Tariffa Associazioni Senza Fini di Lucro: “Poste Italiane s.p.a. SOTTO le stelle del cinema 2011 Spedizione in Abbonamento Postale dico e un detective uniscono le forze per rintracciare insieme alla rivista Play Boy e a Lolita di Nabokov, una Non so... Perché che? funerale in contumacia che s’iscrive nella storia del luglio 2011 MENSILE D.L. 353/2003 anno XXvII / n. 7 (conv. in L. 27702/2004 no 46) 03 DOMENICA 04 LUNEDÌ chiunque abbia avuto contatti con lui e scongiurare delle pietre miliari della rivoluzione sessuale degli anni 12 MARTEDÌ 14 GIOVEDÌ Che è non so? Perché è aggettivo qualificativo... “Per- cinema italiano: il vedovo che arriva bardato di nero art. 1, comma 2, DCB (Bologna)” l’epidemia, mentre il panico, come da titolo origina- Sessanta)” (Peter von Bagh, Dizionario dei film, Istitu- ché dovete lasciare nostro nipote che gli zii che siamo “con occhialoni neri, guanti, cilindro e bastone, così Sotto le stelle del cinema si è aperto e si chiuderà con due eventi per così dire ‘teatrali’: Il regista è il responsabile di tutto: omaggio a Elia Kazan 21.30 le, dilaga nelle strade. Lavorando un intreccio thriller to Enciclopedia Italiana-Treccani 2005) Omaggio a Franco Franchi e Ciccio Ingrassia Non ci resta che ridere: Totò noi medesimo di persona vi mandano questo perché il ben agghindato che sembrerebbe lui il morto” (Enri- TuttoDante di Roberto Benigni e Gli occhi gli alberi le foglie di Giorgio Diritti. FRONTE DEL PORTO Quattro chiacchiere sulla Piazza con senza speciali qualità Kazan realizza un noir urbano Copia proveniente da UCLA Film & Television Archive COME INGUAIAMMO IL CINEMA ITALIANO – MISERIA E NOBILTÀ giovanotto è studente che studia che si deve prendere co Giacovelli), l’amante di lui fasciata di satin che Benigni, la star più popolare e dell’Italia di oggi; e Giorgio Diritti, una delle presenze più (On the Waterfront, USA/1954) R.: Elia Kazan. Eugenio Riccomini teso, febbrile, patologico: la sorpresa più eclatante LA VERA STORIA DI FRANCO E CICCIO (Italia/1954) R.: Mario Mattoli. Int.: Totò, Sofia Loren, Carlo la laura, che deve tenere la testa al suo posto e cioè serve le tagliatelle, un’orchestrina che suona valzer Sostieni il cinema in Piazza e l’attività annuale della Cineteca di Bologna. prestigiose del cinema d’autore italiano. Int.: Marlon Brando, Rod Steiger, Karl Malden. D.:108’ A seguire è che tutto sembra, fuorché il film di un (ormai emi- (Italia/2004) R.: Daniele Ciprì e Franco Maresco. Int.: Franco Croccolo. D.: 95’ sul collo...”, punto, punto e virgola, punto e un punto viennesi, Alberto Rabagliati che intona l’Ave Maria di Con il contributo di 10,00€ riceverai la spilla “Sostieni il cinema in Piazza” Tutta la nostra programmazione in piazza vive di queste ambivalenze virtuose: teatro e cinema, “Fronte del porto fu il risultato d’uno straordinario Il regista è il responsabile di tutto: omaggio a Elia Kazan nente) regista teatrale, tanto alta e sicura è la tenuta 09 SABATO Franchi, Ciccio Ingrassia, Lando Buzzanca. D.: 100’ Introduce Goffredo Fofi e virgola. Schubert, mentre la veglia vira all’euforia scompo- e - se lo vorrai - il tuo nome sarà inserito nell’elenco dei sostenitori e popolare ed elitario, facile e difficile, presente e passato. In una felice contaminazione di concorso di talenti. La cruda fotografia invernale è Serata Martin Scorsese dei valori figurativi e la bellezza delle riprese nei veri La commedia di Scarpetta, uno dei suoi maggiori Troppa roba! sta. Ma tutti sappiamo e in fondo temiamo (perché, proiettato sullo schermo di Piazza Maggiore nel 2012 pubblici molto diversi: da quello dei cinéphiles e degli studiosi del Cinema Ritrovato, a quello firmata da Boris Kaufman; Leonard Bernstein, futuro TORO SCATENATO bar e sulle vere banchine della zona portuale. “Pensai: Il regista è il responsabile di tutto: omaggio a Elia Kazan successi teatrali e cavalo di battaglia per Eduardo De Lascia fare, se no dicono che siamo provinciali, siamo poi? quest’uomo non è che un pavido, un ipocrita, un cittadino delle periferie che scendono nel cuore della città, ai famosi ‘ceti medi riflessivi’, ai compositore di West Side Story, scrisse le musiche; (Raging Bull, USA/1980) R.: Martin Scorsese. Int.: Robert De voglio fare un film tutto d’azione, e voglio cominciare SPLENDORE NELL’ERBA Filippo, era già stata portata sullo schermo nel 1941 tirati... “Salutandovi indistintamente, salutandovi in- potenziale uxoricida, non è il che il grande Alberto tanti stranieri ed extracomunitari che ormai da alcuni anni frequentano la piazza in numero gli attori erano le giovani stelle dell’Actors’ Studio, Niro, Joe Pesci, Cathy Moriarty. D. 128’ a usare la macchina da presa per raccontare la storia. (Splendor in the Grass, USA/1961) R.: Elia Kazan. Int.: Natalie con la regia di Corrado D’Errico e l’interpretazione di distintamente... i fratelli Caponi”... apri una parente, Sordi del 1959) che arriverà la resa dei conti: “Cosa sempre crescente. primo fra tutti Marlon Brando; e alla regia Elia Kazan, Introduce Leonardo Gandini Voglio girare un film come fosse un film muto, renderlo Wood, Audrey Christie, Warren Beatty. D.: 124’ Virgilio Riento, restando però del tutto inosservata. È “che siamo noi”. Hai aperto la parente? Chiudila. fai, cretinetti?”, e la tragedia della vita (che ritor- NUOVE TESSERE AMICI DELLA CINETECA 2011/2012 Il tutto sotto il segno della qualità, della programmazione e della fruizione: spesso copie nuove, il pioniere del nuovo teatro. Tracce di molti generi ne Quando un pugile si allena allo specchio, tirando e il più possibile simile a un film muto. Voglio tentare Introduce Silvia Albertazzi invece molto maggiore il successo di questa versione Copia proveniente da CSC – Cineteca Nazionale na) pone fine alla commedia della morte. Quel che uscite dal restauro e, quasi sempre, versioni originali sottotitolate. compongono il tessuto scabro: è un film d’impegno schivando con la sua immagine riflessa, si dice che sta di fare qualcosa di specificatamente cinematografico Famiglie, vi odio! Forse nessun altro film americano a colori, in cui Totò resta quasi sempre fedele al co- Precedono sequenze di film con Petrolini succede poi non ha la stessa tensione, ma a questo civile, un film realista, un film intimista, un melo- “boxando con l’ombra”. L’espressione è così bella che [...] Credo che non avrei potuto girare Fronte del porto sempre di rannicchiarsi. Io me ne accorgevo, ma non restituisce in colori così vividi il senso dell’invettiva di tre premi Oscar (miglior film straniero, miglior attore pione immettendo però alcune delle sue inconfondibili punto Il vedovo è già un capolavoro e Franca Valeri Per una fruizione gratuita e di massa. dramma, un poliziesco, un gangster-movie, un rac- ci porta inevitabilmente a vedervi impresse allusioni in quel modo se non avessi fatto Bandiera gialla” (Elia è una cosa visibile nei primi piani. Comunque Dean André Gide. Per qualche anno, sul finire dei Cinquanta, protagonista – Benigni – e miglior colonna sonora – caratterizzazioni, prima tra tutte il balletto sulla tavola lo attraversa coi suoi passetti irrigiditi dal tailleur, Credo che l’eccezionalità dei tratti distintivi di questa manifestazione, unica nel suo genere, conto di gioventù bruciata. È un film d’esterni, girato metaforiche: anche se sul ring ci si scazzotta in due, il Kazan). La claustrofobia dell’esterno scontorna e dà ri- era storpio dentro – non era come Brando. La gente William Inge (l’autore di Picnic e di Fermata d’autobus) Nicola Piovani). Come ogni fiaba, anche il quinto (e imbandita con gli spaghetti che chiude il primo tempo. con il suo sconcertante coraggio, con il suo talento AMICI FRATELLI MARX 16 SABATO AMICI FRATELLI LUMIÈRE FICC / FEDERAZIONE ITALIANA CIRCOLI DEL CINEMA non sia stata ancora pienamente apprezzata: a livello locale per una sorta di assuefazione FICC / FEDERAZIONE ITALIANA CIRCOLI DEL CINEMA nelle vere zone portuali di New York, nel quale la forza pugile è sempre solo con se stesso, lui e il proprio lato salto alle singole perfomance: Richard Widmark e Paul li paragonava, ma non c’era nessuna somiglianza. sembrò una stella della scrittura teatrale americana, mezzo) film diretto da Benigni, si basa su un para- Equivoci, scambi di persone e situazioni da pochade mozzafiato. (Paola Cristalli) FICC / FEDERAZIONE ITALIANA CIRCOLI DEL CINEMA e, a livello nazionale, per via che si tende a scambiarla per un genere molto diffuso, quello dell’aperto piega e stravolge le regole dell’impianto oscuro. La figura epica e turbolenta di Jake La Motta Douglas dottore e poliziotto, un losco Jack Palance e Era un ragazzo molto, molto più malato, e Brando sullo stesso piano di Tennesse Williams e Arthur Mil- dosso, in questo caso un padre (il cameriere Guido/ poggiano in questo caso sul tema unificante della 21.30 Cinema del presente Copia proveniente da CSC – Cineteca Nazionale delle programmazioni estive dei successi della stagione appena conclusa. Una tipologia molto teatrale. Il tema civile è la scoperta del gangsterismo porta, sul proprio corpo martoriato, decenni di cinema un tremebondo Zero Mostel i braccati. (Paola Cristalli) non è malato, è solo tormentato. Ma penso anche che ler. Il tempo l’avrebbe poi dislocato un poco sotto, ma Benigni) che cerca disperatamente di celare al figlio fame, che appartiene alla grande tradizione di pulci- NOI CREDEVAMO Precede una selezione di sequenze di film intepre- diffusa in moltissime città, utile e necessaria, alla quale anche la nostra Cineteca contribuisce interno ai sindacati: le tangenti, i ricatti, gli illeciti, sulla boxe, distillando alla perfezione la vena ostinata Copia proveniente da Twentieth Century Fox ci sia qualcosa di speciale nel volto di Dean. È un Splendore nell’erba, che Inge sceneggiò per Kazan, resta Giosué l’orrore della deportazione nascondendogli la nella e del teatro napoletano. Come è sua abitudine, (Italia/2010) R.: Mario Martone. Int.: Valerio Binasco, Toni tati da Franca Valeri e Monica Vitti TESSERA AMICI DUE TESSERE AMICI TRE TESSERE AMICI con la programmazione dell’Arena Puccini e con quella di Casalecchio. i misfatti dei picchiatori e dei capigang. L’idea è che e disperata dei suoi protagonisti. “Il tema del film è volto così desolato e solo e strano. E ci sono momenti un’opera di assoluto incanto, e non stupisce che il regi- verità e raccontandogliene un’altra. A qualcuno que- Mattoli cura in modo particolare la composizione del Servillo, Luigi Lo Cascio. D.: 170’ DELLA CINETECA DELLA CINETECA DELLA CINETECA Ma, come dicevamo, la programmazione di Sotto le stelle del cinema è qualcosa di diverso e di l’abuso va denunciato, e il film si costruisce a giusti- la sopravvivenza”, dice Scorsese. La Motta, nel corso in cui uno si dice: “Oh, Dio, ma è bellissimo – che sta amasse questo film fino a lasciar cadere, per por- sta forma paradossale è sembrata sminuire l’atrocità cast, dimostrando una particolare cura nei personag- Introduce Mario Martone 25,00€ (Fratelli Lumière) 45,00€ (Fratelli Marx) 60,00€ irripetibile e in questo senso la manifestazione è davvero rappresentativa della linea culturale ficazione della denuncia. Fare i nomi dei mandanti, di una vita inimitabile, lotta all’ultimo sangue per so- 06 MERCOLEDÌ spreco! Quanta bellezza perduta!”. Dean era quello tarlo a termine, impegni teatrali già presi (con lo stesso della Shoah ma ai più (comprese le comunità ebrai- gi di contorno. Sophia Loren, infatti, già utilizzata in Il contrasto dilaniante tra azione e disillusione, che 18 LUNEDÌ Acquistando due tessere Acquistando tre tessere della nostra Cineteca: conservare il cinema del passato, promuoverlo tra le nuove generazioni, qui, diventa prova di maturità e responsabilità, pravvivere a se stesso, tentando vanamente di non pre- che aveva il talento più naturale dopo Marlon. Ma Williams, cosa che pose fine alla loro collaborazione), né che), invece, è sembrato un modo efficace per alludere Introduce Franco Maresco piccoli ruoli dal regista umbro, viene qui per la prima Mario Martone ha posto al centro di Noi credeva- risparmi 5,00€ risparmi 15,00€ studiare la storia del cinema, ma anche offrire i prodotti più interessanti e meno facilmente confessione e terapia personale, chiave necessaria cipitare nella spirale delle proprie nevrosi e dei propri Il regista è il responsabile di tutto: omaggio a Elia Kazan gli mancava la tecnica; non aveva una formazione che considerasse la sua scena finale “in qualche modo all’indicibile. Se la fiaba risulta convincente, è soprat- Il riuscito documentario di Daniele Ciprì e Fran- volta valorizzata con una parte importante e lo stes- mo, potrebbe essere interpretato come motto che 21.40 Per riconoscere la nostra città: al funzionamento d’un rapporto positivo tra un uomo fallimenti. “Combattimenti regolari non ne esistono”, adeguata. Non era in grado di interpretare ruoli che più bella di qualsiasi cosa io abbia mai fatto”. Tragedia tutto merito di Benigni attore, che si rivela prodigioso co Maresco non si limita a celebrare la superficie so si può dire di Carlo Croccolo e di Valeria Moriconi, riassume 150 anni di patriottismo all’italiana. Il reperibili del cinema del presente. UN ALBERO CRESCE A BROOKLYN le fotografie di Enrico Pasquali QUESTI I VANTAGGI PER GLI AMICI: • Diritto di prelazione per un posto nelle serate segala- e una donna, via d’accesso alla soluzione dei con- aggiunge Scorsese, riferendosi forse più alla vita che (A Tree Grows in Brooklyn, USA/1945) R.: Elia Kazan. Int.: non fossero nelle sue corde. Spesso azzeccava una romantica ambientata nel Kansas dei tardi anni Venti, anche come interprete drammatico. Di prim’ordine il del mito, ma si preoccupa, con ironia e affetto, di destinati a una brillante carriera tra cinema e teatro. film prende le mosse dalla decisione di tre ragazzi A seguire Essere servizio pubblico e contemporaneamente soggetto scientifico, una grande attenzione te sul mensile Cineteca e comunicate esclusivamen- per la dimensione sociale e culturale della nostra città, come pure per lo specifico della nostra flitti sociali. Elia Kazan e Budd Schulberg, autore del allo sport, e mettendoci davanti alla fatica immane che Dorothy McGuire, Joan Blondell, James Dunn. D.: 128’ scena istintivamente al primo colpo. A volte inve- Splendore nell’erba si rivolge in realtà alla sempiterna cast tecnico: fotografia di Tonino Delli Colli, scenogra- omaggiarlo, mettendolo anche in discussione. Il Scrive Arturo Lanocita su Il Corriere della Sera (20 aprile del Sud (due nobili e un figlio del popolo) di reagire Non ci resta che ridere: Sordi • Sei ingressi gratuiti all’anno, per una proiezione a tua racconto da cui il film trae origine, avevano ‘fatto ognuno deve affrontare sul proprio ring privato. Anche ce no e allora cominciavano i problemi. Non aveva ipocrisia e alla repressione sessuale annidata nei nuclei fia e costumi di Danilo Donati. (Roberto Chiesi) film ripercorre