Eventi Agosto

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Eventi Agosto Agosto in Maremma – eventi e appuntamenti 09/06/20, 10:35 Eventi Agosto Agosto in Maremma, gli eventi del mese di agosto in Maremma: sagre, festival, Festambiente, escursioni, mostre, visite guidate, musica, spettacoli, sport, folclore e molto altro. In considerazione dell'emergenza Covid-19 vi invitiamo a contattare gli organizzatori dei singoli eventi per avere informazioni su rinvii ed annullamenti. Talamone - Parco Naturale della Maremma Esperienza con Cavalli e Somarelle 1 agosto 2020 con Vittoria guida equestre e ambientale un'esperienza di prima conoscenza con cavalli e somarelle in percorsi nella macchia mediterranea e nell'oliveto centenario dove si incontrano cinghiali e daini, indicata sia per adulti che per bambini; per i più esperti possibilità di escursioni a cavallo. Per informazioni e prenotazioni Vittoria tel. 348 3936030, approfondimenti su www.lavalentinanuova.com/agriturismocavallimaremma.htm fonte www.tuttomaremma.com Travale Gara Podistica “La Guaita” 1 agosto 2020 partenza ore 18:00 gara di 10 km del circuito Corri nella Maremma, per informazioni: [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Manciano – Rocchette di Fazio – Montemerano - Saturnia https://www.tuttomaremma.com/eventiagosto.htm Pagina 1 di 52 Agosto in Maremma – eventi e appuntamenti 09/06/20, 10:35 Saturnia Film Festival 1 e 2 agosto 2020 serata di cinema all’aperto dedicate alla visione dei migliori cortometraggi provenienti da tutto il mondo, per informazioni [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Oasi WWF Laguna di Orbetello (Orbetello) Campi Estivi WWF Per tutto il mese di agosto 2020 campi estivi giornalieri per bambini dai 7 ai 14 anni volti alla sensibilizzazione ed al rispetto dell'ambiente, conoscenza del territorio, con attività ludiche, sportive, scientifiche e di puro relax. Per informazioni [email protected], approfondimenti sulla Laguna di Orbetello: www.tuttomaremma.com/lagunadiorbetello.htm fonte www.tuttomaremma.com Arcidosso Benvenuti a Merigar 2 agosto 2020 ritrovo ore 11:00 presso la Casa Gialla, visita guidata di circa due ore per scoprire Merigar, il centro principale della comunità Dzogchen in Europa, per informazioni [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Monte Argentario Porto S. Stefano Processione a Mare 2 Agosto 2020 ore 21:00 tradizionale processione in mare, la statua del patrono Santo Stefano protomartire viene imbarcata sulla barca https://www.tuttomaremma.com/eventiagosto.htm Pagina 2 di 52 Agosto in Maremma – eventi e appuntamenti 09/06/20, 10:35 principale che esce dal porto del Valle seguita dalle imbarcazioni dei fedeli tutte illuminate ed addobbate a festa, il percorso della processione è parallelo al lungomare da cui si può assistere a questo suggestivo evento. fonte www.tuttomaremma.com Parco della Maremma (Alberese) Escursione in canoa al plenilunio 2, 3 e 4 agosto 2020 ore 20:00 suggestiva escursione notturna con la luna piena quando il silenzio del fiume è interrotto solo dal ritmo delle pagaie e dai canti degli animali, prenotazione obbligatoria al numero 375 5828328 o [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Argentario Torneo di Polo Coppa Italia F.I.S.E. 6 – 16 agosto 2020 presso l'Argentario Polo Club in località Le Piane, per informazioni [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Roselle (Grosseto) Incontri all'Osservatorio Astronomico 7 agosto 2020 ore 21:30 appuntamento all'Osservatorio Astronomico di Roselle in località Casette di Mota 55, alla scoperta delle meraviglie del cielo con l'Associazione Maremmana Studi Astronomici; per informazioni [email protected] fonte www.tuttomaremma.com https://www.tuttomaremma.com/eventiagosto.htm Pagina 3 di 52 Agosto in Maremma – eventi e appuntamenti 09/06/20, 10:35 