http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Archivio di Stato di Genova

Carte Antonio Gavazzo

Inventario n. 33/1 trascrizione a cura di Stefania Verrengia indice alfabetico a cura di Francesco Tripodi

Genova, luglio 2020, versione 1.1

- 1 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE

Nella richiesta occorre indicare il nome del fondo archivistico e il numero della filza. Ad esempio per consultare

34 Copia di lettera del papa Benedetto XIV a Luigi, re di 1753 gen. 19 Francia (con epigramma francese) occorre richiedere GAVAZZO 1

SUGGERIMENTI PER LA CITAZIONE DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE

Nel citare la documentazione di questo fondo, ferme restando le norme adottate nella sede editoriale di destinazione dello scritto, sarà preferibile indicare la denominazione completa dell’istituto di conservazione e del fondo archivistico seguite dal numero della filza e, se possibile, dal numero, dalla data e dalla descrizione del singolo documento. Ad esempio per citare

34 Copia di lettera del papa Benedetto XIV a Luigi, re di 1753 gen. 19 Francia (con epigramma francese)

è bene indicare: Archivio di Stato di Genova, Carte Antonio Gavazzo, 1, doc. 34 «Copia di lettera del papa Benedetto XIV a Luigi re di Francia», del 19 gennaio 1753.

- 2 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

SOMMARIO

Introduzione p. 4 Bibliografia p. 8

Inventario p. 9 Filza 1 – docc. 1-250 p. 9 Filza 2 – docc. 251-411 p. 21 Filza 3 – docc. 412-870 p. 29 Filza 4 – docc. 871-1004 p. 56

Indice dei nomi p. 63

- 3 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

Introduzione

Questo inventario descrive un fondo tradizionalmente indicato con il nome di una persona, Antonio Gavazzo, ma non è – come si potrebbe credere – un archivio di persona. In realtà si tratta di una raccolta di documenti sottratti ai fondi dell’Archivio di Stato e recuperati dopo la morte dell’erudito collezionista al cui nome sono ancora legati. Mentre le circostanze della sottrazione restano piuttosto oscure, la vicenda del recupero può essere ricostruita attraverso una relazione ufficiale redatta il 10 marzo 1902 da Giulio Binda, allora direttore dell’Archivio di Stato relativa ai «lavori d’Archivio e sul ricupero delle carte già appartenenti a questo Archivio, e che si trovavano nella famiglia Gavazzo»1. In quel frangente l’archivista riferisce che, non trovando alcuni documenti citati da Antonio Gavazzo in una sua opera a stampa e ricordando di essere stato anni prima messo in guardia dal suo predecessore Cornelio Desimoni, il 21 febbraio del 1902 aveva preso contatto con la vedova e la figlia dello studioso che era nel frattempo venuto a mancare. Le due senza alcuna apparente difficoltà

dichiararono che presso di loro si trovava una quantità di documenti d’Archivio, i quali al Gavazzo erano stati consegnati dal comm. Marcello Cipollina, quando, prima di Desimoni, era Direttore dell’Archivio, e che esse erano disposte e pronte a riconsegnare quei documenti senza pretesa alcuna, alla condizione però che io provvedessi a riceverli, e ricollocarli al loro posto, senza che la cosa ad alcuno potesse trapelare. E questa caotela loro esigevano, e giustificavano, come un riguardo alla memoria del defunto Cipollina2.

La sera del giorno seguente il direttore, con il supporto dell’economo dell’Archivio Arturo Passaggi, provvede al ritiro di «una grossa valigia piena di documenti». Solo dopo averne redatto un inventario dettagliato in 57 pagine tuttora allegato alla relazione, provvede ad informare l’autorità superiore dell’avvenuto recupero. Questo elenco analitico è sostanzialmente analogo nelle modalità compositive e nelle descrizioni dei documenti a quello redatto negli anni ‘50 da Armando Del Vasto, la cui fotocopia è stata a disposizione degli utenti fino a tempi recenti3. Ne differisce quasi esclusivamente per la disposizione dei documenti che risulta leggermente diversa. Ad ogni modo dalla collazione dei due elenchi emerge che le carte non sono state oggetto di un vero e proprio riordinamento, il quale in sostanza manca tuttora poiché non è possibile ricostruire i criteri di aggregazione dei documenti presso il collezionista, né tanto meno ricostruire l’esatta posizione archivistica originaria di ciascun documento. Si segnala tuttavia la sopravvivenza di qualche raggruppamento su base tematica4, o qualche breve

1 Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’interno, Direzione generale archivi, serie I (1907-1909), b. 64, fasc. 142, s.fasc. 8 «Ricupero di atti». 2 Ibidem. 3 L’originale si trova in Archivio di Stato di Genova, Archivio dell’Archivio, G283. 4 A puro titolo di esempio i docc. 8-23 sono tutti relativi all’allestimento o al funzionamento della flotta militare della Repubblica di Genova.

- 4 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it sequenza cronologica5, ma non sufficienti da permettere di intravvedervi uno schema di organizzazione complessivo e razionale. Non risulta peraltro che al tempo del recupero qualcuno si sia posto il problema di ricollocare in modo sistematico le carte nelle unità di provenienza6. Solo in tempi più recenti si è provveduto a collocare un consistente lotto di documenti entro una particolare unità archivistica del fondo Archivio segreto, dalla quale erano forse stati asportati7. Nonostante non risulti censito dalla Guida Generale degli Archivi di Stato Italiani gode di una fortuna maggiore rispetto a molti altri fondi: nel periodo compreso tra il 1991 e il 2016 le quattro unità che lo costituiscono sono state consultate 220 volte (cioè in media ciascuna unità è stata richiesta 55 volte). Il fondo è composta da 1008 documenti numerati da 1 a 1004 (vi figura un documento senza numero tra il 514 e il 515 e i nn. 227bis, 228bis, 706bis). 319 dei documenti descritti nell’elenco non sono in realtà presenti8; in 287 casi l’assenza è connessa al ricollocamento del documento nell’unità di provenienza9, negli altri sembra plausibile che la ragione sia la medesima, ma, mancando indicazioni in proposito, non è possibile averne il riscontro. In un altro caso d’altronde l’estensore dell’elenco ha indicato la plausibile sede originaria del documento ma non ha provveduto a ricollocarvelo10. La documentazione, in prevalenza cartacea, è compresa cronologicamente tra il 1294 e il 1858, ma sono presenti anche atti in copia a partire dal 1162. Quella medievale è largamente minoritaria (circa il 5%) rispetto alla moderna che risulta così ripartita per secolo: XVI 45%, XVII 25%, XVIII 20%, XIX 5%. Dal punto di vista tematico emergono alcuni filoni ricorrenti: la storia di Levanto, Di Bonassola e di altre comunità della Riviera di Levante; la storia della famiglia Gavazzo; la storia delle congiura di Gianluigi Fieschi. Il presente inventario è costituito dalla trascrizione dell’elenco redatto da Armando Del Vasto negli anni ‘50 del secolo scorso, curata da Stefania

5 I docc. 368-373 e 394-410 relativi al feudo di Lengueglia sono disposti in ordine cronologico. 6 Indipendentemente dalla ragionevolezza che si vuole attribuire ad una simile operazione, che disgregando il fondo fattizio potrebbe presto o tardi fare uscire questa vicenda dalla memoria dell’Archivio, si segnala che almeno per quanto concerne alcune scritture statutarie sottratte da Gavazzo «è anche abbastanza facile individuare le unità da cui sono stati estratti», Rodolfo Savelli, Presentazione, a Repertorio degli statuti della Liguria (secc. XII-XVIII), a cura di Rodolfo Savelli, Genova, Società ligure di storia patria, 2003 (Fonti per la storia della Liguria), p. XX, nota 36. 7 I docc. 412-698 sono stati trasferiti in Archivio segreto, Paesi diversi, 351A «Levanto». 8 Docc. 21, 38, 56, 64, 99, 149, 236, 237, 238, 254, 266, 272, 273, 275, 282, 290, 294, 303, 307, 320, 327, 345, 349, 388, 412-698, 733, 738, 742, 813, 886, 953, 989, 996, 992. 9 Doc. 349, 412-698. 10 Doc. 286.

- 5 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

Verrengia; Francesco Tripodi ha raccolto i lemmi dell’indice alfabetico. Chi scrive ha provveduto all’impaginazione e a una sommaria revisione dell’elenco e dell’indice, nonché all’elaborazione e alla stesura di questa breve introduzione.

Antonio Gavazzo, cavaliere, già colonnello di Marina e console generale dell’Uruguay a Genova e in Svizzera, è un membro della Società ligure di storia patria dal 1867 almeno fino al 1885 o forse fino alla morte avvenuta nel 188711; non è tra i soci più attivi ma neppure vive in disparte la sua appartenenza alla Società: nel 1878 segnala sul «Giornale ligustico» un documento precedentemente ignoto relativo alla congiura di Gianluigi Fieschi da lui individuato presso l’Archivio di Stato; negli anni successivi fornisce diverse notizie di manoscritti di fonti statutarie di comunità liguri a Girolamo Rossi che, nel pubblicare l’appendice al suo Gli statuti della Liguria, nel 1888 ricorda e ringrazia il consocio recentemente scomparso. Da queste notizie e dalla sua produzione storiografica si rileva una buona confidenza acquisita sulle carte d’archivio, come si sarà notato, ben prima che incominci, nel 1883, la registrazione seriale delle presenze degli utenti12. Dai carteggi dell’Istituto si apprende ad esempio che nel luglio 1881 domanda l’«opportuno permesso di poter continuare a far ricerca e trascrivere documenti storici, riguardanti la Riviera di Levante»13; di persona o per mezzo di collaboratori dato che pochi mesi più tardi è Pietro Zignoni a richiedere l’autorizzazione a compiere ricerche per conto di Gavazzo, allegando nota dei documenti da visionare14; infine ancora nel 1882 domanda di poter consultare la documentazione necessaria a completare i suoi «studi sulla marina da guerra genovese, sul processo al conte Fiesco ed infine sulla storia dell’antico borgo di Levanto»15. Insomma dalle poche informazioni che è possibile radunare oggi emerge il profilo di uno studioso piuttosto ben inserito nel contesto locale, conosciuto in Archivio e – incredibilmente – per nulla preoccupato di coprire le tracce dei suoi prelievi documentari, come emerge sia dalle osservazioni di Desimoni, sia dal riscontro che si può tentare sugli statuti segnalati a Girolamo Rossi16. Si registra anche l’esistenza di una cospicua produzione manoscritta donata dalle eredi alla Biblioteca Civica Berio in un periodo compreso tra la morte di Gavazzo e la fine del XIX secolo. Si tratta di manoscritti di interesse

11 Aldo Viviani, Nota introduttiva a Antonio Gavazzo, Annali di Levanto dal 1077 al 1800, a cura di Aldo Viviani, Genova, Sagep Editrice, 1993, p. 5-6; Albo accademico per l’anno MDCCCLXXXIV-V, XVI dalla Fondazione, «Atti della Società ligure di storia patria», 17 (1885), p. 20; Albo sociale (1857-2007), a cura di Marta Calleri, in La Società ligure di storia patria nella storiografia italiana (1857-2007), a cura di Dino Puncuh, Genova, Società ligure di storia patria, 2010 («Atti della Società ligure di storia patria», n.s., 50, n. 2), p. 458. 12 Dai registri della sala di Studio dell’Archivio di Stato la sua presenza emerge negli anni 1883 e 1885. 13 ASGe, Archivio dell’Archivio, L 13, lettera di Antonio Gavazzo a Marcello Cipollina del 12 luglio 1888. 14 Ivi, lettera di Pietro Zignoni a Cipollina del 10 gennaio 1882. 15 Ivi, L 15, lettera di Gavazzo a Cipollina del 22 gennaio 1882. 16 Si rimanda a Savelli, Presentazione cit., p. XX.

- 6 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it genealogico e locale che apparentemente presentano qualche punto di contatto con la documentazione del presente fondo e che forse, nella percezione del raccoglitore, poteva in qualche modo essere considerata com- plementare ad esso17. Sebbene le carte recuperate e conservate in Archivio siano piuttosto consultate e i manoscritti della Berio siano oggetto di un certo interesse per i cultori della storia della Riviera ligure di Levante18, non sono ad oggi emerse significative riflessioni sulla loro natura e sul complessivo valore della produzione scientifica di Gavazzo.

Genvoa, 12 maggio 2020

Stefano Gardini

17 Gli elementi per stabilire con certezza la data di arrivo alla Biblioteca mancano a causa della perdita dell’archivio e degli antichi cataloghi durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Tuttavia si desume che l’ingresso dei volumi sia avvenuto dopo la morte del loro autore poiché il manoscritto m.r. VII. 3. 44 riporta l’annotazione a matita «dono della famiglia di A. Gavazzo», ma non di molto dal momento che tutti i volumi in questione riportano timbri della biblioteca in uso nel XIX secolo. Per queste indicazioni sono interamente debitore di Emanuela Ferro, responsabile della sezione di conservazione della Biblioteca Berio, resta ovviamente a carico di chi scrive ogni possibile errore. 18 Antonio Gavazzo, Annali di Levanto cit.; Marcella Dellepiane, Il problema di Celasco nei manoscritti beriani di Antonio Gavazzo, «La Berio», 25 (1885), n. 3, p. 8-20.

- 7 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

Bibliografia

• Albo accademico per l’anno MDCCCLXXXIV-V, XVI dalla Fondazione, «Atti della Società ligure di storia patria», 17 (1885), p. 20. • Albo sociale (1857-2007), a cura di Marta Calleri, in La Società ligure di storia patria nella storiografia italiana (1857-2007), a cura di Dino Puncuh, Genova, Società ligure di storia patria, 2010 («Atti della Società ligure di storia patria», n.s., 50, n. 2), p. 458. • Marcella Dellepiane, Il problema di Celasco nei manoscritti beriani di Antonio Gavazzo, «La Berio», 25 (1885), n. 3, p. 8-20. • Antonio Gavazzo, Ancora una memoria sulla Congiura Fieschina, «Giornale Ligustico», 5 (1878), p. 126-127. • Antonio Gavazzo, Delle galeazze venete e del riordinamento della Marina da guerra genovese nel secolo XVII, Genova, Tip. Pietro Pellas, 1882. • Antonio Gavazzo, Alcune notizie intorno al nobile collegio dei causidici e notari di Como e a due sigilli del medesimo, Como, F. Ostinelli, 1883. • Antonio Gavazzo, Annali di Levanto dal 1077 al 1800, a cura di Aldo Viviani, Genova, Sagep Editrice, 1993. • Repertorio degli statuti della Liguria (secc. XII-XVIII), a cura di Rodolfo Savelli, Genova, Società ligure di storia patria, 2003 (Fonti per la storia della Liguria). • Girolamo Rossi, Gli statuti della Liguria, parte prima, cenni bibliografici, appendice, «Atti della Società ligure di storia patria», 14 (1888), p. 7, 15, 16, 19, 23, 24.

Manoscritti di Antonio Gavazzo alla Biblioteca Berio di Genova

• Annali del Borgo e Comunità di Levanto dal 1077 al 1800 corredati con documenti e iscrizioni, cart. sec. XIX (1886). [m.r. V. 3. 24; edizione del 1993]. • Miscellanea di documenti ossia cartario del Borgo e valle di Levanto e dei finitimi signori di Lagneto, Celasco, Passano, cart. sec. XIX. [m.r. V. 3. 23]. • Miscellanea di memorie storico genealogiche sulla famiglia Gavazzi, cart. sec. XIX [m.r. V. 3. 22]. • Note storiche genealogiche sulla famiglia Ghersi, cart. sec. XIX [m.r. VII. 3. 44]. • Note su la Comunità di Bonassola, cart. sec. XIX [m.r. VII. 3. 47]. • Notizie storiche su Celasco, cart. sec. XIX [m.r. VII. 3. 51].

- 8 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

Inventario

Filza n. 1, docc. 1-250 1 Albero genealogico della famiglia Del Carretto e 1498-1624 cronologia dei Marchesi di Zuccarello 2 "Proclama di tregua conchiusa fra la Repubblica di 1479 nov. 11 Genova e l’Aragonese, della durata di cinque mesi, decorrenti dal 1° novembre" 3 Lettera dei Sindaci e Consiglieri di Spezia all’Ufficio di 1478 giu. 15 Balia in Genova 4 Relazione fatta dagli Ufficiali di Monete alla Signoria 1482 mag. 24 sopra una convenzione da stipularsi fra Damiano de Ferreto e figli ed il governo di Genova 5 Processo agitato in Scio 1473 apr. 5 6 Elenco di munizioni rimesse dalla Riviera occidentale e 1480 mag. 6 di altre poste in Pietralata 7 Lettera di Giuliano de Magnerri, capitano di Chiavari, 1478 mag. 20 alla Signoria 8 Ruolo d'equipaggio di due galee al comando di Giuliano 1473 set. 27 de Franchi 9 Ruolo d'equipaggio di una galea patroneggiata da 1442 feb. 27 Gerolamo Calvo 10 Capitolo di trattato concluso da Baldassarre Usodimare 1471 mag. 31 Commissario delle galee di Lazzaro Spinola e Lazzaro Assereto, ecc. 11 Nuovi capitoli dei Conservatori del Mare, confermati 1526 dal Senato 12 Proclama della Signoria con cui viene proibito il gettito 1543 nov. 8 di ghiaia nel porto di Genova 13 Conto di galea 1560 14 Ruolo d'equipaggio del galeone Bertorotto 1562 15 Lista dei Capitani ecc. delle galee della S. Maestà 1588 Gerosolimitana 16 Nota per la fabbrica di galeoni 1632 lug. 12

- 9 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

17 Istituzione di milizia marina pel nuovo armamento 1642 nov. 6 18 Quote di concorso delle Comunità di Liguria pel nuovo 1642 armamento 19 Capitoli pel nuovo armamento delle triremi 1643 gen. 12 20 Disposizioni per l'armamento di vascelli da guerra 1645 veneti 21 Relazione della Giunta di marina circa l'esperienza 1650 della feluca, secondo il modello del M. R. Prete Orazio Grassi; manca 22 Considerazioni e proposte per l'armamento delle galee 1650 23 Ripartizione di ruoli 1650 24 Lettera di Gio. Gioachino de Passano alla Signoria, 1596 ago. 25 scritta da Bastia 25 Supplica del Capitano Gio. Francesco Rodino quondani 1628 mag. 26 Lodisio, ai Serenissimi Collegi 26 Proclama del Governo di Genova contro un bandito 1628 dic. 7 27 Sentenza contro Giulio Cesare Vachero e complici 1628 mag. 27 28 Supplica di Giulio Cesare Vachero alla Signoria 1626 apr. 4 29 Promessa di Giulio Cesare Vachero 1625 dic. 3 30 Supplica del Capitano Niccolò Rela a favore di Giulio 1625 mag. 18 Cesare Vachero 31 Deposizioni testimoniali a favore di Bartolomeo Vachero 1619 apr. 25 32 Enciclica, a stampa, dipapa Benedetto XIV e risposta di 1756 ott. 16 Luigi XV 33 Numero delle "Nouvelles Extraordinaires" (stampa) 1683 apr. 8 34 Copia di lettera del papa Benedetto XIV a Luigi, re di 1753 gen. 19 Francia (con epigramma francese) 35 "Lettera patente dell'Arcivescovo di Genova, Domenico 1517 set. 28 di Valletaro, alle autorità ecclesiastiche per l'osservanza della Bolla di Leone X, in data del 1 settembre stesso anno, ivi riferito" 36 Tabella dÈ battaglioni di Genova 1742 37 Fede di Nobiltà della famiglia Ginelli, con stemma 1604 lug. 1 miniato

- 10 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

38 Lettera di Francesco Grimaldo, generale della galee, 1599 mar. 4 scritta da Tolone alla Signoria; manca 39 Comprovazione d'atto di vendita fatta dal Magnifico 1603 lug. 14 Stefano D'Oria, quale fideicommissario del quondam Marcello D'Oria, principe Gian Andrea II 40 Approvazione di atto di procura fatta dalla Principessa 1619 ago. 20 Giovanna D'Oria ad Antonio Ricciardi 41 Supplica al senato della Principessa Golissena Maria, 1640 nov. 12 moglie del quondam Gio. Andrea D'Oria 42 Lettera di nomina del Magnifico Massardo a Colonnello 1611 mar. 4 delle Milizie di Levanto, e istruzioni date allo stesso dalla Signoria 43 Carta d'immunità concessa a Costantino Palavania di 1557 feb. 22 Scio (pergamena) 44 Memoriale per l'erezione della nuova chiesa di Nostra 1612 mag. 16 Signora dell'Orto a Chiavari (con tipo della Chiesa) 45 Licenza d'armi ad Emmanuele de Passano 1624 gen. 22 46 Lettera di Vincenzo Spinola, vescovo di Brugnato, alla 1634 set. 18 Signoria 47 Lettera di Alessandro Massena al Governo di Genova 1631 nov. 24 per l'arrivo in Antibo di truppe francesi 48 Lettera degli Agenti di Brugnato al Governo della 1627 giu. 15 Repubblica di Genova 49 Supplica del Reverendo Simone Clavesana al Governo 1619 mar. 26 di Genova 50 Licenza di navigazione (in inglese) 1748 giu. 51 Attestato di residenza in Firenze per il Magnifico Paolo 1613 feb. 7 Oddone quondam Nicolò, bandito dalla Repubblica di Genova 52 Passaporto di terra rilasciato dalla Giunta di Marina a 1747 mag. 19 Giacomo Fontanarossa 53 Relazione dei Magnifici Sapienti nella causa 1588 nov. 4 dell'Illustre Gregorio Garbarino con Benedetto Bonfante 54 Fede di Nobiltà (alla famiglia Sperone) 1588 feb. 5 55 Iscrizione da apporsi sotto la statua del Duca di 1753 apr. 4 Richelieu

