Corso Di Laurea Magistrale in Filologia E Letteratura Italiana Tesi

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Corso Di Laurea Magistrale in Filologia E Letteratura Italiana Tesi Corso di Laurea magistrale in Filologia e letteratura italiana Tesi di Laurea Dino Buzzati e il mondo della cronaca giornalistica Relatore Ch. Prof. Ilaria Crotti Correlatori Dott. Alberto Zava Dott.ssa Marialuigia Sipione Laureando Chiara Tormen Matricola 834721 Anno Accademico 2011/2012 Sommario Capitolo primo ..................................................... 3 I.1 Scrittori giornalisti, giornalisti scrittori ..................................................................................................... 3 I.2 Il giornalismo nella vita di Buzzati .......................................................................................................... 20 Capitolo secondo ............................................... 41 II.1 Buzzati scrittore e giornalista ................................................................................................................ 41 II.1.1 Lo scrittore fantastico ..................................................................................................................... 41 II.1.2. Le immagini ricorrenti: la montagna, la città, il deserto, il mondo animato della natura ............ 58 II.1.3 Il poliziesco ..................................................................................................................................... 66 II. 1.4. La scrittura .................................................................................................................................... 69 Capitolo terzo .................................................... 73 III.1 Buzzati scrittore di cronaca .................................................................................................................. 73 III.2.1 La cronaca italiana ......................................................................................................................... 75 III.2.2. La cronaca africana ....................................................................................................................... 80 III. 2.3. La cronaca di guerra .................................................................................................................... 86 III. 2.4. La cronaca del bestiario ............................................................................................................... 95 III.2.5. La cronaca alpinistica .................................................................................................................. 101 III. 2.6. La cronaca sportiva .................................................................................................................... 109 Capitolo quarto ................................................ 119 IV. 1. Il mondo della cronaca nera ............................................................................................................. 119 Bibliografia ....................................................... 148 2 Capitolo primo I.1 Scrittori giornalisti, giornalisti scrittori1 Il giornalismo è presente nella vita di molti scrittori: esso costituisce un punto di riferimento per il genere del romanzo e, in generale, per tutta la narrativa. Già dal Settecento le riviste critico-filosofiche e le gazzette (il «Tatler», lo «Spectator», la «Frusta letteraria», il «Caffè») si vedono affiancate da DO tamento della censura portano ad uno sviluppo sempre maggiore dei giornali che diventano mezzi di propagazione di idee e di autopromozione di scrittori. Ad esempio di questo periodo possiamo ricordare i giornalisti Balzac2 e Dickens3 , grandi scrittori di romanzi. Dalla seconda metà O la stampa periodica definisce sempre più precisamente i suoi settori: cronache, recensioni, inchieste, reportage di viaggio e di guerra. Vi è lo sviluppo del Naturalismo promosso ad esempio da Zola4 e da Matilde Serao5. Il primo diviene leggenda del giornalismo quando scrive 1 Per questa prima parte del mio studio mi sono riferita ai seguenti volumi: G. GOZZINI, Storia del giornalismo, Milano,Mondadori, 2000; C. BERTONI, Letteratura e giornalismo, Roma, Carocci, 2009; G. ALFETRA, S, CIRILLO, Dal giornalismo alla letteratura, Milano, Einaudi, 1994; C. MARABINI, Letteratura bastarda, Milano, Camunia, 1995; G. LICATA, Storia del Corriere della Sera, Milano, Rizzoli, 1976. 