8 Sull'affitto dei cavalli per 1840 1840 il servizio postale.

9 Domanda del sig. 1841 1842 Francesco Antonio de Vito, come soprannumerario.

10 Sull'affitto dell'ufficio 1841 1842 postale.

11 Sui plichi per il servizio 1841 1842 rimasti inutilizzati nell'Officina di posta perchè tassati.

12 Sul mancato arrivo della 1857 1857 valigia postale.

13 Sull'affitto del rilievo 1857 1857 postale.

14 Sui lavori al telegrafo di Salerno 1828 1829 Ficazola di Camerota.

15 Sulla gestione tenuta 1830 1830 dal vicedirettore dell'Ospizio di S. Ferdinando.

16 Sul miglioramento della 1834 1845 corrispondenza tra i posti telegrafici. BB. F.lo Oggetto Località Data

1891 17 Sulla corrispondenza tra Salerno 1834 1834 i vari Intendenti.

18 Circolare sull'abuso 1835 1837 della spedizione di corrieri.

19 Stato del personale. 1839 1839

20 Sulla istituzione di una 1843 1844 vettura postale tra Salerno e Novi.

21 Sulla scorta al procaccio 1844 1844 proveniente da Palma.

22 Sulla scorta al procaccio 1844 1844 proveniente da Catanzaro.

23 Sulla regolarizzazione 1845 1845 dei rilievi di posta interna.

24 Soldi dovuti al corriere di 1846 1846 posta interna di Salvia.

25 Sull'arresto del maestro 1847 1847 di posta Giovanni Corvino, avvenuto a Battipaglia

26 Soprannumeri 1848 1848 nell'officina di posta.

27 Sulla distribuzione della 1848 1848 posta.

28 Sul telegrafo che si vuol 1849 1849 situare sulla casa comunale.

29 Sulla scorta che 1849 1850 accompagna il procaccio dalla provincia di Catanzaro a Potenza.

30 Sull'arrivo della posta 1850 1850 interna per la diligenza. BB. F.lo Oggetto Località Data

1891 31 Sulla distribuzione delle Salerno 1852 1853 lettere nell'officina postale di Salerno.

32 Richiesta di Stefano 1852 1853 Ferrara per istituire una diligenza tra Eboli e Campagna.

33 Benedizione ed 1853 1853 inaugurazione del telegrafo elettronico magnetico.

34 Sul luogo dove deve 1853 1853 essere posto il telegrafo.

35 Documenti sul conto dei 1855 1855 pedoni della posta.

36 Sugli impiegati del 1856 1856 telegrafo.

37 Richiesta di Gennaro 1857 1857 Fraiese per istituire una diligenza tra Cava ed Amalfi.

38 Sull'orario che si deve 1857 1857 stabilire per il servizio dei corrieri.

39 Decreto del 28 1857 1857 settembre sul regolamento del servizio postale.

40 Trasferimento del 1858 1858 Direttore Sig. Arabia.

41 Sul servizio di posta 1858 1858 interna.

42 Sui bolli di posta. 1858 1858

43 Sul ritardo della 1858 1858 consegna dei plichi al controllore dei Regi Exquatur. BB. F.lo Oggetto Località Data

1891 44 Sul contrabbando delle Salerno 1858 1858 lettere particolari.

45 Circolare sul servizio 1858 1858 postale.

46 Copia a stampa 1858 1858 sull'itinerario dei procacci.

47 Norma sulla 1858 1858 corrispondenza rifiutata.

48 Sulle lettere ed i plichi 1858 1858 che si spediscono ai parroci dagli ufficiali dello Stato Civile.

49 Circolare concernente i 1859 1859 dispacci elettrici.

50 Sulla corrispondenza 1859 1859 per le isole Ionie per mezzo della posta Pontificia.

51 Sulla visita ispettiva del 1860 1860 Cv. Pacifico ispettore ordinario.

52 Sulla costruzione di una Salvitelle 1846 1846 nuova valigia postale.

53 Sulla costruzione di una San Mauro 1857 1857 cassettina per la posta.

54 Sull'acquisto del registro 1858 1858 per l'apertura e chiusura della valigia postale.

55 Richiesta d'acquisto per San Pietro 1858 1858 la valigia postale.

56 Richiesta d'acquisto di Santa 1856 1856 due valige postali. Marina BB. F.lo Oggetto Località Data

1891 57 Sull'incidente successo Sant'Arseni 1857 1858 al corriere che o trasportava le bolle della S.Crociata dell'anno 1857.

58 Sull'acquisto della Sanza 1848 1848 valigia postale.

59 Sull'acquisto dei 1859 1859 moschettini per la valigia postale.

60 Sull'acquisto di una Sassano 1860 1860 valigia postale.

61 Acquisto di una valigia Serramezza 1858 1858 postale. na

62 Sull'acquisto di un Stio 1860 1860 registro per il repertorio.

63 Rapporto sulla condotta Torchiara 1854 1854 del corriere postale.

64 Su di un libro disperso Torreorsaia 1857 1857 nella posta.

65 Acquisto della valigia 1859 1859 postale.

66 Richiesta di Leonardo Vallo 1855 1855 Oricchio per essere assunto nei Reali Lotti.

67 Rilievo di posta. Vibonati 1827 1835

1892 1 Sul numero dei cavalli Salerno 1806 1806 occorrenti per il trasporto della posta.

2 Sulla tariffa delle lettere. 1807 1810

3 Sull'affitto dei procacci e 1808 1809 delle vetture per il servizio postale. BB. F.lo Oggetto Località Data

1892 4 Sulla franchigia delle Salerno 1808 1809 lettere che giungono ai funzionari pubblici.

5 Sul trasporto con i 1810 1810 corrieri di lettere, giornali ed altri fogli. (Il fascicolo contiene il decreto del 21/11/1810)

6 Sullo stato degli affitti 1810 1810 dei beni appartenenti alla Regia Amministrazione.

7 Sul divieto ai maestri di 1811 1812 posta di non prestare i cavalli ai viaggiatori.

8 Solleciti per accellerare 1813 1813 il servizio di distribuzione delle lettere ai soldati dell'armata napoletana.

9 Sulle norme per 1813 1814 migliorare la corrispondenza.

10 Circolare sui cavalli 1813 1815 della posta che spettano ai militari in servizio.

11 Sulla franchigia delle 1814 1814 lettere.

12 Norme sull'affrancatura 1815 1815 delle lettere per l'estero.

13 Sui diritti 1818 1818 amministrativiper una lettera spedita dal sindaco di Olevano al Direttore del registro e Bollo.

14 Sul ritardo della 1826 1826 distribuzione della posta. BB. F.lo Oggetto Località Data

1892 15 Apertura di un ufficio Salerno 1842 1842 postale nel comune di Casalnuovo.

1893 1 Formazione della valigia 1812 1818 per il servizio delle lettere a norma del provvedimento del 18 luglio 1810.

2 Sull'attrasso del 1818 1818 pagamento delle lettere da parte dei cancellieri comunali.

3 Sul pagamento della 1819 1819 tassa che i cassieri di Siano e Bracigliano devono su due lettere da loro ricevute.

4 Sulla formazione della 1819 1819 valigia ad Eboli, Roccadaspiede e Sala.

5 Sul credito che vantano 1819 1819 Domenico Lodano e Domenicantonio Romano, pedoni di posta interna, per acquisto di vestiario.

6 Sul pagamento della 1820 1820 tassa che i cassieri di diversi comuni della Provincia devono per le lettere da loro ricevute.

7 Sulla formazione della 1820 1820 valigia per i comuni di Vietri, Eboli, Auletta, Polla, Sala e Padula.

8 Sulla formazione della 1820 1820 valigia per i comuni di San Gregorio, Prignano e San Cipriano. BB. F.lo Oggetto Località Data

1893 9 Sull'attrasso delle Salerno 1821 1821 imposte delle lettere per i comuni di Castellabate, Montecorvino, Scala, San Gregorio, San Cipriano, Palo ed altri.

