Fondazione Memoriale della Shoah Guides Che cos’è il Memoriale Per consentire anche ad altri di vivere questa esperienza, La Fondazione Memoriale della Shoah nasce nel 2007 suggerisci la visita a tutti sui social network e con una con l’obiettivo di realizzare a Milano un “laboratorio della recensione su TripAdvisor memoria”. Il progetto defi nitivo, fi rmato Morpurgo de MeMoriale Curtis Architetti Associati, viene presentato nel 2008 in occasione dell’accordo siglato tra Ferrovie dello Stato Questa pubblicazione è stata resa possibile grazie al contributo di della shoah e la Fondazione Memoriale della Shoah. La posa della prima pietra del Memoriale ha luogo il 26 gennaio 2010 e il 27 gennaio 2013 ne viene inaugurato il “cuore”: atrio di Milano d’ingresso, Muro dell’Indifferenza, rampa di accesso e L’Associazione senza scopo di lucro Milano loves You Luogo di Rifl essione, quattro vagoni originali restaurati a nasce nel 2012 su iniziativa degli editori di “Where® ”, cura del Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani – sezione di con lo scopo di far conoscere e promuovere nel mondo Il Memoriale della Shoah di Milano sorge in un’area della Milano, targhe che ricordano i convogli delle deportazioni, le eccellenze in ambito turistico, culturale e commerciale Stazione Centrale cui si aveva accesso diretto da via Ferrante scala circolare di collegamento col piano interrato, dove del territorio di Milano. Aporti (oggi piazza Edmond J. Safra), situata al di sotto dei binari è stato realizzato l’auditorium e completato il sistema del www.milanolovesyou.com ferroviari ordinari e originariamente adibita al carico e scarico foyer e dei servizi per il pubblico. Le opere e le lavorazioni ancora in fase di completamento dei vagoni postali. riguardano la biblioteca, gli allestimenti permanenti, Tra il 1943 e il 1945 da questo luogo, lontano da occhi indiscreti, gli spazi di supporto e l’ingresso nord. centinaia di deportati – perlopiù ebrei – furono caricati a forza su vagoni merci. Questi, una volta riempiti, venivano sollevati MlY_Guides - Memoriale della shoah di Milano uno alla volta con un montavagoni tra i binari 18 e 19, appena Una donaZione Per CoMPleTare il MeMoriale Supplemento di “Where® Milan” fuori dalla grande tettoia della stazione passeggeri a formare Reg. Trib. Milano n. 453, 19 luglio 2010. i convogli diretti ai campi di concentramento (Bergen Belsen, – Tramite bonifi co bancario sul conto corrente intestato a: Direttore Responsabile: andrea Jarach Fondazione Memoriale della Shoah di Milano ONLUS Mauthausen) e sterminio (Auschwitz-Birkenau), o ai campi Redazione e impaginazione: Proedi Editore italiani di raccolta e smistamento (Fossoli, Verona, Bolzano). presso Banca Prossima Via E. Biondi 1 - 20154 Milano IBAN: IT87L0335901600100000119090 www.proedieditore.it Il Memoriale, luogo della Shoah e delle deportazioni politiche, (Invitiamo a segnalare nella causale del bonifi co unico in Europa in quanto rimasto sostanzialmente integro se non si desidera comparire con il proprio nome Foto © Andrea Martiradonna: copertina, pp. 2 - 3 (foto 1, 4); nella lista dei contributori del Memoriale.) p. 5 (foto 5, 7,8); © Andrea Jarach: p. 3; © Urbanfi le: p. 6 (foto 6) rispetto a come era in origine, è stato progettato dallo Studio Morpurgo de Curtis Architetti Associati con l’obiettivo di – Tramite Paypal o carta di credito: Stampa: Graphicscalve, loc. Ponte Formello 24020 Vilminore di Scalve (BG) realizzare uno spazio che “ricordi di ricordare” rendendo http://www.memorialeshoah.it/contribuisci/ © 2015; V edizione aggiornata febbraio 2018 omaggio alle vittime dello sterminio e del nazifascismo e rappresenti anche un contesto vivo e dialettico in cui also available in english ask, [email protected] rielaborare attivamente la tragedia della Shoah. Un luogo di commemorazione, quindi, ma anche uno spazio per costruire il futuro e favorire la convivenza civile. Luogo di studio, ricerca e confronto, un memoriale per chi Per aPProFondiMenTi c’era, per chi c’è ora ma soprattutto per chi verrà.

– Liliana Picciotto, Il Libro della Memoria. Gli ebrei deportati dall’Italia (1943-1945). Ricerca della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica doVe siaMo, CoMe arriVare, ConTaTTi Contemporanea, Mursia, Milano, 3° ed. 2002; Piazza Edmond J. Safra 1 – Dario Barezzi, Mariella Zanetti, Fratelli d’Italia? Un fi lm per tramandare M2-M3 Stazione Centrale, M2 Caiazzo, Filobus 90-91, 92 la storia, Proedi Editore e Moving Image, Milano 2009; – AA.VV., Fratelli d’Italia? La Storia, le Storie, le Parole. www.memorialeshoah.it Guida per gli insegnanti, Proedi Editore, Milano 2009 (anche in eBook); – AA.VV., Destinazione Auschwitz, Proedi Editore, Milano 2006; orari di aPerTUra: – AA.VV., Convoglio RSHA, Proedi Editore, Milano 2005 (anche in eBook). Gruppi e visitatori singoli: Visite: lunedì, dalle ore 10 alle ore 19.30 (ultimo ingresso SU YOU TUBE, CANALE PROEDI EDITORE: – Binario 21 ore 19); martedì - giovedì dalle 10 alle 14.30; prima – Intervista a domenica del mese dalle 10 alle 18. V ediZione – Intervista a Goti Bauer Visite guidate: lunedì 18.30 (senza prenotazione); – Fratelli d’Italia? Un fi lm per tramandare la storia. aUdioGUida prima domenica del mese ore 10,11,12,15,16,17 (solo su prenotazione) Scopri il Memoriale della Shoah Per prenotazioni: [email protected] dal tuo smartphone CON IL CONTRIBUTO DI REGIONE LOMBARDIA PROGETTO RELIGO TOUR www.memorialeshoah.it/audioguida scolaresche: Lunedì - giovedì, solo su prenotazione. Piazza Edmond J. Safra 1già via Ferrante Aporti 3 Per prenotazioni [email protected] www.memorialeshoah.it Sesto San Giovann FSi

Cormano

I T S E T PARCO NORD SESTO SAN GIOVANNI

BRESSO O Cormano Brusuglio I Sesto Rondò ANGENZIALE NORD T LV U F

E L

A I

V

RHO Comasina Bruzzano NOVATE Bignami 500 m TORINO MILANO A8 MILANO LA A4 500 m

A Sesto Marelli Rho A.V. /S.F.R. I Z T GHI Affori FNM Ponale S E ON T M Colo PARCO NORD Affori FNM

V O IA E I

GI

AL Rho Fiera UDIT LV U VI Quarto Oggiaro F T A

I P NT A O V EI C IA O ST D AR ARBAR LIA G LE BIG AN IO VIA SB A INI USUG L IA IA BR V V I VI A AL LI E E V Villa San Giovanni O S AN C PERIA Z H VIA I AN Bicocca

VI C I TEATRO A A V I LINI N IA ARCIMBOLDI R O TA HIE L O G ORINO MILANO E A VOC RME PE D REG T N A4 N VI A A E O I O OROVI V M V T L A N IA I VIA L E V RO I E U O . V E MA T S I Z I N I JO À Z A Affori Centro GR I I R V MO AZ DA A L H O C VIA SEMERI

V VI A IA I A A N O O E O

I R I NA O L T V V HI A

OR D

R C T I ST

RI V AG

IA AN T

ZUO A A A I VI

R R

Z P SL IA P A G E O R N Greco IA GILINO P M IA CC V

B N R V O VIA CI D M A BALZ

B A O

AI A A

ON I ONIGI

C

VIA C

O V

V Z

C ÜK O N ELL A A IA C DEI I

V

V A A V U I Z V C NI I I VIAI ZAMBRI

I R V

I E V H NI A PirelliI AS T M A DU A

A IN A CI V S A R A I

Z R V R IN VI E

R H IA SA V A

V Z L A E

I I B TI È I ’ V O PORR B

A A

A A ELLI TI L V C A S DE LINA R O I N C NO S O V L VIA P

P

A G O R TE

Precotto I A

A R I M PI

C A

A S I

VI A I C S ON O VI A L I

A A . VI

A DON I

LUIGI GU ANELLA V VIA

S T V V S C

VI A V E G E N I B V S I I O

A T R E SI T R . O OL I E P T V IA DE E

L R G A POMP A E A A V I VI O I E E

E O CO CA EMM A I FI E VIA FRATELLI BRE N

L L DI

SSAN N C LL V S A VA

D VI V I M L A U NO VIA E A T R VI

A A N A S I I VE NO P V T L DI O R A I I AN A A VIA VA R L BA R A CAL IE P O N A A MO A I V O Cascina Gobba A I E A S SAN L VI L G O O Pero V V T E IO S O S C R VI Z A RD Z IA R S A ED L I I CO N I A I A IC R GL VA A E B V ON L R I O A L U R A Z R CAM E MAI R GR D M L VAL D D V V ALDINI I VIA PIAZZALE I . A F Z SI ER OD OTO A IA C R A B VI V

V E

I B AN I A A A O E A MARTESAN C L IA T E L OZ A

N

A VIA CH T O O VI I C LI M A S O VI A VIA A E A G ON L A VI I D À I V U L I E B A A A D E V MIL . TR M AROLV

VIA I

E AT VI A VI VI I IV C M ICIT V V TA M L L I PR I O A VI A A O VIA P V A TRIBON R CI A VI A VI I TI R VIA B A S VI F

I EM N E IA RENZA TO POLLIN I R CI A LE ET R S O RI VI V C B PA A A T P V R A I U VIA E I I IO OC M T V CÀ C E I A I T IANO L A V IA V VI A TE E ME IS AS T A O IZ T N OCR AT A FRA L E I N O

E NT E A BA T Z AU G O VI N IA I L V T V L . I IA I V R V V V

DO RI O A N LPI A RAND M I Z V I L E P SONIO I DE E A E A A VI RO

C S E E R I ASA FI I Z S A EV R I I C R SEN O A V

T T V L RZ VIA G. A ED G A O G Z

M S I CO IA S VI V A V A G R V A US I A I HI IC V I I

L I S A IA O AG A CO Z . E V TE I H A A A J Certosa V T UBIA C T A VI M VIA PRI G

ELE DE S A R V M ER V R IB F C MP I O A I G

S ENRI E VIA SERR V R Cimitero Maggiore H I N Z A L E O G V A I LU O F . DA A NI A A T

V SI NI D O I ND RLASCA A E VIA C I I P I B

VIA XEMB LAR Ca’ Gr anda A G DO AG C P O T

R LV A I D RI

. N E A A V A N H I R

O EG NG ANAR C VI R

V IA I RA PALLO O VI F A G N A P E I II UR IRA ST O A AS L A V

E NO A IA VI I

I C I A O LI O V R G V I V Z M O V

A A T S V M T PERO AR A I I A L E E Molino Dorino N . A U U . AST U A O TONI Z H BI A VIA CAN FI V L F D V U A A AI D I URN I V IA V MINZ VI A A VI AL E V I L V I T VIA A N A G I NI C N ON O I

H A I T SM G NT CI A IO O VMA U F Gorla A P RI VIA GA V U SC VA N A SIAS I IANI E O E A MI T R L C

IV L I P A D DR TE N O IG RO I R T A A R VI I S I O U AT O ANDOLFO I V N B VIA A ONTE R V S TAN

CC A V R S . V A E L. D V VIA M T PRI

A C V

AL I A I A I L A I RIELE L T N I I VI I I M A

CARCAN GAB V

A I NZ M A PR Dergano L I SAN C O E N F R V GHE V VI N VO R VIA V A A V ZANB M L N T

A D A I E E O I A CONI I C ON T T I I N I L O A DA TT T RUNE B I I F A O V V VIA B A A VIA R A NO N O N A AR T E I

R A SAPRI V A L O C VIA I I I R I VIA LI DE E

I NA G V RO

V A

N V O O O P E S D I VIA POZZI

E V AF GIAX NU I V I D I LARGO L

S

I C VIA

G C U ALE A I I I A F O C I ALLEGRI E VI V VI A Z S D I A A E A TOWER I O I I D V N A51

D I R A V MA V R I N E

Milano A NU Crescenzago VIA AP NI Z O V NI A O IA BERTELLI I

E A I ER O G R A I A G A L L A R C I I V R PIAZZALE LDE R A IA BO P A DIAN A L VI CO IA G VI C C LI IANI V O D VIA NORC S A VIAV GIUL T IA T N N E V R. T L A LD V LARGO RE V A MARIO BORS E I PAD E N R N LI T VIA L V

E E L F I L A . CA CA N A I VIA

A B A N VIA I F I D

A I G F I V B O VIA SAPR A I O A O A A Nord V I FE U

V NIZZA I I SA N NA

P N C O PR T

N VIA BALNE RT A NT V E IA I C A G I ALPUECHER O VIS CO PRIV. B D C H IA N IA Z IA DESIO P V A I I O V IA L E C E R T O I VIA V R A. G U I V A A L A N V R ZA

L V VI A V. Ospedale L RE A VI V A IM A O R M N O I OS O L AR CU A V

N O IA A A O O A V PA V OC BUST IO O Bovisa C ARPO I I I DR VI IM I T T A R C IA O I PENNIN E V M P I V E G A I LL O L A S I I IV I BBA B G P O V M

G E A N R A ZURICH IA G ANZA P N GLIO I M

AG IA L R E B. O V IA A V VIA G A V LO

I AL I U A IA I A AN P A . O I VIA L B R N M S. Raffaele

N R V O V O PIAZZA R VI A L G TIN R I MU I

PA . T B E

R A C B FU I A I VI I ET PIAZZA T VI T R O E V C B S I V E A T I HEAD SI ZZ R U O I C A B O

MAGG A N R N A B A ARIO N P S A DE R A A

I O Z A S PIAZZALE A A T A

A RAND I V I I

A B N

A IA O VI A R I I T DE VIA VIA CI I GRECO O ARSIZ CAL O F N V

V I M E V OFFICE U

Ú I E T T T A V R V E N M

D T P I T N A R

A S IA I I I A RO O T A E V O U P A

S O BAUSAN VI I NZ G A L C I A P O D E I I I I G LI E ESE N T E V Villapizzone I BI O A NA I G

T I V I A TA

IA C . A I N R

L A A O I I C AN A ISTRIA N L NOM A T N J GALI ANGENZIALE EST IT V A AL L M I A TI PA A O G

V V U GINI M A B A I G I A U N RD O N RA Z E V R A TA S I T

R T I SO L E N A R T N S C M I E V A I A M R V I UB AL R I A IO V A R T I I A T O V O E E V NE S S VI IA I OF R ZO T R O AN T I EF O B Z Z B NT CI N I A N O A DO G

IA O P S NT T G A R

A A I Z N R E A P AN W L I PIAZZA M R I L V S P O I A IA NO V E EL V R G T A L O I D A G I A I A OV C AR A V P A A C V OLLE A P

N C I T M C A E L A OT S I I

A S VI V G G V A A M A R VIA I N P V I B R

R I O F D A O I R R V R S O E V A A TI A

I IA FUSIN I A VI O D V I I Istria T N P E

T I M S S A E V V IA B A VI VI A S CASERTA UL I E VIA DELL PIAZZALE V I I

E V CU A O P N AN A V A G A R I E T MACIACHINI L V LL ZI O A A V T ME L V R VIA P D D N RI Z A NI N A A TI L T I L V

A B .

