Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria” 2018 04 Il Centro di Ricerca Coordinato in Information Society Law (ISLC) The Information Society Law Research Center (ISLC)

08 Le linee di ricerca del Centro Research lines of the Center

12 L’attività congressuale nel 2018 Conferences in 2018

16 L’osservatorio Internazionale sul Cyberbullismo e il Memoriale della Shoah Information Society Law Center International Cyberbullying Observatory and Shoah Memorial Direttore responsabile Editor in chief Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria” Giovanni Ziccardi 20 Le pubblicazioni Publications Hanno collaborato In collaboration with Barbara G. Bello 24 I contratti di ricerca, le convenzioni con privati, Pierluigi Perri i progetti europei e i rapporti internazionali Alessandra Salluce Research contracts, agreements with private associations, Andrea Scirpa Samanta Stanco European projects and International relations Gabriele Suffia Adriano Zambon Il Comitato di Indirizzo del Centro, i legami con l’Ateneo, 28 Progetto grafico con il Dipartimento “Beccaria” e con le Cattedre Art director e la didattica di Informatica Giuridica Cristina Menotti The Center’s Steering Committee, the links with the University of , Stampa with the Department “Cesare Beccaria”, with the University Chairs, Printing and with the teaching of Legal Informatics Tipografia Verderio CHI SIAMO TECNOLOGIA E TUTELA DEI DIRITTI UMANI protezione dei dati INTELLIGENZA ARTIFICIALE odio politico e propaganda online Il Centro di Ricerca Coordinato numerosi: tecnologia e tutela dei diritti umani, protezione dei dati, intelligenza artificiale, odio DIRITTO ALL’OBLIO in Information Society Law (ISLC) politico e propaganda online, diritto all’oblio, negazionismo in rete negazionismo in rete, cyberbullismo, discriminazioni, CYBERBULLISMO sorveglianza di massa, terrorismo e radicalizzazione, discriminazioni Il 26 luglio 2017 il Magnifico Rettore diritto, e tra il diritto e le più nuove tecnologie. reati informatici, investigazioni digitali, information SORVEGLIANZA DI MASSA dell’Università degli Studi di Milano ha costituito Le principali linee di ricerca del Centro warfare, odio religioso in rete, libertà di terrorismo e radicalizzazione il Centro di Ricerca Coordinato in Information coinvolgono non solo l’informatica giuridica, manifestazione religiosa e propaganda, e tanti altri. REATI INFORMATICI Society Law, indicando il Professor Giovanni ma anche gli aspetti tecnologici e della società Il Centro, attraverso un approccio interdisciplinare investigazioni digitali Ziccardi, titolare della Cattedra di “Informatica dell’informazione che inevitabilmente interessano, e una costante internazionalizzazione delle INFORMATION WARFARE Giuridica” dell’Ateneo milanese, come oggi, la filosofia del diritto, la sociologia attività, organizza convegni, promuove Coordinatore Scientifico. del diritto, la deontologia, la bioetica, il diritto pubblicazioni scientifiche e partecipa a progetti di odio religioso in rete Incardinato all’interno del Dipartimento di Scienze penale, il diritto processuale penale, il diritto ricerca nazionali ed europei, pubblici e privati, sui LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE RELIGIOSA Giuridiche “Cesare Beccaria”, il Centro di Ricerca del lavoro, il diritto tributario, l’economia politica temi dell’information society law. E PROPAGANDA approfondisce le principali tematiche correlate e il diritto ecclesiastico. al rapporto tra la società dell’informazione e il I temi affrontati dagli studiosi del Centro sono

Il Centro di Ricerca approfondisce le principali tematiche correlate al rapporto tra la società dell’informazione e il diritto

04 05 ISLC WHO WE ARE Technology and human rights protection DATA PROTECTION The Information Society Law Artificial intelligence ONLINE POLITICAL HATRED Research Center (ISLC) AND PROPAGANDA Right to be forgotten NEGATIONISM ON THE WEB On 26 July 2017, the Rector of the University information society and law, as well as law cybercrime, digital investigation, information Cyberbullying of Milan set up the Coordinated Research Center and new technologies. warfare, online religious hate speech, freedom DISCRIMINATION on Information Society Law. The main research lines of the Center are not of religious expression and propaganda. Mass surveillance The scientific coordinator of the Center is confined to legal informatics, but they also The Research Center, characterized by TERRORISM Professor Giovanni Ziccardi, Chair of “Legal cover both technological aspects and those a multidisciplinary approach and an increasing AND RADICALIZATION Informatics” at the University of Milan. characterizing information society, which nowadays internationalisation of its activities, organizes The Research Center is part of the Department necessarily concern philosophy of law, sociology conferences, edits scientific publications and Cybercrime of Legal Science “Cesare Beccaria” and is devoted of law, deontology, bioethics, criminal law, criminal is part of national and international research DIGITAL INVESTIGATION to the study of the main topics related to procedural law, labour law, law and economics, tax projects, supported through both public and Information warfare law and ecclesiastical law. private funding, on topics related to information ONLINE RELIGIOUS HATE SPEECH The scholars active at the Center deal with society law. Freedom of religious expression and propaganda a wide variety of topics, among which: technology and human rights protection, data protection, artificial intelligence, online political hatred and propaganda, right to be forgotten, negationism The Research Center is devoted to the study of the main on the web, cyberbullying, discrimination, mass surveillance, terrorism and radicalization, topics related to information society and law

