Corpus Dei Denari Minuti Genovesi Della Fase Dei Dogi a Vita

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Corpus Dei Denari Minuti Genovesi Della Fase Dei Dogi a Vita CORPUS DEI DENARI MINUTI GENOVESI DELLA FASE DEI DOGI A VITA di Matteo Schivo Genova 2020 Introduzione Sebbene lo studio delle emissioni della zecca di Genova possa vantare una lunga tradizione portata avanti, nel corso degli anni, da numerosi ed illustri numismatici, vi sono ancora diverse tipologie monetali in attesa di uno studio approfondito che ne metta in risalto le caratteristiche e varianti note. Sicuramente appartenenti a questa categoria di monete vi sono i Denari Minuti che specie per le loro ridotte dimensioni e l’elevata difficoltà di trovarne esemplari in buona conservazione, sono spesso passati in secondo piano all’ attenzione di numismatici e collezionisti1. Questo lavoro vuole cercare pertanto di fornire ai numismatici uno studio dedicato a questi nominali cercando di analizzarne ed elencarne il maggior numero possibile di tipologie e varianti; fornendo un valido mezzo affinché possano identificare correttamente i propri denari minuti con maggiore facilità e precisione. Da parte dell’autore si tiene a precisare che per scelta personale si è preferito evitare di inserire quelle varianti citate in altre opere, ma di cui non si è riuscito a visionare, dal vivo o in fotografia, esemplari corrispondenti. La numerazione delle varianti non è da intendersi, salvo espressa indicazione, come classificazione in ordine cronologico. I dati ponderali riportati si riferiscono a valori stimati in base agli esemplari rinvenuti e alla documentazione d’epoca, tenendo tuttavia in considerazione, come in diversi periodi, i denari minuti uscivano dalla zecca calanti di peso e fino. 1A tal proposito merita una citazione il numismatico genovese Enrico Janin il quale dedicò molto tempo allo studio e alla catalogazione dei denari minuti; tuttavia il suo modus operandi mancate di rigore scientifico non permette agli studiosi d’oggi di poter prendere i suoi scritti come del tutto veritieri. Indice ▪ I Fase Anonima ……………………… ▪ Carlo VI: Re di Francia e Signore di Genova ▪ II Fase Anonima ▪ Tomaso Campofregoso: XIX Doge di Genova ▪ Filippo Maria Visconti: Duca di Milano e Signore di Genova ▪ Tomaso Campofregoso: XX e XXI Doge di Genova ▪ Raffaele Adorno: ▪ Giano Campofregoso: ▪ Ludovico Campofregoso: ▪ Pietro Campofregoso: ▪ Carlo VII: Re di Francia e Signore di Genova ▪ Prospero Adorno: ▪ Ludovico Campofregoso: ▪ Paolo Campofregoso: ▪ Agostino Adorno: Governatore per il Duca di Milano ▪ Filippo di Cleves: Governatore per il Re di Francia ▪ Luigi XII: Re di Francia e Signore di Genova ▪ Giano II Campofregoso: Doge di Genova ▪ Ottaviano Campofregoso: Doge di Genova ▪ Francesco I: Re di Francia e Signore di Genova ▪ Fase dei Dogi Biennali I Fase Anonima 1353 ca. – 1396 Appartenenti a questa prima fase vi sono i Denari Minuti tradizionalmente attribuiti al dogato di Antoniotto Adorno che si caratterizzano per la legenda al dritto “sigla – IANVA – sigla” e al rovescio “CO NR AD VS”. La totale somiglianza con la tipologia anonima coniata sotto la dominazione di Carlo VI re di Francia ci permette, come già sottolineato da illustri numismatici, di porre come termine ultimo di coniazione il 1396. L’ elevato numero di sigle di zecchiere recensite e la completa mancanza di riferimenti ad una specifica figura politica, quale per esempio una sigla dogale, sono le prove che ci consentono di escludere la tradizionale classificazione di questa tipologia e di inquadrarla entro un periodo cronologico più ampio. La fortuita comparsa sul mercato numismatico di un esemplare di minuto (Var. 1.20, illustrazione nelle pagine seguenti) può essere di grande aiuto per determinare il probabile periodo iniziale di coniazione di questa tipologia monetale. L’esemplare in esame, infatti, non soltanto presenta stesse sigle di zecchiere, ma anche notevoli ed importanti