la vita del talentuoso duo: la fatica 1954): “Anche le battute del lavoro originale sono quasi alla repressione borbonica affiliandosi alla Giovine UN AMERICANO A ROMA scelta di prima e seconda visione te via mail. Info e prenotazioni: ragione sociale: il cinema. [email protected] dei nomi’ davanti alla commissione McCarthy: cer- per questo Raging Bull, con tutto il carico di brutalità Introduce Cecilia Cenciarelli neanche un’intelligenza di prim’ordine. Dirigerlo era familiari. Warren Beatty e Natalie Wood sono Romeo e Copia proveniente da Cineteca di Bologna degli inizi, il fatale incontro sotto l’egida di Dome- sempre riportate nel film a cui Totò, come doveva, ha Italia di Mazzini. A Parigi i tre fanno la conoscenza (Italia/1954) R.: Steno. Int.: Alberto Sordi, Ursula Andress, • Se lo vorrai, il tuo nome sarà inserito nell’elenco degli tamente il film fu per loro terapeutico, la ricerca di che lo accompagna, è un film spirituale. Oltre a essere Il primo film di Kazan, tratto da un romanzo all’epo- gratificante perché coglieva sempre qualcosa dello Giulietta ai bordi della Depressione (e della depressione), nico Modugno, la prolifica carriera cinematografica dato con la sua maschera grottesca i toni e le invenzio- della principessa Cristina di Belgioso, figura di gran Maria Pia Casilio. D.: 94’ Giuseppe Bertolucci e Gian Luca Farinelli amici o dei sostenitori e potrai vederlo proiettato in • Spedizione a domicilio del mensile Cineteca, per chi un’autoassoluzione (il fantasma di quella testimo- una malinconica lezione sul tempo e sulla vocazione ca molto popolare in America, è un film delizioso, e spirito della gioventù che si considerava defraudata padri e madri si oppongono al loro amore, l’amore non degli anni Sessanta, le ripetute liti e riconciliazioni, ni della Commedia dell’Arte. Il vecchio canovaccio ac- fascino che unisce al patriottismo il coraggio di ri- lo desidera nianza resa al comitato per le attività antiamericane distruttiva dello spettacolo. Tra cent’anni, sarà ancora questo forse spiega perché Kazan non riuscì mai a dalla generazione precedente. (Elia Kazan, Appunti di viene consumato e li consuma, la vischiosità familiare 11 LUNEDÌ la voglia di sperimentazione di Ciccio, la minor am- quista così una lucentezza nuova grazie a lui e ai suoi vendicare il diritto delle donne ad essere artefici del Piazza Maggiore avrebbe abitato ancora a lungo l’ex-comunista Ka- uno dei film più grandi di sempre. (Andrea Meneghelli) farselo piacere: “C’era qualcosa di sostanzialmente regia, Edizioni Cineteca di Bologna 2011) li corrode e li annienta: ad attenderli la malattia mentale bizione artistica di Franco, fino al risucchio della compagni”. (Stefano Della Casa, Dizionario dei film, proprio destino. Dopo il fallito tentativo di assassina- • Riduzione sul prezzo di ingresso per prime e seconde • Newsletter settimanale via mail, per chi lo desidera zan), ma proprio questo apre al centro del film, che Copia proveniente da Park Circus falso. Se almeno avessimo girato a New York, nel vero o un’onorevole, disperata resa agli affetti normalizzati. Perduti e ritrovati televisione, inglorioso capolinea, tra lustrini e pail- Istituto Enciclopedia Italiana-Treccani 2005) re Re Carlo Alberto, gli ideali dei patrioti vacillano, e visioni al Cinema Lumière (rispettivamente di 1,50€ • Sconti su eventi speciali (Human Rights Nights Festival, IL REGISTA È IL RESPONSABILE DI NON CI RESTA CHE RIDERE aspira a una morale altisonante, l’effetto opposto East Side... le stanze erano troppo pulite, troppo belle, Uno scandaloso racconto di gioventù che non ‘finisce IO SONO TONY SCOTT, OVVERO COME L’ITALIA FECE lettes, di una carriera che ne ha fatto due paladini Copia proveniente da CSC – Cineteca Nazionale l’unione si disgrega col riaffiorare delle ataviche dif- e 2,50€ ) e all’Arena estiva Puccini Visioni Italiane, seminari, cene, concerti...) segnalati su TUTTO: OMAGGIO A ELIA KAZAN dal 14 al 22 luglio d’un vuoto morale” (Peter von Bagh, Dizionario dei troppo evidentemente opera dell’attrezzista”. Eppure, è 08 VENERDÌ bene’, come il coevo e tanto più morbido Scandalo al sole, FUORI IL PIÙ GRANDE CLARINETTISTA DEL JAZZ del pubblico, soprattutto infantile. Non manca un Precede una selezione di cortometraggi comici muti fidenze e differenze di classe. Percorrendo i successi Cineteca o tramite e-mail dal 3 al 9 luglio film, Istituto Enciclopedia Italiana-Treccani 2005) 05 MARTEDÌ anche questa tenera ed esuberante ricostruzione della né esibisce la denuncia generazionale di Gioventù bru- (Italia/2010) R.: Franco Maresco. Documentario. D.: 128’ accenno all’accusa di connivenza con la mafia a e i fallimenti del Risorgimento (un “Ottocento non • Sconto del 20% sul prezzo di copertina delle Edizioni Copia proveniente da Sony Columbia New York d’inizio Novecento, e di un suo caseggiato Il regista è il responsabile di tutto: omaggio a Elia Kazan ciata, ed è superiore ad entrambi: perché al di là di Freud Franco Franchi, costretto, ormai malato, a tornare ricostruito ma scavato nel presente”) il film riesce Cineteca di Bologna, se acquistate alle casse del • Serata esclusiva per gli amici cineteca al Cinema A seguire, in occasione dell’uscita in libreria del DVD 21.30 popolare, a creare un’atmosfera in cui è così piacevole BABY DOLL – LA BAMBOLA VIVA e di Gide e delle madri canaglia, c’è qui il sentimento Introduce Franco Maresco sotto i riflettori per smentire qualsiasi legame ille- 15 VENERDÌ a farci comprendere meglio la Vecchia Italia nostra Cinema Lumière o alla Biblioteca Renzo Renzi Lumière edito dalla Cineteca di Bologna Quattro chiacchiere sulla Piazza con immergersi. Kazan, per sua ammissione, sa ancora (USA/1956) R.: Elia Kazan. Int.: Karl Malden, Carroll Baker, dell’irrecuperabile, il confronto con il momento della vita Nato artisticamente nell’ambito del Be Bop, Tony Scott cito. Il documentario alterna spezzoni di film, sipa- contemporanea. Come afferma il regista: “Noi crede- A LETTER TO ELIA Eugenio Riccomini poco di tecnica, ma sa già come dar vita ai personaggi: Eli Wallach. D.: 114’ in cui tutti abbiamo sentito o sentiremo che “non tornerà (al secolo Anthony Joseph Sciacca), di origini siciliane, rietti televisivi e interviste a parenti e personaggi 21.30 Quattro chiacchiere sulla Piazza vamo ha un forte rapporto con il presente: è sì un film (USA/2010) R.: Martin Scorsese e Kent Jones D.: 60’ A seguire un padre musicista, idealista e avvinazzato, che s’in- Introduce Anna Fiaccarini più all’erba il suo splendore” (il titolo è tratto da Ode. In- cresce musicalmente al fianco di giganti del calibro di dello spettacolo, in più aggiunge un paio di esila- con Eugenio Riccomini sul passato, ma è un film sull’Italia che noi viviamo e Il regista è il responsabile di tutto: omaggio a Elia Kazan tenerisce al piano cantando Anne Laureen o s’intristi- “Commedia nera e perfetta espressione della poetica timation of Immortality di Wordsworth). Per una schiera Charlie Parker e Dizzy Gillespie. Direttore musicale di ranti gag nuove di zecca che portano il marchio di A seguire sulle sue radici”. (Andrea Meneghelli) NUOVE TESSERE SOSTENITORI DELLA CINETECA 2011/2012 Introduce il critico Foster Hirsch BANDIERA GIALLA sce alla bottiglia, una madre dal viso dolce e severo di Tennessee Williams, dunque commedia e dramma nutrita (che dopo questa visione sarà probabilmente più Billie Holiday, ha nel corso degli anni ampliato i confini fabbrica di Ciprì e Maresco (bianco e nero abbinato Non ci resta che ridere: Totò A Letter to Elia è stato subito riconosciuto dalla criti- (Panic in the Street, USA/1950) R.: Elia Kazan. Int.: Richarf di Dorothy McGuire, e una ragazzina che Kazan dirige sulla condizione umana e sugli assurdi affanni che gli nutrita) il vero capolavoro di Kazan. (Paola Cristalli) del jazz contaminandolo con la musica orientale, in se- allo spiccato gusto per l’orrido in chiave nonsense). TOTÒ, PEPPINO E... LA MALAFEMMINA ca come uno dei film più belli e personali dell’intera Widmark, Paul Douglas, Barbara Bel Geddes. D. 93’ splendidamente, da quel maestro d’Actors Sudio che uomini hanno deciso di autoinfliggersi, il film mette Copia proveniente da Bis Repetita guito a un lungo soggiorno in Giappone, e successiva- (Luca Baroncini) (Italia/1956) R.: Camillo Mastrocinque. Int.: Totò, Peppino De 17 DOMENICA Per dettagli relativi ai vantaggi e alle agevolazioni dei Sostenitori ri- carriera di Martin Scorsese: inadeguata e riduttiva la è. Certo, è una scheggia ben intagliata di Tradizione, in scena un ‘contratto di matrimonio’ e la sua rot- mente con la musica etnica. Pur rifiutando l’abbraccio Copia proveniente da Istituto Luce Filippo, Dorian Gray. D.: 118’ Introduce Giacomo Manzoli mandiamo al sito www.cinetecadibologna.it Tutte le tessere hanno definizione di documentario, A Letter to Elia è una rico- una celebrazione della famiglia americana, “una storia tura – Baby Doll è soprattutto un dramma sull’idea con il free jazz, Scott ha sempre sgomitato genialmente Introduce Roberto Chiesi 21.40 Per riconoscere la nostra città: Roma postneorealista, Sordi postvitellone, e uno dei validità annuale, da settembre 2011 ad agosto 2012. Sono acquista- gnizione-confessione in cui Scorsese, davanti e dietro sentimentale: e adesso non credo più in queste cose” del possesso e della proprietà; e la Lolita appena più contro le ristrettezze estetiche dello swing e della ca- Totò detta a Peppino De Filippo una lettera per la sou- le fotografie di Francesco Giovannini film più divertenti della nostra tradizione nazionale. SOSTENITORE BIANCO E NERO bili alla cassa del Cinema Lumière, presso la Biblioteca Renzo Renzi 10 DOMENICA FICC / FEDERAZIONE ITALIANA CIRCOLI DEL CINEMA la macchina da presa, si confronta con un gigante del (Elia Kazan). L’‘attrezzista’, comunque, era Lyle Whe- adulta che si succhia il pollice, ideale sintesi di mali- nonizzazione scolastica del Be Bop. Unico tra i clari- brette Dorian Gray, che è fidanzata con il nipote Teddy Introduce Destrutturato o sgangherato, si dica come si vuole, SOSTENITORE COLORE 13 MERCOLEDÌ Angelo Varni FICC / FEDERAZIONE ITALIANA CIRCOLI DEL CINEMA o sul sito della Cineteca cinema e del teatro come Elia Kazan. eler, il formidabile scenografo che aveva arredato Via zia e ingenuità, è in realtà solo un’intermediaria in un Bob e Nico nettisti, è riuscito a reinventare la lezione parkeriana Reno e che loro vogliono liquidare A seguire allegramente godibile a tagli, a pezzi, a morsi, con SOSTENITORE 3D FICC / FEDERAZIONE ITALIANA CIRCOLI DEL CINEMA CINEMA DEL PRESENTE CINEMATEATRO “Il termine ‘director’ è un po’ strano e in un certo senso col vento: e la sua sapienza del dettaglio, sul grande melodramma fin troppo realistico, dove uomini avidi LA VITA È BELLA per uno strumento che sembrava condannato invece a Vinicio Capossela Sei pronto? Avanti, scrivi, incomincia: “Signorina”... Non ci resta che ridere: Sordi la sua immortale battuta-civetta (maccaroni m’hai 16, 23, 24, 25, 27 e 28 luglio 26 e 29 luglio addirittura sbagliato, ma ad ogni modo colpisce nel schermo, ve la godrete tutta. (Paola Cristalli) utilizzano ciecamente qualsiasi mezzo in una lotta (Italia/1997) R.: Roberto Benigni. Int.: Roberto Benigni, ripetere per sempre la lezione di Benny Goodman. [...] ‘MARINAI, PROFETI E BALENE’ SULLO SCHERMO Dove sta la signorina? IL VEDOVO provocato e io te distruggo), le sue fischiettate yan- segno: stai dirigendo l’occhio del pubblico, la sua at- Copia proveniente da Twentieth Century Fox di reciproca sopraffazione economica. L’ambiente è Nicoletta Braschi, Giustino Durano. D.: 120’ Il film di Maresco, per citare Roberto Turigliatto, è pro- Ma che, è entrata una signorina? Va’ avanti, animale, (Italia/1959) R.: Dino Risi. Int. Alberto Sordi, Franca Valeri, kee, il suo spiccio ed esilarante riuso di classici del SPONSOR tenzione, guidandolo da un momento all’altro, attraver- un Sud sudato, discinto, sensuale, sprofondato nella Introduce Gian Luca Farinelli babilmente la più grande biografia di un musicista Di Vinicio Capossela, una delle voci più calde ed signorina è l’intestazione autonoma della lettera. “Si- Nando Bruno. D.: 100’ cinema americano (c’è chi si merita Michel Poic- so diversi significati. E sì, quando si guarda qualcosa decadenza e nell’arretratezza, escluso dalla corsa al Per Roberto Benigni, il progetto di La vita è bella fu una “dai tempi del Giuseppe Verdi di Raffaello Mataraz- emozionanti del panorama musicale contempora- gnorina, veniamo noi con questa mia a dirvi una paro- Introduce Roberto Chiesi card e chi Nando Moriconi), la sua allegra satira come la scena del taxi con Brando e Rod Steiger in On 07 GIOVEDÌ progresso, dove un piccolo centro, un tempo elegante grande scommessa: una storia, ambientata negli anni zo”. La profondità dell’affondo di Maresco investe neo, è recentemente uscito l’ultimo album, Marinai, la che scusate se sono poche, ma settecentomila lire Siamo intorno a Milano, Italia, nel 1959. I soldi sono d’un moto dello spirito, l’imitazione americana, che the Waterfront, si ha l’assoluta semplicità alla quale sinonimo d’onore e ospitalità southern, è diventato il Trenta e Quaranta, dove il suo personaggio finiva nei un intero Paese. La vicenda di un singolo individuo profeti e balene, pieno di riferimenti a tanti film e a noi ci fanno specie quest’anno, c’è stato una grande tutto quello che conta e i soldi si fanno anche spo- sembrava uno strascico di dopoguerra e sarebbe aspiravi. [...] Kazan, nella sua autobiografia, dice che Il regista è il responsabile di tutto: omaggio a Elia Kazan paese dell’invidia, dell’imbecillità, della debolezza campi di sterminio nazisti e, alla fine, moriva assas- rischiara la sorta di una nazione. Il destino di uno al nostro immaginario marinaresco e avventuroso. moria delle vacche come voi ben sapete...”