Buzalino.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Buzalino.Pdf MEMORIE DELL'ACCADEMIA URBENSE Nuova Serle . Fond n. 3 . Ovada 1994 a eura di Alessandro Lasuzzf ACCADEMIA URBEMSE· plana Cereseto 7 - 15076 OVADA La pubblicazione dei documenti è stata autorizzata sall'Archivio di Stato di Genova con foglio n. 4/94 - 930. V/9.94 del 12.3.1994 Fotografie di Ferdinando Piana Emilio Podestà Gli atti del notaio - G. Antonio De Ferrari Buzalino (1463 • 1464) Storia evita del borgo di Ovada nel secolo XV OVADA· ACCADEMIA URBENSE 1994 :Y. Dopo la pubblicazione, in occasione del millenario della nostra Città, dei cartulari del notaio Giacomo di Santa Savina, si presenta ora la possibilità di dare alle stampe il risultato di una ricerca storica di Emilio Podestà sugli atti del notaio Giovanni Antonio de Ferrari Buzalino. Mentre il periodo precedentemente illustrato riguardava la fine del secolo XIII, ora, duecento anni più tardi, emerge una situazione politico-sociale mol­ to diversa. Nel più generale declino dell'economia genovese, Ovada, come al­ tre terre di confine, ha subito infatti, nel frattempo, razzie e frequenti cambia­ menti di feudatari o di padroni. Nello scorrere le pagine dell'introduzione si ha l'impressione che tali acca­ dimenti siano particolarmente intensi e drammatici negli anni considerati, men­ tre anche il numero degli atti e la qualità dei contratti lasciano trasparire più povertà che agiatezza e una condizione meno florida di quella desumibile dai cartulari di due secoli prima. Con questa sua nuova opera Emilio Podestà ci offre un ulteriore impor­ tante tassello per leggere ed interpretare il passato della nostra Città, recupe­ rando, ed anche questo è importante, parte degli studi e delle ricerche di Am­ brogio Pesce Maineri. Siamo quindiparticolarmente grati a lui, all'Accademia Urbense ed ai suoi soci, che stanno ricostruendo con competenza e passione le vicende delle quali sono stati protagonisti e talvolta anche vittime i nostri antenati. Dalla conoscenza approfondita della nostra storia trarremo certamente un arricchimento del nostro sapere, ma forse anche indicazioni utili per il vivere d'oggi. n Sindaco Franco Caneva PREFAZIONE Nel 1907 comparve sul «Bollettino Storico Bibliografico Sabalpino» "arti­ colo di un giovane studioso ovadese, Ambrogio Pesce Maineri: Cenni sulla Con­ dizione giuridica e politica di Ovada dal secolo X al XV. L'autore in una nota introduttiva scriveva: È questa la prima parte di un lavoro più ampio, intitolato «Documenti e Notizie per la storia di Ovada» le cui partizioni sono: Parte I: Cenni generali (questa che si pubblica) - Parte II: Regesti di atti notarili rogati in Ovada nel secolo XIII. - Parte III: Frammenti di storia ovadese (secolo XV). Un ambizioso piano di studi, come si può giudicare, che avrebbero dovuto portarlo in breve tempo alla pubblicazione di una serie di lavori, alcuni già avviati come dichiarava più oltre, che avrebbero permesso di tracciare un qua­ dro, se non esaustivo, certo esauriente della storia ovadese del periodo indicato. Purtroppo, e non ne sappiamo il motivo, a tale intento non seguirono ifat­ ti, e sebbene successivamente le opere del Pesce Maineri, qua e là, facciano ancora cenno a quel lontano impegno. nulla sull'argomento venne più pub­ blicato. La riscoperta, alcuni anni fa, da parte di Paolo Bavazzano, di Giacomo Gastaldo e mia di gran parte degli appunti raccolti dallo Storico ovadese in anni di ricerche (una quarantina di quaderni) e il loro affidamento da parte degli eredi del Pesce Maineri all'Accademia Urbense, ha consentito di ripren­ dere il filo interrotto. Così grazie all'impegno di Paola Toniolo e di Emilio Podestà si è giunti, in occasione del «millenario» della nostra città, ad una pri­ ma pubblicazione: I cartulari del notaio Giacomo di Santa Savina (1283 - 1289) - Storia e vita del Borgo di Ovada alla fine del secolo XIII, al quale segue oggi questo volume, che si può dire concluda quel lontanissimo piano editoriale. L'Accademia