06 07 ISLC LE LINEE DI RICERCA DEL CENTRO RESEARCH LINES OF THE CENTER

01 #odio 01 #hate #odio #hate Gli studiosi del Centro hanno avviato diversi progetti di ricerca sul tema dell’istigazione all’odio 02 #datagovernance nella società dell’informazione (soprattutto online e, in particolare, sui social network). Gli studi 03 #cyberbullismo stanno riguardando l’istigazione all’odio razziale, #cyberbullying politico, religioso e omofobico, l’intersezionalità, la propaganda religiosa e l’intolleranza in senso #informationwarfare lato, la radicalizzazione terroristica, la gestione 04 dei contenuti d’odio sulle piattaforme, la possibilità di rimozione o di filtraggio Nel primo anno di attività, gli studiosi dei messaggi d’odio, l’antisemitismo e il afferenti al Centro hanno avviato negazionismo, l’odio interpersonale e lo stalking, quattro linee di ricerca ben definite: l’uso dei contenuti d’odio come valuta per ottenere In the first year of activity, scholars consenso anche in ambito politico e dei media. Scholars working at the Center launched a number affiliated to the Center have launched of research projects related to incitement to hate in four core research streams: the information society (above all online and, more precisely, on the social network). Studies concern incitement to racial, political, and religious hate as well as homophobia, intersectionality, religious propaganda and intolerance in broader terms,

08 09 ISLC terrorist radicalisation, management of hate speech (GDPR), which recently entered into force, and un uso responsabile dei social network nella vita fake news come strumento per alterare gli equilibri on platforms, the chance to remove and filter out to the national legislation implementing it. Special quotidiana, anche in ambito lavorativo. democratici. In questo ambito sono in corso studi hate speech, antisemitism and negationism, hate attention is paid to data protection in the health The Research Center has launched research lines on sui nuovi rapporti tra Stati in un’ottica di guerra in interpersonal relationships and stalking, the use sector, to the protection of critical infrastructures, cyberbullying and hate speech among teenagers, with dell’informazione, sul rapporto tra violazione dei of hate content as a tool for obtaining consent to consumer profiling (also by using algorithms), to particular concern about most vulnerable ones in the diritti umani e guerre elettroniche, sull’uso also in the political and media sphere. risk compliance and assessment, to the right to be information society, with a view to raise awareness di virus e di armi digitali nei conflitti attuali, forgotten, to the use of artificial intelligence with about and foster a proper use of technologies. The sullo spionaggio e controllo globale, 02 big data and, more broadly, to data governance, studies accomplished address the legal framework on sull’interferenza nelle attività di altri Stati #datagovernance as well as to the centrality of digital data and cyberbullying, the analysis of the Italian legislation (soprattutto in periodo elettorale), sui nuovi Sono state avviate diverse linee di ricerca sui to its protection in the information society. on this topic also in a comparative perspective, strumenti investigativi digitali e sull’evoluzione dei temi della protezione dei dati, con particolare training and education at school (even since primary crimini informatici nella società dell’informazione. riferimento al recente Regolamento Generale sulla 03 schools) in order to disseminate information on Particular attention is devoted to research on Protezione dei Dati dell’Unione Europea (GDPR) e #cyberbullismo #cyberbullying the proper use of technologies, on perpetrators, information warfare, with regard to both most alla normativa nazionale di attuazione. Particolare Il centro ha avviato linee di ricerca sul tema victims and bystanders, on criminological aspects common cybercrimes and war among States, attenzione viene dedicata alla protezione dei dati del cyberbullismo e dell’odio fra adolescenti, of cyberbullying, as well as on the elaboration of to geopolitics, to the use of disinformation and fake nel settore sanitario, alla tutela delle infrastrutture con particolare attenzione alla tutela dei soggetti policy and guidelines fostering a responsible use news as instruments to alter the democratic balance critiche, alla profilazione del consumatore (anche deboli nella società dell’informazione of social network in daily life, both in private life of power among States. In this specific area, tramite algoritmi), alla compliance e all’analisi del in un’ottica di responsabilizzazione e uso corretto and at workplace. a number of studies concern new relationships rischio, al diritto all’oblio, all’uso dell’intelligenza delle tecnologie. Gli studi riguardano il quadro among States with a view to information warfare, artificiale nel trattamento dei big data e, in normativo del cyberbullismo, l’analisi della 04 the link between human rights violation and generale, alla data governance e alla centralità del legge italiana e il confronto con le normative #informationwarfare electronic wars, the use of viruses and digital dato digitale, e della sua protezione, nell’intera straniere, la formazione nelle scuole (sin dalle Particolare attenzione, nella ricerca, è dedicata alla weapons in contemporary conflicts, spying and società dell’informazione. elementari) per diffondere un uso responsabile guerra dell’informazione (Information Warfare), global control, interference in other States’ activities Several research lines have been launched on delle tecnologie, il profilo dell’aggressore, della sia con riferimento ai tipici reati informatici, sia (above all in the election period), new digital topics related to data protection, with particular vittima e degli osservatori, gli aspetti criminologici con riferimento alla guerra tra Stati, alle questioni investigation instruments and the evolution regard to the General Data Protection Regulation e l’elaborazione di policy e linee guida per geopolitiche, all’uso della disinformazione e delle of cybercrime in the information society.