Grosseto Nabucco in Piazza Dante 7 agosto 2020 ore 21:15 in Piazza Dante concerto dell’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto, Nabucco Opera in 4 atti di Giuseppe Verdi, per informazioni [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Talamone - Parco Naturale della Maremma Esperienza con Cavalli e Somarelle 8 agosto 2020 con Vittoria guida equestre e ambientale un'esperienza di prima conoscenza con cavalli e somarelle in percorsi nella macchia mediterranea e nell'oliveto centenario dove si incontrano cinghiali e daini, indicata sia per adulti che per bambini; per i più esperti possibilità di escursioni a cavallo. Per informazioni e prenotazioni Vittoria tel. 348 3936030, approfondimenti su www.lavalentinanuova.com/agriturismocavallimaremma.htm fonte www.tuttomaremma.com Casteldelpiano Corsa podistica Casteldelpiano al Tramonto 8 agosto 2020 partenza ore 19:00 gara di 7,8 km che si corre su un circuito di 2,5 km nel centro storico del borgo. Per informazioni: [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Porto Santo Stefano Sealand Music Festival https://www.tuttomaremma.com/eventiagosto.htm Pagina 4 di 52 Agosto in Maremma – eventi e appuntamenti 09/06/20, 10:35 8 agosto 2020 presso il campo sportivo in località Le Piane dalle ore 20:30 numerosi dj si alterneranno in console per far ballare centinaia di ragazzi. fonte www.tuttomaremma.com Grosseto Tradizionale Processione in onore del Santo Patrono San Lorenzo 9 Agosto 2020 ore 21.00 per le vie del centro storico della città all'imbrunire i Butteri a cavallo accompagnano le reliquie e l'immagine del Santo. fonte www.tuttomaremma.com Monte Argentario Da Porto A Porto – nuotata in acque libere 10 agosto 2020 l'eccellenza italiana del nuoto in acque libere si cimenterà in una nuotata a favore dell'Associazione Tumori Toscana, partenza ore 6:30 dalla Spiaggia Le Viste a Porto Ercole, arrivo Spiaggia del Moletto (Porto S. Stefano) 21 km per sostenere i malati di cancro e le loro famiglie. Per informazioni [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Monterotondo Marittimo Palio di San Lorenzo 10 agosto di ogni anno si festeggia il Santo Patrono del paese e si ritorna al medioevo: nei 3 rioni (Rocca, Porta, San Bartolomeo) sfilate e rievocazioni storiche, infine la corsa dei ciuchi per l'assegnazione del Palio; per informazioni [email protected] https://www.tuttomaremma.com/eventiagosto.htm Pagina 5 di 52 Agosto in Maremma – eventi e appuntamenti 09/06/20, 10:35 fonte www.tuttomaremma.com Grosseto Concerto di San Lorenzo Orchestra Sinfonica Città di Grosseto 10 agosto 2020 ore 21:15 in Piazza Dante concerto di San Lorenzo, per informazioni [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Massa Marittima Balestro del Girifalco 14 agosto 2020 dalle ore 21:30 in Piazza del Duomo i Terzieri si confrontano in una sfida secolare sull'abilità del tiro con la balestra. La gara è preceduta da un corteo in costume medievale di cui fanno parte i famosi sbandieratori di Massa Marittima. Per informazioni: Società dei Terzieri Massetani email [email protected] tel. 0566 903908. fonte www.tuttomaremma.com Roccatederighi Palio Storico dei Ciuchi Il 14 agosto ogni anno si disputa il tradizionale palio tra le cinque contrade del paese; ore 18:00 prove libere dei ciuchi sul percorso, ore 21:00 corteo storico per le vie del paese, ore 22:00 disputa del Palio ed al termine festa in onore della contrada vincente; per informazioni: [email protected] fonte www.tuttomaremma.com https://www.tuttomaremma.com/eventiagosto.htm Pagina 6 di 52 Agosto in Maremma – eventi e appuntamenti 09/06/20, 10:35 Roselle (Grosseto) Incontri all'Osservatorio Astronomico 14 agosto 2020 ore 21:30 appuntamento all'Osservatorio Astronomico di Roselle in località Casette di Mota 55, alla scoperta delle meraviglie del cielo con l'Associazione