somiglianze stilistiche sia con gli esemplari del grosso IQDP (Fig.1), recentemente studiato e datato al primo periodo Visconteo (1353 – 1356) dalla Dott.ssa M. Baldassarri e dallo studioso D. Ricci2, sia con i grossi di Simon Boccanegra doge primo (Fig.2) coniati probabilmente nella fase iniziale del suo secondo mandato (1356 - 1363)3. È quindi plausibile supporre che l’iniziale periodo di coniazione di questa tipologia monetale sia da collocarsi verso la metà del XIV secolo e forse proprio entro il triennio Visconteo. La legenda del dritto presente sui Denari Minuti in oggetto potrebbe confermare proprio quest’ ultima ipotesi: a differenza del precedente denaro dogale infatti scompare qualsiasi riferimento (pure anonimo) alla figura del doge, quasi a volerne indicare l’effettiva assenza in tale periodo: come effettivamente avvenne quando il potere venne esercitato da tre Governatori (Guglielmo Pallavicino, Luchino Dal Verme e Gaspare Visconti) per conto dei Signori di Milano. Grosso IQDP, Ag - 3.03 g. Collezione privata. Grosso di Simon Boccanegra, Ag – 2.98 g. Ex Asta Ranieri 12 lotto 537. 2 Baldassarri M. e D. Ricci, 2013, pp. 284-285. 3 Ferro D, 2008, pp. 447-465. I Fase Anonima Denaro Minuto 1 Mi Ø 15 mm 0,75 gr 1.1 D/ L : IANVA : N Imago Civitas che taglia il cerchio perlinato in basso, in esergo. R/ CO NR AD VS Croce intersecante il cerchio perlinato con la legenda scritta nei quadranti. 1.2 D/ G : IANVA : D Imago Civitas che taglia il cerchio perlinato in basso, in esergo. R/ CO NR AD VS Croce intersecante il cerchio perlinato con la legenda scritta nei quadranti. 1.3 D/ D : IANVA : N Imago Civitas che taglia il cerchio perlinato in basso, in esergo. R/ CO NR AD VS Croce intersecante il cerchio perlinato con la legenda scritta nei quadranti. 1.4 D/ d : IANVA : I Imago Civitas che taglia il cerchio perlinato in basso, in esergo. R/ CO NR AD VS Croce intersecante il cerchio perlinato con la legenda scritta nei quadranti. 1.5 D/ […] : IANVA : T Imago Civitas che taglia il cerchio perlinato in basso, in esergo. R/ CO NR AD VS Croce intersecante il cerchio perlinato con la legenda scritta nei quadranti. 1.6 D/ C : IANVA […] Imago Civitas che taglia il cerchio perlinato in basso, in esergo. R/ CO NR AD VS Croce intersecante il cerchio perlinato con la legenda scritta nei quadranti. 1.7 D/ m : IANVA : S Imago Civitas che taglia il cerchio perlinato in basso, in esergo. R/ CO NR AD VS Croce intersecante il cerchio perlinato con la legenda scritta nei quadranti. 1.8 D/ […] IANVA : B Imago Civitas che taglia il cerchio perlinato in basso, in esergo. R/ CO NR AD VS Croce intersecante il cerchio perlinato con la legenda scritta nei quadranti. 1.9 D/ : K : IANVA : S Imago Civitas che taglia il cerchio perlinato in basso, in esergo. R/ CO NR AD VS Croce intersecante il cerchio perlinato con la legenda scritta nei quadranti. 1.10 D/ […] IANVA : C Imago Civitas che taglia il cerchio perlinato in basso, in esergo. R/ CO NR AD VS Croce intersecante il cerchio perlinato con la legenda scritta nei quadranti. 1.11 4 D/ A : IANVA : D Imago Civitas che taglia il cerchio perlinato in basso, in esergo . R/ CO NR AD VS Croce intersecante il cerchio perlinato con la legenda scritta nei quadranti. 1.12 D/ S : IANVA : D Imago Civitas che taglia il cerchio perlinato in basso, in esergo. R/ CO ИR AD VS Croce intersecante il cerchio perlinato con la legenda scritta nei quadranti. 1.13 D/ […] : IANVA : n Imago Civitas che taglia il cerchio perlinato in basso, in esergo. R/ […] NR AD VS Croce intersecante il cerchio perlinato con la legenda scritta nei quadranti. 1.14 D/ S : IANVA : I Imago Civitas che taglia il cerchio perlinato in basso, in esergo. R/ CO NR AD VS Croce intersecante il cerchio perlinato con la legenda scritta nei quadranti. 1.15 * D/ L : IANVA : I Imago Civitas che taglia il cerchio perlinato in basso, in esergo. R/ CO NR AD VS Croce intersecante il cerchio perlinato con la legenda scritta nei quadranti. 