Download Pdf File
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Commedia O Dramma? Conta La Realtà a Brancaleone Da Norcia O a Pep- Pe «Er Pantera», Non Ci Servirebbe Solo a Farci Due Risate Con Loro
Colore: Composite ----- Stampata: 11/07/01 21.54 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 19 - 12/07/01 giovedì 12 luglio 2001 in scena 19 Il cinema italiano sarà alla ribalta IL TELEFONO, LA SUA VOCE fino a11'11 settembre a Lilla, nel Roberto Gorla nord della Francia. La rassegna è promossa da Plan Guardate le fragole, o i pomodori, una volta bastava il invece e a pagamento, ad uno spot di due ore e mezzo a cellulare è diventato un ricettacolo di sms pubblicitari. proditoriamente il tuo tempo e la tua attenzione ad Sequence, associazione regionale tempo di portarli a casa per ritrovarseli già così am- favore di quel certo orologio, che guardachecaso!, era Che fare per tutti quelli la cui sensibilità non è in ogni angolo di strada t'invita invece gentilmente a casa per la promozione del cinema, in maccati che se non si era lesti a cucinarli li si doveva disseminato nel film come prezzemolo in cucina? Persi- grado di tollerare la Pubblicità se non in dosi modera- sua perché ha delle cose da dirti? C'è stato un tempo in collaborazione con l'Istituto buttare. Oggi, fateci caso, escono da un mese di frigori- no la Pubblicità che non fa pubblicità va guardata con te? Potranno sempre leggersi un libro in santa pace? cui la pubblicità veniva attesa ogni sera come uno Italiano di Cultura di Lilla. Già in fero come un minatore da un mese di vacanza. Un sospetto: George Clooney si presta a fare da testimone Illusi, la Pubblicità è lì che li aspetta a pagine spalanca- spettacolo da non perdere. -
Ce N'est Pas À Moi De Dire Que Fantozzi Est L'une Des Figures Les Plus
TAMASA présente FANTOZZI un film de Luciano Salce en salles le 21 juillet 2021 version restaurée u Distribution TAMASA 5 rue de Charonne - 75011 Paris [email protected] - T. 01 43 59 01 01 www.tamasa-cinema.com u Relations Presse Frédérique Giezendanner [email protected] - 06 10 37 16 00 Fantozzi est un employé de bureau basique et stoïque. Il est en proie à un monde de difficultés qu’il ne surmonte jamais malgré tous ses efforts. " Paolo Villaggio a été le plus grand clown de sa génération. Un clown immense. Et les clowns sont comme les grands poètes : ils sont rarissimes. […] N’oublions pas qu’avant lui, nous avions des masques régionaux comme Pulcinella ou Pantalone. Avec Fantozzi, il a véritablement inventé le premier grand masque national. Quelque chose d’éternel. Il nous a humiliés à travers Ugo Fantozzi, et corrigés. Corrigés et humiliés, il y a là quelque chose de vraiment noble, n’est-ce pas ? Quelque chose qui rend noble. Quand les gens ne sont plus capables de se rendre compte de leur nullité, de leur misère ou de leurs folies, c’est alors que les grands clowns apparaissent ou les grands comiques, comme Paolo Villaggio. " Roberto Benigni " Ce n’est pas à moi de dire que Fantozzi est l’une des figures les plus importantes de l’histoire culturelle italienne mais il convient de souligner comment il dénonce avec humour, sans tomber dans la farce, la situation de l’employé italien moyen, avec des inquiétudes et des aspirations relatives, dans une société dépourvue de solidarité, de communication et de compassion. -
RAPPORTO Il Mercato E L’Industria Del Cinema in Italia 2008
