Annuario Statistico Edizione 2018

Sistema Statistico Nazionale Direzione Sviluppo Economico Progetti d’Innovazione Strategica e Statistica Comune di Genova

GENOVA STATISTICA LXXXVI edizione

Dirigente Responsabile: Geronima Pesce

Responsabile statistiche sociali: Paola Acerbo Responsabile statistiche economiche: Giovanni Profumo

Elaborazioni: Mauro Guastavino - Antonella Pesce

Pubblicazione ai sensi del D.L. 6 settembre 1989 n.322 e delle Deliberazioni 15 ottobre 1991 del COMSTAT.

Si ringraziano tutte le Direzioni del Comune di Genova e gli Enti per i dati forniti.

Comune di Genova Direzione Sviluppo Economico Progetti d’Innovazione Strategica e Statistica Via Garibaldi, 9 - 16124 Genova http://statistica.comune.genova.it e-mail: [email protected]

Comune di Genova

AVVERTENZE

Arrotondamenti Gli arrotondamenti delle percentuali nelle tavole della pubblicazione sono effettuati direttamente dal computer e pertanto non sempre si trova realizzata la quadratura verticale o orizzontale nell’ambito della stessa tavola. Fonti I dati delle tavole e dei grafici, quando non è diversamente indicato, si riferiscono al Comune di Genova. Quando non è indicata la fonte, si tratta di rilevazioni o elaborazioni eseguite direttamente dall’Ufficio Statistica. Quando è indicata la fonte, i dati possono essere raggruppati ed ordinati in modo diverso da quello della fonte. L’utilizzazione dei dati contenuti nell’Annuario è consentita purchè ne sia indicata chiaramente la fonte. Rettifiche I dati riportati in precedenti pubblicazioni che non coincidono con quelli riportati nel presente volume si intendono rettificati. Alcuni dati possono essere provvisori, quindi suscettibili di rettifiche, anche a seguito di confronto con i dati ufficiali.

Ripartizioni geografiche Nord Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Liguria (Italia nord-occidentale); Trentino-Alto Adige, Veneto, Friulì Venezia Giulia, Emilia-Romagna (Italia nord-orientale). Centro Toscana, Umbria, Marche, Lazio. Sud Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria (Italia meridionale); Sicilia, Sardegna (Italia insulare).

Città Metropolitane La legge del 7 aprile 2014 n.56 ha approvato in via definitiva l’istituzione delle Città Metropolitane, ridefinendo il sistema delle province. Il provvedimento ha individuato dieci Città Metropolitane: Roma, Milano, Napoli, Torino, Bari, Firenze, Bologna, Genova, Venezia, Reggio Calabria. Il territorio delle Città Metropolitane coincide con quel- lo della provincia omonima. Altre quattro Città Metropolitane sono state individuate dalle Regioni a statuto speciale: Cagliari, Catania, Messina, Palermo.

SEGNI CONVENZIONALI

( - ) linea a) quando il fenomeno non esiste; b) quando il fenomeno esiste e viene rilevato ma i casi non si sono verificati.

( …. ) quattro puntini quando il fenomeno esiste, ma i dati non si conoscono per qualsiasi ragione.

( .. ) due puntini per i numeri che non raggiungono la metà della cifra dell’ordine minimo considerato.

Prefazione

L’Annuario Statistico del Comune di Genova, giunto alla sua ottantaseiesima edizione, con le sue oltre 600 pagine consultabili su web e organizzate in 12 capitoli, offre una chiave di lettura tematica che interessa molteplici aspetti della nostra Città, quali il territorio, la climatologia e l'ambiente, il quadro economico, il tessuto produttivo, l’istruzione e il lavoro, l'inflazione, la cultura, l'evoluzione demografica, le dinamiche sociali e sanitarie, i trasporti, il turismo e la giustizia. Le fonti utilizzate sono eterogenee quali l’ISTAT, i vari Ministeri e altri organismi istituzionali fra i quali la Banca d’Italia, l’INAIL, l’INPS, l’ACI, l’Unioncamere, l’Agenzia delle Entrate, l’ISPRA, il CONI, la SIAE e il MIUR, nonché fonti provenienti da enti e istituzioni locali tra i quali la ASL, l’Arpal, la Regione Liguria, l’Università degli Studi di Genova, ecc; anche gli uffici comunali forniscono dati inerenti le varie attività svolte dal Comune di Genova.

I dati più recenti generalmente sono riferiti al 2017; tuttavia, quando non si è riusciti a fornire all’utente omogeneità temporale su tutti i dati presentati, è stato pubblicato l’ultimo dato disponibile al fine di fornire il quadro maggiormente aggiornato delle tematiche trattate. Tali dati sono spesso corredati da confronti temporali con gli anni precedenti; per agevolare tale confronti storici i dati in valore assoluto sono talvolta affiancati dai principali indicatori e da alcuni grafici; un commento a parte e un glossario accompagnano il lettore nella lettura dei fenomeni e dei loro cambiamenti.

Le informazioni contenute nell’Annuario costituiscono uno strumento utile ad agevolare gli studiosi, gli amministratori, i ricercatori alla corretta fruizione dei dati raccolti. L’unità territoriale considerata è il Comune; ove ciò non è stato possibile le variabili e gli indicatori sono stati aggregati a livello di Città Metropolitana.

Alla luce di questi aspetti, l’Annuario Statistico del Comune di Genova, rinnovato costantemente nei contenuti, rappresenta una sintesi conoscitiva importante, offrendo ai suoi lettori uno strumento consolidato per conoscere la nostra Città e le sue trasformazioni più recenti e si propone come prima chiave d’accesso alle numerose informazioni che la statistica offre a tutti i cittadini.

INDICE DEI CAPITOLI

1. TERRITORIO AMBIENTE E CLIMATOLOGIA 2. AMMINISTRAZIONE 3. ELEZIONI

Topografia pag. 9 Civica Amministrazione pag. 61 Elezioni Amministrave pag. 117 Ambiente Nozie storiche Elezioni Poliche Climatologia Elezioni Europee

4. POPOLAZIONE 5. SANITA’ E INTERVENTI SOCIALI 6. ISTRUZIONE E CULTURA

Censimen Popolazione pag. 149 Movimento ospedaliero pag. 269 Scuola ‐ Università degli Studi pag. 307 Popolazione residente: movimento Interruzioni volontarie di gravidanza Biblioteche ‐ Musei e Gallerie d’arte anagrafico, migratorio, stranieri Cause di morte Archivio Storico ‐ Archivio di Stato Popolazione presente: nuzialità, natalità, mortalità Servizi Sociali Speacolo

7. GIUSTIZIA 8. PREZZI 9. ECONOMIA

Protes e fallimen pag. 357 Inflazione pag. 385 Censimen Agricoltura pag. 401 Case Circondariali Numeri indici Censimen Industria e Servizi Operazioni androga Prezzi Commercio ‐ Pensioni ‐ Imprese ‐ Reddi Denunce e arres ‐ Sfra Credito ‐ Mercato immobiliare

10. LAVORO 11. TRASPORTI 12. TURISMO

Forze di lavoro pag. 483 Porto ‐ Aeroporto pag. 517 Movimento turisco pag. 587 Occupa ‐ Disoccupa Trasporto pubblico ‐ Autostrade Fiera di Genova Cassa integrazione guadagni Parco veicolare Acquario Infortuni sul lavoro Inciden stradali

Annuario Statistico 2018

1. Territorio, ambiente e climatologia

Territorio, ambiente e climatologia glossario

Acqua fatturata per uso civile domestico volume di acqua fatturata nell’anno solare alle utenze civili domestiche.

Acqua fatturata totale volume complessivo di acqua fatturata nell’anno solare per i diversi usi (civile domestico, civile non domestico, agricolo e zootecnico, industriale e per altre attività produttive, altro uso).

Case sparse case disseminate nel territorio comunale ad una distanza tale tra loro da non poter costituire nemmeno un nucleo abitato.

Centro abitato aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze e simili, o comunque brevi soluzioni di continuità, caratterizzato dall'esistenza di servizi o esercizi pubblici costituenti la condizione di una forma autonoma di vita sociale.

Colonnine di ricarica per veicoli elettrici sono impianti di varia forma (a parete, a palo) che erogano energia elettrica per la ricarica di auto, moto o biciclette elettrici, installati in strada in zone di pubblico accesso.

Consumo di energia elettrica l’energia elettrica prelevata dalle reti di distribuzione, altrimenti anche quella prelevata dalla rete di trasporto nazionale.

Consumo di gas metano volume di gas metano prelevato dalle reti di distribuzione, escludendo quindi gli impieghi industriali e termoelettrici.

Controlli del rumore interventi di misura del rumore finalizzati alla verifica dei superamenti dei limiti imposti dalla normativa vigente.

Località abitata area più o meno vasta del territorio comunale, conosciuta di norma con un nome proprio, sulla quale sono situate una o più case, raggruppate o sparse. Le località abitate sono classificate in centri abitati, nuclei abitati, case sparse.

Nucleo abitato località abitata, priva del luogo di raccolta che caratterizza il centro abitato, costituita da un gruppo di case contigue o vicine, con almeno cinque famiglie e con interposte strade, sentieri, spiazzi, aie, piccoli orti, piccoli incolti e simili, purchè l'intervallo tra casa e casa non superi una trentina di metri e in ogni modo sia inferiore a quello intercorrente tra il nucleo stesso e la più vicina delle case sparse.

Raccolta di rifiuti urbani Rappresenta il complesso dei rifiuti indifferenziati e differenziati raccolti nel territorio comunale (D.lgs. 152/2006).

Raccolta differenziata secondo le disposizioni contenute nel D.lgs. 152/2006 raccolta in cui un flusso di rifiuti è tenuto separato in base al tipo e alla natura dei rifiuti, al fine di facilitarne il trattamento specifico.

Rifiuti urbani a) i rifiuti domestici, anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione; b) i rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad usi diversi da quello di cui alla lettera a), assimilati ai rifiuti urbani per quantità e qualità; c) i rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade; d) i rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade ed aree pubbliche o sulle strade ed aree private comunque soggette ad uso pubblico o sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d'acqua; e) i rifiuti vegetali provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi e aree cimiteriali; f) i rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni, nonchè gli altri rifiuti provenienti da attività cimiteriale diversi da quelli di cui alle lettere b), c) ed e). (Direttiva 2008/98/Ce, D.lgs.152/2006 e successive modifiche e integrazioni)

Sezione di censimento unità territoriale minima utilizzata per le rilevazioni censuarie. Corrisponde ad una porzione del territorio comunale delimitata da evidenti elementi “fisici” come strade, ferrovie, corsi d’acqua, ecc., definita al fine di far riconoscere chiaramente al rilevatore la zona a lui assegnata. La sezione di censimento assume particolare importanza come unità territoriale minima.

Zona altimetrica l’ISTAT classifica i comuni italiani, sulla base dei loro valori soglia altimetrici, in cinque zone. Si distinguono zone altimetriche di montagna, di collina e di pianura. Le zone altimetriche di montagna e di collina sono state divise rispettivamente in zone altimetriche di montagna interna e collina interna e di montagna litoranea e collina litoranea. Queste ultime comprendono i territori, esclusi dalla zona di pianura, bagnati dal mare o in prossimità di esso

10 Territorio, ambiente e climatologia nota introduttiva

Territorio: Sulla base dei dati territoriali del 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni (9 ottobre 2011) il Comune di Genova si estende su una superficie complessiva di 240,29 kmq con una densità abitativa di 2.439,45 abitanti per kmq; la fascia costiera, da Vesima a Nervi (Capolungo), è lunga circa 42 km.

- zona sismica In base all’ ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3519/2006, “Criteri generali per l’individuazione delle zone sismiche e per la formazione e l’aggiornamento degli elenchi delle medesime zone” il territorio italiano è stato ripartito in quattro zone a rischio sismico: zona 1 (pericolosità sismica alta), zona 2 (pericolosità sismica media), zona 3 (pericolosità sismica bassa) e zona 4 (pericolosità sismica molto bassa). In base a tale classificazione, la Giunta Regionale Liguria ha adottato la deliberazione n. 216 del 17 marzo 2017, in base alla quale al territorio del Comune di Genova nel 2017 è assegnata la zona 3 con pericolosità sismica bassa.

- strade La rete stradale del Comune di Genova misura complessivamente 1.475,3 km, di cui 1.014,3 km costituiti da strade comunali, 198,6 km da strade vicinali e 233,0 da strade private che costituiscono nel loro insieme il 98,0% della rete stradale. Il rimanente 2,0% è rappresentato da strade demaniali, statali e provinciali.

- verde urbano L’area urbana genovese include ampie superfici a verde urbano e aree naturali protette, realizzando un contesto nel quale, a fronte di una rilevante presenza di popolazione, si è operato per preservare le dotazioni di verde grazie ad interventi di tutela e protezione. Dall’analisi dei dati ISTAT risulta che, nell’anno 2017, nel Comune di Genova la superficie delle aree verdi (verde urbano e aree naturali protette) ammonta a circa 66.824.000 mq, di cui il 94,4% è costituito dalle aree naturali protette (63.101.947 mq), mentre il restante 5,6% è rappresentato dal verde urbano (3.721.664 mq). La superficie di quest’ultimo comprende le aree del “verde storico” e dei “grandi parchi urbani” (cioè le superfici a verde tutelate dal Codice dei beni culturali) per il 42,9%, le aree “verde attrezzato” per il 26,0%, i cimiteri per il 13,2%, quelle dell’“arredo urbano” per l’8,0%, il “verde incolto” per il 5,4%, i “giardini scolastici” per il 2,5%, gli orti botanici e quelli urbani per l’1,2% e le aree sportive all’aperto per lo 0,8%.

Ambiente: In relazione alla problematica ambientale, l’Azienda Municipalizzata Igiene Urbana (AMIU) si occupa dei servizi di raccolta e gestione rifiuti nel territorio della Città di - rifiuti Genova e di altri comuni circostanti; fornisce inoltre servizi speciali e di bonifica, e il ripristino di aree dismesse o inquinate da infiltrazioni o incidenti. Nel 2017 nel Comune di Genova sono stati raccolti da Amiu 284.026 tonnellate di rifiuti urbani (-1,7% rispetto all’anno precedente). Nel 2017 sono state recuperate 97.191 tonnellate di rifiuti differenziati pari al 34,2 % del totale rifiuti; fra le tipologie di materiali recuperati prevalgono la carta e il cartone (25.987 t pari al 26,7%), seguiti dal vetro (15.463 t pari al 15,9%), dagli organici (14.429 t; 14,8%) e dal legno (10.391 t; 10,7%). Nel decennio 2008-2017 si è assistito ad una progressiva diminuzione della raccolta dei rifiuti urbani indifferenziati (da 265.690 t del 2008 a 186.834 t del 2017), mentre si è registrato un aumento della raccolta differenziata dal 2008 al 2013, ed una diminuzione nel periodo 2014-2017. Per sensibilizzare la raccolta rifiuti AMIU ha attivato un modello operativo che prevede metodologie differenziate quali il servizio

11 Territorio, ambiente e climatologia nota introduttiva

porta a porta, servizi con Ecocar e Ecovan (dedicati alla raccolta di rifiuti pericolosi e di ingombranti), le isole ecologiche e altre tipologie di raccolta applicabili in base alle specifiche esigenze della Città ed alla sostenibilità economica.

- mobilità urbana Considerando la domanda di trasporto pubblico locale, nel 2016 (ultimo dato disponibile), dopo un trend negativo nel triennio 2013-2015, si assiste ad una lieve ripresa: infatti l’indicatore che rappresenta il numero di viaggi per abitante effettuati in un anno passa dal valore di 225,6 del 2015 a 228,4 del 2016. La densità veicolare (veicoli per kmq di superficie comunale) è passata da 1.918,4 del 2008 a 1.860,0 del 2017. Nel trasporto privato, il tasso di motorizzazione (veicoli per 1.000 abitanti) per il settore delle autovetture, dopo un periodo (2008-2011) di stabilità, in cui il valore si attestava attorno a 482,0, ha subito una oscillazione negli anni successivi, scendendo nel 2015 a 458,1 ma risalendo a 462,7 nel 2016 e 467,4 nel 2017. Per quanto riguarda i motocicli il tasso di motorizzazione è andato progressivamente aumentando dal 2008 al 2011 (passando da 223,1 a 240,1), registrando un calo nel triennio 2012-2014 ed una risalita nel triennio 2015-2017 attestandosi in quest’ultimo anno a 241,3 motocicli per 1.000 abitanti. Genova, tra i Grandi Comuni con oltre 250.000 abitanti, risulta la città con il tasso di motorizzazione per i motocicli più alto. Dall’esame del rapporto tra il numero dei motocicli per 1.000 autovetture si nota che nell’ultimo decennio il trend risulta in costante aumento passando da 462,9 motocicli per 1.000 autovetture del 2008 a 516,4 del 2017.

- Vigili del Fuoco Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è un punto di riferimento concreto e insostituibile nel sistema della sicurezza del nostro Paese e per tutti i cittadini. Il soccorso pubblico e la difesa civile prevedono la salvaguardia di persone, animali, beni e il soccorso tecnico urgente; garantisce la sicurezza dello stato in caso di emergenza (frane, alluvioni, eventi sismici, ecc.) e da aggressioni esterne. Fondamentale è l’attività legata all’individuazione delle cause che hanno determinato gli incendi per stabilire se si tratti di eventi dolosi. Gli interventi effettuati dai Vigili del Fuoco nel territorio della Città Metropolitana di Genova nel 2017 sono stati 15.685, in aumento del 12,0% (+1.682 interventi) rispetto al 2016. Tra i tipi di intervento più ricorrenti si segnalano gli incendi (2.563), la statica (789) e l’acqua (686); dall’analisi dettagliata dei tipi di intervento, rispetto al 2016, emerge una diminuzione del 5,8% della statica (valanghe e frane, sprofondamenti stradali e dei terreni, ecc.) ed un aumento degli incendi (+44,1%), degli incidenti stradali (+27,6%) e del 16,5% degli interventi relativi all’acqua (straripamenti, inondazioni, mareggiate, ecc.).

12 Territorio, ambiente e climatologia nota introduttiva

Climatologia Le tavole riguardanti la climatologia riportano i dati meteorologici giornalieri relativi alle temperature, precipitazioni, umidità relativa, pressione atmosferica, copertura del cielo e vento al suolo rilevate presso la stazione meteo dell’Aeroporto C. Colombo di Genova Sestri Ponente forniti dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure (ARPAL). ARPAL garantisce il monitoraggio meteoidrologico quantitativo sul territorio regionale e con particolare attenzione al controllo dell’evoluzione dei fenomeni estremi. Il monitoraggio, per necessità legate alla Protezione Civile, avviene in tempo reale.

Nel 2017 la media delle temperature minime rilevate a Genova Sestri Ponente è stata di 14,1°C, mentre la media delle temperature massime ha raggiunto il valore di 19,8°C, entrambe in linea con l’anno precedente. La temperatura minima assoluta, pari a 0,1°C, è stata misurata il 6 gennaio, mentre la massima assoluta, pari a 35,6°C, è stata rilevata il 17 giugno. Nel corso del 2017 sono caduti 605,5 mm di pioggia rispetto agli 888,0 caduti nel 2016 (-282,5 mm; -31,8%). Le precipitazioni risultano particolarmente abbondanti nei mesi di novembre (168,0 mm) e di dicembre (151,2 mm), mentre gennaio, con 4,6 mm di pioggia e agosto (4,8 mm), sono risultati i mesi meno piovosi.

13

LA CITTA' DI GENOVA

La Darsena

Oggi

Ieri

TOPOGRAFIA

COORDINATE SUPERFICIE (Censimento 2011) - latitudine NORD 44° 25' 19" - intero territorio comunale Kmq 240,29 - longitudine EST 8° 54' 17" - densità abitativa (abitanti/Kmq) 2.439,45

ZONA ALTIMETRICA 2 (montagna litoranea) ZONA SISMICA * 3 (bassa)

ALTIMETRIA (altezza sul livello del mare espressa in metri) DISTANZA DAGLI ALTRI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA - minima 0 - Imperia Km 121 - massima (Monte Reixa) 1.183 - Savona Km 47 - Municipio 19 - La Spezia Km 102

CODICE ISTAT Regione 7 CODICE CATASTALE D969 Città Metropolitana ** 210 Comune 025

* Classificazione sismica al 31/12/2017: Zona 1 - E’ la zona con pericolosità sismica più alta in cui possono verificarsi fortissimi terremoti. Zona 2 - E' la zona con pericolosità sismica media in cui possono verificarsi forti terremoti. Zona 3 - E' la zona con pericolosità sismica bassa in cui possono verificarsi forti terremoti ma rari. Zona 4 - E’ la zona con pericolosità sismica molto bassa . I terremoti sono rari. In base all'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n.3519/2006 "Criteri generali per l'individuazione delle zone sismiche e per la formazione e l'aggiornamento degli elenchi delle medesime zone" e alla deliberazione della Giunta Regionale n.216 del 17/03/2017.

** Ente territoriale di area vasta in vigore dal 1°gennaio 2015 e disciplinato dalla legge n. 56 del 7 aprile 2014. Fonti: ISTAT; Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile; Regione Liguria (zona sismica).

15 I MUNICIPI DEL COMUNE DI GENOVA

16 SUDDIVISIONE TERRITORIALE DEL COMUNE DI GENOVA

Municipi Ex Circoscrizioni Unità Urbanistiche

11 OREGINA-LAGACCIO 31 LAGACCIO 32 OREGINA 12 PRE'-MOLO-MADDALENA 33 PRE' 34 MADDALENA I 35 MOLO GENOVA CENTRO EST 13 CASTELLETTO 36 S. NICOLA 37 CASTELLETTO 38 MANIN 14 PORTORIA 39 S. VINCENZO 40 CARIGNANO

9 SAMPIERDARENA 24 CAMPASSO 25 S. GAETANO II 26 SAMPIERDARENA 27 BELVEDERE GENOVA CENTRO OVEST 28 S. BARTOLOMEO 10 S. TEODORO 29 ANGELI 30 S. TEODORO

16 S. FRUTTUOSO 43 S. AGATA 44 S. FRUTTUOSO III 17 MARASSI 45 QUEZZI GENOVA BASSA VAL BISAGNO 46 FEREGGIANO 47 MARASSI 48 FORTE QUEZZI

18 STAGLIENO 49 PARENZO 50 S. PANTALEO IV 19 MOLASSANA 51 MONTESIGNANO 52 S. EUSEBIO GENOVA MEDIA VAL BISAGNO 53 MOLASSANA 20 STRUPPA 54 DORIA 55 PRATO

5 RIVAROLO 13 BORZOLI EST 14 CERTOSA 15 RIVAROLO 16 TEGLIA V 17 BEGATO GENOVA VAL POLCEVERA 6 BOLZANETO 18 BOLZANETO 19 MOREGO 7 PONTEDECIMO 20 S. QUIRICO 21 PONTEDECIMO

4 SESTRI 9 SESTRI 10 S. GIOVANNI BATTISTA VI 11 CALCINARA 12 BORZOLI OVEST GENOVA MEDIO PONENTE 8 CORNIGLIANO 22 CORNIGLIANO 23 CAMPI

1 VOLTRI 1 CREVARI 2 VOLTRI VII 2 PRA' 3 CA' NUOVA 4 PALMARO GENOVA PONENTE 5 PRA' 3 PEGLI 6 CASTELLUCCIO 7 PEGLI 8 MULTEDO

15 FOCE 41 FOCE 42 BRIGNOLE 22 S. MARTINO 60 CHIAPPETO VIII 61 S. MARTINO GENOVA MEDIO LEVANTE 23 S. FRANCESCO D'ALBARO 62 ALBARO 63 S. GIULIANO 64 LIDO 65 PUGGIA

21 VALLE STURLA 56 BAVARI 57 S. DESIDERIO 58 APPARIZIONE 59 BORGORATTI IX 24 STURLA-QUARTO 66 STURLA GENOVA LEVANTE 67 QUARTO 68 QUARTARA 69 CASTAGNA 25 NERVI-QUINTO-S.ILARIO 70 QUINTO 71 NERVI 00 PORTO Il territorio comunale è inoltre suddiviso in 31 Zone Storiche corrispondenti ai confini dei sestieri e degli ex comuni annessi nel 1874 e nel 1926. L'attuale suddivisione del territorio comunale in nove Municipi è stata approvata con delibera del Consiglio Comunale n.6 del 06/02/2007.

17 CONFINI DEI MUNICIPI DEL COMUNE DI GENOVA

Confini toponomastici

I GENOVA CENTRO EST

Nord via al Forte di Begato (dal civ.129 escluso) - Forte di Begato (escluso) sino al Forte Sperone (incluso).

Est Mura del Castellaccio - Forte Castellaccio (incluso) - Mura delle Chiappe - via Mura di S.Erasmo - via Mura di San Bernardino - via Mura di S. Bartolomeo - via Stazione Ferrovia Genova-Casella - piazza Zerbino - via Mura dello Zerbino - passo Borgo Incrociati (escluso) - asse via Fiume - via Brigata Liguria - Mura delle Cappuccine - corso Saffi (dal civ.7 incluso).

Sud muro di sostegno corso Saffi - corso Quadrio - Porta del Molo - zona portuale - Mura degli Zingari.

Ovest Mura degli Zingari - piazza Principe (civ. 4 escluso) - via del Lagaccio - asse tramvia Principe-Granarolo - salita Granarolo (esclusa).

II GENOVA CENTRO OVEST

Nord asse via Campi - asse di un tratto di via Fillak (inclusi i civici dispari da 1 a 33 e i civici pari da 2 a 80) - viadotto autostrada Genova-Savona (incluso) - Forte Crocetta (incluso) - salita del Forte della Crocetta (inclusa) - Forte Tenaglia (incluso) - Mura di Granarolo (sino al civ. 129 incluso) - Mura di Forte Begato - tratto di via al Forte di Begato (Forte Begato escluso).

Est salita Granarolo - asse tramvia Principe-Granarolo - via del Lagaccio (esclusa) - piazza Principe (sino al civ. 4) - Mura degli Zingari sino alla cinta portuale. portuale.

Sud cinta portuale sino all'asse torrente Polcevera.

Ovest asse torrente Polcevera sino al ponte all'altezza di via Campi.

III GENOVA BASSA VAL BISAGNO

Nord crinale Forte Quezzi (incluso) - Torre Quezzi (inclusa) - località Leamara - da località Leamara sino al Forte Monte Ratti (incluso).

Est dal Forte Monte Ratti al Forte Richelieu - dal Forte Richelieu lungo il crinale sino al Forte di Santa Tecla (inclusi) - cinta Ospedale San Martino (esclusa) - via Marsano (dal civ. 2 al civ. 8 e dal civ. 1 al civ. 3 inclusi) - asse via Alberti (dal civ. 6 a fine inclusi) - salita della Noce (dal civ. 7 a fine esclusi) - asse via Canale - scalinata corso Gastaldi.

Sud corso Gastaldi (escluso) - via Tolemaide (esclusa) - piazza Verdi (esclusa) sino a Passo Borgo Incrociati (incluso).

Ovest Mura dello Zerbino (escluse) - via Stazione Ferrovia Genova-Casella (esclusa) - Largo Giardino - asse via Montaldo (dal civ. 40 al civ. 36 inclusi) - asse scalinata Montaldo - piazzale Marassi (compresi i civici 1-2-3) - asse piazzale Marassi - mura di cinta delle Carceri (incluse) - via Piantelli (esclusa) - asse salita Spagnoletta - zona ovest del Biscione sino al crinale di Forte Quezzi.

IV GENOVA MEDIA VAL BISAGNO

Nord Comune di Sant'Olcese - Comune di Montoggio.

Est Comune di Davagna - Comune di Bargagli.

Sud asse Rio dell' Acquafredda - crinale Monte Riega - via ai Piani di Ferretto (esclusa) - via S.Colombano (sino al civ. 65, civici pari e dispari inclusi) - via Costa di Bavari (civici 1 e 2 esclusi) - via Fontanegli (dal civico 1 al civico 31, civici pari e dispari inclusi) - via Montelungo - Monte Poggiasco - Forte Monte Ratti (escluso) sino a località Leamara - Torre Quezzi (esclusa) - zona ovest del Biscione sino al crinale Forte Quezzi (escluso) - asse salita Spagnoletta - via Piantelli (inclusa) - mura di cinta delle Carceri - asse piazzale Marassi - piazzale Marassi (civici 1-2-3 esclusi) - asse scalinata Montaldo - confluenza via Montaldo a Largo Giardino (escluso).

Ovest Mura S.Bartolomeo (escluse) - Mura di S.Bernardino (escluse) - Mura di S.Erasmo (escluse) - Mura delle Chiappe (escluse) - Mura del Castellaccio sino al Forte Sperone (escluso) - crinale sino al Forte Puin (incluso) - Comune di Sant'Olcese.

V GENOVA VAL POLCEVERA

Nord Comuni di Ceranesi - Campomorone - Mignanego - Serra Riccò.

Est Comune di Serra Riccò - Comune di Sant'Olcese - crinale sino al Forte Puin (escluso) - crinale sino al Forte Sperone (escluso) - dal Forte Sperone sino a via al Forte di Begato - Forte Begato (incluso).

Sud salita al Forte della Crocetta (esclusa) - Forte Crocetta (escluso) - viadotto autostrada Genova-Savona (escluso) - asse di un tratto di via Fillak - asse via Campi - sponda sinistra torrente Fegino - corso Perrone (dal civ. 116 escluso sino all'incrocio con via Borzoli) - asse Rio Campo del Rosso sino all'intersezione con via Monte Guano (civ. 22 escluso).

Ovest asse torrente Polcevera - via Monte Guano (dal civ. 2 all'incrocio con via Paradiso) - via Fratelli Coronata (dal civ. 1 al civ.5A) - località Cristo di Marmo - crinale via Militare di Borzoli - Comune di Ceranesi - Comune di Campomorone.

18 segue CONFINI DEI MUNICIPI DEL COMUNE DI GENOVA

Confini toponomastici

VI GENOVA MEDIO PONENTE

Nord Comune di Ceranesi (asse via Militare di Borzoli).

Est crinale via Militare di Borzoli - località Cristo di Marmo - via Fratelli Coronata (dal civ. 1 al civ. 5A esclusi) - via Monte Guano (dal civ. 2 all'incrocio di via Paradiso) - asse Rio Campo del Rosso - corso Perrone (dal civ. 116 all'incrocio di via Borzoli) - sponda sinistra torrente Fegino - asse torrente Polcevera sino ai limiti delle aree demaniali e/o delle aree amministrate dall'Autorità Portuale di Genova.

Sud aree demaniali e/o aree amministrate dall'Autorità Portuale di Genova.

Ovest Comune di Ceranesi - Fossa Luea - Costa della Rondanina - Monte Contessa - Località S. Alberto (inclusa) - crinale di S.Alberto - Rio Zanina sino ai limiti delle aree demaniali e/o delle aree amministrate dall'Autorità Portuale di Genova.

VII GENOVA PONENTE

Nord Comuni di Masone - Mele - Bosio - Ceranesi.

Est Comune di Ceranesi - Fossa Luea - Costa della Rondanina - Monte Contessa - località S.Alberto (esclusa) - crinale di S.Alberto - Rio Zanina sino ai limiti delle aree demaniali e/o delle aree amministrate dall'Autorità Portuale di Genova.

Sud aree demaniali e/o aree amministrate dall'Autorità Portuale di Genova.

Ovest Comuni di Arenzano - Sassello - Urbe - Tiglieto.

VIII GENOVA MEDIO LEVANTE

Nord passo Borgo Incrociati - piazza Verdi (inclusa) - via Tolemaide (inclusa) - corso Gastaldi (incluso) - scalinata G.M.Canale (civici pari) - asse via Alberti (dal civ. 6 a fine esclusi) - via Marsano (dal civ. 1 al civ. 8 esclusi) - cinta Ospedale San Martino (inclusa) - dal Forte Santa Tecla lungo il crinale al Forte Richelieu (escluso).

Est dal Forte Richelieu lungo il crinale della Costa di Chiappeto sino alle spalle del Seminario, e di qui sul crinale sino a via Boero (inclusa) - via Borgoratti (esclusa dal civ. 82 a fine pari e dal civ. 79 a fine dispari) - asse passo Vezzelli (civici pari) - asse salita dell'Ombra sino a corso Europa - asse corso Europa sino a incrocio con via Isonzo - asse via Isonzo incrocio via Pontetti - asse via Pontetti (sino al civ. 12 incluso) - asse via Marras - asse via Duse (sino al civ. 27 incluso) - asse via Riese - asse via San Pio X (inclusi tutti i civici pari e dal civ. 21 a fine) - asse via Sclopis (inclusi tutti i civici pari e dispari dal civ. 11 a fine) - piazza Cadevilla (esclusa) - asse via Caprera - asse via del Capo di S.Chiara (inclusi i civici dispari e i pari dal civ. 26 civ. 26 a fine) - limiti delle aree demaniali e/o delle aree amministrate dall'Autorità Portuale di Genova.

Sud aree demaniali e/o aree amministrate dall'Autorità Portuale di Genova.

Ovest via dei Pescatori, civ. 31 - corso Saffi (dal civ. 7 escluso) - Mura delle Cappuccine - via Brigata Liguria - via Fiume (civici pari inclusi).

IX GENOVA LEVANTE

Nord Forte Monte Ratti (escluso) - Monte Poggiasco - via Montelungo - via Fontanegli (dal civ. 39 al civ. 33 inclusi) - via Costa di Bavari (civici 1-2 inclusi) - via S.Colombano (civ. 75 incluso) - via ai Piani di Ferretto (inclusa) - crinale Monte Riega - crinale Monte Bastia - asse Rio dell'Acquafredda - Comune di Bargagli.

Est Comuni di Sori - Pieve Ligure - Bogliasco.

Sud aree demaniali e/o aree amministrate dall'Autorità Portuale di Genova.

Ovest limiti delle aree demaniali e/o delle aree amministrate dall'Autorità Portuale di Genova - asse via del Capo di Santa Chiara (dal civ. 24B al civ. 2 inclusi) - asse via Caprera - piazza Cadevilla (inclusa) - via Sclopis (esclusi tutti i civici pari e inclusi i dispari dal civ. 1 al civ. 7) - asse via Castagnola (inclusi tutti i civici pari) - asse via San Pio X (esclusi i civici pari e inclusi i civici dispari sino al civ.15) - asse via Riese - asse via Duse (sino al civ. 27 escluso, civ. 54 incluso) - asse via Marras - asse via Pontetti (dal civ.10 al civ.2 inclusi) - da via Pontetti a incrocio asse via Isonzo - asse via Isonzo incrocio asse corso Europa - corso Europa sino a incrocio asse via dell'Ombra - asse passo Vezzelli (civici dispari) - via Borgoratti (dal civ. 79 incluso e dal civ. 84 a fine inclusi) - via Boero - crinale alle spalle del Seminario - crinale Costa di Chiappeto sino al Forte Richelieu (escluso) - dal Forte Richelieu al Forte Monte Ratti (escluso).

L'attuale delimitazione territoriale dei nove Municipi è stata approvata con delibera del Consiglio Comunale n.6 del 06/02/2007.

19

1.1 Territorio

TAV. N. 1 - LOCALITA' ABITATE - ALTIMETRIA E LOCALIZZAZIONE (Censimento 2011)

Località abitate Altitudine* Municipio - ex Circoscrizione Località abitate Altitudine* Municipio - ex Circoscrizione

Centri abitati: Ceresola 120 VAL POLCEVERA (Bolzaneto) Chiesino 93 PONENTE (Pegli) ACQUASANTA 165 PONENTE (Voltri) Ciambrin 110 VAL POLCEVERA (Bolzaneto) AGGIO 350 VAL BISAGNO (Struppa) Collegio 40 PONENTE (Pra') BEGATO 275 VAL POLCEVERA (Rivarolo) Costa d'Aggio 247 VAL BISAGNO (Struppa) BURBA 80 VAL POLCEVERA (Pontedecimo) Cremeno 150 VAL POLCEVERA (Bolzaneto) FIORINO 244 PONENTE (Voltri) Creto 616 VAL BISAGNO (Struppa) GENOVA 19 CAPOLUOGO Filanda Profondo 70 PONENTE (Pegli) MONTELUNGO 315 VAL BISAGNO (Struppa) Fontana 205 VAL BISAGNO (Molassana) PINO SOPRANO 314 VAL BISAGNO (Molassana) Fregoso 306 VAL POLCEVERA (Rivarolo) VESIMA 50 PONENTE (Voltri) Garbo 170 VAL POLCEVERA (Rivarolo) La Presa 162 VAL BISAGNO (Struppa) Molini di Trensasco 118 VAL BISAGNO (Molassana) Nuclei abitati: Nocetto 397 VAL BISAGNO (Struppa) Padri Passionisti 120 PONENTE (Pegli) Borgano 384 VAL BISAGNO (Struppa) Penna 233 LEVANTE (Valle Sturla) Bricco 321 VAL POLCEVERA (Pontedecimo) Premanico 210 LEVANTE (Valle Sturla) Camaldoli 322 BASSA VAL BISAGNO (Marassi) Ravin 300 PONENTE (Voltri) Camposilvano 350 PONENTE (Pegli) Ronco 160 VAL POLCEVERA (Bolzaneto) Cantalupo 50 PONENTE (Pegli) Sambuco 400 PONENTE (Voltri) Carpenara 200 PONENTE (Pegli) San Biagio 198 VAL POLCEVERA (Pontedecimo) Carpinello 120 VAL POLCEVERA (Bolzaneto) San Carlo 350 PONENTE (Pegli) Cartagenova 244 VAL BISAGNO (Molassana) San Nicolò 159 PONENTE (Voltri) Carupola 280 LEVANTE (Valle Sturla) Serino 194 VAL BISAGNO (Struppa) Case Brusinetti 155 PONENTE (Voltri) Serrato 225 VAL BISAGNO (Struppa) Case Condotti 188 PONENTE (Pegli) Stazione Acquasanta 180 PONENTE (Voltri) Case Porcelletta 160 PONENTE (Voltri) Vignolo 163 PONENTE (Pra') Cavassolo 123 VAL BISAGNO (Struppa) Villa Piston 100 PONENTE (Pegli)

* L' altitudine è riferita al luogo centrale di ciascuna località abitata. Fonte: ISTAT

20

1.1 Territorio

TAV. N. 2 - SUPERFICIE (mq) AREE VERDI - Anni 2011-2017

Aree verdi 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 (mq)

Verde urbano 3.692.924 3.697.324 3.697.624 3.697.624 3.697.624 3.721.344 3.721.664

Aree naturali protette 59.834.000 62.823.000 63.101.947 63.101.947 63.101.947 63.101.947 63.101.947

Totale 63.526.924 66.520.324 66.799.571 66.799.571 66.799.571 66.823.291 66.823.611

Le aree verdi comprendono il verde urbano e le aree naturali protette. Verde urbano: patrimonio di aree verdi, disponibili per ciascun cittadino; include il verde storico, le ville, i giardini e i parchi di particolare pregio che abbiano interesse artistico o storico-culturale, le aree a verde attrezzato (piccoli parchi e giardini di quartiere), le aree di arredo urbano, create per fini estetici e/o funzionali (piste ciclabili, rotonde stradali, spartitraffico etc.), i giardini scolastici, gli orti urbani, le aree sportive all'aperto, le aree boschive ed altre tipologie di verde urbano (orti botanici, giardini zoologici, cimiteri, verde incolto). Aree naturali protette: (tenute, parchi nazionali, riserve naturali, regionali e provinciali, etc.) individuate in base alla normativa nazionale (Legge 6 dicembre 1991, n. 394) e successive integrazioni e aree della rete Natura 2000 (Siti di importanza comunitaria - Sic - e Zone a protezione speciale - Zps - istituite per preservare gli habitat naturali della flora e della fauna selvatica), determinano specifiche caratterizzazioni ed esplicano le proprie valenze ambientali, anche in forme diverse da quelle prevalentemente riconducibili alla fruizione diretta. Fonte: ISTAT - Dati Ambientali nelle Città

21

1.1 Territorio

TAV. N. 3 - SUPERFICIE (mq) VERDE URBANO PER TIPOLOGIA - Anni 2016-2017

Tipologia del verde urbano

Anni

Grandi Aree di Verde Verde Giardini Orti Orti Aree sportive Verde parchi arredo Cimiteri Altro * Totale storico attrezzato scolastici botanici urbani all'aperto incolto urbani urbano

2016 862.555 732.744 965.700 300.348 94.497 40.000 3.500 30.000 200.000 492.000 0 3.721.344

2017 862.375 732.744 966.200 300.348 94.497 40.000 3.500 30.000 200.000 492.000 0 3.721.664

* La voce comprende: la forestazione urbana, le aree boschive, i giardini zoologici e tutte le altre tipologie di verde urbano non comprese nelle voci riportate. Fonte: ISTAT - Dati Ambientali nelle Città

22

1.1 Territorio

TAV. N. 4 - RETE STRADALE - Anno 2017

Lunghezza Lunghezza Strade (km) Strade (km)

Comunali 1.014,30 Demaniali 12,20

Vicinali 198,56 Statali 7,28

Private 233,04 Provinciali 9,90

Totale 1.475,28

Dati provvisori (in attesa ricalcolo della lunghezza delle strade del territorio cittadino suddivise per classificazione amministrativa). Fonte: Comune di Genova - Direzione Manutenzioni e Sviluppo Municipi - Settore Spazi Urbani Pubblici

23

1.1 Territorio

TAV. N. 5 - STRADE STATALI (Città Metropolitana di Genova)

Lunghezza Codice e strada dal km al km (km)

SS 001 - via Aurelia 459,3 555,2 95,9

SS 035 - dei Giovi 0,0 40,6 40,6

SS 045 - di Val Trebbia 0,0 61,8 61,8

SS 225 - della Fontanabuona 0,0 33,3 33,3

SS 226 - di Valle Scrivia 0,0 22,6 22,6

SS 227 - di Portofino 0,0 7,8 7,8

SS 333 - di Uscio 0,0 19,8 19,8

SS 456 - del Turchino 71,6 98,9 27,3

SS 523 - del Colle di Cento Croci 76,6 94,3 17,7

SS 586 - della Valle dell'Aveto 22,3 67,9 45,6

SS 654 - di Val Nure 71,1 97,0 25,9

Fonte: ACI

24

1.1 Territorio

TAV. N. 6 - AUTOSTRADE (Città Metropolitana di Genova)

Lunghezza Codice e strada dal km al km (km)

A 07 - Milano-Genova 93,3 133,7 40,4

A 10 - Genova-Ventimiglia (Autostrada dei Fiori) 0,0 24,5 24,5

A 12 - Genova-Roma (tratto Genova-Rosignano) 0,0 59,2 59,2

A 26 - Genova-Voltri-Gravellona Toce (Autostrada dei Trafori) 0,0 23,2 23,2

Fonte: ACI

25

1.2 Ambiente

TAV. N. 1 - INDICATORI AMBIENTALI - Anni 2015-2017

Settore Indicatori ambientali 2015 2016 2017

Aria Centraline fisse di monitoraggio della qualità dell'aria (per 100 kmq di superficie comunale) 4,2 4,6 4,6 Centraline fisse di monitoraggio della qualità dell'aria (per 100.000 abitanti) 1,7 1,9 1,9

Giornate di superamento dei limiti previsti per la protezione della saluta umana per il PM10 37 11 9

Energia Consumo totale di energia elettrica richiesto alle reti di distribuzione (GWh) 2.073,1 2.082,3 2.111,9 Estensione pannelli solari termici installati su edifici dell'Amministrazione Comunale (mq/1.000 abitanti) 1,7 1,8 1,8 Colonnine di ricarica per veicoli elettrici 17 18 18,0 Consumo totale di gas metano prelevato dalle reti di distribuzione (milioni di mc) 313,2 319,0 338,8

Rifiuti Raccolta rifiuti urbani (kg/abitante) 512,2 491,0 488,1 % raccolta differenziata sul totale rifiuti urbani 33,3 33,5 34,2 Raccolta della carta e cartone (kg/abitante) 68,0 45,7 44,7 Raccolta del vetro (kg/abitante) 27,0 24,1 26,6 Raccolta della plastica (kg/abitante) 10,0 10,8 11,1 Raccolta dei metalli (kg/abitante) 3,0 2,2 2,2 Raccolta del legno (kg/abitante) 19,8 19,7 17,9 Raccolta dei tessili (kg/abitante) 2,3 2,3 2,4 Raccolta degli incombranti a recupero (kg/abitante) 6,6 6,2 11,8

Trasporto Domanda di trasporto pubblico (passeggeri annui trasportati/abitante)* 225,6 228,4 … Tasso di motorizzazione (autovetture/1.000 abitanti) 458,1 462,7 467,4 Consistenza dei motocicli (motocicli/1.000 abitanti) 233,8 237,3 241,3 Densità veicolare (veicoli circolanti per kmq di superficie comunale) 1.839,8 1.847,2 1.860,0

* Il trasporto pubblico si compone dell'insieme dei mezzi di trasporto: autobus, tram, filobus, metropolitana, funicolare, vaporetti ecc. L'indicatore rappresenta il numero di viaggi per abitante effettuati in un anno. Fonte: ISTAT - Dati Ambientali nelle Città

26

1.2 Ambiente

TAV. N. 2 - INQUINAMENTO ATMOSFERICO: SUPERAMENTI DELLA SOGLIA DI ATTENZIONE - Anno 2017

Background urbano (in parchi, impianti sportivi e scolastici)

Pegli Mesi Acquasola Quarto (alture) *

SO2 SO2 O3 O3 NO2 SO2 SO2 CO O3 O3 NO2 PM10 O3 O3 h 24h h 8 h h h 24h 8h h 8 h h 24h h 8 h

Gennaio 0 0 0 0 0 0 0 0 0 14 0 0 0 0 Febbraio 0 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Marzo 0 0 0 25 0 0 0 0 0 42 0 0 0 61 Aprile 0 0 0 102 0 0 0 0 0 135 0 0 0 255 Maggio 0 0 0 60 0 0 0 0 2 92 0 0 10 187 Giugno 0 0 1 115 0 0 0 0 22 157 0 0 3 114 Luglio 0 0 0 80 0 0 0 0 0 40 0 0 1 59 Agosto 0 0 0 117 0 0 0 0 0 44 0 0 0 59 Settembre 0 0 0 5 0 0 0 0 0 0 0 0 0 5 Ottobre 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Novembre 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Dicembre 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 1 506 0 0 0 0 24 524 0 0 14 740 Anno 2016 0 0 129 2.098 0 0 0 0 104 1.260 0 0 123 1.832

* Dato rilevato a partire dal 2016.

27

1.2 Ambiente segue TAV. N. 2 - INQUINAMENTO ATMOSFERICO: SUPERAMENTI DELLA SOGLIA DI ATTENZIONE - Anno 2017

Background urbano (zona residenziale e commerciale) Urbane da traffico

Mesi Via Puccini Corso Firenze Via Pastorino Via Buozzi

SO2 SO2 CO O3 O3 NO2 PM10 CO NO2 SO2 SO2 CO NO2 h 24h 8h h 8 h h 24h 8h h h 24h 8h h

Gennaio 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Febbraio 0 0 0 0 5 0 0 0 0 0 0 0 0 Marzo 0 0 0 0 7 0 0 0 0 0 0 0 0 Aprile 0 0 0 0 12 0 0 0 0 0 0 0 0 Maggio 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Giugno 0 0 0 0 48 0 0 0 0 0 0 0 0 Luglio 0 0 0 0 18 0 0 0 0 0 0 0 0 Agosto 0 0 0 0 14 0 0 0 0 0 0 0 0 Settembre 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Ottobre 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Novembre 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Dicembre 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 104 0 0 0 0 0 0 0 0 Anno 2016 0 0 0 124 1.582 0 3 0 0 0 0 0 1

28

1.2 Ambiente segue TAV. N. 2 - INQUINAMENTO ATMOSFERICO: SUPERAMENTI DELLA SOGLIA DI ATTENZIONE - Anno 2017

Urbane da traffico

Superi totale Corso Mesi Corso Europa Multedo Buenos Aires

CO NO2 PM10 SO2 SO2 CO NO2 NO2 SO 2 SO2 CO O3 O3 NO2 PM10 8h h 24h h 24h 8h h h h 24h 8h h 8 h h 24h

Gennaio 0 0 4 0 0 0 0 0 0 0 0 0 14 0 4 Febbraio 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 7 0 2 Marzo 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 135 0 1 Aprile 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 504 0 0 Maggio 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 12 339 0 0 Giugno 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 26 434 0 0 Luglio 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 197 0 0 Agosto 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 234 0 0 Settembre 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 10 0 0 Ottobre 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Novembre 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 Dicembre 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Totale 0 0 9 0 0 0 0 0 0 0 0 39 1.874 0 9 Anno 2016 0 0 11 0 0 0 0 0 0 0 0 480 6.772 1 14

I valori di soglia orari sono i seguenti: - per il biossido di zolfo (SO2): 350 microgr/metrocubo - per il biossido di azoto (NO2): 200 microgr/metrocubo - per l'ozono (O3): 180 microgr/metrocubo

I valori di soglia sulla media di 8 ore sono i seguenti: - per il monossido di carbonio (CO): 10 milligr/metrocubo - per l'ozono giorni di superamento (O3): 120 microgr/metrocubo

I valori di soglia giornalieri sono i seguenti: - per il biossido di zolfo (SO2): 125 microgr/metrocubo - per il particolato fine (PM10): 50 microgr/metrocubo

Il numero di superamenti al valore limite su base giornaliera del Particolato Atmosferico PM10 per l'Area Urbana di Genova è determinato come segue: 1) Per l'Area Urbana di Genova sono state individuate, quale riferimento, tre postazioni di misura corrispondenti alle tre tipologie indicate dal D.Lgs. 155/2010 (background parchi/scuole: Quarto; background urbano in zona residenziale: Corso Firenze; traffico: Corso Europa). 2) Il numero di superamenti del valore limite è determinato sulla base delle indicazioni avute da EUROMOBILITY: sono considerati i superi individuali ma anche la concomitanza dei superamenti. Ciò significa che ha peso 1 sia il superamento registrato in una singola postazione di misura, sia la contemporaneità dei superamenti registrati nello stesso giorno in più postazioni. Fonte: Regione Liguria - Banca dati del Sistema Informativo Regionale Ambientale (S.I.R.A.L.)

29

1.2 Ambiente

TAV. N. 3 - CONTROLLI DEL RUMORE PER TIPO DI SORGENTE CONTROLLATA - Anni 2012-2017

Attività produttive Attività temporanee Attività di servizio Infrastrutture Anni (industriali, artigianali (cantieri, Altro * Totale o agricole) e/o commerciali manifestazioni) stradali

2012 5 55 18 7 17 102

2013 8 42 14 4 16 84

2014 6 52 14 3 18 93

2015 4 53 3 2 9 71

2016 7 54 4 3 5 73

2017 6 45 3 10 11 75

Attività di misura effettuate allo scopo di verficare eventuali superamenti dei limiti imposti dalla normativa. * La voce "Altro" comprende le seguenti sorgenti di rumore: infrastrutture ferroviarie e metropolitane di superficie/trasporto collettivo su rotaia, infrastrutture aeroportuali e portuali ecc. Fonte: ISTAT - Dati Ambientali nelle Città

30

1.2 Ambiente

TAV. N. 4 - INTERVENTI EFFETTUATI DAI VIGILI DEL FUOCO (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2005-2017 Tipo di intervento

Anni - mesi Totale Incidenti Aeroporti Falso Non più Incendi Recuperi Statica Acqua Vari stradali o porti allarme necessario

2005 2.027 375 72 632 768 9.777 14 475 713 14.853 2006 2.276 435 94 619 861 10.201 19 659 792 15.956 2007 2.192 381 63 531 695 9.587 15 750 808 15.022 2008 1.798 303 77 680 711 9.877 19 652 714 14.831 2009 2.072 310 86 759 741 10.185 15 663 771 15.602 2010 1.451 313 83 657 780 8.712 12 572 603 13.183 2011 1.560 247 78 646 727 8.180 16 537 557 12.548 2012 2.104 251 46 832 775 9.592 15 401 765 14.781 2013 1.709 312 36 805 574 9.586 19 284 711 14.036 2014 1.605 251 70 1.499 1.032 9.988 39 257 765 15.506 2015 1.899 301 36 739 539 9.970 56 218 763 14.521 2016 1.779 279 44 838 589 9.445 46 220 763 14.003 2017 2.563 356 65 789 686 10.362 113 222 529 15.685

2017 - per mese

Gennaio 384 19 4 81 48 772 9 23 47 1.387 Febbraio 156 26 4 67 37 649 8 20 29 996 Marzo 175 28 4 65 58 766 9 18 56 1.179 Aprile 207 27 2 54 40 741 7 9 50 1.137 Maggio 140 23 6 78 52 791 5 18 45 1.158 Giugno 209 42 13 55 59 980 10 17 42 1.427 Luglio 229 39 3 56 59 1.031 11 27 51 1.506 Agosto 319 32 10 55 72 990 17 32 56 1.583 Settembre 218 40 2 62 62 834 0 10 46 1.274 Ottobre 194 19 5 55 48 839 12 26 35 1.233 Novembre 144 34 3 88 69 912 20 13 28 1.311 Dicembre 188 27 9 73 82 1.057 5 9 44 1.494 Totale 2.563 356 65 789 686 10.362 113 222 529 15.685

Gli interventi sono riferiti alla sede centrale di Via Albertazzi e ai distaccamenti di Genova Est, Bolzaneto, Multedo, Idroscalo, Aeroporto, Busalla, Chiavari e Rapallo.

In conformità alle dispopsizioni impartite dal Ministero degli Interni, la classificazione degli interventi è così strutturata: - INCENDI incendi generici, dovuti a scoppio, a rilascio gas, scoppi dovuti ad incendi; - INCIDENTI STRADALI incidenti generici, mezzi con merci pericolose, ribaltamento merci pericolose, rimozione ostacoli dovuti al traffico; - RECUPERI recuperi veicoli e merci, sostanze radioattive, parafulmini radioattivi, rilevatori vari; - STATICA valanghe e frane, sprofondamenti terreno, sprofondamenti stradali, dissesti statici generici; - ACQUA danni generici, straripamenti, inondazioni, mareggiate, rifornimenti idrici, prosciugamenti; - VARI soccorsi a persona, salvataggi persone, salvataggi animali, recuperi salme, recuperi animali morti, trasporti ammalati, cattura folli o alienati, ascensori bloccati, aperture porte e finestre, incidenti sul lavoro, servizi di assistenza generici, fughe di gas, lavaggi strade, altri tipi di intervento; - AEROPORTI O PORTI incendi di aeromobili, incendi navi o traghetti, emergenze per carrello bloccato, recuperi aeromobili, ricerche aeromobili.

Fonte: Comando Provinciale Vigili del Fuoco

31

1.2 Ambiente

TAV. N. 5 - ACQUA POTABILE FATTURATA TOTALE E PER USO CIVILE DOMESTICO - Anni 2012-2016

Valori assoluti

Acqua potabile fatturata totale Acqua potabile fatturata per uso civile Anni (mc) (mc)

2012 59.342.763 38.059.259

2013 64.281.533 40.342.519

2014 61.743.348 41.106.985 2015 55.683.389 39.898.417 2016 52.641.426 35.269.756

Valori percentuali

Acqua potabile fatturata totale Acqua potabile fatturata per uso civile Anni (litri/abitante al giorno) (litri/abitante al giorno)

2012 279 179

2013 299 187

2014 284 189

2015 259 185

2016 246 165

Fonte: ISTAT - Dati Ambientali nelle città (anni 2012,2013,2014 e 2016); ISTAT - Censimento delle acque per uso civile (2015)

32

1.2 Ambiente

TAV. N. 6 - CONSUMO (GWh) TOTALE DI ENERGIA ELETTRICA* RICHIESTO ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE - Anni 2014-2017

% del capoluogo su totale Anni Città Metropolitana di Genova Comune di Genova Città Metropolitana

2014 2.959,3 2.045,3 69,1

2015 3.006,8 2.073,1 68,9

2016 2.971,8 2.082,3 70,1

2017 3.026,7 2.111,9 69,8

* Non sono inclusi i consumi delle utenze allacciate direttamente alla rete di trasporto nazionale. Fonte: ISTAT - Dati Ambientali nelle città; elaborazione su dati Terna e Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico (Aeegsi)

33

1.2 Ambiente

TAV. N. 7 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA (GWh) PER SETTORE MERCEOLOGICO (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2000-2017

Anni Agricoltura Industria Terziario * Domestici Totale *

2000 2,8 1.053,5 1.096,7 985,2 3.138,2

2001 3,0 1.053,2 1.150,3 992,8 3.199,3

2002 2,3 1.107,2 1.178,8 1.007,3 3.295,6

2003 2,8 1.064,6 1.228,8 1.018,2 3.314,4

2004 3,3 1.071,1 1.265,3 1.040,9 3.380,6

2005 3,3 988,9 1.309,6 1.016,6 3.318,4

2006 3,1 867,9 1.353,8 1.029,2 3.254,0

2007 3,2 783,0 1.386,6 1.003,5 3.176,3

2008 3,3 806,5 1.413,7 1.017,3 3.240,8

2009 3,4 711,0 1.417,6 1.022,0 3.154,0

2010 3,6 788,3 1.401,0 1.031,1 3.224,0

2011 4,2 813,4 1.372,4 1.009,3 3.199,3

2012 4,7 771,7 1.415,0 986,5 3.177,9

2013 5,4 706,3 1.375,3 955,3 3.042,3

2014 6,5 716,3 1.322,0 914,5 2.959,3

2015 7,2 752,0 1.331,1 916,6 3.006,9

2016 7,8 751,4 1.318,6 894,0 2.971,8

2017 9,2 806,1 1.329,3 882,0 3.026,6

* Al netto dei consumi FS per trazione. Fonte: Terna S.p.A.

34

1.2 Ambiente

TAV. N. 8 - COLONNINE DI RICARICA PER AUTO ELETTRICHE PER TIPOLOGIA - Anni 2014-2017

Di cui

Numero colonnine di Anni ricarica Alimentate da fonti rinnovabili Del car sharing

2014 14 0 4

2015 17 0 4

2016 18 1 4

2017 18 1 4

Fonte: ISTAT - Dati Ambientali nelle Città

35

1.2 Ambiente

TAV. N. 9 - POTENZA TOTALE DEI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI E PARTE ATTINENTE ALL'AMINISTRAZIONE COMUNALE - Anni 2014-2017

Di cui attinente all'amministrazione comunale **

Potenza * Anni (kW per 1.000 abitanti) kW per 1.000 abitanti %

2014 11,01 0,73 6,60

2015 12,74 1,09 8,58

2016 13,69 1,10 8,02

2017 14,36 1,22 8,50

* Sono considerati tutti gli impianti presenti nel territorio comunale. ** La parte attinente all'amministrazione include sia gli impianti di proprietà diretta sia quelli di proprietà dell'amministrazione tramite società partecipata; in questo ultimo caso è conteggiata per intero la potenza dell'impianto anche se la quota di partecipazione alla società è inferiore al 100%. Fonte: Elaborazione ISTAT su dati del Gestore dei servizi energetici (Gse)

36

1.2 Ambiente

TAV. N. 10 - TOTALE GAS METANO * (milioni di mc) PRELEVATO DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE - Anni 2014-2017

% del capoluogo Anni Città Metropolitana di Genova Comune di Genova su totale Città Metropolitana

2014 457,5 310,4 67,8

2015 505,3 313,2 62,0

2016 542,3 319,0 58,8

2017 491,1 338,8 69,0

* ll volume di gas totale considerato è quello delle reti di distribuzione (escluso perciò quello impiegato per uso industriale e termoelettrico). Fonte: ISTAT - Dati Ambientali nelle città; elaborazione su dati Ministero svilupppo economico e Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico (Aeegsi)

37

1.2 Ambiente

TAV. N. 11 - CONTENITORI UTILIZZATI PER TIPOLOGIA DI RACCOLTA DI RIFIUTI URBANI - Anni 2008-2017

Raccolta rifiuti urbani 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Numero contenitori

Indifferenziata 14.113 14.189 14.081 13.829 13.515 12.774 12.502 12.535 11.985 11.866 Differenziata 10.666 13.388 16.575 19.758 20.848 20.150 23.276 23.380 23.155 23.296

Totale 24.779 27.577 30.656 33.587 34.363 32.924 35.778 35.915 35.140 35.162

Capacità complessiva (mc)

Indifferenziata 17.913 18.084 17.964 17.901 17.606 17.153 16.738 16.580 16.220 16.089 Differenziata 13.800 14.118 14.826 17.382 18.438 20.027 20.301 22.315 22.553 22.690 *

Totale 31.713 32.201 32.790 35.283 36.044 37.180 37.039 38.895 38.773 38.779

Anno 2017 valore stimato. Fonte: AMIU S.p.A.

38

1.2 Ambiente

TAV. N. 12 - RIFIUTI URBANI RACCOLTI NEL COMUNE DI GENOVA (t) - Anni 2008-2017

Raccolta rifiuti urbani 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

IndifferenziatI 265.690,2 246.939,8 241.519,0 230.402,9 217.408,0 207.442,1 206.825,9 194.000,0 188.192,1 186.834,2

DifferenziatI 70.135,0 78.238,1 93.155,2 104.569,7 108.379,6 108.171,2 105.769,7 105.704,0 100.612,3 97.191,4

Totale 335.825,2 325.177,9 334.674,2 334.972,6 325.787,6 315.613,3 312.595,7 299.704,0 288.804,3 284.025,6

Fonte: AMIU S.p.A.

39

1.2 Ambiente

TAV. N. 13 - RIFIUTI URBANI DIFFERENZIATI RACCOLTI NEL COMUNE DI GENOVA (t) - Anni 2008-2017

Tipologia di rifiuto 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

a Raccolta multimateriale 907,9 1.412,3 4.827,2 6.222,8 7.213,3 7.501,8 8.451,0 8.270,8 8.055,2 8.420,9

b Carta e cartone 31.476,5 36.030,2 38.564,5 39.608,1 40.036,4 37.268,5 39.203,0 38.981,2 26.751,4 25.987,4

c Vetro 10.510,4 11.405,0 12.715,1 13.298,8 13.333,1 13.320,5 13.228,5 13.343,9 14.084,6 15.463,4

d Materie plastiche 2.811,5 2.867,5 793,66 1.115,22 932,3 1.140,8 1.430,0 1.100,3 582,4 526,9

e Alluminio e metalli 823,7 788,8 721,54 985,83 1.048,7 1.395,0 940,0 1.009,5 883,9 828,9

f1 Farmaci scaduti 26,7 25,0 42,07 41,55 35,0 33,0 33,0 35,8 34,0 33,8

f2 Pile esauste 32,4 39,5 69,79 52,05 40,8 37,1 44,0 38,3 34,6 37,2

f3 Rifiuti tossici 38,6 36,0 55,42 98,91 112,1 129,6 141,0 122,4 147,4 140,1

f4 Accumulatori al piombo 72,1 98,4 105,63 112,19 98,0 76,7 65,0 81,4 88,0 99,9

f Totale raccolta selettiva (da f1 a f4) 169,8 198,9 272,9 304,7 285,9 276,4 283,0 277,8 304,0 311,0

g1 Verde 4.079,0 4.569,5 6.192,9 5.272,8 5.220,7 5.134,3 3.935,0 3.863,6 3.200,4 3.053,8

g2 Organici 1.293,8 1.604,4 4.206,5 6.917,1 6.911,1 7.422,8 8.545,0 12.403,1 14.601,3 14.429,7

g3 Legno 10.952,4 10.994,6 11.522,8 11.439,1 11.697,0 12.563,2 11.591,0 11.685,2 11.453,2 10.390,6

g Totale verde, organici, legno (da g1 a g3) 16.325,2 17.168,5 21.922,2 23.628,9 23.828,8 25.120,3 24.071,0 27.951,9 29.254,9 27.874,1

h Altro 7.110,0 8.366,9 13.338,0 19.405,2 21.701,0 22.148,1 18.163,0 14.768,6 20.696,0 17.778,7

Totale 70.135,0 78.238,1 93.155,2 104.569,7 108.379,5 108.171,4 105.769,4 105.704,0 100.612,3 97.191,4

Fonte: AMIU S.p.A.

40

1.2 Ambiente

TAV. N. 14 - DISPONIBILITA' DI ISOLE ECOLOGICHE - Anni 2008-2017

Isole ecologiche 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Isole ecologiche 3 3 4 4 4 4 4 4 4 4

Le isole ecologiche sono dislocate in Val Polcevera, a Campi, in Val Bisagno e a Pra', autorizzate come centri di raccolta di rifiuti urbani ai sensi del D.M. 8 aprile 2008. Fonte: AMIU S.p.A.

41

1.2 Ambiente

TAV. N. 15 - INDICATORI RELATIVI AL TRASPORTO - Anni 2008-2017

Tasso di motorizzazione (veicoli per 1.000 abitanti) Domanda di trasporto pubblico * Densità veicolare ** Anni (passeggeri annui trasportati dai (veicoli per kmq di mezzi di trasporto Autovetture Motocicli superficie comunale) pubblico per abitante)

2008 272,0 482,0 223,1 1.918,4

2009 268,3 481,7 227,7 1.902,5

2010 269,7 481,7 232,1 1.905,7

2011 263,8 482,0 240,1 1.905,3

2012 245,6 478,2 236,9 1.887,7

2013 238,0 465,1 233,6 1.861,3

2014 228,4 457,6 231,3 1.849,7

2015 225,6 458,1 233,8 1.839,8

2016 228,4 462,7 237,3 1.847,2

2017 …. 467,4 241,3 1.860,0

* La domanda è misurata dal rapporto fra il totale dei passeggeri trasportati in un anno e la popolazione residente, considerando tutte le modalità di trasporto pubblico locale: autobus, tram, filobus, metropolitane, funicolari, treni per il servizio metropolitano e altro (scale mobili o tapis roulant, funivie, ascensori, ecc.) ** Veicoli adibiti sia al trasporto di persone sia al trasporto di merci (motocarri, motocicli, autovetture, autobus, autocarri, trattori stradali o motrici nonchè rimorchi e semirimorchi). Fonte: ISTAT - Dati Ambientali nelle Città - ACI

42

1.2 Ambiente

TAV. N. 16 - INDICATORI RELATIVI AI VEICOLI CIRCOLANTI ISCRITTI AL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO - Anni 2008-2017

Tasso di motorizzazione (veicoli per 1.000 abitanti) Numero motocicli Numero autobus Anni (per 1.000 autovetture) (per 1.000 autovetture) Autovetture Motocicli

2008 482,0 223,1 462,9 3,2

2009 481,7 227,7 472,8 3,1

2010 481,7 232,1 481,9 3,1

2011 482,0 240,1 498,2 3,1

2012 478,2 236,9 495,3 3,2

2013 465,1 233,6 502,2 3,2

2014 457,6 231,3 505,4 3,1

2015 458,1 233,8 510,3 3,2

2016 462,7 237,3 512,9 3,3

2017 467,4 241,3 516,4 3,3

Fonte: ISTAT - Dati Ambientali nelle Città - ACI

43

1.2 Ambiente

Rifiuti urbani raccolti Anni 2008-2017 300.000

250.000

DATI GRAFICO 200.000 ANNI

Indifferenziati 150.000 2008 Differenziati

tonnellate 2009 2010 100.000 2011 2012 50.000 2013 2014 2015 0 2016 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2017

Rifiuti urbani differenziati Anno 2017

Altro Legno 27,3% 10,7% Vetro Plastica Metalli

Legno Verde/organici Altro 18,0%

Metalli Carta/cartone 0,9% Plastica 26,7% 0,5%

Vetro 15,9%

44

1.3 Climatologia

Precipitazioni (mm) Anni 2008 -2017

2.400

2.000

1.600

1.200 mm

800

400

0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

TAV. N. 1 - TEMPERATURE E PRECIPITAZIONI - Anni 2008-2017 Temperatura (°C) Anni Precipitazioni - Assoluta Media (mm) mesi Massima Minima Massima Minima

2008 33,8 1,2 19,6 13,4 1.142,6 2009 34,0 -3,6 20,3 13,4 1.174,2 2010 36,8 -2,3 19,4 12,1 1.140,8 2011 34,6 1,2 20,1 14,1 671,8 2012 34,2 -3,5 19,5 14,0 944,6 2013 34,1 1,0 18,9 13,4 1.248,2 2014 30,3 0,7 19,7 14,5 2.189,8 2015 38,9 1,3 20,3 14,7 751,0 2016 34,9 2,2 19,9 14,1 888,0 2017 35,6 0,1 19,8 14,1 605,5

2017 - per mese

Gennaio 14,8 0,1 10,5 5,3 4,6 Febbraio 16,1 5,1 13,1 9,1 64,7 Marzo 24,2 7,7 16,6 10,7 32,2 Aprile 24,8 8,4 18,2 12,2 34,4 Maggio 26,1 8,2 21,5 15,5 43,8 Giugno 35,6 17,1 26,7 21,0 5,6 Luglio 32,9 17,8 27,8 21,8 43,6 Agosto 33,5 18,1 28,9 22,6 4,8 Settembre 27,5 14,4 24,0 17,8 47,4 Ottobre 24,8 12,7 21,6 15,3 5,2 Novembre 20,2 5,3 15,6 10,6 168,0 Dicembre 18,7 2,9 12,6 7,6 151,2 Anno 35,6 0,1 19,8 14,1 605,5

Tutti i valori sono ricavati da strumenti installati nella Capannina meteorologica situata a Lat. 44° 24' 52" nord, long. 8° 50' 37" est di Greenwich, altitudine sul livello del mare m. 3 (Aeroporto C.Colombo - Genova-Sestri). Fonte: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Ligure (ARPAL) - Centro Funzionale Meteoidrologico di Protezione Civile della Regione Liguria (CFMI-PC) su dati di provenienza ENAV (Ente Nazionale Assistenza al Volo)

45

1.3 Climatologia

TAV. N. 2 - TEMPERATURE MENSILI MASSIME E MINIME ASSOLUTE (°C) - Anni 2008-2017

TEMPERATURE MASSIME ASSOLUTE

Mesi 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Gennaio 18,3 15,2 14,3 16,7 16,7 14,5 16,4 20,0 16,7 14,8 Febbraio 18,3 16,0 16,3 18,1 17,7 14,1 17,1 15,6 16,4 16,1 Marzo 19,4 20,7 23,1 19,7 22,5 15,4 20,2 21,3 18,6 24,2 Aprile 23,6 26,4 26,2 25,2 27,3 24,2 25,5 21,5 23,3 24,8 Maggio 28,4 31,1 24,0 30,1 25,6 24,1 27,6 29,7 27,2 26,1 Giugno 33,8 31,4 29,6 30,6 29,5 29,9 30,3 33,8 29,9 35,6 Luglio 31,8 30,3 36,8 30,2 32,6 33,6 29,6 34,8 32,0 32,9 Agosto 32,6 34,0 33,3 34,6 34,2 34,1 28,8 38,9 34,9 33,5 Settembre 29,2 31,1 28,7 29,7 30,1 29,6 28,9 27,6 33,8 27,5 Ottobre 25,7 24,9 27,6 29,4 25,2 24,5 26,2 25,0 25,9 24,8 Novembre 21,1 23,5 22,3 20,8 19,9 21,3 21,0 20,8 20,8 20,2 Dicembre 16,6 18,5 18,5 19,0 17,8 17,5 17,2 18,4 21,2 18,7 Anno 33,8 34,0 36,8 34,6 34,2 34,1 30,3 38,9 34,9 35,6

TEMPERATURE MINIME ASSOLUTE

Mesi 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Gennaio 1,2 -0,2 -0,9 1,2 1,7 1,7 3,1 1,3 2,2 0,1 Febbraio 3,1 1,7 -0,7 4,3 -3,5 1,0 4,9 3,8 4,6 5,1 Marzo 4,5 5,1 0,8 3,1 4,5 2,2 5,0 6,7 5,1 7,7 Aprile 6,9 9,3 5,5 9,6 7,7 8,2 8,8 7,7 9,0 8,4 Maggio 11,9 11,5 9,9 13,8 11,8 9,8 12,5 10,5 8,8 8,2 Giugno 14,6 15,8 14,0 15,1 16,0 13,6 15,0 15,9 14,5 17,1 Luglio 17,1 15,9 19,8 15,3 19,7 16,7 14,8 22,3 12,7 17,8 Agosto 16,8 19,5 14,1 18,9 19,5 16,6 18,6 16,9 18,4 18,1 Settembre 12,2 15,2 12,7 15,6 15,7 13,5 15,7 13,7 15,8 14,4 Ottobre 11,3 7,5 6,3 8,5 7,2 10,1 10,6 10,1 10,6 12,7 Novembre 4,0 7,3 1,8 7,9 8,1 3,2 9,3 5,0 4,9 5,3 Dicembre 1,2 -3,6 -2,3 3,6 -0,2 3,9 0,7 6,4 4,0 2,9 Anno 1,2 -3,6 -2,3 1,2 -3,5 1,0 0,7 1,3 2,2 0,1

Fonte: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Ligure (ARPAL) - Centro Funzionale Meteoidrologico di Protezione Civile della Regione Liguria (CFMI-PC) su dati ENAV

46

1.3 Climatologia

TAV. N. 3 - TEMPERATURE MENSILI MEDIE-MASSIME E MEDIE-MINIME (°C) - Anni 2008-2017

TEMPERATURE MEDIE MASSIME

Mesi 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Gennaio 12,7 10,8 9,3 11,6 12,8 10,6 12,0 13,4 12,2 10,5 Febbraio 13,9 12,6 11,3 12,8 9,7 10,6 13,4 11,9 13,2 13,1 Marzo 15,1 15,6 15,2 14,4 17,0 12,2 16,1 15,7 15,3 16,6 Aprile 17,6 19,0 18,8 19,5 17,6 17,1 18,3 17,5 19,2 18,2 Maggio 22,2 23,5 20,7 23,7 20,9 19,3 21,4 21,8 20,8 21,5 Giugno 24,7 25,7 25,2 24,8 25,1 23,2 25,2 26,9 23,5 26,7 Luglio 27,3 27,6 30,4 25,8 27,8 28,8 26,0 30,0 27,7 27,8 Agosto 28,2 29,2 27,7 27,8 29,5 29,0 25,9 29,2 28,9 28,9 Settembre 24,4 26,7 25,4 26,8 24,8 24,6 25,0 24,9 27,6 24,0 Ottobre 21,2 20,8 21,6 21,3 20,5 20,6 22,3 20,0 20,0 21,6 Novembre 15,7 19,3 16,9 17,5 16,2 16,0 17,2 17,3 16,1 15,6 Dicembre 12,1 13,2 10,8 15,4 12,1 14,4 14,2 15,1 14,0 12,6 Anno 19,6 20,3 19,4 20,1 19,5 18,9 19,7 20,3 19,9 19,8

TEMPERATURE MEDIE MINIME

Mesi 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Gennaio 6,5 4,7 2,4 4,7 7,5 5,6 7,9 8,1 7,4 5,3 Febbraio 7,3 5,7 4,8 7,7 3,8 4,8 8,1 6,4 8,6 9,1 Marzo 8,6 8,9 7,3 8,8 11,0 7,4 10,0 9,2 9,4 10,7 Aprile 11,2 12,5 11,4 13,4 11,9 11,9 12,9 11,7 13,7 12,2 Maggio 15,7 16,1 14,4 17,0 15,4 13,9 15,0 16,0 14,7 15,5 Giugno 18,3 19,5 18,3 19,4 20,2 17,3 19,7 20,5 18,4 21,0 Luglio 20,9 21,3 23,3 20,7 22,1 22,5 20,2 24,3 21,2 21,8 Agosto 21,3 21,6 20,3 21,5 23,6 21,6 21,1 22,6 21,9 22,6 Settembre 17,9 19,5 17,5 20,5 18,9 19,0 19,2 19,0 20,3 17,8 Ottobre 15,9 14,7 12,2 14,4 15,6 16,4 16,7 14,4 14,3 15,3 Novembre 10,6 11,5 9,7 11,4 11,5 11,2 12,9 12,4 10,9 10,6 Dicembre 6,0 4,4 3,1 9,3 6,2 9,1 9,8 11,5 8,8 7,6 Anno 13,4 13,4 12,1 14,1 14,0 13,4 14,5 14,7 14,1 14,1

Fonte: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Ligure (ARPAL) - Centro Funzionale Meteoidrologico di Protezione Civile della Regione Liguria (CFMI-PC) su dati ENAV

47

1.3 Climatologia

TAV. N. 4 - PRECIPITAZIONI MENSILI (mm) - Anni 2008-2017

Totale mensile Mesi 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Gennaio 140,8 92,0 36,4 17,4 36,0 145,4 300,8 48,3 13,2 4,6 Febbraio 33,8 87,0 117,0 46,4 7,2 19,6 231,8 138,2 195,2 64,7 Marzo 39,6 142,8 35,8 69,2 76,0 237,2 100,4 43,6 101,8 32,2 Aprile 143,6 203,4 36,2 4,6 135,0 77,0 105,2 40,2 20,4 34,4 Maggio 68,4 6,8 47,8 10,2 66,6 130,4 21,6 25,2 81,8 43,8 Giugno 68,6 7,4 55,0 72,8 16,2 29,8 14,2 38,4 59,0 5,6 Luglio 0,0 8,4 17,0 23,4 4,0 14,8 31,2 0,8 36,8 43,6 Agosto 1,0 8,0 100,2 5,0 1,4 99,0 111,6 181,4 23,2 4,8 Settembre 70,4 157,8 168,8 19,2 50,8 81,0 28,2 92,8 45,8 47,4 Ottobre 131,6 169,4 292,0 30,6 199,4 113,2 369,6 79,2 93,0 5,2 Novembre 289,2 147,8 128,4 363,6 300,4 94,0 686,8 27,2 188,8 168,0 Dicembre 155,6 143,4 106,2 9,4 51,6 206,8 188,4 35,7 29,0 151,2 Anno 1.142,6 1.174,2 1.140,8 671,8 944,6 1.248,2 2.189,8 751,0 888,0 605,5

Fonte: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Ligure (ARPAL) - Centro Funzionale Meteoidrologico di Protezione Civile della Regione Liguria (CFMI-PC) su dati ENAV

48

1.3 Climatologia

TAV. N. 5 - DATI METEOROLOGICI GIORNALIERI - Anno 2017 Temperatura (°C) Pressione Precipitazioni % umidità relativa alle ore Copertura del cielo alle ore (mm) Giorni atmosferica Massima Minima ore 6 (mb) 6 12 18 6 9 12 15 18 21

GENNAIO 1 13,0 6,3 1025,2 75 70 69 0,0 2 6 6 6 7 7 2 14,8 11,3 1020,1 64 55 56 0,0 1 2 6 5 7 7 3 13,7 7,0 1015,6 51 32 63 0,0 0 0 0 0 0 0 4 13,0 5,0 1017,4 53 49 69 0,0 0 0 0 4 2 3 5 10,5 8,4 1013,1 21 12 12 0,0 0 0 0 0 0 0 6 7,9 0,1 1026,8 24 14 17 0,0 0 0 0 0 0 0 7 6,1 1,8 1028,4 24 62 60 0,0 0 0 5 7 7 7 8 9,2 5,1 1022,2 62 52 59 0,0 7 7 7 2 2 1 9 10,3 2,6 1022,9 62 55 57 0,0 0 1 0 7 7 7 10 4,4 3,9 1011,8 57 58 63 0,0 7 8 8 8 8 4 11 5,6 1,4 1017,9 68 53 56 0,0 0 1 0 0 6 8 12 12,0 3,6 1016,6 68 77 69 0,0 7 7 7 8 8 7 13 10,7 4,1 1001,1 70 29 21 0,0 7 7 7 0 0 0 14 12,8 1,3 1008,7 33 20 19 0,0 0 0 0 0 0 0 15 9,5 5,8 1012,0 20 24 21 0,0 0 5 0 0 0 0 16 6,9 2,0 1015,0 38 20 15 0,0 0 0 0 0 0 4 17 7,2 4,2 1012,9 24 26 24 0,0 0 0 2 5 5 5 18 9,8 6,1 1018,2 27 28 27 0,0 0 0 0 0 0 0 19 10,0 5,8 1024,7 30 29 30 0,0 0 0 0 6 1 1 20 9,4 4,4 1029,2 40 30 39 0,0 0 0 0 0 0 0 21 14,8 11,3 1020,1 64 55 56 0,0 1 2 6 5 7 7 22 8,3 4,6 1024,3 51 43 40 0,0 0 4 7 7 7 0 23 11,9 5,4 1020,9 45 27 33 0,0 0 0 0 5 0 0 24 13,8 7,5 1014,4 37 28 32 0,0 0 0 0 0 0 4 25 12,4 6,3 1018,7 44 30 42 0,0 0 0 4 2 0 0 26 12,1 5,5 1022,7 37 26 43 0,0 0 0 0 0 0 0 27 8,7 4,2 1027,3 65 41 72 0,8 5 7 7 7 7 7 28 5,8 4,6 1022,9 67 69 63 1,2 7 7 7 8 8 8 29 14,8 5,6 1023,2 55 49 77 0,0 1 0 0 0 2 4 30 13,9 8,3 1022,4 83 77 78 0,6 6 6 6 6 7 7 31 12,6 9,6 1019,4 89 84 85 2,0 8 8 8 8 8 8

FEBBRAIO 1 13,5 12,1 1018,3 94 92 86 25,4 8 8 8 8 8 8 2 14,2 12,6 1019,9 89 89 91 0,6 8 8 8 8 8 8 3 14,6 12,7 1011,8 88 78 73 8,0 8 7 5 6 4 7 4 12,7 8,5 1009,6 70 92 68 0,5 5 8 8 7 0 0 5 11,3 7,0 1006,5 81 84 64 22,2 8 8 8 8 8 4 6 13,2 5,1 998,8 69 53 48 0,0 4 7 6 5 4 4 7 15,4 9,2 1012,7 50 55 47 0,0 4 3 5 5 5 0 8 9,9 8,6 1013,6 71 61 55 0,0 3 8 8 8 8 8 9 9,8 7,6 1016,7 48 43 49 0,0 8 8 7 7 7 7 10 8,4 6,7 1019,0 59 54 61 0,0 8 8 7 7 7 7 11 9,6 5,4 1021,9 68 61 62 0,0 3 6 7 5 5 7 12 8,5 6,9 1024,4 50 40 40 4,0 8 8 8 8 8 8 13 13,6 7,9 1025,9 67 57 69 0,0 6 5 4 0 1 3 14 12,7 8,6 1030,1 64 55 56 0,0 7 0 0 4 0 0 15 14,7 9,0 1034,7 58 62 72 0,0 0 0 0 0 0 0 16 13,6 7,2 1032,3 76 72 79 0,0 7 7 7 8 8 8 17 14,7 11,8 1025,8 87 72 85 0,0 8 7 7 7 2 0 18 16,1 9,1 1022,0 66 65 78 0,0 0 0 2 0 0 0 19 14,2 7,1 1024,9 67 67 64 0,0 1 0 1 6 5 5 20 15,1 9,2 1021,7 66 66 78 0,0 5 0 2 3 3 0 21 13,6 8,9 1021,3 82 76 71 0,0 2 7 7 7 4 3 22 12,8 10,4 1019,0 78 85 78 0,2 8 8 8 8 8 8 23 13,9 11,3 1017,4 82 78 83 0,6 6 7 8 8 8 8 24 14,2 13,0 1008,0 90 87 87 0,2 8 8 8 8 5 5 25 14,2 9,3 1015,7 36 37 36 0,0 0 0 0 0 0 0 26 14,8 8,7 1020,0 41 49 41 0,0 0 2 2 0 0 4 27 13,6 9,4 1017,3 72 75 69 0,2 5 6 6 5 8 5 28 13,8 11,9 1007,0 84 86 84 2,8 8 8 8 8 8 7

Stato del cielo: sereno o poco nuvoloso = fino a 2/8 di copertura; poco o parzialmente nuvoloso = da 3/8 a 4/8 di copertura; irregolarmente nuvoloso o nuvoloso = da 5/8 a 6/8; molto nuvoloso o coperto = da 7/8 a 8/8. Fonte: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Ligure - Centro Funzionale Meteoidrologico di Protezione Civile della Regione Liguria su dati ENAV 49

1.3 Climatologia segue TAV. N. 5 - DATI METEOROLOGICI GIORNALIERI - Anno 2017

Temperatura (°C) Pressione Precipitazioni % umidità relativa alle ore Copertura del cielo alle ore (mm) Giorni atmosferica Massima Minima ore 6 (mb) 6 12 18 6 9 12 15 18 21

MARZO 1 17,2 8,1 1007,7 25 52 72 0,0 0 0 0 0 0 1 2 18,7 12,1 1013,8 73 70 80 0,0 3 4 4 5 3 3 3 14,7 12,3 1018,0 94 87 87 1,6 7 7 6 7 7 7 4 13,7 10,8 1007,0 74 73 70 12,0 7 8 7 7 7 6 5 13,7 11,4 1008,6 65 62 63 0,0 6 4 4 8 2 0 6 15,3 8,4 1009,1 78 72 70 0,6 2 6 5 4 6 0 7 17,7 8,9 1005,1 26 20 16 0,0 5 5 0 2 0 0 8 19,4 8,6 1019,6 34 14 58 0,0 0 0 3 5 5 0 9 15,4 8,3 1020,0 45 71 84 0,0 0 2 5 5 5 0 10 24,2 9,2 1014,2 57 11 8 0,0 0 0 0 0 0 0 11 15,7 10,3 1020,6 42 36 55 0,0 0 0 0 0 0 0 12 14,7 9,0 1015,4 58 63 73 0,0 0 0 8 8 4 2 13 18,1 7,7 1018,7 62 28 35 0,0 0 0 0 0 0 0 14 17,4 9,7 1027,1 55 69 65 0,0 2 0 0 0 0 0 15 15,6 9,0 1026,1 51 72 74 0,0 0 0 4 0 0 0 16 16,5 10,7 1024,2 50 71 61 0,0 0 0 0 0 0 0 17 15,0 9,2 1021,0 56 70 81 0,0 1 3 2 7 7 8 18 16,0 13,1 1014,3 89 76 78 0,0 8 6 8 8 8 8 19 15,5 12,7 1013,3 92 86 91 0,0 8 8 8 8 8 8 20 16,3 12,9 1014,1 83 86 86 0,0 6 6 7 2 2 0 21 16,4 10,9 1012,2 82 83 85 0,0 0 7 1 3 3 7 22 16,2 12,9 1010,9 89 86 85 0,0 7 3 8 7 7 5 23 15,0 13,5 1014,8 79 92 95 2,0 8 7 8 7 8 8 24 16,5 13,2 1021,3 92 84 63 11,0 8 8 8 8 8 8 25 20,9 14,0 1020,7 65 49 85 5,0 1 0 4 5 7 7 26 15,0 10,6 1018,4 67 63 71 0,0 7 7 3 3 0 0 27 18,3 10,5 1023,1 61 34 37 0,0 2 2 1 0 0 0 28 16,4 11,6 1023,7 41 68 69 0,0 0 0 0 0 0 0 29 16,2 10,3 1023,3 60 76 83 0,0 0 0 0 0 0 0 30 17,2 10,9 1025,3 63 84 91 0,0 0 0 0 0 0 0 31 15,2 12,0 1024,5 53 83 91 0,0 0 1 4 2 2 2

APRILE 1 17,3 11,6 1017,1 86 72 50 0,0 4 3 3 6 8 8 2 18,1 11,7 1013,2 83 59 62 0,4 8 8 8 7 7 7 3 24,8 14,2 1017,9 55 46 33 0,0 0 0 0 0 0 0 4 18,2 14,2 1015,5 40 87 96 0,0 0 0 0 0 0 4 5 19,1 13,3 1015,1 66 56 63 0,6 4 6 6 3 0 0 6 17,6 12,3 1015,0 59 81 83 0,0 0 0 1 1 0 0 7 17,2 11,3 1018,8 74 79 78 0,0 0 0 1 5 5 0 8 17,7 11,5 1021,2 68 80 86 0,0 0 0 0 0 0 0 9 17,8 11,7 1024,0 72 79 88 0,0 0 0 0 0 0 0 10 18,0 11,7 1022,6 75 83 86 0,0 0 0 0 0 4 4 11 18,1 14,9 1018,2 76 76 82 0,0 6 6 5 6 1 0 12 18,9 12,7 1018,7 80 80 80 0,0 0 0 1 0 0 0 13 18,0 14,8 1013,6 95 83 89 0,2 7 8 8 8 4 4 14 17,9 14,2 1014,0 82 86 88 0,0 7 7 7 7 5 0 15 18,5 13,5 1013,7 86 81 95 1,0 6 2 6 7 7 7 16 19,7 12,6 1013,4 64 75 77 0,0 0 0 0 0 0 0 17 20,2 11,7 1014,7 40 48 63 0,0 0 1 2 1 1 1 18 20,9 11,0 1009,2 61 19 15 0,0 0 1 6 2 0 0 19 17,8 10,7 1017,2 18 13 13 0,0 0 0 3 2 1 0 20 18,2 8,5 1024,2 22 13 38 0,0 0 0 0 2 0 0 21 16,4 8,4 1028,0 31 49 60 0,0 0 3 2 0 0 2 22 17,1 10,1 1024,3 70 59 78 0,0 2 3 3 3 7 7 23 17,3 14,5 1017,5 82 74 85 0,0 7 7 7 7 7 7 24 17,7 11,8 1020,1 68 68 73 0,0 7 4 4 4 0 0 25 18,4 13,8 1014,3 89 78 87 0,0 5 4 4 7 8 8 26 16,1 15,5 1007,0 96 97 95 21,2 8 8 8 8 8 8 27 16,6 13,5 1007,4 93 87 84 11,0 8 8 8 8 6 5 28 15,9 10,0 1003,7 58 57 53 0,0 5 4 2 3 3 0 29 18,7 9,6 1015,0 37 37 53 0,0 0 0 0 0 0 0 30 18,2 11,5 1015,6 50 54 59 0,0 0 0 2 1 5 5

50

1.3 Climatologia segue TAV. N. 5 - DATI METEOROLOGICI GIORNALIERI - Anno 2017

Temperatura (°C) Pressione Precipitazioni % umidità relativa alle ore Copertura del cielo alle ore (mm) Giorni atmosferica Massima Minima ore 6 (mb) 6 12 18 6 9 12 15 18 21

MAGGIO 1 15,1 12,9 1010,7 73 64 59 11,0 4 8 7 2 0 0 2 17,5 8,2 1016,8 66 64 88 0,2 0 2 8 8 8 6 3 16,5 12,3 1017,7 70 68 76 6,0 3 3 3 4 8 8 4 17,2 11,8 1015,9 88 78 77 1,0 6 7 7 7 7 7 5 18,2 11,8 1016,1 67 68 73 0,0 0 2 2 0 0 0 6 18,7 14,4 1015,3 60 87 78 18,4 6 6 8 8 7 2 7 21,8 11,2 1010,6 68 70 85 0,0 0 3 3 1 1 0 8 20,2 12,5 1011,1 73 59 74 0,2 7 6 2 2 1 0 9 22,1 14,7 1009,2 68 71 86 0,0 5 2 2 2 0 0 10 19,5 13,4 1010,4 66 67 73 0,0 0 5 5 3 5 5 11 21,2 14,9 1008,4 67 55 65 0,0 7 7 6 7 8 8 12 18,5 16,9 1006,5 92 91 90 0,0 6 8 8 8 8 8 13 20,2 16,3 1012,9 89 86 93 0,0 7 7 7 6 6 8 14 20,1 16,7 1020,8 91 78 82 0,0 7 8 8 8 6 1 15 20,2 14,1 1024,3 80 84 85 0,0 0 0 0 1 0 0 16 25,7 17,8 1026,3 54 54 69 0,0 0 0 4 4 0 0 17 20,2 14,1 1024,3 80 84 85 0,0 0 0 0 1 0 0 18 25,7 17,8 1026,3 54 54 69 0,0 0 0 4 4 0 0 19 21,1 19,0 1012,9 73 83 81 7,0 7 6 6 4 3 2 20 21,0 15,2 1015,6 69 64 72 0,0 5 5 3 1 2 0 21 25,6 15,2 1019,1 55 41 56 0,0 0 0 0 0 0 0 22 23,2 16,4 1018,6 54 66 72 0,0 0 0 0 0 5 0 23 21,9 15,8 1018,1 55 70 73 0,0 3 3 3 3 5 5 24 21,9 16,2 1018,6 63 81 70 0,0 1 0 4 4 4 0 25 24,5 16,7 1014,9 72 69 72 0,0 6 0 0 0 0 0 26 24,2 18,7 1018,2 48 44 54 0,0 2 0 2 0 0 0 27 25,1 18,1 1020,1 61 48 52 0,0 0 0 0 0 0 0 28 26,1 18,7 1021,6 56 37 62 0,0 0 0 0 0 0 0 29 25,7 20,2 1017,4 52 62 74 0,0 0 0 1 1 0 0 30 24,3 19,0 1016,6 70 75 77 0,0 4 3 4 3 0 4 31 24,5 18,4 1020,2 71 65 83 0,0 1 1 0 4 4 1

GIUGNO 1 24,0 19,2 1020,9 75 70 80 0,0 2 2 3 1 0 0 2 24,1 18,3 1019,5 78 68 73 0,0 3 1 2 3 0 0 3 24,7 17,9 1016,8 68 76 74 0,0 7 6 5 3 4 2 4 24,7 20,9 1012,8 86 67 74 0,2 5 2 3 4 6 6 5 24,6 20,5 1012,4 72 68 69 0,0 7 7 7 7 6 5 6 24,4 19,6 1008,8 85 65 70 0,0 6 6 2 5 5 5 7 23,9 18,4 1011,8 63 56 74 0,0 0 1 2 1 1 0 8 27,2 17,1 1018,9 52 39 45 0,0 0 0 0 0 0 0 9 26,4 20,5 1016,3 52 49 60 0,0 2 6 6 0 0 0 10 25,1 19,0 1016,5 46 68 66 0,0 4 0 0 0 0 0 11 28,0 19,9 1017,5 49 68 59 0,0 0 0 0 0 0 0 12 27,0 22,0 1016,3 54 68 68 0,0 0 0 0 0 0 0 13 26,7 20,6 1015,7 63 68 68 0,0 4 1 1 0 0 0 14 26,7 21,4 1014,9 57 70 86 0,2 6 7 7 8 7 2 15 27,0 21,5 1014,8 78 68 87 0,0 1 3 1 0 0 0 16 28,0 22,8 1015,7 76 76 85 0,0 0 1 1 1 0 0 17 35,6 22,5 1013,2 36 20 67 0,0 0 0 0 0 0 0 18 28,0 24,3 1017,7 46 50 46 0,0 0 2 2 2 1 0 19 28,4 20,8 1021,8 42 53 51 0,0 0 0 0 0 0 0 20 27,6 20,8 1019,5 38 53 59 0,0 0 0 0 0 0 0 21 26,9 20,7 1017,2 65 61 63 0,0 0 1 0 0 0 0 22 27,5 21,2 1018,0 59 65 74 0,0 0 0 3 5 5 5 23 27,0 23,4 1018,4 86 78 82 0,4 8 8 8 7 7 8 24 26,4 24,4 1017,2 78 82 88 0,0 8 8 8 8 8 8 25 27,3 23,1 1012,1 93 77 87 0,8 8 8 5 4 5 6 26 28,7 23,0 1013,6 75 57 77 0,0 1 1 0 2 4 4 27 29,5 22,9 1009,2 65 54 66 0,0 4 2 2 0 4 4 28 27,2 23,8 1003,8 84 86 76 4,0 7 7 5 5 4 4 29 25,4 20,2 1000,9 63 62 64 0,0 5 5 5 4 2 2 30 23,9 19,3 1008,6 64 56 60 0,0 2 4 7 7 4 2

51

1.3 Climatologia segue TAV. N. 5 - DATI METEOROLOGICI GIORNALIERI - Anno 2017

Temperatura (°C) Pressione Precipitazioni % umidità relativa alle ore Copertura del cielo alle ore (mm) Giorni atmosferica Massima Minima ore 6 (mb) 6 12 18 6 9 12 15 18 21

LUGLIO 1 24,3 19,4 1011,6 66 55 64 0,0 6 3 3 6 2 6 2 24,4 17,8 1014,9 63 60 64 0,0 0 0 1 2 0 0 3 25,4 19,5 1018,3 61 68 86 0,0 2 2 2 2 2 4 4 25,7 19,4 1019,7 59 62 67 0,0 0 0 0 0 0 2 5 26,4 20,6 1019,6 54 61 61 0,0 0 1 1 0 0 0 6 26,8 20,4 1019,9 43 60 64 0,0 0 0 0 0 0 0 7 27,4 21,4 1019,2 44 54 61 0,0 0 0 0 0 0 0 8 28,5 21,6 1016,5 46 56 42 0,0 0 0 4 4 7 5 9 30,3 23,3 1014,3 51 51 58 0,0 5 6 7 8 6 6 10 27,1 23,3 1012,0 81 71 80 0,0 3 3 6 5 4 6 11 26,8 24,0 1014,1 84 78 82 15,0 7 7 8 6 2 6 12 27,0 22,2 1013,9 81 75 77 0,0 6 5 4 4 3 4 13 28,5 21,6 1012,9 72 63 78 0,0 0 0 0 0 0 0 14 32,9 23,8 1010,4 75 60 75 0,0 4 3 1 1 0 0 15 32,8 23,9 1012,0 52 27 21 0,0 0 3 3 5 4 3 16 30,2 24,0 1018,4 42 50 62 0,0 0 0 1 0 0 0 17 27,8 21,8 1021,9 53 42 53 0,0 5 0 3 0 0 0 18 28,2 23,0 1019,2 41 40 57 0,0 0 0 0 0 0 0 19 26,9 21,8 1018,3 56 69 76 0,0 1 0 2 1 1 0 20 27,1 21,8 1015,0 62 69 82 0,0 5 6 7 6 5 4 21 28,7 21,6 1013,5 62 58 64 25,0 3 6 6 6 2 3 22 27,6 20,5 1013,7 83 73 81 3,0 5 0 3 1 2 3 23 27,7 23,8 1015,5 83 78 84 0,0 6 6 4 4 7 7 24 27,2 24,7 1006,3 88 74 72 0,0 7 6 2 5 2 2 25 29,6 21,2 1004,9 42 59 53 0,0 2 0 1 1 0 0 26 27,1 21,0 1005,6 31 60 54 0,0 2 3 3 4 3 0 27 27,0 20,2 1010,1 39 67 74 0,0 3 5 4 4 6 4 28 27,4 21,5 1011,7 72 70 84 0,0 4 2 2 4 7 7 29 27,8 22,4 1016,7 72 60 69 0,6 6 2 4 3 3 8 30 27,6 22,5 1016,3 73 66 70 0,0 4 0 2 3 3 0 31 29,4 22,7 1016,7 60 62 60 0,0 0 0 0 0 0 0

AGOSTO 1 33,0 24,8 1017,1 56 52 56 0,0 0 0 1 0 0 0 2 29,2 24,5 1018,5 50 79 69 0,0 0 0 3 0 0 0 3 29,2 23,9 1016,8 44 67 81 0,0 0 0 5 0 0 3 4 29,5 23,9 1013,9 57 65 75 0,0 0 0 0 0 0 0 5 30,0 24,8 1012,4 44 64 71 0,0 0 0 0 0 0 0 6 31,5 24,3 1013,3 77 60 83 3,0 6 4 6 1 1 1 7 33,5 24,5 1014,0 52 40 39 0,0 0 0 2 2 2 0 8 28,9 25,4 1012,6 56 67 81 0,0 4 4 3 2 4 5 9 29,1 25,0 1011,7 75 54 77 0,0 2 5 3 3 3 4 10 27,9 23,0 1012,4 72 62 56 0,0 2 5 6 6 5 2 11 25,4 21,9 1009,6 55 67 53 1,0 4 6 6 6 7 7 12 31,2 18,1 1014,0 45 20 50 0,0 3 0 0 2 0 0 13 26,5 20,2 1017,2 52 61 74 0,0 0 0 5 6 4 0 14 27,6 20,1 1019,3 43 51 58 0,0 0 4 0 0 0 0 15 28,0 22,3 1020,4 53 57 56 0,0 0 0 0 0 0 0 16 28,7 21,9 1018,5 45 55 60 0,0 0 0 0 0 0 0 17 30,5 23,4 1017,5 60 70 72 0,0 0 0 0 2 0 0 18 29,4 23,5 1016,7 54 58 81 0,0 0 0 0 0 0 0 19 27,7 23,9 1013,6 71 75 84 0,0 6 4 6 6 3 0 20 31,8 21,9 1016,8 67 28 23 0,0 …. …. …. …. …. …. 21 29,6 21,1 1017,9 35 39 68 0,0 …. …. …. …. …. …. 22 27,1 20,9 1019,7 51 44 51 0,0 0 0 0 1 0 0 23 26,6 20,3 1016,6 54 56 66 0,0 0 0 0 1 2 0 24 26,2 20,1 1018,9 62 66 73 0,0 0 3 4 5 5 0 25 26,9 20,9 1020,2 69 63 72 0,0 0 3 0 0 0 0 26 27,4 21,2 1018,8 63 64 75 0,0 0 0 0 2 0 0 27 27,4 21,6 1016,7 49 61 72 0,0 0 0 0 0 0 0 28 27,5 22,1 1014,9 51 68 75 0,0 0 0 6 3 3 4 29 31,9 23,4 1014,8 63 68 76 0,0 0 0 0 0 0 0 30 30,2 24,5 1014,9 46 48 82 0,0 0 0 0 6 0 5 31 27,1 23,7 1015,1 80 79 82 0,8 7 5 5 2 2 2

52

1.3 Climatologia segue TAV. N. 5 - DATI METEOROLOGICI GIORNALIERI - Anno 2017

Temperatura (°C) Pressione Precipitazioni % umidità relativa alle ore Copertura del cielo alle ore (mm) Giorni atmosferica Massima Minima ore 6 (mb) 6 12 18 6 9 12 15 18 21

SETTEMBRE 1 27,3 24,1 1011,8 73 60 62 0,0 4 4 2 1 1 1 2 25,2 19,4 1009,0 55 39 34 0,8 3 6 6 6 4 5 3 27,5 17,3 1010,5 37 33 45 0,0 0 0 1 3 3 3 4 24,8 18,9 1014,9 65 49 62 0,0 7 6 4 2 2 1 5 25,0 18,5 1019,7 73 57 67 0,0 0 2 2 1 1 1 6 25,7 19,4 1019,4 73 67 84 0,0 4 3 7 7 6 6 7 25,6 20,5 1012,5 78 68 76 0,0 5 6 2 2 3 4 8 27,2 19,2 1012,6 72 48 74 0,0 2 2 2 1 1 1 9 24,1 20,5 1006,5 70 64 92 30,0 4 4 7 8 8 8 10 23,1 18,8 1000,3 85 59 59 0,2 7 7 7 5 7 6 11 24,7 17,9 1002,2 69 55 75 0,0 3 0 1 1 2 0 12 24,7 17,9 1003,0 68 61 57 0,0 7 0 3 2 0 0 13 24,3 18,2 1017,6 70 49 75 0,0 3 3 3 4 2 3 14 23,3 19,9 1014,6 72 85 86 0,0 3 7 7 7 6 5 15 21,1 18,1 1010,9 35 60 83 13,0 6 7 8 8 8 8 16 21,1 15,5 1009,3 83 58 59 0,0 4 2 3 6 2 6 17 21,9 16,1 1010,6 74 56 63 0,2 1 4 4 4 2 0 18 20,1 16,7 1013,5 62 76 67 3,0 2 2 7 7 7 8 19 23,9 14,4 1011,8 74 37 49 0,2 0 0 6 6 3 3 20 24,6 14,7 1014,8 38 17 50 0,0 0 0 0 0 0 0 21 21,1 14,9 1018,9 72 59 69 0,0 3 2 2 1 5 4 22 21,4 15,7 1020,3 76 66 73 0,0 5 6 4 3 3 3 23 21,8 16,9 1021,2 78 70 74 0,0 6 6 7 7 7 7 24 21,8 17,4 1017,7 84 69 82 0,0 7 5 3 1 6 5 25 23,3 17,1 1018,0 75 58 58 0,0 3 0 7 7 6 5 26 24,6 17,2 1019,5 65 38 41 0,0 3 0 4 0 0 0 27 26,0 17,1 1021,8 58 33 52 0,0 0 0 1 0 0 0 28 27,2 18,0 1024,7 58 33 68 0,0 0 0 0 0 0 0 29 24,5 17,6 1023,1 64 50 45 0,0 2 2 2 2 0 0 30 23,2 17,2 1020,1 61 70 72 0,0 0 0 0 2 5 8

OTTOBRE 1 19,8 18,1 1018,4 62 61 59 0,0 8 8 8 8 7 7 2 23,5 16,5 1021,8 67 45 57 0,0 4 0 0 4 6 2 3 20,5 17,1 1018,9 76 76 84 0,2 6 7 7 8 8 7 4 23,4 17,9 1023,5 68 60 70 0,0 0 1 1 1 1 7 5 22,3 18,5 1020,0 86 80 83 0,0 7 7 7 6 6 7 6 24,0 18,2 1008,5 83 68 14 0,0 3 2 2 1 2 0 7 21,3 14,0 1019,8 30 28 41 0,0 0 0 0 0 0 0 8 21,4 17,2 1015,2 66 60 67 0,0 3 3 6 2 2 2 9 21,9 14,8 1016,4 78 61 71 0,0 0 0 3 4 1 2 10 22,0 15,0 1016,2 76 51 79 0,0 …. …. …. …. …. …. 11 21,1 14,8 1022,4 73 69 77 0,0 0 0 4 7 7 7 12 21,8 17,4 1023,9 84 65 82 0,0 5 3 3 1 4 4 13 22,8 16,9 1026,1 79 64 72 0,0 7 7 3 0 0 0 14 21,5 14,6 1027,3 83 66 80 0,0 0 0 0 0 0 0 15 21,1 13,3 1028,7 66 68 83 0,0 0 0 0 0 0 0 16 21,0 13,6 1027,8 60 66 84 0,0 0 0 0 0 0 0 17 21,2 13,5 1025,3 62 64 73 0,0 0 0 5 5 0 0 18 21,0 13,7 1020,6 75 63 76 0,0 3 4 4 2 4 2 19 21,5 14,3 1017,8 75 62 77 0,0 0 2 1 1 0 0 20 22,0 16,0 1018,0 62 65 70 0,0 0 0 1 2 1 3 21 21,2 16,8 1019,1 85 82 88 5,0 8 8 8 7 7 8 22 21,0 17,7 1012,5 83 57 20 0,0 8 8 8 0 0 0 23 23,3 12,7 1013,6 39 15 26 0,0 0 0 0 0 0 0 24 24,8 14,5 1018,4 25 27 41 0,0 0 0 0 3 3 3 25 21,2 13,7 1022,8 39 68 78 0,0 0 0 0 1 2 2 26 20,9 13,4 1025,9 44 56 74 0,0 0 0 7 6 3 4 27 20,4 16,4 1019,1 72 73 84 0,0 7 7 7 2 0 0 28 20,8 13,9 1019,5 54 64 70 0,0 0 0 1 1 1 0 29 19,7 13,9 1011,8 72 63 69 0,0 4 4 1 8 5 0 30 20,7 13,0 1010,5 70 43 59 0,0 0 0 0 0 0 0 31 20,9 13,8 1019,4 57 30 52 0,0 0 0 4 2 0 0

53

1.3 Climatologia segue TAV. N. 5 - DATI METEOROLOGICI GIORNALIERI - Anno 2017

Temperatura (°C) Pressione Precipitazioni % umidità relativa alle ore Copertura del cielo alle ore (mm) Giorni atmosferica Massima Minima ore 6 (mb) 6 12 18 6 9 12 15 18 21

NOVEMBRE 1 19,7 12,5 1023,4 56 55 67 0,0 0 0 0 0 1 0 2 18,6 13,3 1021,0 69 64 84 0,2 6 7 7 7 7 7 3 20,2 14,7 1015,1 69 65 73 0,0 4 4 2 2 2 2 4 16,7 14,8 1017,2 63 61 77 46,0 2 6 6 8 8 8 5 14,4 11,3 1008,5 90 95 62 90,0 7 8 8 8 7 3 6 13,5 10,3 1004,6 59 71 65 4,0 7 7 7 8 8 8 7 14,1 10,9 1009,6 53 62 61 1,0 7 7 7 7 7 6 8 12,6 11,2 1013,8 67 78 74 3,6 6 7 7 7 8 8 9 13,5 10,7 1018,3 77 88 68 5,2 8 7 8 6 7 7 10 15,7 11,0 1020,4 73 60 71 0,0 0 0 6 6 4 0 11 16,5 9,3 1014,9 73 68 63 0,0 0 4 6 5 4 3 12 16,4 12,2 1009,9 78 88 76 5,0 6 8 8 8 6 8 13 14,2 11,5 994,1 63 74 55 0,0 1 6 7 6 3 0 14 15,2 8,4 1013,3 33 26 21 0,0 0 2 0 0 0 0 15 16,7 9,0 1017,2 38 22 30 0,0 2 2 2 2 2 2 16 18,7 10,7 1018,8 44 20 44 0,0 2 2 0 0 0 0 17 17,8 9,7 1016,6 53 37 50 0,0 2 2 0 0 0 0 18 16,9 10,2 1016,7 63 45 41 0,0 0 0 0 0 0 0 19 16,7 9,6 1013,8 73 66 76 0,0 5 5 1 2 0 0 20 16,1 9,2 1019,1 53 55 62 0,0 0 2 2 3 3 4 21 17,0 13,1 1018,3 78 77 81 0,0 6 6 3 2 4 7 22 15,8 13,4 1019,0 85 81 77 1,0 7 8 8 8 8 8 23 17,5 12,3 1019,4 78 77 81 0,0 7 6 7 4 5 1 24 15,7 13,5 1021,9 83 83 78 0,0 7 7 7 7 7 7 25 16,9 10,6 1013,5 100 92 80 12,0 8 8 8 7 7 4 26 13,7 10,4 1012,6 26 19 24 0,0 2 2 0 0 0 0 27 12,8 6,0 1025,3 30 19 36 0,0 0 0 0 0 0 0 28 12,5 6,3 1017,5 64 79 71 0,0 7 7 8 7 7 8 29 8,1 5,6 1005,8 69 60 63 0,0 2 7 5 4 4 4 30 13,3 5,3 1004,4 72 18 31 0,0 0 0 0 0 2 0

DICEMBRE 1 8,1 5,1 1007,0 49 46 70 2,0 4 3 8 8 8 8 2 10,1 4,2 1009,3 54 39 50 0,0 8 8 8 8 6 2 3 10,5 5,5 1016,6 52 37 51 0,0 0 0 0 0 0 0 4 13,4 5,8 1024,9 37 38 52 0,0 0 0 0 3 2 0 5 14,8 6,5 1030,9 73 59 75 0,0 0 0 0 4 4 4 6 14,3 9,1 1033,6 71 73 68 0,2 6 6 6 6 4 4 7 14,8 12,9 1030,8 66 78 72 0,0 5 6 7 7 7 3 8 14,6 12,6 1017,3 63 57 64 0,0 1 6 5 2 4 0 9 10,4 7,9 1011,3 27 19 30 0,0 0 0 0 0 0 0 10 10,8 3,6 1012,3 53 88 78 12,0 4 7 8 8 8 8 11 15,8 2,9 996,9 95 93 89 87,0 8 8 8 8 8 8 12 13,6 12,3 1005,6 74 73 66 0,0 7 7 8 8 8 8 13 13,8 8,0 1016,0 75 57 60 0,0 0 4 2 3 3 1 14 14,7 10,2 1008,1 72 69 78 0,0 4 8 5 1 3 2 15 13,7 10,6 997,9 66 63 53 0,0 1 1 1 6 4 4 16 10,2 6,6 1001,0 33 57 77 0,0 6 6 6 3 0 0 17 12,1 4,6 1015,9 29 21 25 0,0 0 6 1 0 0 0 18 10,0 4,6 1022,8 32 68 68 1,0 0 4 7 7 7 1 19 8,9 4,2 1028,7 43 40 44 0,0 0 3 4 1 1 0 20 8,2 4,5 1030,0 61 51 40 0,0 5 7 7 0 0 0 21 11,7 5,0 1032,7 38 49 58 0,0 0 0 0 0 0 0 22 12,5 6,4 1027,9 74 41 32 0,0 0 6 6 6 0 0 23 18,7 6,3 1029,2 57 69 83 0,0 0 2 0 0 2 1 24 13,6 8,4 1029,9 83 80 82 0,0 4 7 6 7 8 6 25 13,9 12,4 1027,6 73 85 80 4,0 7 8 8 8 7 8 26 14,0 11,1 1017,8 88 79 95 23,0 8 8 8 8 8 8 27 11,6 9,7 998,6 93 92 81 22,0 8 8 8 8 8 6 28 14,6 12,6 1017,3 63 57 64 0,0 1 6 5 2 4 0 29 10,9 7,1 1003,4 17 24 37 0,0 0 0 0 7 8 8 30 12,3 6,2 1014,4 30 64 79 0,0 2 5 6 3 7 8 31 13,4 7,8 1018,9 86 89 81 0,0 8 8 8 7 6 6

54

1.3 Climatologia

TAV. N. 6 - VENTO AL SUOLO - Anno 2017 Vento al suolo Vento al suolo Giorni ore 6 ore 12 ore 18 Giorni ore 6 ore 12 ore 18

D V D V D V D V D V D V

GENNAIO FEBBRAIO

1 030 ° 2,6 110 ° 6,2 100 ° 4,1 1 190 ° 3,1 220 ° 4,1 150 ° 5,7 2 160 ° 3,1 140 ° 3,1 160 ° 3,1 2 120 ° 6,7 120 ° 6,2 130 ° 5,1 3 070 ° 3,6 030 ° 3,6 060 ° 6,2 3 150 ° 6,2 140 ° 5,1 230 ° 5,7 4 020 ° 3,6 120 ° 5,7 030 ° 2,1 4 080 ° 1,5 190 ° 3,1 040 ° 3,6 5 350 ° 5,7 360 ° 8,2 010 ° 7,2 5 060 ° 2,6 050 ° 4,6 020 ° 5,7 6 060 ° 1,5 340 ° 3,1 030 ° 3,1 6 050 ° 2,6 160 ° 2,1 030 ° 5,1 7 040 ° 3,6 120 ° 5,1 060 ° 2,1 7 140 ° 3,1 010 ° 1,0 010 ° 2,6 8 060 ° 2,6 040 ° 2,6 060 ° 4,1 8 050 ° 4,6 050 ° 5,1 010 ° 4,6 9 030 ° 4,1 200 ° 2,1 040 ° 2,1 9 360 ° 4,1 010 ° 5,7 010 ° 5,7 10 060 ° 2,6 040 ° 4,1 020 ° 2,6 10 020 ° 3,6 040 ° 5,1 030 ° 5,1 11 040 ° 2,6 040 ° 3,6 040 ° 2,6 11 040 ° 3,6 060 ° 5,7 050 ° 6,2 12 050 ° 1,0 120 ° 9,8 150 ° 6,2 12 050 ° 6,7 040 ° 5,1 040 ° 5,1 13 050 ° 6,2 340 ° 8,7 350 ° 4,1 13 030 ° 4,6 050 ° 3,1 050 ° 5,7 14 050 ° 2,6 290 ° 4,6 010 ° 3,6 14 040 ° 4,6 050 ° 5,7 030 ° 3,1 15 030 ° 5,7 360 ° 6,7 020 ° 3,6 15 040 ° 4,6 150 ° 2,6 030 ° 2,1 16 060 ° 4,1 360 ° 7,2 010 ° 7,7 16 030 ° 1,0 010 ° 0,5 120 ° 4,6 17 360 ° 10,8 360 ° 7,2 010 ° 8,7 17 110 ° 3,1 150 ° 3,6 100 ° 3,6 18 360 ° 10,3 360 ° 8,2 050 ° 3,6 18 060 ° 5,1 160 ° 2,6 340 ° 1,5 19 010 ° 8,7 350 ° 3,1 090 ° 3,1 19 020 ° 2,6 150 ° 3,6 150 ° 3,1 20 050 ° 4,6 010 ° 5,1 020 ° 3,6 20 020 ° 2,1 170 ° 2,6 100 ° 0,5 21 160 ° 3,1 140 ° 3,1 160 ° 3,1 21 030 ° 1,5 160 ° 3,6 090 ° 2,1 22 040 ° 5,1 010 ° 6,2 010 ° 6,2 22 140 ° 5,1 260 ° 1,5 130 ° 3,1 23 080 ° 3,1 020 ° 7,2 050 ° 5,7 23 120 ° 5,1 190 ° 4,6 140 ° 8,2 24 060 ° 5,1 050 ° 4,1 040 ° 4,6 24 130 ° 6,7 140 ° 7,2 090 ° 3,6 25 060 ° 4,6 060 ° 5,1 040 ° 5,1 25 010 ° 4,1 350 ° 8,2 350 ° 4,1 26 050 ° 6,2 050 ° 2,6 050 ° 4,6 26 350 ° 1,5 190 ° 2,1 040 ° 2,1 27 050 ° 6,2 050 ° 6,2 020 ° 3,6 27 020 ° 1,0 120 ° 7,7 190 ° 7,7 28 040 ° 5,7 040 ° 6,7 030 ° 4,6 28 180 ° 10,8 190 ° 9,8 190 ° 7,7 29 030 ° 3,6 230 ° 2,6 030 ° 2,1 30 020 ° 2,6 160 ° 3,6 170 ° 4,1 31 060 ° 4,1 070 ° 1,0 130 ° 5,1