4 Lettera D di difficile lettura, potrebbe trattarsi di una B. 1.16 D/ n : IANVA : D Imago Civitas che taglia il cerchio perlinato in basso, in esergo. R/ CO NR AD VS Croce intersecante il cerchio perlinato con la legenda scritta nei quadranti. 1.17 D/ N : IANVA : N Imago Civitas che taglia il cerchio perlinato in basso, in esergo. R/ CO NR AD VS Croce intersecante il cerchio perlinato con la legenda scritta nei quadranti. 1.18 D/ […] : IANVA : L Imago Civitas che taglia il cerchio perlinato in basso, in esergo. R/ CO NR AD VS Croce intersecante il cerchio perlinato con la legenda scritta nei quadranti. 1.19 D/ L : IANVA : n Imago Civitas che taglia il cerchio perlinato in basso, in esergo. R/ CO NR AD VS Croce intersecante il cerchio perlinato con la legenda scritta nei quadranti. 1.20 D/ A : IANVA : C Imago Civitas che taglia il cerchio perlinato in basso, in esergo. R/ :CO NR AD VS Croce intersecante il cerchio perlinato con la legenda scritta nei quadranti. variante 1.20 Nota: Molti esemplari presentano la lettera N speculare И Carlo VI Re di Francia e Signore di Genova (1396-1409) A seguito della morte di Leonardo di Montaldo la situazione politica della città divenne ancor più incerta ed instabile: in circa 12 anni vennero eletti ben otto dogi alcuni dei quali ricoprirono tale carica in più fasi. Fra di essi vi fu il celebre Antoniotto Adorno il quale, eletto doge per la quarta volta, decise di consegnare la città a Carlo VI re di Francia nel Novembre del 1396. L’amministrazione politica per conto del re venne esercita da Governatori e Luogotenenti: il primo fu proprio l’Adorno che ricoprì la carica di governatore fino al 18 marzo 1397. È a questo breve periodo che la letteratura esistente colloca il Denaro Minuto con giglio ed il Grosso GVBERNATOR IANVENSIVM. Soffermandosi sul Denaro Minuto è, tuttavia, doveroso fare le stesse precisazioni fatte per il nominale precedentemente discusso: risulta infatti altamente improbabile che l’abbondante produzione di questo nominale sia stata effettuata nell’arco di appena 4 mesi circa.
Recommended publications
  • Ministero Per I Beni E Le Attività Culturali E Per Il Turismo Archivio Di Stato Di Genova
    http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Archivio di Stato di Genova Instructiones et relationes Inventario n. 11 Regesti a cura di Elena Capra, Giulia Mercuri, Roberta Scordamaglia Genova, settembre 2020, versione 1.1 - 1 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nella richiesta occorre indicare il nome del fondo archivistico e il numero della busta: quello che nell’inventario è riportato in neretto. Ad esempio per consultare 2707 C, 87 1510 marzo 20 Lettere credenziali a Giovanni Battista Lasagna, inviato in Francia. Tipologia documentaria: Lettere credenziali. Autorità da cui l’atto è emanato: Consiglio degli Anziani. Località o ambito di pertinenza: Francia. Persone menzionate: Giovanni Battista Lasagna. occorre richiedere ARCHIVIO SEGRETO 2707 C SUGGERIMENTI PER LA CITAZIONE DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nel citare la documentazione di questo fondo, ferme restando le norme adottate nella sede editoriale di destinazione dello scritto, sarà preferibile indicare la denominazione completa dell’istituto di conservazione e del fondo archivistico seguite dal numero della busta, da quello del documento e, se possibile, dall’intitolazione e dalla data. Ad esempio per citare 2707 C, 87 1510 marzo 20 Lettere credenziali a Giovanni Battista Lasagna, inviato in Francia. Tipologia documentaria: Lettere credenziali. Autorità da cui l’atto è emanato: Consiglio degli Anziani. Località o ambito di pertinenza: Francia. Persone menzionate: Giovanni Battista Lasagna. è bene indicare: Archivio di Stato di Genova, Archivio Segreto, b. 2707 C, doc. 87 «Lettere credenziali a Giovanni Battista Lasagna, inviato in Francia» del 20 marzo 1510. - 2 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it SOMMARIO Nota archivistica p.