10 11 ISLC 12 gennaio 2018 #presentazione “Cyberwar e Cybersecurity: gli equilibri e i conflitti 12, 13 e 14 dicembre 2018 #dtlc Il Centro di Ricerca è stato ufficialmente presentato internazionali. Tra i Relatori: Pierluigi Perri, Giulio Terzi Nei giorni 12, 13 e 14 dicembre del 2018 il giorno 12 gennaio 2018 nel Convegno organizzato di Sant’Agata, Francesca Bosco, Antonio Lamanna, si è tenuta la Prima Conferenza Annuale dalla Prof. Silvia Zorzetto, insieme al Dipartimento Fabio Rugge, Gabriele Suffia, Angelica Bonfanti del Centro, finalizzata a fare il punto “Beccaria” e alla Centro Studi “Politeia”, intitolato e Stefano Mele. sul primo anno di attività di ricerca e a “Nuove tecnologie e formalismo processuale”. programmare le linee di studio per l’anno 25 settembre 2018 #oblio entrante. Denominata “Digital 24 maggio 2018 #datagovernance Il giorno 25 settembre 2018 il Centro ha organizzato Transformation Law Conference” (DTLC), Il giorno 24 maggio 2018, un giorno prima un Convegno a margine del libro di Silvia Martinelli si è svolta sulla base di paper presentati L’ATTIVITÀ dell’attuazione in tutti i Paesi europei del GDPR, “Diritto all’oblio e motori di ricerca” (Giuffrè) sui temi da decine di studiosi che hanno consentito il Centro ha organizzato una giornata congressuale del diritto all’oblio e della de-indicizzazione. Tra i un confronto molto proficuo sul presente e CONGRESSUALE NEL 2018 gratuita e aperta al pubblico dedicata ai principali Relatori: Raffaele Caterina, Marcello Bergonzi Perrone, sul futuro del diritto delle nuove tecnologie. adempimenti, cui hanno partecipato oltre 200 Claudio Grego, Oreste Pollicino e Marco Bassini. Hanno partecipato studiosi di quasi venti università L’attività convegnistica del 2018 ha coinvolto studiosi e professionisti. e centri di ricerca in tutta Italia. Hanno partecipato quattro grandi temi: il GDPR (che il giorno 21 e 22 novembre 2018 #hate alla discussione e ai lavori: Michele Colajanni, Paola 25 maggio 2018 veniva attuato in tutti i Paesi 29 maggio 2018 #informationwarfare Nei giorni 21 e 22 novembre 2018 il Centro ha Generali, Marco Cremonini, Fabrizio Cattaneo, Cristiana dell’Unione Europea), il problema della guerra Il giorno 29 maggio 2018 il Centro, in collaborazione contribuito all’organizzazione del Convegno Cianitto, Dianora Poletti, Alberto M. Gambino, Chantal dell’informazione, il delicato tema del diritto con la Centro Studi “Politeia”, ISPI, UNICRI, ACLI “Tra odio e (dis)amore. Violenza di genere e Bomprezzi, Alessandra Ingrao, Alessandra Calanchi, all’oblio e il tema dell’odio nella sua evoluzione Geopolitico, Alpha Institute e Comitato Atlantico violenza sui minori dalla prospettiva storica all’era Mattia Falduti, Oreste Pollicino, Adriano Zambon, storica (sino alla società digitale), per poi Italiano, ha organizzato un Convegno gratuito digitale”. In questo convegno interdisciplinare Stefania Stefanelli, Jean Louis a Beccara, Massimo concludersi con tre giorni di Convegno di fine e aperto al pubblico sugli aspetti giuridici, politici sono intervenuti, tra i Relatori: Eva Cantarella, Farina, Angelica Bonfanti, Fabio Basile, Chiara De Luca, d’anno (Digital Transformation Law Conference). e geopolitici della guerra dell’informazione, intitolato Lorenzo Gagliardi, Giovanni Minnucci, Angela M. Gianluigi Fioriglio, Giovanni Battista Gallus, Francesco Santangelo, Paolo Alvazzi del Frate, Fabio Basile, Micozzi, Mattia Monga, Fernanda Faini, Francesco GDPR, il problema della guerra dell’informazione, Paola Ortolan, Gianluca Prisco, Gigliola di Renzo Delfini, Manfredi Bontempelli, Gabriele Della Morte, Villata, Chiara Buzzacchi, Gian Paolo Massetto e Novella Galantini, Silvia Martinelli, Davide Sisto, il diritto all’oblio, l’odio nella sua evoluzione storica Andrea Gentilomo. Federica Bertoni, Diana-Urania Galetta e Danilo Bruschi.