Maremmana Studi Astronomici; per informazioni [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Arcidosso Morellino Classica - Festival Internazionale di Scansano 15 agosto 2020 ore 19.00 presso il Monte Labro, Consort Brass Enseble Berlin dir. Dariusz Mikulsky, Davide Alogna violino, Aleksandra Gudzio soprano, per informazioni e prenotazioni [email protected], approfondimenti sul Monte Labro www.tuttomaremma.com/eremodavidlazzaretti.htm fonte www.tuttomaremma.com Talamone - Parco Naturale della Maremma Esperienza con Cavalli e Somarelle 15 agosto 2020 con Vittoria guida equestre e ambientale un'esperienza di prima conoscenza con cavalli e somarelle in percorsi nella macchia mediterranea e nell'oliveto centenario dove si incontrano cinghiali e daini, indicata sia per adulti che per bambini; per i più esperti possibilità di escursioni a cavallo. Per informazioni e prenotazioni Vittoria tel. 348 3936030, approfondimenti su www.lavalentinanuova.com/agriturismocavallimaremma.htm https://www.tuttomaremma.com/eventiagosto.htm Pagina 7 di 52 Agosto in Maremma – eventi e appuntamenti 09/06/20, 10:35 fonte www.tuttomaremma.com Arcidosso Benvenuti a Merigar 15 agosto 2020 ritrovo ore 11:00 presso la Casa Gialla, visita guidata di circa due ore per scoprire Merigar, il centro principale della comunità Dzogchen in Europa, per informazioni [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Sorano – Sovana 51° Marcialonga Sovana Sorano 16 agosto 2020 ore 18:30 corsa podistica su strada di 9,6 km partenza da Sovana e arrivo a Sorano, per informazioni [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Arcidosso Benvenuti a Merigar 16 agosto 2020 ritrovo ore 11:00 presso la Casa Gialla, visita guidata di circa due ore per scoprire Merigar, il centro principale della comunità Dzogchen in Europa, per informazioni [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Roccalbegna Morellino Classica
Recommended publications
  • Geothermal Energy Use, Country Update for Italy
    European Geothermal Congress 2019 Den Haag, The Netherlands, 11-14 June 2019 Geothermal Energy Use, Country Update for Italy Adele Manzella1, Davide Serra2, Gabriele Cesari3, Eleonora Bargiacchi1, Maurizio Cei2, Paolo Cerutti3, Paolo Conti1, Geoffrey Giudetti2, Mirco Lupi2, Maurizio Vaccaro1, 1 UGI – Italian Geothermal Union, c/o University of Pisa-DESTEC, Largo Lazzarino 2, 56122 Pisa, Italy 2 Enel Green Power, via Andrea Pisano, 120, 56122 Pisa, Italy 3ANIGHP – National Association of Geothermal Heat Pump, via Quintino Sella 23, 00187, Roma, Italy [email protected] Keywords: Electricity generation, Thermal uses, temperature systems tend to be in tectonically active District heating, Geothermal heat pumps, Thermal regions either in volcanic and intrusive or fault- balneology, Agricultural applications, Fish farming, controlled systems (Santilano et al., 2015 and ref. Industrial processes, Development, Market, Support therein). measures. Electricity from geothermal resources nowadays is ABSTRACT produced in the Tuscany region, central Italy. Many direct applications of geothermal heat are also located This paper presents an overview on the development of in Tuscany, however thermal uses are widespread in the geothermal energy applications in Italy for the year national territory, with district heating systems (DHs) 2018 for both electricity generation and thermal uses. mostly localised in the north and other direct uses and Geothermal power plants are located in Tuscany, in the ground source heat pumps (GSHPs) distributing on a two “historical” areas of Larderello-Travale and Mount much larger territory. Amiata. Thermal energy applications are widespread over the whole Italian territory. To date, Enel Green The first part of this paper (sections 2-5) deals with geo- Power is the only geo-electricity producer in Italy.