    [Show full text]
  • Presso La Società Ligure Di Storia Patria Si Conservano Da Lungo Tempo Numerosi Manoscritti Riguardanti La Numismatica, Pervenu
    S c h e d e numismatiche d i C o r n e l io D e s i m o n i Presso la Società Ligure di Storia Patria si conservano da lungo tempo numerosi manoscritti riguardanti la numismatica, pervenuti in la­ scito da Cornelio Desimoni, uno dei più qualificati conoscitori delle mo­ nete liguri, per molti anni Direttore dell’Archivio di Stato di Genova, Sovrintendente agli Archivi della Liguria, esponente di primo piano della Società Ligure di Storia Patria, di cui fu anche Presidente onorario. Si tratta di un notevole numero di pacchi contenenti alla rinfusa schede manoscritte sulle quali il Desimoni aveva appuntato notizie e rife­ rimenti rilevati dallo spoglio di documenti dell’Archivio di Stato di Ge­ nova, di altri archivi pubblici e privati e di biblioteche, nonché preziosi inventari, anche se talvolta incompleti, di monete genovesi e liguri esi­ stenti in raccolte italiane ed estere. Il fondo Desimoni contiene inoltre copia di alcune lettere stralciate dalla corrispondenza intercorsa con numismatici ed alcune singolari consi­ derazioni su monete osservate presso amici collezionisti. Se da un lato sono indubbiamente importanti gli appunti di interesse numismatico raccolti nello spoglio dei documenti delPArchivio di Stato di Genova, che proprio all’epoca del Desimoni acquisiva l’imponente mole di atti del Banco di San Giorgio (miniera di notizie sulla storia economica e sul debito pubblico e privato della Repubblica di Genova), altrettanto interesse rivestono gli inventari di collezioni che il Nostro ebbe modo di osservare e studiare. Assai importanti appaiono l’annotazione ed il richia­ mo alle « gride » riguardanti le falsificazioni delle monete, frequenti in tutti i tempi.
    [Show full text]
  • Biagio Assereto
    GIOVANNA BALBI UOMINI D’ARME E DI CULTURA NEL QUATTROCENTO GENOVESE: BIAGIO ASSERETO Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 . I • Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 I DA NOTAIO AD AMMIRAGLIO DELLA REPUBBLICA GENOVESE Verso la fine dell agitato secolo XIV in Genova, dopo che le antiche famiglie dei Boccanegra, degli Adorno, dei Fieschi, degli Spinola, avevano esaurito se stesse e le loro sostanze in lotte di ri­ valità partigiana e favorito l’avvento della prima dominazione stra­ niera da parte di Carlo VI, re di Francia, emersero nella vita pub­ blica nuove forze e nuove famiglie che colmarono il vuoto lasciato dagli esuli o dai morti. Fra queste furono gli Assereto, di origine popolare, provenienti dalla Riviera di Levante, e precisamente da Recco e Rapallo, tra­ sferitisi- da circa cinquanta anni in Genova. Al ramo di Rapallo apparteneva Biagio, colui che diede maggior lustro alla famiglia 1. anche se la sua figura ed il suo operato furono giudicati in modo assai contrastante dai suoi contemporanei e dagli storici1 posteriori. Noi, prima di pronunciarci, desideriamo tracciare un profilo del­ l’uomo e degli avvenimenti nei quali egli si trovò coinvolto. Già sul nome e sull’attività del padre esistono divergenze di opinioni 1 A giudizio degli stessi Assereto: cfr. R. B. Riccardo, Orazione per l'in­ coronazione del serenissimo Gerolamo Assereto duce dì Genova, in Orazioni pane­ giriche di diversi per l'incoronazione dei dogi di Genova. Genova, 1607, p p. 16-18, Alcuni storici genovesi (cfr. F. Federici, Abecedario delle famiglie geno­ vesi, ms. dei secc.