RAPPORTO Il Mercato e l’Industria del Cinema in Italia 2008 fondazione ente dello spettacolo RAPPORTO Il Mercato e l’Industria del Cinema in Italia 2008 In collaborazione con CINECITTA’ LUCE S.p.A. Con il sostegno di Editing e grafica: PRC srl - Roma fondazione ente Realizzazione a cura di: Area Studi Ente dello Spettacolo Consulenza: Redento Mori dello spettacolo Presentazione el panorama della pubblicistica italiana sul cinema, è mancata fino ad oggi una sintesi che consentisse una visione organica del settore e tale da misurare il peso di una realtà produttiva che per qualità e quantità rappresenta una delle voci più significative Ndell’intera economia. Il Rapporto 2008 su “Il Mercato e l’Industria del Cinema in Italia” ha lo scopo primario di colmare questa lacuna e di offrire agli operatori e agli analisti un quadro più ampio possibile di un universo che attraversa la cultura e la società del nostro Paese. Il Rapporto è stato realizzato con questo spirito dalla Fondazione Ente dello Spettacolo in collaborazione con Cinecittà Luce S.p.A., ed è il frutto della ricerca condotta da un’équipe di studiosi sulla base di una pluralità di fonti e di dati statistici rigorosi. Questo rigore si è misurato in alcuni casi con la relativa indeterminatezza di informazioni provocata dall’assenza di dati attualizzati (ad esempio, per i bilanci societari) e dalla fluidità di notizie in merito a soggetti che operano nel settore secondo una logica a volte occasionale e temporanea. La Fondazione Ente dello Spettacolo opera dal 1946. Finora si è conosciuto molto del cinema italiano soprattutto in termini di È una realtà articolata e multimediale, impegnata nella diffusione, promozione consumo. -
Vittorio Gassman
VITTORIO GASSMAN 20 anni fa, il 29 giugno 2000 ci lasciava Vittorio Gassman attore, regista, sceneggiatore e scrittore italiano, attivo sia in campo teatrale che cinematografico. È uno dei più importanti e più rappresentativi attori italiani, ricordato per l'assoluta professionalità, per la versatilità e il magnetismo. La mediateca lo ricorda con una selezione delle sue interpretazioni. Film : - VITTORIO RACCONTA GASSMAN di Giancarlo Scarchilli, Documentario, 2010 - AMLETO di Vittorio Gassman, Teatro, 2008 - GASSMAN LEGGE DANTE. DIVINA COMMEDIA di Rubino Rubini, Documentario, 2005 - LA CENA di Ettore Scola, 1998 - SLEEPERS di Barry Levinson, 1996 - ROSSINI! ROSSINI! di Mario Monicelli, 1991 - DIMENTICARE PALERMO di Francesco Rosi, 1990 - LO ZIO INDEGNO di Franco Brusati, 1989 - LA FAMIGLIA di Ettore Scola, 1987 - LA VITA È UN ROMANZO di Alain Resnais, 1983 - LA TERRAZZA di Ettore Scola, 1980 - CARO PAPÀ di Dino Risi, 1979 - QUINTET di Robert Altman, 1979 - UN MATRIMONIO di Robert Altman, 1978 - I NUOVI MOSTRI di Mario Monicelli, Dino Risi e Ettore Scola, 1977 - IL DESERTO DEI TARTARI di Valerio Zurlini, 1976 - SIGNORE E SIGNORI, BUONANOTTE di Leonardo Benvenuti, Luigi Comencini, Piero De Bernardi, Agenore Incrocci, Nanni Loy, Ruggero Maccari, Luigi Magni, Mario Monicelli, Ugo Pirro, Furio Scarpelli e Ettore Scola, 1976 - TELEFONI BIANCHI di Dino Risi, 1976 - C'ERAVAMO TANTO AMATI di Ettore Scola, 1974 - PROFUMO DI DONNA di Dino Risi, 1974 - BRANCALEONE ALLE CROCIATE di Mario Monicelli, 1970 - IL TIGRE di Dino Risi, 1967 - L'ARCIDIAVOLO di Ettore Scola, 1966 - L'ARMATA BRANCALEONE di Mario Monicelli, 1966 - LA CONGIUNTURA di Ettore Scola, 1965 - SLALOM di Luciano Salce, 1965 - SE PERMETTETE PARLIAMO DI DONNE di Ettore Scola, 1964 - I MOSTRI di Dino Risi, 1963 - LA MARCIA SU ROMA di Dino Risi, 1962 - IL SORPASSO di Dino Risi, 1962 - FANTASMI A ROMA di Antonio Pietrangeli, 1961 - CRIMEN di Mario Camerini, 1960 - IL MATTATORE di Dino Risi, 1960 - LA GRANDE GUERRA di Mario Monicelli, 1959 - I SOLITI IGNOTI di Mario Monicelli, 1958 - KEAN. -