Vento al suolo: D = direzione di provenienza; VR = direzione di provenienza variabile; V = velocità espressa in m/s. Fonte: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Ligure (ARPAL) - Centro Funzionale Meteoidrologico di Protezione Civile della Regione Liguria (CFMI- PC) su dati ENAV

Rosa dei venti: i venti e la loro direzione di provenienza

• Nord (N) posto a 0°, da cui spira il vento chiamato Tramontana • Est (E) posto a 90°, da cui spira il vento chiamato Levante • Sud (S) posto a 180°, da cui spira il vento chiamato Mezzogiorno od Ostro • Ovest (W) posto a 270°, da cui spira il vento chiamato Ponente

• Nord-Est (NE) posto a 45°, da cui spira il vento chiamato Grecale • Sud-Est (SE) posto a 135°, da cui spira il vento chiamato Scirocco • Sud-Ovest (SW) posto a 225°, da cui spira il vento chiamato Libeccio • Nord-Ovest (NW) posto a 315°, da cui spira il vento chiamato Maestrale

• Nord-Nord-Est (NNE) posto a 22,5°, da cui spira il vento chiamato Greco-Tramontana • Est-Nord-Est (ENE) posto a 67,5°, da cui spira il vento chiamato Greco-Levante • Est-Sud-Est (ESE) posto a 112.5°, da cui spira il vento chiamato Scirocco-Levante • Sud-Sud-Est (SSE) posto a 157,5°, da cui spira il vento chiamato Scirocco-Mezzogiorno • Sud-Sud-Ovest (SSW) posto a 202,5°, da cui spira il vento chiamato Libeccio-Mezzogiorno • Ovest-Sud-Ovest (WSW) posto a 247,5°, da cui spira il vento chiamato Libeccio-Ponente • Ovest-Nord-Ovest (WNW) posto a 292,5°, da cui spira il vento chiamato Maestro-Ponente • Nord-Nord-Ovest (NNW) posto a 337,5°, da cui spira il vento chiamato Maestro-Tramontana

55

1.3 Climatologia segue TAV. N. 6 - VENTO AL SUOLO - Anno 2017 Vento al suolo Vento al suolo Giorni ore 6 ore 12 ore 18 Giorni ore 6 ore 12 ore 18

D V D V D V D V D V D V

MARZO APRILE 1 010 ° 2,1 170 ° 2,6 120 ° 8,7 1 040 ° 2,1 190 ° 1,5 350 ° 0,5 2 080 ° 3,6 120 ° 5,7 120 ° 6,2 2 050 ° 3,6 050 ° 3,6 040 ° 3,1 3 110 ° 4,6 120 ° 5,7 270 ° 0,5 3 060 ° 4,6 350 ° 4,5 020 ° 3,7 4 120 ° 9,8 220 ° 13,4 190 ° 6,7 4 030 ° 2,6 150 ° 2,6 130 ° 2,1 5 170 ° 3,6 160 ° 4,1 060 ° 4,1 5 330 ° 1,0 310 ° 3,1 070 ° 2,6 6 030 ° 2,1 130 ° 4,6 360 ° 2,6 6 020 ° 2,6 160 ° 2,1 190 ° 1,0 7 350 ° 3,6 330 ° 6,2 350 ° 5,1 7 030 ° 2,1 220 ° 2,6 190 ° 0,5 8 020 ° 4,6 340 ° 4,6 320 ° 1,0 8 030 ° 1,5 190 ° 2,1 220 ° 1,0 9 030 ° 3,1 200 ° 1,5 330 ° 0,5 9 030 ° 2,6 230 ° 2,6 240 ° 1,5 10 260 ° 1,5 010 ° 9,8 360 ° 4,6 10 020 ° 2,1 200 ° 2,1 170 ° 0,5 11 020 ° 2,6 190 ° 2,6 290 ° 0,5 11 120 ° 4,1 170 ° 2,1 240 ° 1,0 12 020 ° 2,6 160 ° 1,5 130 ° 0,5 12 350 ° 1,5 150 ° 2,1 100 ° 1,0 13 040 ° 5,7 360 ° 4,6 050 ° 1,5 13 110 ° 4,1 140 ° 3,1 140 ° 2,1 14 240 ° 1,0 140 ° 3,1 280 ° 1,0 14 110 ° 1,5 150 ° 2,6 260 ° 0,5 15 050 ° 1,5 140 ° 3,1 310 ° 1,0 15 040 ° 2,1 150 ° 4,1 150 ° 3,6 16 030 ° 2,1 200 ° 2,1 280 ° 1,5 16 030 ° 2,1 130 ° 3,1 120 ° 2,6 17 060 ° 1,5 140 ° 3,6 120 ° 6,7 17 020 ° 2,6 210 ° 3,6 010 ° 2,9 18 110 ° 6,2 110 ° 7,2 130 ° 4,1 18 020 ° 2,6 020 ° 8,7 360 ° 7,7 19 110 ° 2,6 140 ° 2,1 210 ° 1,5 19 360 ° 8,7 350 ° 6,7 330 ° 4,6 20 070 ° 0,5 190 ° 1,0 210 ° 1,0 20 050 ° 2,6 280 ° 4,6 240 ° 4,1 21 030 ° 1,5 210 ° 2,1 220 ° 1,5 21 030 ° 3,1 160 ° 2,6 220 ° 3,6 22 180 ° 2,6 140 ° 5,7 150 ° 5,7 22 030 ° 2,6 140 ° 6,2 170 ° 4,1 23 100 ° 3,6 120 ° 9,3 110 ° 5,7 23 160 ° 3,1 170 ° 2,1 190 ° 3,1 24 050 ° 1,0 280 ° 1,5 010 ° 7,2 24 040 ° 1,0 210 ° 2,1 0 ° 0,0 25 020 ° 3,1 260 ° 2,1 230 ° 10,8 25 140 ° 6,2 160 ° 3,6 140 ° 8,2 26 190 ° 3,6 120 ° 3,1 120 ° 3,1 26 150 ° 5,7 120 ° 6,2 160 ° 3,6 27 050 ° 2,1 010 ° 5,7 020 ° 4,1 27 140 ° 5,7 150 ° 5,1 170 ° 4,6 28 060 ° 4,1 230 ° 3,6 120 ° 1,5 28 330 ° 7,7 190 ° 5,1 180 ° 1,0 29 040 ° 2,1 200 ° 1,5 270 ° 1,0 29 040 ° 3,1 190 ° 3,6 250 ° 2,6 30 030 ° 2,1 190 ° 1,5 280 ° 1,0 30 030 ° 2,6 180 ° 2,1 180 ° 1,0 31 030 ° 2,1 170 ° 1,5 190 ° 2,6

MAGGIO GIUGNO 1 130 ° 7,2 340 ° 4,1 360 ° 5,1 1 010 ° 1,5 190 ° 2,6 200 ° 1,5 2 030 ° 2,6 160 ° 4,1 180 ° 3,6 2 030 ° 1,5 190 ° 2,6 210 ° 2,1 3 010 ° 1,5 160 ° 3,1 150 ° 2,6 3 030 ° 1,5 200 ° 2,6 210 ° 2,6 4 080 ° 3,1 160 ° 4,1 170 ° 2,6 4 160 ° 4,1 150 ° 2,6 130 ° 4,6 5 040 ° 2,1 200 ° 2,1 220 ° 1,5 5 120 ° 5,1 170 ° 2,1 220 ° 1,0 6 010 ° 1,5 230 ° 5,7 340 ° 5,1 6 150 ° 5,1 160 ° 5,1 120 ° 9,8 7 050 ° 2,6 170 ° 2,1 270 ° 3,6 7 020 ° 2,1 140 ° 5,7 130 ° 3,1 8 040 ° 1,0 210 ° 2,1 280 ° 1,0 8 040 ° 2,6 060 ° 5,7 190 ° 2,2 9 080 ° 2,1 130 ° 4,6 180 ° 1,5 9 040 ° 4,1 240 ° 3,1 240 ° 2,6 10 030 ° 1,5 160 ° 1,5 090 ° 1,5 10 040 ° 3,1 210 ° 2,6 230 ° 2,1 11 020 ° 1,5 150 ° 2,1 160 ° 3,1 11 280 ° 1,0 170 ° 2,1 210 ° 1,5 12 160 ° 1,5 150 ° 5,1 140 ° 5,7 12 030 ° 1,5 180 ° 2,1 210 ° 1,5 13 140 ° 2,6 150 ° 5,7 130 ° 5,1 13 020 ° 1,0 200 ° 1,5 170 ° 1,0 14 150 ° 2,6 150 ° 2,1 130 ° 2,6 14 040 ° 1,5 170 ° 1,5 040 ° 2,6 15 040 ° 1,0 200 ° 2,6 210 ° 1,5 15 360 ° 1,0 190 ° 2,6 240 ° 1,5 16 030 ° 2,1 240 ° 1,5 170 ° 1,0 16 180 ° 1,0 200 ° 2,6 240 ° 2,1 17 040 ° 1,0 200 ° 2,6 210 ° 1,5 17 030 ° 1,5 330 ° 4,6 140 ° 2,6 18 030 ° 2,1 240 ° 1,5 170 ° 1,0 18 060 ° 2,6 170 ° 2,6 210 ° 1,5 19 120 ° 8,7 140 ° 8,7 170 ° 3,6 19 350 ° 2,6 250 ° 4,1 250 ° 1,5 20 040 ° 2,6 220 ° 3,1 200 ° 1,0 20 050 ° 1,5 190 ° 2,6 190 ° 1,0 21 050 ° 3,1 220 ° 4,1 180 ° 2,6 21 020 ° 1,5 200 ° 2,6 240 ° 2,1 22 030 ° 2,1 200 ° 2,1 210 ° 2,6 22 360 ° 1,5 190 ° 2,1 170 ° 1,0 23 040 ° 1,5 190 ° 2,6 220 ° 1,0 23 150 ° 3,1 140 ° 3,6 140 ° 3,1 24 030 ° 1,5 190 ° 2,1 190 ° 1,0 24 160 ° 1,5 120 ° 5,1 150 ° 5,1 25 030 ° 1,5 200 ° 2,6 250 ° 2,1 25 150 ° 6,2 140 ° 3,6 140 ° 4,6 26 030 ° 2,1 190 ° 2,1 240 ° 1,5 26 020 ° 2,1 230 ° 3,1 240 ° 2,1 27 040 ° 2,1 240 ° 2,1 250 ° 2,1 27 050 ° 4,6 210 ° 3,1 190 ° 1,0 28 030 ° 2,1 210 ° 2,1 230 ° 1,5 28 150 ° 6,2 200 ° 4,7 140 ° 4,1 29 020 ° 1,5 180 ° 2,1 160 ° 1,0 29 110 ° 4,1 190 ° 6,7 210 ° 7,2 30 030 ° 1,5 150 ° 2,6 190 ° 0,5 30 140 ° 8,2 160 ° 3,1 170 ° 2,6 31 020 ° 1,0 180 ° 2,1 140 ° 2,1

56

1.3 Climatologia segue TAV. N. 6 - VENTO AL SUOLO - Anno 2017 Vento al suolo Vento al suolo Giorni ore 6 ore 12 ore 18 Giorni ore 6 ore 12 ore 18

D V D V D V D V D V D V

LUGLIO AGOSTO 1 120 ° 9,8 130 ° 10,3 130 ° 6,2 1 350 ° 1,0 180 ° 1,0 340 ° 0,5 2 040 ° 2,1 020 ° 2,1 150 ° 2,1 2 020 ° 1,5 170 ° 2,1 240 ° 1,0 3 030 ° 2,1 160 ° 2,6 120 ° 3,1 3 010 ° 2,1 140 ° 3,1 180 ° 1,0 4 030 ° 2,1 230 ° 3,1 230 ° 1,5 4 030 ° 2,1 200 ° 1,5 190 ° 1,0 5 030 ° 2,1 190 ° 2,1 220 ° 1,5 5 020 ° 2,1 170 ° 2,1 190 ° 1,0 6 010 ° 1,5 200 ° 2,6 230 ° 1,5 6 270 ° 4,1 120 ° 4,6 200 ° 1,5 7 030 ° 2,1 200 ° 1,5 230 ° 1,0 7 050 ° 2,6 300 ° 6,7 340 ° 3,6 8 030 ° 1,5 210 ° 2,1 070 ° 2,6 8 040 ° 1,5 160 ° 3,1 150 ° 2,1 9 280 ° 1,0 220 ° 3,1 200 ° 1,0 9 040 ° 2,1 170 ° 2,1 180 ° 2,1 10 150 ° 3,6 150 ° 3,6 140 ° 5,7 10 040 ° 2,1 120 ° 6,2 160 ° 3,1 11 140 ° 7,2 140 ° 4,6 170 ° 1,5 11 110 ° 7,2 280 ° 4,6 040 ° 4,1 12 120 ° 3,1 150 ° 2,6 130 ° 3,6 12 350 ° 1,5 010 ° 3,1 230 ° 4,6 13 030 ° 2,1 190 ° 2,1 210 ° 1,5 13 030 ° 3,1 180 ° 2,1 190 ° 1,5 14 070 ° 3,6 200 ° 2,1 130 ° 2,6 14 020 ° 2,1 190 ° 2,1 250 ° 2,1 15 190 ° 1,5 360 ° 4,1 360 ° 3,6 15 240 ° 1,0 160 ° 2,1 200 ° 0,5 16 050 ° 3,1 140 ° 5,1 250 ° 4,1 16 020 ° 2,1 …. …. …. …. 17 040 ° 2,1 250 ° 5,1 240 ° 2,1 17 150 ° 4,6 150 ° 2,1 240 ° 3,6 18 060 ° 3,1 170 ° 2,1 220 ° 1,5 18 010 ° 1,5 160 ° 2,6 180 ° 1,0 19 040 ° 2,1 200 ° 2,6 230 ° 1,0 19 080 ° 2,1 140 ° 6,7 230 ° 1,5 20 020 ° 1,0 130 ° 6,7 150 ° 3,1 20 …. …. …. …. …. …. 21 030 ° 2,1 170 ° 2,1 150 ° 0,5 21 …. …. …. …. …. …. 22 360 ° 2,1 200 ° 1,5 190 ° 2,1 22 010 ° 2,6 220 ° 4,1 230 ° 1,0 23 120 ° 5,7 150 ° 4,6 150 ° 4,1 23 030 ° 3,1 190 ° 2,1 170 ° 1,5 24 110 ° 4,6 130 ° 5,7 030 ° 2,6 24 020 ° 2,6 180 ° 1,5 220 ° 1,5 25 070 ° 2,6 250 ° 6,7 280 ° 2,6 25 030 ° 2,1 220 ° 2,1 210 ° 1,0 26 030 ° 2,6 230 ° 3,6 180 ° 0,5 26 210 ° 2,1 190 ° 2,1 240 ° 2,1 27 030 ° 2,6 150 ° 3,1 140 ° 4,1 27 030 ° 2,1 210 ° 2,6 230 ° 1,5 28 030 ° 2,1 130 ° 6,7 210 ° 2,1 28 030 ° 2,1 190 ° 2,1 250 ° 2,1 29 050 ° 2,1 160 ° 2,1 280 ° 3,1 29 040 ° 2,6 140 ° 4,1 240 ° 1,0 30 010 ° 2,1 200 ° 1,5 200 ° 2,1 30 040 ° 3,6 140 ° 3,1 140 ° 2,6 31 020 ° 2,1 200 ° 2,1 230 ° 1,5 31 070 ° 2,1 130 ° 6,7 140 ° 6,2

SETTEMBRE OTTOBRE

1 200 ° 5,7 140 ° 5,7 140 ° 6,2 1 050 ° 4,1 060 ° 4,1 030 ° 2,1 2 020 ° 7,2 350 ° 4,6 060 ° 3,6 2 040 ° 3,6 080 ° 2,6 030 ° 1,0 3 090 ° 4,1 220 ° 7,7 220 ° 3,6 3 110 ° 3,6 200 ° 5,1 040 ° 2,1 4 030 ° 2,1 190 ° 2,6 230 ° 1,5 4 020 ° 1,5 180 ° 2,1 320 ° 1,0 5 030 ° 2,1 160 ° 2,6 160 ° 1,5 5 140 ° 4,1 170 ° 3,6 150 ° 3,6 6 030 ° 2,6 130 ° 5,7 120 ° 3,6 6 270 ° 0,5 230 ° 2,6 010 ° 9,3 7 030 ° 2,1 190 ° 3,1 250 ° 2,1 7 060 ° 4,1 140 ° 3,1 130 ° 4,1 8 030 ° 3,6 240 ° 2,6 130 ° 1,0 8 150 ° 4,6 110 ° 5,7 110 ° 3,1 9 190 ° 6,2 170 ° 5,7 130 ° 7,2 9 020 ° 2,6 190 ° 2,1 030 ° 1,5 10 030 ° 1,5 060 ° 4,6 040 ° 3,1 10 …. …. …. …. …. …. 11 040 ° 3,6 220 ° 4,1 120 ° 2,1 11 020 ° 2,6 230 ° 2,6 310 ° 1,0 12 030 ° 2,1 190 ° 4,1 100 ° 4,6 12 030 ° 2,6 170 ° 1,5 040 ° 0,5 13 040 ° 2,6 130 ° 7,2 180 ° 4,1 13 010 ° 2,1 170 ° 2,1 030 ° 2,1 14 150 ° 4,1 170 ° 5,1 210 ° 2,1 14 020 ° 3,1 220 ° 2,1 030 ° 1,5 15 060 ° 4,6 120 ° 7,7 020 ° 2,6 15 030 ° 2,6 210 ° 2,1 030 ° 1,5 16 360 ° 2,1 160 ° 3,1 140 ° 6,2 16 030 ° 2,1 210 ° 2,1 040 ° 1,5 17 040 ° 3,1 150 ° 3,6 020 ° 3,1 17 020 ° 3,1 210 ° 1,5 030 ° 2,1 18 040 ° 3,1 050 ° 3,1 040 ° 2,1 18 020 ° 3,1 150 ° 3,1 130 ° 2,1 19 030 ° 2,1 150 ° 2,6 030 ° 2,1 19 020 ° 3,1 200 ° 2,6 030 ° 2,6 20 030 ° 2,1 060 ° 5,1 230 ° 3,1 20 010 ° 2,6 170 ° 1,5 020 ° 1,5 21 020 ° 3,1 180 ° 1,5 210 ° 2,1 21 070 ° 3,6 150 ° 6,7 130 ° 7,2 22 030 ° 2,6 160 ° 2,6 160 ° 2,6 22 070 ° 3,1 060 ° 6,7 320 ° 5,7 23 020 ° 2,1 150 ° 2,1 120 ° 4,6 23 010 ° 1,5 330 ° 4,1 040 ° 2,1 24 010 ° 2,1 150 ° 3,1 160 ° 1,5 24 080 ° 6,2 230 ° 2,6 020 ° 2,6 25 030 ° 3,1 260 ° 4,1 030 ° 2,1 25 020 ° 2,1 150 ° 2,6 030 ° 2,1 26 050 ° 3,6 040 ° 3,6 020 ° 2,1 26 010 ° 2,6 190 ° 1,0 030 ° 2,1 27 060 ° 4,6 060 ° 4,1 050 ° 1,0 27 100 ° 3,6 130 ° 4,6 360 ° 2,6 28 190 ° 1,0 040 ° 3,6 320 ° 1,0 28 050 ° 2,1 140 ° 4,1 020 ° 2,1 29 040 ° 5,1 150 ° 2,6 050 ° 2,6 29 020 ° 2,6 180 ° 2,1 130 ° 3,1 30 060 ° 6,2 170 ° 1,5 280 ° 0,5 30 360 ° 1,5 020 ° 2,6 110 ° 1,5 31 060 ° 4,1 020 ° 3,6 050 ° 4,6

57

1.3 Climatologia segue TAV. N. 6 - VENTO AL SUOLO - Anno 2017 Vento al suolo Vento al suolo Giorni ore 6 ore 12 ore 18 Giorni ore 6 ore 12 ore 18

D V D V D V D V D V D V

NOVEMBRE DICEMBRE 1 010 ° 1,5 150 ° 3,6 030 ° 2,1 1 030 ° 3,1 330 ° 1,5 030 ° 3,6 2 070 ° 1,5 150 ° 6,2 190 ° 6,7 2 040 ° 5,1 360 ° 7,7 360 ° 7,2 3 050 ° 3,6 170 ° 2,1 040 ° 1,5 3 030 ° 4,6 050 ° 4,1 040 ° 3,6 4 030 ° 2,6 050 ° 3,6 260 ° 1,0 4 040 ° 3,6 210 ° 1,5 020 ° 3,1 5 310 ° 11,8 020 ° 2,1 350 ° 5,1 5 020 ° 3,1 180 ° 1,0 070 ° 2,1 6 030 ° 5,7 020 ° 2,6 020 ° 5,7 6 210 ° 3,1 210 ° 5,1 180 ° 3,1 7 020 ° 4,6 070 ° 2,1 050 ° 2,1 7 190 ° 3,6 210 ° 4,6 180 ° 6,7 8 020 ° 2,1 040 ° 3,1 050 ° 2,6 8 140 ° 6,7 180 ° 4,1 050 ° 5,1 9 040 ° 3,1 010 ° 2,1 040 ° 3,6 9 350 ° 3,6 020 ° 7,2 040 ° 1,5 10 050 ° 3,6 050 ° 5,1 350 ° 1,5 10 180 ° 5,1 220 ° 1,0 040 ° 4,1 11 020 ° 3,1 170 ° 1,0 180 ° 2,6 11 310 ° 1,5 170 ° 8,2 190 ° 11,3 12 120 ° 6,7 130 ° 9,8 160 ° 3,6 12 200 ° 5,7 170 ° 3,6 200 ° 4,1 13 360 ° 12,3 360 ° 5,7 090 ° 3,1 13 010 ° 2,6 080 ° 2,6 170 ° 3,1 14 050 ° 2,1 350 ° 5,1 300 ° 5,1 14 090 ° 2,6 130 ° 2,1 170 ° 2,6 15 100 ° 4,6 040 ° 3,6 040 ° 4,6 15 330 ° 1,5 060 ° 3,1 030 ° 3,6 16 070 ° 6,7 010 ° 2,1 040 ° 3,1 16 040 ° 4,1 090 ° 4,1 050 ° 3,6 17 090 ° 0,5 210 ° 2,6 360 ° 2,1 17 030 ° 4,6 050 ° 5,1 330 ° 3,6 18 030 ° 2,6 040 ° 3,1 040 ° 2,1 18 040 ° 2,6 120 ° 7,2 070 ° 4,1 19 070 ° 3,6 010 ° 3,4 030 ° 2,6 19 050 ° 3,1 060 ° 3,6 030 ° 3,6 20 020 ° 3,6 130 ° 5,1 080 ° 2,6 20 070 ° 2,1 050 ° 6,7 030 ° 1,5 21 120 ° 6,2 130 ° 4,1 140 ° 4,1 21 030 ° 3,1 180 ° 1,0 020 ° 2,6 22 130 ° 7,7 140 ° 5,7 110 ° 5,1 22 010 ° 2,1 060 ° 2,6 030 ° 3,6 23 050 ° 2,1 110 ° 5,1 310 ° 2,6 23 020 ° 2,6 180 ° 1,0 020 ° 2,1 24 040 ° 2,1 030 ° 2,1 170 ° 4,1 24 030 ° 1,5 120 ° 7,2 140 ° 6,2 25 090 ° 1,5 180 ° 3,1 050 ° 5,1 25 160 ° 4,1 120 ° 8,2 150 ° 5,1 26 010 ° 8,7 340 ° 6,2 060 ° 2,1 26 140 ° 5,1 200 ° 1,5 340 ° 1,5 27 070 ° 4,6 340 ° 5,7 020 ° 2,6 27 090 ° 2,1 190 ° 1,0 050 ° 4,1 28 220 ° 5,1 080 ° 3,6 030 ° 2,1 28 140 ° 6,7 180 ° 4,1 050 ° 5,1 29 040 ° 3,6 050 ° 3,6 050 ° 3,6 29 010 ° 7,2 230 ° 1,5 020 ° 3,1 30 020 ° 1,5 030 ° 3,6 040 ° 2,6 30 030 ° 3,6 150 ° 1,0 030 ° 2,1 31 040 ° 1,5 170 ° 2,1 170 ° 4,1

58

1.3 Climatologia

Precipitazioni mensili (mm) Anni 2016-2017 240

200

Gennaio 160 Febbraio Marzo 2016 Aprile 120

mm Maggio 2017 Giugno Luglio 80 Agosto Settembre 40 Ottobre Novembre Dicembre 0

DATI GRAFICO MESI

Gennaio Febbraio Marzo Precipitazioni massime giornaliere per mese (mm) Aprile Anni 2016-2017 Maggio Giugno 100 Luglio Agosto Settembre 80 Ottobre

60 2016

mm 2017 40

20

0

59

1.3 Climatologia

Temperature assolute massime e minime (°C) Anni 2008-2017

45

40 2008 35 2009 30 2010 2011 25 2012 2013 20 Massime

C 2014 ° 15 Minime 2015 2016 10 2017 5

0

-5

-10 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

DATI GRAFICO Temperature

2008 2009 2010 Temperature medie massime e minime (°C) 2011 Anni 2008-2017 2012 2013 2014 24 2015 2016 22 2017

20

18 Massime C

° 16 Minime 14

12

10

8 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

60 Annuario Statistico 2018

2. Amministrazione

Amministrazione glossario

Bilancio rendiconto dell’impresa, composto dal conto economico, dalla situazione patrimoniale e dalla nota integrativa.

Bilancio annuale di previsione bilancio finanziario che registra in termini previsionali le operazioni di entrata e di uscita monetarie nelle quali si estrinseca l'attività gestionale dello Stato e degli altri enti pubblici relativamente ad un determinato periodo di tempo (esercizio finanziario). I bilanci di tutti gli enti pubblici sono stati uniformati con riferimento sia alla struttura, sia al sistema di registrazione delle operazioni.

Bilancio consuntivo rendiconto finanziario che comprende i risultati della gestione di bilancio per le entrate (accertate, riscosse e residui attivi) e per le spese (impegnate, pagate e residui passivi), distintamente per titoli, categorie e capitoli.

Cassa insieme delle somme effettivamente riscosse o pagate durante l’esercizio, indipendentemente dal fatto che siano state accertate o impegnate in altri esercizi finanziari precedenti.

Comune entità amministrativa autarchica governata localmente dal Sindaco e dalla Giunta comunale; è il territorio assunto come riferimento per effettuare i censimenti generali. L’elenco dei comuni viene costantemente aggiornato in funzione delle variazioni che occorrono nel tempo.

Entrate correnti entrate che in un bilancio destinate al finanziamento dell'attività di produzione e di redistribuzione dei redditi.

Entrate in conto capitale entrate che in un bilancio incidono direttamente o indirettamente sulla formazione del capitale.

Entrate tributarie entrate prelevate dagli individui e dalle imprese in virtù della potestà di imposizione diretta o derivata.

Esercizio finanziario complesso delle operazioni di gestione del bilancio - vale a dire di esecuzione delle previsioni di entrata e di spesa - svolte nell'anno finanziario.

Spese correnti spese destinate all'attività di produzione e di redistribuzione dei redditi.

Spese in conto capitale spese che incidono direttamente o indirettamente sulla formazione del capitale.

Stato patrimoniale documento che evidenzia la composizione qualitativa e quantitativa del patrimonio aziendale al termine di un periodo di gestione. Dalla differenza tra lo stato patrimoniale iniziale e quello finale scaturisce il risultato della gestione.

Trasferimenti operazioni unilaterali con le quali un soggetto devolve a favore di un altro una somma di denaro o un insieme di beni e servizi, senza riceverne in cambio una contropartita. Si distinguono in trasferimenti correnti e trasferimenti in conto capitale: - trasferimenti correnti sono finalizzati prevalentemente a redistribuire il reddito. Comprendono: imposte correnti sul reddito e sul patrimonio, contributi sociali (effettivi e figurativi), prestazioni sociali, altri trasferimenti correnti. - trasferimenti in conto capitale sono eseguiti in prevalenza per finanziare spese di investimento o altre forme di accumulo, sono finalizzati a redistribuire il risparmio e la ricchezza. Comprendono: imposte in conto capitale, contributi agli investimenti, altri trasferimenti in conto capitale.

62 Amministrazione nota introduttiva

Organi Civica In questo capitolo sono riportate le Amministrazione principali informazioni relative alla Civica Amministrazione, sotto il profilo politico, economico e socio- culturale con riferimento anche alle attività dei nove Municipi. Le tavole illustrano la composizione della Giunta, del Consiglio Comunale e della Città Metropolitana in carica al 31/12/2017.

Bilancio Una parte del capitolo è dedicata alla situazione del patrimonio comunale per gli anni 2016-2017 ed alla situazione contabile del Comune di Genova con la presentazione del rendiconto per gli anni 2015-2017. In particolare vengono riportati i prospetti relativi alle entrate (in calo del 3,9% rispetto all’anno 2016) e alle spese (in diminuzione del 5,1%).

Personale Dall’analisi dell’ultimo decennio emerge che il personale del Comune di Genova è progressivamente diminuito passando dai 6.571 dipendenti di fine anno 2008 ai 5.112 di fine 2017, con un calo consistente pari al 22,2%. Rispetto a fine 2016 il personale è diminuito di 124 unità pari a -2,4%; Prevale il personale femminile (3.138 unità pari al 61,4%) rispetto a quello maschile (1.974 unità pari al 38,6%). Il personale in possesso di diploma di laurea (1.091 di cui 308 maschi e 783 femmine) rappresenta il 21,4% del totale; i dipendenti che hanno conseguito il diploma di scuola media superiore (2.920; 1.127 maschi e 1.793 femmine) sono il 57,1%; quelli in possesso di diploma di scuola professionale (204) il 4,0% mentre il 17,5% ha ultimato la scuola dell’obbligo (895). La composizione del personale rileva che il numero più consistente di dipendenti appartiene alla categoria C (3.005 dipendenti, 58,8%, dei quali 1.141 uomini e 1.864 donne), seguita dalla categoria D (1.150 dipendenti, 22,5%; 446 uomini e 704 donne) e dalla categoria B (863; 16,9%; 335 uomini e 528 donne); il rimanente personale appartiene alla categoria A (17 dipendenti; 13 maschi e 4 femmine), a quella dirigenziale (75 di cui 37 maschi e 38 femmine) e ai medici in convenzione (2). La classe di età più numerosa è quella tra i 50 e 59 anni (2.882 dipendenti, 56,4%) mentre, con riferimento all’anzianità di servizio, la fascia in cui rientra il maggior numero di dipendenti è quella tra i 31 e i 35 anni di servizio (1.042 dipendenti, 20,4%), seguita dagli over 35 (1.039 dipendenti, 20,3%). Il personale del Comune di Genova cessato dal servizio nel 2017 risulta pari a 267 unità conto le 191 del 2016 (+39,8%); nell’ultimo decennio i dipendenti non più in carico all’Amministrazione Comunale risultano 2.372. Il personale assunto a tempo determinato nel 2017 è pari a 142 unità (di cui 113 femmine e 29 maschi) ed è impiegato per l’86,6% (123 unità) presso la Direzione Scuole e Politiche Giovanili; il restante 13,4% (19 unità) risulta impiegato presso la Direzione Servizi Civici-Cimiteriali, la Direzione Pianificazione Strategica, la

63 Amministrazione nota introduttiva

Direzione Mobilità, la Direzione Ambiente, lo Staff del Sindaco e la Direzione Politiche Sociali.

Attività Civica Le tavole relative alle attività e ai servizi della Civica Amministrazione forniscono Amministrazione informazioni sull’Azienda Comunale Affissioni: nel 2017 i manifesti affissi sono 427.274 dei quali 377.369 a pagamento e 49.905 d’autorità, per un introito complessivo di circa 1.298.000 euro. Lo Sportello del Cittadino (URP - Ufficio relazione con il pubblico del Comune di Genova) fornisce informazioni sugli uffici comunali (orari di apertura al pubblico, indirizzi e recapiti telefonici) e sulla documentazione necessaria per accedere ai servizi, assicurando la trasparenza degli atti amministrativi e accogliendo segnalazioni, reclami, suggerimenti, messaggi sul funzionamento degli uffici. Nell’anno 2017 presso i nove sportelli, dislocati sul territorio cittadino, si sono rivolti 126.359 utenti (+1,4% rispetto all’anno precedente); lo sportello in cui si è registrata la maggiore affluenza è stata la sede centrale di Palazzo Ducale con 38.445 utenti, seguito da Ponente (18.155) e Medio Ponente (14.548). Nel 2017 si è assistito ad un aumento del 58,7% delle segnalazioni scritte che passano da 799 del 2016 a 1.268; tra gli sportelli che hanno ricevuto più segnalazioni scritte si segnala quello di Levante 1 (574), seguito da quello della Medio Levante (231) e Ponente (192). Gli utenti del centro “Informagiovani” registrano una diminuzione passando da 97.354 nel 2016 a 95.827 nel 2017 (-1,6%). Il centro “Informagiovani” rilascia la tessera gratuita Green Card ai giovani dai 15 ai 29 anni che fornisce una serie di agevolazioni in vari settori quali ad esempio lo shopping, il tempo libero, la cultura e lo sport. Nel 2017 le Green Card emesse sono state 1.362 (99 in più rispetto all’anno precedente). Gli utenti del Centro Civico “Buranello” nel 2017 sono stati 60.149, dei quali 14.682 hanno frequentato l’Auditorium, 19.153 la palestra, 20.757 la palestrina e 5.557 hanno utilizzato altre sale.

L’analisi dei dati relativi all’attività del Corpo di Polizia Municipale riguarda le operazioni di servizio, in particolare le violazioni accertate in materia di sicurezza stradale, di polizia giudiziaria, commerciale, ambientale, edilizia e tutela degli animali. Nel 2017 risultano accertate 260.030 violazioni per sosta, fermata e intralcio rilevate dalla Polizia Municipale e da AMT/Genova Parcheggi, 51.491 per telecontrollo varchi ZTL, 27.532 violazioni relative alla velocità, 67.707 per telecontrollo corsie bus (AMT), 24.028 per transiti sulle corsie bus (ausiliari AMT) e 11.434 per omessa presentazione documenti. Aumentano gli automobilisti fermati per abuso di alcool e di sostanze stupefacenti che passano da 313 nel 2016 a 322 nel 2017, mentre diminuisce lievemente il numero di chi non rispetta il semaforo rosso, da 3.460 nel 2016 a 3.451 nel 2017. In aumento invece i casi di omessa precedenza: da 390 a 454 nel 2017. Più disciplina rispetto al

64 Amministrazione nota introduttiva

passato nell’uso del casco, delle cinture di sicurezza e del cellulare alla guida. Dall’analisi degli accertamenti relativi alla patente a punti emerge che gli illeciti accertati ammontano a 33.324 (in aumento dell’1,3% rispetto al 2016) e i punti decurtabili a 98.005 contro i 99.782 dell’anno precedente (-1,8%). Tra i compiti della Polizia Municipale vi è quello di far rispettare la legalità e di prevenire i comportamenti che contrastano il vivere civile o pericolosi per i cittadini; a questo scopo, nell’ambito delle attività commerciali monitorate in orario serale e notturno sono stati effettuati 455 monitoraggi, in particolare nel Centro Storico (197) e nel Centro Ovest (89) e sono state comminate 694 sanzioni per leggi sul commercio e 516 per i regolamenti; di queste sanzioni in particolare 238 riguardano la somministrazione di alcol e 165 i rumori molesti. Il numero dei controlli ammonta a 19.734 dei quali 10.356, pari al 52,5% del totale, effettuati nel Centro Storico e 6.840 (34,7%) nel Centro Ovest. Sono forniti, inoltre, i dati relativi ai servizi funebri prestati sia dall’Azienda Servizi Funebri (ASEF) del Comune sia dalle imprese private e quelli riguardanti le attività cimiteriali nell’anno 2017. Le onoranze funebri, sia all’interno sia al di fuori del Comune di Genova, sono state 10.134 (-1,4% rispetto al 2016), di cui 3.751 (37,0%) gestiti dall’ASEF e 6.383 (63,0%) dalle imprese private.

Notizie storiche La parte finale del capitolo è dedicata alle notizie storiche relative ai periodi di durata in carica dei dogi di Genova, degli amministratori del Comune, dei vescovi e degli arcivescovi dell’Arcidiocesi genovese.

65

2.1 Civica Amministrazione

CONSIGLIERI COMUNALI IN CARICA AL 31/12/2017

Presidente Sindaco Alessio Piana Marco Bucci

Vice Presidenti Guido Grillo Pietro Salemi

Lega Nord Lista Crivello

Lorella Fontana (capogruppo) Giovanni Crivello (capogruppo) Maurizio Amorfini Mariajosé Bruccoleri Fabio Ariotti Enrico Pignone Federico Bertorello Pietro Salemi Francesca Corso Alessio Piana Luca Remuzzi Fratelli d'Italia Maria Rosa Rossetti Davide Rossi Alberto Campanella (capogruppo) Antonino Gambino Valeriano Vacalebre Partito Democratico

Cristina Lodi (capogruppo) Mauro Avvenente Chiamami Genova Stefano Bernini Alberto Pandolfo Paolo Putti (capogruppo) Alessandro Luigi Terrile Claudio Villa

Vince Genova Noi con l'Italia Stefano Costa (capogruppo) Marta Brusoni Francesco De Benedictis (capogruppo) Carmelo Cassibba Simone Ferrero Francesco Maresca Ubaldo Santi

Forza Italia Movimento 5 Stelle

Mario Mascia (capogruppo) Luca Pirondini (capogruppo) Stefano Anzalone Fabio Ceraudo Mario Baroni Stefano Giordano Guido Grillo Giuseppe Immordino Lilli Lauro Maria Tini

67

2.1 Civica Amministrazione

IL SINDACO E LA GIUNTA IN CARICA AL 31/12/2017

Sindaco Marco Bucci deleghe: Organi istituzionali Comunicazione Politiche europee e Internazionali e Cooperazione Internazionale Partecipazione dei cittadini alle scelte dell’Amministrazione Politiche e strategie di sviluppo delle società partecipate Ricerca e sviluppo finanziamenti europei Porto e Mare Rapporti con Consiglio comunale, Municipi e Città Metropolitana Avvocatura e Affari legali Promozione ed Educazione allo Sport Valorizzazione del patrimonio comunale Protezione civile e valorizzazione del volontariato

Assessori

Vice Sindaco Stefano Balleari Mobilità e trasporto pubblico locale deleghe: Politiche relative alla mobilità, alla logistica e al trasporto pubblico, al trasporto su ferro, gomma e metropolitana Indirizzo e controllo AMT Spa Pianificazione, regolazione e gestione Mobilità Urbana, sosta e progetti correlati Adeguamento P.U.M. e raccordo dei grandi progetti ferroviari e viari con il P.U.M. Indirizzo e controllo Genova Parcheggi Spa

Paola Bordilli Turismo, Commercio e Artigianato deleghe: Politiche per lo sviluppo del Turismo e rapporti con gli Enti e Società operanti nel settore Rapporti con attività produttive, commerciali, artigianali, agricole e ittiche ed enti rappresentativi Sportello Unico delle attività produttive e semplificazione della regolazione Statistica

Matteo Campora Ambiente e Rifiuti, Servizi Civici e Informatica deleghe: Modelli per la salvaguardia ambientale in ambito idrogeologico Regolazione della Gestione Ciclo Rifiuti Urbani, discariche Indirizzo e controllo di AMIU Spa Indirizzo e controllo di IREN Spa Relazione con i soggetti regolatori Politiche ambientali e attività per la riduzione e gestione dell’inquinamento acustico, atmosferico, idrico e dei suoli Igiene Cura e manutenzione del verde pubblico Coordinamento per il progetto straordinario per la riqualificazione dei parchi, Parco Urbano delle Mura e coordinamento progetti del verde Politiche per il benessere degli animali Servizi Civici, Demografici, Cimiteriali Trasparenza e semplificazione delle procedure amministrative Indirizzo e controllo di Farmacie Genovesi Srl Indirizzo e controllo A.Se.F. Srl Indirizzo e controllo di Bagni Marina Genovese S.r.l.

Simonetta Cenci Urbanistica e Demanio deleghe: Strumenti di Pianificazione territoriale a carattere generale e attuativi Edilizia Privata Attuazione grandi progetti infrastrutturali e di riqualificazione urbana Rapporti con il Piano Regolatore Portuale Cura e promozione del Demanio Marittimo e difesa del litorale cittadino

Paolo Fanghella Lavori Pubblici, Manutenzione e Politiche per lo sviluppo delle vallate deleghe: Formulazione del Piano Triennale Opere Pubbliche, comprensivo degli interventi di sistemazione idrogeologica e di difesa del litorale Coordinamento POR Indirizzo e controllo di ASTER Spa Sviluppo delle manutenzioni articolate sul territorio e riqualificazione arredo urbano Rapporti con Enti e società operanti nel settore Tutela e sviluppo delle vallate Manutenzione del patrimonio comunale istituzionale e scolastico Progettazione e realizzazione nuove opere

68

2.1 Civica Amministrazione segue IL SINDACO E LA GIUNTA IN CARICA AL 31/12/2017

Francesca Fassio Politiche educative e dell'istruzione, Politiche socio-sanitarie e Casa deleghe: Politiche formative e rapporti con gli enti di programmazione e Gestione dei Servizi Educativi nell’ambito dello sviluppo della Città Coordinamento dei programmi e delle azioni per l’Edilizia Scolastica Servizi Educativi 0/6 anni Diritto allo studio Politiche Socio Sanitarie Servizi Sociali e Distretti Socio Sanitari Rapporti con gli enti di programmazione e gestione dei Servizi Sanitari Politiche della casa e Housing sociale Gestione patrimonio abitativo comunale Indirizzi per la gestione del patrimonio ERP e rapporti con Arte Relazioni con enti e società di riqualificazione urbana con particolare riguardo alla funzione abitativa Progettualità e sostegno a favore dei diversamente abili

Stefano Garassino Sicurezza, Polizia Locale, Immigrazione e Centro Storico deleghe: Città Sicura e relazioni con le istituzioni competenti sul territorio Sicurezza urbana, stradale e decoro Polizia locale e amministrativa Tutela e sviluppo del Centro Storico Politiche di regolazione dei fenomeni migratori

Pietro Piciocchi Bilancio e Patrimonio deleghe: Programmazione e gestione Economico Finanziaria Politiche Tributarie Politiche di lotta all’evasione Conto consolidato delle Società, Enti e Aziende Partecipate Politiche e indirizzi sulle partecipazioni azionarie Affari generali e Acquisti Pubblicità e Affissioni Contratti e Appalti (politiche contrattuali) Gestione del patrimonio comunale non abitativo Indirizzo e controllo di SPIM Spa

Elisa Serafini Marketing Territoriale, Cultura e Politiche per i giovani deleghe: Politiche culturali e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale della città Indirizzo e controllo delle istituzioni culturali: Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Teatri, Musei Indirizzi per modelli efficaci di gestione dei Musei Civici Biblioteche Modelli positivi di aggregazione giovanile

Giancarlo Vinacci Sviluppo e Promozione economica della Città deleghe: Programmazione dello sviluppo economico Politiche per la crescita dell'occupazione Rapporti con grandi aziende, medie e piccole imprese Rapporti con investitori, banche di investimento e fondazioni bancarie Rapporti e sviluppo sinergie con Università

Arianna Viscogliosi Personale e Pari Opportunità deleghe: Politiche di gestione e sviluppo del Personale e organizzazione dell’Ente Amministrazione, gestione, organizzazione, formazione, relazioni sindacali, qualità Programmazione, controllo di gestione, e gestione del piano della performance Sicurezza aziendale

Fonte: Comune di Genova - Direzione Gabinetto del Sindaco (provvedimento del Sindaco n. 2017-208 del 03/07/2017 e n. 2017-300 del 27/09/2017).

69

2.1 Civica Amministrazione

CONSIGLIERI DELEGATI IN CARICA AL 31/12/2017

Mario Baroni deleghe: predisposizione di progetti per la valorizzazione di specifici immobili comunali

Federico Bertorello deleghe: analisi delle criticità e approfondimento degli scenari possibili su tematiche e progettualità specifiche e significative per l'Amministrazione

Antonino Gambino deleghe: predisposizione piani per la valorizzazione ed implementazione delle sinergie tra strutture comunali, del volontariato ed enti esterni in materia di Protezione civile

Lilli Lauro deleghe: predisposizione programma di azioni per il potenziamento dei rapporti dell’esecutivo con organi interni ed esterni ed enti nazionali e internazionali

Stefano Anzalone deleghe: elaborazione di un programma per la realizzazione, secondo principi di efficienza, di rilevanti e specifiche manifestazioni sportive di carattere cittadino

Francesco Maresca deleghe: elaborazione piani per il miglioramento di specifici tratti di Waterfront e per l’evoluzione delle attività marittime

Fonte: Comune di Genova - Direzione Gabinetto del Sindaco

70

2.1 Civica Amministrazione

Palazzo Tursi

Gonfalone del Comune di Genova

Salone di Rappresentanza

71

2.1 Civica Amministrazione

DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA E DEL CONSIGLIO COMUNALE - Anni 2000-2017

Anni Giunta Consiglio Comunale Totale

2000 1.696 155 1.851

2001 1.595 188 1.783

2002 1.608 128 1.736

2003 1.409 134 1.543

2004 1.343 176 1.519

2005 1.325 137 1.462

2006 1.292 127 1.419

2007 * 779 114 893

2008 521 101 622

2009 523 109 632

2010 507 126 633

2011 437 104 541

2012 387 87 474

2013 359 83 442

2014 357 67 424

2015 340 67 407

2016 334 60 394

2017 325 85 410

* Dal 2007 il Servizio Avvocatura non assume più gli atti di controricorso come deliberazioni di Giunta. Fonte: Comune di Genova - Segreteria Generale - Consiglio Comunale

72

2.1 Civica Amministrazione

ATTIVITA' DEI MUNICIPI - Anni 2013-2017

Municipio I GENOVA CENTRO EST Municipio II GENOVA CENTRO OVEST Municipio III GENOVA BASSA VAL BISAGNO

Attività 2013 2014 2015 2016 2017 Attività 2013 2014 2015 2016 2017 Attività 2013 2014 2015 2016 2017

Deliberazioni Deliberazioni Deliberazioni 12 47 37 10 81 20 8 23 17 12 * 20 7 16 9 21 Consiglio municipale Consiglio municipale Consiglio municipale

Deliberazioni Deliberazioni Deliberazioni 79 105 143 111 79 48 52 57 58 37 * 37 32 38 32 30 Giunta municipale Giunta municipale Giunta municipale

Sedute Consiglio municipale 11 11 11 12 10 Sedute Consiglio municipale 16 14 15 12 8 Sedute Consiglio municipale 12 12 10 9 11

Sedute Giunta municipale 37 42 34 38 31 Sedute Giunta municipale 34 34 27 23 7 Sedute Giunta municipale 20 18 19 16 15

* Compresi atti del Commissario.

Municipio IV GENOVA MEDIA VAL BISAGNO Municipio V GENOVA VAL POLCEVERA Municipio VI GENOVA MEDIO PONENTE

Attività 2013 2014 2015 2016 2017 Attività 2013 2014 2015 2016 2017 Attività 2013 2014 2015 2016 2017

Deliberazioni Deliberazioni Deliberazioni 26 10 16 16 24 16 17 15 16 20 9 10 20 12 26 Consiglio municipale Consiglio municipale Consiglio municipale

Deliberazioni Deliberazioni Deliberazioni 41 51 47 42 42 84 67 58 61 25 45 36 35 35 36 Giunta municipale Giunta municipale Giunta municipale

Sedute Consiglio municipale 15 9 13 12 10 Sedute Consiglio municipale 14 11 10 12 17 Sedute Consiglio municipale 11 10 11 9 12

Sedute Giunta municipale 43 40 45 33 33 Sedute Giunta municipale 50 46 46 44 26 Sedute Giunta municipale 67 50 40 34 29

Municipio VII GENOVA PONENTE Municipio VIII GENOVA MEDIO LEVANTE Municipio IX GENOVA LEVANTE

Attività 2013 2014 2015 2016 2017 Attività 2013 2014 2015 2016 2017 Attività 2013 2014 2015 2016 2017

Deliberazioni Deliberazioni Deliberazioni 25 17 16 17 28 11 11 7 7 7 15 33 18 20 42 Consiglio municipale Consiglio municipale Consiglio municipale

Deliberazioni Deliberazioni Deliberazioni 22 19 20 25 33 54 48 48 64 33 49 48 53 46 40 Giunta municipale Giunta municipale Giunta municipale

Sedute Consiglio municipale 13 13 12 11 11 Sedute Consiglio municipale 12 11 12 10 12 Sedute Consiglio municipale 11 13 10 12 10

Sedute Giunta municipale 50 45 45 49 46 Sedute Giunta municipale 37 44 40 46 27 Sedute Giunta municipale 42 44 52 47 41

Fonte: Comune di Genova - Municipi

73

2.1 Civica Amministrazione

CITTA' METROPOLITANA DI GENOVA

In data 8 aprile 2014 è entrata in vigore la legge 7 aprile 2014 n. 56, recante "Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni". Il territorio della città metropolitana coincide con quello della provincia omonima, ferma restando l'iniziativa dei comuni per la modifica delle circoscrizioni provinciali limitrofe e per l'adesione alla città metropolitana.

Sono organi della città metropolitana: - il sindaco metropolitano - il consiglio metropolitano - la conferenza metropolitana

Il sindaco metropolitano è di diritto il sindaco del comune capoluogo. Il consiglio metropolitano dura in carica cinque anni. In caso di rinnovo del consiglio del comune capoluogo, si procede a nuove elezioni del consiglio metropolitano entro sessanta giorni dalla proclamazione del sindaco del comune capoluogo. La conferenza metropolitana è composta dal sindaco metropolitano, che la convoca e la presiede e dai sindaci dei comuni appartenenti alla città metropolitana.

I 67 comuni appartenenti alla Città Metropolitana di Genova sono:

1 Arenzano 24 Fontanigorda 47 Recco 2 Avegno 25 Genova 48 Rezzoaglio 3 Bargagli 26 Gorreto 49 Ronco Scrivia 4 Bogliasco 27 Isola del Cantone 50 Rondanina 5 Borzonasca 28 Lavagna 51 Rossiglione 6 Busalla 29 Leivi 52 Rovegno 7 Camogli 30 Lorsica 53 S.Colombano Certenoli 8 Campo Ligure 31 Lumarzo 54 Santa Margherita Ligure 9 Campomorone 32 Masone 55 Sant' Olcese 10 Carasco 33 Mele 56 Santo Stefano d' Aveto 11 Casarza Ligure 34 Mezzanego 57 Savignone 12 Casella 35 Mignanego 58 Serra Riccò 13 Castiglione Chiavarese 36 Moconesi 59 Sestri Levante 14 Ceranesi 37 Moneglia 60 Sori 15 Chiavari 38 Montebruno 61 Tiglieto 16 Cicagna 39 Montoggio 62 Torriglia 17 Cogoleto 40 Ne 63 Tribogna 18 Cogorno 41 Neirone 64 Uscio 19 Coreglia Ligure 42 Orero 65 Valbrevenna 20 Crocefieschi 43 Pieve Ligure 66 Vobbia 21 Davagna 44 Portofino 67 Zoagli 22 Fascia 45 Propata 23 Favale di Malvaro 46 Rapallo

74

2.1 Civica Amministrazione

CONSIGLIO DELLA CITTA' METROPOLITANA IN CARICA AL 31/12/2017

Sindaco Metropolitano Marco Bucci (Sindaco Comune di Genova)

Vice Sindaco Metropolitano Carlo Bagnasco (Sindaco Comune di Rapallo)

Consiglieri Metropolitani Stefano Anzalone (Consigliere Comune di Genova) Guido Guelfo (Sindaco Comune di Lumarzo) Carlo Bagnasco (Sindaco Comune di Rapallo) Salvatore Muscatello (Consigliere Comune di Arenzano) Agostino Bozzo (Consigliere Comune di Camogli) Adolfo Olcese (Sindaco Comune di Pieve Ligure) Roberto Cella (Consigliere Comune di Rezzoaglio) Enrico Piccardo (Sindaco Comune di Masone) Elio Cuneo (Sindaco Comune di Coreglia Ligure) Enrico Pignone (Consigliere Comune di Genova) Stefano Damonte (Consigliere Comune di Cogololeto) Antonio Segalerba (Consigliere Comune di Chiavari) Simone Ferrero (Consigliere Comune di Genova) Franco Senarega (Consigliere Comune di Recco) Claudio Garbarino (Consigliere Comune di Torriglia) Daniela Tedeschi (Consigliere Comune di Arenzano) Maria Grazia Grondona (Sindaco Comune di Mignanego) Claudio Villa (Consigliere Comune di Genova)

75

2.1 Civica Amministrazione

TAV. N. 1 - CONTO DEL PATRIMONIO DEL COMUNE (€) - Anni 2016-2017 Consistenza al 31 dicembre Descrizione 2016 2017

ATTIVITA'

Immobilizzazioni immateriali 1.170.946,10 1.164.235,78

Immobilizzazioni materiali Beni demaniali 597.183.294,59 616.450.479,77 Terreni (patrimonio indisponibile) 349.837.759,84 350.265.857,81 Terreni (patrimonio disponibile) 125.115.906,37 125.420.354,93 Fabbricati (patrimonio indisponibile) 989.862.734,50 616.014.351,85 Fabbricati (patrimonio disponibile) 91.140.351,89 94.452.922,95 Impianti e macchinari 89.527,12 0,00 Attrezzature industriali e commerciali 0,00 2.053.962,26 Mezzi di trasporto 292.925,81 465.532,01 Macchine per ufficio e hardware 834.363,33 324.752,76 Mobili e arredi 1.060.241,51 790.743,39 Infrastrutture 6.602.437,23 4.846.834,56 Altri beni materiali 87.888.765,08 124.227.044,21 Immobilizzazioni in corso 759.319.471,36 784.828.336,04 Progettazione interna 0,00 0,00 Totale 3.009.227.778,63 2.720.141.172,54

Immobilizzazioni finanziarie Partecipazioni in imprese controllate 348.956.805,09 349.205.033,15 Partecipazioni in imprese partecipate 6.003.191,70 5.667.237,66 Partecipazioni in altri soggetti 1.209.140,35 11.916.390,40 Credito verso imprese controllate 25.000.000,00 0,00 Titoli (investimenti a medio e lungo tempo) 0,00 2.465.788,82 Crediti di dubbia esigibilità 0,00 0,00 Totale 381.169.137,14 369.254.450,03

Totale immobilizzazioni 3.391.567.861,87 3.090.559.858,35 Rimanenze 0,00 0,00

Crediti Crediti di natura tributaria 0,00 0,00 Crediti da tributi destinati al finanziamento della sanità 0,00 0,00 Altri crediti da tributi 34.591.067,06 45.866.898,22 Crediti da Fondi perequativi 11.480.935,86 4.014.223,48 Crediti per trasferimenti e contributi - Verso amministrazioni pubbliche 95.380.279,78 68.910.729,14 - Imprese controllate 16.688,84 0,00 Imprese partecipate 5.862,00 0,00 Verso altri soggetti 7.299.432,26 6.861.838,43 Verso clienti ed utenti 34.358.274,51 35.421.923,27 Altri Crediti - Per attività svolta per c/terzi 586.434,78 543.577,09 - Altri 61.538.863,65 76.460.015,42 Totale attività finanz. che non costituiscono immobilizzazioni 245.257.838,74 238.079.205,05

Partecipazioni 257.750,00 0,00 Altri titoli 8.000,00 8.000,00 Disponibilità liquide 160.907.786,90 174.837.268,84

Totale attivo circolante 406.431.375,64 412.924.473,89

Ratei e Risconti Ratei attivi 0,00 0,00 Risconti attivi 0,00 0,00 Costi anno futuro 0,00 0,00 Totale ratei e risconti 0,00 0,00

TOTALE DELL'ATTIVO 3.797.999.237,51 3.503.484.332,24

76

2.1 Civica Amministrazione segue TAV. N. 1 - CONTO DEL PATRIMONIO DEL COMUNE (€) - Anni 2016-2017 Consistenza al 31 dicembre Descrizione 2016 2017

PASSIVITA'

Fondo di Dotazione 1.077.541.351,97 29.063.176,92 Riserve 1.169.060.573,49 1.731.254.073,93 - Da risultato economico esercizi precedenti 190.018.715,63 0,00 - Da capitale 916.773.239,24 2.729.682,40 - Da permessi di costruire 62.268.618,62 11.761.543,57 - Riserve indisponibili per i beni demaniali e patrimoniali indisponibili e per i beni culturali 0,00 1.705.525.658,29 - Altre riserve indisponibili 0,00 11.237.189,67 Risultato economico dell'esercizio 3.293.879,71 73.629.530,50 Totale patrimonio netto 2.249.895.805,17 1.833.946.781,35

Fondi per rischi e oneri Per trattamento di quiescenza 0,00 0,00 Per imposte 0,00 0,00 Altri 27.029.403,40 30.085.907,19 Totale conferimenti 27.029.403,40 30.085.907,19

Debiti di finanziamento Debiti verso altri finanziatori 838.952.522,00 830.340.150,84 Debiti v/Altre Amministrazioni pubbliche 0,00 0,00 Debiti di finanziamento per prestiti obbligazionari 342.061.703,36 315.528.989,66 Debiti verso fornitori 98.088.710,62 235.525.462,58 Debiti per trasferimenti e contributi 13.013.716,29 20.414.475,67 Altri debiti 47.679.472,25 42.049.679,67 Totale debiti 1.339.796.124,52 1.443.858.758,42

Ratei e Risconti Ratei passivi 17.266.211,74 15.752.457,25 Risconti passivi 164.011.692,68 179.840.428,03 Totale Ratei e Risconti 181.277.904,42 195.592.885,28

TOTALE DEL PASSIVO 3.797.999.237,51 3.503.484.332,24

Conti d'ordine Costi anni futuri 0,00 0,00 Impegni per opere da realizzare 159.318.941,13 95.950.693,41 Garanzie prestate a imprese controllate 7.418.203,25 5.150.955,55 Garanzie prestate a imprese partecipate 0,00 0,00 Garanzie prestate ad altre imprese 9.331.036,00 6.616.122,90 Totale conti d'ordine 176.068.180,38 107.717.771,86

Fonte: Comune di Genova - Direzione Servizi Finanziari - Settore Bilanci

77

2.1 Civica Amministrazione

TAV. N. 2 - RENDICONTO - ENTRATE E SPESE DEL COMUNE (€) - QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO - Anni 2015-2017

ENTRATE

Accertamenti Accertamenti Accertamenti Entrate 2015 2016 2017

Utilizzo avanzo di amministrazione 32.749.546,23 69.282.147,18 54.451.589,51 Fondo pluriennale vincolato di parte corrente 20.475.914,02 353.492,67 16.391.258,95 Fondo pluriennale vincolato in conto capitale 300.657.185,26 203.014.418,35 161.350.690,72

Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 549.107.731,88 536.813.612,61 545.864.892,47 Titolo 2 - Trasferimenti correnti 112.285.225,36 113.020.976,40 118.960.195,98 Titolo 3 - Entrate extratributarie 128.986.482,55 158.601.816,97 146.418.627,69 Titolo 4 - Entrate in conto capitale 24.277.182,32 75.072.890,94 24.172.703,06 Titolo 5 - Entrate da riduzione di attività finanziarie 51.967.222,73 56.616.561,32 76.783.810,02 Totale entrate finali 866.623.844,84 940.125.858,24 912.200.229,22

Titolo 6 - Accensione di prestiti 35.287.189,51 52.172.395,86 44.157.792,54 Titolo 7 - Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 0,00 0,00 0,00 Titolo 9 - Entrate per conto di terzi e partite di giro 103.387.515,59 118.407.740,13 141.076.534,58 Totale entrate dell'esercizio 1.005.298.549,94 1.110.705.994,23 1.097.434.556,34

TOTALE COMPLESSIVO ENTRATE 1.359.181.195,45 1.383.356.052,43 1.329.628.095,52 DISAVANZO DELL'ESERCIZIO TOTALE A PAREGGIO 1.359.181.195,45 1.383.356.052,43 1.329.628.095,52

SPESE

Impegni Impegni Impegni Spese 2015 2016 2017

Disavanzo di amministrazione 0,00 0,00 0,00

Titolo 1 - Spese correnti 692.520.554,04 700.352.113,21 694.867.724,28 Fondo pluriennale vincolato di parte corrente 353.492,67 16.391.258,95 16.155.457,14 Titolo 2 - Spese in conto capitale 117.430.255,42 158.881.539,27 78.412.317,39 Fondo pluriennale vincolato in conto capitale 203.014.418,35 161.350.690,72 132.339.621,15 Titolo 3 - Spese per incremento di attività finanziarie 51.927.707,38 56.616.561,32 79.134.353,85 Totale spese finali 1.065.246.427,86 1.093.592.163,47 1.000.909.473,81

Titolo 4 - Rimborso di prestiti 69.732.334,36 77.196.629,83 81.523.912,98 Titolo 5 - Chiusura anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 0,00 0,00 0,00 Titolo 7 - Spese per conto terzi e partite di giro 103.387.515,59 118.407.740,13 141.076.534,58 Totale spese dell'esercizio 1.238.366.277,81 1.289.196.533,43 1.223.509.921,37

TOTALE COMPLESSIVO SPESE 1.238.366.277,81 1.289.196.533,43 1.223.509.921,37 AVANZO DI COMPETENZA 120.814.917,64 94.159.519,00 106.118.174,15 TOTALE A PAREGGIO 1.359.181.195,45 1.383.356.052,43 1.329.628.095,52

Le entrate e le spese sono diversamente classificate a seguito della nuova armonizzazione dei sistemi contabili, in base al D. Lgs. 23/06/2011 n.118. Fonte: Comune di Genova - Direzione Servizi Finanziari - Settore Bilanci

78

2.1 Civica Amministrazione

(€) TAV. N. 3 - RENDICONTO - ANDAMENTO ENTRATE - Anni 2015-2017 Descrizione 2015 2016 2017

ENTRATE TRIBUTARIE

Imposta municipale propria 168.057.448,64 184.659.006,65 186.293.370,16 Imposta comunale sugli immobili (ICI) 7.436.524,87 4.449.874,06 4.394.829,09 Addizionale comunale IRPEF 74.276.943,69 75.040.240,33 74.786.142,24 Imposta di soggiorno 1.919.537,08 2.201.097,40 2.450.000,00 Tassa smaltimento rifiuti solidi urbani 241.825,37 282.429,12 381.994,96 Imposta comunale sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni 7.371.463,67 7.577.036,17 7.143.752,06 Imposta municipale secondaria 0,00 0,00 0,00 Tributo per le funzioni di tutela, protezione e igiene dell'ambiente 457,96 42,60 42,00 Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi 126.878.102,56 125.849.608,86 134.734.360,76 Tassa sui servizi comunali (TASI) 74.000.000,00 665.949,89 402.180,90 Altre imposte, tasse e proventi assimilati n.a.c. 3.138,35 3.235,68 6.217,98 Accisa sull'energia elettrica 1.806,70 0,00 0,00 Compartecipazione IVA ai comuni 0,00 0,00 0,00 Compartecipazione IRPEF ai comuni 0,00 0,00 0,00 Altre compartecipazioni alle province n.a.c. 0,00 0,00 0,00 Fondi perequativi dallo stato 88.920.482,99 136.085.091,85 135.272.002,32 Totale Entrate Tributarie 549.107.731,88 536.813.612,61 545.864.892,47

TRASFERIMENTI COMPLESSIVI

Trasferimenti correnti da amministrazioni centrali 38.377.850,69 31.493.129,90 31.707.254,03 Trasferimenti correnti da amministrazioni locali 71.256.570,48 77.922.003,98 82.876.027,32 Trasferimenti correnti da enti di previdenza 248.000,00 150.000,00 0,00 Trasferimenti correnti da famiglie 1.515,74 10.002,19 0,00 Sponsorizzazioni da imprese 818.689,00 650.946,02 544.560,19 Altri trasferimenti correnti da imprese 636.289,87 1.020.307,68 914.872,94 Trasferimenti correnti da istituzioni sociali private 249.206,77 598.325,86 784.056,91 Trasferimenti correnti dall'unione europea 670.549,20 1.168.007,22 2.133.424,59 Trasferimenti correnti dal resto del mondo 26.553,61 8.253,55 0,00 Totale Entrate da Trasferimenti 112.258.671,75 113.020.976,40 118.960.195,98

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE

Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei beni 69.763.845,10 69.820.260,67 69.808.009,77 Proventi dall'attività di controllo e repressione irregolarità e illeciti 43.290.685,77 44.485.244,80 47.390.408,97 Interessi attivi 1.913.699,88 11.728.917,85 2.104.683,60 Altre entrate da redditi da capitale 0,00 5.000.000,00 7.443.682,00 Rimborsi e altre entrate correnti 14.018.251,80 27.567.393,65 19.671.843,35 Totale Entrate Extratributarie 128.986.482,55 158.601.816,97 146.418.627,69

Le entrate e le spese sono diversamente classificate a seguito della nuova armonizzazione dei sistemi contabili, in base al D. Lgs. 23/06/2011 n.118. Fonte: Comune di Genova - Direzione Servizi Finanziari - Settore Bilanci

79

2.1 Civica Amministrazione

(€) TAV. N. 4 - RENDICONTO - ANDAMENTO SPESE - Anni 2015-2017 Descrizione 2015 2016 2017

SPESE CORRENTI

Servizi Istituzionali, generali e di gestione 144.203.785,00 154.223.376,62 142.715.082,94 Giustizia 4.527.500,41 559.167,75 422.585,35 Ordine Pubblico e Sicurezza 45.801.922,34 46.601.011,82 47.667.606,37 Istruzione e diritto allo studio 69.447.336,07 67.932.767,71 65.652.023,20 Tutela e valorizzazione dei Beni e Attività Culturali 25.607.646,30 25.705.380,39 24.243.580,62 Politiche Giovanili, Sport e Tempo Libero 3.575.981,78 3.490.918,95 3.383.990,04 Turismo 3.275.807,34 3.350.161,47 3.607.997,66 Assetto del territorio ed edilizia Abitativa 620.983,02 1.191.123,27 1.270.388,51 Sviluppo Sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 142.141.512,60 145.092.022,90 150.423.273,15 Trasporti e Diritto alla Mobilità 142.380.638,46 138.394.599,27 146.498.281,31 Soccorso Civile 1.557.683,05 1.815.382,20 2.067.662,86 Diritti Sociali, Politiche Sociali e Famiglia 91.400.744,25 94.546.149,50 89.311.691,45 Tutela della salute 631.113,34 494.915,40 757.928,85 Sviluppo economico e competitività 5.497.220,14 6.536.395,25 6.570.562,45 Politiche per il lavoro e la formazione professionale 3.166.376,62 3.710.547,95 3.712.966,30 Energia e diversificazione delle Fonti Energetiche 578.786,87 542.270,60 590.747,57 Fondi e accantonamenti 0,00 0,00 0,00 Debito Pubblico 8.105.516,45 6.165.922,16 5.971.355,65 Totale Spese Correnti 692.520.554,04 700.352.113,21 694.867.724,28

SPESE CONTO CAPITALE

Servizi Istituzionali, generali e di gestione 29.287.531,34 18.298.439,81 13.248.523,26 Giustizia 38.525,45 452.567,23 2.415,56 Ordine Pubblico e Sicurezza 85.412,21 554.918,58 314.402,75 Istruzione e diritto allo studio 2.358.713,52 3.691.057,44 3.496.889,61 Tutela e valorizzazione dei Beni e Attività Culturali 4.019.081,45 4.716.428,44 4.117.401,20 Politiche Giovanili, Sport e Tempo Libero 484.446,30 2.566.653,19 743.658,69 Turismo 0,00 125.490,17 157,73 Assetto del territorio ed edilizia Abitativa 7.790.356,94 9.339.232,33 5.826.881,23 Sviluppo Sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 30.657.542,91 18.489.747,29 12.730.021,37 Trasporti e Diritto alla Mobilità 41.777.988,15 95.365.358,32 33.051.572,01 Soccorso Civile 614,45 99.739,20 0,00 Diritti Sociali, Politiche Sociali e Famiglia 740.854,64 4.437.177,98 2.115.420,11 Tutela della salute 0,00 8.077,57 0,00 Sviluppo economico e competitività 135.176,87 353.322,89 2.295.378,75 Politiche per il lavoro e la formazione professionale 54.011,19 358.928,83 377.743,56 Energia e diversificazione delle Fonti Energetiche 0,00 24.400,00 91.851,56 Fondi e accantonamenti 0,00 0,00 0,00 Totale Spese Conto Capitale 117.430.255,42 158.881.539,27 78.412.317,39

Le entrate e le spese sono diversamente classificate a seguito della nuova armonizzazione dei sistemi contabili, in base al D. Lgs. 23/06/2011 n.118. Fonte: Comune di Genova - Direzione Servizi Finanziari - Settore Bilanci

80

2.1 Civica Amministrazione

Movimento di cassa della Tesoreria Comunale Anni 2008 -2017

1.300

1.200

€ 1.100 Entrate Uscite

Milioni di Milioni 1.000

900

800 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

TAV. N. 5 - MOVIMENTO DI CASSA DELLA TESORERIA COMUNALE - Anni 2000-2017

Movimento di cassa Anni Entrate (€) Uscite (€)

2000 1.133.052.983,42 1.120.270.255,92 2001 1.274.511.163,28 1.302.390.671,44 2002 1.151.504.084,60 1.115.242.420,43 2003 1.208.616.325,49 1.211.172.583,42 2004 1.203.789.189,04 1.209.211.244,96 2005 1.098.796.102,32 1.108.278.644,97 2006 980.807.886,24 951.056.347,23 2007 962.048.351,53 969.270.796,08 2008 1.121.871.211,63 1.057.904.005,73 2009 998.215.823,89 1.017.340.464,73 2010 1.176.034.334,66 1.166.034.100,67 2011 1.069.489.454,72 1.026.457.595,78 2012 1.063.255.910,26 1.083.552.308,43 2013 1.039.578.252,20 1.071.720.855,81 2014 1.045.026.446,50 998.135.812,48 2015 1.046.652.906,64 1.006.018.868,89 2016 1.010.713.851,11 1.108.438.703,22 2017 1.067.343.533,53 1.066.928.145,36

Fonte: Comune di Genova - Direzione Servizi Finanziari

81

2.1 Civica Amministrazione

TAV. N. 6 - MOVIMENTO DI CASSA DELLA TESORERIA COMUNALE PER MESE - Anno 2017

Mesi Entrate (€) Uscite (€) Fondo cassa (€)

Fondo cassa iniziale 119.515.074,25 Gennaio 18.902.569,00 67.570.050,33 70.847.592,92 Febbraio 52.660.160,22 85.306.405,53 38.201.347,61 Marzo 132.187.049,90 104.856.186,03 65.532.211,48 Aprile 39.272.036,75 64.964.348,15 39.839.900,08 Maggio 52.281.371,56 66.126.305,82 25.994.965,82 Giugno 233.200.942,27 167.440.782,52 91.755.125,57 Luglio 85.722.157,93 86.177.563,06 91.299.720,44 Agosto 91.886.849,15 85.126.570,87 98.059.998,72 Settembre 41.958.654,78 74.572.420,71 65.446.232,79 Ottobre 105.297.934,80 60.314.541,96 110.429.625,63 Novembre 50.775.562,63 74.581.982,46 86.623.205,80 Dicembre 163.198.244,54 129.890.987,92 119.930.462,42 Totale 1.067.343.533,53 1.066.928.145,36 119.930.462,42

Fonte: Comune di Genova - Direzione Servizi Finanziari

82

2.1 Civica Amministrazione

TAV. N. 7 - CONSISTENZA DEL PERSONALE DEL COMUNE PER SESSO - Anni 2008-2017

Personale al 31 dicembre

Sesso

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Maschi 2.545 2.509 2.449 2.349 2.248 2.204 2.160 2.081 2.022 1.974

Femmine 4.026 3.979 3.913 3.772 3.651 3.599 3.492 3.290 3.214 3.138

Totale 6.571 6.488 6.362 6.121 5.899 5.803 5.652 5.371 5.236 5.112

Fonte: Comune di Genova - Direzione Sviluppo del Personale e Formazione

83

2.1 Civica Amministrazione

TAV. N. 8 - ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE AL 31/12/2017

Area Direzione/Settore/ Servizio Personale

Gabinetto del Sindaco 60 Corpo di Polizia Municipale 979 Avvocatura 22

Segretario Generale 3 Struttura di Staff - Prevenzione corruzione e trasparenza 3 SEGRETARIO GENERALE Segreteria Generale e Organi Istituzionali 111 Totale Segretario Generale 117

Direzione Generale 2 Struttura di Staff - Statistica 18 Struttura di Staff - Sicurezza Aziendale 11 Struttura di Staff - Smart City Innovation Technology 0 Struttura di Staff - Energy Manager 11 Stazione Unica Appaltante 107 Pianificazione Strategica e Governance Societaria 14 DIREZIONE GENERALE Servizi Finanziari 69 Politiche delle Entrate 67 Innovazione Qualità e Sviluppo Economico 38 Sviluppo del Personale e Formazione 88 Sviluppo del Personale e Formazione - Altri (dirigenti sindacali - comandati) 22 Sistemi Informativi 91 Valorizzazione Patrimonio e Demanio Marittimo 51 Totale Direzione Generale 589

Coordinamento Risorse Tecnico Operative 69 Struttura di Staff - Pianificazione Monitoraggio Stato Opere Pubbliche 12 Progettazione 64 Attuazione Nuove Opere 40 Facility Management 66 Infrastrutture e Difesa del Suolo 25 COORDINAMENTO DELLE RISORSE Strategie e Progetti per la Città 8 TECNICO OPERATIVE Porto e Mare 6 Urban Lab 5 Urbanistica 115 Ambiente 45 Mobilità e Trasporto 61 Totale Coordinamento delle Risorse Tecnico Operative 516

Coordinamento dei Servizi alla Comunità 13 Struttura di Staff - Comunicazione dei Servizi alla Comunità 4 Politiche della Casa 34 Politiche Sociali 89 Politiche dell'Istruzione per le Nuove Generazioni 1.236 Servizi Civici 212 Municipi e Governo dei Territori 2 Municipio I - Centro Est 102 Municipio II - Centro Ovest 107 Municipio III e IV - Bassa e Media Val Bisagno 164 COORDINAMENTO DEI SERVIZI Municipio V - Val Polcevera 114 ALLA COMUNITA' Municipio VI - Medio Ponente 103 Municipio VII - Ponente 105 Municipio VIII - Medio Levante 48 Municipio IX - Levante 77 Politiche dello Sport 6 Sviluppo del Commercio 63 Turismo 13 Marketing Territoriale, Promozione della Città, Attività Culturali 30 Beni Culturali e Politiche Giovanili 303 Struttura di Staff - Istituzione Museo del Mare e della Navigazione 4 Totale Coordinamento dei Servizi alla Comunità 2.829

Complesso 5.112 Anno 2016 5.236

Fonte: Comune di Genova - Direzione Sviluppo del Personale e Formazione

84

2.1 Civica Amministrazione

TAV. N. 9 - ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE PER DIREZIONE E CATEGORIA AL 31/12/2017 Categoria Direzione/Settore/ Servizio A B C D Dirigenti Medici Totale

Gabinetto del Sindaco 0 3 38 18 1 0 60 Corpo di Polizia Municipale 1 26 769 180 3 0 979 Avvocatura 0 0 9 9 4 0 22

Segretario Generale 0 0 2 1 0 0 3 Struttura di Staff - Prevenzione corruzione e trasparenza 0 0 0 2 1 0 3 Segreteria Generale e Organi Istituzionali 1 23 62 24 1 0 111 Totale Segretario Generale 1 23 64 27 2 0 117

Direzione Generale 0 0 1 1 0 0 2 Struttura di Staff - Statistica 0 3 11 3 1 0 18 Struttura di Staff - Sicurezza Aziendale 0 0 8 2 1 0 11 Struttura di Staff - Smart City Innovation Technology 0 0 0 0 0 0 0 Struttura di Staff - Energy Manager 0 0 5 5 1 0 11 Stazione Unica Appaltante 0 32 58 14 3 0 107 Pianificazione Strategica e Governance Societaria 0 0 1 11 2 0 14 Servizi Finanziari 0 4 33 29 3 0 69 Politiche delle Entrate 0 5 39 21 2 0 67 Innovazione Qualità e Sviluppo Economico 0 7 16 14 1 0 38 Sviluppo del Personale e Formazione 0 10 55 19 2 2 88 Sviluppo del Personale e Formazione - Altri (dirigenti sindacali - comandati) 0 5 8 8 1 0 22 Sistemi Informativi 0 13 35 40 3 0 91 Valorizzazione Patrimonio e Demanio Marittimo 0 3 28 18 2 0 51 Totale Direzione Generale 0 82 298 185 22 2 589

Coordinamento Risorse Tecnico Operative 1 18 26 23 1 0 69 Struttura di Staff - Pianificazione Monitoraggio Stato Opere Pubbliche 0 0 5 6 1 0 12 Progettazione 0 4 28 30 2 0 64 Attuazione Nuove Opere 0 0 10 27 3 0 40 Facility Management 1 9 30 24 2 0 66 Infrastrutture e Difesa del Suolo 0 0 10 13 2 0 25 Strategie e Progetti per la Città 0 0 2 5 1 0 8 Porto e Mare 0 0 1 4 1 0 6 Urban Lab 0 0 0 4 1 0 5 Urbanistica 1 17 39 56 2 0 115 Ambiente 0 5 19 19 2 0 45 Mobilità e Trasporto 0 2 34 23 2 0 61 Totale Coordinamento delle Risorse Tecnico Operative 3 55 204 234 20 0 516

Coordinamento dei Servizi alla Comunità 0 3 6 3 1 0 13 Struttura di Staff - Comunicazione dei Servizi alla Comunità 0 0 2 1 1 0 4 Politiche della Casa 0 4 17 12 1 0 34 Politiche Sociali 0 15 25 46 3 0 89 Politiche dell'Istruzione per le Nuove Generazioni 2 309 861 63 1 0 1.236 Servizi Civici 1 49 140 21 1 0 212 Municipi e Governo dei Territori 0 0 1 0 1 0 2 Municipio I - Centro Est 0 27 41 33 1 0 102 Municipio II - Centro Ovest 1 33 41 31 1 0 107 Municipio III e IV - Bassa e Media Val Bisagno 1 34 77 51 1 0 164 Municipio V - Val Polcevera 0 26 47 40 1 0 114 Municipio VI - Medio Ponente 1 25 46 30 1 0 103 Municipio VII - Ponente 0 28 44 32 1 0 105 Municipio VIII - Medio Levante 0 7 22 18 1 0 48 Municipio IX - Levante 1 12 43 20 1 0 77 Politiche dello Sport 0 1 2 2 1 0 6 Sviluppo del Commercio 0 8 36 18 1 0 63 Turismo 0 0 11 1 1 0 13 Marketing Territoriale, Promozione della Città, Attività Culturali 0 5 16 8 1 0 30 Beni Culturali e Politiche Giovanili 5 88 143 66 1 0 303 Struttura di Staff - Istituzione Museo del Mare e della Navigazione 0 0 2 1 1 0 4 Totale Coordinamento dei Servizi alla Comunità 12 674 1.623 497 23 0 2.829

Complesso 17 863 3.005 1.150 75 2 5.112 Anno 2016 16 916 3050 1175 77 2 5.236

Fonte: Comune di Genova - Direzione Sviluppo del Personale e Formazione

85

2.1 Civica Amministrazione

TAV. N. 10 - ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE PER DIREZIONE E CLASSE DI ETA' AL 31/12/2017 Classe di età Direzione/Settore/ Servizio Totale 18-29 30-39 40-49 50-59 > 59 anni

Gabinetto del Sindaco 0 1 11 31 17 60 Corpo di Polizia Municipale 2 60 223 511 183 979 Avvocatura 0 0 6 14 2 22

Segretario Generale 0 0 1 1 1 3 Struttura di Staff - Prevenzione corruzione e trasparenza 0 0 0 2 1 3 Segreteria Generale e Organi Istituzionali 0 2 14 71 24 111 Totale Segretario Generale 0 2 15 74 26 117

Direzione Generale 0 0 0 2 0 2 Struttura di Staff - Statistica 0 0 1 14 3 18 Struttura di Staff - Sicurezza Aziendale 0 0 2 3 6 11 Struttura di Staff - Smart City Innovation Technology 0 0 0 0 0 0 Struttura di Staff - Energy Manager 0 1 2 6 2 11 Stazione Unica Appaltante 1 1 8 66 31 107 Pianificazione Strategica e Governance Societaria 0 1 4 7 2 14 Servizi Finanziari 0 2 11 43 13 69 Politiche delle Entrate 1 0 10 42 14 67 Innovazione Qualità e Sviluppo Economico 0 2 2 26 8 38 Sviluppo del Personale e Formazione 0 2 11 59 16 88 Sviluppo del Personale e Formazione - Altri (dirigenti sindacali - comandati) 0 0 6 10 6 22 Sistemi Informativi 0 5 13 51 22 91 Valorizzazione Patrimonio e Demanio Marittimo 0 2 7 25 17 51 Totale Direzione Generale 2 16 77 354 140 589

Coordinamento Risorse Tecnico Operative 1 4 8 33 23 69 Struttura di Staff - Pianificazione Monitoraggio Stato Opere Pubbliche 0 0 8 4 0 12 Progettazione 0 7 19 30 8 64 Attuazione Nuove Opere 0 2 5 22 11 40 Facility Management 0 4 7 41 14 66 Infrastrutture e Difesa del Suolo 0 3 4 12 6 25 Strategie e Progetti per la Città 0 1 3 2 2 8 Porto e Mare 0 0 1 5 0 6 Urban Lab 0 0 1 3 1 5 Urbanistica 1 1 8 68 37 115 Ambiente 0 2 5 25 13 45 Mobilità e Trasporto 1 1 12 35 12 61 Totale Coordinamento delle Risorse Tecnico Operative 3 25 81 280 127 516

Coordinamento dei Servizi alla Comunità 0 0 1 10 2 13 Struttura di Staff - Comunicazione dei Servizi alla Comunità 0 0 0 2 2 4 Politiche della Casa 0 3 4 15 12 34 Politiche Sociali 0 4 14 51 20 89 Politiche dell'Istruzione per le Nuove Generazioni 0 90 228 694 224 1.236 Servizi Civici 0 3 9 141 59 212 Municipi e Governo dei Territori 0 0 0 2 0 2 Municipio I - Centro Est 0 2 19 57 24 102 Municipio II - Centro Ovest 0 6 13 55 33 107 Municipio III e IV - Bassa e Media Val Bisagno 0 10 22 92 40 164 Municipio V - Val Polcevera 0 13 13 58 30 114 Municipio VI - Medio Ponente 0 3 10 64 26 103 Municipio VII - Ponente 0 2 15 59 29 105 Municipio VIII - Medio Levante 0 2 7 29 10 48 Municipio IX - Levante 1 0 10 51 15 77 Politiche dello Sport 0 0 1 3 2 6 Sviluppo del Commercio 0 1 6 39 17 63 Turismo 0 2 8 2 1 13 Marketing Territoriale, Promozione della Città, Attività Culturali 0 2 11 7 10 30 Beni Culturali e Politiche Giovanili 0 4 23 185 91 303 Struttura di Staff - Istituzione Museo del Mare e della Navigazione 0 0 2 2 0 4 Totale Coordinamento dei Servizi alla Comunità 1 147 416 1.618 647 2.829

Complesso 8 251 829 2.882 1.142 5.112 Anno 2016 9 226 886 3.092 1.023 5.236

Fonte: Comune di Genova - Direzione Sviluppo del Personale e Formazione

86

2.1 Civica Amministrazione

TAV. N. 11 - ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE PER DIREZIONE E ANZIANITA' DI SERVIZIO AL 31/12/2017 Anni di anzianità di servizio Direzione/Settore/ Servizio > 35 Totale 0-10 11-15 16-20 21-25 26-30 31-35 anni

Gabinetto del Sindaco 8 2 5 7 12 8 18 60 Corpo di Polizia Municipale 179 86 125 96 61 209 223 979 Avvocatura 3 1 4 1 7 5 1 22

Segretario Generale 0 0 2 0 2 1 1 6 Struttura di Staff - Prevenzione corruzione e trasparenza 0 0 0 0 0 0 0 0 Segreteria Generale e Organi Istituzionali 16 4 9 17 21 25 19 111 Totale Segretario Generale 16 4 11 17 23 26 20 117

Direzione Generale 0 0 0 1 0 0 1 2 Struttura di Staff - Statistica 1 0 3 2 0 6 6 18 Struttura di Staff - Sicurezza Aziendale 1 0 1 3 1 2 3 11 Struttura di Staff - Smart City Innovation Technology 0 0 0 0 0 0 0 0 Struttura di Staff - Energy Manager 1 2 2 1 1 2 2 11 Stazione Unica Appaltante 5 5 12 20 9 22 34 107 Pianificazione Strategica e Governance Societaria 4 1 1 3 2 0 3 14 Servizi Finanziari 6 2 7 13 10 16 15 69 Politiche delle Entrate 5 4 4 22 6 13 13 67 Innovazione Qualità e Sviluppo Economico 5 2 1 5 7 11 7 38 Sviluppo del Personale e Formazione 7 3 7 10 13 28 20 88 Sviluppo del Personale e Formazione - Altri (dirigenti sindacali - comandati) 6 0 6 1 0 4 5 22 Sistemi Informativi 11 1 8 13 17 10 31 91 Valorizzazione Patrimonio e Demanio Marittimo 6 2 7 4 8 12 12 51 Totale Direzione Generale 58 22 59 98 74 126 152 589

Coordinamento Risorse Tecnico Operative 6 0 7 11 13 14 18 69 Struttura di Staff - Pianificazione Monitoraggio Stato Opere Pubbliche 5 1 2 2 1 0 1 12 Progettazione 15 5 18 6 6 8 6 64 Attuazione Nuove Opere 8 0 6 5 3 9 9 40 Facility Management 11 1 12 1 8 19 14 66 Infrastrutture e Difesa del Suolo 3 0 8 3 4 2 5 25 Strategie e Progetti per la Città 3 0 0 3 1 1 0 8 Porto e Mare 2 0 2 1 1 0 0 6 Urban Lab 2 0 1 0 2 0 0 5 Urbanistica 11 2 17 14 21 29 21 115 Ambiente 4 2 5 11 5 8 10 45 Mobilità e Trasporto 13 0 9 4 6 17 12 61 Totale Coordinamento delle Risorse Tecnico Operative 83 11 87 61 71 107 96 516

Coordinamento dei Servizi alla Comunità 0 1 1 3 3 2 3 13 Struttura di Staff - Comunicazione dei Servizi alla Comunità 0 0 1 0 2 0 1 4 Politiche della Casa 4 0 4 11 2 3 10 34 Politiche Sociali 7 2 18 23 9 15 15 89 Politiche dell'Istruzione per le Nuove Generazioni 275 100 188 83 216 240 134 1236 Servizi Civici 15 3 10 47 26 51 60 212 Municipi e Governo dei Territori 0 0 0 1 1 0 0 2 Municipio I - Centro Est 11 3 17 19 19 13 20 102 Municipio II - Centro Ovest 10 3 10 18 12 21 33 107 Municipio III e IV - Bassa e Media Val Bisagno 25 7 18 25 17 34 38 164 Municipio V - Val Polcevera 17 1 12 19 19 15 31 114 Municipio VI - Medio Ponente 9 4 8 15 11 25 31 103 Municipio VII - Ponente 10 7 11 18 20 17 22 105 Municipio VIII - Medio Levante 5 1 4 3 11 15 9 48 Municipio IX - Levante 9 0 9 9 16 13 21 77 Politiche dello Sport 1 0 0 1 1 0 3 6 Sviluppo del Commercio 2 1 6 18 9 8 19 63 Turismo 11 0 0 1 0 0 1 13 Marketing Territoriale, Promozione della Città, Attività Culturali 10 0 5 2 3 2 8 30 Beni Culturali e Politiche Giovanili 21 6 34 42 43 87 70 303 Struttura di Staff - Istituzione Museo del Mare e della Navigazione 0 0 0 2 2 0 0 4 Totale Coordinamento dei Servizi alla Comunità 442 139 356 360 442 561 529 2.829

Complesso 789 265 647 640 690 1.042 1.039 5.112 Anno 2016 720 309 661 596 767 1.582 601 5.236

Fonte: Comune di Genova - Direzione Sviluppo del Personale e Formazione

87

2.1 Civica Amministrazione

TAV. N. 12 - SITUAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE PER SINGOLI PROFILI PROFESSIONALI - Anno 2017

Dotazione organica al 31-12-2017 Categoria Profilo M F MF

A Operaio Servizi Comunali 3 0 3 Operatore Servizi Ausiliari 10 4 14 Totale Categoria A 13 4 17

B Collaboratore Servizi Amministrativi 64 178 242 Collaboratore Servizi Socio Educativi Culturali 66 284 350 Cuoco 3 9 12 Operaio Professionale 136 15 151 Operatore Qualif. Serv. Ausiliari 54 41 95 Operatore Sistemi Informativi 12 1 13 Totale Categoria B 335 528 863

C Agente di Polizia Municipale 581 160 741 Assistente Asili Nido 4 417 421 Insegnante Scuola Infanzia 4 354 358 Insegnante Scuole Vespertine 0 27 27 Istruttore Servizi Amministrativi 272 746 1.018 Istruttore Servizi Socio Educativi Culturali 62 123 185 Istruttore Servizi Tecnici 129 27 156 Istruttore Sistemi Informativi 18 9 27 Tecnico Operativo 71 1 72 Totale Categoria C 1.141 1.864 3.005

D Bibliotecario 1 2 3 Funzionario Direttivo Tecnico Sistemi Informativi 2 2 4 Funzionario Servizi Socio Educativi Culturali 31 285 316 Funzionario Direttivo Amministrativo 16 24 40 Funzionario Direttivo Musei 2 3 5 Funzionario Direttivo Tecnico 12 20 32 Funzionario Polizia Municipale 145 26 171 Funzionario Servizi Tecnici 144 70 214 Funzionario Servizi Amministrativi 74 259 333 Funzionario Sistemi Informativi 19 12 31 Funzionario Tecnico 0 1 1 Totale Categoria D 446 704 1.150

Dirigente 33 38 71 Dirigente di Diritto Privato 4 0 4 Totale Dirigenti 37 38 75

Totale Personale 1.972 3.138 5.110 Anno 2016 2.020 3.214 5.234

MEDICI IN CONVENZIONE (ex convenzione S.U.M.A.I.) Medico specialista 2 0 2 Totale Medici 2 0 2

Complesso 1.974 3.138 5.112 Anno 2016 2.022 3.214 5.236

Fonte: Comune di Genova - Direzione Sviluppo del Personale e Formazione

88

2.1 Civica Amministrazione

TAV. N. 13 - CONSISTENZA DEL PERSONALE DEL COMUNE PER CLASSE DI ETA' E CATEGORIA - Anni 2013-2017

Categoria

Classe di età Totale

Medici in A B C D Dirigenti convenzione

Anno 2013 18-29 0 0 17 13 0 0 30 30-39 0 17 234 78 0 0 329 40-49 3 235 786 282 18 0 1.324 50-59 12 698 2.037 775 54 2 3.578 > 59 anni 5 104 283 137 13 0 542 Totale 20 1.054 3.357 1.285 85 2 5.803

Anno 2014 18-29 0 0 12 5 0 0 17 30-39 0 14 191 66 0 0 271 40-49 1 198 713 267 17 0 1.196 50-59 13 671 1.972 735 51 2 3.444 > 59 anni 5 141 384 179 15 0 724 Totale 19 1.024 3.272 1.252 83 2 5.652

Anno 2015 18-29 0 0 11 2 0 0 13 30-39 0 7 163 62 2 0 234 40-49 0 168 609 227 12 0 1.016 50-59 12 625 1.896 695 50 0 3.278 > 59 anni 5 167 434 210 12 2 830 Totale 17 967 3.113 1.196 76 2 5.371

Anno 2016 18-29 0 0 9 0 0 0 9 30-39 0 7 155 62 2 0 226 40-49 0 118 548 207 13 0 886 50-59 10 595 1.801 642 44 0 3.092 > 59 anni 6 196 537 264 18 2 1.023 Totale 16 916 3.050 1.175 77 2 5.236

Anno 2017 18-29 0 0 6 2 0 0 8 30-39 0 6 170 74 1 0 251 40-49 0 88 535 194 12 0 829 50-59 8 560 1.684 592 38 0 2.882 > 59 anni 9 209 610 288 24 2 1.142 Totale 17 863 3.005 1.150 75 2 5.112

Fonte: Comune di Genova - Direzione Sviluppo del Personale e Formazione

89

2.1 Civica Amministrazione

TAV. N. 14 - CONSISTENZA DEL PERSONALE DEL COMUNE PER CATEGORIA, SESSO ED ETA' MEDIA - Anni 2013-2017

Età media

Categoria

Maschi Femmine Totale

Anno 2013 A 55,83 53,00 55,25 B 53,75 52,58 53,08 C 51,50 51,42 51,42 D 53,67 50,67 51,83 Dirigenti 55,67 51,75 53,75 Medici in convenzione 58,00 0,00 58,00 Totale 52,50 51,42 51,83

Anno 2014 A 56,83 54,00 56,25 B 54,58 53,33 53,83 C 52,33 52,17 52,25 D 54,42 51,50 52,58 Dirigenti 56,42 52,50 54,50 Medici in convenzione 59,00 0,00 59,00 Totale 53,33 52,25 52,67

Anno 2015 A 55,67 55,00 57,08 B 55,25 54,00 54,50 C 53,00 52,83 52,92 D 55,08 52,17 53,33 Dirigenti 55,33 52,67 54,00 Medici in convenzione 60,00 0,00 60,00 Totale 54,00 52,92 53,33

Anno 2016 A 58,25 56,00 57,67 B 56,08 54,75 55,25 C 53,83 53,33 53,50 D 55,83 52,83 54,00 Dirigenti 56,08 53,75 54,83 Medici in convenzione 61,00 0,00 61,00 Totale 54,75 53,42 54,00

Anno 2017 A 59,58 57,00 59,00 B 56,83 55,42 55,92 C 54,00 53,05 53,67 D 56,00 52,83 54,08 Dirigenti 56,83 54,33 55,58 Medici in convenzione 63,00 0,00 63,00 Totale 55,00 53,67 54,17

Fonte: Comune di Genova - Direzione Sviluppo del Personale e Formazione

90

2.1 Civica Amministrazione

TAV. N. 15 - CONSISTENZA DEL PERSONALE DEL COMUNE PER CATEGORIA E TITOLO DI STUDIO - Anni 2013-2017 Titolo di studio

Categoria Scuola dell'obbligo Scuola professionale Diploma superiore Laurea Totale

M F MF M F MF M F MF M F MF M F MF

Anno 2013 A 14 3 17 0 0 0 2 0 2 0 1 1 16 4 20 B 281 348 629 27 62 89 102 214 316 11 9 20 421 633 1.054 C 297 189 486 51 120 171 798 1.568 2.366 76 258 334 1.222 2.135 3.357 D 25 16 41 7 5 12 298 295 593 170 469 639 500 785 1.285 Dirigenti 0 0 0 0 0 0 0 0 0 43 42 85 43 42 85 Totale 617 556 1.173 85 187 272 1.200 2.077 3.277 300 779 1.079 2.202 3.599 5.801

Anno 2014 A 13 3 16 0 0 0 2 0 2 0 1 1 15 4 19 B 277 334 611 22 57 79 103 212 315 10 9 19 412 612 1.024 C 286 178 464 45 101 146 790 1.526 2.316 80 266 346 1.201 2.071 3.272 D 24 14 38 6 3 9 288 286 574 170 461 631 488 764 1.252 Dirigenti 0 0 0 0 0 0 0 0 0 42 41 83 42 41 83 Totale 600 529 1.129 73 161 234 1.183 2.024 3.207 302 778 1.080 2.158 3.492 5.650

Anno 2015 A 11 3 14 0 0 0 2 0 2 0 1 1 13 4 17 B 255 310 565 20 55 75 101 207 308 10 9 19 386 581 967 C 269 160 429 42 96 138 782 1.429 2.211 81 254 335 1.174 1.939 3.113 D 23 14 37 5 2 7 273 269 542 166 444 610 467 729 1.196 Dirigenti 0 0 0 0 0 0 0 0 0 39 37 76 39 37 76 Totale 558 487 1.045 67 153 220 1.158 1.905 3.063 296 745 1.041 2.079 3.290 5.369

Anno 2016 A 10 3 13 0 0 0 2 0 2 0 1 1 12 4 16 B 234 290 524 20 54 74 98 200 298 10 10 20 362 554 916 C 253 150 403 41 94 135 773 1385 2.158 81 273 354 1.148 1.902 3.050 D 22 12 34 5 2 7 268 260 528 165 441 606 460 715 1.175 Dirigenti 0 0 0 0 0 0 0 0 0 38 39 77 38 39 77 Totale 519 455 974 66 150 216 1.141 1.845 2.986 294 764 1.058 2.020 3.214 5.234

Anno 2017 A 10 3 13 0 0 0 3 0 3 0 1 1 13 4 17 B 214 274 488 20 50 70 93 195 288 8 9 17 335 528 863 C 231 135 366 40 87 127 775 1354 2.129 95 288 383 1.141 1.864 3.005 D 17 11 28 5 2 7 256 244 500 168 447 615 446 704 1.150 Dirigenti 0 0 0 0 0 0 0 0 0 37 38 75 37 38 75 Totale 472 423 895 65 139 204 1.127 1.793 2.920 308 783 1.091 1.972 3.138 5.110

Sono esclusi i medici. Fonte: Comune di Genova - Direzione Sviluppo del Personale e Formazione

91

2.1 Civica Amministrazione

TAV. N. 16 - PERSONALE DEL COMUNE CESSATO DAL SERVIZIO PER CATEGORIA - Anni 2008-2017

Categoria 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

A 3 3 2 3 4 3 1 2 1 0

B 60 45 63 45 44 21 33 57 49 53

C 99 80 112 127 119 57 96 171 107 143

D 72 40 89 79 48 30 36 63 32 67

Dirigenti 6 8 14 6 11 3 2 10 2 4

Totale 240 176 280 260 226 114 168 303 191 267

Insegnanti 10 14 89 5 22 7 0 0 0 0

Medici 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Complesso 250 190 369 265 248 121 168 303 191 267

Dal 1 gennaio 1993, su disposizione del Ministero del Tesoro, come data di cessazione dal servizio si deve intendere l'ultimo giorno di servizio e non il primo giorno di pensionamento. Fonte: Comune di Genova - Direzione Sviluppo del Personale e Formazione

92

2.1 Civica Amministrazione

TAV. N. 17 - PERSONALE DEL COMUNE A TEMPO DETERMINATO - Anni 2008-2017

Personale al 31 dicembre

Tipologia di contratto

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

A tempo determinato 119 86 56 80 29 22 48 124 151 142

Fonte: Comune di Genova - Direzione Sviluppo del Personale e Formazione

93

2.1 Civica Amministrazione

TAV. N. 18 - PERSONALE DEL COMUNE A TEMPO DETERMINATO PER SESSO E CATEGORIA - Anni 2013-2017

Categoria Sesso Totale

A B C D

Situazione al 31/12/2013

Maschi 0 4 0 0 4

Femmine 0 0 18 0 18

Totale 0 4 18 0 22

Situazione al 31/12/2014

Maschi 0 3 0 0 3

Femmine 0 0 39 6 45

Totale 0 3 39 6 48

Situazione al 31/12/2015

Maschi 0 10 4 1 15

Femmine 0 9 91 9 109

Totale 0 19 95 10 124

Situazione al 31/12/2016

Maschi 0 17 4 0 21

Femmine 0 25 92 13 130

Totale 0 42 96 13 151

Situazione al 31/12/2017

Maschi 0 20 5 4 29

Femmine 0 38 67 8 113

Totale 0 58 72 12 142

Fonte: Comune di Genova - Direzione Sviluppo del Personale e Formazione

94

2.1 Civica Amministrazione

TAV. N. 19 - PERSONALE DEL COMUNE A TEMPO DETERMINATO PER SESSO E CLASSE DI ETA' - Anni 2013-2017 Classe di età Sesso Totale

18-29 30-39 40-49 50-59 > 59 anni

Situazione al 31/12/2013

Maschi 1 1 2 0 0 4

Femmine 1 7 8 1 1 18

Totale 2 8 10 1 1 22

Situazione al 31/12/2014

Maschi 0 2 1 0 0 3

Femmine 3 18 17 6 1 45

Totale 3 20 18 6 1 48

Situazione al 31/12/2015

Maschi 1 7 3 3 1 15

Femmine 5 58 32 11 3 109

Totale 6 65 35 14 4 124

Situazione al 31/12/2016

Maschi 1 6 10 3 1 21

Femmine 6 44 51 27 2 130

Totale 7 50 61 30 3 151

Situazione al 31/12/2017

Maschi 2 9 10 6 2 29

Femmine 5 26 50 29 3 113

Totale 7 35 60 35 5 142

Fonte: Comune di Genova - Direzione Sviluppo del Personale e Formazione

95

2.1 Civica Amministrazione

TAV. N. 20 - PERSONALE DEL COMUNE A TEMPO DETERMINATO PER DIREZIONE E CATEGORIA - Anni 2013-2017

Numero Categoria Categoria Categoria Categoria Totale Mesi Direzione/settore medio mesi A B C D categorie di servizio di servizio

Situazione al 31/12/2013

Direzione Politiche Educative 0 0 18 0 18 144 8,0

Direzione Servizi Civici - Servizi Cimiteriali 0 4 0 0 4 48 12,0

Totale 0 4 18 0 22

Situazione al 31/12/2014

Direzione Scuole Sport e Politiche Giovanili 0 0 39 0 39 268 6,9

Municipi per ambito sociale 0 0 0 6 6 5 0,8

Direzione Servizi Civici-Servizi Cimiteriali 0 3 0 0 3 26 8,7

Totale 0 3 39 6 48

Situazione al 31/12/2015

Direzione Scuole Sport e Politiche Giovanili 0 15 95 0 110 379 3,4

Municipi per ambito sociale 0 0 0 10 10 110 11,0

Direzione Servizi Civici-Servizi Cimiteriali 4 0 0 0 4 48 12,0

Totale 4 15 95 10 124

Situazione al 31/12/2016

Direzione Scuole e Politiche Giovanili 0 38 96 0 134 401 3,0

Municipi per ambito sociale 0 0 0 9 9 108 12,0

Direzione Servizi Civici-Servizi Cimiteriali 0 4 0 0 4 48 12,0 Direzione Pianificazione Strategica, Smart City, 0 0 0 3 3 2 0,7 Innovazione d'Impresa e Statistica Direzione Mobilità 0 0 0 1 1 1 1,0

Totale 0 42 96 13 151

Situazione al 31/12/2017

Direzione Scuole e Politiche Giovanili 0 51 72 0 123 408 3,3

Direzione Servizi Civici-Servizi Cimiteriali 0 7 0 0 7 63 9,0

Direzione Pianificazione Strategica, Smart City, 0 0 0 7 7 64 9,1 Innovazione d'Impresa e Statistica

Direzione Mobilità 0 0 0 1 1 12 12,0

Direzione Ambiente 0 0 0 1 1 4 4,0

Direzione Politiche Sociali 0 0 0 2 2 12 6,0

Staff del Sindaco (Portavoce) 0 0 0 1 1 5 5,0

Totale 0 58 72 9 142

Fonte: Comune di Genova - Direzione Sviluppo del Personale e Formazione

96

2.1 Civica Amministrazione

TAV. N. 21 - CONTROLLI MEDICO FISCALI, VISITE E DENUNCE INFORTUNI DEL PERSONALE COMUNALE - Anni 2011-2017

Visite commissione Casi esaminati MC Visite commissione medica di verifica di personale medica di verifica (CMV) per inabilità Visite A.S.L/CMV Anni Visite mediche Visite mediche soggetto a Denunce infortuni (CMV) per verifica lavorativa su per verifica idoneità Mesi fiscali A.S.L fiscali I.N.P.S. sorveglianza personale idoneità al profilo richiesta del profilo sanitaria su richiesta del dipendente obbligatoria dipendente (L. 335/95 - D.L. 461/01)

2011 42 27 43 1.799 307 - 18

2012 110 42 74 1.633 272 - 23

2013 109 48 79 1.674 317 - 20

2014 42 39 76 1.712 333 - 21

2015 40 43 63 1.571 281 - 21

2016 105 47 46 1.506 214 - 18

2017 111 217 3 2.150 229 12 18

2017 - per mese

Gennaio 38 5 1 119 19 0 1

Febbraio 25 8 0 225 14 0 1

Marzo 16 5 0 186 27 2 2

Aprile 13 4 1 111 14 1 2

Maggio 16 2 0 234 21 2 1

Giugno 3 7 0 246 22 1 3

Luglio 0 5 0 202 20 1 2

Agosto 0 9 0 86 13 0 0

Settembre 0 16 0 159 20 1 0

Ottobre 0 57 1 232 25 0 2

Novembre 0 61 0 217 24 2 2

Dicembre 0 38 0 133 10 2 2

Totale 111 217 3 2.150 229 12 18

Fonte: Comune di Genova - Direzione Sviluppo del Personale e Formazione

97

2.1 Civica Amministrazione

Personale del Comune di Genova a fine anno Anni 2008-2017

7.000 6.571 6.488 6.500 6.362 6.121 5.899 6.000 5.803 5.652 5.500 5.371 5.236 5.112 5.000

4.500

4.000 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Personale del Comune di Genova per sesso a fine anno Anni 2008-2017

5.000

4.000

2015 3.000 2016 Femmine 2017 Maschi 2.000

1.000

0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

98

2.1 Civica Amministrazione

Personale del Comune di Genova per livelli professionali Anno 2017 3.500 3.005 3.000

2.500 A B 2.000 C D 1.500 Dirigenti 1.150 Medici 1.000 863

500 17 75 2 0 A B C D Dirigenti Medici Livelli professionali

Personale del Comune di Genova per classe di età Anno 2017 3.500

3.000 2.882

DATI GRAFICO 2.500 CLASSE ETA'

2.000 18-29 30-39 1.500 40-49 1.142 50-59 1.000 829 > 59 anni

500 251 8 0 18-29 30-39 40-49 50-59 > 59 anni Classe di età

99

2.2 Attività e Servizi della Civica Amministrazione

TAV. N. 1 - AZIENDA COMUNALE AFFISSIONI - Anni 2008-2017

Manifesti e diritti di affissione 2008 2009 2010 2011 2012

Manifesti affissi a pagamento 504.287 484.972 490.879 436.452 412.474

Manifesti affissi d'autorità 149.944 188.097 192.734 170.070 162.486

Totale manifesti affissi 654.231 673.069 683.613 606.522 574.960

Diritti di affissione riscossi (€) 1.326.469 1.175.869 1.193.149 1.220.622 1.138.497

Manifesti e diritti di affissione 2013 2014 2015 2016 2017

Manifesti affissi a pagamento 367.524 391.389 403.314 378.468 377.369

Manifesti affissi d'autorità 126.969 103.282 65.173 59.344 49.905

Totale manifesti affissi 494.493 494.671 468.487 437.812 427.274

Diritti di affissione riscossi (€) 1.062.656 1.082.362 1.164.455 1.173.686 1.297.891

Fonte: Comune di Genova - Direzione Politiche delle Entrate

100

2.2 Attività e Servizi della Civica Amministrazione

TAV. N. 2 - ATTIVITA' CENTRO INFORMAGIOVANI - Anni 1996-2017

Anni Utenza Green Card emesse *

1996 47.950 6.190

1997 50.464 10.032

1998 51.032 6.974

1999 64.256 4.507

2000 81.488 5.614

2001 23.286 2.855

2002 37.532 3.405

2003 83.824 4.236

2004 85.186 5.804

2005 85.670 4.268

2006 91.820 3.519

2007 72.672 2.784

2008 78.686 3.136

2009 76.120 2.539

2010 76.524 2.601

2011 76.551 1.707

2012 93.459 1.791

2013 86.776 1.757

2014 77.227 1.333

2015 75.200 1.458

2016 97.354 1.263

2017 95.827 1.362

* Green Card: tessera gratuita rilasciata a partire dal 31 maggio 1994 ai giovani dai 15 ai 29 anni che fornisce una serie di agevolazioni in settori rispondenti a vari interessi ed esigenze (shopping, cultura, tempo libero). Fonte: Comune di Genova - Direzione Beni Culturali e Politiche Giovanili

101

2.2 Attività e Servizi della Civica Amministrazione

TAV. N. 3 - UTENZA CENTRO CIVICO "BURANELLO" DI SAMPIERDARENA - Anni 1994-2017

Utenti Anni Totale Auditorium Palestra Palestrina Altre sale

1994 26.305 36.284 23.766 31.998 118.353

1995 37.838 34.905 19.991 14.337 107.071

1996 62.119 43.727 21.609 17.544 144.999

1997 43.165 40.625 23.571 14.879 122.240

1998 44.073 30.626 24.499 12.403 111.601

1999 34.861 30.270 24.376 11.500 101.007

2000 24.239 24.535 21.252 11.294 81.320

2001 28.405 24.365 19.258 16.152 88.180

2002 24.437 26.565 20.788 24.146 95.936

2003 26.032 26.150 21.307 26.801 100.290

2004 23.868 26.741 22.229 25.551 98.389

2005 25.196 35.252 18.776 19.938 99.162

2006 26.336 28.086 32.127 21.166 107.715

2007 24.959 22.145 21.140 15.019 83.263

2008 20.869 24.439 21.561 28.028 94.897

2009 20.367 21.740 21.564 23.644 87.315

2010 24.021 24.217 21.791 26.735 96.764

2011 26.150 22.203 22.242 33.570 104.165

2012 17.789 26.496 33.553 29.188 107.026

2013 17.943 32.233 24.879 26.571 101.626

2014 15.212 30.192 23.097 16.616 85.117

2015 14.351 27.448 24.708 15.001 81.508

2016 13.650 29.342 23.800 9.873 76.665

2017 14.682 19.153 20.757 5.557 60.149

Fonte: Comune di Genova - Municipio II Centro Ovest - Centro Civico "Buranello"

102

2.2 Attività e Servizi della Civica Amministrazione

TAV. N. 4 - AFFLUENZA PER MESE RETE SPORTELLI DEL CITTADINO - Anni 2015-2017

Sportelli del cittadino Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Totale

Anno 2015

Sede centrale (Palazzo Ducale) 1.471 1.749 2.538 3.710 3.794 2.159 1.992 1.433 2.050 2.231 2.253 1.774 27.154

Media Valbisagno (Molassana) 1.008 970 1.005 1.212 1.374 1.036 962 1.087 1.158 1.158 995 529 12.494

Medio Ponente (Sestri Ponente) 1.274 1.326 1.719 2.042 2.193 2.012 2.014 1.452 1.468 1.661 1.574 1.136 19.871

Ponente (Pegli-Pra'-Voltri) 1.613 1.425 1.970 1.689 2.058 1.766 1.218 566 1.555 1.806 1.551 1.212 18.429

Valpolcevera (Pontedecimo) 807 743 821 1.592 1.985 1.315 1.081 789 1.509 1.415 1.321 729 14.107

Levante 1 (Nervi) 756 1.198 1.457 1.310 1.867 1.038 1.187 421 873 723 677 469 11.976

Centro Ovest (Sampierdarena) 1.157 767 592 783 1.347 1.524 1.362 793 799 791 692 412 11.019

Medio Levante (Foce) 601 1.102 843 826 991 764 619 607 701 611 515 434 8.614

Bassa Val Bisagno (Marassi) 634 401 692 1.165 1.557 1.219 907 579 1.087 1.001 872 642 10.756

Totale 9.321 9.681 11.637 14.329 17.166 12.833 11.342 7.727 11.200 11.397 10.450 7.337 134.420

Anno 2016

Sede centrale (Palazzo Ducale) 3.528 3.354 3.625 2.959 3.063 2.575 2.611 1.723 2.585 2.495 2.854 1.799 33.171

Media Valbisagno (Molassana) 586 732 1.044 890 900 782 716 634 951 881 793 809 9.718

Medio Ponente (Sestri Ponente) 1.102 1.660 1.607 1.476 1.421 1.199 1.189 1.109 1.211 1.253 1.222 1.017 15.466

Ponente (Pegli-Pra'-Voltri) 810 1.461 1.678 1.696 1.729 1.469 1.077 874 1.819 1.690 1.756 1.138 17.197

Valpolcevera (Pontedecimo) 761 1.146 1.505 1.259 1.613 1.097 849 766 1.373 1.076 1.101 812 13.358

Levante 1 (Nervi) 676 1.209 1.682 1.122 1.844 1.003 1.144 528 1.084 974 765 513 12.544

Centro Ovest (Sampierdarena) 349 517 622 592 504 355 380 345 397 405 421 374 5.261

Medio Levante (Foce) 494 792 705 538 830 603 609 496 760 696 489 433 7.445

Bassa Val Bisagno (Marassi) 576 668 1.524 1.131 1.049 956 651 624 1.056 893 671 618 10.417

Totale 8.882 11.539 13.992 11.663 12.953 10.039 9.226 7.099 11.236 10.363 10.072 7.513 124.577

Anno 2017

Sede centrale (Palazzo Ducale) 2.529 2.661 3.436 3.743 4.019 3.076 3.229 1.503 4.606 3.178 3.094 3.371 38.445

Media Valbisagno (Molassana) 846 863 811 827 880 726 650 599 728 644 773 719 9.066

Medio Ponente (Sestri Ponente) 1.082 1.206 1.428 1.045 1.280 1.185 1.224 1.177 1.183 1.281 1.299 1.158 14.548

Ponente (Pegli-Pra'-Voltri) 1.031 1.254 1.852 2.284 2.011 1.891 1.487 1.074 1.446 1.283 846 1.696 18.155

Valpolcevera (Pontedecimo) 765 1.040 1.325 1.148 1.323 946 975 744 953 918 982 982 12.101

Levante 1 (Nervi) 641 1.392 1.628 1.361 1.867 833 998 552 1.021 996 982 678 12.949

Centro Ovest (Sampierdarena) 258 295 411 313 277 302 352 361 357 346 378 330 3.980

Medio Levante (Foce) 598 715 659 402 944 599 543 503 694 596 531 429 7.213

Bassa Val Bisagno (Marassi) 545 607 1.175 1.167 963 827 725 543 995 666 601 1.088 9.902

Totale 8.295 10.033 12.725 12.290 13.564 10.385 10.183 7.056 11.983 9.908 9.486 10.451 126.359

Fonte: Comune di Genova - Gabinetto del Sindaco - Comuneinform@

103

2.2 Attività e Servizi della Civica Amministrazione

TAV. N. 5 - SEGNALAZIONI SCRITTE PER MESE RETE SPORTELLI DEL CITTADINO - Anni 2015- 2017

Sportelli del cittadino Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Totale

Anno 2015

Sede centrale (Palazzo Ducale) 0 2 1 1 1 0 0 0 0 0 0 1 6

Media Valbisagno (Molassana) 15 7 6 6 19 10 17 15 11 11 10 3 130

Medio Ponente (Sestri Ponente) 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Ponente (Pegli-Pra'-Voltri) 0 16 19 18 20 26 21 11 19 15 16 13 194

Valpolcevera (Pontedecimo) 4 1 0 0 3 2 5 4 4 2 5 3 33

Levante 1 (Nervi) 33 15 19 32 21 12 26 26 40 27 20 10 281

Centro Ovest (Sampierdarena) 2 10 9 10 3 17 19 3 7 10 10 7 107

Medio Levante (Foce) 0 0 0 12 0 0 0 0 8 0 0 0 20

Bassa Val Bisagno (Marassi) 3 0 4 6 1 2 6 3 17 7 4 1 54

Totale 57 51 58 85 68 69 94 62 106 72 65 38 825

Anno 2016

Sede centrale (Palazzo Ducale) 2 0 0 1 2 2 0 0 3 1 0 0 11

Media Valbisagno (Molassana) 6 6 5 14 7 7 8 6 3 5 5 4 76

Medio Ponente (Sestri Ponente) 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Ponente (Pegli-Pra'-Voltri) 18 19 23 21 26 19 19 29 36 6 19 16 251

Valpolcevera (Pontedecimo) 2 1 3 2 4 2 6 1 3 4 1 0 29

Levante 1 (Nervi) 26 26 18 29 29 35 24 19 33 33 28 14 314

Centro Ovest (Sampierdarena) 4 4 3 6 10 2 5 5 6 5 6 4 60

Medio Levante (Foce) 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 1

Bassa Val Bisagno (Marassi) 6 5 5 5 6 2 5 2 7 4 5 5 57

Totale 64 61 57 78 84 70 67 62 91 58 64 43 799

Anno 2017

Sede centrale (Palazzo Ducale) 0 1 2 0 0 0 0 0 0 0 1 0 4

Media Valbisagno (Molassana) 3 6 10 2 7 3 8 5 5 2 2 1 54

Medio Ponente (Sestri Ponente) 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Ponente (Pegli-Pra'-Voltri) 11 6 14 15 17 19 19 13 29 12 22 15 192

Valpolcevera (Pontedecimo) 3 3 0 5 5 5 10 8 5 8 9 5 66

Levante 1 (Nervi) 20 70 60 53 39 38 40 33 83 52 44 42 574

Centro Ovest (Sampierdarena) 6 4 4 5 4 10 6 10 12 10 12 10 93

Medio Levante (Foce) 17 11 19 8 23 29 29 23 22 21 19 10 231

Bassa Val Bisagno (Marassi) 3 6 10 2 7 3 8 5 5 2 2 1 54

Totale 63 107 119 90 102 107 120 97 161 107 111 84 1.268

Fonte: Comune di Genova - Gabinetto del Sindaco - Comuneinform@

104

2.2 Attività e Servizi della Civica Amministrazione

TAV. N. 6 - CORPO POLIZIA MUNICIPALE - VIOLAZIONI E SANZIONI IN MATERIA DI CODICE DELLA STRADA - Anni 2013-2017 Accertamenti 2013 2014 2015 2016 2017

Violazioni in materia di Codice della Strada Sosta, fermata, intralcio (Polizia Municipale) 138.653 142.774 164.641 175.811 156.004 Sosta, fermata, intralcio (AMT/Genova Parcheggi) 82.887 78.487 93.641 60.367 104.026 Inosservanza semaforica 2.837 2.916 3.503 3.460 3.451 Omessa precedenza 467 394 418 390 454 Velocità 31.016 31.352 22.335 35.729 27.532 Abuso alcool e sostanze stupefacenti 338 288 290 313 322 Mancato uso cinture di sicurezza 1.031 1.340 1.492 1.480 1.371 Mancato uso casco 51 34 44 35 33 Uso cellulare 2.275 2.369 2.392 1.953 1.659 Omessa precedenza ai pedoni 319 382 396 405 395 Omessa presentazione documenti 15.218 12.937 12.018 12.321 11.434 Altre norme di comportamento 11.537 11.520 11.265 11.477 12.005 Patente di guida 769 645 851 857 771 Efficienza veicoli 1.342 1.248 1.269 1.015 914 Revisioni 2.374 2.408 2.650 3.487 3.236 Altre norme Codice della Strada 11.255 22.481 24.674 76.657 20.341 Transiti corsie bus (Polizia Municipale) 243 359 599 552 600 Transiti corsie bus (Ausiliari AMT) 8.146 13.459 14.047 24.156 24.028 Telecontrollo varchi ZTL 54.143 48.484 50.209 56.329 51.491 Telecontrollo corsie bus (AMT) 65.578 77.238 74.821 30.820 67.707 Totale 430.479 451.115 481.555 497.614 487.774

Sanzioni accessorie applicate al Codice della strada Veicoli senza assicurazione 736 645 624 736 659 Altri sequestri 156 119 182 137 169 Altri fermi amministrativi 305 262 314 307 297 Carte di circolazione 90 86 103 78 65 Patenti di guida 740 658 782 733 716 Patenti per sospensione 356 377 580 544 544 Segnalazioni per ritiro patente 158 154 92 126 140 Altre segnalazioni 247 189 188 202 208 Confische 758 655 470 454 300 Totale 3.546 3.145 3.335 3.317 3.098

Fonte: Comune di Genova - Comando Polizia Municipale

105

2.2 Attività e Servizi della Civica Amministrazione

TAV. N. 7 - CORPO POLIZIA MUNICIPALE - ACCERTAMENTI RELATIVI ALLA PATENTE A PUNTI - Anni 2003-2017 Anni Illeciti accertati Punti decurtabili

2003 30.959 113.190

2004 77.101 244.090

2005 77.267 250.680

2006 74.691 242.163

2007 61.784 183.716

2008 40.571 175.742

2009 37.409 158.948

2010 42.523 148.448

2011 41.298 131.124

2012 29.328 92.919

2013 27.712 85.031

2014 27.724 85.792

2015 28.641 87.288

2016 32.892 99.782

2017 33.324 98.005

La patente a punti è entrata in vigore il 1° luglio 2003. Fonte: Comune di Genova - Comando Polizia Municipale

106

2.2 Attività e Servizi della Civica Amministrazione

TAV. N. 8 - CORPO POLIZIA MUNICIPALE - ATTIVITA' DI POLIZIA GIUDIZIARIA - Anni 2013-2017 Accertamenti 2013 2014 2015 2016 2017

Attività di Polizia Giudiziaria Codice della strada 659 539 545 410 490 Altri reati in materia di circolazione 4.016 3.873 3.899 3.769 3.786 Polizia ambientale 133 135 112 113 97 Contro la persona 473 434 441 379 426 Contro il patrimonio 557 539 494 341 320 Violazione normativa immigrazione 109 85 153 169 139 Reati diversi 412 491 395 276 295 Arresti 9 9 18 4 13 Denunce a piede libero 1.545 1.619 1.733 1.368 1.753 Sequestro corpi di reato 308 232 222 205 158 Altre attività di P.G. 1.926 2.142 2.194 1.813 2.033 Controlli fiscali …. 1.889 2.120 3.150 …. Veicoli rubati rinvenuti 1.059 879 763 585 521 Totale 11.206 12.866 13.089 12.582 10.031

Fonte: Comune di Genova - Comando Polizia Municipale

107

2.2 Attività e Servizi della Civica Amministrazione

TAV. N. 9 - CORPO POLIZIA MUNICIPALE - ATTIVITA' DI POLIZIA COMMERCIALE, AMBIENTALE, EDILIZIA E TUTELA ANIMALI - Anni 2014-2017

Accertamenti 2014 2015 2016 2017

Attività Polizia Commerciale in orario diurno: Attività commerciali monitorate 7.072 5.448 5.212 4.543 Controlli tutela del consumatore (prezzi, peso netto, saldi/promozioni) 7.912 7.547 6.889 6.105 Altre tipologie di controlli (video Lottery & Slot, varie) 3.995 3.351 3.219 3.783 Attività Polizia Commerciale in orario serale/notturno: Attività commerciali monitorate 411 454 565 455 Attività Polizia Commerciale in materia di abusivismo Sequestri amministrativi 611 348 281 183 Sequestri penali 57 48 15 2 Pezzi sequestrati 29.358 14.137 11.357 10.853 Controlli su area pubblica 561 961 102 241 Devoluzioni ad ONLUS 21 39 39 39 Conferimento merci sequestrate ad AMIU 214 62 79 28

Attività Polizia Ambientale, Edilizia e Tutela animali Inquinamento acque, suolo, aria 342 447 291 270 Inquinamento acustico 263 366 278 227 Polizia edilizia 309 360 217 217 Tutela demanio 60 54 49 39 Tutela animali 246 236 142 82 Sequestri 0 7 15 14 Varie 22 23 23 31 Pronto intervento - 113 144 84

Fonte: Comune di Genova - Comando Polizia Municipale

108

2.2 Attività e Servizi della Civica Amministrazione

TAV. N. 10 - SERVIZI FUNEBRI - Anni 1993-2017

Onoranze funebri Complesso

Anni Azienda Servizi Funebri (A.Se.F.) del Comune Imprese Private trasporti

funebri Nel Fuori di cui Nel Fuori Totale % Totale % Comune Comune gratuiti Comune Comune

1993 4.285 887 5.172 51,2 908 2.770 2.151 4.921 48,8 10.093 1994 4.153 841 4.994 50,8 740 2.816 2.029 4.845 49,2 9.839 1995 4.312 877 5.189 51,2 156 2.842 2.111 4.953 48,8 10.142 1996 3.948 804 4.752 49,7 157 2.814 1.988 4.802 50,3 9.554 1997 3.886 812 4.698 48,6 149 2.838 2.122 4.960 51,4 9.658 1998 3.790 760 4.550 47,3 165 2.974 2.089 5.063 52,7 9.613 1999 3.775 776 4.551 47,6 149 2.872 2.132 5.004 52,4 9.555 2000 3.620 684 4.304 46,4 188 2.899 2.070 4.969 53,6 9.273 2001 3.508 736 4.244 45,7 184 2.985 2.058 5.043 54,3 9.287 2002 3.539 735 4.274 44,0 144 3.442 2.001 5.443 56,0 9.717 2003 3.731 715 4.446 42,4 181 4.097 1.938 6.035 57,6 10.481 2004 3.443 672 4.115 43,5 176 3.600 1.743 5.343 56,5 9.458 2005 3.385 672 4.057 42,1 184 3.836 1.748 5.584 57,9 9.641 2006 3.501 625 4.126 42,5 167 3.800 1.788 5.588 57,5 9.714 2007 3.269 580 3.849 40,4 158 3.879 1.795 5.674 59,6 9.523 2008 3.420 522 3.942 40,7 182 3.973 1.771 5.744 59,3 9.686 2009 3.479 513 3.992 40,2 176 4.161 1.775 5.936 59,8 9.928 2010 3.288 487 3.775 43,6 118 4.014 878 4.892 56,4 8.667 2011 3.251 440 3.691 36,8 144 4.500 1.835 6.335 63,2 10.026 2012 3.121 408 3.529 39,9 125 4.467 840 5.307 60,1 8.836 2013 3.109 384 3.493 35,3 133 4.735 1.672 6.407 64,7 9.900 2014 2.803 574 3.377 34,3 119 4.309 2.156 6.465 65,7 9.842 2015 2.912 574 3.486 32,9 143 4.932 2.183 7.115 67,1 10.601 2016 2.870 624 3.494 34,0 103 4.540 2.243 6.783 66,0 10.277 2017 3.137 614 3.751 37,0 152 4.225 2.158 6.383 63,0 10.134

In seguito alla delibera c.c. 9/25-1-93, hanno diritto alle onoranze funebri gratuite solamente gli assistiti dei Servizi Sociali del Comune di Genova. Fonte: Comune di Genova - Servizi Civici

109

2.2 Attività e Servizi della Civica Amministrazione

TAV. N. 11 - ATTIVITA' CIMITERIALI - Anno 2017

Trasferimenti Inumazioni Tumulazioni Esumazioni esterni Cimiteri R.R. Totale Campo Campo Campo Campo Resti e Salme Resti Ceneri Salme comune trentennale comune trentennale ceneri

I CATEGORIA

Staglieno * 855 12 327 720 1.160 186 1.606 77 16 175 5.134 Coronata 61 6 11 59 83 2 143 7 1 33 406 Pini Storti 122 1 81 146 233 12 190 1 5 47 838 S.Martino Pegli 34 0 9 102 166 12 40 0 9 13 385 Pra' 43 0 22 42 99 10 50 0 3 10 279 Leira 46 0 8 71 71 3 190 0 2 52 443 Nervi 3 72 0 57 91 266 15 84 2 1 10 598 S.Ilario 8 0 9 8 29 4 9 0 0 2 69 Molassana 35 1 29 113 93 4 93 3 0 5 376 S.Siro 31 0 25 50 96 13 71 2 8 10 306 Castagna-Angeli 178 0 137 232 350 39 242 11 17 35 1.241 Cesino 28 0 9 29 69 5 60 1 3 6 210 Torbella 83 5 37 100 154 38 227 12 0 22 678 Biacca 63 12 18 66 77 8 102 2 8 7 363 Totale 1.659 37 779 1.829 2.946 351 3.107 118 73 427 11.326

II CATEGORIA

Borzoli 8 0 1 20 13 0 37 0 0 13 92 S.G.Battista 25 0 7 11 31 4 32 0 0 4 114 S.Carlo 6 0 1 3 0 0 6 0 0 0 16 Fiorino 6 0 0 0 0 0 0 0 0 0 6 Crevari 9 0 2 7 7 0 15 0 0 3 43 Apparizione 9 0 12 31 56 2 29 0 0 2 141 Quinto 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 Nervi 1 0 0 0 0 2 0 0 0 0 0 2 Nervi 2 0 0 4 5 12 3 0 0 1 6 31 Bavari 8 0 2 7 23 0 0 0 1 0 41 S.Desiderio 14 0 3 10 19 1 10 0 0 0 57 S.Cosimo 2 0 7 6 27 0 0 0 0 0 42 Pino Soprano 5 0 1 9 28 0 0 0 0 0 43 Montesignano 4 0 0 50 27 0 52 0 0 7 140 Fegino 4 0 1 1 3 0 3 0 0 0 12 S.Biagio 4 0 0 1 3 0 2 0 0 0 10 Totale 104 0 42 161 251 10 186 0 2 35 791

Complesso 1.763 37 821 1.990 3.197 361 3.293 118 75 462 12.117

* Le cremazioni presso il cimitero di Staglieno comprendono 6.425 salme (anche da fuori comune), 667 salme decomposte e 305 resti. La classificazione dei cimiteri cittadini in due categorie è prevista dall'art.8 del Regolamento comunale di Polizia Mortuaria approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.39 del 9.6.2009 e successive modificazioni. Fonte: Comune di Genova - Servizi Civici

110

2.2 Attività e Servizi della Civica Amministrazione

Polizia Municipale - Illeciti accertati sulla patente a punti Anni 2008-2017 80.000

70.000

60.000 2008 2009 50.000 2010 42.523 41.298 40.571 2011 40.000 37.409 33.324

32.892 2012 29.328 28.641 27.724 27.712 2013

Illeciti accertati Illeciti 30.000 2014 2015 20.000 2016 2017 10.000

0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Polizia Municipale - Punti decurtabili sulla patente Anni 2008-2017 300.000 DATI GRAFICO 250.000 ANNI

2008 200.000 2009 175.742 2010 158.948

148.448 2011 150.000 131.124 2012 2013 99.782 98.005 Puntidecurtabili 92.919 2014 87.288 85.792 100.000 85.031 2015 2016 50.000 2017

0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

111

2.3 Notizie Storiche

TAV. N. 1 - PARROCCHIE E SACERDOTI NELL' ARCIDIOCESI DI GENOVA * - Anni 1900-2016

Popolazione Rapporto Anni Parrocchie Sacerdoti dell'Arcidiocesi popolazione/sacerdoti

1900 199 941 473.222 502 1972 272 552 993.630 1.800 1982 274 541 867.176 1.602 1985 274 543 867.176 1.597 1987 ** 349 621 930.226 1.497 1988 ** 349 616 930.226 1.510 1989 278 535 902.213 1.686 1990 278 536 895.803 1.671 1991 278 528 898.937 1.702 1992 278 525 882.226 1.680 1993 278 521 829.941 1.592 1994 278 508 882.794 1.737 1995 278 429 880.741 2.053 1996 278 417 863.295 2.070 1997 278 406 851.640 2.098 1998 278 391 843.644 2.158 1999 278 385 831.201 2.159 2000 278 377 831.533 2.206 2001 278 373 808.722 2.168 2002 278 360 826.093 2.294 2003 278 351 834.388 2.377 2012 278 306 812.246 2.654 2016 278 259 800.574 3.091

Superficie della diocesi kmq. 966,74. * L'Arcidiocesi di Genova comprende l'intero territorio comunale e parte della Provincia di Genova e di Alessandria. ** Dati riferiti alla diocesi Genova-Bobbio; infatti il 30 settembre 1986 la diocesi di Bobbio è stata annessa a quella di Genova, tale unione non ha avuto tuttavia durata e il 16 settembre 1989 il territorio di Bobbio viene staccato da Genova ed aggregato a Piacenza, formando la nuova diocesi di Piacenza-Bobbio.

Dati riferiti al 31/12/2016 Clero: - Sacerdoti incardinati e residenti in diocesi 246 Confraternite del Priorato: - Sacerdoti incardinati e residenti fuori diocesi 13 - Vicariato urbano 33 - Sacerdoti extradiocesani 19 - Vicariato foraneo 147 - Diaconi permanenti 28 - Religiosi in servizio diocesano 72 - Religiose 906

Istituti religiosi e secolari: Rettorie curate 2 - Istituti religiosi femminili 76 Basiliche 11 - Istituti religiosi maschili 33 - Istituti secolari femminili 10

Fonte: Arcidiocesi di Genova

112

2.3 Notizie Storiche

TAV. N. 2 - VESCOVI ED ARCIVESCOVI DI GENOVA

Carica Ecclesiastica Periodo Carica Ecclesiastica Periodo

VESCOVI

San Valentino 312 - 325 Nazario prima dell' 845 San Felice 325 - 345 Massito o Mansueto 845 - 860 San Siro 345 - 375 o 380 Pietro 863 Diogene 381 - 400 ? Sabbatino dal 876-877 al 915 San Romolo fine del sec. IV e inizi del sec. V Ramperto 916 - 944 Pascasio 451 Teodolfo 945 - 981 Eusebio 465 Giovanni IV 985 - 993 S. Onorato 568 - 571 Landolfo I 993 Frontone 571 - 573 Giovanni V 1001 - 1019 San Lorenzo 573 - 593 Landolfo II 1019 - 1034 Costanzo 593 - 600 Corrado 1036 - 1051 Deodato 601 - 629 Oberto Pevere 1052 - 1078 Asterio 629 - 639 Corrado Manganello 1080 - 1087 Forte 639 - 641 Ciriaco 1090 - 1095 San Giovanni Bono 641 - 649 Ogerio 1096 - 1097 Giovanni I 669 - 680 Airaldo Guaracco 1097 - 1116 Viatore 732 Ottone I 1117 - 1120 Giovanni II 752 Sede vacante 1120 - 1123 Dionisio 788 Sigifredo 1123 - 1129 Sigisberto prima metà del sec. IX Siro II 1130 - 1133

ARCIVESCOVI

Siro II marzo 1133 - settembre 1163 Orazio Spinola dicembre 1600 - giugno 1616 Ugone della Volta ottobre 1163 - giugno 1188 Domenico de Marini luglio 1616 - febbraio 1635 Bonifacio giugno 1188 - settembre 1203 Stefano Durazzo marzo 1635 - ottobre 1664 Ottone Ghiglini novembre 1203 - ottobre 1239 Gianbattista Spinola il vecchio novembre 1664 - marzo 1681 Giovanni de' Rossi novembre 1239 - 1253 Giulio Vincenzo Gentile marzo 1681 - luglio 1694 Gualtiero da Vezzano aprile 1253 - settembre 1274 Gianbattista Spinola il giovane settembre 1694 - gennaio 1705 Bernardo degli Arimondi luglio 1276 - marzo 1287 Lorenzo Fieschi maggio 1705 - maggio 1726 Opizzino Fieschi giugno 1288 - 1292 Nicolò Maria De Franchi luglio 1726 - febbraio 1746 Beato Jacopo da Varazze aprile 1292 - luglio 1298 Giuseppe Maria Saporiti febbraio 1746 - aprile 1767 Porchetto Spinola febbraio 1299 - maggio 1321 Giovanni Lercari luglio 1767 - marzo 1802 Bartolomeo de Maroni luglio 1321 - dicembre 1335 Giuseppe Spina maggio 1802 - dicembre 1816 Dino di Radicofani gennaio 1336 - ottobre 1342 Sede vacante 1816-1819 Giacomo Peloso da Santa Vittoria novembre 1342 - 1349 Luigi Emanuele Nicolò Lambruschini settembre 1819 - giugno 1830 Bertrando Besauduri settembre 1349 - 1358 Giuseppe Vincenzo Airenti luglio 1830 - settembre 1831 Guido Scetten luglio 1358 - 1368 Placido Maria Tadini luglio 1832 - novembre 1847 Andrea della Torre febbraio 1368 - 1377 Sede vacante 1847-1852 Lanfranco Sacco dicembre 1377 - 1382 Andrea Charvàz settembre 1852 - agosto 1869 Giacomo Fieschi 1382 - novembre 1400 Sede vacante 1869-1871 Pileo de Marini novembre 1400 - 1429 Salvatore Magnasco ottobre 1871 - gennaio 1892 Pietro de' Giorgi novembre 1429 - 1436 Tommaso Reggio luglio 1892 - novembre 1901 Giorgio Fieschi ottobre 1436 - dicembre 1439 Edoardo Pulciano dicembre 1901 - dicembre 1911 Giacomo Imperiale dicembre 1439 - 1452 Andrea Caron aprile 1912 - gennaio 1915 Paolo Fregoso febbraio 1453 - febbraio 1495 Lodovico Gavotti gennaio 1915 - dicembre 1918 Giorgio Costa febbraio 1495 - luglio 1496 Tommaso Pio Boggiani marzo 1919 - agosto 1921 Paolo Campofregoso luglio 1496 - aprile 1498 Giosuè Signori novembre 1921 - novembre 1923 Giovanni Maria Sforza marzo 1498 - 1520 Francesco Sidoli marzo 1924 - dicembre 1924 Innocenzo Cybo marzo 1520 - aprile 1550 Carlo Dalmazio Minoretti gennaio 1925 - marzo 1938 Gerolamo Sauli aprile 1550 - 1559 Pietro Boetto marzo 1938 - gennaio 1946 Agostino Maria Salvago aprile 1559 - settembre 1567 Giuseppe Siri maggio 1946 - luglio 1987 Cipriano Pallavicino novembre 1567 - 1586 Giovanni Canestri luglio 1987 - aprile 1995 Antonio Maria Sauli 1586 - agosto 1591 Dionigi Tettamanzi aprile 1995 - luglio 2002 Alessandro Centurione agosto 1591 - 1596 Tarcisio Bertone dicembre 2002 - agosto 2006 Matteo Rivarola aprile 1596 - 1600 Angelo Bagnasco agosto 2006

Fonte: Annuari ecclesiastici e pontifici vari.

113

2.3 Notizie Storiche

TAV. N. 3 - I DOGI DI GENOVA

Dogi Anni Dogi Anni Dogi Anni

Simone Boccanegra 1339 Paolo Battista Calvi-Giudice 1561 Francesco Imperiali-Lercari 1683 Giovanni De Murta 1344 Battista Cicala-Zoagli 1561 Pietro Durazzo 1685 Giovanni De Valenti 1350 Giambattista Lercaro 1563 Luca Spinola 1687 Genova si dà al signore di Milano 1352 Ottavio Gentile Oderico 1565 Oberto Torre 1689 ristabilisce il dogato con 1356 Simone Spinola 1567 Giambattista Cattaneo 1691 1363 Paolo Moneglia-Giustiniani 1569 Francesco Invrea 1693 Domenico Fregoso 1370 Gianotto Lomellino 1571 Bendinelli Negrone 1695 , deposto 1378 Giacomo Durazzo-Grimaldo 1573 Francesco Maria Sauli, morto doge 1697 Nicolò Guarco 1378 Prospero Fattinanti-Centurione 1575 Girolamo Mari 1699 1383 Giambattista Gentile 1577 Federico De Franchi 1701 Antoniotto Adorno 1384 Nicola Doria 1579 Antonio Grimaldo 1703 Giacomo Fregoso 1390 Girolamo De Franchi 1581 Stefano Onorato Ferretto 1705 Antoniotto Adorno 1391 Girolamo Chiavari 1583 Domenico Maria Mari 1707 Antonio Montaldo 1392 Ambrogio De Negro 1585 Vincenzo Durazzo 1709 Clemente Promontorio 1393 David Vaccaro 1587 Francesco Maria Imperiali 1711 Francesco Giustiniani 1393 Battista Negrone 1589 Gianantonio Giustiniani 1713 Nicolò Zoagli, Antonio Guerco e Giavanni Agostino Giustiniani 1591 Lorenzo Centurione 1715 Antoniotto Adorno 1394 Antonio Grimaldo-Cebà 1593 1717 Genova si dà alla Francia 1396 Matteo Senarega 1595 Ambrogio Imperiali 1719 poi al marchese di Monferrato 1409 Lazzaro Grimaldo-Cebà, morto doge 1597 Cesare De Franchi 1721 , doge 1413 Lorenzo Sauli 1599 Domenico Negrone 1723 Barnaba Giano 1415 1601 Girolamo Veneroso 1726 Tommaso Campofregoso 1415 Pietro De Franchi già Sacco 1603 Luca Grimaldo 1728 Genova si arrende al duca di Milano 1421 Luca Grimaldo 1605 1730 dopo 15 anni nomina doge Isnardo Guarco 1436 Silvestro Invrea, morto doge 1607 Domenico Maria Spinola 1732 Tommaso Campofregoso 1436 Girolamo Assereto 1607 Stefano Durazzo 1734 1437 Agostino Pinelli 1609 Niccolò Cattaneo 1736 Tommaso Campofregoso 1437 Alessandro Giustiniani 1611 Costantino Balbi 1738 1443 Tommaso Spinola 1613 Nicolò Spinola 1740 e Giovanni Fregoso 1447 Bernardo Clavarezza 1615 Domenico Canavero 1742 Luigi Fregoso 1448 Gianciacomo Imperiali 1617 Lorenzo Mari 1744 1450 Pietro Durazzo 1619 Gian Francesco Brignole 1746 Genova si ridà alla Francia 1458 Ambrogio Doria, morto doge 1621 Cesare Cattaneo 1748 , doge 1461 , che rifiutò la dignità 1623 1750 Spinetta Fregoso e Luigi Fregoso 1461 Federico De Franchi 1623 Stefano Lomellino, che abdicò 1752 Paolo Fregoso, arcivescovo 1463 Giacomo Lomellino 1625 Giambattista Grimaldo 1752 Genova soggetta al duca di Milano 1464 Gian Luca Chiavari 1627 Gian Gioacchino Veneroso 1754 Prospero Adorno, doge 1478 1629 Giacom Grimaldo 1756 Battista Fregoso 1478 Leonardo Torre 1631 1758 Paolo Fregoso 1483 Giovanni Stefano Doria 1633 Agostino Lomellino 1760 Genova soggetta al duca di Milano 1487 Gianfranco Brignole 1635 Rodolfo Brignole-Sale 1762 poi alla Francia 1499 Agostino Parallelo 1637 Francesco Maria Rovere 1765 , doge popolare 1507 Giambattista Durazzo 1639 Marcello Durazzo 1767 Gioanni Campofregoso 1512 Giovan Agostino de Marini, morto doge 1641 Giambattista Negrone, morto doge 1769 1513 Giambattista Lercaro 1642 Giambattista Cattaneo, morto doge 1771 il quale dal 1515 al 1522 è governatore regio 1644 Ferdinando Spinola, che abdicò 1773 Antoniotto Adorno 1522 Giambattista Lomellino 1646 Pier Francesco Grimaldo 1773 Cacciati i francesi, Genova adotta il governo dei Giacomo De Franchi 1648 Brixio Giustiniani 1775 dogi biennali Agostino Centurione 1650 Giuseppe Lomellino 1777 Oberto di Lazzaro Cattaneo 1528 Girolamo De Franchi 1652 Giacomo Maria Brignole 1779 1531 1654 Marcantonio Gentile 1781 Giambattista Lomellino 1533 Giulio Sauli 1656 Giambattista Airolo 1783 Cristoforo Grimaldo-Rosso 1535 Giambattista Centurione 1658 Gian Carlo Pallavicini 1785 Giambattista Doria 1537 Gian Bernardo Frugone, morto doge 1660 Raffaele Deferrari 1787 Giannandrea Giustiniani 1539 Antonio Invrea 1661 Aleramo Pallavicini 1789 Leonardo Cattaneo 1541 Stefano Mari 1663 Michelangelo Cambiaso 1792 Andrea Centurione-Pietrasanta 1543 1665 Giuseppe Maria Doria 1793 Giambattista Fornari 1545 1667 Giacomo Maria Brignole 1793 Benedetto Gentile 1547 Francesco Garbarino 1669 è nominato dal gen. Bonaparte a Montebello 1797 Gaspare Bracelli-Grimaldo 1549 Alessandro Grimaldo 1671 Francesco Cattaneo, per 1 mese e mezzo 1802 Luca Spinola 1551 1673 Girolamo Durazzo, 30 luglio 1802 Giacomo Promontorio 1553 Antonio Da Passano 1675 Genova è unita all'Impero francese Agostino Pinelli 1555 Giovannettino Oddone 1677 caduto questo, Girolamo Serra è fatto Pier Giovanni Cybo-Chiavari 1557 Agostino Spinola 1679 presidente del governo 1814 Gerolamo Vivaldi 1559 Luca Maria Invrea 1681 Genova è unita al Regno di Sardegna 1815

Fonte: Genova nell'Ottocento, Libreria dello Stato, Editalia

114

2.3 Notizie Storiche

TAV. N. 4 - AMMINISTRATORI DEL COMUNE DI GENOVA - Anni 1849-2017

Amministratori Comunali Carica Periodo

Regno di Sardegna (1815-1861)

PROFUMO barone Antonio Sindaco 15 marzo 1849 25 luglio 1851 CENTURIONE marchese Stefano Sindaco 22 dicembre 1851 15 febbraio 1853 ELENA avv. Domenico Sindaco 1 marzo 1853 11 luglio 1856 MORRO avv. Giuseppe Sindaco 22 ottobre 1856 4 gennaio 1860 PALLAVICINO marchese Ludovico Sindaco 25 febbraio 1860 30 novembre 1860 GAVOTTI marchese Gerolamo Sindaco 12 dicembre 1860 14 marzo 1863 Regno d'Italia (1861-1946)

CAVERI avv. Antonio Sindaco 25 ottobre 1863 30 dicembre 1863 DE MAGNY cav. avv. Francesco Delegato Straordinario 4 giugno 1864 19 agosto 1864 GROPPALLO marchese Luigi Sindaco 20 agosto 1864 30 dicembre 1865 PODESTA' barone Andrea Sindaco 18 gennaio 1866 31 dicembre 1873 LAMPONI cav. avv. Filippo Commissario Straordinario 26 marzo 1875 29 giugno 1876 NEGROTTO CAMBIASO marchese Lazzaro Sindaco 30 giugno 1876 12 gennaio 1877 SEGRE cav. avv. Felice Delegato Straordinario 9 giugno 1877 15 maggio 1878 CALVINO comm. Salvatore Delegato Straordinario 16 maggio 1878 8 gennaio 1879 PARODI generale Enrico Sindaco 9 gennaio 1879 3 dicembre 1879 ASTENGO comm. Carlo Delegato Straordinario 26 gennaio 1882 30 dicembre 1883 PODESTA' barone Andrea Sindaco 31 dicembre 1883 27 ottobre 1887 PAVESI comm. avv. Riccardo Delegato Straordinario 27 novembre 1887 26 maggio 1888 CASTAGNOLA Stefano Sindaco 27 maggio 1888 28 febbraio 1891 DORIA marchese Giacomo Sindaco 16 marzo 1891 7 luglio 1891 GARRONI marchese avv. Camillo Regio Commissario 14 luglio 1891 22 gennaio 1892 PODESTA' barone Andrea Sindaco 23 gennaio 1892 4 marzo 1895 PRATOLONGO Raffaele Sindaco 20 luglio 1895 28 aprile 1896 POZZO avv. Francesco Sindaco 13 maggio 1896 23 marzo 1903 BORAGGINI avv. Gio Batta Sindaco 14 aprile 1903 5 ottobre 1904 CERRUTI comm. Alberto Sindaco 25 gennaio 1905 18 luglio 1906 DA PASSANO marchese Gerolamo Sindaco 18 luglio 1906 9 marzo 1907 DE BENEDETTI conte avv. Angelo Commissario Prefettizio 11 marzo 1907 22 aprile 1907 DA PASSANO marchese Gerolamo Sindaco 23 aprile 1907 12 giugno 1910 SALADINO avv. G.B. Commissario Prefettizio 29 giugno 1910 5 agosto 1910 GRASSO prof. avv. Giacomo Sindaco 6 agosto 1910 14 giugno 1914 MASSONE tenente generale Emilio Sindaco 2 luglio 1914 7 novembre 1920 RICCI sen. avv. Federico Sindaco 27 novembre 1920 17 maggio 1924 DELL'ERBA comm. avv. Dino Commissario Prefettizio 17 maggio 1924 6 luglio 1924 GOFFREDO dott. Alfredo Commissario Prefettizio 6 luglio 1924 16 giugno 1925 BROCCARDI sen. ing. comm. Eugenio Commissario Prefettizio * 16 giugno 1925 15 aprile 1926 LANTINI on. dott. Ferruccio Commissario Prefettizio 20 maggio 1926 16 settembre 1926 FORNACIARI comm. dott. Bruno Commissario Prefettizio * 9 settembre 1926 15 dicembre 1926 RAVENNA comm. dott. Filippo Commissario Prefettizio * 15 dicembre 1926 24 dicembre 1926 BROCCARDI sen. ing. comm. Eugenio Podestà 16 dicembre 1926 9 settembre 1933 BOMBRINI on. comm. marchese Carlo Podestà 7 settembre 1933 20 marzo 1940 GARDINI grand'ufficiale Aldo Podestà 19 marzo 1940 11 marzo 1944 PARODI generale dott. Silvio Commissario Prefettizio 16 febbraio 1944 19 giugno 1944 CANEVARO conte Antonio Commissario Prefettizio 21 giugno 1944 7 novembre 1944 SEGONI comm. Giulio Podestà 6 novembre 1944 24 aprile 1945 AMATI cav. dott. Guido Pro Sindaco 24 aprile 1945 25 aprile 1945 FARALLI on. Vannuccio Sindaco 25 aprile 1945 3 dicembre 1946

Repubblica Italiana (1946-2017)

TARELLO avv. Giovanni Sindaco 4 dicembre 1946 22 febbraio 1948 ADAMOLI prof. Gelasio Sindaco 23 febbraio 1948 15 giugno 1951 PERTUSIO on. avv. Vittorio Sindaco 26 giugno 1951 27 maggio 1960 GIULIANI dott. Nicio Commissario Straordinario 1 giugno 1960 8 febbraio 1961 PERTUSIO on. avv. Vittorio Sindaco 8 febbraio 1961 2 febbraio 1965 PEDULLA' ing. Augusto Sindaco 3 febbraio 1965 5 gennaio 1966 FRANZE' dott. Giuseppe Commissario Straordinario 5 gennaio 1966 14 luglio 1966 PEDULLA' ing. Augusto Sindaco 14 luglio 1966 15 ottobre 1971 PIOMBINO dott. Giancarlo Sindaco 15 ottobre 1971 2 aprile 1975 CEROFOLINI Fulvio Sindaco 2 aprile 1975 13 ottobre 1985 CAMPART dott. Cesare Sindaco 13 ottobre 1985 2 agosto 1990 MERLO dott. Romano Sindaco 2 agosto 1990 3 dicembre 1992 BURLANDO ing. Claudio Sindaco 3 dicembre 1992 19 maggio 1993 STELO prof. Vittorio Commissario Straordinario 27 maggio 1993 5 dicembre 1993 SANSA dott. Adriano Sindaco 5 dicembre 1993 30 novembre 1997 PERICU prof. avv. Giuseppe Sindaco 30 novembre 1997 28 maggio 2007 VINCENZI prof. Marta Sindaco 28 maggio 2007 21 maggio 2012 DORIA prof. Marco Sindaco 21 maggio 2012 26 giugno 2017 BUCCI dott. Marco Sindaco 27 giugno 2017 in carica

* e Commissario Straordinario per l'unificazione del Comune di Genova. 115

Annuario Statistico 2018

3. Elezioni

Elezioni glossario

Ballottaggio secondo turno di votazioni, qualora al primo turno nessuno dei candidati abbia ottenuto la maggioranza assoluta dei voti validi.

Camera dei deputati organo del Parlamento italiano (composto da 630 deputati), eletto a suffragio universale, diretto e segreto. In base alla Costituzione italiana, la Camera è eletta su base circoscrizionale. La ripartizione dei seggi tra le circoscrizioni si effettua dividendo il numero degli abitanti della Repubblica (quale risultante dall’ultimo Censimento Generale della popolazione) per 618 e distribuendo i seggi in proporzione alla popolazione di ciascuna circoscrizione. I restanti 12 seggi sono riservati alla “circoscrizione estero”. I Deputati, la cui età non può essere inferiore ai 25 anni, vengono eletti dai cittadini italiani maggiorenni.

Circoscrizione elettorale principale ripartizione del territorio nazionale per fini elettorali. Alle circoscrizioni dell’Italia si aggiunge la “circoscrizione estero”, che riguarda gli elettori residenti all’estero chiamati alle urne nelle consultazioni elettorali e referendarie svolte in Italia. Le circoscrizioni sono a loro volte suddivise in collegi e sezioni elettorali.

Elettore cittadino, maschio o femmina, che ha raggiunto la maggiore età, avente diritto di voto nei modi stabiliti dalla legge e iscritto nelle liste elettorali ai fini di una consultazione elettorale o referendaria.

Lista dei candidati elenco dei nomi che ciascun partito presenta in vista delle competizioni elettorali.

Lista elettorale elenco delle persone aventi diritto di partecipare alle elezioni politiche e amministrative e alle altre consultazioni pubbliche come il referendum. L’iscrizione degli aventi diritto nelle liste elettorali è effettuato dall’ufficio elettorale del comune di residenza anagrafica. Ai comuni spetta, infatti, la rilevazione del corpo elettorale residente in Italia e all’estero per la tenuta e la revisione delle liste elettorali.

Parlamento europeo (Europarlamento) organo dell'Unione europea i cui membri vengono eletti mediante suffragio universale diretto dai cittadini europei ogni cinque anni.

Parlamento italiano organo dello Stato cui spetta di esercitare la funzione legislativa, quella di indirizzo politico sul governo e altre minori. Si compone della Camera dei deputati (camera bassa) e del Senato della Repubblica (camera alta).

Referendum istituto giuridico elettorale di democrazia diretta. Si divide in: propositivo, consultivo, confermativo, abrogativo, deliberativo e legislativo. In base al tipo di legge che costituisce l’oggetto del referendum, lo stesso può dirsi ordinario o costituzionale.

Seggio ciascuno dei posti di un organo collegiale assegnati a seguito di una consultazione elettorale.

Senato della Repubblica organo del Parlamento italiano, eletto a suffragio universale, diretto e segreto. In base alla Costituzione italiana, il Senato è eletto su base regionale: 309 seggi elettivi sono ripartiti fra le regioni in proporzione alla loro popolazione; 6 seggi sono assegnati dalla Costituzione alla “circoscrizione estero”. I senatori elettivi non possono essere di età inferiore ai 40 anni, mentre gli elettori aventi diritto di voto per il Senato devono aver compiuto il venticinquesimo anno di età. Oltre ai componenti elettivi, in Senato siedono gli ex Presidenti della Repubblica quali senatori di diritto e a vita, nonché i senatori a vita nominati dal Presidente della Repubblica fra i cittadini che abbiano illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico o letterario.

Turno elettorale tornata di votazione prevista nei sistemi elettorali che, per l’elezione dei candidati, richiedono la maggioranza assoluta dei voti validi; nei sistemi a doppio turno, qualora al primo turno nessuno dei candidati abbia ottenuto la maggioranza assoluta dei voti validi, è previsto un secondo turno di votazioni, detto “ballottaggio”.

Votante elettore che si presenta al seggio elettorale per esercitare il diritto di voto, in conformità alle norme previste dalla legge elettorale.

Voto espressione della volontà di ciascun votante di eleggere un rappresentante popolare o di approvare o respingere una proposta sottoposta all’esame deliberativo di un organo collegiale. A seguito di scrutinio, i voti possono risultare validi o non validi, sulla base delle modalità stabilite dalla legge elettorale vigente.

118 Elezioni nota introduttiva

Elettori A fine 2017 gli iscritti nelle liste elettorali del Comune di Genova raggiungono le 492.170 unità, 1.488 in meno rispetto all’anno precedente (-0,3%). Il corpo elettorale risulta composto per il 46,8% da maschi e per il 53,2% da femmine; gli elettori sono ripartiti in 653 sezioni elettorali con una media di 754 per sezione.

Elezioni Comunali Le elezioni del Consiglio Comunale e del Sindaco si sono svolte l’11 giugno 2017. Il voto a Genova, rispetto alle precedenti elezioni del 2012, ha evidenziato un sensibile calo dell’affluenza alle urne; infatti nelle amministrative del 2012 votò il 55,5% degli aventi diritto, mentre in queste elezioni si è registrato solo un 48,4%. Dall’analisi dell’affluenza alle urne emerge che a partire dalle elezioni amministrative del 1990 fino a quelle del 2017 si è registrato un calo costante e progressivo dei votanti: infatti si è passati dall’82,4 votanti per cento elettori del 1990 al 48,4% del 2017. Al primo turno per l’elezione diretta del Sindaco nessuno dei candidati è riuscito a superare il 50,0% dei voti; Marco Bucci ha ottenuto il 38,8% dei consensi e ha dovuto affrontare il ballottaggio del 25 giugno 2017 con Giovanni Crivello (33,4%). Al ballottaggio Marco Bucci è stato eletto Sindaco con il 55,2% dei voti contro il 44,8% di Giovanni Crivello.

Elezioni Municipi Le elezioni per il rinnovo dei nove Municipi si sono svolte l’11 giugno 2017. Esaminando i dati disaggregati a livello dei singoli Municipi si nota che, per quanto concerne le percentuali di affluenza alle urne, la maggiore partecipazione, come nelle amministrative precedenti, è stata nel Levante (52,0%); seguono il Centro Est e il Ponente (entrambe con il 48,7%), il Medio Ponente e il Medio Levante (48,4%). Il Municipio in cui l’affluenza è stata minore è la Bassa Val Bisagno (45,3%).

Elezioni Città La legge del 7 aprile 2014 n. 56 ha approvato in via definitiva l’istituzione delle Metropolitana Città Metropolitane, ridefinendo il sistema delle province. Il provvedimento ha individuato dieci Città Metropolitane: Roma, Milano, Napoli, Torino, Bari, Firenze, Bologna, Genova, Venezia, Reggio Calabria. Il territorio delle Città Metropolitane coincide con quello della provincia omonima. Altre quattro Città Metropolitane sono state individuate dalle Regioni a statuto speciale: Cagliari, Catania, Messina e Palermo. La Città Metropolitana persegue finalità istituzionali di carattere generale quali la cura dello sviluppo strategico del territorio metropolitano, la promozione e la gestione integrata dei servizi, delle infrastrutture e delle reti di comunicazione della Città Metropolitana e la cura delle relazioni istituzionali comprese quelle con le Città e le aree metropolitane europee. Gli organi istituzionali della Città Metropolitana sono: il sindaco metropolitano (di

119 Elezioni nota introduttiva

diritto è il sindaco del comune capoluogo), il consiglio metropolitano e la conferenza metropolitana. A Genova le elezioni del consiglio metropolitano si sono svolte in data 8 ottobre 2017. Marco Bucci, Sindaco del Comune di Genova, è di diritto il Sindaco metropolitano.

Elezioni Regionali Il 31 maggio 2015 si sono svolte le elezioni del Consiglio Regionale e del Presidente della Regione Liguria. Nella nostra regione su 1.357.540 aventi diritto si sono recati alle urne solo 688.014, il 50,7%, percen- tuale leggermente inferiore a quella del Comune di Genova (51,2%). E’ stato eletto Presidente del Consiglio Regionale Giovanni Toti che nel voto disgiunto ha ottenuto 226.710 voti pari al 34,4% e 6 seggi. Il nuovo Consiglio Regionale risulta pertanto composto di 30 seggi così ripartiti: PD 7, Movimento 5 Stelle 6, Lega Nord 5, Forza Italia 3, Fratelli d’Italia e Rete a Sinistra entrambe con 1 seggio; alla lista “Liguri” è stato detratto 1 seggio a favore del candidato presidente collegato Raffaella Paita. Al conteggio vanno inoltre aggiunti i 6 seggi assegnati al listino della coalizione di Giovanni Toti come premio di maggioranza.

Elezioni Politiche Il 24-25 febbraio 2013 si sono svolte le elezioni politiche per il rinnovo della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica; la percentuale dei votanti, nel Comune di Genova, è stata del 74,7% per l’elezione della Camera dei Deputati e del 74,6% per il rinnovo del Senato. Il numero di seggi assegnato alla Liguria nell’elezione dei Deputati è stato pari a 16, di cui 10 alla coalizione PD-SEL-Centro Democratico, 2 a quella PDL-Lega Nord- Fratelli d’Italia-La Destra, 3 al Movimento 5 Stelle, 1 alla coalizione Scelta Civica-UDC-Futuro e Libertà. Nell’elezione del Senato della Repubblica i seggi assegnati alla Liguria sono stati 8, di cui 5 alla coalizione PD-SEL-Centro Democratico, 1 alla coalizione PDL-Lega Nord-Fratelli d’Italia-La Destra, 1 al Movimento 5 Stelle, 1 Con Monti per l’Italia.

Elezioni Europee Nel maggio 2014 si sono tenute le elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo. La percentuale dei votanti, nel Comune di Genova, è stata del 57,2% (-1,8% rispetto alle precedenti elezioni del giugno 2009), mentre nella Provincia di Genova del 58,9% (-2,4%).

120

3 Elezioni

Iscritti nelle liste elettorali Anni 2008-2017

530

520

510 Migliaia

500

490 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

TAV. N. 1 - ISCRITTI A FINE ANNO NELLE LISTE ELETTORALI DEL COMUNE DI GENOVA - Anni 1993-2017

Media elettori per Anni Maschi Femmine Totale Sezioni elettorali sezione

1993 281.049 321.589 602.638 1.052 573 1994 279.380 319.870 599.250 1.052 570 1995 276.201 316.334 592.535 1.052 563 1996 272.606 312.463 585.069 1.052 556 1997 268.202 307.837 576.039 1.052 548 1998 265.114 304.600 569.714 662 861 1999 263.300 302.707 566.007 662 855 2000 260.446 299.555 560.001 658 851 2001 257.426 296.100 553.526 657 842 2002 255.505 293.706 549.211 656 837 2003 252.961 290.914 543.875 654 831 2004 250.177 287.682 537.859 653 823 2005 248.180 285.218 533.398 654 815 2006 246.549 283.414 529.963 653 812 2007 244.541 281.017 525.558 653 805 2008 242.466 278.829 521.295 653 798 2009 240.822 276.835 517.657 653 793 2010 238.726 274.384 513.110 653 786 2011 237.305 272.221 509.526 653 780 2012 235.530 269.859 505.389 653 774 2013 234.017 267.871 501.888 653 768 2014 232.700 266.158 498.858 653 764 2015 231.954 264.734 496.688 653 761 2016 230.735 262.923 493.658 653 756 2017 230.182 261.988 492.170 653 754

Nelle liste elettorali sono compresi anche gli iscritti all'AIRE (Registro dei cittadini italiani residenti all'estero). Fonte: Comune di Genova - Direzione Servizi Civici, Legalità e Diritti

121

3 Elezioni

TAV. N. 2 - RISULTATI DELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE COMUNALI - VOTI VALIDI PER LISTA - Anni 1946-1990

Lista Democrazia Altre Data elezioni P.C.I. D.C. P.S.I. P.R.I. P.L.I. P.S.D.I. M.S.I. Totale Verde Proletaria Liste

10.01.1946 121.203 65.458 79.448 10.575 16.251 - - - - (1) 19.121 312.056

27.05.1951 138.081 142.956 57.359 19.608 14.508 37.013 14.221 - - (2) 2.729 426.475

27.05.1956 116.666 157.363 99.400 10.598 14.122 33.375 24.542 - - (3) 12.105 468.171

06.11.1960 130.987 166.452 105.713 6.577 19.519 38.632 24.037 - - (4) 8.614 500.531

22.11.1964 169.061 145.874 83.613 - 68.403 38.001 19.845 - - (5) 8.509 533.306

12.06.1966 170.416 142.131 78.119 5.936 59.048 43.370 16.516 - - (6) 15.148 530.684

13.06.1971 180.718 137.056 71.877 23.597 29.198 49.258 29.361 - - (7) 13.348 534.413

20.06.1976 239.762 164.912 71.557 26.454 14.126 21.811 26.230 - 5.988 (8) 7.335 578.175

21.06.1981 197.914 112.555 81.988 18.211 25.751 23.548 16.123 - 5.448 (9) 17.796 499.334

12.05.1985 186.396 128.417 73.512 22.573 19.413 17.755 25.558 15.237 7.827 (10) 13.961 510.649

06.05.1990 144.500 107.499 73.976 20.756 24.862 12.915 14.695 26.924 4.634 (11) 40.293 471.054

(1) Blocco della Lanterna (17.892), Partito d'Azione (1.229) (2) Indipendenti di Destra (759), Indipendenti di Sinistra (1.970) (3) Partito Nazionale Monarchico (10.469), Partito Radicale Laburista (1.636) (4) Movimento Comunista (1.797), Partito Nazionale Monarchico (5.577), Unione Ligure Cristiano Sociale (1.240) (5) P.S.I.U.P. (6) P.S.I.U.P. (9.975), Partito Autonomo Pensionati d'Italia (5.173) (7) P.S.I.U.P. (8.560), PDIUM (2.192), Stella Rossa (2.596) (8) Partito Radicale (9) Partito Nazionale Pensionati + Unione Nazionale Pensionati e Pensionandi + P.L.A.A.C.I. (1.231), Partito Radicale (6.565) (10) Partito Nazionale Pensionati (7.908), Genova Sport (4.538), P.D. Autonom. Ecologica (966), Partito Operaio Europeo (549) (11) Antiproibizionisti Droga (7.332), P.D.C.A.P. (5.676), Lega Nord Liguria (27.285)

122

3 Elezioni

TAV. N. 3 - RISULTATI DELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE COMUNALI - VOTI VALIDI PER LISTA - Anni 1993-2017

A) 21 novembre 1993

Popolari per Rifondazione Lega Nord Rinnovamento Alleanza per Lista Unione di Altre P.D.S. Genova Comunista Liguria M.S.I Socialista Verdi Genova Pannella Centro Liste * Totale

98.073 33.598 32.086 109.009 20.449 14.602 13.253 12.335 7.920 6.712 25.728 373.765

* Altre liste: La Rete (6.550), Patto di Solidarietà (5.745), Pensionati (4.511), Giovani per Genova (3.521), Lega Autonoma Ligure (2.672), Lega Ligure (1.499), Movimento Lavoratori Autonomi (1.230).

B) 16 novembre 1997

Forza Rifondazione Lega Alleanza Rinn.Italiano Genova Noi per Sansa Altre P.D.S. Italia Comunista Nord Nazionale P.P.I. Lista Dini C.D.U.-C.C.D. Nuova per Genova Liste * Totale

84.778 42.155 31.027 11.478 18.286 19.984 6.234 7.463 55.840 36.084 13.198 326.527

* Altre Liste: Repubblicani-Socialisti (5.158), Verdi (4.881), Fiamma Tricolore (2.213), LI.CI.A. (946).

C) 26 - 27 maggio 2002

Forza La Liguria Rifondazione Alleanza Lega Comunisti Altre D.S. Italia Margherita Nuova Comunista Nazionale Nord UDC Verdi Italiani Liste * Totale

102.944 49.609 27.166 23.198 21.369 17.121 9.405 6.867 6.399 5.176 23.282 292.536

* Altre Liste: Repubblicani-Socialisti (4.139), Nuovo PSI (3.564), Italia dei Valori (3.501), Uniti per la Gente (2.369), Noi per Genova (2.113), Pensionati (2.064), Anima Genova (1.781), Forza Nuova (921), Pensionati Uniti (909), M.I.L. (821), Ref. Lib. Animalisti (712), AM-LA (388).

D) 27 - 28 maggio 2007

Forza Lista Alleanza Rifondazione Lega Italia dei Comunisti Fed. dei Altre L'Ulivo Italia Biasotti Nazionale Comunista Nord Valori UDC Italiani Verdi Liste * Totale

88.765 58.277 18.834 16.168 15.601 9.372 9.263 8.220 6.432 5.782 21.564 258.278

* Altre Liste: Lista Civica - La Nuova Stagione (4.646), Socialisti Uniti (3.739), Lista Civica - Pensionati Lista Bertone (2.205), Partito Pensionati (1.991), L'Italia di Mezzo (1.648), Partito Comunista dei Lavoratori (1.440), Lista Civica - Lista Pigreco (1.241), U.D.EUR Popolari (1.195), Forza Nuova (1.042), M.I.L. (791), D.C. per Autonomie (697), PRI-Altri (557), Lista Civica - Città Partecipata (372).

E) 6 - 7 maggio 2012

Rifondazione Partito Movimento Enrico Musso Marco Il Popolo Di Pietro Sinistra Lega Comunista - Libertas Altre Democratico 5 Stelle Sindaco Doria della Libertà Italia dei Valori Ecologia Nord Comunisti Democrazia Liste * Totale Libertà Italiani Cristiana

55.137 32.516 28.818 26.784 21.251 13.730 11.606 8.777 5.274 4.080 22.837 230.810

* Altre Liste: Liguria Moderata (2.937), Primavera Politica (2.884), Partito Socialista Italiano (1.962), La Destra (1.880), Città Nuove (1.638), Gente Comune (1.598), Consumatori Pensionati (1.439), Partito Comunista (1.412), Liguria Viva (1.322), Orlando Portento Sindaco (1.317), Partito Italia Nuova (1.268), La Nostra Genova (1.265), Partito Comunista dei Lavoratori (821), M.I.L. (555), Fratelli e Fratellastri (539).

F) 11 GIUGNO 2017

Partito Movimento Lega Vince Lista Crivello Forza Fratelli d'Italia Chiamami A Sinistra Direzione Altre Democratico 5 Stelle Nord Genova Sindaco Italia Alleanza Genova Italia-Altri Liste * Totale Nazionale

43.156 39.971 28.194 21.243 20.601 17.582 11.490 10.633 6.598 4.638 13.456 217.562

* Altre Liste: Ge9Si Siamo Genova (4.017), Genova Cambia (2.916), Marika Cassimatis Sindaco (2.309), Partito Comunista dei Lavoratori (1.987), Riscossa Italia (1.315), Il Popolo della Famiglia (912).

123

3 Elezioni

TAV. N. 4 - ELEZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE - 11 GIUGNO 2017 A - ELETTORI, VOTANTI E VOTI Valori assoluti %

ELETTORI ISCRITTI 491.167 VOTANTI 237.679 48,39 VOTI VALIDI LISTE 217.562 91,54 VOTI SOLO CANDIDATI A SINDACO 11.234 4,73 SCHEDE BIANCHE 2.934 1,24 SCHEDE NON VALIDE 5.949 2,50

B - VOTI VALIDI PER LISTA

Liste Voti validi % Seggi attribuiti *

LEGA NORD 28.194 12,96 9

VINCE GENOVA 21.243 9,76 6

FORZA ITALIA 17.582 8,08 5

FRATELLI D'ITALIA-ALLEANZA NAZIONALE 11.490 5,28 3

DIREZIONE ITALIA-ALTRI 4.638 2,13 1

PARTITO DEMOCRATICO 43.156 19,84 6

LISTA CRIVELLO SINDACO 20.601 9,47 3

A SINISTRA 6.598 3,03 0

GE9SI SIAMO GENOVA 4.017 1,85 0

GENOVA CAMBIA 2.916 1,34 0

MOVIMENTO 5 STELLE.IT 39.971 18,37 4

CHIAMAMI "GENOVA" 10.633 4,89 0

MARIKA CASSIMATIS SINDACO 2.309 1,06 0

PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI 1.987 0,91 0

RISCOSSA ITALIA 1.315 0,60 0

IL POPOLO DELLA FAMIGLIA 912 0,42 0

Totale voti validi 217.562 100,0 37

* Esclusi i seggi attribuiti ai candidati sindaco. Fonte: Ministero dell'Interno

124

3 Elezioni segue TAV. N. 4 - ELEZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE - 11 GIUGNO 2017

C - CANDIDATI ELETTI

Voti di preferenza Voti di preferenza Candidati Candidati individuali individuali

LEGA NORD 9 seggi PARTITO DEMOCRATICO 6 seggi PIANA ALESSIO 1.175 LODI CRISTINA 2.011 ARIOTTI FABIO 499 AVVENENTE MAURO 1.494 GARASSINO STEFANO 435 BERNINI STEFANO 1.339 ROSSI DAVIDE 362 PANDOLFO ALBERTO 1.276 FONTANA LORELLA 325 VILLA CLAUDIO 1.120 BERTORELLO FEDERICO 318 TERRILE ALESSANDRO LUIGI 1.094 REMUZZI LUCA 289 BORDILLI PAOLA 280 AMORFINI MAURIZIO 269 LISTA CRIVELLO SINDACO 4 seggi BRUCCOLERI MARIA JOSE' 639 PIGNONE ENRICO 480 VINCE GENOVA 6 seggi SALEMI PIETRO 472 PICIOCCHI PIETRO 1.200 CRIVELLO GIOVANNI detto GIANNI candidato sindaco SERAFINI ELISA 799 CAMPORA MATTEO 496 BRUSONI MARTA 432 COSTA STEFANO 418 MOVIMENTO 5 STELLE 5 seggi FERRERO SIMONE 359 GIORDANO STEFANO 430 CERAUDO FABIO 382 TINI MARIA 271 FORZA ITALIA 5 seggi IMMORDINO GIUSEPPE 212 LAURA LAURO detta LILLY 2.478 PIRONDINI LUCA candidato sindaco ANZALONE STEFANO 765 MASCIA MARIO 559 GRILLO GUIDO 558 BARONI MARIO 474 CHIAMAMI GENOVA 1 seggio PUTTI PAOLO candidato sindaco

FRATELLI D'ITALIA 3 seggi BALLEARI STEFANO 1.465 GAMBINO ANTONINO detto SERGIO 301 CAMPANELLA ALBERTO 223

DIREZIONE ITALIA-LISTA MUSSO 1 seggio DEBENEDICTIS FRANCESCO detto FRANCO 457

Fonte: Comune di Genova - Direzione Servizi Civici, Legalità e Diritti

125

3 Elezioni

TAV. N. 5 - ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO - 11 GIUGNO 2017 (Primo turno)

A - ELETTORI, VOTANTI E VOTI

Voti validi %

ELETTORI ISCRITTI 491.167 VOTANTI 237.679 48,39 VOTI VALIDI CANDIDATI 228.796 96,26 SCHEDE BIANCHE 2.934 1,23 SCHEDE NON VALIDE 5.949 2,50

B - VOTI ATTRIBUITI Voti validi

Candidati Sindaco Liste coalizione Voti %

BUCCI MARCO * 88.781 38,80

CRIVELLO GIOVANNI detto GIANNI * 76.407 33,39

PIRONDINI LUCA ** 41.347 18,07

PUTTI PAOLO ** 11.153 4,87

MERELLA ARCANGELO MARIA 4.258 1,86

CASSIMATIS MARIKA 2.484 1,08

RONZITTI CINZIA 2.018 0,88

MORI MARCO 1.442 0,63

ARRIGHI STEFANO 906 0,39

Totale voti validi candidati 228.796 100,0

* Candidati a Sindaco al ballottaggio. ** Candidato a Sindaco eletto consigliere. Fonte: Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali

126

3 Elezioni

TAV. N. 6 - ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO DEL 25 GIUGNO 2017 (Ballottaggio)

A - ELETTORI, VOTANTI E VOTI

Valori assoluti %

ELETTORI ISCRITTI 491.167 VOTANTI 209.595 42,67 VOTI VALIDI CANDIDATI 203.455 97,07 SCHEDE BIANCHE 1.503 0,72 SCHEDE NON VALIDE 4.637 2,21

B - VOTI ATTRIBUITI

Candidati Sindaco % Voti validi

BUCCI MARCO 55,24 112.398

CRIVELLO GIOVANNI 44,76 91.057 detto GIANNI *

Totale voti validi candidati 203.455

* Candidato a Sindaco eletto consigliere. Fonte: Ministero dell'Interno

127

3 Elezioni

TAV. N. 7 - ELEZIONE DEI MUNICIPI - 11 GIUGNO 2017 MUNICIPIO I - GENOVA CENTRO EST Sezioni elettorali 94 A - ELETTORI, VOTANTI E VOTI

Valori assoluti %

ELETTORI ISCRITTI 74.071

VOTANTI 36.080 48,71

VOTI VALIDI 34.070 94,43

SCHEDE BIANCHE 773 2,14

SCHEDE NULLE E VOTI CONTESTATI 1.237 3,43

B - VOTI PRESIDENTE

Candidato Presidente Voti validi %

CARRATU' ANDREA 13.755 40,37

BELLOTTI FLICK PAOLA 11.036 32,40

DAVITE ANTONELLA 5.034 14,78

SCHENONE ROBERTO 2.079 6,10

CURTAZ LUCA 1.487 4,36

TEDESCHI CRISTINA 679 1,99

Totale 34.070 100,00

C - VOTI VALIDI PER LISTA

Liste Voti validi %

PARTITO DEMOCRATICO 6.721 19,73

CRIVELLO SINDACO 2.816 8,27

A SINISTRA 1.499 4,40

VINCE GENOVA 4.314 12,66

DIREZIONE ITALIA 1.114 3,27

FRATELLI D'ITALIA 1.963 5,76

FORZA ITALIA 2.738 8,04

LEGA NORD LIGURIA 3.626 10,64

CHIAMAMI GENOVA 2.079 6,10

NOI SINDACO 1.487 4,36

SIAMO GENOVA 679 1,99

MOVIMENTO 5 STELLE 5.034 14,78

Totale 34.070 100,00

Fonte: Comune di Genova - Direzione Servizi Civici, Legalità e Diritti

128

3 Elezioni segue - TAV. N. 7 - ELEZIONE DEI MUNICIPI - 11 GIUGNO 2017 MUNICIPIO II - GENOVA CENTRO OVEST Sezioni elettorali 73 A - ELETTORI, VOTANTI E VOTI

Valori assoluti %

ELETTORI ISCRITTI 48.197

VOTANTI 23.233 48,20

VOTI VALIDI 22.021 94,78

SCHEDE BIANCHE 460 1,98

SCHEDE NULLE E VOTI CONTESTATI 752 3,24

B - VOTI PRESIDENTE

Candidato Presidente Voti validi %

RUSSO MONICA 7.885 35,81

GAGLIANESE LUCIA 7.385 33,54

COLNAGHI MICHELE 4.567 20,74

PASSERI MARIANO 1.404 6,38

ARENA LORIS 423 1,92

ROSSINI LUANA 357 1,62

Totale 22.021 100,00

C - VOTI VALIDI PER LISTA

Liste Voti validi %

CHIAMAMI GENOVA 1.404 6,38

PARTITO DEMOCRATICO 5.798 26,33

A SINISTRA 1.019 4,63

LISTA CIVICA INSIEME 818 3,71

NOI SINDACO 250 1,14

DIREZIONE ITALIA 244 1,11

LEGA NORD LIGURIA 3.171 14,40

FRATELLI D'ITALIA 1.002 4,55

FORZA ITALIA 1.753 7,96

VINCE GENOVA 1.215 5,52

MOVIMENTO 5 STELLE 4.567 20,74

SIAMO GENOVA 357 1,62

CASSIMATIS GENOVA 423 1,92

Totale 22.021 100,00

Fonte: Comune di Genova - Direzione Servizi Civici, Legalità e Diritti

129

3 Elezioni segue TAV. N. 7 - ELEZIONE DEI MUNICIPI - 11 GIUGNO 2017 MUNICIPIO III - GENOVA BASSA VAL BISAGNO Sezioni elettorali 85 A - ELETTORI, VOTANTI E VOTI

Valori assoluti %

ELETTORI ISCRITTI 66.940

VOTANTI 30.289 45,25

VOTI VALIDI 28.355 93,61

SCHEDE BIANCHE 678 2,24

SCHEDE NULLE E VOTI CONTESTATI 1.256 4,15

B - VOTI PRESIDENTE

Candidato Presidente Voti validi %

FERRANTE MASSIMO 10.929 38,54

CASAZZA PAOLA VALENTINA 10.113 35,67

GASTALDI COSIMO 6.084 21,46

NATALE MAURIZIO 1.229 4,33

Totale 28.355 100,00

C - VOTI VALIDI PER LISTA

Liste Voti validi %

SIAMO GENOVA 594 2,09

A SINISTRA 1.375 4,85

MASSIMO FERRANTE 1.607 5,67

NOI SINDACO 482 1,70

PARTITO DEMOCRATICO 6.871 24,23

MOVIMENTO 5 STELLE 6.084 21,46

CHIAMAMI GENOVA 1.229 4,33

LEGA NORD LIGURIA 3.339 11,78

VINCE GENOVA 2.583 9,11

DIREZIONE ITALIA 605 2,13

FRATELLI D'ITALIA 1.467 5,17

FORZA ITALIA 2.119 7,47

Totale 28.355 100,00

Fonte: Comune di Genova - Direzione Servizi Civici, Legalità e Diritti

130

3 Elezioni segue TAV. N. 7 - ELEZIONE DEI MUNICIPI - 11 GIUGNO 2017 MUNICIPIO IV - GENOVA MEDIA VAL BISAGNO Sezioni elettorali 63 A - ELETTORI, VOTANTI E VOTI

Valori assoluti %

ELETTORI ISCRITTI 46.293

VOTANTI 21.940 47,39

VOTI VALIDI 20.444 93,18

SCHEDE BIANCHE 502 2,29

SCHEDE NULLE E VOTI CONTESTATI 994 4,53

B - VOTI PRESIDENTE

Candidato Presidente Voti validi %

D'AVOLIO ROBERTO 7.256 35,49

SCARFOGLIERO CRISTINA 6.914 33,82

CARRA' TERESA 4.939 24,16

FRASSONI ALESSANDRO 851 4,16

QUEIRAZZA ELEONORA 484 2,37

Totale 20.444 100,00

C - VOTI VALIDI PER LISTA

Liste Voti validi %

DIREZIONE ITALIA 316 1,55

VINCE GENOVA 1.477 7,22

LEGA NORD LIGURIA 2.614 12,79

FORZA ITALIA 1.597 7,81

FRATELLI D'ITALIA 910 4,45

PARTITO DEMOCRATICO 5.214 25,50

VALBISAGNO INSIEME 2.042 9,99

CHIAMAMI GENOVA 851 4,16

SIAMO GENOVA 484 2,37

MOVIMENTO 5 STELLE 4.939 24,16

Totale 20.444 100,00

Fonte: Comune di Genova - Direzione Servizi Civici, Legalità e Diritti

131

3 Elezioni segue TAV. N. 7 - ELEZIONE DEI MUNICIPI - 11 GIUGNO 2017 MUNICIPIO V - GENOVA VAL POLCEVERA Sezioni elettorali 69 A - ELETTORI, VOTANTI E VOTI

Valori assoluti %

ELETTORI ISCRITTI 46.078

VOTANTI 21.956 47,65

VOTI VALIDI 20.456 93,17

SCHEDE BIANCHE 386 1,76

SCHEDE NULLE E VOTI CONTESTATI 1.114 5,07

B - VOTI PRESIDENTE

Candidato Presidente Voti validi %

ROMEO FEDERICO 7.825 38,25

BEVILACQUA ALESSIO 6.328 30,94

LANARI ELISA 3.823 18,69

CAMBIASO STEFANO 2.226 10,88

BARBIERI ALESSIO 254 1,24

Totale 20.456 100,00

C - VOTI VALIDI PER LISTA

Liste Voti validi %

CHIAMAMI GENOVA 2.226 10,88

DIREZIONE ITALIA 185 0,90

LEGA NORD LIGURIA 2.735 13,37

VINCE GENOVA 1.271 6,21

FORZA ITALIA 1.595 7,80

FRATELLI D'ITALIA 542 2,65

SIAMO GENOVA 254 1,24

MOVIMENTO 5 STELLE 3.823 18,69

PARTITO DEMOCRATICO 4.449 21,75

CRIVELLO SINDACO 3.376 16,50

Totale 20.456 100,00

Fonte: Comune di Genova - Direzione Servizi Civici, Legalità e Diritti

132

3 Elezioni segue TAV. N. 7 - ELEZIONE DEI MUNICIPI - 11 GIUGNO 2017 MUNICIPIO VI - GENOVA MEDIO PONENTE Sezioni elettorali 62 A - ELETTORI, VOTANTI E VOTI

Valori assoluti %

ELETTORI ISCRITTI 47.738

VOTANTI 23.106 48,40

VOTI VALIDI 21.758 94,17

SCHEDE BIANCHE 581 2,51

SCHEDE NULLE E VOTI CONTESTATI 767 3,32

B - VOTI PRESIDENTE

Candidato Presidente Voti validi %

BIANCHI MARIO 8.757 40,25

PILLONI VALTER 6.470 29,74

COSTANZO BARTOLOMEO detto ALBERTO 4.794 22,03

CARI' NADIA 1.034 4,75

MANGANARO GIOVANNI detto FABIO 703 3,23

Totale 21.758 100,00

C - VOTI VALIDI PER LISTA

Liste Voti validi %

CHIAMAMI GENOVA 1.034 4,75

SIAMO GENOVA 703 3,23

LEGA NORD LIGURIA 2.989 13,74

VINCE GENOVA 1.388 6,38

FORZA ITALIA 1.226 5,63

DIREZIONE ITALIA 239 1,10

FRATELLI D'ITALIA 628 2,89

PROSSIMO MEDIOPONENTE 1.973 9,07

PARTITO DEMOCRATICO 6.784 31,18

MOVIMENTO 5 STELLE 4.794 22,03

Totale 21.758 100,00

Fonte: Comune di Genova - Direzione Servizi Civici, Legalità e Diritti

133

3 Elezioni segue TAV. N. 7 - ELEZIONE DEI MUNICIPI - 11 GIUGNO 2017 MUNICIPIO VII - GENOVA PONENTE Sezioni elettorali 69 A - ELETTORI, VOTANTI E VOTI

Valori assoluti %

ELETTORI ISCRITTI 49.589

VOTANTI 24.144 48,69

VOTI VALIDI 22.940 95,01

SCHEDE BIANCHE 417 1,73

SCHEDE NULLE E VOTI CONTESTATI 787 3,26

B - VOTI PRESIDENTE

Candidato Presidente Voti validi %

CHIAROTTI CLAUDIO 9.557 41,66

FANGHELLA PAOLO 6.733 29,35

CURRO' MASSIMO 4.567 19,91

BONI ALESSIO 1.337 5,83

DEBARBIERI FABIANO 746 3,25

Totale 22.940 100,00

C - VOTI VALIDI PER LISTA

Liste Voti validi %

SIAMO GENOVA 746 3,25

VINCE GENOVA 1.148 5,00

FRATELLI D'ITALIA 663 2,89

DIREZIONE ITALIA 261 1,14

LEGA NORD LIGURIA 3.479 15,17

FORZA ITALIA 1.182 5,15

PARTITO DEMOCRATICO 7.340 32,00

A SINISTRA 752 3,28

CRIVELLO SINDACO 1.465 6,39

MOVIMENTO 5 STELLE 4.567 19,91

CHIAMAMI GENOVA 1.337 5,83

Totale 22.940 100,00

Fonte: Comune di Genova - Direzione Servizi Civici, Legalità e Diritti

134

3 Elezioni segue TAV. N. 7 - ELEZIONE DEI MUNICIPI - 11 GIUGNO 2017 MUNICIPIO VIII - GENOVA MEDIO LEVANTE Sezioni elettorali 66 A - ELETTORI, VOTANTI E VOTI

Valori assoluti %

ELETTORI ISCRITTI 57.670

VOTANTI 27.909 48,39

VOTI VALIDI 26.339 94,37

SCHEDE BIANCHE 655 2,35

SCHEDE NULLE E VOTI CONTESTATI 915 3,28

B - VOTI PRESIDENTE

Candidato Presidente Voti validi %

VESCO FRANCESCO 13.384 50,81

MORGANTE ALESSANDRO 8.327 31,61

PIERANDREI ALESSANDRO MARIA 3.191 12,12

TASSISTRO MICHELA 930 3,53

GATTORNO GIAMPAOLO 507 1,92

Totale 26.339 100,00

C - VOTI VALIDI PER LISTA

Liste Voti validi %

FORZA ITALIA 3.008 11,42

VINCE GENOVA 4.058 15,41

LEGA NORD LIGURIA 3.093 11,74

DIREZIONE ITALIA 1.166 4,43

FRATELLI D'ITALIA 2.059 7,82

PARTITO DEMOCRATICO 5.577 21,17

ALESSANDRO MORGANTE 1.850 7,02

A SINISTRA 900 3,42

SIAMO GENOVA 507 1,92

MOVIMENTO 5 STELLE 3.191 12,12

CHIAMAMI GENOVA 930 3,53

Totale 26.339 100,00

Fonte: Comune di Genova - Direzione Servizi Civici, Legalità e Diritti

135

3 Elezioni segue TAV. N. 7 - ELEZIONE DEI MUNICIPI - 11 GIUGNO 2017 MUNICIPIO IX - GENOVA LEVANTE Sezioni elettorali 72 A - ELETTORI, VOTANTI E VOTI

Valori assoluti %

ELETTORI ISCRITTI 54.591

VOTANTI 28.410 52,04

VOTI VALIDI 26.824 94,42

SCHEDE BIANCHE 579 2,04

SCHEDE NULLE E VOTI CONTESTATI 1.007 3,54

B - VOTI PRESIDENTE

Candidato Presidente Voti validi %

CARLEO FRANCESCANTONIO 11.911 44,40

RAFFAELLI MICHELE 9.013 33,60

LANINI ROBERTO GINO 4.449 16,59

BORGHINI PAOLA 1.053 3,93

DI SALVATORE ANTONIO 398 1,48

Totale 26.824 100,00

C - VOTI VALIDI PER LISTA

Liste Voti validi %

DIREZIONE ITALIA 762 2,84

LEGA NORD LIGURIA 3.381 12,60

FORZA ITALIA 2.973 11,08

VINCE GENOVA 3.017 11,25

FRATELLI D'ITALIA 1.778 6,63

NOI SINDACO 306 1,14

CRIVELLO SINDACO 2.489 9,28

A SINISTRA 1.103 4,11

PARTITO DEMOCRATICO 5.115 19,07

MOVIMENTO 5 STELLE 4.449 16,59

CHIAMAMI GENOVA 1.053 3,93

SIAMO GENOVA 398 1,48

Totale 26.824 100,00

Fonte: Comune di Genova - Direzione Servizi Civici, Legalità e Diritti

136

3 Elezioni

TAV. N. 8 - ELEZIONE DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DI GENOVA - 8 OTTOBRE 2017

A - VOTI DI LISTA E SEGGI ASSEGNATI

Liste Voti ponderati * Seggi attribuiti

PER LA CITTA' METROPOLITANA 48.884 11

AVANTI TIGULLIO 4.977 1

PATTO METROPOLITANO 25.872 5

COALIZIONE CIVICA PER LA CITTA' METROPOLITANA 4.803 1

B - VOTI DI PREFERENZA E CONSIGLIERI ELETTI

Liste Consiglieri eletti Voti ponderati *

PER LA CITTA' METROPOLITANA Bagnasco Carlo (Sindaco, Rapallo) 5.417 Guelfo Guido (Sindaco, Lumarzo) 4.987 Anzalone Stefano (Consigliere, Genova) 4.343 Olcese Adolfo (Sindaco, Pieve Ligure) 3.791 Muscatello Salvatore (Consigliere, Arenzano) 3.679 Piccardo Enrico (Sindaco, Masone) 3.358 Ferrero Simone (Consigliere, Genova) 3.291 Garbarino Claudio (Consigliere, Torriglia) 3.244 Senarega Franco (Consigliere, Recco) 3.172 Cella Roberto (Consigliere, Rezzoaglio) 3.144 Bozzo Agostino (Consigliere, Camogli) 3.077

AVANTI TIGULLIO Segalerba Antonio (Consigliere, Chiavari) 3.442

PATTO METROPOLITANO Cuneo Elio (Sindaco, Coreglia Ligure) 5.244 Villa Claudio (Consigliere, Genova) 4.416 Pignone Enrico (Consigliere, Genova) 4.388 Grondona Maria Grazia (Sindaco, Mignanego) 3.965 Damonte Stefano (Consigliere, Cogoleto) 3.937

COALIZIONE CIVICA PER LA CITTA' METROPOLITANA Tedeschi Daniela (Consigliere, Arenzano) 1.564

* I voti dei sindaci e consiglieri non pesano tutti allo stesso modo, infatti è ponderato in base ad un indice rapportato alla popolazione complessiva della fascia demografica di appartenenza del comune che essi rappresentano. In questo modo la ponderazione interviene a riequilibrare i rapporti di forza. Le elezioni del Consiglio Metropolitano si sono svolte secondo le modalità stabilite dalla Legge n. 56/2014, dalle Circolari del Ministero dell'Interno n. 32 e 35/2014 e dalla determinazione del Sindaco n. 107/2017 contenente apposite "Informazioni e istruzioni operative per il voto". Fonte: Comune di Genova - Città Metropolitana

137

3 Elezioni

TAV. N. 9 - ELEZIONE REGIONALE DELLA LIGURIA - 31 MAGGIO 2015

A - ELETTORI, VOTANTI E VOTI Regione Liguria Comune di Genova

Valori assoluti % Valori assoluti %

ELETTORI ISCRITTI 1.357.540 493.547 VOTANTI 688.014 50,68 252.650 51,19 VOTI VALIDI CANDIDATI PRESIDENTE 658.171 244.235 VOTI VALIDI LISTE CIRCOSCRIZIONALI 539.250 195.769 SCHEDE BIANCHE 7.010 1,01 1.645 0,65 SCHEDE NULLE 22.752 3,30 6.710 2,65 SCHEDE CONTESTATE E NON ASSEGNATE 81 0,01 60 0,02

Fonte: Ministero dell'Interno

138

3 Elezioni

segue TAV. N. 9 - ELEZIONE REGIONALE DELLA LIGURIA - 31 MAGGIO 2015

B - VOTI VALIDI Regione Liguria Comune di Genova Candidati presidente e liste Voti validi % Seggi Voti validi %

TOTI GIOVANNI 226.710 34,44 6 68.874 28,19 GIOVANNI TOTI LIGURIA

Lega Nord 109.209 20,25 5 32.632 16,66

Forza Italia 68.286 12,66 3 19.831 10,12

Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale 16.562 3,07 1 6.030 3,08

Area Popolare 9.269 1,71 - 1.723 0,88

Totale voti validi coalizione 203.326 37,69 9 60.216 30,74

PAITA RAFFAELLA detta LELLA 183.272 27,84 1 59.274 24,26 LELLA PAITA PRESIDENTE

Partito Democratico 138.257 25,63 7 48.641 24,84

Liguri * 17.060 3,16 - 4.210 2,15

Liguria Cambia 8.330 1,54 - 1.548 0,79

Totale voti validi coalizione 163.647 30,33 7 54.399 27,78

SALVATORE ALICE 163.527 24,84 - 72.310 29,60 MOVIMENTO 5 STELLE BEPPEGRILLO.IT

MOVIMENTO 5 STELLE BEPPEGRILLO.IT 120.219 22,29 6 54.075 27,62

PASTORINO LUCA 61.988 9,41 - 30.870 12,63 LUCA PASTORINO

Rete a Sinistra 22.093 4,09 1 7.955 4,06

Lista Pastorino 13.500 2,50 - 8.969 4,58

Totale voti validi coalizione 35.593 6,59 1 16.924 8,64

MUSSO ENRICO 10.667 1,62 - 7.325 2,99 LIGURIA LIBERA

Liguria Libera 8.408 1,55 - 5.804 2,96

PICCARDI MATTEO 5.136 0,78 - 2.021 0,82 PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI

Partito Comunista dei Lavoratori 3.036 0,56 - 1.444 0,73

BRUNO ANTONIO 4.855 0,73 - 2.625 1,07 PROGETTO ALTRA LIGURIA

Progetto Altra Liguria 3.937 0,73 - 2.294 1,17

BATINI MIRELLA 2.016 0,30 - 936 0,38 FRATELLANZA DONNE

Fratellanza Donne 1.084 0,20 - 613 0,31

Seggi regionali attribuiti 7, seggi circoscrizionali attribuiti 23. * Alla lista "Liguri" è stato detratto un seggio a favore del candidato presidente della collegata lista regionale. Fonte: Ministero dell'Interno

139

3 Elezioni

TAV. N. 10 - ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI - 24-25 FEBBRAIO 2013

A - ELETTORI, VOTANTI E VOTI

Comune di Genova Regione Liguria

ELETTORI ISCRITTI 474.428 1.274.561 VOTANTI 354.549 957.394 per 100 elettori 74,73 75,12 VOTI VALIDI 348.492 934.412 per 100 votanti 98,29 97,60 SCHEDE BIANCHE 1.417 5.725 per 100 votanti 0,40 0,60 SCHEDE NON VALIDE 4.640 17.257 per 100 votanti 1,31 1,80

Fonte: Ministero dell'Interno

140

3 Elezioni segue TAV. N. 10 - ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI - 24-25 FEBBRAIO 2013

B - LISTE RELATIVE ALLA CAMERA DEI DEPUTATI

Comune di Genova Regione Liguria Candidati Liste Voti validi % Voti validi % Seggi

PIER LUIGI BERSANI

PARTITO DEMOCRATICO 108.106 31,02 258.766 27,69 9

SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' 13.504 3,87 29.386 3,14 1

CENTRO DEMOCRATICO 942 0,27 2.353 0,25 0

Totale coalizione 122.552 35,16 290.505 31,08 10 SILVIO BERLUSCONI

IL POPOLO DELLA LIBERTA' 52.760 15,14 174.568 18,68 2

LEGA NORD 5.818 1,67 21.862 2,34 0

FRATELLI D'ITALIA 4.283 1,23 13.411 1,44 0

LA DESTRA 1.523 0,44 5.346 0,57 0

Totale coalizione 64.384 18,48 215.187 23,03 2 GIUSEPPE PIERO GRILLO

MOVIMENTO 5 STELLE BEPPEGRILLO.IT 112.124 32,17 300.080 32,11 3

MARIO MONTI

SCELTA CIVICA CON MONTI PER L'ITALIA 31.528 9,05 78.409 8,39 1

UNIONE DI CENTRO 2.829 0,81 10.556 1,13 0

FUTURO E LIBERTA' 1.019 0,29 3.619 0,39 0

Totale coalizione 35.376 10,15 92.584 9,91 1 ANTONIO INGROIA

RIVOLUZIONE CIVILE 7.591 2,18 19.509 2,09 0

OSCAR FULVIO GIANNINO

FARE PER FERMARE IL DECLINO 4.055 1,16 10.501 1,12 0

MARCO FERRANDO

PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI 2.410 0,69 6.046 0,65 0

Totale voti validi 348.492 100,00 934.412 100,00 16

Fonte: Ministero dell'Interno

141

3 Elezioni segue TAV. N. 10 - ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI - 24-25 FEBBRAIO 2013

C - CANDIDATI PROCLAMATI ELETTI DEPUTATI NELLA CIRCOSCRIZIONE ELETTORALE LIGURIA

Candidato Lista

MANTERO Matteo Movimento 5 Stelle

BATTELLI Sergio Movimento 5 Stelle

VALENTE Simone Movimento 5 Stelle

ORLANDO Andrea Partito Democratico

GIACOBBE Anna Partito Democratico

TULLO Mario Partito Democratico

BASSO Lorenzo Partito Democratico

MARIANI Raffaella Partito Democratico

MELONI Marco Partito Democratico

CAROCCI Mara Partito Democratico

PASTORINO Luca Partito Democratico

VAZIO Franco Partito Democratico

VENDOLA Nicola detto Nichi Sinistra Ecologia Libertà

BIASOTTI Sandro Mario Il Popolo della Libertà

LAINATI Giorgio Il Popolo della Libertà

OLIARO Roberta Scelta Civica con Monti per l'Italia

Fonte: Ministero dell'Interno

142

3 Elezioni

TAV. N. 11 - ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA - 24-25 FEBBRAIO 2013

A - ELETTORI, VOTANTI E VOTI

Comune di Genova Regione Liguria

ELETTORI ISCRITTI 444.523 1.193.656 VOTANTI 331.658 895.193 per 100 elettori 74,61 75,00 VOTI VALIDI 326.243 874.432 per 100 votanti 98,37 97,68 SCHEDE BIANCHE 1.383 5.620 per 100 votanti 0,41 0,63 SCHEDE NON VALIDE 4.032 15.141 per 100 votanti 1,22 1,69

Fonte: Ministero dell'Interno

143

3 Elezioni segue TAV. N. 11 - ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA - 24-25 FEBBRAIO 2013

B - LISTE RELATIVE AL SENATO

Comune di Genova Regione Liguria Candidati Liste Voti validi % Voti validi % Seggi

PIER LUIGI BERSANI

PARTITO DEMOCRATICO 108.080 33,13 258.587 29,57 5

SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' 12.137 3,72 27.610 3,16 0

CENTRO DEMOCRATICO 1.039 0,32 2.689 0,31 0

Totale coalizione 121.256 37,17 288.886 33,04 5 SILVIO BERLUSCONI

IL POPOLO DELLA LIBERTA' 52.206 16,00 172.282 19,70 1

LEGA NORD 5.768 1,77 21.162 2,42 0

FRATELLI D'ITALIA 3.948 1,21 12.417 1,42 0

LA DESTRA 1.464 0,45 4.973 0,57 0

Totale coalizione 63.386 19,43 210.834 24,11 1 GIUSEPPE PIERO GRILLO

MOVIMENTO 5 STELLE BEPPEGRILLO.IT 99.129 30,39 265.317 30,34 1

MARIO MONTI

CON MONTI PER L'ITALIA 32.040 9,82 81.804 9,36 1

ANTONIO INGROIA

RIVOLUZIONE CIVILE 5.286 1,62 13.799 1,58 0

OSCAR FULVIO GIANNINO

FARE PER FERMARE IL DECLINO 3.106 0,95 8.305 0,95 0

MARCO FERRANDO

PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI 2.040 0,63 5.487 0,63 0

Totale voti validi 326.243 100,00 874.432 100,00 8

Fonte: Ministero dell'Interno

144

3 Elezioni segue TAV. N. 11 - ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA - 24-25 FEBBRAIO 2013

C - CANDIDATI PROCLAMATI ELETTI SENATORI NELLA REGIONE LIGURIA

Candidato Lista

ALBANO Donatella Partito Democratico

PINOTTI Roberta Partito Democratico

CALEO Massimo Partito Democratico

GUERRIERI PALEOTTI Paolo Partito Democratico

VATTUONE Vito Partito Democratico

DE PIETRO Cristina Movimento 5 Stelle

BERLUSCONI Silvio Il Popolo della Libertà

ROSSI Maurizio Giuseppe Con Monti per l'Italia

Fonte: Ministero dell'Interno

145

3 Elezioni

TAV. N. 12 - ELEZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO - 25 MAGGIO 2014

A - ELETTORI, VOTANTI E VOTI

Comune di Genova Provincia di Genova

ELETTORI ISCRITTI 489.325 733.754 VOTANTI 280.047 432.321 per 100 elettori 57,2 58,9 VOTI VALIDI 273.569 417.908 per 100 votanti 97,7 96,7 SCHEDE BIANCHE 1.225 4.602 per 100 votanti 0,4 1,1 SCHEDE NULLE E VOTI CONTESTATI 5.253 9.811 per 100 votanti 1,9 2,3

B - VOTI VALIDI ALLE LISTE

Comune di Genova Provincia di Genova Liste

Voti validi % Voti validi %

PARTITO DEMOCRATICO 121.949 44,58 178.659 42,75

MOVIMENTO 5 STELLE BEPPEGRILLO.IT 76.751 28,05 114.315 27,35

FORZA ITALIA 29.637 10,83 49.830 11,92

L'ALTRA EUROPA CON TSIPRAS 14.930 5,46 20.795 4,98

LEGA NORD-DIE FREIHEITLICHEN-BASTA €URO 10.480 3,83 20.046 4,80

NUOVO CENTRO DESTRA - UDC 7.238 2,65 14.018 3,35

FRATELLI D'ITALIA - ALLEANZA NAZIONALE 6.041 2,21 10.529 2,52

SCELTA EUROPEA 2.818 1,03 3.664 0,88

VERDI EUROPEI-GREEN ITALIA 2.416 0,88 3.648 0,88

ITALIA DEI VALORI 1.082 0,40 1.909 0,46

IO CAMBIO - MAIE 227 0,08 495 0,11

Totale voti validi 273.569 100,00 417.908 100,00

Fonte: Ministero dell'Interno

146

3 Elezioni

Affluenza alle urne nelle elezioni amministrative Anni 1976-2017

94,0 86,2 83,1 82,4 78,9 1981 1985 69,8 67,3 1990 61,7 1993 55,5 1997 48,4 2002 2007 2012

Votanti x 100elettorix Votanti 2017

1976 1981 1985 1990 1993 1997 2002 2007 2012 2017

DATI GRAFICO Elezioni regionali anni

1970 1975 1980 Affluenza alle urne nelle elezioni regionali 1985 Comune di Genova - Anni 1970-2015 1990 1995 2000 2005 2010 92,3 92,3 2015 86,8 86,3 82,5 74,5 69,2 69,6 60,0 51,2 Votanti x 100elettori x Votanti

1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015

147

3 Elezioni

Affluenza alle urne nelle elezioni comunali Municipi Anni 2012-2017 57,3 56,9 56,9 56,5 55,5 55,1 54,7

54,4 I 52,0 52,0 II 48,7 48,7 48,4 48,4 48,2 47,7 47,4

45,3 III 2012 IV 2017 V VI VII VIII IX Votanti x 100elettori x Votanti

I II III IV V VI VII VIII IX Municipi

DATI GRAFICO Elezioni municipi anni

I II III IV Voti validi (x 100 votanti) nelle elezioni comunali Municipi V Anni 2012-2017 VI VII VIII IX 95,0 94,8 94,4 94,4 94,4 94,2 93,6 93,2 93,2 91,7 91,7 91,6 90,3 90,1 90,0 90,0 89,6 89,1

2012 2017 Voti validi x x 100votanti validi Voti

I II III IV V VI VII VIII IX Municipi

148 Annuario Statistico 2018

4. Popolazione

Popolazione glossario

Anagrafe della popolazione sistema continuo di registrazione della popolazione residente. Viene continuamente aggiornata tramite iscrizioni per nascita da genitori residenti nel comune, cancellazioni per morte di residenti e iscrizioni/cancellazioni per trasferimento di residenza da/per altro comune o da/per l'estero.

Apolide persona che non ha alcuna cittadinanza, perchè priva di quella di origine e non in possesso di un'altra.

Cittadinanza vincolo di appartenenza ad uno stato, richiesto e documentato per il godimento di diritti e l'assoggettamento a particolari oneri. In Italia la normativa che disciplina l’attribuzione della cittadinanza si basa principalmente sulla legge n. 91/1992 (e successive modifiche) e può avvenire automaticamente o su richiesta. L’acquisizione della cittadinanza italiana si ottiene automaticamente nei seguenti casi: - filiazione: “ius sanguinis” o diritto di sangue, in virtù del quale il figlio nato da padre italiano o madre italiana è cittadino italiano; - nascita sul territorio italiano: “ius soli” se nato da genitori ignoti; - riconoscimento di paternità o maternità di un minore da parte di genitori italiani. L’acquisizione della cittadinanza italiana si ottiene su richiesta per questi motivi: - nascita sul territorio italiano e residenza legale ininterrotta fino al raggiungimento della maggiore età con dichiarazione, entro un anno dal compimento del 18° anno, di voler acquisire la cittadinanza italiana; - matrimonio con coniuge italiano, residenza legale in Italia per un periodo di almeno due anni dopo il matrimonio e assenza di condanne penali; - residenza legale di almeno dieci anni sul territorio italiano, in presenza di reddito sufficiente e assenza di procedimenti penali a carico (sono previsti casi in cui la durata della residenza è più breve); - discendenza in linea retta (fino al secondo grado) da cittadino italiano (in presenza di particolari requisiti).

Cittadino straniero residente persona con cittadinanza straniera o apolide iscritta in anagrafe (nel Comune di Genova).

Convivenza insieme di persone che, senza essere legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono vita in comune per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena, di lavoro e simili e convivono abitualmente, sono considerati membri permanenti della convivenza, purchè non costituiscano famiglia a sé stante. I principali tipi di convivenza sono: istituti di istruzione e assistenziali, istituti di prevenzione e di pena, conventi, case ed istituti ecclesiastici e religiosi, istituti di cura pubblici e privati, caserme, alberghi, pensioni, locande e simili, navi mercantili e altre convivenze (ad es. casa dello studente, dormitori per lavoratori).

Emigrati residenti nel Comune di Genova che trasferiscono la loro residenza fuori del comune (in Italia o all'estero).

Famiglia insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune. Una famiglia può essere costituita anche da una sola persona. L’assente temporaneo non cessa di appartenere alla propria famiglia sia che si trovi presso altro alloggio (o convivenza) dello stesso comune, sia che si trovi in un altro comune italiano o all’estero.

Immigrati coloro che stabiliscono la residenza nel Comune di Genova e provengono da altro comune italiano o estero dove erano residenti.

Indice di vecchiaia indicatore sintetico del grado di invecchiamento della popolazione che rapporta la popolazione di 65 anni di età e oltre alla popolazione di età 0-14 anni per cento.

Nato legittimo nato da una coppia di genitori tra loro coniugati.

Nato naturale nato da una coppia non coniugata. Tra i nati naturali si distinguono: nati riconosciuti da entrambi i genitori, nati riconosciuti da un solo genitore, nati non riconosciuti da entrambi i genitori.

Nato morto decesso fetale che si verifica a partire dal 180° giorno di durata della gestazione.

150 Popolazione glossario

Popolazione presente costituita dalle persone presenti nel comune ad una certa data ed aventi in esso dimora abituale, nonché dalle persone presenti nel comune alla stessa data, ma aventi dimora abituale in altro comune o all’estero.

Popolazione residente costituita dalle persone aventi dimora abituale nel comune, anche se alla data considerata sono assenti, perchè temporaneamente presenti in altro comune italiano o all’estero.

Quoziente di mortalità infantile Rapporto tra il numero di decessi avvenuti nel primo anno di vita e il numero di nati vivi (per mille).

Saldo migratorio eccedenza o il deficit di iscrizioni per immigrazione rispetto alle cancellazioni per emigrazione.

Saldo naturale differenza tra il numero dei nati e il numero dei morti con riferimento alla popolazione del Comune.

151 Popolazione nota introduttiva

In questo capitolo sono riportate le serie storiche relative ai Censimenti dal 1951 al 2011 relative alle variabili demografiche e sociali della popolazione residente nel capoluogo genovese. Sono, inoltre, fornite le informazioni sulla dinamica del movimento naturale e migratorio della popolazione genovese aggiornate a fine 2017. Le tavole sugli stranieri riguardano la suddivisione per area geografica di provenienza, nazionalità, classe di età, stato civile e Municipio di abitazione. Seguono le tavole della popolazione presente con i più recenti dati relativi alla nuzialità, natalità e mortalità.

La popolazione residente nel Censimento della Comune di Genova, in base ai Popolazione al risultati del 15° Censimento, 9 ottobre 2011 alla data di riferimento del 9 (popolazione legale) ottobre 2011, risulta pari a

586.180 abitanti, di cui

273.395 maschi e 312.785

femmine; i residenti con

cittadinanza italiana sono

541.801, gli stranieri 44.379.

Di questi il 45,3% proviene dal

continente americano, il 29,5%

dall’Europa, il 13,3% dall’Africa e l’11,9% dall’Asia.

Le famiglie rilevate sono state 285.947 (di cui il 41,1% unipersonali) con un

numero medio di 2,03 componenti per famiglia. Le abitazioni censite occupate da

persone residenti risultano 276.498 (di cui 259.450 di proprietà di persona fisica)

con una superficie di 24.919.155 mq.

Negli altri comuni liguri capoluoghi di provincia sono stati censiti a La Spezia

92.659 abitanti (di cui 8.691 stranieri), a Savona 60.661 abitanti (di cui 5.062

stranieri) e infine a Imperia 42.322 abitanti (con 4.783 stranieri).

Popolazione residente In base al movimento e calcolo ufficiale (ISTAT) della popolazione residente, a al 31 dicembre 2017 fine 2017, il numero degli abitanti del Comune di Genova risulta pari a 580.097

unità (273.966 maschi e 306.131 femmine) rispetto ai 583.601 di fine 2016

(-3.504 unità; -0,6%). Le famiglie al 31/12/2017 risultano 293.251, in calo rispetto

all’anno precedente (-1.361; -0,5%). Il numero medio dei componenti per famiglia

è di 1,96; l’incidenza delle famiglie composte da una sola persona è pari al 45,7%

del totale delle famiglie; seguono le famiglie composte da due (27,4%), da tre

(15,4%), da quattro (9,1%), da cinque e più componenti (2,4%). Le famiglie con

sette componenti ed oltre sono in tutta la città 473. Movimento naturale I dati più recenti, relativi al movimento naturale, evidenziano una diminuzione

delle nascite ed un aumento dei decessi.

Nel corso del 2017 si registrano 3.668 nascite (-35; -0,9% rispetto all’anno

precedente), con un quoziente di natalità pari al 6,3 per mille residenti e 8.342

decessi contro i 7.873 del 2016 (+469; +6,0%), con un quoziente di mortalità

pari al 14,3 per mille residenti.

In base ai registri di fonte anagrafica, a livello di suddivisione territoriale, il Municipi Municipio che registra il maggior numero di abitanti risulta il Centro Est (89.257;

15,4% sul totale della popolazione residente di fonte anagrafica), seguito dalla

Bassa Val Bisagno (73.568; 12,7%) e dal Centro Ovest (64.357; 11,1%).

A livello di unità urbanistica San Fruttuoso registra la popolazione residente più

numerosa; infatti da sola conta 25.243 abitanti. Sempre a livello territoriale il

Municipio con il saldo naturale negativo più consistente è quello della Bassa Val

Bisagno (-660 unità), mentre il Municipio Val Polcevera presenta il deficit più

contenuto (-320 unità).

A livello di ex circoscrizione Sestri Ponente e San Fruttuoso fanno segnare un

saldo negativo rispettivamente di 409 e 372 unità.

152 Popolazione nota introduttiva

Movimento migratorio Per quanto riguarda il movimento migratorio, nel 2017 si registrano 12.440 immigrazioni contro 12.705 (-265; -2,1%) dell’anno precedente e 11.262 emigrazioni contro 11.573 (-311; -2,7%). Il saldo migratorio si mantiene positivo e passa da +1.132 unità del 2016 a +1.178 di fine 2017. L’immigrazione maschile (55,4%) è superiore a quella femminile (44,6%). Il maggior flusso di immigrati si registra nelle classi di età 25-34 anni (26,3%) e 35-44 anni (16,5%). Gli immigrati provengono in gran parte dai comuni dell’Italia Settentrionale con il 55,6%, dall’estero (30,1%), dall’Italia Meridionale (5,8%), dall’Italia Centrale (4,6%) e dalle Isole (3,9%). Gli immigrati provenienti dai comuni della Città metropolitana di Genova (4.370) costituiscono il 63,2% degli immigrati provenienti dall’Italia Settentrionale ed il 35,1% del totale immigrati. Il 22,4% dei nuovi arrivati si è concentrato nel Municipio del Centro Est (11,4% nella sola ex circoscrizione di Prè-Molo-Maddalena), seguito dal Centro Ovest (14,1%), dalla Bassa Val Bisagno (12,5%) e dalla Val Polcevera (11,8%). I dati riferiti alla zona geografica di destinazione evidenziano che il flusso degli emigrati è diretto principalmente verso i comuni dell’Italia Settentrionale con il 79,1%, l’estero (10,7%), l’Italia Centrale (4,6%), l’Italia Meridionale (3,2%) e le Isole (2,4%). Gli emigrati diretti verso i comuni della Città metropolitana di Genova (6.173) costituiscono il 69,3% degli emigrati diretti verso le regioni dell’Italia Settentrionale ed il 54,8% del totale emigrati. Il maggior numero di emigrati (23,4%) si registra nella classe di età compresa tra i 25 e i 34 anni, seguita dalla classe di età 35-44 anni con il 18,6%. Il Municipio che presenta il maggior flusso di emigrazione è il Centro Est (20,6%), seguito dalla Val Polcevera (12,6%) dal Centro Ovest (12,4%), e dalla Bassa Val Bisagno (11,5%). Stranieri In base ai dati di fonte anagrafica i cittadini stranieri che risiedono a Genova al 31 dicembre 2017 sono 56.279 (27.233 maschi e 29.046 femmine), con un incremento del 2,2% rispetto a fine 2016 (+1.208 unità). Analizzando l’ultimo decennio l’incidenza della popolazione straniera sul totale della popolazione cittadina è passata dal 7,0% del 2008 al 9,7% del 2017. La comunità più numerosa è quella ecuadoriana (13.509 unità, di cui il 29,7% residente nel Centro Ovest), seguita dagli albanesi (5.936, di cui il 26,3% residenti in Val Polcevera), dai rumeni (5.234 dei quali il 15,7% residente nel Medio Ponente), dai marocchini (4.240), dai cinesi (2.510), dai peruviani (2.199), dagli ucraini (2.074), dai senegalesi (2.025), dai nigeriani (1.591), dai bengalesi (1.419) e dai cingalesi (1.153). Anche nel 2017 nel Municipio Centro Ovest risiede il più alto numero di stranieri (11.379) pari al 20,2% del totale degli stranieri, seguito dal Centro Est (10.918; 19,4%), dalla Val Polcevera (8.110; 14,4%), dalla Bassa Val Bisagno (12,7%), dal Medio Ponente (11,3%), dalla Media Val Bisagno (7,2%), dal Medio Levante (5,7%), dal Ponente (5,3%) e dal Levante (3,8%). Le zone in cui si registra il più alto livello di concentrazione di stranieri residenti sono Sampierdarena (9.275), Prè-Molo-Maddalena (6.060), Rivarolo (5.461), Marassi (3.856), Sestri (3.392), San Fruttuoso (3.286), Cornigliano (2.990), Oregina-Lagaccio (2.684) e Staglieno (2.579). Le zone del Ponente (fino a Sestri esclusa), del Levante e la parte alta delle due vallate sono al momento interessate in misura meno significativa da questo fenomeno. Si nota una larga prevalenza femminile nelle comunità latinoamericane

153 Popolazione nota introduttiva

(ecuadoriani, peruviani, dominicani) e un’ampia maggioranza maschile nelle comunità africane (marocchini, senegalesi, tunisini, nigeriani).

Popolazione presente: Un cenno, infine, meritano le statistiche sulla popolazione presente relative alla nuzialità e alla mortalità.

- nuzialità Dall’analisi dei dati sulla nuzialità, emerge un calo progressivo del numero medio dei matrimoni nell’arco di quarant’anni: infatti si passa da 4.380 nel decennio 1971-1980 a 1.928 nel decennio 2001-2010; nel periodo 2011-2017 si assiste ad un ulteriore calo con una media di 1.408 matrimoni. Nel 2017 sono stati celebrati 1.341 matrimoni (360 con rito religioso e 981 con rito civile), con un quoziente pari a 2,3 ogni mille abitanti; i matrimoni religiosi rappresentano il 26,8% del numero complessivo dei matrimoni, mentre quelli civili il 73,2%. I matrimoni tra divorziati sono il 51,0% dei riti civili e il 37,3% del totale dei matrimoni. L’età media degli sposi ha raggiunto nel 2017 il 42,8 anni per i maschi e il 38,7 per le spose. Nel 2017 la percentuale delle coppie che scelgono il regime di separazione dei beni è aumentata rispetto al 2016 e si attesta ad un valore pari al 70,4% sul complesso dei matrimoni. I matrimoni fra stranieri o misti sono stati il 27,4% del totale contro il 23,7% del 2016. Nel 2017 si sono registrati 763 scioglimenti di matrimonio, con una diminuzione del 14,3% rispetto all’anno precedente (890).

- mortalità Dall’analisi dei dati relativi alla mortalità della popolazione presente nel capoluogo si rileva, a fine anno 2017, un numero di decessi pari a 9.352 (rispetto ai 8.983 registrati a fine 2016), dei quali 8.041 riguardano persone residenti nel Comune di Genova. Il maggior numero di decessi riguarda i vedovi/e (4.149) che rappresentano il 44,4%, seguito dai coniugati/e (3.667; 39,2%), dai celibi o nubili (1.176; 12,6%), dai divorziati/e o già coniugati e dai separati legalmente (360; 3,8%). Il tasso di mortalità infantile (morti nel primo anno di vita per mille nati vivi) si attesta all’8,0 per mille in linea con il 2016. Il 55,9% dei decessi avviene negli istituti di cura (pubblici, privati o accreditati), il 24,2% presso l’abitazione, il 9,4% in struttura socio-assistenziale, il 9,1% in un hospice e l’1,4% in istituto di pena o altro luogo.

154

4.1 Censimenti della Popolazione - Serie storiche

TAV. N. 1 - POPOLAZIONE DI GENOVA DAL 1535 AL 1858

Anni Territorio al tempo Abitanti Fonte dei dati Note

In base al dato di "6.298 case, una gran parte delle quali, cioè quelle della plebe minuta, contengono 3,4,5 foghi e di quelle più", il numero di abitanti indicato è stato variamente calcolato: il Approssimativamente corrispondente alla (100.768) A.Giustiniani: Castigatissimi Annali con primo da G.Chiantella (Annuari precedenti), il 1535 cinta muraria del 1536: quartieri Molo, (80.000) le loro copiose tavole dell' excelsa ed secondo da J.Belock (La popolazione d'Italia nei Maddalena, Prè, Portoria. 50.000 illustrissima Repubblica di Genova. secoli XVI, XVII, XVIII, Roma - Tip.E.Botta, 1888), il terzo da G.Felloni (Per la storia della Popolazione di Genova nel secolo XVI e XVII, Firenze - Ed. Leo S.Olschki, 1953). Il dato deriva da un articolo di A.Pesce (Corriere Forse da documenti, relativi ad un Mercantile 71 del 18 ottobre 1924, Genova), e 1581 idem 47.708 "novero" governativo terminato nel sono escluse "diverse categorie di persone: 1581, dell' Archivio di Stato di Genova. forestieri, schiavi e molte persone di servizio, milizie, ebrei - non però numerosi - ecc.". Relazione sullo stato politico ed economico della Repubblica di Il precedente più i sestieri di S.Vincenzo e Calcolo di G.Felloni (op.cit.) derivante dalla fonte 1597 62.396 Genova, scritta nell'anno 1575,1576, S.Teodoro. indicata. 1597 (Biblioteca Universitaria di Genova).

Descrizione delli homini che sono nei 1608 idem 68.000 paesi della Repubblica fatta nell'anno idem 1608 (Archivio dei Padri del Comune).

Stato delle Chiese Arcivescovili, fatto 1638 idem (75.000) nel 1638 (Archivio della Curia idem Arcivescovile di Genova).

Approssimativamente corrispondente alla cinta muraria del 1625-1632: sestieri di 1656 (90.000) Dato riportato dagli Annali precedenti. --- Molo, Maddalena, Prè, Portoria, S.Vincenzo, S.Teodoro.

Nel 1656 la città fu flagellata per oltre un anno da 1658 idem (40.000) idem una epidemia.

Nota dell'anime dell'anno 1660 in 70 Calcolo di G.Felloni (op.cit.) derivante dalla fonte 1660 idem 38.360 inclusive (Archivio Arcivescovile di indicata, effettuato dall'autore per ogni anno fino al Genova). 1670.

1670 idem 58.704 idem idem

1676 idem 62.044 idem idem

1678 idem 61.610 idem idem

1788 idem 77.563 Dato riportato dagli Annali precedenti. ---

80.205 1797 idem idem --- (89.000)

1799 idem 90.305 idem ---

1802 idem 86.063 idem ---

1808 idem 75.743 idem Popolazione stabile, esclusi occasionali e Porto.

1818 idem 78.414 idem idem

1828 idem 95.130 idem idem

1834 idem 106.600 idem Popolazione dei fissi e dei fluttuanti.

Popolazione degli stabili, degli occasionali e del 1838 idem 116.450 idem Porto.

1848 idem 125.339 idem idem

1858 idem 129.998 idem idem

155

4.1 Censimenti della Popolazione - Serie storiche

TAV. N. 2 - POPOLAZIONE RESIDENTE PER ZONA STORICA DEL COMUNE DI GENOVA - Censimenti 1861-2001

Zone storiche 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1936 1951 1961 1971 1981 1991 2001

Sestieri Maddalena 11.891 12.341 11.484 12.511 11.402 11.805 10.666 11.431 11.629 10.130 7.437 6.485 5.598 4.924 Molo 22.717 22.837 21.929 24.430 24.474 25.112 23.635 24.668 22.947 19.164 13.763 11.437 9.043 7.667 Portoria 35.877 38.774 39.912 40.260 39.251 38.373 34.667 35.007 25.967 20.021 14.236 11.311 9.398 9.012 Prè 20.895 18.497 17.303 17.261 17.770 18.251 17.290 18.676 17.233 13.871 9.905 9.013 7.352 6.862 San Teodoro 10.427 11.368 14.539 21.779 26.316 33.892 37.439 37.889 39.533 53.595 62.630 59.841 51.955 45.294 San Vincenzo 21.963 27.019 30.146 39.654 46.634 51.830 53.439 57.988 60.134 56.915 52.343 46.412 39.947 36.387 Porto 4.216 0 549 44 709 419 1.518 0 1.361 760 310 301 147 215

Totale Genova ai confini dell'epoca 127.986 130.836

Comuni annessi nel 1874 Foce 2.743 2.252 4.057 6.212 7.873 8.190 7.662 8.146 10.999 10.466 9.219 7.756 6.523 6.136 Marassi 3.841 5.669 6.439 12.417 20.350 29.366 34.928 39.370 44.693 61.439 78.609 74.855 64.623 57.508 S.F.d'Albaro 5.556 8.690 12.124 20.525 29.958 34.678 40.410 46.667 59.097 59.413 53.164 47.169 40.294 36.519 San Fruttuoso 5.552 7.366 10.048 12.627 21.057 25.573 31.921 33.663 40.577 44.273 44.082 39.003 33.186 29.822 S.Martino d'Albaro 3.728 4.157 4.348 6.730 12.351 17.542 24.662 27.889 31.852 54.751 60.059 56.515 48.608 43.052 Staglieno 2.691 3.266 3.707 5.057 7.388 9.077 12.099 14.563 15.899 18.006 22.791 23.286 20.047 17.695

Totale Genova ai confini dell'epoca 176.585 219.507 265.533 304.108

Comuni annessi nel 1926 Apparizione 2.040 2.546 2.388 3.014 3.527 3.660 4.910 4.774 5.148 5.380 5.642 5.751 5.175 4.831 Bavari 2.607 2.763 2.878 3.415 4.169 4.531 5.633 5.876 7.955 9.577 9.908 11.098 12.829 11.666 Bolzaneto 2.625 4.481 4.087 6.121 9.852 12.043 12.523 13.333 14.807 15.719 14.688 13.112 11.259 9.885 Borzoli 2.287 2.598 3.464 5.564 8.077 10.830 10.903 11.258 12.741 14.759 16.438 16.678 14.320 12.838 Cornigliano Ligure 3.615 4.293 4.765 9.139 14.473 19.163 22.200 23.898 24.260 28.999 26.855 24.587 21.205 18.653 Molassana 1.521 1.717 1.924 2.058 2.438 2.900 5.005 6.203 6.866 8.669 12.225 12.863 11.293 10.392 Nervi 5.158 5.186 6.026 6.317 7.045 8.090 8.358 8.769 11.502 12.813 11.947 11.013 9.637 8.979 Pegli e Multedo 6.567 6.864 7.151 9.226 10.523 12.594 14.968 16.294 20.431 26.453 32.233 29.101 26.745 25.581 Pontedecimo 4.152 3.041 3.677 4.734 5.607 6.360 7.061 7.525 8.454 10.045 11.567 11.076 9.727 8.938 Pra' 4.680 4.963 5.436 6.597 7.680 8.253 8.504 8.727 10.362 16.655 25.629 28.121 28.565 25.267 Quarto dei Mille 2.799 2.823 2.835 4.912 7.015 8.712 9.288 10.723 12.753 20.924 26.656 24.170 23.363 21.820 Quinto al mare 2.076 2.086 2.523 3.037 3.541 3.974 4.427 4.666 5.253 9.149 11.164 10.657 10.140 9.677 Rivarolo Ligure 7.130 6.858 8.882 16.432 22.874 28.440 32.072 33.345 33.797 35.888 37.324 36.403 37.765 33.434 San Pier d'Arena 14.339 16.756 21.777 34.084 41.802 51.977 52.903 57.216 59.284 66.612 64.899 59.061 50.434 44.760 S.Quirico in Valpolcevera 2.632 2.662 3.052 3.548 4.568 4.701 5.386 5.771 7.090 7.259 5.241 4.637 4.079 4.073 S'Ilario Ligure 1.361 1.459 1.469 1.610 1.737 1.740 2.034 2.046 2.392 2.211 2.128 1.973 1.924 1.767 Sestri P. e S.G.Battista 8.133 11.259 12.814 19.833 24.493 28.041 30.849 34.579 37.701 44.517 47.917 44.997 38.706 34.436 Struppa 3.039 3.137 3.301 3.609 4.854 5.434 7.260 7.452 8.916 8.708 10.115 9.548 9.384 8.633 Voltri 12.300 13.255 13.749 14.853 15.688 16.011 16.116 16.234 16.814 17.053 15.748 14.665 15.500 13.584 Totale ai confini attuali 241.158 260.983 288.783 377.610 465.496 541.562 590.736 634.646 688.447 784.194 816.872 762.895 678.771 610.307

I dati del censimento 1861 si riferiscono alla popolazione presente. I dati del censimento 1871 comprendono i residenti iscritti all'anagrafe e i residenti di fatto accertati alla data del censimento.

156

4.1 Censimenti della Popolazione - Serie storiche

TAV. N. 3 - POPOLAZIONE PRESENTE PER SESSO E CLASSE DI ETA' - Censimenti 1861-1931

1861 1871 1921 1931 Classe di età MF M MF M MF M MF M

0-6 15.659 7.721 15.937 7.743 26.606 13.433 56.964 28.705 7-13 14.719 7.536 15.824 7.949 34.746 17.406 55.630 27.897 14-20 17.041 8.094 17.442 8.210 40.769 20.460 71.013 33.908 21-24 12.721 8.004 10.837 5.994 24.831 12.256 45.856 21.674 25-34 23.933 12.938 22.997 11.492 59.071 28.345 111.835 54.272 35-44 17.417 9.069 18.093 9.006 49.349 24.279 98.284 46.993 45-54 12.069 6.048 13.817 6.964 36.148 18.146 75.960 37.612 55-64 8.481 4.243 8.738 4.249 26.007 12.325 51.118 24.832 65-74 4.293 2.113 4.809 2.344 13.692 6.092 26.685 13.837 75 e oltre 1.653 761 1.775 807 4.788 1.855 14.434 4.554 Altri 0 0 0 0 210 206 317 148 Totale 127.986 66.527 130.269 64.758 316.217 154.803 608.096 294.432

157

4.1 Censimenti della Popolazione - Serie storiche

TAV. N. 4 - POPOLAZIONE PRESENTE ALFABETI E ANALFABETI IN ETA' OLTRE I 6 ANNI - Censimenti 1861-1931

1861 1871 1921 1931 Istruzione MF M MF M MF M MF M

Alfabeti 66.275 38.952 78.331 37.186 273.055 134.300 527.210 256.521

Analfabeti 46.052 19.854 36.001 19.832 16.550 6.312 23.922 9.206

Totale 112.327 58.806 114.332 57.018 289.605 140.612 551.132 265.727

158

4.1 Censimenti della Popolazione - Serie storiche

TAV. N. 5 - POPOLAZIONE PRESENTE ATTIVA E NON ATTIVA - Censimenti 1861-1931

1861 1871 1921 1931 Ramo di attività o condizione MF M MF M MF M MF M

Agricoltura caccia e pesca 2.657 2.211 1.434 838 1.865 1.700 10.635 9.991 Industria e artigianato 19.574 13.758 18.297 13.734 42.154 32.947 118.695 99.257 Commercio e servizi 19.853 10.966 21.636 14.830 49.542 30.804 73.456 40.951 Credito e assicurazioni 305 305 352 315 3.136 2.784 5.060 4.456 Trasporti 7.563 7.456 6.707 6.608 29.632 29.010 44.817 43.722 Pubblica Amministrazione 2.233 2.230 2.634 2.625 4.552 4.052 9.399 8.224 Totale condizione professionale 52.185 36.926 51.060 38.950 130.881 101.297 262.062 206.601

Scolari e studenti 1.692 1.351 2.879 2.326 44.673 24.063 72.320 39.213 Pensionati 599 509 1.008 792 4.143 2.660 9.368 8.010 Altri 73.510 27.741 75.322 22.690 136.520 26.783 264.346 40.608 Totale condizione non professionale 75.801 29.601 79.209 25.808 185.336 53.506 346.034 87.831

Totale popolazione presente 127.986 66.527 130.269 64.758 316.217 154.803 608.096 294.432

159

4.1 Censimenti della Popolazione - Serie storiche

TAV. N. 6 - SUPERFICIE TERRITORIALE E DENSITA' - POPOLAZIONE RESIDENTE E POPOLAZIONE PRESENTE - Censimenti 1951-2011

Popolazione residente Popolazione presente Superficie Densità Censimento territoriale (Ab/kmq) (kmq) Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale

1951 234,77 2.932 328.172 360.275 688.447 327.424 360.056 687.480 1961 238,40 3.289 374.216 409.978 784.194 380.332 415.462 795.794 1971 235,98 3.462 387.724 429.148 816.872 391.400 432.423 823.823 1981 238,84 3.194 359.095 403.800 762.895 361.981 406.534 768.515 1991 240,45 2.823 318.870 359.901 678.771 ...... 676.472 2001 243,60 2.505 284.959 325.348 610.307 287.489 327.211 614.700 2011 240,29 2.439 273.395 312.785 586.180 278.937 321.654 600.591

Fonte: ISTAT

160

4.1 Censimenti della Popolazione - Serie storiche

TAV. N. 7 - POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSE DI ETA' - TOTALE - Censimenti 1971-2011

Meno di 5 Censimento 5-9 10-14 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75 e oltre Totale anni

1971 49.709 54.286 47.335 95.857 110.334 118.383 112.017 110.071 76.226 42.654 816.872 1981 26.900 41.293 48.581 101.423 94.041 103.882 111.524 98.899 84.702 51.650 762.895 1991 21.691 21.659 26.277 87.050 95.872 88.247 96.276 98.011 78.303 65.385 678.771 2001 20.858 21.163 21.646 47.990 82.850 89.600 83.039 87.110 81.995 74.056 610.307 2011 22.068 22.457 22.725 47.617 54.672 85.837 90.014 78.572 76.725 85.493 586.180

MASCHI

Meno di 5 Censimento 5-9 10-14 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75 e oltre Totale anni

1971 25.419 27.809 24.330 48.588 54.203 57.223 52.740 50.573 31.727 15.112 387.724 1981 13.706 21.215 24.702 52.491 46.852 50.025 53.130 45.238 34.941 16.795 359.095 1991 11.216 11.158 13.434 44.580 49.056 43.362 46.033 45.485 33.045 21.501 318.870 2001 10.833 10.913 11.126 24.338 41.622 44.455 40.005 40.714 35.717 25.236 284.959 2011 11.295 11.412 11.814 24.372 26.750 41.888 43.359 36.954 34.340 31.211 273.395

FEMMINE

Meno di 5 Censimento 5-9 10-14 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75 e oltre Totale anni

1971 24.290 26.477 23.005 47.269 56.131 61.160 59.277 59.498 44.499 27.542 429.148 1981 13.194 20.078 23.879 48.932 47.189 53.857 58.394 53.661 49.761 34.855 403.800 1991 10.475 10.501 12.843 42.470 46.816 44.885 50.243 52.526 45.258 43.884 359.901 2001 10.025 10.250 10.520 23.652 41.228 45.145 43.034 46.396 46.278 48.820 325.348 2011 10.773 11.045 10.911 23.245 27.922 43.949 46.655 41.618 42.385 54.282 312.785

Fonte: ISTAT

161

4.1 Censimenti della Popolazione - Serie storiche

TAV. N. 8 - POPOLAZIONE RESIDENTE PER STATO CIVILE - TOTALE - Censimenti 1951-2011 Separati/e Separati/e Censimento Celibi/Nubili Coniugati/e Divorziati/e Vedovi/e Totale di fatto legalmente

1951 303.814 328.099 - - - 56.534 688.447 1961 324.354 395.681 - - - 64.159 784.194 1971 326.236 419.784 - - - 70.852 816.872 1981 283.461 391.463 - 11.893 4.295 71.783 762.895 1991 242.483 346.754 - 11.217 8.653 69.664 678.771 2001 213.511 301.483 - 15.488 13.653 66.172 610.307 2011 224.892 254.038 6.380 18.685 21.597 60.588 586.180

MASCHI Separati Separati Censimento Celibi Coniugati Divorziati Vedovi Totale di fatto legalmente

1951 152.275 163.595 - - - 12.302 328.172 1961 164.357 197.822 - - - 12.037 374.216 1971 167.067 208.316 - - - 12.341 387.724 1981 147.075 194.522 - 5.368 1.568 10.562 359.095 1991 127.877 172.999 - 4.838 3.247 9.909 318.870 2001 112.983 150.342 - 6.770 5.187 9.677 284.959 2011 116.666 126.999 2.806 7.888 8.013 11.023 273.395

FEMMINE Separate Separate Censimento Nubili Coniugate Divorziate Vedove Totale di fatto legalmente

1951 151.539 164.504 - - - 44.232 360.275 1961 159.997 197.859 - - - 52.122 409.978 1971 159.169 211.468 - - - 58.511 429.148 1981 136.386 196.941 - 6.525 2.727 61.221 403.800 1991 114.606 173.755 - 6.379 5.406 59.755 359.901 2001 100.528 151.141 - 8.718 8.466 56.495 325.348 2011 108.226 127.039 3.574 10.797 13.584 49.565 312.785

Nei censimenti precedenti al 1981 i separati legalmente ed i divorziati erano inclusi con i coniugati ed i vedovi. Fonte: ISTAT

162

4.1 Censimenti della Popolazione - Serie storiche

TAV. N. 9 - GRADO DI ISTRUZIONE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE IN ETA' DA 6 ANNI E PIU'- TOTALE - Censimenti 1951-2011

Forniti di titolo di studio Totale Alfabeti privi popolazione Censimento di titolo di Analfabeti Licenza media residente da 6 Laurea/titoli inferiore o Licenza studio Diplomi Totale anni e piu' universitari avviamento elementare professionale

1951 13.049 44.871 83.344 366.483 507.747 114.837 19.969 642.553 1961 18.209 55.792 132.157 427.807 633.965 83.452 14.338 731.755 1971 22.251 77.393 163.079 371.041 633.764 112.403 9.906 756.073 1981 31.711 116.723 198.632 293.585 640.651 81.809 6.587 729.047 1991 40.867 156.146 205.805 200.327 603.145 44.952 5.001 653.098 2001 63.617 173.513 169.328 139.881 546.339 35.494 3.345 585.178 2011 82.532 186.244 153.131 101.318 523.225 31.714 4.760 559.699

MASCHI

Forniti di titolo di studio Totale Alfabeti privi popolazione Censimento di titolo di Analfabeti Licenza media residente da 6 Laurea/titoli inferiore o Licenza studio Diplomi Totale anni e piu' universitari avviamento elementare professionale

1951 10.284 26.000 45.925 165.937 248.146 48.658 8.008 304.812 1961 13.383 32.082 68.703 191.740 305.908 35.978 5.406 347.292 1971 15.119 42.330 82.103 164.909 304.461 48.609 3.595 356.665 1981 19.638 58.932 100.322 126.408 305.300 34.223 2.235 341.758 1991 23.598 76.024 104.180 81.413 285.215 18.381 1.973 305.569 2001 31.481 84.330 84.431 55.593 255.835 14.703 1.319 271.857 2011 38.197 89.252 76.826 39.942 244.217 13.942 1.726 259.885

FEMMINE

Forniti di titolo di studio Totale Alfabeti privi popolazione Censimento di titolo di Analfabeti Licenza media residente da 6 Laurea/titoli inferiore o Licenza studio Diplomi Totale anni e piu' universitari avviamento elementare professionale

1951 2.765 18.871 37.419 200.546 259.601 66.179 11.961 337.741 1961 4.826 23.710 63.454 236.067 328.057 47.474 8.932 384.463 1971 7.132 35.063 80.976 206.132 329.303 63.794 6.311 399.408 1981 12.073 57.791 98.310 167.177 335.351 47.586 4.352 387.289 1991 17.269 80.122 101.625 118.914 317.930 26.571 3.028 347.529 2001 32.136 89.183 84.897 84.288 290.504 20.791 2.026 313.321 2011 44.335 96.992 76.305 61.376 279.008 17.772 3.034 299.814

Fonte: ISTAT

163

4.1 Censimenti della Popolazione - Serie storiche

TAV. N.10 - FAMIGLIE RESIDENTI PER AMPIEZZA DELLA FAMIGLIA - Censimenti 1971-2011

Famiglie con componenti Totale Numero medio Censimento famiglie componenti per 1 2 3 4 5 6 e più famiglia

1971 61.033 82.173 79.023 52.265 16.302 7.451 298.247 2,70

1981 89.308 86.505 72.200 49.176 11.170 3.364 311.723 2,42

1991 73.152 82.083 66.891 42.310 9.584 2.511 276.531 2,43

2001 88.440 89.441 58.012 31.591 5.892 1.049 274.425 2,20

2011 117.614 84.133 49.890 27.813 5.093 1.404 285.947 2,03

Fonte: ISTAT

164

4.1 Censimenti della Popolazione - Serie storiche

TAV. N. 11 - POPOLAZIONE RESIDENTE STRANIERA - Censimenti 1991-2011

Percentuale stranieri su totale Censimenti Stranieri residenti Totale popolazione residente popolazione

1991 5.264 678.771 0,8

2001 15.567 610.307 2,6

2011 44.379 586.180 7,6

Fonte: ISTAT

165

4.1 Censimenti della Popolazione - Serie storiche

TAV. N. 12 - ABITAZIONI IN COMPLESSO OCCUPATE E NON OCCUPATE - ALTRI TIPI DI ALLOGGIO - Censimenti 1951-2011

Abitazioni occupate Abitazioni non occupate Totale Altri tipi di alloggio Censimento Occupanti Numero Stanze Occupanti Numero Stanze Numero Stanze Numero (valori medi)

1951 157.834 716.171 651.524 3.031 14.908 160.865 731.079 5.519 2,99

1961 221.082 907.129 757.488 11.842 48.824 232.924 955.953 2.462 2,52

1971 263.733 1.091.378 800.856 21.094 83.476 284.827 1.174.854 412 3,90

1981 273.890 1.196.294 751.628 18.877 76.076 292.767 1.272.370 558 2,35

1991 272.713 1.152.254 670.470 27.910 110.777 300.623 1.263.031 233 2,19

2001 272.146 1.115.573 602.888 32.613 123.042 304.759 1.238.615 475 1,60

2011 276.498 1.199.689 578.747 33.202 .... 309.700 .... 775 1,91

Fonte: ISTAT

166

4.1 Censimenti della Popolazione - Serie storiche

TAV. N. 13 - ABITAZIONI OCCUPATE PER TITOLO DI GODIMENTO - Censimenti 1961-2001

Proprietà Affitto Altro titolo Totale Censimento Abitazioni Stanze Abitazioni Stanze Abitazioni Stanze Abitazioni Stanze

1961 67.859 305.134 146.920 577.591 6.303 24.404 221.082 907.129

1971 91.026 406.260 165.088 653.705 7.619 31.413 263.733 1.091.378

1981 124.120 575.709 141.631 585.066 8.139 35.519 273.890 1.196.294

1991 172.810 754.998 89.489 353.912 10.414 43.344 272.713 1.152.254

2001 191.269 807.010 66.429 249.883 14.448 58.680 272.146 1.115.573

Fonte: ISTAT

167

4.1 Censimenti della Popolazione - Serie storiche

TAV. N. 14 - ABITAZIONI PER SERVIZIO INSTALLATO - Censimenti 1951-2011

ABITAZIONI IN COMPLESSO (occupate e non) PER SERVIZIO INSTALLATO - Censimenti 1951-2001

Abitazioni fornite di Censimento Bagno con vasca e/o Impianto di Acqua potabile * Gabinetto * Elettricità doccia riscaldamento

1951 156.923 158.881 56.083 158.522 -

1961 230.697 231.907 125.633 231.472 83.756

1971 283.127 283.061 221.138 282.411 179.650

1981 291.175 290.626 250.966 291.403 209.916

1991 299.473 297.876 284.281 - 288.298

2001 304.661 304.370 299.320 - 297.955

* all'interno o fuori dell'abitazione.

ABITAZIONI OCCUPATE PER SERVIZIO INSTALLATO - Censimenti 1961-2011

Abitazioni fornite di Censimento Bagno con vasca e/o Acqua potabile * Gabinetto * Impianto di riscaldamento doccia

1961 219.046 220.163 118.057 78.457

1971 263.282 262.247 207.077 167.819

1981 273.297 272.566 237.289 267.195

1991 272.440 272.201 260.927 265.395

2001 272.071 271.926 268.027 268.656

2011 275.864 276.237 274.679 269.139

* all'interno o fuori dell'abitazione. Fonte: ISTAT

168

4.1 Censimenti della Popolazione - Serie storiche

TAV. N. 15 - ABITAZIONI OCCUPATE PER NUMERO DI STANZE - Censimenti 1971-2011

Stanze Censimento Totale 1 2 3 4 5 6 e più

1971 1.466 19.604 64.578 90.750 54.676 32.659 263.733

1981 1.603 16.737 59.150 89.069 60.267 47.064 273.890

1991 1.469 16.645 63.515 96.304 58.650 36.130 272.713

2001 3.496 22.883 64.504 93.310 54.790 33.163 272.146

2011 4.448 24.385 62.770 88.314 51.623 44.958 276.498

Fonte: ISTAT

169

4.1 Censimenti della Popolazione - Serie storiche

TAV. N. 16 - POPOLAZIONE RESIDENTE NEI MUNICIPIO E NELLE UNITA' URBANISTICHE - Censimenti 1971-2011 Unità urbanistiche Popolazione residente Municipio 1971 1981 1991 2001 2011

31 Lagaccio 18.235 17.244 14.583 12.615 12.247 32 Oregina 18.493 17.950 15.125 13.214 12.211

33 Prè 9.493 8.458 6.790 6.472 6.537 34 Maddalena 7.596 6.484 5.612 4.968 5.113 35 Molo 15.054 12.519 9.901 8.367 8.717

36 S.Nicola 13.414 12.126 10.442 9.371 8.579 37 Castelletto 17.181 15.493 13.939 12.512 11.875 38 Manin 10.546 9.322 8.245 7.744 7.326

39 S.Vincenzo 8.961 7.781 5.909 5.417 5.131 40 Carignano 11.716 9.169 7.723 7.436 6.751

I - CENTRO-EST 130.689 116.546 98.269 88.116 84.587 *

24 Campasso 11.916 10.435 9.350 8.673 8.532 25 S. Gaetano 13.571 12.036 10.371 9.296 8.930 26 Sampierdarena 12.150 10.864 8.782 7.576 8.269 27 Belvedere 12.225 11.664 10.158 9.027 8.473 28 S.Bartolomeo 13.283 12.381 10.336 8.943 8.711

29 Angeli 16.565 15.104 12.836 11.050 10.908 30 S. Teodoro 13.060 12.846 12.188 10.915 10.340

II - CENTRO-OVEST 92.770 85.330 74.021 65.480 64.456 *

43 S. Agata 14.560 12.439 10.625 9.797 9.364 44 S. Fruttuoso 39.850 36.292 30.981 27.580 25.995

45 Quezzi 15.294 15.946 13.618 12.057 11.177 46 Fereggiano 13.201 12.165 10.548 9.518 8.970 47 Marassi 16.989 14.837 12.671 11.283 10.892 48 Forte Quezzi 12.644 12.587 11.090 9.683 9.014

III - BASSA VAL BISAGNO 112.538 104.266 89.533 79.918 75.489 *

49 Parenzo 20.944 20.036 17.317 15.130 14.981 50 S.Pantaleo 9.168 8.389 7.076 6.205 6.306

51 Montesignano 15.019 17.506 16.142 14.498 13.536 52 S.Eusebio 1.153 1.166 3.186 2.922 2.762 53 Molassana 11.645 12.247 10.759 9.897 9.285

54 Doria 5.424 5.013 5.355 4.862 4.476 55 Prato 7.125 7.046 6.277 5.908 5.865

IV - MEDIA VAL BISAGNO 70.478 71.403 66.112 59.422 57.211

13 Borzoli Est 3.748 3.396 2.984 2.606 2.475 14 Certosa 17.988 16.014 13.925 12.451 12.416 15 Rivarolo 11.614 12.447 10.720 9.486 9.201 16 Teglia 6.510 6.058 5.245 4.688 4.906 17 Begato 2.367 2.128 5.413 4.946 4.601

18 Bolzaneto 15.685 15.091 15.738 13.517 13.068 19 Morego 1.653 1.429 1.145 1.264 1.514

20 S. Quirico 4.465 3.880 3.382 3.178 4.047 21 Pontedecimo 11.567 11.076 9.727 8.938 8.369

V - VAL POLCEVERA 75.597 71.519 68.279 61.074 60.597

170

4.1 Censimenti della Popolazione - Serie storiche segue TAV. N. 16 - POPOLAZIONE RESIDENTE NEI MUNICIPIO E NELLE UNITA' URBANISTICHE - Censimenti 1971-2011 Unità urbanistiche Popolazione residente Municipio 1971 1981 1991 2001 2011

9 Sestri 28.147 25.076 21.110 19.083 18.168 10 S.Giovanni Battista 19.770 19.921 17.596 15.353 14.385 11 Calcinara 14.843 14.625 12.415 10.958 10.145 12 Borzoli Ovest 1.565 2.578 2.430 2.355 2.354

22 Cornigliano 20.325 18.034 15.472 13.573 13.566 23 Campi 1.537 1.418 1.196 1.106 1.157

VI - MEDIO PONENTE 86.187 81.652 70.219 62.428 59.775

1 Crevari 1.884 1.809 1.561 1.378 1.211 2 Voltri 13.929 12.933 14.016 12.271 11.601

3 Cà Nuova 2.386 6.715 7.694 6.949 6.385 4 Palmaro 11.901 10.480 8.919 7.948 7.528 5 Pra' 8.897 8.482 8.781 7.625 7.089

6 Castelluccio 6.288 5.996 6.312 5.636 5.371 7 Pegli 22.853 20.470 18.852 17.599 16.719 8 Multedo 5.472 5.002 4.675 5.026 4.771

VII - PONENTE 73.610 71.887 70.810 64.432 60.675

41 Foce 8.453 7.079 5.905 5.554 5.231 42 Brignole 17.358 14.459 11.719 10.586 9.979

60 Chiappeto 8.844 8.397 7.283 6.502 6.007 61 S.Martino 14.006 12.939 10.936 9.704 9.277

62 Albaro 13.021 12.276 10.527 9.484 9.000 63 S.Giuliano 12.412 11.030 9.727 8.765 8.460 64 Lido 8.498 7.705 6.662 6.123 5.903 65 Puggia 7.598 7.116 6.414 5.932 5.555

VIII - MEDIO LEVANTE 90.190 81.001 69.173 62.650 59.412

56 Bavari 1.288 1.220 1.143 1.032 1.070 57 S.Desiderio 2.522 2.561 2.278 2.102 1.966 58 Apparizione 3.222 3.269 2.959 2.782 2.698 59 Borgoratti 13.438 13.001 11.160 9.841 9.167

66 Sturla 12.240 11.205 9.666 8.708 8.111 67 Quarto 13.565 11.305 9.408 8.114 8.138 68 Quartara 7.804 7.417 6.426 5.850 5.682 69 Castagna 6.283 6.386 8.305 8.609 8.032

70 Quinto 10.066 9.640 9.302 8.871 8.540 71 Nervi 14.075 12.986 11.561 10.746 10.574

IX - LEVANTE 84.503 78.990 72.208 66.655 63.978

00 PORTO 310 301 147 132 ….

Totale GENOVA 816.872 762.895 678.771 610.307 586.180

* Il totale della popolazione residente nei Municipi Centro Est, Centro Ovest e Bassa Val Bisagno, realtiva al Censimento 2011, non corrisponde alla somma dei residenti nelle relative unità urbanistiche in quanto 470 persone "senza tetto" (iscritte in anagrafe ad un indirizzo convenzionale stabilito dal Comune) sono state assegnate ai tre Municipi in questione, ma non alle singole unità urbanistiche che li compongono. Nel Censimento 2011 la popolazione residente nel "Porto" è stata imputata al Municipio Centro Est.

171

4.1 Censimenti della Popolazione - Serie storiche

TAV. N. 17 - POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE LOCALITA' ABITATE - Censimenti 1951-2011

Località abitate 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

Centri abitati 5.865 5.309 4.733 1.219 1.101 1.079 1.112 Acquasanta 137 132 91 86 73 61 45 Aggio 428 382 313 246 222 265 311 Begato 410 397 325 309 290 257 255 Burba 0 0 0 14 15 13 11 Fiorino 247 210 179 178 135 108 120 Montelungo 0 0 0 136 132 121 136 Pino Soprano 254 198 157 165 171 177 181 Vesima 134 122 89 85 63 77 53 Altri centri abitati * 4.255 3.868 3.579 0 0 0 0

Nuclei abitati 6.749 6.216 3.570 1.615 1.520 1.545 1.409 Borgano 0 0 0 0 14 9 16 Bricco 0 0 0 32 28 33 41 Camaldoli 292 326 209 198 176 204 150 Camposilvano 65 65 80 75 71 84 80 Cantalupo 47 59 33 31 28 16 12 Carpenara 95 34 56 90 89 93 85 Carpinello 62 93 54 39 33 31 17 Cartagenova 128 113 119 151 154 149 126 Carupola 0 0 0 27 27 23 16 Case Brusinetti 39 41 30 19 27 17 25 Case Condotti 33 25 18 10 6 10 8 Case Porcelletta 92 74 53 38 41 45 38 Cavassolo 127 107 69 53 51 37 28 Ceresola 40 40 21 20 16 14 10 Chiesino 197 95 39 29 25 57 85 Ciambrin 64 63 35 31 23 29 19 Collegio 25 48 6 13 8 15 1 Costa d' Aggio 0 0 0 0 10 11 16 Cremeno 117 103 67 64 58 65 56 Creto 0 0 1 4 30 35 26 Filanda Profondo 57 85 48 37 26 29 23 Fontana 48 29 15 30 0 28 29 Fregoso 47 26 52 39 33 25 21 Garbo 35 31 22 24 25 18 17 La Presa 23 13 19 9 12 16 12 Molini di Trensasco 73 78 32 44 28 27 17 Nocetto 0 0 0 0 11 12 14 Padri Passionisti 0 0 12 34 21 8 8 Penna 0 0 0 12 0 0 8 Premanico 16 30 19 75 70 78 74 Ravin 0 0 14 13 11 9 13 Ronco 27 25 31 22 27 27 29 Sambuco 54 51 44 47 44 31 37 San Biagio 56 54 33 38 34 22 21 San Carlo 0 0 0 59 56 53 60 San Nicolo' 7 5 5 6 4 0 7 Serino 172 125 95 67 66 76 74 Serrato 0 52 26 51 63 49 39 Stazione Acquasanta 40 46 39 37 35 31 21 Vignolo 0 0 0 25 25 21 27 Villa Piston 0 0 0 22 14 8 3 Altri nuclei abitati * 4.671 4.280 2.174 0 0 0 0

Case sparse 13.119 7.411 5.792 4.672 4.112 3.618 3.436

Centro abitato Genova 662.714 765.258 802.777 755.389 672.038 604.065 580.223

Totale 688.447 784.194 816.872 762.895 678.771 610.307 586.180

* I dati si riferiscono a località abitate censite nel 1951,1961 e 1971, assorbite successivamente dal centro abitato principale per effetto dello sviluppo insediativo. Fonte: ISTAT

172

4.1 Censimenti della Popolazione - Serie storiche

TAV N. 18 - POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI GENOVA AI CENSIMENTI - Anni 1951-2011 Popolazione residente Comuni 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

Arenzano 5.562 6.511 9.466 10.973 11.181 11.431 11.584 Avegno 1.786 1.626 1.498 1.673 1.986 2.151 2.539 Bargagli 2.751 2.504 2.231 2.240 2.440 2.624 2.810 Bogliasco 3.849 3.847 4.447 4.887 4.553 4.613 4.486 Borzonasca 3.840 3.326 2.747 2.344 2.145 2.025 2.124 Busalla 5.233 5.213 5.833 6.481 6.414 5.978 5.741 Camogli 9.046 8.281 7.253 6.709 6.033 5.516 5.481 Campo Ligure 4.279 3.881 3.771 3.508 3.369 3.170 3.045 Campomorone 6.167 6.080 8.962 8.780 8.005 7.514 7.306 Carasco 1.746 1.676 2.028 3.187 3.161 3.274 3.649 Casarza Ligure 2.726 2.763 3.437 5.019 5.160 5.915 6.708 Casella 1.445 1.338 1.733 2.563 2.909 3.060 3.232 Castiglione Chiavarese 2.349 1.957 1.560 1.347 1.386 1.485 1.642 Ceranesi 3.427 3.176 2.963 3.404 3.509 3.762 4.006 Chiavari 20.279 24.603 30.884 30.082 28.584 27.476 27.338 Cicagna 2.503 2.436 2.551 2.671 2.587 2.483 2.566 Cogoleto 7.125 8.180 9.702 9.938 9.422 9.095 9.145 Cogorno 2.711 2.779 3.423 5.337 5.351 5.296 5.641 Coreglia Ligure 476 403 325 246 220 256 274 Crocefieschi 923 800 737 613 500 564 561 Davagna 2.574 1.904 1.564 1.596 1.696 1.783 1.927 Fascia 352 254 213 153 138 122 100 Favale di Malvaro 840 670 623 563 512 480 504 Fontanigorda 1.042 851 624 475 405 337 274 Genova 688.447 784.194 816.872 762.895 678.771 610.307 586.180 Gorreto 655 463 350 270 190 147 107 Isola del Cantone 2.691 2.321 2.052 1.897 1.610 1.490 1.535 Lavagna 9.708 11.064 14.207 13.554 13.403 12.940 12.579 Leivi 1.176 1.108 1.082 1.650 2.050 2.218 2.349 Lorsica 1.108 974 898 721 563 504 519 Lumarzo 2.047 1.526 1.441 1.418 1.509 1.495 1.594 Masone 4.244 4.138 4.082 4.428 4.296 4.080 3.758 Mele 3.092 2.736 2.648 2.718 2.764 2.634 2.687 Mezzanego 1.734 1.554 1.368 1.282 1.232 1.303 1.624 Mignanego 3.612 3.339 3.243 3.393 3.417 3.515 3.756 Moconesi 2.146 2.174 2.119 2.388 2.626 2.561 2.695 Moneglia 2.736 2.712 2.756 2.813 2.670 2.753 2.890 Montebruno 807 649 471 396 297 277 217 Montoggio 2.814 2.267 1.824 1.906 1.934 1.988 2.062 Ne 3.680 3.290 2.805 2.526 2.446 2.334 2.361 Neirone 1.840 1.449 1.170 1.014 934 939 984 Orero 1.006 886 766 674 610 610 604 Pieve Ligure 2.102 2.256 2.563 2.652 2.615 2.459 2.582 Portofino 1.053 1.011 896 743 608 529 453 Propata 516 410 290 224 184 155 161 Rapallo 15.639 20.606 26.713 29.547 27.370 29.159 29.226 Recco 4.795 6.201 8.992 10.784 10.147 10.191 10.106 Rezzoaglio 3.155 2.757 2.412 1.908 1.560 1.248 1.080 Ronco Scrivia 5.175 5.134 5.066 4.843 4.748 4.485 4.558 Rondanina 300 204 110 87 103 95 69 Rossiglione 4.234 4.203 3.885 3.752 3.468 3.077 2.932 Rovegno 1.347 1.166 1.030 838 654 558 568 San Colombano Certenoli 2.710 2.490 2.125 2.238 2.414 2.401 2.687 Santa Margherita Ligure 10.755 11.787 12.742 12.390 11.077 10.405 9.709 Sant'Olcese 5.233 5.127 5.513 6.731 6.478 5.983 5.911 Santo Stefano d'Aveto 2.270 2.001 1.851 1.600 1.368 1.257 1.217 Savignone 2.586 2.211 2.219 2.600 2.882 3.127 3.226 Serra Riccò 5.754 6.272 7.019 8.057 7.873 7.879 7.931 Sestri Levante 17.088 19.151 21.200 21.501 20.470 19.084 18.172 Sori 4.490 4.663 4.809 4.750 4.518 4.263 4.404 Tiglieto 967 780 633 605 595 613 580 Torriglia 3.488 2.921 2.388 2.120 2.309 2.216 2.392 Tribogna 869 695 651 595 565 538 620 Uscio 2.365 2.383 2.127 2.154 2.251 2.198 2.275 Valbrevenna 1.563 1.186 829 658 690 739 812 Vobbia 1.346 1.019 848 686 554 497 463 Zoagli 2.516 2.554 2.333 2.314 2.360 2.421 2.516 Totale 928.890 1.031.091 1.087.973 1.045.109 950.849 878.082 855.834 Popolazione legale del Censimento 2011 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale (n.209 del 18 dicembre 2012). Fonte: ISTAT 173

4.1 Censimenti della Popolazione - Serie storiche

Indicatori nel Comune di Genova - Censimenti 1991-2001-2011

Incidenza popolazione residente Incidenza popolazione residente con meno di 6 anni di 75 anni e più 4,6 16 4,5 4,4 14 14,6 4,2 12 4,0 4,1 12,1 10 9,6 3,8 3,8 3,6 8

3,4 6 1991 2001 2011 1991 2001 2011

Incidenza % della popolazione residente con meno di 6 anni e più sul totale Incidenza % della popolazione residente con 75 anni e più sul totale della della popolazione popolazione

Indice di dipendenza giovani Indice di dipendenza anziani 20 50

18,9 45 45,5 18

40 16 40,0 16,3 35 15,0 14 30 30,9

12 25 1991 2001 2011 1991 2001 2011

Rapporto % tra la popolazione di 0-14 anni e quella di 15-64 anni di età Rapporto % tra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione 15-64 anni

Indice di vecchiaia Incidenza dei separati legalmente e 250 dei divorziati 10

240 245,1 241,2 8 8,0 230 6 220 5,5 4 210 3,4 206,4 200 2 1991 2001 2011 1991 2001 2011

Incidenza % della popolazione di 65 anni e più su quella 0-14 anni Incidenza % tra la popolazione separata legalmente o divorziata e la popolazione residente di 18 anni e più

Fonte: ISTAT

174

4.1 Censimenti della Popolazione - Serie storiche

Indicatori nel Comune di Genova - Censimenti 1991-2001-2011

Incidenza di anziani soli Mobilità giornaliera per studio o lavoro 33 70 32,3 32 68 66 67,6 31 64 30 30,4 62 29 60 28 60,3 58 57,3 27,7 27 56 26 54 1991 2001 2011 1991 2001 2011

Incidenza % anziani con 65 anni e più che vivono da soli sulla popolazione Rapporto % tra la popolazione residente che si sposta giornalmente della stessa età dall’alloggio di dimora abituale per recarsi al luogo di lavoro o di studio e la popolazione residente di età fino a 64 anni

Incidenza di residenti stranieri Ampiezza media delle famiglie 90 2,5

75 75,7 2,4 2,4 2,3 60 2,2 45 2,2 2,1 30 2,0 2,0 25,5 15 1,9 7,8 0 1,8 1991 2001 2011 1991 2001 2011

Incidenza di residenti stranieri per 1000 residenti italiani Rapporto % popolazione residente in famiglia/numero delle famiglie

Incidenza delle abitazioni di proprietà Superficie media (mq) 74 delle abitazioni occupate 92 72 72,3 90 90,1 70 88 70,3 68 86 84 66 82 64 82,9 80 63,4 80,3 62 78 60 76 1991 2001 2011 1991 2001 2011

Rapporto % tra le abitazioni occupate di proprietà e il totale delle abitazioni Rapporto % tra la superficie complessiva delle abitazioni occupate (mq) e occupate il totale delle abitazioni occupate

175

4.2 Popolazione residente

TAV. N. 1 - MOVIMENTO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - Anni 1951-2017 Popolazione Movimento naturale Trasferimenti di residenza Incremento o Anni residente a fine Incremento o Incremento o decremento Nati vivi (1) Morti (1) Iscritti Cancellati anno decremento decremento complessivo

1951 (2) 688.659 7.406 10,8 7.568 11,0 -162 11.498 6.924 4.574 4.412 1952 687.835 7.450 10,8 7.807 11,3 -357 11.997 12.464 -467 -824 1953 693.674 7.685 11,1 7.714 11,2 -29 10.160 4.292 5.868 5.839 1954 711.515 7.575 10,8 7.399 10,5 176 24.214 6.549 17.665 17.841 1955 719.209 7.392 10,3 7.683 10,7 -291 16.332 8.347 7.985 7.694 1956 727.012 7.964 11,0 8.798 12,2 -834 17.527 8.890 8.637 7.803 1957 736.135 8.173 11,2 8.448 11,5 -275 18.247 8.849 9.398 9.123 1958 747.604 8.388 11,3 8.147 11,0 241 20.505 9.277 11.228 11.469 1959 758.491 8.466 11,2 7.748 10,3 718 20.364 10.195 10.169 10.887 1960 768.520 8.787 11,5 8.857 11,6 -70 20.754 10.655 10.099 10.029 1961 (2) 784.664 8.847 11,4 8.036 10,3 811 19.841 8.999 10.842 11.653 1962 802.991 9.784 12,3 8.747 11,0 1.037 23.582 6.292 17.290 18.327 1963 825.474 11.066 13,6 8.949 11,0 2.117 30.312 9.946 20.366 22.483 1964 842.732 11.950 14,3 9.761 11,7 2.189 23.958 8.889 15.069 17.258 1965 848.121 11.607 13,7 10.000 11,8 1.607 16.773 12.991 3.782 5.389 1966 846.292 11.391 13,4 10.114 11,9 1.277 15.137 18.243 -3.106 -1.829 1967 844.499 10.280 12,2 9.971 11,8 309 14.007 16.109 -2.102 -1.793 1968 842.764 10.282 12,2 10.385 12,3 -103 15.574 17.206 -1.632 -1.735 1969 841.841 10.386 12,3 10.404 12,4 -18 14.814 15.719 -905 -923 1970 842.114 10.019 11,9 11.156 13,2 -1.137 16.826 15.416 1.410 273 1971 (2) 817.157 10.136 12,2 10.352 12,5 -216 12.880 37.621 -24.741 -24.957 1972 815.708 9.846 12,1 10.275 12,6 -429 12.498 13.518 -1.020 -1.449 1973 813.256 9.186 11,3 11.415 14,0 -2.229 20.230 20.453 -223 -2.452 1974 807.138 8.983 11,0 11.862 14,6 -2.879 14.253 17.492 -3.239 -6.118 1975 804.204 8.140 10,1 10.664 13,2 -2.524 11.828 12.238 -410 -2.934 1976 800.532 7.144 8,9 9.200 11,5 -2.056 10.442 12.058 -1.616 -3.672 1977 795.027 6.512 8,2 8.960 11,2 -2.448 8.893 11.950 -3.057 -5.505 1978 789.057 5.892 7,4 9.727 12,4 -3.835 9.142 11.277 -2.135 -5.970 1979 782.476 5.177 6,6 9.790 12,5 -4.613 9.113 11.081 -1.968 -6.581 1980 774.643 4.816 6,2 9.996 12,9 -5.180 9.614 12.267 -2.653 -7.833 1981 (2) 761.555 4.838 6,3 9.789 12,7 -4.951 8.739 11.122 -2.383 -7.334 1982 754.432 4.652 6,2 9.665 12,8 -5.013 7.850 9.960 -2.110 -7.123 1983 746.785 4.639 6,2 9.949 13,2 -5.310 8.222 10.559 -2.337 -7.647 1984 738.099 4.558 6,1 9.411 12,7 -4.853 8.894 12.727 -3.833 -8.686 1985 735.600 4.545 6,2 9.743 13,2 -5.198 18.286 15.587 2.699 -2.499 1986 727.427 4.131 5,6 9.346 12,8 -5.215 9.313 12.271 -2.958 -8.173 1987 722.026 4.427 6,1 9.206 12,7 -4.779 9.519 10.141 -622 -5.401 1988 714.641 4.423 6,2 9.126 12,7 -4.703 8.426 11.108 -2.682 -7.385 1989 706.754 4.404 6,2 9.173 12,9 -4.769 7.642 10.760 -3.118 -7.887 1990 701.032 4.393 6,2 9.147 13,0 -4.754 9.164 10.132 -968 -5.722 1991 (2) 676.069 4.575 6,7 8.935 13,2 -4.360 6.951 10.473 -3.522 -7.882 1992 667.563 4.511 6,7 9.010 13,4 -4.499 6.979 10.986 -4.007 -8.506 1993 659.754 4.329 6,5 9.077 13,7 -4.748 8.205 11.266 -3.061 -7.809 1994 661.827 4.226 6,4 8.823 13,4 -4.597 22.450 15.780 6.670 2.073 1995 659.116 4.255 6,5 9.099 13,9 -4.844 22.585 20.452 2.133 -2.711 1996 653.529 4.321 6,6 8.690 13,3 -4.369 8.866 10.084 -1.218 -5.587 1997 647.896 4.273 6,6 8.599 13,2 -4.326 8.154 9.461 -1.307 -5.633 1998 641.437 4.282 6,7 8.753 13,6 -4.471 8.188 10.176 -1.988 -6.459 1999 636.104 4.256 6,7 8.656 13,6 -4.400 9.876 10.809 -933 -5.333 2000 632.366 4.366 6,9 8.426 13,3 -4.060 9.867 9.545 322 -3.738 2001 (2) 609.399 4.439 7,0 8.442 13,4 -4.003 7.822 8.589 -767 -4.770 2002 604.732 4.476 7,4 8.318 13,7 -3.842 9.365 10.190 -825 -4.667 2003 601.338 4.569 7,6 8.869 14,7 -4.300 10.649 9.743 906 -3.394 2004 605.084 4.582 7,6 7.824 12,9 -3.242 16.700 9.712 6.988 3.746 2005 620.316 4.540 7,4 8.115 13,2 -3.575 31.137 12.330 18.807 15.232 2006 615.686 4.677 7,6 8.156 13,2 -3.479 9.776 10.927 -1.151 -4.630 2007 610.887 4.614 7,5 8.108 13,2 -3.494 9.000 10.305 -1.305 -4.799 2008 611.171 4.777 7,8 8.355 13,7 -3.578 13.621 9.759 3.862 284 2009 609.746 4.763 7,8 8.430 13,8 -3.667 11.017 8.775 2.242 -1.425 2010 607.906 4.625 7,6 8.310 13,6 -3.685 13.575 11.730 1.845 -1.840 2011 (2) 584.644 4.411 7,2 8.190 13,5 -3.779 13.270 10.419 2.851 -928 2012 582.320 4.483 7,7 8.334 14,3 -3.851 13.535 12.008 1.527 -2.324 2013 596.958 4.174 7,1 8.174 13,9 -4.000 34.725 16.087 18.638 14.638 2014 592.507 4.090 6,9 7.706 13,0 -3.616 11.875 12.710 -835 -4.451 2015 586.655 3.833 6,5 8.362 14,2 -4.529 10.976 12.299 -1.323 -5.852 2016 583.601 3.703 6,3 7.873 13,5 -4.170 12.704 11.588 1.116 -3.054 2017 580.097 3.668 6,3 8.342 14,3 -4.674 12.435 11.265 1.170 -3.504

(1) Le cifre in corsivo indicano i quozienti per 1.000 abitanti residenti a metà anno. (2) Negli anni 1951, 1971, 1981, 1991, 2001 e 2011, le risultanze anagrafiche sono state aggiornate sulla base dei risultati definitivi dei censimenti della popolazione. I dati sul movimento negli anni immediatamente successivi ai censimenti non sono dovuti solamente ai fenomeni "reali" (variazione del saldo naturale e/o migratorio), ma dipendono in gran parte dallo svolgimento dell' operazione di confronto tra le risultanze censuarie e l'anagrafe (parifica anagrafica). Ad esempio nel 1994 risultano n.15.352 iscrizioni di persone residenti non censite e n. 4.212 cancellazioni per irreperibilità al censimento. Secondo le norme ISTAT la popolazione residente legale è quella rilevata alla data del Censimento stesso.

176

4.2 Popolazione residente

Popolazione residente a fine anno Anni 2008-2017

620

610

600

Migliaia 590

580

570 2008 2009 2010 2011 ** 2012 2013 2014 2015 2016 2017

TAV. N. 2 - MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE SECONDO LE RISULTANZE ANAGRAFICHE - Anni 2000-2017

Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche Popolazione Famiglie

Anni Movimento naturale Trasferimenti di residenza Incremento a fine a fine periodo periodo Mesi Nati Morti Differenza Iscritti Cancellati Differenza o vivi Immigrati d'ufficio * Emigrati d'ufficio * decremento

2000 4.366 8.426 -4.060 9.117 750 8.886 659 322 -3.738 632.366 293.531 2001 ** 4.439 8.442 -4.003 7.233 589 7.455 1.134 -767 -4.770 609.399 - 2002 4.476 8.318 -3.842 8.528 837 8.805 1.385 -825 -4.667 604.732 - 2003 4.569 8.869 -4.300 9.813 836 7.565 2.178 906 -3.394 601.338 - 2004 4.582 7.824 -3.242 13.990 2.710 7.338 2.374 6.988 3.746 605.084 - 2005 4.540 8.115 -3.575 8.889 22.248 7.932 4.398 18.807 15.232 620.316 299.503 2006 4.677 8.156 -3.479 8.924 852 8.672 2.255 -1.151 -4.630 615.686 299.165 2007 4.614 8.108 -3.494 8.171 829 9.063 1.242 -1.305 -4.799 610.887 298.467 2008 4.777 8.355 -3.578 12.778 843 8.357 1.402 3.862 284 611.171 300.708 2009 4.763 8.430 -3.667 10.126 891 6.582 2.193 2.242 -1.425 609.746 301.771 2010 4.625 8.310 -3.685 13.542 33 9.127 2.603 1.845 -1.840 607.906 302.656 2011 ** 4.411 8.190 -3.779 12.402 868 7.597 2.822 2.851 -928 584.644 303.643 2012 4.483 8.334 -3.851 12.172 1.363 8.835 3.173 1.527 -2.324 582.320 303.775 2013 4.174 8.174 -4.000 9.473 25.252 8.283 7.804 18.638 14.638 596.958 301.062 2014 4.090 7.706 -3.616 8.450 3.425 7.936 4.774 -835 -4.451 592.507 297.970 2015 3.833 8.362 -4.529 8.489 2.487 7.353 4.946 -1.323 -5.852 586.655 294.750 2016 3.703 7.873 -4.170 10.112 2.592 7.759 3.829 1.116 -3.054 583.601 294.612 2017 3.668 8.342 -4.674 10.056 2.379 7.406 3.859 1.170 -3.504 580.097 293.251 2017 - per mese Gennaio 316 1.027 -711 934 163 647 169 281 -430 583.171 294.529 Febbraio 281 722 -441 895 246 540 461 140 -301 582.870 294.418 Marzo 316 739 -423 997 243 631 586 23 -400 582.470 294.311 Aprile 270 577 -307 720 153 465 300 108 -199 582.271 294.246 Maggio 345 766 -421 809 236 649 350 46 -375 581.896 294.161 Giugno 308 630 -322 792 205 565 246 186 -136 581.760 294.206 Luglio 318 593 -275 563 183 719 221 -194 -469 581.291 294.081 Agosto 330 669 -339 888 171 726 352 -19 -358 580.933 293.862 Settembre 298 585 -287 835 172 707 398 -98 -385 580.548 293.731 Ottobre 319 671 -352 804 192 658 187 151 -201 580.347 293.799 Novembre 313 687 -374 919 229 648 361 139 -235 580.112 293.738 Dicembre 254 676 -422 900 186 451 228 407 -15 580.097 293.251 Totale 3.668 8.342 -4.674 10.056 2.379 7.406 3.859 1.170 -3.504 - -

Rilevazione corrente ISTAT riferita al periodo in cui sono avvenute le registrazioni anagrafiche indipendentemente dall data in cui l'evento si è verificato. * Iscrizioni anagrafiche per: esistenza giudizialmente dichiarata; mancata iscrizione nell'anagrafe di alcun comune; nuova iscrizione di persone cancellate per irreperibilità; iscrizioni per atti di censimento. * Cancellazioni anagrafiche per: duplice iscrizione anagrafica; irreperibilità accertata; cancellazione per atti censimento. ** Il dato della popolazione è stato ricalcolato prendendo a base la popolazione legale risultante dai dati definitivi dei CensimentIi Generali della Popolazione. Secondo le norme ISTAT la popolazione residente legale è quella rilevata alla data del Censimento stesso.

177

4.2 Popolazione residente

TAV. N. 3 - BILANCIO DEMOGRAFICO E POPOLAZIONE RESIDENTE - Anno 2017

Bilancio demografico Maschi Femmine Totale

Popolazione al 1° gennaio 275.090 308.511 583.601 Nati 1.897 1.771 3.668

Morti 3.889 4.453 8.342

Saldo Naturale -1.992 -2.682 -4.674 Iscritti da altri comuni 3.145 3.178 6.323

Iscritti dall'estero 2.273 1.460 3.733

Altri iscritti 1.466 913 2.379

Totale iscritti 6.884 5.551 12.435

Cancellati per altri comuni 3.085 3.113 6.198

Cancellati per l'estero 629 579 1.208

Altri cancellati 2.302 1.557 3.859

Totale cancellati 6.016 5.249 11.265

Saldo Migratorio e per altri motivi 868 302 1.170

Popolazione residente in famiglia 271.216 302.629 573.845

Popolazione residente in convivenza 2.750 3.502 6.252

Popolazione al 31 dicembre 273.966 306.131 580.097

Numero di Famiglie 293.251

Numero di Convivenze 385

Fonte: ISTAT

178

4.2 Popolazione residente

TAV. N. 4 - MOVIMENTO ANAGRAFICO SECONDO IL SESSO PER MESE - Anni 2015-2017 Movimento naturale Trasferimenti di residenza * Mesi Nati vivi Morti Iscritti Cancellati

M F MF M F MF M F MF M F MF

Anno 2015 Gennaio 151 154 305 369 447 816 432 446 878 800 704 1.504 Febbraio 168 163 331 318 424 742 436 446 882 582 502 1.084 Marzo 154 143 297 357 443 800 486 477 963 532 508 1.040 Aprile 167 132 299 301 409 710 458 400 858 630 533 1.163 Maggio 171 165 336 312 331 643 435 388 823 550 441 991 Giugno 146 141 287 287 353 640 486 368 854 436 383 819 Luglio 169 175 344 311 361 672 564 490 1.054 453 415 868 Agosto 168 146 314 330 392 722 400 335 735 487 423 910 Settembre 180 151 331 288 340 628 464 458 922 466 509 975 Ottobre 169 144 313 313 374 687 463 451 914 587 579 1.166 Novembre 191 151 342 275 349 624 542 461 1.003 492 447 939 Dicembre 172 162 334 338 340 678 554 536 1.090 455 385 840 Totale 2.006 1.827 3.833 3.799 4.563 8.362 5.720 5.256 10.976 6.470 5.829 12.299

Anno 2016 Gennaio 162 160 322 313 374 687 405 355 760 497 473 970 Febbraio 137 144 281 298 359 657 630 562 1.192 519 472 991 Marzo 152 143 295 324 419 743 945 528 1.473 566 474 1.040 Aprile 161 127 288 276 375 651 509 437 946 426 383 809 Maggio 131 135 266 310 349 659 622 448 1.070 484 450 934 Giugno 166 165 331 281 310 591 504 387 891 434 396 830 Luglio 152 151 303 237 303 540 569 506 1.075 511 454 965 Agosto 197 150 347 315 382 697 471 249 720 529 480 1.009 Settembre 186 150 336 278 330 608 436 428 864 539 522 1.061 Ottobre 165 145 310 303 348 651 774 641 1.415 621 549 1.170 Novembre 180 144 324 333 382 715 739 616 1.355 479 430 909 Dicembre 145 155 300 306 368 674 522 421 943 473 427 900 Totale 1.934 1.769 3.703 3.574 4.299 7.873 7.126 5.578 12.704 6.078 5.510 11.588

Anno 2017 Gennaio 155 161 316 483 544 1.027 605 492 1.097 427 389 816 Febbraio 149 132 281 322 400 722 631 510 1.141 526 475 1.001 Marzo 165 151 316 340 399 739 686 554 1.240 688 529 1.217 Aprile 130 140 270 273 304 577 501 372 873 404 361 765 Maggio 164 181 345 334 432 766 571 474 1.045 556 443 999 Giugno 173 135 308 322 308 630 548 449 997 432 379 811 Luglio 155 163 318 281 312 593 415 331 746 486 454 940 Agosto 167 163 330 302 367 669 635 424 1.059 565 513 1.078 Settembre 158 140 298 277 308 585 566 441 1.007 568 537 1.105 Ottobre 175 144 319 335 336 671 551 445 996 433 412 845 Novembre 169 144 313 310 377 687 607 541 1.148 549 460 1.009 Dicembre 137 117 254 310 366 676 568 518 1.086 382 297 679 Totale 1.897 1.771 3.668 3.889 4.453 8.342 6.884 5.551 12.435 6.016 5.249 11.265

Rilevazione corrente ISTAT riferita al periodo in cui sono avvenute le registrazioni anagrafiche indipendentemente dalla data in cui l'evento si è verificato. * I trasferimenti di residenza comprendono anche gli iscritti e i cancellati d'ufficio (cfr.tav.n.2).

179

4.2 Popolazione residente

TAV. N. 5 - POPOLAZIONE RESIDENTE SECONDO LA PROVINCIA E LA REGIONE DI NASCITA - Anni 2016-2017

Province/Città Metropolitane Province/Città Metropolitane Province/Città Metropolitane 2016 2017 2016 2017 2016 2017 Regioni Regioni Regioni

Alessandria 8.751 8.466 Bologna 560 559 Avellino 1.241 1.212 Asti 1.627 1.559 Ferrara 1.603 1.522 Benevento 558 556 Biella 146 145 Forlì - Cesena 487 475 Caserta 1.142 1.135 Cuneo 1.549 1.531 Modena 952 900 Napoli 6.918 6.858 Novara 351 349 Parma 1.094 1.053 Salerno 2.260 2.196 Torino 2.947 2.931 Piacenza 1.260 1.223 Campania 12.119 11.957 Verbano - Cusio - Ossola 254 250 Ravenna 154 148 Vercelli 279 287 Reggio Emilia 1.893 1.789 Bari 3.783 3.681 Piemonte 15.904 15.518 Rimini 7 8 Brindisi 620 609 Emilia Romagna 8.010 7.677 Barletta - Andria - Trani 6 5 Valle d' Aosta 201 194 Foggia 1.198 1.187 Arezzo 630 605 Lecce 981 964 Bergamo 678 668 Firenze 788 772 Taranto 1.242 1.240 Brescia 774 758 Grosseto 504 492 Puglia 7.830 7.686 Como 359 354 Livorno 974 942 Cremona 446 432 Lucca 833 807 Matera 1.650 1.616 Lecco 189 186 Massa Carrara 1.729 1.646 Potenza 1.379 1.346 Lodi 139 143 Pisa 551 536 Basilicata 3.029 2.962 Mantova 494 477 Pistoia 225 211 Milano 4.394 4.363 Prato 86 80 Catanzaro 2.146 2.149 Monza - Brianza 15 19 Siena 375 361 Cosenza 1.931 1.926 Pavia 1.250 1.224 Toscana 6.695 6.452 Crotone 2.210 2.167 Sondrio 218 210 Reggio Calabria 9.679 9.432 Varese 588 593 Vibo Valentia 1.820 1.778 Lombardia 9.544 9.427 Perugia 603 586 Calabria 17.786 17.452 Terni 241 243 Bolzano 296 298 Umbria 844 829 Agrigento 1.497 1.464 Trento 380 371 Caltanisetta 5.102 4.983 Trentino Alto Adige 676 669 Catania 2.732 2.683 Ancona 397 390 Enna 732 721 Ascoli Piceno 188 180 Messina 2.991 2.907 Belluno 264 258 Fermo 3 3 Palermo 3.789 3.775 Padova 599 580 Macerata 196 187 Ragusa 1.205 1.183 Rovigo 482 452 Pesaro e Urbino 1.996 1.918 Siracusa 1.067 1.062 Treviso 542 519 Marche 2.780 2.678 Trapani 1.209 1.186 Venezia 817 788 Sicilia 20.324 19.964 Verona 462 460 Frosinone 354 338 Vicenza 480 470 Latina 398 398 Cagliari 3.647 3.587 Veneto 3.646 3.527 Rieti 120 116 Carbonia - Iglesias * 3 - Roma 2.696 2.682 Medio Campidano * 5 - Viterbo 192 188 Nuoro 1.574 1.552 Gorizia 190 183 Lazio 3.760 3.722 Ogliastra * 3 - Pordenone 229 222 Olbia Tempio * 7 - Trieste 459 439 Oristano 757 739 Udine 590 565 Chieti 472 456 Sassari 2.844 2.757 Friuli Venezia Giulia 1.468 1.409 L' Aquila 348 342 Sud Sardegna * - 9 Pescara 182 181 Sardegna 8.840 8.644 Teramo 217 208 Genova 383.067 380.580 Abruzzo 1.219 1.187 Totale Italia 518.780 513.425 Imperia 2.253 2.257 La Spezia 3.662 3.573 Campobasso 357 342 Estero 65.770 67.663 Savona 4.665 4.616 Isernia 101 103 Liguria 393.647 391.026 Molise 458 445 Complesso 584.550 581.088

* Dal 1 gennaio 2017 la regione Sardegna si articola nelle province di Sassari, Nuoro, Oristano e Sud Sardegna, oltre alla Città Metropolitana di Cagliari. Il dato della popolazione riportato nelle tavole 5 e 6 è tratto dalle risultanze dei registri anagrafici e differisce da quello delle tavole 1 e 2 che, invece, si basa sul ricalcolo della popolazione legale a partire dalla data di riferimento del censimento e che considera i soli movimenti naturale e migratorio intervenuti nel periodo. La differenza tra i due dati è particolarmente accentuata nel periodo immediatamente successivo al censimento.

180

4.2 Popolazione residente

TAV. N. 6 - POPOLAZIONE RESIDENTE PER SESSO, CLASSE DI ETA' E ZONA DI NASCITA - Anni 2015-2017 Classe di età Complesso Zona di nascita 0-5 6-13 14-18 19-24 25-64 65 e oltre

M MF M MF M MF M MF M MF M MF M MF

Anno 2015

Comune di Genova 12.216 23.683 17.162 33.638 10.147 19.714 11.904 23.022 97.263 194.155 33.519 78.291 182.211 372.503

Altri comuni Provincia di Genova 59 102 84 162 59 111 86 194 2.143 4.532 3.070 7.896 5.501 12.997

Altri comuni Liguria 79 180 170 313 87 152 98 201 2.310 5.096 1.824 4.774 4.568 10.716

Nord Ovest * 120 249 325 647 187 362 214 426 4.593 10.310 5.147 14.245 10.586 26.239

Nord Est ** 41 91 80 154 44 96 45 100 1.686 3.661 3.569 10.156 5.465 14.258

Centro 67 123 116 233 75 138 95 189 2.550 5.100 3.473 8.589 6.376 14.372

Sud 86 149 164 320 113 212 217 410 10.335 20.372 9.289 21.687 20.204 43.150

Isole 44 91 93 162 80 156 144 285 7.307 14.490 6.183 14.485 13.851 29.669

Estero 257 502 1.017 1.933 1.609 2.983 2.774 5.378 19.678 46.546 2.082 6.223 27.417 63.565

Totale 12.969 25.170 19.211 37.562 12.401 23.924 15.577 30.205 147.865 304.262 68.156 166.346 276.179 587.469

Anno 2016

Comune di Genova 11.827 22.889 17.049 33.370 10.272 20.010 11.794 22.763 96.634 193.050 33.632 78.291 181.208 370.373

Altri comuni Città Metropolitana di Genova 60 103 87 161 56 107 83 198 2.056 4.352 3.050 7.773 5.392 12.694

Altri comuni Liguria 68 145 176 329 82 150 98 196 2.291 5.034 1.797 4.726 4.512 10.580

Nord Ovest * 112 238 316 627 190 381 222 430 4.471 10.070 5.045 13.903 10.356 25.649

Nord Est ** 39 85 84 160 42 101 55 112 1.604 3.468 3.484 9.874 5.308 13.800

Centro 71 115 124 252 70 134 101 199 2.446 4.917 3.443 8.462 6.255 14.079

Sud 92 155 162 310 127 233 178 348 9.962 19.537 9.396 21.858 19.917 42.441

Isole 47 85 99 186 77 145 141 288 7.025 13.883 6.212 14.577 13.601 29.164

Estero 273 496 968 1.857 1.671 2.901 3.276 5.905 20.767 48.148 2.141 6.463 29.096 65.770

Totale 12.589 24.311 19.065 37.252 12.587 24.162 15.948 30.439 147.256 302.459 68.200 165.927 275.645 584.550

Anno 2017

Comune di Genova 11.495 22.285 16.880 32.976 10.361 20.214 11.711 22.654 96.032 191.778 33.669 78.308 180.148 368.215

Altri comuni Città Metropolitana di Genova 66 107 84 161 60 114 79 185 1.966 4.170 2.985 7.628 5.240 12.365

Altri comuni Liguria 56 122 179 350 80 152 103 196 2.282 4.993 1.760 4.633 4.460 10.446

Nord Ovest * 117 241 295 605 205 392 226 442 4.441 9.964 4.932 13.495 10.216 25.139

Nord Est ** 39 91 92 183 47 108 52 104 1.511 3.293 3.372 9.503 5.113 13.282

Centro 62 113 139 262 78 150 104 194 2.359 4.743 3.353 8.219 6.095 13.681

Sud 73 141 176 331 126 238 166 331 9.617 18.776 9.391 21.872 19.549 41.689

Isole 46 79 104 201 78 142 142 287 6.704 13.260 6.246 14.639 13.320 28.608

Estero 315 549 950 1.832 1.591 2.702 3.665 6.275 21.620 49.515 2.250 6.790 30.391 67.663

Totale 12.269 23.728 18.899 36.901 12.626 24.212 16.248 30.668 146.532 300.492 67.958 165.087 274.532 581.088

Cfr. Tav.n.5 * Valle d' Aosta - Piemonte - Lombardia. ** Emilia Romagna - Veneto - Friuli Venezia Giulia - Trentino Alto Adige.

181

4.2 Popolazione residente

TAV. N. 7 - POPOLAZIONE RESIDENTE PER SESSO, CLASSE DI ETA' E STATO CIVILE - Anno 2017

Stato civile

Classe di età Ex unione Ex unione Uniti Celibi Coniugati * Vedovi Divorziati civile per civile per Totale civilmente * decesso scioglimento

Maschi Meno di 5 anni 10.054 0 0 0 0 0 0 10.054 5 - 9 11.494 0 0 0 0 0 0 11.494 10 - 14 12.015 0 0 0 0 0 0 12.015 15 - 19 12.982 1 0 0 0 0 0 12.983 20 - 24 13.405 86 1 2 2 0 0 13.496 25 - 29 12.946 877 1 15 2 0 0 13.841 30 - 34 10.447 3.405 2 81 5 0 0 13.940 35 - 39 8.448 6.115 7 225 14 0 0 14.809 40 - 44 8.711 9.964 27 618 19 0 0 19.339 45 - 49 7.911 13.221 59 1.331 16 0 0 22.538 50 - 54 6.099 15.160 151 1.998 24 0 0 23.432 55 - 59 3.933 14.534 239 1.919 18 0 0 20.643 60 - 64 2.549 13.502 415 1.511 13 0 0 17.990 65 - 69 1.890 13.440 713 1.145 6 0 0 17.194 70 - 74 1.318 12.922 1.062 769 9 0 0 16.080 75 - 79 1.055 11.501 1.658 484 7 0 0 14.705 80 - 84 638 7.882 1.886 236 4 0 0 10.646 85 - 89 368 4.263 1.775 107 0 0 0 6.513 90 - 94 122 1.209 960 27 0 0 0 2.318 95 anni e più 23 167 309 3 0 0 0 502 Totale 126.408 128.249 9.265 10.471 139 0 0 274.532 Femmine Meno di 5 anni 9.331 0 0 0 0 0 0 9.331 5 - 9 11.103 0 0 0 0 0 0 11.103 10 - 14 11.293 0 0 0 0 0 0 11.293 15 - 19 11.651 20 0 0 0 0 0 11.671 20 - 24 11.674 392 0 3 0 0 0 12.069 25 - 29 11.124 2.065 5 52 2 0 0 13.248 30 - 34 8.081 5.213 15 177 14 0 0 13.500 35 - 39 6.663 8.139 37 472 8 0 0 15.319 40 - 44 6.749 11.998 137 1.141 6 0 0 20.031 45 - 49 6.348 14.920 286 2.162 9 0 0 23.725 50 - 54 4.995 16.620 695 2.816 13 0 0 25.139 55 - 59 3.755 15.361 1.080 2.592 5 0 0 22.793 60 - 64 2.713 13.513 1.896 2.080 3 0 0 20.205 65 - 69 2.024 13.211 3.042 1.624 8 0 0 19.909 70 - 74 1.470 11.934 5.134 1.196 2 0 0 19.736 75 - 79 1.419 9.821 8.080 845 0 0 0 20.165 80 - 84 1.155 5.379 9.561 508 1 0 0 16.604 85 - 89 972 2.207 9.079 263 0 0 0 12.521 90 - 94 531 427 5.158 89 0 0 0 6.205 95 anni e più 176 47 1.735 31 0 0 0 1.989 Totale 113.227 131.267 45.940 16.051 71 0 0 306.556

Cfr. Tav.n.5 * Compresi i legalmente separati/e.

182

4.2 Popolazione residente

TAV. N. 8 - POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DELLA CITTA' METROPOLITANA DI GENOVA - Anni 2012-2017

Comuni 31-12-2012 31-12-2013 31-12-2014 31-12-2015 31-12-2016 31-12-2017

1 Arenzano 11.613 11.603 11.600 11.519 11.478 11.478 2 Avegno 2.546 2.567 2.552 2.525 2.548 2.504 3 Bargagli 2.770 2.763 2.738 2.708 2.697 2.700 4 Bogliasco 4.456 4.477 4.496 4.488 4.487 4.462 5 Borzonasca 2.108 2.103 2.099 2.049 2.089 2.035 6 Busalla 5.709 5.666 5.647 5.563 5.545 5.545 7 Camogli 5.399 5.432 5.400 5.378 5.342 5.300 8 Campo Ligure 3.037 3.015 2.988 2.955 2.951 2.885 9 Campomorone 7.279 7.216 7.139 6.996 6.956 6.849 10 Carasco 3.704 3.728 3.736 3.733 3.773 3.738 11 Casarza Ligure 6.756 6.795 6.779 6.826 6.920 6.851 12 Casella 3.234 3.211 3.164 3.144 3.133 3.136 13 Castiglione Chiavarese 1.620 1.616 1.603 1.616 1.592 1.574 14 Ceranesi 3.965 3.958 3.908 3.875 3.816 3.797 15 Chiavari 27.259 27.577 27.567 27.398 27.429 27.410 16 Cicagna 2.548 2.545 2.526 2.502 2.483 2.470 17 Cogoleto 9.141 9.184 9.161 9.172 9.131 9.123 18 Cogorno 5.625 5.647 5.657 5.676 5.748 5.731 19 Coreglia Ligure 279 274 280 285 272 259 20 Crocefieschi 548 552 546 548 545 541 21 Davagna 1.924 1.899 1.886 1.884 1.895 1.905 22 Fascia 96 91 84 81 75 71 23 Favale di Malvaro 482 478 478 466 457 467 24 Fontanigorda 272 272 271 277 266 264 25 Genova 582.320 596.958 592.507 586.655 583.601 580.097 26 Gorreto 105 96 94 97 97 93 27 Isola del Cantone 1.542 1.544 1.541 1.540 1.527 1.488 28 Lavagna 12.464 12.927 12.834 12.791 12.692 12.617 29 Leivi 2.369 2.431 2.408 2.442 2.438 2.443 30 Lorsica 507 487 457 468 449 437 31 Lumarzo 1.558 1.565 1.546 1.535 1.502 1.527 32 Masone 3.750 3.735 3.710 3.679 3.677 3.694 33 Mele 2.693 2.773 2.770 2.725 2.728 2.708 34 Mezzanego 1.636 1.638 1.586 1.537 1.544 1.541 35 Mignanego 3.727 3.747 3.699 3.675 3.655 3.607 36 Moconesi 2.693 2.641 2.623 2.614 2.586 2.534 37 Moneglia 2.855 2.861 2.874 2.809 2.793 2.798 38 Montebruno 233 232 230 240 238 231 39 Montoggio 2.044 2.052 2.051 2.067 2.022 1.993 40 Ne 2.348 2.337 2.285 2.259 2.252 2.220 41 Neirone 954 955 943 916 886 849 42 Orero 584 581 575 565 546 540 43 Pieve Ligure 2.530 2.551 2.551 2.544 2.515 2.497 44 Portofino 437 449 429 420 416 401 45 Propata 156 148 143 142 140 136 46 Rapallo 29.214 30.493 30.302 29.796 29.778 29.728 47 Recco 9.957 9.884 9.847 9.752 9.696 9.683 48 Rezzoaglio 1.048 1.041 1.026 995 982 964 49 Ronco Scrivia 4.536 4.496 4.497 4.417 4.376 4.365 50 Rondanina 67 69 65 62 64 60 51 Rossiglione 2.915 2.872 2.828 2.779 2.744 2.693 52 Rovegno 566 578 571 554 533 511 53 S.Colombano Certenoli 2.693 2.702 2.697 2.683 2.644 2.632 54 Santa Margherita Ligure 9.624 9.612 9.464 9.338 9.227 9.124 55 Sant' Olcese 5.927 5.963 5.966 5.906 5.926 5.911 56 Santo Stefano d' Aveto 1.189 1.176 1.143 1.126 1.122 1.098 57 Savignone 3.216 3.243 3.232 3.205 3.186 3.112 58 Serra Riccò 7.882 7.909 7.897 7.885 7.816 7.826 59 Sestri Levante 18.543 18.682 18.626 18.578 18.512 18.339 60 Sori 4.377 4.297 4.251 4.205 4.176 4.112 61 Tiglieto 560 544 553 546 537 538 62 Torriglia 2.395 2.378 2.358 2.311 2.297 2.270 63 Tribogna 628 626 596 614 612 598 64 Uscio 2.285 2.399 2.381 2.284 2.268 2.222 65 Valbrevenna 817 811 804 798 784 788 66 Vobbia 453 432 419 409 402 398 67 Zoagli 2.516 2.462 2.491 2.472 2.457 2.439 Totale 851.283 868.046 862.175 854.099 850.071 844.957

Fonte: ISTAT

183

4.2 Popolazione residente

TAV. N. 9 - POPOLAZIONE RESIDENTE IN LIGURIA - Anni 2016-2017 Movimento anagrafico nell'anno 2017 Popolazione Popolazione Numero Province/Città Metropolitana residente Movimento naturale Trasferimenti di residenza residente comuni Capoluoghi 31-12-2016 31-12-2017 01-01-2018

Nati Morti Iscritti Cancellati

Provincia di IMPERIA 215.130 1.343 2.966 8.721 7.923 214.305 66 Capoluogo 42.154 281 510 1.710 1.317 42.318

Provincia di SAVONA 279.408 1.578 4.029 11.101 10.248 277.810 69 Capoluogo 61.057 361 953 2.044 1.877 60.632

Città Metropolitana di GENOVA 850.071 5.208 12.142 22.828 21.008 844.957 67 Capoluogo 583.601 3.668 8.342 12.435 11.265 580.097

Provincia di LA SPEZIA 220.698 1.442 2.997 8.251 7.485 219.909 32 Capoluogo 93.678 684 1.315 3.023 2.759 93.311

Liguria 1.565.307 9.571 22.134 50.901 46.664 1.556.981 234

ITALIA 60.589.445 458.151 649.061 1.777.414 1.691.976 60.483.973 7.960

Fonte: ISTAT

184

4.2 Popolazione residente

Movimento naturale - Nati vivi Anno 2017

400

Gennaio 300 Febbraio Marzo Maschi Aprile Maggio Femmine 200 Giugno Totale Luglio Agosto

100 Ottobre

Dicembre

0

2017 DATI GRAFICO mesi Movimento naturale - Morti Anno 2017 Gennaio Febbraio 1.200 Marzo Aprile Maggio 1.000 Giugno Luglio Agosto 800 Maschi Ottobre 600 Femmine Totale Dicembre

400

200

0

185

4.2 Popolazione residente

Movimento naturale - Iscrizioni anagrafiche Anno 2017

1.400

1.200 Gennaio 1.000 Febbraio Marzo Aprile 800 Maschi Maggio Femmine Giugno 600 Totale Luglio Agosto

400 Ottobre

200 Dicembre

0

2017 DATI GRAFICO mesi Movimento naturale - Cancellazioni anagrafiche Anno 2017 Gennaio Febbraio 1.400 Marzo Aprile 1.200 Maggio Giugno 1.000 Luglio Agosto Maschi 800 Femmine Ottobre Totale 600 Dicembre

400

200

0

186

4.2 Popolazione residente

Popolazione residente per sesso nei capoluoghi liguri Anno 2017

600.000

500.000 Imperia Savona 400.000 Genova Maschi La Spezia

300.000 Femmine Totale

200.000

100.000

0 Imperia Savona Genova La Spezia

2017 DATI GRAFICO Popolazione residente per sesso nelle province liguri Anno 2017 Imperia Savona 900.000 Genova La Spezia 800.000

700.000

600.000 Maschi 500.000 Femmine 400.000 Totale

300.000

200.000

100.000

0 Imperia Savona Genova La Spezia

187

4.2A Popolazione residente - Dati territoriali

TAV. N. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE, FAMIGLIE ED ABITAZIONI PER MUNICIPIO E UNITA' URBANISTICHE - Anno 2017 Popolazione residente * Famiglie Abitazioni occupate Unità urbanistiche Media Media ----- Maschi Femmine Totale Numero componenti Numero occupanti Municipio per famiglia per abitazione

31 Lagaccio 5.920 6.284 12.204 5.930 2,04 5.436 2,22 32 Oregina 5.491 6.330 11.821 6.086 1,93 5.771 2,04

33 Prè 4.400 3.412 7.812 4.534 1,69 3.235 2,36 34 Maddalena 2.832 2.753 5.585 3.284 1,68 2.858 1,93 35 Molo 5.968 5.518 11.486 6.924 1,61 4.978 2,24

36 S.Nicola 3.911 4.545 8.456 4.035 2,03 3.837 2,14 37 Castelletto 5.542 6.510 12.052 5.751 2,04 5.428 2,16 38 Manin 3.293 4.034 7.327 3.461 2,05 3.228 2,19

39 S.Vincenzo 2.439 2.823 5.262 2.787 1,83 2.618 1,95 40 Carignano 3.456 3.796 7.252 3.841 1,87 3.169 2,27

I - GENOVA CENTRO-EST 43.252 46.005 89.257 46.633 1,88 40.558 2,16

24 Campasso 4.263 4.475 8.738 4.243 2,06 3.784 2,31 25 S. Gaetano 4.271 4.707 8.978 4.253 2,09 3.985 2,23 26 Sampierdarena 4.236 4.473 8.709 4.180 2,05 3.670 2,33 27 Belvedere 3.875 4.418 8.293 4.137 1,99 3.899 2,11 28 S.Bartolomeo 4.102 4.643 8.745 4.447 1,96 4.148 2,10

29 Angeli 4.985 5.538 10.523 5.369 1,95 5.041 2,08 30 S. Teodoro 5.070 5.301 10.371 5.186 1,95 4.850 2,08

II - GENOVA CENTRO-OVEST 30.802 33.555 64.357 31.815 2,00 29.377 2,17

43 S. Agata 4.150 4.917 9.067 4.850 1,85 4.394 2,05 44 S. Fruttuoso 11.456 13.787 25.243 12.836 1,90 11.901 2,05

45 Quezzi 5.079 5.571 10.650 5.285 1,98 4.971 2,11 46 Fereggiano 4.012 4.820 8.832 4.440 1,97 4.188 2,09 47 Marassi 5.112 5.985 11.097 5.765 1,90 5.350 2,04 48 Forte Quezzi 4.083 4.596 8.679 4.407 1,97 4.171 2,08

III - GENOVA BASSA VAL BISAGNO 33.892 39.676 73.568 37.583 1,92 34.975 2,06

49 Parenzo 6.667 7.774 14.441 7.463 1,93 6.942 2,08 50 S.Pantaleo 2.801 3.180 5.981 3.160 1,89 2.946 2,03

51 Montesignano 6.110 6.822 12.932 6.555 1,97 6.252 2,06 52 S.Eusebio 1.201 1.316 2.517 1.196 2,10 1.156 2,17 53 Molassana 4.323 4.755 9.078 4.504 2,01 4.300 2,11

54 Doria 2.090 2.226 4.316 2.136 1,98 1.998 2,12 55 Prato 2.710 2.908 5.618 2.777 2,01 2.626 2,13

IV - GENOVA MEDIA VAL BISAGNO 25.902 28.981 54.883 27.791 1,97 26.220 2,09

13 Borzoli Est 1.199 1.257 2.456 1.179 2,08 1.112 2,21 14 Certosa 5.933 6.552 12.485 5.972 2,09 5.532 2,25 15 Rivarolo 4.328 4.821 9.149 4.391 2,06 4.149 2,18 16 Teglia 2.318 2.358 4.676 2.145 2,15 1.995 2,32 17 Begato 2.093 2.265 4.358 2.059 2,08 1.986 2,16

18 Bolzaneto 6.210 6.743 12.953 6.514 1,98 6.185 2,09 19 Morego 889 815 1.704 757 2,16 598 2,74

20 S. Quirico 1.970 1.965 3.935 1.837 2,13 1.761 2,22 21 Pontedecimo 3.996 4.227 8.223 4.169 1,96 3.906 2,09

V - GENOVA VAL POLCEVERA 28.936 31.003 59.939 29.023 2,05 27.224 2,18

188

4.2A Popolazione residente - Dati territoriali segue TAV. N. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE, FAMIGLIE ED ABITAZIONI PER MUNICIPIO E UNITA' URBANISTICHE - Anno 2017

Popolazione residente * Famiglie Abitazioni occupate Unità urbanistiche Media Media ----- Maschi Femmine Totale Numero componenti Numero occupanti Municipio per famiglia per abitazione

9 Sestri 8.581 9.758 18.339 9.183 1,98 8.701 2,09 10 S.Giovanni Battista 6.515 7.412 13.927 7.011 1,99 6.707 2,07 11 Calcinara 4.728 5.246 9.974 4.917 2,02 4.652 2,14 12 Borzoli Ovest 1.105 1.145 2.250 1.022 2,19 973 2,30

22 Cornigliano 6.765 7.001 13.766 6.485 2,09 5.767 2,35 23 Campi 636 539 1.175 509 2,12 448 2,41

VI - GENOVA MEDIO PONENTE 28.330 31.101 59.431 29.127 2,02 27.248 2,16

1 Crevari 570 595 1.165 607 1,92 578 2,02 2 Voltri 5.220 5.830 11.050 5.663 1,94 5.403 2,04 0 3 Cà Nuova 2.861 3.125 5.986 2.816 2,13 2.742 2,18 4 Palmaro 3.442 3.790 7.232 3.631 1,99 3.472 2,08 5 Pra' 3.170 3.637 6.807 3.428 1,97 3.261 2,07

6 Castelluccio 2.331 2.765 5.096 2.574 1,97 2.459 2,07 7 Pegli 7.656 8.868 16.524 8.379 1,97 7.961 2,07 8 Multedo 2.201 2.314 4.515 2.249 1,99 2.150 2,08

VII - GENOVA PONENTE 27.451 30.924 58.375 29.347 1,98 28.026 2,08

41 Foce 2.523 2.870 5.393 2.826 1,90 2.647 2,03 42 Brignole 4.767 5.533 10.300 5.404 1,90 4.921 2,09

60 Chiappeto 2.666 3.158 5.824 3.054 1,90 2.906 1,99 61 S.Martino 4.173 4.939 9.112 4.681 1,93 4.452 2,02

62 Albaro 3.993 4.867 8.860 4.321 1,99 4.016 2,14 63 S.Giuliano 3.634 4.557 8.191 4.074 1,98 3.837 2,10 64 Lido 2.594 3.162 5.756 2.911 1,97 2.789 2,06 65 Puggia 2.528 2.872 5.400 2.654 2,03 2.537 2,13

VIII - GENOVA MEDIO LEVANTE 26.878 31.958 58.836 29.925 1,95 28.105 2,07

56 Bavari 515 547 1.062 501 2,12 477 2,23 57 S.Desiderio 896 998 1.894 925 2,05 882 2,15 58 Apparizione 1.274 1.311 2.585 1.305 1,97 1.258 2,05 59 Borgoratti 4.052 4.671 8.723 4.771 1,83 4.542 1,92

66 Sturla 3.752 4.293 8.045 4.142 1,91 3.920 2,02 67 Quarto 3.602 4.299 7.901 3.973 1,97 3.774 2,07 68 Quartara 2.600 2.985 5.585 2.722 2,04 2.616 2,13 69 Castagna 3.600 4.126 7.726 3.834 1,98 3.686 2,06

70 Quinto 3.816 4.492 8.308 4.182 1,98 4.011 2,06 71 Nervi 4.982 5.631 10.613 5.652 1,87 5.300 1,99

IX - GENOVA LEVANTE 29.089 33.353 62.442 32.007 1,94 30.466 2,03

Totale GENOVA 274.532 306.556 581.088 293.251 1,96 272.199 2,11

* I dati della popolazione contenuti nelle tavole della sezione 4.2A ("dati territoriali") sono tratti dalle risultanze dei registri anagrafici. Dal 2016 i dati riferiti al Porto sono ripartiti nei Municipi in cui ricadono le relative sezioni di censimento.

189

4.2A Popolazione residente - Dati territoriali

TAV. N. 2 - POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSE QUINQUENNALE DI ETA' E MUNICIPIO - TOTALE - Anno 2017 Municipio - ex Circoscrizione 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39

I - GENOVA CENTRO-EST 3.168 3.582 3.723 3.828 4.097 4.398 4.736 5.211 Oregina - Lagaccio 826 963 1.012 981 1.029 1.147 1.174 1.368 Prè - Molo - Maddalena 1.106 1.102 994 993 1.170 1.480 1.891 1.966 Castelletto 848 1.089 1.222 1.328 1.346 1.283 1.127 1.279 Portoria 388 428 495 526 552 488 544 598

II - GENOVA CENTRO-OVEST 2.406 2.615 2.484 2.854 3.079 3.327 3.190 3.559 Sampierdarena 1.737 1.794 1.713 1.943 2.169 2.302 2.244 2.487 S. Teodoro 669 821 771 911 910 1.025 946 1.072

III - GENOVA BASSA VAL BISAGNO 2.249 2.583 2.752 3.046 3.220 3.476 3.508 3.684 S. Fruttuoso 1.010 1.149 1.274 1.437 1.466 1.651 1.707 1.702 Marassi 1.239 1.434 1.478 1.609 1.754 1.825 1.801 1.982

IV - GENOVA MEDIA VAL BISAGNO 1.763 2.047 2.194 2.203 2.277 2.469 2.572 2.797 Staglieno 724 741 812 814 881 998 1.073 1.117 Molassana 763 906 947 1.008 984 1.077 1.075 1.186 Struppa 276 400 435 381 412 394 424 494

V - GENOVA VAL POLCEVERA 2.385 2.546 2.565 2.599 2.690 2.959 3.055 3.475 Rivarolo 1.374 1.476 1.371 1.486 1.498 1.610 1.814 2.001 Bolzaneto 554 583 652 627 653 753 659 787 Pontedecimo 457 487 542 486 539 596 582 687

VI - GENOVA MEDIO PONENTE 2.069 2.339 2.346 2.403 2.736 2.877 2.987 3.191 Sestri 1.478 1.678 1.742 1.756 1.868 2.062 2.138 2.320 Cornigliano 591 661 604 647 868 815 849 871

VII - GENOVA PONENTE 1.719 2.202 2.367 2.533 2.383 2.497 2.402 2.787 Voltri 381 465 459 491 448 493 553 612 Pra' 643 779 845 925 881 933 865 1.003 Pegli 695 958 1.063 1.117 1.054 1.071 984 1.172

VIII - GENOVA MEDIO LEVANTE 1.788 2.285 2.368 2.524 2.557 2.581 2.407 2.656 Foce 510 570 573 616 674 701 652 787 S. Martino 490 576 544 586 608 718 686 742 S. Francesco d'Albaro 788 1.139 1.251 1.322 1.275 1.162 1.069 1.127

IX - GENOVA LEVANTE 1.838 2.398 2.509 2.664 2.526 2.505 2.583 2.768 Valle Sturla 385 529 523 535 583 633 635 676 Sturla - Quarto 911 1.155 1.251 1.336 1.207 1.146 1.205 1.252 Nervi - Quinto - S. Ilario 542 714 735 793 736 726 743 840

Totale GENOVA 19.385 22.597 23.308 24.654 25.565 27.089 27.440 30.128

190

4.2A Popolazione residente - Dati territoriali segue TAV. N. 2 - POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSE QUINQUENNALE DI ETA' E MUNICIPIO - TOTALE - Anno 2017

40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85-89 90 e oltre Totale

6.333 7.207 7.432 6.600 5.883 5.490 5.022 4.625 3.512 2.667 1.743 89.257 1.705 1.985 1.973 1.791 1.566 1.394 1.352 1.377 1.111 811 460 24.025 2.202 2.177 2.096 1.764 1.526 1.349 1.100 810 511 413 233 24.883 1.660 2.087 2.284 2.088 1.868 1.887 1.739 1.652 1.304 979 765 27.835 766 958 1.079 957 923 860 831 786 586 464 285 12.514

4.459 5.009 5.336 4.822 4.135 3.933 3.718 3.609 2.840 1.894 1.088 64.357 3.036 3.411 3.612 3.169 2.711 2.581 2.477 2.317 1.770 1.262 728 43.463 1.423 1.598 1.724 1.653 1.424 1.352 1.241 1.292 1.070 632 360 20.894

4.851 5.854 6.131 5.477 4.746 4.540 4.698 4.707 3.816 2.714 1.516 73.568 2.196 2.686 2.769 2.557 2.159 2.172 2.191 2.194 1.816 1.327 847 34.310 2.655 3.168 3.362 2.920 2.587 2.368 2.507 2.513 2.000 1.387 669 39.258

3.840 4.451 4.694 4.236 3.677 3.675 3.383 3.386 2.609 1.767 843 54.883 1.493 1.710 1.804 1.493 1.267 1.226 1.170 1.178 962 647 312 20.422 1.623 1.903 2.051 1.972 1.726 1.761 1.617 1.599 1.187 771 371 24.527 724 838 839 771 684 688 596 609 460 349 160 9.934

4.407 4.640 4.907 4.363 3.850 3.645 3.495 3.246 2.549 1.682 881 59.939 2.439 2.498 2.594 2.377 2.194 1.966 1.907 1.745 1.371 925 478 33.124 1.030 1.134 1.277 1.105 900 915 928 839 662 407 192 14.657 938 1.008 1.036 881 756 764 660 662 516 350 211 12.158

4.116 4.793 4.878 4.462 3.785 3.689 3.592 3.492 2.711 1.875 1.090 59.431 3.045 3.596 3.719 3.310 2.822 2.829 2.822 2.795 2.142 1.514 854 44.490 1.071 1.197 1.159 1.152 963 860 770 697 569 361 236 14.941

3.872 4.766 4.925 4.447 4.070 4.099 3.772 3.655 2.899 1.910 1.070 58.375 853 970 964 889 850 942 802 769 638 407 229 12.215 1.373 1.637 1.733 1.531 1.357 1.330 1.252 1.189 931 561 257 20.025 1.646 2.159 2.228 2.027 1.863 1.827 1.718 1.697 1.330 942 584 26.135

3.543 4.423 4.780 4.388 3.902 3.896 4.013 3.964 3.032 2.252 1.477 58.836 971 1.222 1.243 1.131 1.109 1.104 1.109 1.011 788 553 369 15.693 989 1.177 1.252 1.098 927 930 955 1.040 772 557 289 14.936 1.583 2.024 2.285 2.159 1.866 1.862 1.949 1.913 1.472 1.142 819 28.207

3.949 5.120 5.488 4.641 4.147 4.136 4.123 4.186 3.282 2.273 1.306 62.442 995 1.258 1.257 1.021 947 958 949 922 714 500 244 14.264 1.768 2.375 2.630 2.253 1.913 1.834 1.820 1.945 1.511 1.086 659 29.257 1.186 1.487 1.601 1.367 1.287 1.344 1.354 1.319 1.057 687 403 18.921

39.370 46.263 48.571 43.436 38.195 37.103 35.816 34.870 27.250 19.034 11.014 581.088

Cfr. tav.1.

191

4.2A Popolazione residente - Dati territoriali

TAV. N. 3 - POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSE QUINQUENNALE DI ETA', SESSO E MUNICIPIO - MASCHI - Anno 2017 Municipio - ex Circoscrizione 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39

I - GENOVA CENTRO-EST 1.643 1.821 1.902 2.039 2.208 2.282 2.440 2.643 Oregina - Lagaccio 452 499 501 521 567 597 606 658 Prè - Molo - Maddalena 564 549 508 579 670 819 1013 1100 Castelletto 435 552 627 676 682 635 554 601 Portoria 192 221 266 263 289 231 267 284

II - GENOVA CENTRO-OVEST 1.292 1.370 1.286 1.517 1.652 1.722 1.654 1.793 Sampierdarena 926 937 866 1010 1164 1153 1169 1249 S. Teodoro 366 433 420 507 488 569 485 544

III - GENOVA BASSA VAL BISAGNO 1.154 1.291 1.393 1.560 1.650 1.766 1.757 1.761 S. Fruttuoso 513 572 661 763 741 810 875 783 Marassi 641 719 732 797 909 956 882 978

IV - GENOVA MEDIA VAL BISAGNO 898 1.028 1.108 1.156 1.163 1.225 1.305 1.367 Staglieno 360 368 429 399 459 471 531 545 Molassana 381 454 464 555 492 557 538 594 Struppa 157 206 215 202 212 197 236 228

V - GENOVA VAL POLCEVERA 1.242 1.301 1.328 1.377 1.427 1.484 1.578 1.724 Rivarolo 729 742 714 762 761 780 946 992 Bolzaneto 263 296 344 342 367 394 337 392 Pontedecimo 250 263 270 273 299 310 295 340

VI - GENOVA MEDIO PONENTE 1.025 1.175 1.212 1.276 1.464 1.463 1.556 1.615 Sestri 712 827 896 922 963 1.030 1.105 1.159 Cornigliano 313 348 316 354 501 433 451 456

VII - GENOVA PONENTE 904 1.115 1.210 1.280 1.249 1.284 1.211 1.342 Voltri 208 229 233 241 241 244 274 284 Pra' 348 413 436 464 466 484 438 490 Pegli 348 473 541 575 542 556 499 568

VIII - GENOVA MEDIO LEVANTE 934 1.165 1.239 1.379 1.393 1.328 1.168 1.248 Foce 258 283 295 354 396 384 313 383 S. Martino 273 277 284 325 307 369 334 349 S. Francesco d'Albaro 403 605 660 700 690 575 521 516

IX - GENOVA LEVANTE 962 1.228 1.337 1.399 1.290 1.287 1.271 1.316 Valle Sturla 209 268 288 293 285 338 320 315 Sturla - Quarto 473 597 652 684 633 577 583 588 Nervi - Quinto - S. Ilario 280 363 397 422 372 372 368 413

Totale GENOVA 10.054 11.494 12.015 12.983 13.496 13.841 13.940 14.809

192

4.2A Popolazione residente - Dati territoriali

segue TAV. N. 3 - POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSE QUINQUENNALE DI ETA',SESSO E MUNICIPIO - MASCHI - Anno 2017

40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85-89 90 e oltre Totale

3.228 3.669 3.687 3.243 2.886 2.596 2.301 1.992 1.351 882 439 43.252 861 981 957 869 746 604 614 566 421 283 108 11.411 1216 1231 1163 960 814 722 532 392 180 129 59 13.200 776 1010 1029 948 872 872 773 694 501 318 191 12.746 375 447 538 466 454 398 382 340 249 152 81 5.895

2.228 2.446 2.572 2.322 1.955 1.808 1.671 1.505 1.070 631 308 30.802 1517 1653 1727 1544 1268 1193 1107 978 667 419 200 20.747 711 793 845 778 687 615 564 527 403 212 108 10.055

2.312 2.841 2.892 2.489 2.139 2.077 2.059 2.008 1.433 931 379 33.892 1053 1281 1282 1142 970 978 950 941 683 415 193 15.606 1259 1560 1610 1347 1169 1099 1109 1067 750 516 186 18.286

1.897 2.156 2.278 2.023 1.780 1.685 1.557 1.383 1.062 627 204 25.902 737 831 888 697 589 537 503 448 373 226 77 9.468 784 914 989 953 830 815 770 680 489 283 92 11.634 376 411 401 373 361 333 284 255 200 118 35 4.800

2.230 2.291 2.430 2.138 1.833 1.763 1.593 1.400 1.005 563 229 28.936 1246 1210 1262 1131 1057 944 874 773 527 303 118 15.871 512 578 639 557 422 429 424 338 269 142 54 7.099 472 503 529 450 354 390 295 289 209 118 57 5.966

2.043 2.336 2.402 2.138 1.809 1.735 1.606 1.506 1.094 625 250 28.330 1.486 1.740 1.830 1.564 1.328 1.341 1.256 1.197 871 505 197 20.929 557 596 572 574 481 394 350 309 223 120 53 7.401

1.882 2.337 2.370 2.113 1.897 1.922 1.665 1.564 1.148 674 284 27.451 424 495 475 432 381 475 360 335 253 141 65 5.790 670 823 869 733 617 616 533 499 343 175 56 9.473 788 1.019 1.026 948 899 831 772 730 552 358 163 12.188

1.629 2.042 2.184 1.989 1.781 1.712 1.781 1.621 1.146 762 377 26.878 444 600 579 514 489 489 491 436 311 186 85 7.290 467 546 568 520 438 392 429 399 294 186 82 6.839 718 896 1037 955 854 831 861 786 541 390 210 12.749

1.890 2.420 2.617 2.188 1.910 1.896 1.847 1.726 1.337 818 350 29.089 500 605 639 497 436 423 436 385 266 176 58 6.737 839 1105 1227 1071 886 835 773 820 624 403 184 13.554 551 710 751 620 588 638 638 521 447 239 108 8.798

19.339 22.538 23.432 20.643 17.990 17.194 16.080 14.705 10.646 6.513 2.820 274.532

Cfr. tav.1.

193

4.2A Popolazione residente - Dati territoriali

TAV. N. 4 - POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSE QUINQUENNALE DI ETA', SESSO E MUNICIPIO - FEMMINE - Anno 2017 Municipio - ex Circoscrizione 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39

I - GENOVA CENTRO-EST 1.525 1.761 1.821 1.789 1.889 2.116 2.296 2.568 Oregina - Lagaccio 374 464 511 460 462 550 568 710 Prè - Molo - Maddalena 542 553 486 414 500 661 878 866 Castelletto 413 537 595 652 664 648 573 678 Portoria 196 207 229 263 263 257 277 314

II - GENOVA CENTRO-OVEST 1.114 1.245 1.198 1.337 1.427 1.605 1.536 1.766 Sampierdarena 811 857 847 933 1.005 1.149 1.075 1.238 S. Teodoro 303 388 351 404 422 456 461 528

III - GENOVA BASSA VAL BISAGNO 1.095 1.292 1.359 1.486 1.570 1.710 1.751 1.923 S. Fruttuoso 497 577 613 674 725 841 832 919 Marassi 598 715 746 812 845 869 919 1.004

IV - GENOVA MEDIA VAL BISAGNO 865 1.019 1.086 1.047 1.114 1.244 1.267 1.430 Staglieno 364 373 383 415 422 527 542 572 Molassana 382 452 483 453 492 520 537 592 Struppa 119 194 220 179 200 197 188 266

V - GENOVA VAL POLCEVERA 1.143 1.245 1.237 1.222 1.263 1.475 1.477 1.751 Rivarolo 645 734 657 724 737 830 868 1.009 Bolzaneto 291 287 308 285 286 359 322 395 Pontedecimo 207 224 272 213 240 286 287 347

VI - GENOVA MEDIO PONENTE 1.044 1.164 1.134 1.127 1.272 1.414 1.431 1.576 Sestri 766 851 846 834 905 1.032 1.033 1.161 Cornigliano 278 313 288 293 367 382 398 415

VII - GENOVA PONENTE 815 1.087 1.157 1.253 1.134 1.213 1.191 1.445 Voltri 173 236 226 250 207 249 279 328 Pra' 295 366 409 461 415 449 427 513 Pegli 347 485 522 542 512 515 485 604

VIII - GENOVA MEDIO LEVANTE 854 1.120 1.129 1.145 1.164 1.253 1.239 1.408 Foce 252 287 278 262 278 317 339 404 S. Martino 217 299 260 261 301 349 352 393 S. Francesco d'Albaro 385 534 591 622 585 587 548 611

IX - GENOVA LEVANTE 876 1.170 1.172 1.265 1.236 1.218 1.312 1.452 Valle Sturla 176 261 235 242 298 295 315 361 Sturla - Quarto 438 558 599 652 574 569 622 664 Nervi - Quinto - S. Ilario 262 351 338 371 364 354 375 427

Totale GENOVA 9.331 11.103 11.293 11.671 12.069 13.248 13.500 15.319

194

4.2A Popolazione residente - Dati territoriali

segue TAV. N. 4 - POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSE QUINQUENNALE DI ETA', SESSO E MUNICIPIO - FEMMINE - Anno 2017

40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85-89 90 e oltre Totale

3.105 3.538 3.745 3.357 2.997 2.894 2.721 2.633 2.161 1.785 1.304 46.005 844 1.004 1.016 922 820 790 738 811 690 528 352 12.614 986 946 933 804 712 627 568 418 331 284 174 11.683 884 1.077 1.255 1.140 996 1.015 966 958 803 661 574 15.089 391 511 541 491 469 462 449 446 337 312 204 6.619

2.231 2.563 2.764 2.500 2.180 2.125 2.047 2.104 1.770 1.263 780 33.555 1.519 1.758 1.885 1.625 1.443 1.388 1.370 1.339 1.103 843 528 22.716 712 805 879 875 737 737 677 765 667 420 252 10.839

2.539 3.013 3.239 2.988 2.607 2.463 2.639 2.699 2.383 1.783 1.137 39.676 1.143 1.405 1.487 1.415 1.189 1.194 1.241 1.253 1.133 912 654 18.704 1.396 1.608 1.752 1.573 1.418 1.269 1.398 1.446 1.250 871 483 20.972

1.943 2.295 2.416 2.213 1.897 1.990 1.826 2.003 1.547 1.140 639 28.981 756 879 916 796 678 689 667 730 589 421 235 10.954 839 989 1.062 1.019 896 946 847 919 698 488 279 12.893 348 427 438 398 323 355 312 354 260 231 125 5.134

2.177 2.349 2.477 2.225 2.017 1.882 1.902 1.846 1.544 1.119 652 31.003 1.193 1.288 1.332 1.246 1.137 1.022 1.033 972 844 622 360 17.253 518 556 638 548 478 486 504 501 393 265 138 7.558 466 505 507 431 402 374 365 373 307 232 154 6.192

2.073 2.457 2.476 2.324 1.976 1.954 1.986 1.986 1.617 1.250 840 31.101 1.559 1.856 1.889 1.746 1.494 1.488 1.566 1.598 1.271 1.009 657 23.561 514 601 587 578 482 466 420 388 346 241 183 7.540

1.990 2.429 2.555 2.334 2.173 2.177 2.107 2.091 1.751 1.236 786 30.924 429 475 489 457 469 467 442 434 385 266 164 6.425 703 814 864 798 740 714 719 690 588 386 201 10.552 858 1.140 1.202 1.079 964 996 946 967 778 584 421 13.947

1.914 2.381 2.596 2.399 2.121 2.184 2.232 2.343 1.886 1.490 1.100 31.958 527 622 664 617 620 615 618 575 477 367 284 8.403 522 631 684 578 489 538 526 641 478 371 207 8.097 865 1.128 1.248 1.204 1.012 1.031 1.088 1.127 931 752 609 15.458

2.059 2.700 2.871 2.453 2.237 2.240 2.276 2.460 1.945 1.455 956 33.353 495 653 618 524 511 535 513 537 448 324 186 7.527 929 1.270 1.403 1.182 1.027 999 1.047 1.125 887 683 475 15.703 635 777 850 747 699 706 716 798 610 448 295 10.123

20.031 23.725 25.139 22.793 20.205 19.909 19.736 20.165 16.604 12.521 8.194 306.556

Cfr. tav.1.

195

4.2A Popolazione residente - Dati territoriali

TAV. N. 5 - POPOLAZIONE RESIDENTE PER SESSO, STATO CIVILE, MUNICIPIO ED EX CIRCOSCRIZIONE - Anno 2017 Ex unione Ex unione Uniti Municipio - ex Circoscrizione Celibi Coniugati * Vedovi Divorziati civile per civile per Totale civilmente * decesso scioglimento

MASCHI I - GENOVA CENTRO-EST 22.074 18.335 1.143 1.652 48 0 0 43.252 Oregina - Lagaccio 5.470 5.188 366 381 6 0 0 11.411 Prè - Molo - Maddalena 8.259 4.092 225 599 25 0 0 13.200 Castelletto 5.691 6.274 381 393 7 0 0 12.746 Portoria 2.654 2.781 171 279 10 0 0 5.895 II - GENOVA CENTRO-OVEST 14.920 13.739 959 1.156 28 0 0 30.802 Sampierdarena 10.140 9.158 662 767 20 0 0 20.747 S. Teodoro 4.780 4.581 297 389 8 0 0 10.055 III - GENOVA BASSA VAL BISAGNO 15.310 15.997 1.259 1.314 12 0 0 33.892 S. Fruttuoso 7.142 7.283 553 620 8 0 0 15.606 Marassi 8.168 8.714 706 694 4 0 0 18.286 IV - GENOVA MEDIA VAL BISAGNO 11.380 12.575 896 1.043 8 0 0 25.902 Staglieno 4.380 4.387 290 405 6 0 0 9.468 Molassana 4.887 5.854 431 460 2 0 0 11.634 Struppa 2.113 2.334 175 178 0 0 0 4.800 V - GENOVA VAL POLCEVERA 13.516 13.347 967 1.103 3 0 0 28.936 Rivarolo 7.438 7.341 521 568 3 0 0 15.871 Bolzaneto 3.374 3.153 260 312 0 0 0 7.099 Pontedecimo 2.704 2.853 186 223 0 0 0 5.966 VI - GENOVA MEDIO PONENTE 12.951 13.318 1.014 1.042 5 0 0 28.330 Sestri 9.141 10.238 776 769 5 0 0 20.929 Cornigliano 3.810 3.080 238 273 0 0 0 7.401 VII - GENOVA PONENTE 11.953 13.452 1.010 1.024 12 0 0 27.451 Voltri 2.499 2.844 219 226 2 0 0 5.790 Pra' 4.435 4.329 341 365 3 0 0 9.473 Pegli 5.019 6.279 450 433 7 0 0 12.188 VIII - GENOVA MEDIO LEVANTE 11.782 13.146 965 974 11 0 0 26.878 Foce 3.278 3.463 274 273 2 0 0 7.290 S. Martino 3.073 3.268 258 238 2 0 0 6.839 S. Francesco d'Albaro 5.431 6.415 433 463 7 0 0 12.749 IX - GENOVA LEVANTE 12.522 14.340 1.052 1.163 12 0 0 29.089 Valle Sturla 2.972 3.231 240 290 4 0 0 6.737 Sturla - Quarto 5.848 6.707 462 533 4 0 0 13.554 Nervi - Quinto - S. Ilario 3.702 4.402 350 340 4 0 0 8.798 Totale GENOVA 126.408 128.249 9.265 10.471 139 0 0 274.532 FEMMINE I - GENOVA CENTRO-EST 19.173 18.305 5.988 2.520 19 0 0 46.005 Oregina - Lagaccio 4.684 5.291 1.963 674 2 0 0 12.614 Prè - Molo - Maddalena 6.175 3.730 1.065 697 16 0 0 11.683 Castelletto 5.765 6.498 2.072 754 0 0 0 15.089 Portoria 2.549 2.786 888 395 1 0 0 6.619 II - GENOVA CENTRO-OVEST 12.879 14.031 4.915 1.726 4 0 0 33.555 Sampierdarena 8.949 9.412 3.210 1.143 2 0 0 22.716 S. Teodoro 3.930 4.619 1.705 583 2 0 0 10.839 III - GENOVA BASSA VAL BISAGNO 14.741 16.591 6.195 2.132 17 0 0 39.676 S. Fruttuoso 7.055 7.622 2.993 1.026 8 0 0 18.704 Marassi 7.686 8.969 3.202 1.106 9 0 0 20.972 IV - GENOVA MEDIA VAL BISAGNO 10.127 12.888 4.459 1.503 4 0 0 28.981 Staglieno 4.161 4.496 1.656 641 0 0 0 10.954 Molassana 4.260 6.028 1.984 619 2 0 0 12.893 Struppa 1.706 2.364 819 243 2 0 0 5.134 V - GENOVA VAL POLCEVERA 11.520 13.523 4.557 1.400 3 0 0 31.003 Rivarolo 6.534 7.482 2.447 788 2 0 0 17.253 Bolzaneto 2.803 3.191 1.183 381 0 0 0 7.558 Pontedecimo 2.183 2.850 927 231 1 0 0 6.192 VI - GENOVA MEDIO PONENTE 11.177 13.617 4.860 1.442 5 0 0 31.101 Sestri 8.167 10.530 3.757 1.103 4 0 0 23.561 Cornigliano 3.010 3.087 1.103 339 1 0 0 7.540 VII - GENOVA PONENTE 10.545 13.778 5.111 1.484 6 0 0 30.924 Voltri 2.149 2.907 1.100 265 4 0 0 6.425 Pra' 3.731 4.499 1.801 520 1 0 0 10.552 Pegli 4.665 6.372 2.210 699 1 0 0 13.947 VIII - GENOVA MEDIO LEVANTE 11.482 13.800 4.821 1.845 10 0 0 31.958 Foce 3.056 3.559 1.305 483 0 0 0 8.403 S. Martino 2.950 3.416 1.250 478 3 0 0 8.097 S. Francesco d'Albaro 5.476 6.825 2.266 884 7 0 0 15.458 IX - GENOVA LEVANTE 11.583 14.734 5.034 1.999 3 0 0 33.353 Valle Sturla 2.594 3.295 1.180 455 3 0 0 7.527 Sturla - Quarto 5.533 6.933 2.268 969 0 0 0 15.703 Nervi - Quinto - S. Ilario 3.456 4.506 1.586 575 0 0 0 10.123 Totale GENOVA 113.227 131.267 45.940 16.051 71 0 0 306.556

* Compresi i legalmente separati/e.

196

4.2A Popolazione residente - Dati territoriali

TAV. N. 6 - POPOLAZIONE RESIDENTE PER ZONA DI NASCITA PER MUNICIPIO ED EX CIRCOSCRIZIONE - Anno 2017

Italia

Municipio - ex Circoscrizione Altri Comuni Estero Totale Nord Comune Città Nord Est Liguria Ovest Centro Sud Isole di Genova Metropolitana ** * di Genova

I - GENOVA CENTRO-EST 54.596 1.889 2.326 4.369 1.980 2.336 5.169 3.490 13.102 89.257 Oregina - Lagaccio 14.531 364 432 792 437 591 2.183 1.346 3.349 24.025 Prè - Molo - Maddalena 12.738 466 725 1.159 472 579 1.327 1.019 6.398 24.883 Castelletto 19.132 694 792 1.614 730 788 1.082 781 2.222 27.835 Portoria 8.195 365 377 804 341 378 577 344 1.133 12.514

II - GENOVA CENTRO-OVEST 36.464 1.057 869 2.499 1.201 1.397 4.984 3.561 12.325 64.357 Sampierdarena 23.411 689 520 1.690 777 856 3.223 2.502 9.795 43.463 S. Teodoro 13.053 368 349 809 424 541 1.761 1.059 2.530 20.894

III - GENOVA BASSA VAL BISAGNO 45.502 1.669 1.476 2.779 1.936 1.920 5.860 3.823 8.603 73.568 S. Fruttuoso 20.980 818 839 1.485 985 968 2.450 1.692 4.093 34.310 Marassi 24.522 851 637 1.294 951 952 3.410 2.131 4.510 39.258

IV - GENOVA MEDIA VAL BISAGNO 36.301 1.300 663 1.440 1.195 1.237 4.382 3.333 5.032 54.883 Staglieno 12.445 466 279 562 445 520 1.554 1.076 3.075 20.422 Molassana 16.646 584 274 655 554 517 2.070 1.765 1.462 24.527 Struppa 7.210 250 110 223 196 200 758 492 495 9.934

V - GENOVA VAL POLCEVERA 35.863 1.430 531 1.886 936 1.101 5.014 4.500 8.678 59.939 Rivarolo 19.201 473 279 997 526 670 2.644 2.597 5.737 33.124 Bolzaneto 8.884 331 147 487 220 236 1.494 1.093 1.765 14.657 Pontedecimo 7.778 626 105 402 190 195 876 810 1.176 12.158

VI - GENOVA MEDIO PONENTE 36.844 813 771 2.242 1.186 999 5.924 3.331 7.321 59.431 Sestri 29.137 651 643 1.831 916 762 4.236 2.282 4.032 44.490 Cornigliano 7.707 162 128 411 270 237 1.688 1.049 3.289 14.941

VII - GENOVA PONENTE 39.893 1.161 1.026 2.800 1.236 1.137 4.192 2.907 4.023 58.375 Voltri 8.900 430 160 397 196 184 677 466 805 12.215 Pra' 12.988 295 284 724 330 342 1.893 1.445 1.724 20.025 Pegli 18.005 436 582 1.679 710 611 1.622 996 1.494 26.135

VIII - GENOVA MEDIO LEVANTE 39.093 1.467 1.548 3.571 1.702 1.857 3.027 1.776 4.795 58.836 Foce 9.942 426 410 866 461 487 926 540 1.635 15.693 S. Martino 9.726 338 389 724 465 451 1.025 603 1.215 14.936 S. Francesco d'Albaro 19.425 703 749 1.981 776 919 1.076 633 1.945 28.207

IX - GENOVA LEVANTE 43.659 1.579 1.236 3.553 1.910 1.697 3.137 1.887 3.784 62.442 Valle Sturla 10.302 315 236 489 404 344 813 476 885 14.264 Sturla - Quarto 20.433 730 665 1.642 852 854 1.460 887 1.734 29.257 Nervi - Quinto - S. Ilario 12.924 534 335 1.422 654 499 864 524 1.165 18.921

Totale GENOVA 368.215 12.365 10.446 25.139 13.282 13.681 41.689 28.608 67.663 581.088

* Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia. ** Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige. Cfr. tav.1.

197

4.2A Popolazione residente - Dati territoriali

TAV. N. 7 - FAMIGLIE RESIDENTI PER NUMERO DI COMPONENTI, MUNICIPIO ED EX CIRCOSCRIZIONE - Anno 2017

Famiglie con componenti Totale Municipio - ex Circoscrizione famiglie 1 2 3 4 5 6 7 e più

I - GENOVA CENTRO-EST 24.237 10.882 6.287 3.982 934 215 96 46.633 Oregina - Lagaccio 5.406 3.274 1.893 1.123 240 61 19 12.016 Prè - Molo - Maddalena 9.601 2.500 1.395 872 262 69 43 14.742 Castelletto 5.807 3.484 2.120 1.422 316 73 25 13.247 Portoria 3.423 1.624 879 565 116 12 9 6.628

II - GENOVA CENTRO-OVEST 14.166 8.785 4.959 2.921 686 193 105 31.815 Sampierdarena 9.359 5.837 3.309 1.993 524 156 82 21.260 S. Teodoro 4.807 2.948 1.650 928 162 37 23 10.555

III - GENOVA BASSA VAL BISAGNO 17.442 10.458 5.802 3.165 553 130 33 37.583 S. Fruttuoso 8.499 4.841 2.582 1.438 252 59 15 17.686 Marassi 8.943 5.617 3.220 1.727 301 71 18 19.897

IV - GENOVA MEDIA VAL BISAGNO 12.131 8.105 4.548 2.450 446 87 24 27.791 Staglieno 4.959 2.940 1.605 892 181 36 10 10.623 Molassana 5.071 3.766 2.092 1.093 187 37 9 12.255 Struppa 2.101 1.399 851 465 78 14 5 4.913

V - GENOVA VAL POLCEVERA 12.359 8.055 4.731 2.902 741 167 68 29.023 Rivarolo 6.482 4.415 2.640 1.611 456 101 41 15.746 Bolzaneto 3.232 2.032 1.113 664 165 45 20 7.271 Pontedecimo 2.645 1.608 978 627 120 21 7 6.006

VI - GENOVA MEDIO PONENTE 12.420 8.261 4.907 2.791 542 136 70 29.127 Sestri 9448 6378 3789 2064 345 72 37 22.133 Cornigliano 2972 1883 1118 727 197 64 33 6.994

VII - GENOVA PONENTE 12.636 8.658 4.728 2.736 470 89 30 29.347 Voltri 2.819 1.830 949 552 91 25 4 6.270 Pra' 4.145 2.911 1.613 955 189 41 21 9.875 Pegli 5.672 3.917 2.166 1.229 190 23 5 13.202

VIII - GENOVA MEDIO LEVANTE 13.780 8.230 4.466 2.786 545 94 24 29.925 Foce 3.928 2.245 1.197 706 121 22 11 8.230 S. Martino 3.628 2.125 1.168 677 110 25 2 7.735 S. Francesco d'Albaro 6.224 3.860 2.101 1.403 314 47 11 13.960

IX - GENOVA LEVANTE 14.705 8.934 4.845 2.893 527 80 23 32.007 Valle Sturla 3.564 2.048 1.154 594 114 21 7 7.502 Sturla - Quarto 6527 4156 2272 1412 260 37 7 14.671 Nervi - Quinto - S. Ilario 4614 2730 1419 887 153 22 9 9.834

Totale GENOVA 133.876 80.368 45.273 26.626 5.444 1.191 473 293.251

Cfr. tav.1.

198

4.2A Popolazione residente - Dati territoriali

TAV. N. 8 - INDICATORI DEMOGRAFICI PER MUNICIPIO ED EX CIRCOSCRIZIONE - Anni 2016-2017

Peso % della Rapporto di Indice di Indice di Famiglie unipersonali popolazione su totale mascolinità vecchiaia carico dei figli per 100 famiglie Municipio - ex Circoscrizione comune

2016 2017 2016 2017 2016 2017 2016 2017 2016 2017

I - GENOVA CENTRO-EST 15,3 15,4 93,6 94,0 216,9 220,2 18,3 18,1 51,8 52,0 Oregina - Lagaccio 4,1 4,1 89,8 90,5 232,5 232,2 17,7 18,0 44,8 45,0 Prè - Molo - Maddalena 4,3 4,3 113,2 113,0 132,9 137,9 20,9 20,3 65,3 65,1 Castelletto 4,8 4,8 84,1 84,5 258,0 263,6 16,8 16,5 43,6 43,8 Portoria 2,1 2,2 88,0 89,1 291,4 290,8 17,2 17,2 51,2 51,6

II - GENOVA CENTRO-OVEST 11,0 11,1 90,7 91,8 228,3 227,6 19,2 19,4 44,4 44,5 Sampierdarena 7,4 7,5 90,2 91,3 211,8 212,3 19,9 20,1 44,0 44,0 S. Teodoro 3,6 3,6 91,6 92,8 267,1 263,0 17,8 17,7 45,2 45,5

III - GENOVA BASSA VAL BISAGNO 12,7 12,7 84,9 85,4 285,9 290,0 16,5 16,2 46,1 46,4 S. Fruttuoso 5,9 5,9 83,0 83,4 300,7 307,2 15,8 15,6 47,7 48,1 Marassi 6,8 6,8 86,6 87,2 273,6 275,7 17,0 16,7 44,7 44,9

IV - GENOVA MEDIA VAL BISAGNO 9,5 9,4 89,5 89,4 258,0 260,9 17,5 17,1 43,2 43,7 Staglieno 3,5 3,5 86,4 86,4 240,0 241,3 18,2 17,6 46,5 46,7 Molassana 4,3 4,2 90,7 90,2 275,6 279,3 17,5 17,3 41,0 41,4 Struppa 1,7 1,7 93,4 93,5 253,8 257,6 16,2 15,3 41,5 42,8

V - GENOVA VAL POLCEVERA 10,4 10,3 92,9 93,3 202,8 206,8 20,5 20,5 42,3 42,6 Rivarolo 5,7 5,7 91,5 92,0 196,8 198,8 20,7 20,7 41,1 41,2 Bolzaneto 2,5 2,5 94,1 93,9 212,8 220,4 20,6 20,4 44,4 44,5 Pontedecimo 2,1 2,1 95,1 96,4 207,7 212,9 19,7 19,7 43,1 44,0

VI - GENOVA MEDIO PONENTE 10,2 10,2 90,9 91,1 243,8 243,5 18,6 18,2 42,3 42,6 Sestri 7,7 7,7 88,9 88,8 262,7 264,5 18,1 17,6 42,3 42,7 Cornigliano 2,5 2,6 97,1 98,2 192,3 188,2 20,1 19,9 42,6 42,5

VII - GENOVA PONENTE 10,1 10,0 88,7 88,8 273,6 276,8 16,5 16,2 42,7 43,1 Voltri 2,1 2,1 89,3 90,1 289,4 290,2 17,3 17,3 45,0 45,0 Pra' 3,5 3,4 89,8 89,8 243,8 243,5 17,2 17,1 41,5 42,0 Pegli 4,5 4,5 87,6 87,4 290,6 298,2 15,6 14,9 42,5 43,0

VIII - GENOVA MEDIO LEVANTE 10,1 10,1 84,1 84,1 284,5 289,3 17,7 17,1 45,7 46,0 Foce 2,7 2,7 86,6 86,8 295,0 298,5 19,5 18,6 47,7 47,7 S. Martino 2,6 2,6 84,8 84,5 279,7 282,2 18,0 17,5 46,8 46,9 S. Francesco d'Albaro 4,9 4,9 82,3 82,5 281,5 288,1 16,6 16,0 43,9 44,6

IX - GENOVA LEVANTE 10,7 10,7 87,1 87,2 280,6 286,2 17,0 16,4 45,7 45,9 Valle Sturla 2,5 2,5 89,7 89,5 291,5 298,3 15,7 14,5 47,1 47,5 Sturla - Quarto 5,0 5,0 86,4 86,3 263,7 267,0 17,5 17,3 44,2 44,5 Nervi - Quinto - S. Ilario 3,2 3,3 86,2 86,9 300,9 309,6 17,1 16,4 46,9 46,9

Totale GENOVA 100,0 100,0 89,2 89,6 249,9 252,9 18,0 17,7 45,4 45,7

Rapporto di mascolinità: rapporto percentuale tra la popolazione maschile e quella femminile. Indice di vecchiaia: rapporto percentuale tra la popolazione di 65 anni e oltre e la popolazione di età 0-14 anni. Indice di carico dei figli: rapporto percentuale tra i bambini in età 0-4 anni e le donne in età feconda (15-49 anni). Cfr. Tav. n. 1

199

4.2A Popolazione residente - Dati territoriali

TAV. N. 9 - MOVIMENTO ANAGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE PER MUNICIPIO ED EX CIRCOSCRIZIONE - Anno 2017

Movimento naturale Movimento migratorio Municipio - ex Circoscrizione Nati Morti Differenza Immigrati Emigrati Differenza

I - GENOVA CENTRO-EST 624 1.272 -648 2.788 2.320 468 Oregina - Lagaccio 171 376 -205 443 415 28 Prè - Molo - Maddalena 226 236 -10 1421 1110 311 Castelletto 160 473 -313 546 487 59 Portoria 67 187 -120 378 308 70

II - GENOVA CENTRO-OVEST 468 876 -408 1.749 1.397 352 Sampierdarena 336 597 -261 1322 1017 305 S. Teodoro 132 279 -147 427 380 47

III - GENOVA BASSA VAL BISAGNO 452 1.112 -660 1.551 1.295 256 S. Fruttuoso 207 579 -372 838 679 159 Marassi 245 533 -288 713 616 97

IV - GENOVA MEDIA VAL BISAGNO 340 792 -452 862 839 23 Staglieno 132 274 -142 390 372 18 Molassana 151 333 -182 310 338 -28 Struppa 57 185 -128 162 129 33

V - GENOVA VAL POLCEVERA 484 804 -320 1.472 1.420 52 Rivarolo 293 450 -157 726 721 5 Bolzaneto 103 201 -98 327 364 -37 Pontedecimo 88 153 -65 419 335 84

VI - GENOVA MEDIO PONENTE 357 900 -543 1.104 1.031 73 Sestri 258 667 -409 688 715 -27 Cornigliano 99 233 -134 416 316 100

VII - GENOVA PONENTE 316 802 -486 778 925 -147 Voltri 71 166 -95 187 193 -6 Pra' 118 280 -162 274 378 -104 Pegli 127 356 -229 317 354 -37

VIII - GENOVA MEDIO LEVANTE 308 885 -577 1.140 1.073 67 Foce 80 206 -126 375 325 50 S. Martino 89 250 -161 260 230 30 S. Francesco d'Albaro 139 429 -290 505 518 -13

IX - GENOVA LEVANTE 323 901 -578 996 962 34 Valle Sturla 64 193 -129 168 201 -33 Sturla - Quarto 165 440 -275 486 481 5 Nervi - Quinto - S. Ilario 94 268 -174 342 280 62

Totale GENOVA 3.672 8.344 -4.672 12.440 11.262 1.178

I dati possono differire leggermente dai dati ufficiali del movimento e calcolo della popolazione residente. Questi ultimi (calcolo popolazione residente) escludono le pratiche perfezionate tardivamente rispetto al momento in cui si è verificato l'evento. La diversità fra i due dati risulta particolarmente accentuata nei periodi censuari. Inoltre in questa tavola sono registrate solamente le "migrazioni effettive" senza tener conto delle variazioni derivanti dal confronto tra le risultanze del censimento e la situazione anagrafica. Cfr. Tav. n. 1

200

4.2A Popolazione residente - Dati territoriali

Popolazione residente nei Municipi Anno 2017

120.000

100.000 89.257 I II 80.000 73.568 III 64.357 62.442 IV 59.939 59.431 58.375 58.836 V 60.000 54.883 VI VII 40.000 VIII IX

20.000

0 I II III IV V VI VII VIII IX Municipi

DATI GRAFICO 2017 Famiglie residenti nei Municipi Municipi Anno 2017 I II III 50.000 46.633 IV V VI 40.000 37.583 VII VIII 31.815 32.007 29.127 29.347 29.925 IX 30.000 27.791 29.023

20.000

10.000

0 I II III IV V VI VII VIII IX Municipi

201

4.2B Popolazione residente - Stranieri

TAV. N. 1 - STRANIERI RESIDENTI PER SESSO - Anni 1988-2017

Stranieri residenti

Anni % stranieri residenti di cui nel centro storico su M F MF centro storico totale stranieri

1988 4.403 2.867 7.270 2.007 27,6 1989 4.442 3.005 7.447 2.033 27,3 1990 5.774 3.505 9.279 3.082 33,2 1995 4.247 4.013 8.260 2.240 27,1 1996 5.135 5.082 10.217 2.910 28,5 1997 5.832 5.592 11.424 3.338 29,2 1998 6.205 6.130 12.335 3.428 27,8 1999 7.211 7.169 14.380 3.746 26,1 2000 8.364 8.493 16.857 4.332 25,7 2004 14.302 16.075 30.377 5.099 16,8 2005 15.479 17.369 32.848 5.002 15,2 2006 16.550 18.705 35.255 4.858 13,8 2007 17.452 19.708 37.160 4.684 12,6 2008 20.048 22.696 42.744 5.208 12,2 2009 21.482 24.330 45.812 5.195 11,3 2010 23.484 26.931 50.415 5.531 11,0 2011 25.455 29.066 54.521 5.939 10,9 2012 26.668 30.595 57.263 5.930 10,4 2013 26.522 30.836 57.358 5.608 9,8 2014 26.034 30.446 56.480 5.385 9,5 2015 25.181 29.225 54.406 5.676 10,4 2016 26.210 28.861 55.071 6.043 11,0 2017 27.233 29.046 56.279 6.060 10,8

I dati degli stranieri delle tavole della sezione 4.2B sono tratti dalle risultanze dei registri anagrafici.

202

4.2B Popolazione residente - Stranieri

TAV. N. 2 - STRANIERI RESIDENTI PER AREA GEOGRAFICA DI PROVENIENZA - Anni 2008-2017

Area geografica 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Unione Europea 5.015 5.772 6.350 7.117 7.723 7.757 7.998 7.993 8.047 8.144

Altri paesi Europa 6.983 7.574 8.468 9.230 9.805 10.056 9.972 9.708 9.628 9.663

Africa Settentrionale 4.325 4.640 5.006 5.520 5.857 5.863 5.787 5.496 5.525 5.577

Africa Occidentale 2.000 2.048 2.280 2.592 2.853 3.063 3.058 3.105 4.070 4.875

Africa Centrale e Meridionale 133 138 155 198 240 249 237 256 266 276

Africa Orientale 386 398 413 433 454 367 311 261 248 236

America Settentrionale 147 144 138 141 151 158 135 139 145 145

America Centrale 89 82 97 113 134 142 145 143 147 163

America Caraibica 512 590 690 781 864 898 881 855 853 829

America Meridionale 18.463 19.316 21.081 21.998 22.290 21.792 20.877 19.239 17.798 17.097

Asia 4.663 5.074 5.703 6.360 6.859 6.989 7.053 7.175 7.709 8.142

Oceania 13 15 15 19 21 16 19 27 34 23

Apolidi e sconosciuti 15 21 19 19 12 8 7 9 2 2

In corso di definizione * ------593 1.103

Stato non definito ** ------6 4

Totale 42.744 45.812 50.415 54.521 57.263 57.358 56.480 54.406 55.071 56.279

* Cittadinanza in corso di definizione: è la cittadinanza inserita per tutti i bambini nati in Italia da genitori stranieri e resta fino a quando i genitori non fanno pervenire agli uffici anagrafici un documento di identità del bambino (passaporto) o dichiarazione consolare da cui risulti la nazionalità. ** Stato non definito: usato normalmente per i rifugiati o i profughi nel caso in cui non sia specificata la nazionalità sul permesso di soggiorno oppure venga presentato un passaporto la cui cittadinanza non sia riconosciuta dallo Stato Italiano.

203

4.2B Popolazione residente - Stranieri

TAV. N. 3 - STRANIERI RESIDENTI PER CLASSE QUINQUENNALE DI ETA' E NAZIONALITA' PIU' NUMEROSE - TOTALE - Anno 2017

Nazionalità 0 - 4 5 - 9 10 - 14 15 - 19 20 - 24 25 - 29 30 - 34 35 - 39 40 - 44 45 - 49

Ecuador 682 942 873 1.021 1.284 1.150 897 1.394 1.418 1.324 Albania 401 518 345 398 489 656 851 604 499 352 Romania 251 250 225 225 240 538 657 641 581 601 Marocco 341 332 178 158 242 350 532 536 442 317 Rep. Pop. Cinese 146 221 186 137 184 297 282 240 225 227 Perù 90 104 113 117 162 143 203 244 209 220 Ucraina 35 43 37 41 76 115 130 145 164 171 Senegal 69 111 60 140 174 101 166 258 262 223 Nigeria 120 93 39 67 307 299 222 198 124 75 Bangladesh 79 99 45 73 194 197 232 245 153 63 Sri Lanka 58 87 70 53 40 69 146 163 141 101 India 73 69 39 29 35 69 152 157 98 89 Tunisia 52 76 53 27 24 81 119 121 86 66 Filippine 23 33 40 48 48 42 49 69 81 73 Rep. Dominicana 27 25 36 55 64 80 87 68 62 40 Federazione Russa 4 3 15 14 24 48 66 48 42 44 Pakistan 20 16 13 33 57 102 92 66 38 38 Polonia 10 11 8 15 10 23 69 77 57 55 Spagna 17 12 26 15 8 38 42 58 56 69 Bulgaria 5 9 5 2 6 11 24 17 24 41 Colombia 14 16 13 22 33 36 38 38 49 40 Egitto 21 20 20 31 31 19 38 36 32 17 Francia 4 1 4 1 10 23 42 21 44 26 Brasile 6 11 9 12 15 18 52 46 30 30 Moldova 2 4 10 18 25 15 25 31 24 22 Bolivia 15 15 14 24 16 15 26 46 41 14 Gambia 0 0 1 85 102 32 10 9 1 2 Rep. Islamica dell'Iran 3 4 5 3 6 36 57 43 18 12 Cile 6 15 5 7 7 10 14 25 22 19 Mali 3 0 2 41 86 57 28 10 6 2 Germania 3 7 8 8 4 9 17 35 18 24 Camerun 13 1 2 3 41 63 41 25 8 5 Regno Unito 4 0 2 1 5 12 14 16 19 22 Cuba 5 1 2 4 12 23 28 20 25 19 Ghana 8 4 2 25 48 37 19 17 4 2 Altri Stati 1.232 134 125 213 343 463 506 468 385 322

Totale 3.842 3.287 2.630 3.166 4.452 5.277 5.973 6.235 5.488 4.767

204

4.2B Popolazione residente - Stranieri segue TAV. N. 3 - STRANIERI RESIDENTI PER CLASSE QUINQUENNALE DI ETA' E NAZIONALITA' PIU' NUMEROSE - TOTALE - Anno 2017

100 50 - 54 55 - 59 60 - 64 65 - 69 70 - 74 75 - 79 80 - 84 85 - 89 90 - 94 95 - 99 Totale e più

969 717 421 217 117 44 26 9 4 0 0 13.509 243 188 128 101 70 50 33 8 2 0 0 5.936 448 312 172 65 12 10 4 1 1 0 0 5.234 231 172 180 103 67 42 11 5 0 1 0 4.240 171 87 52 19 21 10 5 0 0 0 0 2.510 212 140 96 65 33 29 9 5 5 0 0 2.199 230 346 303 173 44 12 6 1 2 0 0 2.074 183 137 76 46 13 5 0 1 0 0 0 2.025 21 12 4 6 2 1 0 1 0 0 0 1.591 23 8 2 2 2 1 1 0 0 0 0 1.419 87 70 28 23 8 6 3 0 0 0 0 1.153 67 39 21 18 19 4 0 0 0 0 0 978 71 34 15 4 6 3 1 0 0 0 0 839 81 57 39 23 16 5 1 0 0 0 0 728 37 21 18 5 3 0 0 0 0 0 0 628 47 60 61 51 11 3 4 1 1 0 0 547 19 10 3 1 0 0 0 1 0 0 0 509 45 45 42 10 6 2 1 0 0 0 0 486 37 23 15 10 5 2 6 3 1 0 0 443 64 74 66 33 6 2 2 0 0 0 0 391 26 27 16 3 3 0 2 0 0 0 0 376 13 7 6 8 0 2 0 0 0 0 0 301 33 26 11 20 12 6 4 4 0 0 0 292 25 15 12 2 2 1 0 0 0 0 0 286 24 35 27 15 3 0 0 0 0 0 0 280 20 8 2 4 2 1 0 0 0 0 0 263 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 244 10 12 9 4 10 4 1 2 0 0 0 239 27 25 18 16 9 9 1 2 0 0 0 237 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 235 35 18 13 13 5 3 3 1 0 0 0 224 1 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 207 30 23 15 19 7 6 5 4 1 1 0 206 9 10 13 5 2 1 0 1 0 0 0 180 3 2 2 0 0 0 0 0 0 0 0 173 246 199 175 90 73 46 31 25 17 4 0 5.097

3.789 2.961 2.062 1.175 590 310 160 75 34 6 0 56.279

205

4.2B Popolazione residente - Stranieri

TAV. N. 4 - STRANIERI RESIDENTI PER CLASSE QUINQUENNALE DI ETA' E NAZIONALITA' - MASCHI - Anno 2017

Nazionalità 0 - 4 5 - 9 10 - 14 15 - 19 20 - 24 25 - 29 30 - 34 35 - 39 40 - 44 45 - 49

Ecuador 352 457 448 546 655 556 407 536 580 537 Albania 208 264 171 259 215 274 475 330 285 208 Romania 125 126 115 110 116 219 270 286 254 238 Marocco 185 151 87 109 128 174 315 366 320 222 Rep. Pop. Cinese 78 118 90 70 93 144 136 113 95 113 Perù 47 51 61 53 82 56 84 99 82 84 Ucraina 24 25 22 18 31 43 35 42 29 27 Senegal 36 52 30 108 150 83 117 177 210 187 Nigeria 63 40 24 48 223 239 137 87 59 27 Bangladesh 41 47 24 61 152 131 175 214 127 43 Sri Lanka 27 39 30 29 18 27 73 86 82 62 India 42 37 21 18 21 33 61 72 53 38 Tunisia 25 39 26 17 12 57 76 79 62 43 Filippine 9 14 23 19 17 17 19 28 36 27 Rep. Dominicana 14 12 20 25 25 36 36 20 23 16 Federazione Russa 3 2 8 7 14 4 11 7 1 5 Pakistan 12 10 8 22 45 86 86 60 28 31 Polonia 7 3 4 7 1 7 10 16 5 11 Spagna 8 4 15 9 3 14 13 17 18 20 Bulgaria 3 6 5 0 2 4 8 10 6 9 Colombia 5 7 7 12 12 15 19 12 14 15 Egitto 13 9 13 23 26 12 29 25 25 16 Francia 4 1 3 1 6 12 14 11 14 8 Brasile 4 5 2 8 4 5 15 10 6 5 Moldova 1 3 5 7 15 7 6 5 2 4 Bolivia 7 9 8 13 9 5 5 15 21 5 Gambia 0 0 0 83 102 30 10 9 1 2 Rep. Islamica dell'Iran 0 1 3 1 2 22 33 20 11 7 Cile 4 4 1 5 6 4 4 14 10 8 Mali 1 0 0 41 86 55 25 10 6 2 Germania 3 3 5 3 3 4 6 7 4 9 Camerun 6 0 1 3 21 36 24 17 7 3 Regno Unito 3 0 1 1 1 6 7 3 5 11 Cuba 3 0 1 0 6 5 9 2 8 6 Ghana 4 1 2 25 48 35 15 14 3 1 Altri Stati 659 60 77 168 249 282 250 185 141 140

Totale 2.026 1.600 1.361 1.929 2.599 2.739 3.015 3.004 2.633 2.190

La disposizione degli stati è riferita alle nazionalità più numerose sul totale degli stranieri (Tav.n.3).

206

4.2B Popolazione residente - Stranieri segue TAV. N. 4 - STRANIERI RESIDENTI PER CLASSE QUINQUENNALE DI ETA' E NAZIONALITA' - MASCHI - Anno 2017

100 50 - 54 55 - 59 60 - 64 65 - 69 70 - 74 75 - 79 80 - 84 85 - 89 90 - 94 95 - 99 Totale e più

340 252 137 60 28 9 6 2 1 0 0 5.909 147 101 55 38 38 19 16 1 1 0 0 3.105 145 83 42 12 2 3 0 0 1 0 0 2.147 149 106 122 71 48 24 5 3 0 0 0 2.585 82 47 26 9 10 5 2 0 0 0 0 1.231 79 49 31 20 11 11 5 2 1 0 0 908 20 13 11 10 0 0 0 0 0 0 0 350 167 126 72 44 13 5 0 0 0 0 0 1.577 10 5 1 1 0 0 0 1 0 0 0 965 20 8 0 2 2 1 0 0 0 0 0 1.048 44 35 12 10 2 4 1 0 0 0 0 581 31 16 9 3 2 0 0 0 0 0 0 457 50 28 9 2 1 0 1 0 0 0 0 527 30 18 12 6 2 1 1 0 0 0 0 279 5 1 3 0 2 0 0 0 0 0 0 238 2 1 2 4 2 0 1 0 0 0 0 74 17 9 2 1 0 0 0 0 0 0 0 417 12 1 4 1 2 0 0 0 0 0 0 91 7 3 1 1 3 0 3 1 0 0 0 140 8 6 5 1 1 0 0 0 0 0 0 74 8 6 5 0 1 0 0 0 0 0 0 138 10 6 6 7 0 0 0 0 0 0 0 220 5 6 5 8 7 1 0 0 0 0 0 106 7 2 0 1 2 0 0 0 0 0 0 76 6 3 2 2 1 0 0 0 0 0 0 69 6 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 104 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 238 4 7 4 1 4 1 0 1 0 0 0 122 16 15 10 10 4 6 1 0 0 0 0 122 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 226 15 6 6 6 3 3 3 1 0 0 0 90 1 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 120 9 11 8 10 4 4 4 3 0 1 0 92 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 42 2 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 151 105 84 80 46 40 16 13 12 6 1 0 2.614

1.561 1.055 684 387 236 113 62 27 10 2 0 27.233

207

4.2B Popolazione residente - Stranieri

TAV. N. 5 - STRANIERI RESIDENTI PER CLASSE QUINQUENNALE DI ETA' E NAZIONALITA' - FEMMINE - Anno 2017

Nazionalità 0 - 4 5 - 9 10 - 14 15 - 19 20 - 24 25 - 29 30 - 34 35 - 39 40 - 44 45 - 49

Ecuador 330 485 425 475 629 594 490 858 838 787 Albania 193 254 174 139 274 382 376 274 214 144 Romania 126 124 110 115 124 319 387 355 327 363 Marocco 156 181 91 49 114 176 217 170 122 95 Rep. Pop. Cinese 68 103 96 67 91 153 146 127 130 114 Perù 43 53 52 64 80 87 119 145 127 136 Ucraina 11 18 15 23 45 72 95 103 135 144 Senegal 33 59 30 32 24 18 49 81 52 36 Nigeria 57 53 15 19 84 60 85 111 65 48 Bangladesh 38 52 21 12 42 66 57 31 26 20 Sri Lanka 31 48 40 24 22 42 73 77 59 39 India 31 32 18 11 14 36 91 85 45 51 Tunisia 27 37 27 10 12 24 43 42 24 23 Filippine 14 19 17 29 31 25 30 41 45 46 Rep. Dominicana 13 13 16 30 39 44 51 48 39 24 Federazione Russa 1 1 7 7 10 44 55 41 41 39 Pakistan 8 6 5 11 12 16 6 6 10 7 Polonia 3 8 4 8 9 16 59 61 52 44 Spagna 9 8 11 6 5 24 29 41 38 49 Bulgaria 2 3 0 2 4 7 16 7 18 32 Colombia 9 9 6 10 21 21 19 26 35 25 Egitto 8 11 7 8 5 7 9 11 7 1 Francia 0 0 1 0 4 11 28 10 30 18 Brasile 2 6 7 4 11 13 37 36 24 25 Moldova 1 1 5 11 10 8 19 26 22 18 Bolivia 8 6 6 11 7 10 21 31 20 9 Gambia 0 0 1 2 0 2 0 0 0 0 Rep. Islamica dell'Iran 3 3 2 2 4 14 24 23 7 5 Cile 2 11 4 2 1 6 10 11 12 11 Mali 2 0 2 0 0 2 3 0 0 0 Germania 0 4 3 5 1 5 11 28 14 15 Camerun 7 1 1 0 20 27 17 8 1 2 Regno Unito 1 0 1 0 4 6 7 13 14 11 Cuba 2 1 1 4 6 18 19 18 17 13 Ghana 4 3 0 0 0 2 4 3 1 1 Altri Stati 573 74 48 45 94 181 256 283 244 182

Totale 1.816 1.687 1.269 1.237 1.853 2.538 2.958 3.231 2.855 2.577

La disposizione degli stati è riferita alle nazionalità più numerose sul totale degli stranieri (Tav.n.3).

208

4.2B Popolazione residente - Stranieri segue TAV. N. 5 - STRANIERI RESIDENTI PER CLASSE QUINQUENNALE DI ETA' E NAZIONALITA' - FEMMINE - Anno 2017

100 50 - 54 55 - 59 60 - 64 65 - 69 70 - 74 75 - 79 80 - 84 85 - 89 90 - 94 95 - 99 Totale e più

629 465 284 157 89 35 20 7 3 0 0 7.600 96 87 73 63 32 31 17 7 1 0 0 2.831 303 229 130 53 10 7 4 1 0 0 0 3.087 82 66 58 32 19 18 6 2 0 1 0 1.655 89 40 26 10 11 5 3 0 0 0 0 1.279 133 91 65 45 22 18 4 3 4 0 0 1.291 210 333 292 163 44 12 6 1 2 0 0 1.724 16 11 4 2 0 0 0 1 0 0 0 448 11 7 3 5 2 1 0 0 0 0 0 626 3 0 2 0 0 0 1 0 0 0 0 371 43 35 16 13 6 2 2 0 0 0 0 572 36 23 12 15 17 4 0 0 0 0 0 521 21 6 6 2 5 3 0 0 0 0 0 312 51 39 27 17 14 4 0 0 0 0 0 449 32 20 15 5 1 0 0 0 0 0 0 390 45 59 59 47 9 3 3 1 1 0 0 473 2 1 1 0 0 0 0 1 0 0 0 92 33 44 38 9 4 2 1 0 0 0 0 395 30 20 14 9 2 2 3 2 1 0 0 303 56 68 61 32 5 2 2 0 0 0 0 317 18 21 11 3 2 0 2 0 0 0 0 238 3 1 0 1 0 2 0 0 0 0 0 81 28 20 6 12 5 5 4 4 0 0 0 186 18 13 12 1 0 1 0 0 0 0 0 210 18 32 25 13 2 0 0 0 0 0 0 211 14 8 1 4 2 1 0 0 0 0 0 159 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 6 6 5 5 3 6 3 1 1 0 0 0 117 11 10 8 6 5 3 0 2 0 0 0 115 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 9 20 12 7 7 2 0 0 0 0 0 0 134 0 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 87 21 12 7 9 3 2 1 1 1 0 0 114 8 9 13 5 2 1 0 1 0 0 0 138 1 2 1 0 0 0 0 0 0 0 0 22 141 115 95 44 33 30 18 13 11 3 0 2.483

2.228 1.906 1.378 788 354 197 98 48 24 4 0 29.046

209

4.2B Popolazione residente - Stranieri

TAV. N. 6 - STRANIERI RESIDENTI PER NAZIONALITA' PIU' NUMEROSE E MUNICIPIO DI ABITAZIONE - Anno 2017

I - Genova II III IV V VI VII VIII IX Centro Est Genova Genova Genova Genova Genova Genova Genova Genova Nazionalità di cui Centro Bassa Media Val Medio Ponente Medio Levante Totale Totale centro Ovest Val Val Polcevera Ponente Levante storico Bisagno Bisagno

Ecuador 1.575 597 4.014 1.746 1.101 2.275 1.713 373 477 235 13.509

Albania 511 146 1.034 791 550 1.560 827 346 151 166 5.936

Romania 583 270 790 636 450 776 824 630 266 279 5.234

Marocco 1.299 996 654 179 257 904 508 309 66 64 4.240

Rep. Pop. Cinese 610 380 681 344 73 149 245 97 238 73 2.510

Perù 346 100 389 465 296 227 146 41 206 83 2.199

Ucraina 324 81 227 360 150 156 202 205 249 201 2.074

Senegal 1.040 866 470 80 58 209 99 27 31 11 2.025

Nigeria 382 239 324 153 65 307 213 37 98 12 1.591

Bangladesh 722 621 148 81 23 36 346 5 40 18 1.419

Sri Lanka 262 89 126 386 152 39 17 14 112 45 1.153

India 189 79 153 309 115 40 56 27 68 21 978

Tunisia 154 67 183 73 18 166 76 122 17 30 839

Filippine 290 175 149 45 39 29 17 7 110 42 728

Rep. Dominicana 46 26 250 39 40 127 77 22 21 6 628

Federazione Russa 86 32 51 85 33 52 36 45 74 85 547

Pakistan 83 44 174 54 8 51 115 10 12 2 509

Polonia 91 31 60 76 39 44 36 45 46 49 486

Spagna 115 58 82 61 19 28 28 18 65 27 443

Bulgaria 84 21 30 69 40 41 33 28 38 28 391

Colombia 65 33 77 57 39 44 33 14 32 15 376

Egitto 59 41 76 41 18 57 13 22 7 8 301

Francia 99 43 15 30 9 20 15 23 37 44 292

Brasile 58 28 35 36 16 26 32 22 36 25 286

Moldova 29 2 32 61 18 18 27 36 35 24 280

Bolivia 52 27 59 37 35 18 17 17 21 7 263

Gambia 63 47 63 23 5 20 33 2 25 10 244

Rep. Islamica dell'Iran 52 32 28 49 6 11 8 6 53 26 239

Cile 62 33 32 27 9 19 50 28 6 4 237

Mali 61 37 72 16 7 22 23 6 20 8 235

Germania 85 35 9 14 10 9 5 12 41 39 224

Camerun 75 49 19 63 5 5 8 2 27 3 207

Regno Unito 58 31 17 16 8 5 8 12 35 47 206

Cuba 28 13 22 31 14 20 16 16 17 16 180

Ghana 51 40 24 24 3 17 29 5 14 6 173

Altri Stati 1.229 651 810 585 306 583 451 337 401 395 5.097

Totale 10.918 6.060 11.379 7.142 4.034 8.110 6.382 2.968 3.192 2.154 56.279

210

4.2B Popolazione residente - Stranieri

TAV. N. 7 - STRANIERI RESIDENTI PER SESSO, CLASSE DI ETA' E AREA GEOGRAFICA DI PROVENIENZA - Anno 2017 TOTALE Classe di età Area geografica 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65 e più Totale

Unione Europea 309 309 303 294 313 719 969 1.007 925 922 759 573 382 360 8.144 Altri paesi d'Europa 470 605 437 500 660 899 1.153 918 795 646 597 693 570 720 9.663 Africa orientale 11 11 8 9 19 34 29 21 29 15 18 11 11 10 236 Africa centrale 15 2 4 5 52 76 51 29 20 12 4 2 1 2 275 Africa settentrionale 429 449 262 221 302 455 712 712 581 432 333 218 207 264 5.577 Africa meridionale 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 Africa occidentale 219 222 119 455 846 628 520 541 430 329 230 164 91 81 4.875 America caraibica 35 27 39 62 79 105 115 90 87 60 48 32 33 17 829 America centrale 3 5 8 7 12 16 24 24 19 13 13 8 3 8 163 America settentrionale 3 4 3 2 4 10 23 14 12 12 9 15 16 18 145 America meridionale 816 1.106 1.038 1.214 1.532 1.397 1.260 1.827 1.786 1.676 1.292 938 574 641 17.097 Asia 429 547 409 397 632 936 1.112 1.044 802 649 483 304 172 226 8.142 Oceania 0 0 0 0 1 2 4 8 1 0 3 2 1 1 23 Apolidi 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 2 In corso di definizione 1.103 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1.103 Stato non definito 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 1 1 0 4 Totale 3.842 3.287 2.630 3.166 4.452 5.277 5.973 6.235 5.488 4.767 3.789 2.961 2.062 2.350 56.279

MASCHI Classe di età Area geografica 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65 e più Totale

Unione Europea 161 151 163 145 144 290 363 387 338 340 235 137 102 128 3.084 Altri paesi d'Europa 251 313 223 309 298 357 559 429 358 268 200 145 86 196 3.992 Africa orientale 4 7 5 6 13 22 15 9 6 5 4 4 3 1 104 Africa centrale 6 0 3 4 27 44 28 17 12 8 4 0 0 1 154 Africa settentrionale 230 207 133 153 168 246 432 480 420 305 224 144 141 168 3.451 Africa meridionale 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Africa occidentale 118 99 65 397 728 523 361 333 294 231 185 136 77 65 3.612 America caraibica 18 12 21 27 33 43 45 24 31 22 7 3 3 2 291 America centrale 2 1 4 5 4 7 10 7 4 6 2 1 0 0 53 America settentrionale 1 1 2 2 1 2 8 4 3 3 1 5 9 10 52 America meridionale 420 535 534 644 774 650 549 695 719 665 461 327 189 188 7.350 Asia 226 274 208 237 409 555 642 618 448 337 237 151 73 77 4.492 Oceania 0 0 0 0 0 0 3 1 0 0 1 1 0 0 6 Apolidi 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 In corso di definizione 589 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 589 Stato non definito 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 2 Totale 2.026 1.600 1.361 1.929 2.599 2.739 3.015 3.004 2.633 2.190 1.561 1.055 684 837 27.233

FEMMINE Classe di età Area geografica 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65 e più Totale

Unione Europea 148 158 140 149 169 429 606 620 587 582 524 436 280 232 5.060 Altri paesi d'Europa 219 292 214 191 362 542 594 489 437 378 397 548 484 524 5.671 Africa orientale 7 4 3 3 6 12 14 12 23 10 14 7 8 9 132 Africa centrale 9 2 1 1 25 32 23 12 8 4 0 2 1 1 121 Africa settentrionale 199 242 129 68 134 209 280 232 161 127 109 74 66 96 2.126 Africa meridionale 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 Africa occidentale 101 123 54 58 118 105 159 208 136 98 45 28 14 16 1.263 America caraibica 17 15 18 35 46 62 70 66 56 38 41 29 30 15 538 America centrale 1 4 4 2 8 9 14 17 15 7 11 7 3 8 110 America settentrionale 2 3 1 0 3 8 15 10 9 9 8 10 7 8 93 America meridionale 396 571 504 570 758 747 711 1.132 1.067 1.011 831 611 385 453 9.747 Asia 203 273 201 160 223 381 470 426 354 312 246 153 99 149 3.650 Oceania 0 0 0 0 1 2 1 7 1 0 2 1 1 1 17 Apolidi 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 In corso di definizione 514 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 514 Stato non definito 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 0 0 0 2 Totale 1.816 1.687 1.269 1.237 1.853 2.538 2.958 3.231 2.855 2.577 2.228 1.906 1.378 1.513 29.046

Cfr Tav. n .2

211

4.2B Popolazione residente - Stranieri

TAV. N. 8 - STRANIERI RESIDENTI CHE HANNO ACQUISITO LA CITTADINANZA ITALIANA * SECONDO LA CITTADINANZA PRECEDENTE - Anno 2017

Cittadinanza precedente 2017 Cittadinanza precedente 2017

Ecuador 657 Francia 2 Albania 287 Croazia 2 Marocco 155 Libano 2 Peru' 74 Mauritius 2 Senegal 63 Bolivia 2 Romania 37 Venezuela 2 Ucraina 30 Regno Unito 1 Bangladesh 30 Malta 1 Tunisia 29 Portogallo 1 Sri Lanka 27 Spagna 1 India 23 Ungheria 1 Repubblica Dominicana 22 Slovenia 1 Nigeria 21 Giordania 1 Federazione Russa 19 Israele 1 Polonia 14 Taiwan 1 Algeria 12 Angola 1 Brasile 12 Ghana 1 Repubblica Popolare Cinese 11 Sud Africa 1 Pakistan 11 Uganda 1 Camerun 9 Antigua e Barbuda 1 Dominica 9 Haiti 1 Cile 9 Nicaragua 1 Kosovo 8 Argentina 1 Filippine 8 Guyana 1 Capo Verde 8 Bulgaria 7 Bosnia-Erzegovina 7 Moldova 6 Bielorussia 6 Repubblica Di Macedonia 5 Repubblica Di Serbia 5 Cuba 5 Colombia 5 Iran 4 Egitto 4 Eritrea 4 Jugoslavia 3 Thailandia 3 Turchia 3 Totale 1.685 Etiopia 3 Anno 2016 2.521

* I dati della presente tavola si riferiscono all'acquisizione della cittadinanza italiana su richiesta per questi motivi: - nascita sul territorio italiano e residenza legale ininterrotta fino al raggiungimento della maggiore età con dichiarazione, entro un anno dal compimento del 18° anno, di voler acquisire la cittadinanza italiana; - matrimonio con coniuge italiano, residenza legale in Italia per un periodo di almeno due anni dopo il matrimonio e assenza di condanne penali; - residenza legale di almeno dieci anni sul territorio italiano, in presenza di reddito sufficiente e assenza di procedimenti penali a carico (sono previsti casi in cui la durata della residenza è più breve). Resta esclusa l'acquisizione della cittadinanza italiana su richiesta per discendenza in linea retta (fino al 2 grado) da cittadino italiano (in presenza di particolari requisiti).

212

4.2B Popolazione residente - Stranieri

TAV. N. 9 - PERMESSI DI SOGGIORNO DEI CITTADINI NON COMUNITARI PER SESSO E TIPO DI PERMESSO (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2012-2018

Con scadenza Di lungo periodo * Totale Anni (al 1° gennaio) M F MF M F MF M F MF

2012 14.427 15.009 29.436 14.771 16.760 31.531 29.198 31.769 60.967

2013 13.068 14.199 27.267 16.122 18.317 34.439 29.190 32.516 61.706

2014 13.364 14.029 27.393 17.673 19.956 37.629 31.037 33.985 65.022

2015 12.315 12.523 24.838 18.329 20.505 38.834 30.644 33.028 63.672

2016 13.257 12.302 25.559 19.204 21.250 40.454 32.461 33.552 66.013

2017 13.325 11.439 24.764 19.265 21.045 40.310 32.590 32.484 65.074

2018 12.191 10.061 22.252 20.045 21.555 41.600 32.236 31.616 63.852

* Soggiornanti di lungo periodo sono le persone che hanno una carta di soggiorno o un permesso a tempo indeterminato. Fonte: elaborazione ISTAT su dati del Ministero dell'Interno

213

4.2B Popolazione residente - Stranieri

TAV. N. 10 - PERMESSI DI SOGGIORNO DEI CITTADINI NON COMUNITARI PER SESSO E CLASSE DI ETA' (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2012-2018

TOTALE

Classe di età Anni (al 1° gennaio) fino a 17 60 anni e 18-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 Totale anni più

2012 13.213 6.806 6.209 7.227 6.819 5.962 4.986 3.860 2.633 3.252 60.967

2013 13.626 6.489 5.908 7.128 6.864 6.130 5.087 4.031 2.842 3.601 61.706

2014 14.392 6.983 6.168 7.352 7.225 6.317 5.365 4.288 3.088 3.844 65.022

2015 14.008 6.590 5.845 6.933 7.099 6.204 5.203 4.377 3.224 4.189 63.672

2016 14.492 7.173 6.100 7.013 7.363 6.221 5.324 4.338 3.363 4.626 66.013

2017 13.374 7.222 6.208 6.942 7.200 6.249 5.284 4.274 3.350 4.971 65.074

2018 12.993 6.965 5.946 6.644 6.932 6.192 5.256 4.202 3.399 5.323 63.852

MASCHI

Classe di età Anni (al 1° gennaio) fino a 17 60 anni e 18-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 Totale anni più

2012 6.856 3.586 3.180 3.424 3.311 2.840 2.157 1.609 1.040 1.195 29.198

2013 7.032 3.332 2.915 3.435 3.276 2.911 2.238 1.663 1.117 1.271 29.190

2014 7.437 3.598 3.104 3.655 3.514 3.051 2.426 1.747 1.173 1.332 31.037

2015 7.215 3.475 2.986 3.532 3.482 3.028 2.415 1.837 1.220 1.454 30.644

2016 7.537 3.970 3.167 3.681 3.671 3.118 2.539 1.842 1.329 1.607 32.461

2017 7.002 4.214 3.241 3.733 3.699 3.189 2.534 1.870 1.355 1.753 32.590

2018 6.748 4.230 3.166 3.556 3.616 3.178 2.583 1.892 1.368 1.899 32.236

FEMMINE

Classe di età Anni (al 1° gennaio) fino a 17 60 anni e 18-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 Totale anni più

2012 6.357 3.220 3.029 3.803 3.508 3.122 2.829 2.251 1.593 2.057 31.769

2013 6.594 3.157 2.993 3.693 3.588 3.219 2.849 2.368 1.725 2.330 32.516

2014 6.955 3.385 3.064 3.697 3.711 3.266 2.939 2.541 1.915 2.512 33.985

2015 6.793 3.115 2.859 3.401 3.617 3.176 2.788 2.540 2.004 2.735 33.028

2016 6.955 3.203 2.933 3.332 3.692 3.103 2.785 2.496 2.034 3.019 33.552

2017 6.372 3.008 2.967 3.209 3.501 3.060 2.750 2.404 1.995 3.218 32.484

2018 6.245 2.735 2.780 3.088 3.316 3.014 2.673 2.310 2.031 3.424 31.616

Fonte: elaborazione ISTAT su dati del Ministero dell'Interno

214

4.2B Popolazione residente - Stranieri

TAV. N. 11 - PERMESSI DI SOGGIORNO DEI CITTADINI NON COMUNITARI PER SESSO E CITTADINANZA (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2016-2018

Al 1° gennaio 2016 Al 1° gennaio 2017 Al 1° gennaio 2018 Principali paesi di cittadinanza M F MF M F MF M F MF

Albania 5.282 4.503 9.785 5.066 4.444 9.510 4.825 4.330 9.155 Moldova 248 617 865 237 589 826 246 579 825 Russia 119 695 814 109 703 812 108 715 823 Serbia/Kosovo/Montenegro * 192 176 368 204 182 386 194 185 379 Ucraina 459 2.439 2.898 491 2.471 2.962 505 2.446 2.951 Egitto 512 225 737 561 216 777 567 235 802 Ghana 94 24 118 158 21 179 173 22 195 Marocco 4.429 2.641 7.070 4.228 2.509 6.737 4.197 2.498 6.695 Nigeria 637 681 1.318 935 773 1.708 1.065 765 1.830 Senegal 1.659 463 2.122 1.802 482 2.284 1.838 461 2.299 Tunisia 861 454 1.315 856 453 1.309 845 446 1.291 Bangladesh 1.410 460 1.870 1.504 462 1.966 1.634 485 2.119 Cina 1.645 1.609 3.254 1.686 1.672 3.358 1.670 1.694 3.364 Filippine 401 665 1.066 381 655 1.036 383 632 1.015 India 575 653 1.228 595 668 1.263 582 635 1.217 Pakistan 479 131 610 610 133 743 614 126 740 Sri Lanka (ex Ceylon) 908 833 1.741 862 819 1.681 841 809 1.650 Brasile 125 364 489 138 374 512 137 372 509 Perù 1.251 1.809 3.060 1.168 1.690 2.858 1.116 1.616 2.732 Stati Uniti 100 190 290 94 162 256 92 172 264 Altri paesi 11.075 13.920 24.995 10.905 13.006 23.911 10.604 12.393 22.997 Totale 32.461 33.552 66.013 32.590 32.484 65.074 32.236 31.616 63.852

* L'informazione sulla cittadinanza riportata sul documento di soggiorno al momento dell'elaborazione non consente un'esatta distinzione tra i cittadini dei tre Stati. Fonte: elaborazione ISTAT su dati del Ministero dell'Interno

215

4.2B Popolazione residente - Stranieri

TAV. N. 12 - CITTADINI NON COMUNITARI REGOLARMENTE PRESENTI PER SESSO E MOTIVO DELLA PRESENZA (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2012-2018

TOTALE *

Motivo della presenza Anni (al 1° gennaio) Lavoro Famiglia ** Studio Asilo/umanitari Altro Totale

2012 16.408 9.727 1.209 1.125 967 29.436

2013 12.452 11.821 1.227 772 995 27.267

2014 12.761 11.724 1.306 742 860 27.393

2015 13.275 8.670 1.098 982 813 24.838

2016 10.366 11.056 1.260 1.925 952 25.559

2017 8.833 10.744 1.066 3.132 989 24.764

2018 7.137 9.625 851 3.722 917 22.252

MASCHI *

Motivo della presenza Anni (al 1° gennaio) Lavoro Famiglia ** Studio Asilo/umanitari Altro Totale

2012 8.711 3.700 651 962 403 14.427

2013 6.605 4.767 706 593 397 13.068

2014 6.951 4.742 755 587 329 13.364

2015 7.297 3.256 605 829 328 12.315

2016 6.150 4.407 703 1.617 380 13.257

2017 5.465 4.164 580 2.705 411 13.325

2018 4.485 3.631 438 3.264 373 12.191

FEMMINE *

Motivo della presenza Anni (al 1° gennaio) Lavoro Famiglia ** Studio Asilo/umanitari Altro Totale

2012 7.697 6.027 558 163 564 15.009

2013 5.847 7.054 521 179 598 14.199

2014 5.810 6.982 551 155 531 14.029

2015 5.978 5.414 493 153 485 12.523

2016 4.216 6.649 557 308 572 12.302

2017 3.368 6.580 486 427 578 11.439

2018 2.652 5.994 413 458 544 10.061

* Sono esclusi coloro che hanno una carta di soggiorno o un permesso a tempo indeterminato. ** Sono compresi i minori registrati sul permesso di un adulto anche se rilasciato per motivi di lavoro. Fonte: elaborazione ISTAT su dati del Ministero dell'Interno

216

4.2B Popolazione residente - Stranieri

% popolazione straniera su popolazione residente Anni 2008-2017

12

11 2008 2009 9,7 10 9,5 9,6 9,5 2010 9,3 9,4 9,0 2011 9 2012 % 8,3 2013 2014 8 7,5 2015 7,0 2016 7 2017

6

5 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Stranieri residenti per Municipio Anni 2016-2017

14.000 DATI GRAFICO Stranieri x Municipi 12.000 I II 10.000 III IV 8.000 V 2016 VI 6.000 2017 VII VIII IX 4.000

2.000

0 I II III IV V VI VII VIII IX Municipi

217

4.2B Popolazione residente - Stranieri

Stranieri residenti per classe di età Anno 2017

0 - 4 5 - 9 10 -14 15 - 19 20 - 24 25 - 29 30 - 34 30 - 34 35 - 39 35 - 39 40 - 44 40 - 44 45 - 49

Classe di etàdi Classe 45 - 49 50 - 54 55 - 59 50 - 54 60 - 64 55 - 59 65 - 69 60 - 64 70 ed oltre 65 - 69 70 ed oltre 0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000

Stranieri residenti per stato civile Anno 2017 DATI GRAFICO Stato civile 45.000 Celibi/nubili 40.000 38.789 Coniugati/e Vedovi/e 35.000 Divorziati/e * Uniti/e civilmente * 30.000

25.000

20.000 16.169 15.000

10.000

5.000 390 919 12 0 Celibi/nubili Coniugati/e Vedovi/e Divorziati/e * Uniti/e civilmente *

* compresi i legalmente separati/e

218

4.2C Popolazione residente - Movimento migratorio

Movimento migratorio popolazione residente Anni 2008-2017

15.000

14.000

13.000

12.000 Immigrati 11.000 Emigrati Numero 10.000

9.000

8.000

7.000 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

TAV. N. 1 - MOVIMENTO MIGRATORIO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - Anni 2000-2017 Anni Immigrati Emigrati Differenza

Mesi Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale

2000 5.071 4.754 9.825 5.049 4.480 9.529 22 274 296 2001 4.717 4.470 9.187 5.269 4.428 9.697 -552 42 -510 2002 4.835 4.671 9.506 5.507 4.810 10.317 -672 -139 -811 2003 5.171 5.453 10.624 5.347 4.367 9.714 -176 1.086 910 2004 7.438 7.790 15.228 4.920 4.426 9.346 2.518 3.364 5.882 2005 4.981 4.874 9.855 4.896 4.471 9.367 85 403 488 2006 4.839 4.900 9.739 5.371 4.774 10.145 -532 126 -406 2007 4.428 4.517 8.945 5.333 4.964 10.297 -905 -447 -1.352 2008 6.540 7.032 13.572 5.105 4.639 9.744 1.435 2.393 3.828 2009 5.485 5.452 10.937 4.623 4.094 8.717 862 1.358 2.220 2010 6.698 6.835 13.533 6.160 5.562 11.722 538 1.273 1.811 2011 6.780 6.492 13.272 5.611 4.829 10.440 1.169 1.663 2.832 2012 7.022 6.852 13.874 6.439 5.794 12.233 583 1.058 1.641 2013 6.254 5.804 12.058 7.602 6.210 13.812 -1.348 -406 -1.754 2014 5.555 4.982 10.537 6.497 5.821 12.318 -942 -839 -1.781 2015 5.675 5.141 10.816 6.421 5.784 12.205 -746 -643 -1.389 2016 7.123 5.582 12.705 6.066 5.507 11.573 1.057 75 1.132 2017 6.888 5.552 12.440 6.013 5.249 11.262 875 303 1.178 2017 - per mese Gennaio 606 491 1.097 427 389 816 179 102 281 Febbraio 631 510 1.141 525 475 1.000 106 35 141 Marzo 686 553 1.239 688 529 1.217 -2 24 22 Aprile 501 372 873 403 361 764 98 11 109 Maggio 568 474 1.042 556 443 999 12 31 43 Giugno 549 450 999 431 379 810 118 71 189 Luglio 417 331 748 486 454 940 -69 -123 -192 Agosto 635 427 1.062 565 515 1.080 70 -88 -18 Settembre 566 441 1.007 568 535 1.103 -2 -94 -96 Ottobre 554 445 999 433 412 845 121 33 154 Novembre 606 541 1.147 549 460 1.009 57 81 138 Dicembre 569 517 1.086 382 297 679 187 220 407 Totale 6.888 5.552 12.440 6.013 5.249 11.262 875 303 1.178

I dati si riferiscono al periodo in cui sono avvenute le registrazioni anagrafiche e possono non corrispondere a quelli indicati nel capitolo 4.2, tav. n.2 essendo comprensivi di pratiche migratorie perfezionate tardivamente presso gli uffici anagrafici, già computate ai fini del calcolo della popolazione in sede di censimento.

219

4.2C Popolazione residente - Movimento migratorio

TAV. N. 2 - IMMIGRATI PER SESSO E CLASSE DI ETA' - Anni 2000-2017 0-15 16-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65 e oltre Totale Anni M F M F M F M F M F M F M F M F MF

2000 749 680 649 705 1.568 1.538 977 746 522 334 310 263 296 488 5.071 4.754 9.825 2001 785 669 552 573 1.301 1.426 979 697 483 336 325 269 292 500 4.717 4.470 9.187 2002 755 721 537 622 1.372 1.423 985 742 484 338 341 303 361 522 4.835 4.671 9.506 2003 615 575 643 735 1.636 1.867 1.190 1.123 507 435 296 263 284 455 5.171 5.453 10.624 2004 1.010 884 1.010 1.066 2.390 2.591 1.620 1.588 704 728 360 350 344 583 7.438 7.790 15.228 2005 874 851 626 667 1.327 1.378 1.023 781 526 422 323 284 282 491 4.981 4.874 9.855 2006 829 782 560 699 1.328 1.371 1.028 825 490 461 282 281 322 481 4.839 4.900 9.739 2007 706 636 557 634 1.128 1.296 918 766 511 461 289 266 319 458 4.428 4.517 8.945 2008 1.008 997 904 998 1.827 1.945 1.363 1.246 664 792 376 455 398 599 6.540 7.032 13.572 2009 787 782 742 759 1.534 1.409 1.116 974 586 599 396 416 324 513 5.485 5.452 10.937 2010 964 854 855 889 1.988 1.945 1.411 1.276 723 833 397 500 360 538 6.698 6.835 13.533 2011 975 872 954 923 1.938 1.767 1.436 1.148 714 809 396 462 367 511 6.780 6.492 13.272 2012 953 974 951 921 1.865 1.714 1.429 1.172 845 802 486 564 493 705 7.022 6.852 13.874 2013 814 785 721 761 1.814 1.521 1.281 988 771 654 391 481 462 614 6.254 5.804 12.058 2014 745 669 631 610 1.517 1.245 1.128 871 690 602 425 445 419 540 5.555 4.982 10.537 2015 746 662 708 578 1.601 1.374 1.115 814 712 683 389 467 404 563 5.675 5.141 10.816 2016 746 707 1.310 638 2.012 1.466 1.293 937 805 686 470 549 487 599 7.123 5.582 12.705 2017 798 704 1.282 648 1.796 1.472 1.179 872 840 696 510 530 483 630 6.888 5.552 12.440

220

4.2C Popolazione residente - Movimento migratorio

TAV. N. 3 - IMMIGRATI SECONDO LA REGIONE DI PROVENIENZA - Anni 2008-2017

Regione 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Piemonte 798 692 847 856 1018 878 833 687 815 882 Valle d' Aosta 14 21 31 25 22 29 23 24 32 22 Lombardia 626 563 618 630 815 607 566 527 537 594 Trentino Alto Adige 30 16 28 41 44 28 38 31 19 37 Veneto 132 133 143 149 139 139 111 135 127 127 Friuli Venezia Giulia 65 31 34 42 41 43 36 75 76 45 Liguria 3.328 2.964 3.348 3.414 4.296 3.635 3.254 4.324 5.267 5.009 Emilia Romagna 197 209 206 222 257 190 219 208 213 200 Italia Settentrionale 5.190 4.629 5.255 5.379 6.632 5.549 5.080 6.011 7.086 6.916

Toscana 227 202 249 282 294 239 221 219 247 242 Umbria 37 20 32 39 42 39 34 34 27 30 Marche 72 33 80 56 75 53 47 47 57 59 Lazio 260 206 280 223 260 218 220 210 234 245 Italia Centrale 596 461 641 600 671 549 522 510 565 576

Abruzzo 31 40 29 51 66 45 28 49 44 56 Molise 10 6 5 6 12 6 4 13 17 11 Campania 363 240 310 376 418 412 355 333 320 342 Puglia 125 103 115 123 163 159 143 131 142 132 Basilicata 33 35 39 30 43 24 26 19 43 19 Calabria 221 196 199 202 227 198 158 163 162 158 Italia Meridionale 783 620 697 788 929 844 714 708 728 718

Sicilia 339 334 303 363 406 364 344 328 359 339 Sardegna 189 161 185 178 196 164 152 101 110 152 Italia Insulare 528 495 488 541 602 528 496 429 469 491

Totale Italia 7.097 6.205 7.081 7.308 8.834 7.470 6.812 7.658 8.848 8.701

Totale Estero 6.475 4.732 6.452 5.964 5.040 4.588 3.725 3.158 3.857 3.739

Complesso 13.572 10.937 13.533 13.272 13.874 12.058 10.537 10.816 12.705 12.440

221

4.2C Popolazione residente - Movimento migratorio

TAV. N. 4 - EMIGRATI PER SESSO E CLASSE DI ETA' - Anni 2000-2017 0-15 16-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65 e oltre Totale Anni M F M F M F M F M F M F M F M F MF

2000 507 477 407 410 1.524 1.227 1.017 679 621 439 488 430 485 818 5.049 4.480 9.529 2001 506 415 383 390 1.588 1.308 1.148 695 640 375 504 433 500 812 5.269 4.428 9.697 2002 565 506 395 399 1.546 1.365 1.160 753 722 414 547 451 572 922 5.507 4.810 10.317 2003 506 489 416 369 1.387 1.204 1.248 697 770 412 550 403 470 793 5.347 4.367 9.714 2004 559 537 370 396 1.251 1.143 1.115 741 676 436 457 412 492 761 4.920 4.426 9.346 2005 564 517 319 368 1.261 1.204 1.089 818 629 404 543 429 491 731 4.896 4.471 9.367 2006 570 544 396 430 1.374 1.243 1.252 864 693 467 556 436 530 790 5.371 4.774 10.145 2007 703 627 418 373 1.261 1.220 1.214 925 656 543 545 454 536 822 5.333 4.964 10.297 2008 536 561 428 380 1.149 1.153 1.210 806 702 492 528 449 552 798 5.105 4.639 9.744 2009 474 498 392 355 1.045 962 1.107 743 664 445 439 391 502 700 4.623 4.094 8.717 2010 717 669 501 470 1.401 1.267 1.425 1.074 935 603 593 531 588 948 6.160 5.562 11.722 2011 583 576 490 439 1.280 1.126 1.353 911 841 580 537 445 527 752 5.611 4.829 10.440 2012 754 712 582 529 1.503 1.336 1.496 1.101 933 739 592 537 579 840 6.439 5.794 12.233 2013 836 807 687 563 1.867 1.438 1.705 1.103 1.194 818 710 591 603 890 7.602 6.210 13.812 2014 773 792 644 557 1.603 1.372 1.422 1.020 945 748 570 577 540 755 6.497 5.821 12.318 2015 777 751 597 565 1.608 1.325 1.381 983 978 760 551 594 529 806 6.421 5.784 12.205 2016 752 716 524 513 1.451 1.242 1.312 930 918 719 561 565 548 822 6.066 5.507 11.573 2017 754 647 600 459 1.451 1.181 1.202 895 890 705 549 532 567 830 6.013 5.249 11.262

222

4.2C Popolazione residente - Movimento migratorio

TAV. N. 5 - EMIGRATI SECONDO LA REGIONE DI DESTINAZIONE - Anni 2008-2017

Regione 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Piemonte 1.426 1.096 1.489 1.161 1.265 1.125 1.070 897 1.021 899 Valle d' Aosta 43 28 31 22 50 42 35 30 33 28 Lombardia 680 542 864 628 846 745 715 707 691 713 Trentino Alto Adige 61 35 56 58 48 57 74 58 53 57 Veneto 115 81 157 163 179 137 151 118 134 118 Friuli Venezia Giulia 50 46 51 53 128 120 74 35 45 49 Liguria 4.203 3.574 5.235 4.408 4.941 5.120 4.503 5.827 6.969 6.814 Emilia Romagna 294 190 285 204 259 247 238 247 194 231 Italia Settentrionale 6.872 5.592 8.168 6.697 7.716 7.593 6.860 7.919 9.140 8.909

Toscana 296 215 293 266 311 274 278 247 268 252 Umbria 32 17 31 20 38 42 26 27 37 14 Marche 66 28 46 43 59 60 37 34 48 26 Lazio 209 153 272 194 268 258 207 179 187 226 Italia Centrale 603 413 642 523 676 634 548 487 540 518

Abruzzo 18 35 28 30 45 45 33 32 24 19 Molise 21 5 11 7 6 6 7 2 9 3 Campania 143 117 189 184 174 243 194 176 124 165 Puglia 85 78 120 93 102 105 105 92 88 76 Basilicata 21 18 33 19 31 23 13 20 15 9 Calabria 151 127 142 114 146 179 123 117 80 91 Italia Meridionale 439 380 523 447 504 601 475 439 340 363

Sicilia 296 195 305 249 291 332 287 204 173 141 Sardegna 235 172 219 151 202 205 176 114 121 125 Italia Insulare 531 367 524 400 493 537 463 318 294 266

Totale Italia 8.445 6.752 9.857 8.067 9.389 9.365 8.346 9.163 10.314 10.056

Totale Estero 1.299 1.965 1.865 2.373 2.844 4.447 3.972 3.042 1.259 1.206

Complesso 9.744 8.717 11.722 10.440 12.233 13.812 12.318 12.205 11.573 11.262

223

4.2C Popolazione residente - Movimento migratorio

TAV. N. 6 - MOVIMENTO MIGRATORIO SECONDO LA PROVINCIA E LA REGIONE DI PROVENIENZA E DESTINAZIONE - Anno 2017

Province e Regioni di Province e Regioni di Province e Regioni di Immigrati Emigrati Immigrati Emigrati Immigrati Emigrati provenienza e destinazione provenienza e destinazione provenienza e destinazione

Alessandria 491 509 Bologna 44 48 Campobasso 5 3 Asti 45 53 Ferrara 5 10 Isernia 6 0 Biella 12 5 Forlì - Cesena 7 9 Molise 11 3 Cuneo 116 110 Modena 29 35 Novara 19 17 Parma 29 38 Avellino 23 5 Torino 166 186 Piacenza 29 32 Benevento 10 2 Verbania - Cusio - Ossola 16 13 Ravenna 5 7 Caserta 45 26 Vercelli 17 6 Reggio Emilia 38 40 Napoli 206 101 Piemonte 882 899 Rimini 14 12 Salerno 58 31 Emilia Romagna 200 231 Campania 342 165

Bari 39 29 Valle d' Aosta 22 28 Barletta - Andria - Trani 15 10 ITALIA SETTENTRIONALE 6.916 8.909 Brindisi 12 4 Bergamo 48 43 Foggia 19 4 Brescia 27 46 Lecce 27 21 Como 31 41 Taranto 20 8 Cremona 9 11 Arezzo 7 7 Puglia 132 76 Lecco 10 15 Firenze 61 59 Lodi 13 5 Grosseto 15 15 Matera 11 6 Mantova 19 5 Livorno 40 33 Potenza 8 3 Milano 278 373 Lucca 26 47 Basilicata 19 9 Monza - Brianza 47 77 Massa Carrara 39 39 Pavia 64 38 Pisa 29 23 Catanzaro 23 12 Sondrio 7 10 Pistoia 6 10 Cosenza 33 12 Varese 41 49 Prato 7 8 Crotone 23 17 Lombardia 594 713 Siena 12 11 Reggio Calabria 68 38 Toscana 242 252 Vibo Valentia 11 12 Calabria 158 91

Bolzano 12 26 ITALIA MERIDIONALE 718 363 Trento 25 31 Perugia 22 12 Trentino Alto Adige 37 57 Terni 8 2 Agrigento 19 14 Umbria 30 14 Caltanissetta 36 14 Catania 53 21 Enna 20 3 Belluno 3 7 Ancona 21 8 Messina 41 12 Padova 24 16 Ascoli Piceno 1 3 Palermo 92 33 Rovigo 13 1 Fermo 11 1 Ragusa 24 17 Treviso 25 20 Macerata 5 2 Siracusa 23 14 Venezia 26 32 Pesaro Urbino 21 12 Trapani 31 13 Verona 12 30 Marche 59 26 Sicilia 339 141 Vicenza 24 12 Veneto 127 118

Frosinone 12 19 Latina 22 8 Cagliari 34 22 Gorizia 13 15 Rieti 4 4 Nuoro 16 12 Pordenone 9 8 Roma 189 179 Oristano 23 10 Trieste 12 14 Viterbo 18 16 Sassari 66 62 Udine 11 12 Lazio 245 226 Sud Sardegna 13 19 Friuli Venezia Giulia 45 49 Sardegna 152 125 ITALIA CENTRALE 576 518 ITALIA INSULARE 491 266

Genova 4.370 6.173 Chieti 11 6 TOTALE ITALIA 8.701 10.056 Imperia 140 93 L' Aquila 21 2 La Spezia 138 127 Pescara 16 6 ESTERO 3.739 1.206 Savona 361 421 Teramo 8 5 Liguria 5.009 6.814 Abruzzo 56 19 COMPLESSO 12.440 11.262

224

4.2C Popolazione residente - Movimento migratorio

TAV. N. 7 - MOVIMENTO MIGRATORIO SECONDO LA PROVINCIA E LA REGIONE DI NASCITA - Anno 2017

Province e Regioni di Province e Regioni di Province e Regioni di Iscritti Cancellati Iscritti Cancellati Iscritti Cancellati nascita nascita nascita

Alessandria 145 106 Bologna 22 10 Campobasso 6 7 Asti 28 32 Ferrara 11 6 Isernia 6 0 Biella 3 2 Forlì - Cesena 11 5 Molise 12 7 Cuneo 63 35 Modena 17 20 Novara 15 9 Parma 16 20 Avellino 27 15 Torino 128 103 Piacenza 15 11 Benevento 14 10 Verbania - Cusio - Ossola 5 6 Ravenna 1 0 Caserta 47 35 Vercelli 14 4 Reggio Emilia 21 24 Napoli 277 188 Piemonte 401 297 Rimini 1 0 Salerno 60 55 Emilia Romagna 115 96 Campania 425 303

Bari 75 61 Valle d' Aosta 2 7 Barletta - Andria - Trani 0 1 ITALIA SETTENTRIONALE 4.535 5.946 Brindisi 19 17 Bergamo 27 19 Foggia 23 14 Brescia 25 16 Lecce 26 17 Como 15 15 Taranto 36 20 Cremona 8 4 Arezzo 4 6 Puglia 179 130 Lecco 8 7 Firenze 31 24 Lodi 7 1 Grosseto 8 9 Matera 12 12 Mantova 12 4 Livorno 19 26 Potenza 16 15 Milano 171 132 Lucca 18 19 Basilicata 28 27 Monza - Brianza 4 0 Massa Carrara 19 25 Pavia 33 14 Pisa 14 11 Catanzaro 62 25 Sondrio 4 8 Pistoia 2 3 Cosenza 54 24 Varese 29 16 Prato 6 7 Crotone 14 17 Lombardia 343 236 Siena 6 6 Reggio Calabria 99 97 Toscana 127 136 Vibo Valentia 15 18 Calabria 244 181

Bolzano 8 3 ITALIA MERIDIONALE 917 671 Trento 13 7 Perugia 8 6 Trentino Alto Adige 21 10 Terni 13 4 Agrigento 32 26 Umbria 21 10 Caltanissetta 62 54 Catania 72 55 Enna 21 10 Belluno 3 6 Ancona 10 5 Messina 52 36 Padova 16 15 Ascoli Piceno 4 3 Palermo 140 78 Rovigo 13 9 Fermo 0 0 Ragusa 30 20 Treviso 10 12 Macerata 2 2 Siracusa 34 19 Venezia 19 8 Pesaro Urbino 19 16 Trapani 40 20 Verona 9 6 Marche 35 26 Sicilia 483 318 Vicenza 13 8 Veneto 83 64

Frosinone 10 13 Latina 13 11 Cagliari 61 60 Gorizia 4 3 Rieti 2 1 Nuoro 29 22 Pordenone 11 6 Roma 125 86 Oristano 18 12 Trieste 3 3 Viterbo 7 2 Sassari 53 66 Udine 7 6 Lazio 157 113 Sud Sardegna 0 0 Friuli Venezia Giulia 25 18 Sardegna 161 160 ITALIA CENTRALE 340 285 ITALIA INSULARE 644 478

Genova 3.260 5.014 Chieti 3 9 TOTALE ITALIA 6.436 7.380 Imperia 75 41 L' Aquila 9 3 La Spezia 60 44 Pescara 11 5 ESTERO 6.004 3.882 Savona 150 119 Teramo 6 6 Liguria 3.545 5.218 Abruzzo 29 23 COMPLESSO 12.440 11.262

225

4.2C Popolazione residente - Movimento migratorio

TAV. N. 8 - MOVIMENTO MIGRATORIO CON I COMUNI DELLA CITTA' METROPOLITANA DI GENOVA - Anni 2014-2017 Immigrati Emigrati Comuni 2014 2015 2016 2017 2014 2015 2016 2017

Arenzano 111 109 116 85 154 131 155 149 Avegno 16 8 21 14 13 23 22 19 Bargagli 80 91 93 62 93 110 91 72 Bogliasco 72 97 75 85 110 128 116 123 Borzonasca 5 1 8 7 7 3 4 11 Busalla 62 57 56 70 52 38 60 49 Camogli 45 37 35 41 65 50 44 54 Campo Ligure 28 20 9 25 25 29 22 17 Campomorone 128 131 105 120 140 95 123 95 Carasco 7 10 7 6 10 10 12 8 Casarza Ligure 16 4 8 22 15 14 23 23 Casella 55 41 32 51 52 43 53 56 Castiglione Chiavarese 5 4 9 8 3 2 2 2 Ceranesi 79 74 81 63 49 71 74 68 Chiavari 74 87 84 88 97 100 135 83 Cicagna 14 8 4 7 15 7 9 17 Cogoleto 57 56 48 79 103 85 84 101 Cogorno 13 5 13 9 5 13 11 12 Coreglia Ligure 1 1 1 3 0 0 0 4 Crocefieschi 15 10 5 12 12 12 14 8 Davagna 46 52 53 51 63 74 69 49 Fascia 6 1 1 0 0 3 1 0 Favale di Malvaro 3 1 2 1 0 2 4 8 Fontanigorda 3 3 2 2 7 9 2 4 Gorreto 0 0 0 0 2 1 0 0 Isola del Cantone 7 8 14 16 20 17 9 12 Lavagna 50 31 39 27 51 43 39 51 Leivi 12 1 13 10 6 4 6 13 Lorsica 7 5 0 1 1 3 2 0 Lumarzo 22 30 35 24 36 36 26 31 Masone 22 9 18 16 25 12 16 25 Mele 66 63 60 56 63 67 65 69 Mezzanego 2 5 0 1 10 1 1 3 Mignanego 54 64 71 58 57 73 86 60 Moconesi 30 24 28 32 19 13 26 9 Moneglia 8 14 13 12 17 13 17 11 Montebruno 4 0 3 5 6 6 2 4 Montoggio 36 37 38 52 48 75 30 37 Ne 4 1 6 6 2 4 4 1 Neirone 13 11 25 11 12 18 13 10 Orero 1 2 1 2 3 4 2 0 Pieve Ligure 62 50 39 39 60 55 46 52 Portofino 1 0 1 3 0 1 1 1 Propata 2 3 4 4 2 1 5 3 Rapallo 78 97 116 95 99 113 140 111 Recco 72 76 60 70 74 71 69 89 Rezzoaglio 3 3 0 3 8 2 2 2 Ronco Scrivia 55 43 32 40 37 42 30 21 Rondanina 2 3 1 0 0 1 3 0 Rossiglione 23 9 30 17 27 28 9 27 Rovegno 14 9 8 15 18 5 10 14 S.Colombano Certenoli 0 13 5 2 7 5 17 3 Sant'Olcese 109 100 122 114 142 106 162 156 S.Margherita Ligure 32 16 36 26 22 42 29 35 S.Stefano d' Aveto 3 0 4 2 2 1 6 2 Savignone 28 29 49 47 36 32 35 41 Serra Riccò 121 96 134 141 159 117 126 171 Sestri Levante 41 27 49 53 55 61 57 49 Sori 42 42 60 39 47 45 53 51 Tiglieto 5 4 3 2 16 10 7 8 Torriglia 61 72 38 64 62 52 61 53 Tribogna 5 7 7 10 10 11 7 8 Uscio 28 36 29 20 24 27 30 12 Valbrevenna 15 9 12 8 15 12 16 12 Vobbia 7 3 6 7 3 4 6 9 Zoagli 9 6 7 8 14 8 7 17 Totale 2.097 1.966 2.084 2.069 2.407 2.294 2.408 2.315

Il dato non comprende le pratiche anagrafiche di iscrizione e cancellazione per regolarizzazioni d'ufficio per le quali è sconosciuta la provenienza o la destinazione (cfr. nota tav. n.2 cap.4.2). 226

4.2C Popolazione residente - Movimento migratorio

TAV. N. 9 - MOVIMENTO MIGRATORIO PER PAESE ESTERO - Anno 2017

Immigrati Emigrati Stati di cui di di cui di Maschi Femmine Totale nazionalità Maschi Femmine Totale nazionalità italiana italiana

Austria 4 0 4 3 5 7 12 9 Belgio 4 5 9 8 13 18 31 23 Bulgaria 6 13 19 0 2 0 2 2 Cipro 0 0 0 0 0 1 1 1 Croazia 4 2 6 2 3 4 7 2 Danimarca 0 3 3 0 5 1 6 6 Estonia 1 2 3 0 1 2 3 3 Finlandia 1 0 1 0 3 3 6 6 Francia 36 31 67 39 81 74 155 145 Germania 24 27 51 21 66 58 124 99 Grecia 6 9 15 4 1 2 3 2 Irlanda 1 3 4 2 8 2 10 10 Lettonia 0 2 2 0 0 0 0 0 Lituania 2 6 8 0 1 0 1 1 Lussemburgo 3 1 4 4 3 5 8 7 Malta 1 0 1 0 2 1 3 2 Paesi Bassi 11 10 21 13 16 11 27 27 Polonia 7 16 23 2 1 5 6 1 Portogallo 5 4 9 3 8 5 13 11 Regno Unito 31 35 66 54 93 103 196 180 Repubblica Ceca 0 0 0 0 3 0 3 3 Romania 120 143 263 4 5 19 24 1 Slovacchia 1 1 2 1 1 2 3 1 Slovenia 1 0 1 0 0 0 0 0 Spagna 32 49 81 31 44 46 90 78 Svezia 3 4 7 0 7 9 16 11 Ungheria 0 1 1 0 1 2 3 1 Totale Unione Europea 304 367 671 191 373 380 753 632 Albania 126 119 245 1 3 4 7 3 Bielorussia 1 6 7 0 0 0 0 0 Bosnia Erzegovina 0 2 2 0 0 0 0 0 Federazione Russa 12 36 48 1 1 5 6 1 Islanda 0 0 0 0 3 1 4 3 Kosovo 4 6 10 0 0 0 0 0 Moldova 12 18 30 0 0 1 1 0 Monaco 3 1 4 4 5 2 7 7 Montenegro 0 1 1 0 0 0 0 0 Norvegia 1 2 3 0 1 1 2 2 Repubblica di Macedonia 0 1 1 0 0 0 0 0 Repubblica di Serbia 2 5 7 0 0 0 0 0 San Marino 0 0 0 0 2 3 5 4 Svizzera 21 15 36 32 51 48 99 96 Turchia 14 6 20 2 4 3 7 6 Ucraina 34 58 92 1 1 4 5 1 Totale altri Paesi d'Europa 230 276 506 41 71 72 143 123 Algeria 8 5 13 1 0 0 0 0 Egitto 18 14 32 2 0 1 1 1 Libia 3 1 4 0 0 0 0 0 Marocco 94 76 170 1 2 2 4 3 Sudan 0 0 0 0 1 0 1 1 Tunisia 39 15 54 0 1 0 1 1 Totale Africa Settentrionale 162 111 273 4 4 3 7 6 Benin 1 1 2 0 0 0 0 0 Burkina Faso 18 1 19 0 0 0 0 0 Capo Verde 2 4 6 1 1 0 1 0 Costa d' Avorio 63 9 72 1 0 1 1 1 Gambia 105 0 105 0 0 0 0 0 Ghana 51 1 52 0 0 0 0 0

227

4.2C Popolazione residente - Movimento migratorio segue TAV. N. 9 - MOVIMENTO MIGRATORIO PER PAESE ESTERO - Anno 2017

Immigrati Emigrati Stati di cui di di cui di Maschi Femmine Totale nazionalità Maschi Femmine Totale nazionalità italiana italiana

Guinea 67 3 70 0 0 0 0 0 Guinea Bissau 17 0 17 0 0 0 0 0 Liberia 4 0 4 0 0 0 0 0 Mali 75 1 76 0 0 0 0 0 Mauritania 2 0 2 0 0 0 0 0 Niger 7 0 7 0 0 0 0 0 Nigeria 290 77 367 0 1 0 1 0 Senegal 150 39 189 0 8 5 13 9 Sierra Leone 7 0 7 0 0 0 0 0 Togo 5 0 5 0 0 0 0 0 Totale Africa Occidentale 864 136 1.000 2 10 6 16 10 Burundi 0 2 2 0 0 0 0 0 Eritrea 2 2 4 1 0 0 0 0 Etiopia 1 1 2 0 0 0 0 0 Kenia 2 1 3 2 0 0 0 0 Maurizius 0 1 1 1 0 0 0 0 Mozambico 1 0 1 1 0 0 0 0 Somalia 6 0 6 0 0 0 0 0 Uganda 0 0 0 0 1 0 1 1 Zimbabwe 1 2 3 1 0 0 0 0 Totale Africa Orientale 13 9 22 6 1 0 1 1 Angola 2 0 2 0 0 0 0 0 Camerun 18 10 28 0 1 0 1 0 Repubblica Democratica del Congo 0 0 0 0 1 0 1 1 Repubblica del Congo 3 0 3 0 2 0 2 1 Totale Africa Centrale 23 10 33 0 4 0 4 2 Sud Africa 3 0 3 2 6 2 8 7 Totale Africa Meridionale 3 0 3 2 6 2 8 7 Canada 2 1 3 2 2 0 2 2 Stati Uniti 27 35 62 39 27 27 54 50 Totale America Settentrionale 29 36 65 41 29 27 56 52 Cuba 7 8 15 5 1 1 2 2 Repubblica Dominicana 22 31 53 5 0 0 0 0 Totale America Caraibica 29 39 68 10 1 1 2 2 Costarica 0 2 2 1 0 0 0 0 El Salvador 5 9 14 0 0 1 1 1 Honduras 0 1 1 0 0 0 0 0 Messico 2 3 5 1 4 4 8 7 Panama 9 3 12 8 0 0 0 0 Totale America Centrale 16 18 34 10 4 5 9 8 Argentina 11 9 20 12 3 6 9 8 Bolivia 7 3 10 2 2 3 5 1 Brasile 42 39 81 31 11 10 21 20 Cile 3 3 6 3 6 4 10 9 Colombia 5 10 15 3 0 3 3 2 Ecuador 82 89 171 20 12 9 21 9 Paraguay 1 3 4 0 0 0 0 0 Perù 20 29 49 9 3 3 6 3 Uruguay 1 3 4 3 0 0 0 0 Venezuela 12 16 28 14 4 2 6 6 Totale America Meridionale 184 204 388 97 41 40 81 58 Afghanistan 6 0 6 0 0 0 0 0 Arabia Saudita 0 0 0 0 2 2 4 1 Armenia 1 0 1 1 0 0 0 0 Azerbaijan 1 0 1 0 0 0 0 0 Bahrein 1 0 1 1 1 0 1 1 Bangladesh 144 40 184 0 3 0 3 0 Corea del Sud 4 0 4 0 1 2 3 3

228

4.2C Popolazione residente - Movimento migratorio segue TAV. N. 9 - MOVIMENTO MIGRATORIO PER PAESE ESTERO - Anno 2017

Immigrati Emigrati Stati di cui di di cui di Maschi Femmine Totale nazionalità Maschi Femmine Totale nazionalità italiana italiana

Emirati Arabi Uniti 2 0 2 2 8 4 12 10 Filippine 11 10 21 2 3 1 4 4 Georgia 2 3 5 0 0 0 0 0 Giappone 3 5 8 1 5 1 6 3 Giordania 3 4 7 0 0 0 0 0 India 26 24 50 1 8 6 14 2 Indonesia 1 0 1 1 0 0 0 0 Iraq 8 2 10 0 0 0 0 0 Israele 1 2 3 1 0 0 0 0 Kazakistan 1 0 1 1 0 0 0 0 Kirghizistan 0 1 1 0 0 0 0 0 Kuwait 0 1 1 1 0 0 0 0 Libano 19 8 27 0 0 0 0 0 Malaysia 0 0 0 0 1 0 1 1 Maldive 0 0 0 0 1 0 1 1 Mongolia 0 1 1 0 0 0 0 0 Myanmar 0 0 0 0 1 0 1 1 Nepal 6 0 6 0 0 0 0 0 Pakistan 68 14 82 1 0 0 0 0 Qatar 0 1 1 1 3 0 3 3 Repubblica Popolare Cinese 50 74 124 7 19 10 29 17 Repubblica Islamica dell'Iran 12 13 25 0 0 0 0 0 Singapore 2 0 2 2 4 2 6 6 Siria 13 8 21 0 0 0 0 0 Sri Lanka 12 29 41 0 0 3 3 0 Taiwan 0 1 1 0 0 1 1 0 Territori dell'Autonomia Palestinese 1 0 1 0 0 0 0 0 Thailandia 5 6 11 8 2 0 2 2 Vietnam 4 3 7 1 2 0 2 2 Totale Asia 407 250 657 32 64 32 96 57 Australia 2 0 2 1 14 9 23 19 Nuova Zelanda 1 0 1 0 0 0 0 0 Papua Nuova Guinea 1 0 1 0 0 0 0 0 Totale Oceania 4 0 4 1 14 9 23 19 Sconosciuti 8 7 15 3 5 2 7 6 Complesso 2.276 1.463 3.739 440 627 579 1.206 983

229

4.2C Popolazione residente - Movimento migratorio

TAV. N. 10 - IMMIGRATI PER MUNICIPIO, EX CIRCOSCRIZIONE DI DESTINAZIONE E ZONA GEOGRAFICA DI PROVENIENZA - Anno 2017

Zona geografica di provenienza Municipio - ex Circoscrizione di destinazione Totale Città Metropolitana Liguria Nord Ovest Nord Est Centro Sud Isole Estero di Genova

I - GENOVA CENTRO EST 1.000 178 315 79 132 98 95 891 2.788 Oregina - Lagaccio 155 34 57 13 23 21 19 121 443 Prè - Molo - Maddalena 516 63 152 31 57 32 44 526 1.421 Castelletto 166 50 70 27 30 33 23 147 546 Portoria 163 31 36 8 22 12 9 97 378

II - GENOVA CENTRO OVEST 583 89 171 54 93 88 63 608 1.749 Sampierdarena 469 62 114 40 62 72 52 451 1.322 S. Teodoro 114 27 57 14 31 16 11 157 427

III - GENOVA BASSA VAL BISAGNO 498 86 155 54 80 96 55 527 1.551 S. Fruttuoso 244 52 91 36 48 44 22 301 838 Marassi 254 34 64 18 32 52 33 226 713

IV - GENOVA MEDIA VAL BISAGNO 374 43 76 23 24 73 36 213 862 Staglieno 162 17 42 8 13 35 14 99 390 Molassana 146 19 29 8 10 34 18 46 310 Struppa 66 7 5 7 1 4 4 68 162

V - GENOVA VAL POLCEVERA 651 38 121 28 39 124 63 408 1.472 Rivarolo 277 26 75 17 21 41 37 232 726 Bolzaneto 136 7 26 10 12 58 20 58 327 Pontedecimo 238 5 20 1 6 25 6 118 419

VI - GENOVA MEDIO PONENTE 361 39 129 39 38 82 53 363 1.104 Sestri 213 25 89 25 28 68 46 194 688 Cornigliano 148 14 40 14 10 14 7 169 416

VII - GENOVA PONENTE 260 51 182 37 25 36 36 151 778 Voltri 78 18 39 9 6 5 1 31 187 Pra' 92 17 51 12 8 18 16 60 274 Pegli 90 16 92 16 11 13 19 60 317

VIII - GENOVA MEDIO LEVANTE 332 80 170 43 83 62 45 325 1.140 Foce 99 24 39 12 25 17 11 148 375 S. Martino 80 28 36 7 23 18 13 55 260 S. Francesco d'Albaro 153 28 95 24 35 27 21 122 505

IX - GENOVA LEVANTE 311 35 179 52 62 59 45 253 996 Valle Sturla 73 5 20 9 5 13 6 37 168 Sturla - Quarto 143 19 79 25 38 35 27 120 486 Nervi - Quinto - S. Ilario 95 11 80 18 19 11 12 96 342

Totale GENOVA 4.370 639 1.498 409 576 718 491 3.739 12.440

Dal 2016 i dati riferiti al Porto sono ripartiti nei Municipi in cui ricadono le relative sezioni di censimento.

230

4.2C Popolazione residente - Movimento migratorio

TAV. N. 11 - EMIGRATI PER MUNICIPIO, EX CIRCOSCRIZIONE DI ABITAZIONE E ZONA GEOGRAFICA DI DESTINAZIONE - Anno 2017

Zona geografica di destinazione Municipio - ex Circoscrizione di provenienza Totale Città Metropolitana Liguria Nord Ovest Nord Est Centro Sud Isole Estero di Genova

I - GENOVA CENTRO EST 1.280 138 323 85 116 36 35 307 2.320 Oregina - Lagaccio 223 28 71 16 21 11 6 39 415 Prè - Molo - Maddalena 706 62 105 35 44 17 22 119 1.110 Castelletto 217 32 79 22 32 2 5 98 487 Portoria 134 16 68 12 19 6 2 51 308

II - GENOVA CENTRO OVEST 820 65 229 56 65 40 21 101 1.397 Sampierdarena 615 44 167 38 36 31 11 75 1.017 S. Teodoro 205 21 62 18 29 9 10 26 380

III - GENOVA BASSA VAL BISAGNO 702 97 162 59 56 64 46 109 1.295 S. Fruttuoso 338 54 92 32 36 37 20 70 679 Marassi 364 43 70 27 20 27 26 39 616

IV - GENOVA MEDIA VAL BISAGNO 484 42 124 39 30 31 25 64 839 Staglieno 211 23 61 14 9 13 12 29 372 Molassana 208 12 47 18 12 11 7 23 338 Struppa 65 7 16 7 9 7 6 12 129

V - GENOVA VAL POLCEVERA 976 48 121 47 55 48 49 76 1.420 Rivarolo 489 29 64 29 14 20 30 46 721 Bolzaneto 233 11 37 11 24 21 9 18 364 Pontedecimo 254 8 20 7 17 7 10 12 335

VI - GENOVA MEDIO PONENTE 553 64 166 38 45 46 22 97 1.031 Sestri 341 56 129 30 38 31 14 76 715 Cornigliano 212 8 37 8 7 15 8 21 316

VII - GENOVA PONENTE 516 82 116 37 27 33 22 92 925 Voltri 125 21 13 4 4 8 7 11 193 Pra' 218 23 43 14 10 14 9 47 378 Pegli 173 38 60 19 13 11 6 34 354

VIII - GENOVA MEDIO LEVANTE 420 59 222 53 70 28 26 195 1.073 Foce 157 15 53 14 12 9 6 59 325 S. Martino 106 17 44 7 18 12 3 23 230 S. Francesco d'Albaro 157 27 125 32 40 7 17 113 518

IX - GENOVA LEVANTE 422 46 177 41 54 37 20 165 962 Valle Sturla 104 12 34 8 8 13 3 19 201 Sturla - Quarto 194 22 86 25 31 18 12 93 481 Nervi - Quinto - S. Ilario 124 12 57 8 15 6 5 53 280

Totale GENOVA 6.173 641 1.640 455 518 363 266 1.206 11.262

Dal 2016 i dati riferiti al Porto sono ripartiti nei Municipi in cui ricadono le relative sezioni di censimento.

231

4.2C Popolazione residente - Movimento migratorio

TAV. N. 12 - MOVIMENTO MIGRATORIO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE PER MESE E MUNICIPIO - Anni 2016-2017

Municipio Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Totale

Anno 2016

Immigrati I Genova Centro-Est 201 251 398 165 303 219 284 220 219 310 300 215 3.085 II Genova Centro-Ovest 94 161 150 105 143 104 127 81 113 190 179 106 1.553 III Genova Bassa Val Bisagno 89 118 128 103 104 90 128 78 103 178 171 112 1.402 IV Genova Media Val Bisagno 28 89 81 50 65 63 58 41 70 105 90 70 810 V Genova Val Polcevera 90 149 129 112 106 103 138 67 69 167 145 129 1.404 VI Genova Medio Ponente 63 113 180 134 108 106 105 57 71 112 153 94 1.296 VII Genova Ponente 63 74 106 53 73 59 76 43 61 116 76 54 854 VIII Genova Medio Levante 84 104 216 125 110 73 92 75 92 143 135 81 1.330 IX Genova Levante 47 133 86 97 61 71 68 60 68 95 104 81 971 Totale GENOVA 759 1.192 1.474 944 1.073 888 1.076 722 866 1.416 1.353 942 12.705

Emigrati I Genova Centro-Est 217 178 221 153 172 152 202 221 248 270 170 189 2.393 II Genova Centro-Ovest 131 111 137 99 128 114 115 129 156 149 102 127 1.498 III Genova Bassa Val Bisagno 118 143 105 91 102 85 113 112 102 122 119 94 1.306 IV Genova Media Val Bisagno 75 75 59 86 69 57 98 80 87 92 58 80 916 V Genova Val Polcevera 131 139 152 116 137 99 123 112 112 133 103 85 1.442 VI Genova Medio Ponente 66 95 111 71 82 91 75 86 96 114 94 54 1.035 VII Genova Ponente 65 77 96 75 67 67 71 101 70 85 72 79 925 VIII Genova Medio Levante 100 91 94 53 86 99 98 88 99 112 106 92 1.118 IX Genova Levante 65 78 69 63 89 63 70 79 96 95 79 94 940 Totale GENOVA 968 987 1.044 807 932 827 965 1.008 1.066 1.172 903 894 11.573 Anno 2017

Immigrati I Genova Centro-Est 247 239 326 172 269 222 139 237 240 234 238 225 2.788 II Genova Centro-Ovest 159 158 191 114 154 154 117 138 137 144 140 143 1.749 III Genova Bassa Val Bisagno 148 187 118 116 115 123 89 137 106 112 148 152 1.551 IV Genova Media Val Bisagno 90 72 102 53 65 53 59 84 90 38 78 78 862 V Genova Val Polcevera 101 120 151 109 121 131 100 154 117 104 144 120 1.472 VI Genova Medio Ponente 80 92 117 69 91 80 62 113 92 100 118 90 1.104 VII Genova Ponente 61 75 62 62 64 54 57 50 54 60 84 95 778 VIII Genova Medio Levante 107 93 107 83 91 81 53 66 123 130 104 102 1.140 IX Genova Levante 104 105 65 95 72 101 72 83 48 77 93 81 996 Totale GENOVA 1.097 1.141 1.239 873 1.042 999 748 1.062 1.007 999 1.147 1.086 12.440

Emigrati I Genova Centro-Est 159 182 251 172 225 151 182 221 242 200 195 140 2.320 II Genova Centro-Ovest 99 119 177 107 123 109 94 121 152 68 121 107 1.397 III Genova Bassa Val Bisagno 92 110 137 72 98 98 110 152 127 112 118 69 1.295 IV Genova Media Val Bisagno 68 90 100 58 63 46 70 85 56 73 72 58 839 V Genova Val Polcevera 91 149 176 99 137 84 132 145 139 103 98 67 1.420 VI Genova Medio Ponente 73 97 105 53 87 81 92 111 95 59 91 87 1.031 VII Genova Ponente 78 61 109 71 78 75 80 62 75 61 123 52 925 VIII Genova Medio Levante 64 102 88 75 97 94 82 108 112 95 100 56 1.073 IX Genova Levante 92 90 74 57 91 72 98 75 105 74 91 43 962 Totale GENOVA 816 1.000 1.217 764 999 810 940 1.080 1.103 845 1.009 679 11.262

Dal 2016 i dati riferiti al Porto sono ripartiti nei Municipi in cui ricadono le relative sezioni di censimento.

232

4.2C Popolazione residente - Movimento migratorio

TAV. N. 13 - CAMBI DI ABITAZIONE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE PER MESE E MUNICIPIO * - Anni 2016-2017

Municipio Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Totale

Anno 2016

Entrati I Genova Centro-Est 162 184 196 162 197 148 138 154 154 168 186 195 2.044 II Genova Centro-Ovest 98 141 137 102 134 124 108 113 155 128 116 133 1.489 III Genova Bassa Val Bisagno 137 147 160 131 158 169 151 175 139 152 147 149 1.815 IV Genova Media Val Bisagno 106 87 103 98 93 72 85 104 111 86 83 93 1.121 V Genova Val Polcevera 103 62 70 81 86 84 63 92 73 88 119 67 988 VI Genova Medio Ponente 61 107 104 79 85 73 76 81 114 85 108 85 1.058 VII Genova Ponente 83 47 50 51 46 74 61 48 57 68 87 67 739 VIII Genova Medio Levante 143 152 154 156 156 146 152 95 114 158 100 166 1.692 IX Genova Levante 121 119 120 115 122 114 139 88 118 120 105 127 1.408 Totale GENOVA 1.014 1.046 1.094 975 1.077 1.004 973 950 1.035 1.053 1.051 1.082 12.354 Usciti I Genova Centro-Est 160 183 172 136 156 167 178 174 188 178 184 199 2.075 II Genova Centro-Ovest 119 119 138 126 155 141 126 142 139 141 155 114 1.615 III Genova Bassa Val Bisagno 154 154 160 143 154 141 138 131 137 138 164 181 1.795 IV Genova Media Val Bisagno 97 123 117 113 110 130 117 79 99 115 101 129 1.330 V Genova Val Polcevera 118 103 112 111 117 76 89 64 136 105 84 106 1.221 VI Genova Medio Ponente 102 89 86 71 87 101 81 82 73 102 109 106 1.089 VII Genova Ponente 45 71 92 65 57 49 49 83 68 71 66 55 771 VIII Genova Medio Levante 112 105 93 95 124 117 100 109 105 103 108 104 1.275 IX Genova Levante 107 99 124 115 117 82 95 86 90 100 80 88 1.183 Totale GENOVA 1.014 1.046 1.094 975 1.077 1.004 973 950 1.035 1.053 1.051 1.082 12.354 Anno 2017

Entrati I Genova Centro-Est 188 186 195 150 248 203 203 161 127 218 179 161 2.219 II Genova Centro-Ovest 137 113 145 116 166 126 137 120 135 130 129 120 1.574 III Genova Bassa Val Bisagno 169 132 147 106 165 185 159 133 138 155 131 120 1.740 IV Genova Media Val Bisagno 81 101 131 63 124 104 81 75 86 99 74 70 1.089 V Genova Val Polcevera 63 73 88 75 108 99 79 64 61 85 76 72 943 VI Genova Medio Ponente 100 93 106 109 120 88 86 101 99 83 87 84 1.156 VII Genova Ponente 80 68 85 70 88 82 78 70 66 80 70 66 903 VIII Genova Medio Levante 136 118 127 115 140 143 129 91 121 165 134 141 1.560 IX Genova Levante 114 99 117 106 153 117 150 136 103 132 141 77 1.445 Totale GENOVA 1.068 983 1.141 910 1.312 1.147 1.102 951 936 1.147 1.021 911 12.629 Usciti I Genova Centro-Est 233 173 222 203 229 192 174 164 201 190 183 146 2.310 II Genova Centro-Ovest 113 160 149 101 171 149 176 116 95 127 133 140 1.630 III Genova Bassa Val Bisagno 132 133 167 114 208 190 154 137 118 144 146 133 1.776 IV Genova Media Val Bisagno 108 101 109 86 116 106 115 118 92 130 98 79 1.258 V Genova Val Polcevera 120 80 101 94 124 97 126 102 104 87 95 120 1.250 VI Genova Medio Ponente 77 68 95 77 117 91 75 66 82 111 89 78 1.026 VII Genova Ponente 67 55 62 57 76 56 59 47 52 66 56 51 704 VIII Genova Medio Levante 118 113 147 102 162 130 132 112 102 148 117 92 1.475 IX Genova Levante 100 100 89 76 109 136 91 89 90 144 104 72 1.200 Totale GENOVA 1.068 983 1.141 910 1.312 1.147 1.102 951 936 1.147 1.021 911 12.629

* Non sono compresi i cambi di abitazioni all'interno dei singoli Municipi.

233

4.2C Popolazione residente - Movimento migratorio

Movimento migratorio per zona di provenienza e destinazione Anno 2017

Italia Settentrionale Italia Settentrionale Italia Centrale Italia Centrale Italia Meridionale Italia Insulare Immigrati Estero Italia Meridionale Emigrati

Italia Insulare

Estero

0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000

DATI GRAFICO Classe di età

0-5 16-24 25-34 35-44 Movimento migratorio per classe di età 45-54 Anno 2017 55-64 65 e oltre

65 e oltre

55-64

45-54

Emigrati 35-44 Immigrati

Classedi età 25-34

16-24

0-5

0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500

234

4.3 Popolazione presente

TAV. N. 1 - MOVIMENTO NATURALE DELLA POPOLAZIONE PRESENTE - Anni 1900-2017

Saldo Saldo Anni Matrimoni Nati vivi * Morti Anni Matrimoni Nati vivi * Morti naturale naturale

1900 1.482 5.490 5.549 -59 1959 4.758 9.229 8.591 638 1901 1.487 5.870 5.278 592 1960 5.073 9.351 8.985 366 1902 1.497 5.910 5.223 687 1961 5.250 10.135 9.012 1.123 1903 1.508 5.781 4.928 853 1962 5.675 10.902 9.528 1.374 1904 1.602 6.056 5.138 918 1963 5.762 12.041 9.927 2.114 1905 1.772 5.826 5.705 121 1964 5.881 12.794 9.792 3.002 1906 1.824 6.232 5.211 1.021 1965 5.384 12.695 10.198 2.497 1907 1.947 6.099 5.894 205 1966 5.080 12.130 9.863 2.267 1908 1.913 6.420 5.184 1.236 1967 4.975 10.944 10.064 880 1909 1.762 6.101 6.140 -39 1968 5.020 11.270 10.372 898 1910 1.783 6.333 5.037 1.296 1969 5.159 11.358 11.026 332 1911 1.752 5.958 5.764 194 1970 5.102 11.141 10.637 504 1912 1.776 5.804 5.079 725 1971 5.388 11.541 10.959 582 1913 1.837 5.803 5.102 701 1972 5.662 11.335 10.755 580 1914 1.863 5.992 5.064 928 1973 5.356 10.734 11.492 -758 1915 1.490 5.515 5.626 -111 1974 5.011 10.443 11.395 -952 1916 1.291 5.174 5.094 80 1975 4.497 9.633 11.738 -2.105 1917 1.194 4.850 5.616 -766 1976 4.104 8.763 11.549 -2.786 1918 1.317 4.630 8.825 -4.195 1977 3.848 8.204 11.517 -3.313 1919 2.290 4.610 5.899 -1.289 1978 3.444 7.511 11.037 -3.526 1920 3.454 6.248 5.520 728 1979 3.263 6.717 11.108 -4.391 1921 2.954 5.631 4.379 1.252 1980 3.263 6.425 11.212 -4.787 1922 2.427 5.039 5.048 -9 1981 3.205 6.569 11.005 -4.436 1923 2.303 4.780 4.641 139 1982 3.206 6.218 10.953 -4.735 1924 2.184 4.736 4.644 92 1983 3.030 6.316 11.489 -5.173 1925 2.085 4.665 4.719 -54 1984 3.017 6.158 10.749 -4.591 1926 3.806 8.888 8.028 860 1985 3.033 6.027 10.754 -4.727 1927 3.754 8.772 7.964 808 1986 2.929 5.641 10.443 -4.802 1928 3.583 8.796 8.172 624 1987 2.951 6.018 10.200 -4.182 1929 3.735 9.130 8.070 1.060 1988 3.083 6.123 10.205 -4.082 1930 3.993 9.317 7.195 2.122 1989 3.177 6.123 10.235 -4.112 1931 3.564 8.529 7.828 701 1990 3.145 6.206 10.240 -4.034 1932 3.462 8.404 7.725 679 1991 2.912 6.491 10.128 -3.637 1933 3.559 7.957 7.663 294 1992 2.953 6.363 9.952 -3.589 1934 3.860 7.608 7.559 49 1993 2.725 6.125 10.064 -3.939 1935 3.987 7.928 8.160 -232 1994 2.605 6.032 9.827 -3.795 1936 4.204 7.891 7.964 -73 1995 2.567 5.971 10.161 -4.190 1937 5.218 8.768 8.310 458 1996 2.462 6.122 9.546 -3.424 1938 4.798 9.659 8.714 945 1997 2.361 5.780 9.589 -3.809 1939 4.656 9.345 8.337 1.008 1998 2.338 4.534 9.608 -5.074 1940 4.405 8.861 8.740 121 1999 2.203 4.478 9.565 -5.087 1941 4.032 8.153 8.333 -180 2000 2.385 4.688 9.334 -4.646 1942 4.562 7.152 10.016 -2.864 2001 2.085 4.826 9.416 -4.590 1943 3.301 4.305 7.313 -3.008 2002 2.065 4.858 9.194 -4.336 1944 3.038 5.742 8.366 -2.624 2003 1.888 4.861 9.634 -4.773 1945 3.961 5.456 8.520 -3.064 2004 1.971 4.896 8.623 -3.727 1946 5.725 9.194 7.799 1.395 2005 2.035 4.818 8.987 -4.169 1947 5.817 8.662 7.766 896 2006 2.041 5.006 8.952 -3.946 1948 5.097 8.114 6.887 1.227 2007 2.087 4.865 8.937 -4.072 1949 4.446 7.427 7.489 -62 2008 1.917 5.051 9.095 -4.044 1950 4.023 7.136 7.322 -186 2009 1.683 4.927 9.305 -4.378 1951 4.078 6.574 7.518 -944 2010 1.506 4.741 9.241 -4.500 1952 3.982 6.725 7.766 -1.041 2011 1.534 4.567 9.313 -4.746 1953 4.146 6.844 7.738 -894 2012 1.553 4.636 9.321 -4.685 1954 4.106 7.238 7.523 -285 2013 1.421 4.305 9.209 -4.904 1955 4.333 7.241 7.844 -603 2014 1.335 4.216 8.714 -4.498 1956 4.679 7.794 8.898 -1.104 2015 1.393 4.009 9.317 -5.308 1957 4.726 8.240 8.754 -514 2016 1.277 3.898 8.983 -5.085 1958 4.716 8.722 8.424 298 2017 1.341 3.884 9.352 -5.468

* A seguito dell'entrata in vigore della legge 127/97, il concetto di "popolazione presente" ha perduto significato per quanto riguarda la distribuzione territoriale degli eventi di Stato Civile di nascita. Per tali eventi, infatti, (e solo per essi) il Comune nel cui territorio è avvenuta la nascita non necessariamente corrisponde a quello presso il cui ufficiale di Stato Civile è avvenuta (o a cui è stata trasmessa a cura della direzione sanitaria) la dichiarazione di nascita.

235

4.3 Popolazione presente

Movimento naturale della popolazione presente Anni 2008 -2017

10.000 9.000 8.000 7.000 6.000 Matrimoni 5.000 Nati vivi Morti 4.000 3.000 2.000 1.000 0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

TAV. N. 2 - MOVIMENTO NATURALE DELLA POPOLAZIONE PRESENTE SECONDO GLI ATTI DELLO STATO CIVILE - Anni 2000-2017

di cui morti nel 1° anno Anni Nati vivi * Nati morti * Morti di vita Matrimoni

2000 4.688 16 9.334 61 2.385 2001 4.826 19 9.416 65 2.085 2002 4.858 27 9.194 46 2.065 2003 4.861 23 9.634 48 1.888 2004 4.896 27 8.623 39 1.971 2005 4.818 21 8.987 53 2.035 2006 5.006 26 8.952 49 2.041 2007 4.865 20 8.937 53 2.087 2008 5.051 32 9.095 49 1.917 2009 4.927 21 9.305 39 1.683 2010 4.741 38 9.241 45 1.506 2011 4.567 19 9.313 51 1.534 2012 4.636 22 9.321 42 1.553 2013 4.305 16 9.209 35 1.421 2014 4.216 32 8.714 40 1.335 2015 4.009 20 9.317 37 1.393 2016 3.898 15 8.983 31 1.277 2017 3.884 21 9.352 31 1.341

* A seguito dell'entrata in vigore della legge 127/97, il concetto di "popolazione presente" ha perduto significato per quanto riguarda la distribuzione territoriale degli eventi di Stato Civile di nascita. Per tali eventi, infatti, (e solo per essi) il Comune nel cui territorio è avvenuta la nascita non necessariamente corrisponde a quello presso il cui ufficiale di Stato Civile è avvenuta (o a cui è stata trasmessa a cura della direzione sanitaria) la dichiarazione di nascita.

236

4.3A Popolazione presente - Nuzialità

TAV. N. 1 - MATRIMONI E SCIOGLIMENTI DI MATRIMONIO AGLI EFFETTI CIVILI - Anni 1990-2017

Matrimoni

Scioglimenti di Anni Civili matrimonio Religiosi Complesso di cui almeno 1 Totale divorziato

1990 2.056 1.089 492 3.145 829 1991 1.862 1.050 501 2.912 747 1992 1.873 1.080 513 2.953 787 1993 1.784 941 406 2.725 567 1994 1.734 871 386 2.605 683 1995 1.671 896 444 2.567 647 1996 1.581 881 403 2.462 698 1997 1.531 830 376 2.361 688 1998 1.505 833 322 2.338 665 1999 1.381 822 384 2.203 749 2000 1.465 920 432 2.385 837 2001 1.203 882 371 2.085 535 2002 1.096 969 412 2.065 754 2003 972 916 391 1.888 841 2004 850 1.121 419 1.971 826 2005 877 1.158 428 2.035 836 2006 921 1.120 423 2.041 787 2007 888 1.199 476 2.087 721 2008 732 1.185 470 1.917 909 2009 690 993 414 1.683 682 2010 619 887 425 1.506 891 2011 570 964 407 1.534 1.036 2012 539 1.014 453 1.553 549 2013 488 933 425 1.421 660 2014 441 894 392 1.335 745 2015 446 947 438 1.393 637 2016 383 894 461 1.277 890 2017 360 981 500 1.341 763

I dati si riferiscono al periodo in cui l'evento si è verificato e riguardano i matrimoni avvenuti a Genova indipendentemente dalla residenza degli sposi (popolazione presente). Gli scioglimenti di matrimonio riguardano il periodo nel quale è pervenuta notifica di sentenza al Comune.

237

4.3A Popolazione presente - Nuzialità

TAV. N. 2 - MATRIMONI PER RITO E PER MESE - Anni 2013-2017

Matrimoni per rito Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Totale

Anno 2013

Religiosi 6 7 2 32 56 143 70 33 103 19 6 11 488

Civili 49 43 59 47 89 121 102 93 109 98 54 69 933

Totale 55 50 61 79 145 264 172 126 212 117 60 80 1.421

Anno 2014

Religiosi 3 5 8 15 48 103 78 51 80 28 5 17 441

Civili 36 38 64 61 89 131 115 68 107 85 46 54 894

Totale 39 43 72 76 137 234 193 119 187 113 51 71 1.335

Anno 2015

Religiosi 6 8 4 20 47 95 81 48 96 28 3 10 446

Civili 45 40 53 60 95 113 109 77 118 106 54 77 947

Totale 51 48 57 80 142 208 190 125 214 134 57 87 1.393

Anno 2016

Religiosi 3 5 1 27 38 91 60 37 76 27 1 17 383

Civili 28 55 47 62 91 110 109 63 119 77 55 78 894

Totale 31 60 48 89 129 201 169 100 195 104 56 95 1.277

Anno 2017

Religiosi 3 4 8 18 25 75 71 27 100 20 3 6 360

Civili 45 55 65 75 89 128 112 76 106 82 60 88 981

Totale 48 59 73 93 114 203 183 103 206 102 63 94 1.341

I dati si riferiscono al mese in cui l'evento si è verificato e riguardano i matrimoni avvenuti a Genova anche se gli sposi sono residenti in altri comuni o all'estero (popolazione presente).

238

4.3A Popolazione presente - Nuzialità

Matrimoni per rito - Anni 2008-2017

1.500

1.250

1.000

Religiosi 750 Civili Matrimoni 500

250

0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

TAV. N. 3 - MATRIMONI PER STATO CIVILE DEGLI SPOSI - Anni 2000-2017 Matrimoni religiosi e civili

Fra celibi e Fra vedovi e Fra divorziati e Complesso Anni per 1.000 di cui Nubili Vedove Divorziate Nubili Vedove Divorziate Nubili Vedove Divorziate Matrimoni abitanti civili

2000 1.884 11 163 25 6 28 162 4 102 2.385 3,8 920

2001 1.667 5 122 22 4 13 142 6 104 2.085 3,3 882

2002 1.606 9 131 16 5 22 162 7 107 2.065 3,4 969

2003 1.441 10 140 19 2 22 146 6 102 1.888 3,1 916

2004 1.503 13 156 18 2 11 143 4 121 1.971 3,3 1.121

2005 1.533 14 148 21 6 25 169 11 108 2.035 3,3 1.158

2006 1.558 7 144 19 6 14 164 7 122 2.041 3,3 1.120

2007 1.542 9 161 23 5 17 168 12 150 2.087 3,4 1.199

2008 1.387 13 156 21 6 17 155 10 152 1.917 3,1 1.185

2009 1.217 11 134 13 5 20 157 10 116 1.683 2,8 993

2010 1.037 6 155 10 6 19 149 7 117 1.506 2,5 887

2011 1.082 7 140 16 2 22 123 8 134 1.534 2,5 964

2012 1.040 10 167 12 4 26 149 9 136 1.553 2,7 1.014

2013 959 7 140 10 2 24 141 5 133 1.421 2,4 933

2014 905 8 140 9 3 14 131 7 118 1.335 2,2 894

2015 910 10 152 13 3 20 142 4 139 1.393 2,4 947

2016 770 8 148 10 2 21 162 4 152 1.277 2,2 894

2017 806 4 147 11 3 14 145 7 204 1.341 2,3 981

I dati si riferiscono all'anno in cui l'evento si è verificato e riguardano i matrimoni avvenuti a Genova anche se gli sposi sono residenti in altri comuni o all'estero (popolazione presente).

239

4.3A Popolazione presente - Nuzialità

TAV. N. 4 - MATRIMONI PER COMBINAZIONE DI ETA' DEGLI SPOSI - Anni 2015-2017

Età della sposa Età Totale dello sposo Meno di 70 ed 18-20 21-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 18 anni oltre

Anno 2015 Meno di 18 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 18-20 0 3 1 3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 7 21-24 0 6 15 11 1 0 1 0 1 0 0 0 0 35 25-29 0 6 30 103 30 8 5 1 2 0 0 0 0 185 30-34 0 1 15 107 135 25 3 1 1 0 0 0 0 288 35-39 0 1 1 31 75 66 23 6 2 0 0 0 0 205 40-44 0 0 2 17 39 62 56 15 9 1 0 0 0 201 45-49 0 0 0 4 11 28 37 51 12 5 0 0 0 148 50-54 0 0 1 1 2 4 26 27 36 7 4 0 0 108 55-59 0 0 0 1 1 4 14 17 27 14 6 0 0 84 60-64 0 0 0 1 1 0 3 2 13 13 9 3 0 45 65-69 0 0 0 0 0 0 1 7 8 13 11 4 0 44 70 ed oltre 0 0 0 0 2 2 1 4 9 8 6 8 3 43 Totale 0 17 65 279 297 199 170 131 120 61 36 15 3 1.393

Anno 2016 Meno di 18 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 18-20 0 0 2 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3 21-24 0 1 9 8 5 0 1 0 0 0 0 0 0 24 25-29 0 5 18 94 28 5 1 0 0 0 0 0 0 151 30-34 0 2 9 87 114 33 8 2 2 0 0 0 0 257 35-39 0 1 4 36 74 73 21 2 1 0 1 0 0 213 40-44 0 0 1 8 29 44 48 16 7 0 0 1 0 154 45-49 0 1 0 8 13 23 43 46 13 4 1 0 0 152 50-54 0 0 0 4 3 12 19 34 23 11 3 0 0 109 55-59 0 0 0 0 3 2 5 20 19 16 2 1 1 69 60-64 0 0 1 0 0 1 4 7 10 14 11 0 2 50 65-69 0 0 0 0 3 3 3 9 9 11 9 4 1 52 70 ed oltre 0 0 0 0 0 1 1 4 8 4 11 7 7 43 Totale 0 10 44 246 272 197 154 140 92 60 38 13 11 1.277

Anno 2017 Meno di 18 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 18-20 0 2 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 4 21-24 0 3 18 5 2 1 0 0 1 0 0 0 0 30 25-29 0 6 34 90 27 5 3 0 0 0 0 0 0 165 30-34 0 3 8 75 134 25 6 0 0 1 0 0 0 252 35-39 0 4 5 26 59 63 25 7 0 1 0 0 0 190 40-44 0 1 2 9 35 49 46 18 1 1 0 0 0 162 45-49 0 0 3 11 12 34 34 41 20 3 0 0 0 158 50-54 0 0 0 0 3 11 20 40 28 21 5 0 0 128 55-59 0 0 0 0 0 7 10 18 27 14 6 2 1 85 60-64 0 0 0 0 1 4 1 11 19 17 10 2 0 65 65-69 0 0 0 0 1 2 5 6 13 5 11 3 1 47 70 ed oltre 0 0 0 0 0 4 2 5 11 16 7 7 3 55 Totale 0 19 71 217 274 205 152 146 120 79 39 14 5 1.341

240

4.3A Popolazione presente - Nuzialità

TAV. N. 5 - MATRIMONI SECONDO LA PROVINCIA DI RESIDENZA DEGLI SPOSI - Anni 2015-2017 Sposa Altre province d'Italia Città Altre Piemonte Emilia Sposo Romagna Metropolitana province e Val Lombardia Sicilia Sardegna Estero Totale Nord Centro Sud di Genova liguri d'Aosta

Anno 2015 Provincia di Genova 1.140 4 6 8 2 1 4 3 0 1 72 1.241 Altre province liguri 12 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 14 Piemonte-Val d'Aosta 11 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 13 Lombardia 7 0 0 8 0 0 0 0 0 0 0 15 Emilia-Romagna 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 Altre province d'Italia Settentrionale 4 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 5 Centrale 9 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 10 Meridionale 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 Sicilia 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 Sardegna 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 Estero 75 0 0 1 0 0 0 0 0 0 14 90 Totale 1.263 5 10 17 2 1 5 3 0 1 86 1.393

Anno 2016 Città Metropolitana di Genova 1.062 6 8 2 1 1 4 2 1 1 69 1.157 Altre province liguri 10 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 10 Piemonte-Val d'Aosta 13 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 14 Lombardia 9 0 0 3 0 0 0 0 0 0 0 12 Emilia-Romagna 1 0 0 1 1 0 0 0 0 0 0 3 Altre province d'Italia Settentrionale 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 Centrale 8 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 9 Meridionale 5 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 6 Sicilia 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 Sardegna 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 Estero 53 0 0 0 0 0 0 0 0 0 10 63 Totale 1.164 6 9 6 2 1 5 3 1 1 79 1.277

Anno 2017 Città Metropolitana di Genova 1.114 5 6 6 2 1 5 2 1 1 83 1.226 Altre province liguri 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 7 Piemonte-Val d'Aosta 12 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 13 Lombardia 6 0 0 3 0 0 0 0 0 0 0 9 Emilia-Romagna 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Altre province d'Italia Settentrionale 3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3 Centrale 5 0 0 1 0 0 1 0 0 0 0 7 Meridionale 3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3 Sicilia 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 Sardegna 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 Estero 59 0 0 0 0 0 0 0 0 0 11 70 Totale 1.212 5 7 10 2 1 6 2 1 1 94 1.341

241

4.3A Popolazione presente - Nuzialità

TAV. N. 6 - MATRIMONI SECONDO LA PROVINCIA DI NASCITA DEGLI SPOSI - Anni 2015-2017 Sposa Altre province d'Italia Città Altre Piemonte Emilia Sposo Romagna Metropolitana province e Val Lombardia Sicilia Sardegna Estero Totale Nord Centro Sud di Genova liguri d'Aosta

Anno 2015 Provincia di Genova 684 6 18 22 4 3 14 26 12 13 131 933 Altre province liguri 29 1 0 0 0 2 0 2 0 0 5 39 Piemonte-Val d'Aosta 20 2 4 0 0 0 1 0 1 1 4 33 Lombardia 15 0 1 1 1 0 0 1 0 0 1 20 Emilia-Romagna 8 0 0 0 1 0 0 1 1 1 1 13 Altre province d'Italia Settentrionale 5 2 1 0 0 0 0 0 0 0 1 9 Centrale 23 0 2 1 0 0 0 0 0 1 1 28 Meridionale 38 1 0 3 0 1 0 9 1 0 17 70 Sicilia 21 0 0 0 0 0 1 3 4 1 10 40 Sardegna 7 0 0 0 0 0 1 1 0 0 6 15 Estero 61 0 4 1 0 1 2 2 2 1 119 193 Totale 911 12 30 28 6 7 19 45 21 18 296 1.393

Anno 2016 Città Metropolitana di Genova 632 13 15 16 4 8 15 33 11 7 113 867 Altre province liguri 26 4 0 1 0 0 1 1 1 0 5 39 Piemonte-Val d'Aosta 14 1 1 1 0 0 0 0 0 0 7 24 Lombardia 16 1 0 0 1 0 1 0 0 0 3 22 Emilia-Romagna 3 0 0 0 0 1 0 1 0 0 4 9 Altre province d'Italia Settentrionale 8 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 10 Centrale 13 1 0 0 0 0 1 1 0 0 4 20 Meridionale 39 1 2 2 0 0 1 10 1 0 27 83 Sicilia 17 0 0 0 0 0 0 1 3 0 8 29 Sardegna 6 0 0 0 0 0 1 1 0 1 5 14 Estero 40 2 1 0 0 0 0 1 1 1 114 160 Totale 814 23 20 20 5 9 20 49 17 9 291 1.277

Anno 2017 Città Metropolitana di Genova 668 9 16 16 3 7 9 16 20 4 154 922 Altre province liguri 15 1 3 0 0 1 0 1 1 0 2 24 Piemonte-Val d'Aosta 14 0 3 1 0 0 0 0 1 0 7 26 Lombardia 16 1 1 1 0 1 0 0 2 0 3 25 Emilia-Romagna 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 4 Altre province d'Italia Settentrionale 5 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 7 Centrale 15 1 0 2 1 0 1 0 1 0 3 24 Meridionale 24 0 0 0 1 0 4 6 2 0 29 66 Sicilia 14 0 1 0 0 0 0 1 1 0 12 29 Sardegna 12 0 1 0 0 0 0 0 0 0 2 15 Estero 56 0 1 0 0 0 1 4 0 0 137 199 Totale 841 12 27 20 5 9 15 28 28 4 352 1.341

242

4.3A Popolazione presente - Nuzialità

TAV. N. 7 - MATRIMONI SECONDO LA DIFFERENZA DI ETA' DEGLI SPOSI - Anni 2013-2017

Numero delle spose di età più anziana o più giovane dello sposo Età della sposa Totale da 45 meno di da 2 a 4 da 5 a 9 da 10 a 14 da 15 a 19 da 20 a 24 da 25 a 29 da 30 a 34 da 35 a 39 da 40 a 44 di 1 anno anni e 1 anno anni anni anni anni anni anni anni anni anni oltre

Anno 2013

Più anziana 101 68 104 49 12 4 3 0 0 0 0 0 341

Più giovane 118 133 336 288 119 42 17 12 1 2 0 0 1.068

Stessa età * 12 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 12

Anno 2014

Più anziana 99 51 112 66 14 7 3 1 1 0 0 0 354

Più giovane 111 139 277 263 116 29 20 10 1 4 0 0 970

Stessa età * 11 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 11

Anno 2015

Più anziana 98 74 102 67 15 7 1 1 1 0 0 0 366

Più giovane 103 128 302 278 124 39 19 7 3 2 3 0 1.008

Stessa età * 19 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 19

Anno 2016

Più anziana 87 61 107 61 18 3 3 2 0 0 0 0 342

Più giovane 104 114 267 237 107 52 19 15 5 3 0 1 924

Stessa età * 11 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 11

Anno 2017

Più anziana 91 76 106 57 17 3 1 0 1 0 0 0 352

Più giovane 122 125 244 257 125 54 25 14 6 5 0 0 977

Stessa età * 12 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 12

* Riferita al mese di nascita.

243

4.3A Popolazione presente - Nuzialità

TAV. N. 8 - MATRIMONI SECONDO LA CITTADINANZA DEGLI SPOSI PER AREA GEOGRAFICA - Anni 2015-2017

Cittadinanza della sposa Cittadinanza dello sposo Totale Unione Altri paesi Africa Altri paesi Apolide o Italia America Asia Oceania Europea d'Europa settentrionale d'Africa sconosciuta

Anno 2015 Italia 1.051 27 53 5 5 68 12 0 0 1.221 Unione Europea 7 3 2 0 1 1 0 0 0 14 Altri paesi d'Europa 10 1 11 0 0 1 0 0 0 23 Africa settentrionale 13 4 1 4 0 1 1 0 0 24 Alti paesi d'Africa 17 1 0 0 11 0 0 0 0 29 America 19 3 0 0 0 42 1 0 0 65 Asia 2 1 0 1 0 0 12 0 0 16 Oceania 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1 Apolide o sconosciuta 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Totale 1.119 40 67 10 17 113 26 1 0 1.393

Anno 2016 Italia 974 31 59 11 6 66 5 0 0 1.152 Unione Europea 7 3 2 0 0 1 0 0 0 13 Altri paesi d'Europa 7 0 10 0 0 0 0 0 0 17 Africa settentrionale 17 2 0 4 0 0 0 0 0 23 Alti paesi d'Africa 1 0 0 0 13 0 0 0 0 14 America 15 1 0 0 0 37 0 0 0 53 Asia 3 1 0 0 0 1 0 0 0 5 Oceania 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Apolide o sconosciuta 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Totale 1.024 38 71 15 19 105 5 0 0 1.277

Anno 2017 Italia 974 32 55 4 4 89 14 0 0 1.172 Unione Europea 9 7 0 0 0 2 0 0 0 18 Altri paesi d'Europa 12 2 14 0 0 0 0 0 0 28 Africa settentrionale 11 2 0 6 0 2 0 0 0 21 Alti paesi d'Africa 6 0 0 0 12 1 0 0 0 19 America 25 1 1 0 0 48 1 0 0 76 Asia 3 0 0 0 0 1 3 0 0 7 Oceania 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Apolide o sconosciuta 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Totale 1.040 44 70 10 16 143 18 0 0 1.341

244

4.3A Popolazione presente - Nuzialità

TAV. N. 9 - MATRIMONI SECONDO IL GRADO D'ISTRUZIONE DEGLI SPOSI - Anni 2013-2017

Sposa

Sposo Totale Diploma Laurea o dottorato Diploma scuola Licenza scuola Licenza elementare universitario o di ricerca media superiore media inferiore o nessun titolo laurea breve

Anno 2013

Laurea o dottorato di ricerca 219 7 76 10 0 312

Diploma universitario o laurea breve 9 12 10 1 0 32

Diploma scuola media superiore 150 32 324 98 3 607

Licenza scuola media inferiore 28 15 178 197 10 428

Licenza elementare o nessun titolo 3 0 14 21 4 42

Totale 409 66 602 327 17 1.421

Anno 2014

Laurea o dottorato di ricerca 181 19 68 14 0 282

Diploma universitario o laurea breve 11 11 7 0 0 29

Diploma scuola media superiore 149 36 325 86 2 598

Licenza scuola media inferiore 34 11 168 171 7 391

Licenza elementare o nessun titolo 0 0 11 16 8 35

Totale 375 77 579 287 17 1.335

Anno 2015

Laurea o dottorato di ricerca 199 10 75 15 0 299

Diploma universitario o laurea breve 8 16 10 1 0 35

Diploma scuola media superiore 129 34 322 110 3 598

Licenza scuola media inferiore 36 7 187 195 6 431

Licenza elementare o nessun titolo 1 0 9 10 10 30

Totale 373 67 603 331 17 1.393

Anno 2016

Laurea o dottorato di ricerca 192 7 63 14 0 276

Diploma universitario o laurea breve 9 14 14 2 0 39

Diploma scuola media superiore 123 32 330 79 1 565

Licenza scuola media inferiore 21 11 151 185 6 374

Licenza elementare o nessun titolo 0 0 12 8 3 23

Totale 345 64 570 288 10 1.277

Anno 2017

Laurea o dottorato di ricerca 176 11 61 18 0 266

Diploma universitario o laurea breve 10 11 17 5 0 43

Diploma scuola media superiore 115 26 307 117 4 569

Licenza scuola media inferiore 44 13 170 201 6 434

Licenza elementare o nessun titolo 2 0 13 9 5 29

Totale 347 61 568 350 15 1.341

245

4.3A Popolazione presente - Nuzialità

TAV. N. 10 - ETA' MEDIA, MEDIANA, MODALE DEGLI SPOSI PER STATO CIVILE - Anni 2013-2017

Età media Età mediana Età modale

Stato civile

Sposi Spose Sposi Spose Sposi Spose

Anno 2013

Celibi o nubili 36,57 33,59 35,00 32,00 32,00 30,00

Vedovi o vedove 65,33 56,36 66,00 57,00 75,00 48,00

Divorziati o divorziate 51,86 46,93 51,00 47,00 56,00 48,00

Totale sposi 40,30 36,60 38,00 34,00 32,00 32,00

Anno 2014

Celibi o nubili 36,80 33,89 35,00 32,00 32,00 32,00

Vedovi o vedove 66,04 60,56 71,00 62,00 73,00 68,00

Divorziati o divorziate 52,48 47,40 51,00 47,00 50,00 50,00

Totale sposi 40,37 37,00 38,00 34,00 32,00 32,00

Anno 2015

Celibi o nubili 37,12 34,41 35,00 32,00 33,00 31,00

Vedovi o vedove 69,42 53,47 71,00 53,00 79,00 63,00

Divorziati o divorziate 53,26 48,18 53,00 48,00 54,00 50,00

Totale sposi 41,26 37,72 39,00 35,00 33,00 31,00

Anno 2016

Celibi o nubili 37,72 34,89 36,00 33,00 32,00 31,00

Vedovi o vedove 67,45 60,50 67,00 59,00 67,00 62,00

Divorziati o divorziate 52,50 47,83 51,00 47,00 45,00 49,00

Totale sposi 42,17 38,42 39,00 36,00 32,00 31,00

Anno 2017

Celibi o nubili 37,58 35,00 35,00 33,00 32,00 30,00

Vedovi o vedove 71,39 53,93 73,00 52,00 79,00 54,00

Divorziati o divorziate 54,65 47,98 54,00 48,00 53,00 45,00

Totale sposi 42,82 38,73 40,00 37,00 32,00 30,00

In statistica descrittiva la mediana è il valore che occupa la posizione centrale in un insieme ordinato di dati; la moda è la modalità (o la classe di modalità) caratterizzata dalla dalla massima frequenza.

246

4.3A Popolazione presente - Nuzialità

TAV. N. 11 - MATRIMONI SECONDO IL REGIME PATRIMONIALE ADOTTATO - Anni 2008-2017

Regime patrimoniale adottato 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Comunione dei beni 757 646 534 533 543 473 398 414 384 397

Separazione dei beni 1.160 1.037 972 1.001 1.010 948 937 979 893 944

Totale 1.917 1.683 1.506 1.534 1.553 1.421 1.335 1.393 1.277 1.341

247

4.3A Popolazione presente - Nuzialità

TAV. N. 12 - MATRIMONI SECONDO LO STATO CIVILE DEGLI SPOSI E IL REGIME PATRIMONIALE ADOTTATO - COMUNIONE DEI BENI - Anni 2013-2017

Sposa

Sposo Totale Nubile Vedova Divorziata o già coniugata *

Anno 2013

Celibe 313 2 50 365

Vedovo 3 1 7 11

Divorziato o già coniugato * 43 4 50 97

Totale 359 7 107 473

Anno 2014

Celibe 284 4 46 334

Vedovo 3 1 4 8

Divorziato o già coniugato * 27 1 28 56

Totale 314 6 78 398

Anno 2015

Celibe 276 3 43 322

Vedovo 6 0 5 11

Divorziato o già coniugato * 35 1 45 81

Totale 317 4 93 414

Anno 2016

Celibe 234 5 41 280

Vedovo 6 0 7 13

Divorziato o già coniugato * 43 1 47 91

Totale 283 6 95 384

Anno 2017

Celibe 236 2 53 291

Vedovo 3 0 5 8

Divorziato o già coniugato * 37 4 57 98

Totale 276 6 115 397

* per già coniugato/a si intende la persona che ha ottenuto lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio.

248

4.3A Popolazione presente - Nuzialità

TAV. N. 13 - MATRIMONI SECONDO LO STATO CIVILE DEGLI SPOSI E IL REGIME PATRIMONIALE ADOTTATO - SEPARAZIONE DEI BENI - Anni 2013-2017

Sposa

Sposo Totale

Nubile Vedova Divorziata o già coniugata *

Anno 2013

Celibe 646 5 90 741

Vedovo 7 1 17 25

Divorziato o già coniugato * 98 1 83 182

Totale 751 7 190 948

Anno 2014

Celibe 621 4 94 719

Vedovo 6 2 10 18

Divorziato o già coniugato * 104 6 90 200

Totale 731 12 194 937

Anno 2015

Celibe 634 7 109 750

Vedovo 7 3 15 25

Divorziato o già coniugato * 107 3 94 204

Totale 748 13 218 979

Anno 2016

Celibe 536 3 107 646

Vedovo 4 2 14 20

Divorziato o già coniugato * 119 3 105 227

Totale 659 8 226 893

Anno 2017

Celibe 570 2 94 666

Vedovo 8 3 9 20

Divorziato o già coniugato * 108 3 147 258

Totale 686 8 250 944

* per già coniugato/a si intende la persona che ha ottenuto lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio.

249

4.3A Popolazione presente - Nuzialità

TAV. N. 14 - MATRIMONI SECONDO IL REGIME PATRIMONIALE ADOTTATO E IL TITOLO DI STUDIO - COMUNIONE DEI BENI - Anni 2013-2017

Sposa

Sposo Totale Laurea o Diploma Licenza Diploma scuola Licenza scuola dottorato di universitario o elementare o media superiore media inferiore ricerca laurea breve nessun titolo

Anno 2013

Laurea o dottorato di ricerca 44 2 19 2 0 67

Diploma universitario o laurea breve 1 4 4 0 0 9

Diploma scuola media superiore 38 10 128 39 3 218

Licenza scuola media inferiore 10 4 68 72 5 159

Licenza elementare o nessun titolo 2 0 6 11 1 20

Totale 95 20 225 124 9 473

Anno 2014

Laurea o dottorato di ricerca 38 6 21 3 0 68

Diploma universitario o laurea breve 2 3 0 0 0 5

Diploma scuola media superiore 32 10 96 31 1 170

Licenza scuola media inferiore 12 0 60 66 3 141

Licenza elementare o nessun titolo 0 0 8 3 3 14

Totale 84 19 185 103 7 398

Anno 2015

Laurea o dottorato di ricerca 47 0 18 6 0 71

Diploma universitario o laurea breve 1 6 3 0 0 10

Diploma scuola media superiore 29 10 102 43 2 186

Licenza scuola media inferiore 8 0 61 66 2 137

Licenza elementare o nessun titolo 0 0 1 3 6 10

Totale 85 16 185 118 10 414

Anno 2016

Laurea o dottorato di ricerca 34 0 21 6 0 61

Diploma universitario o laurea breve 2 4 4 0 0 10

Diploma scuola media superiore 34 10 104 28 0 176

Licenza scuola media inferiore 5 1 50 67 2 125

Licenza elementare o nessun titolo 0 0 7 2 3 12

Totale 75 15 186 103 5 384

Anno 2017

Laurea o dottorato di ricerca 30 3 13 5 0 51

Diploma universitario o laurea breve 6 3 5 4 0 18

Diploma scuola media superiore 24 7 111 39 1 182

Licenza scuola media inferiore 9 2 48 72 2 133

Licenza elementare o nessun titolo 1 0 3 5 4 13

Totale 70 15 180 125 7 397

250

4.3A Popolazione presente - Nuzialità

TAV. N. 15 - MATRIMONI SECONDO IL REGIME PATRIMONIALE ADOTTATO E IL TITOLO DI STUDIO - SEPARAZIONE DEI BENI - Anni 2013-2017

Sposa

Sposo Totale Laurea o Diploma Licenza Diploma scuola Licenza scuola dottorato di universitario o elementare o media superiore media inferiore ricerca laurea breve nessun titolo

Anno 2013

Laurea o dottorato di ricerca 175 5 57 8 0 245

Diploma universitario o laurea breve 8 8 6 1 0 23

Diploma scuola media superiore 112 22 196 59 0 389

Licenza scuola media inferiore 18 11 110 125 5 269

Licenza elementare o nessun titolo 1 0 8 10 3 22

Totale 314 46 377 203 8 948

Anno 2014

Laurea o dottorato di ricerca 143 13 47 11 0 214

Diploma universitario o laurea breve 9 8 7 0 0 24

Diploma scuola media superiore 117 26 229 55 1 428

Licenza scuola media inferiore 22 11 108 105 4 250

Licenza elementare o nessun titolo 0 0 3 13 5 21

Totale 291 58 394 184 10 937

Anno 2015

Laurea o dottorato di ricerca 152 10 57 9 0 228

Diploma universitario o laurea breve 7 10 7 1 0 25

Diploma scuola media superiore 100 24 220 67 1 412

Licenza scuola media inferiore 28 7 126 129 4 294

Licenza elementare o nessun titolo 1 0 8 7 4 20

Totale 288 51 418 213 9 979

Anno 2016

Laurea o dottorato di ricerca 158 7 42 8 0 215

Diploma universitario o laurea breve 7 10 10 2 0 29

Diploma scuola media superiore 89 22 226 51 1 389

Licenza scuola media inferiore 16 10 101 118 4 249

Licenza elementare o nessun titolo 0 0 5 6 0 11

Totale 270 49 384 185 5 893

Anno 2017

Laurea o dottorato di ricerca 146 8 48 13 0 215

Diploma universitario o laurea breve 4 8 12 1 0 25

Diploma scuola media superiore 91 19 196 78 3 387

Licenza scuola media inferiore 35 11 122 129 4 301

Licenza elementare o nessun titolo 1 0 10 4 1 16

Totale 277 46 388 225 8 944

251

4.3A Popolazione presente - Nuzialità

TAV. N. 16 - MATRIMONI SECONDO LA CONDIZIONE PROFESSIONALE E IL REGIME PATRIMONIALE ADOTTATO - COMUNIONE DEI BENI - Anni 2015-2017 Sposa

Industria Altre attività Sposo Condizione non Agricoltura Totale Imprenditore o Lavoratore in Imprenditore o Lavoratore in professionale Dirigente o Lavoratore Dirigente o Lavoratore libero proprio o libero proprio o impiegato dipendente impiegato dipendente professionista coadiuvante professionista coadiuvante

Anno 2015

AGRICOLTURA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

INDUSTRIA 0 4 0 0 0 1 8 1 2 5 21

Imprenditore o libero professionista 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 1

Dirigente o impiegato 0 2 0 0 0 1 2 0 0 1 6

Lavoratore in proprio o coadiuvante 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Lavoratore dipendente 0 2 0 0 0 0 5 1 2 4 14

ALTRE ATTIVITA' 0 0 2 0 0 11 99 57 37 111 317

Imprenditore o libero professionista 0 0 0 0 0 3 4 3 1 5 16

Dirigente o impiegato 0 0 1 0 0 5 68 15 8 23 120

Lavoratore in proprio o coadiuvante 0 0 0 0 0 3 5 24 0 37 69

Lavoratore dipendente 0 0 1 0 0 0 22 15 28 46 112

COND. NON PROFESSIONALE 0 0 0 0 0 0 6 15 12 43 76

Totale 0 4 2 0 0 12 113 73 51 159 414

Anno 2016

AGRICOLTURA 0 0 0 0 0 0 2 0 0 0 2

INDUSTRIA 0 0 1 0 0 0 5 1 1 11 19

Imprenditore o libero professionista 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Dirigente o impiegato 0 0 1 0 0 0 4 1 1 6 13

Lavoratore in proprio o coadiuvante 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Lavoratore dipendente 0 0 0 0 0 0 1 0 0 5 6

ALTRE ATTIVITA' 1 0 1 0 0 9 78 60 36 104 289

Imprenditore o libero professionista 0 0 0 0 0 2 6 4 1 3 16

Dirigente o impiegato 1 0 1 0 0 4 50 14 15 31 116

Lavoratore in proprio o coadiuvante 0 0 0 0 0 2 8 24 4 24 62

Lavoratore dipendente 0 0 0 0 0 1 14 18 16 46 95

COND. NON PROFESSIONALE 0 0 1 0 0 1 1 17 10 44 74

Totale 1 0 3 0 0 10 86 78 47 159 384

Anno 2017

AGRICOLTURA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1

INDUSTRIA 0 0 4 0 0 1 5 3 0 6 19

Imprenditore o libero professionista 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 1

Dirigente o impiegato 0 0 3 0 0 0 1 2 0 2 8

Lavoratore in proprio o coadiuvante 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1

Lavoratore dipendente 0 0 1 0 0 1 3 1 0 3 9

ALTRE ATTIVITA' 0 0 3 0 0 13 55 91 29 126 317

Imprenditore o libero professionista 0 0 1 0 0 3 6 4 3 9 26

Dirigente o impiegato 0 0 1 0 0 5 35 19 2 33 95

Lavoratore in proprio o coadiuvante 0 0 1 0 0 4 6 41 3 33 88

Lavoratore dipendente 0 0 0 0 0 1 8 27 21 51 108

COND. NON PROFESSIONALE 0 0 1 0 0 0 2 17 7 33 60

Totale 0 0 8 0 0 14 62 111 36 166 397

252

4.3A Popolazione presente - Nuzialità

TAV. N. 17 - MATRIMONI SECONDO LA CONDIZIONE PROFESSIONALE E IL REGIME PATRIMONIALE ADOTTATO - SEPARAZIONE DEI BENI - Anni 2015-2017 Sposa

Industria Altre attività Sposo Condizione non Agricoltura Totale Imprenditore o Lavoratore in Imprenditore o Lavoratore in professionale Dirigente o Lavoratore Dirigente o Lavoratore libero proprio o libero proprio o impiegato dipendente impiegato dipendente professionista coadiuvante professionista coadiuvante

Anno 2015

AGRICOLTURA 0 0 0 0 0 1 0 0 0 1 2

INDUSTRIA 0 0 2 1 1 4 12 0 7 2 29

Imprenditore o libero professionista 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 1

Dirigente o impiegato 0 0 2 0 1 3 8 0 0 0 14

Lavoratore in proprio o coadiuvante 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Lavoratore dipendente 0 0 0 1 0 1 3 0 7 2 14

ALTRE ATTIVITA' 0 0 5 0 1 90 302 142 76 197 813

Imprenditore o libero professionista 0 0 1 0 0 36 55 9 3 21 125

Dirigente o impiegato 0 0 3 0 1 33 163 36 14 62 312

Lavoratore in proprio o coadiuvante 0 0 1 0 0 12 40 74 14 53 194

Lavoratore dipendente 0 0 0 0 0 9 44 23 45 61 182

COND. NON PROFESSIONALE 0 0 0 0 0 5 20 28 10 72 135

Totale 0 0 7 1 2 100 334 170 93 272 979

Anno 2016

AGRICOLTURA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

INDUSTRIA 0 1 2 0 1 1 15 0 9 5 34

Imprenditore o libero professionista 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 1

Dirigente o impiegato 0 1 2 0 0 1 10 0 1 4 19

Lavoratore in proprio o coadiuvante 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Lavoratore dipendente 0 0 0 0 1 0 4 0 8 1 14

ALTRE ATTIVITA' 0 1 5 0 0 69 243 172 82 172 744

Imprenditore o libero professionista 0 1 1 0 0 27 29 16 3 24 101

Dirigente o impiegato 0 0 3 0 0 34 141 43 14 55 290

Lavoratore in proprio o coadiuvante 0 0 0 0 0 3 39 81 10 49 182

Lavoratore dipendente 0 0 1 0 0 5 34 32 55 44 171

COND. NON PROFESSIONALE 0 0 1 0 0 3 19 21 14 57 115

Totale 0 2 8 0 1 73 277 193 105 234 893

Anno 2017

AGRICOLTURA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

INDUSTRIA 0 0 4 1 0 5 19 8 5 16 58

Imprenditore o libero professionista 0 0 0 0 0 0 1 0 0 4 5

Dirigente o impiegato 0 0 4 1 0 3 14 4 2 5 33

Lavoratore in proprio o coadiuvante 0 0 0 0 0 0 1 1 0 1 3

Lavoratore dipendente 0 0 0 0 0 2 3 3 3 6 17

ALTRE ATTIVITA' 0 0 3 0 1 58 211 197 62 179 711

Imprenditore o libero professionista 0 0 0 0 0 22 24 10 3 20 79

Dirigente o impiegato 0 0 2 0 1 16 120 33 12 38 222

Lavoratore in proprio o coadiuvante 0 0 1 0 0 14 37 105 14 67 238

Lavoratore dipendente 0 0 0 0 0 6 30 49 33 54 172

COND. NON PROFESSIONALE 0 0 1 0 0 9 14 50 18 83 175

Totale 0 0 8 1 1 72 244 255 85 278 944

253

4.3A Popolazione presente - Nuzialità

% matrimoni con rito civile su totale matrimoni Anni 2008-2017

80

75 73,2 2013 2014 69,9 70,0 2015 70 2016 67,0 2017 % 65,3 65,7 65 62,8 61,8

60 59,0 58,9

55 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

% matrimoni con separazione dei beni su totale matrimoni Anni 2008-2017 DATI GRAFICO Anni

74 2008 2009 70,4 70,2 70,3 69,9 2010 70 2011 2012 66,7 2013 2014 66 65,3 65,0 64,5 2015 2016 % 61,6 2017 62 60,5

58

54 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

254

4.3B Popolazione presente - Natalità

Nati vivi dichiarati allo stato civile Anno 2008-2017 5.200

5.000

4.800

4.600

Nati vivi 4.400

4.200

4.000

3.800 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

TAV. N. 1 - NATI VIVI DICHIARATI ALLO STATO CIVILE - Anni 2000-2017 Dichiarati direttamente all'Ufficiale di Stato civile Dichiarati alla di cui almeno Direzione Sanitaria * Complesso un genitore straniero Anni Nati nel territorio del Nati nel territorio di Totale Mesi Comune altro Comune

M MF M MF M MF M MF M MF M MF

2000 2.056 3.990 14 30 2.070 4.020 341 668 2.411 4.688 283 571 2001 1.667 3.174 12 32 1.679 3.206 833 1.620 2.512 4.826 384 708 2002 1.551 3.106 15 26 1.566 3.132 888 1.726 2.454 4.858 377 749 2003 1.584 3.042 21 32 1.605 3.074 896 1.787 2.501 4.861 505 953 2004 1.674 3.288 17 32 1.691 3.320 813 1.576 2.504 4.896 540 1.041 2005 1.683 3.189 16 31 1.699 3.220 800 1.598 2.499 4.818 528 1.022 2006 1.729 3.418 25 39 1.754 3.457 782 1.549 2.536 5.006 552 1.127 2007 1.693 3.318 15 28 1.708 3.346 813 1.519 2.521 4.865 585 1.168 2008 2.248 4.391 17 29 2.265 4.420 319 631 2.584 5.051 613 1.199 2009 1.886 3.791 21 38 1.907 3.829 568 1.098 2.475 4.927 613 1.228 2010 1.749 3.529 16 34 1.765 3.563 636 1.178 2.401 4.741 596 1.222 2011 1.823 3.501 9 20 1.832 3.521 527 1.046 2.359 4.567 641 1.249 2012 1.801 3.568 18 29 1.819 3.597 540 1.039 2.359 4.636 661 1.322 2013 1.797 3.452 10 24 1.807 3.476 423 829 2.230 4.305 648 1.266 2014 1.941 3.774 13 22 1.954 3.796 215 420 2.169 4.216 659 1.271 2015 1.773 3.384 7 11 1.780 3.395 330 614 2.110 4.009 677 1.255 2016 1.734 3.333 3 7 1.737 3.340 281 558 2.018 3.898 656 1.272 2017 1.737 3.318 4 9 1.741 3.327 272 557 2.013 3.884 662 1.247 2017 - per mese Gennaio 130 258 0 0 130 258 19 56 149 314 46 98 Febbraio 145 261 0 0 145 261 11 34 156 295 54 107 Marzo 136 263 1 1 137 264 29 51 166 315 53 97 Aprile 128 277 0 1 128 278 22 48 150 326 52 106 Maggio 141 273 0 0 141 273 30 52 171 325 51 98 Giugno 149 291 0 0 149 291 24 47 173 338 62 115 Luglio 162 313 2 4 164 317 18 41 182 358 60 111 Agosto 142 275 0 0 142 275 25 55 167 330 53 99 Settembre 151 268 0 1 151 269 26 50 177 319 61 116 Ottobre 153 297 1 1 154 298 26 46 180 344 56 107 Novembre 157 274 0 0 157 274 20 43 177 317 60 108 Dicembre 143 268 0 1 143 269 22 34 165 303 54 85 Totale 1.737 3.318 4 9 1.741 3.327 272 557 2.013 3.884 662 1.247

I dati si riferiscono al mese in cui l'evento si è verificato. A partire dal mese di maggio 1997, per effetto dell'entrata in vigore della Legge 127/97, essi comprendono le nascite avvenute nel territorio comu- nale o di altro comune e dichiarate, ai termini della Legge sopracitata, all'Ufficiale di Stato civile del Comune di Genova. Tali dati, pertanto, non coincidono con quelli riportati nelle tavole precedenti. * Dichiarazioni avvenute presso la Direzione sanitaria del centro di nascita e trasmesse all'Ufficiale di Stato Civile del Comune.

255

4.3B Popolazione presente - Natalità

TAV. N. 2 - NATI VIVI LEGITTIMI E NATURALI, NATI (vivi e morti) DA PARTI PLURIMI - Anni 2000-2017

Nati vivi Nati (vivi e morti) Anni da parti plurimi Legittimi Naturali (riconosciuti e non) Totale Mesi

M F MF M F MF M F MF M F MF

2000 1.919 1.803 3.722 492 474 966 2.411 2.277 4.688 50 67 117 2001 1.919 1.803 3.722 593 511 1.104 2.512 2.314 4.826 39 44 83 2002 1.829 1.802 3.631 625 602 1.227 2.454 2.404 4.858 45 39 84 2003 1.875 1.765 3.640 626 595 1.221 2.501 2.360 4.861 31 29 60 2004 1.851 1.781 3.632 653 611 1.264 2.504 2.392 4.896 49 53 102 2005 1.817 1.692 3.509 682 627 1.309 2.499 2.319 4.818 73 73 146 2006 1.784 1.734 3.518 752 736 1.488 2.536 2.470 5.006 111 86 197 2007 1.726 1.659 3.385 795 685 1.480 2.521 2.344 4.865 96 89 185 2008 1.818 1.713 3.531 766 754 1.520 2.584 2.467 5.051 146 145 291 2009 1.691 1.703 3.394 784 749 1.533 2.475 2.452 4.927 66 79 145 2010 1.773 1.735 3.508 628 605 1.233 2.401 2.340 4.741 88 101 189 2011 1.695 1.617 3.312 664 591 1.255 2.359 2.208 4.567 97 65 162 2012 1.672 1.669 3.341 687 608 1.295 2.359 2.277 4.636 88 72 160 2013 1.576 1.484 3.060 654 591 1.245 2.230 2.075 4.305 84 86 170 2014 1.440 1.345 2.785 729 702 1.431 2.169 2.047 4.216 87 175 262 2015 1.393 1.318 2.711 717 581 1.298 2.110 1.899 4.009 76 75 151 2016 1.322 1.256 2.578 696 624 1.320 2.018 1.880 3.898 53 82 135 2017 1.321 1.226 2.547 692 645 1.337 2.013 1.871 3.884 93 88 181 2017 - per mese Gennaio 92 117 209 57 48 105 149 165 314 2 6 8 Febbraio 99 95 194 57 44 101 156 139 295 4 6 10 Marzo 104 96 200 62 53 115 166 149 315 8 6 14 Aprile 105 106 211 45 70 115 150 176 326 16 16 32 Maggio 113 102 215 58 52 110 171 154 325 6 7 13 Giugno 122 122 244 51 43 94 173 165 338 10 6 16 Luglio 114 103 217 68 73 141 182 176 358 7 7 14 Agosto 107 109 216 60 54 114 167 163 330 7 7 14 Settembre 112 98 210 65 44 109 177 142 319 7 3 10 Ottobre 122 101 223 58 63 121 180 164 344 11 9 20 Novembre 120 91 211 57 49 106 177 140 317 6 10 16 Dicembre 111 86 197 54 52 106 165 138 303 9 5 14 Totale 1.321 1.226 2.547 692 645 1.337 2.013 1.871 3.884 93 88 181

I dati si riferiscono al mese in cui l'evento si è verificato. A partire dal mese di maggio 1997, per effetto dell'entrata in vigore della Legge 127/97, essi comprendono le nascite avvenute nel territorio comunale o di altro comune e dichiarate, ai termini della Legge sopracitata, all'Ufficiale di Stato civile del Comune di Genova. Tali dati, pertanto, non coincidono con quelli riportati nelle tavole precedenti.

256

4.3B Popolazione presente - Natalità

TAV. N. 3 - NATI MORTI - Anni 2000-2017

Legittimi Naturali o filiazione ignota Totale di cui almeno un genitore straniero Anni Mesi M F MF M F MF M F MF M F MF

2000 7 6 13 3 0 3 10 6 16 4 0 4 2001 5 7 12 2 5 7 7 12 19 0 0 0 2002 8 12 20 5 2 7 13 14 27 0 1 1 2003 11 7 18 4 1 5 15 8 23 5 0 5 2004 10 8 18 4 5 9 14 13 27 1 1 2 2005 8 11 19 2 0 2 10 11 21 2 2 4 2006 11 9 20 3 3 6 14 12 26 5 5 10 2007 7 7 14 5 1 6 12 8 20 3 3 6 2008 8 12 20 3 9 12 11 21 32 3 8 11 2009 8 5 13 3 5 8 11 10 21 2 2 4 2010 12 10 22 11 5 16 23 15 38 3 1 4 2011 5 7 12 4 3 7 9 10 19 0 1 1 2012 9 11 20 2 0 2 11 11 22 3 3 6 2013 6 4 10 2 4 6 8 8 16 6 2 8 2014 10 12 22 5 5 10 15 17 32 5 5 10 2015 6 6 12 6 2 8 12 8 20 4 3 7 2016 6 4 10 2 3 5 8 7 15 5 3 8 2017 4 7 11 3 7 10 7 14 21 0 4 4 2017 - per mese Gennaio 1 0 1 0 0 0 1 0 1 0 0 0 Febbraio 0 1 1 1 1 2 1 2 3 0 1 1 Marzo 0 0 0 0 2 2 0 2 2 0 0 0 Aprile 0 0 0 0 1 1 0 1 1 0 1 1 Maggio 1 0 1 0 0 0 1 0 1 0 0 0 Giugno 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Luglio 0 1 1 1 0 1 1 1 2 0 0 0 Agosto 0 0 0 0 1 1 0 1 1 0 0 0 Settembre 0 3 3 0 1 1 0 4 4 0 1 1 Ottobre 0 1 1 0 0 0 0 1 1 0 1 1 Novembre 0 1 1 1 1 2 1 2 3 0 0 0 Dicembre 2 0 2 0 0 0 2 0 2 0 0 0 Totale 4 7 11 3 7 10 7 14 21 0 4 4

I dati si riferiscono al mese in cui l'evento si è verificato. A partire dal mese di maggio 1997, per effetto dell'entrata in vigore della Legge 127/97, essi comprendono le nascite avvenute nel territorio comunale o di altro comune e dichiarate, ai termini della Legge sopracitata, all'Ufficiale di Stato civile del Comune di Genova. Tali dati, pertanto, non coincidono con quelli riportati nelle tavole precedenti.

257

4.3C Popolazione presente - Mortalità

Morti residenti nel Comune di Genova Anni 2008 -2017

8.500

8.250

8.000

7.750

(popolazione presente) (popolazione 7.500 Morti Morti 7.250

7.000 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

TAV. N. 1 - MORTI PER SESSO E RESIDENZA NELLA POPOLAZIONE PRESENTE - Anni 2000-2017

Morti residenti nel Comune Morti non residenti nel Comune Complesso Anni Mesi M F MF M F MF M F MF

2000 3.710 4.126 7.836 817 681 1.498 4.527 4.807 9.334 2001 3.722 4.207 7.929 780 707 1.487 4.502 4.914 9.416 2002 3.559 4.167 7.726 760 708 1.468 4.319 4.875 9.194 2003 3.678 4.498 8.176 790 668 1.458 4.468 5.166 9.634 2004 3.412 3.869 7.281 734 608 1.342 4.146 4.477 8.623 2005 3.501 4.067 7.568 751 668 1.419 4.252 4.735 8.987 2006 3.527 4.083 7.610 715 627 1.342 4.242 4.710 8.952 2007 3.493 4.076 7.569 739 629 1.368 4.232 4.705 8.937 2008 3.588 4.164 7.752 720 623 1.343 4.308 4.787 9.095 2009 3.629 4.295 7.924 742 639 1.381 4.371 4.934 9.305 2010 3.507 4.261 7.768 800 673 1.473 4.307 4.934 9.241 2011 3.629 4.203 7.832 804 677 1.481 4.433 4.880 9.313 2012 3.662 4.239 7.901 764 656 1.420 4.426 4.895 9.321 2013 3.681 4.146 7.827 732 650 1.382 4.413 4.796 9.209 2014 3.432 3.994 7.426 685 603 1.288 4.117 4.597 8.714 2015 3.594 4.314 7.908 760 649 1.409 4.354 4.963 9.317 2016 3.462 4.154 7.616 759 608 1.367 4.221 4.762 8.983 2017 3.749 4.292 8.041 674 637 1.311 4.423 4.929 9.352 2017 - per mese Gennaio 457 504 961 72 69 141 529 573 1.102 Febbraio 286 372 658 57 62 119 343 434 777 Marzo 320 365 685 48 65 113 368 430 798 Aprile 287 342 629 56 60 116 343 402 745 Maggio 301 366 667 70 44 114 371 410 781 Giugno 304 311 615 51 41 92 355 352 707 Luglio 284 294 578 44 46 90 328 340 668 Agosto 263 337 600 63 44 107 326 381 707 Settembre 272 315 587 49 41 90 321 356 677 Ottobre 326 309 635 52 54 106 378 363 741 Novembre 301 352 653 45 56 101 346 408 754 Dicembre 348 425 773 67 55 122 415 480 895 Totale 3.749 4.292 8.041 674 637 1.311 4.423 4.929 9.352

I dati si riferiscono al periodo in cui l'evento si è verificato indipendentemente dalla data di registrazione presso gli Uffici dello Stato Civile e riguardano i decessi nel Comune di Genova anche se i deceduti avevano la residenza in altri Comuni o all'estero. I dati dei morti residenti nel Comune non corrispondono a quelli riportati nel capitolo 4.2 tav. n.2 in quanto non comprendono i decessi avvenuti al di fuori del Comune di Genova.

258

4.3C Popolazione presente - Mortalità

TAV. N. 2 - MORTI NELLA POPOLAZIONE PRESENTE PER SESSO, STATO CIVILE E RESIDENZA - Anno 2013-2017

Morti residenti nel Comune Morti non residenti nel Comune Complesso Stato civile

M F MF M F MF M F MF

Anno 2013 Celibi o nubili 465 469 934 156 93 249 621 562 1.183 Coniugati/e 2.294 881 3.175 420 179 599 2.714 1.060 3.774 Vedovi/e 799 2.676 3.475 130 361 491 929 3.037 3.966 Divorziati/e o già coniugati 122 116 238 25 16 41 147 132 279 Separati/e legalmente 1 4 5 1 1 2 2 5 7 Totale 3.681 4.146 7.827 732 650 1.382 4.413 4.796 9.209

Anno 2014 Celibi o nubili 422 442 864 134 74 208 556 516 1.072 Coniugati/e 2.084 818 2.902 383 184 567 2.467 1.002 3.469 Vedovi/e 803 2.601 3.404 140 326 466 943 2.927 3.870 Divorziati/e o già coniugati 122 131 253 26 19 45 148 150 298 Separati/e legalmente 1 2 3 2 0 2 3 2 5 Totale 3.432 3.994 7.426 685 603 1.288 4.117 4.597 8.714

Anno 2015 Celibi o nubili 435 455 890 132 104 236 567 559 1.126 Coniugati/e 2.206 992 3.198 438 174 612 2.644 1.166 3.810 Vedovi/e 831 2.749 3.580 162 353 515 993 3.102 4.095 Divorziati/e o già coniugati 118 116 234 27 17 44 145 133 278 Separati/e legalmente 4 2 6 1 1 2 5 3 8 Totale 3.594 4.314 7.908 760 649 1.409 4.354 4.963 9.317

Anno 2016 Celibi o nubili 413 463 876 135 72 207 548 535 1.083 Coniugati/e 2.129 873 3.002 453 193 646 2.582 1.066 3.648 Vedovi/e 783 2.687 3.470 142 320 462 925 3.007 3.932 Divorziati/e o già coniugati 135 129 264 28 23 51 163 152 315 Separati/e legalmente 2 2 4 1 0 1 3 2 5 Totale 3.462 4.154 7.616 759 608 1.367 4.221 4.762 8.983

Anno 2017 Celibi o nubili 530 453 983 111 82 193 641 535 1.176 Coniugati/e 2.201 897 3.098 389 180 569 2.590 1.077 3.667 Vedovi/e 862 2.802 3.664 133 352 485 995 3.154 4.149 Divorziati/e o già coniugati 153 139 292 40 22 62 193 161 354 Separati/e legalmente 3 1 4 1 1 2 4 2 6 Uniti/e civilmente 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Già in unione civile (per decesso del partner) 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Già in unione civile (per scioglimento unione) 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Totale 3.749 4.292 8.041 674 637 1.311 4.423 4.929 9.352

259

4.3C Popolazione presente - Mortalità

TAV. N. 3 - MORTI NELLA POPOLAZIONE PRESENTE PER CLASSE DI ETA', SESSO E RESIDENZA - Anni 2015-2017

Morti residenti nel Comune Morti non residenti nel Comune Complesso Classe di età

M F MF M F MF M F MF

Anno 2015 Da 0 a 1 mese 2 6 8 11 8 19 13 14 27 Da 2 mesi a meno di 1 anno 4 0 4 3 3 6 7 3 10 Da 1 a 4 anni 0 0 0 3 5 8 3 5 8 Da 5 a 9 anni 1 0 1 2 2 4 3 2 5 Da 10 a 14 anni 0 2 2 3 5 8 3 7 10 Da 15 a 24 anni 10 2 12 5 3 8 15 5 20 Da 25 a 34 anni 10 9 19 6 5 11 16 14 30 Da 35 a 44 anni 31 22 53 13 10 23 44 32 76 Da 45 a 54 anni 109 68 177 44 25 69 153 93 246 Da 55 a 64 anni 260 185 445 87 45 132 347 230 577 Da 65 a 74 anni 563 404 967 139 84 223 702 488 1.190 Da 75 a 84 anni 1.265 1.145 2.410 236 188 424 1.501 1.333 2.834 Da 85 anni e oltre 1.339 2.471 3.810 208 266 474 1.547 2.737 4.284 Totale 3.594 4.314 7.908 760 649 1.409 4.354 4.963 9.317

Anno 2016 Da 0 a 1 mese 8 3 11 8 8 16 16 11 27 Da 2 mesi a meno di 1 anno 1 1 2 2 0 2 3 1 4 Da 1 a 4 anni 1 0 1 2 4 6 3 4 7 Da 5 a 9 anni 0 0 0 4 2 6 4 2 6 Da 10 a 14 anni 0 2 2 4 2 6 4 4 8 Da 15 a 24 anni 1 1 2 3 5 8 4 6 10 Da 25 a 34 anni 12 3 15 14 1 15 26 4 30 Da 35 a 44 anni 25 26 51 15 12 27 40 38 78 Da 45 a 54 anni 122 73 195 36 24 60 158 97 255 Da 55 a 64 anni 224 158 382 80 38 118 304 196 500 Da 65 a 74 anni 602 406 1.008 156 101 257 758 507 1.265 Da 75 a 84 anni 1.109 1.049 2.158 236 182 418 1.345 1.231 2.576 Da 85 anni e oltre 1.357 2.432 3.789 199 229 428 1.556 2.661 4.217 Totale 3.462 4.154 7.616 759 608 1.367 4.221 4.762 8.983

Anno 2017 Da 0 a 1 mese 12 0 12 5 5 10 17 5 22 Da 2 mesi a meno di 1 anno 0 0 0 5 4 9 5 4 9 Da 1 a 4 anni 0 1 1 2 2 4 2 3 5 Da 5 a 9 anni 3 0 3 3 2 5 6 2 8 Da 10 a 14 anni 1 3 4 0 2 2 1 5 6 Da 15 a 24 anni 13 2 15 7 4 11 20 6 26 Da 25 a 34 anni 12 9 21 5 5 10 17 14 31 Da 35 a 44 anni 27 19 46 14 8 22 41 27 68 Da 45 a 54 anni 109 76 185 33 26 59 142 102 244 Da 55 a 64 anni 245 147 392 61 38 99 306 185 491 Da 65 a 74 anni 616 381 997 137 81 218 753 462 1.215 Da 75 a 84 anni 1.233 1.080 2.313 225 165 390 1.458 1.245 2.703 Da 85 anni e oltre 1.478 2.574 4.052 177 295 472 1.655 2.869 4.524 Totale 3.749 4.292 8.041 674 637 1.311 4.423 4.929 9.352

260

4.3C Popolazione presente - Mortalità

TAV. N. 4 - MORTI NELLA POPOLAZIONE PRESENTE PER SESSO E AREA GEOGRAFICA DI RESIDENZA - Anni 2013-2017

2013 2014 2015 2016 2017 Area geografica

M F MF M F MF M F MF M F MF M F MF

Italiana 4.348 4.737 9.085 4.038 4.557 8.595 4.297 4.906 9.203 4.157 4.718 8.875 4.343 4.887 9.230

Unione Europea 17 18 35 18 8 26 15 11 26 18 10 28 17 15 32

Altri Paesi d'Europa 19 19 38 19 10 29 15 20 35 14 10 24 23 9 32

Africa Orientale 1 3 4 1 1 2 1 0 1 0 0 0 0 0 0

Africa Centrale 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Africa Settentrionale 12 5 17 13 3 16 9 6 15 11 2 13 17 2 19

Africa Meridionale 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Africa Occidentale 2 4 6 3 2 5 3 3 6 4 2 6 5 0 5

America Caraibica 0 0 0 1 2 3 2 1 3 0 2 2 1 2 3

America Centrale 0 0 0 0 1 1 1 0 1 0 0 0 1 0 1

America Settentrionale 0 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3 0 3

America Meridionale 10 6 16 14 9 23 9 13 22 6 10 16 7 11 18

Asia 4 3 7 10 4 14 2 3 5 11 7 18 6 3 9

Oceania 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 0 0

Apolidi 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Totale 4.413 4.796 9.209 4.117 4.597 8.714 4.354 4.963 9.317 4.221 4.762 8.983 4.423 4.929 9.352

261

4.3C Popolazione presente - Mortalità

TAV. N. 5 - MORTI NELLA POPOLAZIONE PRESENTE PER SESSO E LUOGO DEL DECESSO - Anni 2013-2017

Morti residenti nel Comune Morti non residenti nel Comune Complesso Luogo del decesso

M F MF M F MF M F MF

Anno 2013 Abitazione 1.025 1.188 2.213 40 40 80 1.065 1.228 2.293 Istituto di cura (pubblico-privato-accreditato) 2.015 2.151 4.166 597 524 1.121 2.612 2.675 5.287 Hospice 362 249 611 51 58 109 413 307 720 Struttura residenziale o socio-assistenziale 198 504 702 15 23 38 213 527 740 Altro 81 54 135 29 5 34 110 59 169 Totale 3.681 4.146 7.827 732 650 1.382 4.413 4.796 9.209

Anno 2014 Abitazione 940 1.133 2.073 37 46 83 977 1.179 2.156 Istituto di cura (pubblico-privato-accreditato) 1.947 2.026 3.973 553 473 1.026 2.500 2.499 4.999 Hospice 317 272 589 58 52 110 375 324 699 Struttura residenziale o socio-assistenziale 164 508 672 18 28 46 182 536 718 Istituto di pena 2 4 6 0 1 1 2 5 7 Altro 62 51 113 19 3 22 81 54 135 Totale 3.432 3.994 7.426 685 603 1.288 4.117 4.597 8.714

Anno 2015 Abitazione 945 1.258 2.203 31 39 70 976 1.297 2.273 Istituto di cura (pubblico-privato-accreditato) 2.014 2.161 4.175 617 496 1.113 2.631 2.657 5.288 Hospice 321 294 615 76 72 148 397 366 763 Struttura residenziale o socio-assistenziale 240 559 799 19 30 49 259 589 848 Istituto di pena 1 2 3 2 2 4 3 4 7 Altro 73 40 113 15 10 25 88 50 138 Totale 3.594 4.314 7.908 760 649 1.409 4.354 4.963 9.317

Anno 2016 Abitazione 926 1.153 2.079 40 27 67 966 1.180 2.146 Istituto di cura (pubblico-privato-accreditato) 1.881 2.141 4.022 607 468 1.075 2.488 2.609 5.097 Hospice 366 293 659 82 69 151 448 362 810 Struttura residenziale o socio-assistenziale 220 521 741 15 36 51 235 557 792 Istituto di pena 1 1 2 0 0 0 1 1 2 Altro 68 45 113 15 8 23 83 53 136 Totale 3.462 4.154 7.616 759 608 1.367 4.221 4.762 8.983

Anno 2017 Abitazione 1.005 1.182 2.187 41 36 77 1.046 1.218 2.264 Istituto di cura (pubblico-privato-accreditato) 2.040 2.172 4.212 522 494 1.016 2.562 2.666 5.228 Hospice 397 314 711 75 67 142 472 381 853 Struttura residenziale o socio-assistenziale 237 588 825 16 37 53 253 625 878 Istituto di pena 2 1 3 1 0 1 3 1 4 Altro 68 35 103 19 3 22 87 38 125 Totale 3.749 4.292 8.041 674 637 1.311 4.423 4.929 9.352

262

4.3C Popolazione presente - Mortalità

TAV. N. 6 - MORTALITA' INFANTILE NELLA POPOLAZIONE PRESENTE - Anni 2000-2017 Morti nel 1°anno Morti entro 7 gg. dalla nascita di vita Tasso di mortalità Anni infantile M F MF MF

2000 12 13 25 61 13,0 2001 18 18 36 65 13,5 2002 14 15 29 46 9,5 2003 19 6 25 48 9,9 2004 12 13 25 39 8,0 2005 22 13 35 53 11,0 2006 12 12 24 49 9,8 2007 12 20 32 53 10,9 2008 16 14 30 49 9,7 2009 8 16 24 39 7,9 2010 14 11 25 45 9,5 2011 18 8 26 51 11,2 2012 8 8 16 42 9,1 2013 12 13 25 35 8,1 2014 10 7 17 40 9,5 2015 7 14 21 37 9,2 2016 11 9 20 31 8,0 2017 11 2 13 31 8,0

Tasso di mortalià infantile : morti nel 1° anno di vita per 1.000 nati vivi.

263

4.3C Popolazione presente - Mortalità

TAV. N. 7 - MORTALITA' INFANTILE PER SESSO E FILIAZIONE NELLA POPOLAZIONE PRESENTE - Anni 2013-2017

Legittimi Naturali Complesso Età

M F MF M F MF M F MF

Anno 2013 1° giorno 4 6 10 1 5 6 5 11 16 2° giorno 1 0 1 1 0 1 2 0 2 3° giorno 2 0 2 1 0 1 3 0 3 4° giorno 0 0 0 0 0 0 0 0 0 5° giorno 0 0 0 1 0 1 1 0 1 6° giorno 0 2 2 0 0 0 0 2 2 7° giorno 0 0 0 1 0 1 1 0 1 Totale 1 settimana 7 8 15 5 5 10 12 13 25

Anno 2014 1° giorno 5 3 8 0 1 1 5 4 9 2° giorno 3 0 3 0 0 0 3 0 3 3° giorno 0 1 1 0 0 0 0 1 1 4° giorno 1 1 2 0 0 0 1 1 2 5° giorno 0 0 0 0 0 0 0 0 0 6° giorno 1 1 2 0 0 0 1 1 2 7° giorno 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Totale 1 settimana 10 6 16 0 1 1 10 7 17

Anno 2015 1° giorno 3 5 8 0 0 0 3 5 8 2° giorno 1 5 6 0 0 0 1 5 6 3° giorno 0 0 0 0 0 0 0 0 0 4° giorno 1 0 1 0 0 0 1 0 1 5° giorno 1 3 4 0 0 0 1 3 4 6° giorno 1 0 1 0 0 0 1 0 1 7° giorno 0 1 1 0 0 0 0 1 1 Totale 1 settimana 7 14 21 0 0 0 7 14 21

Anno 2016 1° giorno 6 1 7 0 2 2 6 3 9 2° giorno 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3° giorno 1 1 2 0 0 0 1 1 2 4° giorno 2 3 5 0 0 0 2 3 5 5° giorno 0 1 1 0 0 0 0 1 1 6° giorno 1 1 2 0 0 0 1 1 2 7° giorno 1 0 1 0 0 0 1 0 1 Totale 1 settimana 11 7 18 0 2 2 11 9 20

Anno 2017 1° giorno 2 1 3 2 0 2 4 1 5 2° giorno 1 0 1 0 0 0 1 0 1 3° giorno 1 0 1 0 0 0 1 0 1 4° giorno 2 0 2 0 0 0 2 0 2 5° giorno 1 1 2 0 0 0 1 1 2 6° giorno 2 0 2 0 0 0 2 0 2 7° giorno 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Totale 1 settimana 9 2 11 2 0 2 11 2 13

264

4.3C Popolazione presente - Mortalità

TAV. N. 8 - MORTI NEL PRIMO ANNO DI VITA PER SESSO E GRADO DI ISTRUZIONE DELLA MADRE NELLA POPOLAZIONE PRESENTE - Anni 2013-2017

Grado di istruzione della madre

Sesso Totale Laurea o dottorato Diploma universitario Diploma scuola Licenza scuola Licenza elementare di ricerca o laurea breve media superiore media inferiore o nessun titolo

Anno 2013 Maschi 0 0 5 9 4 18 Femmine 0 0 4 9 4 17 Totale 0 0 9 18 8 35

Anno 2014 Maschi 1 0 3 15 9 28 Femmine 0 0 0 11 1 12 Totale 1 0 3 26 10 40

Anno 2015 Maschi 2 0 6 10 2 20 Femmine 2 0 4 10 1 17 Totale 4 0 10 20 3 37

Anno 2016 Maschi 1 0 2 14 2 19 Femmine 2 0 4 5 1 12 Totale 3 0 6 19 3 31

Anno 2017 Maschi 1 0 5 9 7 22 Femmine 0 0 7 1 1 9 Totale 1 0 12 10 8 31

265

4.3C Popolazione presente - Mortalità

Morti nel Comune di Genova (popolazione presente) Anni 2008-2017

10.000

Anni 9.600

2008 2009 9.200 2010 2011

Morti 2012 8.800 2013 2014 2015 2016 8.400 2017

8.000 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Mesi

Gennaio Morti per mese nel Comune di Genova (popolazione presente) Febbraio Anno 2017 Marzo Aprile Maggio 1.150 Giugno Luglio 1.100 Agosto 1.050 Settembre Ottobre 1.000 Novembre 950 Dicembre 900

Morti 850 800 750 700 650 600

266

4.3C Popolazione presente - Mortalità

Tasso di mortalità infantile nel Comune di Genova (popolazione presente) Anni 2008-2017 14

Anni

12 2008 11,2 2009 2010 2011

% 9,7 10 9,5 9,5 2012 9,1 9,2 2013 2014 8,1 2015 7,9 8,0 8,0 8 2016 2017

6 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Tasso di mortalità infantile: morti nel primo anno di vita per 1.000 nati vivi.

Nati morti per 1.000 nati vivi nel Comune di Genova (popolazione presente) Anni 2008-2017 10

2016 8,0 8 7,6 2017

% 6 6,3 5,0 5,4 4,7 4 4,3 4,2 3,7 3,8

2

267

Annuario Statistico 2018

5. Sanità, Interventi e Servizi Sociali

Sanità, Interventi e Servizi Sociali glossario

Aborto interruzione della gravidanza prima che il feto sia vitale, cioè capace di vita extrauterina indipendente. Si distingue l'aborto spontaneo dall'aborto indotto o interruzione volontaria della gravidanza (IVG).

Aborto spontaneo Interruzione involontaria della gravidanza provocata da cause patologiche; in particolare ogni espulsione o morte del feto o dell’embrione che si verifichi entro il 180° giorno compiuto di gestazione (25 settimane e 5 giorni compiuti).

Altri presidi comunitari presidi comunitari con funzione di accoglienza di emergenza o con funzione tutelare.

Area attrezzata per nomadi area di insediamento per nomadi dotata delle necessarie infrastrutture e dei servizi.

Assegnazioni economiche per il sostegno della domiciliarità e dell'autonomia personale si considerano i benefici economici a favore delle persone non autosufficienti o disabili secondo l’area di appartenenza degli utenti.

Assistenza domiciliare integrata con servizi sanitari prestazioni socio-assistenziali e sanitarie (cure mediche o specialistiche, infermieristiche, riabilitative) erogate “a domicilio” a persone non autosufficienti o di recente dimissione ospedaliera, per evitare ricoveri impropri e mantenere il paziente nel suo ambiente di vita.

Assistenza domiciliare socio-assistenziale servizio rivolto a persone con ridotta autonomia, o a rischio di emarginazione, che richiedono interventi di cura e di igiene della persona, di aiuto nella gestione della propria abitazione, di sostegno psicologico, di assistenza sociale e/o educativa a domicilio.

Azienda ospedaliera ospedali di rilievo nazionale e di alta specializzazione. Sono individuati come tali, oltre ai policlinici universitari, gli ospedali che rispondono alle seguenti caratteristiche: presenza di almeno tre strutture di alta specialità; organizzazione funzionalmente accorpata ed unitaria di tipo dipartimentale di tutti i servizi che compongono una struttura di alta specialità. L'azienda ospedaliera è dotata di personalità giuridica pubblica, di autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica. Essa ha gli stessi organi previsti per l’Azienda Sanitaria Locale nonchè il direttore amministrativo, il direttore sanitario e il consiglio dei sanitari. La gestione delle Aziende ospedaliere è informata al principio dell'autonomia economico-finanziaria e dei preventivi e consuntivi per centri di costo, basati sulle prestazioni effettuate.

Azienda Sanitaria Locale (ASL) autorità competente territorialmente cui è affidata la funzione di tutela della salute. Ente dotato di personalità giuridica pubblica, di autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica, che provvede ad assicurare i livelli uniformi di assistenza.

Causa iniziale di morte è definita come: la malattia o il traumatismo che ha dato inizio a quella catena di eventi morbosi che porta direttamente a morte; oppure: l'insieme delle circostanze dell'accidente o della violenza che hanno provocato la lesione traumatica mortale.

Centri di ascolto tematici servizio a bassa soglia per attività di primo ascolto, informazione e orientamento (es. persone senza dimora, persone che si prostituiscono, stranieri con problemi di integrazione, problematiche di disagio sociale).

Centri di aggregazione sociali centri di aggregazione per giovani e anziani nei quali promuovere e coordinare attività ludico-ricreative, sociali, educative, culturali e sportive, per un corretto utilizzo del tempo libero.

Centri diurni di protezione sociale centro diurno socio-educativo per bambini e adolescenti e centri diurni con funzione di protezione sociale: centri sociali di tipo aperto, che svolgono attività di sostegno, socializzazione e recupero per minori, persone con disabilità, anziani, tossicodipendenti o altre persone con disagio sociale (senza dimora, persone con disagio mentale).

Centri diurni semiresidenziali sociosanitari e socio-riabilitativi servizi complessi a ciclo diurno che forniscono interventi a carattere socio-sanitario e socio-riabilitativo e, in caso di bisogno, anche psicoterapeutico. Sono compresi: servizi semiresidenziali per terapia riabilitativa delle dipendenze, centri diurni per anziani non autosufficienti, centri diurni per persone con disabilità e centri diurni per malati psichiatrici.

Laboratori protetti, centri occupazionali servizi a carattere diurno rivolto a persone svantaggiate. Offrono ambienti lavorativi per inserimenti lavorativi di persone svantaggiate con necessità di appoggio e supervisione, e/o percorsi di formazione per acquisizione di competenze specifiche

270 Sanità, Interventi e Servizi Sociali glossario

finalizzati all'inserimento in realtà lavorative.

Presidio familiare a prevalente accoglienza abitativa o tutelare o socio-educativa strutture di piccole dimensioni caratterizzate da organizzazione di tipo familiare.

Centri per le famiglie il centro per le famiglie è un servizio a sostegno dello scambio di esperienze tra famiglie con figli.

Contributi ad integrazione e/o sostegno del reddito contributi per servizi alla persona, buoni spesa o buoni pasto, contributi economici per i servizi scolastici, contributi economici erogati a titolo di prestito/prestiti d'onore, contributi economici a integrazione del reddito familiare.

Contributi economici per alloggio sussidi economici ad integrazione del reddito individuale o familiare per sostenere le spese per l'alloggio, per l'affitto e per le utenze.

Contributi economici per cure o prestazioni sanitarie sostegno economico alle persone in difficoltà per spese mediche o, più in generale, per prestazioni sociali a rilevanza sanitaria. In questa categoria rientra l'esenzione del ticket sanitario, qualora sia a carico del Comune/Comuni, e il contributo per l’acquisto di protesi e ausili (anziani e disabili).

Contributi economici per l'accoglienza di adulti e anziani contributi in denaro alle famiglie che accolgono temporaneamente disabili, adulti in difficoltà e anziani.

Contributi economici per l'affidamento familiare di minori contributi in denaro alle famiglie che accolgono temporaneamente minori con problemi familiari.

Contributi economici per l'inserimento lavorativo interventi economici a sostegno di percorsi di transizione al lavoro o di servizi all’inserimento lavorativo. In questa categoria rientrano borse lavoro, tutoraggio e altre forme di sostegno.

Contributi economici per servizio trasporto e mobilità sostegni economici erogati a persone a ridotta mobilità (disabili, anziani), inclusi i contributi per i cani guida.

Day-Hospital ricovero ospedaliero in regime di degenza diurna. Tale particolare forma di erogazione dell'assistenza ospedaliera viene effettuata in divisioni, sezioni o servizi ospedalieri per fini diagnostici e/o curativi e/o riabilitativi e risponde a tutte le seguenti caratteristiche funzionali: 1) si tratta di ricovero o ciclo di ricoveri programmato/i; 2) è limitato ad una sola parte della giornata e non ricopre l'intero arco delle 24 ore dal momento del ricovero; 3) fornisce prestazioni multi professionali e/o multi specialistiche, che necessitano di un tempo di esecuzione che si discosta in modo netto da quello necessario per una normale prestazione ambulatoriale.

Degenza evento riferito alla persona ricoverata in un istituto di cura.

Distribuzione beni di prima necessità (pasti, medicinali, vestiario ecc.) interventi organizzati abitualmente in luoghi prefissati (es, stazione, ecc.) dove avviene la distribuzione, da non confondersi con gli interventi per l'emergenza. (Possono essere effettuati anche con una unità mobile).

Distribuzione pasti e/o lavanderia a domicilio interventi rivolti a persone parzialmente non autosufficienti o a rischio di emarginazione.

Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG) intervento operativo da parte di uno specialista che va a rimuovere il prodotto del concepimento e dei suoi annessi, interrompendo il periodo di gravidanza. L'IVG deve avvenire sotto precisa volontà della donna ed entro i primi 90 giorni dal concepimento nel caso in cui la prosecuzione della gravidanza, il parto o la maternità comporterebbe serio pericolo per la salute fisica o psichica della donna. L'IVG può avvenire inoltre per motivi di ordine terapeutico dopo i primi 90 giorni quando la gravidanza o il parto comportino un grave pericolo per la vita della donna o in presenza di rilevanti anomalie o malformazioni del nascituro che determinino un grave pericolo per la salute fisica o psichica della donna.

Malattia infettiva malattia suscettibile di diffusione per contagio in forma diretta o indiretta. Le malattie infettive sono raggruppate in 5 classi: a) malattie per le quali si richiede segnalazione immediata perchè rivestono particolare interesse; b) malattie rilevanti perché ad elevata frequenza e/o passibili di interventi di controllo; c) malattie per le quali sono richieste particolari documentazioni; d) malattie per le quali, alla segnalazione del singolo caso da parte del medico, deve seguire la segnalazione dell'ASL solo quando si verificano focolai epidemici; e) malattie infettive e diffusive notificate all'ASL e non comprese nelle classi precedenti.

271 Sanità, Interventi e Servizi Sociali glossario

Mensa sociale erogazione di pasti caldi a soggetti con un reddito inferiore al minimo vitale e che si trovano in condizioni disagiate.

Posto letto ospedaliero letto nell'ambito di una struttura ospedaliera, dotata di personale medico e attrezzata per l'accoglienza e l'assistenza a tempo pieno di un insieme di degenti. Il posto letto è situato in una corsia o area dell'ospedale in cui l'assistenza medica ai degenti è garantita e continua. Il numero dei posti letto fornisce una misura della capacità ricettiva dell'istituto di cura.

Presidio comunitario ad integrazione socio-sanitaria strutture che erogano prestazioni di lungo-assistenza e di mantenimento, anche di tipo riabilitativo, erogate a persone non autosufficienti, con diversi livelli di intensità di bisogno.

Presidio comunitario con funzione di accoglienza di emergenza struttura di varie dimensioni atta a rispondere con immediatezza ai bisogni urgenti e temporanei di ospitalità e tutela per evitare l'esposizione a particolari fattori di rischio, in attesa dell'individuazione di soluzioni più adeguate da parte dei servizi sociali territoriali.

Presidio comunitario con funzione educativa-psicologica strutture che erogano prestazioni terapeutiche socioriabilitative a minori temporaneamente allontanati dal nucleo familiare, o affetti da disturbi comportamentali o da patologie di interesse neuropsichiatrico, sia in fase acuta sia in fase di stabilizzazione.

Pronto intervento sociale interventi attivati per offrire sostegno a specifici target, in particolare persone senza dimora e adulti in situazioni di emergenza sociale, anche attraverso unità mobili di strada che offrono servizi di prima assistenza (distribuzione indumenti, pasti caldi, informazioni, accompagnamento a centri di accoglienza, ecc.).

Retta per centri diurni di protezione sociale interventi per garantire all'utente in difficoltà economica la copertura della retta per centri diurni con funzioni socio- educative e/o di protezione sociale.

Retta per centri diurni semiresidenziali sociosanitari e socio-riabilitativi interventi per garantire all'utente in difficoltà economica la copertura della retta per centri diurni semiresidenziali sociosanitari e socio-riabilitativi.

Retta per prestazioni residenziali interventi per garantire all'utente in difficoltà economica la copertura della retta per l'accoglienza in strutture residenziali di tipo socio assistenziale e socio sanitario. Sono compresi i contributi erogati a strutture residenziali al fine di contenere l’importo delle rette e per l’integrazione delle rette per minori ospitati in centri residenziali.

Retta per altre prestazioni in centri di aggregazione interventi per garantire all'utente in difficoltà economica la copertura della retta per attività di aggregazione ludico-sportiva.

Ricovero ordinario ammissione in ospedale con pernottamento (il paziente vi trascorre almeno una notte).

Ricovero ospedaliero ammissione in un istituto di cura.

Segretariato sociale/porta unitaria per l'accesso ai servizi servizio di informazione rivolto a tutti i cittadini, fornisce notizie sulle risorse locali e sulle prassi per accedervi, in modo da offrire un aiuto per la corretta utilizzazione dei servizi sociali.

Servizio di accoglienza di adulti e anziani attività di intermediazione e supporto per favorire l'accoglienza, alternativa al ricovero in strutture residenziali, per individui che non possono essere adeguatamente assistiti nell'ambito della propria famiglia.

Servizi di mediazione culturale interventi atti a garantire l’accesso paritario in ambito scolastico, sociale e lavorativo delle persone straniere e nomadi.

Servizio di mediazione familiare servizio di sostegno alla coppia in fase di separazione o già separata, con figli minori.

Servizi di prossimità/buon vicinato/gruppi di auto-aiuto forme di solidarietà (anche associative) fra persone fragili (anziani soli, coppie di anziani, disabili adulti, migranti), appartenenti allo stesso contesto (condominio, strada, quartiere), finalizzate al reciproco sostegno nella risposta ai disagi e problemi quotidiani.

272 Sanità, Interventi e Servizi Sociali glossario

Servizio per l'adozione nazionale e internazionale di minori attività volta a proteggere e tutelare la crescita del minore in stato di abbandono attraverso l'accoglienza definitiva in un nuovo nucleo familiare.

Servizio per l'affidamento dei minori attività di supporto per favorire l'accoglienza di un minore in un nucleo familiare qualora la famiglia di origine sia momentaneamente impossibilitata a provvedervi in modo adeguato, anche in collaborazione con l'Autorità Giudiziaria.

Servizi per l'igiene personale disponibilità di docce o locali per provvedere all'igiene personale di persone senza dimora o che si trovano in condizioni particolarmente disagiate.

Servizio sociale professionale complesso insieme di interventi attivati in favore di persone singole, famiglie, gruppi e comunità, per la prevenzione, il sostegno ed il recupero di situazioni di bisogno e la promozione di nuove risorse sociali. Comprende, tra l'altro, le funzioni di presa in carico, progettazione, valutazione e monitoraggio, funzione sociale per la Valutazione Multidimensionale, inserimenti in strutture residenziali e centri diurni.

Sostegno socio-educativo scolastico interventi mirati a favorire il processo di integrazione nelle strutture educative e scolastiche dei minori con problemi sociali (in particolare dei ragazzi disabili e dei minori stranieri).

Supporto all'inserimento lavorativo interventi mirati a incentivare l’inserimento e il reinserimento lavorativo di soggetti disabili o a rischio di emarginazione comprese persone con disagio mentale o senza dimora.

Telefonia sociale servizio di aiuto telefonico rivolto ai cittadini per orientare, informare e favorire la comunicazione con il sistema dei servizi territoriali.

Telesoccorso e teleassistenza interventi tempestivi 24 ore su 24 rivolti a utenti in situazione di emergenza o di improvvisa difficoltà. . Trasporto sociale mezzi di trasporto (pubblici o privati) volti a garantire lo spostamento di persone a ridotta mobilità.

Unità di strada servizi continuativi finalizzati alla prevenzione del rischio erogati in situazioni che si svolgono in strada.

273 Sanità, Interventi e Servizi Sociali nota introduttiva

Il capitolo fornisce le informazioni statistiche relative al settore della sanità e dei servizi sociali. In particolare vengono presentati i dati dei singoli istituti di cura cittadini relativi alla disponibilità di posti letto, al numero dei degenti, alle giornate di degenza e day hospital. Sono presenti, inoltre, informazioni sui nati vivi negli ospedali del territorio comunale, sulle malattie infettive e sulle interruzioni di gravidanza. Per quanto concerne l’assistenza sociale vengono riportati i dati delle spese per i servizi sociali suddivise per tipologie di utenza, i dati dei minori assistiti dal Comune, quelli dei tossicodipendenti in trattamento e le strutture residenziali di accoglienza per stranieri.

Sanità: Nel 2017 il numero degli - ospedali cittadini infermi aumenta negli ospedali cittadini dell’11,4% rispetto al 2016 attestandosi a 97.113 unità. L’ospedale in cui sono entrati più degenti è San Martino-IST (39.254), seguito dal Galliera (18.085), dall'Istituto pediatrico Giannina Gaslini (16.620) e da Villa Scassi (12.912). Nel 2017 risulta in diminuzione (-0,4%) sia il numero delle giornate di degenza ordinaria (da 786.253 nel 2016 a 783.266 nel 2017) che le giornate di degenza day hospital (da 180.184 a 168.155; -6,7%). Dall’esame dei dati riguardanti la struttura ospedaliera nel suo complesso, risulta in leggero aumento il numero dei posti letto (da 2.912 nel 2016 a 2.928 nel 2017). Costante invece il numero di posti letto (67) presso la casa di cura accreditata Fondazione S. Maugeri di Genova Nervi. I nati vivi negli ospedali cittadini nel 2017 sono stati 5.270 (valore più basso dall’anno 2000), di cui 1.646 a San Martino, 1.325 all’Istituto Gaslini, 1.007 al Galliera, 729 a Villa Scassi di Sampierdarena e 563 all’Evangelico Internazionale polo di Voltri.

- interruzioni volontarie I dati relativi alle interruzioni volontarie di gravidanza, che sono state effettuate di gravidanza (IVG) nelle strutture ospedaliere della ASL 3 Genovese, registrano un calo dei casi che passano dai 1.451 del 2016 ai 1.323 del 2017. L’analisi dei dati socio-demografici delle pazienti che hanno fatto ricorso alle IVG nel 2017 rivela che le nubili rappresentano il 52,8% dei casi, le coniugate il 25,5%. In base all’età, interrompe la gravidanza il 21,3% delle pazienti con età compresa tra i 25-29 anni, il 20,6% con età che va dai 20 ai 24 anni, il 19,7% delle donne con età compresa tra i 35 e i 39 anni, il 18,8% con età che va dai 30 ai 34 anni e il 10,0% con età compresa tra i 40 e i 44 anni. Come per gli anni precedenti, anche nel 2017 il maggior numero di donne che ricorre alle IVG possiede la cittadinanza italiana (787; 59,5%), seguono le donne che provengono dall’America Centrale e Meridionale (236; 17,8%), dall’Africa (101; 7,6%), quelle dell’Unione Europea (80; 6,0%) e dell’Unione Extra-Europea (70; 5,3%).

- cause di morte In Italia l’anno 2015 è stato caratterizzato da un significativo aumento dei decessi. Il numero definitivo di morti avvenute in Italia è pari a 646.048, 307.392 maschi e 338.656 femmine. La classificazione ISTAT delle cause di morte nel 2015, nella Città Metropolitana di Genova, colloca al vertice i decessi per le malattie tipiche dell’età adulta ed anziana, legate soprattutto allo stile di vita; in particolare al

274 Sanità, Interventi e Servizi Sociali nota introduttiva

primo posto le malattie del sistema cardiocircolatorio con 4.425 casi e al secondo posto i tumori con 3.392 casi, in aumento rispettivamente del 4,5% e dell’1,0% rispetto al 2014; entrambe queste cause insieme sono responsabile del 63,8% dei decessi dell’anno. Le malattie del sistema circolatorio ed i tumori rappresentano le cause di morte più diffuse nel 2015 a livello nazionale (65,0% dei decessi dell’anno).

Interventi e I dati relativi agli interventi e Servizi Sociali riportano l’ammontare della spesa Servizi Sociali: sostenuta per tipologia di utenza al 31 dicembre 2017. Nelle istituzioni socio assistenziali per anziani erano - istituzioni presenti 483 ospiti, dei quali socio-assistenziali 467 in strutture residenziali e 16 in istituti semiresidenziali; le giornate di presenza complessiva sono state 167.584 per un costo annuale che supera 3 milioni e 350 mila euro. Nel 2017 i minori assistiti dal Comune di Genova con interventi residenziali e diurni risultano 4.560 (+6,1% rispetto al 2016), di cui 808 in strutture residenziali e comunità alloggio, 752 in affidamento e 3.000 presso i centro servizi.

- tossicodipendenti Nel 2017 i tossicodipendenti in trattamento nelle strutture socio-riabilitative nella Città Metropolitana di Genova risultano 148 (di cui 141 presso le strutture residenziali), in aumento del 2,8% rispetto all’anno precedente. Le strutture socio- riabilitative sono 13 di cui 9 residenziali, 3 semi-residenziali ed 1 ambulatoriale.

275

5.1 Sanità

TAV. N. 1 - RICOVERI ORDINARI PER SINGOLO OSPEDALE - Anni 2005-2017 Ospedali

Anni Totale San Martino Galliera Giannina V. Scassi P.A.Micone Evangelico Gallino Evangelico IST * Gaslini Sampierdarena Sestri polo di Pontedecimo polo di Castelletto ** Voltri **

2005 44.388 17.599 17.322 16.924 4.499 3.360 1.567 5.306 110.965 2006 44.237 17.264 17.381 17.402 4.700 2.735 1.274 4.773 109.766 2007 42.910 16.702 16.323 16.576 4.275 2.693 1.286 5.450 106.215 2008 42.124 17.429 16.703 16.244 4.149 2.705 1.854 4.941 106.149 2009 41.041 17.567 16.046 15.694 4.141 2.858 1.846 4.402 103.595 2010 39.339 17.719 16.220 16.548 4.064 2.873 2.003 3.938 102.704 2011 41.203 17.304 16.291 19.731 3.872 1.182 2.220 2.762 104.565 2012 41.820 17.296 15.357 14.268 3.889 0 2.027 4.637 99.294 2013 42.663 16.730 13.677 13.617 3.500 0 1.415 4.977 96.579 2014 41.318 15.550 13.453 13.118 3.522 0 1.355 5.310 93.626 2015 39.668 16.103 12.643 12.635 2.856 0 1.338 5.058 90.301 2016 37.101 16.103 12.912 12.321 2.612 0 1.134 5.022 87.205 2017 39.254 18.085 16.620 12.912 2.880 0 1.823 5.539 97.113

* Dal 1° settembre 2011 i dati comprendono anche quelli dell'Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro a seguito dell'accorpamento con l' Azienda Ospedaliera San Martino. ** Dal mese di giugno 2011 l'Ospedale San Carlo di Voltri è stato accorpato all'Ospedale Evangelico Internazionale. I ricoveri di Medicina, Ostetricia e Ginecologia vengono effettuati presso il presidio di Voltri. Presso il presidio di Castelletto vengono effettuati solo servizi ambulatoriali e day hospital/day surgery. I dati pubblicati sul presente Annuario possono differire da altre pubblicazioni. Fonte: Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino-IST; Ente Ospedaliero Ospedali Galliera; Istituto Giannina Gaslini; Ospedale Evangelico Internazionale; Azienda Unità Sanitaria Locale n.3 "Genovese"

277

5.1 Sanità

TAV. N. 2 - GIORNATE DI DEGENZA ORDINARIA PER SINGOLO OSPEDALE - Anni 2005-2017 Ospedali

Anni Totale San Martino Galliera Giannina V. Scassi P.A.Micone Evangelico Gallino Evangelico IST * Gaslini Sampierdarena Sestri polo di Pontedecimo polo di Castelletto ** Voltri **

2005 442.602 126.973 100.416 131.129 36.656 18.862 15.019 39.787 911.444 2006 437.753 133.009 102.582 135.432 28.907 15.401 12.005 34.696 899.785 2007 419.322 134.977 101.393 133.258 32.954 13.997 11.579 41.941 889.421 2008 422.317 140.159 101.031 136.977 33.750 16.039 16.022 41.682 907.977 2009 422.792 140.676 100.093 178.479 32.025 15.234 16.281 39.681 945.261 2010 414.375 142.724 92.876 125.236 30.858 13.493 18.303 36.040 873.905 2011 423.720 141.594 101.176 122.095 30.488 6.241 21.201 19.133 865.648 2012 414.149 140.520 94.511 121.145 29.195 0 20.342 31.924 851.786 2013 401.786 141.605 93.665 111.337 28.035 0 18.304 32.513 827.245 2014 389.534 139.099 91.694 117.224 28.046 0 18.333 32.434 816.364 2015 383.147 136.336 90.430 114.884 27.708 0 18.408 31.132 802.045 2016 369.466 136.360 90.836 114.982 24.781 0 18.005 31.823 786.253 2017 362.471 141.020 87.406 115.596 23.965 0 19.978 32.830 783.266

* Dal 1° settembre 2011 i dati comprendono anche quelli dell'Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro a seguito dell'accorpamento con l' Azienda Ospedaliera San Martino. ** Dal mese di giugno 2011 l'Ospedale San Carlo di Voltri è stato accorpato all'Ospedale Evangelico Internazionale. I ricoveri di Medicina, Ostetricia e Ginecologia vengono effettuati presso il presidio di Voltri. Presso il presidio di Castelletto vengono effettuati solo servizi ambulatoriali e day hospital/day surgery. I dati pubblicati sul presente Annuario possono differire da altre pubblicazioni. Fonte: Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino-IST; Ente Ospedaliero Ospedali Galliera; Istituto Giannina Gaslini; Ospedale Evangelico Internazionale; Azienda Unità Sanitaria Locale n.3 "Genovese"

278

5.1 Sanità

TAV. N. 3 - GIORNATE DI DEGENZA DAY HOSPITAL PER SINGOLO OSPEDALE - Anni 2005-2017 Ospedali

Anni Totale San Martino Galliera Giannina V. Scassi P.A.Micone Evangelico Gallino Evangelico IST * Gaslini Sampierdarena Sestri polo di Pontedecimo polo di Castelletto ** Voltri **

2005 149.057 31.558 25.819 53.577 11.171 7.702 3.392 5.709 287.985 2006 139.692 31.719 26.914 54.590 10.346 7.772 3.367 4.941 279.341 2007 129.183 32.270 27.844 52.027 12.414 7.654 3.567 4.883 269.842 2008 125.501 32.616 29.216 53.183 14.209 5.868 3.706 4.134 268.433 2009 125.722 37.552 29.092 48.921 17.301 6.141 4.023 3.787 272.539 2010 122.082 28.258 29.247 45.575 17.248 10.441 4.192 2.869 259.912 2011 125.355 25.131 14.952 34.634 13.996 11.293 3.102 1.194 229.657 2012 111.321 24.666 28.712 28.669 11.870 …. 2.763 5.691 213.692 2013 91.402 24.385 25.216 9.117 3.677 …. 0 4.073 157.870 2014 93.142 23.983 24.823 10.630 5.096 …. 2.572 4.639 164.885 2015 89.621 25.899 25.807 16.658 6.949 …. 3.214 4.307 172.455 2016 97.468 25.662 25.516 18.533 6.998 …. 2.989 3.018 180.184 2017 90.885 25.161 23.491 19.668 5.508 …. 918 2.524 168.155

* Dal 1° settembre 2011 i dati comprendono anche quelli dell'Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro a seguito dell'accorpamento con l' Azienda Ospedaliera San Martino. ** Dal mese di giugno 2011 l'Ospedale San Carlo di Voltri è stato accorpato all'Ospedale Evangelico Internazionale. I ricoveri di Medicina, Ostetricia e Ginecologia vengono effettuati presso il presidio di Voltri. Presso il presidio di Castelletto vengono effettuati solo servizi ambulatoriali e day hospital/day surgery. I dati pubblicati sul presente Annuario possono differire da altre pubblicazioni. Fonte: Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino-IST; Ente Ospedaliero Ospedali Galliera; Istituto Giannina Gaslini; Ospedale Evangelico Internazionale; Azienda Unità Sanitaria Locale n.3 "Genovese"

279

5.1 Sanità

TAV. N. 4 - RICOVERI E GIORNATE DI DEGENZA NEGLI OSPEDALI SECONDO LA SPECIALITA' - Anno 2017

Ricoveri ordinari Giornate di degenza ordinarie Giornate di degenza day hospital Specialità M MF M MF M MF

Azienda Ospedaliera San Martino - Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro * Astanteria 4.380 9.078 11.183 24.173 0 0 Cardiochirurgia 198 285 4.153 5.912 0 0 Cardiologia 570 867 5.758 9.152 916 1.362 Chirurgia generale 2.021 4.521 14.160 28.558 142 1.054 Chirurgia maxillo facciale 76 139 411 714 93 139 Chirurgia plastica 90 548 569 2.174 120 277 Chirurgia toracica 223 381 1.788 2.692 0 0 Chirurgia vascolare 318 459 4.113 5.770 4 14 Cure palliative-Hospice ** 0 0 1.635 3.364 262 580 Dermatologia 25 44 877 1.511 49 59 Detenuti 118 131 1.232 1.318 0 0 Ematologia 527 955 8.370 14.841 11.742 21.797 Fisiopatologia della riproduzione umana 0 0 0 0 0 1.353 Gastroenterologia 260 439 4.081 7.592 1.176 1.857 Geriatria 7 20 1.317 2.808 0 0 Lungodegenti 359 811 7.998 16.821 0 0 Malattie endocrine del ricambio e nutrizionali 62 156 2.356 7.496 680 2.039 Malattie infettive e tropicali 381 631 6.122 10.303 2 25 Medicina generale 713 1.373 28.890 57.960 6.026 16.809 Medicina nucleare 0 0 0 0 254 557 Nefrologia (abil. al trapianto di rene) 245 385 4.483 7.213 103 174 Neonatologia 59 118 763 1.523 0 0 Neurochirurgia 278 538 2.616 4.727 119 362 Neurologia 856 1.748 10.230 21.252 0 0 Neuroriabilitazione 6 12 631 1.272 0 0 Nido 727 1.452 2.335 4.655 0 0 Oculistica 696 1.305 909 1.797 767 1.646 Oncologia 353 761 3.637 8.544 12.636 29.585 Ortopedia e Traumatologia 1.012 2.479 5.637 16.301 1.341 2.337 Ostetricia e Ginecologia - 2.760 0 13.084 1 3.008 Otorinolaringoiatria 716 1.183 2.746 4.014 835 1.367 Pensionanti 105 221 379 623 10 85 Pneumologia 352 531 8.439 13.569 372 712 Psichiatria 329 752 3.253 6.452 0 0 Radiologia 201 349 3.059 5.737 1 412 Radioterapia 0 0 0 0 0 124 Recupero e riabilitazione funzionale 444 1.078 8.684 19.565 0 0 Reumatologia 37 144 680 2.386 278 1.650 Terapia intensiva 313 506 9.597 16.468 0 0 Unità coronarica 352 567 1.300 2.096 0 0 Urologia 1.185 1.527 6.254 8.034 1.161 1.501 Totale 18.594 39.254 180.645 362.471 39.090 90.885

Ospedale Evangelico Internazionale - Polo di Voltri e Castelletto Chirurgia generale 424 731 1.919 4.144 334 467 Medicina generale 646 1.321 5.129 11.013 27 76 Medicina della riproduzione 0 0 0 0 0 401 Neonatologia/Nido 284 559 872 1.704 0 0 Oculistica 0 5 0 5 115 280 Ortopedia e Traumatologia 341 881 1.932 6.306 200 413 Ostetricia e Ginecologia 0 1.125 0 3.607 0 562 Rianimazione e Terapia Intensiva 53 99 675 1.501 0 0 Urologia 552 684 2.944 3.513 321 325 Varie (Recupero e riabilitazione funzionale) 53 134 362 1.037 0 0 Totale 2.353 5.539 13.833 32.830 997 2.524

* Il numero dei ricoveri dell'Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino-IST tiene conto solo degli entrati diretti nei singoli reparti, escludendo gli entrati per trasferimento e i dimessi nello stesso giorno di ricovero. ** La disciplina cure palliative Hospice dell'Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino-IST non presenta ricoveri ordinari in quanto dal 1° luglio 2012 esclusa dal dal flusso delle Schede di Dimissione. Fonte: Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino-IST; Ente Ospedaliero Ospedali Galliera; Istituto Giannina Gaslini; Ospedale Evangelico Internazionale; Azienda Unità Sanitaria Locale n.3 "Genovese"

280

5.1 Sanità segue TAV. N. 4 - RICOVERI E GIORNATE DI DEGENZA NEGLI OSPEDALI SECONDO LA SPECIALITA' - Anno 2017 Ricoveri ordinari Giornate di degenza ordinarie Giornate di degenza day hospital Specialità M MF M MF M MF

E.O. Ospedali Galliera Anestesia e rianimazione 83 132 826 1.148 162 514 Area cure infermieristiche 123 304 938 2.393 0 0 Cardiologia/UTIC 642 936 3.890 6.157 0 0 Chirurgia generale ed epatobiliopancreatica 566 1.254 4.086 8.070 0 0 Chirurgia maxillo-facciale e plastica 264 470 1.673 2.774 0 0 Chirurgia toraco-mediastinica 0 0 0 0 0 0 Chirurgia vascolare 311 439 1.992 2.825 35 81 Cure intermedie 180 376 3.278 7.835 0 0 Degenza area critica 299 546 2.600 4.737 0 0 Dermatologia 0 0 0 0 640 1.011 Ematologia 0 0 0 0 2.044 4.464 Endocrinologia 0 0 0 0 475 1.586 Fisiopatologia preconcezionale 0 0 0 0 0 12 Gastroenterologia 351 727 2.100 4.053 246 665 Geriatria 459 1.227 5.860 16.564 768 1.329 Ginecologia e Ostetricia 0 1.659 0 6.404 0 457 Malattie infettive 438 716 5.748 9.496 347 519 Medicina e chirurgia d'acc. e d'urgenza 0 0 0 0 0 0 Medicina interna 727 1.507 9.977 20.159 5 5 Medicina nucleare 31 108 78 246 198 577 Neonatologia (nido) 529 974 1.553 2.871 0 0 Neonatologia (patologia neonatale) 28 49 224 400 44 72 Neurochirurgia 372 715 2.603 5.224 0 0 Neurologia 296 622 3.609 7.799 230 682 Oculistica oncologica 79 155 85 171 0 0 Oncologia medica 0 0 0 0 6.051 12.293 Ortogeriatria - livello 2 e 3 116 681 1.777 10.859 0 0 Ortopedia delle articolazioni 228 438 810 2.009 0 0 Ortopedia e Traumatologia 312 696 2.216 4.587 10 12 Osservazione breve intensiva e Degenza breve 860 1.813 2.876 6.133 0 0 Psichiatria 314 518 2.445 4.430 0 0 Radiochirurgia stereotassica 73 146 79 169 0 0 Recupero e riabilitazione funzionale 0 0 0 0 152 339 Urologia 670 877 2.629 3.507 409 543 Totale 8.351 18.085 63.952 141.020 11.816 25.161

Istituto G. Gaslini * Astanteria 636 1.199 2.074 3.749 0 0 Cardiochirurgia 216 417 1.500 2.390 48 63 Cardiologia 210 376 1.538 2.651 7 22 Chirurgia generale 0 0 0 0 54 97 Chirurgia maxillo-facciale odontoiatria 23 36 19 26 40 54 Chirurgia pediatrica 670 1.095 3.125 5.080 406 508 Dermatologia 0 0 0 0 472 821 Diabetologia 0 0 0 0 592 1.192 Endocrinologia 281 596 1.666 3.502 1.776 3.917 Fisiatria 0 0 0 0 640 1.097 Gastroenterologia 284 519 1.559 3.133 204 407 Malattie infettive 355 601 2.016 3.397 38 92 Malattie muscolari 486 784 2.112 3.611 725 1.104 Malattie rare 62 94 466 632 271 500 Medicina fetale 0 0 0 0 0 79 Nefrologia 491 842 2.911 5.053 600 958 Neonatologia 551 1.092 0 0 0 0 Neurochirurgia 429 779 2.959 5.448 537 1.029 Neurooncologia 82 140 446 648 1.136 1.866 Neuropsichiatria 388 680 2.286 4.873 0 0 Oculistica 61 115 120 224 67 104 Oncologia 541 917 3.733 6.318 2.822 4.694 Ortopedia e Traumatologia 562 1.121 2.197 4.481 377 748 Ostetricia e Ginecologia 0 1.747 0 9.914 0 287 Otorinolaringoiatria 417 671 817 1.311 134 237 Patologia neonatale 341 583 3.972 6.762 0 0 Pediatria 0 0 0 0 228 511 Pneumologia 474 830 2.438 4.337 743 1.363 Reumatologia 280 704 1.629 4.671 548 1.685 Rianimazione e Terapia intensiva 372 682 2.285 5.195 32 56 Totale 8.212 16.620 41.868 87.406 12.497 23.491

* Tutte le specialità sono pediatriche ad eccezione di ostetricia e ginecologia.

281

5.1 Sanità segue TAV. N. 4 - RICOVERI E GIORNATE DI DEGENZA NEGLI OSPEDALI SECONDO LA SPECIALITA' - Anno 2017

Ricoveri ordinari Giornate di degenza ordinarie Giornate di degenza day hospital Specialità M MF M MF M MF

Ospedale Villa Scassi - Sampierdarena Cardiologia 204 297 2.016 3.374 250 364 Casa di salute 13 42 50 144 0 0 Centro ustioni 49 81 1.031 1.735 0 0 Chirurgia generale (varie) 523 1.330 3.819 8.390 22 49 Chirurgia plastica 50 144 411 1.105 244 553 Chirurgia plastica lesioni difficili 0 0 0 0 2.146 4.800 Chirurgia toracica 128 206 1.316 2.049 0 0 Chirurgia vascolare 365 531 2.499 3.507 9 20 Chirurgia urgenza 0 0 17 36 0 0 Degenza breve 711 1.424 5.034 9.359 0 0 Diabetologia 0 0 0 0 0 5 Gastroenterologia 0 0 0 0 34 89 Medicina generale 0 0 0 0 354 874 Medicina 2 internistico geriatrica 263 615 6.881 15.015 0 0 Medicina 1 internistico oncologica 258 549 4.284 10.729 0 0 Nefrologia 182 324 2.251 4.329 0 0 Neonatologia 377 720 978 1.965 0 0 Neuroriabilitazione 92 214 1.062 2.527 0 0 Neurologia 290 634 3.453 7.846 0 0 Neurologia centro ictus 159 315 1.166 2.250 0 0 Oncologia 0 0 0 0 4.513 8.942 Ortopedia eTraumatologia (varie) 457 1.137 4.794 13.075 46 73 Ostetricia e Ginecologia 0 1.289 0 4.049 0 1.380 Patologia Neonatale 12 21 218 295 0 0 Pediatria 0 0 0 0 83 135 Pneumologia 409 638 5.178 8.601 477 880 Psichiatria 358 678 2.524 4.562 0 0 Radiologia 0 0 0 0 101 571 Rianimazione 56 110 869 1.759 139 296 Terapia Sub Intensiva 74 127 699 1.385 0 0 Unità Terapia Intensiva Cardiologica 427 615 1.143 1.665 0 0 Urologia 680 871 4.548 5.845 601 637 Totale 6.137 12.912 56.241 115.596 9.019 19.668

Ospedale Gallino - Pontedecimo Chirurgia generale 522 829 607 1.098 162 277 Medicina generale 387 747 4.684 9.639 313 641 Cure intermedie 100 247 3.699 9.241 0 0 Totale 1.009 1.823 8.990 19.978 475 918

Ospedale Padre A. Micone - Sestri Ponente Cardiologia 349 502 1.922 2.956 78 131 Chirurgia generale 0 0 0 0 0 0 Medicina generale 315 673 4.380 9.002 0 0 Neurologia 0 0 0 0 148 476 Oculistica 107 203 112 211 216 472 Oncologia 0 0 0 0 1.786 3.987 Ortopedia Day Surgery 20 158 20 164 52 153 Otorinolaringoiatria 378 705 1.617 2.589 91 184 Psichiatria a indirizzo riabilitativo 121 252 2.783 5.461 42 105 Riabilitazione Cure Intermedie 16 51 606 1.620 0 0 Unità coronarica UTIC 117 261 923 1.962 0 0 Unità di crisi 27 75 0 0 0 0 Totale 1.450 2.880 12.363 23.965 2.413 5.508

Casa di cura accreditata - ISPRI Fondazione S. Maugeri - Nervi Recupero e riabilitazione funzionale 402 958 …. 22.678 0 0 Totale 402 958 …. 22.678 0 0

282

5.1 Sanità

TAV. N. 5 - POSTI LETTO PER TIPO DI ISTITUTO DI CURA - Anni 2015-2017 Posti letto Aziende ospedaliere e Istituti accreditati Day hospital e Riabilitazione e Degenza ordinaria Totale Day surgery Lungodegenza

Anno 2015 ASL 3 Genovese 448 58 154 660 Aziende Ospedaliere - San Martino - IST 1.049 125 135 1.309 - Ente Ospedaliero Galliera 337 47 45 429 - Evangelico Internazionale 100 23 4 127

Istituti scientifici - Istituto G.Gaslini 293 52 2 347

Case di cura accreditate - ISPRI Fondazione S. Maugeri Nervi - - 67 67

Totale 2.227 305 407 2.939

Anno 2016 ASL 3 Genovese 461 59 150 670 Aziende Ospedaliere - San Martino - IST 1.019 126 135 1.280 - Ente Ospedaliero Galliera 338 47 45 430 - Evangelico Internazionale 102 21 4 127

Istituti scientifici - Istituto G.Gaslini 292 44 2 338

Case di cura accreditate - ISPRI Fondazione S. Maugeri Nervi - - 67 67

Totale 2.212 297 403 2.912

Anno 2017 ASL 3 Genovese 461 59 148 668 Aziende Ospedaliere - San Martino - IST 1.019 126 135 1.280 - Ente Ospedaliero Galliera 350 47 45 442 - Evangelico Internazionale 108 21 4 133

Istituti scientifici - Istituto G.Gaslini 292 44 2 338

Case di cura accreditate - ISPRI Fondazione S. Maugeri Nervi - - 67 67

Totale 2.230 297 401 2.928

Fonte: Regione Liguria - Settore Programmazione Finanziaria e Statistica

283

5.1 Sanità

TAV. N. 6 - MEDICI DI BASE NELL' ASL 3 GENOVESE - Anni 2003-2017

Anni Numero medici di base Numero pediatri Totale

2003 671 86 757 2004 673 85 758 2005 653 87 740 2006 669 83 752 2007 661 85 746 2008 649 84 733 2009 636 79 715 2010 617 79 696 2011 590 82 672 2012 571 78 649 2013 559 78 637 2014 544 78 622 2015 538 77 615 2016 530 80 610 2017 526 80 606

Fonte: Regione Liguria - Settore Programmazione Finanziaria e Statistica

284

5.1 Sanità

TAV. N. 7 - INDICE POSTI LETTO (per 1.000 abitanti) NELL'ASL 3 GENOVESE - Anni 2005-2017

Acuti degenza Acuti day Acuti day Anni Riabilitazione Lungodegenza Totale ordinaria hospital surgery

2005 4,33 0,55 0,27 0,34 0,00 5,50

2006 4,03 0,54 0,28 0,37 0,00 5,23

2007 3,84 0,52 0,26 0,43 0,00 5,05

2008 3,79 0,54 0,26 0,44 0,00 5,03

2009 3,71 0,54 0,27 0,47 0,06 5,05

2010 3,63 0,53 0,27 0,47 0,08 4,96

2011 3,40 0,53 0,24 0,49 0,09 4,75

2012 3,25 0,27 0,24 0,56 0,20 4,53

2013 3,12 0,23 0,20 0,58 0,19 4,32

2014 3,07 0,21 0,20 0,51 0,17 4,17

2015 3,13 0,22 0,21 0,50 0,16 4,22

2016 3,13 0,21 0,21 0,51 0,15 4,21

2017 3,14 0,24 0,18 0,49 0,18 4,24

Fonte: Regione Liguria - Settore Programmazione Finanziaria e Statistica

285

5.1 Sanità

TAV. N. 8 - NATI VIVI NEGLI OSPEDALI CITTADINI - Anni 2000-2017

Ospedali

Anni - mesi Evangelico Evangelico San Martino Giannina Villa Scassi Galliera Internazionale Internazionale polo Totale IST * Gaslini Sampierdarena polo di Voltri ** di Castelletto **

2000 2.043 757 1.187 294 848 921 6.050 2001 2.196 733 1.035 264 899 899 6.026 2002 2.215 707 1.076 242 1.051 905 6.196 2003 2.075 755 1.020 389 1.009 889 6.137 2004 2.062 742 940 479 990 810 6.023 2005 2.061 654 869 423 1.130 710 5.847 2006 2.168 820 832 428 1.176 701 6.125 2007 2.206 774 837 450 1.085 636 5.988 2008 2.216 981 818 489 1.041 664 6.209 2009 2.035 1.146 935 332 1.059 755 6.262 2010 2.038 1.235 1.213 253 958 759 6.456 2011 1.985 1.233 1.301 393 986 300 6.198 2012 1.952 1.314 1.366 632 960 0 6.224 2013 1.922 1.225 1.348 616 904 0 6.015 2014 1.870 1.174 1.314 629 818 0 5.805 2015 1.776 1.058 1.317 606 807 0 5.564 2016 1.691 1.068 1.269 585 730 0 5.343 2017 1.646 1.007 1.325 563 729 0 5.270

Anno 2017 - per mese Gennaio 146 63 128 42 60 0 439 Febbraio 121 84 103 51 54 0 413 Marzo 112 82 106 55 60 0 415 Aprile 124 80 124 31 54 0 413 Maggio 149 86 111 40 63 0 449 Giugno 155 93 102 44 60 0 454 Luglio 147 95 109 52 70 0 473 Agosto 141 85 117 45 62 0 450 Settembre 155 87 104 36 61 0 443 Ottobre 139 102 114 54 65 0 474 Novembre 118 72 101 66 70 0 427 Dicembre 139 78 106 47 50 0 420 Totale 1.646 1.007 1.325 563 729 0 5.270

* Dal 1° settembre 2011 i dati comprendono anche quelli dell'Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro a seguito dell'accorpamento con l' Azienda Ospedaliera San Martino. ** Dal 1° giugno 2011 l'Ospedale San Carlo di Voltri è stato accorpato all'Ospedale Evangelico Internazionale. Gli ospedali non citati in tabella sono privi del reparto maternità. Fonte: Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino-IST; Ente Ospedaliero Ospedali Galliera; Istituto Giannina Gaslini; Ospedale Evangelico Internazionale; Azienda Unità Sanitaria Locale n.3 "Genovese"

286

5.1 Sanità

TAV. N. 9 - INTERRUZIONI VOLONTARIE DI GRAVIDANZA SECONDO L'ETA' DELLA DONNA - Anni 1993-2017

Inferiore a 45 anni ed Anni 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 Totale 15 anni oltre

1993 7 222 523 572 510 407 172 21 2.434 1994 1 186 543 563 503 399 151 18 2.364 1995 7 183 493 517 496 384 159 26 2.265 1996 3 153 490 536 589 396 126 21 2.314 1997 4 164 482 526 486 420 147 20 2.249 1998 5 160 512 562 526 342 169 16 2.292 1999 2 155 476 555 457 363 168 12 2.188 2000 3 166 418 552 504 372 136 9 2.160 2001 2 141 430 496 477 408 130 12 2.096 2002 6 155 407 527 477 352 135 13 2.072 2003 7 168 429 510 494 405 155 9 2.177 2004 3 235 369 512 478 394 162 15 2.168 2005 6 172 380 454 419 377 161 16 1.985 2006 7 179 408 428 415 359 149 14 1.959 2007 9 208 347 399 397 342 146 14 1.862 2008 8 181 331 366 383 291 150 9 1.719 2009 5 193 345 342 312 310 123 8 1.638 2010 7 199 344 355 359 341 154 11 1.770 2011 7 189 365 346 348 331 142 16 1.744 2012 8 177 350 344 330 332 155 9 1.705 2013 5 183 325 330 332 298 166 19 1.658 2014 4 164 350 295 314 297 153 16 1.593 2015 5 111 286 316 270 266 146 21 1.421 2016 3 141 293 310 261 272 158 13 1.451 2017 2 109 272 282 249 260 132 17 1.323

Dati relativi alle interruzioni volontarie di gravidanza effettuate dalle strutture ospedaliere della ASL 3. Fonte: Regione Liguria - Settore Programmazione Finanziaria e Statistica

287

5.1 Sanità

TAV. N. 10 - INTERRUZIONI VOLONTARIE DI GRAVIDANZA SECONDO IL TITOLO DI STUDIO DELLA DONNA - Anni 1993-2017

Nessun titolo o Licenza scuola Diploma scuola Laurea o altro titolo Anni Non rilevato Totale licenza elementare media inferiore media superiore universitario

1993 254 1.116 912 108 44 2.434 1994 252 1.059 896 135 22 2.364 1995 218 968 936 99 44 2.265 1996 282 921 927 121 63 2.314 1997 243 928 931 105 42 2.249 1998 206 875 1.019 131 61 2.292 1999 210 891 930 132 25 2.188 2000 103 940 964 137 16 2.160 2001 125 886 962 123 0 2.096 2002 133 832 956 151 0 2.072 2003 115 889 1.034 139 0 2.177 2004 190 958 894 126 0 2.168 2005 181 815 832 157 0 1.985 2006 193 777 860 121 8 1.959 2007 136 737 817 156 16 1.862 2008 143 672 751 131 22 1.719 2009 100 659 743 111 25 1.638 2010 114 707 789 137 23 1.770 2011 106 702 786 139 11 1.744 2012 95 685 748 155 22 1.705 2013 72 625 794 157 10 1.658 2014 64 520 565 120 324 1.593 2015 48 427 454 122 370 1.421 2016 72 497 524 170 188 1.451 2017 38 447 472 179 187 1.323

Fonte: Regione Liguria - Settore Programmazione Finanziaria e Statistica

288

5.1 Sanità

TAV. N. 11 - INTERRUZIONI VOLONTARIE DI GRAVIDANZA SECONDO LO STATO CIVILE DELLA DONNA - Anni 1993-2017

Anni Nubili Coniugate Separate e divorziate Vedove Non rilevato Totale

1993 1.153 1.091 160 20 10 2.434 1994 1.468 731 155 8 2 2.364 1995 1.094 986 165 10 10 2.265 1996 1.159 958 160 21 16 2.314 1997 1.171 893 159 18 8 2.249 1998 1.210 871 187 14 10 2.292 1999 1.236 755 180 16 1 2.188 2000 1.162 793 195 7 3 2.160 2001 1.131 748 205 12 0 2.096 2002 1.152 727 181 12 0 2.072 2003 1.248 712 200 17 0 2.177 2004 1.256 697 202 13 0 2.168 2005 1.159 670 143 13 0 1.985 2006 1.156 640 157 6 0 1.959 2007 1.097 604 151 10 0 1.862 2008 1.040 554 122 3 0 1.719 2009 1.003 518 101 2 14 1.638 2010 1.071 572 115 3 9 1.770 2011 1.077 552 111 3 1 1.744 2012 1.061 528 101 2 13 1.705 2013 986 553 114 5 0 1.658 2014 802 410 87 3 291 1.593 2015 691 329 47 1 353 1.421 2016 858 369 71 4 149 1.451 2017 698 338 82 1 204 1.323

Fonte: Regione Liguria - Settore Programmazione Finanziaria e Statistica

289

5.1 Sanità

TAV. N. 12 - INTERRUZIONI VOLONTARIE DI GRAVIDANZA SECONDO L'ENTE CHE HA RILASCIATO LA CERTIFICAZIONE - Anni 1993-2017 Mancante per Consultorio Servizio ostetrico Altra struttura Anni Medico di fiducia pericolo di vita Non rilevato Totale familiare pubblico ginecologico socio-sanitaria della donna

1993 581 959 795 81 0 18 2.434 1994 600 873 809 60 0 22 2.364 1995 534 923 690 93 0 25 2.265 1996 449 950 790 81 0 44 2.314 1997 500 904 671 142 1 31 2.249 1998 511 956 698 111 0 16 2.292 1999 599 820 670 98 1 0 2.188 2000 637 674 675 163 0 11 2.160 2001 578 730 635 152 1 0 2.096 2002 619 697 641 115 0 0 2.072 2003 752 721 609 94 1 0 2.177 2004 843 658 563 104 0 0 2.168 2005 756 637 514 76 1 1 1.985 2006 606 608 540 202 1 2 1.959 2007 592 561 495 213 0 1 1.862 2008 646 516 396 155 0 6 1.719 2009 652 518 344 88 1 35 1.638 2010 759 471 414 121 0 5 1.770 2011 806 553 252 133 0 0 1.744 2012 854 502 254 91 0 4 1.705 2013 873 441 288 56 0 0 1.658 2014 826 399 296 72 0 0 1.593 2015 791 404 167 59 0 0 1.421 2016 812 398 155 86 0 0 1.451 2017 775 333 157 58 0 0 1.323

Fonte: Regione Liguria - Settore Programmazione Finanziaria e Statistica

290

5.1 Sanità

TAV. N. 13 - INTERRUZIONI VOLONTARIE DI GRAVIDANZA SECONDO LA RESIDENZA DELLA DONNA - Anni 2008-2017

Residenza 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

ASL di residenza 1.569 1.499 1.643 1.624 1.568 1.498 1.453 1.314 1.274 1.184

Altra provincia ligure 28 32 40 34 29 36 40 33 51 39

Altra regione 38 39 45 54 57 73 51 50 60 49

Estero 84 68 42 32 51 51 49 24 66 51

Totale 1.719 1.638 1.770 1.744 1.705 1.658 1.593 1.421 1.451 1.323

Fonte: Regione Liguria - Settore Programmazione Finanziaria e Statistica

291

5.1 Sanità

TAV. N. 14 - INTERRUZIONI VOLONTARIE DI GRAVIDANZA SECONDO LA CITTADINANZA DELLA DONNA - Anni 2008-2017

Area geografica 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Italia 1.040 945 991 960 975 921 884 805 869 787

Unione Europea 5 4 6 5 6 4 4 2 4 80

Extra-UE 162 181 229 209 213 226 224 191 157 70

Africa 94 102 115 133 112 80 108 92 113 101

America del Nord 0 0 1 1 1 1 2 1 0 2

America Centrale e Sud 376 363 371 379 344 374 314 276 270 236

Asia 41 42 57 57 53 51 57 53 38 47

Oceania 1 1 0 0 1 1 0 1 0 0

Totale 1.719 1.638 1.770 1.744 1.705 1.658 1.593 1.421 1.451 1.323

Fonte: Regione Liguria - Settore Programmazione Finanziaria e Statistica

292

5.1 Sanità

TAV. N. 15 - INTERRUZIONI VOLONTARIE DI GRAVIDANZA SECONDO L' ATTESA DELL' INTERVENTO - Anni 2008-2017

Attesa dell'intervento 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Fino a 8 giorni 151 131 216 319 437 513 504 425 490 554

8 - 14 giorni 545 399 458 548 527 558 518 505 514 390

15 - 21 giorni 563 595 513 491 422 319 293 302 293 257

22 - 28 giorni 303 341 368 271 218 171 140 103 83 94

più di 28 giorni 134 142 182 87 75 70 72 43 33 26

non rilevato 23 30 33 28 26 27 66 43 38 2

Totale 1.719 1.638 1.770 1.744 1.705 1.658 1.593 1.421 1.451 1.323

Fonte: Regione Liguria - Settore Programmazione Finanziaria e Statistica

293

5.1 Sanità

TAV. N. 16 - INTERRUZIONI VOLONTARIE DI GRAVIDANZA SECONDO IL TIPO DI INTERVENTO - Anni 2008-2017

URGENZA

Urgenza 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Urgente 79 59 68 36 58 88 166 135 167 162 Non urgente 1.640 1.579 1.702 1.708 1.647 1.570 1.427 1.286 1.284 1.161 Totale 1.719 1.638 1.770 1.744 1.705 1.658 1.593 1.421 1.451 1.323

TIPO DI INTERVENTO

Tipo di intervento 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Raschiamento 287 386 337 188 116 266 114 172 154 105 Metodo di Karman 1.227 1.000 1.029 1.071 997 686 716 570 563 571 Altre forme di isterosuzione 180 219 198 103 85 32 35 11 8 10 Altro metodo 25 33 206 382 507 674 728 668 726 637 Totale 1.719 1.638 1.770 1.744 1.705 1.658 1.593 1.421 1.451 1.323

TERAPIA ANTALGICA

Terapia antalgica 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Anestesia generale 1.366 1.366 1.464 1.352 1.175 895 842 764 705 539 Anestesia locale 324 224 97 20 15 14 14 5 11 5 Analgesia senza anestesia 8 7 27 15 13 12 20 29 40 89 Sedazione profonda - - - - - 96 33 6 32 145 Altra terapia 2 0 11 11 27 53 26 63 56 19 Nessuna terapia 7 12 168 344 457 587 658 554 607 526 Non rilevato 12 29 3 2 18 1 0 0 0 0 Totale 1.719 1.638 1.770 1.744 1.705 1.658 1.593 1.421 1.451 1.323

COMPLICAZIONI

Complicazioni 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Nessuna 1.717 1.633 1.764 1.740 1.703 1.653 1.565 1.376 1.401 1.292 Emorragia 1 1 1 1 1 0 5 6 6 6 Infezione 0 0 1 0 0 0 1 1 3 1 Decesso 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Altro 0 4 3 3 1 5 4 4 9 24 Non rilevato 1 0 1 0 0 0 18 34 32 0 Totale 1.719 1.638 1.770 1.744 1.705 1.658 1.593 1.421 1.451 1.323

Fonte: Regione Liguria - Settore Programmazione Finanziaria e Statistica

294

5.1 Sanità

TAV. N. 17 - INTERRUZIONI VOLONTARIE DI GRAVIDANZA SECONDO L' ASSENSO PER LE MINORENNI - Anni 2007-2016

Assenso per le minorenni 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Dato dai genitori 50 49 45 49 49 52 34 32 26 21

Dato dal giudice tutelare 55 41 38 37 36 32 32 25 22 25

Non rilevato 0 0 0 0 0 0 0 10 0 0

Totale 105 90 83 86 85 84 66 64 48 46

Fonte: Regione Liguria - Settore Programmazione Finanziaria e Statistica

295

5.1 Sanità

TAV. N. 18 - MALATTIE INFETTIVE PER CLASSI DI ETA' NOTIFICATE DALLA ASL 3 GENOVESE - Anno 2017 Classi di età Malattie infettive * 0-14 15-24 25-64 65 e oltre Età non indicata Totale

M F M F M F M F M F M F MF

CLASSE I Tetano 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Influenza A H1N1 v 2 0 0 1 2 3 1 4 0 0 5 8 13

CLASSE II Brucellosi 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Salmonellosi non tifoide 14 5 1 2 4 6 9 9 0 0 28 22 50 Diarrea infettiva 23 16 0 2 2 5 7 0 0 30 25 55 Scarlattina 173 135 1 0 1 1 2 1 0 0 177 137 314 Morbillo 1 2 1 0 2 1 0 0 0 0 4 3 7 Parotite epidemica 2 0 0 0 1 0 1 0 0 0 4 0 4 Pertosse 3 1 0 0 0 0 0 0 0 0 3 1 4 Rosolia 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Varicella 91 92 6 6 12 17 0 2 0 0 109 117 226 Febbre tifoide 0 0 0 0 1 1 0 0 0 0 1 1 2 Epatite A 3 0 2 1 30 5 1 1 0 0 36 7 43 Epatite B 0 0 0 0 1 2 0 0 0 0 1 2 3 Epatite NANB 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Meningo-Encefalite 1 0 0 1 2 2 0 3 0 0 3 6 9 Legionellosi 1 0 0 0 3 2 6 3 0 0 10 5 15 Menengite 0 0 2 0 1 1 0 1 0 0 3 2 5 Sifilide 0 0 2 0 6 2 0 0 3 0 11 2 13 Blenorragia 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 1 1 Leishmaniosi 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 1 0 1 Rikettsiosi 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Listeriosi 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 1 0 1

CLASSE III Tubercolosi mista 0 0 0 0 2 0 0 1 0 0 2 1 3 Micobatteriosi non TBC 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 1 0 1 Tubercolosi polmonare 0 0 8 3 25 12 8 3 0 0 41 18 59 Tubercolosi extrapolmonare 0 0 4 0 6 3 1 0 0 0 11 3 14 Tubercolosi diss. miliare pol. 0 0 2 0 1 0 0 0 0 0 3 0 3

CLASSE IV (focolai) Inf. Tossinf. Intest. Alim...... 1 Pediculosi ...... 31 Scabbia ...... 6 Altro ...... 57

CLASSE V Adenovirus 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Colite aspecifica 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Dermatofitosi 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Epatite iatrogena 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Esantema critico 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Esantema di N.D.D. 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Gonorrea 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Herpes zoster 0 0 1 1 4 5 5 4 0 0 10 10 20 Impetigine 1 0 0 1 0 0 0 0 0 0 1 1 2 Influenza 2 0 0 1 2 3 1 4 0 0 5 8 13 Menengite aspecifica 0 0 0 0 1 0 0 1 0 0 1 1 2 Menengite batterica 0 0 0 0 0 0 0 3 0 0 0 3 3 Menengite virale 0 0 0 0 0 1 2 0 0 0 2 1 3 Morsicatura di animali 46 30 21 17 134 96 33 35 0 0 234 178 412 Mononucleosi 1 4 2 1 2 0 0 0 0 0 5 5 10 Pediculosi del capo 52 137 0 7 0 6 2 6 0 0 54 156 210 Pediculosi del corpo 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 1 0 1 Pediculosi del pube 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 1 0 1 Scabbia 17 11 26 4 16 5 6 2 0 0 65 22 87 Streptococco betaemolitico 3 1 0 0 0 0 0 0 0 0 3 1 4 Tinea capitis 2 4 0 0 0 0 0 0 0 0 2 4 6 Tinea corporis 5 2 0 0 0 2 1 0 0 0 6 4 10 Tinea cruris 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Tinea manum 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Tinea pedis 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 1 1 Tinea ungulum 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Toxoplasmosi 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Totale ...... 1.726

* Per ogni classe vengono riportate solo le malattie effettivamente denunciate. Fonte: Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Scienze della Salute - Laboratorio di Epidemiologia delle Malattie da Infezione

296

5.1 Sanità

TAV. N. 19 - MORTI RESIDENTI PER SESSO E CAUSA (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2013-2015

2013 2014 2015 Cause di morte

Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale

Malattie infettive e parassitarie 118 135 253 141 115 256 159 169 328

Tumore (maligno e benigno) 1.930 1.521 3.451 1.802 1.557 3.359 1.806 1.586 3.392

Malattie sangue e organi ematopoietici e disturbi sistema immunitario 18 40 58 21 47 68 23 35 58

Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche 236 296 532 175 278 453 229 325 554

Disturbi psichici e comportamentali 134 261 395 104 258 362 141 288 429

Malattie del sistema nervoso e degli organi di senso 226 362 588 210 368 578 240 377 617

Malattie del sistema circolatorio 1.789 2.488 4.277 1.742 2.493 4.235 1.814 2.611 4.425

Malattie del sistema respiratorio 442 413 855 380 337 717 457 421 878

Malattie dell'apparato digerente 173 262 435 151 230 381 206 241 447

Malattie della cute e del tessuto sottocutaneo 5 17 22 9 15 24 10 17 27

Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo 26 44 70 25 43 68 18 65 83

Malattie del sistema genitourinario 101 106 207 87 83 170 120 123 243

Complicazioni della gravidanza e del parto e del puerperio 0 1 1 0 0 0 0 0 0

Alcune condizioni morbose che hanno origine nel periodo perinatale 5 5 10 9 5 14 3 9 12

Malformazioni congenite e anormalità cromosomiche 14 13 27 12 7 19 14 13 27

Sintomi, segni, risultati anomali e cause mal definite 136 119 255 137 111 248 188 158 346

Cause esterne di traumatismo e avvelenamento 192 194 386 190 175 365 183 201 384

Totale 5.545 6.277 11.822 5.195 6.122 11.317 5.611 6.639 12.250

Fonte: ISTAT

297

5.1 Sanità

Ricoveri ordinari negli ospedali cittadini Anni 2008-2017

140.000

120.000 106.149 2008 103.595 102.704 104.565 99.294 96.579 97.113 2009 100.000 93.626 90.301 2010 87.205 2011 80.000 2012 2013 2014 60.000 2015

Ricoveri Ricoveri ordinari 2016 40.000 2017

20.000

0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

DATI GRAFICO Anni

2008 2009 2010 Giornate di degenza ordinaria negli ospedali cittadini 2011 Anni 2008-2017 2012 2013 2014 1.000.000 2015 2016 2017 950.000 945.261

907.977 900.000 873.905 865.648 851.786 850.000 827.245 816.364

Giornatedegenza ordinaria 802.045 800.000 786.253 783.266

750.000 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

298

5.1 Sanità

Giornate di degenza day hospital negli ospedali cittadini Anni 2008-2017

350.000

300.000 268.433 272.539 259.912 2012 250.000 2013 229.657 2014 213.692 2015 200.000 180.184 2016 172.455 168.155 157.870 164.885 2017 150.000

100.000 Giornate degenza day hospital day degenza Giornate 50.000

0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Medici di base e pediatri nell' ASL 3 Genovese Anni 2008-2017 DATI GRAFICO 900 Anni

800 2008 733 2009 715 696 700 672 2010 649 637 622 615 610 606 2011 600 2012 2013 500 2014 2015 Medici 400 2016 2017 300

200

100

0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

299

5.1 Sanità

Interruzioni volontarie di gravidanza (IVG) ASL 3 Genovese - Anni 2008-2017

2.200

2.000 2008 2009 2010 1.800 1.770 1.744 1.719 1.705 2011 1.638 1.658 2012 1.593 2013 1.600 IVG 2014 1.451 2015 1.421 2016 1.400 1.323 2017

1.200

1.000 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

DATI GRAFICO Età della donna

fino a 15 15-19 IVG secondo l'età della donna 20-24 ASL 3 Genovese - Anno 2017 25-29 30-34 35-39 45-49 17 40-44 45-49 40-44 132

35-39 260

30-34 249

25-29 282 Classe di etàdi Classe 20-24 272

15-19 109

fino a 15 2

0 100 200 300 400

300

5.2 Interventi e Servizi Sociali

TAV. N. 1 - ATTIVITA' SOCIO-RICREATIVA PER L'INFANZIA E LA GIOVENTU' - Anni 2008-2017 Fruitori inviati dagli Ambiti Anni Fruitori territoriali Sociali Fruitori stranieri Fruitori diversamente abili (già Distretti Sociali)

2008 27.065 3.034 6.051 269

2009 24.509 2.699 3.501 352

2010 27.944 3.226 4.397 465

2011 16.771 3.206 3.224 331

2012 21.711 2.086 5.582 682

2013 17.792 1.856 3.870 476

2014 16.938 1.894 3.389 300

2015 15.609 2.080 3.724 441

2016 17.757 1.978 3.231 505

2017 15.945 1.365 2.735 516

Fonte: Comune di Genova - Direzione Politiche Sociali - Settore Servizi Sociali

301

5.2 Interventi e Servizi Sociali

TAV. N. 2 - SPESE PER I SERVIZI SOCIALI PER TIPOLOGIA DI UTENZA - Anni 2016-2017

Tipologia di utenza

Povertà, Famiglia Dipendenze, Immigrati Tipologia di servizio Disabili Anziani disagio adulti e Totale e minori salute mentale e nomadi senza dimora

Numero Spesa Numero Spesa Numero Spesa Numero Spesa Numero Spesa Numero Spesa Numero Spesa utenti (€) utenti (€) utenti (€) utenti (€) utenti (€) utenti (€) utenti (€)

Anno 2016

Accesso 3.403 0 931 0 1.964 85.800 2.653 0 6.705 156.380 3.819 19.475 242.180

Presa in carico * 7.737 0 0 0 0 0 6.066 0 0 0 7.407 0 21.210 0

Pronto intervento sociale 516 845.723 0 0 300 10.000 0 0 1.664 75.800 1.698 571.026 4.178 1.502.549

Assistenza domiciliare 2.128 4.897.001 185 1.089.980 0 0 3.404 3.262.031 0 0 0 0 5.717 9.249.012

Servizi di prossimità 0 0 0 0 0 0 6.450 110.557 0 0 0 0 6.450 110.557

Centri diurni 3.391 3.563.267 353 1.275.506 0 0 3.300 8.000 0 0 730 144.693 7.774 4.991.466 Comunità/residenze a favore dei 1.254 17.876.969 332 2.522.823 405 2.195.071 731 3.598.782 301 2.461.356 1.011 2.918.840 4.034 31.573.841 minori e persone con fragilità Interventi/misure per facilitare 474 296.707 1.271 3.320.950 528 468.093 0 0 371 136.307 1.039 947.503 3.683 5.169.559 inclusione e autonomia Misure di sostegno al reddito 1.552 1.073.553 708 3.457.780 396 563.829 959 2.629.806 0 0 784 26.970 4.399 7.751.938

Totale 20.455 28.553.220 3.780 11.667.038 3.593 3.322.793 23.563 9.609.176 9.041 2.829.843 16.488 4.609.032 76.920 60.591.102

Anno 2017

Accesso 3.741 71.163 1.229 0 1.964 85.800 3.089 0 6.705 156.380 5.269 0 21.997 313.343

Presa in carico * 7.852 0 2.962 0 162 0 5.829 0 5.713 0 7.806 0 30.324 0

Pronto intervento sociale 762 820.355 0 0 300 10.000 0 0 1.664 75.800 1.728 541.000 4.454 1.447.155

Assistenza domiciliare 2.152 4.895.889 211 1.026.934 0 0 3.416 3.784.173 0 0 0 0 5.779 9.706.995

Servizi di prossimità 0 0 0 0 0 0 3.141 91.370 0 0 0 0 3.141 91.370

Centri diurni 3.530 4.301.135 379 1.175.923 0 0 3.978 36.120 0 0 800 150.000 8.687 5.663.177 Comunità/residenze a favore dei 1.330 17.782.268 341 2.519.473 361 1.955.119 726 3.521.085 323 2.701.633 1.119 3.040.415 4.200 31.519.993 minori e persone con fragilità Interventi/misure per facilitare 558 297.646 1.351 3.605.903 558 474.646 0 0 948 422.512 959 678.455 4.374 5.479.162 inclusione e autonomia Misure di sostegno al reddito 1.733 1.250.652 861 4.876.535 397 530.504 897 2.314.790 0 0 1.102 46.460 4.990 9.018.942

Totale 21.658 29.419.108 7.334 13.204.768 3.742 3.056.069 21.076 9.747.537 15.353 3.356.325 18.783 4.456.331 87.946 63.240.137

* La presa in carico dell'utenza è rendicontata solo relativamente alle fasce determinate in base all'età. I servizi svolti nel Settore Sociale sono classificati in base al Nomenclatore Interregionale dei Servizi e degli Interventi Sociali (NISIS) - I contenuti specifici di ciascun servizio sono riportati nel glossario. Accesso: Segretariato sociale/porta unitaria per l'accesso ai servizi, Telefonia sociale, Centri di ascolto tematici, Interventi di supporto per il reperimento di alloggi. Presa in carico: Servizio sociale professionale, Servizio per l'affidamento dei minori, Servizio per l'adozione nazionale e internazionale di minori, Servizio di mediazione familiare, Interventi di sostegno alla genitorialità, Contributi economici per l'affidamento familiare di minori. Pronto intervento sociale: Unità di strada, Pronto intervento sociale, Mensa sociale, Distribuzione beni di prima necessità (pasti, medicinali, vestiario ecc.), Servizi per l'igiene personale. Assistenza domiciliare: Assistenza domiciliare socio-assistenziale, Assistenza domiciliare integrata con servizi sanitari, Telesoccorso e teleassistenza, Distribuzione pasti e/o lavanderia a domicilio, Assegnazioni economiche per il sostegno della domiciliarità e dell'autonomia personale. Servizi di prossimità : Servizio di accoglienza di adulti e anziani, Servizi di prossimità/buon vicinato/gruppi di auto-aiuto, Contributi economici per l'accoglienza di adulti e anziani. Centri diurni e altri servizi territoriali: Ludoteche, Centri di aggregazione, Centri diurni di protezione sociale, Centri per le famiglie, Retta per centri diurni di protezione sociale, Retta per altre prestazioni in centri di aggregazione. Comunità/residenze a favore dei minori e persone con fragilità : Centri diurni semiresidenziali socio-sanitari e socio-riabilitativi, Laboratori protetti, centri occupazionali, Presidio familiare a prevalente accoglienza abitativa o tutelare o socio-educativa, Presidio comunitario con funzione di accoglienza di emergenza, Presidio comunitario con funzione educativa-psicologica, Presidio comunitario ad integrazione socio-sanitaria, altri presidi comunitari, Retta per centri diurni, semiresidenziali sociosanitari e socio-riabilitativi, Retta per prestazioni residenziali. Interventi /misure per facilitare inclusione e autonomia : Interventi per l'integrazione sociale dei soggetti deboli o a rischio, Trasporto sociale, Servizi di mediazione culturale, Sostegno socio-educativo scolastico, Supporto all'inserimento lavorativo, Area attrezzata per nomadi, Contributi economici per servizio trasporto e mobilità, Contributi economici per l'inserimento lavorativo. Misure di sostegno al reddito : Contributi ad integrazione e/o sostegno del reddito, Contributi economici per cure o prestazioni sanitarie, Contributi economici per alloggio.

Fonte: Comune di Genova - Direzione Politiche Sociali - Settore Servizi Sociali

302

5.2 Interventi e Servizi Sociali

TAV.N. 3 - MINORI ASSISTITI DAL COMUNE CON INTERVENTI RESIDENZIALI E DIURNI - Anni 2003-2017

Strutture residenziali e Anni In affidamento Centro servizi Totale comunità alloggio

2003 707 673 1.050 2.430

2004 703 673 1.050 2.426

2005 587 699 1.150 2.436

2006 * 508 654 1.478 2.640

2007 584 667 2.133 3.384

2008 587 612 2.500 3.699

2009 629 620 2.500 3.749

2010 766 666 3.232 4.664

2011 756 702 3.312 4.770

2012 689 691 2.771 4.151

2013 788 700 3.200 4.688

2014 855 695 3.200 4.750

2015 785 693 2.690 4.168

2016 732 725 2.842 4.299

2017 808 752 3.000 4.560

* Nel corso del 2006 le strutture residenziali per minori hanno subito una trasformazione. Si è proceduto a una valutazione delle strutture per riconoscere l'accreditamento superando la distinzione tra contratto e convenzione. Fonte: Comune di Genova - Direzione Politiche Sociali - Settore Servizi Sociali

303

5.2 Interventi e Servizi Sociali

TAV. N. 4 - PRESENZE E SPESE PER ASSISTENZA SOSTENUTE DAL COMUNE PRESSO ISTITUZIONI SOCIO-ASSISTENZIALI PER ANZIANI - Anni 2016-2017 2016 2017 Istituti Ospiti presenti Giornate di Costo annuale Ospiti presenti Giornate di Costo annuale al 31/12/2016 presenza (€) al 31/12/2017 presenza (€)

Azienda Pubblica Servizi alla Persona 20 7.774 136.875 16 6.248 97.660 Piccolo Cottolengo Don Orione 172 59.900 1.429.591 181 61.101 1.364.704 Chiossone 40 13.074 255.413 43 16.303 317.895 Don Guanella 1 366 15.668 0 104 4.447 Fondazione Contubernio d'Albertis 9 2.902 79.621 9 3.408 87.056 Villa Basilea 12 4.599 181.725 12 4.392 170.602 ASL 3 Genovese 0 1.333 27.278 0 92 2.750 A.F.R.A. S.r.l. Istituto La Camandolina 7 3.060 50.064 7 2.466 26.904 Casa SS.Concezione S.r.l. Med Services 2 586 6.159 2 730 6.053 Ca.Gi. S.r.l. (S.Tomaso d'Aquino) 14 4.238 63.001 11 4.184 44.636 Centro di riabilitazione 2 1.130 30.365 4 1.632 37.372 Comune di Mele 0 323 10.671 0 0 0 Opera G.Signori - Pra'/Righi 8 2.868 51.391 8 2.852 50.305 Joy S.r.l. (Oasi S.Francesco) 7 1.659 16.476 12 3.206 31.248 KCS (Coronata, Castelletto, Rivarolo) 81 27.958 576.747 84 29.503 561.621 Residenza Seniores 7 2.206 30.310 11 3.311 43.936 Opera San Camillo 31 9.677 187.865 27 10.621 181.883 San Giovanni Battista S.r.l. 3 1.622 27.162 1 463 5.648 S. Agata 1 366 11.644 1 365 11.610 Sant'Olcese 2 732 7.507 1 642 5.878 S. Giuseppe S.r.l. 11 3.399 66.027 12 4.062 68.675 Villa Elena (Villa S.Pietro) 9 2.923 37.104 7 2.589 28.024 Residenze Anni Azzurri - Sacra Famiglia 2 970 18.033 5 929 19.512 E.O. Galliera 2 1.272 24.033 2 861 17.614 Villa Marti (Villa Perla) 6 2.010 98.401 5 1.981 88.253 Lanza Del Vasto 1 211 6.872 1 189 5.200 Oasi Sole Mare 1 274 1.981 1 365 1.869 Omnia 0 0 0 4 1.570 17.893 Totale strutture residenziali 451 157.432 3.447.981 467 164.169 3.299.249

Centro Diurno Brignole 2 658 12.722 0 0 0 Centro Diurno Von Pauer 1 312 5.241 2 416 6.690 Villa Santa Caterina 0 4 69 0 0 0 Centro Socio Ass.le Pegliese 2 509 9.677 2 471 9.166 Centro Diurno "Il Boschetto" - Il Dono S.r.l. 5 681 13.627 3 389 7.701 Centro Diurno Galliera 5 806 9.232 0 0 0 KCS Castelletto 0 0 0 2 460 9.498 KCS Rivarolo 4 679 13.188 4 803 12.769 P.F.V. S.r.l. (Il Levante) 3 372 7.587 1 334 7.061 SEGESA 0 0 0 2 509 4.180 Villa Ronco 1 36 768 0 33 704 Totale strutture semiresidenziali 23 4.057 72.112 16 3.415 57.770

Complesso 474 161.489 3.520.093 483 167.584 3.357.019

Fonte: Comune di Genova - Direzione Politiche Sociali - Settore Servizi Sociali

304

5.2 Interventi e Servizi Sociali

TAV. N. 5 - TOSSICODIPENDENTI IN TRATTAMENTO - (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2003-2017

STRUTTURE SOCIO-RIABILITATIVE

Anni Residenziali Semi-residenziali Ambulatoriali Totale

2003 11 4 2 17 2004 11 4 2 17 2005 10 5 2 17 2006 10 5 2 17 2007 10 5 2 17 2008 10 5 3 18 2009 10 5 3 18 2010 9 3 3 15 2011 10 5 2 17 2012 10 5 2 17 2013 9 4 1 14 2014 10 5 1 16 2015 9 5 1 15 2016 9 5 1 15 2017 9 3 1 13

TOSSICODIPENDENTI IN TRATTAMENTO

Strutture socio-riabilitative Anni Totale Residenziali Semi-residenziali Ambulatoriali

2003 148 10 7 165 2004 167 7 7 181 2005 173 10 6 189 2006 133 8 4 145 2007 146 4 3 153 2008 143 11 2 156 2009 139 12 4 155 2010 107 14 7 128 2011 131 12 3 146 2012 145 14 0 159 2013 117 5 0 122 2014 93 4 0 97 2015 111 2 0 113 2016 140 4 0 144 2017 141 7 0 148

Fonte: Ministero degli Interni - Direzione Centrale per la Documentazione

305

5.2 Interventi e Servizi Sociali

TAV. N. 6 - STRUTTURE RESIDENZIALI DI ACCOGLIENZA PER STRANIERI PER TIPOLOGIA (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2011-2016

Strutture residenziali Totale strutture residenziali Anni Pubbliche Private Miste

Numero Posti letto Numero Posti letto Numero Posti letto Numero Posti letto

2011 1 10 17 184 0 0 18 194

2012 0 0 13 160 0 0 13 160

2013 0 0 0 0 0 0 0 0

2014 0 0 14 163 0 0 14 163

2015 0 0 1 12 1 7 2 19

2016 0 0 1 12 1 7 2 19

Fonte: Ministero degli Interni - Direzione Centrale per la Documentazione

306 Annuario Statistico 2018

6. Istruzione e Cultura

Istruzione e cultura glossario

Asili nido servizio rivolto alla prima infanzia per promuovere lo sviluppo psicofisico, cognitivo, affettivo e sociale del bambino e offrire sostegno alle famiglie nel loro compito educativo. In questa categoria rientrano gli asili nido pubblici, i micronidi, i “nidi aziendali” e le “sezioni primavera” qualora il Comune o l’ente associativo che compila il questionario abbia contribuito nell’anno di riferimento al finanziamento delle spese di gestione.

Biblioteca istituto o parte di esso, il cui scopo principale è quello di conservare una raccolta di documenti bibliografici e di facilitarne la fruizione per soddisfare le esigenze di informazione, ricerca, educazione, cultura e svago degli utenti.

Circuiti museali insieme di istituti accessibili al pubblico con un unico biglietto.

Immatricolati (Università) studenti iscritti per la prima volta ad un corso di livello universitario in qualsiasi ateneo italiano. Sono esclusi gli studenti che, immatricolati in anni precedenti, hanno abbandonato il corso intrapreso e si sono reiscritti ad un altro corso dello stesso o di un altro ateneo.

Ingressi (SIAE) comprende la somma degli ingressi con biglietto e degli ingressi in abbonamento: l’indicatore esprime il numero complessivo dei partecipanti alle manifestazioni per le quali è previsto il rilascio di un titolo di accesso.

Istruzione e formazione (sistema di) il sistema di istruzione e formazione in Italia comprende: a) il primo ciclo: educazione preprimaria (scuola dell’infanzia); istruzione primaria; istruzione secondaria di primo grado. b) il secondo ciclo: l’istruzione secondaria di secondo grado e l’istruzione e formazione professionale (Ifp); c) il terzo ciclo: l’istruzione terziaria (istruzione universitaria, istruzione accademica (Afam) e l’istruzione e la formazione tecnica superiore (Its).

Istruzione universitaria a partire dall’anno accademico 2000-2001, il sistema si articola in tre cicli: a) primo ciclo: i corsi di laurea (della durata di tre anni); b) secondo ciclo: i corsi di laurea specialistica/magistrale di secondo livello biennali per accedere ai quali è richiesto il possesso della laurea triennale; corsi di laurea specialistica/magistrale a ciclo unico (cinque/sei anni); c) terzo ciclo: i Dottorati di ricerca; scuole di specializzazione. Sono ancora attivi, seppure ad esaurimento, i corsi del vecchio ordinamento (diploma universitario e laurea).

Laurea le lauree si articolano in: a) laurea (di I livello), di durata triennale; b) laurea specialistica/magistrale biennale (di II livello); c) laurea specialistica/magistrale a ciclo unico (di II livello); d) diploma di laurea (titolo del vecchio ordinamento, equiparato al II livello).

Libro documento a stampa non periodico in forma codificata.

Museo struttura permanente che acquisisce, conserva, ordina ed espone beni culturali per finalità di educazione e di studio.

Spesa al botteghino (SIAE) spesa per l’acquisto di biglietti ed abbonamenti, che gli spettatori corrispondono per poter accedere al luogo di spettacolo.

Spesa del pubblico (SIAE) comprende, oltre alla spesa al botteghino, anche i costi della prevendita dei biglietti, le prenotazioni di tavoli, il servizio guardaroba, le consumazioni al bar, ecc.

Volume d’affari (SIAE) oltre alle somme che provengono dai partecipanti, l’organizzazione può conseguire altri proventi da soggetti che partecipano economicamente alla realizzazione dello spettacolo: sono gli introiti per prestazioni pubblicitarie, sponsorizzazioni, finanziamenti pubblici e privati, riprese televisive, ecc. La spesa del pubblico, sommata agli altri importi conseguiti dall’organizzazione, determina il volume d’affari.

308 Istruzione e cultura nota introduttiva

In questa sezione sono raccolte le informazioni relative all’istruzione scolastica e universitaria e alla fruizione di alcune attività culturali. Per quanto concerne le scuole sono presentati i dati dell’anno scolastico 2017-2018 articolati per numero e tipologia di scuola, numero di studenti e di classi. I dati dell’Università degli Studi di Genova, relativi all’anno accademico 2017-2018, riguardano gli iscritti ai corsi di laurea distinti per sesso e scuola, i laureati nonché il personale docente di ruolo. Vengono, inoltre, fornite informazioni su alcune attività culturali (biblioteche, musei, gallerie d’arte, archivio storico, archivio di stato e spettacolo). I dati del sistema bibliotecario urbano (SBU) permettono di conoscere la distribuzione delle biblioteche sul territorio comunale (Biblioteca centrale Berio, Biblioteca Internazionale per ragazzi De Amicis e 14 biblioteche di Municipio), la consistenza del loro patrimonio librario e delle relative attività e servizi.

Scuole Nell’anno scolastico 2017/18 il numero di alunni genovesi è pari a 76.552 unità, di cui 10.122 nella scuola dell’infanzia statale e comunale (escluse le scuole paritarie private e convenzionate), 22.813 nella scuola primaria, 14.423 nella scuola secondaria di primo grado e 29.194 nella secondaria di secondo grado. La popolazione scolastica risulta in linea con i valori dell’anno scolastico 2016/2017. Nella scuola dell’infanzia, considerando la distribuzione degli alunni

tra scuola statale e comunale, risulta più elevato il numero degli iscritti alle scuole

dell’infanzia statali pari a 6.000 unità (59,3%). La percentuale di studenti che frequentano la scuola statale risulta dell’84,0% nelle primarie e del 91,6% sia nelle secondarie di primo grado che in quelle di secondo grado. Analizzando i dati relativi agli studenti iscritti nelle scuole secondarie di secondo grado statali emerge che il numero degli alunni iscritti ammonta a 26.739 (+3;1% rispetto all’anno scolastico precedente) e che gli istituti tecnici sono i più frequentati (33,1% degli iscritti), seguiti da quelli professionali (23,3%) e dai licei scientifici (19,1%).

Università: Gli studenti dell’Università - iscritti degli Studi di Genova nell’anno accademico 2017/2018 (con esclusione degli iscritti a scuole di perfezionamento e a corsi speciali) sono 32.259 di cui 9.196 (28,5%) non frequentanti. La Scuola di Scienze Sociali presenta il maggior numero di studenti iscritti (11.520 pari al 35,7%), seguita dalla Scuola Politecnica (7.417 pari a 23,0%), dalla Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche (6.001; 18,6%), dalla Scuola di Scienze Umanistiche (4.499; 13,9%) e dalla Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali (2.822; 8,8%). Nel complesso la componente femminile prevale nelle Scuole di Scienze Umanistiche (70,4%), Scienze Mediche e Farmaceutiche (62,8%) e Scienze Sociali (61,3%); la presenza maschile è, invece, più consistente nella Scuola Politecnica (67,0%) e in quella di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali (58,7%). Il numero di studenti iscritti non frequentanti (calcolati sul totale iscritti dei relativi corsi di studio) risulta percentualmente così ripartito: il 32,9% nella Scuola Politecnica, il 30,5% nella Scuola di Scienze Umanistiche, il 28,3% nella Scuola di Scienze Sociali, il 24,2% in quella di Scienze Mediche e Farmaceutiche e il 23,6% nella Scuola di Scienze, Matematiche, Fisiche e Naturali.

309 Istruzione e cultura nota introduttiva

Tra gli studenti non frequentanti la presenza femminile è più numerosa di quella maschile e costituisce il 53,4% degli studenti non frequentanti. - laureati Nell’anno solare 2017 si sono laureati 5.785 studenti, di cui 2.027 appartenenti alla Scuola delle Scienze Sociali, 1.424 alla Scuola Politecnica, 1.067 a quella delle Scienze Mediche e Farmaceutiche, 788 a quella delle Scienze Umanistiche e 479 alla Scuola delle Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.

Biblioteche Nel 2017 il sistema bibliotecario urbano (SBU) è dotato di un patrimonio librario di 938.517 volumi e offre ai cittadini non solo servizi di lettura e prestito, ma proposte culturali, navigazioni in internet, laboratori informatici e attività didattiche nei suoi spazi di aggregazione. Le opere consegnate in prestito, nel 2017, hanno superato i 208.000 volumi. Il maggior numero di unità prestate è stato registrato nella biblioteca Berio con 75.644 volumi pari al 36,3%, seguita dalla biblioteca De Amicis con 20.625 (9,9%) e dalla Bruschi con 18.591 opere pari all’8,9%. Gli iscritti al prestito, nel 2017, sono 23.300 in diminuzione del 4,3% rispetto all’anno precedente; il maggior numero di iscritti si registra nella biblioteca Berio (8.325), seguita dalla De Amicis (2.742) e dalla Bruschi (1.950).

Musei L’offerta museale di Genova è articolata e varia: accanto al sistema dei musei civici ci sono anche due importanti musei statali (Palazzo Reale e Galleria Nazionale di Palazzo Spinola) e diverse strutture private. I musei civici sono suddivisi in percorsi a tema quali il mare, l’arte, le culture del mondo, la scienza e la matura, la storia e l’archeologia. Nel 2017 i musei cittadini hanno registrato un’affluenza di 693.619 visitatori; i musei di Strada Nuova sono i musei più visitati con 185.728 visitatori, seguito dal Museo del Mare Galata con oltre 182.000 visitatori seguiti dal Museo di Storia Naturale “G. Doria” con 66.153 visitatori. Palazzi dei Rolli Un evento molto amato dai cittadini e dai visitatori riguarda l’apertura, in particolari giorni dell’anno (Rolli Days), degli straordinari Palazzi dei Rolli inseriti dall’Unesco fra i patrimoni mondiali dell’umanità. Nell’edizione 2017 questi palazzi sono stati visitati da oltre 245.000 persone affascinate dalla bellezza di affreschi, arredi e dipinti delle famiglie nobiltà genovese. Archivio Storico Risultano in aumento le presenze nell’Archivio Storico del Comune di Genova che nel 2017 sono risultate pari a 12.962 unità (+1,4%); in aumento il numero delle attività di ricerca in loco (1.171) e delle ricerche per corrispondenza che per l’anno 2017 ammontano a 812 (+43,0% rispetto al 2016). In aumento anche il numero delle visite guidate che passano da 24 a 34 e dei relativi visitatori (da 534 nel 2016 a 812 nel 2017; +52,1%). Archivio di Stato Nel 2016 le presenze nell’Archivio di Stato nel Comune di Genova risultano 4.114 (-9,8% rispetto all’anno precedente), di cui 3.860 italiane e 254 straniere. I pezzi consultati sono stati 8.442 (-33,1%), mentre le ricerche ammontano a 1.143 (+14,9%). Palazzo Ducale Il numero dei visitatori di Palazzo Ducale nel 2017 è stato pari a 516.961 (di cui paganti 269.712), tale dato conferma come Palazzo Ducale sia un vero contenitore di partecipazione e di impegno civile. Gli eventi espositivi più significativi hanno riguardato in particolar modo mostre quali quella di Helmut Newton, Warhol, Elliott Erwitt, Henry Cartier-Bresson, Modigliani, Vivian Maier, Rubaldo Merello e Picasso. Le presenze al “Ducale” hanno riguardato anche la partecipazione a

310 Istruzione e cultura nota introduttiva

cicli di conferenze, incontri, rassegne culturali ed eventi, nonchè laboratori per scuole, attività per le famiglie e centri estivi. Nel corso del 2017 il numero di visitatori che hanno visualizzato il sito internet di Palazzo Ducale si aggira intorno ai 300.000 visitatori (143 i paesi dai quali provengono le visite); il canale “Facebook” è passato dai 28.513 likes ai 36.087 con un incremento pari al 27,0% rispetto al 2016. Il canale “Youtube” ha raccolto 351.303 visualizzazioni dimostrando un continuo apprezzamento per le registrazioni audio e video.

Istituti d’Arte Statali I dati degli istituti statali d’arte si riferiscono alla Galleria di Palazzo Reale e alla Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Nel 2017 in questi istituti d’arte si è registrata un’affluenza di 116.585 visitatori, con un aumento del 14,1% rispetto all’anno precedente. Dall’analisi delle singole Gallerie emerge che sono in aumento i visitatori sia della Galleria di Palazzo Reale (+19,6%) sia quelli della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola (+11,1%), mentre dal 1 marzo 2017 è stato soppresso il biglietto cumulativo d’ingresso per i due istituti museali.

Spettacolo Infine un cenno meritano i dati riguardanti le attività dello spettacolo nella Città Metropolitana di Genova, relativi all’anno 2017. I dati si riferiscono all’attività cinematografica, teatrale, concertistica, sportiva, al ballo e concertini, alle attrazioni dello spettacolo viaggiante, alle mostre ed esposizioni ed alle attività con pluralità di generi. Il numero degli spettacoli è aumentato passando da 71.390 del 2016 a 71.622 del 2017 (+0,3%) mentre è diminuito il numero degli ingressi (da 4.483.348 a 4.211.087; -6,1%); la spesa del pubblico è stata di 101.624.569 euro (+5,8% rispetto al 2016) e il volume di affari ha superato i 145 milioni di euro (+6,9%). Nel 2017, nel Comune di Genova, in cui sono presenti 57 schermi cinematografici, sono state allestite 46.698 proiezioni (-0,3%). I biglietti acquistati sono stati 1.369.626 (-12,4%), con una spesa al botteghino di quasi 9 milioni di euro con una diminuzione del 10,7% rispetto all’anno precedente.

311

6.1 Istruzione

Alunni iscritti nelle scuole dell'infanzia * e primaria Anni scolastici 2008/09 -2017/18

28.000

24.000

20.000 Infanzia Primaria Alunni 16.000

12.000

8.000

TAV. N. 1 - ALUNNI ISCRITTI NELLE SCUOLE DELL'INFANZIA E PRIMARIA - Anni scolastici 2000/2001-2017/2018

Scuola dell'infanzia * Scuola primaria Anni scolastici Statali Comunali Totale Statali Non statali Totale

2000/01 5.734 4.742 10.476 19.028 3.361 22.389 2001/02 5.655 4.801 10.456 19.197 2.936 22.133 2002/03 5.925 4.863 10.788 19.262 3.223 22.485 2003/04 5.929 4.844 10.773 19.481 3.530 23.011 2004/05 5.751 4.865 10.616 19.503 3.352 22.855 2005/06 6.001 4.882 10.883 19.654 3.631 23.285 2006/07 5.963 4.927 10.890 19.848 3.657 23.505 2007/08 5.781 4.872 10.653 19.714 3.574 23.288 2008/09 5.605 4.857 10.462 19.763 3.679 23.442 2009/10 5.818 4.867 10.685 19.662 3.679 23.341 2010/11 6.101 4.777 10.878 19.718 3.766 23.484 2011/12 6.422 4.702 11.124 19.806 3.744 23.550 2012/13 6.302 4.582 10.884 19.684 3.658 23.342 2013/14 6.520 4.607 11.127 19.571 3.213 22.784 2014/15 5.324 4.434 9.758 19.593 3.489 23.082 2015/16 6.166 4.293 10.459 19.644 3.405 23.049 2016/17 6.019 4.210 10.229 19.513 3.905 23.418 2017/18 6.000 4.122 10.122 19.160 3.653 22.813

* Non sono comprese le scuole paritarie private e le paritarie private convenzionate. Per scuole "non statali" si intendono le scuole paritarie private e degli enti locali e le scuole paritarie private convenzionate. Fonte: Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria

313

6.1 Istruzione

Alunni iscritti nelle scuole secondarie di 1° e 2° grado Anni scolastici 2008/09 -2017/18

30.000

25.000

Secondaria 1° Secondaria 2° 20.000 Alunni

15.000

10.000

TAV. N. 2 - ALUNNI ISCRITTI NELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E DI SECONDO GRADO - Anni scolastici 2000/2001-2017/2018

Scuola secondaria 1°grado Scuola secondaria di 2°grado Anni scolastici Statali Non statali Totale Statali Non statali Totale

2000/01 12.744 1.109 13.853 19.561 3.589 23.150 2001/02 12.984 1.082 14.066 19.669 3.520 23.189 2002/03 13.425 1.164 14.589 19.603 3.480 23.083 2003/04 13.780 1.227 15.007 19.901 3.350 23.251 2004/05 13.706 1.273 14.979 20.704 2.535 23.239 2005/06 13.414 1.158 14.572 22.466 2.577 25.043 2006/07 13.257 1.229 14.486 22.998 2.754 25.752 2007/08 13.222 1.265 14.487 22.944 2.760 25.704 2008/09 13.387 1.311 14.698 22.758 2.770 25.528 2009/10 13.612 1.301 14.913 22.702 2.937 25.639 2010/11 13.492 1.264 14.756 23.135 2.855 25.990 2011/12 13.630 1.455 15.085 23.747 2.918 26.665 2012/13 13.606 1.503 15.109 23.712 2.576 26.288 2013/14 13.879 1.162 15.041 24.277 2.606 26.883 2014/15 13.565 1.014 14.579 24.771 2.287 27.058 2015/16 13.484 934 14.418 24.997 2.336 27.333 2016/17 13.206 1.210 14.416 * 25.924 2.460 28.384 2017/18 13.205 1.218 14.423 * 26.739 2.455 29.194

* I dati comprendono anche istituti con succursali dislocate in altri comuni della Città Metropolitana di Genova (vedi tav.n.13). Per scuole "non statali" si intendono le scuole paritarie private e degli enti locali e le scuole non paritarie. Fonte: Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria

314

6.1 Istruzione

TAV. N. 3 - ASILI NIDO COMUNALI - Anni scolastici 2000/2001-2017/2018 di cui con di cui diversamente Anni scolastici Sezioni Alunni iscritti cittadinanza non Numero asili abili italiana *

2000/2001 32 74 1.181 164 37 2001/2002 31 73 1.198 196 29 2002/2003 31 74 1.308 233 28 2003/2004 31 98 1.273 264 22 2004/2005 32 75 1.443 247 37 2005/2006 33 71 1.384 258 33 2006/2007 33 75 1.387 362 17 2007/2008 34 75 1.436 429 18 2008/2009 33 77 1.456 428 33 2009/2010 34 78 1.741 511 35 2010/2011 34 78 1.852 495 32 2011/2012 34 78 1.837 525 31 2012/2013 34 77 1.818 538 39 2013/2014 34 77 1.858 586 30 2014/2015 34 77 1.786 561 28 2015/2016 34 78 1.782 555 28 2016/2017 35 80 1.808 541 32 2017/2018 35 80 1.812 542 27

* Negli anni scolastici dal 2000-2001 al 2003-2004 sono stati rilevati solo gli alunni extracomunitari. Fonte: Comune di Genova - Direzione Politiche dell'Istruzione per le Nuove Generazioni

315

6.1 Istruzione

TAV. N. 4 - ASILI NIDO COMUNALI PER MUNICIPIO - Anno scolastico 2017/2018

Municipio di cui con cittadinanza di cui diversamente Sezioni Alunni iscritti Asilo nido non italiana abili

I - GENOVA CENTRO EST 12 244 83 2 Camelot 3 58 12 1 Lomellini 2 28 13 0 Oleandro 2 39 28 0 Porto Antico 1 17 2 1 San Donato 2 57 16 0 Sarzano 2 45 12 0

II - GENOVA CENTRO OVEST 12 263 125 2 Aquilone 3 67 21 0 Bruco Pellegrini 2 34 18 1 Fabbrica dei Sogni 2 56 31 1 Lilliput 2 37 9 0 Mongolfiera 3 69 46 0

III - GENOVA BASSA VAL BISAGNO 13 305 87 9 Albero d'Oro 3 74 16 3 Arcobaleno 2 39 15 1 Eolo 2 44 7 2 Girasole 3 56 28 1 Rondine 3 92 21 2

IV - GENOVA MEDIA VAL BISAGNO 7 166 33 1 Cantaegua 3 75 5 1 Casetta degli Orsacchiotti 2 42 15 0 Cicogna 2 49 13 0

V - GENOVA VAL POLCEVERA 10 210 69 4 Acquarello 2 55 30 2 Alice 2 32 14 1 Centofiori 2 46 8 0 Girotondo 2 42 5 0 Scoiattolo 2 35 12 1

VI - GENOVA MEDIO PONENTE 7 190 67 5 Castello Raggio 2 41 20 1 Gabbiano 2 71 19 2 Veliero 3 78 28 2

VII - GENOVA PONENTE 5 85 16 2 Nuvola 3 40 8 1 Smeraldo 2 45 8 1

VIII - GENOVA MEDIO LEVANTE 8 179 45 1 Fata Morgana 3 65 15 1 Filastrocca 3 74 24 0 Villa Savoretti 2 40 6 0

IX - GENOVA LEVANTE 6 170 17 1 Erba Voglio 3 107 15 0 Villa Stalder 2 43 2 1 Villa Stalder (Centro bambini) 1 20 0 0

Totale Genova 80 1.812 542 27

Fonte: Comune di Genova - Direzione Politiche dell'Istruzione per le Nuove Generazioni

316

6.1 Istruzione

TAV. N. 5 - DOCENTI SCUOLE STATALI (Città Metropolitana di Genova) - Anni scolastici 2005/2006-2017/2018

Scuola secondaria Scuola secondaria Anni scolastici Scuola dell'infanzia Scuola primaria 1° grado 2° grado

2005/2006 754 2.861 1.819 2.586

2006/2007 785 2.952 1.800 2.600

2007/2008 782 2.881 1.739 2.536

2008/2009 797 2.905 1.745 2.528

2009/2010 780 2.761 1.603 2.374

2010/2011 785 2.543 1.590 2.335

2011/2012 783 2.471 1.562 2.313

2012/2013 787 2.452 1.567 2.341

2013/2014 788 2.419 1.579 2.396

2014/2015 793 2.406 1.463 2.228

2015/2016 793 2.427 1.595 2.439

2016/2017 792 2.402 1.598 2.453

2017/2018 791 2.347 1.451 2.378

I dati si riferiscono alle dotazioni organiche del personale docente, ad esclusione degli insegnanti di sostegno e di potenziamento. Fonte: Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria

317

6.1 Istruzione

TAV. N. 6 - SCUOLE DELL'INFANZIA STATALI E COMUNALI - Anni scolastici 2013/2014-2017/2018

Gestione scuole Unità scolastiche Alunni iscritti di cui alunni stranieri

Anno scolastico 2013/2014

Statali 70 6.520 1.029

Comunali 51 4.607 615

Totale 121 11.127 1.644

Anno scolastico 2014/2015

Statali 67 5.324 884

Comunali 50 4.434 647

Totale 117 9.758 1.531

Anno scolastico 2015/2016

Statali 74 6.166 1.095

Comunali 49 4.293 716

Totale 123 10.459 1.811

Anno scolastico 2016/2017

Statali 73 6.019 1.175

Comunali 49 4.210 774

Totale 122 10.229 1.949

Anno scolastico 2017/2018

Statali 73 6.000 1.586

Comunali 49 4.122 820

Totale 122 10.122 2.406

Per "Unità scolastiche" si intendono le scuole comprensive delle sedi e delle relative succursali funzionanti nel corso dell'anno. Non sono comprese le scuole paritarie private e le scuole paritarie private convenzionate. Fonte: Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria; Comune di Genova - Direzione Politiche dell'Istruzione per le Nuove Generazione

318

6.1 Istruzione

TAV. N. 7 - SCUOLE PRIMARIE STATALI - Anni scolastici 2005/2006-2017/2018

Alunni iscritti Anni Unità di cui alunni scolastici scolastiche stranieri 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno Totale

2005/2006 105 3.895 3.905 3.972 4.007 3.875 19.654 1.853

2006/2007 103 3.938 3.915 3.944 3.982 4.069 19.848 2.221

2007/2008 101 3.968 3.911 3.896 3.957 3.982 19.714 2.487

2008/2009 105 3.961 3.959 3.896 3.896 4.051 19.763 2.729

2009/2010 101 3.954 3.952 3.889 3.889 3.978 19.662 2.664

2010/2011 104 3.939 3.841 3.979 3.994 3.965 19.718 2.946

2011/2012 105 3.868 3.973 3.869 4.027 4.069 19.806 3.043

2012/2013 103 4.030 3.842 3.928 3.848 4.036 19.684 3.078

2013/2014 107 3.915 3.952 3.839 3.967 3.898 19.571 3.016

2014/2015 94 4.078 3.866 3.917 3.806 3.926 19.593 2.653

2015/2016 106 4.033 4.077 3.808 3.924 3.802 19.644 3.176

2016/2017 106 3.712 4.019 4.073 3.785 3.924 19.513 2.860

2017/2018 106 3.625 3.714 3.947 4.089 3.785 19.160 4.285

Per "Unità scolastiche" si intendono le scuole comprensive delle sedi e delle relative succursali funzionanti nel corso dell'anno. Fonte: Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria

319

6.1 Istruzione

TAV. N. 8 - SCUOLE PRIMARIE NON STATALI - Anni scolastici 2005/2006-2017/2018

Anni scolastici Unità scolastiche Totale alunni iscritti di cui alunni stranieri

2005/2006 33 3.631 200

2006/2007 32 3.657 150

2007/2008 30 3.574 105

2008/2009 31 3.679 96

2009/2010 28 3.679 96

2010-2011 29 3.766 113

2011-2012 39 3.744 110

2012-2013 39 3.658 105

2013-2014 39 3.213 77

2014-2015 28 3.489 60

2015-2016 28 3.405 119

2016-2017 32 3.905 110

2017-2018 32 3.653 148

Per "Unità scolastiche" si intendono le scuole comprensive delle sedi e delle relative succursali funzionanti nel corso dell'anno. Per scuole "non statali" si intendono le scuole paritarie private e degli enti locali e le scuole non paritarie. Fonte: Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria

320

6.1 Istruzione

TAV. N. 9 - SCUOLE SECONDARIE STATALI DI PRIMO GRADO - Anni scolastici 2005/2006-2017/2018

Alunni iscritti Anni Unità di cui alunni scolastici scolastiche stranieri 1° anno 2° anno 3° anno Totale

2005/2006 30 4.379 4.483 4.552 13.414 1.544

2006/2007 28 4.357 4.376 4.524 13.257 1.686

2007/2008 29 4.508 4.350 4.364 13.222 1.768

2008/2009 29 4.520 4.479 4.388 13.387 1.894

2009/2010 41 4.564 4.535 4.513 13.612 1.933

2010/2011 42 4.471 4.527 4.494 13.492 1.751

2011/2012 42 4.591 4.476 4.563 13.630 1.789

2012/2013 42 4.572 4.580 4.454 13.606 1.823

2013/2014 43 4.697 4.587 4.595 13.879 2.130

2014/2015 43 4.434 4.597 4.534 13.565 1.887

2015/2016 42 4.474 4.411 4.599 13.484 2.014

2016/2017 43 4.386 4.414 4.406 13.206 2.160

2017/2018 42 4.459 4.333 4.413 13.205 2.656

Per "Unità scolastiche" si intendono le scuole comprensive delle sedi e delle relative succursali funzionanti nel corso dell'anno. Fonte: Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria

321

6.1 Istruzione

TAV. N. 10 - SCUOLE SECONDARIE NON STATALI DI PRIMO GRADO - Anni scolastici 2005/2006-2017/2018

Anni scolastici Unità scolastiche Totale alunni iscritti di cui alunni stranieri

2005/2006 15 1.158 28

2006/2007 15 1.229 14

2007/2008 15 1.265 44

2008/2009 16 1.311 40

2009/2010 16 1.301 36

2010/2011 15 1.264 25

2011/2012 16 1.455 24

2012/2013 16 1.503 25

2013/2014 16 1.162 34

2014/2015 13 1.014 30

2015/2016 13 934 18

2016/2017 16 1.210 22

2017/2018 16 1.218 30

Per "Unità scolastiche" si intendono le scuole comprensive delle sedi e delle relative succursali funzionanti nel corso dell'anno. Per scuole "non statali" si intendono le scuole paritarie private e degli enti locali e le scuole non paritarie. Fonte: Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria

322

6.1 Istruzione

TAV. N. 11 - ALUNNI ISCRITTI NELLE SCUOLE SECONDARIE STATALI DI SECONDO GRADO - Anni scolastici 2005/2006-2017/2018 Alunni iscritti per anno di corso Anni Classi scolastici 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno Totale

2005/2006 996 5.459 4.484 4.280 3.730 3.083 21.036

2006/2007 984 5.625 4.687 4.199 3.734 3.253 21.498

2007/2008 1.051 5.736 5.043 4.583 3.952 3.630 22.944

2008/2009 1.038 5.791 4.773 4.661 3.990 3.543 22.758

2009/2010 1.024 5.739 4.747 4.662 4.032 3.522 22.702

2010/2011 1.024 5.934 4.746 4.741 3.993 3.721 23.135

2011/2012 1.039 5.977 5.049 4.840 4.155 3.726 23.747

2012/2013 1.025 5.944 5.061 4.782 4.193 3.732 23.712

2013/2014 1.022 5.922 5.240 4.912 4.323 3.880 24.277

2014/2015 1.041 6.021 5.213 4.920 4.478 4.139 24.771

2015/2016 1.059 6.152 5.306 4.945 4.481 4.113 24.997

2016/2017 * 1.120 6.123 5.508 5.188 4.770 4.335 25.924

2017/2018 * 1.090 5.986 5.733 5.471 4.957 4.592 26.739

* I dati comprendono anche istituti con succursali dislocate in altri comuni della Città Metropolitana di Genova (vedi tav.n.13). Fonte: Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria

323

6.1 Istruzione

TAV. N. 12 - ALUNNI SCRITTI NELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO NON STATALI - Anni scolastici 2005/2006-2017/2018

Anni scolastici Classi Totale alunni iscritti

2005/2006 137 2.577

2006/2007 136 2.754

2007/2008 132 2.760

2008/2009 130 2.770

2009/2010 136 2.937

2010/2011 …. 2.855

2011/2012 …. 2.918

2012/2013 119 2.576

2013/2014 118 2.606

2014/2015 …. 2.287

2015/2016 114 2.336

2016/2017 129 2.460

2017/2018 130 2.455

Per scuole "non statali" si intendono le scuole paritarie private e degli enti locali e le scuole non paritarie. Fonte: Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria

324

6.1 Istruzione

TAV. N. 13 - ALUNNI ISCRITTI NELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO STATALI PER TIPO DI SCUOLA - Anno scolastico 2017/2018

Alunni iscritti per anno di corso Tipo di scuola Totale

1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

ISTRUZIONE CLASSICA, SCIENTIFICA E LINGUISTICA Doria 189 180 129 105 104 707 Colombo 208 195 158 106 105 772 Mazzini 220 202 177 188 190 977 Totale Licei Classici e Linguistici 617 577 464 399 399 2.456

Convitto Colombo 42 44 57 42 53 238 Fermi 144 185 129 148 133 739 Cassini 303 352 284 221 209 1.369 Da Vinci 291 245 223 200 190 1.149 King (Liceo Scientifico e Scient/sez. sportiva) 199 174 178 188 132 871 Lanfranconi (Scientifico e Scienze umane) 168 188 144 131 114 745 Totale Licei Scientifici 1.147 1.188 1.015 930 831 5.111

Gobetti (Linguistico, Scienze umane, Musicale/coreutico) 260 242 208 185 155 1.050 Pertini (Linguistico, Scienze umane, Musicale/coreutico) 214 285 279 207 187 1.172 Totale Licei Sociopedagogici 474 527 487 392 342 2.222

ISTRUZIONE ARTISTICA Klee - Barabino (diurno e serale) 450 347 354 354 368 1.873 Totale Licei Artistici 450 347 354 354 368 1.873

ISTRUZIONE PROFESSIONALE Marsano 41 40 56 54 34 225 Ruffini (comprensivo di serale e casa circondariale) 170 157 151 133 132 743 Casaregis 46 61 58 67 85 317 Montale - Nuovo Istit. Prof. Commerciale 117 105 108 94 90 514 Polo (Genova, Genova serale, Camogli, San Colombano Certenoli) 305 346 291 289 285 1.516 Bergese (diurno e serale) 312 262 274 245 199 1.292 Gaslini - Meucci (diurno e casa circondariale) 224 224 173 154 211 986 Odero (diurno e serale) 85 112 144 160 132 633 Totale Istituti Professionali 1.300 1.307 1.255 1.196 1.168 6.226

ISTRUZIONE TECNICA Marsano (Genova e San Colombano Certenoli) 42 80 70 63 58 313 Einaudi 50 50 57 48 60 265 Vittorio Emanuele (diurno e serale) 77 99 119 96 96 487 Montale - Nuovo Ist. Prof. Commerciale * 337 328 380 316 268 1.629 Rosselli 134 127 113 115 99 588 Calvino (Scientifico - Opzione Scienze Applicate) 233 193 182 174 137 919 Majorana - Giorgi (diurno e serale, Scient/Opzione Scienze Applicate) 261 269 225 233 194 1.182 Gastaldi - Abba 209 151 152 125 110 747 Galilei 54 34 57 40 39 224 San Giorgio (San Giorgio e Colombo) 391 321 341 322 286 1.661 Firpo - Buonarroti (diurno e serale) 210 135 200 154 137 836 Totale Istituti Tecnici 1.998 1.787 1.896 1.686 1.484 8.851

Complesso 5.986 5.733 5.471 4.957 4.592 26.739

I dati delle varie scuole sono comprensivi di eventuali succursali. * Comprensivo della sezione ospedaliera con 60 alunni. Fonte: Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria

325

6.1 Istruzione

TAV. N. 14 - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - STUDENTI ISCRITTI PER FACOLTA' - Anni Accademici 1950/1951-2011/2012 Lettere Lettere Lingue e Scienze Medicina Scienze Anni Giurispru- Scienze Economia Interfacoltà Filosofia e Letterature della e Mat. Fis. Farmacia Ingegneria Architettura Totale denza Politiche * Lingue Filosofia Straniere Formazione Chirurgia Naturali 1950-51 963 - 1.209 - 499 - - 2.050 1.265 1.202 536 492 - 8.216 1951-52 992 - 1.227 - 509 - - 2.210 1.130 1.219 520 427 - 8.234 1952-53 1.426 - 1.680 - 690 - - 1.878 1.460 1.657 593 1.059 - 10.443 1953-54 1.362 - 1.605 - 687 - - 2.128 1.379 1.808 623 991 - 10.583 1954-55 1.621 - 1.683 - 726 - - 1.905 1.310 1.755 592 973 - 10.565 1955-56 1.734 - 1.689 - 673 - - 1.925 1.119 1.253 488 940 - 9.821 1956-57 1.644 - 1.705 - 603 - - 1.964 1.105 1.651 414 805 - 9.891 1957-58 1.191 - 1.831 - 564 - - 1.815 1.009 1.774 380 764 - 9.328 1958-59 1.138 - 1.468 - 302 - - 1.758 734 1.597 242 574 - 7.813 1959-60 1.432 - 1.916 - 554 - - 1.738 930 1.906 266 649 - 9.391 1960-61 1.646 - 2.116 - 631 - - 1.758 942 1.136 250 1.667 - 10.146 1961-62 1.685 - 2.272 - 688 - - 1.614 959 1.228 202 1.935 - 10.583 1962-63 1.699 - 2.465 - 803 - - 1.320 983 1.343 256 1.983 116 10.968 1963-64 1.520 - 2.378 - 744 - - 2.064 930 1.392 201 1.827 171 11.227 1964-65 1.653 - 2.226 - 867 - - 2.476 973 1.497 198 1.399 202 11.491 1965-66 1.759 - 2.243 - 1.120 - - 2.760 1.135 1.773 225 2.310 206 13.531 1966-67 1.757 - 2.454 - 1.300 - - 3.087 1.295 2.163 236 2.481 221 14.994 1967-68 1.979 - 2.648 - 1.462 - - 3.121 1.561 2.428 261 2.788 264 16.512 1968-69 2.041 - 2.884 - 1.679 - - 3.492 1.792 2.808 329 2.914 309 18.248 1969-70 2.851 - 2.717 - 1.959 - - 4.384 2.181 3.073 371 3.087 359 20.982 1970-71 2.161 1.927 2.247 - 2.298 - - 4.659 2.602 3.184 439 3.226 500 23.243 1971-72 2.711 2.257 2.130 - 2.999 - - 5.063 3.379 3.454 546 3.601 769 26.909 1972-73 3.079 2.525 1.896 - 3.434 - - 4.816 3.942 3.606 595 3.570 1.108 28.571 1973-74 2.966 2.272 1.731 - 3.685 - - 4.219 4.390 3.605 675 3.710 1.386 28.639 1974-75 3.242 2.332 1.632 - 4.044 - - 3.837 4.982 3.383 811 3.653 1.744 29.660 1975-76 3.747 2.236 1.817 - 4.572 - - 3.746 5.769 3.605 942 3.917 2.063 32.414 1976-77 3.592 2.175 1.971 - 4.772 - - 3.684 6.127 3.718 1.110 3.926 2.331 33.406 1977-78 3.649 1.964 2.224 - 4.442 - - 3.084 6.223 3.518 1.207 3.677 2.356 32.344 1978-79 3.903 2.099 2.623 - 5.141 - - 3.329 6.109 3.537 1.325 3.813 2.496 34.375 1979-80 3.967 2.167 3.055 - 5.166 - - 3.324 5.810 3.494 1.335 3.715 2.521 34.554 1980-81 3.904 2.203 2.960 - 5.349 - - 3.007 5.778 3.489 1.272 3.573 2.413 33.948 1981-82 3.738 1.977 2.945 - 5.028 - - 2.523 5.452 3.322 1.216 3.120 2.302 31.623 1982-83 3.771 2.069 3.232 - 4.941 - - 2.278 5.310 3.160 1.104 3.143 2.287 31.295 1983-84 3.926 2.320 3.504 - 4.997 - - 2.275 5.111 3.208 1.050 3.097 2.369 31.857 1984-85 3.974 2.558 3.703 - 5.052 - - 2.265 4.974 3.305 1.054 3.262 2.412 32.559 1985-86 3.976 2.490 3.872 - 5.083 - - 2.130 4.572 3.358 1.023 3.276 2.414 32.194 1986-87 3.949 2.748 4.000 - 5.171 - - 2.028 4.117 3.507 1.003 3.273 2.469 32.265 1987-88 4.101 2.958 4.233 - 5.562 - - 1.995 3.700 3.730 999 3.530 2.579 33.387 1988-89 4.440 3.318 4.451 - 5.835 - - 2.016 3.287 3.891 1.049 3.827 2.731 34.845 1989-90 4.789 3.670 4.746 - 6.127 - - 2.065 3.003 4.085 1.134 4.267 2.951 36.837 1990-91 4.945 3.831 5.128 - 6.252 - - 2.017 2.758 4.139 1.170 4.634 3.191 38.065 1991-92 5.239 3.988 5.313 - 6.321 - - 1.987 2.577 4.161 1.191 5.270 3.483 39.530 1992-93 5.700 3.990 5.447 - 6.355 - - 2.115 2.407 4.137 1.236 5.587 3.898 40.872 1993-94 6.423 3.950 5.632 - - 4.541 1.956 2.267 2.210 4.226 1.261 5.924 3.551 41.941 1994-95 6.706 3.638 5.681 - - 4.446 1.977 2.488 2.074 4.230 1.258 6.160 3.332 41.990 1995-96 6.711 3.423 5.427 - - 4.425 1.913 2.657 1.983 4.221 1.266 6.245 3.251 41.522 1996-97 6.617 3.280 5.266 - - 4.383 1.849 2.853 2.079 4.119 1.343 6.211 3.179 41.179 1997-98 6.350 2.986 4.905 - - 4.363 1.833 2.815 2.129 3.884 1.395 6.035 2.972 39.667 1998-99 5.897 2.921 4.474 - - 4.291 1.859 2.723 2.124 3.606 1.348 5.788 2.745 37.776 1999-00 5.248 2.720 3.922 - - 3.802 1.653 2.412 2.195 3.205 1.265 5.468 2.255 34.145 2000-01 4.948 2.603 3.791 - - 4.035 1.803 2.496 2.200 3.078 1.227 5.346 2.260 33.787 2001-02 4.553 2.418 3.735 44 - 3.979 1.885 2.654 2.465 2.861 1.168 5.357 2.175 33.294 2002-03 4.592 2.452 3.828 182 - 4.012 2.072 3.021 3.529 3.107 1.101 5.373 2.572 35.841 2003-04 4.600 2.475 3.716 305 - 4.012 2.326 3.344 3.694 3.151 1.041 5.252 2.614 36.530 2004-05 4.543 2.353 3.663 385 - 4.025 2.608 3.613 3.835 3.196 1.095 5.067 2.847 37.230 2005-06 4.296 2.199 3.391 636 - 3.597 2.461 3.627 4.010 2.832 1.096 4.543 2.531 35.219 2006-07 4.182 1.996 3.472 895 - 3.354 2.403 3.601 4.335 2.758 1.101 4.415 2.492 35.004 2007-08 4.124 1.907 3.608 1.067 - 3.183 2.400 3.658 4.417 2.800 1.088 4.385 2.516 35.153 2008-09 3.966 1.860 3.627 1.156 - 2.944 2.372 3.617 4.768 2.545 1.073 4.385 2.489 34.802 2009-10 3.865 1.731 3.745 1.339 - 2.748 2.377 3.491 5.154 2.381 1.178 4.400 2.333 34.742 2010-11 3.779 1.626 3.923 1.469 - 2.631 2.411 3.520 5.427 2.518 977 4.599 2.353 35.233 2011-12 3.939 1.578 4.273 1.364 - 2.688 2.606 3.351 5.877 2.426 953 4.834 2.439 36.328

* Trattasi di corsi di laurea trasversali a più facoltà. Esclusi gli iscritti a scuole di perfezionamento, a corsi speciali e per diplomi universitari. Dall'anno accademico 1993-94 la facoltà "Lettere, Filosofia e Lingue", è stata suddivisa nelle facoltà di "Lettere e Filosofia" e "Lingue e Letterature Straniere". Dall'anno accademico 1996-97 la facoltà "Magistero" è stata trasformata nella facoltà di "Scienze della Formazione". Fonte: Università degli Studi di Genova - Ufficio Statistico di Ateneo

326

6.1 Istruzione

TAV. N. 15 - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - STUDENTI ISCRITTI PER SCUOLE - Anni Accademici 2012/2013-2017/2018

Scienze matematiche, Scienze mediche e Anni accademici Scienze sociali Scienze umanistiche Scuola politecnica Totale fisiche e naturali farmaceutiche

2012-2013 2.404 6.884 12.052 4.819 7.725 33.884

2013-2014 2.407 6.584 11.605 4.576 7.610 32.782

2014-2015 2.377 6.545 11.215 4.445 7.673 32.255

2015-2016 2.410 6.257 11.066 4.252 7.405 31.390

2016-2017 * 2.559 6.181 11.220 4.306 7.429 31.695

2017-2018 2.822 6.001 11.520 4.499 7.417 32.259

Con D.R. n.175 del 31/5/2012 le "facoltà" sono state sostituite da cinque scuole: - Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali (ex facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali) - Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche (ex facoltà di Medicina e Chirurgia, Farmacia) - Scuola di Scienze Sociali (ex facoltà di Economia, Giurisprudenza, Scienze della Formazione, Scienze Politiche) - Scuola di Scienze Umanistiche (ex facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Letteratture Straniere) - Scuola Politecnica (ex facoltà di Architettura e Ingegneria) Il D.R. prevede inoltre l'istituzione di 22 dipartimenti. * Per l'anno accademico 2016/2017 è stato avviato l'allineamento della banca dati dell'Università degli Studi di Genova con l'Anagrafe Nazionale degli Studenti. Pertanto il confronto con gli immatricolati degli anni accademici precedenti non risulta significativo. Fonte: Università degli Studi di Genova - Ufficio Statistico di Ateneo

327

6.1 Istruzione

TAV. N. 16 - STUDENTI ISCRITTI ALL' INIZIO DELL' ANNO ACCADEMICO ALL' UNIVERSITA' - Anni accademici 2002/2003-2017/2018

Studenti frequentanti Studenti non frequentanti (ex in corso) (ex fuori corso) Complesso Anni accademici

M F MF M F MF M F MF

2002/2003 11.776 13.790 25.566 4.637 5.638 10.275 16.413 19.428 35.841

2003/2004 12.551 15.028 27.579 4.011 4.940 8.951 16.562 19.968 36.530

2004/2005 13.014 16.035 29.049 3.688 4.493 8.181 16.702 20.528 37.230

2005/2006 12.990 16.607 29.597 2.591 3.031 5.622 15.581 19.638 35.219

2006/2007 10.933 14.571 25.504 4.426 5.074 9.500 15.359 19.645 35.004

2007/2008 11.247 14.697 25.944 4.186 5.023 9.209 15.433 19.720 35.153

2008/2009 11.258 14.917 26.175 3.945 4.682 8.627 15.203 19.599 34.802

2009/2010 11.361 14.926 26.287 3.850 4.605 8.455 15.211 19.531 34.742

2010/2011 11.609 15.327 26.936 3.775 4.522 8.297 15.384 19.849 35.233

2011/2012 10.236 13.550 23.786 5.620 6.922 12.542 15.856 20.472 36.328

2012/2013 10.038 12.894 22.932 4.897 6.055 10.952 14.935 18.949 33.884

2013/2014 9.967 12.329 22.296 4.674 5.812 10.486 14.641 18.141 32.782

2014/2015 9.993 12.295 22.288 4.475 5.492 9.967 14.468 17.787 32.255

2015/2016 9.886 12.244 22.130 4.313 4.947 9.260 14.199 17.191 31.390

2016/2017 * 10.118 12.407 22.525 4.222 4.948 9.170 14.340 17.355 31.695

2017/2018 10.364 12.699 23.063 4.289 4.907 9.196 14.653 17.606 32.259

I dati non comprendono gli studenti iscritti a scuole di perfezionamento e a corsi speciali. * Per l'anno accademico 2016/2017 è stato avviato l'allineamento della banca dati dell'Università degli Studi di Genova con l'Anagrafe Nazionale degli Studenti. Pertanto il confronto con gli immatricolati degli anni accademici precedenti non risulta significativo. Fonte: Università degli Studi di Genova - Ufficio Statistico di Ateneo

328

6.1 Istruzione

TAV. N. 17 - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - STUDENTI ISCRITTI PER SESSO E SCUOLA - Anni Accademici 2015/2016-2017/2018

Studenti frequentanti Studenti non frequentanti Complesso Scuola

M F MF M F MF M F MF

Anno accademico 2015/2016

Scienze Matematiche Fisiche e Naturali 1.007 791 1.798 332 280 612 1.339 1.071 2.410

Scienze Mediche e Farmaceutiche 1.772 2.969 4.741 642 874 1.516 2.414 3.843 6.257

Scienze Sociali 2.949 4.706 7.655 1.358 2.053 3.411 4.307 6.759 11.066

Scienze Umanistiche 812 2.027 2.839 412 1.001 1.413 1.224 3.028 4.252

Scuola Politecnica 3.346 1.751 5.097 1.569 739 2.308 4.915 2.490 7.405

Totale 9.886 12.244 22.130 4.313 4.947 9.260 14.199 17.191 31.390

Anno accademico 2016/2017 *

Scienze Matematiche Fisiche e Naturali 1.128 821 1.949 339 271 610 1.467 1.092 2.559

Scienze Mediche e Farmaceutiche 1.724 2.948 4.672 630 879 1.509 2.354 3.827 6.181

Scienze Sociali 3.032 4.794 7.826 1.320 2.074 3.394 4.352 6.868 11.220

Scienze Umanistiche 869 2.072 2.941 395 970 1.365 1.264 3.042 4.306

Scuola Politecnica 3.365 1.772 5.137 1.538 754 2.292 4.903 2.526 7.429

Totale 10.118 12.407 22.525 4.222 4.948 9.170 14.340 17.355 31.695

Anno accademico 2017/2018

Scienze Matematiche Fisiche e Naturali 1.293 863 2.156 364 302 666 1.657 1.165 2.822

Scienze Mediche e Farmaceutiche 1.644 2.904 4.548 591 862 1.453 2.235 3.766 6.001

Scienze Sociali 3.195 5.062 8.257 1.267 1.996 3.263 4.462 7.058 11.520

Scienze Umanistiche 951 2.177 3.128 382 989 1.371 1.333 3.166 4.499

Scuola Politecnica 3.281 1.693 4.974 1.685 758 2.443 4.966 2.451 7.417

Totale 10.364 12.699 23.063 4.289 4.907 9.196 14.653 17.606 32.259

* Per l'anno accademico 2016/2017 è stato avviato l'allineamento della banca dati dell'Università degli Studi di Genova con l'Anagrafe Nazionale degli Studenti. Pertanto il confronto con gli immatricolati degli anni accademici precedenti non risulta significativo. Fonte: Università degli Studi di Genova - Ufficio Statistico di Ateneo

329

6.1 Istruzione

TAV. N. 18 - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - STUDENTI ISCRITTI PER SCUOLA - Anni accademici 2015/2016-2017/2018

Iscritti con Iscritti con Totale Iscritti Iscritti non Totale Scuola cittadinanza cittadinanza immatricolati frequentanti frequentanti iscritti italiana staniera

Anno accademico 2015/2016

Scienze Matematiche Fisiche e Naturali 540 2.293 117 1.798 612 2.410

Scienze Mediche e Farmaceutiche 958 5.888 369 4.741 1.516 6.257

Scienze Sociali 1.982 10.146 920 7.655 3.411 11.066

Scienze Umanistiche 751 3.782 470 2.839 1.413 4.252

Scuola Politecnica 1.177 6.629 776 5.097 2.308 7.405

Totale 5.408 28.738 2.652 22.130 9.260 31.390

Anno accademico 2016/2017 *

Scienze Matematiche Fisiche e Naturali 573 2.425 134 1.949 610 2.559

Scienze Mediche e Farmaceutiche 838 5.808 373 4.672 1.509 6.181

Scienze Sociali 1.858 10.242 978 7.826 3.394 11.220

Scienze Umanistiche 740 3.843 463 2.941 1.365 4.306

Scuola Politecnica 1.157 6.580 849 5.137 2.292 7.429

Totale 5.166 28.898 2.797 22.525 9.170 31.695

Anno accademico 2017/2018

Scienze Matematiche Fisiche e Naturali 592 2.649 173 2.156 666 2.822

Scienze Mediche e Farmaceutiche 781 5.637 364 4.548 1.453 6.001

Scienze Sociali 1.869 10.482 1.038 8.257 3.263 11.520

Scienze Umanistiche 699 3.990 509 3.128 1.371 4.499

Scuola Politecnica 1.092 6.519 898 4.974 2.443 7.417

Totale 5.033 29.277 2.982 23.063 9.196 32.259

* Per l'anno accademico 2016/2017 è stato avviato l'allineamento della banca dati dell'Università degli Studi di Genova con l'Anagrafe Nazionale degli Studenti. Pertanto il confronto con gli immatricolati degli anni accademici precedenti non risulta significativo. Fonte: Università degli Studi di Genova - Ufficio Statistico di Ateneo

330

6.1 Istruzione

TAV. N. 19 - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - STUDENTI LAUREATI PER FACOLTA' E SCUOLE - Anni solari 2003-2017

FACOLTA' - Anni solari 2003-2012

Facoltà 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

ARCHITETTURA 333 300 323 364 308 332 408 420 398 465

ECONOMIA 641 681 708 644 651 684 644 598 677 695

FARMACIA 177 143 106 124 103 108 100 97 118 105

GIURISPRUDENZA 638 636 685 560 494 468 471 489 469 491

INGEGNERIA 864 932 972 1.002 911 830 798 852 848 862

INTERFACOLTA' 0 60 58 57 100 186 170 208 285 297

LETTERE E FILOSOFIA 419 568 565 599 567 575 527 531 496 507

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 289 297 297 374 385 394 399 390 418 390

MEDICINA E CHIRURGIA 778 793 776 791 793 791 834 846 827 1.003

SCIENZE DELLA FORMAZIONE 259 394 476 551 611 583 728 635 669 635

SCIENZE MATEMATICHE FISICHE NATURALI 422 508 523 542 449 456 476 430 428 432

SCIENZE POLITICHE 254 269 328 265 295 300 318 295 280 280

Totale 5.074 5.581 5.817 5.873 5.667 5.707 5.873 5.791 5.913 6.162

SCUOLE - Anni solari 2013-2017

Scuole 2013 2014 2015 2016 2017

SCIENZE MATEMATICHE FISICHE NATURALI 451 463 453 505 479

SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE 1.287 1.214 1.245 1.185 1.067

SCIENZE SOCIALI 2.127 2.173 1.876 1.992 2.027

SCIENZE UMANISTICHE 956 879 822 817 788

SCUOLA POLITECNICA 1.471 1.507 1.529 1.481 1.424

Totale 6.292 6.236 5.925 5.980 5.785

Fonte: Università degli Studi di Genova - Ufficio Statistico di Ateneo

331

6.1 Istruzione

TAV. N. 20 - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - STUDENTI LAUREATI PER VOTO DI LAUREA E SESSO - Anni solari 2008-2017

Voto Voto Voto Voto Voto Totale 66-90 91-100 101-105 106-110 110 con lode Anni Complesso Scuola M F M F M F M F M F M F

2008 238 139 644 679 438 640 488 844 559 1038 2.367 3.340 5.707

2009 267 144 645 662 444 702 505 874 571 1059 2.432 3.441 5.873

2010 261 157 616 740 443 658 524 889 552 951 2.396 3.395 5.791

2011 288 180 690 789 471 651 559 801 531 953 2.539 3.374 5.913

2012 309 209 700 897 456 704 502 907 531 947 2.498 3.664 6.162

2013 353 270 743 965 484 717 463 826 548 923 2.591 3.701 6.292

2014 366 303 729 1.020 459 690 516 804 494 855 2.564 3.672 6.236

2015 349 293 746 931 432 634 488 703 500 849 2.515 3.410 5.925

2016 409 291 704 937 426 639 517 692 524 841 2.580 3.400 5.980

2017 348 284 678 799 412 602 510 707 521 924 2.469 3.316 5.785

Anno 2017 - Dati per Scuola

Scienze Matematiche Fisiche e Naturali 17 12 54 57 44 41 63 59 65 67 243 236 479

Scienze Mediche e Farmaceutiche 46 52 131 160 62 106 55 150 96 209 390 677 1.067

Scienze Sociali 196 162 236 355 106 233 106 207 135 291 779 1.248 2.027

Scienze Umanistiche 3 23 35 119 49 121 61 131 65 181 213 575 788

Scuola Politecnica 86 35 222 108 151 101 225 160 160 176 844 580 1.424

Totale 348 284 678 799 412 602 510 707 521 924 2.469 3.316 5.785

Fonte: Università degli Studi di Genova - Ufficio Statistico di Ateneo

332

6.1 Istruzione

TAV. N. 21 - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - STUDENTI SPECIALIZZATI PER SCUOLA - Anni solari 2015-2017

Italiani Stranieri Scuola Totale Maschi Femmine Maschi Femmine

Anno solare 2015

Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali 3 1 0 0 4

Scienze Mediche e Farmaceutiche 49 117 0 4 170

Scienze Sociali 21 22 0 1 44

Scienze Umanistiche 2 10 0 0 12

Scuola Politecnica 0 7 1 0 8

Totale 75 157 1 5 238

Anno solare 2016

Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali 0 2 0 0 2

Scienze Mediche e Farmaceutiche 47 108 3 5 163

Scienze Sociali 14 15 0 0 29

Scienze Umanistiche 2 7 0 0 9

Scuola Politecnica 1 2 0 0 3

Totale 64 134 3 5 206

Anno solare 2017

Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali 0 0 0 0 0

Scienze Mediche e Farmaceutiche 50 125 2 3 180

Scienze Sociali 7 15 0 0 22

Scienze Umanistiche 3 5 0 0 8

Scuola Politecnica 1 6 0 0 7

Totale 61 151 2 3 217

Fonte: Università degli Studi di Genova - Ufficio Statistico di Ateneo

333

6.1 Istruzione

TAV. N. 22 - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - PERSONALE DOCENTE PER DIPARTIMENTO - Anno solare 2017

Professori Professori Ricercatori straordinari Dipartimento Ricercatori Totale a tempo a tempo Ordinari Associati determinato determinato

Dipartimento di Architettura e design 14 26 13 8 0 61

Dipartimento di Antichità, filosofia e storia 18 25 5 4 0 52

Dipartimento di Chimica e chimica industriale 7 17 16 5 0 45

Dipartimento di Economia 16 29 11 3 0 59

Dipartimento di Farmacia 4 15 14 7 0 40

Dipartimento di Fisica 12 22 4 10 0 48

Dipartimento di Giurisprudenza 27 25 20 6 0 78

Dipartimento di Informatica, bioingegneria, robotica e ingegneria dei sistemi 18 35 11 11 0 75

Dipartimento di Ingegneria civile, chimica e ambientale 17 28 14 5 0 64

Dipartimento di Ingegneria meccanica, energetica, gestionale e dei trasporti 24 28 18 8 0 78

Dipartimento di Ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni 24 24 10 13 0 71

Dipartimento di Italianistica, romanistica, antichistica, arti e spettacolo 11 15 7 5 0 38

Dipartimento di Lingue e culture moderne 10 13 6 11 0 40

Dipartimento di Matematica 13 16 11 7 0 47

Dipartimento di Medicina interna e specialità mediche 17 23 14 14 0 68

Dipartimento di Medicina sperimentale 12 21 22 5 0 60

Dipartimento di Neuroscienze, riabilitazione, oftalmologia, genetica e scienze 11 20 11 12 1 54 materno-infantili

Dipartimento di Scienze chirurgiche e diagnostiche integrate 11 19 20 7 0 57

Dipartimento di Scienze della formazione 11 18 18 4 0 51

Dipartimento di Scienze della salute 11 18 6 12 0 47

Dipartimento di Scienze della Terra, dell'ambiente e della vita 8 34 14 9 0 65

Dipartimento di Scienze politiche 7 13 13 6 0 39

Totale 303 484 278 172 1 1.238

Anno 2016 296 489 317 153 0 1.255

Fonte: Università degli Studi di Genova - Ufficio Statistico di Ateneo

334

6.1 Istruzione

Alunni iscritti alla Scuola dell'infanzia Anni scolastici 2013/2014-2017/2018

8.000

Anni scolastici 6.000 2013-14 2014-15 2015-16 Statali 4.000 2016-17

Alunni Comunali 2017-18

2.000

0 2013-14 2014-15 2015-16 2016-17 2017-18

DATI GRAFICO Anni scolastici

2013-14 Alunni iscritti alla Scuola primaria 2014-15 Anni scolastici 2013/2014-2017/2018 2015-16 2016-17 2017-18 25.000

20.000

15.000 Statali

Alunni Non Statali 10.000

5.000

0 2013-14 2014-15 2015-16 2016-17 2017-18

335

6.1 Istruzione

Alunni iscritti nelle scuole secondarie di primo grado Anni scolastici 2013/2014-2017/2018

15.000

10.000

Statali

Alunni Non Statali

5.000

0 2013-14 2014-15 2015-16 2016-17 2017-18

DATI GRAFICO Scuole

Licei Classici e Linguistici Licei Scientifici Altri Licei Istituti Tecnici Alunni iscritti nelle scuole secondarie statali secondo grado Istituti Professionali Anno scolastico 2017-2018

10.000

8.000

6.000 Alunni 4.000

2.000

0 Licei Classici e Licei Scientifici Altri Licei Istituti Tecnici Istituti Linguistici Professionali

336

6.1 Istruzione

Università degli Studi di Genova - Studenti iscritti per Scuola Anno accademico 2017/2018

Scuola Politecnica 7.417

Scienze Umanistiche 4.499

Scienze Mediche e Farmaceutiche Scienze Sociali 11.520 Scienze Sociali Scienze Umanistiche Scuola Politecnica Scienze Mediche e Farmaceutiche 6.001

Scienze Matematiche Fisiche e Naturali 2.822

0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 12.000 14.000

Studenti

. Università degli Studi di Genova - Laureati per Scuola Anni solari 2016-2017

1.481 Scuola Politecnica 1.424

817 Scienze Umanistiche 788 2016 1.992 Scienze Sociali 2017 2.027

Scienze Mediche e 1.185 Farmaceutiche 1.067

Scienze 505 Matematiche Fisiche e Naturali 479

0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 Laureati

337

6.2 Cultura

TAV. N. 1 - BIBLIOTECHE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO URBANO (SBU) - PATRIMONIO LIBRARIO - Anni 2008-2017

Patrimonio librario e multimediale

Biblioteche

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Berio 355.698 364.094 372.811 375.502 378.781 378.778 381.526 383.763 385.608 386.619

De Amicis 59.931 63.571 65.103 68.594 70.552 68.585 69.542 69.728 70.843 71.228

Benzi 25.681 27.323 28.218 28.915 29.136 30.466 30.622 30.622 30.700 31.668

Brocchi 18.644 19.186 19.367 19.254 19.199 19.487 19.601 19.950 31.381 20.295

Bruschi 35.650 36.696 38.173 38.728 39.358 40.308 40.984 40.975 40.870 41.740

Campanella 19.190 19.470 19.889 20.165 20.808 20.920 21.666 22.300 22.855 22.881

Cervetto 34.184 35.538 36.742 36.311 36.701 38.009 39.291 40.289 40.772 40.379

Firpo 18.292 18.551 18.312 18.427 18.454 18.559 18.566 18.566 18.597 17.480

Gallino 60.779 61.538 61.708 61.509 65.562 63.122 63.577 64.330 65.332 65.059

Guerrazzi 23.083 23.804 24.125 24.817 24.802 25.140 25.339 25.397 25.496 25.905

Lercari 96.182 98.101 99.914 101.130 102.799 104.030 105.112 105.467 105.932 106.593

Palasciano 17.068 17.476 18.847 17.097 17.097 17.124 19.685 20.782 20.902 19.131

Piersantelli 22.082 22.451 22.211 21.490 21.448 21.712 21.648 21.350 21.115 21.266

Podestà 15.926 16.111 16.270 16.352 16.469 17.042 17.491 18.385 19.367 19.540

Saffi 24.419 24.888 25.536 25.788 23.522 22.750 23.202 23.718 24.098 24.114

Servitana 0 0 24.510 25.360 26.382 27.110 28.191 29.767 30.367 24.619

Totale 826.809 848.798 891.736 899.439 911.070 913.142 926.043 935.389 954.235 938.517

La biblioteca Benzi chiusa dal 26 maggio 2014 per restauro, è stata riaperta di tutti i servizi al pubblico dal febbraio 2017. La biblioteca Firpo eroga servizi al pubblico gestiti da volontari dal gennaio 2012 ed è aperta al pubblico 13 ore settimanali. La biblioteca Piersantelli eroga servizi al pubblico gestiti da volontari ed è aperta al pubblico 9 ore settimanali. La biblioteca Podestà eroga servizi al pubblico gestiti da volontari ed è aperta al pubblico 21 ore settimanali. Le biblioteche Palasciano (non eroga il servizio di lettura in sede) e Servitana (aperta al pubblico 12 ore settimanali) sono in convenzione gestite da volontari. Fonte: Comune di Genova - Direzione Beni Culturali e Politiche Giovanili

338

6.2 Cultura

TAV. N. 2 - BIBLIOTECHE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO URBANO (SBU) - OPERE DATE A PRESTITO - Anni 2008-2017

Opere date a prestito

Biblioteche

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Berio 118.745 118.715 120.351 120.339 116.125 108.139 97.978 86.400 88.338 75.644

De Amicis 25.474 26.023 26.589 26.817 24.355 22.058 21.211 23.745 21.711 20.625

Benzi 17.982 12.222 17.426 15.732 11.744 9.265 2.309 - 5.487 15.995

Brocchi 19.937 18.148 18.013 14.688 13.159 8.063 9.959 10.175 9.208 6.719

Bruschi 21.237 22.153 21.318 22.337 23.704 17.289 20.035 15.738 19.540 18.591

Campanella 8.724 8.725 9.529 9.732 10.234 10.867 10.880 10.327 9.977 8.990

Cervetto 26.602 23.292 23.755 22.512 20.778 18.796 17.563 29.460 25.438 17.952

Firpo 8.116 3.844 1.973 1.353 771 511 366 370 315 490

Gallino 20.395 17.017 15.519 16.555 14.251 14.078 12.845 11.786 11.429 11.988

Guerrazzi 8.381 9.103 10.085 10.041 10.008 7.466 7.162 6.798 6.036 6.399

Lercari 9.729 9.426 10.117 10.557 10.671 8.575 6.300 6.904 7.257 7.050

Palasciano 5.810 5.722 3.972 4.968 5.122 4.196 2.498 2.532 1.316 3.478

Piersantelli 13.611 14.860 14.961 15.052 11.987 6.310 5.826 1.836 794 1.996

Podestà 5.313 4.174 4.379 2.327 2.320 2.132 2.303 3.115 2.953 3.381

Saffi 13.478 13.563 15.249 15.848 13.196 7.372 9.699 8.972 9.138 8.349

Servitana 0 0 729 745 745 1.131 1.206 1.206 891 660

Totale 323.534 306.987 313.965 309.603 289.170 246.248 228.140 219.364 219.828 208.307

Cfr. Tav. n.1. Fonte: Comune di Genova - Direzione Beni Culturali e Politiche Giovanili

339

6.2 Cultura

TAV. N. 3 - BIBLIOTECHE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO URBANO (SBU) - ISCRITTI AL PRESTITO - Anni 2008-2017

Biblioteche 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Berio 10.990 10.889 11.116 10.684 10.174 9.601 8.709 9.705 9.050 8.325

De Amicis 1.923 1.937 1.251 996 930 980 1.778 2.903 2.782 2.742

Benzi 2.277 941 567 1.588 3.254 1.621 784 784 360 1.263

Brocchi 1.203 812 1.066 2.669 3.242 3.064 2.741 756 756 735

Bruschi 1.373 1.105 1.048 938 873 1.545 1.841 2.020 2.103 1.950

Campanella 886 839 617 743 790 804 875 754 801 735

Cervetto 2.714 2.395 1.679 2.151 2.196 1.920 1.744 1.878 1.792 1.684

Firpo 1.089 427 157 111 182 157 77 85 85 122

Gallino 1.600 1.257 1.300 1.428 1.265 763 1.162 1.560 1.445 1.517

Guerrazzi 833 749 659 786 741 749 898 870 723 742

Lercari 2.144 2.489 2.457 3.115 3.406 1.249 714 1.073 1.033 1.067

Palasciano 384 421 404 346 378 176 37 68 1.663 696

Piersantelli 1.122 1.029 1.220 1.005 877 441 305 164 179 443

Podestà 579 556 418 230 301 80 135 275 282 302

Saffi 1.197 951 1.497 1.167 1.102 789 739 830 772 812

Servitana 0 0 307 25 41 417 446 126 521 165

Totale 30.314 26.797 25.763 27.982 29.752 24.356 22.985 23.851 24.347 23.300

Cfr. Tav. n.1. Fonte: Comune di Genova - Direzione Beni Culturali e Politiche Giovanili

340

6.2 Cultura

TAV. N. 4 - BIBLIOTECHE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO URBANO (SBU) - ATTIVITA' ED EVENTI CULTURALI - Anno 2017

Attvità culturali Eventi culturali

Biblioteche

Numero attività Partecipanti Numero attività Partecipanti

Berio 91 802 255 61.717

De Amicis 773 14.413 74 2.501

Benzi 223 3.172 56 2.263

Brocchi 117 1.555 108 2.195

Bruschi 29 610 9 233

Campanella 63 1.261 23 301

Cervetto 141 2.738 36 1.098

Firpo 14 237 1 50

Gallino 147 2.984 213 2.755

Guerrazzi 220 4.295 18 1.284

Lercari 160 2.532 115 2.229

Palasciano - - - -

Piersantelli - - - -

Podestà 23 302 397 3.154

Saffi 66 1.052 6 80

Servitana 16 204 - -

Totale 2.083 36.157 1.311 79.860

Cfr. Tav. n.1. Fonte: Comune di Genova - Direzione Beni Culturali e Politiche Giovanili

341

6.2 Cultura

TAV. N. 5 - BIBLIOTECHE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO URBANO (SBU) PER MUNICIPIO - Anno 2017

Patrimonio librario e Attività ed eventi Municipio Opere date a prestito Iscritti al prestito Ore di apertura multimediale culturali

I - GENOVA CENTRO EST 457.847 96.269 11.067 1.193 6.429 Berio 386.619 75.644 8.325 346 3.232 De Amicis 71.228 20.625 2.742 847 3.197

II - GENOVA CENTRO OVEST 65.059 11.988 1.517 360 1.646 Gallino 65.059 11.988 1.517 360 1.646

III - GENOVA BASSA VAL BISAGNO 126.133 10.431 1.369 695 3.046 Lercari 106.593 7.050 1.067 275 2.110 Podestà 19.540 3.381 302 420 936

IV - GENOVA MEDIA VAL BISAGNO 46.995 17.339 1.547 158 2.964 Campanella 22.881 8.990 735 86 1.491 Saffi 24.114 8.349 812 72 1.473

V - GENOVA VAL POLCEVERA 80.776 23.426 2.823 177 3.226 Cervetto 40.379 17.952 1.684 177 2.064 Piersantelli 21.266 1.996 443 - 381 Palasciano 19.131 3.478 696 - 781

VI - GENOVA MEDIO PONENTE 67.645 24.990 2.692 276 4.427 Bruschi 41.740 18.591 1.950 38 2.522 Guerrazzi 25.905 6.399 742 238 1.905

VII - GENOVA PONENTE 49.148 16.485 1.385 294 2.239 Benzi 31.668 15.995 1.263 279 1.654 Firpo 17.480 490 122 15 585

VIII - GENOVA MEDIO LEVANTE 24.619 660 165 0 520 Servitana 24.619 660 165 - 520

IX - GENOVA LEVANTE 20.295 6.719 735 225 1.409 Brocchi 20.295 6.719 735 225 1.409

Totale Genova 938.517 208.307 23.300 3.378 25.906

Cfr. Tav. n.1. Fonte: Comune di Genova - Direzione Beni Culturali e Politiche Giovanili

342

6.2 Cultura

TAV. N. 6 - ALTRE BIBLIOTECHE COMUNALI - Anni 2008-2017

Volumi

Biblioteche

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Istituto Mazziniano 40.877 40.877 40.877 40.877 40.877 40.877 41.415 41.479 41.568 41.678 Villa Croce 23.443 24.544 25.646 26.706 27.288 27.963 28.680 29.008 29.259 29.400 Museo di Storia Naturale "G.Doria" 85.239 88.998 91.278 93.251 93.546 93.813 93.978 94.262 94.637 95.119

La voce volumi comprende tutto il materiale bibliografico e audiovisivo: libri, periodici, dischi, compact disc, microfilm e videocassette. La biblioteca dell'Istituto Mazziniano negli anni 2009-2013 è stata chiusa al pubblico; pertanto non sono disponibili i movimenti del patrimonio librario. Fonte: Comune di Genova - Direzione Beni Culturali e Politiche Giovanili

343

6.2 Cultura

TAV. N. 7 - BIBLIOTECA UNIVERSITARIA - Anni 2006-2016

CONSISTENZA DEL MATERIALE

Stampati

Anni Manoscritti Altro materiale Volumi Opuscoli Periodici in corso

2006 1.948 378.093 102.039 1.018 13.338 2007 1.949 382.705 102.127 1.051 13.447 2008 1.949 387.416 102.165 1.076 13.668 2009 1.949 392.535 102.211 1.078 13.717 2010 1.949 395.477 102.252 1.117 13.849 2011 1.949 398.907 102.814 1.048 13.934 2012 1.949 402.228 103.444 1.148 14.138 2013 1.949 407.134 103.638 1.148 14.219 2014 1.949 416.377 103.673 2.061 14.375 2015 1.949 420.457 103.752 0 14.516 2016 1.949 427.994 104.089 0 14.712

La voce "altro materiale" comprende: grafici, microcopie di opere in bobine, audiovisivi e multimediali.

CONSULTAZIONI E PRESTITI

Anni Posti per lettori Lettori in totale di cui lettori stranieri Opere consultate Prestiti a privati

2006 159 62.699 12.038 22.355 10.545 2007 159 61.454 11.636 42.858 13.610 2008 99 55.942 7.692 24.420 8.973 2009 99 57.082 7.900 22.132 7.071 2010 99 59.127 8.212 17.718 6.800 2011 99 49.610 7.945 16.333 5.945 2012 99 36.167 7.200 15.520 5.797 2013 140 33.205 6.000 15.211 5.182 2014 70 27.000 3.000 9.015 4.904 2015 40 19.499 9.748 5.973 3.253 2016 40 21.905 10.953 6.802 3.520

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

344

6.2 Cultura

TAV. N. 8 - VISITATORI NEI MUSEI CITTADINI - Anni 2008-2017

Musei 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Musei di Strada Nuova * 103.367 111.706 117.511 134.041 90.602 129.232 141.754 141.893 183.168 185.728

Galleria d'Arte Moderna 5.685 8.279 11.407 4.897 4.482 3.949 4.232 5.950 4.110 3.711

Museo d'Archeologia Ligure (Villa Durazzo Pallavicini) 10.451 19.429 15.193 14.788 19.518 15.205 6.338 6.564 9.172 11.831

Parco Villa Durazzo Pallavicini ------60 6.085 24.090

Museo di Scultura e Architettura Ligure "S. Agostino" 10.144 23.779 25.642 22.445 23.118 35.200 22.982 19.112 24.120 10.335

Museo Navale (Villa Doria) 4.266 6.422 5.345 5.517 5.027 9.681 7.331 20.286 21.211 20.777

Raccolte Frugone (Villa Grimaldi) 7.385 7.319 10.584 11.196 8.219 8.169 9.569 5.490 7.794 4.762

Museo di Storia e Cultura Contadina Genovese e Ligure (Garbo) 1.500 1.210 958 1.391 1.466 931 759 598 341 0

Museo del Risorgimento - Istituto Mazziniano 16.029 11.509 16.142 21.699 6.627 6.629 5.973 7.450 7.818 7.807

Museo d'Arte Orientale "E. Chiossone" 7.879 12.814 12.068 16.725 16.093 12.438 16.643 11.587 12.204 12.267

Museo Luxoro 1.369 2.086 2.384 2.200 2.572 1.790 2.048 902 480 0

Museo del Tesoro - Cattedrale di San Lorenzo 4.854 5.901 8.034 7.210 7.609 7.968 8.865 9.036 8.538 8.490

Museo di Storia Naturale "G. Doria" 35.404 38.896 38.890 38.172 43.184 50.358 62.253 73.710 97.005 66.153

Museo d'Arte Contemporanea (Villa Croce) 25.189 16.521 13.675 15.772 12.997 14.527 12.902 12.675 9.504 8.286

Museo del Mare (Galata) 142.355 155.503 229.413 193.542 180.876 172.559 176.232 171.665 184.419 182.046

Museo delle Culture del Mondo (Castello d'Albertis) 12.380 10.917 12.309 17.151 15.096 14.381 16.080 17.787 21.342 22.665

Collezione Wolfsoniana 4.470 4.657 5.036 3.023 2.636 3.092 3.415 11.124 7.142 3.158

Commenda di Prè - 11.665 18.274 22.600 23.540 31.756 18.727 20.686 26.119 24.056

Palazzo Verde - - - 3.384 6.405 4.189 4.379 7.846 6.773 8.052

Via del Campo 29 rosso - - - - 60.583 41.262 39.285 19.981 21.944 21.173

Archivio Storico 8.072 7.983 8.607 8.485 8.664 11.421 11.717 11.821 12.782 12.962

Loggia della Mercanzia (Loggia di Banchi) - - - - - 52.290 94.460 70.769 53.993 12.091

Museo Diocesano …. …. …. …. …. 10.610 10.361 10.393 7.268 7.877

Casa di Colombo e Torri di S. Andrea ------13.028 8.531 14.130 17.201

Museo della Lanterna ------4.332 8.118 18.789 18.101

Totale 400.799 456.596 551.472 544.238 539.314 637.637 693.665 674.034 766.251 693.619

* Comprendono le Gallerie di Palazzo Bianco, Palazzo Rosso e Palazzo Tursi. Fonte: Comune di Genova - Direzione Beni Culturali e Politiche Giovanili

345

6.2 Cultura

TAV. N. 9 - MANIFESTAZIONI A PALAZZO DUCALE - Anni 2012-2017

Visitatori

Manifestazioni

2012 2013 2014 2015 2016 2017

Cicli di conferenze, iniziative culturali, eventi 127.240 122.955 131.037 157.780 139.494 156.888

La Storia in piazza 25.000 20.300 28.000 21.000 23.000 21.000

Festival Limes 8.000 8.000 - - 8.000 8.500

Eventi con terzi - 40.029 40.000 41.650 - -

Laboratori per Scuole, attività per le Famigle e Centri estivi 11.603 18.462 30.719 17.306 37.437 40.208

Eventi espositivi 407.889 273.379 267.421 281.019 363.614 266.806

Varie (Visite alle Carceri, Sala Dogana, Cream Cafè) 20.706 18.667 22.634 20.881 19.876 23.559

Totale 600.438 501.792 519.811 539.636 591.421 516.961 di cui paganti 388.593 212.363 251.344 254.425 313.756 269.712

Fonte: Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura

346

6.2 Cultura

TAV. N. 10 - VISITATORI NEI PALAZZI DEI ROLLI (Rolli Days) - Anni 2009-2017

Anni

Visitatori

2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Numero 15.000 20.000 30.000 10.000 45.000 119.810 155.038 260.269 245.018

I Rolli Days sono una manifestazione organizzata da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura con Comune di Genova e Camera di Commercio che prevede l'apertura, in particolari giorni dell'anno, degli straordinari palazzi dell'aristocrazia genovese inseriti dall'UNESCO nel 2006 fra i patrimoni mondiali dell'umanità. Fonte: Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura

347

6.2 Cultura

TAV. N. 11 - ISTITUTI STATALI D'ARTE - VISITATORI - Anni 2003-2017

Galleria Palazzo Reale Galleria Nazionale Palazzo Spinola Circuito Museale Reale-Spinola *

Anni

Paganti Non paganti Totale Paganti Non paganti Totale Paganti Non paganti Totale

2003 9.121 8.709 17.830 7.512 12.392 19.904 1.172 0 1.172

2004 18.227 22.009 40.236 13.367 49.102 62.469 2.297 0 2.297

2005 9.807 13.526 23.333 6.133 14.250 20.383 1.306 0 1.306

2006 8.059 14.932 22.991 4.448 12.160 16.608 1.125 0 1.125

2007 8.542 11.728 20.270 3.760 12.239 15.999 1.026 0 1.026

2008 9.622 13.108 22.730 5.103 12.889 17.992 1.010 0 1.010

2009 9.427 13.030 22.457 5.230 12.673 17.903 1.228 0 1.228

2010 13.290 18.429 31.719 5.924 16.076 22.000 1.590 0 1.590

2011 13.259 15.121 28.380 5.798 17.768 23.566 2.143 0 2.143

2012 14.130 20.276 34.406 6.186 15.313 21.499 1.946 0 1.946

2013 16.884 22.275 39.159 7.019 19.021 26.040 1.008 0 1.008

2014 22.414 27.362 49.776 8.528 17.775 26.303 3.522 0 3.522

2015 30.792 35.731 66.523 7.900 17.218 25.118 1.247 0 1.247

2016 36.140 36.756 72.896 9.270 17.149 26.419 2.894 0 2.894

2017 41.405 45.810 87.215 12.761 16.598 29.359 11 * 0 11

* Il circuito prevedeva un biglietto cumulativo d'ingresso per i due istituti museali; tale circuito è stato soppresso il 1 marzo 2017. Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

348

6.2 Cultura

TAV. N. 12 - UTENZA ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI GENOVA - Anni 2000-2017

Presenze Ricerche Visite guidate Iscritti ai Anni corsi di Per Italiani Stranieri Totale In loco Totale formazione Numero Visitatori corrispondenza

2000 4.373 116 4.489 1.323 414 1.737 13 43 864

2001 6.257 163 6.420 1.642 647 2.289 30 48 963

2002 6.052 68 6.120 1.487 822 2.309 0 32 845

2003 7.445 159 7.604 1.463 611 2.074 23 33 906

2004 6.328 165 6.493 1.080 691 1.771 19 29 675

2005 5.749 64 5.813 1.167 687 1.854 15 28 608

2006 6.518 70 6.588 1.190 886 2.076 0 32 774

2007 7.655 52 7.707 1.182 1.076 2.258 0 45 1.081

2008 8.037 35 8.072 1.032 1.001 2.033 0 41 986

2009 7.954 29 7.983 977 729 1.706 0 43 1.000

2010 8.583 24 8.607 1.000 801 1.801 0 29 650

2011 8.470 15 8.485 901 626 1.527 15 18 415

2012 8.649 15 8.664 1.109 508 1.617 14 17 588

2013 11.183 632 11.815 974 466 1.440 12 22 448

2014 11.649 15 11.664 1.099 487 1.586 0 7 152

2015 11.814 16 11.830 1.094 536 1.630 0 29 704

2016 12.706 76 12.782 1.071 568 1.639 0 24 534

2017 12.903 59 12.962 1.171 812 1.983 0 34 812

Fonte: Comune di Genova - Direzione Beni Culturali e Politiche Giovanili

349

6.2 Cultura

TAV. N. 13 - ARCHIVIO DI STATO NEL COMUNE DI GENOVA - PRESENZE E RICERCHE PER TIPOLOGIA - Anni 2003-2016

Presenze Ricerche Consultazioni Anni Per Fondi Pezzi Italiani Stranieri Totale In loco Totale corrispondenza consultati consultati

2003 6.000 870 6.870 740 664 1.404 70 11.272

2004 2.983 300 3.283 600 530 1.130 42 4.967

2005 4.579 1.007 5.586 702 698 1.400 45 9.226

2006 4.130 900 5.030 710 783 1.493 92 8.762

2007 5.340 1.023 6.363 805 653 1.458 95 8.334

2008 4.030 710 4.740 1.030 713 1.743 92 10.825

2009 5.543 466 6.009 1.089 779 1.868 102 17.639

2010 5.609 472 6.081 790 768 1.558 100 15.599

2011 7.043 451 7.494 863 741 1.604 105 15.762

2012 3.820 265 4.085 700 598 1.298 - -

2013 4.004 500 4.504 694 377 1.071 90 12.000

2014 4.405 400 4.805 615 299 914 85 11.000

2015 4.308 252 4.560 575 420 995 85 12.620

2016 3.860 254 4.114 616 527 1.143 80 8.442

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

350

6.2 Cultura

TAV. N. 14 - ATTIVITA' CINEMATOGRAFICA NEL COMUNE DI GENOVA - Anni 2007-2017

Anni Numero schermi Numero spettacoli Numero ingressi Spesa al botteghino (€)

2007 67 20.135 1.718.119 10.301.930,00 2008 57 25.980 1.575.105 9.570.429,84 2009 54 43.671 1.502.228 9.813.327,92 2010 62 39.394 1.596.909 10.968.343,84 2011 55 42.207 1.418.324 9.769.224,80 2012 53 43.649 1.407.082 9.181.535,73 2013 52 44.884 1.445.609 9.114.161,56 2014 56 44.107 1.381.684 8.779.990,81 2015 56 46.992 1.529.961 10.059.900,64 2016 60 46.575 1.563.848 10.041.378,74 2017 57 46.698 1.369.626 8.969.869,64

Schermi : nel computo del numero degli schemi sono considerati solo i luoghi nei quali è stato rilevato il rilascio di titoli d'accesso. Spettacoli : il numero di proiezioni rilevate. Negli ultimi anni il criterio di rilevazione degli spettacoli rilevato dalla SIAE è stato lentamente affinato, passando da un conteggio di uno spettacolo per giornata, fino al computo di ogni singola proiezione. Questa differente modalità di acquisizione delle informazioni ha prodotto un notevole aumento del valore degli spettacoli. Spesa al botteghino : le somme che gli spettatori corrispondono per accedere al luogo di spettacolo (spesa per l'acquisto di biglietti e abbonamenti). Fonte: SIAE - Osservatorio dello spettacolo

351

6.2 Cultura

TAV. N. 15 - ATTIVITA' DELLO SPETTACOLO * (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2007-2017

Spesa al botteghino Spesa del pubblico Volumi d'affari Anni Numero spettacoli Numero ingressi (€) (€) (€)

2007 41.016 4.544.436 44.565.946,00 59.917.832,26 95.891.113,22

2008 45.626 4.290.449 43.487.322,75 57.114.918,68 66.542.369,06

2009 62.162 4.451.251 48.079.206,53 62.832.728,84 72.866.556,68

2010 56.829 3.939.514 40.939.124,34 60.599.346,45 93.845.638,73

2011 60.097 4.538.195 43.734.365,97 65.639.245,36 95.696.924,58

2012 61.408 4.165.973 37.631.918,84 81.435.434,74 151.868.390,99

2013 64.804 3.987.556 35.551.084,91 55.812.577,40 92.361.964,43

2014 65.605 3.945.951 37.577.416,12 61.309.642,85 104.167.595,14

2015 70.600 4.176.292 38.869.245,55 95.475.107,37 146.400.192,48

2016 71.390 4.483.348 43.999.606,59 96.027.438,18 136.153.158,17

2017 71.622 4.211.087 41.565.834,96 101.624.569,34 145.573.312,41

* I dati si riferiscono all'attività cinematografica, teatrale, concertistica, sportiva, ballo e concertini, alle attrazioni dello spettacolo viaggiante, mostre ed esposizioni e alle attività con pluralità di generi. Spesa al botteghino : le somme che gli spettatori corrispondono per accedere al luogo di spettacolo (spesa per l'acquisto di biglietti e abbonamenti). Spesa del pubblico : comprende, oltre alla spesa al botteghino, anche i costi della prevendita dei biglietti, le prenotazioni di tavoli, le consumazioni al bar, ecc. Fonte: SIAE - Osservatorio dello spettacolo

352

6.2 Cultura

Biblioteche dello SBU - Opere date a prestito Anni 2008-2017 400.000

Anni 300.000 2008 2009 2010 200.000 2011 2012 2013 2014 Opere date a prestito dateOpere 100.000 2015 2016 2017

0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Biblioteche dello SBU - Iscritti al prestito Anni 2008-2017 DATI GRAFICO Anni 40.000

2008 2009 30.000 2010 2011 2012 2013 20.000 2014 2015 2016 Iscrittiprestito al 2017 10.000

0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

353

6.2 Cultura

Visitatori nei musei cittadini Anni 2008-2017 800.000

Anni 600.000 2008 2009 2010 400.000 2011

Visitatori 2012 2013 2014 200.000 2015 2016 2017

0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Visitatori nei musei di Strada Nuova Anni 2008-2017 DATI GRAFICO Anni 200.000 2008 2009 2010 150.000 2011 2012 2013 2014 100.000 2015

Visitatori 2016 2017

50.000

0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

354

6.2 Cultura

Palazzo Ducale - Visitatori Anni 2011-2017

700.000

600.438 591.421 600.000 539.636 519.811 Anni 501.792 516.961 500.000 453.094 2011 2012 400.000 2013 2014

Visitatori 300.000 2015 2016 2017 200.000

100.000

0 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Palazzo Ducale - Eventi e mostre Anni 2011-2017 DATI GRAFICO Anni 700

600 2011 592 2012 568 2013 500 540 535 2014 489 2015 444 400 419 2016 2017 300 Eventi mostree 200

100

0 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

355

6.2 Cultura

Numero spettacoli Città Metropolitana di Genova - Anni 2008-2017

80

70 Anni 60 2008 50 2009 2010 40 2011

Migliaia 2012 30 2013 2014 2015 20 2016 2017 10

0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Spesa (€) del pubblico per lo spettacolo Città Metropolitana di Genova - Anni 2008-2017 DATI GRAFICO Anni 120.000 101.625 96.027 2008 100.000 95.475 2009 81.435 2010 80.000 2011 2012 € 62.833 65.639 60.599 61.310 2013 60.000 57.115 55.813 2014 2015 2016 Migliaia di Migliaia 40.000 2017

20.000

0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

356 Annuario Statistico 2018

7. Giustizia

Giustizia glossario

Archivio notarile fa parte dell’amministrazione degli archivi notarili dipendente dal Ministero della giustizia e ha il compito di conservare gli atti dei notai cessati, il controllo sull’esercizio della funzione notarile, la regolarizzazione degli atti notarili depositati, la pubblicazione dei testamenti, il rilascio delle copie degli atti conservati e la gestione del registro generale dei testamenti.

Arresto misura detentiva prevista per gli autori di reati contravvenzionali.

Autorità giudiziaria autorità preposta all'amministrazione della giustizia penale, civile ed amministrativa.

Azione penale attività esercitata dal Pubblico Ministero quando non sussistono i presupposti per la richiesta di archiviazione della notizia di reato.

Centri di prima accoglienza (Cpa) strutture, dipendenti dall’organizzazione della giustizia minorile, che ospitano i minorenni arrestati o fermati fino all'udienza di convalida.

Delitto reato per il quale è prevista la pena principale della reclusione e della multa e una serie di pene accessorie, ad esempio interdizione dai Pubblici Uffici.

Denunciati o imputati per i quali è iniziata l'azione penale coloro nei confronti dei quali il Pubblico Ministero esercita l'azione penale formulando formale imputazione e richiesta di rinvio a giudizio.

Fallimento procedura giudiziaria mediante la quale il patrimonio di un imprenditore insolvente viene sottratto alla sua disponibilità e destinato alla soddisfazione paritaria dei creditori nella misura massima concretamente possibile.

Istituti di prevenzione e di pena struttura giudiziaria dove viene scontata la detenzione sia in custodia cautelare che in esecuzione di pena a seguito di condanna definitiva.

Procedimento penale insieme di fasi e di atti volti ad accertare e affermare la responsabilità penale in ordine ad un determinato comportamento che l’ordinamento giuridico configura come reato.

Protesto atto pubblico redatto da un notaio o da un ufficiale giudiziario con il quale viene constatato il rifiuto dell'accettazione della cambiale- tratta da parte del trattario o il mancato pagamento della cambiale o dell'assegno.

Reato delitto o contravvenzione previsto dal codice penale e dalle leggi speciali in materia penale.

Tribunale organo articolato, di regola, in sezioni civili e penali. Prima dell'introduzione della riforma del giudice unico, in materia civile, il Tribunale aveva competenza, in primo grado, per le cause inerenti imposte e tasse (salvo quelle rientranti nella giurisdizione delle commissioni tributarie), stato e capacità delle persone (salvo quelle rientranti nella competenza del Tribunale per minorenni), diritti onorifici, querela di falso, alcuni casi di contenzioso elettorale e amministrativo, separazioni personali dei coniugi e scioglimenti dei matrimoni, cause di valore indeterminabile. In campo penale il Tribunale è competente, in primo grado, per le cause non di competenza del Tribunale per i minorenni e della Corte di Assise. Con il d.lgs. n.51 del 19/02/1998, che ha previsto la soppressione della Pretura, il Tribunale è diventato ufficio giudiziario unico di primo grado a partire dal 2 giugno 1999. In secondo grado è organo d'appello contro le sentenze pronunciate dal giudice di pace. Una sezione speciale dei Tribunali costituisce la Corte di Assise, organo collegiale cui è attribuita una speciale competenza per i delitti più gravi (strage, attentato, omicidio, spionaggio, ecc.).

Tribunale per i minorenni organo giudiziario costituito in ogni capoluogo di distretto di corte di appello. In materia civile ha competenza esclusiva nell’adozione di minorenni. In materia penale è competente per tutti i reati commessi dai minori di anni diciotto.

358 Giustizia nota introduttiva

Le informazioni statistiche riportate nel presente capitolo riguardano alcuni aspetti della giustizia civile e penale. Alcuni dati sono disponibili solo a livello metropolitano. Per quanto concerne la materia civile sono riportati i dati relativi ai protesti per titolo protestato, ai fallimenti dichiarati, gli atti notarili. I dati riguardanti i procedimenti penali sono relativi ai delitti denunciati all’Autorità giudiziaria dalle Forze dell’Ordine ed agli arresti operati per tipologia di reato. Alcune tavole illustrano inoltre il movimento della popolazione detenuta negli istituti di prevenzione e pena, i minorenni nei Centri di Prima Accoglienza, i provvedimenti esecutivi di sfratto e le operazioni antidroga e i sequestri di stupefacenti da parte delle Forze di Polizia.

Protesti I dati relativi ai protesti si riferiscono alla Città Metropolitana di Genova. Il numero dei protesti levati nel 2017 è risultato pari a 3.802. Le cambiali restano i titoli di credito più protestati, (3.315; 87,2% del totale), seguite da 414 (10,9%) assegni bancari e da 73 tratte non accettate (1,9%). Rispetto all’anno precedente il numero dei protesti risulta in diminuzione (-7,4%); l’importo complessivo dei titoli protestati (4.258.705 euro) registra una diminuzione del 2,4% rispetto al 2016.

Fallimenti Nel corso del 2017 sono stati dichiarati nel Comune di Genova 95 fallimenti con una diminuzione del 27,5% rispetto all'anno precedente. I dati disaggregati per settore di attività economica evidenziano che il maggior numero di fallimenti, pari al 30,5%, si concentra nel commercio all’ingrosso e al dettaglio. Seguono, tra i più consistenti, il settore delle costruzioni (22,1%), il settore dei servizi alle imprese (15,8%), quello delle attività manifatturiere (12,6%) e quello dei servizi di alloggio e di ristorazione (9,5%).

Arresti e denunce Dall’esame dei dati relativi ai procedimenti penali emerge che nel 2017, nella Città Metropolitana di Genova, sono stati denunciati dalle Forze di Polizia all’Autorità Giudiziaria 42.873 delitti (di cui 9.977 con presunti autori noti), con un calo del 5,0% rispetto al 2016. In particolare le denunce per furto ammontano a 19.877 e rappresentano il 46,4% del totale come nel 2016. Nello stesso anno nel Comune di Genova i delitti denunciati all’Autorità Giudiziaria dalle Forze di Polizia ammontano a 33.896, in calo del 5,4% rispetto al 2016. Tra i delitti la tipologia più ricorrente è il furto (16.010) che rappresenta il 47,2% dei delitti, seguito dal danneggiamento (7.209; 21,3% sul totale) e dalle truffe e frodi informatiche (2.165; 6,4%). Tra i furti, quelli con destrezza sono 4.428 (27,7%), seguono i furti in abitazioni (1.763; 11,0%), quelli negli esercizi commerciali (1.567; 9,8%), quelli in auto in sosta (1.559; 9,7%) e i furti di motocicli (1.325; 8,3%). Analizzando le rapine si evince che quelle in pubblica via rappresentano il valore più elevato con 187 casi, a cui seguono le rapine in esercizi commerciali (94) e quelle in abitazione (25). I delitti con presunti autori noti riferiti al 2017 sono 7.418, in aumento del 3,4% rispetto all’anno precedente; in particolare riferiti al periodo sono 1.212 in stato di arresto/fermo e 5.132 in stato di libertà; quelli riferiti a periodi precedenti sono 43 in stato di arresto/fermo e 1.031 in stato di libertà.

Detenuti Alla fine del 2017 nella casa circondariale di Marassi erano presenti 687 detenuti

359 Giustizia nota introduttiva

maschi (+3,0% rispetto al 2016), di cui 340 stranieri. Nell’istituto di prevenzione e pena di Pontedecimo, a fine 2017 si registrano 68 donne e 70 uomini per un totale di 138 detenuti, con un aumento del 13,1% rispetto all'anno precedente; i detenuti stranieri sono 68. Tenuto conto che la capienza regolamentare prevede per il carcere di Marassi 546 posti e per quello di Pontedecimo 96, in entrambe le case circondariali si verifica pertanto una situazione di sovraffollamento con un esubero di presenze a fine anno rispettivamente di 141 e 42 detenuti.

Operazioni antidroga Nella Città Metropolitana di Genova, nel 2017, è stato registrato il 69,9% delle nell’Area Metropolitana operazioni antidroga svolte sul territorio regionale. Il numero di operazioni sono di Genova state 832, in aumento del 44,7% rispetto all’anno precedente. Il quantitativo di sostanze stupefacenti sequestrate risulta di kg 1.745,36 contro i 931,75 del 2016 (+87,3%). Nella Città Metropolitana di Genova è stato registrato il 65,5% delle sostanze sequestrate al livello regionale. Dall’analisi dell’andamento dei sequestri per tipo di droga, si evidenzia che nel 2017, il sequestro quantitativamente più rilevante è stato pari a 1.297,83 kg di hashish (di cui 734,39 kg sequestrati nel porto di Genova nel mese di gennaio); sono stati anche sequestrati 103,55 kg di cocaina e 333,26 kg di marijuana. A livello regionale sono state segnalate complessivamente 1.439 persone all’Autorità Giudiziaria per reati sugli stupefacenti, delle quali 896 in stato di arresto, con un aumento del 16,0% rispetto all’anno precedente. Nella Città Metropolitana di Genova è stati segnalati all’ Autorità Giudiziaria 986 persone che rappresentato il 68,5% delle segnalazioni effettuate a livello regionale. Il numero delle persone segnalate all’A.G. risulta il più alto a partire dal 2009 (+23,7%); in particolare risultano in costante aumento il numero degli stranieri coinvolti nel narcotraffico: nel periodo 2009-2017 si è passati da 394 a 578 stranieri del 2017. Nella Regione Liguria i casi di decesso riconducibili all'abuso di sostanze stupefacenti sono stati 7, corrispondenti al 2,4% del totale nazionale. Nell’ultimo decennio il valore più alto si è avuto nel 2013 con 18 decessi, mentre quello più basso nel 2012 e nel 2017 con 7. Nella Città Metropolitana di Genova si è registrato il maggior numero di decessi per abuso di stupefacenti (4).

Sfratti In base a quanto segnalato dall’Osservatorio sugli sfratti del Ministero dell’Interno, i provvedimenti esecutivi di sfratto emessi nella Città Metropolitana di Genova sono diminuiti del 7,4%, passando da 1.287 del 2016 a 1.192 del 2017, raggiungendo così il valore minimo del decennio 2008-2017; in diminuzione anche gli sfratti eseguiti con l’intervento dell’Ufficiale Giudiziario (-18,5%) e le richieste di esecuzione presentate all’Ufficiale Giudiziario che passano da 2.735 del 2016 a 2.440 (-10,8%). I provvedimenti esecutivi di sfratto sono avvenuti per il 95,1% per morosità o altra causa e per il 4,9% per finita locazione.

360

7 Giustizia

Numero protesti - Anni 2008-2017 Città Metropolitana di Genova

16

14

12

10

8 Migliaia 6

4

2

0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

TAV. N. 1 - PROTESTI PER TITOLO PROTESTATO (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2008-2017

Protesti Anni

- Cambiali e tratte accettate Tratte non accettate Assegni bancari Totale

mesi Numero Importo € Numero Importo € Numero Importo € Numero Importo €

2008 6.646 6.838.712 292 268.090 2.393 8.946.146 9.331 16.052.948 2009 6.918 13.698.331 412 692.227 2.495 14.503.356 9.825 28.893.914 2010 7.757 9.555.474 910 869.808 1.617 6.302.411 10.284 16.727.692 2011 7.499 7.521.664 178 230.669 1.577 6.320.823 9.254 14.073.156 2012 7.591 7.172.628 151 301.813 1.419 4.748.293 9.161 12.222.734 2013 7.338 9.246.089 283 1.195.470 991 5.092.585 8.612 15.534.144 2014 5.457 9.768.528 129 237.440 803 2.768.478 6.389 12.774.446 2015 4.636 3.262.039 91 57.149 545 1.365.642 5.272 4.684.829 2016 3.607 2.765.503 73 80.435 424 1.517.024 4.104 4.362.962 2017 3.315 2.515.958 73 106.040 414 1.636.707 3.802 4.258.705

Fonte: ISTAT; C.C.I.A.A.