- 11 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

56 Genealogia della Famiglia Ravaschieri; manca 1684 e sgg. 57 Lettera di Murat Bey, capitano generale di Algeri, al 1599 ago. 25 Governo di Genova 58 Copia di privilegio concesso da Federico II ai 1276 Pontremolesi (ex foliato Uberti Venerosi, 1571 in 1579, n. 56) 59 Lettera del feudatario Gio. Batta della Lengueglia alla 1600 set. 3 Signoria 60 Lettera di Stefano Doria alla Signoria 1554 ago. 6 61 Lettera del Vescovo di Albenga alla Signoria 1547 gen. 7 62 Trapasso, donazione e cessione delle isole di Corsica e 1562 giu. 30 Capraia e altri luoghi fatta dai Protettori di San Giorgio alla Repubblica di Genova 63 Lettera di Paolo Borgonzio, giudice, al Pretore e 1577 giu. 28 Uditore di Genova circa esami di testimoni 64 Memoriale relativo a riforme della costituzione 1575 genovese ( La sottoscrizione è stata asportata); manca 65 Convegno (originale) passato tra Milano e Genova circa 1586 apr. 19 i banditi ecc. ed accettazione fatta dai feudatari di tale compromesso 66 Lettera del Vescovo di Aiaccio alla Signoria 1597 giu. 22 67 Lettera del Podestà di Reggio, Aloisio Guarinono, alla 1577 giu. 5 Signoria 68 Attestazione del Castellano G. B. Stoppino di Morzasco 1577 lug. 13 circa la residenza di certo Capitano Cornelio 69 Grida del Governo di Genova per chiamata alle armi 1577 apr. 22 degli uomini di Sampierdarena, Sestri, Pegli, Prà e Voltri 70 Capitolazioni e patti proposti da Greci per le famiglie 1683 set. 27 greche che verranno ad abitare nell'isola di Corsica (sta in Corsica filza 1310/2) 71 Fede di tabellionato ed esame di notariato di 1606 nov. Bartolomeo Borsotto 72 Informazioni per la presa di un turco dalla nave 1645 mar. 16 73 Lettere di Giulio Canova e Gomez Suarez de Figueroa 1560 giu. 8- in Genova, scritte dai tre giudici di Milano (in lingua 11 spagnola)

- 12 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

74 Note in causa Conte Filippino D'Oria contro Adamo 1566 Centurione, ricuranti l'arbitrato dell'ambasciatore spagnolo Figueroa 75 Atto di procura steso in Roma da Francesco Bachelloto, 1576 cancelliere della curia 76 Lettera di Giovanni Borzo, podestà di Montobbio, alla 1552 giu. 4 Signoria 77 Lettera della Signoria all'Imperatore d'Oriente 1527 lug. 13 (Sultano) 78 Lettera dei cittadini di Scio alla Signoria 1529 lug. 14 79 Proclama agli uomini ed università della Riviera 1534 mag. 11 occidentale e di oltre Giogo per l'armamento di galeotte ordinato dalla Signoria contro i Turchi 80 Lettera di Gio. Matteo Gilberto, Da Verona, alla 1533 dic. 21 Signoria 81 Sentenza in causa fra gli uomini e università di 1536 feb. 22 Riomaggiore e quei di Blasio 82 Copia a stampa di bando controdiversi ribelli 1536 set. 28 83 Consulto dei giureconsulti G. B. Cattaneo, Gerolamo de 1535 mag. 11 Fornari e Bartolomeo Fiesco Costa ecc. da presentarsi al Doge e Governatori 84 Contratto di matrimonio fra l'Illustr. Giulio Cibo, 1546 dic. 18 marchese di Massa, e l'Illustr. dama Peretta Doria, sorella di Giannettino 85 Approvazione del Principe Andrea Doria di atto di 1548 ago. 1 accettazione d'eredità pervenuta a sua moglie Peretta 86 Atto di quitanza dei coniugi Peretta e Filippo Doria al 1551 giu. 16 Principe Andrea per la sua parte di dote costituita a detta Peretta nelle sue prime nozze con Giulio Cibo 87 Copia di atto provvisionale ad istanza di Gerolamo 1681 lug. 7 Campi 88 Istruzioni date al Magnifico Niccolò Spinola, 1562 apr. 28 ambasciatore della Repubblica presso Sua Maestà Cattolica e lettera a detta Maestà 89 Istruzioni a Domenico Doria, ambasciatore presso Don 1547 gen. 26 Ferrante Gonzaga

- 13 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

90 Lettera del Podestà di Scio, Nicolò Giustiniano, alla 1546 dic. 20 Signoria 91 Supplica dell'università di Riomaggiore alla Signoria 1470 lug. 25 92 Lettera del Governo di Genova al Magnifico Giacomo di 1556 ott. Negro, agente per la Repubblica di Genova presso la Maestà Cesarea 93 Lettera di plenaria assoluzione e remissione concessa a 1487 lug. 31 Nicolò del Carretto ed a tutta la sua famiglia per autorità apostolica (a stampa) 94 Atto di procura (in pergamena) col sigillo di Re di 1563 apr. 16 Francia 95 Certificato degli Anziani di Savona ad uso della gabella 1538 ott. 23 del vino 96 Consulto del giurisperito Pantaleone Salvago in causa 1512 dic. 16 dell'appello nanti il Senato 97 Atto in causa fra gli uomini dell'albergo di Blasio, 1544 gen. 24 diRedoano ecc. e quelli dell'albergo degli Ambrosini, diMassa, Poliasca, ecc, 98 Nota delle scritture della Casa dei Conti di Ventimiglia esistenti nell'archivio di Torino 99 Relazione del viaggio della fregata "Liguria"; manca 1797 set. 7 100 Due cifrari sec.XV-XVII 101 Patente è rilasciata dai Conservatori di Sanità della 1798 città di Sanremo (a stampa) 102 Carta intestata della Repubblica Ligure 1797-1805 103 Suppliche della Comunità di Fiaccone al Governo della 1544-1570 Repubblica, con statuto della Comunità stessa (in pergamena) 104 Diploma di Ferdinando II con firma autografa e sigillo 1625 mag. 10 105 Istruzione data a Tomaso Spinola e Antonio Doria, 1547 mag. 18 ambasciatori della Repubblica presso il Re di Francia 106 Lettera all'illustre Don Ferrante Gonzaga della Signoria 1547 gen. 3 di Genova 107 Lettera di Agostino Spinola alla Signoria, scritta da 1540 feb. 18 Tassarolo

- 14 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

108 Lettera della Marchesa di Saluzzo al Doge Antoniotto 1524 apr. 15 Adorno ed al Consiglio 109 Lettere patenti di Bernardo di Villamar, Capitan 1480 ago. 14 Generale dell'Armata di Castiglia 110 Lettera della Contessa Anna di Tenda contro Ansaldo 1534 apr. 15 Grimaldi, ecc. 111 Idem come sopra 1543 feb. 12 112 Lettera del Conte di Saluzzo alla Signoria 1540 dic. 4 113 Lettera del Duca di Melfi alla Signoria 1544 dic. 30 114 Proclama per le triremi del Principe Doria 1547 gen. 115 Lettera della Signoria al Magnifico Ceva Doria, 1547 feb. 9 ambasciatore presso Carlo V 116 Lettera della Signoria a Carlo V 1547 gen. 8 117 Lettera del Marchese Antonio Doria scritta da Finale 1540 ago. 9 alla Signoria 118 Lettera della Signoria a Ceva Doria, ambasciatore 1547 mar. 26 presso Carlo V 119 Lettera del Marchese del Guasto scritta da Milano alla 1541 lug. 21 Signoria 120 Idem come sopra 1549 dic. 29 121 Lettera del Governatore Francesco di Borbone scritta 1544 set. 6 da Torino alla Signoria 122 Lettera del Cardinal Farnese, scritta da Marino alla 1543 set. 6 Signoria 123 Lettera del medesimo da Roma alla Signoria 1544 mag. 19 124 Lettera e istruzioni a Ceva Doria e memoriale a Carlo V 1545 gen. 25 per parte del Governo della Repubblica 125 Lettera del Marchese di Monferrato alla Signoria 1532 mar. 20 126 Lettera della Marchesa di Monferrato alla Signoria 1545 lug. 15 127 Lettera ed istruzione al Magnifico Ceva Doria da parte 1547 mar. 15 della Signoria 128 Lettera del Cardinale Morone alla Signoria, Da Bologna 1545 ago. 8 129 Istruzioni della Signoria a Ceva Doria e memoriale e 1547 gen. 16 lettera all'ammiraglio Grandela

- 15 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

130 Lettera del Vicerè di Napoli alla Signoria (in lingua 1545 ago. 15 spagnola) 131 Lettera scritta a Marsiglia dal Barone D'Aussienville 1545 lug. 11 alla Signoria 132 Lettera del Marchese di Massa e Carrara alla Signoria 1546 set. 22 133 Lettera dell'illust. Alvaro de Luna, scritta da Milano alla 1546 apr. 20 Signoria 134 Lettera di Pier Luigi Farnese alla Signoria 1546 set. 15 135 Lettera del Signore di Piombino alla Signoria 1546 ott. 20 136 Lettera della Principessa di Melfi alla Signoria 1541 lug. 1 137 Lettera di Leone Strozzi alla Signoria della Repubblica 1548 ago. 21 di Genova, scritta da Marsiglia 138 Lettera del Marchese Ranieri Del Monte al Principe 1551 feb. 22 Doria, Da Pesaro 139 Lettera del Conestabile Montmorency alla Signoria 1551 feb. 140 Lettera di Don Ferrante Gonzaga alla Signoria 1547 ago. 9 141 Lettera del Cardinale di Augusta alla Signoria, Da 1564 apr. 19 Serravalle 142 Lettera dell'ambasciatore Gomez Figueroa alla 1555 giu. 9 Signoria, Da Valenza 143 Lettera di Agostino Spinola alla Signoria, scritta da 1552 lug. 21 Tassarolo 144 Lettera degli Anziani, ecc. e della Comunità di Lucca al 1552 set. 25 Governo della Repubblica di Genova 145 Lettera del Conte Claudio di Tenda al Governo della 1552 giu. 23 Repubblica di Genova, Da Marsiglia 146 Idem come sopra 1552 giu. 29 147 Memoriale e lettere della Signoria a Carlo V, a Don 1547 gen. 31 Ferrante Gonzaga e a Ceva Doria, ambasciatore 148 Lettera dell'ambasciatore spagnuolo Figueroa alla 1554 ago. 17 Signoria, Da Asti 149 Idem come sopra da Valenza; manca 1555 giu. 3 150 Lettera del duca d'Alba, Da San Nazzaro, al Governo 1555 ott. 1 della Repubblica

- 16 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

151 Idem come sopra da Napoli 1555 mar. 26 152 Lettera di Bartolomeo Spinola alla Signoria, Da 1555 ott. 23 Tassarolo 153 Idem come sopra 1555 ott. 31 154 Lettera del Marchese di Pescara alla Signoria, Da 1557 lug. 19 Fossano 155 Lettera di Monsignore de Brisach all'ufficio di S. 1556 apr. 23 Giorgio 156 Lettera del Delfino di Francia, Enrico, alla Signoria 1545 apr. 23 157 1559 mag. Lettera di Monsignore Richelieu al Doge di Genova 16-17 158 Lettera del Cardinale Farnese alla Signoria, Da 1564 apr. 4 Piacenza 159 Privilegio concesso dal Conte Onorato di Tenda agli 1564 giu. uomini di Pornasio 160 Bolla (con sigillo plumbeo) di Paolo V 1609 mag. 15 161 Lettera del Duca Ercole II di Ferrara alla Signoria 1545 gen. 26 162 Lettera di Carlo III, conte di Provenza, alla Repubblica 1480 feb. 22 (in pergamena) 163 Lettera del Marchese di Monerviello alla Signoria 1566 giu. 5 164 Lettera del Governatore di Milano al Doge della 1566 apr. 10 Repubblica di Genova 165 Idem come sopra 1566 mag. 26 166 Lettera del Duca Emanuele Filiberto alla Signoria, Da 1543 lug. 9 Nizza 167 Idem come sopra 1560 set. 9 168 Idem come sopra 1562 giu. 17 169 Lettera del Duca di Mantova alla Signoria 1570 ott. 20 170 Lettera del Marchese di Pescara alla Signoria 1564 set. 14 171 Lettera del Cardinale d'Armaignac alla Signoria, Da 1568 set. 1 Avignone 172 Lettera del Duca Emanuele Filiberto alla Signoria, Da 1543 apr. 4 Nizza 173 Lettera del Duca di Savoia alla Signoria, Da Chambery 1527 feb. 17

- 17 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

174 Lettera del Duca Emanuele Filiberto alla Signoria, Da 1549 giu. 10 Vercelli 175 Lettera del Duca Carlo III di Savoia alla Signoria, Da 1528 nov. 18 Chambery 176 Lettera del VicerÈ di Sicilia, marchese di Pescara, alla 1568 set. 18 Signoria 177 Lettera del Duca di Lorena alla Signoria, Da 1568 set. 8 Gonderville 178 Lettera del Conte Onorio Scotti alla Signoria, Da 1575 set. 22 Piacenza 179 Lettera del Cardinale Borromeo alla Signoria, Da Roma 1572 ago. 29 180 Idem come sopra da Milano 1573 gen. 3 181 Lettera del Cardinale Risticucci alla Signoria 1575 mag. 6 182 Lettera del Cardinale di Ferrara alla Signoria, Da Roma 1570 mag. 12 183 Lettera del Principe di Massa alla Signoria 1570 mar. 20 184 Idem come sopra 1573 ott. 26 185 Supplica del Principe di Massa alla Signoria per 1583 mag. 10 liberazione di condannati all'esilio 186 Lettere patenti del Doge alle 1523 gen. 15 autorità, consigli, ecc. di Albenga, Diano e Noli 187 Lettere come sopra alle autorità dei luoghi della Riviera 1522 set. 27 occidentale (autografo) 188 Lettera di Agostino Landi alla Signoria, Da Compiano 1542 nov. 5 189 Lettera dell'imperatore Carlo V alla Signoria, Da 1529 dic. 24 Bologna 190 Lettera di Andrea Doria, Da Antibo, alla Signoria 1526 mar. 19 191 Idem come sopra dal Golfo di San Fiorenzo 1553 nov. 23 192 Idem come sopra 1553 dic. 3 193 Idem come sopra da Baia 1552 nov. 10 194 Idem come sopra da Portovenere 1552 lug. 26 195 Idem come sopra da Porto Ercole 1551 mar. 9 196 Idem come sopra da San Fiorenzo 1553 nov. 23 197 Idem come sopra da San Fiorenzo 1553 dic. 4

- 18 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

198 Idem come sopra 1553 dic. 8 199 Idem come sopra da Capo di Mortello 1553 nov. 29 200 Idem come sopra da S. Fiorenzo 1553 dic. 11 201 Idem come sopra da Napoli (una sola lettera) 1555 set. 4 202 Idem come sopra (una sola lettera) 1555 ago. 25 203 Idem come sopra da S. Fiorenzo (2 lettere) 1553 dic. 12- 15 204 Istrumento di fedeltà degli uomini di Levante 1562 set. 4 205 Lettera di alla Signoria di Genova, 1565 set. 25 dalla Corte di Francia 206 Patenti date da Oberto Spinola, Signore di San 1587 mag. Cristoforo, e da Carlo Spinola, quodam Paolo, Signore 24-29 di Arquata, ecc. 207 Patente data dal Signor di Francavilla 1587 mag. 24 208 Patente data dai Signori di Savignone (Fieschi) 1587 set. 8 209 Proclama di Don Carlo di Aragona, governatore di 1585 apr. 8 Milano (con firma autografa) 210 Lettera di Alfonso d'Ornano alla Signoria 1576 mag. 23 211 Lettera del Marchese Torquato Malaspina, Da Suvero, 1578 lug. 24 alla Signoria 212 Lettera del principe di Valdetaro, alla Signoria 1566 ago. 5 213 Idem come sopra 1596 ott. 23 214 Supplica di all'imperatore Ferdinando 1558 gen. 28 215 Diploma del Doge Pasquale Cicogna, in pergamena, con 1593 gen. bolla plumbea 216 Lettera del Duca Emanuele Filiberto alla Signoria, Da 1563 gen. 11 Rivoli 217 Nota d'investimento pel Conte della Langueglia 1559 mar. 3 218 Lettera del Duca di Firenze, Cosimo de Medici, alla 1553 nov. 17 Signoria, Da Livorno 219 Accordo fatto fra la Repubblica di Genova ed il Duca di 1553 ott. 4 Firenze 220 Lettera del Duca di Savoia, Carlo Emanuele, alla 1583 nov. 16 Signoria, Da Ivrea

- 19 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

221 Patenti di Filippo di Vassano, Commissario in Riviera di 1589 giu. 3 ponente 222 Lettera del Duca Emanuele Filiberto alla Signoria, Da 1568 giu. 22 Nizza 223 Lettera del Gran Maestro di Malta alla Signoria 1568 set. 6 224 Lettera del Duca di Firenze alla Signoria 1571 giu. 16 225 Lettera di Pier Luigi Farnese alla Signoria 1546 giu. 1 226 Lettera del Duca di Parma alla Signoria 1579 feb. 25 227 Lettera del Gran Maestro di Malta alla Signoria 1546 apr. 28 228 Lettera del Conte della Lengueglia, Da Zuccarello 1568 lug. 21 227bis Lettera di Scipione del Carretto alla Signoria, Da 1588 dic. 26 Zuccarello 228bis Lettera di Carlo del Carretto a Giacomo Scardella, Da 1592 apr. 6 Saluzzo 229 Lettera della Duchessa di Parma, alla Signoria 1570 giu. 25 230 Patenti del Doge e Consiglieri ad autorità della Riviera 1569 mag. 10 di Ponente 231 Lettera di G. B. del Carretto alla Signoria, dal Castello 1543 mar. 13 di Balestrino 232 Facoltà concessa dal Gran Maestro di Malta al Conte 1598 lug. 22 Marc'A della Leugueglia di prestare giuramento di Fedeltà alla Repubblica per i Feudi di Leugueglia, Vellego, Maremo, Casanova, Cosio, Mendatica e Montegrosso 233 Lettera di Ottaviano del Carretto alla Signoria, Da 1552 lug. 31 Millesimo 234 Lettera del Gran Duca di Firenze alla Signoria 1575 ott. 29 235 Lettera del Conte Filippo Doria alla Signoria, Da Finale 1559 mag. 20 236 Idem come sopra; manca 1559 apr. 5 237 Lettera di Alfonso del Carretto alla Signoria, Da Finale; 1554 giu. 24 manca 238 Lettera di G. B. del Carretto alla Signoria, Da 1540 apr. 2 Zuccarello; manca 239 Statuti di Valeriano 1575 apr. 17

- 20 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

240 Idem come sopra di Bastremoli 241 Idem come sopra di Framura 1619 242 Presa di possesso del Castello di Levanto per parte 1562 set. 3 della Repubblica (dai Protettori di San Giorgio) 243 Lettera a Giacomo Dinegro, agente presso la Cesarea 1547 ott. 20 Maestà 244 Lettera del Re Luigi XV alla Repubblica 1749 ott. 14 245 Statuti (nuovi) della Comunità di Follo 1628 246 Lettera del Duca di Ferrara alla Signoria 1544 nov. 27 247 Lettera di Ottavia Farnese alla Signoria, Da 1546 apr. 8 Capodimonte 248 Lettera del Re di Spagna alla Signoria 1508 set. 8 249 Lettera del Re di Castiglia e Aragona alla Signoria 1480 apr. 24 250 Certificato di residenza in Firenze del Nobile G. B. 1620 feb. 26 Adorno quondam Gabriele

Filza n. 2, docc. 251-411 251 Lettera di Filippo II al Conte Briatico, capitano 1584 dic. 12 Generale nel Regno di Sicilia 252 Idem come sopra al Principe de Petrapresia, capitano 1581 gen. 17 Generale nel Regno di Napoli 253 Lettera di Filippo II a Miguel de Moncada 1584 ? 17 254 Accordo fra G. B. Doria, marchese di Santo Stefano, e 1587 giu. 22 la Repubblica contro banditi; manca 255 Lettera del Re Ferdinando d'Aragona alla Signoria 1513 ago. 4 256 Supplica di Gioacchino Da Passano senza data 257 Lettera del Bey di Tunisi alla Signoria 1797 ago. 27 258 Lettera di Leopoldo di Lorena alla Signoria 1708 dic. 10 259 Lettera della Duchessa di Savoia alla Signoria 1583 mar. 25 260 Lettera del Reggente di Francia, Filippo d 'Orleans, alla 1721 nov. 6 Signoria 261 Lettera del Granduca di Firenze alla Signoria 1603 ago. 18

- 21 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

262 Lettera del Re di Francia, Enrico II, alla Signoria, Da 1551 feb. Fontainebleau 263 Lettera di Leopoldo d'Austria a Carlo Cibo Malaspina, 1692 feb. 7 duca di Massa 264 Lettera di nomina del Castellano della Bastita del 1477 lug. 22 Castellaccio, data da Milano da Bona e Gian Galeazzo Maria Sforza 265 Lettera di Leopoldo d'Austria al Marchese Opizzone 1691 dic. 20 Malaspina 266 Lettera di Bona e Gian Galeazzo Maria Sforza all'ufficio 1478 mag. 5 di Moneta di Genova; manca 267 Lettera di Francesco I, re di Francia, alla Signoria (con 1546 apr. firma di Bajard) 268 Lettera del Duca di Parma al Doge, Gerolamo Assereto 1607 apr. 3 269 Lettera del Gran Maestro di Rodi ad Ottaviano di 1516 mag. 21 Campofregoso e all'ufficio del mare 270 Lettera di Don Giovanni d'Austria, Da Napoli, alla 1573 dic. 10 Signoria 271 Lettera di Nicola del Carretto di Millesimo, alla 1624 apr. 12 Signoria, Da Savona 272 Lettera di Ottavio del Carretto di Zuccarello, alla 1618 giu. 18 Signoria; manca 273 Minuta di lettera della Compagnia delle Indie al Senato 1650 dic. 31 (Marit. ); manca 274 Lettera di Ottaviano del Carretto alla Signoria 1614 apr. 26 275 Contratto di arruolamento coi deputati della 1648 Compagnia della Indie a Genova (Marit. ); manca 276 Licenza concessa a Gio. Cotem Maes, comandante di 1648 gen. 22 navi della Compagnia delle Indie per navigare 277 Istanza della Compagnia delle Indie alla Signoria 1648 gen. 278 Patente per le navi delle Indie 1647 lug. 279 Lettera del Duca di Parma alla Signoria 1669 ott. 24 280 Lettera del Generale Audinot al Governo di Genova 1800 feb. 23 281 Privilegio concesso alla Compagnia delle Indie (Marit.) 1647 mar.