Corso Di Laurea Magistrale in Filologia E Letteratura Italiana Tesi
Corso di Laurea magistrale in Filologia e letteratura italiana Tesi di Laurea Dino Buzzati e il mondo della cronaca giornalistica Relatore Ch. Prof. Ilaria Crotti Correlatori Dott. Alberto Zava Dott.ssa Marialuigia Sipione Laureando Chiara Tormen Matricola 834721 Anno Accademico 2011/2012 Sommario Capitolo primo ..................................................... 3 I.1 Scrittori giornalisti, giornalisti scrittori ..................................................................................................... 3 I.2 Il giornalismo nella vita di Buzzati .......................................................................................................... 20 Capitolo secondo ............................................... 41 II.1 Buzzati scrittore e giornalista ................................................................................................................ 41 II.1.1 Lo scrittore fantastico ..................................................................................................................... 41 II.1.2. Le immagini ricorrenti: la montagna, la città, il deserto, il mondo animato della natura ............ 58 II.1.3 Il poliziesco ..................................................................................................................................... 66 II. 1.4. La scrittura .................................................................................................................................... 69 Capitolo terzo .................................................... 73 III.1 Buzzati -
The Altering Eye Contemporary International Cinema to Access Digital Resources Including: Blog Posts Videos Online Appendices
Robert Phillip Kolker The Altering Eye Contemporary International Cinema To access digital resources including: blog posts videos online appendices and to purchase copies of this book in: hardback paperback ebook editions Go to: https://www.openbookpublishers.com/product/8 Open Book Publishers is a non-profit independent initiative. We rely on sales and donations to continue publishing high-quality academic works. Robert Kolker is Emeritus Professor of English at the University of Maryland and Lecturer in Media Studies at the University of Virginia. His works include A Cinema of Loneliness: Penn, Stone, Kubrick, Scorsese, Spielberg Altman; Bernardo Bertolucci; Wim Wenders (with Peter Beicken); Film, Form and Culture; Media Studies: An Introduction; editor of Alfred Hitchcock’s Psycho: A Casebook; Stanley Kubrick’s 2001: A Space Odyssey: New Essays and The Oxford Handbook of Film and Media Studies. http://www.virginia.edu/mediastudies/people/adjunct.html Robert Phillip Kolker THE ALTERING EYE Contemporary International Cinema Revised edition with a new preface and an updated bibliography Cambridge 2009 Published by 40 Devonshire Road, Cambridge, CB1 2BL, United Kingdom http://www.openbookpublishers.com First edition published in 1983 by Oxford University Press. © 2009 Robert Phillip Kolker Some rights are reserved. This book is made available under the Cre- ative Commons Attribution-Non-Commercial 2.0 UK: England & Wales Licence. This licence allows for copying any part of the work for personal and non-commercial use, providing author -
The Emergence and Development of the Sentient Zombie: Zombie