Urbense è grata ad Emilio Podestà per aver ripreso il bando­ lo della ricerca interrotta e per averlo dipanato con amore e competenza, come è suo costume. sino agli esiti felici che ci stanno d'innanzi e che illuminano la vita e gli avvenimenti dell'Ovada del Quattrocento. un periodo sino ad ora poco noto, sul quale fioriva una cupa leggenda. I documenti ci parlano di un 'Ovada travagliata da cento vicissitudini, nella quale la presenza milanese è particolarmente viva e aggiungerei bene accetta agli Ovadesi, che mostrano preferirla a quella di una Genova afflitta da conti­ nue lotte intestine ed incapace di assicurare, non solo ad Ovada, ma persino a se stessa, qualunque tipo di stabilità. Purtroppo i fatti si incaricarono di dimostrare che tante attese erano mal riposte e che il nostro borgo, nelle mani dello Sforza, Signore di Milano, non era che una pedina, un premio, il guiderdone per ricompensare la fedeltà o l'aiuto ricevuto in più vasti disegni. In questa ottica si colloca il tentativo condotto dagli esponenti della fami­ glia Adorno, Prospero dapprima e poi Agostino e Giovanni, di costituire nel­ l'Ovadese uno Stato degli Adorno, disegno al cui inizio assistiamo in queste pagine. Acquisizioni queste tali da interessare la stessa storia genovese e che ben cifanno intendere il debito che l'Accademia Urbense e gli studiosi del periodo hanno contratto con Emilio Podestà. Con Lui dobbiamo ringraziare, e la cosa ci fa indubbiamente piacere, Edilio Riccardini, l'apporto delle cui ricerche al­ l'Archivio di Stato di Milano, come dichiara lo stesso autore, è stato prezioso e costituisce un significativo segno di continuità per la nostra associazione. Un grazie infine all'Amministrazione Comunale Ovadese, il cui contribu­ to, unito a quello dei nostri associati, ha consentito la pubblicazione. Il curatore della collana Alessandro Laguzzi INTRODUZIONE n notaio ed i suoi protocolli Il notaio Giovanni Antonio de Ferrari Buzalino, di famiglia voltrese, è già presente in Ovada nel febbraio del 1460, quando, esercitando la sua professio­ ne, redige in pubblica forma una sentenza profferita da Giovannetto Garaito e Pietro Frascara l. I Buzalino costituiscono un importante ramo della nobile famiglia de Ferra­ ri, la quale nel 1528 confluirà nell'Albergo dei Promontorio. I primi suoi rappresentanti di cui si abbia notizia sono Nicola de Ferrari Bu­ sallino, figlio di Giacomo, vivo nel 1390, e notaio a Genova nel 1420ed Ago­ stino de Ferrari Buzalino, di Voltaggio, che nel secolo XV ottiene la cittadi­ nanza genovese 2. Numerosi sono i Buzalino abitanti nel noto paese di Val Lemme, motivo per il quale questo ramo dei de Ferrari è detto anche di Voltaggio. Il predicativo del cognome attesterebbe quindi, a nostro avviso, una proba­ bile origine da Busalla ed un successivo insediamento in Voltaggio, da dove un ceppo, quello del nostro notaio, si sarebbe trasferito a Voltri. I Buzalino che compaiono nei nostri atti sono comunque tutti voltresi. Tom­ masina e Battista de Ferrari Buzalino 3, rispettando la volontà espressa dal fu Stefano, rispettivamente loro marito e padre, nel suo testamento ricevuto dal notaio Lazaro Raggio 4, disponendo la manumissione dello schiavo Giorgio, prescrivono che lo stesso mantenga il cognome di famiglia. l. Vedi atto n. 127. 2. Colonna de Cesari Rocca, Les de Ferrari, d'après le manuscrit «Della Cella», Genova 1901, pp. 66 e 67. 3. Vedi atto n. 16. 