. Punto, due sandoli. Ma i soldi sposati, specie quelli d’una mo- diventato un costume culturale globale. “L’ameri- IN COLLABORAZIONE CON in realtà non ‘dirige’ le scene, ma permette semplice- LA VALLE DELL’EDEN mentale, minato dal reciproco sospetto. L’ingombran- sinato. Quando la trama del film (scritto da Benigni riverbera in quello dei molti. Una forma d’arte can- Solo in mezzo al mare, lontano dalle regole della punti, ma sì, fai vedere che abbondiamo, abondantis glie ricca, portano con sé un ménage di vessazione e cano apparve nello sketch di Un giorno in pretura, mente che accadano. Prende delle decisioni con Boris (East of Eden, USA/1955) R.: Elia Kazan. Int.: James Dean, te, prolungata verginità della moglie-bambina funzio- con Vincenzo Cerami), annunciato per Natale 1997, giante si rivela caleidoscopio nel quale si riflettono terraferma, gli uomini possono comprendere meglio adbondandum. “Questa moneta servono a che voi vi umiliazione: dunque una vedovanza inattesa, causa quando fece il ragazzo che andava a fare il bagno Kaufman, lascia interagire Brando e Steiger, che già Julie Harris, Raymond Massey. D.: 115’ na come parodia dei film sentimentali dell’epoca e dei trapelò fra gli esercenti, ci fu una sollevazione genera- tensioni e fallimenti. Atto d’accusa fermo e indignato il senso della propria esistenza. consolate, vi consolate”, scrivi, che aspetti? disastro ferroviario, spalanca un ghiotto orizzonte alla marana e parlava americano. Tutto lo sketch conoscono i loro personaggi così intimamente, e la sce- Introduce Lorenzo Buccella primi youth movies più commerciali; ma, in modo in le e solo a fatica l’attore-regista e il produttore Vittorio nei confronti di un Paese che ha perso il proprio ono- Un blob di sequenze ‘marine’, e non solo, scelte Avevo capito l’insalata... nella vita di Alberto, dirigente d’industria sotto tute- lo aveva pensato Sordi. Era però stato Lucio Fulci, SPONSOR TECNICI na prende vita. A volte, questa è la regia – lasciar che Introduce Leonardo Gandini Sentivo che il corpo di Dean era molto grafico; a vol- realtà perfettamente comprensibile, fu proprio Baby Cecchi Gori riuscirono a ottenere l’accordo dell’eserci- re, il Tony Scott di Maresco è una maschera tragica insieme a Capossela e da lui introdotte. Non mi far perdere il filo... “Vi consolate dal dispiacere la (coniugale) e fantasioso buono a nulla. La salma almeno per quanto ricordo io, a dargli questa spe- le cose accadano, senza interferire”. (Martin Scorsese) Sul fronte del porto di New Orleans, la vittima di un te era letteralmente torto dal dolore. [...] Addirittura doll a suscitare le più fiere proteste della chiesa cat- zio cinematografico. Andò a finire che La vita è bella, potentissima. Il segno della morte in vita di un Paese. che avreta, che avreta, che avreta”, già, è femmina e però è dispersa, e Dino Risi, solidamente sorretto TINUPER Copia proveniente da Sikelya Productions omicidio risulta portatrice di peste polmonare: un me- camminava come un granchio, come se cercasse tolica americana (e il film doveva diventare infatti, com’è noto, fu un trionfo mondiale e vinse addirittura (Giona A. Nazzaro) va al femminile, “perché lo dovete lasciare”. dalle parole di Sonego e Continenza, organizza un Segue la programmazione >>> MAIN SPONSOR cificità di romano che parlava una specie di ameri- Bertolucci sceneggiatore. Scelgono l’ambientazione Copia proveniente da CSC – Cineteca Nazionale Buenos Aires. Venticinque anni dopo l’atroce stupro e i punti a cui dare voce. Uno spettacolo straordinario Un professore universitario a una seduta psicoa- ELIA KAZAN, REGISTA DAL 1° AL 31 LUGLIO cano, ispirandosi e portandogli ad esempio un ca- degli ultimi anni del Quattrocento e una Toscana Precede una selezione di sequenze di film inter- delitto di una ragazza, l’ispettore del tribunale Benja- per un capolavoro del cinema. 28 GIOVEDÌ nalitica: nell’intreccio di ricordi e sensazioni che A LETTER TO ELIA Via Sebastiano Serlio, 25/2 pogruppo che si faceva chiamare Blacky Norton, il luminosa e verdeggiante, rendono omaggio a Totò e pretati da Aldo Fabrizi min Espósito, che era riuscito a scoprire il colpevole, A cura di Elena Di Gioia fondono la storia personale a quella di Bologna e IN MOSTRA di Martin Scorsese Inizio proiezioni: ore 21.45. Apertura cassa: ore 21.00 quale parlava appunto in quel modo e faceva ridere Peppino (la dettatura della lettera di Totò, Peppino ma aveva dovuto assistere al suo rilascio, decide di A seguire Cinema del presente del mondo, emerge il travaglio della ricerca di un Libro + DVD Il presente programma potrà subire modifiche tutti. Questo lo dico, nonostante Sordi lo neghi. In- e la... malafemmina), senza altre pretese che di- scrivere un romanzo su questa storia che lo tormenta ANIMA MUNDI A SERIOUS MAN senso al proprio lavoro e alla propria identità. Nel MOSTRA BOBeNICO (pagg. 400 – 60’) La rassegna proseguirà fino al 4 settembre vece successe proprio così”. (Steno, L’avventurosa vertire e divertirsi. La complicità fra Benigni e Troisi 22 VENERDÌ da tanto tempo e scopre un diverso finale della storia. (Italia/1991) R.: Godfrey Reggio. Documentario. D.: 29’ (USA-GB-Francia/2009) R.: Ethan e Joel Coen. Int.: Simon Hel- racconto di un sogno e tra le immagini dell’incon- Palazzo Pepoli Euro 25,00 www.cinetecadibologna.it storia del cinema italiano. Da Ladri di biciclette a appare evidente fin dalle prime sequenze, con una Tratto dal romanzo omonimo di Eduardo Sacheri, Il se- Fantastiche immagini del mondo animale accompa- berg, Adam Arkin, Richard Kind. D.: 106’ scio affiora la speranza nei giovani: la vera energia (via Castiglione 8) in libreria e su Cinestore La grande guerra, a cura di Franca Faldini e Goffre- sorpresa: a differenza delle più ovvie aspettative, Non ci resta che ridere: Paolo Villaggio greto dei suoi occhi evoca un lungo arco di tempo della gnate, come sempre nelle opere di Godfrey Reggio, per una società migliore. martedì-venerdì, ore 14-22; sa- do Fofi, Edizioni Cineteca di Bologna 2011). non è il napoletano a subire l’irruenza del toscano IL SECONDO TRAGICO FANTOZZI storia argentina che va dalla morte di Peròn fino al dalle magnifiche musiche di Philip Glass (unico com- “Gli occhi gli alberi le foglie vuole essere una riflessione bato e domenica, ore 11-22 In esclusiva edizione Dvd A Letter Venerdì 1 IL DISCORSO DEL RE di Tom Hooper Giovedì 21 HEREAFTER di Clint Eastwood (Paola Cristalli) ma è quest’ultimo a dover sopportare il candido (Italia/1976) R.: Luciano Salce. Int.: Paolo Villaggio, Anna post Videla, con il tunnel delle repressioni poliziesche, mento sonoro a ciò che vediamo sullo schermo). Solo il visiva sul senso dell’educazione e dell’insegnamento. to Elia, il film con cui Martin Scorsese rende un persona- Copia proveniente da Ripley’s Film egoismo del primo e a fargli perfino da spalla in un Mazzamauro, Gigi Reder. D.: 110’ dei desaparecidos, seguendo le vicissitudini di un’in- grande schermo riesce a restituire la grandiosità delle Una riflessione sul modo in cui la classe dirigente ha Un percorso nella vicenda artistica le e commosso omaggio a uno dei massimi protagonisti Sabato 2 Accadde domani Venerdì 22 Accadde domani Sotto Precede una selezione di sequenze di film inter- intermezzo buffonesco-sentimentale. La regia latita, Introduce Giacomo Manzoli chiesta che sarebbe giunta presto all’individuazione immagini di questo gioiello di difficile reperibilità. fatto evolvere il pensiero degli anni Settanta e la socie- di Roberto Benigni e Nicoletta Bra- del cinema e del teatro americano: ritratto di maestro BENVENUTI AL SUD di Luca Miniero LA VITA FACILE di Lucio Pellegrini pretati da Vittorio De Sica la narrazione è allegramente sconclusionata perché Fantozzi è un curiosissimo combattente. È il più “gran- del colpevole se non fosse stata compromessa dalle Il documentario è stato prodotto in occasione della tà che ha costruito da allora. L’intero impianto visivo schi, ma anche un’emozionante che diventa anche autoritratto dell’allievo. Insieme alla Introduce Luca Miniero in buona parte frutto di improvvisazioni del momento de perditore” di tutti i tempi. Ha perso sempre e tutto logiche aberranti di una dittatura. Come in un roman- campagna in difesa della Diversità Biologica pro- offre inoltre degli sguardi profondi sulla vita familiare messa in scena degli ultimi trentacinque anni dell’Italia. traduzione italiana di Kazan on directing, densa raccolta Sabato 23 Cronache familiari ma proprio l’estemporaneità giova alla leggerezza di implacabilmente: due guerre mondiali, un