12 13 ISLC 29 May 2018 #informationwarfare (dis)amore. Violenza di genere e violenza sui minori discussion were: Michele Colajanni, Paola Generali, CONFERENCES IN 2018 On 29 May 2018, the Center organized a dalla prospettiva storica all’era digitale”. In this Marco Cremonini, Fabrizio Cattaneo, Cristiana Conference organized in 2018 covered four main (free and open to the public) Conference interdisciplinary event took part as speakers and Cianitto, Dianora Poletti, Alberto M. Gambino, Chantal topics: GDPR – entered into force on 25 May 2018 on the legal, political and geopolitical aspects delivered presentations: Eva Cantarella, Lorenzo Bomprezzi, Alessandra Ingrao, Alessandra Calanchi, in all Member States of the European Union –, the of information warfare, titled “Cyberwar Gagliardi, Giovanni Minnucci, Angela M. Santangelo, Mattia Falduti, Oreste Pollicino, Adriano Zambon, problem of information warfare, the sensitive issue e Cybersecurity: gli equilibri e i conflitti Paolo Alvazzi del Frate, Fabio Basile, Paola Ortolan, Stefania Stefanelli, Jean Louis a Beccara, Massimo of the right to be forgotten as well as hate speech internazionali”, in cooperation with the Study Gianluca Prisco, Gigliola di Renzo Villata, Chiara Farina, Angelica Bonfanti, Fabio Basile, Chiara De in a historical perspective (until today’s digital society), Center “Politeia”, ISPI, UNICRI, ACLI Geopolitico, Buzzacchi, Gian Paolo Massetto and Andrea Luca, Gianluigi Fioriglio, Giovanni Battista Gallus, and finally a three-day Annual Congress (Digital Alpha Institute e Comitato Atlantico Italiano. Gentilomo. Francesco Micozzi, Mattia Monga, Fernanda Faini, Transformation Law Conference). Among the speakers were Pierluigi Perri, Giulio Francesco Delfini, Manfredi Bontempelli, Gabriele Terzi di Sant’Agata, Francesca Bosco, Antonio 12, 13, 14 December 2018 #dtlc Della Morte, Novella Galantini, Silvia Martinelli, 12 January 2018 #presentation Lamanna, Fabio Rugge, Gabriele Suffia, Angelica On 12th, 13th e 14th December 2018 the First Annual Davide Sisto, Federica Bertoni, Barbara Giovanna The Research Center was officially presented Bonfanti and Stefano Mele. Conference of the Center took place, with the aim to Bello, Diana-Urania Galetta and Danilo Bruschi. on 12 January 2018, on the occasion of the Conference review the first year of its research activities and to organized by Prof. Silvia Zorzetto, in cooperation with 25 September 2018 #right to be forgotten plan research lines for 2019. The Conference, titled the Department “Cesare Beccaria” and with the Study On 25 September 2018, the Center organized “Digital Transformation Law Conference” (DTLC), Center “Politeia”, titled “Nuove tecnologie a Conference on the occasion of the presentation was structured around dozens of papers presented e formalismo processuale”. of Silvia Martinelli’s book “Diritto all’oblio e motori by scholars, who allowed a very fruitful debate on di ricerca” (Giuffrè Publisher) on the right to be the present and future of rights connected to new 24 May 2018 #datagovernance forgotten and de-indexing. Among the speakers technologies. Scholars from more than twenty Italian On 24 May 2018, just one day before the entry into were Raffaele Caterina, Marcello Bergonzi Perrone, Universities and Research Centers took part in the force of the GDPR in all Member States of the European Claudio Grego, Oreste Pollicino and Marco Bassini. event. Scholars who contributed to the insightful Union, the Center organized a (free and open to the public) one-day Conference, which was dedicated to 21-22 November 2018 #hate GDPR, the problem of information warfare, the right the main requirements of this Regulation. More than On 21-22 November 2018, the Center contributed 200 scholars and practitioners took part in the event. to the organization of the Conference “Tra odio e to be forgotten, hate speech in a historical perspective

14 15 ISLC L’OSSERVATORIO INTERNAZIONALE SUL CYBERBULLISMO E IL MEMORIALE DELLA SHOAH

Sacerdoti, Katharina Von Schnurbein, Giovanni L’Osservatorio Internazionale Maria Flick, Michel Wieviorka, Peter Kreko, Betti Guetta, Monique Eckmann e Silvia Guetta. sul Cyberbullismo (ICO) #cyberbullismo I temi hanno riguardato la cultura dell’odio e i nazionalismi, l’incitamento all’odio nel quadro europeo, la difesa della democrazia Il Centro di Ricerca ha partecipato ai lavori regolamentazione del fenomeno) e attività e dell’uguaglianza, l’odio razzista e antisemita, di costituzione dell’Osservatorio Internazionale di responsabilizzazione dell’uso delle tecnologie le fake news e le teorie del complotto, l’odio sul Cyberbullismo (ICO), voluto da Papa nelle scuole, con particolare riferimento sul web e le modalità di contrasto, Francesco, che si sono svolti dall’8 al 10 alla protezione dei più giovani dal bullismo. l’antisemitismo online e l’educazione contro novembre a Roma, tra il Vaticano e Castel i pregiudizi. Il contributo del Centro di Ricerca, Gandolfo. Il Nemico Innocente #hate con una relazione del Prof. Giovanni Ziccardi, ha Il Prof. Giovanni Ziccardi è stato inserito nel Il 12 novembre 2018, presso il Memoriale riguardato i metodi di contrasto all’odio online. Comitato Scientifico internazionale in questa della Shoah di Milano in Stazione Centrale L’evento si è svolto nei suggestivi, ed evocativi, iniziativa fortemente voluta da Papa Francesco (“Binario 21”), il Centro di Ricerca ISLC ha luoghi della Stazione Centrale di Milano dove e avviata dalla Fondazione Pontificia Scholas partecipato all’evento organizzato dalla vi è il Binario 21, da dove centinaia di ebrei Occurrentes e dalla Fondazione Carolina. International Holocaust Remembrance Alliance, e oppositori politici vennero caricati su L’Osservatorio opererà in tre direzioni: ricerca dal Memoriale della Shoah di Milano, carri-bestiame diretti ai campi di sterminio. dei dati sul cyberbullismo (anche grazie all’uso dalla Fondazione Centro di Documentazione Oggi ospita il Memoriale della Shoah, nell’unico di questionari nelle scuole e a un trattamento Ebraica Contemporanea, dalla associazione luogo rimasto intatto in Europa tra quelli che dei dati provenienti da tutto il mondo), Figli della Shoah e dall’Università Cattolica. erano deputati alle deportazioni. analisi normativa (per comprendere come Tra i Relatori, si sono succeduti , gli Stati si stanno muovendo in un’ottica di Milena Santerini, Andrea Riccardi, Giorgio