O N S VI O E A A A A A A O LU IA I VIA SANTORRE E B E E

VIA V A O A ESO I A V

O B I O San Leonardo NZ A

N E TO B. R V C I LL G

G VIA A R A I IA GI A

VI B CENTER M V TI I A Z I RR I TA

VI A NI V IA G A L L A R A A O F V A N V

I VIA A V

I P M I VIA I O V C L A A IA GALL SANTAROSA R E V Z A A Y T R I F A V IA C A O S V

LO V A O OR N

R RM

GA Z M

A T O I A O V RM I A Z RICC E O L A

IA V I CAIANE A LT V AS V A A L A VI A I K I PI O N R C Z N V LEGN T VIA I

I E G I U VIA V S VEST

BA A D V E L A IA IA Turro VA O R A SL V A I V I R T PA O E V L A E NI AT

M V I N I S CO O V A A L I P E L A A E B VIA MONTE SAN GENISIO ER I O I AE V R D E A A

D N F EL I M B R D N A E O O LU A A C V A V V VI D G L V L R A E U A B D A A OM R N VE L O V G A A I R E I L R VIA M. BORSA I R A O A L I C GL A I OIA J IA CA I A HI O IA I S DE I L L E I VIA I G V T A N M TI V V D U R IA VI S È L A RD ME U L F V S R G S S I V RA VI E I L A A A O A HI A E O IA C O G E C ’ A EA L BO L D VI O V TO I O L ELL O V ND G N A E A A

V O VI D R A CH O V L D A H G U I N O A IO S DI CI DE I M A CA FIE I L R I IO I N R

R IN P E LI V P V I AN G S I C R M R G A E L P I VIA H VIA IA A V A E S A G INI T M I A A E I I

I I I G A C R A V I N N Cimiano FRAN D V L Z A V RA O CASTELLINI TO G A O VIA PIMENTEL PIOP IG I U L A O L C H U O B I M O I B VIA DELLA GIUS N Z V I T E I A I VA A A G I R A I VILL I N

RO R TT

T I

S E A I AZZA V V X E

F. PIAZZA O R A IM C VIA MU A I G I IA A IA P B O VIA FICHER N N V IA GR A T VI G VI T I G C Z G E A G B CO I TO I I V N VIA PACIFI Z F P C VIN MB VIA A V VIA D E A SEGRATE

O I ES NI O N A

I N I A RE V

B A PA O V PI CH L F T C O EG A A A VI A O LO V O U A A OLL NI V D

A E I

A I T F A V R N IA O I A TIZIA D V IA V I I T .

TE VI

N PI R N I P M A CASTELLI H V R V C E . TI V A R C F AMPOLINI A G.

ANTE N D T

V A O T PR E NOLA ZE

S A N PI V

E C R F VI FA ZZ L PIAZZALE V A NE E A I A BES ABE M VI A I N O Z NI O A A T M A R O R A U L O V T G I V A C T L V I IA T A O I A

PIAZZA A

VIA N V R A I A A UV S VIA PÈ PR OLI CK B D

VIA T

AG A C TI L M CESC IA T O UD I Bonola N I R PIAZZA V E A T E I LUGANO ER R M V AN DI C U O U BE N L E Z A S I I I L V VI O VIA A A O P IA V IP H A E D I C A IN O G G MACIACHINI E I V N Maciachini R MIA C FARINA A N VIA B I B V V N EON L E AL L I DE A A G PANTA R IA VIA A N GI

T I R L L IA RA L VIA O DA D

O C AL GU I

O A LANO A ANGE D O

O I VIA MENABREA A E O

IB AL I E A

D N U IA E I E A T SA S

O B EG Z S

LOD VIA LE

D I V TI V

V V L U

I N A M R N I C N

S I B UT

A R CREONTE

O A A

D U OL AN

IA Z A T C I

VI V B J A B VIA VIA A V I A O V

B A VIA ACC O

H U R I T N EL L L GA M O I A

D VI V O I I I O I A B P VI IUFFRÈ M VIA NI N I A . V I A E V G ENEL E A IA R I L E V DI A RC R I A I NO S Z . A ANTINO A E A I VIA DE I RT P QU E I N N V C I Z F O L L V V L E E I LE I VIA PE J EN L VIA FRIGN T M O A M L O V A A A J N P. M A I I IL O S A A T A PR F L P AR L VIA PI C R LE A O A T TAN A I R U A R T A L E A TIS VI A I M M T A OG I VI O V N B N E E E IL U I T I E I I A V VI V V S A V M O P C E VIA R A E R I ED R L G T ESSO R NO A A V M A G NG OLANDI I VIA ARDISSONE A A LZ A G IN BO U N CH L C I VIA VIA BR IA VIA PO A A I IN E VIA V RG S I I S R E S I AN O A V G A PR M V AN L E IT A E V IA DE B L E V S LI UN EN L A V L L O H U IS OR N S ZU S OP S I K V D C I Lancetti I GHI Marche V A P L C A I LM T F VIA I I V A O A E A I TT V I A A ASELLA I A ZA A E . A T C A V O V VA I S P I O VI A Y E R A VIA R I I S A L I O T TR L A P I DEI V V O B TUR G A V O D A V RO I E TIS BELLIN I V A L D R V I AN E L M G FIGINO AT T A TIER LE TI A I A BASSI I I AL C A C E IA MOR CE E B ET A O A V A VIA I V BE I T O A D R C A T C A A R PIAZZA A N P. F LE V G. O I A A R B G N R I VI AN A A L VIA O PA A C I LE N A V U A L TE IA NC L ZU R VIA ES PREALPI V M I MA A RA A I V V I A RI TI S L S VIA GI H I E E VIA MAR OS ROV V M I C E SE CH A MONTICELL E LI V R R C VIA O UR RETO IA S I L VIA S G I V V A R A L C R C V A V C B OJA IA L O F O N V IA I O C O NI O ESTE R ZZ V L V N E H A I IA O I A NA V I N L C E A Uruguay INV I I VIA DEGLI I A E P A

G F M A BESO E A O V I OLA A PARCO LAMBRO V T D I L A M N V V PIAZZA IA O N O V PALAZZO E I PIAZZA VIA SCA P V I ODE O I G O N E C I T I A A A V A L C V A O A D R I ER I G L I J A R L P V SPOTORNO VIA LE IA DE DELLA L A ’APULIA E OV A MICHELINOA A L A ET R TJ V VIA NI A I I V N I U E V B IG VIA C C A I N P I IA N CARBONARI I I L VIA A AR A E V O I ASOLINO L I A V O D N TORNO LEPONTINA A V IA V E D N M ’A A O A G Rovereto ACC

G. T P I T EI R I O A BENE O I M P I G T V EY A S L L C E

M S R I P T R I I L A P T G D A I U T M A L

E R SIDN T C V T GI B T I

R O T E . A R I A N A PA

V V O I VI I V A C A V O IA V I C L A C AR Z G L ANI V . ANGIOL RO VIA I NI D I O T

R OIA

V CE I F V R A V AV I PIAZZA VIA P AR

T E H . CRE NT A Z S A V PI OSAI I O I I UM I I I I K R

A R A I O V V A

I V A

VIA

CI A O E I I AC A L

Z V D V C MORBEGNO B C A I P V

D RO E A I A A Q

V C RELL L G

> LE A

N I C I M C > A N

H O I I

ET M I E

E A

IA E

Z

A

I A I A V I

N A T U

VI R I H O

N

A

O G M A L

LE N I A I B O I

DE A

C E A V V

B L A À E Zara

HI G A OS I L E A

A L I Z

B V

C A I

R

T E I D C T VI N C X V

C T A EN

M V C E V

U V GO V I U T O VI H

TI V A I A I E

O M U G

A A

A AR O F A E R AS

R N T R D E S F I A O O VILLA R

IA IA LU G V A IA I V N V Z

V I D E S E R A V I

R O

IA E V E A A H C S E R T VIA ABBADESSE V E V O V I

VI N L 14 T A

D 24 Udine I AU A LAMP O L A D A E I V V A Z O A O

V I I L ES P

SIMONETTA F N L R I A V GA E B A I I Z

V M CO I N S E R

O C ON I C ES I V V I V I

A A LL C V I V A I N O

A O I U A O I L

I O A A R A I I N L L La linea del tempo 1922 - 1945 F GIAN

G I A I N S I R E L V V O I I V A I D A I NA D R V I I M I luoghi della Memoria V I A L A ON L

CO A V N S D I E

N V N V T I A V O A A E TI I V A

O CHIL I B A O R ED LARGO F.LLI E A

AR A I R R IA DE V N . V A C T V Z C R L IA R I

N A ALE MONTEAR CENE LI LS ME I A IN I

LE L I MER O H A I L VIA ME A I O A C G I NG F A CERVI T M VIA O O O E R C T E N LE A A C I A A V M V C EN R I C N N L GI A I O O S I P O O I R O M T A C T O R S O I V IV N N S I AR P IA G A V O C L V I O S E I N PIAZZALE D I I O E N A A R NIZELL A N A N VIA GIO I H R N A NI ND M Pasteur I ER V U D A OSSO A I A A A LD D L A I M R MONTE B O T E R C E O L E SC ARDO SEGRINO I VE A VI LE L I R NO OV P I O IA T L S I S Lampugnano N B O A IASI I A E TO I IN V O H S E S A P GUI TA IA I VIA CAMB A N D N E V O A N R L . N M VI A V L I S A R I S V R I . S I V ANC P A E E TE ZI S PIAZZALE M I E 1922 1943 V S A I O SI E B O LE I I I A C S V B G OC N UR O P A O PieTre di inCiaMPo C A A L A A R R I I N I B S I T VIA A FR V M A Sondrio . R E A V A A V A I A D I L I H A M IA LU N I 4 G E V C A A NC R I PO LAGOSTA LC E V V T I I V I R A C R E RO O V G H A A LA I VI I O 13 I M I V I E MBER VI OR O I V E A TE settembre - ottobre Inizio uffi ciale dell’occupazione militare T 28 ottobre I fascisti marciano su Roma. Vittorio Emanuele III S N IA A PARCO DI L G G R P R C O HI VIA PERASTO V O S L A PIAZZA V NA G S A P O G CI Si tratta di un piccolo blocco quadrato U E OP CC O I A C ’ P I S A O I STELLA TI U A R A P V D AL O O E I TT MEMORIALE A E O U R S A I GE O RV N E I V L TO B O I D T C N V D D VIA V AS LI A V V C V A V L DURANTE Z L B R A A L I T O A DELLA SHOAH E M RA I I I TI I V A Z O I A I M IA A R A O O A tedesca della Penisola; nelle regioni di Trieste e Trento i tedeschi E T TT A A O A A incarica di formare il nuovo governo. A AL I A AL I N O C N

M E V A N O D GE P T I R A I di pietra (10x10 cm), ricoperto di ottone VIA S A A N R E L R P I LL O C LE T L M DE P A B CIMITERO A B V A A A P I O E E N V E A L R TRENNO VIA E V S G G S A TT A PIAZZA O V V I I A B O L LE C

A V E V SE GARIGLIAN G N A I V IANCO B T N L L A VIA VIA WILD VI PIAZZA C V F IA Isola L ALLOPPIO A IA A N A VIA A I I GI G R CE N I ISIO PIAZZA L A R V V B I I istituiscono le Operationszonen Adriatisches Küstenland e R VI R A A A E O E VIA A VI E A V A P CI VIA V JA O CASA DELLA E I VI CO C T

lucente, posto davanti la porta della casa C M FIRENZE PIAZZA A A R L C MONUMENTALE O O R A AS R V P C G I I M E A I V D O N I CANEVA I V CENIS A BE T IA A IO L E PE A O N V R S O C T M A O DIOCLEZIANO ER I E P I . S PIAZZA A B ME N V B O I P I IA D

G R Z V I

N . CORIOLANO T F 1933 E L O MEMORIA AR A PA T E

I

Z M V V D O VI A EV N I RE E

E M U R V Alpenvorland, attivandovi la propria politica antiebraica. VI E A ABANO V R E VI V B A T CO Z IV NOVEMBRE U A A

R N . I V I D NN E

G I V I nella quale ebbe ultima residenza una A A G

R

U V UL M O I A I O C

N P

V N I E L I A O I D V I O VIA SO R P T A ME L E G RI A A

IE A A PALAZZO I A E UI PI

I

V E S V N G N U O O E I I I S A N A AN R I A R IA S B E U I P P V I AL I A F D Z N V S V A P N I P A G E 30 gennaio T AL Adolf Hitler diventa cancelliere O A C O F A R LOMBARDIA V O R A V A O A E V B I A V CO A T N R

R

A

I A A G A C G IA I STAZIONE E I A A D O V I PIAZZALE La a Trieste diventa Stalag 339 poi, verso la A N I

E NI O I R L

E GO H V G VI L VI

N A L I

Caiazzo A P O N O D A I V UC OS persona deportata nei campi di sterminio: . G

I

I D A

A R O U A Y N S M G NT P VIA I GRATTACIELO CHIO L T A M A L BOSCO G S A E O IO V C I E V I

C R R A

S T S CENTRALE TI I U T I P

E B ON V O

GALFA A LORETO G LE

VIA FER A O V

G E

V P VERTICALE A

IA J VI IA OLLE L H MO I I C C PORPORA del III Reich tedesco.