    [Show full text]
  • Turismo-Spotivo.Pdf
    Incanto Toscano Turismo Sportivo Incanto Toscano intende concentrare la sua attività in zone particolarmente importanti delle Province di Grosseto, Livorno, Pisa, Firenze, Siena, aree di forte rilevanza sia dal punto di vista naturalistico che di quello culturale, storico, tecnologico/scientifico, per offrire proposte di livello. Di seguito alcune delle nostre proposte per la realizzazione di escursioni, raggruppate in zone dalle caratteristiche omogenee e descritte in dettaglio. 1) AREA DELLE COLLINE METALLIFERE GROSSETANE: Parco delle Rocce e Museo della miniera, Tuscan Mining Geopark, Parco UNESCO, Gavorrano (GR) Parco Naturalistico delle Biancane, Monterotondo M.mo (GR) Riserva Naturale del Farma, i Canaloni, Torniella (GR) Punta Ala (GR). Storia, architettura, ambiente. Cala Violina, Riserva delle Bandite di Scarlino e il MAPS, Puntone di Follonica (GR) 2) AREA DELLA COSTA ETRUSCA, PARCHI DELLA VAL DI CORNIA, PROVINCIA DI LIVORNO E GROSSETO: La Buca delle Fate, Populonia (LI) Parco di Punta Falcone, Piombino (LI) Parco della Sterpaia, Piombino (LI) 3) PARCO REGIONALE DELLA MAREMMA: Principina a Mare (GR) Sentieri del Parco Regionale della Maremma, Monti dell'Uccellina , Alberese (GR) 4) ZONE UMIDE PROTETTE DELLA PROVINCIA DI GROSSETO: Diaccia Botrona e Museo della Casa Rossa Ximenes, Castiglione della Pescaia (GR) Riserva naturale Forestale della Feniglia e Laguna di Orbetello (GR) 5) ISOLE DEL PARCO NAZONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO: Capraia Isola (LI) , “Dentro al vulcano” Isola di Pianosa, Comune di Campo nell'Elba (LI) Isola di Gorgona,, l'ultima Isola Carcere d'Europa (LI) Isola d'Elba, il regno dei minerali Isola del Giglio, e Isola di Giannutri (GR) 6) GIARDINI STORICI DI FIRENZE Giardino di Boboli, Firenze Giardino delle Rose e Giardino Bardini, Firenze Giardini di Villa La Petraia e Castello, Sesto F.no Giardino di Villa Demidoff a Pratolino, Il Gigante Appennino.
    [Show full text]
  • STI Powerpoint Template 20.11.2016
    Saturnia Travertini S.r.l. Strada Provinciale 10 km 2- 58014 Montemerano Tel. 0564-602045 Fax. 0564-602459 Natural Luxury – Rekindled! [email protected] www.saturniatravertini.com Saturnia Travertini S.r.l. Strada Provinciale 10 km 2- 58014 Montemerano Tel. 0564-602045 Fax. 0564-602459 Located next to the famous natural springs of Saturnia in Tuscany, Saturnia Travertini Italia is one of the largest travertine quarries in Italy. We produce high quality travertine for supply to clients around the world. Our stone is certified having passed all industry tests of quality and is compliant with all the physical and technical construction requirements, as well as being certified to 48 cycles of frost resistance. Our Company • sells directly to the client, allowing us to offer wholesale price • offers special payment conditions to buyers • provides facilities for ordering direct from the quarry. • provides free samples for exhibition stands or sales office. • produces blocks and slabs with maximum dimensions of 2500 x 1500 as well as tiles of any size and thickness • can carry out installation and train our customer's construction crews on how to work with our stone [email protected] www.saturniatravertini.com Saturnia Travertini S.r.l. Strada Provinciale 10 km 2- 58014 Montemerano Tel. 0564-602045 Fax. 0564-602459 Quarry Overview Area of 38 hectares Reservoir of 3.500.000 m3 Current production capacity 15 000 m2 / month [email protected] www.saturniatravertini.com Saturnia Travertini S.r.l. Strada Provinciale 10 Thanks to its natural and precious aspect, with nuances ranging from cream to the most charming tones of beige, km 2- 58014 Montemerano Tel.