16 17 ISLC INTERNATIONAL CYBERBULLYING OBSERVATORY AND SHOAH MEMORIAL

The Innocent Enemy #hate focused on the ways to contrast online hate. The International Cyberbullying On November 12 2018, the ISLC has participated The event took place in the evocative places in the event organized by the International of the Central Station of Milan where Rail 21 Observatory (ICO) #cyberbullying Holocaust Remembrance Alliance, by the Shoah is located. Hundreds of Jews and political Memorial of Milan, by Fondazione Centro di opponents were put on cattle wagons heading Documentazione Ebraica Contemporanea, by the from here to extermination camps. The Research Center has participated in the Professor Giovanni Ziccardi has been included association Figli della Shoah, and by the Catholic Presently this location, which is the only intact creation of the International Cyberbullying in the international Scientific Committee for this University of Milan, at the Shoah Memorial of place in Europe among the ones assigned to Observatory (ICO), which has taken place initiative, which has been strongly willed by Milan in the Central Station (“Binario 21”). deportations, hosts the Shoah Memorial. between November 8 and November 10 2018, in Pope Francis and which has been launched Among the speakers were Liliana Segre, Milena Rome, between Vatican and Castel Gandolfo. by Fondazione Pontificia Scholas Occurrentes Santerini, Andrea Riccardi, Giorgio Sacerdoti, and by Fondazione Carolina. Katharina Von Schnurbein, Giovanni Maria Flick, The Observatory will realize three activities: Michel Wieviorka, Peter Kreko, Betti Guetta, it will search for data on cyberbullying Monique Eckmann and Silvia Guetta. (also by using questionnaires in schools The themes discussed included hate culture and by treating the data coming from all and nationalism, incitement to hatred in Europe, the world), it will analyze norms (aiming the defense of democracy and of equality, to understand how States are trying to racist and anti-Semitic hate, fake news and regulate the phenomenon), and it will work conspiracy theories, online hate and ways to on the accountability for the use of technologies contrast it, online anti-Semitism and education in schools, with a special attention against prejudices. to the protection of younger people from The contribution of the Research Center, with cyberbullying. a speech by Professor Giovanni Ziccardi, has

18 19 ISLC LE PUBBLICAZIONI PUBLICATIONS

LA RIVISTA Il Centro di Ricerca cura la Rivista The Research Center edits LE COLLANE Informatica Giuridica 1. G. Ziccardi, La ricerca automatizzata SCIENTIFICA Scientifica Internazionale di the international scientific journal EDITORIALI Il Centro di Ricerca cura la collana dell’informazione giuridica; SCIENTIFIC Informatica Giuridica “Ciberspazio of legal informatics “Ciberspazio e EDITORIAL editoriale “Informatica Giuridica” 2. G. Ziccardi, Il computer e il giurista; JOURNAL e Diritto” pubblicata da Mucchi Diritto”, published by Mucchi Editore SERIES di Giuffrè Francis Lefebvre, diretta 3. V. Amenta, Internet governance Editore e fondata nel 2000. Si tratta and founded in 2000. da Giovanni Ziccardi e da Pierluigi eco-system: un’utopia globale; di una Rivista in formato cartaceo, It is a quarterly journal in paper Perri. Nella Collana sono stati 4. S. Capaccioli, Criptovalute e bitcoin: quadrimestrale, che affronta i temi form, and it deals with the themes of pubblicati, sinora, sei volumi: un’analisi giuridica; dei diritti di libertà nella società rights of freedom in the technological 1. G. Ziccardi, La ricerca automatizzata 5. S. Martinelli, Diritto all’oblio e motori tecnologica e dei crimini informatici e society, of cybercrimes and of digital dell’informazione giuridica; di ricerca; delle investigazioni digitali, e che pone investigations. It focuses on 2. G. Ziccardi, Il computer e il giurista; 6. G. Suffia, Geografia delle cyberwars. l’attenzione all’aspetto eminentemente the mainly practical topic of 3. V. Amenta, Internet governance pratico dell’utilizzo di Internet nella the use of the Internet in the legal eco-system: un’utopia globale; La Collana Hórisma di Ledizioni professione giuridica. Il tutto con un professions. The journal has 4. S. Capaccioli, Criptovalute e bitcoin: Nel 2018 il Centro di Ricerca respiro internazionale che consente an international approach, which un’analisi giuridica; ha collaborato alla pubblicazione al giurista informatico una presa gives the jurists who are interested 5. S. Martinelli, Diritto all’oblio e motori del Volume “Società delle tecnologie di coscienza globale delle principali in informatics a global awareness of di ricerca; esponenziali e General Data Protection problematiche giuridiche poste dalla the main legal problems raised by the 6. G. Suffia, Geografia delle cyberwars. Regulation” a cura di Simone Bonavita, rete. Gran parte degli studiosi afferenti web. Many scholars of The Research Center edits pubblicato da Ledizioni. al Centro pubblicano gli esiti delle loro the Center publish the results of their the editorial series “Informatica In 2018, the Research Center has Direttore responsabile ricerche su questa Rivista. researches on this journal. Direttore responsabile Giuridica”, published by Giuffrè Francis cooperated in the publication of Editor in chief Editor in chief Lefebvre and directed by Giovanni the volume Società delle tecnologie Giovanni Ziccardi Giovanni Ziccardi Pierluigi Perri Ziccardi and Pierluigi Perri. Six esponenziali e General Data Protection Mucchi Editore volumes have been published in this Regulation, edited by Simone Bonavita Giuffrè Francis Lefebvre series until now: and published by Ledizioni.