The Emergence and Development of the Sentient Zombie: Zombie Monstrosity in Postmodern and Posthuman Gothic Kelly Gardner Submitted in partial fulfilment of the requirements for the award of Doctor of Philosophy Division of Literature and Languages University of Stirling 31st October 2015 1 Abstract “If you’ve never woken up from a car accident to discover that your wife is dead and you’re an animated rotting corpse, then you probably won’t understand.” (S. G. Browne, Breathers: A Zombie’s Lament) The zombie narrative has seen an increasing trend towards the emergence of a zombie sentience. The intention of this thesis is to examine the cultural framework that has informed the contemporary figure of the zombie, with specific attention directed towards the role of the thinking, conscious or sentient zombie. This examination will include an exploration of the zombie’s folkloric origin, prior to the naming of the figure in 1819, as well as the Haitian appropriation and reproduction of the figure as a representation of Haitian identity. The destructive nature of the zombie, this thesis argues, sees itself intrinsically linked to the notion of apocalypse; however, through a consideration of Frank Kermode’s A Sense of an Ending, the second chapter of this thesis will propose that the zombie need not represent an apocalypse that brings devastation upon humanity, but rather one that functions to alter perceptions of ‘humanity’ itself. The third chapter of this thesis explores the use of the term “braaaaiiinnss” as the epitomised zombie voice in the figure’s development as an effective threat within zombie-themed videogames. -
No. 3 2018 Messengers from the Stars: on Science Fiction and Fantasy No
No. 3 2018 Messengers from the Stars: On Science Fiction and Fantasy No. 3 – 2018 Editorial Board | Adelaide Serras Ana Daniela Coelho Ana Rita Martins Angélica Varandas João Félix José Duarte Advisory Board | Adam Roberts (Royal Holloway, Univ. of London, UK) David Roas (Univ. Autónoma de Barcelona, Spain) Flávio García (Univ. do Estado do Rio de Janeiro, Brazil) Henrique Leitão (Fac. de Ciências, Univ. de Lisboa, Portugal) Jonathan Gayles (Georgia State University, USA) Katherine Fowkes (High Point University, USA) Ljubica Matek (Univ. of Osijek, Croatia) Mª Cristina Batalha (Univ. do Estado do Rio de Janeiro, Brazil) Susana Oliveira (Fac. de Arquitectura, Univ. de Lisboa, Portugal) Teresa Lopez-Pellisa (Univ. Autónoma de Barcelona, Spain) Copy Editors | Ana Rita Martins || David Klein Martins || João Félix || José Duarte Book Review | Diana Marques || Igor Furão || Mónica Paiva Editors Translator | Diogo Almeida Photography | Thomas Örn Karlsson Site | http://messengersfromthestars.letras.ulisboa.pt/journal/ Contact | [email protected] ISSN | 2183-7465 Editor | Centro de Estudos Anglísticos da Universidade de Lisboa | University of Lisbon Centre for English Studies Alameda da Universidade - Faculdade de Letras 1600-214 Lisboa - Portugal Messengers from the Stars: On Science Fiction and Fantasy Guest Editors Martin Simonson Raúl Montero Gilete Co-Editors No. 3 Angélica Varandas José Duarte TABLE OF CONTENTS EDITORIAL 5 GUEST EDITORS: MARTIN SIMONSON & RAÚL MONTERO GILETE 5 MONOGRAPH SECTION 9 A DEAL WITH THE DEVIL?: ZOMBIES VS. -
Boxoffice Barometer (March 6, 1961)