impero colo- zo di Dürrenmatt, l’indagine diviene l’ossessione del mossa dal World Wildlife Fund nel 1991. del passato e sugli eventi storici che hanno attraver- Ideata da Giuseppe Bertolucci con le scenografie di Gian- di scritti di Kazan sul proprio lavoro, dove tra note di lavo- Domenica 3 RED di Robert Schwentke THE TREE OF LIFE di Terrence Malick 19 MARTEDÌ un film goliardico senza grevità, tenuto insieme dal niale, otto campionati del mondo di calcio consecutivi, Introduce Lorenzo Buccella protagonista proprio per il nulla di fatto in cui precipi- Copia proveniente da Cineteca di Bologna sato trenta anni di vita italiana e bolognese. Un punto carlo Basili, rimarrà allestita fino al 6 agosto. razione e pagine di diario si ripercorre senza censure una le stelle perfetto affiatamento delle due maschere e dalla loro supremazie industriali nel campo degli elettrodome- Il titolo è un omaggio a Louise Michel, anarchica fran- ta, e, al tempo stesso, sembra trascinare nel suo falli- di riflessione e di profonda messa in discussione del lunga vita eccezionale. Lunedì 4 Cronache familiari Domenica 24 I RAGAZZI STANNO BENE 21.40 Per riconoscere la nostra città: le complementare diversità. (Roberto Chiesi) stici, capacità d’acquisto della lira, fiducia in chi lo cese che ha combattuto con la Comune, prima e dopo, mento anche l’incompiutezza di una storia sentimen- sistema di sviluppo adottato negli ultimi anni da una MOSTRA ‘L’ORIENTE DI PASOLINI’ IL RAGAZZO CON LA BICICLETTA di Lisa Cholodenko fotografie dello studio fotografico Camera Copia proveniente da CSC – Cineteca Nazionale governa e la testa per una donna forse mostruosa. Ha per i diritti dei lavoratori. All’insegna di un umor nero tale, che il protagonista non ha avuto il coraggio di 27 MERCOLEDÌ società preoccupata in massima parte di soddisfare Il fiore delle Mille e una notte di Jean-Pierre e Luc Dardenne A seguire A seguire montaggio di sequenze tagliate del film passato gli anni più belli della sua vita in week-end e raffreddato, è un film anarchico e pessimista che vivere. Campanella mescola abilmente i toni del noir gli aspetti più economici e materiali”. (Giorgio Diritti) nelle fotografie di Roberto Villa Lunedì 25 Accadde domani Non ci resta che ridere: Gassman e Tognazzi terrificanti, in ingorghi osceni, in settimane bianche rispetta la vita. Una fabbrica tessile in Picardia viene con quelli del mélo e descrive con efficacia soprattutto 21.30 Fare cinema a Bologna. Visioni Italiane Una produzione Arancia Film in collaborazione con Sala espositiva della Cineteca IL MERCATO DELLA TERRA E IL Martedì 5 Accadde domani IMMATURI di Paolo Genovese del Cinema I MOSTRI agghiaccianti e rientri ripugnanti. […] Si è adattato a chiusa e smantellata senza preavviso. Dieci operaie la dimensione corrotta e malata di burocrazia di un COSE NATURALI Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Alma (via Riva di Reno 72) PUNTO DI RISTORO DISANAPIANTA BORIS - IL FILM di Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre, (Italia-Francia/1963) R.: Dino Risi. Int.: Vittorio Gassman, tutto e ha incassato tutto continuando a galleggiare e decidono di investire insieme la piccola liquidazione. piccolo mondo immobile dove gli individui sono avvez- (Italia/2010) R.: Germano Maccioni. Int.: Roberto Herlitzka, Mater Studiorum Bologna, Cineteca di Bologna, Asso- lunedì-venerdì, ore 10-18 Cortile della Cineteca Luca Vendruscolo Martedì 26 LA DONNA CHE CANTA di Denis Villeneuve Bologna dal 3 al 30 luglio Ugo Tognazzi, Lando Buzzanca. D.: 87’ a sorridere. È stata vittima ma non ne è uscito sconfitto In che cosa? L’analfabeta Louise propone di assoldare zi a tacere e a reprimere se stessi. Oscar come miglior Angela Baraldi, Tatti Sanguineti. D.: 29’ Introduce Giacomo Manzoli ciazione Home Movies, Silvia Veronesi Eventi & Design. Fino al 4 ottobre Il mercato promosso da Slow Food sarà aperto ogni lunedì Introducono Luca Vendruscolo e l’attore Alessandro Tiberi Introduce Roberto Chiesi […]. E domani, i suoi avversari lo sanno, è a lui che si un sicario per uccidere il padrone e assolda Michel, film straniero 2010. (Roberto Chiesi) Attraverso la voce dei suoi pensieri un vecchio uomo Siamo in una comunità ebraica del Minnesota, nel Gli occhi gli alberi le foglie ha debuttato nel dicem- sera, dalle 17.30 alle 21.30. Prodotti a chilometro zero a Mercoledì 27 Accadde domani Piazza Maggiore, ore 22.00 I mostri è un capolavoro di Dino Risi, che ereditò il dovranno rivolgere per guadagnare voti e chiedere aiu- buono a niente che, a sua volta, convince prima una intraprende un viaggio dentro se stesso, nella zona 1967. Come in molte altre parti del mondo, il tornado bre 2010 in occasione dell’inaugurazione dell’anno L’avventurosa lavorazione del pe- prezzi equi. In collaborazione con il Mercato della Terra, il Mercoledì 6 MR BEAVER di Jodie Foster GIANNI E LE DONNE di Gianni Di Gregorio progetto da Elio Petri, autore, con Age e Scarpelli, to, perché sarà solo lui paradossalmente il costruttore cugina malata terminale poi un vecchio paralitico a più recondita e profonda dell’animo, in quella che della Contestazione è alle porte. Il rito millenario del accademico universitario di Bologna. nultimo film di Pier Paolo Pasolini, attraverso le fotografie, ristorantino ‘diSanaPianta’ gestito dal ‘Rovescio’, storico a seguire Accadde domani di una sceneggiatura scritta per un unico matta- del piedistallo sul quale poggerà il loro potere e quindi commettere gli omicidi. C’è sempre un padrone sopra 26 MARTEDÌ si rivelerà essere la sintesi delle sue riflessioni e bar mitzvah sgomita coi Jefferson Airplane (Don’t you in larga parte inedite, di Roberto Villa. Nelle sue immagini locale di via Pietralata: taglieri misti, torte salate, ricche Giovedì 7 Cronache familiari GOODBYE, MR. ZEUS! di Carlo Sarti tore, Alberto Sordi. A interpretare i venti episodi (di la sua abiezione: ma sarà sempre e solo lui, Fantozzi al padrone da eliminare, finché si arriva ai paradisi dei suoi liberi precetti: l’osservazione lucida e con- need somebody to love?). Larry pare la quintessenza non solo le riprese di alcune sequenze del film, ma anche i insalate, birre, vini di qualità e altro ancora. IN UN MONDO MIGLIORE di Susanne Bier durata variabile), da cui è composto il film, furono rag. Ugo, a lavorare, a vomitare, ad essere chiamato fiscali. La scrittura registica è coerente all’assurdità Cinemateatro sapevole dello spietato consumarsi dei corpi e di del brav’uomo. Insegna fisica e inzeppa la lavagna 30 SABATO volti e i corpi della popolazione locale e gli ambienti magici Giovedì 28 Cronache familiari invece Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi, con l’ul- stronzo e a farsi un culo così per questo Paese. Perché, grottesca surreale della storia che non abdica mai alla HIM tutte le cose, ma al contempo la ricerca del piacere di formule che dovrebbero imbrigliare la realtà. Ma la e realistici dove il poeta-regista ha calato la sua versione Venerdì 8 Accadde domani ANOTHER YEAR di Mike Leigh teriore apporto di e Ruggero Maccari piaccia o no, lui è questo paese! (Paolo Villaggio) credibilità: cinepresa ferma, fotografia opaca, dialo- Produzione Fanny & Alexander. Con Marco Cavalcoli e la spiegazione del suo attrarre irrimediabilmente realtà, come spesso nel cinema dei Coen, è figlia del SERATA FINALE A SORPRESA delle Mille e una notte. Cineteca di Bologna e CHE BELLA GIORNATA di Gennaro Nunziante alla sceneggiatura. Scandito