- 22 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

282 Lettera di Domenico del Carretto di Balestrino alla 1671 mag. 19 Signoria; manca 283 Supplica del Pamoleo alla Signoria 1468 feb. 4 284 Lettera di Carlo V alla Signoria 1547 gen. 28 285 Lettera del Principe ed Abate di San Gallo alla Signoria 1773 feb. 17 286 Lettera dell'arcivescovo Paolo Campofregoso (patenti) 1480 mag. 25 (inviate a Milano. Da collocarsi in Diversorum-filze) 287 Idem come sopra all'ufficio di Moneta 1477 set. 1 288 Supplica dei Consoli dell'arte chirurgica alla Signoria 1595 gen. 23 298 Lettera di Battista di Campofregoso all'ufficio della 1500 set. 12 Darsena 290 Lettera di Maria Carretto Taliacarne, marchesa di 1652 ott. Lutero, alla Signoria; manca 291 Attestato degli abati del Collegio dei Notari di Como 1542 set. 12 292 Lettera dell'Imperatore Ferdinando alla Signoria 1559 nov. 4 293 Diploma di Massimiliano I d'Austria 1513 lug. 1 294 Lettera di Massimiliano II al Pretore di Piacenza (scr. 1575 gen. 5 paleog. ); manca 295 Lettera di Bianca Maria e Galeazzo Maria Sforza 1468 mag. 19 all'ufficio di Moneta di Genova 296 Indulto concesso da Carlo Emanuele di Savoia 1670 dic. 26 297 Lettera di Carlo V al Governo di Genova 1521 mag. 298 Lettera di Ferdinando III ad , 1652 ago. 31 Commissario Generale delle galee della Repubblica 299 Lettera di Luigi XIV alla Signoria 1670 gen. 17 300 Lettera di Ferdinando III a Battista Reggio, capitano 1653 set. 1 Generale delle galee Genovesi 301 Lettera di Arrigo VIII d'Inghilterra alla Signoria 1524 apr. 5 302 Lettera della Granduchessa di Toscana alla Signoria 1636 giu. 3 303 Breve di Papa Paolo III (scrit. Paleogr. ); manca 1543 set. 5 304 Capitoli dell'arte dei Tessitori 1724 305 Lettera di Carlo V alla Signoria, Da Bruxelles 1549 ott. 26

- 23 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

306 Lettera di Pier Maria Gonzaga al Senato di Genova 1624 mag. 12 307 Nota dell'Inviato di Francia per la concessione di un 1797 mag. 24 passaporto; manca 308 Lettera della Marchesa del Carretto alla Signoria 1634 gen. 26 309 Lettera del Signor Chauvelin, Da Ginevra 1750 mar. 1 310 Lettera di Domenico Francesco Maria del Carretto di 1713 set. 16 Millesimo, alla Signoria 311 Lettera dell'Ambasciatore Cattolico da Lione al 1564 lug. 30 Governo di Genova 312 Lettera del Marchese di Pria al Magnifico Francesco De 1708 ago. 26 Mari, Da Milano 313 Lettera di Placido Spinola al Governo della Repubblica, 1610 nov. 24 Da Compiano 314 Copia moderna del Trattato di pace fra Genovesi e 1188 (sic) Pisani 315 Lettera del Principe di Val di Taro al Governo di Genova 1607 ott. 19 316 Lettera del Conte Maurice de Nassau alla Signoria 1611 feb. 27 317 Lettera di Ansaldo Cebà alla Signoria 1621 ott. 26 318 Lettera del Marchese Adorno da Silvano alla Signoria 1619 apr. 24 319 Lettera di Ambrogio Spinola, Da Madrid, alla Signoria 1610 set. 25 320 Lettera del Conte Ottavio Costa, Da Conscente, alla 1666 ago. 14 Signoria; manca 321 Lettera di Giuseppe Malaspina, Da Pallarone 1621 apr. 21 322 Biglietto di Pietro di Campofregoso agli Anziani 1516 feb. 21 323 Idem come sopra di Alessandro Visconte all'ufficio di 1470 dic. 8 Moneta 324 Lettera di Rinaldo Malaspina alla Repubblica, Da Pisa 1608 ott. 19 325 Nota di oggetti per affrancamento di dogana 1603 mag. 25 326 Biglietto di Sagramoso Visconte Vicegovernatore di 1467 mag. 27 Genova 327 1800 (20 Lettera del Generale Massena alla Repubblica; manca vent) 328 Lettere patenti del Doge Battista Campofregoso 1480 mag. 8

- 24 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

329 Lettera del Duca e Duchessa di Milano all'ufficio di 1468 mag. 19 Moneta 330 Salvacondotto a Matteo d'Istria 1610 ott. 18 331 Lettera del Principe di Valdetaro alla Signoria 1632 ago. 8 332 Lettera di Giovan Battista Adorno, Da Fassolo alla 1637 feb. 17 Repubblica 333 Lettera del Principe di Monaco a Roberto Aprosio 1640 lug. 27 334 Lettera dei fratelli Malaspina al Luogotenente Bottino, 1662 lug. 5 Da Villafranca 335 Lettera del Marchese di Ceva alla Signoria 1531 nov. 8 336 Lettera del Marchese Adorno alla Signoria, Da Silvano 1618 mag. 17 337 1513 giu.- Mandati di pagamento di Ottaviano Fregoso 1514 set. 338 Lettera di N. N. a Sauli, Da Torino 1648 mag. 30 339 Copia di lettera di Luigi XIV al Governo di Genova 1670 gen. 17 340 Supplica di Adamo Centurione alla Signoria ca. 1528- 1568 341 Lettera del Duca di Milano al Vice Governatore 1468 feb. 24 Sagramoso a Genova 342 Lettere patenti del Principe di Valdetaro 1611 mag. 21 343 Salvacondotto ad Agostino Chiavari 1603 set. 7 344 Lettera di Luigi XIV alla Repubblica 1653 ott. 16 345 Lettera patente del Doge Battista di Campofregoso; 1482 feb. 15 manca 346 Lettera di Monsignor Saporiti, Da Roma, alla Signoria 1742 ago. 11 347 Lettera della Marchesa Placidia Spinola al Capitano di 1609 dic. 18 Chiavari, Da Compiano 348 Deliberazione del Consiglio (per Arcole e Vezzano) 1468 mag. 24 349 Idem come sopra (si accoglie supplica di Domenico 1442 ott. 20 Galueri) (Spedita a Milano. Da collocarsi in Diversorum- Filze); manca 350 Deliberazione come sopra per accoglienza di supplica 1442 mar.- apr.

- 25 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

351 Atto notarile rogato in Balestrino dal Notaio Antonio de 1540 mar. 9 Ronco 352 Lettera del Marchese di Liciana 1685 ott. 23 353 1800 mar. 5 Lettera del Generale Audinot al Governo di Genova (14 ventoso) 354 Albero genealogico dei Conti della Lengueglia 355 Frammenti di scrittura corali 356 Capitoli della Pieve 1582 set. 13 357 Idem come sopra di Lerici 1634 mag. 28 358 Statuti civili e criminali di Borghetto 1594 ago. 29 359 Idem come sopra di Rigoroso (podesteria di Gavi) 1536 360 Statuti civili e criminali di Savignone 1487 361 Idem come sopra di Borgo di Rupinaro (Chiavari) 1616 362 Privilegi della famiglia dei Signori Da Passano 1614 363 Riforme ed ordini dei Magistrati di Levanto 1580 364 Estratto cadastrale per terreni intestati a Boero 1812 apr. 20 Giovanni Battista 365 Estratto cadastrale per terreni intestati a Giacomo 1845 Spigno, e allegati 366 Passaporto concesso a Giovanni Castiglione da Don 1697 mag. 12 Diego F. di Guzman 367 Atto di fedeltà di Giacomo Casanova (copia) 1234 dic. 26 368 Investitura concessa dagl'Imperatori Federico I e II ad 1162-1226 Anselmo di Quaranta e Bonifacio della Lengueglia (copia) 369 Convenzione della comunità della Lengueglia colla 1199 set. 19 Repubblica (copia) 370 Idem come sopra 1233 set. 12 371 Instrumento sopra le decime (Lengueglia) 1294 372 Giuramento di fedeltà alla Repubblica di alcuni dei 1385 apr. 15 condomini della Lengueglia 373 Investitura fatta dalla Repubblica a Corrado della 1443 feb. 9 Langueglia del borgo della Lengueglia ed altri con pertinenze

- 26 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

374 Copia d'istrumenti fatti in vari anni dal Vescovo di Albenga a favore di Anselmo della Lengueglia, sopra le decime 375 Investitura del Magnifico Gio. Tommaso della 1605 ago. 31 Lengueglia per certa porzione del feudo di Cosio, Mendatica e Borghetto 376 Atto in causa del Magnifico Filippo Negrone col 1664 feb. 4 Magnifico Gio. Francesco della Lengueglia (stampa) 377 Nota dei diritti spettanti a Cesare del Carretto e a 1606 feb. Cipriano, dilui nipote, sui feudi di Vellego, Lengueglia, Cosio ed Altri 378 Domanda autentica al Governo di Genova di Francesco 1610 mag. 15 Maria della Lengueglia per la investitura di Vellego, Lengueglia, Cosio. Ecc. 379 Atto di rinunzia fatta dalla Magnifica Bianca, moglie di 1609 Giovanni Battista della Lengueglia 380 Approvazione di atto di procura fatta dalla Magnifica 1613 feb. 8 Margherita, moglie del Magnifico Ettore della Lengueglia, a detto suo marito 381 Supplica della Magnifica Vittoria, moglie del Magnifico 1615 mar. 31 Bonifacio della Langueglia, al Governo di Genova 382 Supplica della magnifica Margherita della Lengueglia 1648 gen. 31 al Governo della Repubblica in merito alla vendita di certi beni fatta al Vescovo di Albenga il 9 maggio 1646 provenienti dall'eredità del Magnifico Filiberto, padre di lei; con atti relativi allegati 383 Investitura al Magnifico Marc 'Antonio della 1715 set. 17 Langueglia, dei luoghi di Lengueglia, Casanova, Vellego ed Altri luoghi di Val di Lerone 384 Istanza del Conte Carlo Emanuele Domenico della 1769 apr. 13 Lengueglia al Governo della Repubblica 385 Sussidio alle femmine della Casa Lengueglia 1769 feb. 14 386 Supplica di Anna Maria Serafina, contessa della 1769 Lengueglia, al Governo di Genova 387 Attestazioni giurate a favore della competenza 1761 mar. 16 giurisdizionale del Castellano di Vellego nei giudizi civili

- 27 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

388 Attestazioni giurate a favore della competenza mar. 19 giurisdizionale per la Castellana di Casanova; manca 389 Supplica alla Signoria del Conte Filippo della 1769 Lengueglia 390 Donazione dei beni feudali e fedecommessi allodiali 1788 lug. 11 fatta dal Conte Marc'Antonio della Lengueglia al fratello di lui Giovanni 391 Supplica del Magnifico Giovanni della Lengueglia ai 1791 feb. 17 Serenissimi Collegi, e deliberazione degli stessi 392 Procura che il Conte Carlo Emanuele della Lengueglia 1775 fa in capo della Contessa Anna Maria Serafina dÈ Gastaldi, dilui consorte 393 Fede di morte del Conte Carlo Emanuele della 1788 lug. 20 Langueglia 394 Lettera di supplica di Filiberto Lengueglia al Governo 1593 feb. 4 di Genova 395 Investitura fatta al Magnifico Gio. Tomaso dei Conti 1605 ago. 31 della Lengueglia di certa porzione di feudo 396 Lettera di Ettore e Filippo Lengueglia al Governo di 1606 feb. 22 Genova 397 Ricorso del Dott. Giuseppe Martignone al Governo della 1609 Repubblica, a favore di Gio. Battista Lengueglia 398 Lettera di Francesco Maria della Lengueglia al Governo 1611 dic. 26 di Genova, Da Torino 399 Lettera di Francesco Maria della Lengueglia al Governo 1614 lug. 4 di Genova, Da Albenga 400 Lettera di Ettore della Lengueglia ai Collegi, Da 1614 Albenga 401 Idem come sopra 1615 ago. 8 402 Rinvio di causa da parte di Filiberto della Lengueglia, 1619 apr. 4 governatore di Vellego, dicerta causa nanti la Rota Criminale di Genova 403 Istanza del Marchese della Langueglia al Governo della 1620 apr. 3 Repubblica pel possesso di certa casa in Albenga 404 Supplica del Molto Magnifico Antonio della Langueglia 1623 nov. 6 al Governo di Genova

- 28 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

405 Lettera di Gio. Antonio della Lengueglia al Governo di 1626 Genova 406 Lettera di Gio. Anselmo della Lengueglia al Governo di 1626 apr. Genova 407 Istanza di Ettore della Lengueglia al Governo di Genova 1631 dic. 11 408 Supplica di Giacom'Antonio della Lengueglia al 1618 mag. 31 Governo di Genova 409 Supplica del Magnifico Carlo della Lengueglia al 1648 feb. 9 Governo di Genova 410 Lettera di Marc'Antonio della Lengueglia al Governo di 1713 giu. 4 Genova, Da Vellego 411 Idem come sopra da Poggiolo 1716 feb. 5

Filza n. 3, docc. 412-870 412 Sigilli autografi della Comunità di Levanto; spostato in 1561-1635 Archivio segreto, 351A 413 Lettera del Generale Darmaud alla Comunità di 1801 ago. 29 Lavanto; spostato in Archivio segreto, 351A (11 frutt.) 414 Idem come sopra di Rigoroso (podesteria di Gavi); 1801 giu. 15 spostato in Archivio segreto, 351A (26 pratile) 415 Lettera del Commissario di guerra, Mattieu Henri, alla 1801 ago. 23 Comunità di Levanto; spostato in Archivio segreto, (5 frutt.) 351A 416 Interrogatori in causa Benedetto Giustiniano contro 1561 mag. Francesco Fiesco, Procuratore della Repubblica di Genova; spostato in Archivio segreto, 351A 417 Istanza della Comunità di Levanto al Governo della 1445 mar. 5 Repubblica per l'osservanza delle franchigie ed immunità spettanti ad essa Comunità; spostato in Archivio segreto, 351A 418 Deliberazione del Governo per Francesco Pamoleo; 1473 mag. 28 spostato in Archivio segreto, 351A 419 Lettera di Ambrogio Spinola, podestà di Levanto, al 1494 ago. 20 Governo di Genova; spostato in Archivio segreto, 351A 420 Supplica degli uomini di Levanto al Governo di Genova; 1514 spostato in Archivio segreto, 351A

- 29 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

421 Supplica di Davide Pammoleo, diLevanto, al Governo di 1515 ott. 13 Genova, nella qualità di Sindaco e Procuratore di detta Comunità; spostato in Archivio segreto, 351A 422 Lettera del Podestà di Levanto, Marco Luxardo, alla 1576 mar. 24 Signoria; spostato in Archivio segreto, 351A 423 Decreto di nuova delegazione in causa vertente fra quei 1555 mar. 15 di Levanto e quei di Bonassola per ragioni di confini; spostato in Archivio segreto, 351A 424 Lettera di Gerolamo Grimaldo, podestà di Levanto, alla 1568 dic. 13 Signoria; spostato in Archivio segreto, 351A 425 Lettera del Podestà di Levanto alla Signoria; spostato in 1556 feb. 6 Archivio segreto, 351A 426 Supplica degli Agenti della Comunità di Levanto alla 1551 Signoria; spostato in Archivio segreto, 351A 427 Atti in causa fra gli uomini di Levanto e quei di 1556 feb. 24 Bonassola, per ragioni di confini; spostato in Archivio segreto, 351A 428 Supplica di Pellegro de Scribanis, rappresentante della 1556 gen. Comunità di Bonassola, alla Signoria, nella causa vertente fra Levanto e Bonassola; spostato in Archivio segreto, 351A 429 Lettera di Antonio Sauli, podestà di Levanto, alla 1556 mar. 9 Signoria; spostato in Archivio segreto, 351A 430 Proclama del Podestà di Levanto con cui si vieta di 1551 feb. 2 portar armi nel luogo di Levanto e di quella giurisdizione; spostato in Archivio segreto, 351A 431 Istruzioni del Governo di Genova al Podestà e 1563 feb.-apr. Castellano di Levanto; spostato in Archivio segreto, 351A 432 Istrumento di procura degli uomini di Levanto; spostato 1564 in Archivio segreto, 351A 433 Supplica di Tommaso Saluzzo e Gio. Maria Schiaffino, 1566 dic. 13 Sindaci e Procuratori della Comunità di Levanto; spostato in Archivio segreto, 351A 434 Supplica dei Sindaci di Levanto; spostato in Archivio 1565 segreto, 351A 435 Supplica di Bartolomeo Bonvicino, diLevanto, alla 1556 apr. 2 Signoria; spostato in Archivio segreto, 351A

- 30 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

436 Lettera di Ottaviano Vivaldo, podestà di Levanto, alla 1568 feb. 19 Signoria; spostato in Archivio segreto, 351A 437 Lettera dei Consiglieri del borgo e della valle di 1564 mag. 2 Levanto alla Signoria; spostato in Archivio segreto, 351A 438 Decreto di conferma d'istrumento degli uomini in 1568 lug. 6 Levanto; spostato in Archivio segreto, 351A 439 Supplica di diversi di Levanto alla Signoria; spostato in 1568 ott. 29 Archivio segreto, 351A 440 Supplica di diversi di Levanto alla Signoria, con lettera; 1567 ott. 29 spostato in Archivio segreto, 351A 441 Lettera di Gerolamo Grimaldo, podestà di Levanto, alla 1568 ago. 17 Signoria; spostato in Archivio segreto, 351A 442 Idem come sopra; spostato in Archivio segreto, 351A 1568 ago. 31 443 Atti di processo seguito nanti il Pretore di Levanto per 1570 set. 20 tumulti colà avvenuti; spostato in Archivio segreto, 351A 444 Istanza dei Consiglieri della terra e villa di Levanto alla 1574 giu. 28 Signoria; spostato in Archivio segreto, 351A 445 Supplica di Gio. Battista Cancio, Sindico di Levanto, 1574 ott. 28 alla Signoria 446 Patenti di nomina di Simone Motto a scriba della valle, 1574 nov. 18 e di Francesco Vassallo a scriba del borgo di Levanto; spostato in Archivio segreto, 351A 447 Supplica dei Sindaci d; spostato in Archivio segreto, 1574 lug. 2 351Ael borgo e valle di Levanto, con decreto del Senato 448 Lettera di Marco Defranchi, podestà di Levanto, alla 1575 ott. 14 Signoria; spostato in Archivio segreto, 351A 449 Idem come sopra; spostato in Archivio segreto, 351A 1575 nov. 24 450 Idem come sopra; spostato in Archivio segreto, 351A 1575 dic. 8 451 Idem come sopra; spostato in Archivio segreto, 351A 1575 nov. 6 452 Lettera di Girolamo Cicala, Luogotenente del Podestà 1575 set. 18 di Levanto, alla Signoria; spostato in Archivio segreto, 351A 453 Lettera di Marco Defranchi, podestà di Levanto, alla 1575 lug. 7 Signoria; spostato in Archivio segreto, 351A