2 Balzac (Tours 1799- Parigi 1850) ha un rapporto discontinuo con il giornalismo. Egli è infatti collaboratore delle testate di Emile de Girardin («La Mode», «Le Voleur», «La Caricature», «La Presse»). Tenta poi invano di mantenere la direzione della «Chronique de Paris» e della «Revue parisienne » e questo fa crescere in lui un profondo astio verso il mondo del giornalismo. Certo è che la collaborazione giornalistica porterà lo scrittore ad una maturazione letteraria e potrà essere fonte utile per la stesura delle sue opere. 3 Fra il 1833 e il 1836 Dickens pubblica sul «Morning Chronicle» e sul «Monthly Magazine» degli Sketches by Boz, successivamente raccolt C E D N» e infine gestisce due riviste, la «Household Words» e la «All the Year Round». Ma sono gli Sketeches la sua fortuna, bozzetti di costume che rappresentano la metropoli londinese, sfondo di parecchi suoi romanzi come A Visit to Newgate. 4 Emile Zola nel 1862 inizia la sua collaborazione al Journal populaire di Lilla, diventando un giornalista, attività che prosegue per tutta la vita contemporaneamente a quella di scrittore. 3 articoli riguardanti 6 e che lo porteranno anche ad essere criticato e condannato a giudizio. Egli sfrutta la sua attività per esprimere le proprie idee senza paura di esporsi e rappresenta Ma egli è considerato innanzitutto un romanziere famoso per il ciclo dei Rougon-Macquart7 stica abbia influito molto sulla aspetto della società francese, facendo riferimento a inchieste minuziose e laboriose e su un preciso lavoro di documentazione. Zola è ammirato molto da Matilde Serao, fatto testimoniato da M 1902. Anche la Serao è scrittrice che aderisce al Naturalismo e giornalista, collaboratrice del «Capitan Fracassa» e del «Corriere di Roma», direttrice del «Corriere di Napoli» divenuto poi «Il Mattino» e infine direttrice del «Giorno» dal 1904 al 1927. Sicuramente uno dei suoi lavori più 5 Matilde Serao (Patrasso, 7 marzo 1856 Napoli, 25 luglio 1927), scrittrice e giornalista italiana, è protagonista del rinnovamento della pubblicistica italiana negli anni cruciali tra Ottocento e Novecento. Oltre ad aver lavorato intensamente come giornalista, è autrice di settanta opere. Nel 1862 lascia Napoli per raggiungere Roma dove per cinque anni collabora con « il Capitan Fracassa». Alla redazione del giornale conosce Edoardo Scarfoglio, suo futuro marito e collega: nel 1885 infatti i due fondano «Il Corriere di Roma». Il giornalismo è per Matilde Serao terreno e matrice di fatti, di osservazioni, di costumi, che lei portava poi nella sua arte "maggiore", nei suoi romanzi, come in Cuore infermo (1881) o in Addio amore (1890). Le sue note di cronaca spicciola sulla moda, sui cibi, i gusti, lo sport, le i, le novità del progresso, gli usi e costumi, le stagioni, il carnevale, le corse e tutte le grandi o piccole occasioni del nostro vivere quotidiano, cui fa riscontro un'attenzione particolare a fatti e avvenimenti sociali, insieme al fatto minuto, riportano alla concezione stessa del pensiero e dell'arte di Matilde Serao. Il 14 novembre del 1887 «Il Corriere di Roma» cessa le pubblicazioni. Poco dopo viene fuso con «Il Corriere del Mattino», facendo nascere «Il Corriere di Napoli». Nel 1891 Scarfoglio e la moglie lasciano «Il Corriere di Napoli», di cui cedono il proprio quarto di proprietà ricavando del denaro con cui la coppia decide per la fondazione di un nuovo giornale, chiamato « Il Mattino » che esce per la prima volta 16 marzo del 1892. 