da un ritmo perfetto Copia proveniente da CSC – Cineteca Nazionale ghi ridotti al minimo con largo margine all’improvvi- Drammaturgia Chiara Lagani. Regia Luigi de Angelis l’essere umano, e appunto il suo corpo. Secondo la caos: ambisci al suo dominio e ti infili in un tubo di Mostra Internazionale del Cinema Libero Venerdì 29 AMERICAN LIFE di e da un’incisività feroce e fulminante, I mostri è Precede una selezione di sequenze di film inter- sazione degli attori, professionisti e non, in personaggi natura delle cose. Premio catastrofi. Così, senza motivi intelligibili, Larry si ritro- I SET DI FELLINI Via Riva di Reno 72 - 40122 Bologna Sabato 9 Accadde domani un affresco dell’italianità nelle sue declinazioni di pretati da Tina Pica marginali o emarginati. Film politicamente scorretto, per il miglior regista di cortometraggi. va con una moglie che di punto in bianco gli chiede il Federico Fellini al lavoro, 100 magnifici scatti Tel.: +39 051 2194826 Fax: 051 2194821 NESSUNO MI PUÒ GIUDICARE di Massimiliano Bruno Sabato 30 Accadde domani furbizia criminaloide, ipocrisia, cinismo, untuosità, anomalo nel panorama del cinema francese. Premiato A seguire divorzio e lo priva della casa, con una lettera anonima Galleria Pivarte (via Azzo Gardino 8) [email protected] HABEMUS PAPAM di opportunismo, sfruttamento e inganno sistematico ai Festival di San Sebastián 2008 e al Sundance. Cinema del presente venuta da chissà dove che si intromette nelle sue am- martedì-sabato, www.cinetecadibologna.it Domenica 10 IL CIGNO NERO di del prossimo. I vizi capitali di un’umanità ingorda 21 GIOVEDÌ 23 SABATO L’UOMO NELL’OMBRA bizioni professionali, con uno studente che lo mette in Si ringraziano per la preziosa collaborazione: ore 10-13 e 15.30-19.30 – lunedì 15.30-19.30 Domenica 31 Cronache familiari di benessere (siamo negli anni del boom) sono (The Ghost Writer, USA-Germania-Francia/2010) R.: Roman scacco ricattandolo, in breve con una sfilza di proble- Francesca Andreoli, Valeria Bigongiali, Cecilia Ufficio stampa Lunedì 11 Accadde domani / Cronache familiari LA VERSIONE DI BARNEY di Richard J.Lewis descritti senza indulgenze e compiacimento, con 21.40 Immagini in giro per il mondo di 21.40 Per riconoscere la nostra città: 25 LUNEDÌ Polanski. Int.: Ewan McGregor, Pierce Brosnan, Kim Cattrall. mi troppo seri. Perché non cercare risposte nella fede? Cenciarelli, Anna Di Martino, Claudia Giordani, La mostra ripercorre la vita e la carriera del regista roma- Tel.: +39 051 2194833 SORELLE MAI di Marco Bellocchio la misura perfetta di un umorismo nero e amaro. Mario Dondero le fotografie di Aldo Ferrari D.: 131’ Scena madre: Larry fa l’ennesima anticamera davanti Andrea Meneghelli, Rossana Mordini, Marcella gnolo proponendo documenti unici su come Fellini realiz- [email protected] Introduce l’attore Pier Giorgio Bellocchio Tognazzi e Gassman, ora vittime ora carnefici, sono Incontro con Mario Dondero A seguire 21.40 Fare cinema a Bologna. Visioni Italiane Introduce Silvia Albertazzi all’ufficio del rabbino, che si intravede dalla porta in Natale, Enrica Serrani (Cineteca di Bologna), Davide zasse i suoi film, a partire dal momento delle riprese fino Accadde domani straordinari sia nell’istrionismo che nelle sfumatu- A seguire SERATA BOLLYWOOD A SORPRESA JODY DELLE GIOSTRE L’uomo nell’ombra è un ghost-writer senza nome e apparente stato di inazione, e per l’ennesima volta si Pozzi, Elena Tammaccaro (L’Immagine Ritrovata), alla fase di postproduzione, esplosione di una creatività Le proiezioni serali in Piazza Maggiore sono gratuite Martedì 12 POTICHE – LA BELLA STATUINA iniziativa promossa da FICE Emilia-Romagna, con il re con cui cesellano i personaggi. (Roberto Chiesi) Non ci resta che ridere: Carlo Verdone Introduce Gianni Sofri (Italia/2010) R.: Adriano Sforzi. Int.: Jordan Manfredini, senza famiglia, l’uomo nell’ombra è Tony Blair sot- sente dire dall’inflessibile segretaria che il rabbino Grover Crisp, Leah Tuttle (Sony Columbia), Sikelia irrefrenabile. Troupe ‘ipnotizzate’ e scenografie sempre più di François Ozon sostegno della Regione Emilia-Romagna Copia proveniente da CSC – Cineteca Nazionale UN SACCO BELLO Marco Baricalla, Fabio Manfredini D.: 13’ to le mentite e seducenti spoglie di Pierce Brosnan, non lo può ricevere: è troppo impegnato a pensare. Productions, Nicholas Varley (Park Circus), UCLA vaste e complesse. In caso di pioggia, le proiezioni si terranno al Cronache familiari Precede una selezione di sequenze interpretate (Italia/1980) R.: Carlo Verdone. Int.: Carlo Verdone, Veronica Introduce Andrea Meneghelli l’uomo nell’ombra è che monta il La faccia perplessa e impotente di Larry è icona dello Film and Television Archive, Melanie Tebb, Caitlin Cinema Lumière (via Azzo Gardino, 65) Mercoledì 13 Cronache familiari rassegna promossa dal Dipartimento servizi alle da Nino Manfredi Miriel, Mario Brega. D.: 99’ 24 DOMENICA Jody gira l’Italia con la giostra del papà, cambiando film dai dorati arresti domiciliari di Gstaad. L’uomo sgomento dell’uomo moderno. L’unico consiglio forse Robertson (Twentieth Century Fox), Valerio Magrelli, THE TREE OF LIFE di Terrence Malick famiglie del Comune di Bologna in collaborazione con Introduce Lorenzo Buccella scuola ogni due settimane e affrontando ogni giorno le nell’ombra è un film senza titoli di testa, che da su- utile viene dato altrove: “Fa il bravo”. Di più non si può Laura Argento, Mario Musumeci (CSC – Cineteca la Consulta permanente delle associazioni familiari e Il film nasce da due suoi spettacoli teatrali del 1977, 21.45 Fare cinema a Bologna. Visioni Italiane diversità. Tutto è in salita per lui: niente amicizie duratu- bito vuole il nostro disorientamento: ci pone accanto dire. A Serious Man non sai se sia più atroce o spasso- Nazionale), Stefano Libassi (Movietime), Angelo EDIZIONI CINETECA DI BOLOGNA Giovedì 14 Cronache familiari l’Osservatorio Nazionale sulla Famiglia - Presidenza 20 MERCOLEDÌ Tali e quali e Rimanga fra noi..., dove Verdone si era STORIA DI NESSUNO re, niente stabilità, niente normalità, nessuna spazio per “E la voce?”. Chiesa la bambina. “Oh, io sono ven- a quest’uomo ordinario in una situazione straordi- so. Di certo è impregnato di intelligenza sopraffina, e Draicchio (Ripley’s Film), Franco Maresco, Maurizio Versione originale con sottotitoli italiani LA FINE È IL MIO INIZIO di Jo Baier del Consiglio dei Ministri fatto le ossa recitando dodici ruoli umoristici, e dalla (Italia/2010) R.: Manfredi Lucibello. un’eventuale tristezza: “Noi siamo la Festa!” gli ripete il triloquo”, disse l’omino, “e posso fare uscire il suono naria (è la traccia dell’angoscia hitchcockiana che non ne fa sfoggio. Da mettere tra i capolavori dei Coen. Bassi, Youssouf Coulibaly (Bis Repetita), Federica ALBERT CAPELLANI. 21.30 Quattro chiacchiere sulla Piazza fortunata trasmissione televisiva Non stop (1978- Int.: Luciano Manzalini. D.: 15’ papà. Jody non si limiterà ad imparare la lezione, ma la della mia voce da dove voglio; per questo hai creduto Polanski sa interpretare come nessun altro, e qui è (Andrea Meneghelli) Di Biagio, Gabriella Macchiarulo (Istituto Luce), UN CINEMA DI GRANDEUR 1905- Relatore / incontro / tavola rotonda Venerdì 15 Accadde domani con Eugenio Riccomini 1979). Realizzato a basso costo, dopo un ‘corso inten- Un sicario atipico, un uomo che la gente non nota e per farà sua e insegnerà qualcosa, stupendoli, ai suoi stessi che venisse fuori dalla testa. E adesso vi mostrerò le forse ancora più bravo che in Frantic), ci trascina Vera Usai (Arancia Film), Elena Di Gioia (Fanny & 1911 HABEMUS PAPAM di Nanni Moretti le tariffe A seguire sivo’ di regia impartito dallo stesso produttore Sergio questo particolarmente bravo nel suo lavoro, racconta genitori. Opera personalissima di Adriano Sforzi, che ha altre cose che ho adoperato per ingannarvi...”