4. ASG, noto Lazaro Raggio, atto n. 64 del 1463 (Colonna de Cesari Roc:ca, cit., p. 67). In Ovada Giovanni Aritonio de Ferrari Buzalino non si limita ad esercitare la professione notarile, ma vende anche panni. La sua bottega, situata nella Contrada della Piazza 5 ed il jenistro della stessa 6, ancor più dello scrittoio o della gabella 7 della sua abitazione, sono i luoghi dove viene stipulata gran par­ te degli atti da lui rogati nel biennio 1463-1464. È questo, come documenteremo, un momento straordinario nella storia po­ litica di Ovada, che vede il borgo, ribellatosi ai Doria, i quali lo governano feudalmente per conto del Comune di Genova, conquistare per breve tempo una sua autonomia amministrativa sotto la protezione del duca di Milano, tor­ nando da ultimo ad esser concesso in feudo ad un altro patrizio genovese, Pro­ spero Adorno, con il cui appoggio il duca consegue la signoria su Genova. Ci si deve quindi doppiamente rallegrare che il cartulario di Giovanni Anto­ nio de Ferrari Buzalino sia a noi pervenuto nella sua completezza, pressoché integro e leggibile 8. La sua conservazione è infatti relativamente buona; le poche lacune che dob­ biamo recriminare sono quelle della prima carta, molto danneggiata sul mar­ gine esterno e da un grosso buco nella parte inferiore che interessa anche le carte successive, mentre gli angoli superiori della maggioranza dei fogli appaiono deteriorati dall'umidità, che talvolta rende difficile la lettura delle prime ri­ ghe, senza tuttavia pregiudicare la comprensione del documento, cosa che av­ viene anche per circa un terzo di pagina, (cc. 72d, 73s.) strappato e perduto, sul quale erano scritte solo clausole di stile. Il cartulario è costituito da un registro di carta, formato da fogli che mo­ strano in filigrana un paio di forbici stilizzate, il che, considerando come Gio­ vanni Antonio de Ferrari Buzalino sia originario di Voltri, sede di numerose cartiere, come una di esse appartenga ad un suo parente 9, e come oltre ad esercitare la professione notarile egli venda panni, si potrebbe anche azzardare l'ipotesi di una produzione fatta appositamente per lui. La numerazione delle carte di cui è composto il predetto registro, le quali recano il segno della precedente infilzatura, è di mano del notaio. Egli ha ap­ posto il numero in alto a destra, adottando, come risulta dall'indice da lui stesso redatto, il sistema sinistra-destra anziché recto-verso; il numero di qualche pa- 5. Usualmente il notaio dichiara di rogare in apotheca domus mey notarii e si dovrebbe quindi presumere che casa e bottega costituiscano la proprietà, di cui è titolare in quarterio mediano Va/­ linee (vedi atto n.
Recommended publications
  • Ministero Per I Beni E Le Attività Culturali E Per Il Turismo Archivio Di Stato Di Genova
    http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Archivio di Stato di Genova Instructiones et relationes Inventario n. 11 Regesti a cura di Elena Capra, Giulia Mercuri, Roberta Scordamaglia Genova, settembre 2020, versione 1.1 - 1 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nella richiesta occorre indicare il nome del fondo archivistico e il numero della busta: quello che nell’inventario è riportato in neretto. Ad esempio per consultare 2707 C, 87 1510 marzo 20 Lettere credenziali a Giovanni Battista Lasagna, inviato in Francia. Tipologia documentaria: Lettere credenziali. Autorità da cui l’atto è emanato: Consiglio degli Anziani. Località o ambito di pertinenza: Francia. Persone menzionate: Giovanni Battista Lasagna. occorre richiedere ARCHIVIO SEGRETO 2707 C SUGGERIMENTI PER LA CITAZIONE DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nel citare la documentazione di questo fondo, ferme restando le norme adottate nella sede editoriale di destinazione dello scritto, sarà preferibile indicare la denominazione completa dell’istituto di conservazione e del fondo archivistico seguite dal numero della busta, da quello del documento e, se possibile, dall’intitolazione e dalla data. Ad esempio per citare 2707 C, 87 1510 marzo 20 Lettere credenziali a Giovanni Battista Lasagna, inviato in Francia. Tipologia documentaria: Lettere credenziali. Autorità da cui l’atto è emanato: Consiglio degli Anziani. Località o ambito di pertinenza: Francia. Persone menzionate: Giovanni Battista Lasagna. è bene indicare: Archivio di Stato di Genova, Archivio Segreto, b. 2707 C, doc. 87 «Lettere credenziali a Giovanni Battista Lasagna, inviato in Francia» del 20 marzo 1510. - 2 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it SOMMARIO Nota archivistica p.