6 ‘ D 1894 alla deportazione per ) erà innocente. Il giornalista-scrittore verrà per questo cond grazie ai suoi studi e ai suoi articoli, verrà concessa la grazia e Dreyfus che nel 1906 sarà riabilitato totalmente e Zola ritornerà in patria. 7 Negli anni 1870-1893 Zola compone il ciclo dei Rougon-Macquart, una serie di romanzi incentrati sulla realtà sociale del tempo, i cui personaggi e ambienti sono osservati e descritti con grande realismo. Questa sua linea narrativa, oltre a grandi consensi, attira verso di lui spesso delle critiche da parte degli ambienti più conservatori e moralisti dell'epoca. Nei suoi romanzi vengono infatti rappresentate le ipocrisie e le bassezze della borghesia francese. In altri romanzi vengono denunciate invece le miserevoli condizioni di vita delle classi più povere (come per esempio in Germinal, ambientato in un villaggio di minatori), o la corruzione della società del Secondo impero, che lo porta ad essere giudicato addirittura un sovversivo. 4 efficaci è Il ventre di Napoli, raccolta di articoli pubblicata nel 1884 e nel 1906 in una nuova edizione8 che, nella prima parte, ‘ città: si tratta di descrizioni della vita del popolo (la superstizione, il potere degli usurai, la passione per il lotto) con una vasta gamma di aneddoti, di scene dialogate e di lunghe e accurate descrizioni. Sono da ricordare inoltre le opere narrative in cui possiamo notare giornalismo: i cinque racconti che compongono Il romanzo della fanciulla (1886) che rappresentano delle indagini dettagliate sulle diverse fasce sociali e il romanzo L . Suor Giovanna della Croce(1901) in cui la storia di una monaca anziana viene utilizzata per trasmettere al lettor della Napoli di fine Ottocento. Per quanto
Recommended publications
  • Tomo Ii Corretto
    «GIÀ TROPPE VOLTE ESULI» LETTERATURA DI FRONTIERA E DI ESILIO a cura di Novella di Nunzio e Francesco Ragni Tomo II Università degli studi di Perugia Culture Territori Linguaggi – 3 2014 «GIÀ TROPPE VOLTE ESULI» LETTERATURA DI FRONTIERA E DI ESILIO a cura di Novella di Nunzio e Francesco Ragni Tomo II Università degli Studi di Perugia Indice del tomo II TESTIMONIANZE D’AUTORE DIEGO ZANDEL La mia frontiera…………………………………………………………………...p. 7 IN FUGA DA… ESILIO VOLONTARIO ELISABETH KERTESZ-VIAL Luigi Pirandello dal 1929 al 1935: un improbabile esiliato volontario…...….p. 15 ILARIA DE SETA Autoesilio americano e World Republic nei diari inediti di Giuseppe Antonio Borgese……………………………………………………………………..……..p. 23 ANDREA PAGANINI La letteratura italiana in Svizzera durante la seconda guerra mondia- le………………………………………………………………………...................p. 39 CRISTINA TERRILE Il «dispatrio» di Luigi Meneghello: la polarità come fondamento di poeti- ca……………………………………………………………...……………….…..p. 53 ERRANTI NOVELLA DI NUNZIO La funzione letteraria dell’ebreo errante e l’ebraismo come dispositivo narra- tivo e critico………………………………………………………...…………….p. 65 VALENTINA SARDELLI «La vera patria è la lingua». Gli intellettuali ebreo-tedeschi da minoranza pra- ghese a comunità esule…………….……………………………………………p. 89 MARTA MĘDRZAK-CONWAY New York Exiles, Triestine Exiles: Affinities Between American-Jewish and Svevian Protagonists.……………………………….……………….……….….p. 97 FORME DI ESILIO, MIGRAZIONE, FRONTIERA: TEATRO PAOLO PUPPA La grazia/disgrazia di essere straniero a teatro……………………………...p. 107 MARTINA DAMIANI – FABRIZIO FIORETTI L’esilio degli intellettuali italiani dai territori asburgici: il percorso di Nanni Mocenigo……………………………………………………………………...…p. 123 ANNE-MARIE LIEVENS L’arcangelo dall’ala spezzata: l’esilio di Alberti in Noche de guerra en el Museo del Prado ……………………………………………………………………….….p. 131 MARIA ESTER BADIN Migrazione e teatro……………………………………………………………..p.