. L.F. sulla costa est degli Stati Uniti, in un’algida terra Alexander), ADCom, Marco Stefani, Vinicio Capossela. a cura di Mariann Lewinsky Biglietto intero: Euro 6,00 Non ci resta che ridere: Benigni/Troisi Leone (che aveva messo il debuttante Verdone sotto le se stesso e l’Italia. Premio Iceberg a Visioni Italiane realmente girato l’Italia fino all’età di 15 anni con il Luna Baum, Il meraviglioso mago di Oz. desolata per miliardari, in una Martha’s Vineyard 29 VENERDÌ DVD e libro – euro 19,90 CINETECA MENSILE Sabato 16 Accadde domani Riduzioni over 60, studenti universitari, AGIS, NON CI RESTA CHE PIANGERE ali di esperti sceneggiatori quali Leo Benvenuti e Piero 2010 con la motivazione:”Per la capacità di costruire Park della sua famiglia. A metà fra la personalizzazione Al termine della sua famosa storia Dorothy giunge spazzata dai venti, nella casa tutta vetrate e design Un caloroso ringraziamento per la grande dis- in vendita su Cinestore Periodico di informazione cinematografica QUALUNQUEMENTE di Giulio Manfredonia tessera FICC, COOP, DLF, dipendenti comunali, (Italia/1984) R.: Massimo Troisi e Roberto Benigni. Int.: De Bernardi), Un sacco bello racconta tre storie che un racconto efficace sul piano della forma come del da film-esordio alla nouvelle vague e una scelta poetica a Oz e, in procinto di essere esaudita, scopre che di un ex primo ministro britannico, già adorato dalle Cinemateatro ponibilità e la professionalità allo staff Cineteca in libreria da settembre clienti banca BPER: Euro 4,00. Massimo Troisi, Roberto Benigni, Amanda Sandrelli. D.: 111’ si intersecano nel Ferragosto romano, con protagonisti senso, in cui il protagonista, uomo solo e ‘invisibile’, felliniana, Jody delle giostre coinvolge e commuove fa- il suo mago è un falso mago e un vero artista: un folle, improvvisamente accusato di aver autorizzato GLI OCCHI GLI ALBERI LE FOGLIE di Bologna, Ente Mostra Internazionale del Cinema Direttore responsabile: Paola Cristalli Domenica 17 Accadde domani Puccini Card: ogni 4 ingressi il 5° è gratis Enzo, un bullo che vorrebbe partire per Cracovia alla dal lavoro quanto mai singolare, si scopre parte di una cendoci realmente guardare il mondo con gli occhi di un ventriloquo, esperto d’aria e mongolfiere, di illusioni turpitudini e waterboarding. Il ghostwriter è lì per Spettacolo realizzato Libero e Laboratorio L’Immagine Ritrovata. Capellani era uno dei più grandi Direzione culturale: Cineteca di Bologna IL GIOIELLINO di Andrea Molaioli Introduce Andrea Meneghelli ricerca di facili avventure sessuali, Ruggero, un hippy generazione che ha attraversato le ideologie e in vari bambino. Regia, montaggio, fotografia, costumi: tutto e altre cose inesistenti. Ma erano davvero un ingan- riscrivergli un’autoagiografia il cui anticipo vale un in collaborazione con registi del suo tempo. I suoi primi gialli e drammi dimo- Redazione: Alessandro Cavazza, Introduce Andrea Molaioli Il viaggio nel passato, per effetto di un sogno o di dalla lunga chioma bionda, della comunità “Bambini casi è venuta meno ai propri ideali fino a farsi stru- azzeccato, ma l’accompagnamento musicale di Daniele no? Su un grande schermo approntato su un palco è milione di dollari, ma il suo predecessore ha fatto Allestimento e regia di Giorgio Diritti strano che era un creatore del cinema narrativo moderno Valeria Dalle Donne un cortocircuito temporale, costituisce un cano- di Dio”, e infine Leo, mammone goffo e impacciato, mento di logiche di potere nonché criminali”. Presen- Furlati merita una menzione d’onore. David di Donatello proiettato il film Il mago di Oz. Al di sotto, al centro una brutta fine... La suspense monta sequenza dopo Con Ivano Marescotti e Mirella Mastronardi del XX secolo. Maestro della messinscena, portava al cine- Lunedì 18 Cronache familiari JAMboree Braceria d’Estate e Arena Puccini Edizione on-line: Alessandro Cavazza vaccio classico del cinema comico, da Chaplin (His che ospita una disinibita ragazza spagnola. Attento ai tato, unico film italiano, a Los Angeles Film Festival. nel 2011 come miglior cortometraggio della scena, la figura di un piccolo dittatore-direttore sequenza, liscia, sommessa, implacabile, cherchez Collaborazione alla drammaturgia Federica Iaco- ma il ricco patrimonio del XIX secolo, i suoi romanzi, la sua ANGÈLE E TONY di Alix Delaporte intrecciano gli sconti per tutta l’estate 2011. Proiezioni gratuite Prehistoric Past, 1914) e Keaton (L’amore attraverso dettagli che disegnano le fisionomie dei suoi caratteri, A seguire A seguire d’orchestra, ossessionato dal film, del quale esegue la femme ma cercate anche nelle fila della CIA, sugli belli, scene di Silvia Veronesi Eventi & Design, mon- grandeur e alcune spiritose féeries Il DVD contiene dodici Grafica e composizione: D-sign.it Vieni a cena al JAMboree e avrai 1 euro di sconto sul i secoli, 1923) a Totò (Totò all’inferno, 1955). Quasi Verdone dimostra un efficace camaleontismo e inqua- Cinema del presente Cinema del presente senza tregua il doppiaggio, arrogandosi tutti i ruoli e, scranni universitari, nelle pieghe d’un matrimonio. taggio video Paolo Marzoni, musiche originali di film provenienti da cinque archivi, come il leggendario Stampa: Tipografia Moderna Martedì 19 IL DISCORSO DEL RE di Tom Hooper biglietto intero e 50 cent sul ridotto per l’ingresso a metà degli anni Ottanta, reduci rispettivamente dra, non senza cattiveria, un’Italia sul finire degli anni LOUISE MICHEL IL SEGRETO DEI SUOI OCCHI per di più, l’intera parte audio: voci, musiche, suoni e Una storia cupa, una narrazione tersa, un finale di Daniele Furlati eseguite dal vivo da Daniele Furlati L’Arlesiana e il restauro di L’uomo dai guanti bianchi. Editore: Ente Mostra Internazionale del Cinema Libero In collaborazione con Biografilm Festival all’Arena. Vai all’Arena e avrai il 20% di sconto a cena. dal primo e dal secondo film come attori-registi, Settanta, caratterizzata da velleitarismo e immaturità. (Belgio-Francia/2008) R.: Gustave de Kervern e Benoît (El secreto de sus ojos, Argentina-Spagna/2009) R.: Juan rumori. La comicità scaturisce proprio dall’impossi- serenità tragica: l’ombra che cammina ha vissuto, e Rosita Ippolito, voci registrate Marinella Manicar- Proprietà: Cineteca di Bologna A fianco dell’Arena Puccini, aperto tutti i giorni dalle 18 Roberto Benigni e Massimo Troisi si misurano senza Una curiosità: i primi due giorni di riprese del film sono Delépine. Int.:Yolande Moreau, Bouli Lanners, Robert José Campanella. Int.: Ricardo Darín, Soledad Villamil, Pablo bilità di poter doppiare effettivamente tutto e quindi ha sofferto, ha capito infine, ma quel che resta è solo di, organizzazione Valeria La Pietra e Monica Morleo Mercoledì 20 L’ALTRA VERITÀ di Ken Loach alle 2 (cucina fino all’una). (aut. Trib. n. 5243 del 14-2-1985). complessi con questa tradizione, aiutati da Giuseppe stati diretti dallo stesso Leone. (Roberto Chiesi) Dehoux. D.: 90’ Rago. D.: 129’ dalla necessità di selezionare, volta a volta, le parti e una manciata di fogli al vento. (Paola Cristalli) Info: 349 5759183 – 347 1337372