V I A B NTONIO ’ C AR VIA A V

L L A A V OLL V C A N ILL A

O

E A R I E ET T S I C U LI I R fi ne di ottobre, Polizeihaftlager (campo di detenzione di polizia) M CH I V S V PIAZZA A C

A A QT8 IO A L I O V O A VIA L A É I C R I R P A S O S UE V A A O U IAZZA

ne ricorda il nome, l’anno di nascita, O AN E L NO E R P A D D

I F I R M R N L I I O DE C I C .L E NI C N L E V V VI O S T O V R . ANO C T R N C A T FABBRICA R PIETRO I V A E A NI I I S T TR L T L E A F T LUIGI DI C I A I E VI ARI GIU

G E Centrale F. S. A A A I D V I A T IA H A D R I I A I M PIAZZA V S L A RI R E A A O A U G I RE Loreto N V A N M E A DEL H GO BETTI GL I NO I A C O A I L I BOSCO IN CITTA’ R I R AD I S C E P . U V FONDAZIONE Gioia V

S T B N L A

A E O

B I per lo smistamento dei deportati, deposito dei beni, detenzione RI ST U T O Z V R R A R E G S D I U SAVOIA CAIAZZO VIA CANZIO E T S R LE O F UE C I N L A V G VAPORE O I I

B

A I E G E A

E il giorno e il luogo di deportazione, la data della morte. Si vuole così A A J N RR I A A A A R I MO I T R LI A G A I V IL Q L D V A I R B A G V S D V A O M N SEPPE STAZIONE L I A O E CATELLA D I M A E . F O A LE GRATTACIELO I L I ARL EB NA C I I

V C VI L A R V L ES

N A E R A R A R A V ZE DR N CA V L N A I LM N

V D R LI D. A V VIA TAZZO Z T O O O I Lambrate F. S. LE I AL I R O A V I A V H A Informazioni I P VI RE OM I 22 marzo P I Istituzione del primo campo A C Z I L P I VIA PIRELLI V I A A T NC A Z A E L I

I A ET D BA VE E C

O V O I I GARIBALDI A I PIAZZA O E R A I I A AL A O I A PIAZZA IAT - VIA ed eliminazione dei prigionieri in ostaggio, partigiani, detenuti A V R P N L V I S V I A EC N O D P PIAZZA I I N C R V C E V H P I S C O IO I A T A V LL Z A A I T I O E F

V S A V I GO I I mantenere viva la memoria delle vittime di tutte le Deportazioni nel luogo S F A V IA e Accoglienza Turistica A

A DEL CE I T I D IGE I RA V V E V R A RE A B PI A ER AZZA V M ARIN I I DU CA A A O O T

P ES N V B A A O V I DAMIANO L V I A ENRICO A IR U I N L V I LE L L PIAZZA V LA I R I L S V P TO I N TO ZZ A G G L I O R S O R V V M I A T E R OG Z E R P

N A A A E F E

EL D A IA NO I N I N VI N D Z I O R

I I D’A T I I P V S OSTA S di concentramento tedesco a Dachau (Monaco) S A Z VIA QU A P E O I DI ADRIO GAE I A A ’ 18 O ALE SE BOT TINI V E O E C GERUSALEMME V A L A R E V M O A I A I T A E N D O I

R O T M I politici ed ebrei. OM CHIESA A E CI A I I VI V AREA C C E G E I N ALE I A M A I N O CA G AN R C C S M V A I A I R Z O I V A M E I A RO L T C NT AULENTI I I M C P simbolo della vita quotidiana – la casa – invitando P allo stesso tempo chi E V V > V I

E RI A A A AD V

I V ZI L G L S N V ER I S Z Z I

A T A S C DE V V I V I I V EX ENEL Z I CH A H S R C G S I A E

IA ME A I

A VI A N A

EZ V S A E

V P T I O

A A P L

M

A N

V G A V I MB AC V I L T I O

A E

A M A O

UR A . A A P

O DD

A A H M

G S C B I T P A

A R A P V V I I E

B

C C G ON A

ES N O E A N

A B E V

M I I O per la detenzione degli oppositori al regime. A V IA IA E B VI G I IA I ZZ

OL I L

V I O V A O A VO I M R

IA O A O O T O

A A A

V C B

L A N

A R I N A V A

M A EM I U G O L C V I O A T

R A

T O N A SAN R A O P IA N A R O . I I R VI

N V Garibaldi F. S. S

V V A I T I R

A passa a rifl ettere su quantoN accaduto in quel luogo e in quella data, per I S A D

D A I

V N G I E LC V E A O I I LE N U A T E V O V VI V 3 M S I O E I A O T V O V V A AL I M PORTA O FI

IA I I RA I IORR I A Z E

O A

B M

A N A M A A I H T O L

I A UD AL

S I O V A R N T PA A I L C C I N L ER A E L L I

C IN A T Ò Z U

I A O OL A L IALE S R R G A A T O N

G O OR

N L

F E L

I

NNI C V SP NUOVA O US I A V P Z L A

E A B C S O H B VI S E

V N S T S I E B E I S C I

E R A A Q B

CC V A S P V L I O LE

T M S E R I U O A D R T

A

C G I E VI A L V L settembre Liberazione dell’Italia meridionale e della Sardegna. I L

M VIA A. DI E E A

. A I V N S I

NE DI A V N I O N C A C O R PIAZZALE V C I I

T A C

I C G

I I L U VI A A E

ME N I L T V L I non dimenticare. In Europa ne sono state installateAR già oltre 50.000 di cui N

U N NI L F I L IA F A N L I N I

E R C N I

IA V D T IN E A L V A E

R V V I VI V A

T C A R A BAIAMONTI I T

R E P I V M V A S C MBI B I A L I L O E Milano Nord

E G IA O R N G

A A I P

O 1935 V A C A A E A E A U I

O V

V E V I R B . A O I O VIA O O A I E A A O I I OC V D M R I A O R VIA MIL ANI

O R A I

A E D V C E A B P N B A L R LLEO VI T G

IPPODROMO IA VI A T B E VI V V S V AV A S G A A O I A E A L A I VIGL I C

L R I I G R L R I M Z O O C O A R V P T

I D S

A S V IA A R S I I I I I N I M N R L 24 a Milano. Oggi “PietrePIAZZ di AInciampo” - iniziativa creata dall’artista Gunter S R N O I V O PORTA V I A P A Domodossola I E C A E T O I P PI I O I U

RI O V P A A O N E O G A I V L N V BU L I P I

I F C O L S IO S CE P L E I C A O N V U LL IE L IA S B 15 settembre Varo delle leggi antiebraiche naziste R L U S S S A N R N I A S V OR E A N A I GRAMSCI U I C IN C AC I I I S A L P V VOLTA I V P A A O T D B E P O AR I A S P E S V I V O V PIAZZA I O I Piola C O O I VI G VIAL UC VI C U CE N I 15-16 settembre Prima deportazione di ebrei arrestati in Italia A OL Z A S F MICO O A T S N Z P P LLISN I A I V A V I T I LARGO V A V IN VIA V O

V A AZIO Demnig come reazioneVI ad ogni forma di negazionismo e di oblio - è il più A IA P A H Z I SAN I RA O CA I L IC ZENOIA I VIA P I VIA E LE R V A Z VA V S V 4 A U TIN I V L C AR V PA N PIAZZALE IA O dette “di Norimberga”. R E VI GA A V AL R I GIOACHINO H V DDA N E R REB ILELF E VI IS E A O I V GA N L PIAZZA PIAZZALE A V IO P VIA I VIA RTI E T F D G L A NC D V O R I E M P N CO M V M VI A E N IO O A P S A G E N I VIA (da Merano) e primi eccidi di ebrei nella Penisola (sulla sponda R I RU T I C I A E R A O A A A M N B VI A ES XXV APRILE GR A A . AC RO I A A O AI O A grande monumento diffuso d’Europa dedicato alle vittimeA dello sterminio G P E TE V U I A T LOTTO IN V U T PA VI BACONE O A RC Lima O E AC V L L B E M DOMODOSSG OLA R I I O I L L R VIA ALBE I C R I Z I V T NO A S ES VIA T N H V L D LE DUILIO . P VIA N S O L O VIA DONATELLO N S N A US V A A ON V I LARG I I O VI Repubblica PIAZZALE I I O D V A A A I B PIAZZA O I AZ G U A AN DI O I I P L A Z S LLE LE O R T A I O S A P T V VIA GI A R M I S GA A O PO Z VI S O V C IA V N L T L piemontese del lago Maggiore); entrambi a opera di nazisti. L DO T MODOSS A ID R I A A O I L A O A E V V I I A C O R Z N T A C P PO A G O O I nazista, qualunque sia stato il motivoC della persecuzione: religione, razza, A PIOLA A P M A I M N LIMA V O A B I DI

D E I P O OI N E MO A NI R I D E DR A 1938 P O C S E RI N B O P O V F E I BI T O I R A A N N OR L A A C V S I N E IL A G LL Lotto I T GRE A I I O IA S RESIDENZE ON N C T T A RN P I A A C N L LAR I T Z GO A A V R A I E R E ES D R V L E V S ID O O M N R A VI R A BO C I NAR U S DI N O R G E A S A L CI OV I VIA E O ME I M E O DICI R A I A R ISOZAKI A C . A AR ARDO A O G O G T idee politiche, orientamenti sessuali. E V T A MA I S B E V N M A I D O I 14 luglio Pubblicazione del “Manifesto A INO O R VI O G G I VIA SANSOV IA I NN O F MO A O PA O NE I T U N R Fieramilanocity T S M V I N . GA A U 5 V O O O O A A V V A N M N

A D A B 19 L V IA L I LFE RI A V I R VI A PI A N IA A AL FI VI I ER I A A N I I A V M O I V E O RR IA R S VIAL L R V N N L L I A V I V B E I O A L L E N L E A UZI O O I A A UI R I I T S ASTELFI A O I I 23 settembre Costituzione di un nuovo governo fascista L

A A

A I SA E I VIA D A T TROC F C A DE L M O V A A R P I V D I VIA PRATI O N T S A A F S N IA FU I S V A Presidente Comitato per leG “Pietre d’Inciampo” A PIAZZA O V P L E E . . R A

E degli scienziati razzisti”. DI C. PIAZZA A V M C

O L ES P C T SO VIA V A S G I L ST I L I I I I E R O V CH A O N VIA P A A C C E A PASC A PIAZZA A AL N NN L V C IL .B I P P A V A T A I I Z VI O TESI TRE TORRI B V I A A S AN T G V LEONARDO I L ANCV A FA MA TA IN A O VIA I I TEB REPUBBLICA TT I VIA VELA POLITECNICO RA A I C E M A N J A R A G U E NO A

N T V D TU P I ESOR guidato da Mussolini, che assume l’amministrazione V A Moscova O I

V R BIANCAMANO LARGO E N E T ELL V NA V A R ’ R E B L A E OB VI A LO E Liliana SegreI I E CITY LIFE O RIL I G O R I L M R G DA VINCI IA A LYCÉE CI A V V VIA I N VI IA N VI I A R M TA V I E V EN R Ö A U 3 B O AZI V I O I A A C V A N A N P A ZA A N I T I LA FOPPA G A V LD PIAZZA I D V Z V A O PU I L IC VIA N V . A V A I V N S S A A V I PIAZZA A A PA Z I C VIA GUERRINI LO I I E

I I A R I V O A IA I I

N R A E E V N L IN LE A I O O A A G N I V VI O V A I V A S S N Z P A H O C V STENDHAL P IO TE I V S C A T I C R A R C V A L I A VIA I DI V T dell’Italia centrale e settentrionale. Successivamente il nuovo D I V 6 FEBBRAIO I E A I O I I VI I A R R L NI M V A BU ARDUINO C L O IA IA C O R Z V I R

I A I B A A LA O L ER N E D A DE A A A I E M I D I A N L B J A A V T A E I I L AS L 22 agosto Censimento speciale degli ebrei italiani.

I N T E

O E Z M MA R A VI S BR A TO D A A N T O A V AL C

V E VI L ST I L N L N ZI I E A IA LA O T L T E V G L A P A O A O V T I L A I A V A O O ALIER A G I D O H I S I V V R F O C R I S PIAZZALE VIA GIO Z V E V VANNI A CELOR A V M A G Z IA A A O L V T B I A N I O A G OS R Stato viene denominato Repubblica Sociale Italiana (RSI). N A NT E A I O D G I R P O CasaI della MeMoria N M A R T A IA IG T I C C O O N N A N BAL A I ACO I A DI NI A VI L. VI I I B LE AZZ O I R I U E C IA V V A VIA I I V LAVATER I RE RESIDENZE I R U V A N R

G O V V L A C A A A S E R D

A E H V I T V

I A O R N PIAZZALE V PIAZ C M ZA I G A E BI L PIAZZA R TO I L

S O RESIDENZE O C T I V CO

T IA E PIAZZALE P B ER A

N VIA ENG U E V O O A O LIBESKIND I T V N T

V T I A DE I PI O LE G VIA HA A N ARENA I M V

T RAR O I EL VIA D A La Casa della Memoria è stata voluta e ideata dal Comune di Milano, A

EI ROSPIG I M

LIO T SI SE A R FRATELLI V M S B VIA STRA IA S PIONE R

A TICO ANG P I O IO VOLONTARI V Z RG G HADID C IO M Z

O A A I A TA A SAGESTA T CIVICA V E IA S 1-2 settembre Il Consiglio dei Ministri italiano approva

E D GA E

V EL I

PIAZZ V B U L A ARCO T T

VI I

I A A RO O T A O ONDI L A S T R I

. I N S

OLA L. LAR V U GO O P VIA I A

VI I S

L ZAVATTARI V I V O

I I V N E M A Porta Venezia EG A O

R V

A V A E

XUM A DELLA A IA I P I I V C Z V Z NC V Z A EN

V G D A P IA A. TE I H I G SPIN E AN A V S O O L TR I P

E AN LA A M VES I V S 16 ottobre La polizia tedesca attua a Roma una retata P L B I

PA

I E LARGO AL

VIA insieme ad alcune associazioni,N per accogliere e raccontare la memoria A O V SENOFONTE VI Z A A ’ELENA O A P A RA I H

VIA S GA NCE L N E O PACE MON T A TE O Z

A BALDO A M E E I M T N I I I N A R I E N P L C RC A N

S V O M P V EU VI E

A I Z A un primo gruppo di provvedimenti legislativi antiebraici. T I

DA O A O O I O Z I D’ V Z CIFI E D C A O LE A Y

C V UR AN M I VIA BEZZ A O A A GIARDINI I PIAZZ IA BIAN VIA A O O V I E I E

NT . N O A S U C A A

A V

P C R O C C PISA VI EBE PIAZZA AFRICA A

O O A RI V R P . VII I F R Z N IA O I L

M D I RI A

G MP LO N A I A P VIA BRIN X CH A R H S P I

R A I R I H N

S SE A G

I ODI E O

VI R di ebrei; due giorni dopo vengono deportate ad Auschwitz

I G

I O A I P AN L LF NO O VIA P I

cittadina: un luogo aperto a tutti coloro che si impegnano per preservare A A I S A V OTTO