    [Show full text]
  • LE PAROLE DELLO SCHERMO 2006 Cineteca Del Comune Di Bologna Comune Di Bologna – Settore Cultura E Università
    Festival Internazionale di Letteratura e Cinema LE PAROLE DELLO SCHERMO 2006 Cineteca del Comune di Bologna Comune di Bologna – Settore Cultura e Università II Edizione Bologna, martedì 27 giugno – venerdì 30 giugno 2006 LE PAROLE DELLO SCHERMO - FESTIVAL INTERNAZIONA- Manzoni 5), Oratorio di Santa Maria della Vita (via Clavature LE DI LETTERATURA E CINEMA 7), Cortile di Palazzo d’Accursio (Piazza Maggiore 6) SECONDA EDIZIONE • Spettacoli teatrali: Ritratto del Novecento (Teatro DMS, Via Bologna, 27 GIUGNO-30 GIUGNO 2006 Azzo Gardino 65), Mosca e Petuski 125 Km (partenza da Cortile Manifattura delle Arti, Via Azzo Gardino 65) Promosso da: • Mostra fotografica di Angelo Novi: Sala d’Ercole di Palazzo Comune di Bologna - Settore Cultura e Rapporti con l’Università d’Accursio (Piazza Maggiore 6) inaugurazione il 30 giugno Cineteca del Comune di Bologna alle ore 12:30 – dall’1 al 23 luglio ore 10-19. Ingresso libero Con il contributo di: Fondazione Carisbo Per informazioni Granarolo • Segreteria del Festival Montblanc via Riva di Reno 72 - Bologna - Tel 051 219 48 24 - Fax 051 219 Groupama Assicurazioni 48 21 Librerie.COOP e-mail: [email protected] ASCOM Sito web: www.cinetecadibologna.it/paroledelloschermo.htm Bologna Art Hotels dal 27 al 30 giugno infopoint all’esedra di Sala Borsa dalle 10 alle 20 • Cinema Lumière - Via Azzo Gardino 65 - Bologna - Tel. Con la collaborazione di: 051 219 53 11 150° anniversario rapporti italo-turchi Cinema Arlecchino – Via Lame 57 – Bologna – Tel. 051 Ambasciata italo-turca 522175 Amici di Babette ASL (Accendi molti fuochi) Modalità di accesso Banca di Bologna Ingresso singolo intero cinema Lumière e Arlecchino: Euro 4,00 Biblioteca comunale dell’Archiginnasio Ingresso singolo ridotto cinema Lumière e Arlecchino: Euro 2,00 Bologna Fiere Spa per i soci CRAL HERA Bologna, Coop Adriatica, dipendenti comunali.
    [Show full text]
  • L'unione Sovietica Alla Mostra Internazionale D'arte
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI STUDI STORICI, GEOGRAFICI ED ARTISTICI Dottorato di Ricerca in Storia Moderna e Contemporanea XX ciclo L’Unione Sovietica alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia (1932-1953) Coordinatore: Dottorando: Prof. Bruno Anatra Stefano Pisu Tutor: Prof.ssa Giannarita Mele UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI STUDI STORICI, GEOGRAFICI ED ARTISTICI Dottorato di Ricerca in Storia Moderna e Contemporanea XX ciclo L’Unione Sovietica alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia (1932-1953) Coordinatore: Dottorando: Prof. Bruno Anatra Stefano Pisu Tutor: Prof.ssa Giannarita Mele INDICE Pag. Introduzione 6 Capitolo Primo Fra Mosca e Venezia: l’ICE, il VOKS e “Italia-URSS” 1.1 L’URSS e l’Istituto Internazionale per la Cinematografia Educativa 27 dal 1929 al 1934 1.2 L’URSS e l’Istituto Internazionale per la Cinematografia Educativa 55 dal 1934 al 1937 1.3 L’Associazione culturale “Italia-URSS” nel dopoguerra 61 Capitolo Secondo L’invito alla Mostra del cinema di Venezia: le risposte sovietiche 2.1 Le assenze dell’URSS negli anni trenta 82 2.2 Le assenze dell’URSS negli anni quaranta 98 2.3 L’iter burocratico verso la partecipazione 139 Capitolo Terzo La presenza sovietica a Venezia: dalla produzione interna alla proiezione esterna 3.1 I film sovietici presentati 161 3.2 La critica italiana e i film sovietici negli anni trenta 192 3.3 La critica italiana e i film sovietici negli anni quaranta 203 Capitolo Quarto Le strategie sovietiche: cinema e politica alla Mostra di Venezia 4.1 Le azioni preliminari in URSS e in Italia 226 4.2 I resoconti delle delegazioni 233 4.3 Le premiazioni delle giurie e le riflessioni sovietiche 256 Appendice Intervista a Gian Luigi Rondi 266 Immagini dell’ASAC di Venezia 273 Riproduzione dei documenti d’archivio 285 Fonti e Bibliografia 304 Introduzione Oggetto della presente tesi è l’analisi dell’esperienza dell’Unione Sovietica alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia fra il 1932 e il 1953.