    [Show full text]
  • La Signoria Dei Campofregoso a Sarzana
    ANNA IVALDI LA SIGNORIA DEI CAMPOFREGOSO A SARZANA (1421 - 1484) Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 Il presente lavoro fa parte di un piano di studi patrocinato e finanziato dal C.N.R. presso l’istituto di Paleografia e Storia Medievale dell’Università di Genova,, sotto la direzione del prof. Geo Pistarino. Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 P r e m e s s a Molte questioni particolari riguardanti la signoria dei Campofregoso a Sarzana sono state studiate; mancava tuttavia una monografia circa tale argomento. La presente trattazione è stata condotta sugli studi precedenti e sulla documentazione ricavata dagli Archivi di Stato di Genova e Firenze e dagli Archivi comunale e capitolare di Sarzana; molte lacune potranno, però, essere colmate con più approfondite ricerche negli Archivi ricordati e in Quelli comunali, notarili e privati della Lunigiana. Attraverso i molti particolari, i frammenti e gli episodi, di cui Questa storia è intessuta, appare evidente la vitalità della signoria sarzanese, le cui energie e attività non si esauriscono nell’ambito della Lunigiana, ma vanno inquadrate nella storia italiana del Quattrocento. I - L’insediamento d e i C ampofregoso a Sa r z a n a . Nell’estate del 1421 Filippo Maria Visconti preparava un grande esercito, per cacciare da Genova il doge Tommaso da Campofregoso e farsi signore della città, sollecitato da molti genovesi fuorusciti, ostili alla famiglia del doge ’. Genova, politicamente isolata per la lega del duca con Venezia e Firenze e per l’accostamento tra Filippo Maria e Alfonso d’A- ragona, contro il Quale essa combatteva in Corsica, assediata per terra e per mare, dopo la sconfitta navale di Battista, fratello del doge, dovette arrendersi al Carmagnola2.
    [Show full text]
  • Della Zecca Di Genova
    GIOVANNI PESCE C O N T R IB U T O INEDITO AL «CORPVS NVMMORVM » DELLA ZECCA DI GENOVA Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 ' . ■ V.' . • ■ . • 1i 1 ; i 1 Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 ■ - Allorché nell’ormai lontano 1912 vide la luce il terzo volume del Corpus Num m orum Italicorum 1 contenente la descrizione delle monete della Liguria e della Corsica, molte opere sulla numismatica genovese erano già state pubblicate in epoca anteriore ed il Corpus stesso, nel pro­ cedere alla sistematica descrizione delle varie emissioni, ricorre con fre­ quenza a numerosi richiami attingendo notizie nella produzione pree­ sistente. Poche città italiane infatti possono vantare, al pari di Genova, una così cospicua e singolare mole di opere di interesse numismatico ad illu­ strazione della complessa attività di una zecca così importante che inizio a funzionare nel 1139 e provvide incessantemente a batter moneta fino alla caduta della Repubblica nel 1814. A parte il fondamentale studio del Desimoni2 che nel 1890 pubblicò in questi stessi atti le Tavole descrittive delle monete della zecca di Ge­ nova, merita in verità grande considerazione l’opera del Gandolfi3 che già nella prim a m età dell’Ottocento gettò le basi di uno studio tecnico-storico delle emissioni monetarie genovesi. Importante inoltre e del massimo in­ teresse il valido metodico contributo del Ruggero 4 con le famose Annota- 1 CORPUS NUMMORUM ITALICORUM. Primo tentativo di un catalogo ge­ nerale delle m onete medioevali e moderne coniate in Italia o da Italiani in altri paesi. Volume I I I : Liguria - Isola di Corsica.