    [Show full text]
  • Prefettura Di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione Dei Seggi Elettorali Ubicazione Dettagliata E Distanza
    Prefettura di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione dei seggi elettorali ubicazione dettagliata e distanza n Tipo di edificio (scuola, numero di telefono Presidente i d numero (via, dalla casa r Comune ospedale, luogo di detenzione, seggio per contatto del o comunale . sezione locali comunali, ecc…) numero civico, località o n immediato Seggio frazione) in Km. 1 ARCIDOSSO 1 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 2 ARCIDOSSO 2 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 3 ARCIDOSSO 3 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 4 ARCIDOSSO 4 locali comunali via Nuova - Montelaterone Km. 4,5 …omissis… ...omississ… 5 ARCIDOSSO 5 locali comunali via Provinciale - Stribugliano Km. 21 …omissis… ...omississ… 6 CAMPAGNATICO 1 ex scuola media via Roma, 6 - …omissis… ...omississ… 7 CAMPAGNATICO 2 sede A.S.B.U.C. via IV Novembre, 7 - Montorsaio Km. 12 …omissis… ...omississ… 8 CAMPAGNATICO 3 sala comunale Loc.Campino - Marrucheti Km. 11 …omissis… ...omississ… 9 CAMPAGNATICO 4 sala comunale piazza Italia, 5-6 - Arcille Km. 12 …omissis… ...omississ… 10 CAPALBIO 1 scuola via Giovanni Pascoli, 2 m. 200 …omissis… ...omississ… 11 CAPALBIO 2 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 12 CAPALBIO 3 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 13 CAPALBIO 4 scuola via Piemonte, 9 Capalbio Scalo Km. 15 …omissis… ...omississ… 14 CASTEL DEL PIANO 1 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 15 CASTEL DEL PIANO 2 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 16 CASTEL DEL PIANO 3 edificio scolastico - seggio speciale piazza Rosa - Guarnieri m.
    [Show full text]
  • Torniella - Farma
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Torniella - Farma ID: 4148 N. scheda: 51010 Volume: 5; 6S Pagina: 539 - 540; 91 ______________________________________Riferimenti: 32390 Toponimo IGM: Torniella - Podere la Pieve (a O) - Torrente Farma (a N) Comune: ROCCASTRADA Provincia: GR Quadrante IGM: 120-3 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1675316, 4771369 WGS 1984: 11.15432, 43.07633 ______________________________________ UTM (32N): 675380, 4771543 Denominazione: Torniella - Farma Popolo: S. Giovanni Battista a Torniella Piviere: S. Giovanni Battista a Torniella Comunità: Roccastrada Giurisdizione: Roccastrada Diocesi: Grosseto Compartimento: Grosseto Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ TORNIELLA in Val di Merse. - Villaggio che fu Castello, con chiesa plebana (S. Gio. Battista) il cui popolo è compreso nella Comunità Giurisdizione e circa 6 miglia toscane a settentrione di Roccastrada, Diocesi e Compartimento di Grosseto. Risiede sulla schiena de'poggi che propagansi verso grecale da quelli di Rocca Tederighi e di Sassofortino per separare il vallone della Farma , fiumana tributaria della Merse dalle vallecole del Gretano e del Lanzo , due torrenti che scendono a vuotarsi presso Paganico nel fiume Ombrone. La pieve di Torniella con la distrutta cappella di S. Sicudera è nominata tra quelle confermate ai vescovi di Grosseto dal pontefice Clemente III mercé di una bolla concistoriale data in Laterano lì 12 aprile del 1188. Fu il Castello di Torniella dominato un tempo da una consorteria di nobili detti i signori di Torniella e di Sticciano , ai quali apparteneva quel Ranieri che nel 1233, per atto pubblico del 17 maggio rogato nella chiesa di Monticiano, unitamente ad un suo figlio, Alberto, allivellò in perpetuo al Comune e uomini di Torniella tutti i beni di suolo che ivi possedeva a condizioni, le quali furono anche ratificate da donna Diana moglie di detto signore.
    [Show full text]
  • Schede Dei Paesaggi E Individuazione Degli Obiettivi Di Qualità
    ALLEGATO A - elaborato 4 p i t Piano di indirizzo territoriale della Toscana Schede dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità Sommario AMBITO 1: LUNIGIANA ........................................................................................................................3 AMBITO 2: MASSA CARRARA ...........................................................................................................15 AMBITO 3: GARFAGNANA .................................................................................................................28 AMBITO 4: MEDIA VALLE DEL SERCHIO ........................................................................................40 AMBITO 5: MONTAGNA PISTOIESE..................................................................................................51 AMBITO 6: PISTOIA .............................................................................................................................61 AMBITO 7: PRATO E VAL DI BISENZIO............................................................................................70 AMBITO 8: ROMAGNA TOSCANA .....................................................................................................81 AMBITO 9: MUGELLO .........................................................................................................................91 AMBITO10: CASENTINO ...................................................................................................................107 AMBITO 11: VALTIBERINA TOSCANA ...........................................................................................119
    [Show full text]
  • I Territori Comunali Dove Ricadono Le Opere Schedate
    Montieri Massa Marittima Civitella Paganico Roccastrada Follonica Seggiano Gavorrano Cinigiano Scarlino Campagnatico Arcidosso Santa Fiora Castiglione della Pescaia Grosseto Scansano Sorano Magliano Pitigliano Orbetello Capalbio Monte Argentario Isola del Giglio I territori comunali dove ricadono le opere schedate Impaginato.indd 6 06/12/2011, 8.44 Fondazione Montecucco Edoardo Milesi Presidente del Comitato Culturale Dal 1998 ho lavori in provincia di Grosseto. L’impegno professionale nel settore privato e pubblico è andato via via aumentando convincendomi ben presto a spostare tutta la famiglia e una porzione del mio studio di Bergamo in Toscana. Tra le molte soddisfazioni sicuramente quella di aver trasmesso la passione per l’ambiente e per l’architettura a gran parte dei miei committenti coinvolgendoli nel necessario dibattito su un modo sostenibile di abitare e di costruire nella natura. Sul necessario recupero di un pensiero ecologico inteso come capacità di pensare e progettare in sintonia con la natura, per costruire nell’armonia e Santa Fiora nell’equilibrio dei suoi elementi. Sulla necessità di credere in una architettura contemporanea che sia in grado di interpretare i luoghi e commisurare gli spazi con i comportamenti. Sorano Da due anni questa passione porta la Fondazione Montecucco a finalizzare una consistente parte delle risorse a sua disposizione al dibattito sull’architettura di qualità e il finanziamento di questo libro a Pitigliano pieno titolo ne fa parte. Ho conosciuto gli autori nel 2003 quando fecero visita al costruendo monastero di Siloe. Fu allora che decidemmo che sarebbe stato importante attivare in modo sistematico sul territorio un dibattito non solo sull’architettura, ma anche sulla figura dell’architetto, che non è lo specialista del costruire o della gestione del territorio abitato, bensì dell’abitare.
    [Show full text]
  • NAZIONE/GIORNALE/VIS/06<UNTITLED>
    LUNEDÌ 14 OTTOBRE 2013 LA NAZIONE DILETTANTI qf 17 ••• . P.ti TOTALE IN CASA FUORI RETI Ambra-Talla Cortona Camucia-Alberoro Lucignano-A. Montevarchi Squadre G V N P G V N P G V N P F S M.I. 1-0 2-0 0-1 Traiana 13 5 4 1 0 3 3 0 0 2 1 1 0 14 3 2 AMBRA: Nannicini, Mulinacci CORTONA: Mecarozzi, Farnetani, LUCIGNANO: Violini, Otelli, D. Pe- Aquila Montevarchi12 5 4 0 1 2 1 0 1 3 3 0 0 12 4 3 (55’Butti), Marzi, Vietti, Marra, Inno- Burroni, Rubechini, Poncinelli, Gal- ruzzi, Lucherini, Aguzzi, Tei, Fucci, Ambra 12 5 4 0 1 3 2 0 1 2 2 0 0 11 4 1 centi, Bencivenni (82’Borgogni), Bal- li, Redi, Manfreda, Faralli, Sina (15’ Spensierati (25’ st Casini), Vacchia- Torrita 11 532022003120842 dini, Gregucci, Becattini (92’ Croci- st Prestifilippo), Anderini. All.:Ber- no, Fabbro, Ragalà (40’ st Di Cioc- E 8 Cortona Camucia 5 2 2 1 3 2 1 0 2 0 1 1 5 4 -3 ni), Rossi A. A disp. Gori, Rossi F, Po- nardini co). All. Peruzzi. Badia Agnano 7 5 2 1 2 2 2 0 0 3 0 1 2 8 5 -2 maranzi, Cappelli. All. Garozzo ALBERORO: Dringoli, Orlandi, Bru- Olmoponte 7 5 1 4 0 3 0 3 0 2 1 1 0 9 6 -4 AQUILA MONTEVARCHI: Nocentini, TALLA: Pellegrini, Del Pasqua,Cutu- ni, Lucci, De Gregori, Aldi, Cbili, Ca- Brogi, Leoni, Daveri, Fiani, Bartoli, Talla 6 5 1 3 1 2 1 1 0 3 0 2 1 5 3 -3 fello, Vuocolo, Valentini, Ardimanni, paccioli, Foianese, Milighetti, Ba- Toscana Girone Lucignano 6 5 2 0 3 3 1 0 2 2 1 0 1 9 8 -5 Renzi, Cuccoli, Dati, Teri, Notri.
    [Show full text]
  • Comitato * F. I. G. C
    * COMITATO * F. I. G. C. - LEGA NAZIONALE DILETTANTI * TOSCANA * ************************************************************************ * * * SECONDA CATEGORIA GIRONE: G * * * ************************************************************************ .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 15/09/19 | | RITORNO: 5/01/20 | | ANDATA: 20/10/19 | | RITORNO: 9/02/20 | | ANDATA: 24/11/19 | | RITORNO: 15/03/20 | | ORE...: 15:30 | 1 G I O R N A T A | ORE....: 14:30 | | ORE...: 15:30 | 6 G I O R N A T A | ORE....: 15:00 | | ORE...: 14:30 | 11 G I O R N A T A | ORE....: 15:00 | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | ALBERESE - NUOVA GROSSETO BARBANELLA | | CAMPAGNATICO - RIBOLLA | | CINIGIANO - ALTA MAREMMA | | ALTA MAREMMA - NEANIA CASTEL DEL PIANO | | CASTELL AZZARA - ORBETELLO A.S.D. | | FONTEBLANDA - ALBERESE | | CINIGIANO - FONTEBLANDA | | MARSILIANA AICS - FONTEBLANDA | | INVICTASAURO - CAMPAGNATICO | | INVICTASAURO - MARSILIANA AICS | | MONTIANO - ALTA MAREMMA | | MAGLIANESE - ORBETELLO A.S.D. | | MAGLIANESE - RIBOLLA | | NEANIA CASTEL DEL PIANO - MAGLIANESE | | MARSILIANA AICS - MONTIANO | | MONTIANO - CAMPAGNATICO | | NUOVA GROSSETO BARBANELLA - INVICTASAURO | | NEANIA CASTEL DEL PIANO - NUOVA GROSSETO BARBANELLA | | ORBETELLO
    [Show full text]
  • Miniguida Colline Metallifere Massa Marittima