    [Show full text]
  • Florence February 2016 Piero Malvestiti
    Florence February 2016 Piero Malvestiti © European University Institute - Historical Archives of the European Union, 1994-2016 Reproduction is authorised, provided the source is acknowledged, save where otherwise stated. Where prior permission must be obtained for the reproduction or use of textual and multimedia information (sound, images, software, etc.), such permission shall cancel the abovementioned general permission and indicate clearly any restrictions on use. More informations about Terms and Conditions of Use Historical Archives of the European Union 2 Piero Malvestiti Table of contents Piero Malvestiti ______________________________________________________________________________________________5 Prima guerra mondiale, antifascismo e Resistenza ___________________________________________________________6 Esilio in Svizzera, Resistenza e Repubblica dell'Ossola _________________________________________________________7 Corrispondenza del periodo clandestino ______________________________________________________________ 10 Stampa del periodo clandestino _____________________________________________________________________ 11 Attività politica e pubblicistica del secondo dopoguerra _____________________________________________________ 12 Sottosegretario alle Finanze (governo De Gasperi IV) _______________________________________________________ 17 Sottosegretario al Tesoro (governi De Gasperi V e VI) _______________________________________________________ 17 Comitato IMI-ERP ________________________________________________________________________________
    [Show full text]
  • Cronaca Triste Di Due Sconfitte
    Abbonnement - Poste - Taxe Perçue Poste Italiane S.p.A. - Sped. in AP - ROC - art. 1.co.1 D.L. 353/03 Perugia CPO www.frateindovino.eu Mensile di cultura religiosa e popolare Anno 54 - Settembre 2011 / n. 9 Il Grande Fratello All’interno ci insegue ovunque come un’ombra Cronaca triste mass medIa, dove vanno prIvaCy I fruItorI addIo di due sconfitte Del Frate a pagina 6 di UlderiCo Bernardi Le derive del fondamentalismo e della sregolatezza Il suo nome ale non fare, paura era Indro non avere. Limpido Carrara a pagina 7 Mmotto d’altri tempi. Quando tutto era affidato alla coscienza vigilata dall’Angelo ItalIa, le date custode. Un dialogo infinito, dI questI annI intimo, che durava l’intera 150 vita. Chi ama il silenzio sente, Alle pagine 8 e 9 di tempo in tempo, il bisogno di godere d’un luogo appartato dove ascoltarlo. Perché il Corea grata alle silenzio parla con la voce dei pensieri, con le righe che si CroCerossIne susseguono sulle pagine di un Gambino a pagina 10 libro amato, con la musica appassionata che si riversa dalle cuffie, o tra le mura di famIlIarItà Culla un’antica abbazia. Cosa sareb- be il canto gregoriano senza del dIsprezzo il silenzio che lo magnifica? A pagina 15 Momenti che è sempre più arduo raggiungere. Nemme- no nei deserti più desolati, l’InvenzIone dove a perdita d’occhio non Anders Behring Breivik ha fatto un’ecatombe di innocenti, quasi tutti giovani, in Norvegia, deglI occhIalI si notano presenze umane e vittima di una visione cieca di società e di futuro.
    [Show full text]
  • Il CINEMA E LE IDEOLOGIE POLITICHE ALLA MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA
    Il CINEMA E LE IDEOLOGIE POLITICHE ALLA MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA. A Thesis submitted to the Faculty of the Graduate School of Arts and Sciences of Georgetown University in partial fulfillment of the requirements for the degree of Master of Arts in Italian Studies By Lauren Amelia Jones, B.A. Washington, DC April 20, 2015 Copyright 2015 by Lauren Amelia Jones All Rights Reserved ii Il CINEMA E LE IDEOLOGIE POLITICHE ALLA MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA. Lauren Amelia Jones, B.A. Thesis Advisor: Gianni Cicali, Ph.D. ABSTRACT This thesis explores the relationship between political ideologies and cinema in Italy in relation to the Venice Film Festival, from the fascist period to the 1968 contestation. In particular, newspaper and magazine reviews are used to show that the ideologies of Italian political parties and of the Church had an impact on the Italian films shown at the Venice Film Festival and that Italian cinema became viewed as a means to exert one’s own ideology onto the masses. The thesis begins with the creation of the Venice Film Festival under the Fascist regime, discussing the ambiguous relationship between State and cinema and the contradictory ideologies that can be seen in the Italian films awarded at the festival. In the post-war period a political and ideological battle between left and centre-right political parties began as they fought for power. The Venice Film Festival can be seen to be a microcosm of this battle and an analysis of the films shown in this period demonstrates that the different political parties, in particular the Italian Communist Party and the Christian Democrats, fought for hegemony over Italian cinema as a means to exert their own ideology.