10 Sul corriere Antonio 1821 1821 Cordella che, più volte, ha abusato del denaro dei buoni postali.

11 Sui Cancellieri comunali 1821 1821 che ritardano il pagamento dell'imposta delle lettere agli impiegati postali.

12 Costruzione della valigia 1821 1821 per uso della corrispondenza ministeriale.

13 Formazione della valigia 1822 1823 postale in Padula, Pellezzano, Torreorsaia e Sala ed altri comuni.

14 Sui cancellieri comunali 1822 1823 che sono in attrasso nei pagamentidell'importo delle lettere.

15 Sulla formazione della 1823 1823 valigia postale per i comuni di Padula e Montecorvino Pugliano.

16 Sui cancellieri comunali 1823 1823 che sono in attrasso nei pagamenti dell'importo delle lettere.

17 Autorizzazione della 1823 1823 spesa per la costruzione della valigia postale per i comuni di Vibonati, Campagna e Torreorsaia. BB. F.lo Oggetto Località Data

1893 18 Sul furto della valigia ai Salerno 1824 1824 danni del corriere Filippo Cono di Laurito. Autorizzazione alla spesa per la costruzione della valigia nuova per il comune di Montecorvino Rovella.

19 Sui cancellieri comunali 1824 1824 che sono in attrasso nei pagamenti dell'importo delle lettere.

20 Costruzione della valigia 1824 1825 postale per Polla, Castelruggiero e Licusati, ed altri comuni.

21 Sui cancellieri comunali 1825 1825 che sono in attrasso nei pagamenti dell'importo delle lettere.

22 Costruzione della valigia 1826 1826 per il servizio postale.

23 Formazione della valigia 1827 1827 per il servizio delle lettere nei vari comuni della provincia.

24 Sull'attrasso del 1827 1827 pagamento delle lettere da parte dei cancellieri comunali.

25 Sull'attrasso del 1828 1828 pagamento delle lettere da parte dei cancellieri comunali.

26 Formazione della valigia 1828 1828 per il servizio postale nei comuni di Castelluccia, Eboli, Giffoni ed altri.

27 Sull'attrasso del 1829 1829 pagamento delle lettere da parte dei cancellieri comunali. BB. F.lo Oggetto Località Data

1893 28 Formazione della valigia Salerno 1829 1829 postale per i comuni di Calabritto, Postiglione, Castellabate ed altri comuni.

29 Sulle valige assegnate 1893 1893 all'ufficio postale di Nocera Corpo.

30 Sull'attrasso del 1830 1830 pagamento delle lettere da parte dei cancellieri comunali.

31 Accomodi alla valigia di 1830 1830 Eboli e autorizzazione alla costruzione di una nuova valigia per Pollica.

32 Sull'appalto delle valige 1830 1830 per corrispondenza di ciascun comune del Distretto.

33 Formazione della valigia 1831 1831 postale.

34 Costruzione di una Acerno 1844 1844 nuova valigia postale.

35 Costruzione di una Castellabat 1847 1849 nuova valigia postale. e

36 Spesa occorsa per la Castelnuov 1849 1849 costruzione della valigia o di Cilento postale.

37 Reclamo del pedone Gioi 1845 1855 postale Giovanni Scarpa per essere soddisfatto dell'intero stipendio per l'anno 1852.

38 Sul compenso dovuto a Laurito 1845 1861 Filippo Carro come corriere postale interno a piedi dell'anno 1823.

39 Spesa per la valigia 1850 1850 postale. BB. F.lo Oggetto Località Data

1893 40 Sul ritardo con cui viene Licusati 1845 1855 distribuita la corrispondenza.

41 Accomodi alla valigia Maiori 1845 1845 postale.

42 Formazione della valigia Palo 1844 1844 postale.

43 Sull'acquisto della Roccapiem 1856 1856 nuova valigia postale. onte

44 Per la costruzione della Salerno 1847 1849 valigia postale.

45 Sul pagamento del 1852 1853 soldo mensile ai pedoni di posta interna.

46 Sull'attrasso del 1853 1857 pagamento delle lettere da parte del comune di San Severino ai pedoni postali.

47 Gratificazione chiesta 1858 1861 dai corrieri postali interni Girolamo Arcuolo e Salvatore Fiorillo.

48 Sul furto del valigione 1859 1859 della corrispondenza di Napoli per Potenza.

49 Sulla formazione della San Giorgio 1857 1857 valigia postale.

50 Sull'acquisto di un San Mango 1857 1858 nuovo moschetto per la valigia postale.

51 Invio del registro per San 1857 1857 l'apertura e la chiusura Valentino della posta interna.

52 Invio del registro per 1857 1857 l'apertura e la chiusura della posta interna. BB. F.lo Oggetto Località Data

1893 53 Formazione della nuova Sarno 1858 1858 valigia postale.

54 Autorizzazione alla Senerchia 1849 1849 spesa per l'acquisto della nuova valigia postale.

1894 1 Disposizioni del Salerno 1807 1811 Luogotenente generale delle Poste relativamente ai valigiotti entro i quali devono spedirsi gli ordini del governo.

2 Sul corriere postale 1812 1812 Raffaele Polverino.

3 Richiesta d'acquisto 1812 1812 della valigia postale per l'ufficio di Sala.

4 Lettere del cancelliere di 1812 1812 Postiglione all'impiegato di posta di Duchessa.

5 Richiesta d'acquisto di 1812 1812 valigia postale per l'ufficio di Gioi e Vietri di Potenza.

6 Sulla somma dovuta per 1812 1812 la posta di Eboli per la corrispondenza col comune di Capaccio.

7 Debiti di diversi 1813 1813 distributori delle lettere della costiera con la Direzione di Salerno.

8 Debito del sig. D.Nicola 1813 1813 Miralda, cancelliere di Ceraso, con l'ufficio postale di Vallo.

9 Sulla corrispondenza 1813 1813 per la contabilità. BB. F.lo Oggetto Località Data

1894 10 Sulle lettere disuggellate Salerno 1814 1814 dal cancelliere di Trentinara.

11 Acquisto di una valigia 1814 1814 postale per l'ufficio di Positano.

12 Attrasso di diversi 1815 1815 cancellieri comunali della Costiera nel rimettere l'importo delle lettere alla Direzione di Salerno.

13 Sul debito dell'ex 1815 1815 impiegato delle Poste di Serre, Melchionda.

14 Contabilità relativa agli 1815 1815 impiegati delle poste di Postiglione e Serre.

15 Attrasso di diversi 1817 1817 cancellieri comunali nel rimettere l'importo delle lettere alla Direzione di Salerno.

16 Sull'esazione dei Boni di 1818 1818 corrispondenza interna ed estera.

17 Su Francesco Albazio 1819 1819 autorizzato al ritiro della corrispondenza interna e sul cancelliere che non ha rimborsato all'impiegato di Campagna l'importo delle lettere.

18 Sull'esibizioni delle 1821 1821 patenti dei corrieri postali Antonio e Bonaventura Cordella.

19 Sui diritti di posta al Amalfi 1811 1811 comune. BB. F.lo Oggetto Località Data

1894 20 Sul disservizio postale Camerota 1820 1830 nei Circondari di Camerota, Laurito e Torre Orsaia. Nomina del nuovo corriere. Informazioni sulla buona condotta del pedone Arcangelo Di Mauro.

21 Sul rimpiazzo del Capaccio 1813 1814 corriere postale.

22 Su Carmine Arenella, Caposele 1811 1841 corriere postale.

23 Imposta sulla valigia. Casalicchio 1811 1811

24 Sulla nomina dei corrieri Casalnuovo 1845 1861 per la posta interna.

25 Sui corrieri postali. Castellabat 1811 1822 e

26 Sui corrieri postali. 1843 1848

27 Sui disguidi nel Castelluccia 1815 1817 circondario di Roccadaspide per le assenze del corriere Simone Salese.

28 Sui corrieri della posta Castel San 1812 1813 interna. Lorenzo

29 Sulla nomina dei corrieri Cava 1814 1826 postali.

30 Soldo al corriere postale. 1820 1821

31 Sull'abolizione della 1845 1860 piazza occupata da Pasquale Roma, corriere di posta interna.

32 Su Gregorio Maniollo Colliano 1849 1849 che si offre di coprire la carica di corriere postale. BB. F.lo Oggetto Località Data

1894 32 Sul corriere postale Cetara 1856 1859 Salvatore Criscuolo.

33 Sulle spese erogate per Controne 1816 1816 i corrieri postali.

34 Sui ritadri e gli abusi che Contursi 1813 1828 si commettono nella distribuzione della posta.

35 Sui corrieri di posta 1837 1837 interna Salvatore e Domenico Picardi.

36 Sulla nomina di un 1837 1842 sostituto del corriere di posta interna.

37 Sulla buona condotta Felitto 1812 1812 del corriere postale Simone Salese.

38 Sui ritardi della posta Fisciano 1813 1813 interna.

39 Sulla condotta del Gioi 1811 1819 corriere postale Francesco Ventre. Disguidi sulla corrispondenza interna.

40 Disservizio nella Laureana 1812 1812 distribuzione della posta interna.

41 Sulla condotta del Laurino 1810 1828 corriere postale Luigi Coraggio.

42 Sul corriere postale Laurito 1821 1830 Filippo Carro.

43 Sulla condotta del Laviano 1817 1817 pedone di posta interna.

44 Autorizzazione alla Lustra 1844 1848 spesa per la formazione della valigia postale. BB. F.lo Oggetto Località Data

1894 45 Sugli abusi commessi Magliano 1818 1818 dal portalettere nell'esercizio delle sue funzioni.

46 Sulla condotta del Maiori 1820 1828 corriere postale Angelo Antonio Gambardella.

1895 1 Sulle dimissioni del Acerno 1849 1854 corriere postale.

2 Sulla condotta del Agerola 1821 1830 corriere postale Crescenzo Niglio.

3 Sul ritardo della Agropoli 1813 1826 consegna della posta per colpa dei corrieri postali.

4 Sulla necessità di Albanella 1854 1854 assumere un pedone postale.

5 Attrasso del corriere Altavilla 1821 1821 postale relativamente alla corrispondenza interna.

6 Sulla nomina di Amalfi 1838 1838 Salvatore Criscuolo al posto del corriere postale Crescenzo Niglio.

7 Sul ritardo della Angri 1850 1850 consegna della posta.

8 Sui disguidi del servizio Ascea 1814 1814 postale.

9 Richiesta di Paolo Atrani 1811 1819 Vessicchio per occupare il posto vacante di corriere postale.

10 Sulle irregolarità ed Auletta 1813 1846 abusi commessi dal sottodirettore della posta. BB. F.lo Oggetto Località Data

1895 11 Sul cattivo servizio del Baronissi 1815 1818 corriere postale.

12 Sui disguidi della Bracigliano 1852 1852 consegna della posta.

13 Sulla nomina di Antonio Buccino 1811 1845 Greco a corriere aggiunto della corrispondenza.

14 Sulla domanda del Caggiano 1813 1845 corriere Giuseppe Caggiano per avere con sè nel servizio un coadiutore.

15 Sulla franchigia delle Calabritto 1811 1811 lettere.

16 Sulla nuova officina di Campagna 1829 1836 posta.

17 Sulla franchigia di posta. Cava 1821 1821

18 Sul ritardo della Eboli 1816 1816 consegna della posta.

19 Sulla franchigia della Montecorvin 1829 1831 posta. o

20 Sulla franchigia delle Montoro 1810 1829 lettere.

21 Sulla franchigia di posta. Nocera 1829 1829

22 Attrasso del corriere Ogliastro 1810 1828 postale, relativa alla posta interna.

23 Sui disguidi del servizio Olevano 1814 1815 postale.

24 Sulla franchigia di posta. Pagani 1828 1828

25 Sulla franchigia di posta. Positano 1829 1829 BB. F.lo Oggetto Località Data

1895 26 Sul servizio interno di Sala 1829 1829 posta.

27 Sul reclamo del direttore Salerno 1813 1820 del Genio per ottenere la franchigia delle lettere.

28 Sulla franchigia di posta. Sanseverin 1830 1830 o

29 Richiesta di valigia sarno 1821 1822 postale.

30 Sulla franchigia di posta. Tramonti 1823 1823

31 Sulla cattiva condotta Vallo 1816 1822 nel servizio del corriere postale.

1896 1 Sulle dimissione del Mercato 1810 1822 corriere di posta.

2 Sulla corrispondenza Montecorvin 1820 1820 della posta per il nuovo o Pugliano corriere.

3 Corriere della posta Montoro 1811 1819 interna, personale e disciplina.

4 Sulla richiesta Oliveto Citra 1812 1814 dell'Ufficiale di Posta, Giovanni Cimino, affinchè gli sia concesso un aumento.

5 Sulla mancanza in quel Ortodonico 1810 1813 comune di un corriere postale.

6 Sulla cattiva Perdifumo 1818 1818 distribuzione delle lettere nel comune.

7 Rapporto sul servizio del Petina 1812 1812 corriere postale. BB. F.lo Oggetto Località Data

1896 8 Ricorso presentato da Piaggine 1813 1819 Bernardino Nese per un posto di pedone di piazza.

9 Sulla delibera comunale Pisciotta 1813 1820 che assegna un coadiutore da affiancare al portalettere.

10 Certificato di buona Polla 1812 1828 condotta di corrieri.

11 Sull'invio di alcune Pollica 1814 1825 circolari spedite ai sindaci.

12 Attrasso del corriere Positano 1814 1822 postale relativamente alla corrispondenza interna.

13 Sull'elezione di quel Postiglione 1808 1849 letterario ed altro.

14 Certificato di servizio dei Praiano 1812 1813 corrieri postali.

15 Sulla nomina del nuovo Prignano 1817 1818 corriere postale.

16 Formazione della valigia Ravello 1811 1811 postale.

17 Formazione della valigia Ricigliano 1810 1810 postale.

18 Sulla nomina dei corrieri Roccadaspi 1811 1819 postali. de

19 Sul diritto di posta. Roccaglorio 1811 1811 sa

20 Sulla buona condotta Roccapiem 1811 1813 del corriere postale. onte BB. F.lo Oggetto Località Data

1896 21 Sulla somma di ducati 4 Rutino 1811 1811 che deve essere percepita dal corriere postale.

22 Sulla nomina di un Sala 1847 1851 soprannumerario per Consilina l'ufficiale di posta.

23 Sulla condotta del Sala di Gioi 1817 1817 corriere della Posta.

1897 1 Sulla necessità di Salerno 1809 1809 assumere corrieri fissi per un migliore funzionamento della posta.

2 Sulla necessità di 1809 1810 assumere corrieri fissi per la corrispondenza tra il Ministero delle Finanze ed alcuni tribunali.

3 Sulla necessità di 1812 1812 sostituire i pedoni con corrieri a cavallo.

4 Sulla necessità di 1820 1820 potenziare i corrieri postali da Eboli a Prignano.

5 Sulla destituzione dal 1821 1823 servizio di Bonaventura Cardella, corriere di posta.

6 Sulla sostituzione del 1822 1826 corriere postale Raffaele Polverino, che si è rifiutato di recarsi nei comuni di Amalfi, Agerola, Atrani e Cava.

7 Sulla franchigia alle 1828 1830 lettere.

8 Sulla consegna delle 1833 1833 nuove patenti ai corrieri di posta. BB. F.lo Oggetto Località Data

1897 9 Sulla domanda di Salerno 1832 1832 Giovanbattista Catalano come soprannumerario.

10 Sulla domanda di 1833 1833 Angelo Maria Sabini per essere assunto come corriere.

11 Sulla domanda di 1834 1834 Giuseppe Marotta per essere nominato corriere di posta.

12 Sulla domanda di 1834 1834 Raffaele Marsicano per far subentrare il figlio al suo posto.

13 Sulla condotta del 1835 1838 sottodirettore della posta di Auletta.

14 Sull'apertura della Nocera 1836 1836 valigia postale.

15 Sulla domanda di Salerno 1837 1837 Francesco Camerota di Laurino per essere assunto al posto del padre defunto.

16 Sulla sostituzione di 1838 1838 D.Antonio de Giorgio ufficiale di 3^ classe dell'officina di posta.

17 Richiesta 1839 1839 dell'appaltatore dei procacci di far pernottare gli stessi nella taverna del Mancuso.

18 Sulla richiesta di 1840 1840 D.Gaetano Mauro per un posto di soprannumerario. BB. F.lo Oggetto Località Data

1897 19 Sulla domanda di Salerno 1840 1840 Angelo Belli per un posto di soprannumerario.

20 Sulla richiesta del 1840 1840 sottodirettore di Auletta di due gendarmi per la vigilanza sul servizio postale.

21 Sul personale dei 1844 1844 corrieri di corrispondenza interna dell'intera provincia.

22 Sulla pensione 1844 1844 accordata al direttore di posta di Sava.

23 Sulla richiesta del 1844 1844 corriere postale di Avellino delle spese per il mantenimento del cavallo.

24 Decesso del corriere di 1844 1844 posta interna e soldi a lui dovuti dall'amministrazione.

25 Sulla destinazione di 1845 1845 diversi ufficiali presso la Direzione di posta.

26 Ritardo nella 1852 1852 distribuzione della posta.

27 Sulla sostituzione del 1852 1852 defunto direttore di posta D.Gennaro D'Urso.

28 Necessità di nominare 1856 1856 un pedone per la posta interna.

29 Sulla domanda di 1859 1859 D.Alessandro Giani per il posto di sottodirettore. BB. F.lo Oggetto Località Data

1897 30 Stato nominativo dei Salerno 1857 1857 corrieri della 3^spedizione.

31 Sulla sospensione per 1860 1860 otto giorni al corriere postale Salvatore Fiorillo.

1898 1 Sull'invio della patente Napoli 1810 1812 al corriere di posta interna Andrea Di Rosa.

2 Sulle dimissioni del Salvitelle 1844 1845 corriere di posta Angelo caruso.

3 Sulla richiesta del San 1845 1850 pedone Pietro Carbone Cipriano di essere sostituito nel servizio per la sua età avanzata.

4 Sul biasimevole San Giorgio 1812 1814 comportamento del corriere postale Francesco de Cristoforo.

5 Corriere della posta Salvia 1818 1818 interna.

6 Sulla supplica di Cono San 1820 1820 Lanza per essere Giovanni a nominato corriere di Piro posta interna.

7 Attrasso del corrire San 1810 1810 postale relativamente Gregorio alla corrispondenza.

8 Corriere della posta. San Mango 1811 1811 Cilento

9 Sul servizio dei corrieri San Pietro 1812 1812 nella distribuzione della posta interna.

10 Sulla condotta del Sant'Arseni corriere postale. o BB. F.lo Oggetto Località Data

1898 11 Sulla condotta del Santomenn 1812 1812 portalettere Giovanni a Buccino.

12 Sulla cattiva condotta Sant'Angelo 1812 1813 nel servizio di Antonio Fasanella Fasano, corriere di posta interna.

13 Sulla cattiva condotta Scala 1850 1850 nel servizio di Francesco Gambardella, corriere postale.

14 Certificati di condotta sui Senerchia 1812 1812 corrieri postali.

15 Sull'esposto di Serre 1811 1812 Giuseppe Farucca che aspira al posto di pedone.

16 Sulla domanda di Torchiara 1848 1860 Domenico Rizzo per essere assunto come corriere postale.

17 Sulla richiesta di Torreorsaia 1840 1861 Giuseppe Speranza per un aumento di stipendio.

18 Sulla buona condotta Tramonti 1812 1812 nel lavoro del corriere postale Angelantonio Gambardella.

19 Sull'arresto del corriere Vallo 1810 1810 postale Francesco Di Polito, per aver mandato un'altra persona a ritirare la posta.

20 Sulla necessità di 1810 1810 potenziare il servizio postale da Eboli a Vallo.

21 Stati di servizio dei 1812 1814 corrieri postali. BB. F.lo Oggetto Località Data

1898 22 Sulla sostituzione del Vallo 1817 1817 corriere postale Antonio Palladino.

23 Sulla sostituzione del 1823 1823 corriere postale Francesco Lamanna.

24 Sulla richiesta di Nicola 1838 1838 Pinto per un posto di soprannumerario.

25 Sul personale dei 1844 1844 corrieri di corrispondenza interna.

26 Sulla richiesta di Fedele 1844 1844 Battagliese per essere nominato soprannumerario.

27 Sulla sostituzione 1859 1859 dell'ufficilale contabile.

28 Sui certificati di servizio Valva 1809 1809 dei corrieri postali.

29 Sulla sostituzione di Vibonati 1845 1845 Carmine Vecchio, corriere di posta interna, deceduto.

30 Sulla necessità di Vietri di 1815 1815 nominare un nuovo Potenza corriere postale.

31 Sulle dimissioni del Vietri 1845 1845 corriere Michele D'Angelo Benvenuti.

1899 1 Soldi dovuti ai corrieri di Agerola 1813 1821 posta interna.

2 Sull'importo dovuto ai Albanella 1810 1810 corrieri della posta per i mesi di aprile e agosto.

3 Sullo stipendio ai corrieri Altavilla 1810 1810 della posta interna. BB. F.lo Oggetto Località Data

1899 4 Sullo stipendio dovuto ai Amalfi 1810 1821 corrieri della posta interna.

5 Sullo stipendio dovuto ai Angri 1809 1821 corrieri di posta interna.

6 Sullo stipendio dovuto ai Ascea 1812 1812 corrieri di posta interna.

7 Sulla sostituzione del Atena 1817 1817 defunto portalettere D.Giuseppe Garzilli.

8 Sulla spesa di Ducati Auletta 1845 1845 9,60 in occasione della visita del G.P.

9 Sullo stipendio dovuto ai Baronissi 1809 1810 corrieri postali.

10 Sullo stipendio dovuto ai Bracigliano 1810 1824 corrieri della posta interna.

11 Sulla corresponsione Buccino 1809 1818 dello stipendio ai corrieri di posta interna.

12 Sulla corresponsione Calabritto 1830 1830 dello stipendio ai corrieri di posta interna.

13 Sullo stipendio da Camerota 1812 1816 corrispondere ai corrieri postali.

14 Sullo stipendio da Campagna 1810 1830 corrispondere ai corrieri postali.

15 Attrasso del corriere Cannalonga 1840 1840 postale relativamente alla corrispondenza interna.

16 Sui soldi di straordinario Capaccio 1840 1844 dovuti ai corrieri postali. BB. F.lo Oggetto Località Data

1899 17 Sull'aumento di Capaccio 1845 1861 stipendio chiesto dal pedone di posta Giammario Arenella.

18 Sulla corresponsione 1809 1809 dello stipendio ai corrieri.

19 Sulla corresponsione Casaletto 1814 1814 dello stipendio ai corrieri. Spartano

20 Sulla corresponsione Castelluccio 1810 1810 dello stipendio ai corrieri.

21 Sulla corresponsione Castelnuov 1816 1816 dello stipendio ai corrieri. o

22 Sul trasporto delle Castel San 1812 1812 lettere. Lorenzo

23 Sulla corresponsione castiglione 1809 1812 dello stipendio ai corrieri.

24 Sulla corresponsione Cava 1809 1810 dello stipendio ai corrieri.

25 Sulla consegna delle Cicerale 1816 1816 lettere al cancelliere del comune.

26 Sulla corresponsione Conca dei 1810 1828 dello stipendio ai corrieri. Marini

27 Sulla corresponsione Contursi 1809 1811 dello stipendio ai corrieri.

28 Sulle spese necessarie Corbara 1809 1810 per il servizio.

29 Sul pagamento della Corleto 1811 1811 rata della posta interna.

30 Sulla corresponsione Eboli 1810 1813 dello stipendio ai corrieri.

31 Sulla corresponsione Felitto 1816 1816 dello stipendio ai corrieri. BB. F.lo Oggetto Località Data

1899 32 Sulla corresponsione Fisciano 1818 1818 dello stipendio ai corrieri di posta interna.

33 Sulla corresponsione Giffono Sei 1809 1811 dello stipendio ai corrieri. Casali

34 Sulla corresponsione Giffoni 1810 1830 dello stipendio ai corrieri. Valle Piana

35 Attrasso del corriere Gioi Cilento 1814 1829 postale relativamente alla corrispondenza interna.

36 Sulla corresponsione Ispani 1815 1815 dello stipendio ai corrieri.

37 Sulle spese occorrenti Laureana 1810 1826 per la gestione Cilento dell'ufficio.

38 Sulla corresponsione Laurito 1819 1819 dello stipendio ai corrieri interni.

39 Corresponsione dello Laviano 1809 1810 stipendio al corriere postale.

40 Corresponsione dello Magliano 1812 1812 stipendio al corriere Vetere postale.

41 Spese per l'ufficio Maiori 1804 1810 postale.

42 Sulla corresponsione Minori 1809 1809 dello stipendio ai corrieri postali.

43 Sulla corresponsione Montecorvin 1809 1820 dello stipendio ai corrieri o Rovella postali.

44 Sulle spese necessarie Monteforte 1812 1812 per il mantenimento dell'ufficio. BB. F.lo Oggetto Località Data

1899 45 Su alcuni disguidi nella Montesano 1815 1815 distribuzione della posta interna.

46 Spese per il Montoro 1810 1811 mantenimento dell'ufficio.

47 Sulle lagnanze del Nocera 1809 1821 corriere postale per lo Inferiore stipendio non soddisfacente.

48 Sulla corresponsione Nocera 1809 1809 dello stipendio ai corrieri. San Matteo

49 Sulla richiesta del Novi Velia 1819 1819 corriere postale di soldi arretrati.

50 Sulle spese per il Ogliastro 1812 1812 mantenimento pedoni.

51 Sull'esposto di Gaetano Olevano 1809 1812 Criscuolo per essere riammesso alla sua carica di corriere interno.

52 Sulle spese per il Oliveto 1809 1809 mantenimento dell'ufficio.

53 Spese occorrenti per il Vibonati 1809 1829 mantenimento dell'ufficio.

1900 1 Sulla domanda di Padula 1812 1831 Antonio Matera per essere assunto come corriere.

2 Sulla corresponsione 1818 1818 dello stipendio ai corrieri.

3 Sulla domanda di 1828 1828 Gerardo Molinaro per essere assunto come pedone di posta. BB. F.lo Oggetto Località Data

1900 4 Sulla corresponsione Pagani 1809 1810 dello stipendio ai corrieri.

5 Sulla corresponsione Pellare 1813 1814 dello stipendio ai corrieri.

6 Sulla corresponsione Piaggine 1813 1816 dello stipendio ai corrieri.

7 Sulla corresponsione Postiglione 1810 1814 dello stipendio ai corrieri.

8 Sulla corresponsione Prignano 1811 1821 dello stipendio ai corrieri.

9 Stato dei corrieri della Ravello 1809 1821 posta interna.

10 Attrasso del corriere Roccaglorio 1823 1823 postale relativamente sa alla corrispondenza interna.

11 Sulla corresponsione Roccapiem 1809 1810 dello stipendio ai corrieri. onte

12 Attrasso del corriere Sala 1810 1811 postale relativamente alla corrispondenza interna.

13 Stati di servizio dei 1812 1821 corrieri della posta interna.

14 Sulla corresponsione 1825 1828 dello stipendio ai corrieri.

15 Sulla corresponsione Salerno 1808 1831 dello stipendio ai corrieri.

16 Sulla contabilità per la 1810 1811 corrispondenza letteraria.

17 Sul debito dei comuni 1812 1814 del Principato Citra con l'Amministrazione Generale della Posta. BB. F.lo Oggetto Località Data

1901 1 Sul servizio della posta Amalfi 1844 1844 interna. Corrispondenza dalla costiera a Salerno.

2 Sull'acquisto della 1846 1846 valigia postale.

3 Sulla gratificazione del 1855 1860 corriere di posta interna.

4 Sui lavori da effettuare Auletta 1845 1845 nei locali della posta che servono per il pernottamento dei procacci.

5 Sul servizio di posta di Capaccio 1844 1844 quel circondario.

6 Sulla cattiva Castellabat 1845 1845 distribuzione di lettere e nel circondario.

7 Somme dovute al 1846 1850 cancelliere comunale.

8 Sull'affitto della posta Eboli 1845 1845 dei cavalli.

9 Sull'incarico al corriere Perito 1850 1851 postale di Gioi di trasportare la posta al comune di Perito.

10 Sul pagamento della Piaggine 1844 1844 rata di posta interna.

11 Sul trasferimento della 1850 1850 sede del Regio Giudicato da Laurino.

12 Sulla verifica della Polla 1818 1830 cassa di posta.

13 Sulla necessità che il Pollica 1845 1845 corriere postale parti da Prignano e non da Vallo. BB. F.lo Oggetto Località Data

1901 14 Sul trasferimento Prignano 1846 1846 dell'officina postale nel comune di Rutino.

15 Sulla corresponsione Sacco 1816 1816 dello stipendio ai corrieri.

16 Sulla corresponsione Salvitelle 1822 1822 dello stipendio ai corrieri.

17 Sull'obbligo dei corrieri San 1809 1810 di indossare la divisa. Cipriano

18 Sulla corresponsione 1810 1811 dello stipendio ai corrieri.

19 Stato di servizio dei 1812 1812 corrieri.

20 Sull'abitudine del 1812 1812 corriere postale di portare un coltello nella valigia postale.

21 Sulla nomina di un 1812 1812 nuovo corriere postale.

22 Sulla nomina di un 1813 1813 nuovo portalettere.

23 Reclamo dei corrieri per 1814 1814 il mancato pagamento dello stipendio.

24 Sulla cattiva condotta 1818 1818 nel servizio del corriere postale.

25 Sulla cattiva condotta di 1819 1819 Raffaele Polverino, corriere postale.

26 Sul ricorso di Domenico 1821 1821 Mantinangelo per occupare un posto di corriere.

27 Sul servizio di posta 1826 1826 interna. BB. F.lo Oggetto Località Data

1901 28 Sulla corresponsione San Giorgio 1809 1811 dello stipendio ai corrieri.

29 Sulla corresponsione San 1812 1812 dello stipendio ai corrieri. Giovanni a Piro

30 Sui corrieri fissi che San 1804 1804 devono essere adibiti al Gregorio servizio.

31 Sul certificato di San Mango 1823 1823 condotta di quel corriere. Piemonte

32 Sulla corresponsione San 1809 1810 dello stipendio ai corrieri. Marzano

33 Sulla corresponsione San Mauro 1812 1812 dello stipendio ai corrieri. la Bruca

34 Sulla corresponsione San Pietro 1823 1823 dello stipendio ai corrieri.

35 Sulla corresponsione San Rufo 1823 1823 dello stipendio ai corrieri.

36 Sulla corresponsione Sanseverin 1809 1813 dello stipendio ai corrieri. o

37 Sulla corresponsione Sant'Angelo 1813 1813 dello stipendio ai corrieri. Fasanella

38 Sulla corresponsione Sant'Egidio 1810 1830 dello stipendio ai corrieri.

39 Sulla corresponsione Santomenn 1810 1814 dello stipendio ai corrieri. a

40 Sulla corresponsione San 1809 1810 dello stipendio ai corrieri. Valentino

41 Sul servizio di posta Sanza 1813 1824 interna.

42 Sulla corresponsione Sarno 1809 1829 dello stipendio ai corrieri. BB. F.lo Oggetto Località Data

1901 43 Sulla corresponsione Scafati 1809 1821 dello stipendio ai corrieri.

44 Sulla corresponsione Scala 1809 1815 dello stipendio ai corrieri.

45 Sulla corresponsione Senerchia 1809 1809 dello stipendio ai corrieri.

46 Sulla corresponsione Serre 1808 1816 dello stipendio ai corrieri.

47 Sulla corresponsione Siano 1810 1821 dello stipendio ai corrieri.

48 Sulla corresponsione Torre 1816 1830 dello stipendio ai corrieri. Orsaia

49 Sulla corresponsione Tramonti 1814 1814 dello stipendio ai corrieri.

50 Sulla corresponsione trentinara 1810 1810 dello stipendio ai corrieri.

51 Sulla corresponsione Vallo 1812 1824 dello stipendio ai corrieri.

52 Sulla corresponsione Valva 1809 1809 dello stipendio ai corrieri.

53 Sull'abolizione di Vietri 1809 1845 quell'officina di posta.

1902 1 Carte sul nuovo sistema Salerno 1832 1833 di esazione.

2 Sulla vigilanza per la 1835 1835 buona tenuta dei rilievi di posta.

3 Sul servizio delle 1836 1838 staffette destinate a raggiungere le vetture per consegnare i listini del lotto.

4 Sulle spese sostenute 1837 1837 per il servizio postale. BB. F.lo Oggetto Località Data

1902 5 Spese per l'affitto delle Salerno 1839 1839 vetture ai procacci.

6 Sulla verifica della 1842 1842 cassa postale per la corrispondenza interna.

7 Sulle nuove tariffe per la 1842 1842 corrispondenza estera.

8 Sul debito di ducati 15 1845 1845 dovuti dal corriere di posta interna Antonio Licanza.

9 Sulla distanza in miglia 1846 1846 da Duchessa a Buccino.

10 Sulla nomina del 1840 1840 corriere postale del comune di Agerola, aggregato a Napoli.

11 Sull'apparato del 1846 1846 trasporto delle valige della corrispondenza da Campobasso ad Isernia.

12 Sulla nomina di due 1846 1846 nuovi pedoni di posta per il comune di Agerola.

13 Sui nuovi affitti dei rilievi 1848 1849 di posta.

14 Contratto per l'appalto 1850 1850 generale dei servizi postali.

15 Sul nuovo regolamento 1851 1851 per la tassazione delle lettere.

16 Sulla diligenza che deve 1853 1853 effettuare il servizio postale da Salerno a Sala. BB. F.lo Oggetto Località Data

1902 17 Sull'appalto per istituire Salerno 1852 1854 un corriere postale da Potenza a Napoli.

18 Sul divieto di spedire le 1855 1855 lettere senza la tassa.

1903 1 Sulla necessità di una Acerno 1810 1810 nuova nomina di un portalettere.

2 Sullo stipendio arretrato Agerola 1807 1807 dovuto dai corrieri.

3 Sulla destituzione Baronissi 1813 1813 dall'officina di posta dell'impiegato addetto.

4 Reclamo del pedone Caggiano 1844 1844 della posta interna per la mancanza di stipendio.

5 Sul trasferimento in altro Campagna 1816 1846 locale dell'officina postale.

6 Sul ritardo della Capaccio 1815 1815 distribuzione della posta.

7 Sulle spese necessarie Caselle 1846 1846 per il mantenimento del servizio.

8 Sul ritardo della Cava 1816 1816 distribuzione della posta.

9 Sulla sospensione dalla Diano 1830 1832 carica del portalettere Michele Innamorato.

10 Domanda di Pasquale Eboli 1809 1809 Berlangieri di soldi dovuti ai procacci che frequentano la sua taverna.

11 Sul ritardo della valigia 1810 1810 postale proveniente da Matera. BB. F.lo Oggetto Località Data

1903 12 Sull'itinerario dei Eboli 1815 1816 procacci provenienti dalla Calabria e dalla Basilicata.

13 Rilievi a carico 1835 1835 dell'ufficiale di posta D.Paolo Costa.

14 Sul personale dei 1844 1844 corrieri di corrispondenza interna.

15 Disposizioni ali ufficiali 1845 1845 contabili.

16 Sulla domanda di 1846 1856 Michelangelo Stabile per soprannumerario all'ufficio postale.

17 Servizio di posta interna. Galdo 1810 1810

18 Nomina del cassiere Laurino 1849 1861 postale.

19 Sulla sostituzione di Maiori 1831 1831 Angelantonio Gambardella.

20 Stipendio al corriere 1845 1845 della posta interna.

21 Sulla nomina a corriere 1856 1856 postale di Pantaleo Gambardella.

22 Sul conto del corriere 1852 1852 postale Francesco Gambardella.

23 Sull'orario della Mercato 1818 1861 direzione della posta.

24 Sulla condotta 1837 1837 dell'ufficiale dell'officina postale. BB. F.lo Oggetto Località Data

1903 25 Soprannumerari Mercato 1844 1844 dell'officina postale.

26 Sullo stipendio da 1845 1845 corrispondere al pedone postale.

27 Sulla necessità di due 1848 1848 pedoni per il circondario di San Severino.

28 Sulla nomina a 1853 1854 soprannumerario di Raffaele Ragosta, figlio del corriere Pasquale.

29 Sullo stipendio ai corrieri. Montecorvin 1808 1846 o

30 Sul rimpiazzo del 1833 1836 defunto corriere.

31 Destituzione 1842 1842 dall'incarico di Luigi Vollaro pedone.

32 Sulla nomina di Antonio 1844 1844 Tipaldi come corriere di posta interna.

33 Sulla nomina del Montesano 1833 1834 corriere di posta interna.

34 Sulla corresponsione 1845 1845 dello stipendio al pedone.

35 Sulla nomina di 1847 1847 coadiutore per il servizio di posta interna.

36 Sulla corresponsione Nocera 1807 1830 dello stipendio al maestro di posta.

37 Sulla necessità di fornire 1830 1830 l'ufficio postale di ferrante. BB. F.lo Oggetto Località Data

1903 38 Sulla sostituzione del Nocera 1831 1831 corriere Pantaleone Celentano da Andrea Gaudiero.

39 Sulla corresponsione 1845 1845 dello stipendio al pedone di posta.

40 Sulla nomina di 1845 1846 aspirante soprannumerario di posta Silvestro Villari.

41 Sostituzione dell'Ufficio 1853 1853 Contabile D.Antonio Patriarca.

42 Sulla sostituzione del 1847 1860 pedone.

43 Sulla nomina di Alfonso 1860 1860 Longo nominato soprannumerario dell'officina di posta.

44 Destituzione di Giovanni Padula 1816 1816 Padula dalla carica di portalettere.

45 Sulla corresponsione Pertosa 1844 1844 dello stipendio al pedone di posta.

46 Sulla richiesta di Nicola Pisciotta 1849 1849 Tambasco di cedere la sua carica al figlio.

47 Sulla domanda di Polla 1839 1853 Domenico Curcio, come soprannumerario nell'officina postale.

48 Sulla corresponsione 1844 1845 dello stipendio al pedone.

49 Sulla sospensione del 1845 1845 servizio del corriere di posta interna. BB. F.lo Oggetto Località Data

1904 1 Sulla corresponsione Campagna 1848 1848 dello stipendio ai corrieri.

2 Su alcune gravi Contursi 1816 1816 infrazioni commesse dal corriere Salvatore Picardi, durante il servizio.

3 Sul reclamo D.Salvatore Giffoni 1808 1808 Granati, per i soldi che Valle Piana gli spettano in qualità di ufficiale di posta.

4 Sul trasferimento del Polla 1841 1841 soprannumerario di posta D.Francesco De Giorgio, da Avellino a Polla.

5 Sulla domanda 1842 1843 presentata da D.Francesco Galloppo, che chiede di essere assunto come soprannumerario di posta.

6 Sulla richiesta del Pollica 1824 1824 cancelliere comunale, di poter avere un cuadiutore che lo affianchi nel servizio postale.

7 Sulla richiesta del 1844 1844 corriere Giuseppe Volpe di un aumento di stipendio.

8 Sulla domanda di Positano 1856 1856 Francesco Gambardella, come soprannumerario di posta.

9 Sulla domanda di Postiglione 1817 1821 dimissione dal servizio presentata da Nicodemo Pipino. BB. F.lo Oggetto Località Data

1904 10 Sull'arresto di Postiglione 1821 1830 D.Gaetano Mottola ufficiale contabile di Posta.

11 Sulla domanda di 1844 1844 Gregorio Sambettiello per poter essere affiancato da un corriere.

12 Sulla domanda di 1845 1846 D.G.Battista Mottola, come soprannumerario di posta.

13 Sulla domanda di 1856 1856 Leonardo Pacella che chiede il motivo per cui gli sono stati decurtati ducati 3 dallo stipendio.

14 Sul servizio di posta Prignano 1826 1826 interna.

15 Sulla cattiva condotta 1844 1844 nel servizio del pedone di posta interna Agostino Rizzo.

16 Stato dimostrativo dei 1844 1844 corrieri di posta interna.

17 Sulla nomina a 1846 1846 soprannumerario di Giuseppe Mangone.

18 Sulla nomina di Roccadaspi 1835 1838 Giuseppe Polieri alla de carica di corriere.

19 Sul personale dei Roccaglorio 1844 1844 corrieri di posta interna. sa

20 Sull'esclusione dal ruolo 1845 1845 dei soprannumerari di D.Angelo Balbi. BB. F.lo Oggetto Località Data

1904 21 Sulla domanda di Sala 1810 1827 rimuovere al posto di ufficiale contabile della posta di Feliciano Breglia.

22 Sulla domanda di 1816 1816 D.Giuseppe Barra come direttore soprannumerario della posta.

23 Su alcuni disguidi sulla 1828 1828 distribuzione della posta.

24 Stato di servizio dei 1848 1849 corrieri.

25 Sulla richiesta di Salerno 1807 1807 D.Felice Pastore di una corresponsione a suo favore di carlini 12.

26 Sulla destituzione dalla 1807 1821 carica di ufficiale di posta di D.Basilio Cafaro, accusato di essere carbonaro.

27 Sul credito dovuto 1808 1809 dall'ufficio postale.

28 Sulla necessità di 1809 1809 istituire nuovi direttori provinciali.

29 Sull'affitto dei locali per 1809 1809 la posta.

30 Sul mandato di 1810 1810 pagamento ai corrieri.

31 Attrasso del corriere 1812 1812 postale relativamente alla corrispondenza interna.

32 Sulla cattiva condotta di 1813 1813 un impiegato di Polla, che apre la corrispondenza. BB. F.lo Oggetto Località Data

1904 33 Stati e rilievi di posta. Salerno 1813 1813

34 Sulla nomina di 1813 1813 Salvatore Cerrusio all'officina di posta di Salerno.

35 Sull'orario della 1816 1816 direzione di Salerno.

36 Sulla scorta ai procacci 1816 1816 proveniente dalla Basilicata.

37 Sulla chiusura nel 1817 1817 giorno di domenica dell'ufficio postale.

38 Sul ricorso di Domenico 1818 1818 Branco per la restituzione di una pensione.

39 Sul ritardo dei mandati 1819 1819 di pagamento.

40 Sul regolamento del 1819 1819 servizio di posta e procacci.

41 Smarrimento della 1820 1820 chiave per aprire l'offina postale.

42 Sui lavori necessari nel 1820 1820 locale dell'offina di posta.

43 Sui lavori da effettuare 1821 1821 nei locali dell'ufficio postale.

44 Sull'istituzione del foglio 1822 1822 di presenza.

45 Sul servizio di posta 1822 1822 interna. BB. F.lo Oggetto Località Data

1904 46 Sulla chiusura dell'ufficio Salerno 1823 1823 postale nei giorni di mercoledi e sabato.

47 Sul congedo concesso 1825 1825 al direttore della posta Ing. Paderni.

48 Sulla nomina di 1827 1827 D.Donato Savia a direttore di posta.

49 Sulla domanda di 1827 1827 D.Francesco Martino per un posto nell'officina postale.

50 Sull'abuso dei procacci 1828 1828 che non si presentano nell'officina postale.

51 Sulla franchigia per le 1828 1828 lettere proveniente dall'ufficio dei dazi indiretti.

52 Sulla sostituzione del 1829 1829 sig. Arronio da parte di Luigi Scala.

53 Sull'arresto di Vincenzo 1830 1830 Borriello, procaccio.

54 Sugli isulti proferiti da 1831 1831 D.Biagio Pascale contro l'ufficiale di posta.

55 Sulla necessità di 1831 1831 ristrutturare i locali dell'ufficio postale.

56 Sulla tassa di posta che 1837 1837 i notai devono pagare per inviare i reperti.

57 Sul ritardo dei procacci 1837 1837 nella distribuzione della posta, a causa della diffusione dell'epidemia di colera. BB. F.lo Oggetto Località Data

1904 58 Sulla circolare con cui si Salerno 1839 1839 prescrive che le spese telegrafiche debbono essere a carico della Tesoreria Generale.

59 Sulla terza spedizione 1840 1840 settimanale.

60 Sulla franchigia di posta 1840 1840 per la corrispondenza della Reale Tesoreria.

61 Sull'aumento delle 1840 1840 spedizioni della corrispondenza da Napoli.

62 Sulla corrispondenza 1843 1843 letteraria.

63 Sull'abolizione del censo 1843 1843 giornaliero di posta da Salerno a Napoli.

64 Sui versamenti da eseguirsi dagli ufficiali di posta.

65 Sulla franchigia dei 1844 1844 fascicoli degli annali civili.

66 Sulla franchigia delle lettere dei sindaci alla Direzione dei Dazi Indiretti.

67 Sulla tassa di plichi che 1844 1844 contengono lettere d'ufficio.

68 Sulla pubblicazione 1844 1844

69 Sui plichi tassati. 1845 1845

70 Sul contratto di trasporto 1846 1846 della corrispondenza da Salerno a Napoli. BB. F.lo Oggetto Località Data

1904 71 Sulla tassazione delle Salerno lettere da Messina a Napoli.

72 Manifesto per il nuovo 1847 1847 fitto della posta di Puglia, Abruzzo, Calabria e Campobasso.

73 Sull'orario dell'officina 1849 1849 postale di Salerno.

74 Sul divieto di inviare 1847 1847 denaro nelle buste.

75 Sulle disposizioni di servizio interno.

76 Sevizio per il corso 1849 1849 postale.

INDICE DELLE LOCALITA’ LOCALITA' BB. F.LO

Acerno 1889 1 1893 34 1895 1 1903 1 Agerola 1895 2 1899 1 1903 2 Agropoli 1889 2 1895 3 Albanella 1895 4 1899 2 Altavilla 1889 3 1895 5 1899 3 Amalfi 1889 4 1889 5 1894 19 1895 6 1899 4 1901 1 1901 2 1901 3 Angri 1895 7 1899 5 Aquara 1889 6 1889 7 Ascea 1895 8 1899 6 Atena 1899 7 Atrani 1889 8 1889 9 1895 9 Auletta 1889 10 LOCALITA' BB. F.LO

Auletta 1889 11 1889 12 1889 13 1889 14 1889 15 1889 16 1889 17 1889 18 1895 10 1899 8 1901 4 Baronissi 1889 19 1889 20 1895 11 1899 9 1903 3 Bracigliano 1889 21 1889 22 1895 12 1899 10 Buccino 1889 23 1895 13 1899 11 Caggiano 1889 24 1895 14 1903 4 Calabritto 1895 15 1899 12 Calvanico 1889 25 1889 26 Camerota 1889 27 1889 28 1894 20 1899 13 LOCALITA' BB. F.LO

Campagna 1889 29 1889 30 1889 31 1889 32 1889 33 1889 34 1895 16 1899 14 1903 5 1904 1 Campora 1889 35 Cannalonga 1899 15 Capaccio 1889 36 1894 21 1899 16 1899 17 1899 18 1901 5 1903 6 Caposele 1894 22 Casaletto Spartano 1899 19 Casalicchio 1894 23 Casalnuovo 1889 37 1894 24 Caselle 1903 7 Castel San Lorenzo 1894 28 1899 22 Castellabate 1893 35 1894 25 1894 26 1901 6 1901 7 Castelluccia 1894 27 LOCALITA' BB. F.LO

Castelluccio 1889 38 1899 20 Castelnuovo 1899 21 Castelnuovo di Cilento 1893 36 Castiglione 1889 39 1889 40 1889 41 1899 23 Cava 1889 42 1889 43 1889 44 1889 45 1889 46 1894 29 1894 30 1894 31 1895 17 1899 24 1903 8 Cetara 1894 32 Cicerale 1899 25 Colliano 1894 32 Conca dei Marini 1899 26 Controne 1894 33 Contursi 1890 1 1894 34 1894 35 1894 36 1899 27 1904 2 Corbara 1890 2 1899 28 Corleto 1899 29 LOCALITA' BB. F.LO

Diano 1890 3 1903 9 Eboli 1890 4 1890 5 1890 6 1890 7 1890 8 1890 9 1890 10 1890 11 1890 12 1890 13 1895 18 1899 30 1901 8 1903 10 1903 11 1903 12 1903 13 1903 14 1903 15 1903 16 Felitto 1890 14 1894 37 1899 31 Fisciano 1894 38 1899 32 Fogna 1890 15 Furore 1890 16 Futani 1890 17 Galdo 1903 17 Giffoni Valle Piana 1890 18 1899 34 1904 3 LOCALITA' BB. F.LO

Giffono Sei Casali 1899 33 Gioi 1893 37 1894 39 Gioi Cilento 1899 35 Ispani 1890 19 1899 36 Laureana 1894 40 Laureana Cilento 1899 37 Laurino 1894 41 1903 18 Laurito 1890 20 1893 38 1893 39 1894 42 1899 38 Laviano 1890 21 1890 22 1890 23 1894 43 1899 39 Licusati 1893 40 Lustra 1890 24 1894 44 Magliano 1894 45 Magliano Vetere 1890 25 1899 40 Maiori 1893 41 1894 46 1899 41 1903 19 1903 20 1903 21 1903 22 LOCALITA' BB. F.LO

Mercato 1896 1 1903 23 1903 24 1903 25 1903 26 1903 27 1903 28 Minori 1890 26 1890 27 1890 28 1899 42 Montecorvino 1895 19 1903 29 1903 30 1903 31 1903 32 Montecorvino Pugliano 1890 29 1896 2 Montecorvino Rovella 1890 30 1890 31 1899 43 Monteforte 1890 32 1899 44 Montesano 1890 33 1899 45 1903 33 1903 34 1903 35 Montoro 1895 20 1896 3 1899 46 Morigerati 1890 34 Napoli 1898 1 LOCALITA' BB. F.LO

Nocera 1895 21 1897 14 1903 36 1903 37 1903 38 1903 39 1903 40 1903 41 1903 42 1903 43 Nocera Inferiore 1890 35 1890 36 1890 37 1890 38 1899 47 Nocera San Matteo 1899 48 Nocera Superiore 1890 39 Novi Velia 1899 49 Ogliastro 1895 22 1899 50 Olevano 1890 40 1890 41 1895 23 1899 51 Oliveto 1890 42 1899 52 Oliveto Citra 1896 4 Ortodonico 1896 5 Padula 1890 43 1900 1 1900 2 1900 3 1903 44 LOCALITA' BB. F.LO

Pagani 1895 24 1900 4 Palo 1890 44 1893 42 Pellare 1900 5 Perdifumo 1896 6 Perito 1901 9 Pertosa 1890 45 1903 45 Petina 1896 7 Piaggine 1896 8 1900 6 1901 10 1901 11 Pisciotta 1890 46 1896 9 1903 46 Polla 1890 47 1896 10 1901 12 1903 47 1903 48 1903 49 1904 4 1904 5 Pollica 1896 11 1901 13 1904 6 1904 7 Porcili 1890 48 Positano 1890 49 1895 25 1896 12 LOCALITA' BB. F.LO

Positano 1904 8 Postiglione 1890 50 1890 51 1890 52 1890 53 1896 13 1900 7 1904 9 1904 10 1904 11 1904 12 1904 13 Praiano 1891 1 1891 2 1891 3 1896 14 Prignano 1891 4 1896 15 1900 8 1901 14 1904 14 1904 15 1904 16 1904 17 Ravello 1891 5 1896 16 1900 9 Ricigliano 1896 17 Roccadaspide 1896 18 1904 18 Roccagloriosa 1896 19 1900 10 1904 19 1904 20 LOCALITA' BB. F.LO

Roccapiemonte 1893 43 1896 20 1900 11 Rofrano 1891 6 Rutino 1896 21 Sacco 1901 15 Sala 1891 7 1891 8 1891 9 1891 10 1891 11 1891 12 1891 13 1895 26 1900 12 1900 13 1900 14 1904 21 1904 22 1904 23 1904 24 Sala Consilina 1896 22 Sala di Gioi 1896 23 Salerno 1891 14 1891 15 1891 16 1891 17 1891 18 1891 19 1891 20 1891 21 1891 22 1891 23 1891 24 LOCALITA' BB. F.LO

Salerno 1891 25 1891 26 1891 27 1891 28 1891 29 1891 30 1891 31 1891 32 1891 33 1891 34 1891 35 1891 36 1891 37 1891 38 1891 39 1891 40 1891 41 1891 42 1891 43 1891 44 1891 45 1891 46 1891 47 1891 48 1891 49 1891 50 1891 51 1892 1 1892 2 1892 3 1892 4 1892 5 1892 6 1892 7 LOCALITA' BB. F.LO

Salerno 1892 8 1892 9 1892 10 1892 11 1892 12 1892 13 1892 14 1892 15 1893 1 1893 2 1893 3 1893 4 1893 5 1893 6 1893 7 1893 8 1893 9 1893 10 1893 11 1893 12 1893 13 1893 14 1893 15 1893 16 1893 17 1893 18 1893 19 1893 20 1893 21 1893 22 1893 23 1893 24 1893 25 1893 26 LOCALITA' BB. F.LO

Salerno 1893 27 1893 28 1893 29 1893 30 1893 31 1893 32 1893 33 1893 44 1893 45 1893 46 1893 47 1893 48 1894 1 1894 2 1894 3 1894 4 1894 5 1894 6 1894 7 1894 8 1894 9 1894 10 1894 11 1894 12 1894 13 1894 14 1894 15 1894 16 1894 17 1894 18 1895 27 1897 1 1897 2 1897 3 LOCALITA' BB. F.LO

Salerno 1897 4 1897 5 1897 6 1897 7 1897 8 1897 9 1897 10 1897 11 1897 12 1897 13 1897 15 1897 16 1897 17 1897 18 1897 19 1897 20 1897 21 1897 22 1897 23 1897 24 1897 25 1897 26 1897 27 1897 28 1897 29 1897 30 1897 31 1900 15 1900 16 1900 17 1902 1 1902 2 1902 3 1902 4 LOCALITA' BB. F.LO

Salerno 1902 5 1902 6 1902 7 1902 8 1902 9 1902 10 1902 11 1902 12 1902 13 1902 14 1902 15 1902 16 1902 17 1902 18 1904 25 1904 26 1904 27 1904 28 1904 29 1904 30 1904 31 1904 32 1904 33 1904 34 1904 35 1904 36 1904 37 1904 38 1904 39 1904 40 1904 41 1904 42 1904 43 1904 44 LOCALITA' BB. F.LO

Salerno 1904 45 1904 46 1904 47 1904 48 1904 49 1904 50 1904 51 1904 52 1904 53 1904 54 1904 55 1904 56 1904 57 1904 58 1904 59 1904 60 1904 61 1904 62 1904 63 1904 64 1904 65 1904 66 1904 67 1904 68 1904 69 1904 70 1904 71 1904 72 1904 73 1904 74 1904 75 1904 76 Salvia 1898 5 Salvitelle 1891 52 LOCALITA' BB. F.LO

Salvitelle 1898 2 1901 16 San Cipriano 1898 3 1901 17 1901 18 1901 19 1901 20 1901 21 1901 22 1901 23 1901 24 1901 25 1901 26 1901 27 San Giorgio 1893 49 1898 4 1901 28 San Giovanni a Piro 1898 6 1901 29 San Gregorio 1898 7 1901 30 San Mango 1893 50 San Mango Cilento 1898 8 San Mango Piemonte 1901 31 San Marzano 1901 32 San Mauro Cilento 1891 53 1891 54 San Mauro la Bruca 1901 33 San Pietro 1891 55 1898 9 1901 34 San Rufo 1901 35 San Valentino 1893 51 LOCALITA' BB. F.LO

San Valentino 1893 52 1901 40 Sanseverino 1895 28 1901 36 Santa Marina 1891 56 Sant'Angelo Fasanella 1898 12 1901 37 Sant'Arsenio 1891 57 1898 10 Sant'Egidio 1901 38 Santomenna 1898 11 1901 39 Sanza 1891 58 1891 59 1901 41 Sarno 1893 53 1895 29 1901 42 Sassano 1891 60 Scafati 1901 43 Scala 1898 13 1901 44 Senerchia 1893 54 1898 14 1901 45 Serramezzana 1891 61 Serre 1898 15 1901 46 Siano 1901 47 Stio 1891 62 Torchiara 1891 63 1898 16 Torre Orsaia 1901 48 LOCALITA' BB. F.LO

Torreorsaia 1891 64 1891 65 1898 17 Tramonti 1895 30 1898 18 1901 49 trentinara 1901 50 Vallo 1891 66 1895 31 1898 19 1898 20 1898 21 1898 22 1898 23 1898 24 1898 25 1898 26 1898 27 1901 51 Valva 1898 28 1901 52 Vibonati 1891 67 1898 29 1899 53 Vietri 1898 31 1901 53 Vietri di Potenza 1898 30