I CIVI L

A TALI N E V I A T I A I V E AT V V I P I

Ò V C J N PIAZZA V C A I O A VIA BOZZI A A ESCH

SAN A M T I G IA I N A LO V DE LVIA L V

O I Z D

VIA O V A O D L

B LB I R FI M LD V A A I A I

IA VI T L T Z A I L A OS NOVEMBRE O I I

O A T N A Z E A T O

A I A I A L P A A M V A R O A

O S A

EN I N PA E T O B M A VI I V C

V GOI OBERDAN IAN R I INDRO ALLI VIA VENEZ H G N A I GIA

N N A VIA P O A S G A MAN CA R VI

V P A V A G F V V TO T V AG C I A A T

N E O T

VI 6 I E E I Amendola C V G RI AS A A R LU M C VI I I OP I oltre 1000 persone. Altri convogli vengono fatti partire P R A V V A S W A e diffondere la storiaEL che ha resoI Milano testimone e simbolo dei valori E L ME O V B A T E R 0 A O R A C O T HI R I A S IE V BER VI I S A A M P VIA LEONE V EL P E V P IACARL A C O VIA MIGNONE E SOFOCLE O V L LE D S E N P I A IA R V RO D S TO Z T A A OLA ZZ A I O O A A M VIALE MONTE 6 ottobre Il Gran Consiglio del Fascismo approva ANT IU I A M TORRE PARCO ACQUARIO R R O E C G T IA I O L L I A P O O T V U VIALE BE IS L OL N N L A A P G VI V V O V I IA M I A P A C N SE A A I LARGO I I A L C V MENN O N S N C Turati S N E BRANCA O M G O CIVICO T I V VI A IUL IO CES E N V L A AR R A O VIALE EZIO ARE D I MONTANELLI V E I CI M SA A da varie città del centro-nord. VI N R V IR C Z L O I VIA democratici, di libertà e di ripudio della violenza su cui si fonda il nostro A A V I E A O P O A A S E VIA VANZETTI V A MI S IA ELLI CA R Z BOTTIC V I NT E P VIA IA STRAMBIO T V PIAZZA T A PIAZZA V RIO A M A Z G VI PIAZZA B VI V

A S A M VOLPEDO V V V I L G A IN VI R la “Dichiarazione sulla Razza”. I C O R O E SS I T A T S LT I A . E I S A I I PIAZZA R I O I

S C I E A A L A I A G FA G I T N I L A MARIA A. R A P C E NO MARENGO ASCOLI A I V R IA P O R OT V H T I H I PA D D T O PI AZ TE C DE JANEIRO N Z A A A E V A IA V S I A

R G V

SEMPIONE R I

N T C A B T A I EC A LO IA A VI VI V A LO A N E DI SAVOIA T O

N I R A A C C CAVOUR L I IN E V N A Paese. Uno spazio pubblico dedicato anche ad attività culturali, di ricerca, O R N A E V OS I A

AG O . I S A V . M E AR V O CO I V O O G S

A E I A LI VI Z I F D VI O A R IA R G G V DO I R A C I I A T DE V VIA C T ARU A N O SO V DE V A TA T A IA INAM S I I V A VI PALAZZO C A O . C P P A I U I A BRESCIA FI V DA I I TE A X VIA MORETTO DI BRIZ R D LARGO P T A I A B I E T R O

NI R S T L T B N V E LE A

I S S I A L L . U NS R RE I E N ’ L I A L T O N R ANNU I O VI L P T A V AR V A V E

R VI N C MI E RE O U I I N O LA CE I DELLA TRIENNALE I R I N PIAZZALE O R E VI R E P S P C V

B OL N A G I

V L T A Z V N S

Palestro G CO S O I T A I A O Z I A

NC E S

T OS A

R N O OSA A I Z I R V O A T S V A V T P A O I dicembre Allestimento del campo di concentramento nazionale V S

H V X

A A LC I N N Z C I I V BER E I O I A I I B V N Lanza I

T L formazione e dibattito sui temi legati a quella storia e a quei valori. A O E A A N I I A TU A A E I

V V A 5° ALPINI V T T A A V L L

ME I

O F N A C I O P G O I R I P

T I V I E V RI L R D O TIVOLI RI CHI V I N

E D A C A H L A R E A SA E V V I I O CN R I M DE I O

SELINUNTE A I L T A N V I L I NC A G C 7-10 novembre Il Consiglio dei Ministri approva F P A V I V A . I A O O R O A L VIA O V G I I V O A RE E I R N VIA PELIZZA B DINI

I M I A N E V O

I O A I VIA C. FORLANINI

V L A S V A I

O F P

A M V E I E

E G I L V A O I

A I M O I

V T A A P N V U R I I C A S I N SSO SSO O VI . R I V P

C M VI A C I TT I E D A AR N M V

A A I A E PIAZZA L I C O M A A

A A A

I N Ò V L A C G I G AR N R A I T O ER A E

L Z I

CH A V A I di Fossoli, nei pressi di Modena.

P.V RE A I V V V

B I

R P A A A C

V A V L D L D A A G L N S

A A U A IA I

A V Z I I

A V T O N F I A DUSE

O O M I A R

I V FE A I N O

CR N O

A I IO V I O I O A I M. O V I V RI M I L TT L

O A

O L C A E C R IA G I

I V V

A

I A B A un secondo gruppo di provvedimenti legislativi antiebraici.

O I

G N

V N I A G P L E VI C . LA VI A

N A A I

A V O A N Z A R VI A VI A T L S

H E N O S A I SE O O

L I

R R A A C O S I E I

IN I 15 S A

V P L

E

D V V O N C CC M O E EO CI O N C

X L ON S V

L VIA I S T S SS OR I I E T D A DE S O I

VIALE S E A I T

R NO I T Z RA CURIE L E I

V

I L A DEO

NI G MA A I IA

PIAZZA CI EM V

Z I C HI A T I A O O C O VIA FERRAVILLA

Buonarroti R IA L

V O F

I N R I P M IA R AR L ELICO A

A A A ANG CASTELLO VIA E A S R E E I A VIA MODENA E R D N

E I N V VIA E C A N PIAZZA

I S H V R N TTI L NE I IA BELLO D

IC A V I

I V GA B

I A

V V A VI R R R I A O VI E I O R V IN P OS O

O L NI N A M I

. L T B VI A E AG I T L E B R CO CC I O L

A S FR V M T I I V

O R B

RM A M U I

O I A

V O A A I P N

I

G V I C O I L I E I R P F SFORZESCO T A

L

A A A A PIAZZ BR A I A I BRESCIA E O VIA A VI E I L I I

L E MontenapoleoneC N C A

V M

D P R N V

P I G

D V

P I T G A I I I O P CO G T A

A V V T A M

ELE R Z PA R V O DEL N A I

L M NOVELLI

A A A S VI A P L N OR S A E

I E E A A A

I E

A I TI V I U I A

A I O AB I

R V V ELLA F A O

L S B

A G L O B A 6 dicembre Parte da Milano il primo convoglio

A S CAR M VI O L

VI INE O E V A O O A VI A Z LL M

P

G V D I I A E P

VI I E I P N F P N A R L

E S T R V L ON A A E L I I A L B A

G N M

A L CH AR L A O P RB

T CIO

A A ME . L B O V I L A

A I EXPO AGORÀ O

O V S O A Z IA N PIAZZA L A C N R I A A SS I S A V V A S A

AN E T VIALE C N

N O V MB A R A V A I M A

SA I

I O A M R H N

V B G L AS 9-10 novembre IN I À P Pogrom antiebraico in Germania, V O N A

I V S A I TELLI I I PIAZZA I D P T I J

A Ú I GUAR R E DI

A I V V V C

S M A

G T O

D V D AS Z A A A T N A E

V E N GI R C O

E E I L U A V T A I O E V SI E A V

VI C I TEMBI A I I L I A A I Z I N T N E I

LI R N R A

R T I V A P A I V SIN ES I

N E A I G R P V L I A R I I TELES S

A N A A I K DO A T R T Cairoli A AN CINI N O

N T

N E A di deportati ebrei diretto ad Auschwitz con 169 persone A T E T BUONARROTI Z V I A G O L L C G NI C

O A O I A A I I I L A A S R G S O O O R O A T I S V PA A E

I A E N I V DI A A I O O PP R

V C

M

R C

E J M O EL L O I T E N VIA CARLO G I

RE E R A A T OLDONI P L N S VI AZ P O T G ONI LL MU T M I R RLO GOLD

IN VIA CA T S N A L A

V A A V V I I T N I R O E Z

N A O

AN I L O I L M I A I A E E O A A

A O A V I OS I A M I O I I R detto “notte dei cristalli”. NC C C P P V R M E C C O R O VI I V D R VIA B E T I B O E EXPO GATE S E NE A C STAZIONE L T E R N . D

S C V I N I D

A C N ’O T G I C N B E L O E O E C L N T M A E A O V C O A. V G V B S I DE ND I TT D O I V A O L A I O

A VI I A O VI N IA CEN S LA A A V IAT- Informazioni I A R S ’ G H L T T A VA O L I E IA T delle quali ne sopravvivono 6. ZO V E S A MU IA A VI E TRENORD A B A O R R NI 20 I A A N IA FLEM V V O R V N V O I E I E

I R IO E O CC IA PIAZZA VIA DE I D A N P I NT N Z

TR N E A L I A N I V VIA VIA E P M F I S A O N A V A A V AN A A A LA R GA NZ I AR (Malpensa Expre Accoglienzaess) Turistica S O A G A G I I AN V I M L S F I VIA DE V F Z T V . PIAZZALE Z A A Z VI L BU SE CU I A I A B R G

I FA CHI L IA U G R O RO L IO

A I RA A P V I O EL G V I IA D

R LO V I IA V I IS A WAGNER V IU DO Z A O R B P VILLA NECCHI IA IA V V A IU V G G. O O . I S D A A ’A I V L V REZ B S I DI IA V I A A IA LI A Z VIA 17 S A O OB PIAZZA V M O I LEP V DATEO V

A S U V I

E L R I E VIA E CAMPIGLIO A

A PIAZZALE

V VA V I BA MI

V IA G. L O S L B V

ER V T E POZZONE I R 1939

I Z L LARGO O

T C V IA

S A R V

U F I A A E R

V A E F VIALE ARGONNE

V IA I O

O I

I CADORNA A D PIAZZA

S E PIAZZA P R E M T R VIA O A I R Dateo

I N R B Z N V O G PIAZZA R R S R O V A

AG N A BE I DELLA V SS I R A ONI A V V F I SUSA O OR I T RA O TI PIAZZA O O F U A TO DA Pagano S O E R A50 BR 1944 O I Z A CAIROLI B N R LO I E B R T I CONCILIAZIONE V I S N V F O AO V T VENEZIA AC N R. A CANI EVI TRICOLORE

K A L CCIO V V D I

I CCA D N R A O A E B L T O A A I S A CE

N I VI R A O P V F A A I V O I A I PIAZZA A N V I A TE RISORGIMENTO V EG N O VIRGILIO V I 1 settembre E A A R V La Germania invade la Polonia. I I E N G O L M N A A I O O M N I VI V D N O

A A T V C O L A

D ME R R L I F O T IACHIN I A R O N T M U S

I A A C G O P I A I LO

MON V

R E I E C A A I V M I V I C A VI B

T R U U C I VI A SO A L I VIA Wagner T . N P H O

V CENACOLO SCALA S L

RU C I I A A

VIA RUBINI A 30 gennaio Secondo convoglio di deportati ebrei partito A CI A R Z Z A A V N PI O

B R E I S Z L ON G O R O

D L I U V C I C L E I C A M I

LL BEN R CU D E ROTTE P

NE I E Z AS CO V Z C

O

I O O O N M U VIA RSO O I S S A A N A MA DA S A V I

T T A U I R MED A TE AP L O P VI FF E T I

T R ORSO N IA I I VINCIANO M I CHE G AN E IA A I M

FF CadornaA F. N. S L A P Inizio della Seconda guerra mondiale.

M L P A A L I O

UL T PIAZZA A IA REINA Z O V

R

L N A AD A T C S A Y C A TI S L E C T I V L I I C C V V V E O I A I I PIAZZA I A A E D NI R V O R I LL S R I SACRESTIA V VIA ME

S D

N NI R 1 H LLO Conciliazione E O . M V L VIA FR O S V ET L

A S E N I

N L I SAN VI V A S

N . R San Babila E IA E ’ L

I V O ’ R I I

V A T

OS L O E I OG da Milano diretto ad Auschwitz. Il numero di deportati ST CE PL

A S N A O E

S M R DEL De Angeli I I

G I

AR L I I O T L I AN A A I FEDELE V L V A

T G P PIAZZA A A T V C V E T PARCO DELLE CAVE IN I I A VIA ET PIEMONTE E A A R

I O NO P A V SC I T S PIAZZALE SA V I I B O S

A . R A A

U VIA G. DC A R E A BRAMANTE T O

B I M GHER D G L I M NO M A I O O O VIA S S N V A R I O SAN BABILA N A E

PIAZZA SP N R I LARGO I O Z O V VI I S PRO T . R A T C LE V I R L V P . I B O I O S ASO V B A T

C L G I S VI VIA SAN I HO E IE C AR VI

A E V V A O O A P

R NF V O V 2 O

T O R I L BARACCA A A A O R F 11 DE ANGELI P A A T G E S.MARIA A PIAZZA G P I S V P D P I VI V A I A S PIAZZA BO I V ANCONA M R A A O FR I GO A G O V N RI O G A N LI E A IGL A I S O S. N E AV I è pari a 605 persone. U R N A I A N A I R VI VI O GENT A M A A R M A O A F N O S A CORSO GE ME T E D A DEL I N VI DELLE A CORDUSIO I I I TA I P O LZ V V V I R IA IA M. A O A V N P O

M V V IA GROSSI GALLERIA S. R E O PR Z V A

V M L S E ELE 1940 A VI A RO M O S A R A O A V I C IN V N IA O LIBERTY ARC G VIA SISMONDI I O PIAZZA A L U HIMEDE M S S

V T L E

A O L L T SO A NI R I VI GRAZIE D I AT I

O A V T L R

NA I I EG N I OT I NI UL L O A L F P V VITTORIO

C E VI D L A L M A V L E I L

O E A A A

V E B T S O A C G S A V A V E I IA I I O OP T V LE I

R R AFFARI R Z A P O C N

C P G E MM I M E C G I PA I I F

R C NE D I A A S 16 F ASO GUL R A EMANUELE II CI EM I NZ E E G A VIA M E DR L F I LI O O

L PIAZZALE O N A E . O I T A EL . R E E T

C NT C C C C E R V AE A ER O

V IN I H A M ON M I ANGENZIALE OVEST A V A L I I A R R A N V SI E S N N EL A EXCELSIOR A O S M VI N L A L I E C P A V O E IA L C C P

JA E I E CO A O N B T O I PO I L 9 aprile - 22 giugno

P R Invasione tedesca di Danimarca, A . DA A

LMA V S V I

L IM A

E A A A .