    [Show full text]
  • Luchino Visconti Entre Giovanni Verga E Gabriele D'annunzio Jeanclaude
    Ecole doctorale 138 : Lettres, langues, spectacles Membre de l’université Paris Lumières Jeanclaude Arnod Luchino Visconti entre Giovanni Verga e Gabriele D’Annunzio Thèse présentée et soutenue publiquement le 15 décembre 2017 en vue de l’obtention du Doctorat en Langues, Littératures et Civilisations romanes : Italien, de l’Université Paris Nanterre, sous la direction de Mme Silvia Contarini (Université Paris Nanterre) Jury Rapporteur·e : Mme Angela Biancofiore Université Montpellier 3 Rapporteur·e : M. Camillo Faverzani Université Paris 8 Membre du jury : M. Christophe Mileschi Université Paris Nanterre Membre du jury : Mme Hanna Serkowska Université de Varsovie Membre du jury : Mme Silvia Contarini Université Paris Nanterre École Doctorale 138 Lettres, Langues, Spectacle THḔSE DE DOCTORAT EN ÉTUDES ROMANES : ITALIEN Jeanclaude ARNOD Luchino Visconti entre Giovanni Verga et Gabriele d’Annunzio Thèse dirigée par Mme la Professeure Silvia CONTARINI Soutenue le 15 décembre 2017 Jury : Mme Silvia CONTARINI, Professeure des Universités, Université Paris Nanterre (Directrice de recherche) Mme Angela BIANCOFIORE, Professeure des Universités, Université Paul Valéry Montpellier 3 (rapporteur) M. Camillo FAVERZANI, MCF HDR, Université Paris 8 (rapporteur) M. Christophe MILESCHI, Professeur des Universités, Université Paris Nanterre Mme Hanna SERKOWSKA, Professeure, Université de Varsovie 1 2 Remerciements ____________________________________ Je tiens à remercier en tout premier lieu ma directrice de thèse, Mme Silvia Contarini : sans son soutien cette thèse n’aurait jamais vu le jour. Je la remercie pour avoir cru en mon projet. Je remercie également : M. Paolo Giuseppe Saporiti, pour son aide toujours précieuse et pour sa patience, pour ses suggestions et ses encouragements M.lle Graziella Arnod, ma sœur. 3 4 Table des matières Introduction générale p.
    [Show full text]
  • Il Centenario Di Roland Barthes Semiologo, Pensatore, Scrittore Mai Codificato Di Guido Mattia Gallerani
    Luglio/Agosto 2015 Anno XXXII - N. 7/8 € 6,00 LIBRO DEL MESE: Fenoglio, Johnny e un'Italia im/possibile Olender: RAZZISTI, apprendisti stregoni e pensiero identitario Quando si dice blues bisogna dire B.B.KING www.lindiceonline.com FOTOGRAFIA A PALAZZO DUCALE fino al 23 agosto August Sander Ritratto del XX secolo Sottoporticato Orario: lunedì 14/19; da martedì a domenica 10/19. DAL 14 LUGLIO AL 23 AGOSTO: LUNEDÌ CHIUSO. Ingresso: intero € 8 - ridotto € 6 - CUMULATIVO CON VISITA AL PALAZZO € 9. In mostra oltre cento immagini originali che offrono una panoramica sulla sua poliedrica produzione: dagli scatti della sua serie più famosa “Uomini del XX secolo”, uno spaccato della società del suo tempo in cui trovano rappresentazione uomini e donne di tutte le età e di tutte le classi sociali, alle fotografie di paesaggio e ai numerosi altri progetti che rea- lizzò nel corso della sua vita. 17 luglio_23 agosto Una Genova di Giorgio Bergami Ducale Spazio Aperto, Cortile Maggiore Inaugurazione 17 luglio ore 18. Orario: da martedì a venerdì 15/19, sabato e domenica 10/19. INGRESSO LIBERO. “Non cercate in Giorgio Bergami un testimone, non lo è. Lui non testimonia, lui abita. Il suo sguardo non è più alto, non è superiore, non è oggettivo, ma appartiene alla realtà. La vive con gli occhi all’altezza degli occhi di tutti noi, abitatori con lui di questa nostra storia, delle nostre epoche, della nostra città. È un uomo della città che si prende cura della città, è un uomo della sua storia che ha sentimenti per la sua storia.