MARCH 6, 1961 IN TWO SECTIONS SECTION TWO Metro-Goldwyn-Mayer presents William Wyler’s production of “BEN-HUR” starring CHARLTON HESTON • JACK HAWKINS • Haya Harareet • Stephen Boyd • Hugh Griffith • Martha Scott • with Cathy O’Donnell • Sam Jaffe • Screen Play by Karl Tunberg • Music by Miklos Rozsa • Produced by Sam Zimbalist. M-G-M . EVEN GREATER IN Continuing its success story with current and coming attractions like these! ...and this is only the beginning! "GO NAKED IN THE WORLD” c ( 'KSX'i "THE Metro-Goldwyn-Mayer presents GINA LOLLOBRIGIDA • ANTHONY FRANCIOSA • ERNEST BORGNINE in An Areola Production “GO SPINSTER” • • — Metrocolor) NAKED IN THE WORLD” with Luana Patten Will Kuluva Philip Ober ( CinemaScope John Kellogg • Nancy R. Pollock • Tracey Roberts • Screen Play by Ranald Metro-Goldwyn-Mayer pre- MacDougall • Based on the Book by Tom T. Chamales • Directed by sents SHIRLEY MacLAINE Ranald MacDougall • Produced by Aaron Rosenberg. LAURENCE HARVEY JACK HAWKINS in A Julian Blaustein Production “SPINSTER" with Nobu McCarthy • Screen Play by Ben Maddow • Based on the Novel by Sylvia Ashton- Warner • Directed by Charles Walters. Metro-Goldwyn-Mayer presents David O. Selznick's Production of Margaret Mitchell’s Story of the Old South "GONE WITH THE WIND” starring CLARK GABLE • VIVIEN LEIGH • LESLIE HOWARD • OLIVIA deHAVILLAND • A Selznick International Picture • Screen Play by Sidney Howard • Music by Max Steiner Directed by Victor Fleming Technicolor ’) "GORGO ( Metro-Goldwyn-Mayer presents “GORGO” star- ring Bill Travers • William Sylvester • Vincent "THE SECRET PARTNER” Winter • Bruce Seton • Joseph O'Conor • Martin Metro-Goldwyn-Mayer presents STEWART GRANGER Benson • Barry Keegan • Dervis Ward • Christopher HAYA HARAREET in “THE SECRET PARTNER” with Rhodes • Screen Play by John Loring and Daniel Bernard Lee • Screen Play by David Pursall and Jack Seddon Hyatt • Directed by Eugene Lourie • Executive Directed by Basil Dearden • Produced by Michael Relph. -
Tomo Ii Corretto
«GIÀ TROPPE VOLTE ESULI» LETTERATURA DI FRONTIERA E DI ESILIO a cura di Novella di Nunzio e Francesco Ragni Tomo II Università degli studi di Perugia Culture Territori Linguaggi – 3 2014 «GIÀ TROPPE VOLTE ESULI» LETTERATURA DI FRONTIERA E DI ESILIO a cura di Novella di Nunzio e Francesco Ragni Tomo II Università degli Studi di Perugia Indice del tomo II TESTIMONIANZE D’AUTORE DIEGO ZANDEL La mia frontiera…………………………………………………………………...p. 7 IN FUGA DA… ESILIO VOLONTARIO ELISABETH KERTESZ-VIAL Luigi Pirandello dal 1929 al 1935: un improbabile esiliato volontario…...….p. 15 ILARIA DE SETA Autoesilio americano e World Republic nei diari inediti di Giuseppe Antonio Borgese……………………………………………………………………..……..p. 23 ANDREA PAGANINI La letteratura italiana in Svizzera durante la seconda guerra mondia- le………………………………………………………………………...................p. 39 CRISTINA TERRILE Il «dispatrio» di Luigi Meneghello: la polarità come fondamento di poeti- ca……………………………………………………………...……………….…..p. 53 ERRANTI NOVELLA DI NUNZIO La funzione letteraria dell’ebreo errante e l’ebraismo come dispositivo narra- tivo e critico………………………………………………………...…………….p. 65 VALENTINA SARDELLI «La vera patria è la lingua». Gli intellettuali ebreo-tedeschi da minoranza pra- ghese a comunità esule…………….……………………………………………p. 89 MARTA MĘDRZAK-CONWAY New York Exiles, Triestine Exiles: Affinities Between American-Jewish and Svevian Protagonists.……………………………….……………….……….….p. 97 FORME DI ESILIO, MIGRAZIONE, FRONTIERA: TEATRO PAOLO PUPPA La grazia/disgrazia di essere straniero a teatro……………………………...p. 107 MARTINA DAMIANI – FABRIZIO FIORETTI L’esilio degli intellettuali italiani dai territori asburgici: il percorso di Nanni Mocenigo……………………………………………………………………...…p. 123 ANNE-MARIE LIEVENS L’arcangelo dall’ala spezzata: l’esilio di Alberti in Noche de guerra en el Museo del Prado ……………………………………………………………………….….p. 131 MARIA ESTER BADIN Migrazione e teatro……………………………………………………………..p. -