20 21 ISLC LE PUBBLICAZIONI PUBLICATIONS

La collaborazione con il Centro Studi “Politeia” Le pubblicazioni dei membri Nel corso del 2018 gli studiosi del Centro hanno del Comitato d’Indirizzo Scientifico collaborato con Emilio D’Orazio, direttore della I membri del Comitato d’Indirizzo Scientifico Centro Studi “Politeia”, al fine di elaborare linee del Centro pubblicano regolarmente articoli di ricerca su temi di diritto delle nuove tecnologie, e monografie sui temi oggetto delle nostre ricerche. anche organizzando insieme seminari e convegni. Nel 2018 segnaliamo, in particolare, la pubblicazione Gli esiti di alcuni eventi sono stati pubblicati, dopo del volume di Jlia Pasquali Cerioli “Propaganda accurato referaggio, sulle pagine della rivista religiosa: la libertà silente”, Giappichelli, che stessa. affronta anche il tema della propaganda, della radicalizzazione religiosa e dell’odio online. Collaboration with the Study Center “Politeia” In 2018, the Center’s scholars have collaborated The publications by the members with Emilio D’Orazio, director of the scientific of the Scientific Committee journal “Politeia”, in order to develop research lines The members of the Center’s Scientific Committee on themes related to law of new technologies, also regularly publish articles and books on the themes by organizing together seminars and conferences. of our research interests. It should be mentioned The results of some of these events were that, in 2018, Propaganda religiosa: la libertà silente, published, after an accurate process of peer written by Jlia Pasquali Cerioli, has been published review, on the journal. by Giappichelli; this book deals with the themes of propaganda, religious radicalization and online hate.

22 23 ISLC I CONTRATTI DI RICERCA, LE CONVENZIONI CON PRIVATI, RESEARCH CONTRACTS, AGREEMENTS WITH PRIVATE ASSOCIATIONS, I PROGETTI EUROPEI E I RAPPORTI INTERNAZIONALI EUROPEAN PROJECTS AND INTERNATIONAL RELATIONS

Assegni di ricerca Il simposio di Oslo l’Ospedale Niguarda di Milano (direzione Postdoctoral Fellowships Nel 2018 sono stati banditi due assegni di ricerca Il Centro di Ricerca ha partecipato, il 21 legale e data protection officer) al fine In 2018, two postdoctoral fellowships related collegati a ISLC (referente scientifico: Prof. Pierluigi giugno 2018, all’incontro “Law and Borders in di valutare corrette strategie di protezione to ISLC (scientific referee: Prof. Pierluigi Perri) Perri) su temi centrali per le attività del centro: Cybersecurity and Data Privacy”, 2nd SIGNAL dei dati nel settore sanitario, soprattutto have been assigned for studies on themes of i) l’odio online, con particolare riferimento alla Symposium, presso l’Università di Oslo. La alla luce dell’attuazione del GDPR. great importance for the Center: i) online hate, intersezionalità, e ii) la tutela del consumatore discussione ha riguardato le linee di ricerca del 2. AREU - Azienda Regionale Emergenza with particular attention to intersectionality; ii) e della sua profilazione online, con particolare futuro sui temi dell’information technology law, con Urgenza Lombardia consumer protection and online profiling, with attenzione agli aspetti di filosofia del diritto. particolare attenzione ai temi del law enforcement Il centro ha stipulato una convenzione con AREU, a strong focus on legal-philosophical aspects. Barbara Giovanna Bello sta portando avanti la linea nel cloud, della biometria, della profilazione, del Azienda Regionale che gestisce il rischio Barbara Giovanna Bello is carrying out a di ricerca sull’odio, mentre Adriano Zambon quella dark web e delle investigazioni online. Insieme al e le emergenze in Lombardia (direzione legale research activity on hate and intersectionality, sulla tutela del consumatore. Prof. Ziccardi hanno partecipato all’evento Lee A. e data protection officer), al fine di valutare while Adriano Zambon is working on consumer Bygrave, Bert-Jaap Koops, Peter Davis, Monique corrette strategie di protezione dei dati nel protection and online profiling. Progetti europei Mann e Théodore Christakis. settore sanitario e nei database da loro gestiti, Il Centro di Ricerca ha partecipato a un progetto con particolare attenzione alla disciplina European Projects di ricerca europeo sul tema dell’odio online e Le convenzioni di ricerca con privati contenuta nel GDPR. The Research Center participated in a European dell’acquisizione di contenuti illeciti tramite strumenti Il Dipartimento “Beccaria” e il Centro hanno 3. Deloitte research project on online hate and acquisition investigativi digitali. Il progetto, inserito nella call del iniziato nel primo anno un’attività di stipula Il centro ha stipulato una convenzione con of illicit content through digital investigation “Justice Programme & Rights, Equality and Citizenship di convenzioni per avviare progetti di ricerca in Deloitte al fine di avviare progetti di ricerca tools. The project, which was part of the call Programme”, è stato denominato NOHATEMORE e ha partnership con il settore privato. In particolare, e pubblicazioni comuni sui temi dell’analisi promoted by the “Justice Programme & Rights, coinvolto partner nazionali e internazionali (le società sono state sottoscritte convenzioni con: del rischio, della compliance e della formazione Equality and Citizenship Programme”, was “Moltosenso” e “Security Brokers” di Torino e The 1. Ospedale Niguarda di Milano in ambito GDPR. called NOHATEMORE and involved national IARS International Institute del Regno Unito). Il Centro ha stipulato una convenzione con and international partners (the firms “Moltosenso”