    [Show full text]
  • The Apogee of the Hispano-Genoese Bond, 1576-1627
    Hispania, LXV/1, num. 219 (2005) THE APOGEE OF THE HISPANO-GENOESE BOND, 1576-1627 por THOMAS KIRK New York University in Florence (Italy) RESUMEN: El periodo entre 1576 y 1627 se caracteriza por ser un momento de intensa coopera­ ción entre España y la república de Genova. Iniciado con una guerra civil en Genova simultánea a una suspensión de pagos en Madrid, concluye con el estallido de un con­ flicto bélico en el norte de Italia y con una nueva bancarrota. Los dramáticos aconteci­ mientos con los que se inicia nuestro periodo de estudio facilitaron la estabilidad inter­ na de la república y sirvieron para fortalecer los vínculos con España. El mecanismo de simbiosis —-dependencia española de la capacidad financiera de Genova y dependencia de la república de la protección de la Corona— no impidió momentos de tensión entre ambos aliados. Aun así, los fuertes intereses comunes, sin mencionar la superioridad militar española y el carácter asimétrico de la relación, explican que dichas tensiones se manifestaran en una dimensión simbólica. Sin embargo, es evidente que esta relación no podía durar siempre, por lo que en el momento culminante de la presencia del capital genovés en España y de dependencia de la protección militar de la corona, se produce una ruptura del equilibrio que madurará algunas décadas después. PALABRAS CLAVE: Genova. Monarquía Hispánica. Sistema financiero. Galeras. Revuelta de 1575. ABSTRACT: The half century between 1576 and 1627 witnessed the most intense relations between the Republic of Genoa and Spain. This period, clearly demarcated at both its beginning and ending points, was ushered in by a brief war in Genoa accompanied by royal insolvency in Spain, and brought to a close by fighting in northern Italy and another quiebra in Spain.
    [Show full text]
  • The Medieval Genoese Consciousness Between Their Government and Their Colonial World
    ANZAI, The Medieval Genoese Consciousness between their Government and their Colonial World The Medieval Genoese Consciousness between their Government and their Colonial World in Romania by the Analysis of a Letter Yoko Kamenaga ANZAI* 1. Introduction Recently the historians of medieval and Renaissance Italy often discuss on the view of “political language” (linguaggi politici) as new tendency of political history, in particular, as a way of analysis of political thought in its broad sense.1 In relation to the Genoese medieval history, Giovanna Petti Balbi described the language of power in the governmental ceremony or celebration.2 And some articles of Christine Shaw belong to this category. For example, she examined the various registers of some Genoese counsels and found the Genoese pragmatism based on the sense of the value of money.3 The subject of this paper treats the relationship between the mother city Genoa and its colonial people in Romania, whose world spreads in the coastal area of the Aegean and of the Black Sea largely. I try to reconsider each action and consciousness of the Genoese government staffs and of the Genoese in their colonial world through the analysis of a letter mainly. The letter has its particular style of phrase. In addition to the background and contents themselve, we would clarify their mentality. 2. The sources The sources that we treat here are L. Balletto ed. Liber Officii Provisionis Romanie.4 Officium Provisionis Romanie is an office of the Genoese Commune in charge of its colonial administration. We can find its existence at least in 1377.5 In relation to the circumstance of * Gakushuin University 1 For example, Andrea Gamberini, Lo stato visconteo: linguaggi politici e dinamiche costituzionali, Milano, 2005.