- 31 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

454 Supplica di G. B. Canso, Sindico della Comunità della 1575 ago. 26 valle di Levanto, e di Bartolomeo Garibaldo, Sindico del borgo di Levanto, alla Signoria; spostato in Archivio segreto, 351A 455 Lettera di Marco Defranchi, podestà di Levanto, alla 1575 lug. 6 Signoria; spostato in Archivio segreto, 351A 456 Idem come sopra; spostato in Archivio segreto, 351A 1575 457 Idem come sopra; spostato in Archivio segreto, 351A 1576 mar. 20 458 Lettera del Magnifico Commissario Gerolamo 1576 apr. 17 Giustiniano alla Signoria; spostato in Archivio segreto, 351A 459 Supplica di Prospero Camilla Buzenga, sindaco e 1577 set. procuratore della Comunità di Levanto, alla Signoria, ed atti inerenti alla stessa pratica; spostato in Archivio segreto, 351A 460 Supplica dei Massari della Chiesa e Ospedale di 1577 mar. Sant'Andrea di Levanto alla Signoria; spostato in Archivio segreto, 351A 461 Decreto del Governo di Genova per la Comunità di 1578 nov. 28 Levanto; spostato in Archivio segreto, 351A 462 Lettera di Domenico Spinola alla Signoria relativa a 1578 ago. 7 questione per certa lapide sepolcrale della chiesa di Levanto, ivi annessa lettera del Vescovo di Sarzana al Podestà di Levanto sulla stessa pratica, scomunica e altri atti; spostato in Archivio segreto, 351A 463 Lettera di Domenico Spinola, podestà di Levanto, alla 1578 ago. 24 Signoria; spostato in Archivio segreto, 351A 464 Idem come sopra; spostato in Archivio segreto, 351A 1578 ago. 29 465 Idem come sopra; spostato in Archivio segreto, 351A 1578 set. 3 466 Idem come sopra; spostato in Archivio segreto, 351A 1578 nov. 21 467 Idem come sopra; spostato in Archivio segreto, 351A 1578 dic. 15 468 Idem come sopra; spostato in Archivio segreto, 351A 1578 dic. 8 469 Idem come sopra; spostato in Archivio segreto, 351A 1579 gen. 26 470 Supplica di diversi uomini di Levanto al Governo di 1578 feb.- Genova con risposta e decreto; spostato in Archivio mar. segreto, 351A

- 32 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

471 Regolamento per la riforma della guardie contro i 1580 corsari nel luogo di Bonassola; spostato in Archivio segreto, 351A 472 Ordini e capitoli del Comune di Levanto; spostato in 1582 Archivio segreto, 351A 473 Patente mandata nella Riviera di Levante dal Governo 1581 apr. 14 di Genova per l'arresto di un sedicente Vescovo di Manfredonia; spostato in Archivio segreto, 351A 474 Supplica degli uomini di Levanto alla Signoria; spostato 1581 in Archivio segreto, 351A 475 Idem come sopra; spostato in Archivio segreto, 351A idem 476 Supplica degli uomini di Levanto al Governo della 1583 mag. 11 Repubblica, con capitoli approvati; spostato in Archivio segreto, 351A 477 Parere di Pietro Battista Vignolo, podestà, e Vincenzo 1584 ott. 7 Gateschi, capitano, diLevanto, per certe differenze esistenti fra gli uomini del borgo, e quelli della ville di Levanto, in causa di fortezze; spostato in Archivio segreto, 351A 478 Nota degli atti di fedeltà giurata dai Signori da Vassano alla Repubblica; spostato in Archivio segreto, 351A 479 Lettera di Paolo Spinola alla Signoria; spostato in 1587 mag. 5 Archivio segreto, 351A 480 Lettera del Podestà di Levanto alla Signoria; spostato in 1587 lug. 24 Archivio segreto, 351A 481 Supplica di Nicolò Pammoleo e di altri di Levanto alla 1587 mag. 13 Signoria; spostato in Archivio segreto, 351A 482 Supplica di Giovanni Merani e di altri prticolari del 1588 ago. 4 luogo di Levanto; spostato in Archivio segreto, 351A 483 Supplica dei Consiglieri di Levanto alla Signoria; 1588 mag. 11 spostato in Archivio segreto, 351A 484 Supplica di Giovanni Costella e Cesare Buonvicino alla 1588 ott. 25 Signoria; spostato in Archivio segreto, 351A 485 Riforme e ordinamenti delle gabelle e 1588 nov. 12 dell'amministrazione del luogo e valle di Levante; spostato in Archivio segreto, 351A 486 Bilancio attivo e passivo del borgo e della valle di 1589 Levanto; spostato in Archivio segreto, 351A

- 33 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

487 Adunanza del Consiglio di Levanto col nome di tutti 1590 mag. 9 gl'interventi e del Podestà; spostato in Archivio segreto, 351A 488 Supplica del Consiglio di Levanto al Governo di 1590 gen. 8 Genova; spostato in Archivio segreto, 351A 489 Lettera del Podestà di Levanto alla Signoria; spostato in 1590 mag. 2 Archivio segreto, 351A 490 Supplica di Gio. M. Schiaffino e Andrea Saporiti alla 1590 lug. Signoria; spostato in Archivio segreto, 351A 491 Lettera di Gio. Batta Negrone, podestà di Levanto, alla 1593 lug. 22 Signoria, relativa alla rimozione di certa pietra nella chiesa dei frati di S. Francesco; spostato in Archivio segreto, 351A 492 Lettera del Podestà di Levanto, G. B. Negrone, alla 1593 lug. 30 Signoria; spostato in Archivio segreto, 351A 493 Supplica del Sindaco della Comunità di Levanto, alla 1595 nov. Signoria, con lettera del Podestà Paolo Doria; spostato in Archivio segreto, 351A 494 Lettera del Podestà di Levanto alla Signoria per la 1595 gen. 31 concessione ad essa Comunità di poter imporre una tassa di focaggio; spostato in Archivio segreto, 351A 495 Supplica del luogo e ville di Levanto alla Signoria per la 1595 lug. 10 ricostruzione di un ponte, e lettera del Podestà sullo stesso oggetto; spostato in Archivio segreto, 351A 496 Appalto della “scrivania” di Levanto; spostato in 1595 apr. 3 Archivio segreto, 351A 497 Lettera del Podestà di Levanto, Pietro Battista Vignolo, 1595 feb. 12 alla Signoria; spostato in Archivio segreto, 351A 498 Supplica del Sindaco della valle di Levanto, con 1595 feb. 25 deliberazione del Consiglio; spostato in Archivio segreto, 351A 499 Deposizioni testimoniali nanti il Pretore di Levanto; 1596 mar. 5 spostato in Archivio segreto, 351A 500 Supplica della Comunità di Levanto, con deliberazione 1597 set. 23 del Consiglio; spostato in Archivio segreto, 351A 501 Lettera del Podestà di Levanto alla Signoria; spostato in 1597 ago. 20 Archivio segreto, 351A

- 34 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

502 Capitoli della Comunità di Levanto; spostato in Archivio 1598 mar. 27 segreto, 351A 503 Descrizione dei confini di Levanto; spostato in Archivio 1598 segreto, 351A 504 Idem come sopra di Carro e Castello; spostato in 1601 ago. 6 Archivio segreto, 351A 505 Lettera di Alessandro Invrea, podestà di Levanto, alla 1602 dic. 3 Signoria, con supplica della Comunità e del Rettore; spostato in Archivio segreto, 351A 506 Supplica di alcuni di Levanto alla Signoria per la strada 1603 lug. 1 da Levanto alla Spezia, con atti relativi; spostato in Archivio segreto, 351A 507 Supplica della Comunità di Levato al Senato di Genova 1603 giu. 17- perchÈ conceda la proroga di certi capitoli di detta 23 Comunità per anni 10, ed atti relativi; spostato in Archivio segreto, 351A 508 Supplica di Barnaba Pammoleo, diLevanto, alla 1603 giu. 27 Signoria, con lettera di questa al Pretore di Levanto; spostato in Archivio segreto, 351A 509 Estratto delle liberazioni del libro della Censaria di 1603 giu. 7 Levanto riguardante Battista Illice; spostato in Archivio segreto, 351A 510 Patenti per Battista Illice, che prese in appalto le 1604 lug. 14 "scrivanie", della Curia di Levanto; spostato in Archivio segreto, 351A 511 Supplica di Barnaba Pammoleo di Levanto, alla 1604 set. 23 Signoria, con altri atti relativi a detta supplica; spostato in Archivio segreto, 351A 512 Seguono atti riguardanti la suddetta supplica di 1604 set. 23 Barnaba Pammoleo, diLevanto, alla Signoria; spostato in Archivio segreto, 351A 513 Comparsa fatta in Consiglio da Barnaba Pammoleo, 1604 mag. 10 diLevanto (a stampa); spostato in Archivio segreto, 351A 514 Supplica di Barnaba Pammoleo al Podestà di Levanto, 1603 mag. 1 deliberazione di questi, ecc. (a stampa); spostato in Archivio segreto, 351A

- 35 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it s.n. Risposta di Barnaba Pammoleo alla domanda fattagli 1603 dal Consiglio di Levanto in marzo 1603; spostato in Archivio segreto, 351A 515 Lettera del Podestà di Levanto alla Signoria; spostato in 1605 mar. 20 Archivio segreto, 351A 516 Lettera del Podestà di Levanto alla Signoria, con 1605 mag. 28 suppliche inchiuse di Cesare Zattera per edificare un monastero di monache ed un ospedale; spostato in Archivio segreto, 351A 517 Lettere patenti a tutti i sudditi della Riviera orientale, 1605 apr. 5 con cui il Governo della Repubblica li invita a guardarsi dai pirati; spostato in Archivio segreto, 351A 518 Supplica di Giovanni Vincenzo Godano, sindaco della 1606 mar. 9 valle e borgo di Levanto, alla Signoria; spostato in Archivio segreto, 351A 519 Istanza di alcuni della Comunità di Levanto alla 1606 Signoria; spostato in Archivio segreto, 351A 520 Supplica del Sindaco della terre e valle di Levanto, con 1608 lug. 31 decreto di approvazione di capitoli; spostato in Archivio segreto, 351A 521 Supplica del Sindaco della valle di Levanto alla 1608 lug. 31 Signoria, con lettera di Filippo Casoni; spostato in Archivio segreto, 351A 522 Lettera di Giuseppe Maggiolo, podestà di Levanto, alla 1608 ago. 25 Signoria; spostato in Archivio segreto, 351A 523 Supplica del Sindaco della Comunità di Levanto, alla 1608 ago. 25 Signoria; spostato in Archivio segreto, 351A 524 Deliberazione della Comunità di Levanto; spostato in 1608 mag. 12 Archivio segreto, 351A 525 Supplica del Sindaco della Comunità di Levanto e dei 1608 ott. 2 Massari della Chiesa di S. Siro, con risposta, lettere ed altri atti; spostato in Archivio segreto, 351A 526 Decreto a favore delle chiese della villa di Levanto, con 1608 ago. 13 lettera del Podestà Giuseppe Maggiolo; spostato in Archivio segreto, 351A 527 Deliberazione del Consiglio di Levanto per i Reverendi 1609 set. 18 Padri di Gesu' e Maria dell'ordine di S. Francesco di Paola; spostato in Archivio segreto, 351A

- 36 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

528 Supplica del Sindaco di Levanto con decreto 1609 mag. 12 riguardante le "scrivanie" civili; spostato in Archivio segreto, 351A 529 Supplica dei Reverendi Padri di San Francesco di Paola 1610 feb. 3 in Levanto alla Signoria; spostato in Archivio segreto, 351A 530 Supplica della Comunità di Levanto alla Signoria per la 1610 gen. 26 costruzione del monastero di Sant'Agostino; spostato in Archivio segreto, 351A 531 Istrumento notarile relativo agli uomini di S. Giorgio; 1612 spostato in Archivio segreto, 351A 532 Supplica degli uomini della valle di Levanto con decreto 1615 ago. 27 di approvazione del Consiglio di quel luogo; spostato in Archivio segreto, 351A 533 Supplica degli Agenti della Comunità di Levanto per la 1615 dic. 2 concessione di due bombardieri; spostato in Archivio segreto, 351A 534 Patenti di nomina del Magnifico Ottavio Moneglia a 1619 set. 28 Podestà di Levanto; spostato in Archivio segreto, 351A 535 Dichiarazione di Genesio Ricci di aver ritrovato una 1619 lug. 31 miniera di rame nella giurisdizione di Levanto; spostato in Archivio segreto, 351A 536 Supplica dei Reverendi Padri Agostiniani di Levanto, 1620 ago. 3 con deliberazione del Consiglio di esso luogo, ecc.; spostato in Archivio segreto, 351A 537 Istrumento di vendita della "scrivania" di Levanto fatta 1622 dic. 15 da quella Comunità a Bastiano Nossardo; spostato in Archivio segreto, 351A 538 Approvazione di atto di vendita (di una strada) fatta 1622 dic. 2 dagli uomini del borgo e valle di Levanto; spostato in Archivio segreto, 351A 539 Estratto di conti di luoghi di San Giorgio in testa di 1622 Giovanni Gioacchino Da Passano; spostato in Archivio segreto, 351A 540 Lettera di Pietro Porro, podestà di Levanto, alla 1622 dic. 7 Signoria; spostato in Archivio segreto, 351A

- 37 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

541 Ordini circa le spese da farsi per le Comunità e luoghi 1624 feb. 22 del Dominio di Terraferma (stampa, in Genova, per Giuseppe Pavoni, 1624); spostato in Archivio segreto, 351A 542 Supplica alla Signoria dei Reverendi Padri di San 1625 nov. Francesco dei Minori Osservanti, con rescritto del Senato; spostato in Archivio segreto, 351A 543 Domanda di Marc'Antonio Bogiano, podestà di Levanto 1625 dic. 8 alla Signoria, perchÈ sia approvato un istrumento di procura fatto dagli uomini di essa Comunità per prendere in cambio lire 8000 per comprar grani ed altro; spostato in Archivio segreto, 351A 544 Supplica di alcuni di Levanto alla Signoria; spostato in 1627 Archivio segreto, 351A 545 Capitoli della Comunità di Levanto. Ivi supplica del 1629 Consiglio al Senato di Genova per l'approvazione degli 8 capitoli; parlamento degli uomini di Levanto riguardante gli stessi capitoli; spostato in Archivio segreto, 351A 546 Deliberazione del Consiglio della Comunità di Levanto; 1630 ott. 10 spostato in Archivio segreto, 351A 547 Idem come sopra; spostato in Archivio segreto, 351A 1631 548 Capitoli di Levanto; spostato in Archivio segreto, 351A 1633 549 Supplica alla Signoria degli uomini della Comunità di 1633 dic. Levanto; spostato in Archivio segreto, 351A 550 Lettera di Giuseppe Arquata, podestà di Levanto, alla 1634 ott. 28 Signoria; spostato in Archivio segreto, 351A 551 Deliberazioni del Senato per la Comunità di Levanto; 1634 mar. 15 spostato in Archivio segreto, 351A 552 Lettera di Niccolò Clavesana, capitano di Levanto, alla 1637 lug. 16 Signoria; spostato in Archivio segreto, 351A 553 Estratto dal libro delle deliberazioni della Comunità di 1637 mar. 18 Levanto; spostato in Archivio segreto, 351A 554 Lettera di Niccolò Clavesana, capitano di Levanto, alla 1637 set. 20 Signoria, sul mal governo di quel luogo; spostato in Archivio segreto, 351A 555 Lettera del Capitano di Levanto, Niccolò Claverana, 1638 apr. 6 alla Signoria; spostato in Archivio segreto, 351A

- 38 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

556 Supplica degli Agenti di Levanto alla Signoria; spostato 1638 in Archivio segreto, 351A 557 Deliberazione del Consiglio di Levanto; spostato in 1638 giu. 13 Archivio segreto, 351A 558 Supplica dei Consiglieri di Levanto alla Signoria; 1638 mag. spostato in Archivio segreto, 351A 559 Supplica dei Consiglieri di Levanto alla Signoria; 1640 apr. 20 spostato in Archivio segreto, 351A 560 Epitafio contro la persona del Capitano Cornelio 1640 apr. 22 Ferrari; spostato in Archivio segreto, 351A 561 Deliberazione del Consiglio di Levanto; spostato in 1641 apr. Archivio segreto, 351A 562 Estratto dal libro delle deliberazioni della Comunità di 1641 gen. 18 Levanto; spostato in Archivio segreto, 351A 563 Istrumento relativo alla Comunità di Levanto; spostato 1641 gen. 3 in Archivio segreto, 351A 564 Supplica dei Consiglieri della Comunità di Levanto alla 1643 gen. 13 Signoria; spostato in Archivio segreto, 351A 565 Piani e lettere dei Vinzoni al servizio della Repubblica; 1693-1768 spostato in Archivio segreto, 351A 566 Relazione del Magnifico Carlo Doria, capitano di 1515-1716 Levanto, per l'Illustrissimo Magistrato delle Comunità della Repubblica di Genova; spostato in Archivio segreto, 351A 567 Estratto d'interrogatorio relativo alla causa della rovina 1727 apr. 12 del Palazzo dei Signori Da Passano in Levanto; spostato in Archivio segreto, 351A 568 Atto di donazione fatta dal Reverendo Abate Antonio Da 1727 lug. 30 Passano alla Chiesa di Nostra Signora della Costa in Levanto; spostato in Archivio segreto, 351A 569 Donazione di Pier Giulio e Rodrigo Da Passano ad 1717 mar. 15 Antonio Da Passano; spostato in Archivio segreto, 351A 570 Supplica degli uomini di Levanto al Governo dalla 1711 lug. 8 Repubblica; spostato in Archivio segreto, 351A 571 Idem come sopra; spostato in Archivio segreto, 351A 1711 apr. 21

- 39 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

572 Estratto d'interrogatorio riguardante la posizione di 1691 ott. 7 una strada in Levanto; spostato in Archivio segreto, 351A 573 Lettera di Camillo Maurizio Stagliano alla Repubblica; 1693 gen. 16 spostato in Archivio segreto, 351A 574 Nota di spese fatte dal Vinzoni ai confini; spostato in 1693 ago. 9 Archivio segreto, 351A 575 Lettera di Antonio Panfilio Vinzoni al Governo della 1692 ott. 28 Repubblica; spostato in Archivio segreto, 351A 576 Lettera di Camillo Maurizio Stagliano al Governo della 1693 mag. 9 Repubblica; spostato in Archivio segreto, 351A 577 Piano di strada nel territorio di Levanto; spostato in Archivio segreto, 351A 578 Lettera di Antonio Panfilio Vinzoni; spostato in Archivio 1693 segreto, 351A 579 Copia di lettera del Governo della Repubblica al 1693 lug. 22 Pretore di Godano; spostato in Archivio segreto, 351A 580 Idem come sopra al Capitano di Levanto; spostato in 1693 lug. 13 Archivio segreto, 351A 581 Lettera di Antonio Panfilio Vinzoni al Governo della 1693 ago. 9 Repubblica; spostato in Archivio segreto, 351A 582 Due Lettere di Gio. Batta Cazero alla Repubblica; 1693 ago. 9- spostato in Archivio segreto, 351A 13 583 Lettera come sopra; spostato in Archivio segreto, 351A 1693 ago. 22 584 Idem come sopra; spostato in Archivio segreto, 351A 1693 set. 25 585 Idem come sopra; spostato in Archivio segreto, 351A 1693 set. 17 586 Idem come sopra; spostato in Archivio segreto, 351A 1693 set. 14 587 Lettera di Antonio Panfilio Vinzoni alla Repubblica; 1693 set. 14 spostato in Archivio segreto, 351A 588 Due Lettere di Antonio Panfilio Vinzoni alla Repubblica, 1693 ago.- con nota spese; spostato in Archivio segreto, 351A set. 589 Lettera di Giovanni Battista Cazero alla Repubblica; 1693 set. 17 spostato in Archivio segreto, 351A 590 Lettere del Governo della Repubblica al Pretore di 1693 ott. 1 Levanto; spostato in Archivio segreto, 351A