    [Show full text]
  • Luglio 2011 MENSILE D.L
    Tariffa Associazioni Senza Fini di Lucro: “Poste Italiane s.p.a. SOTTO LE STELLE DEL CINEMA 2011 Spedizione in Abbonamento Postale dico e un detective uniscono le forze per rintracciare insieme alla rivista Play Boy e a Lolita di Nabokov, una Non so... Perché che? funerale in contumacia che s’iscrive nella storia del LUGLIO 2011 MENSILE D.L. 353/2003 ANNO XXVII / N. 7 (conv. in L. 27702/2004 no 46) 03 DOMENICA 04 LUNEDÌ chiunque abbia avuto contatti con lui e scongiurare delle pietre miliari della rivoluzione sessuale degli anni 12 MARTEDÌ 14 GIOVEDÌ Che è non so? Perché è aggettivo qualificativo... “Per- cinema italiano: il vedovo che arriva bardato di nero art. 1, comma 2, DCB (Bologna)” l’epidemia, mentre il panico, come da titolo origina- Sessanta)” (Peter von Bagh, Dizionario dei film, Istitu- ché dovete lasciare nostro nipote che gli zii che siamo “con occhialoni neri, guanti, cilindro e bastone, così Sotto le stelle del cinema si è aperto e si chiuderà con due eventi per così dire ‘teatrali’: Il regista è il responsabile di tutto: omaggio a Elia Kazan 21.30 le, dilaga nelle strade. Lavorando un intreccio thriller to Enciclopedia Italiana-Treccani 2005) Omaggio a Franco Franchi e Ciccio Ingrassia Non ci resta che ridere: Totò noi medesimo di persona vi mandano questo perché il ben agghindato che sembrerebbe lui il morto” (Enri- TuttoDante di Roberto Benigni e Gli occhi gli alberi le foglie di Giorgio Diritti. FRONTE DEL PORTO Quattro CHIACCHIERE SULLA PIAZZA CON senza speciali qualità Kazan realizza un noir urbano Copia proveniente da UCLA Film & Television Archive COME INGUAIAMMO IL CINEMA ITALIANO – MISERIA E NOBILTÀ giovanotto è studente che studia che si deve prendere co Giacovelli), l’amante di lui fasciata di satin che Benigni, la star più popolare e dell’Italia di oggi; e Giorgio Diritti, una delle presenze più (On the Waterfront, USA/1954) R.: Elia Kazan.
    [Show full text]
  • 1 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA Dottorato Di Ricerca In
    UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Dottorato di ricerca in “Scienze Filologico-Letterarie, Storico- Filosofiche e Artistiche” Ciclo XXX COLLEZIONARE IL NOVECENTO IL ‘CANONE’ DELLA GRAFICA EDITORIALE ITALIANA NELLA COLLEZIONE BORTONE BERTAGNOLLI Coordinatore: Chiar.mo Prof. Beatrice Centi Tutor: Chiar.mo Prof. Francesca Zanella Dottorando: Marta Sironi 2014/2018 1 INDICE Introduzione PARTE I LE COPERTINE DEL NOVECENTO ITALIANO NELLA COLLEZIONE BORTONE BERTAGNOLLI I. Capitolo: Collezionare per storicizzare I.1. Sandro Bortone: ‘l’uomo che salvava i libri’ I.2. La direzione della Biblioteca Civica di Como I.3. Collezionista di memoria culturale I.4. “Le carte del cielo” e le edizioni autoprodotte II. Capitolo: Il ‘canone italiano’ della grafica editoriale del Novecento II.1. Appunti per una storia della grafica editoriale italiana II.2. L’arte in copertina II.3. L’astro nascente: il grafico II.4. Scuole regionali e migrazioni artistiche II.5. Editoria scolastica II.6. Editoria musicale PARTE II ATTRAVERSO LA COPERTINA III. Capitolo: Il “libro bello italiano”: artisti ed editori III.1. Il “libro bello italiano” nelle riviste specializzate del Ventennio III.2. Dall’architettura al libro III.3. La Alpes: da Giulio Cisari a Ubaldo Cosimo Veneziani III.4. Il primato di Cisari in Mondadori III.5. L’editore pubblicitario: Valentino Bompiani IV. Capitolo: La copertina per tutti: dall’illustrazione al rotocalco IV.1. La Vitagliano e l’inaudito Renzo Ventura IV.2. Facchi e Monanni, Barion e Madella: “editori da bancarella” IV.3. Azzurri, gialli, verdi: l’editoria popolare in casa Mondadori IV.4. La donna in copertina: parabola dell’immaginario femminile nel Ventennio V.5.