24 25 ISLC RESEARCH CONTRACTS, AGREEMENTS WITH PRIVATE ASSOCIATIONS, EUROPEAN PROJECTS AND INTERNATIONAL RELATIONS and “Security Brokers” in and The IARS 1. Niguarda Hospital of Milan International Institute in the UK). The Center has stipulated an agreement with the Niguarda Hospital of Milan (legal department The Oslo Symposium and data protection officer), with the purpose On June 21 2018, the Research Center participated of evaluating strategies of data protection in the in the 2nd SIGNAL Symposium, “Law and Borders health sector, especially in light of the application in Cybersecurity and Data Privacy”, of the GDPR. at the University of Oslo. The discussion 2. AREU - Azienda Regionale Emergenza Urgenza revolved around the future research lines in Lombardia the field of information technology law, with The Center has stipulated an agreement with particular attention to law enforcement in the AREU, a regional agency that manages risks cloud, biometrics, profiling, dark web and and emergencies in (legal department online investigations. Together with Professor and data protection officer), with the purpose Ziccardi, Lee A. Bygrave, Bert-Jaap Koops, Peter of evaluating strategies of data protection in the Davis, Monique Mann and Théodore Christakis health sector and in the AREU’s databases, with participated in the event. strong attention to the regulation of the GDPR. 3. Deloitte Agreements with private associations The Center has stipulated an agreement with In its first year, the Center has stipulated a series Deloitte, in order to realize research projects of agreements in order to realize research projects and publications on risk analysis, compliance in cooperation with the private sector. More and training in relation to the GDPR. specifically, agreements have been signed with:

26 27 ISLC IL COMITATO DI INDIRIZZO DEL CENTRO, I LEGAMI CON L’ATENEO, CON IL DIPARTIMENTO THE CENTER’S STEERING COMMITTEE, THE LINKS WITH THE UNIVERSITY OF MILAN, “BECCARIA” E CON LE CATTEDRE E LA DIDATTICA DI INFORMATICA GIURIDICA WITH THE DEPARTMENT “CESARE BECCARIA”, WITH THE UNIVERSITY CHAIRS, AND WITH THE TEACHING OF LEGAL INFORMATICS

Il Dipartimento di Scienze Giuridiche Prof. Francesca Poggi (Filosofia del Diritto – Bioetica) di Informatica giuridica avanzata, di informatica and biunivocal relations between law and the “Cesare Beccaria” Prof. Vito Velluzzi (Filosofia del Diritto) giuridica per la sociologia del diritto e per la filosofia underpinning socioeconomic dynamics. Il Centro di Ricerca è nato in seno al Dipartimento del diritto, di smart cities e al modulo intergrativo di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria”, diretto Il Comitato Sicurezza e il DPO di Ateneo sull’uso delle banche dati giuridiche. The Scientific Committee dal Prof. Gian Luigi Gatta. Il Centro di Ricerca collabora in maniera molto Allo stesso modo, intensa è la collaborazione con The Center’s Scientific Committee guarantees a Il Dipartimento nasce attorno all’idea, già cara stretta con l’Ateneo sul delicato tema della i corsi di perfezionamento post laurea in Criminalità noticeable interdisciplinarity in the treatment of the all’Illuminismo lombardo, dello studio del diritto protezione dei dati. informatica e investigazioni digitali (Prof. Giovanni themes involved in the Center’s research activities. come inscindibilmente correlato all’analisi delle Il Professor Giovanni Ziccardi siede nel “Comitato Ziccardi) e in data protection (Prof. Pierluigi Perri). Prof. Fabio Basile (Criminal Law) strutture economiche e sociali sulle quali il diritto di Sicurezza ICT e di Conformità al Trattamento Prof. Jlia Pasquali Cerioli (Ecclesiastical Law) intende incidere, e promuove ricerche di taglio Dati di Ateneo”, mentre il Professor Pierluigi Perri Prof. Letizia Mancini (Sociology of Law ) interdisciplinare che mirano ad approfondire le è, dal maggio 2018, il Data Protection Officer The Department of Legal Sciences Prof. Pierluigi Perri (Legal Informatics) molteplici e biunivoche interrelazioni del diritto dell’Ateneo milanese. “Cesare Beccaria” Prof. Francesca Poggi (Philosophy of Law – Bioethics) con le dinamiche economiche e sociali sottostanti. The Research Center has been created at the Prof. Vito Velluzzi (Philosophy of Law) La didattica dell’Informatica Giuridica Department of Legal Sciences “Cesare Beccaria”, Il Comitato di Indirizzo Scientifico nell’Ateneo milanese directed by Professor Gian Luigi Gatta. The Security Committe Il Comitato di Indirizzo Scientifico del Centro Gli studiosi del Centro collaborano intensamente, The Department is structured around the idea, and the University DPO garantisce una spiccata interdisciplinarietà e dialogano costantemente, con le molteplici rooted in the Lombard Enlightenment, that the study The Research Center cooperates very strongly nelle modalità di trattazione delle tematiche. attività didattiche (pre e post laurea) in Informatica of law cannot be separated from the analysis of the with the University of Milan on the sensitive issue Prof. Fabio Basile (Diritto Penale) Giuridica e Informatica Giuridica Avanzata basic socio-economical structures, which the law of data protection. Prof. Jlia Pasquali Cerioli (Diritto Ecclesiastico) dell’Ateneo milanese. intends to shape and on which it wants to exert an Professor Giovanni Ziccardi is a member of the Prof. Letizia Mancini (Sociologia del Diritto) Ci riferiamo, in particolare, ai corsi di Abilità influence. The Department promotes interdisciplinary “Comitato di Sicurezza ICT e di Conformità Prof. Pierluigi Perri (Informatica Giuridica) informatico-giuridiche, di Informatica Giuridica, research with the purpose to delve into multifaceted al Trattamento Dati di Ateneo”, and since May 2018