    Miniguida Colline Metallifere Massa Marittima Il suo nome deriva dal termine massa, che in epoca romana indicava le proprietà fondiarie sotto un’unica amministrazione ed in età longobarda piccoli feudi. Nei secoli il termine massa è stato accompagnato da diverse specificazioni come “Veternensis”, “Vetuloniensis”, “Metallorum” fino all’attuale “Marittima”. Risalgono al periodo tra Il territorio l’ottavo ed il nono secolo dopo Cristo le prime attestazioni documentarie relative a Massa. È con il trasferimento a Massa della sede episcopale da Populonia che si ha però il decollo del piccolo borgo. Lo sviluppo delle attività produttive, fin dall’antichità conosciute nella zona, legate all’estrazione e alla lavorazione dei metalli portò inoltre grande floridezza economica. Ciò permise un notevole sviluppo urbanistico del centro abitato. Sottraendosi alle residue prerogative vescovili nel 1225 i massetani videro la nascita del Libero Comune (repubblica massetana). Questa data rappresenta un momento fondamentale nella sua storia. In questo periodo viene promulgato lo statuto politico- amministrativo e portato avanti il nuovo assetto urbanistico nel quale si integrano la ristrutturazione della Città Vecchia e la pianificazione di una nuova espansione urbana, la Città Nuova. La nascita del libero comune dà nuovo impulso alle attività produttive legate all’estrazione dei metalli. In questo periodo viene scritto il primo Codice Minerario d’Europa. Nel 1337 Massa cadde sotto la dominazione senese. Cattedrale di San Cerbone 1 Miniguida Colline Metallifere Luoghi da visitare Il Capoluogo La piazza Garibaldi è il cuore della Città Vecchia e riunisce i più importanti edifici pubblici del libero comune medievale. La Basilica Cattedrale di San Cerbone, costruita tra il XII ed il XIII sec., domina la piazza.
    [Show full text]
  • Vitozza: Un Insediamento Rupestre Nel Territorio Di Sorano
    ROBERTO PARENTI VITOZZA: UN INSEDIAMENTO RUPESTRE NEL TERRITORIO DI SORANO Quaderni del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Sezione archeologica Firenze - 1980 Ringraziamenti Il rilievo e lo studio del sito di Vitozza fa parte di una serie di ricerche sugli insediamenti rupestri, condotte e sviluppate da vari anni, nel quadro di un più generale interessamento per le sedi umane abbandonate della Toscana, dall'Insegnamento di Archeologia Medievale dell'Università di Siena, tenuto dal prof. Riccardo Francovich. I materiali ceramici raccolti a Vitozza sono stati studiati dal prof. Riccardo Francovich e dal dott. Sauro Gelichi, ai quali vanno i ringraziamenti per i chiarimenti avuti sul metodo di ricerca e sui problemi di datazione. Un primo risultato di questa ricerca è stato presentato al Convegno Internazionale “ Per una storia delle dimore rurali. Cuneo 8-9 dicembre 1979 ”, nella comunicazione collettiva: L'edilizia rurale minore della Toscana attraverso la documentazione materiale. Agli atti di tale Convegno, che saranno pubblicati da “ Archeologia Medievale ”, VII (1980), si rimanda per una più esauriente analisi del materiale ceramico. La pubblicazione è stata realizzata grazie all'interessamento e all'impegno, anche economico, delle Autorità Comunali di Sorano, e del Dipartimento Istruzione e Cultura della Regione Toscana, al fine di acquisire una conoscenza più approfondita per la salvaguardia dei Beni Architettonici e Ambientali del territorio. Desidero ringraziare per gli aiuti forniti, il sindaco, dott. Alberto Cerreti, i consiglieri comunali, particolarmente il dott. Angelo Biondi e il sig. Giorgo Nucci, i componenti l'Ufficio Tecnico e gli amici di san Quirico, Stefano Barzi e Renzo Rosati. BIBLIOGRAFIA AGOSTINI, G., LOPES PEGNA, M., 1971; Sorano nella storia e nell'arte, Firenze.
    [Show full text]
  • Viva Xpress Logistics (Uk)
    VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010
    [Show full text]