    [Show full text]
  • Vittorio Poggi (1833-1914) Tra La Liguria E L’Europa Degli Studi
    ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA Nuova Serie – Vol. LV (CXXIX) Fasc. I Vittorio Poggi (1833-1914) tra la Liguria e l’Europa degli studi GENOVA MMXV NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA PALAZZO DUCALE – PIAZZA MATTEOTTI, 5 Referees : i nomi di coloro che hanno contribuito al processo di peer review sono inseriti nell’elenco, regolarmente aggiornato, leggibile all’indirizzo: http://www.storiapatriagenova.it/ref.asp Referees : the list of the peer reviewers is regularly updated at URL: http://www.storiapatriagenova.it/ref.asp I saggi pubblicati in questo volume sono stati sottoposti in forma anonima ad almeno un referente. All articles published in this volume have been anonymously submitted at least to one reviewer. « Atti della Società Ligure di Storia Patria » è presente nei cataloghi di centinaia di biblioteche nel mondo: http://www.storiapatriagenova.it/biblioteche_amiche.asp « Atti della Società Ligure di Storia Patria » is present worldwide in the catalogues of hundreds of academic and research libraries: http://www.storiapatriagenova.it/biblioteche_amiche.asp I saggi contenuti in questo volume sono l’esito della giornata di studi tenutasi a Savona, nel Museo d’Arte di Palazzo Gavotti e Albisola Superiore, a La Pace, Villa Poggi 3 ottobre 2013, in occasione del primo centenario della morte di Vittorio Poggi. Alla sessione mattutina ha presieduto Bruno Massabò (Soprintendente ai Beni Archeo- logici della Liguria), a quella pomeridiana Dino Puncuh (Presidente della Società Ligure di Storia Patria). Tradizioni di famiglia e vita more nobilium nella cultura di Vittorio Poggi. La Commissione Araldica Ligure Andrea Lercari La partecipazione di Vittorio Poggi ai lavori della Commissione Araldica Ligure potrebbe apparire uno dei suoi impegni ‘minori’ rispetto all’attività scientifica, al contrario costituisce un tassello importante per conoscere appieno la sua personalità poiché ne rivela il rigore di studioso, la cultura familiare e le relazioni sociali.
    [Show full text]
  • “Talk” on Albanian Territories (1392–1402)
    Doctoral Dissertation A Model to Decode Venetian Senate Deliberations: Pregadi “Talk” on Albanian Territories (1392–1402) By: Grabiela Rojas Molina Supervisors: Gerhard Jaritz and Katalin Szende Submitted to the Medieval Studies Department Central European University, Budapest In partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Medieval Studies, Budapest, Hungary 2020 CEU eTD Collection To my parents CEU eTD Collection Table of Contents Acknowledgments .................................................................................................................................. 1 List of Maps, Charts and Tables .......................................................................................................... 2 Introduction ............................................................................................................................................ 3 A Survey of the Scholarship ........................................................................................................................... 8 a) The Myth of Venice ........................................................................................................................... 8 b) The Humanistic Outlook .................................................................................................................. 11 c) Chronicles, Histories and Diaries ..................................................................................................... 14 d) Albania as a Field of Study .............................................................................................................
    [Show full text]
  • ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA Nuova Serie – Vol
    ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA Nuova Serie – Vol. LV (CXXIX) Fasc. I Vittorio Poggi (1833-1914) tra la Liguria e l’Europa degli studi GENOVA MMXV NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA PALAZZO DUCALE – PIAZZA MATTEOTTI, 5 Referees : i nomi di coloro che hanno contribuito al processo di peer review sono inseriti nell’elenco, regolarmente aggiornato, leggibile all’indirizzo: http://www.storiapatriagenova.it/ref.asp Referees : the list of the peer reviewers is regularly updated at URL: http://www.storiapatriagenova.it/ref.asp I saggi pubblicati in questo volume sono stati sottoposti in forma anonima ad almeno un referente. All articles published in this volume have been anonymously submitted at least to one reviewer. « Atti della Società Ligure di Storia Patria » è presente nei cataloghi di centinaia di biblioteche nel mondo: http://www.storiapatriagenova.it/biblioteche_amiche.asp « Atti della Società Ligure di Storia Patria » is present worldwide in the catalogues of hundreds of academic and research libraries: http://www.storiapatriagenova.it/biblioteche_amiche.asp I saggi contenuti in questo volume sono l’esito della giornata di studi tenutasi a Savona, nel Museo d’Arte di Palazzo Gavotti e Albisola Superiore, a La Pace, Villa Poggi 3 ottobre 2013, in occasione del primo centenario della morte di Vittorio Poggi. Alla sessione mattutina ha presieduto Bruno Massabò (Soprintendente ai Beni Archeo- logici della Liguria), a quella pomeridiana Dino Puncuh (Presidente della Società Ligure di Storia Patria). A cento anni dalla morte di Vittorio Poggi abbiamo voluto ricordare la sua figura poliedrica, espressione di un ceto tipico dei centri minori liguri e di una cultura italiana, che fra la metà dell’Ottocento e il primo Novecento era aperta a tutto campo sull’Europa: possiamo affermare che Vittorio Poggi rappresenti, nei vari aspetti degli studi e delle attività cui si è rivolto, un esempio di quelle personalità che, in tutta la penisola, hanno contribuito a porre le basi per la nascita dell’Italia moderna.