G A A V C

F F O A A I C T L

E PARCO FORLANINI R MILANO E O ER E AND 20 I T MARE N R C L NT E R I NO V U L ’ EU L V T V

A I R T GN VIA ANSP N

I VI V

P O E T

E R T U R A SIENA A M T P B A R

N U Cordusio M U E M

VIA M OR A I I

IA C Z R D I N A

’ E I O I L . A

N E L R T U I T R R

A T IA SORESINA V L

R B A O U T CHIMEDE L OG A I I NI O N C L A A M C OR A O CH O

A D LI A F L I

E D I O I V I L . V I VIA G. DE N G E T A D A I D A L N I A T ZA A O B

G Gambara E RC ZE N U A G 6 febbraio O Arrivo ad Auschwitz-Birkenau del convoglio O

. I V Z D V T RA O I D O A A I

PIAZZAVI B C 10 F A S A VIA AR ET N A EF SO TIMO V T T E R AN A I S R I

BAGGIO C I I UN D P A L O S V M I Z C S P . DI R I A H E N A A O E M IO R I M Norvegia, Francia, Olanda, Belgio e Lussemburgo.

O A Z R D R C

O I I A . I . A D V C R N I I G VI E V LL R I

A N V Duomo B V A Z A R O L DE V O M C E A M C A N I

R A ASSI I I O A VI

B VIA E VI A U A V V A A PIAZZA E A I SICILIA LL VI A O C VIA I N C S O N I O

I I R S S V E RI RIO IG N V. V RIO V . B M LA E I A VI M V L I R VIA ZANEL D I A E G O . G

V I E I ET NA IA O S C A I AL V P N

A P H MAR

A S A E IA MARCO V O I A P V VI NN O A I O I O DEL DUOMO V N NA V . I A IA V A B C S V A I S ST A ET

A A A V V I I V I

A O V I A N

MA PA L N A C V IA A

L G 23 partito da Milano il 30 gennaio.

AT VIA D I I A Q V ES UARNE DE G. VIA

TA E A RO T V AL I

E M A

S S C I A I U N

O I A I A ALESANDR A I A A T V O I A S D I A I L RA E AN MUSEO A

L R ONA F

IO V T LO BO A LARGO T R S R C M I A PIAZZA A B PIAZZA C O L ALERIA A Z I PINACOTECA R

C RI C G O V M E U L E M A A A O M V E . N V DE O I I R DI DIO D 900 V A M I A S RN A VIA S P

VI PP A BERSAGLIERI I C H A V E L A O A I I I

A L VI R S IA DEL FI I VIA A FONTANA E O SANT’AMBROGIO N VIA AL A L V B C O T E AMBROSIANA VIA DOGANA A RI C D L C L GN L V I A A S I I Q V H

L T O O N L V R Z A R A O L A L V VI E NDE G V C IA R

A I LA O A A T E PIAZZA I D E T VIA I G M L

NGU G T O T N A A

A I VI V N IA V 477 persone vengono mandate subito alla camera a gas. A L N C Z O V IA M I

N S

IA C G

E T V PALAZZO A

V RIES VIA P V A E E TT IR A P 1 D M TE T R

U V P

N B V I L

E VIA LI AR I Z ER O S P E S. PIETRO A A

A ’ T

O E O E OR LARGO I SMON V A

D A V I A A T . N 10 giugno

V O VIA V R Ingresso dell’Italia N I E ZIERE I A A DELL V V VIA SA P LL H Z

GN I A S E I C P

AR I DELL FO V VIA Z M A

R RE A I IA T

ZE BA . T A A A R R A I M AN V M L I I IN GESSATE A N REALE

I

L TE S C

D O S V V I

A E E

O V A P E LA C I E S

I I NO T A N A C HI GIARDI V ANTA

T G

I E O A S

VIA E SANT’ I A A I VI V U D I D I

I I N V N AUGUSTO T .

N LE A R A I O I E A Z C A C A

A P IS

L C I

L C I A

A M A R

V I L A

T PIAZZA T V

VA IA V G V R T I V E C E

O FA M E HE P

V

V E R OR V L I T C I

A I S. AMBROGIO A A A V VI E L F D N I PIAZZA RA CO A

C Z I S E V PIAZZA BI S I E E E A C T B I

I A A A P L PIAZZA PIAZZA L V

V IA TR nella Seconda guerra mondiale. O VOL LE C A A V IA R E CA S TERRA G O V N I DIAZ S E E

N I N

E L

A I G R I UNIVERSITÀ S G

Z CORSO PORTA VITTORIA

B CO A I R A S G A CLE I N PO MUSEO DELLA H T O XXII MARZO

RG

C O V CORSO XXII MARZO VIALE CORSICA O D V

V O S A DE I N ST A L O A L M VI L A V A S L A IA O BA R N I O R EMILIA Bande B D V I S. STEFANO V O V Z E A 5 GIORNATE R E Z N A O A G

V U

AR A I B I M V

O E I A A I S I I N O

V I G VI A

D VERE Z IA N R V T R O I A C A A I F Z I A CATTOLICA R A A

A L I V

V A U V R I 19, 22 febbraio Partenza dei primi convogli di deportazione SCIENZA E DELLA VIA R A

DO A O I A P A L E E

A V PIAZZA A AT A CARCERE I Z I V Z E I R VI V F O R L

R V B V A V Z A L N F V R BA A I I I S A N

R I V

N M I A V E

A LI A

R M M F E T N V I

I L V A

IM C F V I N

NE V . C S IA O I CAVAL A I C V G R NI ABÒ O T

VI R IA O

I LA MA V

A I MENTANA L F

DI I A IA IS OC O U A T I LM C N I I N CH I L O

A R I P

A TECNOLOGIA G S

AT SA I LA I T P V I A V

SAN VITTORE E N I

V H O

A I A O D Nere N A D I C

TO C R E N A A M

S S A L I A T I A E A

ZE O R I IN I O A

A A A L A S T EN I A

I H S. Ambrogio T A

VIA CESAR O A D A V N E R R

Z A I D A O V E AR I L BR PIAZ S M A DA O ZA P A I G N GUG da Fossoli (per Bergen Belsen e Auschwitz) organizzati

AB I G D

E O S CO N I F A VIAL N Z

N N

FORN C N C O

R 9 I L 1941 T A AL

VIA DEL D F VI L VI L

R PIAZZALE E

S V V V

E V CHIA E O PIAZZA U PIAZZA V E A S L I V G

O V VIA N A A R I E O VIA NERINO A NO

I L IRNER V P I IA A V A V T VI E I I A

IO A VI E V

V I V ’ A O L IA D S

MELLA N C A SO A O A R

LI I S L A I A E A T I I DI R Z V A O N I T N A BE B V U VI I I ANNOBIO EN T D A AQUILEIA A LB A I T O C O FR V A MISSORI T O I IA

Z R I R I L E R I ET V IA O O A V DREAN BEZZEC R

I

L O E O AN CA IA V A A C C I ALLE S O R N SONCINO A

DELLE O I O O N D T A CC A I R B IN V A L SE Z I I E ZO R D IA D V I C A I A N N

BANDE NERE VIA AZARIO I ED A I I T I T A E A

W O A A EB LARGO M Z I S E A V L C S ’ VIA GIOVANNI BATTISTA PIRANESI dalla polizia tedesca.

T I V IA

R VIA VIA GIOVANNA CENA settembre - ottobre VIA SELLA NUOV V P T V SA Avvio della politica nazista di sterminio V I A A I I I A CEC V ’ L

O IA CHI IA DIGI N A O V D DEL ONE A H . E R SF A S

A C V D MI TI A U

A S

V A A A V O M VIA A GIARDINI O

I C E I V B I AN E

I F O I O O L I E N

M L L A DELLE I I E S T OR A . N V A . R

L N . V A L Z

A MARINAI

Z V M I DE I N I O I RO M V V A . P L

LÍ O VI L I S A E I VI UC D O R GUASTALLA

O A

N . A

G A A L V M Primaticcio O P O DE IENO O A O O S E IT Missori A A A I IC F . M L A N

V R O V M C

P R

B GA N C A P I A I I I A I L MAR L N B

F I L R A R

T BO E IV V IAZZA C N

P A

I A

O M T D’ITALIA degli ebrei tramite fucilazioni di massa

D V E E R IA COST L N L OR A E

ANZA G T V A

H O B

A VI V V R O BU VI I G A ULL S L

V T E A N O E E A

Z D A VIA S O N A

EL S N T Porta Vittoria L P

A I V A SCA

MA E A VELA I SA ROTONDA UG

E R VI I MI T B A D T

I IN I E I I

LLA I O O T D D A T D A A V PIAZZALE O A T V IA A A N R AM F. V ONI N HE E L F A C A IA S R A G L I SO I D S A I V

RN I R VIA DELL L E PIAZZA A AN U

M N L T A C O V A DELLA A LU A A A

AT V IA G O O I ’ V C O E N ON ST

IO V C A A LL O G A R I V I U 21 CE R E E M N T C S V T IV

V P O C P

E O C I A I V

CR S X VI

V A I O

G U V I P O BESANA I N V A A A N 23 marzo Roma: ordina l’eccidio

T A VESUVIO A S A A O BARE I S R M I e camion a gas nei territori controllati. P V ANFO N A T L U A A I A Z RI N E

A EC TR I A CELESTIN M L

I D IA A IA O O I VIA MONTE ORTIGARA

V

L TRIPOLI I

T S V VIA A A N IA V A V G PIAZZ V A R

L VI N VIA RONCAGL E L BE

S IA V A LE

LE LE I L A I P I Z A GR A A LEA

BLEN I V I ERCU

TI I L A I A

I S R A I BE A L R

A O MO Z O G V M E V O A P IA O S

I I MO S V S. Agostino V O A P

A N C OSPEDALE

A E ZZ Z I

IA A O I I P S GG I V I O V V I

M G I A MB AN I Z PI A P AR A RU V

V E

C G N A R I VIA MONTE ORTIGARA

S A

E A O T O A CE A L N

V L IA IN V O OR FR V

I R V

A R I V R V A B I A M P N

E V IA A A delle Fosse Ardeatine; tra i 335 uccisi vi sono 75 ebrei. A V

T I I L I D I

V L E P A A A

I A N R TA I S S

S I D I I V V A

A O I O IB S V U A A D C E MAGGIORE O

V O R N A N O I L I

L E LE I S I

I LE V VI S A PIA ZZA T T A

S

UB V Z C V I AT A I A C C C A

VIA A

VIA BEN TIVO GLIO L T Z A A D I IN

U 22 E A

I VIA O O T F

O E A E N A A

I A V L ER R V VIA I I D O

A A A UM C D I A L A

L V E O A NITA A N VI I G I SO ITALI D RIA O R

A ARIAN SO I I VI COR O A V R E E A V A N OC D I POLICLINICO

UMEL A T I R

PIAZZALE SAN L S

R A V S A G E C O I

S

F R R ZI G AL N E TI A L C B E L C I

DEL A T N L N E E I N EG C A C

L I

A E T M VI N A D A VI FA E L I ONA L P C E T C L LE I VEP N R N Z

N V V O LORENZO A A U

IA V A A TI O I C

A 7 dicembre Attacco dei giapponesi alla base Usa A G I AN V R

A

I PARCO N U

S OV S Z E ON M A DE AGOSTINI S T G N C A

V

O COLONNE A A O

A OM O

P R I V E I E N I FAVRE I DE VIA A TI T T AZ V T C L CER IA BE O T N I A I T

R I A SE V U A Ó D E

R I I V V E T L .

I I V I O A A I A P C O O I P C A A ROMANE T LU G T A O

O D V CC I R LE DEL I SI V EN I OMBI T I SO V V A S N V V A R A F AG A I PP H R N I E M A A I A I T A B T

V V L E S FR V VIA DEI CI AI SOLARI A ES R PIAZZA I R CO I O OMME ALE

I G A V E A I N A I A E D Inganni I R W

O L R I I 4 giugno

E U E Liberazione di Roma. V L I UR FOV R N D A RANC L A G O S A V I VIAA SALAINO I O FI R di Pearl Harbour segna l’entrata in guerra degli Stati Uniti IA N I H PARCO A V RE R VIA FRÀ A G S R O

BAR C V F RO VI TO C S V V LO F S I

OM A MEO DA L L LP V I A S. EUFEMIA E A OL VI CA N PISA A C

A O A R I RI A N

I A T O C I O I

O A A S A F

IM V A C

CI L E Z O N I I I I E SSO RA PIAZZALE

I V FI T A V O NI ARENA V O ZU A O I N A L T E R O A L V N N A L O S IA C V V M M O B

B V R A A I N I Crocetta A M A O A I N I R R A

I I VI I R L I VI A E O V O A A R A A

OD A V A A V I CE M VI R C R L P I A

I V ROMANA M C M R M A BENE VIA T S R P MARTINI

N O E S A G SO

V A A I O VIA LA M

D G O IN I PA T GA

A O V a fi anco degli Alleati occidentali. L A A S V I A O I

IG A DEL I G T I V N I Z E ’ NO A C O S IA I

A O E E I O

V O L I N A I E A R Z R C A O L L. VI VI N D C A A N I U

L AR PROCOP N V A E V V A N IO G I L I I V

U N M

IL IA DE A A V IA I UGNA F L E VIA I

V

L

I P O E E R O O SI RB V N DE V IA I VI P Z O N G A L E A E E V A T A A R N R A E I R > V AB O V E MODIGLIA PIAZZALE I E M V M T ID O M T N V I V E I NA ER I S I SO DE T I L RO A N D I E I E O L I LOMB E H A T S TA E VIA I

V I A I N A CO I G ZO A

S C G R V A TREZ T I O I I 6 giugno Sbarco sulle coste della Normandia dell’esercito Alleato. S D

S S R A

’ A T I Y A I H

V AD V N C A ND M E E EN A V S

I L A S N A A OR N M E I

G I O F V E V C E

V R O I O V

B A K ID V D O L I T E A CANTORE A E

V E D

A PARCO V L I

E

CO V I I C R D R A S V A A C C

O T D

V A E

Bisceglie O WINC V Z O V R

RZI R I RS O

A I VIA M S EO V A I A ’ VIA M T VIA I O O R I OR O A LS I A R R E

DELLE VI A ’ I E NE

M I I PIAZZA A A VIA V

V A V A C MER R

OS I IA A A MA VI O CA L VI T I M 1942 C O I LL 7 12 I DE D SÈ I I 8 P I I C MO I N L R LLE A S A È l’inizio della liberazione dell’Europa occupata dai tedeschi. I V I PIAZZA R V A V A A I N > > ANGENZIALE EST > E V O