Ruth Prawer Jhabvala's Adapted Screenplays
Absorbing the Worlds of Others: Ruth Prawer Jhabvala’s Adapted Screenplays By Laura Fryer Submitted in fulfilment of the requirements of a PhD degree at De Montfort University, Leicester. Funded by Midlands 3 Cities and the Arts and Humanities Research Council. June 2020 i Abstract Despite being a prolific and well-decorated adapter and screenwriter, the screenplays of Ruth Prawer Jhabvala are largely overlooked in adaptation studies. This is likely, in part, because her life and career are characterised by the paradox of being an outsider on the inside: whether that be as a European writing in and about India, as a novelist in film or as a woman in industry. The aims of this thesis are threefold: to explore the reasons behind her neglect in criticism, to uncover her contributions to the film adaptations she worked on and to draw together the fields of screenwriting and adaptation studies. Surveying both existing academic studies in film history, screenwriting and adaptation in Chapter 1 -- as well as publicity materials in Chapter 2 -- reveals that screenwriting in general is on the periphery of considerations of film authorship. In Chapter 2, I employ Sandra Gilbert’s and Susan Gubar’s notions of ‘the madwoman in the attic’ and ‘the angel in the house’ to portrayals of screenwriters, arguing that Jhabvala purposely cultivates an impression of herself as the latter -- a submissive screenwriter, of no threat to patriarchal or directorial power -- to protect herself from any negative attention as the former. However, the archival materials examined in Chapter 3 which include screenplay drafts, reveal her to have made significant contributions to problem-solving, characterisation and tone. -
FANTOZZI RAGIONIER UGO. IL PIU' GRANDE PERSONAGGIO COMICO D'italia E FORSE DEL MONDO Senza Dubbio Paolo Villaggio È Uno
Il più grande personaggio comico di tutti i tempi FANTOZZI RAGIONIER UGO. IL PIU’ GRANDE PERSONAGGIO COMICO D’ITALIA E FORSE DEL MONDO Senza dubbio Paolo Villaggio è uno dei più grandi comici d’Italia. Più ancora dell’attore comico Villaggio, è grande il personaggio che interpreta. Ugo Fantozzi potrebbe essere davvero il più grande personaggio comico del mondo, sebbene il mondo, a parte l’Italia e qualche paese dell’est, non lo conosca. Nei migliori episodi della sua interminabile saga cinematografica, il ragioniere sfortunato agisce all’interno di un meccanismo comico perfetto. A mio parere, gli “ingranaggi” fondamentali della comicità sono tre: la trasgressione della norma, la bruttezza e l’inadeguatezza sposata alla bontà d’animo del soggetto comico. Ve ne sono altri due, meno essenziali ma più sublimi: il gioco degli equivoci e il surrealismo. I primi tre elementi sono sufficienti per costruire un meccanismo comico elementare. Tutti e cinque insieme formano invece il meccanismo comico perfetto. Vediamo il primo. Esistono delle norme di comportamento che ogni essere umano è tenuto a seguire: oltre a quelle morali ce ne sono di naturali, di sociali e perfino di estetiche. Se la trasgressione delle norme morali non fa mai ridere, perché il male non fa ridere, invece la trasgressione di tutte le altre norme è sempre comica. Ma 1/24 Il più grande personaggio comico di tutti i tempi innanzitutto, bisogna distinguere fra trasgressione “per eccesso” e trasgressione “per difetto”. Rispetto ad una azione “a norma”, una azione è trasgressiva per eccesso se è più efficace mentre è trasgressiva per difetto se è meno efficace.