    [Show full text]
  • Reti Medievali E-Book Monografie 4
    Reti Medievali E-Book Monografie 4 Reti Medievali E-book Comitato scientifico Claudio Azzara (Università di Salerno) Pietro Corrao (Università di Palermo) Roberto Delle Donne (Università di Napoli Federico II) Stefano Gasparri (Università di Venezia) Paola Guglielmotti (Università di Genova) Gian Maria Varanini (Università di Verona) Andrea Zorzi (Università degli Studi di Firenze) Giovanna Petti Balbi Governare la città. Pratiche sociali e linguaggi politici a Genova in età medievale Firenze University Press 2007 Governare la città : pratiche sociali e linguaggi politici a Genova in età medievale / Giovanna Petti Balbi. – Firenze : Firenze university press, 2007. (Reti Medievali. E-book, Monografie; 4) http://www.storia.unifi.it/_RM/e-book/titoli/PettiBalbi.htm http://digital.casalini.it/9788884536037 ISBN 978-88-8453-603-7 (online) ISBN 978-88-8453-604-4 (print) 945.1804 (ed. 20) Liguria - Medioevo Volume realizzato con il contributo del Prin 2004, Linguaggi e culture politiche nell’Italia del Rinascimento, coordinato da Giuseppe Petralia. Impaginazione: Alberto Pizarro Fernández Editing: Leonardo Raveggi © 2007 Firenze University Press Università degli Studi di Firenze Firenze University Press Borgo Albizi, 28 50122 Firenze, Italy http://epress.unifi.it/ Printed in Italy Indice Introduzione 7 I. Organizzazione familiare 13 1. Strutture familiari nella Liguria medievale 15 2. La vita e la morte: riti e comportamenti in ambito urbano 29 3. I Visconti di Genova: identità e funzioni dei Carmadino (secoli XI-XII) 51 4. I Fieschi: un percorso familiare 83 II. Dinamiche sociali 99 1. Magnati e popolani in area ligure 101 2. L’apogeo della città tra Due e Trecento 127 3. I Gerosolimitani in Liguria in età medievale tra tensioni politiche e compiti istituzionali 145 4.
    [Show full text]
  • 05 Nada Zecevic.Vp
    Zbornik radova Vizantolo{kog instituta HßÇÇ, 2005. Recueil des travaux de l’Institut d’etudes byzantines XßIÇ, 2005 UDC: 341.71(450.421)(093):929 Nada Ze~evi} THE GENOESE CITIZENSHIP OF CARLO I TOCCO OF DECEMBER 2, 1389 (II) The Genoese citizenship, granted to Carlo I Tocco and his regent mother Magda- lene by the authorities of the Republic of Genova (December 2, 1389) is a document the existence of which is widely accepted in the scholarly circles despite the fact that the details of its content have still remained largely unknown. Attempting to contribute to a better understanding of the circumstances under which the grant was issued, the first part of this paper brings the transcription of the entire document as well as an analysis of its political and legal context. The paper's second part deals with the docu- ment's paleographic, diplomatic, and sigillographic features, as well as with its prosopographic and topographic details. On December 2, 1389 Carlo I Tocco and his regent mother Magdalena were granted the citizenship of the Republic of Genoa. This act was, as pointed out in the first part of this paper, most probably a consequence of the Tocco need for protection from the Ottoman, Venetian, Navarese, and Albanian expansions in western Greece as well as of the Genoese aspirations towards the Ionian islands governed by this family.1 However, although at first sight this document seems an important demon- stration of a pragmatic political alliance, it never left the domain of protocol. Its im- plementation was never recorded by any of the parties; in fact, short time upon its ratification, the Tocco ruler was recorded as making alliances with the Genoa’srival, the Venetian Republic.2 1 For the text of the document and historical analysis of its contents see N.
    [Show full text]