- 40 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

591 Lettera del Podestà di Varese alla Repubblica; spostato 1695 lug. 25 in Archivio segreto, 351A 592 Lettera del Capitano di Levanto alla Repubblica; 1695 lug. 21 spostato in Archivio segreto, 351A 593 Ricorso del Magnifico Filippino Spinola, con rescritto; 1700 ago. 12 spostato in Archivio segreto, 351A 594 Lista dei debitori del Magnifico Ufficio d'Abbondanza, 1700 per il borgo e valle di Levanto; spostato in Archivio segreto, 351A 595 Inventario di cassa dell'Ufficio dell'Abbondanza a 1702 feb. 3 Levanto; spostato in Archivio segreto, 351A 596 Capitoli della Censaria del luogo di Levante; spostato in 1742 lug. 12 Archivio segreto, 351A 597 Pratiche riguardanti la revisione dei Capitoli della 1744 apr. 14 Censaria suddetta; spostato in Archivio segreto, 351A 598 Capitoli formati dal Magnifico Aurelio Spinola, 1702 feb. Commissario della Caratata di Levanto; spostato in Archivio segreto, 351A 599 Supplica di Angelo de Arpe al Senato, con rescritto; 1549 ago. 3 spostato in Archivio segreto, 351A 600 Indice dei luoghi del Capitaneato di Levanto, richiesto 1741 ago. 31 da M. Saporiti, e fornito dal Colonnello Vinzoni; spostato in Archivio segreto, 351A 601 Nota delle gabelle ed introiti della Comunità di 1742 giu. 10 Levanto; spostato in Archivio segreto, 351A 602 Ricorso della Comunità di Levanto al Senato, e 1760 mag. 7 rescritto; spostato in Archivio segreto, 351A 603 Relazione della Comunità di Levanto al Senato, e 1759 ago. 16 rescritto; spostato in Archivio segreto, 351A 604 Ricorso del Reverendo Rettore della Comunità di 1759 lug. 19 Levanto al Senato, e rescritto; spostato in Archivio segreto, 351A 605 Lettera dell'Illustrissimo Capitano di Levanto al 1759 lug. 15 Governo della Repubblica; spostato in Archivio segreto, 351A 606 Lettera degli operai della Chiesa parrocchiale di 1759 lug. 10 Levanto al Governo; spostato in Archivio segreto, 351A

- 41 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

607 Atto della Comunità di Levanto; spostato in Archivio 1757 feb. 2 segreto, 351A 608 Ricorso della Comunità di Levanto ; spostato in 1756 ago. 21 Archivio segreto, 351A 609 Confisca dei beni contro gli assalitori del Castello di 1752 mar. 16 Levanto; spostato in Archivio segreto, 351A 610 Copia della sentenza contumaciale contro gli assalitori 1752 feb. 21 del Castello di Levanto; spostato in Archivio segreto, 351A 611 Ricorso della comunità di Levanto; spostato in Archivio 1751 mar. segreto, 351A 612 Esposizione del Municipio di Levanto al Governo della 1787 lug. 7 Repubblica; spostato in Archivio segreto, 351A 613 Bilancio dei conti della Magnifica Comunità del Borgo e 1789-1790 Valle di Levanto; spostato in Archivio segreto, 351A 614 Idem come sopra; spostato in Archivio segreto, 351A 1791-1793 615 Idem come sopra; spostato in Archivio segreto, 351A 1792-1793 616 Lettera del Capitano di Levanto al Governo della 1797 mag. 25 Repubblica; spostato in Archivio segreto, 351A 617 Lettera del Ministro della guerra e marina alla 1799 giu. 9 Municipalità di Levanto; spostato in Archivio segreto, 351A 618 Memoria del cittadino Michele Novara per la 1800 Municipalità di Levanto; spostato in Archivio segreto, 351A 619 Conto formato dai contabili Paolo Perasso e Antonio 1800 Paccazio per incarico della Municipalità di Levanto; spostato in Archivio segreto, 351A 620 Copia di certificato rilasciato dalla Municipalità di 1800 dic. 8 Levanto al cittadino Hector, capo-battaglione della III mezza-brigata d'infanteria leggiera dell'armata d'Italia; spostato in Archivio segreto, 351A 621 Spese fatte dal Municipio di Levanto per le truppe 1801 giu. 7 francesi; spostato in Archivio segreto, 351A 622 Conto di Spese fatte dal Municipio di Levanto per le 1803 lug. 27 truppe francesi dal 1800 in 1803; spostato in Archivio segreto, 351A

- 42 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

623 Atto di procura della Confraternita di San Giacomo 1791 gen. 11 della Costa in Levanto; spostato in Archivio segreto, 351A 624 Lettera spedita da Levanto a Genova, con controllo di 1693 set. 27 tutte le stazioni di posta ove passò; spostato in Archivio segreto, 351A 625 Lettera del Podestà di Framura alla Repubblica; 1754 apr. 25 spostato in Archivio segreto, 351A 626 Supplica alla Comunità di Bonassola alla Signoria, con 1560 ago. atti relativi e rescritto; spostato in Archivio segreto, 351A 627 Deliberazione della Comunità di Bonassola con atto 1557 mag. 29 rogato in Framura dal notaio de Mersarjs; spostato in Archivio segreto, 351A 628 Supplica della Comunità di Bonassola con revisione e 1538 giu. 7 decreto; spostato in Archivio segreto, 351A 629 Convenzione fra gli uomini di Bonassola e quelli di 1538 lug. 26 Montareto; spostato in Archivio segreto, 351A 630 Supplica di Giovanni de Granelli, sindaco della 1526 giu. 17 Comunità di Framura; spostato in Archivio segreto, 351A 631 Lettera del Capitano di Levanto alla Repubblica; 1747 dic. 29 spostato in Archivio segreto, 351A 632 Spese fatte dalla Comunità di Levanto per 1747 dic. 29 l'accontonamento delle truppe austriache; spostato in Archivio segreto, 351A 633 Lettera della Comunità di Levanto alla Repubblica per 1750 dic. 20 la divisione del Consiglio di Borgo da quello della Valle; spostato in Archivio segreto, 351A 634 Regolamento e Capitoli del Magnifico Magistrato di 1745 Abbondanza; spostato in Archivio segreto, 351A 635 Lettera del Podestà di Monterosso alla Repubblica; 1762 ago. 24 spostato in Archivio segreto, 351A 636 Atti della Comunità di Montaretto; spostato in Archivio 1762 segreto, 351A 637 Costituzione di procura della Comunità di Montaretto 1762 mag. 11 638 Relazione dell'illustrissimo Capitano di Levanto; 1768 dic. 20 spostato in Archivio segreto, 351A

- 43 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

639 Relazione del Collegio Camerale per il riadattamento 1766 ago. 18 della strada Levante; spostato in Archivio segreto, 351A 640 Ricorso delle monache di Santa Chiara di Levanto, con 1775 set. rescritto; spostato in Archivio segreto, 351A 641 Ricevuta di notificazioni giudiziali; spostato in Archivio 1775 dic. 12 segreto, 351A 642 Supplica dei pescatori di Levanto, e rescritto; spostato 1775 nov. in Archivio segreto, 351A 643 Vari decreti della Comunità di Levanto raccolti insieme 1775 e riguardanti le Gabelle; spostato in Archivio segreto, 351A 644 Estimo di beni per la nuova imposizione del Catasto; 1702 spostato in Archivio segreto, 351A 645 Suppliche ed altri atti riguardanti i Signori Da Passano 1777 gen. 28 di Levanto; spostato in Archivio segreto, 351A 646 Deliberazione della Comunità di Levanto; spostato in 1777 dic. 30 Archivio segreto, 351A 647 Deliberazione della Comunità di Levanto; spostato in 1777 dic. 5 Archivio segreto, 351A 648 Note e conti relativi alla vendita dello Spedale di 1802 feb. 17 Levanto a Vincenzo Nossardi; spostato in Archivio segreto, 351A 649 Frammento di bilancio riguardante la Confraternita di 1585-1785 San Giacomo della Costa copia moderna; spostato in Archivio segreto, 351A 650 Memoria dei Cittadini Grani e Pedevilla, della Municipalità di Levanto; spostato in Archivio segreto, 351A 651 Note e conti relativi alla vendita dello spedale di 1799-1801 Levanto, estratti dai verbali; spostato in Archivio segreto, 351A 652 Deliberazioni della Comunità di Levanto; spostato in 1833 set. 24 Archivio segreto, 351A 653 Nota del Senatore Presidente della Commissione delle 1803 giu. 7 Finanze al Commissario del Governo in Levanto; spostato in Archivio segreto, 351A

- 44 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

654 Lettera di Antonio Gavazzo, Presidente della Masseria 1834 dic. 26 della Chiesa parrocchiale di Levanto, al Vescovo di Sarzana; spostato in Archivio segreto, 351A 655 Copia di lettera scritta dalla Fabbriceria della Chiesa di 1835 mag. 19 Sant'Andrea di Levanto al Papa Gregorio XVI; spostato in Archivio segreto, 351A 656 Articolo di lettera dell'Eccellentissimo Magistrato della 1781 mar. 17 Comunità di Levanto al Capitano di Levanto; spostato in Archivio segreto, 351A 657 Estratto di conti riguardanti l 'Amministrazione dello 1799-1803 Spedale di Levanto; spostato in Archivio segreto, 351A 658 Sottoscrizione promossa dalla Municipalità per soccorso agl'indigenti; spostato in Archivio segreto, 351A 659 Credito di Francesco Ronco quondam Gaetano, verso il 1836 Comune di Levanto; spostato in Archivio segreto, 351A 660 Lettera del Podestà di Levanto, Francesco Fiesco, alla 1570 mar. 28 Serenissima; spostato in Archivio segreto, 351A 661 Copia di una nota riguardante varie pratiche dello 1852 gen. 27 Spedale di Levanto; spostato in Archivio segreto, 351A 662 Lettera del Capitano di Levanto alla Signoria; spostato 1659 feb. 18 in Archivio segreto, 351A 663 Esposizione del Dottor P. F. Serra per il borgo di 1550 Levanto (a stampa); spostato in Archivio segreto, 351A 664 Esposizione fatta dai Consiglieri del borgo di Levanto 1661 contro quelli della Valle; spostato in Archivio segreto, 351A 665 Varie note, lettere e ricorsi riguardanti le condizioni di 1663 pubblica sicurezza sulla strada Romana che mette a pietra Crosa; spostato in Archivio segreto, 351A 666 Deliberazione della Comunità di Levanto; spostato in 1663 set. 14 Archivio segreto, 351A 667 Lettera e deposizioni testimoniali relative ad una 1668 ago. 26 incursione degli uomini del Marchese di Malaspina nel territorio della Repubblica; spostato in Archivio segreto, 351A 668 Lettera del Capitano di Levanto alla Signoria; spostato 1668 lug. 6 in Archivio segreto, 351A

- 45 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

669 Idem come sopra; spostato in Archivio segreto, 351A 1668 mar. 24 670 Lettera degli Agenti della Repubblica nella Comunità di 1673 nov. 8 Levanto al Governo della Repubblica a Genova; spostato in Archivio segreto, 351A 671 Lettera del Capitano di Levanto al Governo della 1673 set. 12 Repubblica; spostato in Archivio segreto, 351A 672 Lettera diretta da Levanto alla Repubblica e accludente 1676 apr. altre lettere riguardanti una pratica del Vescovo di Brugnato; spostato in Archivio segreto, 351A 673 Relazione su di una visita ai confini, inviata da Levanto 1670 alla Repubblica; spostato in Archivio segreto, 351A 674 Deliberazione della Comunità di Levanto; spostato in 1672 dic. 11 Archivio segreto, 351A 675 Relazione di una visita fatta ai confini, inviata alla 1672 apr. 23 Repubblica; spostato in Archivio segreto, 351A 676 Deliberazione della Comunità di Levanto; spostato in 1677 feb. 2 Archivio segreto, 351A 677 Elezione del Signor Giovanni Annibale della Cella a 1678 ago. 28 Sindaco della Comunità del borgo; spostato in Archivio segreto, 351A 678 Supplica circa le strade della Comunità di Levanto; 1680 spostato in Archivio segreto, 351A 679 Tabella di censimento dell località di Levantoa 1681 popolazione delle differenti; spostato in Archivio segreto, 351A 680 Supplica della Comunità di Levanto; spostato in 1683 dic. 10 Archivio segreto, 351A 681 Deliberazione della Comunità di Levanto estratta dai 1682 gen. 5 Registri; spostato in Archivio segreto, 351A 682 Quadernetto contenente varie scritture e copie di 1684 lettere dei Marchesi di Malaspina, riguardante pratiche e questioni di questi ultimi col Capitaneato di Levanto; spostato in Archivio segreto, 351A 683 Estratto di interrogatori riguardanti una questione di 1685 mar. 19 confini; spostato in Archivio segreto, 351A 684 Ricorso degli Ufficiali dell'Annona di Levanto, con 1686 apr. rescritto; spostato in Archivio segreto, 351A

- 46 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

685 Lettera di Panfilio Vinzoni, scritta da Varese al governo 1688 lug. 15 della Repubblica; spostato in Archivio segreto, 351A 686 Estratto di una deliberazione della Comunità di 1689 lug. 28 Levanto; spostato in Archivio segreto, 351A 687 Due memoriali su pratiche del Conte Malaspina e 1668 famiglia; spostato in Archivio segreto, 351A 688 Nota degli Ufficiali della Comunità di Levanto al 1673 set. Governo della Repubblica; spostato in Archivio segreto, 351A 689 Quadernetto in pergamena con varie scritture sec. XVI riguardanti i Gavazzo della Somaglia; spostato in Archivio segreto, 351A 690 Copia moderna di un atto riguardante Damiano 1484 feb. 10 Gavazzo; spostato in Archivio segreto, 351A 691 Copia moderna di atto di ratifica e dichiarazione di 1776 ott. 14 Anna Maria Pancallo, vedova di Gio. Batta Gavazzo; spostato in Archivio segreto, 351A 692 Atto dei Massari di San Pietro di Legnaro; spostato in 1641 giu. 18 Archivio segreto, 351A 693 Relazione di una visita ai confini fatta dall'Illustrissimo 1647 apr. 23 Capitano di Levanto; spostato in Archivio segreto, 351A 694 Atto di vendita fatto dalla Comunità di Levanto; 1649 feb. 2 spostato in Archivio segreto, 351A 695 Relazione di visita fatta ai confini dall'Illustrissimo 1645 nov. 18 Capitano di Levanto; spostato in Archivio segreto, 351A 696 Istituzione di fedecommesso fatto dalla Signora Isabella 1641 lug. 11 Galletta; spostato in Archivio segreto, 351A 697 Istrumento di Procura ricevuto dal Notaio Giovanni 1640 mag. 9 Battista di Audesano; spostato in Archivio segreto, 351A 698 Lettera della Signoria ai Comissari per l'espugnazione 1547 giu. di Montobbio, con annessa una nota dei Capitoli di interrogatorio da farsi ai ribelli presi in detto Castello (Pubblicata nel libro Nuovi documenti sulla congiura del Conte Gian Luigi Fiesco a pag. 21) (Senato); spostato in Archivio segreto, 351A 699 Lettera del Generale Bonaparte, con firma autografa, al 1798 giu. 7 Governo della Repubblica di Genova, Da Montebello (19 pratile)

- 47 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

700 Idem come sopra 1798 mag. 27

(8 pratile) 701 Lettera del Principe Gianandrea Doria, Da Loano, al 1606 mar. 7 Senato 702 Patenti del Principe Gian Andrea Doria, Da Loano 1609 dic. 4 703 Lettera del Pricipe Doria al Senato, con bando 1610 mag. 30 704 Lettera di Andrea Doria(?) e Gian Andrea Doria 1557 705 Come sopra 1566 706 Lettera di Gian Andrea Doria alla Signoria 1575 dic. 10 706 bis Idem come sopra 1575 nov. 8 707 Lettera di Gian Andrea Doria Landi alla Signoria 1743 gen. 29 708 Lettera di Gian Andrea II Doria alla Repubblica 1639 gen. 19 709 Idem come sopra 1631 apr. 3 710 Lettera di Gian Andrea II Doria alla Signoria 1653 set. 23 711 Lettera del medesimo alla Signoria 1586 gen. 2 712 Lettera di Gian Andrea Doria alla Signoria 1605 apr. 1 713 Due patenti del Principe Gian Andrea Doria e una di G. 1583-1587 Battista Doria Marchese di S. Stefano 714 Lettera dell'Eccellentissimo Principe Doria, Da Roma, 1785 feb. 14 al Governo della Repubblica 715 Supplica di Jacopo Gavardo da rippa di Santo Stefano 1437 mag. 25 716 Albero genealogico e note sulla famiglia Gavazzo (moderno) 717 Censimento della Podisteria di Framura 1530 ott. 718 Compromesso di Francolo de Gavazzo a Framura 1559 lug. 28 719 Convenzione fra gli uomini di Bonassola 1569-1572 720 Decreto in favore di Antonio Gavazzo, veneto 1580 apr. 20 721 Supplica di Benedetto Gavazzo 1590 apr. 5 722 Supplica di Gio. Batta Gavazzo, con decreto 1599 feb. 9 723 Supplica come sopra 1600 dic. 13 724 Fideiussione per Benedetto Gavazzo 1603 dic. 11

- 48 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

725 Decreto in favore di Giovanni Battista Gavazzo 1619 mar. 4 726 Lettera di Gerolamo Gavazzo al Senato 1625 dic. 727 Atto del Comune di Bonassola 1526 dic. 18 728 Atto del Notaio Giovanni Battista de Mersarjs, a 1642 lug. 2 Bonassola, in cui vengono nominati vari della famiglia Gavazzo 729 Scrittura nella causa delle sorelle Gavazzo contro i 1664 mag. fratelli Sauli 730 Supplica di Peretta Gavazzo quondam Damiani 1772 mag. 731 Supplica di Isabelletta Gavazzo, con decreto 1540 giu. 13 732 Supplica di Agostino Gavazzo, con decreto 1512 apr. 11 733 Convenzione di Simone e Damiano, fratelli Gavazzo; 1479 ott. 14 manca 734 Censimento del quartiere di Bonassola 1670-1671 735 Supplica di Jacopo Gavazzo, con decreto 1691 ago. 2 736 Supplica di Sigismondo Gavazzo al Senato 1706 gen. 11 737 Interrogatorio di teste ad istanza di Gio. Gavazzo 1752 ago. 10 738 Supplica di Giovanni Gavazzo; manca 1754 nov. 13 739 Supplica di Giovanni Gavazzo 1759 feb. 12 740 Decreto per Giovanni Gavazzo 1759 feb. 16 741 Decreto per Giovanni Gavazzo 1759 apr. 25 742 Atto in cui vengono nominati vari dei Gavazzo; manca 1702 dic. 10 743 Supplica degli uomini di Bonassola 1713 744 Lista di coloro che intervennero al pubblico, generale 1713 mag. 25 parlamento di Bonassola 745 Supplica di Maria Pometta Gavazzo, con rescritto 1713 giu. 9 746 Lista degli abitanti di Bonassola 1727 747 Lista degli abitanti di Bonassola 1728 mar. 12 748 Idem come sopra 1729 giu. 8 749 Atto della Comunità di Bonassola 1729 dic. 2 750 Supplica delle sorelle Gavazzo 1732 ott. 27

- 49 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

751 Supplica di Maria Gavazzo, diNicolò, al Senato 1733 gen. 24 752 Lista degli abitanti di Bonassola 1740 mag. 23 753 Atto della Comunità di Bonassola 1746 dic. 3 754 Idem come sopra 1747 755 Supplica di Giovanni Gavazzo, padrone di nave, al 1747 gen. 18 Senato 756 Atto della Comunità di Bonassola 1747 757 Idem come sopra 1750 set. 2 758 Fedi per Giovanni Battista Gavazzo 1754 nov.-dic. 759 Supplica di Gio. Batta Gavazzo, quondam Francesco 1755 ago. 19 760 Procura di Anna Maria, vedova del quondam Giovanni 1758 gen. 10 Gavazzo 761 Supplica della Nobile Anna Maria Gavazzo 1760 gen. 19 762 Ricorso di Giacomo Gavazzo quondam Giuseppe, e 1755 Compagni 763 Supplica di Giovanni Gavazzo 1756 feb. 11 764 Atto della Comunità di Bonassola 1758 giu. 8 765 Tipo a Colori della Comunità di Bonassola 1750 766 Tipo delle fonti del territorio di Bonassola 767 Nota cadastrale di Bonassola 1760 768 Idem come sopra 1760 769 Nota e conti dell'Agente di Bonassola 1762 mag. 17 770 Supplica di Maddalena Gavazzo 1762 ago. 30 771 Supplica di Giacomo Gavazzo quondam Giuseppe 1762 set. 25 772 Ricorso di Giacomo Gavazzo, con rescritto 1764 apr. 13 773 Supplica di Gio. Batta Gavazzo 1769 mar. 15 774 Copia del testamento di Maddalena Gavazzo 1771 ott. 20 775 Supplica del n. Giuseppe Gavazzo 1774 giu. 3 776 Supplica di Giuseppe Gavazzo, quondam Giacomo 1775 mar. 23 777 Istrumento della Comunità di Bonassola 1775 apr. 18 778 Supplica di Maria Gavazzo 1775 giu. 16

- 50 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

779 Supplica di Giuseppe Gavazzo, quondam Giacomo 1775 nov. 7 780 Atto della Comunità di Bonassola 1775 giu. 26 781 Istrumento di debito fatto dai Signori Francesco Maria 1775 ago. 27 Farina, ecc. a favore di Filippo Serra, ecc. 782 Ricevuta di Giuseppe Gavazzo quondam Giacomo 1777 nov. 2 783 Lista dei Confratelli di San Giacomo della Costa a 1777 dic. 30 Levanto 784 Ricorso di alcuni abitanti di Bonassola 1778 dic. 22 785 Lista degli abitanti di Bonassola 1778 dic. 8 786 Atto in causa Serra contro Gavazzo 1777 apr. 787 Due atti nella causa suddetta 1776 nov. 788 Atto della Comunità di Bonassola 1780 set. 17 789 Supplica del Molto Reverendo Gaetano Gavazzo di 1780 giu. 13 Levanto 790 Lista degli abitanti del luogo di Bonassola 1780-1781 791 Idem come sopra 1781 792 Fede per Francesco Gavazzo quondam Simone 1783 feb. 11 793 Atto della Comunità di Bonassola 1783 feb. 16 794 Pignoramento di beni di Angelo Gavazzo 1785 apr. 12 795 Atto nel quale si citano le possessioni dette "il 1784 Gavazzo", a Bonassola 796 Ricorso di Simone Gavazzo 1790 gen. 27 797 Fede per Gaetano Gavazzo quondam Giovanni Battista 1791 ago. 29 798 Lettera di Gaetano Gavazzo 1792 799 Supplica di Domenico Maria Gavazzo Vinzone 1792 gen. 25 800 Supplica di Maria Geronima Scotto Gavazzo 1793 gen. 7 801 Ricorso del Capitano Giuseppe Gavazzo 1794 mar. 17 802 Supplica di Maria Gavazzo, diSimone 1795 lug. 17 803 Supplica di Maria Gavazzo, moglie di Vincenzo Persiani 1797 set. 29 804 Nota delle autorità costituite del Distretto di Levanto 1797

- 51 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

805 Lettera del cittadino Gaetano Gavazzo, Presidente della 1799 mag. 20 Comunità di Bonassola, al Ministro delle Finanze della Repubblica 806 Quittanza di Antonio Gavazzo quondam Nicolò, a 1566 Lazzaro Serra 807 Atto della Comunità di Bonassola 1572 808 Copia di atto ragati dal Notaio Cesare Gavazzo 1610-1614 809 Nota per Gaetano Gavazzo quondam Jo. Batta 1792 apr. 12 810 Idem come sopra pro Francesco Gavazzo 1792 giu. 20 811 Idem come sopra 1791 gen. 28 812 Atto di locazione delle case e terre di Foggiano, rogato 1614 ott. 14 dal notaro Gavazzo 813 Lettera della Comunità di Bonassola al Senato; manca 1790 mar. 814 Lista di Consiglieri della Comunità di Bonassola 1559 815 Atto di permuta di terre rogato dal notaro Cesare 1622 mar. 20 Gavazzo 816 Testimoniale di registrazione di terre della Comunità di 1752 gen. 5 Conscente 817 Patenti del Doge e Governatori di Genova per 1606 apr. 11 ascrizione alla Nobiltà di Ottobono Spinola 818 Atto riguardante i fratelli Gavazzo abitanti al Gavazzo 1702 dic. 10 di Bonassola 819 Due ricevute fatte ad Antonio Gavazzo per conto della 1802 set. 4- Municipalità di Bonassola 27 820 Fedi di nascita e matrimonio, ed autenticazione di esse, 1788 riguardanti Maria Geronima Gavazzo 821 Inventario di casa e mobili del fu Capitano Pietro 1804 dic. 28 Vicentini 822 Istrumento riguardante Simone e Damiano, fratelli 1479 ott. Gavazzo. (È una ripetizione dell'atto segnato al n. 733, e qui di nuovo riportato per errore) 823 Supplica di Gio. Agostino Ghersi 1555 feb. 26 824 Supplica di Simone Ghersi, con rescritto 1559 giu. 26 825 Idem come sopra 1561

- 52 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

826 Denunzia di Gerolamo Ghersi 1585 lug. 10 827 Supplica di Bernardo Ghersi 1590 gen. 19 828 Atto riguardante Tomaso Ghersi e compagni 1630 apr. 5 829 Ricorso di Gio. Francesco Ghersi 1651 ago. 8 830 Ricorso e nota per il Rev. Gio. B. Ghersi 1785 gen. 13 831 Atto e nota riguardanti alcuni della famiglia Ghersi 1788 ott. 13 832 Supplica degli uomini di Arenzano 1790 set. 26 833 Atto di compromesso riguardante Maria Maddalena 1790 apr. Anfossi Ghersi 834 Supplica di Giovanni Saporiti 1636 ago. 29 835 Supplica di Giovanni Saporiti 1636 836 Ricorso di Francesco Saporiti 1637 mar. 20 837 Accettazione di eredità dei fratelli Saporiti 1638 lug. 9 838 Supplica di Giacomo Saporiti 1647 set. 18 839 Supplica di Domenico Saporiti 1639 mar. 18 840 Accettazione di eredità di Antonio Maria Saporiti 1672 841 Ricorso di Gio. Giacomo Saporiti 1671 842 Compromesso fra la Comunità di Monterosso ed il 1685 nov. 26 Canonico Domenico Saporiti 843 Suppliche dei fideicommissari del quondam Antonio 1711 feb. 12- Maria Saporiti 13 844 Inventario dei beni dell'eredità del quondam Antonio 1711 lug. 9 Maria Saporiti 845 Fede di nascita del Nobile Giovanni Lorenzo Saporiti 1713 ago. 7 846 Donazione di Angela Maria Saporiti a sua figlia 1745 gen. 15 847 Memoriale (incompleto) riguardante una cappellania laicale di giuspatronato dell'Eccellentissimo Monsignor Giuseppe Saporito 848 Compromesso fra la Magnifica Rosa Saporiti ed il 1734 ott. 20 Magnifico Antonio Frugone 849 Supplica dell'Eccellentissimo Monsignor Giuseppe 1744 ott. 22 Saporito

- 53 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

850 Supplica del Magnifico Gian Francesco Saporiti 1752 ago. 2 851 Relazione degli Eccellentissimi Centurione e Negrone 1752 ago. 9 per il Magnifico Gian Francesco Saporiti 852 Supplica di Gian Tomaso Saporiti, con rescritto 1760 mar. 5 853 Supplica di Gian Domenico Saporiti, con rescritto 1753 dic. 7 854 Supplica di Maria Teresa Saporiti, con rescritto 1762 ago. 18 855 Mandato di procura di Gian Domenico Saporiti ad 1775 lug. 13 Emanuele Avanzino 856 Ricorso di Maria Teresa e Livia, madre e figlia Saporiti 1775 giu. 4 857 Mandato di procura di Silvestro Emanuele Saporiti ad 1775 lug. 13 Emanuele Avanzino 858 Ricorso del Magnifico Lorenzo Saporiti, con rescritto 1777 mar. 859 Domanda di proroga in una causa della vedova Saporiti 1777 feb. 27 contro Gio. Maria Delfino 860 Procura di Don Juan Francesco Saporiti al Figlio 1778 ago. 18 Emanuele Silvestro 861 Supplica del Magnifico Gio. Lorenzo Saporiti 1786 apr. 2 862 Supplica della Magnifica Teresa Saporiti, con rescritto 1788 ago. 26 863 Supplica della Magnifica Geronima Saporiti Oldoini 1788 864 Atto di rimessione d'ingiustizia fatto dal Magnifico 1790 mar. 1 Bartolomeo Saporiti a Tommaso Noceto 865 Rifacimento di danni arrecati ad Antonio Saporiti 1790 feb. 23 866 Domanda di prorogazione in favore di Gio. Lorenzo 1790 mar. 17 Saporiti 867 Ricorso del Magnifico Gio. Lorenzo Saporiti 1790 mar. 29 868 Ricorso di Teresa Saporiti Pallavicini, e rescritto 1797 lug. 4 869 Atto di vendita di terra fatta da Luigi Maria Fontana ad 1792 apr. 26 Antonio Saporiti 870 Carte riguardanti le colonne del Magnifico Tomaso Cattaneo Bava

Filza n. 4, docc. 871-1004 871 Ruolo d'equipaggio della nave di Battista Lomellino secolo XV

- 54 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

872 Atto della Università di Arcola 1467 giu. 5 873 Atto del Consiglio degli Anziani di Genova 1447 mag. 22 874 Lettere patenti di Gio. Luigi Fiesco il vecchio, per le 1506 mar. 23 autorità della Riviera 875 Istruzioni date a Battista Calvo e Gaetano Defranchi, 1444 ott. 12 partiti per la Riviera Orientale a fare una rassegna delle galee 876 Decreto a favore di Gio. Luigi Fiesco 1437 dic. 6 877 Locazione ed estimo 1448 giu. 27 878 Istrumento di locazione 1449 879 Immunità a favore di Jacopo Fiesco 1464 mag. 16 880 Salvacondotto 1479 set. 8 881 Istrumento di quittanza dei fratelli Ibleto e Gian Luigi 1481 ago. 11 Fieschi al Duca di Savoia (pergamena) 882 Cifra dell'Arcivescovo Ibleto Fiesco 1483 883 Ripartimento fra il Conte Fiesco eLeonardo 1485 mag. 11 Ravaschiero pei confini di Varese e Lavagna 884 Supplica pei figli del quondam Luigi Fiesco, con 1510 apr. 11 decreto 885 Idem come sopra 1510 ago. 3 886 Supplica riguardante l'eredità del quondam G. Luigi 1510 ago. 24 Fiesco; manca 887 Rivisione dell'eredità suddetta fra i figli di G. L. Fiesco 1510 ago. 888 Fideiussione di Nicolò da Fiesco quondam Ladisio 1519 set. 19 889 Cauzione di Gerolamo da Fiesco quondam Gian Luigi 1519 ago. 11 890 Compromesso tra i fratelli Lodisio e Vincenzo Fiesco, e 1522 mar. 22 gli eredi del quondam Vincenzo Fiesco 891 Decreto riguardante i Conti da Fiesco 1534 gen. 12 892 Supplica di Isabelletta da Fiesco quondam Lodisj 1533 gen. 893 Istrumento di compromesso fra i Conti da Fiesco, la 1533 giu. 6 Marchese di Massa e Isabelletta Fiesco 894 Dichiarazione di fedeltà dei fratelli Fieschi alla Maestà 1536 feb. Cesarea e ad Antonio de Lejva

- 55 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

895 Istrumento di pace fra vari abitanti di Montobbio 1537 giu. 10 896 Lettera di Nicolò Menalioto al Conte Gian Luigi Fieschi 1539 lug. 9 897 Atto di vendita di una casa fatto da Cornelio Fiesco 1539 set. 5 898 Ricorso del Conte Gian Luigi Fiesco, e rescritto 1540 nov. 899 Istrumento di quittanza del Conte Gian Luigi Fiesco per 1543 mar. la dote della moglie 900 Altro istrumento come sopra 1545 giu. 13 901 Idem come sopra 1545 giu. 13 902 Supplica di Gerolamo da Fiesco quondam Giorgio 1537 903 Supplica dei Sindaci della Comunità di Montobbio 1537 904 Domanda degli uomini di Montobbio 1547 905 Lettere patenti per quelli che furono invitati a 1547 gen. ricuperare gli schiavi fuggiti dalle Galee 906 Nota delle cose appartenenti ad abitanti di Montoggio e 1547 ago. ritrovate in Castello 907 Supplica della Contessa Leonora Fiesco alla Signoria 1547 mar. 908 Idem come sopra 1547 feb. 16 909 Note per la dote della Contessa Leonora vedova Fiesco 1547 910 Procura della Contessa Leonora vedova Fiesco 1547 feb. 7 911 Bando della Signoria contro i criminali di lesa maestà 1548 feb. 10 912 Lettera di N. N. all'ambasciatore Cesareo Gomez 1548 Suarez de Figueroa 913 Proclama per i criminali di lesa maestà 1549 nov. 20 914 Istrumento fatto dal Principe Andrea Doria per licenza 1549 gen. 17 di passo nei luoghi di Montobbio, Roccatagliata e Varese 915 Supplica degli uomini di Montoggio alla Signoria 1549 set. 27 916 Lettera del Podestà di Montobbio alla Signoria 1549 set. 15 917 Convenzione della Marchesa Ricciarda Malaspina di 1549 lug. 5 Massa 918 Decreto del Podestà nella causa contro il Reverendo 1550 dic. 12 Andrea da Fiesco

- 56 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

919 Salvacondotto concesso a Scipione Fiesco ad istanza 1551 ago. 3 del Figueroa 920 Inventario di alcune scritture prodotte dai Nobili da 1552 Fiesco 921 Lettera di Paolo Panza ad Ambrogio Senarega 1552 feb. 22 922 Lettera del medesimo alla Signoria 1552 feb. 17 923 Lettera di D. Michele Retigliaro, ex agente dei Fieschi, 1552 feb. 22 a Paolo Pansa 924 Lettera di Domenico de Grilli a Paolo Pansa 1552 feb. 22 925 Nota riguadante le immunità dei Conti da Fiesco 1554 926 Fede del bando di Paolo Gerolamo Fiesco 1555 mag. 27 927 Supplica per Gerolamo di Maggiolo, bandito, e rescritto 1558 dic. 3 928 Supplica di Alessandro Fiesco 1563 929 Inventario delle scritture in causa Repubblica Fieschi- 1573 Landi 930 Sentenza interlocutoria di Massimiliano Imperatore, 1566 apr. 10 nella causa Fiesco-Landi 931 Inventario delle vesti della Signora Livia Fiesca 1585 mag. 4 932 Inventario delle vesti di Ottavia, moglie di Urbano 1585 mag. 4 Fiesco 933 Supplica di Ortensia Fiesca 1587 934 Capitoli dell'istrumento dotale della Contessa Leonora, 1588, data vedova Fiesco errata 935 Supplica della Comunità di Moneglia 1595 936 Lettera di Ettore Fiesco da Crocefieschi alla Signoria 1599 mag. 31 937 Lettera del Governatore di Bastia alla Signoria 1600 giu. 26 938 Lettera di Pietro Luca ed Ettore Fiesco, Da Savignone, 1605 apr. 1 alla Signoria 939 Istrumento di pace fra L. Fiesco e Geronima, madre di 1611 mag. 2- Pietro Fiesco giu. 30 940 Dichiarazione d'immunità per i Conti da Fiesco 1616 apr. 19 941 Supplica della Magnifica Polissena Fiesco, con decreto 1634 mar. 28 942 Ricorso di Gerolamo Fiesco quondam Ettore 1631 ott. 30

- 57 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

943 Lettera di Urbano Fiesco, Da Savignone, alla 1708 ott. 8 Repubblica 944 Sommario del processo contro il Magnifico Urbano 1708 ago. Fiesco 945 Copia di una sentenza arbitrale di G. Luigi Fiesco, fatta 1730 nel 1493 946 Note, osservazioni, ecc. sulla domanda di secolo XVIII rivendicazione dei beni aviti e sequestrati dalla Repubblica, per il Conte da Fiesco 947 Ricorso dei fratelli Bartolomeo, Vincenzo e Antonio secolo XVIII Fiesco 948 Lettera di Sinibaldo Fiesco, Da Barcellona, alla 1529 giu. 22 Signoria 949 Lettera di Sinibaldo Fiesco alla Signoria 1528 set. 14 950 Lettera di Leonora Cibo Vitelli, vedova Fiesco, a Suor 1551 apr. 13 Angela Caterina Fiesco 951 Lettera di Gian Luigi Fiesco al Capitano Filippelli 1545 mar. 19 952 Lettera di Gian Luigi Fiesco a Domenico Grillo, suo 1543 set. 7 commissario 953 Investitura di Gian Luigi Fiesco ai fratelli de Bazzuri di 1524 nov. 4 alcune terre di Montobbio (pergamena); manca 954 Lettera del Conte Scipione Fiesco al Marchese di 1566 feb. 7 Massa 955 Lettera di Filippo Fiesco ad Ambrogio Fiesco, Da 1553 nov. 24 Albenga 956 Lettera di Cornelio Fiesco, Da Marsiglia, a Pietro 1550 feb. 3 Bagnasco 957 Lettera di Scipione Fiesco, Da Valle Taro, alla Signoria 1547 gen. 23 958 Lettera di Foleto Fiesco, Da Recco, alla Signoria 1545 mar. 31 959 Lettera di Giulio Fiesco, Da Parma, al Duca di Massa 1566 ago. 16 960 Lettera del Capitano Chiopino Vitellio ai Deputati per la 1553 dic. 15 recuperazione di Corsica 961 Lettera di Suor Angela Catterina Fiesco a Filippo 1551 Fiesco

- 58 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

962 Lettera di Gerolamo Fiesco, Da Savignone, alla 1528 set. 22 Signoria 963 Domanda del Principe Andrea Doria per risarcimento di 1548 danni causatagli dai fratelli Fieschi, nella congiura 964 Copia del bando della Signoria contro i ribelli per lesa 1547 gen. 22 maestà 965 Memoriale del Conte Stefano Fiesco 1566 966 Ricorsi dei fratelli Fiesco per vendita di luoghi in San secolo XVIII Giorgio 967 Ricorso della famiglia dei Conti di Cogorno 1647 968 Supplica del Magnifico Simone Ravaschieri 1632 giu. 6 969 Sommario delle scritture riguardanti la famiglia Ravaschieri 970 Supplica della famiglia Fiesca per l'esenzione dalle 1626 feb. 2 Gabelle 971 Memoriale della famiglia Ravaschieri 1626 giu. 972 Idem come sopra 973 Idem come sopra 974 Copia di lettera non sottoscritta e senza data secolo XVIII riguardante la causa di rivendicazione del Conte Fiesco, in senso contrario a quest'ultimo 975 Capitoli di prova nella causa del Conte Landi, con secolo XVI frammento di genealogia di questa famiglia 976 Capitoli di prova per interrogatori nella causa del 1569 Conte Scipione Fieschi contro la Repubblica 977 Mandato di procura di Ettore Fiesco al Reverendo 1566 ago. 13 Domenico Pinelli 978 Narrazione sommaria delle contoversie fra il Conte secolo XVI Scipione Fiesco, la Repubblica e i Doria 979 Cifra di Orazio Fieschi 980 Fede di Marsilio Fiesco per Bartolomeo di 1558 giu. 16 Roccatagliata 981 Lettera di Marsilio Fiesco, Da Santo Stefano, alla 1570 giu. 18 Repubblica 982 Atto della Comunità di Vezano 1468 giu. 1

- 59 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

983 Decreto del Consiglio degli Anziani per la Comunità di 1442 ott. 31 Vezzano 984 Lettera patente di Grimaldo di Crovara, vescovo di 1543 feb. 18 Savona 985 Fede di pegno per nave carica di grano 1545 apr. 11 986 Compromesso tra la famiglia dei Conti di Cogorno e la 1606 mag. 2 Comunità di Sestri 987 Lettera dell'Arcivescovo Fiesco, Da Roma, alla Signoria 1545 apr. 2 988 Mandato di pagamento di Ibleto Fiesco 1381 gen. 9 989 Deliberazioni del Consiglio degli Anziani riguardanti sec. XV ? feb. Gian Filippo Fiesco; manca 4 990 Deliberazione dell'ufficio di Moneta in Genova 1461 mar. 8 991 Vari decreti della Signoria riguardanti alcuni della 1437-1438 famiglia dei Conti da Fiesco 992 Manca 993 Rinunzia del Principe Andrea Doria alla Casa di Via 1549 gen. 13 Lata 994 Mandato di pagamento di Gian Luigi Fiesco 1479 lug. 8 995 Ordine di pagamento di Gian Filippo Fiesco 1449 giu. 18 996 Comprovazione e convalidazione di compromesso 1549 giu. 17 avvenuto tra Agostino Lomellino e Adam Centurione da una parte, e Gio. Batta de Grimaldi dall'altra; manca 997 Fede di pegno per nave 1551 lug. 15 998 Disposizioni date dagli Eccellentissimi Governatori 1790 gen. 26 riguardo ad un prestito progettato da Cristiano VII, re di Danimarca 999 Atto di compromesso fra Agostino Lomellino, Antonio 1549 giu. 17 Usodimare, Adam Centurione, ecc. e Giovanni Battista Grimaldi, dicui tratta la convalidazione sopra registrata 1000 Ordine del Podestà di Voltri al Notaio Oberto Folietta di 1402 feb. 21 rilasciare un estratto di scrittura pubblica 1001 Ordine del Podestà di Genova al medesimo per la stessa 1402 gen. 11 ragione

- 60 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

1002 Copia moderna di un inventario di vesti e gioielli che la 1547 feb. Contessa Eleonora Cibo, vedova di Gian Luigi Fiesco, dichiara tenere presso di sè dopo la morte del marito 1003 Copia moderna di una lettera di Giovanni Maria Doria 1548 apr. 2 Sperone alla Signoria 1004 Copia moderna di una lettera del Priore di Capua, 1548 ago. 21 Leone Strozzi, alla Signoria

- 61 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

Indice dei nomi

Sono lemmatizzati i nomi di luogo di persona (sotto il cognome), di enti e di istituzioni menzionati dell’inventario. Il numero indicato è quello del documento. Di norma, quando di una persona è menzionata anche la carica, è istituita una voce di rimando dalla denominazione della carica al nome della persona. Non sono al momento state istituite ulteriori voci di rimando.

