Fieschi (I-Vi)
Nikolai Wandruszka: Un viaggio nel passato europeo – gli antenati del Marchese Antonio Amorini Bolognini (1767-1845) e sua moglie, la Contessa Marianna Ranuzzi (1771-1848) 12.1.2010 FIESCHI (I-VI) XIII.7859 Fieschi Francesca, * (ex 2°), oo 1497 Ludovico Gonzaga dei conti di Sabbioneta XIV.15718 Fieschi Gian Luigi, * um 1440 (1441) (ex 2°) als Gottardo, seit 1451 Gian Luigi, + test.: 20.4.1502 Genova e 20.6.1508 Montoggio, morto ante 1510; oo (a) Bartolomea della Rovere, oo (b) (1473) Caterina del Carretto, figlia di Giovanni Lazzarino e di Viscontina Adorno. Per una ampia biografia da Giovanni NUTI ved. DBI 47 (1997), pp.458-462: “Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; fu battezzato con il nome di Gottardo. Dopo la morte del padre (1451) ne adottò il nome; fu il più giovane della famiglia. Ucciso il fratello maggiore Giovanni Filippo, capo della famiglia (1459), scomparso tragicamente anche un altro fratello, Orlando, venne chiamato ad affiancare un terzo fratello, Ibleto, nel progetto di consolidamento e recupero dei castelli rivieraschi, che in parte erano stati occupati da Genova e dalle altre forze che premevano sul territorio, in primo luogo dalla famiglia Landi. Colpiti i Fieschi dalla politica espansionistica di Galeazzo Maria Sforza, diventato signore di Genova, il F. accompagnò Ibleto nelle peregrinazioni alla ricerca di aiuti militari e trovò alla fine ospitalità a Roma, dove venne protetto da papa Sisto IV. Quando nel marzo del 1477 a Genova esplose la rivolta antisforzesca, collaborò col fratello nel governo della città: si trattò di un breve periodo di predominio, perché le truppe ducali, guidate da R.
[Show full text]