    [Show full text]
  • Il «Copialettere» Di Gino Nogara
    Il «copialettere» di Gino Nogara L’Archivio dell’Accademia Olimpica custodisce cinque grossi quaderni di scuola a quadretti dalla copertina in cartoncino nero; sul primo di essi, a mo’ di etichetta, è incollato un rettangolo di carta bianca, con la scritta di mano di Gino Nogara, in stampatello: “Epistolario”; sotto le date; “25/4/51 > 27/12/1962”e, fra parentesi, ”5 quaderni”. In frontespizio, in alto, l’impressione a timbro: “Gino Nogara, Piazza dei Signori, 23 — Vicenza—” 1, sotto la stampa “Quaderno”, in corsivo autografo: “Corrispondenza 25/4/51 -28/12/52”. Un parametro distintivo della fonte è l’alternanza di ‘veline’ dattiloscritte di lettere, incollate sulle pagine dei quaderni, con brutte copie manoscritte di altre; testi integrali che, a loro volta, si alternano con la fitta registrazione di lettere (e telegrammi, cartoline postali, cartoline), di cui non è riportato il testo: questi ‘estremi’ di altre lettere inviate, col loro numero d’ordine (relativo al quaderno), la data topica e cronica, il nome del destinatario, sono accompagnati, a volte, da un’ asciutta indicazione dell’argomento, o da un appunto riguardante un allegato. Ho segnalato queste ‘lettere-fantasma’ con un asterisco. Se ci fu un criterio, che indusse a discriminare le lettere stese in brutta copia o riportate in copia datt. dalle altre solo registrate, a me sfugge. Quel che è certo è che queste ‘tracce di lettere’ (e cartoline) costituiscono la maggioranza: nei primi tre quaderni, su 779 lettere registrate, 487— se non ho contato male —, cioè ben più della metà, hanno questa natura di appunto pro-memoria; ma nell’ultimo quaderno, il più grosso, la proporzione delle lettere-fantasma si impenna, in ragione dei quattro quinti delle registrazioni totali.
    [Show full text]
  • Il Premio Bagutta Di Paolo Colussi
    Il Premio Bagutta di Paolo Colussi Nell'aprile del 1926 un bolognese - Riccardo Bacchelli - e un fiorentino - Adolfo Franci - scoprono la trattoria di Oreste Pepoli in via Bagutta. I due "non milanesi" convincono gli amici che la cucina toscana del Pepoli, originario di Fucecchio, meritava un sopralluogo più accurato da parte dell'intero gruppo, che era piuttosto eterogeneo come provenienza ed anche come attività. Oltre ai due scopritori, nel gruppo c'erano due milanesi - Massimo Del Curto e Orio Vergani -, il pittore piemontese Mario Alessandrini, l'avvocato marchigiano Ottavio Steffenini, il pittore e illustratore modenese Mario Vellani Marchi. Prima di scoprire la trattoria di via Bagutta, si trovavano al Bœucc, che allora era nella vecchia via Borgogna, all'angolo con via Durini. Entrambe le trattorie erano situate in una posizione molto comoda soprattutto per quelli tra loro che collaboravano con la "Fiera letteraria", la nuova rivista letteraria che aveva la redazione in via Spiga 24. La rivista settimanale era stata fondata nel 1925 da Umberto Fracchia, un giornalista e scrittore di origine toscana che lavorava al Corriere. Nell'ambito della rivista, Bacchelli si occupava della critica teatrale, Titta Rosa di quella letteraria, Franci, Gino Scarpa, Anselmo Bucci e Vellani Marchi erano illustratori. I collaboratori della rivista si trovavano spesso anche nella libreria della Fiera letteraria in fondo ai portici di destra di piazza San Carlo, oppure nella celebre pasticceria "Le tre Marie", all'angolo tra corso Vittorio Emanuele e via San Pietro all'Orto, dove non era raro imbattersi nelle graziose ragazze della celebre “casa” che si trovava proprio di fronte.
    [Show full text]