28 29 ISLC THE CENTER’S STEERING COMMITTEE, THE LINKS WITH THE UNIVERSITY OF MILAN, L’organizzazione del Centro: Comitato scientifico Comitato Scientifico Dott. Barbara Giovanna Bello, i fellow e gli studiosi afferenti dell’Università di Milano di altri Atenei Dott. Jhiane Benaraf, WITH THE DEPARTMENT “CESARE BECCARIA”, WITH THE UNIVERSITY CHAIRS, Organization of the Center: Scientific Committee Scientific Committee Dott. Federica Bertoni, of the University of Milan of other Universities Avv. Simone Bonavita, AND WITH THE TEACHING OF LEGAL INFORMATICS Fellows and Affiliated Prof. Fabio Basile, Prof. Alessandra Calanchi Dott. Gherardo Carullo, scholars Prof. Francesca Biondi, (Università degli Studi di Dott. Fabrizio Cattaneo, Professor Pierluigi Perri has been the University More specifically, we refer to the courses Abilità Prof. Angelica Bonfanti, Urbino), Prof. Michele Colajanni Dott.ssa Fernanda Faini, of Milan Data Protection Officer. informatico-giuridiche, Informatica Giuridica, Prof. Manfredi Bontempelli, (Università degli Studi di Dott. Mattia Falduti, Dott. Prof. Nerina Boschiero, Modena e Reggio Emilia), Massimo Farina, Dott. Camilla Informatica giuridica avanzata, Informatica giuridica Prof. Danilo Bruschi, Prof. Gabriele della Morte Ferrari, Dott. Gianluigi Fioriglio, The Teaching of Legal Informatics per la sociologia del diritto e per la filosofia Prof. Albina Candian, (Università Cattolica di Milano), Dott. Alessandra Ingrao, at the University of Milan del diritto, Smart cities, and to the integrative Prof. Maria Teresa Carinci, Prof. Ugo Pagallo (Università Dott. Francesca Marinelli, Prof. Rossella Cerchia, degli Studi di Torino), Avv. Silvia Martinelli, Dott. The Center’s scholars cooperate strongly and module on the use of legal databases. Prof. Cristiana Cianitto, Prof. Monica Palmirani Santa Nitti, Dott. Alberto Scirè, are constantly connected with the different There is an equally strong collaboration with the Prof. Marco Cremonini, (Università degli Studi di Dott. Cecilia Siccardi, Dott. (undergraduate and postgraduate) teaching activities postgraduate advanced courses on computer crimes Prof. Marco Cuniberti, Bologna), Prof. Dianora Poletti Davide Sisto, Dott. Michele Prof. Ernesto Damiani, (Università degli Studi di Pisa), Squeglia, Dott. Lydia Velliscig, in Legal Informatics and Advanced Legal Informatics and digital investigations (Prof. Giovanni Ziccardi) Prof. Marilisa D’Amico, Prof. Oreste Pollicino Dott. Adriano Zambon. of the University of Milan. and on data protection (Prof. Pierluigi Perri). Prof. Corrado Del Bò, (Università Bocconi di Milano), Fellows: Avv. Jean-Louis Prof. Francesco Delfini, Prof. Giovanni Maria Riccio a Beccara, Avv. Chiara De Prof. Novella Galantini, (Università degli Studi Luca, Avv. Giovanni Battista Coordinatore Prof. Diana-Urania Galetta, di Salerno), Prof. Giovanni Gallus, Dott.ssa Federica Coordinator Prof. Gian Luigi Gatta, Sartor (Università degli Studi Bertoni, Dott. Raffaele Prof. Giovanni Ziccardi Prof. Gregorio Gitti, di Bologna – European Bianchetti, Emilio D’Orazio, Prof. Lucio Imberti, University Institute), Dott.ssa Paola Generali, Comitato di indirizzo Prof. Giuseppe Ludovico, Prof. Stefania Stefanelli Avv. Marcello Bergonzi Perrone, scientifico Prof. Letizia Mancini, (Università degli Studi Dott. Simone Icardi, Scientific Steering Prof. Mattia Monga, di Perugia) Avv. Stefano Mele, Avv. Giulia Committee Prof. Jlia Pasquali Cerioli, Maria Mentasti, Avv. Francesco Prof. Fabio Basile, Prof. Pierluigi Perri, Paolo Micozzi, Dott. Alessandro Prof. Francesca Poggi, Prof. Francesca Poggi, Studiosi Affiliati e Fellows Rodolfi, Dott.ssa Alessandra Prof. Jlia Pasquali Cerioli, Prof. Mario Ricciardi, Affiliate scholars and Fellows Salluce, Dott.ssa Andrea Prof. Letizia Mancini, Prof. Vito Velluzzi, Affiliate Scholars: Dott. Dario Scirpa, Dott.ssa Samanta Prof. Pierluigi Perri, Prof. Giovanni Ziccardi, Albanese, Dott. Matteo Stanco, Dott. Gabriele Suffia, Prof. Vito Velluzzi Prof. Silvia Zorzetto Avogaro, Dott. Vittorio Bachelet, Avv. Valerio Vertua. Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria”