a t Michelangelo Carta Editore a l c i c www.piemontemese.it i r a
[email protected] t 5 r a 0 c 1,50 0 u € s 2 o t e a r p b m a t m S e t t e S - 4 ° n - I o n n A improvviso, settembre. Ovvero: a settembre D’ Per iniziare vi offriamo un vogliamo che vi riempiate regalo, evitandovi la solita citazione di grassi, proteine, calorie a dannunziana. E poi - nella migliore Cheese, il paese dei balocchi tradizione regionale - facciamo le cose caseari di Bra. Desideriamo che all’incontrario, come Bastiano. spendiate tutti i vostri averi per Spieghiamo. L’inizio dell’autunno di solito una bottiglia di Barolo da è un po’ ritorno alla normalità, un po’ comprare all’asta mondiale (tanto) buone intenzioni. Ovvero: di di La Morra. Speriamo che nuovo a scuola, di nuovo al lavoro, di perdiate il lume della ragione nuovo i negozi aperti, di nuovo i soliti con quei pazzi della amici, di nuovo i calzini, di nuovo, di Banda Osiris, che nuovo, di nuovo. festeggiano i primi Ma anche: da oggi sono a dieta, da oggi venticinque anni di deliquio. In questo numero: giuro che non farò più tardi e non berrò Così - e con tanto altro - ci piace Speciale formaggio più nemmeno mezzo bicchiere di vino, da paganamente festeggiare la transizione I Sulle orme della transumanza domani con lei/lui metto le cose in chiaro, tra l’estate e l’autunno. I Bra dice Cheese da fine mese cerco un lavoro più C’è chi resta lì seduto, a guardar gli alberi I Affinatori: parola di Tom gratificante, dal 2006 cambio città, giusto che si spogliano e le foglie che si fanno Sapori in tempo per non prendermi il traffico rosse per la vergogna, i fiori che chinano il I La Douja invade Asti delle Olimpiadi, è giunta l’ora di comprare capo, i capi che infieriscono al rientro in I La Morra: il Barolo conquista il mondo casa, di sposarsi, di fare figli e via così.