    [Show full text]
  • La Signoria Dei Campofregoso a Sarzana
    ANNA IVALDI LA SIGNORIA DEI CAMPOFREGOSO A SARZANA (1421 - 1484) Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 Il presente lavoro fa parte di un piano di studi patrocinato e finanziato dal C.N.R. presso l’istituto di Paleografia e Storia Medievale dell’Università di Genova,, sotto la direzione del prof. Geo Pistarino. Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 P r e m e s s a Molte questioni particolari riguardanti la signoria dei Campofregoso a Sarzana sono state studiate; mancava tuttavia una monografia circa tale argomento. La presente trattazione è stata condotta sugli studi precedenti e sulla documentazione ricavata dagli Archivi di Stato di Genova e Firenze e dagli Archivi comunale e capitolare di Sarzana; molte lacune potranno, però, essere colmate con più approfondite ricerche negli Archivi ricordati e in Quelli comunali, notarili e privati della Lunigiana. Attraverso i molti particolari, i frammenti e gli episodi, di cui Questa storia è intessuta, appare evidente la vitalità della signoria sarzanese, le cui energie e attività non si esauriscono nell’ambito della Lunigiana, ma vanno inquadrate nella storia italiana del Quattrocento. I - L’insediamento d e i C ampofregoso a Sa r z a n a . Nell’estate del 1421 Filippo Maria Visconti preparava un grande esercito, per cacciare da Genova il doge Tommaso da Campofregoso e farsi signore della città, sollecitato da molti genovesi fuorusciti, ostili alla famiglia del doge ’. Genova, politicamente isolata per la lega del duca con Venezia e Firenze e per l’accostamento tra Filippo Maria e Alfonso d’A- ragona, contro il Quale essa combatteva in Corsica, assediata per terra e per mare, dopo la sconfitta navale di Battista, fratello del doge, dovette arrendersi al Carmagnola2.
    [Show full text]
  • Copertina2011.Pub (Sola Lettura)
    Annuario Statistico Edizione 2012 Sistema Statistico Nazionale Direzione Statistica Prefazione L’Annuario Statistico del Comune di Genova, nelle sue 370 pagine, fornisce una fotografia puntuale ed aggiornata della città attraverso un significativo repertorio di informazioni e dati su tematiche di rilievo quali: economia, lavoro, inflazione, cultura, evoluzione demografica, sanità, trasporti, ambiente e giustizia. Un capitolo è dedicato alla Civica Amministrazione con particolare attenzione alle notizie storiche, all’organizzazione, alle rappresentanze politiche ed ai servizi comunali. L’annuario 2012, la cui maggior parte dei dati è relativa all'anno 2011, non solo aggiorna le tavole pubblicate nell’edizione dell’anno precedente, ma presenta anche serie storiche decennali o quinquennali che consentono di seguire nel tempo, anche attraverso la rappresentazione grafica di un andamento, l’evoluzione di determinati fenomeni. L’attuale edizione presenta aspetti innovativi in termini di contenuto: è stata arricchita di nuove sezioni ed ampliata con informazioni relative all’organizzazione comunale, all’attività dei Municipi, all’istruzione universitaria, alla giustizia. Sono state, inoltre, introdotte tavole contenenti nuovi indicatori ambientali e, all’interno del capitolo dedicato all’Economia, è possibile acquisire i dati dell’ultimo Censimento dell’Agricoltura svoltosi nel 2010. Le note introduttive ai singoli capitoli sono state dotate di una veste grafica colorata, più consona all'utilizzo via web, con titoli laterali che accompagnano
    [Show full text]
  • Annotazioni Numismatiche