M DEL BB BASILICHE O M D S R O S O A A R E A I DA I R E 2 V OMB V L I N I E

F G O O I

HE L L L V RO V A AN ZI A M

E LA B L R T G I O I L

S E L V R R T I AR L P I Z A C A IT I A T ON V G A LA F G E ROSARIO I I S P VIA DEGLI R R

T D E A R C O A R A C P I O AM E VI A L N A O I G T VIA MONT I D O O A A V V I I I VI P O BOLIVAR CO VIAN CO I A VI O I R O V A I P N R A V O SANT’ P I V I E A T S A DE I E N ES I D OD L S A T 20 gennaio Wannsee (Berlino): i gerarchi nazisti TI A L V CA S I B I U A S I A O O MEL L O R V C N VIA T I A A C B V M E AG V A D A L I R I CA I VI I C C I A MG I R A F T O V N I E IA SA IS V I AL N T A EUSTORGIO N T I I I A A A N VIA A G R I E L M I VI P O

C V A R OL DELL L A L L’ C A A R O B UCA I I R V N ON D A O L O L R L N P M N A A IG ANE R A A V SC I P I P PIAZZALE I I P S O ORSO A V R A R D I A V C O I LE A S T IA O I U D SS L. I O O I ’U A D L S P I R NO LIAR L A N V C L R D V O E O N O A L S ’ I LINATE L DE AV Q N I I V A A I U E IL G O C E A DE A S A A A R A A I T E S I D IA NGEL I V O R LLE CC A R S A R AN RA A . O PE A V LL I S TA L N R R BO si riuniscono per mettere a punto la “soluzione fi nale A S D N E I NO VIA DE V E P VIA DE T DEI S GI T I R A A F D M A S N A fi ne luglio-inizi agosto N LE I Chiusura di Fossoli e trasferimento O A PIAZZA L SS I O IA V GRI L A51 C R O I T LIBIA D’ S R I E V A A O A T LEGR E G I IE CR E O Porta G VIA E I T S A A N LUS A LO E E NU V M SANT’ A L A O N NI V I N M TINI A VI A I Z IE T I GH D I A A M I D I A O C I E EL L

G O L A I B NO A NI I IA B HI A S I N V R

N I Z IM N V Z EUSTORGIO VIA BU A R L V A VIA DEGLI ETRUSCHI VIA CADIBONA C V I RI S V

V N EG ME LI I G C O E R della questione ebraica” in Europa. I PIAZZA E A O RI OZ OM R E

A O A A A N C ZO IA GUBBIO A V R RE Genova F. S. R D I del campo nazionale a Bolzano. T I G C A U V 14 I C I R

AS C VI A U OS D S O S L N R ZI V Giuseppe Berna, 5, via privata Hermada 4. I E E C lUoGhiR dellaV MeMoria IA I PieTre di inCiaMPo SC G VIA DEI PELLEGRINI E V S N

IA IA ZI MB A O N A N V V ZI A V A V LO A Z M N I I I S O A B CH V I G TO N RTIN A V V PIAZZA

L O ZI R V O S O VIA E IA E I M I H I IA A O NAPOLI A I N E E DELL A T

N R V A E A I E VELINO

A A

A N A IA T V O PIAZZA A I I I C S N G A I O GA

C N E E VIA E C N V O IA RI IV S O A O V VI E

I VIA DE V A I I CO A LLI O DR V EN R N R C E INSUBRIA NDI T A G V A V L A O VI A A V L A A N O L LE I R AB VI E V

VI V MUSEO L I I A T A 15 R U VI G E XXIV MAGGIO GAL 1 AlbertoI Segre, CorsoLO Magenta, 55 I V A I L A CarCere di san ViTTore V N I raggi IV e V del carcere di San Vittore, requisiti dai tedeschi non A

A I 1 IA C R EA MA Antonio De Giorgi,I via Borgonuovo 5; N

B L I V I A N R A DELLE GEN Z I A BO A A DE A R Z V L I R VI IC A L V O I VI B SI A I I O V I I I V V A I I

TR R A V V N O IN N FO A I I V I S DELLE A ME Z C O A LE V

V Z S. S C 1943 V I N DELL VIA DEL A M A CO V T A D A B I

A A Z L A B PORTA TICINESE E O V V A O O I A I NVIA L I T V I A V O C R A G

I CI O P Z E V ICE D I O E R I I N R I dicembre S E RI CULTURE U ALE D A Inizio marce della morte: evacuazione dei prigionieri D A A DEL A A CO ’E IE N N I TA L

A I A RT A A R PIAZZA P L S DI L ST ESTE A I I

C I appena occupata la città (settembre 1943), furono adibiti alla raccolta e alla detenzione degli ebrei e catturatiA a E P D’ VIALE FILIPP V L

GA V N ICE N O R I P GN A A T A F E N 2 A G SA BE Adele Basevi, Via Vespri Siciliani, 71 I B H VIALE ETTI M 16 A D S A UR N IMU E R

I DE A E Otto Popper, via Mengoni 2; A C

G A A IA Porta V G B O V T T A A U S R V É V O

E LARGO E D M R I T I ELL I V A FI N I D A I A V 10 luglio Sbarco degli Alleati in Sicilia. V E IZZ I I V U UR VI O N

A L V VE L N A N I R A V I VIA DE NE E T T R O A ’ I L L A I G FRATTINI . N

R E C

I C H L T N O

O V VI LE O O O O T C L I A

S I A NS V

A L VI N SA A I I E

P L T R I T di Auschwitz-Birkenau verso i campi di concentramento

I

I I I O

E L GR U OL U IA L LE U R D C TI R L P D A R I S A A A DEI E BRASILIA A T O B I E R A V L U N Milano e provincia,I Z nella zona di frontiera italoO svizzera e nelle grandi città del nord. A V E A E T V O Romana A D I A R L C M I R LO M VI R V T VIA FU BA I 3 D Z T O I LI GN 17 L S V I I N , V Dante Coen Via Plinio, 20 I T R VIA T OR P UR T A P CO A U O M Alessandro Moneta, piazzale Cadorna 15; I G G L N EI BE DEL IA I O S V D Cessazione della persecuzione antiebraica VI R Y G A A V P F OSSO V I V C A I CA L Z O I E IA V N LE B M V OL I OS LI G IO H N T I A V I Y VIALE SABOTINO A E V NA LI I A A I L E T O R V O A NA E I A I E G A A nelle zone ancora sotto il controllo tedesco. VIA T Z D L E S R RI T U E V A R A P LI V A DI IA L IA M T O ST G Y I O OD NT S C G P E CH C A L E U M B E CIM TI V O I IN I C L L I S T EL NE A T A N I S I R I R R G A I A R T Z L B V I C F I R O G N 4 A A OR L O I MBELLI A A P TI E ALMINI 18 O P A R LARGO R BOCCONI Giuseppe Lenzi, Via Spontini, 8 C U A R N I S I DELLI C A E I I AngeloA Fiocchi, viale Lombardia 65; nelle zone via via liberate. I ALZ I A RK A O A O I hoTel reGina Dal 13 settembre 1943 al 30 aprile 1945, quartier generale delle SS a Milano,N con i A C T G EL FU OL R L B I

2 C V G T ORNO I V I VIA DE P S O A I A A A E L R O A A SCALABRINI S T I IA VIA S T S R V D N T I I IA TORTONA 37 M I UL V A

R A IA V G I E VIA FILIPPO V A S R A I V E V O M I V I A G S E E I I D T V O O A A G F D O V R I G A M O A E B C N R A N A I I C R I I I N A M V E OA N G O U I LE I I N 5 R I G V VI MO I L RA V C V I FO 19 E C DE Melchiorre De Giuli, Via Milazzo, 4 IA O G N DE L E comandi della Polizia di Sicurezza (SIPO), del Servizio di Sicurezza (SD) tedeschi, e dell’Uffi cio IV B-4 incaricato della O A F G I L D O . P A G AR Enzo Capitano, via Stradella 13. 1945 A O V P VIA S. A N A I G A T LE VIGN O A O O A V V I E I I I R I A VIA AR A S O A O L VIA NE V V I I H D I S I A I L V R V L L O I V C SC L L A

EL IO A B T G N V A C A O V A O N G I IOVEN TO D Z O IA I A L A I V DA E G A IM N UL I N IA N A V T C V S A V IA FFA TA O RA IA I I F T G O V PIAZZA S CEN I V O A N I I G I C A D R S V IL I I T 14 marzo - giugno Messa in funzione ad Auschwitz-Birkenau A A N I T 6 A A O A EGG N L 27 gennaio Liberazione di Auschwitz-Birkenau L persecuzione antiebraica. P IA N IM V O VO GEN VI Gian Luigi Banfi , Via Dei Chiostri, 2 20 V E L S T IP N A O T T Ernesto Reinach, Ugo DeC Benedetti, Etta De A VO FA A A IA V VIA GOLA I I E I R O V A I L T O O S A M O E B A DE A UL RG M

L A BI O Z L A I O C A A TI GIULI R S T A L L I V A O L V V A ZZ MAN E O S N VIA I S N BELLE VIA RO I L A N IG A

I A E A VIA V L O AN A V T N I R. P A G A CADOLINI VI I V S

S OD CH V A

O A E E della camera a gas nel Krematorium II. I B S EL RENT NI A L IA I da parte delle truppe sovietiche. I V V N M N E IA C N I I

A I T 7 I

V A AT N T

D F T G A

I A A E AR I Giuseppe Pogatschnig Pagano, via Sarfatti 25; E O C N S A T O IA Benedetti Reinach e Piero De Benedetti,T via De Togni 10; V T A C B V A Z O G G V AD L A

’ E L A P P sTaZione CenTrale Progettata da Ulisse Stacchini nel 1912, la stazione fu inaugurata nel T A V AN OV L R 3 N C T VI AR A O R O I R R STEL P L Z RI UNE I I L A A A A A V L I C I EC A PARCO B O S B A L L RE PIAZZALE D I T VI O I A I I A S H A VI C OG VI A O A A A R V T C E BU BA 8 AV I T V F O I N L IA B A D A SO D 21 T O A IA OR N T L Romeo Locatelli,VI viale Caldara 11; V S A S A A

I I U F E A I A VI A A Michelangelo Bohm e Margherita Luzzatto Bohm, I PAV R N A IA VI I A I I R 1931. Il progetto di uno dei gioielli architettonici della città prevedeva un’area a livello stradale – sottostante S O ER L O V O LODI R I L T N VIA V N A RO

O C E I L O I L I RAVIZZA

B D O A I B N SC IN U N IA P E A O VI 25 luglio Destituzione e successivo arresto di Mussolini. 24 febbraio Ultimo convoglio di deportazione di ebrei dall’Italia

OL A VI R A PIAZZA IO V A A V N O Z A N S I

LI I AR I G E H 9 I O

C OR C IA SI V I A O EG Z E A ONZ G A Emma Bovi, via Bezzecca 1; GA N D M l’area passeggeri – per il carico e lo scarico della posta che, fra la fi ne del 1943 e i primi del 1945, fu adibita alla IS OM MB A KULI G LEvia De Amicis 45; V N A T H A IA

Z A L V TRENTO V

VI E I I O S T C V AN V C

I M M I LI RE E B A O L E S L TE L Il re incarica Pietro Badoglio di formare il nuovo governo. (dalla Risiera di San Sabba di Trieste per Bergen Belsen). N A BE I IA V A Z S Porta Romana

VI I A ME V IC UGN I R H I R S O N AMBELL V IA BP O A Lodi TIBB B V O A I C AN NZI VI V A SC TORRE DI A LA S TO S C A O A VIA A I L N I VIALE I MO O G 10 O O A V N A NN deportazione. 22 Z V

RE T L

VIALE O Giuseppe Malagodi, via Marcona PORT34; A ROMANA I I OD O I T D William Finzi, via Conca del Naviglio 7; G L L A N C Z A V I

I S ALLE N VIA I V A I A V E ES A N

A S A DEI C G C IL N I O LO O ON R A VIA E T VI E OLLALANZ I I E V A

G

A T I T CEL N R I D . DIONIGI A O VI E O I S D I A P A GI I B A

VI N I L V V I L RA I V R C

IZI A A CA IA DA 11 VIA L R B 23 O N T I CH I V VIA O WIN Raffaele Gilardino, viale Piceno 33; V V R Cesare Fano e Silvia Usigli Fano, via Corridoni 1; A

A H A A GR

A A A V I

I M

A 8 settembre Annuncio della fi rma dell’armistizio tra il Regno 20-30 aprile Liberazione dell’Italia settentrionale. T O O MeMoriale della shoah Luogo simbolo della deportazioneO degli ebrei e degli altri V M 4 PIAZZA V L I SSA L E V T V I L O I BU O VIA GUINTELLINO M V Z

GL A I

V I I N TORRI E

E A R A W A V V

A VI A R A V

I I N ON A L I O E BIBBIENA 12 24 E A I V N V G N LA A AugustoO Silla Fabbri, via dei Cinquecento 20: ; S. SULMO MBO I N L BRE I I IA M V V FUKSAS A V V VI A Odorico Piperno, Livia Sinigallia Piperno, Rambaldo V O I R O I perseguitati verso i campi di concentramento e di sterminio. Aperto al pubblico il 27 gennaio 2013 il Memoriale è L PIAZZALE d’Italia e gli Alleati. Fuga del re e del governo al sud. Il 25 aprile segna per l’Italia la fi ne della guerra.

A A BE O

O V P Z T A V I I LI F N V I R FR L A Z N A A T Romolo I I I G A I R A V A V O N I

A E N O A A G I E G . A N W Z BOLOGNA R A M I I N A V . VIA ANDREA V C DI IA S PIAZZA D V R I I

C A A V A O A PIAZZALE A IA N RA V O A IEV LE EN C AT TO DEL CASTAGN O ARRO DO O D O 13 R N E L V A M R L CE E A

P A Angelo Aglieri, viale Monza 23; I A L AL CESANO BOSCONE A N V O T un progetto fi rmato dallo studio Morpurgo de CurtisL IArchitettiG Associati. Piperno e Renzo Piperno,S M via Bizzoni 7;AM D O I V O U LO A V A R B U

P O C N BELFANTI IA I A GL C IO VI S V IA L TA B L O G O TIRANA A I I A Z D I I I A V T E V IA G N I C D F IA D A V A SCH A I I

A I G ILA LE O O R VIA I G O S I N N VIA SERLIO Z A D B PR H I SI FI M N O E AR IF A R R S N A N A B A GR I I GO C N A I A

A M IA V S IA ANGEL A SC C E V H DE VI V LO A V R I I A DI ON . RO V VIA CA S A L O I E A A O A R B ONGHEN I I ADOLINI V SON Y PIAZZA O VIA SP

N A L

T V G A A V M A C C I I I V C VIAPE S A G V LSODA LLA E NG N

IA VA C A V VIA V A L O

R I I I C S V I LO A E G C I I A O N IO V A A I A MO I E V I V O BO

G.S. OHM E O V NT O A

CI N O O A O Milano San Cristoforo L A I L O A I V R I SA O P ALINDRI I V NE L L

A G C Z V A G P A

I VIA ERNEST I

R ZI C N R Z R BU R IA V C RE L VI EN R E IA VITTO U NI L V L V IA L V O SF A I D OL Brenta U O T L C I

B A

O T B TI E A A IN M A CO VIA G D O V Z ISA G

I B C V R VI A C

P I O I C A A I

A T ANFREDONIA D O I VIA I T A IMP A V

T I R R C

M A ER V L

A IA Z C VI D N I A

E T E V AZ A

I AN IA I O N EG S M PE E A R G

EPUBBL LI EL A E SA IA PON E L VIA P M E O TT N A AN Z M A S A PO KA S VIA S AR S A P VIA VIA VEZZA R O ANI R

S D . I

TA VI V T L A S A ROSS VIA M C B I G I A T

G L VIA SER D Z IO R I A O A VI A N E I U B N A S O O E M V A ’OGLIO N I I C E D I A

A A T O

I R V L I O N I B R D N O I N R V I V F . A S A V V A E A V B IA RIA A V T A VIA C T V O I E E ND O PIAZZA I A V V E TI UM I T O C A VI M T I F E SSI N F A A RI A T T N O O F R Z VIA I A I A I I NI R I A L A IMI I A I NZ ANDE O NI I GH A L O RA V A N A A P C I T A A O I O VIA SP B F ER H A T BONOMELLI RE K I OPPIN S O M V VE NTA IA D V Z I L S I VI M C V V V I GL A P Z B C VI G I B V E L R IU T P I S E A A V E L MEI E A I O G ERAZ O INEL A G A UP O T A V O T I I V

T A A B T A G OB L T I VI VIA BIONDELLI I LE T I PIAZZA M A E UC P I IA V T T V NI D CO F S A A A P D IOC A IA V AR D R I R ALE AS MAGL E A LO V I DI O T H I M I O N E C V E I I A D VIA V MI A A A P T TL R CORV ETTO AG A. PEPE A R V N VIA SAN IA A N TI A I N C ET R V R RN I A CH I L M V V Y V N O MAR A E C O I Corvetto M R B O

T T C M R LARGO E NE M

IO O ORE A O A E I G T A O V N E

A I I D I E VIA GANDI NO I I

N O IC L A VI A N V V R

C D V I A O A A I A V A V A A V R L E A C I A A I

I G N . S R C

MI I A O A I V B L STEINER B. SI I A O A A C L I V I R A

LI Z I ES N FL S IA A S N S G IO E V V I V M DE

E

N I HEIN V L R N RI I RD A A

O CI N O A

O N EL I G IA I

B G L A BE I R E V D CO

E A N V R T A O T V I C A I E B F I V I PO V V

G R T V I B

A A IA N EG L A

A V I

T Z O R A I I I A VI I B L IEL A ’ IT A VIA G. FERREO VIA EUGENIO CUR E A A I S IA

V N O

R E A A

P OM C D I I T S VIA L O O V CAPO A V VI CA V R A M V

L VI O SA PIAZZA V B IA D RIA G O N NO

I T N I

E V G I A V PALINURO A V I C

P O I H A

A I B B A N G D C C EL I CO I O V O A I O L

E AN R V A FERRARA A A V E RI O GGIA A R V A I N E I L ’ R RO E A T S A A V M N

I I

RNIC O E VIA O T O O M N R I A LE G A I N R T OVA IOV E V NNI D IA V D I A A CERMENA M MO

T TE N A M I PIAZZA N M B OP E CH VIA DEI PIA PIAZZALE P O S D A O C A ENN ME N I N VIA I C I A

O L A A V E GIOVAN L E A S A I T PIAZZA V A NI DA CERM PIAZZA GABRIELE ROSA O VIA GG I E O A MAGGI N LI M FAMAGOST A ATE O VI ALE V A N I VI VIA ANTON O BA V INI R O P V ZO

S C N I O R ZA S I I I

C LE FAEN MIANI I CHIARADIA P A A I VI A IA ANIGA U U VI A M AS O MARCO D’AG V M L N RD RATE C A O O

O

N L N RN O I Famagosta OS VIA FRANCES L E N I CO DE SA B P V D

NCTI S I A C A A A T T V U N

I A E R N C R AR D

I U ROLA MA

I A I A V U V A Q A DUE S G I T IA I A B R V TO T A R VI I

A L E S P L I V T A D A AD E D OV T TI I VIA T EN IN T L O E CASTE LLI S V C IA PRIVATA TR GO DI NEMI U VI A A V V LA O I N A I

T O I LA R I E B A I L M E A V U E

V

A VIA N V V A PALMIERI Q VI S NNI N A

G A IA R N Porto di Mare I VI VA N A HI I A VI A B CI U I U I O O

G O A A N E A VE O C F

A T I L Corsico I GN V V A GIO

N V VIA PRIV. STADERA D R T U M IG A M L E S T M

T E M V N I L I R M IA E G Z A A O A I R NO A O S A I VA NA I S N I V N G P I R V VIA BA B E S RRILI I L C PIAZ B A A A O A D O NO

I R I A V M C UC A O R V R A VI AZZINO I IA I A P A O VIA A

O

V GLI I A M U M A VI I V A V A NI B P C FE C A I B L T C A OMI N R A DEGL V PIAZZA Rogoredo IN D V G IV A IA A DELLA M VIA SSU VI A I RR O N ’A I I A A I A . VIA NEERA LL A N D AGRIPPA I RI E T I V I V A D V T R O IB A A N S P UDI V A S V VI C 500 m N IA D I AL R I M RI V AN MO O I ZO M I N A I Rogoredo F. S. T P O IS A E I NCE T V VIA CASSONI VIA SAVOIA VI NI M E IA A E V Z R R A Z P VIA I A O D N OL E. DE NI M R 500 m O N IBAL R A L PIAZZA I San Donato R C I A Z G A RI OL ABBIETEGRASSO A B A P VI Z

IA A A. DE A V I VIA DE A V P I E M N O M LIL Abbiategrasso O GA A

C

Chiesa Rossa GALILE A A VI I

V

T

I CORSICO VIA BO

A

F I FA E LO L RA R G A

A

M S

S

I

M DEL I

A E I

V D

A

I ano V SAN DONATO

E MILANESE S S. Donato ENI E V A P

O I VA L G I T V ANGENZIALE EST A A7 N A51

A

I

L

G

A BUCCINASCO MILANO GENO S S

I

M

I

E

D

A I S. Donato V M- Borgo Lombardo E

L

O

S T Assago Milano Fiori Nord

ANGENZIALE OVEST L A50 E D

A

A1 D

OSTRA

T

U

A

ASSAGO Assago Milano Fiori Forum

500 m Perché un Memoriale di Ferruccio de Bortoli, presidente della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano

Perché la memoria? Perché ricordare? Ce lo domandiamo spesso. Anche dopo la più grande delle tragedie la vita continua. E guardare avanti è un obbligo, una necessità. La civiltà del diritto non prescinde dall’oblio, ma non per i reati di genocidio. La Shoah è la tragedia. L’unico progetto tentato finora, concepito nel cuore dell’Europa più civile e colta, con lo scopo di eliminare un intero popolo. Non ha eguali, ma non si può dire che semplicemente per questo non possa ripetersi. La memoria è un dovere morale, un impegno civile. Se rituale è inutile. Se strumentale, persino pericolosa. Se scolora nella banalità allontana la percezione del dolore, l’immensità del sacrificio, la forza dirompente di quei corpi senza carne, di quei volti muti e sofferenti, eppure così dignitosi. La memoria autentica scongiura la formazione di un vuoto alle nostre spalle. Attenua quella comprensibile tendenza alla rimozione del passato che toglie gradatamente senso agli avvenimenti, spingendoli nel pozzo della storia fino a confonderli con tanti altri. Il ricordo è un esercizio salutare: apre la mente e i cuori, ci fa guardare all’attualità con meno pregiudizi e minori ambiguità. Il ricordo è protezione dalle suggestioni ideologiche, dalle ondate di odio e sospetti. La memoria è il vaccino culturale che ci rende immuni dai batteri dell’antisemitismo e del razzismo. Chi ha buona memoria è un cittadino migliore. Un educatore più attento. Il Memoriale della Shoah sorge nei sotterranei della Stazione Centrale di Milano. Spogli e ampi locali che furono il teatro tragico della deportazione italiana verso i campi di sterminio. Lì venne scritta una pagina vergognosa della storia nazionale, presto dimenticata e rimossa. Nella penombra di quella architettura così fredda e razionale, si consumò una delle tante tragedie dell’Olocausto. Il Memoriale riconcilia Milano con la propria grande tradizione civile e culturale, sana una ferita e scrive un capitolo di civiltà e di umanità. Aperto settantacinque anni dopo la promulgazione delle leggi razziali italiane che prepararono l’Olocausto anche in Italia e suscitarono orrore negli italiani rimasti consapevoli dei grandi valori della nostra tradizione civile e culturale. Era un venerdì di metà novembre del 1938, quando sulla prima pagina dei giornali apparve l’annuncio dell’approvazione delle leggi per la difesa della razza. Nello stesso giorno, in un piccolo riquadro c’era la notizia dell’assegnazione del Nobel per la fisica a Enrico Fermi, che lo ritirò e per protesta lasciò l’Italia dove non tornò più. Non tornarono più anche molti ebrei milanesi. Ma non tornarono più da Auschwitz. Erano partiti dai sotterranei della Stazione Centrale, dove oggi sorge il Memoriale della Shoah. Per ricordarsi di ricordare. Visita al Memoriale Memoriale della shoah di milano

LO SPAZIO DEL MEMORIALE È PARTE prima sosta – è l’Osservatorio [3] dove si proietta un filmato DI UN’ESTESA AREA DI MANOVRA REALIZZATA dell’Istituto Luce che, illustrando l’utilizzo originario dell’area e il funzionamento del montavagoni, permette di comprendere IN ORIGINE PER I VAGONI POSTALI, come quest’area sconosciuta al pubblico fu requisita CHE COMPRENDE 24 BINARI PARALLELI. GLI dall’occupante nazista nel settembre 1943 e adibita fino alla SPAZI INTERNI SI ARTICOLANO SU DUE LIVELLI: Liberazione, nel 1945, alla formazione dei treni speciali diretti ai campi di transito, di concentramento e di sterminio. Sotto la PIANO TERRA E RIALZATO (CIRCA 6.000 MQ) passerella si trova una simbolica aiuola di pietre [3] che rimanda E PIANO INTERRATO (CIRCA 1.000 MQ). sia ai binari del treno, sia all’usanza ebraica di posare una pietra in memoria dei defunti. Nella seconda campata, alle spalle delle Stanze delle testimonianze dove si proiettano le interviste PIANO TERRA E RIALZATO videoregistrate dei sopravvissuti, sorge anche lo spazio mostre Superato l’ingresso principale affacciato su piazza Edmond temporanee dedicato a Bernardo Caprotti. J. Safra 1, i visitatori accedono all’atrio, dominato da un lungo La demolizione dei tramezzi non originali che separavano la muro lacerato al centro, nel quale è incisa la grande scritta terza campata dalla zona dei binari di manovra consente la “Indifferenza”, quintessenza, secondo Liliana Segre, deportata vista della Banchina delle deportazioni [2] o area dei binari. da questo luogo, del motivo per il quale la Shoah è stata Qui i visitatori si trovano di fronte a dei vagoni merci [4] possibile. È un ammonimento iniziale che accompagna i visitatori originali, sui quali venivano caricati a forza i prigionieri, fra urla, durante l’intera visita al Memoriale. Una lunga rampa sospesa grida e latrati di cani. Su ciascun carro venivano ammassate dal pavimento dell’atrio collega il piano di ingresso al livello fra le 60 e le 80 persone – donne, uomini, vecchi, bambini – rialzato avvolgendosi intorno al Muro dell’Indifferenza [1] e che avrebbero viaggiato per giorni in condizioni disumane. facendo “scomparire” i visitatori all’interno dell’area. Al termine I carri caricati di prigionieri e sprangati venivano posizionati della rampa è posizionata l’area di accoglienza, con un desk su un carrello traslatore [5], per finire su un montavagoni [5]. informazioni e, sul retro, i servizi per i visitatori (guardaroba e Sollevato dal ventre della stazione, ogni vagone usciva all’aria servizi igienici). Raggiunta così la terza campata, ha effettivamente aperta, su un binario di manovra, posizionato tra i binari 18 e inizio il percorso all’interno del Memoriale. Il primo allestimento 19, appena al di fuori dell’enorme tettoia della stazione. Una permanente che si incontra – dove le guide fanno la loro volta formato, il convoglio partiva “per ignota destinazione”.

[1] ATRIO DI INGRESSO - “MURO DELL’INDIFFERENZA”

[3] L’OSSERVATORIO È L’INSTALLAZIONE CONCEPITA PER PROIETTARE I VISITATORI NELLA DIMENSIONE DI SMARRIMENTO IN CUI SI TROVARONO I DEPORTATI [2] BANCHINA DELLE DEPORTAZIONI DIRETTI VERSO “IGNOTA DESTINAZIONE”.

_2 3_ Visita al memoriale Memoriale della shoah di milano

Oltre il vagone, in corrispondenza di un successivo binario, di fronte al montavagoni, è collocato il Muro dei Nomi [6], ai piedi del quale si trovano le Lapidi dei convogli [6]. Al termine della banchina, dalla parte opposta del montavagoni, attraverso una rampa elicoidale si accede al Luogo di Riflessione [7], spazio a sezione tronco-conica nel quale è possibile sostare, confrontarsi, pensare, pregare. A questo livello il progetto prevede infine una biblioteca specializzata con una capacità di circa 45.000 volumi, uno spazio per mostre temporanee, un bookshop, oltre agli uffici della Fondazione e alle zone di servizio, con affaccio su piazza Safra: spazi tutti ancora in fase di realizzazione. [4] VAGONI MERCI CHE FORMAVANO I CONVOGLI DI DEPORTATI PIANO INTERRATO A questo livello si trova l’auditorium (200 posti), punto di incontro e dibattito, dedicato a conferenze, convegni e presentazioni di carattere storico, culturale e sociale. In futuro verrà realizzato anche l’archivio-libri della biblioteca soprastante, la cosiddetta “sala dei Memoriali”.

LE DEPORTAZIONI SISTEMATICHE DEGLI EBREI Furono organizzate da un dipartimento dell’Ufficio Centrale per la Sicurezza del Reich (RSHA), l’Ufficio IV-B-4 della Gestapo, sotto il comando del tenente colonnello delle SS Adolf Eichmann. La macchina dello sterminio prevedeva che gli [5] CARRELLO TRASLATORE E ASCENSORE MONTAVAGONI ebrei viaggiassero ammassati entro carri merci, in condizioni disumane, senza servizi igienici, sotto un sole cocente o al freddo dell’inverno… all’arrivo li attendeva la selezione: per la camera a gas oppure per diventare manodopera schiava. A Milano, il capo dell’Ufficio IV-B-4 era l’SS Otto Koch. Da lui dipendevano i rastrellamenti, gli arresti, gli espropri, le torture e gli interrogatori degli ebrei, che successivamente affidava a Helmut Klemm, capo della sezione tedesca del carcere di San Vittore e loro responsabile fino al momento della deportazione, insieme alle altre autorità competenti della polizia italiana della Repubblica Sociale Italiana.

I CONVOGLI [6] MURO DEI NOMI E LAPIDI DEI CONVOGLI Dalla Stazione Centrale, dal 6 dicembre 1943 fino al 15 gennaio 1945 partirono 20 convogli RSHA (12 solo di ebrei, 5 di politici e 3 misti). Gli ebrei erano destinati alle camere a gas di Auschwitz-Birkenau, i prigionieri civili e militari ai Konzentration Lager nazisti.

LA STAZIONE CENTRALE Realizzata fra il 1925 e il 1931, su progetto dell’architetto fiorentino Ulisse Stacchini, che nel 1912 aveva vinto il concorso indetto dalle Ferrovie dello Stato per dare a Milano una nuova, monumentale ed efficiente stazione ferroviaria, adeguata alla continua e rapida espansione della città. [7] LUOGO DI RIFLESSIONE

_4 5_ VisiTa al MeMoriale MeMoriale della shoah di Milano

La Stazione Centrale di Milano, così come appariva negli anni Trenta del secolo scorso. Qui, venivano formati i convogli dei deportati con i vagoni riempiti al livello stradale e sollevati da un carrello elevatore a livello dei binari dell’area passeggeri.

“Poi, poi, all’arrivo fu Auschwitz e il rumore assordante e osceno degli assassini intorno a noi.” (Liliana Segre)

Sissel Vogelmann, con il papà Shulim. Deportati dalla Stazione Centrale di Milano il 30 gennaio 1944. Sette giorni dopo, all’arrivo ad Auschwitz, Sissel, all’età di 8 anni, fu uccisa con il gas insieme alla mamma Anna Disegni.

Liliana Segre e il papà Alberto L’ingresso del campo di Auschwitz-Birkenau. (vedi p. 12). La selezione all’arrivo ad Auschwitz-Birkenau (vedi p. 8).

_6 7_ Il Muro dei Nomi Memoriale della shoah di milano 774 nomi riempiono muti questo spazio. ebrei o antifascisti reclusi a seguito dei moti sindacali di Sesto Sono i nomi dei deportati ebrei che furono stipati nei 2 convogli San Giovanni – e destinati ai campi di sterminio e di prigionia del RSHA partiti il 6 dicembre 1943 e il 30 gennaio 1944 dalla Stazione Nord Europa e infine Internati Militari Italiani (IMI), soldati e ufficiali Centrale di Milano, destinati allo sterminio ad Auschwitz-Birkenau. dell’Esercito Italiano che non avevano accettato di entrare nelle Soltanto 27 prigionieri sopravvissero e i loro nomi sono evidenziati Milizie Repubblichine o nell’Esercito Tedesco e che divennero in questa tragica lista*. Altri 18 convogli vennero caricati in questo schiavi del Reich, anziché prigionieri di guerra (nel rispetto della stesso luogo con deportati ebrei, oppositori al regime – partigiani, Convenzione di Ginevra). antifascisti, intellettuali, cittadini che avevano aiutato e nascosto *[CDEC, Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, Milano]

Secondo la lista dei trasporti tratta da L. Picciotto Fargion, Alla lista di questi 15 convogli, ne vanno aggiunti altri 5 (di cui resta testimonianza al Memoriale I CONVOGLI DI EBREI Gli ebrei in provincia di Milano: 1943/1945. Persecuzione sulla banchina ai piedi del Muro dei Nomi) per un totale di 20, di cui gli ultimi raggiunsero E MISTI PARTITI DA MILANO e deportazione, 2° ed., Provincia di Milano, Milano 2004 sicuramente Bolzano, ma di cui non conosciamo la destinazione finale.

Fossoli Verona Auschwitz Birkenau

Bolzano

6 dicembre 1943 Auschwitz 2 agosto 1944 ›› Verona ›› 2 agosto Auschwitz 30 gennaio 1944 Auschwitz 17 agosto 1944 ›› Bolzano ›› 24 ottobre Auschwitz 11 febbraio 1944 ›› Fossoli ›› 22 febbraio Auschwitz 7 settembre 1944 ›› Bolzano ›› 24 ottobre Auschwitz 30 marzo 1944 ›› Fossoli ›› 5 aprile Auschwitz 17 ottobre 1944 ›› Bolzano ›› 24 ottobre Auschwitz giorno e mese Ravensbrück 19 aprile 1944 Bergen Belsen ›› Bolzano ›› 14 dicembre 27 aprile 1944 ›› Fossoli ›› 16 maggio Auschwitz ignoti 1944 e Flossenbürg 14 maggio 1944 ›› Fossoli ›› 16 maggio Auschwitz 15 dicembre 1944 ›› Bolzano 9 giugno 1944 ›› Fossoli ›› 26 giugno Auschwitz 15 gennaio 1944 ›› Bolzano

I deportati diretti ad Auschwitz Immagine scattata all’arrivo Il Krematorium II (edificio con Ricostruzione della sala forni viaggiavano chiusi in carri merci, sulla Bahnrampe (banchina) situata camera a gas e forni crematori) del Krematorium II di Auschwitz- a volte per giorni in condizioni all’interno di Auschwitz-Birkenau in costruzione (1942-1943), vista Birkenau. Per il numero di ebrei estreme. Una volta giunti a di uno dei convogli di ebrei dall’ingresso del cortile. vittime della Shoah in Italia destinazione, le SS procedevano provenienti dall’Ungheria nel si rimanda a www.cdec.it/home2. alla selezione. Chi era ritenuto abile periodo tra fine maggio e metà asp?idtesto=594#Tavola_1.__ al lavoro diventava manodopera giugno 1944. Sullo sfondo, si vede, Vittime_della_Shoah_in_Italia schiava, gli altri – bambini, la ciminiera del crematorio. (CDEC, Centro di Documentazione vecchi, malati – venivano inviati Ebraica Contemporanea). direttamente al gas.

_8 9_ IlLa viaggiotestimonianzia Memoriale della shoah di milano testimonianza di Liliana Segre* nessuno dormì. Tutti piangevano, nessuno si rassegnava al fatto che stavamo andando al nord, verso l’Austria; era un coro di singhiozzi che copriva il rumore delle ruote. Negli ultimi giorni di gennaio il Dai vagoni piombati saliva un coro di urla, di richiami, di quinto raggio del carcere di San implorazioni: nessuno ascoltava. Il treno ripartì. Il vagone era Vittore si era riempito di ebrei fetido e freddo, odore di urina, visi grigi, gambe anchilosate; che arrivavano da tutta Italia; non avevamo spazio per muoverci. I pianti si acquietavano eravamo circa settecento. in una disperazione assoluta. […] A un certo punto, credo nel Io non avevo né fame, né sete. Mi prese una specie di inedia pomeriggio, entrò nel raggio un allucinata come quando si ha la febbre alta; quando riuscivo a tedesco che lesse i nomi di quelli che sarebbero partiti il giorno riflettere pensavo che forse, senza di me, Papà avrebbe potuto dopo per ignota destinazione. scappare da San Vittore, saltare quel muro come aveva proposto Erano circa 600 nomi, non finiva più. […] un altro internato, Peppino Levi, o forse no. Mi stringevo a Lui, che Noi tutti ci preparammo a partire; ci furono distribuiti dei cestini era distrutto, pallido, gli occhi cerchiati di rosso di chi non dorme di carta con sette porzioni di gallette, sette di mortadella, da giorni. Mi esortava a mangiare qualcosa, aveva ancora per me sette di latte condensato. Perché sette? una scaglia di cioccolato; la mettevo in bocca per fargli piacere, Perché sette? Come facevo a guardare mio Papà? Come facevo ma non riuscivo a inghiottire nulla. a chiedergli la ragione di quello che ci stava accadendo? Nel centro del vagone si formò un gruppo di preghiera: alcuni In quelle ultime ore a San Vittore tacevo; ma ogni tanto mi uomini pii, fra i quali ricordo il signor Silvera, si dondolarono allontanavo da Lui, correvo come una pazza su su fino alle grandi a lungo recitando i Salmi; mi sembrava che non finissero mai: celle comuni dell’ultimo piano per vedere tutta quella gente erano i più fortunati. Le ore passavano, così le notti e i giorni, sconosciuta che si preparava a partire, con gesti uguali. Era la in un’abulia totale: era difficile calcolare il tempo. Pochissimi deportazione annunciata, ne facevo parte anch’io, la principessa avevano ancora un orologio e anche quei pochi privilegiati non del mio Papà. lo guardavano più. Ogni tanto vedevo qualcuno alzarsi a fatica La mattina dopo, il 30 gennaio 1944, una lunga fila silenziosa per cercare di capire dove fossimo, guardando dalle grate, e dolente uscì dal quinto raggio per arrivare al cortile del carcere. schermate con stracci per riparare dal gelo quel carico umano. Si Attraversammo un altro raggio di detenuti comuni. Essi si vedeva un paesaggio immerso nella neve, si vedevano casette sporgevano dai ballatoi e ci buttavano arance, mele, biscotti, ma, civettuole, camini fumanti, campanili... soprattutto, ci urlavano parole di incoraggiamento, di solidarietà Prima che cominciasse la Foresta Nera, il treno si fermò e e di benedizione! Furono straordinari; furono uomini che, vedendo qualcuno poté scendere tra le SS armate fino ai denti, per altri uomini andare al macello solo per la colpa di essere nati da un prendere un po’ d’acqua e vuotare il secchio immondo. grembo e non da un altro, ne avevano pietà. Anch’io e il mio Papà scendemmo e vedemmo per la prima Fu l’ultimo contatto con esseri umani. Poi caricati violentemente su volta, scritto con il gesso sul vagone: “Auschwitz bei Katowice”. camion, traversammo la città deserta e, all’incrocio di via Carducci, Capimmo che quella era la nostra meta. Il treno ripartì quasi vidi la mia casa di corso Magenta 55 sfuggire alla mia vista subito e la notizia della nostra destinazione gettò tutti in una muta dall’angolo del telone: mai più. Mai più. disperazione. Fu silenzio in quel vagone in quegli ultimi giorni. Arrivati alla Stazione Centrale, la fila dei camion infilò i sotterranei Nessuno più piangeva, né si lamentava. Ognuno taceva con enormi passando dal sottopassaggio di via Ferrante Aporti; la dignità e la consapevolezza degli ultimi momenti. Eravamo fummo sbarcati proprio davanti ai binari di manovra che sono alla vigilia della morte per la maggior parte di noi. Non c’era più ancora oggi nel ventre dell’edificio. niente da dire. Ci stringevamo ai nostri cari e trasmettevamo Il passaggio fu velocissimo. il nostro amore come un ultimo saluto. Era il silenzio essenziale SS e repubblichini non persero tempo: in fretta, a calci, pugni dei momenti decisivi della vita di ognuno. e bastonate, ci caricarono sui vagoni bestiame. Non appena Poi, poi, all’arrivo fu Auschwitz e il rumore assordante un vagone era pieno, veniva sprangato e portato con un elevatore e osceno degli assassini intorno a noi. alla banchina di partenza. Fino a quando le vetture furono agganciate, nessuno di noi si rese * Gli ebrei italiani erano perseguitati dal 1938 a causa delle leggi razziali conto della realtà. Tutto si era svolto nel buio del sotterraneo fasciste; con l’occupazione tedesca, dopo l’8 settembre 1943, non ebbero della stazione, illuminato da fari potenti nei punti strategici; più scampo. Liliana Segre aveva allora 13 anni e suo padre, Alberto fra grida, latrati, fischi e violenze terrorizzanti. Segre, ne aveva 44. Tentarono di espatriare in Svizzera ma furono respinti alla frontiera, quindi arrestati da italiani, incarcerati e infine deportati ad Nel vagone era buio, c’era un po’ di paglia per terra e un secchio Auschwitz. Liliana sola sopravvisse. Liberata il 5 maggio 1945, scelse di per i nostri bisogni. Il treno si mosse e sembrò puntare verso sud. tornare a casa e di vivere con dignità e senza odiare. Passarono anni prima Andava molto piano, fermandosi per ore. che riuscisse a parlare della sua esperienza, ma da allora non ha mai Dalle grate vedevamo la campagna emiliana nelle brume smesso di testimoniare e di combattere contro l’INDIFFERENZA. Nel 2018, il presidente Repubblica Italiana Sergio Mattarella l’ha nominata senatrice dell’inverno e stazioni deserte dai nomi familiari. Gli adulti a vita, una carica istituzionale che la erge a simbolo e a monito contro ogni dimostravano un certo sollievo visto che il treno non era diretto al tentativo di negazione e revisione del passato. confine, alla sera però ci fu un’inversione di marcia e quella notte

_10 11_ Contro l’indifferenza

Grazie all’iniziativa del Vicepresidente della Fondazione Memoriale della Shoah, Roberto Jarach, nei mesi estivi del 2015, 2016 e 2017 il Memoriale ha accolto profughi in transito a Milano provenienti da 26 paesi diversi. Oltre all’accoglienza notturna, sono stati somministrati oltre 15000 pasti a più di 7500 ospiti, uomini , donne e bambini con la preziosa collaborazione di volontari della Comunità di Sant’Egidio. Una rivincita sulla storia: qui dove passò un’umanità dolente hanno trovato ristoro migranti sofferenti. Non più indifferenza ma partecipazione.

Ricordiamo che è possibile destinare il cinque per mille dell’IRPEF a Fondazione del Memoriale della Shoah di Milano ONLUS, indicando il codice fiscale 97475500159, P. Iva 10027320968. Per farlo è necessario compilare l’apposito riquadro nella dichiarazione dei redditi.

Donare il cinque per mille è un piccolo gesto che non costa nulla, ma che può rivelarsi molto importante per mantenere attive associazioni basate solo sul volontariato.

_12