Abate: v. Da Passano. Anfossi Ghersi Maria Maddalena: Abati del Collegio dei notari: 291. 833. Adorno Antoniotto, doge: 108, 186, Antibes, Antibo: 47, 190. 187. Anziani: 144, 322. — Barnaba: 214. — di Savona: 95. — G.B., quondam Gabriele, nobile: Aprosio Roberto: 333. 250. Arcivescovo: v. Campofregoso, Fiesco. — Giovan Battista: 332. — di Genova: v. Di Valletaro. — marchese: 336. Arcola, università di: 872. Agente di Bonassola: 769. Arcole: 348. Agenti della Comunità di Levanto, di Arenzano: 832. Levanto: 426, 533, 556. Armata di Castiglia, capitano — della Repubblica: 670. generale: v. Di Villamar — di Brugnato: 48. Arquata Giuseppe, podestà di Albenga: 186, 399, 400, 401, 403, Levanto: 550. 955. Arrigo VIII d'Inghilterra: 301. Algeri, capitano generale di: 57. Assereto Gerolamo, doge: 268. Ambasciatore: v. Doria, Figueroa, — Lazzaro: 10. Gomez Suares de Figueroa. Asti: 148. — cattolico: 311. Audinot, generale: 280, 353. — della Repubblica: v. Spinola. Autorità della Riviera: 874. Ambrosini di Massa: 97. Avanzino Emanuele: 855, 857. Amministrazione dello Spedale di Levanto: 657; v. anche Massari Avignone: 171. della chiesa e dell’Ospedale di Levanto. Ammiraglio: v. Grandela.

- 62 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

Baccheloto Francesco, cancelliere Borsotto Bartolomeo: 71. della curia: 75. Borzo Giovanni, podestà: 76. Bagnasco, Pietro: 956. Bottino Luogotenente: 334. Baia: 193. Briatico, conte, capitano generale: Bajard: 267. 251. Balestrino: 282, 351; v. anche Brugnato: 46. castello. Bruxelles: 305. Barcellona: 948. Buonvicino Cesare: 484. Bastia: 24. Buzenga Camilla Prospero, sindaco e Bastita: v. castellano. procuratore della Comunità di Bastremoli: 240. Levanto: 459. Battaglioni : v. Genova. Benedetto XIV, papa: 32, 34. Bertorotto, galeone: 14. Calvo, Battista: 875. Bey di Tunisi: 257. — Gerolamo: 9. — Murat,: 57. Campi, Gerolamo: 87. Bianca, magnifica, moglie di Giovanni Campofregoso, Da Campofregoso, Battista della Lengueglia: 379. Fregoso Battista: 289; doge: 328 , 345. Blasio: 81, 97. — Ottaviano: 205, 269, 337. Boero Giovanni Battista: 364. — Paolo, arcivescovo: 286, 287. Bogiano Marc'Antonio, podestà di Levanto: 543. — Pietro: 322. Bologna: 128, 189. Cancelliere della curia: v. Baccheloto. Bonaparte, generale: 699, 700. Cancio, Gio. Battista, sindaco di Levanto: 445. Bonassola: 423, 427, 428, 471, 629, 719, 728, 734, 743, 744, 746, 747, Canonico: v. Saporiti. 748, 752, 766, 767, 768, 784, 785, Canova, Giulio: 73. 790, 791, 795; v. anche agente, Canso, G.B., sindaco della Comunità comune, comunità, consiglieri. della valle di Levanto: 454. Bonfante, Benedetto: 53. Capitan Generale dell'Armata di Bonvicino, Bartolomeo: 435. Castiglia: v. Di Villamar. Borghetto: 358, 375. Capitaneato di Levanto: 600, 682. Borgo: v. Rupinaro. Capitano: v. Cornelio, Ferrari, — e valle: v. Levanto. Filippelli, Gateschi, Gavazzo, Rela, Rodino, Vicentini, Vitellio. Borgonzio Paolo, giudice: 63. — di Chiavari: v. de Magnerri. Borromeo Cardinale: 179, 180.

- 63 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

— di Levanto: 580, 592, 605, 616, Castello: 504, 906. 631, 638, 656, 662, 668, 669, 671, — di Balestrino: 231. 693, 695, v. anche Clavesana, Doria. — di Levanto: 242, 609, 610. — generale: v. Algeri, Briatico, Di — di Montobbio: 698. Petrapesia; — delle galee Genovesi: Castiglione Giovanni: 366. v. Reggio. Catasto: 644. Capitoli: 597, v. anche Levanto. Cattaneo Bava Tomaso, magnifico: — del Magnifico Magistrato di 870. Abbondanza: 634. — G.B.: 83. Capo battaglione: v. Hector. Cazero, Gio. Batta: 582, 583, 584, Capo di Mortello: 199. 585, 586, 589. Capodimonte: 247. Cebà, Ansaldo: 317. Capraia: 62. Censaria di Levante: 597. Cardinale: v. Borromeo, d'Armaignac, — di Levanto: 509, 596. Farnese, Morone, Risticucci. Centurione e Negrone, — di Augusta: 141. eccellentissimi: 851. — di Ferrara: 182. — Adamo: 74, 340, 996, 999. Carlo Emanuele di Savoia: 296, 220. Chambery: 173, 175. — III, conte di Provenza: 162. Chauvelin, Signore: 309. — III, duca di Savoia: 175. Chiavari: 44, 347, 361. — V, imperatore: 115, 116, 118, 124, — Agostino: 343. 147, 189, 284, 297, 305. Chiesa dei frati di San Francesco: Carretto Taliacarne, Maria, marchesa 491. di Lutero: 290. — di Levanto, parrocchiale di Carro: 504. Levanto: 462, 606. Casa dei conti di Ventimiglia: 98. — di Nostra Signora della Costa: 568. — di Via Lata: 993. Cibo Malaspina Carlo, duca di Massa: — Lengueglia: 385. 263. Casanova: 232, 383. Cibo Vitielli Leonora, Eleonora, vedova Fieschi: 950, 1002; v. anche — Giacomo: 367. Fieschi Leonora. Case e terre: v. Foggiano. — Giulio: 86, 84. Casoni, Filippo: 521. Cicala Gerolamo, luogotenente del Castellaccio: v. Castellano. podestà di Levanto: 452. Castellana di Casanova: 388. Cicogna Pasquale, doge: 215. Castellano della Bastita del cittadino: v. Grani, Pedevilla. Castellaccio: 264.

- 64 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

Clavesana Niccolò, capitano di — di Bonassola: 428, 626, 627, 628, Levanto: 552, 554, 555. 749, 753, 757, 764, 777, 780, 788, — Simone, Reverendo: 49. 793, 807, 813. Collegi: 400, 401. — di Conscente: 816. Collegio Camerale: 639. — di Follo: 245. — dei notari: v. Abati del Collegio dei — di Liguria: 18. notari. — di Lucca: 144. Colonello: v. Vinzoni. — di Moneglia: 935. Comandante di navi: v. Maes. — di Montaretto: 636, 637. Comissari per l'espugnazione di — di Monterosso: 842. Montobbio: 698. — di Rigoroso: 414. Commissario del Governo: 653. — di Sestri: 986. — della caratata di Levanto: v. — di Vezzano: 982, 983. Spinola. — e luoghi del dominio di terraferma: — di guerra: v. Henri. 541. — Generale delle Galee della — v. anche Fiaccone. Repubblica: v. Grimaldi. Confraternita, Confratelli di San — in Riviera di ponente: v. di Vassano. Giacomo della Costa: 623, 649, — : v. Giustiniano. 783. Como: 291. Conscente: 320; v. anche comunità. Compagnia delle Indie: 273, 275, 276, Conservatori del mare: 11. 277, 281. — di sanità: 101. Compiano: 188, 313, 347. Consiglieri: 230. Comune di Bonassola: 727, 754, 756, — del borgo della valle di Levanto, 765. della comunità di Levanto: 437, — di Levanto: 472, 659. 444, 483, 558, 559, 564, 664. Comunità del borgo : — della Comunità di Bonassola: 814. 677; del borgo e valle di Levanto: Consiglio: 108, 348, 349, 350, 498, 613, 614, 615; di Levanto: 412, 500, 513, 545. 413, 415, 417, 433, 461, 494, 500, 502, 505, 507, 519, 524, 530, 537, — degli anziani: 983, 989; di Genova: 543, 545, 549, 551, 553, 562, 563, 873. 601, 602, 603, 607, 608, 611, 632, — del borgo della valle di Levanto, 633, 643, 646, 647, 652, 666, 670, della comunità di Levanto, di 674, 676, 678, 680, 681, 686, 694; Levanto: 487, 488, 527, 532, 536, v. anche Comune di Levanto, 546, 547, 557, 561 633. Comunità di Levanto. Consoli dell'arte chirurgica: 288. — della Lengueglia: 369, 370. contabile: v. Paccazio, Perasso.

- 65 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

Conte: v. Costa, Doria, De Nassau, Di Da Passano, De Passano Antonio: 569; Tenda, Doria, Fieschi, Landi, reverendo abate: 568. Malaspina, Scotti. — Emmanuele: 45. — della Lengueglia: 217, 228. — Gioacchino: 256. — di Provenza: v. Carlo III. — Giovanni Gioacchino: 24, 539. — di Saluzzo: 112. — Pier Giulio: 569. — Marc'Antonio della Leugueglia: — Rodrigo: 569. 232. — signori: 362, 478,567, 645. Contessa: v. Cibo, de Gastaldi, Di Tenda, Fiesco. Da Silvano Adorno, marchese: 318. — della Lengueglia: v. Serafina. Darmaud, generale: 413, 414. Contestabile: v. Montmoreney. De Arpe Angelo: 599. Conti: v. da Fiesco. De Bazzuri, fratelli: 953. — della Lengueglia: 354, 395. De Brisach, monsignore: 155. — di Cogorno: 967, 986. De Ferreto Damiano: 4. Cornelio, capitano: 68. De Fornari Gerolamo: 83. Corsica: 62, 70; v. anche Deputati per De Franchi Giuliano: 8. la recuperazione. De Gastaldi Anna Maria Serafina, Corte di Francia: 205. contessa: 392. Cosio: 232, 375, 377, 378. De Gavazzo: v. Gavazzo. Costa Ottavio, conte: 320. De Granelli Giovanni, sindaco della Comunità di Framura: 630. Costella, Giovanni: 484. De Grilli, Domenico: 924. Cristiano VII, re di Danimarca: 998. De Grimaldi: v. Grimaldi. Curia di Levanto: 510. De Leiva Antonio: 894. — v. cancelliere. De Luna Alvaro: 133. De Magnerri Giuliano, capitano di Chiavari: 7. D'Armaignac, cardinale: 171. De Mari Francesco, magnifico: 312. D'Aussienville, barone: 131. De Medici Cosimo, duca di Firenze: D'Austria, don Giovanni: 270. 218. D'Istria Matteo: 330. De Mersaris, notaio: 627; Giovanni D'Orleans Filippo, reggente di Battista, Notaio: 728. Francia: 260. De Moncada Miguel: 253. D'Ornano Alfonso: 210. De Nassau Maurice, conte: 316. Da Fiesco: v. Fieschi. De Ronco Antonio, Notaio: 351. De Scribanis Pellegro: 428.

- 66 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

Defranchi Gaetano: 875. — Gio Antonio: 405. — Marco, podestà di Levanto: 448, — Gio. Batta: 59, 397. 449, 450, 451, 453, 455, 456, 457. — Gio. Francesco, magnifico: 376. Del Carretto Alfonso: 237. — Gio. Tommaso, magnifico: 375, — Carlo: 228 bis. 395. — Cesare: 377. — Giovanni: 390. — Cipriano: 377. — Giovanni Battista: 379; magnifico: — Domenico: 282. 391. — Domenico Francesco Maria: 310. — Marc'Antonio: 410, 411; conte: 390; magnifico: 383. — famiglia: 1. Deputati per la recuperazione di — G.B.: 231, 238. Corsica: 960. — Nicola: 271. Di Aragona, don Carlo, governatore di — Nicolò: 93. Milano: 209. — Ottaviano: 233, 274. Di Audesano Giovanni Battista, Notaio: 697. — Ottavio: 272. Di Borbone Francesco, governatore: — Scipione,: 227 bis. 121. Del Monte Ranieri, marchese: 138. Di Campofregoso: v. Campofregoso. Delfino Gio. Maria: 859. Di Crovara Grimaldo, vescovo di Della Cella Annibale Giovanni, Signor: Savona: 984. 677. Di Guzman, don Diego F.: 366. Della Lengueglia Anselmo: 374. Di Lorena Leopoldo: 258. — Antonio, Molto Magnifico: 404. Di Maggiolo Gerolamo: 927. — Bonifacio: 368; magnifico: 381. Di Negro Giacomo: 92, 243. — Carlo Emanuele Domenico, conte: Di Petrapesia, principe, capitano 384; conte: 392, 393. generale: 252. — Carlo, magnifico: 409. Di Quaranta Anselmo: 368. — Corrado: 373. Di Roccatagliata Bartolomeo: 980. — Ettore: 396, 400, 401, 407; Di Tenda Anna, contessa: 110, 111. magnifico: 380. — Claudio, conte: 145, 146, 159. — Filiberto: 394; governatore di Vellego: 402. Di Valletaro Domenico, arcivescovo di Genova: 35. — Francesco Maria: 378, 398, 399. Di Vassano Filippo, commissario in — Filipppo: 396; conte: 389. Riviera di ponente: 221. — Giacom'Antonio: 408. Di Villamar Bernardo, capitan — Gio Anselmo: 406. generale dell'Armata di Castiglia: 109.

- 67 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

Diano: 186. Duca di Ferrara: 246. Distretto di Levanto: 804. — di Firenze: 219, 224, v. de Medici. Diversorum: 286, 349, 350. — di Lorena: 177. Doge della Repubblica di Genova, — di Mantova: 169. doge di Genova, doge: 157, 164, — i Massa: 959, v. Malaspina. 165, 230, 817; v. anche Adorno, Assereto, Campofregoso, Cicogna. — di Melfi: 113. Doria, D’Oria: 978. — di Milano: 329, 341. — Andrea: 190, 191, 192, 193, 194, — di Parma: 226, 268, 279. 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, — di Savoia: 173, 881; v. anche Carlo 202, 203, 704, 705; principe: 85, Emanuele, Carlo III. 86, 703, 714, 914, 963, 993. — v. Emanuele Filiberto, Ercole II, — Antonio: 105; marchese: 117. Richelieu. — Carlo, magnifico, capitano di Duchessa di Milano: 329. Levanto: 566. — di Parma: 229. — Ceva: 124, 129; ambasciatore: 115, 118, 147; magnifico: 127. — di Savoia: 259. — Domenico, ambasciatore: 89. — Filippino, conte: 74. — Filippo: 86; conte: 235, 236. Eccellentissimi Governatori: 998. — G.B., marchese di Santo Stefano: Eccellentissimo Magistrato della 254, 713. Comunità di Levanto: 656. — Gian Andrea: 704, 705, 706, 706 Emanuele Filiberto, duca: 166, 167, bis, 712. 168, 172, 174, 216, 222. — Gian Andrea II, quondam Marcello: Enrico II, re di Francia: 262. 39, 708, 709, 710, 711; principe: — VIII: v. Arrigo VIII. 702, 713, 701. — Delfino di Francia: 156. — Giannettino: 84. Ercole II, duca: 161. — Gio Andrea: 41. — Giovanna, principessa: 40.

— Paolo, podestà: 493. Fabbriceria della chiesa di — Peretta: 86, 84. Sant'Andrea di Levanto: 655. — Stefano: 60; magnifico: 39. famiglia: v. Del Carretto, Fieschi, — Landi Gian Andrea: 707. Gavazzo, Ghersi, Ginelli, Ravaschieri, Sperone. — Sperone Giovanni Maria: 1003. Farina Francesco Maria: 781. Duca d'Alba: 150, 151. Farnese, cardinale: 122, 123, 158. — Ottavia: 247.

- 68 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

— Pier Luigi: 134, 225. — Geronima: 939. Fassolo: 332. — Gian Filippo: 989, 995. Federico I, imperatore: 368. — Gian Luigi, Gio. Luigi, conte: 698, — II, imperatore: 368. 874, 876, 881, 886, 887, 896, 898, 899, 900, 901, 945, 951, 952, 953, — II, Re: 58. 994, 1002. Ferdinando d'Aragona, re: 255. — Giulio: 959. — II, re: 104. — Ibleto; 881, 988; arcivescovo: 882. — III: 298, 300. — Isabelletta: 893; quondam Lodisi: — imperatore: 214, 292. 892. Ferrara: 161. — Jacopo: 879. Ferrari, Cornelio, capitano: 560. — L.: 939. Fiaccone, Comunità di: 103. — Leonora, contessa: 907, 908; vedova, contessa: 909, 910, 934; v. Fieschi, Fiesco, Fiesca, Da Fiesco, De anche Cibo Vitielli Eleonora. Flisco, famiglia: 208, 923, 970. — Livia: 931. — Alessandro: 928. — Lodisio: 890. — Ambrogio: 955. — Marsilio: 980, 981. — Andrea, reverendo: 918. — Nicolò quondam Lodisio: 888. — Angela Caterina, suora: 950, 961. — nobili: 920. — Antonio: 947. — Orazio: 979. — arcivescovo: 987. — Ortensia: 933. — Bartolomeo: 947. — Ottavia: 932. — conte: 883, 946, 974. — Paolo Gerolamo: 926. — conti: 891, 893, 925, 940, 991. — Pietro Luca: 938. — Cornelio: 897, 956. — Pietro: 939. — Ettore: 938, 977. — Polissena, magnifica: 941. — Filippo: 955, 961. — quondam Luigi: 884, 885; quondam — Foleto: 958. Vincenzo: 890. — Francesco, podestà di Levanto: — Scipione: 919, 957; conte: 954, 660; procuratore della Repubblica 976, 978. di Genova: 416. — Sinibaldo: 948, 949. — fratelli: 894, 963, 966. — Stefano, conte: 965. — Gerolamo quondam Ettore: 942; quondam Gian Luigi: 889.; — Urbano: 932, 943; magnifico: 944. quondam Giorgio: 902. — Vincenzo: 890, 947. — Gerolamo: 962. Fieschi Costa Bartolomeo: 83.

- 69 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

Fieschi da Crocefieschi Ettore: 936. Gavardo da Rippa di Santo Stefano Fieschi Landi: 929, 930. Jacopo: 715. Figueroa Gomez Suares, Gavazzo, località: 795. ambasciatore cesareo: 73, 74 142, Gavazzo, de Gavazzo: 742, 786. 148, 149, 912. 919. — della Somaglia: 689. Filiberto, magnifico: 382. — di Bonassola: 818. Filippelli, capitano: 951. — Vinzone, Domenico Maria: 799. Filippo II: 251, 252, 253. — Agostino: 732. Finale: 117, 235, 236, 237. — Angelo: 794. Firenze: 51, 250. — Anna Maria: 760; nobile: 761. Foggiano, case e terre di: 812. — Antonio: 720, 819; quondam Folietta Oberto, notaio: 1000. Nicolò: 806; presidente della Follo: v. comunità. Masseria della chiesa parrocchiale di Levanto: 654. Fontainebleau: 262. — Benedetto: 721, 724. Fontana Luigi Maria: 869. — Cesare, notaro: 808, 815. Fontanarossa Giacomo: 52. — Damiano: 690, 733, 822. Fossano: 154. — famiglia: 716, 728. Framura: 241, 627, 718. — Francesco: 810, 811; quondam Francesco I, re di Francia: 267. Simone: 792. fratelli: v. de Bazzuri, Fieschi, — Francolo: 718. Gavazzo, Malaspina, Saporiti, Sauli. — fratelli: 818. fregata: v. Liguria. — Gaetano: 798; quondam Giovanni Fregoso: v. Campofregoso. Battista: 797, 809, 810, 811; molto Frugone Antonio, magnifico: 848. reverendo: 789; presidente della Comunità di Bonassola: 805. — Gerolamo: 726. — Giacomo: 772; quondam Giuseppe: Gabelle: 643, 970. 762, 771. Galee: 905. — Gio. Batta, Giovanni Battista: 722, galeone: v. Bertorotto. 723, 725, 737, 758, 773;quondam Galletta Isabella, signora: 696. Francesco: 759. Galueri Domenico: 349, 350. — Giovanni: 738, 739, 740, 741, 755, 763. Garbarino Gregorio: 53. — Giuseppe: 775; quondam Giacomo: Garibaldo Bartolomeo, sindaco del 776, 779, 782; capitano: 801. borgo di Levanto: 454. — Isabelletta: 731. Gateschi Vincenzo, capitano: 477. — Jacopo: 735.