    g io r n a l e ligustico 289 ANNOTAZIONI NUMISMATICHE VI. SULLA INTERPRETAZIONE DEL ROVESCIO NEL DENARO MINUTO DI OTTAVIANO CAMPOFREGOSO Il chiar. dott. Desimoni leggeva in una delle prime tor­ nate di quest’ anno della Società ligure di Storia patria , un suo bellissimo articolo sui denari minuti della Zecca Geno­ vese ( i ) , nel quale dopo di aver ragionato con critica giusta e cortese del contenuto di due miei opuscoletti (2), svolgeva 1’ argomento nelle diverse sue parti. Q uando io scriveva quelle brevi annotazioni, era ben lungi dal prevedere che mi sarebbe riservata una gradita soddisfa­ zione , anzi un premio immeritato, nell’ aver dato occasione al chiar. Autore di dettare nuovi articoli sulla Numismatica Genovese. Egli ha ritenuto il mio povero scritto, degno di una critica, nella quale egli è autorevolissimo per l’ingegno, per 1’ erudizione e per il possesso dei documenti ancora ine­ diti; critica, alla quale se alcuna taccia potrà farsi, sarà quella . di mostrarsi troppo benigna a mio riguardo. Ond’ è che io sento il bisogno di render a quel cortese i più vivi ringra­ ziam enti , massime per l’ intenzione sua che facilmente si appalesa dal suo scritto, di incoraggiarmi in questi studi. L ’ A u tore approvando in gran parte le aitribuzioni delle mie m onetine, m i fa qualche osservazione per non aver io descritta (1) Vedi nel Giornale Ligustico, anno IX. Fase. VI. Genova 1882. (2) Annotazioni Numismatiche per la Zecca di Genova. Palermo 1879 e 1881 ; I-V . Giorn. Ligustico, Λ ίπο I X . 1 9 Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 290 GIORNALE LIGUSTICO tutta la serie conosciuta, non accetta perchè erronea qualche mia dichiarazione, e propone una nuova interpretazione per il minuto dell’Ottaviano, che egli mi fa Γ onore di sottoporre al mio giudizio.
    [Show full text]
  • Carte Antonio Gavazzo
    http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Archivio di Stato di Genova Carte Antonio Gavazzo Inventario n. 33/1 trascrizione a cura di Stefania Verrengia indice alfabetico a cura di Francesco Tripodi Genova, luglio 2020, versione 1.1 - 1 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nella richiesta occorre indicare il nome del fondo archivistico e il numero della filza. Ad esempio per consultare 34 Copia di lettera del papa Benedetto XIV a Luigi, re di 1753 gen. 19 Francia (con epigramma francese) occorre richiedere GAVAZZO 1 SUGGERIMENTI PER LA CITAZIONE DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nel citare la documentazione di questo fondo, ferme restando le norme adottate nella sede editoriale di destinazione dello scritto, sarà preferibile indicare la denominazione completa dell’istituto di conservazione e del fondo archivistico seguite dal numero della filza e, se possibile, dal numero, dalla data e dalla descrizione del singolo documento. Ad esempio per citare 34 Copia di lettera del papa Benedetto XIV a Luigi, re di 1753 gen. 19 Francia (con epigramma francese) è bene indicare: Archivio di Stato di Genova, Carte Antonio Gavazzo, 1, doc. 34 «Copia di lettera del papa Benedetto XIV a Luigi re di Francia», del 19 gennaio 1753. - 2 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it SOMMARIO Introduzione p. 4 Bibliografia p. 8 Inventario p. 9 Filza 1 – docc. 1-250 p. 9 Filza 2 – docc. 251-411 p. 21 Filza 3 – docc. 412-870 p. 29 Filza 4 – docc. 871-1004 p. 56 Indice dei nomi p.
    [Show full text]
  • Studi Di Storia Medioevale E Di Diplomatica
    STUDI DI STORIA MEDIOEVALE E DI DIPLOMATICA PUBBLICATI A CURA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA STORIA E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA 17 EDIZIONI NEW PRESS - COMO Lo «Stato Cappellazzo». Genova tra Adorno e Fregoso (1436-1464) d i R iccardo M usso SOMMARIO: Premessa. -1.1 “Cappellazzi”. - 2. Le “regulae”. - 3. Il Duce. - 4. “Lo comun de Zenoa”. - 5- T utù gli uomini del doge. - 6. Il governo delle Riviere. - 7. Le finanze. - 8. Conclusione. Premessa “In quei tempi lo stato delle cose di Genova era sì fatto, che non potendo per legge ascendere alla maggioranza del sovrano magistrato se non i cittadini popo­ lari, e non essendo ammesso al dogato niuno altro che del corpo del popolo (...) l’ambizione delle più potenti famiglie aspiranti a quel grado cagionò spesse fiate molte contese fra cittadini popolari; (...) con le quali discordie due famiglie po­ polari, l’Adorna e la Fregosa, pigliando a poco a poco forze, crebbero in guisa e alzarono di maniera la fronte sopra le altre, che’l dogato si dava o a l’una o al­ l’altra di loro solamente, che tutte le altre cedevano a quelle di gran lunga d’o­ nore e di dignità (...). Adunque la potenza di queste due famiglie (...) sopravan­ zava l’altre in guisa che occupavano con la parte loro non solamente tutta la città ma tutta la Liguria ancora, né era veruno che con l’animo e col nome non te­ nesse o dell’una o dell’altra di quelle fazioni, che neanche la parte de nobili e gli huomini delle famiglie illustri non si recavano il ciò fare a vergogna (...) e in questo sommo turbamento di cose (...) la
    [Show full text]
  • Oltregiogo.Pdf
    Edilio Riccardini OVADA E L'OLTREGIOGO TRA GENOVA E MILANO NELLA PRIMA META' DEL XV SECOLO ESTRATTO DAlLA RIVISTA DI STORIAARTEE ARCHEOLOGIA PERLE PROVINCE DI ALESSANDRIA EASTI Annata CIV (Anno 1995) Edilio Riccardini OVADA E L'OLTREGIOGO TRA GENOVA E MILANO NELLA PRIMA META' DEL XV SECOLO ESTRATTO DAlLA RIVISTA DI STORIAARTEE ARCHEOLOGIA PERLE PROVINCE DI ALESSANDRIA EASTI Annata CIV (Anno 1995) Ovada e l'Oltregiogo tra Genova e Milano nella prima metàdel XV secolo 1119 ottobre 1414, nella chiesa parrocchiale di Santa Maria, al­ la presenza di Carlo Spinola di Luccoli, luogotenente del vicario ci­ tra Iugum Bartolomeo Spinola, 161 uomini di Ovada prestano so­ lenne giuramento di fedeltà al Comune di Genova 1. La cerimonia sancisce il ripristino del legame politico-amministrativo tra Domi­ nante e comunità soggetta2, in parte compromesso dai concitati av­ venimenti di inizio secolo'. Il governo di Ovada torna così, secondo consuetudine, ad esse­ re affidato ad un podestà-castellano di nomina genovese, Marco Do­ ria, incaricato di amministrare la giustizia e di sovrintendere alla difesa militare. Ai suoi ordini agisce una guarnigione, composta da un caporal o vicecastellano e da 17 balestrieri4: un presidio di con­ sistenza lievemente ridotta rispetto al passato, ma nondimeno rag­ guardevole", a riprova dell'importanza annessa da Genova al pos- I ARCHIVIO DI STATO DI GENOVA (A.S.G.),Archivio Segreto, Conjinium, filza n. 3. 2 Per una conoscenza del medioevo ovadese non si può prescindere dalle opere basilari di G. PISTARINO, Da Ovada aleramica ad Ovada genovese, in «Rivista di Storia, Arte e Archeologia delle Province di Alessandria e Asti», XC, Alessandria, 1981, pp.
    [Show full text]
  • A Trajetória Da Família Adorno E Sua Importância Para a História De Mogi Mirim
    A TRAJETÓRIA DA FAMÍLIA ADORNO E SUA IMPORTÂNCIA PARA A HISTÓRIA DE MOGI MIRIM ADORNO JÚNIOR, Hélcio Luiz Faculdade Santa Lúcia [email protected] RESUMO A influência dos imigrantes italianos é marcante na história brasileira. Não poderia ter sido diferente em Mogi Mirim, localidade que contou com a efetiva participação de imigran- tes italianos na sua formação e no seu desenvolvimento. O Coronel Venâncio Ferreira Alves Adorno foi um dos expoentes dessa história. O Município soube reconhecer seu mérito, distinguindo-o com a denominação de logradouro e de escola pública. Descendente de família de italianos que foi pioneira na colonização do Brasil e na fundação do então Arraial de São José de Mogi Mirim, teve significativa atuação para o de- senvolvimento social local, nas áreas da educação, da cultura e da política, como se estudará neste artigo. PALAVRAS-CHAVE: História; Mogi Mirim; Imigração; Ita- lianos; Coronelismo. INTRODUÇÃO O tema deste artigo é a história da imigração italiana em Mogi Mirim, com especial destaque para a figura do Coronel Venâncio Ferreira Alves Adorno e da participação de seus ascendentes em sua fundação. Antecede ao tema central uma breve incursão pela História, cujo estudo não pode prescindir da análise dos períodos da baixa Idade Média, passando pelo Renascimento mercantil e cultural na Europa, e da Idade Moderna, com as grandes navegações e a descoberta de novos continentes, Recebido em 31-01-2015 • Aceito em 09-06-2015 UniversitasUniversitas -- AnoAno 82 -- NNºº 153 -- Julho/DezembroJulho/Dezembro 20092015 65 ADORNO JÚNIOR, H. L. o bandeirantismo e a colonização do Brasil. O segundo momento da pesquisa trata especificamente da história do Município de Mogi Mirim.
    [Show full text]
  • FREGOSO (CAMPOFREGOSO) (I, II) Inkl
    Nikolai Wandruszka: Un viaggio nel passato europeo – gli antenati del Marchese Antonio Amorini Bolognini (1767-1845) e sua moglie, la Contessa Marianna Ranuzzi (1771-1848) 24.11.2013, 27.12.2016 FREGOSO (CAMPOFREGOSO) (I, II) inkl. AVOGARI alias GENTILE da Brando XI.2426 Fregoso (Campofregoso) Susanna, * Genova 1466, + Verona 1509/11; oo Conte Bernardo Salerno, Cavaliere Ereditario del Sacro Romano Impero, Nobile di Verona (ved. sotto Malaspina I) XII.4852 Fregoso (Campofregoso) Tommasino, * ca. 1437/43, oo 1451 Caterina, figlia di Azzone Malaspina di Mulazzo. Ampia biografia di Giustina OLGIATI nel Dizionario Biografico degli Italiani 50 (1998): „Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco dei signori di Brando, nacque forse in Corsica tra il 1437 e il 1443. Unico figlio maschio, ereditò alla morte del padre, nel 1448, il possedimento di Sarzana e i territori annessi, in comproprietà con la nonna paterna Caterina Ordelaffi e con lo zio Ludovico. Come signore di Sarzana, ratificò nel 1454 il trattato stipulato tra il doge Pietro Fregoso e Gian Luigi Fieschi, che poneva fine alle lotte fra le due fazioni familiari nonché alla pace di Lodi. Rimasto estraneo alla vita politica genovese durante il dogato di Pietro e la successiva dominazione francese su Genova, venne coinvolto, nel 1461, nei progetti di Ludovico Fregoso riguardanti la Corsica, infeudata ai Fregoso da papa Niccolò V nel 1449 e ceduta in seguito da Pietro al Banco di S. Giorgio nel 1453. Il piano di Ludovico, nuovamente assunto al dogato, di recuperare l'isola come privato possesso familiare trovava nel F.
    [Show full text]
  • Documenti Per La Storia Dell’Oltregiogo Monferrino
    EMILIO PODESTÀ DOCUMENTI PER LA STORIA DELL’OLTREGIOGO MONFERRINO OVADA MEMORIE DELL’ACCADEMIA URBENSE (n. s.) N. 33 - 2000 MEMORIE DELL’ACCADEMIA URBENSE NUOVA SERIE collana a cura di Alessandro Laguzzi N° 33 - OVADA - 2000 in redazione: PIETRO BERSI GIACOMO GASTALDO EMILIO PODESTÀ DOCUMENTI PER LA STORIA DELL’OLTREGIOGO MONFERRINO OVADA MEMORIE DELL’ACCADEMIA URBENSE (n. s.) N. 33 - 2000 4 EMILIO PODESTÀ 5 Presentazione Con la pubblicazione di Documenti per la storia dell’Oltregiogo monferrino, l’Accademia Urbense intende ricordare, ad un anno dalla scomparsa, Emilio Podestà, la cui opera a favore della conoscenza della storia dell’Oltregiogo si accresce così di un altro capitolo. Se l’elenco delle monografie e degli articoli, con la copiosa produzione, sta a testimoniare l’impegno, la capacità e la vivacità degli interessi dell’autore, nulla dice dell’entusiasmo coinvolgente che egli sapeva infondere sui temi che gli erano cari, fossero questi il ritrovamento degli spartiti vivaldiani, già posseduti da Giacomo Durazzo, o l’utilità del computer nella ricerca storica. Proprio di questa sua dote aveva bisogno lo sparuto manipolo di appassionati di storia, giovani e meno giovani, che, quindici anni fa, dava l’avvio ad “URBS, silva et flumen”, la rivista trimestrale dell’Accademia, iniziando quell’impresa che molti preconizzavano destinata al fallimento. Il suo entusiasmo e l’impegno al nostro fianco - la presenza di Emilio, nei primi anni di vita della rivista, può dirsi pressoché continua - hanno fatto sì che la pubblicazione decollasse e si potesse compiere quella trasformazione che, soltanto pochi anni dopo, ha consentito alla nostra associazione di presentarsi con le carte in regola all’impegnativo appuntamento costituito dal convegno storico: San Quintino di Spigno, Acqui Terme e Ovada..., che celebrava i mille anni della nostra città.
    [Show full text]
  • Galeotto 1° Del Carretto Marchese Di Finale E La Repubblica Di Genova
    ATTI DELLA REGIA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LA LIGURIA (Nuova Serie degli Atti della Società Ligure di Storia Patria) V o lu m e li (LXVI della raccolta) D. GUGLIELMO SALVI GALEOTTO 1° DEL CARRETTO MARCHESE DI FINALE E LA REPUBBLICA DI GENOVA PARTE PRIMA G ENOVA nella sede della reoia deputazione di storia patria per la liouria PALAZZO ROSSO MXMXXXVII-XV Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 ATTI DELLA REGIA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LA LIGURIA (Nuova Serie degli Atti della Società Ligure di Storia Patria) V o lu m e II (LXVI della raccolta) D. G U GLIELM O SALVI & i# GALEOTTO 1° DEL CARRETTO MARCHESE DI FINALE E LA REPUBBLICA DI GENOVA <£* PARTE PRIMA G E N O VA NELLA sede della regia deputazione di storia patria PER LA LIGURIA PALAZZO ROSSO MXMXXXVII-XV Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA Scuola Tipografica « D. Bosco » - Genova-Sampierdarena Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 <§ì n> § § PREFAZIONE & & j* Attendendo da molti anni ad uno studio complessivo ed orga­ nico per ricostruire la storia del Finale, ho sentito il bisogno in un primo tempo, di sbarazzare il terreno da alcune quistioni preliminari e fondamentali (1), per venire in appresso a stendere una ordinata narrazione degli avvenimenti svoltisi in quel paese. Se non che l’ampio e cospicuo materiale documentario da me raccolto mi andava persuadendo che per il momento era meglio accudire ad un lavoro analitico che sintetico e, invece di scrivere una storia, moltiplicare le monografie.
    [Show full text]
  • Corpus Dei Denari Minuti Genovesi Della Fase Dei Dogi a Vita
    CORPUS DEI DENARI MINUTI GENOVESI DELLA FASE DEI DOGI A VITA di Matteo Schivo Genova 2020 Introduzione Sebbene lo studio delle emissioni della zecca di Genova possa vantare una lunga tradizione portata avanti, nel corso degli anni, da numerosi ed illustri numismatici, vi sono ancora diverse tipologie monetali in attesa di uno studio approfondito che ne metta in risalto le caratteristiche e varianti note. Sicuramente appartenenti a questa categoria di monete vi sono i Denari Minuti che specie per le loro ridotte dimensioni e l’elevata difficoltà di trovarne esemplari in buona conservazione, sono spesso passati in secondo piano all’ attenzione di numismatici e collezionisti1. Questo lavoro vuole cercare pertanto di fornire ai numismatici uno studio dedicato a questi nominali cercando di analizzarne ed elencarne il maggior numero possibile di tipologie e varianti; fornendo un valido mezzo affinché possano identificare correttamente i propri denari minuti con maggiore facilità e precisione. Da parte dell’autore si tiene a precisare che per scelta personale si è preferito evitare di inserire quelle varianti citate in altre opere, ma di cui non si è riuscito a visionare, dal vivo o in fotografia, esemplari corrispondenti. La numerazione delle varianti non è da intendersi, salvo espressa indicazione, come classificazione in ordine cronologico. I dati ponderali riportati si riferiscono a valori stimati in base agli esemplari rinvenuti e alla documentazione d’epoca, tenendo tuttavia in considerazione, come in diversi periodi, i denari minuti uscivano dalla zecca calanti di peso e fino. 1A tal proposito merita una citazione il numismatico genovese Enrico Janin il quale dedicò molto tempo allo studio e alla catalogazione dei denari minuti; tuttavia il suo modus operandi mancate di rigore scientifico non permette agli studiosi d’oggi di poter prendere i suoi scritti come del tutto veritieri.
    [Show full text]