- 70 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

— Maddalena: 770, 774. Giustiniano Benedetto: 416. — Maria: 778, 803; di Nicolò: 751. — Gerolamo, magnifico commissario: — Maria Geronima: 820. 458. — Maria Pometta: 745. — Nicolò, podestà: 90. — Maria, di Simone: 802. Godano Giovanni Vincenzo, sindaco della valle e borgo di Levanto: 518. — notaro: 812. Golfo di San Fiorenzo: 191, 192. — Peretta quondam Damiani: 730. Golissena, Maria, Principessa: 41. — quondam Giovanni: 760. Gomez Suares de Figueroa: v. — Sigismondo: 736. Figueroa. — Simone: 733, 796, 822. Gonderville: 177. — sorelle: 729, 750. Gonzaga, don Ferrante: 89, 106, 140, Generale: v. Audinot, Bonaparte, 147. Darmaud, Massena. — Pier Maria: 306. Generale delle galee: v. Grimaldo. Governatore: v. di Borbone. Genova: 65, 73, 275, 341, 541, 624, — di Bastia: 937. 670; v. anche Consiglio degli anziani. — di Milano: 164, 165, Di Aragona. — battaglioni di: 36. — di Vellego: v. della Lengueglia. — porto di: 12. Governatori di Genova: 817. — Ufficio di Balia: 3. Governo: 4, 26. Genovesi: 314. — della Repubblica di Genova: 47, 48, 49, 57, 69, 92, 103, 124, 144, 145, Ghersi, Bernardo: 827. 146, 150, 151, 280, 297, 311, 313, — famiglia: 831. 315, 339, 353, 378, 381, 384, 386, 394, 396, 397, 398, 399, 403, 404, — Gerolamo: 826. 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, — Gio. Agostino: 823. 417, 418, 419, 420, 421, 431, 461, — Gio. Batta, reverendo: 830. 470, 473, 476, 488, 517, 570, 571, 575, 576, 579, 580, 581, 590, 605, — Gio. Francesco: 829. 606, 612, 616, 670, 671, 688, 699, — Simone: 824, 825. 700, 714. — Tomaso: 828. Gran Duca di Firenze, Granduca di Toscana: 234. 261. Gilberto Gio. Matteo: 80. Gran Maestro di Malta: 223, 227,232. Ginelli, famiglia: 37. — di Rodi: 269. Ginevra: 309. Grandela, ammiraglio: 129. Giudice: v. Borgonzio. Granduchessa di Toscana: 302. Giunta di Marina: 21, 52. Grani, cittadino: 650. Giurisdizione di Levanto: 535.

- 71 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

Grassi Orazio, prete: 21. Landi, Agostino: 188. Greci: 70. — conte: 975. Gregorio XVI, papa: 655. Lavagna: 883. Grillo, Domenico: 952. Lengueglia: 232,371, 372, 373, 377, Grimaldi Alessandro, commissario 378, 383; vedi anche Della generale delle galee della Lengueglia. Repubblica: 298. Leone X, papa: 35. — Ansaldo: 110, 111. Leopoldo d'Austria: 263, 265. — Giovanni Battista: 996, 999. Levante: 204. — Francesco, generale delle galee: Levante, strada: 639; v. anche 38. Riviera. — Gerolamo, podestà di Levanto: 424, Levanto: 420, 423, 427, 428, 430, 441, 442. 432, 435, 438, 439, 440, 446, 470, Guarinono, Aloisio, podestà di Reggio: 474, 475, 476, 477, 481, 482, 485, 67. 486, 495, 496, 503, 506, 508, 511, 512, 513, 526, 529, 532, 537, 544, 545, 567, 568, 570, 571, 572, 577, 594, 595, 623, 624, 642, 645, 651, 653, 663, 672, 673, 679, 783, 789; Hector, capo battaglione della III v. anche amministrazione, mezza brigata d'infanteria leggera capitaneato, capitano, capitoli, dell'armata d'Italia: 620. castellano, castello, comune, Henri Mattieu, Commissario di comunità, consiglieri, distretto, Guerra: 415. giurisdizione, luogotenente del podestà, magistrati, massari, milizie, podestà, rettore, sindaci, sindaco, sindaco e procuratore, Illice, Battista: 509, 510. spedale, ufficiali. Imperatore: v. Carlo V, Federico I, — borgo e valle: 538. Federico II, Ferdinando, — capitoli: 548. Massimiliano, Sua maestà cesarea. Liguria, fregata: 99. — d'Oriente (Sultano): 77. — v. anche comunità. Indie: 278. Lione: 311. Inghilterra: v. Arrigo VIII Livorno: 218. Inviato di Francia: 307. Loano: 701, 702. Invrea Alessandro, podestà di Levanto: 505. Lomellino, Agostino: 996, 999. Ivrea: 220. — Battista: 871. Lucca: v. comunità. Luigi XIV, re di Francia: 299, 339, 344.

- 72 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

Luigi XV, re di Francia: 32, 34, 244. — di Massa: 893, 954; di Massa e Luxardo Marco, podestà di Levanto: Carrara: 132. 422. — di Monerviello: 163. — di Monferrato: 125. — di Pescara: 154, 170, 176. Madrid: 319. — di Pria: 312. Maes Gio. Cotem, comandante di — di Santo Stefano: v. Doria. navi: 276. Maremo: 232. Massardo, magnifico: 42. Margherita, magnifica, moglie di: Maggiolo Giuseppe, podestà di 380. Levanto: 522, 526. Marino: 122. Magistrati di Levanto: 363. Marsiglia: 131, 137, 145, 146, 956. Magistrato delle comunità della Martignone, Giuseppe, Dott.: 397. Repubblica di Genova: 566. Massa: 84, 917; v. anche Ambrosini. Malaspina, conte: 687. Massari della Chiesa di San Siro: 525. — fratelli: 334. — della Chiesa e dell'Ospedale di — Giuseppe: 321. Sant'Andrea di Levanto: 460; v. — marchese: 667. anche Amministrazione dello — marchesi: 682. Spedale di Levanto. — Opizzone, marchese: 265. — di San Pietro di Legnaro: 692. — Ricciarda, marchesa: 917. Massena, Alessandro: 47. — Rinaldo: 324. Massena, generale: 327. — Torquato, marchese: 211. Massimiliano I D'Austria: 293. — v anche Cibo Malaspina. — II, imperatore: 294, 930. Marchesa: v. Spinola. Menalioto, Nicolò: 896. — del Carretto: 308. Mendatica: 232, 375. — di Lutero: v. Carretto Taliacarne. Merani, Giovanni: 482. — di Monferrato: 126. Milano: 65, 73, 119, 120, 133, 180, 264, 286, 312, 349, 350. — di Saluzzo: 108. Milizie di Levanto: 42. Marchese: v. Cibo, Da Silvano, Del Monte, Doria, Malaspina. Millesimo: 233, 271, 310. — del Guasto: 119, 120. Ministro della guerra e marina: 617. — della Lengueglia: 403. Ministro delle Finanze della Repubblica: 805. — di Ceva: 335. Monache di Santa Chiara di Levanto: — di Liciana: 352. 640.

- 73 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

Monastero di Sant'Agostino: 530. Novara Michele: 618. Moneglia: v. comunità. — Ottavio, magnifico: 534. Monsignore: v. de Brisach, Richelieu, Oddone Paolo, quondam Nicolò, Saporiti. magnifico: 51. Montaretto: 629; v. anche comunità. Oltregiogo: 79. Montebello: 699, 700. Montegrosso: 232. Montmoreney, contestabile: 139. Paccazio Antonio, contabile: 619. Montobbio, Montoggio: 76, 895, 904, Palavania Costantino: 43. 906, 914, 915, 953; v. anche Pallarone: 321. castello; commissari per l’espugnazione. Pammoleo, Pamoleo: 283. Morone, Cardinale: 128. — Barnaba: 508, 511, 512, 513, 514. Morzasco: 68. — Davide, sindaco, procuratore di Levanto: 421. Motto, Simone: 446. — Francesco: 418. Municipalità, Municipio: 658. — Nicolò: 481. — di Bonassola: 819. Pancallo, Anna Maria, vedova di Gio. — di Levanto: 617, 612, 618, 619, Batta Gavazzo: 691. 621, 622, 620, 650. Pansa Paolo: 923, 924, 921. Paolo III, papa: 303. Paolo V, papa: 160. Napoli: 151, 201, 202, 270. Papa: v. Benedetto XIV, Gregorio XVI, Negrone Filippo, magnifico: 376. Leone X, Paolo III, Paolo V. — G.B., podestà di Levanto: 492, 491. Parma: 959. — v. anche Centurione. Pavoni, Giuseppe: 541. Nizza: 166, 167, 168, 172, 222. Pedevilla, cittadino: 650. nobile: v. Adorno, Gavazzo, Saporiti. Pegli: 69. Noceto Tommaso: 864. Perasso Paolo, contabile: 619. Noli: 186. Peretta: 85. Nossardi Vincenzo: 648. Persiani Vincenzo: 803. Nossardo Bastiano: 537. Pesaro: 138. Nostra Signora dell'Orto: 44. Piacenza: 158, 178. Notaio: v. de Mersaris, de Mersaris, Pietra Crosa: 665. de Ronco, Di Audesano, Folietta, Gavazzo, Gavazzo, Gavazzo. Pietralata: 6.

- 74 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

Pieve: 356. — della Masseria della Chiesa — di Lerici: 357. parrocchiale di Levanto: v. Gavazzo. Pinelli, Domenico, Reverendo: 977. Prete: v. Grassi. Pisa: 324. Pretore di Godano: 579. Pisani: 314. — di Levanto: 443, 499, 508, 590. Podestà: 918; v. anche Borzo, Doria, — di Piacenza: 294. Giustiniano, Vignolo. Principe: v. Doria — di Framura: 625. — di Massa: 183, 184, 185. — di Genova: 1001. — di Monaco: 333. — di Levanto: 425, 430, 462, 480, — di Val di Taro, Valdetaro: 212, 213, 487, 489, 494, 495, 501, 514, 515, 315, 331, 342. 516, 534; v. anche Arquata, — Doria: 114, 138. Bogiano, Defranchi, Defranchi Marco, Fiesco, Grimaldo, Invrea, — ed abate di San Gallo: 285. Luxardo Marco, Maggiolo, Principessa: v. Doria, Golissena. Negrone, Porro, Sauli, Spinola, Vignolo, Vivaldo. — di Melfi: 136. — di Monterosso: 635. Priore di Capua: v. Strozzi. — di Montobbio: 916. Procuratore della Repubblica di Genova: v. Fiesco Francesco. — di Reggio: v. Guarinono. — di Levanto: v. Pammoleo. — di Varese: 591. Protettori di San Giorgio: 62, 242. — di Voltri: 1000. — e Castellano di Levanto: 431. Podesteria di Framura: 717. Ravaschieri, Ravaschiero, famiglia: — di Gavi: 359, 414. 56, 969, 971, 972, 973. Poggiolo: 411. — Leonardo: 883. Poliasca: 97. — Simone, magnifico: 968. Pontremolesi: 58. Re: v. Federico II, Ferdinando Pornasio: 159. d'Aragona, Ferdinando II. Porro Pietro, podestà di Levanto: 540. — di Castiglia e Aragona, di Spagna: 248, 249. Porto: v. Genova. — di Danimarca: v. Cristiano VII. Porto Ercole: 195. — di Francia: 94, 105; v anche Enrico Portovenere: 194. II, Francesco I, Luigi XIV, Luigi XV. Prà: 69. Recco: 958. Presidente della Comunità di Redoano: 97. Bonassola: v. Gavazzo. Reggente di Francia: v. d'Orleans.

- 75 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

Reggio: 67. — orientale, di Levante: 473, 517, — Battista, capitano generale delle 875; v. anche Autorità. galee genovesi: 300. Rivoli: 216. Registri: 681. Roccatagliata: 914. Regno di Napoli: 252. Rodino, Gio. Francesco, capitano: 25. — di Sicilia: 251. Roma: 75, 123, 179, 182, 346, 714, Rela, Niccolò, capitano: 30. 987. Repubblica di Genova, Repubblica: 2, Romana, strada: 665. 62, 92, 105, 162, 219, 242, 244, Ronco, Francesco quondam Gaetano: 254, 324, 327, 332, 344, 369, 370, 659. 372, 373, 478, 565, 573, 582, 583, Rota Criminale di Genova: 402. 584, 585, 586, 587, 588, 589, 591, 592, 625, 631, 633, 635, 660, 667, Rupinaro, borgo: 361. 672, 673, 675, 685, 708, 709, 929, 943, 946, 976, 978, 981; v. anche Magistrato delle comunità, Senato, Serenissimi Collegi. Sagramoso, Visconte Vicegovernatore — Ligure: 102. di Genova: 326,341. Retigliaro, D. Michele,: 923. Saluzzo: 228 bis. Rettore di Levanto, della comunità di — Tommaso, sindaco e procuratore: Levanto: 505, 604. 433. Reverendi padri agostiniani di Salvago, Pantaleone: 96. Levanto: 536. Sampierdarena: 69. — padri di Gesù e Maria dell'ordine di San Fiorenzo: 196, 197, 198, 200, San Francesco di Paola: 527, 529. 203. — padri di San Francesco dei Minori San Giorgio, ufficio: 155, 531, 539, Osservanti: 542. 966. Reverendo: v. Clavesana, Da Fiesco, San Nazzaro: 150. Ghersi, Pinelli. Sanremo: 101. Ricci, Genesio: 535. Santo Stefano: 981. Ricciardi, Antonio: 40. Sapienti: 53. Richelieu, duca di: 55; monsignore: Saporiti Andrea: 490. 157. — Angela Maria: 846. Rigoroso: 359; v. anche comunità. — Antonio: 865, 869; Antonio Maria: Riomaggiore: 81; università: 91. 840. Risticucci, Cardinale: 181. — Bartolomeo, magnifico: 864. Riviera occidentale, di Ponente: 6, 79, — Domenico: 839; canonico: 842. 187, 230. — don Juan Francesco: 860.

- 76 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

— Emanuele Silvestro: 860. Schiaffino, Gio. Maria, sindaco e — Francesco: 836. procuratore: 433, 490. — fratelli: 837. Scio: 5, 43, 78, 90. — Giacomo: 838. Scotti, Onorio, conte: 178. — Gian Domenico: 853, 855. Scotto Gavazzo, Maria Geronima: 800. — Gian Francesco, magnifico: 850, 851. Senarega, Ambrogio: 921. — Gian Tomaso: 852. Senato di Genova, Senato: 11, 96, 273, 306, 447, 507, 542, 545, 551, — Gio. Giacomo: 841. 599, 602, 603, 604, 701, 703, 726, — Gio. Lorenzo: 866; magnifico: 861, 736, 751, 755, 813. 867. Senatore presidente della — Giovanni: 834, 835. Commissione delle finanze: 653. — Giovanni Lorenzo, nobile: 845. Serafina Anna Maria, contessa della Lengueglia: 386. — Livia: 856. Serenissimi Collegi: 25, 391. — Lorenzo, magnifico: 858. Serra: 786. — M.: 600. — Filippo: 781. — Maria Teresa: 854, 856. — Lazzaro: 806. — monsignore: 346. — P. F., dottore: 663. — quondam Antonio Maria: 843, 844. Serravalle: 141. — Rosa, magnifica: 848. Sestri: 69; v. anche comunità. — ilvestro Emanuele: 857. Sforza, Bianca Maria: 295. — Teresa, magnifica: 862. — Bona: 264, 266. — vedova: 859. — Galeazzo Maria: 295. Saporiti Oldoini, Geronima, magnifica: 863. — Gian Galeazzo Maria: 264, 266. Saporiti Pallavicini, Teresa: 868. Signore: v. Chauvelin. Saporito, Giuseppe, Eccellentissimo — di Francavilla: 207. Monsignore: 847, 849. — di Piombino: 135. Sauli: 338. Signori: v. Da Passano, Da Passano. — Antonio, podestà di Levanto: 429. — di Savignone: 208. — fratelli: 729. Signoria della Repubblica di Genova, Savignone: 360, 938, 943, 962. Signoria di Genova, Signoria: 4, 7, 28, 38, 42, 46, 59, 60, 61, 66, 67, Savona: 271. 76, 77, 78, 79, 80, 90, 91, 106, 107, Scardella, Giacomo: 228 bis. 112, 113, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134,

- 77 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

135, 136, 137, 139, 140, 141, 142, — e procuratore: v. Saluzzo, 143, 147, 148, 149, 152, 153, 154, Schiaffino. 156, 158, 161, 163, 166, 167, 168, — procuratore della Comunità di 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, Levanto: v. Buzenga. 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 188, 189, 190, 191, sorelle: v. Gavazzo. 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, Spedale di Levanto: 648, 661; v. 199, 200, 201, 202, 203, 205, 210, anche Amministrazione, Massari. 211, 212, 213, 216, 218, 220, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 227 bis, Sperone, famiglia: 54. 229, 231, 233, 234, 235, 236, 237, Spezia: 3; 506. 238, 246, 247, 248, 249, 255, 257, Spigno, Giacomo: 365. 258, 259, 260, 261, 262, 267, 270, 271, 272, 274, 277, 279, 282, 283, Spinola, Agostino: 107, 143. 284, 285, 288, 290, 292, 299, 301, Spinola, Ambrogio: 319. 302, 305, 308, 310, 316, 317, 318, 319, 320, 331, 335, 336, 340, 346, Spinola, Ambrogio, podestà di 389, 422, 424, 425, 426, 428, 429, Levanto: 419. 435, 436, 437, 439, 440, 441, 442, Spinola, Aurelio, magnifico, 444, 445, 448, 449, 450, 451, 452, Commissario della Caratata di 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, Levanto: 598. 460, 462, 463, 464, 465, 466, 467, — Bartolomeo: 152, 153. 468, 469, 474, 475, 479, 480, 481, 483, 484, 489, 490, 491, 492, 493, — Carlo quondam Paolo, signore di 494, 495, 497, 501, 505, 506, 511, Arquata: 206. 512, 515, 516, 518, 519, 521, 522, — Domenico: 462; podestà di 523, 529, 530, 540, 542, 543, 544, Levanto: 463, 464, 465, 466, 467, 549, 550, 552, 554, 555, 556, 558, 468, 469. 559, 564, 626, 662, 668, 669, 698, 706, 706 bis, 707, 710, 711, 712, — Filippo, magnifico: 593. 907, 908, 911, 915, 916, 922, 936, — Lazzaro: 10. 937, 938, 948, 949, 957, 958, 962, — Niccolò, ambasciatore della 964, 987, 991, 1003, 1004. Repubblica: 88. Silvano: 336. — Oberto, signore di San Cristoforo: Sindaci del borgo e della valle di 206. Levanto, di Levanto: 434, 447. — Ottobono: 817. — della Comunità di Montobbio: 903. — Paolo: 479. Sindaco del borgo di Levanto: v. — Placidia, marchesa: 347. Cancio, Canso, Garibaldo, Godano; della comunità di Levanto: 493, — Placido: 313. 523, 525; della valle di Levanto: — Tomaso: 105. 498; delle terre e valle di Levanto: 520, 521; di Levanto: 528. — Vincenzo, vescovo: 46. Sindaco della Comunità di Framura: Stagliano, Camillo Maurizio: 573, v. De Granelli. 576.

- 78 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

Statuti di Valeriano: 239, 240, 241. Vachero, Bartolomeo: 31. Stoppino di G.B., castellano: 68. — Giulio Cesare: 27, 28, 29, 30. Strada: v. Levante, Romana. Val di Lerone: 383. Strozzi, Leone: 137; priore di Capua: Valenza: 142, 149. 1004. Valle Taro: 957. Sua maestà cattolica: 88. Varese: 685, 883, 914. — cesarea: 92, 243, 894. Vassallo, Francesco: 446. — gerosolimitana: 15. vedova, v. Fieschi Leonora. Suarez de Figueroa, Gomez v. Vellego: 232, 377, 378, 383, 410; Figueroa. castellano: 387. Suvero: 211. Venerosi, Uberti: 58. Ventimiglia: 98; v. anche, casa, conti. Vercelli: 174. Tassarolo: 107, 143, 152, 153. Verona: 80. Tessitori: 304. Vescovo: v. Spinola. Tolone: 38. — di Aiaccio: 66. Torino: 98, 121, 338, 398. — di Albenga: 61, 374, 382. Turchi: 79. — di Brugnato: 672. — di Manfredonia: 473. — di Sarzana: 462, 654. Ufficiali dell'Annona di Levanto: 684. — di Savona: v. di Crovara. — della Comunità di Levanto: 688. Vezzano: 348; v. anche comunità. — di Monete: 4. Vicentini, Pietro, capitano: 821. Ufficio d'Abbondanza: 594. Vicerè di Napoli: 130. — del Mare: 269. — di Siciia: 176. — dell'Abbondanza: 595. Vignolo, Pietro Battista, podestà: 477; — della Darsena: 289. 497. — di Moneta di Genova, Ufficio di Villafranca: 334. Moneta: 266, 287, 295, 323, 329, Vinzoni: 565, 574. 990. — Antonio Panfilio: 575, 578, 581, Università: v. Arcola. 587, 588. Usodimare, Antonio: 999. — colonello: 600. — Baldassarre: 10. — Panfilo: 685. Visconte, Alessandro: 323. Vitellio Chiopino, capitano: 960.

- 79 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it

Vittoria, moglie del magnifico Bonifacio della Langueglia: 381.

Vivaldo Ottaviano, podestà di Zattera, Cesare: 516. Levanto: 436. Zuccarello: 228, 238, 272, 227 bis. Voltri: 69. — marchesi di: 1.

- 80 -