361

7 Giustizia

TAV. N. 2 - FALLIMENTI DICHIARATI - Anni 2012-2017

Città Metropolitana di Genova

Fallimenti 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Totale 151 129 187 169 155 122 di cui commercio 41 39 38 40 44 39

Comune di Genova

Fallimenti 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Totale 127 110 167 136 131 95 di cui commercio 35 34 33 38 36 29

Fonte: InfoCamere

362

7 Giustizia

TAV. N. 3 - FALLIMENTI DICHIARATI PER RAMI DI ATTIVITA' ECONOMICA DELL'IMPRESA - Anni 2012-2017

Città Metropolitana di Genova

Rami di attività economica 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Agricoltura, silvicoltura e pesca 0 1 0 1 0 0

Attività manifatturiere ed altra industria 20 14 29 27 14 15

Costruzioni 26 24 47 23 33 26

Commercio ingrosso e dettaglio; ripar. autoveicoli e motocicli 41 39 38 40 44 39

Trasporti, magazzinaggio 14 7 15 19 9 2

Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 15 9 15 10 11 13

Servizi alle imprese 22 25 31 27 29 17

Servizi alle persone 4 4 5 10 7 3

Imprese non classificate 9 6 7 12 8 7

Totale 151 129 187 169 155 122

Comune di Genova

Rami di attività economica 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Agricoltura, silvicoltura e pesca 0 1 0 0 0 0

Attività manifatturiere ed altra industria 13 12 22 20 11 12

Costruzioni 22 15 39 24 29 21

Commercio ingrosso e dettaglio; ripar. autoveicoli e motocicli 35 34 33 38 36 29

Trasporti, magazzinaggio 14 6 14 11 8 2

Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 14 9 16 3 8 9

Servizi alle imprese 18 24 29 22 26 15

Servizi alle persone 3 3 6 7 5 3

Imprese non classificate 8 6 8 11 8 4

Totale 127 110 167 136 131 95

Fonte: InfoCamere

363

7 Giustizia

TAV. N. 4 - ATTI NOTARILI DELL'ARCHIVIO NOTARILE DISTRETTUALE DI GENOVA - Anni 2008-2017

Atti notarili 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Atti traslativi a titolo oneroso 29.851 26.528 25.346 24.795 19.912 18.283 18.129 18.466 20.825 21.545

Atti costitutivi a titolo oneroso 395 338 292 322 301 221 259 258 310 252

Atti di alienazione a titolo gratuito 1.541 1.396 1.384 1.598 2.489 2.324 2.364 2.121 2.326 2.235

Atti costitutivi a titolo gratuito 72 65 52 74 149 190 182 112 124 159

Atti permutativi 234 256 229 253 345 292 294 245 259 251

Atti dichiarativi 13.405 12.537 11.990 11.242 10.298 10.198 10.224 10.514 10.332 10.218

Atti di garanzia 12.721 11.131 11.111 10.684 6.780 6.171 6.461 8.419 9.518 9.545

Atti di natura obbligatoria 2.603 3.575 3.634 3.131 1.992 1.629 1.819 2.810 2.898 2.467

Rapporti di natura associativa 6.800 6.247 5.996 5.797 5.915 5.485 5.248 5.007 5.190 5.024

Rapporti di famiglia 880 855 868 865 851 727 638 609 621 590

Atti amministrativo-giudiziari 1.626 1.624 1.667 1.628 1.606 1.534 1.571 1.576 1.418 1.425

Successioni 2.981 3.015 3.027 3.112 3.500 3.496 3.559 3.842 3.617 3.956

Urbanistico edilizia 1.315 1.009 920 823 721 768 707 597 603 586

Protesti 9.173 9.949 11.193 9.138 9.633 10.125 4.018 3.935 4.400 4.080

Vidimazioni e certificazioni 12.143 11.340 11.765 10.297 10.463 11.990 10.794 10.203 8.957 8.422

Totale 95.740 89.865 89.474 83.759 74.955 73.433 66.267 68.714 71.398 70.755

Fonte: ISTAT

364

7 Giustizia

TAV. N. 5 - NUMERO PROCEDIMENTI CIVILI SOPRAVVENUTI ALLA CORTE DI APPELLO DI GENOVA - Anni 2008-2014 Primo grado Grado di appello

Anni Ufficio del Tribunale Corte di appello Totale Tribunale Corte di appello Totale giudice di pace

2008 8.760 23.416 33 32.209 264 2.754 3.018

2009 8.744 21.771 41 30.556 181 2.710 2.891

2010 9.645 19.905 44 29.594 654 2.723 3.377

2011 36.553 75.625 890 113.068 465 3.025 3.490

2012 31.831 77.959 975 110.765 359 2.950 3.309

2013 31.812 90.802 419 123.033 663 2.650 3.313

2014 26.624 73.742 346 100.712 433 2.566 2.999

Fonte: ISTAT

365

7 Giustizia

TAV. N. 6 - CAPIENZA E DETENUTI PRESENTI A FINE ANNO E INDICE (%) DI AFFOLLAMENTO NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI - Anni 2010-2017

CASA CIRCONDARIALE DI MARASSI

Detenuti presenti Capienza Esubero Indice % di Anni di cui stranieri regolamentare presenze a fine affollamento * Femmine Maschi Totale anno

2010 456 0 732 732 427 276 60,5

2011 456 0 799 799 472 343 75,2

2012 456 0 749 749 465 293 64,3

2013 456 0 787 787 496 331 72,6

2014 553 0 696 696 382 143 25,9

2015 541 0 642 642 353 101 18,7

2016 541 0 667 667 348 126 23,3

2017 546 0 687 687 340 141 25,8

CASA CIRCONDARIALE DI PONTEDECIMO

Detenuti presenti Capienza Esubero Indice % di Anni di cui stranieri regolamentare presenze a fine affollamento * Femmine Maschi Totale anno

2010 96 80 92 172 97 76 79,2

2011 96 85 98 183 99 87 90,6

2012 96 66 106 172 105 76 79,2

2013 96 77 82 159 82 63 65,6

2014 96 72 81 153 72 57 59,4

2015 96 66 71 137 58 41 42,7

2016 96 61 61 122 61 26 27,1

2017 96 68 70 138 68 42 43,8

* Indice percentuale di affollamento: misura l'eccesso di persone rispetto alla capienza prevista. Viene calcolato come incidenza percentuale della differenza fra detenuti e capienza e la stessa capienza: 100x(detenuti-capienza)/capienza. Fonte: Ministero della Giustizia - Dipartimento Amministrazione Penitenziaria

366

7 Giustizia

TAV. N. 7 - DELITTI DENUNCIATI ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA DALLE FORZE DI POLIZIA (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2004-2017

Delitti con presunti autori noti Delitti Anni in totale Riferiti al periodo Riferiti a periodi precedenti Totale

2004 53.501 7.697 842 8.539

2005 61.293 8.843 1.011 9.854

2006 70.198 10.194 1.208 11.402

2007 70.072 9.452 1.520 10.972

2008 58.626 9.734 1.459 11.193

2009 55.939 8.473 1.347 9.820

2010 54.061 8.944 1.367 10.311

2011 54.044 8.660 1.458 10.118

2012 52.377 9.131 1.583 10.714

2013 53.234 9.073 1.552 10.625

2014 51.095 8.806 1.757 10.563

2015 48.459 8.671 1.668 10.339

2016 45.111 8.290 1.583 9.873

2017 42.873 8.439 1.538 9.977

Delitti denunciati all'Autorità Giudiziaria da Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza. Fonte: ISTAT; Ministero dell'Interno

367

7 Giustizia

TAV. N. 8 - DELITTI PER TIPOLOGIA DENUNCIATI ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA DALLE FORZE DI POLIZIA (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2008-2017

Tipo di delitto 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Strage 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 Omicidi volontari consumati 17 10 11 11 4 3 5 2 7 5 Tentati omicidi 20 16 21 26 18 14 35 20 10 17 Infanticidi 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Omicidi preterintenzionali 0 0 0 0 1 0 1 0 0 0 Omicidi colposi 27 25 22 19 18 34 28 27 13 23 Percosse 177 162 187 156 212 182 173 193 146 182 Lesioni dolose 963 985 1016 956 922 918 942 905 937 916 Minacce 1.071 1.035 1.065 1.017 1.027 984 909 888 799 863 Sequestri di persona 26 24 12 13 21 15 10 8 13 9 Ingiurie 806 826 850 758 775 758 716 647 110 8 Violenze sessuali 84 77 66 75 84 74 73 82 81 80 Atti sessuali con minorenne 6 7 11 5 6 14 8 6 5 2 Corruzione di minorenne 0 0 2 2 1 1 3 2 3 2 Sfruttamento, favoregg., ecc. della prostituzione 32 17 22 15 24 21 28 22 27 20 Furti 28.536 26.860 25.956 27.067 25.663 25.695 26.345 24.070 20.918 19.877 Rapine 635 524 511 678 590 626 520 459 467 415 Estorsioni 92 64 66 72 78 79 120 180 180 113 Danneggiamenti 15.206 14.192 13.304 12.908 11.911 11.484 9.669 9.257 8.639 8.854 Truffe e frodi informatiche 1.642 1.454 1.404 1.690 2.076 2.340 2.374 2.742 3.125 2.822 Ricettazione 758 602 541 622 693 714 589 560 615 430 Usura 3 6 4 3 1 3 4 4 1 7 Incendi 162 190 65 112 196 107 72 81 98 155 Danneggiamento seguito da incendio 97 129 105 116 139 123 78 82 72 91 Normativa sugli stupefacenti 912 790 736 674 660 611 640 601 762 969 Attentati 4 11 10 0 6 13 5 4 3 1 Associazione per delinquere 8 15 2 4 11 7 8 7 7 6 Associazione di tipo mafioso 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Altri delitti 7.341 7.918 8.072 7.045 7.240 8.414 7.740 7.610 8.073 7.005 Totale 58.626 55.939 54.061 54.044 52.377 53.234 51.095 48.459 45.111 42.873

Delitti denunciati all'Autorità Giudiziaria da Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza. Fonte: ISTAT; Ministero dell'Interno

368

7 Giustizia

TAV. N. 9 - DELITTI PER TIPOLOGIA E CON PRESUNTI AUTORI NOTI DENUNCIATI ALL'A.G. DALLE FORZE DI POLIZIA (Città Metropolitana di Genova) - Anno 2017

Delitti con presunti autori noti

Numero delitti Delitti commessi Riferiti al periodo Riferiti a periodi precedenti Totale delitti con presunti autori noti In stato di libertà Arrestati/fermati In stato di libertà Arrestati/fermati

Attentati 1 0 0 0 0 0 Strage 1 1 0 0 0 1 Omicidi volontari consumati 5 0 5 0 0 5 Infanticidi 0 0 0 0 0 0 Tentati omicidi 17 2 15 0 0 17 Omicidi preterintenzionali 0 0 0 0 0 0 Omicidi colposi 23 17 0 0 0 17 Lesioni dolose 916 505 90 73 3 671 Percosse 182 96 0 17 0 113 Minacce 863 496 5 85 0 586 Ingiurie 8 2 0 6 0 8 Violenze sessuali 80 42 13 13 3 71 Atti sessuali con minorenne 2 2 0 0 0 2 Corruzione di minorenne 2 1 0 1 0 2 Furti 19.877 1.172 258 108 25 1.563 Ricettazione 430 340 24 40 0 404 Rapine 415 81 133 12 3 229 Estorsioni 113 25 7 10 2 44 Usura 7 1 0 4 1 6 Sequestri di persona 9 3 3 0 0 6 Associazione per delinquere 6 3 0 2 0 5 Associazione di tipo mafioso 0 0 0 0 0 0 Riciclaggio e impiego di denaro 64 29 28 9 0 66 Truffe e frodi informatiche 2.822 319 9 256 3 587 Incendi 155 42 5 4 0 51 Danneggiamenti 8.854 264 19 22 0 305 Danneggiamento seguito da incendio 91 4 0 0 0 4 Contrabbando 16 14 2 0 0 16 Stupefacenti 969 496 415 28 7 946 Sfruttamento della prostituzione e pornografia minorile 20 15 3 19 0 37 Delitti informatici 610 16 3 7 0 26 Contraffazione di marchi e prodotti industriali 172 138 3 0 0 141 Violazione alla proprietà intellettuale 2 2 0 0 0 2 Altri delitti 6.141 2.854 417 763 12 4.046 Totale 42.873 6.982 1.457 1.479 59 9.977

Delitti denunciati all'Autorità Giudiziaria da Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza. Fonte: ISTAT; Ministero dell'Interno

369

7 Giustizia

TAV. N. 10 - DELITTI DENUNCIATI ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA DALLE FORZE DI POLIZIA (Comune di Genova) - Anni 2015-2017

Delitti con presunti autori noti Delitti Anni in totale Riferiti al periodo Riferiti a periodi precedenti Totale

2015 38.684 6.746 1.169 7.915

2016 35.815 6.155 1.020 7.175

2017 33.896 6.344 1.074 7.418

Delitti denunciati all'Autorità Giudiziaria da Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza. Fonte: ISTAT; Ministero dell'Interno

370

7 Giustizia

TAV. N. 11 - DELITTI PER TIPOLOGIA DENUNCIATI ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA DALLE FORZE DI POLIZIA (Comune di Genova) - Anni 2012-2017

Tipo di delitto 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Strage 0 0 0 0 0 1 Omicidi volontari consumati 3 2 1 1 5 4 Tentati omicidi 14 13 32 18 9 12 Infanticidi 0 0 0 0 0 0 Omicidi preterintenzionali 1 0 0 0 0 0 Omicidi colposi 13 26 20 19 11 14 Percosse 139 137 110 131 84 116 Lesioni dolose 715 698 712 688 694 683 Minacce 701 695 615 606 507 573 Sequestri di persona 9 12 6 5 12 8 Ingiurie 492 500 437 410 67 5 Violenze sessuali 61 64 59 64 75 62 Atti sessuali con minorenne 5 6 3 4 2 1 Corruzione di minorenne 1 0 2 0 3 2 Sfruttamento della prostituzione e pornografia minorile 21 24 21 16 20 11 Furti 20.143 20.107 20.703 19.448 16.963 16.010 Rapine 533 570 476 415 418 372 Estorsioni 67 57 100 148 152 97 Truffe e frodi informatiche 1.475 1.768 1.843 2.092 2.303 2.165 Delitti informatici 235 365 594 605 715 507 Contraffazione di marchi e prodotti industriali 251 334 215 222 332 138 Violazione della proprietà intellettuale 17 12 7 3 11 1 Ricettazione 584 636 498 462 529 341 Riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita 116 119 92 104 84 60 Usura 1 3 4 3 0 7 Danneggiamenti 9.712 9.460 8.106 7.704 7.168 7.209 Incendi 92 65 31 36 31 53 Danneggiamento seguito da incendio 103 108 62 60 57 78 Normativa sugli stupefacenti 526 496 501 458 572 766 Attentati 5 12 4 4 1 1 Associazione per delinquere 9 4 5 6 5 5 Associazione di tipo mafioso 0 0 0 0 0 0 Contrabbando 44 56 56 58 43 16 Altri delitti 5.548 5.919 5.352 4.894 4.942 4.578 Totale 41.636 42.268 40.667 38.684 35.815 33.896

Delitti denunciati all'Autorità Giudiziaria da Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza. Fonte: ISTAT; Ministero dell'Interno

371

7 Giustizia

TAV. N. 12 - DELITTI TIPOLOGIE DI FURTI E RAPINE DENUNCIATI ALL'A.G. DALLE FORZE DI POLIZIA (Comune di Genova) - Anni 2013-2017

FURTI

Alcune tipologie di delitto 2013 2014 2015 2016 2017

Furti con strappo 386 302 318 261 198 Furti con destrezza 5.111 5.671 4.741 4.695 4.428 Furti in abitazioni 1.816 2.025 1.786 1.775 1.763 Furti in esercizi commerciali 1.707 1.634 1.622 1.502 1.567 Furti in auto in sosta 1.909 1.922 2.584 1.894 1.559 Furti di opere d'arte e materiale archeologico 1 3 6 4 1 Furti di automezzi pesanti trasportanti merci 11 3 1 1 0 Furti di ciclomotori 330 194 148 125 123 Furti di motocicli 2.214 2.241 1.685 1.361 1.325 Furti di autovetture 561 551 415 414 402

RAPINE

Alcune tipologie di delitto 2013 2014 2015 2016 2017

Rapine in abitazione 33 28 26 26 25 Rapine in banca 6 16 6 7 6 Rapine in uffici postali 0 5 4 0 2 Rapine in esercizi commerciali 100 92 89 72 94 Rapine in pubblica via 335 268 236 257 187

Delitti denunciati all'Autorità Giudiziaria da Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza. Fonte: ISTAT; Ministero dell'Interno

372

7 Giustizia

TAV. N. 13 - DELITTI PER TIPOLOGIA E CON PRESUNTI AUTORI NOTI DENUNCIATI ALL'A.G. DALLE FORZE DI POLIZIA (Comune di Genova) - Anno 2017

Delitti con presunti autori noti

Numero delitti Delitti commessi Riferiti al periodo Riferiti a periodi precedenti Totale delitti con presunti autori noti In stato di libertà Arrestati/fermati In stato di libertà Arrestati/fermati

Attentati 1 0 0 0 0 0 Strage 1 1 0 0 0 1 Omicidi volontari consumati 4 0 4 0 0 4 Infanticidi 0 0 0 0 0 0 Tentati omicidi 12 1 11 0 0 12 Omicidi preterintenzionali 0 0 0 0 0 0 Omicidi colposi 14 9 0 0 0 9 Lesioni dolose 683 352 74 50 3 479 Percosse 116 55 0 11 0 66 Minacce 573 313 3 47 0 363 Ingiurie 5 1 0 6 0 7 Violenze sessuali 62 27 11 10 3 51 Atti sessuali con minorenne 1 1 0 0 0 1 Corruzione di minorenne 2 1 0 1 0 2 Furti 16.010 912 186 87 19 1.204 Ricettazione 341 263 20 33 0 316 Rapine 372 63 120 11 3 197 Estorsioni 97 18 6 10 1 35 Usura 7 1 0 3 0 4 Sequestri di persona 8 2 3 0 0 5 Associazione per delinquere 5 2 0 2 0 4 Associazione di tipo mafioso 0 0 0 0 0 0 Riciclaggio e impiego di denaro 60 27 27 9 0 63 Truffe e frodi informatiche 2.165 222 7 176 3 408 Incendi 53 9 5 0 0 14 Danneggiamenti 7.209 152 13 16 0 181 Danneggiamento seguito da incendio 78 4 0 0 0 4 Contrabbando 16 14 2 0 0 16 Stupefacenti 766 370 362 13 2 747 Sfruttamento della prostituzione e pornografia minorile 11 6 3 17 0 26 Delitti informatici 507 14 3 6 0 23 Contraffazione di marchi e prodotti industriali 138 105 3 0 0 108 Violazione alla proprietà intellettuale 1 1 0 0 0 1 Altri delitti 4.578 2.186 349 523 9 3.067 Totale 33.896 5.132 1.212 1.031 43 7.418

Delitti denunciati all'Autorità Giudiziaria da Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza. Fonte: ISTAT; Ministero dell'Interno

373

7 Giustizia

TAV. N. 14 - OPERAZIONI ANTIDROGA E SEQUESTRI DI STUPEFACENTI DALLE FORZE DI POLIZIA (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2008-2017

Operazioni e sequestri 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Operazioni antidroga 657 578 546 528 523 479 482 429 575 832

Sequestri di stupefacenti (kg) Cocaina 34,85 75,96 34,92 425,15 247,37 324,73 241,29 461,10 22,66 103,55

Eroina 8,72 4,65 7,81 17,79 8,75 8,15 1,09 50,17 3,04 8,66

Hashish 1.768,27 1.213,92 7.491,44 1.952,77 934,79 509,82 982,56 657,45 766,90 1.297,83

Marijuana 5,08 14,62 36,03 6,24 53,88 22,96 14,62 34,57 138,70 333,26

Droghe sintetiche 0,07 0,00 0,00 0,06 0,39 0,38 0,04 4,21 0,06 1,97

Altre droghe 0,11 9,12 0,00 0,36 0,00 0,24 0,03 4,20 0,39 0,09

Totale 1.817,10 1.318,27 7.570,20 2.402,37 1.245,18 866,28 1.239,63 1.211,70 931,75 1.745,36

Altri sequestri di stupefacenti (n.) Piante di cannabis 132 137 384 159 184 393 614 277 122 154

Droghe sintetiche 79 122 100 18 58 0 296 1 1.915 0

Altre droghe 0 271 156 443 140 11 120 729 40 0

Fonte: Polizia di Stato - Direzione Centrale per i Servizi Antidroga - Relazione Annuale Antidroga

374

7 Giustizia

TAV. N. 15 - PERSONE SEGNALATE ALL' AUTORITA' GIUDIZIARIA DALLE FORZE DI POLIZIA (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2006-2017

Tipo di reato Nazionalità Età Sesso

Anni Associazione Totale Traffico finalizzata al Altri reati Italiani Stranieri Maggiorenni Minorenni Maschi Femmine illecito traffico illecito

2006 524 15 0 332 207 516 23 ...... 539

2007 756 19 0 469 306 747 28 680 95 775

2008 1.484 33 1 906 612 1.460 58 1.366 152 1.518

2009 772 25 0 403 394 773 24 700 97 797

2010 729 14 2 374 371 725 20 660 85 745

2011 743 58 0 353 448 766 35 736 65 801

2012 685 137 0 326 496 798 24 746 76 822

2013 684 55 0 326 413 709 30 663 76 739

2014 609 3 0 278 334 585 27 571 41 612

2015 534 20 0 271 283 530 24 508 46 554

2016 675 18 0 317 376 629 64 657 36 693

2017 977 9 0 408 578 905 81 928 58 986

Fonte: Polizia di Stato - Direzione Centrale per i Servizi Antidroga - Relazione Annuale Antidroga

375

7 Giustizia

TAV. N. 16 - MOVIMENTO DEI MINORENNI PER SESSO E NAZIONALITA' NEL CENTRO DI PRIMA ACCOGLIENZA DI GENOVA - Anni 2001-2017

INGRESSI

Italiani Stranieri Totale Anni M F MF M F MF M F MF

2001 29 2 31 58 25 83 87 27 114 2002 21 4 25 60 35 95 81 39 120 2003 40 2 42 100 37 137 140 39 179 2004 31 5 36 89 32 121 120 37 157 2005 33 8 41 84 24 108 117 32 149 2006 8 5 13 84 19 103 92 24 116 2007 36 10 46 67 20 87 103 30 133 2008 19 4 23 58 14 72 77 18 95 2009 22 3 25 29 11 40 51 14 65 2010 23 6 29 40 9 49 63 15 78 2011 24 5 29 41 14 55 65 19 84 2012 17 2 19 25 7 32 42 9 51 2013 8 2 10 15 8 23 23 10 33 2014 13 0 13 19 5 24 32 5 37 2015 4 1 5 15 5 20 19 6 25 2016 13 1 14 5 3 8 18 4 22 2017 5 0 5 11 10 21 16 10 26

USCITE

Italiani Stranieri Totale Anni M F MF M F MF M F MF

2001 29 2 31 58 25 83 87 27 114 2002 21 4 25 60 35 95 81 39 120 2003 40 2 42 100 37 137 140 39 179 2004 31 5 36 89 32 121 120 37 157 2005 33 8 41 84 24 108 117 32 149 2006 8 5 13 84 19 103 92 24 116 2007 36 10 46 67 20 87 103 30 133 2008 19 4 23 58 14 72 77 18 95 2009 22 3 25 29 11 40 51 14 65 2010 23 6 29 40 9 49 63 15 78 2011 24 5 29 41 14 55 65 19 84 2012 17 2 19 25 7 32 42 9 51 2013 8 2 10 15 8 23 23 10 33 2014 13 0 13 19 5 24 32 5 37 2015 4 1 5 15 5 20 19 6 25 2016 13 1 14 5 3 8 18 4 22 2017 5 0 5 11 10 21 16 10 26

Il Tribunale per i minorenni guidica i soggetti che commettono reati prima del compimento del diciottesimo anno di età. La competenza dei Servizi minorili compimento dei 21 anni del soggetto. Fonte: Ministero della Giustizia - Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità

376

7 Giustizia

TAV. N. 17 - MOVIMENTO DEI MINORENNI PER SESSO, NAZIONALITA' E TIPOLOGIA NEL CENTRO DI PRIMA ACCOGLIENZA DI GENOVA - Anno 2017

INGRESSI

Italiani Stranieri Totale Movimenti M F MF M F MF M F MF

Accompagnato 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Arrestato 5 0 5 10 10 20 15 10 25

Fermato 0 0 0 1 0 1 1 0 1

Ingresso in area assistita, in attesa di collocamento in comunità 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Totale 5 0 5 11 10 21 16 10 26

USCITE

Italiani Stranieri Totale Movimenti M F MF M F MF M F MF

Con applicazione misura cautelare Prescrizioni 1 0 1 1 1 2 2 1 3

Permanenza in casa 1 0 1 3 0 3 4 0 4

Collocamento in comunità 2 0 2 3 6 9 5 6 11

Custodia cautelare 0 0 0 3 3 6 3 3 6

Altre uscite Remissione in libertà 1 0 1 1 0 1 2 0 2

Minore di 14 anni 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Estraneità al fatto 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Minore in stato di gravidanza 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Mancanza di altri presupposti 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Decorrenza termini 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Maggiorenni 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Totale 5 0 5 11 10 21 16 10 26

Il Tribunale per i minorenni guidica i soggetti che commettono reati prima del compimento del diciottesimo anno di età. La competenza dei Servizi minorili termina al compimento dei 21 anni del soggetto. Fonte: Ministero della Giustizia - Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità

377

7 Giustizia

TAV. N. 18 - ANDAMENTO DELLE PROCEDURE DI SFRATTO (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2008-2017

Procedure di sfratto 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Provvedimenti di sfratti emessi 1.696 1.576 1.329 1.291 1.436 1.536 1.548 1.352 1.287 1.192

Richieste di esecuzione * 2.525 2.380 2.450 2.495 2.496 2.929 2.855 2.978 2.735 2.440

Sfratti eseguiti ** 861 813 802 834 835 970 955 822 837 682

* Presentate all'Ufficiale Giudiziario. ** Con l'intervento dell'Ufficiale Giudiziario. Fonte: Ministero dell'Interno - Ufficio Centrale di Statistica

378

7 Giustizia

TAV. N. 19 - PROVVEDIMENTI ESECUTIVI DI SFRATTO (Città Metropolitana di Genova) - Anni 1995-2017

Anni Necessità locatore Finita locazione Morosità/Altra causa Totale

1995 10 949 549 1.508 1996 16 993 554 1.563 1997 0 464 733 1.197 1998 0 403 526 929 1999 4 467 863 1.334 2000 0 308 840 1.148 2001 0 173 726 899 2002 0 240 931 1.171 2003 39 236 685 960 2004 0 284 1.052 1.336 2005 0 216 1.138 1.354 2006 0 308 1.296 1.604 2007 0 343 1.033 1.376 2008 0 400 1.296 1.696 2009 0 285 1.291 1.576 2010 0 219 1.110 1.329 2011 0 168 1.123 1.291 2012 0 148 1.288 1.436 2013 0 106 1.430 1.536 2014 0 100 1.448 1.548 2015 0 82 1.270 1.352 2016 0 118 1.169 1.287 2017 0 58 1.134 1.192

Fonte: Ministero dell'Interno - Ufficio Centrale di Statistica

379

7 Giustizia

TAV. N. 20 - PROVVEDIMENTI ESECUTIVI DI SFRATTO (Comune di Genova) - Anni 2002-2017

Anni Necessità locatore Finita locazione Morosità/Altra causa Totale

2002 0 238 929 1.167 2003 32 236 680 948 2004 0 284 1.052 1.336 2005 0 216 1.116 1.332 2006 0 269 1.195 1.464 2007 0 321 968 1.289 2008 0 299 1.044 1.343 2009 0 203 953 1.156 2010 0 159 794 953 2011 0 120 797 917 2012 0 117 945 1.062 2013 0 77 1.091 1.168 2014 0 67 1.096 1.163 2015 0 54 967 1.021 2016 0 87 879 966 2017 0 39 860 899

Fonte: Ministero dell'Interno - Ufficio Centrale di Statistica

380

7 Giustizia

Protesti di assegni bancari Città Metropolitana di Genova - Anni 2008-2017

2008

2009 2012 2010 2013 2014 2011 2015 2012 2016 2017 2013

2014

2015

2016

2017

0 1.000 2.000 3.000 DATI GRAFICO Protesti Anni

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Protesti di cambiali e tratte accettate 2017 Città Metropolitana di Genova - Anni 2008-2017

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

2015

2016

2017

0 2.500 5.000 7.500 10.000 Protesti

381

7 Giustizia

Fallimenti dichiarati Città Metropolitana di Genova - Anni 2012-2017

210 187 180 169 155 2016 151 2017 150 129 122 120

90 Fallimenti

60

30

0 2012 2013 2014 2015 2016 2017 DATI GRAFICO Anni

2012 2013 2014 2015 2016 2017

Fallimenti dichiarati Comune di Genova - Anni 2012-2017

180 167

150 136 127 131 120 110 95 90 Fallimenti

60

30

0 2012 2013 2014 2015 2016 2017

382

7 Giustizia

Andamento delle procedure di sfratto Città Metropolitana di Genova - Anni 2008-2017

3.200

2.800 Anni 2.400 2008 2.000 2009 2010 1.600 2011 2012 1.200 2013 800 2014 2015 400 2016 2017 0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Provvedimenti emessi Richieste esecuzione Sfratti eseguiti

Provvedimenti esecutivi di sfratto DATI GRAFICO 2017 Città Metropolitana di Genova - Anno 2017 Necessità locatore Finita locazione Morosità e altra causa

4,9%

95,1%

Finita locazione Morosità e altra causa

383

7 Giustizia

Operazioni antidroga delle Forze di Polizia Città Metropolitana di Genova - Anni 2008-2017

900 832 800 Anni

700 657 2008 2009 578 575 600 546 2010 528 523 2011 500 479 482 429 2012 400 2013 2014 300 2015 2016 200 2017

100

0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Persone segnalate dalle Forze di Polizia DATI GRAFICO all'Autorità Giudiziaria Anni Città Metropolitana di Genova - Anni 2008-2017 2008 1.600 2009 1.518 2010 1.400 2011 2012 2013 1.200 2014 986 2015 1.000 2016 797 801 822 2017 800 745 739 693 612 600 554

400

200

0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

384 Annuario Statistico 2018

8. Prezzi

Prezzi glossario

Base dell'indice dei prezzi è il periodo scelto come riferimento di partenza per il calcolo degli indici dei prezzi. Posto uguale a 100 il periodo, vengono calcolate le variazioni di prezzo con la tecnica dei numeri indice.

Cambio di base (dell’indice dei prezzi) operazione con la quale vengono periodicamente rinnovati i panieri e il sistema di ponderazione, per adeguarli alle innovazioni che intervengono nei prodotti, nei mercati e nell'acquisizione dei prodotti da parte degli utilizzatori.

Coefficiente di ponderazione o peso rappresenta il grado di importanza di ciascun prodotto, o raggruppamento di prodotti, nell'insieme dei beni e servizi che costituiscono il paniere sul quale è calcolato l'indice generale dei prezzi. Posto uguale a 100 il valore totale del paniere, i coefficienti di ponderazione sono dati in percentuale.

Coefficiente di raccordo sono utilizzati per raccordare serie di indici riferite a basi diverse, che per loro natura non sarebbero teoricamente confrontabili a causa delle innovazioni nel paniere dei prodotti e nelle ponderazioni introdotte a ogni cambio di base. I coefficienti di raccordo sono ottenuti mediante rapporto degli indici annuali del nuovo anno base rispettivamente presi, al numeratore, nella vecchia base e, al denominatore, nella nuova base. In pratica, poichè l’indice annuale del nuovo anno base calcolato nella nuova base è per definizione uguale a 100, il coefficiente di raccordo tra due basi successive si ottiene dividendo per 100 l’indice del nuovo anno base espresso nella vecchia base di riferimento.

Costo di costruzione di un fabbricato residenziale (indice del) misura le variazioni nel tempo dei costi diretti del fabbricato ad uso abitativo: sono esclusi pertanto il costo del suolo, quello della progettazione, della direzione dei lavori e degli allacciamenti ai vari servizi. L’indicatore è definito dal Regolamento delle Statistiche economiche congiunturali STS (CE) 1158/2005.

Paniere insieme dei prodotti presi in considerazione e messi sotto osservazione statistica ai fini del calcolo di ciascuno degli indici dei prezzi. Ad ognuno dei prodotti inseriti nel paniere è assegnato un peso proporzionale al grado di importanza che la voce stessa rappresenta nell’ambito dell'aggregato economico di riferimento.

Prezzi al consumo (Indice dei) misura la variazione nel tempo dei prezzi che si formano nelle transazioni relative a beni e servizi scambiati tra gli operatori economici e i consumatori privati finali.

Prezzi al consumo per l'intera collettività (Indice dei) - NIC misura la variazione nel tempo dei prezzi relativi ai beni e servizi acquistati sul mercato per i consumi finali individuali.

Prezzi al consumo per le famiglie di operai e di impiegati (Indice dei) - FOI misura la variazione nel tempo dei prezzi al dettaglio, dei beni e dei servizi correntemente acquistati dalle famiglie di lavoratori dipendenti.

Prezzi al consumo nei paesi dell'Unione Europea (Indice armonizzato dei) - IPCA sviluppato per assicurare una misura dell'inflazione comparabile a livello europeo. Si differenzia dagli altri due indici ("FOI" e "NIC") perché si riferisce al prezzo effettivamente pagato dal consumatore e perché esclude dal suo campo di definizione alcune voci presenti nel paniere degli altri due indici e tiene conto anche delle riduzioni temporanee di prezzo (saldi, sconti e promozioni).

Tasso congiunturale o mensile variazione percentuale dell’indice di un mese rispetto all’indice del mese precedente.

Tasso di inflazione variazione percentuale del livello dei prezzi di periodo in periodo.

Tasso tendenziale variazione percentuale dell’indice di un mese rispetto all’indice dello stesso mese dell’anno precedente.

386 Prezzi nota introduttiva

Le tavole di questo capitolo riportano i numeri indice dei prezzi al consumo che misurano le variazioni nel tempo dei prezzi di un campione di prodotti e servizi (paniere) acquistabili sul mercato e destinati al consumo finale delle famiglie presenti sul territorio del paese e riferito ad un determinato periodo scelto come base di riferimento. Attraverso l’utilizzo dei numeri indice è pertanto possibile valutare la dinamica temporale dei prezzi praticati nelle diverse operazioni di mercato e nelle diverse fasi di commercializzazione di beni e servizi. Attualmente, per quanto concerne i prezzi al consumo, vengono utilizzati tre indici distinti:

Indice NIC 1 - l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) che si riferisce ai consumi dell’intera popolazione le cui abitudini di spesa sono ovviamente molto differenziate. E’ l’indice utilizzato per misurare l’inflazione a livello di intero sistema economico. Per gli organi di governo rappresenta il parametro di riferimento per gli interventi sulle politiche economiche.

Indice FOI 2 - l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) è calcolato sulla base dei consumi delle famiglie che fanno capo ad un lavoratore dipendente extragricolo. E’ l’indice al quale la legislazione italiana assegna gli effetti amministrativi più importanti e al quale rinvia per regolare gli adeguamenti automatici dei valori monetari di anni e periodi diversi.

Indice IPCA 3 - l’indice dei prezzi al consumo armonizzato per i paesi dell’Unione Europea (IPCA) ha la stessa popolazione di riferimento del “NIC” e permette di misurare la dinamica dei prezzi con modalità analoghe a livello europeo. Infatti viene assunto come indicatore per verificare la convergenza delle economie dei paesi membri dell’Unione Europea ai fini dell’accesso e della permanenza nell’Unione monetaria. Da gennaio 2013 tale indice viene calcolato considerando anche le riduzioni temporanee di prezzo (sconti, saldi, vendite promozionali, ecc.) quando sono applicate per un periodo non inferiore a 7 giorni.

Valori Indici A partire da gennaio 2016 gli indici mensili dei prezzi al consumo (NIC e FOI) vengono calcolati con la nuova base di riferimento al 2015. Per i confronti tra indici con base diversa si veda la nota in margine alle tavole dei dati. Nel mese di dicembre 2017 l’indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC) relativo a Genova (calcolato al lordo dei consumi di tabacco) registra un valore pari a 101,7. Dopo la significativa risalita del tasso tendenziale dei prezzi al consumo registrata nei primi mesi del 2017 le dinamiche inflattive, a Genova e in Italia, tornano a decelerare. A fine anno l’inflazione tendenziale a Genova si attesta a +1,3%, superando il dato nazionale pari a +0,9%. L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) (calcolato al netto dei consumi di tabacco) nel mese di dicembre 2017 registra, a livello nazionale, un valore pari a 101,1. L'indice armonizzato dei prezzi al consumo per i paesi dell'Unione Europea (IPCA) nella nuova base 2015=100 nel mese di dicembre 2017 registra, a livello

387 Prezzi nota introduttiva

nazionale, un valore pari a 102,1 mentre nello stesso mese dell’anno precedente era pari a 101,1. Tasso di inflazione L’inflazione nel capoluogo tendenziale ligure, nel corso del 2017, risale, nonostante il rallentamento registrato nel secondo semestre. Le dinamiche inflattive nel complesso risultano ancora modeste specialmente nella seconda metà dell’anno quando si attenuano le spinte rialziste dei prezzi degli alimentari freschi. Per effetto di tale andamento l’inflazione di fondo registra valori particolarmente contenuti risultando a dicembre pari a 0,9%.

Indice di costruzione L’indice di costruzione di un fabbricato residenziale fabbricato residenziale misura la variazione nel tempo dei costi diretti del fabbricato ad uso abitativo. Non sono quindi inclusi, pertanto, il costo del suolo, quello della progettazione, della direzione dei lavori e degli allacciamenti ai vari servizi. L’indice nazionale a dicembre 2017 registra un valore pari a 107,6 mentre a dicembre 2016 era pari a 106,9.

388

8 Prezzi

Indici generali (con tabacchi) per l'intera collettività Città di Genova - Anno 2017

103,0

102,5

102,0

101,5

101,0

100,5

100,0

TAV. N. 1 - INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO PER L'INTERA COLLETTIVITA' (NIC) - CITTA' DI GENOVA (Indice generale e per divisioni) - Anno 2017

Indice generale Divisioni di prodotto

Prodotti Mesi Abitazione, acqua, alimentari e Bevande alcoliche Abbigliamento e Mobili, articoli e Con tabacchi Senza tabacchi elettricità e bevande e tabacchi calzature servizi per la casa combustibili analcoliche

Gennaio 100,7 100,7 102,9 102,2 100,4 100,6 98,3 Febbraio 101,2 101,1 104,7 102,1 100,4 100,6 98,4 Marzo 101,0 100,9 102,8 102,0 100,2 100,5 98,4 Aprile 101,6 101,6 102,6 102,0 100,2 101,3 98,4 Maggio 101,6 101,5 102,4 101,9 100,4 101,1 98,4 Giugno 101,6 101,5 101,7 102,0 100,4 101,5 98,5 Luglio 101,9 101,8 101,3 102,2 100,4 101,5 98,5 Agosto 102,1 102,1 101,3 102,4 100,4 101,5 98,4 Settembre 101,9 101,9 102,4 102,5 100,4 101,5 98,6 Ottobre 101,6 101,6 103,5 102,5 101,0 102,0 98,5 Novembre 101,3 101,3 103,1 102,6 101,0 102,1 98,6 Dicembre 101,7 101,7 103,1 102,8 101,0 102,3 98,6 Media annua 101,5 101,5 102,7 102,3 100,5 101,4 98,5

Divisioni di prodotto

Mesi Servizi sanitari e Ricreazione, Servizi ricettivi e spese per la Trasporti Comunicazioni spettacoli e Istruzione Altri beni e servizi di ristorazione salute cultura

Gennaio 100,0 100,5 98,2 100,6 100,7 100,3 100,8 Febbraio 100,2 101,1 98,3 100,9 100,7 100,2 101,1 Marzo 100,1 101,8 98,4 100,9 100,7 100,7 101,2 Aprile 100,0 103,6 98,6 100,6 100,7 103,5 101,0 Maggio 100,0 102,2 98,1 100,3 100,7 105,8 100,9 Giugno 100,0 102,4 97,5 100,3 100,7 106,1 100,8 Luglio 100,0 103,0 96,4 101,9 100,7 107,8 100,8 Agosto 99,8 105,1 96,6 102,8 100,7 107,0 100,9 Settembre 99,8 102,4 97,5 100,7 101,1 107,5 101,0 Ottobre 99,8 101,8 97,4 100,6 86,3 104,5 101,0 Novembre 99,9 101,5 97,3 100,3 86,3 102,8 101,0 Dicembre 99,8 103,1 97,4 101,4 86,3 103,2 101,0 Media annua 100,0 102,4 97,6 100,9 97,1 104,1 101,0

Fonte: ISTAT

389

8 Prezzi

Indici generali (con tabacchi) per l'intera collettività Nazionali - Anno 2017

102,0

101,5

101,0

100,5

100,0

TAV. N. 2 - INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO PER L'INTERA COLLETTIVITA' (NIC) - NAZIONALI (Indice generale e per divisioni) - Anno 2017

Divisioni di prodotto

Prodotti Mesi Indice generale * Abitazione, acqua, alimentari e Bevande alcoliche Abbigliamento e Mobili, articoli e elettricità e bevande e tabacchi calzature servizi per la casa combustibili analcoliche

Gennaio 100,6 102,4 102,0 100,7 99,3 100,3 Febbraio 101,0 103,8 102,0 100,6 99,8 100,3 Marzo 101,0 102,6 102,0 100,8 100,0 100,3 Aprile 101,4 102,2 102,0 100,8 100,2 100,3 Maggio 101,2 102,3 102,0 100,8 100,2 100,3 Giugno 101,1 101,5 102,0 100,8 100,2 100,3 Luglio 101,2 100,7 102,0 100,8 100,0 100,3 Agosto 101,5 100,9 102,3 100,7 99,9 100,2 Settembre 101,2 101,4 102,3 100,9 100,0 100,3 Ottobre 101,0 102,2 102,3 100,9 100,4 100,3 Novembre 100,8 102,5 102,3 101,0 100,5 100,3 Dicembre 101,2 102,6 102,4 100,9 100,5 100,3 Media annua 101,1 102,1 102,1 100,8 100,1 100,3

Divisioni di prodotto

Mesi Servizi sanitari e Ricreazione, Servizi ricettivi e spese per la Trasporti Comunicazioni spettacoli e Istruzione Altri beni e servizi di ristorazione salute cultura

Gennaio 100,6 100,1 98,2 100,6 100,0 100,1 100,8 Febbraio 100,7 100,8 98,3 100,9 100,0 100,2 101,0 Marzo 100,7 101,4 98,3 100,8 100,0 100,6 101,1 Aprile 100,6 103,1 98,4 100,5 100,0 102,6 101,1 Maggio 100,6 101,7 97,8 100,4 100,0 103,2 101,0 Giugno 100,6 101,9 97,0 100,3 100,0 103,6 101,1 Luglio 100,7 102,3 96,1 101,8 100,0 103,9 101,1 Agosto 100,4 104,5 96,4 102,6 100,0 103,8 101,1 Settembre 100,4 102,1 97,3 100,6 100,5 104,0 101,2 Ottobre 100,5 101,6 97,1 100,5 83,8 103,2 101,2 Novembre 100,5 101,5 97,0 100,3 83,8 101,3 101,3 Dicembre 100,5 103,0 97,0 101,6 83,8 101,1 101,3 Media annua 100,6 102,0 97,4 100,9 96,0 102,3 101,1

* Al lordo dei consumi di tabacco. Fonte: ISTAT 390

8 Prezzi

TAV. N. 3 - INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO PER L'INTERA COLLETTIVITA' (NIC) *- CITTA' DI GENOVA E NAZIONALI - Anni 2014-2017

Genova Italia

Mesi Base 2010=100 Base 2015=100 Base 2010=100 Base 2015=100

2014 2015 2016 2017 2014 2015 2016 2017

Gennaio 108,8 108,3 99,5 100,7 107,4 106,8 99,6 100,6 Febbraio 109,0 109,0 99,3 101,2 107,3 107,2 99,4 101,0 Marzo 108,9 109,0 99,6 101,0 107,4 107,3 99,6 101,0 Aprile 109,4 109,1 99,5 101,6 107,6 107,5 99,5 101,4 Maggio 109,3 109,3 99,8 101,6 107,5 107,6 99,8 101,2 Giugno 109,1 109,6 100,0 101,6 107,6 107,8 99,9 101,1 Luglio 109,0 109,6 100,1 101,9 107,5 107,7 100,1 101,2 Agosto 109,7 110,1 100,7 102,1 107,7 107,9 100,3 101,5 Settembre 109,3 109,7 100,7 101,9 107,3 107,5 100,1 101,2 Ottobre 109,0 109,6 100,2 101,6 107,4 107,7 100,0 101,0 Novembre 108,7 109,2 100,0 101,3 107,2 107,3 99,9 100,8 Dicembre 108,7 109,1 100,4 101,7 107,2 107,3 100,3 101,2 Media annua 109,1 109,3 100,0 101,5 107,4 107,5 99,9 101,1

* al lordo dei consumi di tabacco. Calcolo delle variazioni tra numeri indici mensili:

Variazione fra indici con la medesima base: calcolare direttamente il rapporto fra i due indici senza l'uso di alcun coefficiente. Esempio: variazione fra l'indice nazionale di dicembre 2015 e l'indice nazionale di dicembre 2014 Rapporto tra i numeri indice (107,3 : 107,2 = 1,009) Variazione unitaria = 0,0009 Variazione percentuale = 0,09

Variazione fra indici con base diversa: moltiplicare il rapporto tra i due indici per il corrispondente coefficiente di raccordo. Esempio: variazione tra l'indice nazionale di gennaio 2016 e l'indice nazionale di gennaio 2014 (99,6 : 107,4 * 1,075 = 0,9969 Variazione unitaria = -0,0031 Variazione percentuale = -0,31

Coefficiente di raccordo dell'indice generale nazionale tra la base 2010 e la base 2015: 1,075 Coefficiente di raccordo dell'indice generale di Genova tra la base 2010 e la base 2015: 1,093

Fonte: ISTAT

391

8 Prezzi

TAV. N. 4 - INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO PER LE FAMIGLIE DI OPERAI ED IMPIEGATI (FOI) *- NAZIONALI - Anni 2014-2017

Base 2010=100 Base 2015=100

Mesi

2014 2015 2016 2017

Gennaio 107,3 106,5 99,7 100,6

Febbraio 107,2 106,8 99,5 101,0

Marzo 107,2 107,0 99,6 101,0

Aprile 107,4 107,1 99,6 101,3

Maggio 107,3 107,2 99,7 101,1

Giugno 107,4 107,3 99,9 101,0

Luglio 107,3 107,2 100,0 101,0

Agosto 107,5 107,4 100,2 101,4

Settembre 107,1 107,0 100,0 101,1

Ottobre 107,2 107,2 100,0 100,9

Novembre 107,0 107,0 100,0 100,8

Dicembre 107,0 107,0 100,3 101,1

Media annua 107,2 107,1 99,9 101,0

* al netto dei consumi di tabacco ai sensi della Legge 5/2/1992, n.81.

Calcolo delle variazioni tra numeri indici mensili:

Variazione fra indici con la medesima base: calcolare direttamente il rapporto fra i due indici senza l'uso di alcun coefficiente. Esempio: variazione fra l'indice nazionale di giugno 2015 e l'indice nazionale di giugno 2013 Rapporto tra i numeri indice (107,3 : 107,1 = 1,0019) Variazione unitaria = 0,0019 Variazione percentuale = 0,19

Variazione fra indici con base diversa: moltiplicare il rapporto tra i due indici per il corrispondente coefficiente di raccordo. Esempio: variazione tra l'indice nazionale di gennaio 2016 e l'indice nazionale di gennaio 2014 (99,7 : 107,3 * 1,074 = 0,9979 Incremento unitario = -0,0021 Incremento percentuale = -0,21

Coefficiente di raccordo dell'indice generale nazionale tra la base 2010 e la base 2015: 1,074

Fonte: ISTAT

392

8 Prezzi

TAV. N. 5 - INDICI ARMONIZZATI DEI PREZZI AL CONSUMO PER I PAESI DELL'UNIONE EUROPEA (IPCA) - INDICI NAZIONALI - Anni 2016-2017

2016 2017

Mesi Indice Tasso Tasso Indice Tasso Tasso generale mensile tendenziale generale mensile tendenziale

Base 2015=100

Gennaio 98,4 -2,2 0,4 99,4 -1,7 1,0

Febbraio 98,0 -0,4 -0,2 99,6 0,2 1,6

Marzo 100,1 2,1 -0,2 101,5 1,9 1,4

Aprile 100,3 0,2 -0,4 102,3 0,8 2,0

Maggio 100,6 0,3 -0,3 102,2 -0,1 1,6

Giugno 100,8 0,2 -0,2 102,0 -0,2 1,2

Luglio 98,9 -1,9 -0,2 100,1 -1,9 1,2

Agosto 98,8 -0,1 -0,1 100,2 0,1 1,4

Settembre 100,7 1,9 0,1 102,0 1,8 1,3

Ottobre 100,9 0,2 -0,1 102,0 0,0 1,1

Novembre 100,7 -0,2 0,1 101,8 -0,2 1,1

Dicembre 101,1 0,4 0,5 102,1 0,3 1,0

Tasso mensile : variazione percentuale rispetto al mese precedente. Tasso tendenziale : variazione percentuale rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Fonte: ISTAT

393

8 Prezzi

TAV. N. 6 - INDICI MENSILI DEI PREZZI AL CONSUMO PER L'INTERA COLLETTIVITA' (NIC) * CITTA' DI GENOVA E NAZIONALI - Anni 2016-2017 Genova Italia

Mesi Tasso di inflazione Tasso di inflazione Indice Indice generale generale Mensile Tendenziale Mensile Tendenziale

Anno 2016 - Base 2015=100 Gennaio 99,5 -0,3 0,4 99,6 -0,2 0,3 Febbraio 99,3 -0,2 -0,4 99,4 -0,2 -0,3 Marzo 99,6 0,3 -0,1 99,6 0,2 -0,2 Aprile 99,5 -0,1 -0,3 99,5 -0,1 -0,5 Maggio 99,8 0,3 -0,2 99,8 0,3 -0,3 Giugno 100,0 0,2 -0,3 99,9 0,1 -0,4 Luglio 100,1 0,1 -0,2 100,1 0,2 -0,1 Agosto 100,7 0,6 0,0 100,3 0,2 -0,1 Settembre 100,7 0,0 0,3 100,1 -0,2 0,1 Ottobre 100,2 -0,5 -0,1 100,0 -0,1 -0,2 Novembre 100,0 -0,2 0,1 99,9 -0,1 0,1 Dicembre 100,4 0,4 0,6 100,3 0,4 0,5

Anno 2017 - Base 2015=100 Gennaio 100,7 0,3 1,2 100,6 0,3 1,0 Febbraio 101,2 0,5 1,9 101,0 0,4 1,6 Marzo 101,0 -0,2 1,4 101,0 0,0 1,4 Aprile 101,6 0,6 2,1 101,4 0,4 1,9 Maggio 101,6 0,0 1,8 101,2 -0,2 1,4 Giugno 101,6 0,0 1,6 101,1 -0,1 1,2 Luglio 101,9 0,3 1,8 101,2 0,1 1,1 Agosto 102,1 0,2 1,4 101,5 0,3 1,2 Settembre 101,9 -0,2 1,2 101,2 -0,3 1,1 Ottobre 101,6 -0,3 1,4 101,0 -0,2 1,0 Novembre 101,3 -0,3 1,3 100,8 -0,2 0,9 Dicembre 101,7 0,4 1,3 101,2 0,4 0,9

* Elaborazione sulla base dei numeri indici (al lordo dei consumi di tabacco) riportati nella Tav.3. Tasso di inflazione mensile : variazione rispetto al mese precedente. Tasso di inflazione tendenziale : variazione rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Fonte: ISTAT

394

8 Prezzi

TAV. N. 7 - VARIAZIONE PERCENTUALE DELL'INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L'INTERA COLLETTIVITA' (NIC) (Comune di Genova) Variazione % Divisioni - Gruppi - Classi (dic. 2017 - dic. 2016)

PRODOTTI ALIMENTARI E BEVANDE ANALCOLICHE 1,6 Prodotti alimentari 1,5 Pane e cereali 0,9 Carni 1,3 Pesci e prodotti ittici 0,6 Latte, formaggi, uova 1,5 Oli e grassi 6,3 Frutta 7,4 Vegetali -1,9 Zucchero, confetture, miele, cioccolata e dolciumi 0,4 Prodotti alimentari non altrove classificati 1,4 Bevande analcoliche 1,5 Caffè, tè e cacao 4,7 Acque minerali, bevande analcoliche, succhi di frutta e di verdura -0,2

BEVANDE ALCOLICHE E TABACCHI 0,5 Bevande alcoliche 0,5 Alcolici 1,2 Vini -0,1 Birre 1,8 Tabacchi 0,5 Tabacchi 0,5

ABBIGLIAMENTO E CALZATURE 0,6 Abbigliamento 0,4 Indumenti 0,5 Altri articoli di abbigliamento e accessori per l'abbigliamento 1,0 Servizi di lavanderia, riparazione e noleggio abiti -0,6 Calzature 1,3 Scarpe ed altre calzature 1,2 Riparazione e noleggio calzature 2,9

ABITAZIONE, ACQUA, ELETTRICITA' E COMBUSTIBILI 3,2 Affitti reali per abitazione 1,0 Affitti reali per l'abitazione principale 1,0 Riparazione e manutenzione della casa -0,8 Prodotti per la riparazione e la manutenzione della casa -2,1 Servizi di riparazione e manutenzione della casa -0,4 Fornitura acqua e servizi vari connessi all'abitazione 5,2 Fornitura acqua 10,4 Raccolta rifiuti 6,8 Raccolta acque di scarico 9,7 Altri servizi per l'abitazione non altrove classificati 3,4 Energia elettrica, gas e altri combustibili 4,0 Energia elettrica 7,7 Gas 1,7 Gasolio per riscaldamento 7,5 Combustibili solidi -2,1

395

8 Prezzi segue TAV. N. 7 - VARIAZIONE PERCENTUALE DELL'INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L'INTERA COLLETTIVITA' (NIC) (Comune di Genova) Variazione % Divisioni - Gruppi - Classi (dic. 2017 - dic. 2016)

MOBILI, ARTICOLI E SERVIZI PER LA CASA 0,4 Mobili e arredi, tappeti e altri rivestimenti per pavimenti 1,4 Mobili e arredi 1,3 Tappeti ed altri rivestimenti per pavimenti 0,0 Riparazione di mobili, arredamenti e rivestimenti per pavimenti 5,7 Articoli tessili per la casa -0,3 Articoli tessili per la casa -0,3 Elettrodomestici ed apparecchi per la casa 0,1 Grandi apparecchi domestici elettrici e non -0,2 Piccoli elettrodomestici 0,8 Riparazione di apparecchi per la casa 0,0 Cristalleria, stoviglie e utensili domestici 1,3 Cristalleria, stoviglie e utensili domestici 1,3 Utensili e attrezzature per la casa e il giardino 0,3 Grandi utensili ed attrezzature per la casa e il giardino 0,3 Piccoli utensili ed accessori vari 0,2 Beni e servizi per la manutenzione ordinaria della casa -0,3 Beni non durevoli per la casa -1,3 Servizi per la pulizia e la manutenzione della casa 0,1

SERVIZI SANITARI E SPESE PER LA SALUTE 0,0 Medicinali e prodotti farmaceutici, attrezzature e apparecchiature medicali -0,5 Prodotti farmaceutici -0,8 Altri prodotti medicali 0,6 Attrezzature e apparecchi terapeutici 1,5 Servizi ambulatoriali 0,3 Servizi medici 0,4 Servizi dentistici 0,0 Servizi paramedici 0,3 Servizi ospedalieri 0,0 Servizi ospedalieri 0,0

TRASPORTI 2,2 Acquisto mezzi di trasporto 0,3 Automobili 0,2 Motocicli e ciclomotori 1,9 Biciclette -0,2 Spese di esercizio mezzi di trasporto 1,7 Pezzi di ricambio e accessori per mezzi di trasporto 0,4 Carburanti e lubrificanti per mezzi di trasporto privati 5,3 Manutenzioni e riparazioni mezzi di trasporto privati 0,0 Altri servizi relativi ai mezzi di trasporto privati -2,5 Servizi di trasporto 7,1 Trasporto passeggeri su rotaia 8,0 Trasporto passeggeri su strada 0,6 Trasporto aereo passeggeri 14,2

396

8 Prezzi

segue TAV. N. 7 - VARIAZIONE PERCENTUALE DELL'INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L'INTERA COLLETTIVITA' (NIC) (Comune di Genova) Variazione % Divisioni - Gruppi - Classi (dic. 2017 - dic. 2016)

Trasporto marittimo e per vie d'acqua interne 3,8 Trasporto multimodale passeggeri 0,1 Acquisto di altri servizi di trasporto -5,1

COMUNICAZIONI -0,9 Servizi postali 4,1 Servizi postali 4,1 Apparecchi telefonici e telefax -5,8 Apparecchi telefonici e telefax -5,8 Servizi telefonia e telefax 0,0 Servizi telefonia e telefax 0,0

RICREAZIONE, SPETTACOLO E CULTURA 0,2 Apparecchi audiovisivi, fotografici e informatici -0,7 Apparecchi di ricezione, registrazione e riproduzione di suoni e immagini 1,7 Apparecchi fotografici e cinematografici e strumenti ottici -2,1 Apparecchi per il trattamento dell'informazione 2,1 Supporti di registrazione -6,1 Altri beni durevoli per ricreazione e cultura 1,2 Beni durevoli per ricreazione all'aperto 1,6 Strumenti musicali e beni durevoli per ricreazione al coperto -0,1 Altri articoli e attrezzature per attività ricreative, giardinaggio e animali 0,0 Giochi, giocattoli e hobby 0,6 Articoli sportivi per campeggio e attività ricreative all'aperto -1,1 Articoli per giardinaggio, piante e fiori -0,7 Animali domestici e relativi prodotti 0,6 Servizi veterinari e altri servizi per animali domestici 0,1 Servizi ricreativi e culturali -0,1 Servizi ricreativi e sportivi 0,2 Servizi culturali -0,7 Giochi, lotterie e scommesse 0,0 Giornali, libri e articoli di cartoleria 2,1 Libri 2,0 Giornali e periodici 2,2 Articoli di cartoleria e materiale da disegno 1,7 Pacchetti vacanza -0,3 Pacchetti vacanza -0,3

ISTRUZIONE -14,3 Scuola dell'infanzia ed istruzione primaria 0,8 Scuola dell'infanzia ed istruzione primaria 0,8 Istruzione secondaria -0,8 Istruzione secondaria -0,8 Istruzione universitaria -39,3 Istruzione universitaria -39,3 Corsi d'istruzione e formazione 1,7 Corsi d'istruzione e formazione 1,7

397

8 Prezzi

segue TAV. N. 7 - VARIAZIONE PERCENTUALE DELL'INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L'INTERA COLLETTIVITA' (NIC) (Comune di Genova) Variazione % Divisioni - Gruppi - Classi (dic. 2017 - dic. 2016)

SERVIZI RICETTIVI E DI RISTORAZIONE 2,6 Servizi di ristorazione 1,5 Ristoranti, bar e simili 1,6 Mense 0,6 Servizi di alloggio 6,3 Servizi di alloggio 6,3

ALTRI BENI E SERVIZI 0,1 Beni e servizi per la cura della persona 0,6 Servizi di parrucchiera e trattamenti di bellezza 0,5 Apparecchi elettrici per la cura della persona -3,8 Altri apparecchi non elettrici, articoli e prodotti per la cura della persona 0,8 Effetti personali non altrove classificati 0,3 Gioielleria ed orologeria 0,0 Altri effetti personali 0,4 Assistenza sociale -2,4 Assistenza sociale -2,4 Assicurazioni 2,0 Servizi assicurativi connessi all'abitazione -3,2 Servizi assicurativi connessi alla salute 0,0 Assicurazioni sui mezzi di trasporto 2,8 Servizi finanziari non altrove classificati -1,0 Altri servizi finanziari non altrove classificati -1,0 Altri servizi non altrove classificati 0,8 Altri servizi non altrove classificati 0,8

INDICE COMPLESSIVO 1,3

Indice generale al netto dei tabacchi 1,4

Il sistema di rilevazione dei prezzi al consumo e dei relativi indici è così articolato: 12 Divisioni; 43 Gruppi di prodotto; 102 Classi di prodotto; 229 Sottoclassi di prodotto; 302 Segmenti di consumo; 405 Aggregati di prodotto.

398

8 Prezzi

TAV. N. 8 - COEFFICIENTI PER TRADURRE VALORI MONETARI NEI PERIODI SOTTOINDICATI IN VALUTA DEL MESE DI DICEMBRE 2017 (Indice Nazionale FOI)

Anni Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

1957 27,917 28,084 28,222 28,241 28,141 28,084 27,914 27,889 27,760 27,537 27,343 27,187 1958 26,915 27,027 26,989 26,569 26,296 26,119 26,184 26,304 26,389 26,645 26,741 26,875 1959 26,769 26,846 26,920 26,872 26,798 26,803 26,835 26,795 26,665 26,489 26,323 26,241 1960 26,033 26,138 26,233 26,187 26,076 25,974 25,905 25,947 25,969 25,961 25,841 25,772 1961 25,569 25,556 25,541 25,387 25,298 25,257 25,288 25,240 25,164 25,127 24,938 24,823

1962 24,601 24,577 24,434 24,131 24,131 24,016 23,925 23,970 23,857 23,767 23,678 23,437 1963 23,052 22,639 22,538 22,418 22,418 22,418 22,438 22,398 22,182 21,969 21,969 21,836 1964 21,631 21,575 21,484 21,393 21,303 21,107 20,984 20,949 20,863 20,743 20,658 20,574 1965 20,474 20,441 20,391 20,342 20,277 20,228 20,163 20,147 20,115 20,099 20,083 20,004 1966 19,941 19,941 19,925 19,862 19,816 19,831 19,816 19,831 19,831 19,769 19,707 19,646

1967 19,596 19,615 19,577 19,538 19,500 19,461 19,423 19,385 19,310 19,329 19,329 19,329 1968 19,253 19,272 19,253 19,216 19,198 19,216 19,235 19,216 19,179 19,160 19,142 19,068 1969 19,013 19,013 18,941 18,851 18,815 18,744 18,621 18,568 18,516 18,430 18,362 18,277 1970 18,177 18,045 17,996 17,914 17,850 17,818 17,786 17,738 17,596 17,519 17,426 17,350 1971 17,286 17,235 17,152 17,103 17,005 16,956 16,891 16,859 16,748 16,670 16,623 16,592

1972 16,499 16,408 16,363 16,318 16,213 16,125 16,052 15,966 15,809 15,601 15,492 15,452 1973 15,266 15,123 14,996 14,820 14,613 14,518 14,447 14,377 14,307 14,148 13,992 13,764 1974 13,585 13,361 12,980 12,821 12,639 12,400 12,105 11,862 11,487 11,254 11,085 10,989 1975 10,862 10,737 10,724 10,577 10,508 10,404 10,343 10,289 10,195 10,068 9,983 9,889 1976 9,791 9,631 9,432 9,160 9,006 8,966 8,912 8,836 8,681 8,398 8,223 8,121

1977 8,093 7,914 7,796 7,715 7,616 7,545 7,488 7,438 7,358 7,279 7,174 7,139 1978 7,071 6,999 6,928 6,853 6,780 6,724 6,674 6,644 6,556 6,484 6,428 6,382 1979 6,261 6,170 6,094 5,995 5,919 5,861 5,807 5,751 5,613 5,485 5,415 5,328 1980 5,158 5,070 5,024 4,946 4,902 4,857 4,776 4,728 4,630 4,551 4,458 4,401 1981 4,343 4,265 4,205 4,147 4,090 4,048 4,014 3,988 3,932 3,856 3,792 3,753

1982 3,704 3,655 3,622 3,590 3,550 3,516 3,465 3,403 3,355 3,291 3,248 3,226 1983 3,181 3,139 3,111 3,079 3,049 3,032 3,003 2,992 2,953 2,905 2,875 2,861 1984 2,827 2,798 2,778 2,759 2,743 2,727 2,718 2,710 2,691 2,664 2,647 2,630 1985 2,603 2,576 2,558 2,536 2,522 2,509 2,501 2,495 2,485 2,456 2,438 2,422 1986 2,411 2,395 2,386 2,379 2,370 2,361 2,361 2,356 2,350 2,337 2,328 2,321

1987 2,307 2,298 2,290 2,283 2,275 2,267 2,261 2,255 2,239 2,219 2,213 2,209 1988 2,197 2,192 2,182 2,175 2,169 2,161 2,156 2,147 2,136 2,119 2,102 2,095 1989 2,079 2,062 2,052 2,038 2,030 2,020 2,015 2,012 2,003 1,984 1,976 1,966 1990 1,954 1,941 1,934 1,926 1,921 1,913 1,906 1,894 1,883 1,867 1,855 1,849 1991 1,835 1,819 1,814 1,806 1,799 1,790 1,786 1,782 1,774 1,760 1,748 1,743

1992 1,730 1,725 1,718 1,711 1,702 1,696 1,693 1,692 1,686 1,677 1,667 1,664 1993 1,658 1,652 1,648 1,642 1,636 1,628 1,622 1,620 1,619 1,608 1,600 1,600 1994 1,591 1,585 1,582 1,578 1,572 1,569 1,565 1,562 1,558 1,549 1,543 1,538 1995 1,532 1,520 1,508 1,500 1,491 1,483 1,481 1,476 1,472 1,465 1,456 1,454 1996 1,452 1,448 1,443 1,435 1,429 1,427 1,429 1,428 1,424 1,423 1,419 1,417

1997 1,415 1,413 1,412 1,410 1,406 1,406 1,406 1,406 1,404 1,400 1,396 1,396 1998 1,392 1,388 1,388 1,386 1,383 1,382 1,382 1,380 1,379 1,377 1,375 1,375 1999 1,374 1,371 1,369 1,364 1,361 1,361 1,359 1,359 1,355 1,353 1,348 1,347 2000 1,345 1,339 1,336 1,335 1,331 1,326 1,324 1,324 1,321 1,318 1,312 1,311 2001 1,305 1,301 1,300 1,295 1,292 1,289 1,289 1,289 1,288 1,285 1,283 1,282

2002 1,276 1,272 1,268 1,265 1,263 1,261 1,260 1,258 1,256 1,252 1,249 1,248 2003 1,243 1,241 1,237 1,235 1,234 1,233 1,230 1,228 1,225 1,224 1,221 1,221 2004 1,219 1,215 1,214 1,211 1,209 1,206 1,205 1,203 1,203 1,203 1,200 1,200 2005 1,200 1,196 1,194 1,190 1,188 1,186 1,184 1,182 1,181 1,179 1,179 1,177 2006 1,174 1,172 1,170 1,167 1,163 1,162 1,160 1,158 1,158 1,160 1,159 1,158

2007 1,157 1,154 1,152 1,151 1,147 1,144 1,142 1,140 1,140 1,137 1,132 1,128 2008 1,125 1,122 1,116 1,114 1,108 1,103 1,098 1,097 1,100 1,100 1,104 1,105 2009 1,108 1,105 1,105 1,103 1,100 1,099 1,099 1,095 1,098 1,097 1,096 1,095 2010 1,093 1,092 1,089 1,085 1,084 1,084 1,080 1,078 1,081 1,079 1,078 1,074 2011 1,070 1,067 1,063 1,057 1,056 1,055 1,052 1,049 1,049 1,045 1,044 1,041

2012 1,037 1,033 1,029 1,024 1,025 1,023 1,022 1,018 1,018 1,018 1,020 1,017 2013 1,015 1,015 1,013 1,013 1,013 1,011 1,010 1,006 1,010 1,011 1,014 1,011 2014 1,009 1,010 1,010 1,008 1,009 1,008 1,009 1,007 1,011 1,010 1,012 1,012 2015 1,017 1,014 1,012 1,011 1,010 1,009 1,010 1,008 1,012 1,010 1,012 1,012 2016 1,014 1,016 1,015 1,015 1,014 1,012 1,011 1,009 1,011 1,011 1,011 1,008

2017 1,005 1,001 1,001 0,998 1,000 1,001 1,001 0,997 1,000 1,002 1,003 1,000

Indice generale al netto dei tabacchi a partire da febbraio 1992. Fonte: ISTAT

399

8 Prezzi

TAV. N. 9 - INDICI DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE (Indici Nazionali e per gruppi) - Anni 2015-2017

Indice generale Manodopera Materiali Trasporti Noli Mesi 2015 2016 2017 2015 2016 2017 2015 2016 2017 2015 2016 2017 2015 2016 2017

Base 2010=100 Gennaio 106,2 106,6 107,1 107,8 109,5 109,1 103,9 102,9 104,6 111,0 110,6 110,2 109,5 109,7 109,3 Febbraio 106,0 106,6 106,9 107,8 109,5 109,1 103,5 102,9 104,2 111,0 110,6 110,2 109,5 109,7 109,3 Marzo 106,0 106,5 107,1 107,8 109,5 109,1 103,5 102,7 104,7 111,0 110,5 110,2 109,5 109,5 109,3 Aprile 105,9 106,6 107,3 107,8 109,5 109,1 103,4 103,0 105,1 110,6 110,5 110,2 109,5 109,5 109,3 Maggio 106,0 106,7 107,2 107,8 109,5 109,1 103,5 103,2 104,9 110,6 110,5 110,2 109,5 109,5 109,3 Giugno 106,0 106,7 107,2 107,8 109,5 109,1 103,5 103,0 104,7 110,6 110,5 110,2 109,5 109,3 111,3 Luglio 106,8 106,7 107,2 109,5 109,5 109,1 103,2 103,1 104,8 110,6 110,5 110,2 109,8 109,3 111,3 Agosto 106,9 106,7 107,4 109,5 109,5 109,1 103,5 103,2 105,1 110,6 110,5 110,2 109,8 109,4 111,3 Settembre 106,9 106,8 107,5 109,5 109,6 109,1 103,5 103,2 105,3 110,6 110,5 110,2 109,8 109,4 111,3 Ottobre 106,6 106,9 107,6 109,5 109,6 109,1 102,6 103,4 105,6 110,7 110,5 110,2 109,8 109,4 111,3 Novembre 106,6 106,9 107,7 109,5 109,6 109,1 102,6 103,5 105,8 110,7 110,5 110,2 109,8 109,4 111,3 Dicembre 106,6 106,9 107,6 109,5 109,6 109,1 102,7 103,6 105,5 110,7 110,5 110,2 109,8 109,4 111,3 Media annua 106,4 106,7 107,3 108,7 109,5 109,1 103,3 103,1 105,0 110,7 110,5 110,2 109,7 109,5 110,5

Alcuni dati possono essere soggetti a rettifica da parte dell'ISTAT. Fonte: ISTAT

400 Annuario Statistico 2018

9. Economia

Economia glossario

Azienda agricola, forestale e zootecnica (Censimento Generale dell’Agricoltura) unità tecnico-economica costituita da terreni, anche in appezzamenti non contigui ed eventualmente da impianti ed attrezzature varie, in cui si attua la produzione agraria, forestale o zootecnica, ad opera di un conduttore, cioè persona fisica, società od ente che ne sopporta il rischio, sia da solo (conduttore coltivatore o conduttore con salariati), sia in forma associata.

Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. (CDP S.p.A.) società per azioni controllata per la maggior parte del capitale dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e con una quota più ridotta detenuta da un nutrito gruppo di Fondazioni bancarie; una quota minore è posseduta da CDP sotto forma di azioni proprie.

Depositi comprendono i conti correnti, i depositi con durata prestabilita e quelli rimborsabili con preavviso, le passività subordinate stipulate con una forma tecnica diversa dalle obbligazioni, le operazioni pronti contro termine passive.

Esportazioni (commercio estero) comprendono tutti i beni (nazionali o nazionalizzati, nuovi o usati) che, a titolo oneroso o gratuito, escono dal territorio economico del Paese per essere destinati al resto del mondo.

Grande magazzino esercizio al dettaglio operante nel campo non alimentare, organizzato prevalentemente a libero servizio, che dispone di una superficie di vendita uguale o superiore a 400 mq e di un assortimento di prodotti, in massima parte di largo consumo, appartenenti a differenti merceologie, generalmente suddivisi in reparti.

Impieghi delle banche finanziamenti a clientela ordinaria nelle seguenti forme tecniche: sconto di portafoglio, scoperti di conto corrente, operazioni autoliquidanti (finanziamenti per anticipi su effetti, altri titoli di credito e documenti accreditati salvo buon fine), finanziamenti per anticipi su operazioni di import-export, mutui, anticipazioni attive non regolate in conto corrente, riporti attivi, sovvenzioni diverse non in conto-corrente, prestiti su pegno, prestiti contro cessione di stipendio, cessioni di credito, crediti impliciti nei contratti di leasing finanziario, impieghi con fondi di terzi di amministrazione, altri investimenti finanziari.

Importazioni (commercio estero) comprendono tutti i beni (nuovi o usati) che, a titolo oneroso o gratuito, entrano nel territorio economico del Paese provenienti dal resto del mondo.

Impresa unità giuridico-economica che produce beni e servizi destinabili alla vendita e che, in base alle leggi vigenti o a proprie norme statutarie, ha facoltà di distribuire i profitti realizzati ai soggetti proprietari, sia essi privati o pubblici. Tra le imprese sono comprese: le imprese individuali, le società di persone, le società di capitale, le società cooperative, le aziende speciali di comuni o province o regioni. Sono considerate imprese anche i lavoratori autonomi e i liberi professionisti.

Ipermercato esercizio al dettaglio con superficie di vendita superiore a 2.500 mq, suddiviso in reparti (alimentari e non alimentari), ciascuno dei quali aventi, rispettivamente, le caratteristiche di supermercato e di grande magazzino.

Minimercato esercizio al dettaglio in sede fissa operante nel campo alimentare con una superficie di vendita che varia tra 200 e 399 mq e che presenta le medesime caratteristiche del supermercato.

Sportello bancario dipendenza bancaria comunque denominata (succursale, agenzia, ecc.) in cui si effettuano operazioni di deposito a risparmio o in conto corrente.

Superficie totale area complessiva dei terreni dell'azienda formata dalla superficie agricola utilizzata (SAU), da quella coperta da arboricoltura da legno, da boschi, dalla superficie agraria non utilizzata, nonchè dall'area occupata da parchi e giardini ornamentali, fabbricati, canali e cortili situati entro il perimetro dei terreni che costituiscono l'azienda.

Superficie agricola utilizzata (SAU) insieme dei terreni investiti a seminativi, orti familiari, prati permanenti e pascoli, coltivazioni legnose agrarie e castagneti da frutto. Essa costituisce la superficie investita ed effettivamente utilizzata in coltivazioni propriamente agricole. E’ esclusa la superficie investita a funghi in grotte, sotterranei o appositi edifici.

Supermercato esercizio al dettaglio operante nel campo alimentare, organizzato prevalentemente a libero servizio e con pagamento all'uscita, che dispone di una superficie di vendita compresa tra 400 e 2.500 mq e di un vasto assortimento di prodotti di largo consumo ed in massima parte preconfezionati nonché, eventualmente, di alcuni articoli non alimentari di uso domestico corrente.

402 Economia nota introduttiva

Questo capitolo riporta i principali dati del Comune di Genova riferiti ai Censimenti generali dell’agricoltura e dell’industria e servizi. I Censimenti economici hanno l’obiettivo principale di fornire un quadro esaustivo e territorialmente dettagliato delle dimensioni e delle caratteristiche del sistema economico nazionale. A livello provinciale e comunale sono inoltre fornite informazioni sulle imprese, sul commercio al dettaglio e all’ingrosso, sul commercio estero, sulle pensioni erogate, sui redditi dichiarati, sul credito e sul mercato immobiliare.

Censimento Il 6° Censimento generale Agricoltura 2010 dell’agricoltura è stato effettuato con riferimento alla data del 24 ottobre 2010; le tavole contenute in questo capitolo forniscono un quadro conoscitivo dell’agricoltura nel Comune di Genova e della sua evoluzione rispetto al 1982, al 1990 e al 2000, anni di effettuazione dei tre precedenti censimenti. I dati del 6° Censimento generale dell’agricoltura hanno evidenziato un notevole ridimensionamento dell’agricoltura genovese; infatti, nel periodo intercensuario 1982-2010, il numero delle aziende agricole si riduce passando da 2.779 del 1982 a 548 del 2010 (-80,3%), mentre la superficie aziendale diminuisce solo dell’1,7%. Rispetto al 2000 è aumentata complessivamente del 3,2% la superficie agricola utilizzata (SAU) grazie all’incremento delle aree destinate ai prati permanenti e pascoli (+27,3%). Le percentuali di utilizzo dei terreni agricoli destinate ai seminativi, alle coltivazioni legnose agrarie e agli orti familiari risultano invece in diminuzione. La conduzione diretta dell’azienda da parte del coltivatore e dei suoi familiari si conferma la forma prevalente (96,9%), nonostante si assista, rispetto al censimento precedente, ad una forte riduzione del numero di aziende per questa tipologia di conduzione (da 1.232 aziende nel 2000 a 531 nel 2010; - 56,9%). Si segnala, invece, un forte aumento, rispetto al 2000, sia del numero delle aziende a conduzione con salariati (+128,6%), sia della relativa superficie agricola utilizzata (+167,4% di ettari).

Censimento industria e Il 9° Censimento generale servizi 2011… dell'industria e dei servizi 2011 ha l'obiettivo di rappresentare in maniera puntuale e dinamica il mondo delle imprese, del no profit e delle istituzioni pubbliche, offrendo un contributo fondamentale alle decisioni di politica economica di tre importanti settori della vita del Paese. La rilevazione sulle imprese approfondisce tematiche inedite come gestione delle risorse umane, relazioni tra imprese, capacità innovative, competitività, nuove strategie finanziare, futuri programmi di sviluppo e di posizionamento sul mercato. A differenza dei Censimenti svolti fino ad oggi, la rilevazione sulle imprese non coinvolge direttamente tutte le realtà imprenditoriali, ma un campione di cui fanno parte i grandi gruppi industriali, le imprese di grandi dimensioni e le piccole e medie

403 Economia nota introduttiva

imprese. In occasione di questa tornata censuaria sono state introdotte importanti innovazioni utili a rendere comparabili le informazioni del Censimento 2011 con quelle dei precedenti censimenti, migliorandone la qualità ed ampliandone la quantità delle informazioni diffuse.

... nel Comune di I dati del 2011 per il Comune di Genova segnalano un lieve aumento del numero Genova: delle imprese attive che risultano 47.286, con un incremento pari all'1,7% rispetto - imprese alla rilevazione censuaria del 2001. In particolare il settore del commercio ingrosso e dettaglio, riparazione autoveicoli e motocicli è al primo posto con 11.881 imprese attive, seguito dalle attività professionali, scientifiche e tecniche (9.109 imprese). Il numero delle imprese attive coinvolte in ciascuno degli altri settori economici è decisamente inferiore. Sempre rispetto al censimento 2011 si osserva, invece, un incremento più sostenuto nel numero di addetti (+23,9%) che sono pari a 212.458 unità. Il settore di attività economica delle imprese, che occupa il maggior numero di addetti è quello manifatturiero con 44.074 unità (20,7%), seguito dal commercio all'ingrosso e al dettaglio con 34.998 addetti (16,5%), dal noleggio, agenzie di viaggio, servizi alle imprese (27.887; 13,1%).

- no profit La rilevazione sul no profit coglie le peculiarità del settore rispetto alla struttura organizzativa, alle attività svolte e ai servizi resi, alla tipologia di utenza, e alle modalità di raccolta fondi. L’Italia è tra i pochi Paesi in Europa a censire periodicamente il mondo del no profit, settore cruciale per la tenuta della società e delle economie occidentali. Avere una rappresentazione statistica ufficiale aggiornata sul no profit costituisce per il nostro Paese un passo necessario per adempiere alle richieste delle organizzazioni internazionali (ONU e ILO) sul posizionamento del settore no profit nel quadro delle politiche sociali in Italia e sulla misurazione economica del lavoro volontario. Al 31 dicembre 2011 le organizzazioni no profit attive nel Comune di Genova sono 3.918, con un incremento del 48,3% rispetto al 2001. In significativo aumento anche il numero di addetti (+17,3%). Il settore conta sul contributo lavorativo di 55.224 volontari, 3.374 lavoratori esterni e 39 lavoratori temporanei.

Censimento istituzioni Con il rilascio dei risultati del censimento permanente delle Istituzioni Pubbliche pubbliche 2015 prende avvio la stagione dei censimenti permanenti che si pone l’obiettivo di mettere a disposizione di utenti, decisori pubblici ed esperti di settori informazioni dettagliate con cadenza annuale e biennale, anziché decennale. La prima edizione di questo censimento ha rilevato che a fine 2015 sono attive in Italia 12.874 istituzioni pubbliche che impiegano oltre 3 milioni di dipendenti. Per la prima volta vengono censite le Forze di sicurezza, le Forze armate ed i dipendenti pubblici che lavorano all’estero. Nel Comune di Genova con il censimento 2015 sono state censite 48 istituzioni pubbliche contro le 41 del censimento 2011 (+17,1%); il personale effettivo in servizio (compresi i volontari) in tali istituzioni ammonta 28.294 unità in aumento del 4,8% rispetto al censimento precedente.

Imprese iscritte Nella Città Metropolitana di Genova, a fine anno 2017, le imprese attive iscritte al CCIAA registro delle imprese della CCIAA di Genova sono 70.767 in linea con il 2016, di

404 Economia nota introduttiva

cui 22.578 artigiane, mentre nel Comune di Genova le imprese attive iscritte sono 49.052 (+0,2% rispetto all’anno precedente), di cui 14.081 artigiane; tra queste ultime il settore di attività economica prevalente è quello delle costruzioni con 6.318 imprese e le attività manifatturiere con 2.293 che rappresentano rispettivamente il 44,9% ed il 16,3% delle imprese artigiane stesse. Dall’analisi della forma giuridica delle imprese attive, nella Città Metropolitana di Genova, risulta che le imprese individuali da sole raggiungono il 58,9%. Nel Comune di Genova il settore economico in cui si registra il maggior numero di imprese attive è quello delle attività del commercio all’ingrosso e al dettaglio (16.062) che rappresentano il 32,7% del totale delle imprese, seguito dal settore delle costruzioni (8.339 imprese; 17,0% sul totale imprese). . Commercio Nel Comune di Genova la consistenza della rete distributiva al dettaglio è costituita, nel 2017, da 10.967 esercizi attivi per il commercio in sede fissa, in lieve diminuzione (-0,1%) rispetto all’anno precedente. In calo invece il numero di operatori presso i civici mercati coperti, che passano da 391 del 2016 a 338 del 2017 (-13,6%) e le autorizzazioni rilasciate per il commercio ambulante che passano da 5.979 nel 2016 a 5.745 nel 2017 (-234; -3,9%). L’indagine annuale sulla Grande Distribuzione Organizzata (GDO) diffusa dal Ministero dello Sviluppo Economico rileva a Genova per il 2017 un calo generale sia nella consistenza numerica degli esercizi sia nel numero degli addetti per tutte le categorie: Grandi Magazzini, Supermercati e Minimercati. In particolare il calo più consistente ha riguardato i minimercati con una diminuzione, rispetto al 2016, del 13,2% degli esercizi e del 23,7% del numero di addetti.

Nel Comune di Genova nel settore degli impianti di carburante si assiste ad un progressivo calo del numero complessivo dei distributori attivi; in particolare, si passa da 188 distributori non autostradali nel 2011 a 130 nel 2017 (-30,9%). Dall’analisi del genere di impianto emerge che nel 2017 nella Città Metropolitana di Genova si contano 229 impianti stradali, 62 privati, 10 autostradali e 10 marini per un totale di 311 impianti in linea con l’anno precedente.

Pensioni Inps: I dati relativi alle pensioni per la Città Metropolitana di Genova si riferiscono al 1° gennaio 2018. - Città Metropolitana Nella Città Metropolitana genovese sono state erogate 299.927 pensioni INPS di Genova ripartite nelle categorie vecchiaia, invalidità, superstite, pensioni ed assegni sociali e invalidi civili. Le pensioni di vecchiaia rappresentano il 54,5% del totale, quelle erogate ai superstiti il 23,1%, quelle erogate agli invalidi civili il 14,3%, quelle di invalidità il 4,5% ed infine le pensioni e gli assegni sociali il 3,6%. Nel quinquennio 2014-2018 si è verificata una forte contrazione (-21,4%) delle pensioni erogate per invalidità (da 16.927 all’1.1.2014 a 13.307 all’1.1.2018). - Comune di Genova Le pensioni vigenti al primo gennaio 2018 nel Comune di Genova in base alla categoria e alla residenza del titolare sono 196.811. Le pensioni di vecchiaia (105.698) rappresentano il 53,7% del totale, quelle erogate ai superstiti (45.105) il 22,9%, quelle agli invalidi civili (30.217) il 15,4%, quelle di invalidità (8.304) e le pensioni e gli assegni sociali (7.487) rappresentano rispettivamente il 4,2% ed il 3,8% del totale. L’importo medio mensile di tutte le pensioni vigenti è pari a 1.067 euro.

405 Economia nota introduttiva

Credito Le somme depositate nel 2017 presso gli sportelli bancari nel Comune di Genova superano i 13 miliardi di Euro (-3,1% rispetto all’anno precedente). Gli impieghi superano i 16 miliardi di Euro in calo dell’11,8% rispetto al 2016. Dal 2008 si è assistito ad una costante diminuzione del numero degli sportelli bancari: infatti da 367 sportelli del 2008 si è passati ai 261 del 2017 (-28,9%).

Mercato immobiliare Nel Comune di Genova, dopo la recessione che ha investito il mercato immobiliare negli anni 2012 e 2013, si è assistito, a partire dal 2014, ad una consistente ripresa. Il numero di transazioni di unità immobiliari è stato pari a 6.838 contro le 6.631 dell’anno precedente (+3,0%) attestandosi sui livelli precedenti la crisi economica. La superficie media delle abitazioni compravendute è pari a 95,8 mq, in linea con il 2016. In base alla nuova classe dimensionale elaborata dall’Agenzia delle entrate dal 2017, la tipologia più diffusa delle unità immobiliari compravendute ha privilegiato le abitazioni con una superficie compresa tra i 50 e gli 85 mq (2.699) e quella tra gli 85 ed i 115 mq (2.279) che rappresentano rispettivamente il 39,5% ed il 33,3% delle unità immobiliari compravendute nell’anno. Le unità immobiliari con una superficie compresa tra i 115 e i 145 mq (880), quelle con una superficie superiore ai 145 mq (585) e quelle fino a 50 mq (396) si attestano su livelli percentualmente inferiori.

Attività edilizia La tavola dell’attività edilizia riporta i dati relativi al numero di permessi di costruire rilasciati dal Comune, alle denunce di inizio attività (DIA), alle segnalazioni certificate di inizio attività (SCIA), agli abusi edilizi ed ai lavori iniziati ed ultimati. I dati sono riferiti alla costruzione di nuovi fabbricati, agli ampliamenti di volume di fabbricati preesistenti, alle opere di restauro, risanamento, ristrutturazione e manutenzione straordinaria. Nel 2017 i permessi di costruire rilasciati dal Comune, le DIA e le SCIA sono stati 1.240 per l’edilizia residenziale e 1.178 per l’edilizia non residenziale contro i 1.447 e i 719 del 2016 (-207 opere pari a -14,3% per l’edilizia residenziale e +459 opere pari a +63,8% per l’edilizia non residenziale). Risultano in diminuzione i lavori iniziati (3.996 contro 5.730 del 2016: -30,3%) ed in aumento quelli ultimati (5.386 del 2017 contro 5.036 dell'anno precedente: +6,9%). Gli abusi edilizi registrano un importante calo (-33,1%), passando da 332 del 2016 a 222 del 2017.

406

9.1 Censimento dell’Agricoltura

CENSIMENTI GENERALI DELL'AGRICOLTURA

I dati dei Censimenti dell'Agricoltura del 1982, 1990 e 2000 differiscono da quelli precedentemente pubblicati dall'ISTAT in quanto l'universo delle aziende agricole censite è stato ricalcolato secondo le regole comunitarie vigenti nel 2010, allo scopo di rendere possibile il confronto intertemporale, nel rispetto delle dimensioni minime di superficie ammesse dal Regolamento (CE) n. 1166/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio e della destinazione dei capi (o dei loro prodotti) di allevamento alla vendita.

TAV. N. 1 - AZIENDE AGRICOLE E RELATIVA SUPERFICIE - Censimenti 1982-2010

Superficie aziendale Superficie media Censimenti Numero aziende (ettari) (ettari)

1982 2.779 8.873,17 3,19

1990 2.190 8.398,95 3,84

2000 1.239 3.644,08 2,94

2010 548 8.724,24 15,92

Fonte: ISTAT

407

9.1 Censimento dell’Agricoltura

TAV. N. 2 - SUPERFICIE AZIENDALE PER UTILIZZO DEI TERRENI (ettari) - Censimenti 1982-2010

(SAU) Superficie agricola utilizzata Arboricoltura Boschi Superficie Altra Superficie da legno annessi ad agricola superficie totale Censimenti annessa ad aziende non (SAT) Coltivazioni Prati Orti aziende agricole utilizzata Seminativi legnose permanenti Totale SAU familiari agricole agrarie e pascoli

1982 572,89 765,32 40,38 2.785,62 4.164,21 0,05 3.688,87 871,60 148,44 8.873,17

1990 300,66 421,03 47,82 1.514,51 2.284,02 0,02 2.943,01 2.687,99 483,91 8.398,95

2000 267,57 292,01 37,05 1.213,38 1.810,01 0,81 1.275,26 522,99 35,01 3.644,08

2010 122,71 185,49 15,36 1.544,71 1.868,27 3,13 6.733,10 90,62 29,12 8.724,24

Fonte: ISTAT

408

9.1 Censimento dell’Agricoltura

TAV. N. 3 - AZIENDE AGRICOLE E RELATIVA SAU PER FORMA DI CONDUZIONE - Censimenti 1982-2010

Conduzione diretta del coltivatore Conduzione con salariati Altra forma di conduzione Totale Censimenti Numero SAU Numero SAU Numero SAU Numero SAU aziende (ettari) aziende (ettari) aziende (ettari) aziende (ettari)

1982 2.756 2.754,76 23 1.409,45 .. .. 2.779 4.164,21

1990 2.163 1.647,53 24 631,77 3 4,72 2.190 2.284,02

2000 1.232 1.466,31 7 343,70 .. .. 1.239 1.810,01

2010 531 947,84 16 919,03 1 1,4 548 1.868,27

Fonte: ISTAT

409

9.1 Censimento dell’Agricoltura

TAV. N. 4 - AZIENDE CON COLTIVAZIONI LEGNOSE AGRARIE PER PRINCIPALI COLTIVAZIONI - Censimenti 1982-2010

Vite Olivo Agrumi Fruttiferi Censimenti Numero Superficie Numero Superficie Numero Superficie Numero Superficie aziende (ettari) aziende (ettari) aziende (ettari) aziende (ettari)

1982 1.506 224,29 1.170 297,48 46 2,98 1.110 237,44

1990 1.080 77,90 1.079 234,93 63 1,90 1.335 104,85

2000 135 11,78 594 211,76 37 5,05 462 61,36

2010 38 6,90 261 131,15 12 2,94 114 38,12

Fonte: ISTAT

410

9.1 Censimento dell’Agricoltura

TAV. N. 5 - NUMERO CAPI PER TIPO DI ALLEVAMENTO - Censimenti 1982-2010

Censimenti Bovini Bufalini Equini Ovini Caprini Suini Avicoli Conigli

1982 1.312 .. 126 1.489 203 180 40.759 6.441

1990 856 .. 169 2.647 332 942 30.226 3.474

2000 569 .. 203 1.798 460 17 15.031 1.232

2010 593 .. 260 471 403 36 6.225 678

Fonte: ISTAT

411

9.1 Censimento dell’Agricoltura

TAV. N. 6 - AZIENDE E RELATIVA SUPERFICIE TOTALE PER CLASSE DI SUPERFICIE TOTALE - Censimenti 1982-2010

Classe di superficie totale in ettari (SAT) Censimenti Totale 0 0,01-0,99 1-1,99 2-2,99 3-4,99 5-9,99 10-19,99 20-29,99 30-49,99 50-99,99 100 e più

Numero aziende 1982 5 1.179 657 351 345 164 48 19 5 2 4 2.779

1990 1 989 472 263 264 144 40 7 3 2 5 2.190

2000 1 504 296 150 154 94 29 3 2 1 5 1.239

2010 5 218 120 64 59 52 18 4 2 1 5 548

Superficie (ettari) 1982 .. 507,57 860,54 821,62 1.239,62 1.095,86 651,72 419,88 185,14 146,06 2.945,16 8.873,17

1990 .. 428,07 635,21 626,79 960,75 943,18 538,03 155,76 102,97 117,10 3.891,09 8.398,95

2000 .. 234,96 412,78 361,81 569,79 613,23 376,92 79,01 75,88 51,50 868,20 3.644,08

2010 .. 93,36 154,58 148,49 216,62 345,89 215,24 88,53 70,05 50,10 7.341,38 8.724,24

Fonte: ISTAT

412

9.1 Censimento dell’Agricoltura

TAV. N. 7 - AZIENDE E RELATIVA SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA (SAU) PER CLASSE DI SAU - Censimento 2010

Classe di superficie agricola utilizzata in ettari (SAU) Censimento Totale 0 0,01-0,99 1-1,99 2-2,99 3-4,99 5-9,99 10-19,99 20-29,99 30-49,99 50-99,99 100 e più

Numero aziende 2010 16 302 128 39 34 17 6 1 0 2 3 548

Superficie (ettari) 2010 0 132,08 170,12 91,06 124,17 115,24 79,62 22,00 0,00 146,38 987,60 1.868,27

Fonte: ISTAT

413

9.1 Censimento dell’Agricoltura

TAV. N. 8 - AZIENDE CON SEMINATIVI PER PRINCIPALI COLTIVAZIONI - Censimenti 1982-2010 Coltivazioni foraggere Cereali Coltivazioni ortive Fiori e piante ornamentali avvicendate Censimenti Numero Superficie Numero Superficie Numero Superficie Numero Superficie aziende (ettari) aziende (ettari) aziende (ettari) aziende (ettari)

1982 59 80,77 1.559 333,38 216 41,10 123 46,24

1990 27 5,63 798 206,34 152 33,52 14 4,73

2000 13 3,79 502 141,41 72 30,68 9 55,88

2010 5 1,30 202 66,11 36 12,97 13 12,10

Fonte: ISTAT

414

9.1 Censimento dell’Agricoltura

TAV. N. 9 - AZIENDE PER TITOLO DI POSSESSO DEI TERRENI - Censimenti 1982-2010

Numero aziende Totale Censimenti aziende Proprietà, agricole Solo Solo Solo uso Proprietà e Proprietà e Affitto e Senza affitto e proprietà affitto gratuito affitto uso gratuito uso gratuito terreni uso gratuito

1982 1.901 724 0 149 0 0 0 5 2.779

1990 1.634 441 0 114 0 0 0 1 2.190

2000 956 126 44 36 68 5 3 1 1.239

2010 349 54 40 55 34 2 9 5 548

Fonte: ISTAT

415

9.1 Censimento dell’Agricoltura

TAV. N. 10 - GIORNATE DI LAVORO AZIENDALE PER CATEGORIA DI MANODOPERA AZIENDALE - Censimenti 1982-2010

Manodopera familiare Manodopera aziendale non familiare

Altra Altra Censimenti Altri familiari Complesso Coniuge manodopera manodopera e parenti Conduttore che lavora Totale aziendale aziendale Totale che lavorano in azienda a tempo a tempo in azienda indeterminato determinato

1982 398.441 123.633 159.952 682.026 14.500 25.541 40.041 722.067

1990 218.195 63.706 60.819 342.720 11.441 23.190 34.631 377.351

2000 135.801 42.466 46.954 225.221 6.333 2.454 8.787 234.008

2010 87.575 23.410 23.513 134.498 12.932 6.327 19.259 153.757

Fonte: ISTAT

416

9.1 Censimento dell’Agricoltura

Censimenti dell'Agricoltura - Aziende agricole Anni 1982-2010

3.500

3.000 2.779

2.500 1982 2.190 1990 2.000 2000 2010

1.500 1.239

1.000 548 500

0 1982 1990 2000 2010

DATI GRAFICO Censimenti dell'Agricoltura - Superficie media delle aziende Censimenti Anni 1982-2010 1982 1990 2000 20,0 2010

16,0 15,92

12,0 Ettari 8,0

3,84 3,19 2,94 4,0

0,0 1982 1990 2000 2010

417

9.1 Censimento dell’Agricoltura

Censimenti dell'Agricoltura - Superficie agricola utilizzata Anni 1982-2010

3.000

2.500 Censimenti 2.000 1982 1990 1.500 2000 Ettari 2010

1.000

500

0 1982 1990 2000 2010 Seminativi Coltivazioni legnose agrarie Orti familiari Prati e pascoli

Censimenti dell'Agricoltura Aziende per coltivazioni legnose agrarie DATI GRAFICO Anni 1982-2010 Censimenti

1.600 1982 1990 1.400 2000 2010 1.200

1.000

800

600

400

200

0 1982 1990 2000 2010 Vite Olivo Agrumi Fruttiferi

418

9.2 Censimento dell’Industria e Servizi

Rilevazione sulle a differenza dei censimenti svolti fino ad oggi, la rilevazione sulle imprese non coinvolge direttamente tutte le realtà imprenditoriali, ma un campione di imprese attive cui fanno parte i grandi gruppi industriali, le imprese di grandi dimensioni e le piccole e medie imprese. Il Censimento Industria e Servizi 2011 è realizzato per la prima volta in forma "virtuale", utilizzando esclusivamente il Registro Statistico delle Imprese Attive (ASIA), integrato per tale scopo con nuove fonti amministrative che ne estendono il contenuto, relativamente alle informazioni sull'occupazione. Il Registro ASIA, avviato nel 1996, è costituito dalle unità economiche che esercitano arti e professioni nelle attività industriali, commerciali e dei servizi alle imprese e alle famiglie e fornisce informazioni identificative e di struttura di tali unità. In occasione della rilevazione censuaria sono state introdotte importanti innovazioni utili a rendere comparabili queste informazioni con quelle dei precedenti censimenti e a migliorare la qualità ed ampliare la quantità delle informazioni diffuse. Queste innovazioni saranno replicate annualmente e costituiscono il cosiddetto Censimento continuo delle imprese.

Rilevazione sulle la rilevazione sulle istituzioni pubbliche del 9° Censimento Generale dell'Industria e dei Servizi 2011 rileva le istituzioni pubbliche e le loro unità locali istituzioni pubbliche alla data del 31 dicembre 2011. Le istituzioni pubbliche sono unità giuridico economiche la cui funzione principale è quella di produrre beni e servizi non destinabili alla vendita e/o di redistribuire il reddito e la ricchezza e le cui risorse principali sono costituite da prelevamenti obbligatori effettuati presso le famiglie, le imprese e le istituzioni non profit o da trasferimenti a fondo perduto ricevuti da altre istituzioni dell'amministrazione pubblica.

Rilevazione sulle il Censimento delle Istituzioni no profit 2011 rileva le istituzioni no profit e le loro unità locali alla data del 31 dicembre 2011. Le istituzioni no profit istituzioni no profit sono unità giuridico-economiche dotate o meno di personalità giuridica, di natura privata, che producono beni e servizi destinabili o non destinabili alla vendita e che, in base alle leggi vigenti o a proprie norme statutarie, non hanno facoltà di distribuire, anche indirettamente, profitti o altri guadagni diversi dalla remunerazione del lavoro prestato ai soggetti che l'hanno istituita o ai soci.

Unità locale luogo fisico nel quale un’unità giuridico-economica (impresa, istituzione) esercita una o più attività economiche di produzione. L’unità locale corrisponde a un’unità giuridico-economica o a una sua parte, situata in una località topograficamente identificata da un indirizzo e da un numero civico. In tale località, o a partire da tale località, si esercitano delle attività economiche per le quali una o più persone lavorano (eventualmente a tempo parziale) per conto della stessa unità giuridico-economica. Costituiscono esempi di unità locali la cava, il laboratorio, l’officina, lo stabilimento.

TAV. N. 1 - IMPRESE - ADDETTI - LAVORATORI (esterni e temporanei) - Censimenti 2001-2011 Numero Numero Numero Numero lavoratori lavoratori unità attive addetti esterni temporanei Settori di attività economica (ATECO 2007)

2001 2011 2001 2011 2001 2011 2001 2011

Agricoltura, silvicoltura, pesca 39 28 284 73 13 0 0 0 Estrazioni di minerali da cave e miniere 10 3 58 101 1 1 0 0 Attività manifatturiere 3.565 2.738 34.337 44.074 797 666 314 341 Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 8 52 821 973 16 27 0 34 Fornitura di acqua; reti fognarie 51 57 3.040 2.916 33 45 65 12 Costruzioni 4.406 4.808 14.387 14.700 337 247 39 48 Commercio ingrosso e dettaglio, riparazione autoveicoli e motocicli 13.977 11.881 35.414 34.998 1.379 1.010 98 65 Trasporto e magazzinaggio 2.539 2.047 21.399 26.779 573 618 47 136 Attività dei servizi alloggio e ristorazione 2.280 2.703 7.821 10.337 170 99 41 6 Servizi di informazione e comunicazione 1.164 1.141 5.895 4.460 461 358 14 13 Attività finanziarie e assicurative 1.247 1.296 8.883 9.522 410 304 35 37 Attività immobiliari 1.910 2.928 2.934 3.592 185 151 0 1 Attività professionali, scientifiche e tecniche 7.485 9.109 14.527 17.732 1.107 1.324 50 39 Noleggio, agenzie di viaggio, servizi alle imprese 1.765 1.851 8.991 27.887 366 362 24 109 Istruzione 254 314 1.073 717 296 105 5 0 Sanità e assistenza sociale 2.776 3.644 5.180 6.623 181 81 251 23 Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 571 659 1.420 1.624 179 135 2 7 Altre attività di servizi 2.443 2.027 4.979 5.350 122 81 6 22 Totale 46.490 47.286 171.443 212.458 6.626 5.614 991 893

Fonte: ISTAT

419

9.2 Censimento dell’Industria e Servizi

TAV. N. 2 - IMPRESE ATTIVE PER FORMA GUIRIDICA E SETTORI DI ATTIVITA' ECONOMICA - Censimento 2011 Imprenditore individuale, Società Società Società Società Società a Società Altra libero in nome in di per azioni, responsabilità cooperativa* forma di (ATECO 2007) Settori di attività economica professionista collettivo accomandita persone società in limitata impresa Totale e lavoratore semplice diverse da accomandita autonomo snc e sas per azioni

Agricoltura, silvicoltura, pesca 6 2 2 1 0 3 14 0 28 Estrazioni di minerali da cave e miniere 0 0 0 0 1 2 0 0 3 Attività manifatturiere 1.256 517 250 3 81 593 20 18 2.738 Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 1 0 0 0 14 37 0 0 52 Fornitura di acqua; reti fognarie 13 2 5 0 11 26 0 0 57 Costruzioni 3.179 359 248 2 31 895 49 45 4.808 Commercio ingrosso e dettaglio, riparazione autoveicoli e motocicli 7.296 1.298 1.318 5 101 1.788 20 55 11.881 Trasporto e magazzinaggio 1.127 88 108 0 80 544 66 34 2.047 Attività dei servizi alloggio e ristorazione 1.122 648 534 2 4 383 7 3 2.703 Servizi di informazione e comunicazione 461 76 173 1 23 384 15 8 1.141 Attività finanziarie e assicurative 835 74 121 7 55 188 8 8 1.296 Attività immobiliari 677 369 579 40 75 1.165 3 20 2.928 Attività professionali, scientifiche e tecniche 7.406 82 231 538 48 739 26 39 9.109 Noleggio, agenzie di viaggio, servizi alle imprese 966 103 228 2 19 429 46 58 1.851 Istruzione 179 30 35 0 1 53 3 13 314 Sanità e assistenza sociale 3.376 13 27 106 5 92 23 2 3.644 Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 422 35 47 3 7 127 16 2 659 Altre attività di servizi 1.499 218 137 9 7 128 17 12 2.027 Totale 29.821 3.914 4.043 719 563 7.576 333 317 47.286

* esclusa società cooperativa sociale Fonte: ISTAT

420

9.2 Censimento dell’Industria e Servizi

TAV. N. 3 - ADDETTI ALLE IMPRESE ATTIVE PER FORMA GUIRIDICA E SETTORI DI ATTIVITA' ECONOMICA - Censimento 2011 Imprenditore individuale, Società Società Società Società Società a Società Altra libero in nome in di per azioni, responsabilità cooperativa* forma di (ATECO 2007) Settori di attività economica professionista collettivo accomandita persone società in limitata impresa Totale e lavoratore semplice diverse da accomandita autonomo snc e sas per azioni

Agricoltura, silvicoltura, pesca 6 4 4 1 0 8 50 0 73 Estrazioni di minerali da cave e miniere 0 0 0 0 83 18 0 0 101 Attività manifatturiere 2.666 2.684 1.051 13 31.539 6.014 89 18 44.074 Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 1 0 0 0 706 266 0 0 973 Fornitura di acqua; reti fognarie 37 6 16 0 2.629 228 0 0 2.916 Costruzioni 5.319 1.441 1.000 4 1.393 5.279 126 138 14.700 Commercio ingrosso e dettaglio, riparazione autoveicoli e motocicli 11.380 4.460 3.980 7 5.132 9.925 94 20 34.998 Trasporto e magazzinaggio 1.524 318 454 0 14.677 6.532 3.055 219 26.779 Attività dei servizi alloggio e ristorazione 2.955 2.528 2.118 9 147 2.547 32 1 10.337 Servizi di informazione e comunicazione 495 188 386 2 1.283 2.009 78 19 4.460 Attività finanziarie e assicurative 1.058 299 404 24 6.486 781 64 406 9.522 Attività immobiliari 885 695 974 107 127 795 2 7 3.592 Attività professionali, scientifiche e tecniche 8.997 202 377 2.377 2.476 2.983 150 170 17.732 Noleggio, agenzie di viaggio, servizi alle imprese 1.714 406 762 10 1.381 3.888 1.532 18.194 27.887 Istruzione 232 96 89 0 0 224 13 63 717 Sanità e assistenza sociale 4.319 58 117 452 301 922 436 18 6.623 Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 511 80 120 8 381 485 34 5 1.624 Altre attività di servizi 2.616 748 424 22 464 957 77 42 5.350 Totale 44.715 14.213 12.276 3.036 69.205 43.861 5.832 19.320 212.458

* esclusa società cooperativa sociale. Fonte: ISTAT

421

9.2 Censimento dell’Industria e Servizi

TAV. N. 4 - CLASSE DI ADDETTI NELLE IMPRESE ATTIVE PER SETTORI DI ATTIVITA' ECONOMICA - Censimento 2011 Classe di addetti Settori di attività economica (ATECO 2007) Totale 100- 200- 250- 500- 1000 e 0 1 2 3-5 6-9 10-15 16-19 20-49 50-99 199 249 499 999 più

Agricoltura, silvicoltura, pesca 4 10 4 7 2 1 0 0 0 0 0 0 0 0 28 Estrazioni di minerali da cave e miniere 1 0 0 0 0 0 1 0 1 0 0 0 0 0 3 Attività manifatturiere 77 921 429 583 340 191 51 102 20 12 1 5 1 5 2.738 Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 24 10 3 3 3 1 0 4 0 2 1 1 0 0 52 Fornitura di acqua; reti fognarie 7 8 8 12 5 9 0 2 2 1 0 2 0 1 57 Costruzioni 252 2.648 618 700 319 149 43 68 7 3 0 1 0 0 4.808 Commercio ingrosso e dettaglio, riparaz. autoveicoli e motocicli 266 6.070 2.438 2.010 619 279 69 96 24 6 0 2 1 1 11.881 Trasporto e magazzinaggio 93 1.121 183 226 139 105 33 85 33 13 5 4 5 2 2.047 Attività dei servizi alloggio e ristorazione 64 582 625 928 362 103 18 16 3 2 0 0 0 0 2.703 Servizi di informazione e comunicazione 68 634 136 168 72 22 13 16 9 1 0 2 0 0 1.141 Attività finanziarie e assicurative 86 791 151 156 61 23 5 11 4 3 0 4 0 1 1.296 Attività immobiliari 692 1.460 481 262 24 9 0 0 0 0 0 0 0 0 2.928 Attività professionali, scientifiche e tecniche 206 6.991 855 701 207 78 21 33 10 3 1 2 1 0 9.109 Noleggio, agenzie di viaggio, servizi alle imprese 157 977 232 250 109 51 15 34 14 2 2 3 3 2 1.851 Istruzione 15 201 34 41 12 7 2 1 1 0 0 0 0 0 314 Sanità e assistenza sociale 18 2.797 424 309 49 19 6 14 6 1 1 0 0 0 3.644 Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 35 447 68 71 15 11 4 5 1 2 0 0 0 0 659 Altre attività di servizi 29 1.027 443 390 85 34 5 9 3 1 0 1 0 0 2.027 Totale 2.094 26.695 7.132 6.817 2.423 1.092 286 496 138 52 11 27 11 12 47.286

Fonte: ISTAT

422

9.2 Censimento dell’Industria e Servizi

TAV. N. 5 - UNITA' LOCALI DELLE IMPRESE - Censimenti 2001-2011

Numero unità attive Numero addetti

Settori di attività economica (ATECO 2007)

2001 2011 2001 2011

Agricoltura, silvicoltura, pesca 40 32 266 71 Estrazioni di minerali da cave e miniere 15 8 135 404 Attività manifatturiere 3.932 3.074 31.818 25.945 Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 36 76 1.517 1.131 Fornitura di acqua; reti fognarie 74 99 2.579 2.636 Costruzioni 4.543 5.126 14.962 15.422 Commercio ingrosso e dettaglio, riparazione autoveicoli e motocicli 15.295 13.213 37.594 38.708 Trasporto e magazzinaggio 2.952 2.416 27.265 31.366 Attività dei servizi alloggio e ristorazione 2.444 3.019 10.055 12.071 Servizi di informazione e comunicazione 1.302 1.323 6.927 7.252 Attività finanziarie e assicurative 1.604 1.714 12.825 9.020 Attività immobiliari 1.961 3.019 2.977 3.651 Attività professionali, scientifiche e tecniche 7.657 9.278 15.008 17.531 Noleggio, agenzie di viaggio, servizi alle imprese 1.947 2.030 11.150 30.084 Istruzione 275 326 1.098 709 Sanità e assistenza sociale 2.928 3.720 5.001 6.741 Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 609 699 1.421 2.367 Altre attività di servizi 2.506 2.128 5.031 5.724 Totale 50.120 51.300 187.629 210.833

Al fine di rendere confrontabili i dati, nel censimento 2011, sono state considerate soltanto le unità locali che al 31 dicembre 2011 sono risultate presidiate da almeno una risorsa umana (addetto, lavoratore temporaneo o volontario). Ciò permette di equiparare il campo di osservazione tra il censimento 2011 e quello del 2001. Fonte: ISTAT

423

9.2 Censimento dell’Industria e Servizi

Rilevazione sulle Dal 14 aprile al 23 settembre 2016 si è svolta, interamente online, la prima edizione del Censimento permanente istituzioni pubbliche 2015 delle Istituzioni Pubbliche che ha riguardato quasi 13.000 unità istituzionali ed oltre 100.000 unità locali afferenti, attive al 31 dicembre 2015 ed oltre 3 milioni di dipendenti. Per la prima volta sono censite le Forze di sicurezza, le Forze armate e i dipendenti pubblici che lavorano all'estero. Con tale censimento prende avvio la stagione dei censimenti permanenti che si pone l'obiettivo di mettere a disposizione di utenti, decisori pubblici ed esperti di settore informazioni dettagliate con cadenza annuale e biennale, anziché decennale.

TAV. N. 6 - ISTITUZIONI PUBBLICHE ATTIVE PER FORMA GIURIDICA - Censimenti 2011-2015

Numero istituzioni pubbliche attive Forma giuridca

2011 2015

Organo costituzionale o a rilevanza costituzionale o amministrazione dello Stato diversa da archivio notarile 0 0

Regione 1 2

Provincia 1 0

Comune 1 1

Città Metropolitana - 1

Comunità montana/isolana o unione di comuni 0 0

Azienda o ente del servizio sanitario nazionale 2 3

Università pubblica 1 1

Ente pubblico non economico 31 28

Altra forma giuridica * 4 12

Totale 41 48

* Altra forma giuridica comprende: ente pubblico, azienda speciale ai sensi del t.u.267/2000, azienda pubblica di servizi alle persone ai sensi del d.lgs n. 207/2001, associazione riconosciuta, fondazione (esclusa fondazione bancaria), altra forma di ente privato con personalità giuridica, associazione non riconosciuta, autorità indipendenti. Fonte: ISTAT

424

9.2 Censimento dell’Industria e Servizi

TAV. N. 7 - ISTITUZIONI PUBBLICHE ATTIVE PER SETTORI DI ATTIVITA' ECONOMICA E CLASSE DI RISORSA UMANA - Censimenti 2011-2015

Classe di risorsa umana *

Settori di attività economica (ATECO 2007)

0 1-9 10-19 20-99 100-499 500 e più Totale

Censimento 2011 Agricoltura, silvicoltura, pesca 0 0 0 0 0 0 0 Estrazioni di minerali da cave e miniere 0 0 0 0 0 0 0 Attività manifatturiere 0 0 0 0 0 0 0 Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 0 0 0 0 0 0 0 Fornitura di acqua; reti fognarie 0 0 0 0 0 0 0 Costruzioni 0 0 0 0 0 0 0 Commercio ingrosso e dettaglio, riparazione autoveicoli e motocicli 0 0 0 0 0 0 0 Trasporto e magazzinaggio 0 0 0 0 0 0 0 Attività dei servizi alloggio e ristorazione 0 0 0 0 0 0 0 Servizi di informazione e comunicazione 0 0 0 0 0 0 0 Attività finanziarie e assicurative 0 0 0 0 0 0 0 Attività immobiliari 0 0 0 0 0 0 0 Attività professionali, scientifiche e tecniche 0 0 1 0 0 1 2 Noleggio, agenzie di viaggio, servizi alle imprese 0 0 0 1 0 0 1 Amministrazione pubblica e difesa, assicurazione sociale obbligatoria 0 1 1 1 3 3 9 Istruzione 0 1 0 2 0 1 4 Sanità e assistenza sociale 0 0 0 0 0 3 3 Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 0 0 0 0 2 0 2 Altre attività di servizi 0 15 5 0 0 0 20 Totale 0 17 7 4 5 8 41

Censimento 2015 Agricoltura, silvicoltura, pesca 0 0 0 0 0 0 0 Estrazioni di minerali da cave e miniere 0 0 0 0 0 0 0 Attività manifatturiere 0 0 0 0 0 0 0 Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 0 0 0 0 0 0 0 Fornitura di acqua; reti fognarie 0 0 0 0 0 0 0 Costruzioni 0 0 0 0 0 0 0 Commercio ingrosso e dettaglio, riparazione autoveicoli e motocicli 0 0 0 0 0 0 0 Trasporto e magazzinaggio 0 0 0 0 0 0 0 Attività dei servizi alloggio e ristorazione 0 0 0 0 0 0 0 Servizi di informazione e comunicazione 0 0 0 0 0 0 0 Attività finanziarie e assicurative 0 0 0 0 0 0 0 Attività immobiliari 0 0 0 0 1 0 1 Attività professionali, scientifiche e tecniche 0 1 0 0 0 1 2 Noleggio, agenzie di viaggio, servizi alle imprese 0 0 0 1 0 0 1 Amministrazione pubblica e difesa, assicurazione sociale obbligatoria 0 2 1 2 4 3 12 Istruzione 0 2 0 0 0 1 3 Sanità e assistenza sociale 0 0 0 1 0 4 5 Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 0 0 0 2 1 0 3 Altre attività di servizi 1 16 3 1 0 0 21 Totale 1 21 4 7 6 9 48

* Personale effettivo in servizio e volontari. Fonte: ISTAT

425

9.2 Censimento dell’Industria e Servizi

TAV. N. 8 - PERSONALE EFFETTIVO IN SERVIZIO NELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE ATTIVE PER CLASSE DI RISORSA UMANA - Censimenti 2011-2015

Classe di risorsa umana *

Settori di attività economica (ATECO 2007)

1-9 10-19 20-99 100-499 500 e più Totale

Censimento 2011 Agricoltura, silvicoltura, pesca 0 0 0 0 0 0 Estrazioni di minerali da cave e miniere 0 0 0 0 0 0 Attività manifatturiere 0 0 0 0 0 0 Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 0 0 0 0 0 0 Fornitura di acqua; reti fognarie 0 0 0 0 0 0 Costruzioni 0 0 0 0 0 0 Commercio ingrosso e dettaglio, riparazione autoveicoli e motocicli 0 0 0 0 0 0 Trasporto e magazzinaggio 0 0 0 0 0 0 Attività dei servizi alloggio e ristorazione 0 0 0 0 0 0 Servizi di informazione e comunicazione 0 0 0 0 0 0 Attività finanziarie e assicurative 0 0 0 0 0 0 Attività immobiliari 0 0 0 0 0 0 Attività professionali, scientifiche e tecniche 0 10 0 0 676 686 Noleggio, agenzie di viaggio, servizi alle imprese 0 0 24 0 0 24 Amministrazione pubblica e difesa, assicurazione sociale obbligatoria 6 10 48 718 8.394 9.176 Istruzione 4 0 112 0 4.387 4.503 Sanità e assistenza sociale 0 0 0 0 12.138 12.138 Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 0 0 0 386 0 386 Altre attività di servizi 40 51 0 0 0 91 Totale 50 71 184 1.104 25.595 27.004

Censimento 2015 Agricoltura, silvicoltura, pesca 0 0 0 0 0 0 Estrazioni di minerali da cave e miniere 0 0 0 0 0 0 Attività manifatturiere 0 0 0 0 0 0 Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 0 0 0 0 0 0 Fornitura di acqua; reti fognarie 0 0 0 0 0 0 Costruzioni 0 0 0 0 0 0 Commercio ingrosso e dettaglio, riparazione autoveicoli e motocicli 0 0 0 0 0 0 Trasporto e magazzinaggio 0 0 0 0 0 0 Attività dei servizi alloggio e ristorazione 0 0 0 0 0 0 Servizi di informazione e comunicazione 0 0 0 0 0 0 Attività finanziarie e assicurative 0 0 0 0 0 0 Attività immobiliari 0 0 0 115 0 115 Attività professionali, scientifiche e tecniche 5 0 0 0 1.472 1.477 Noleggio, agenzie di viaggio, servizi alle imprese 0 0 31 0 0 31 Amministrazione pubblica e difesa, assicurazione sociale obbligatoria 7 13 142 902 7.623 8.687 Istruzione 2 0 0 0 4.120 4.122 Sanità e assistenza sociale 0 0 60 0 13.352 13.412 Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 0 0 118 256 0 374 Altre attività di servizi 40 36 0 0 0 76 Totale 54 49 351 1.273 26.567 28.294

* Personale effettivo in servizio e volontari. Fonte: ISTAT

426

9.2 Censimento dell’Industria e Servizi

TAV. N. 9 - UNITA' LOCALI DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE ATTIVE CON DIPENDENTI - Censimenti 2011-2015

Numero unità locali attive Numero dipendenti con dipendenti unità locali attive Settori di attività economica (ATECO 2007)

2011 2015 2011 2015

Agricoltura, silvicoltura, pesca 0 0 0 0 Estrazioni di minerali da cave e miniere 0 0 0 0 Attività manifatturiere 0 0 0 0 Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 0 0 0 0 Fornitura di acqua; reti fognarie 0 0 0 0 Costruzioni 0 0 0 0 Commercio ingrosso e dettaglio, riparazione autoveicoli e motocicli 0 0 0 0 Trasporto e magazzinaggio 0 0 0 0 Attività dei servizi alloggio e ristorazione 9 8 45 37 Servizi di informazione e comunicazione 0 0 0 0 Attività finanziarie e assicurative 0 0 0 0 Attività immobiliari 0 1 0 115 Attività professionali, scientifiche e tecniche 15 17 587 725 Noleggio, agenzie di viaggio, servizi alle imprese 2 1 37 25 Amministrazione pubblica e difesa, assicurazione sociale obbligatoria 171 168 10.610 10.543 Istruzione 358 221 11.683 11.989 Sanità e assistenza sociale 102 90 12.750 13.332 Attività artistiche, sportive, di intrattenimento 41 43 1.198 1.042 Altre attività di servizi 29 33 189 168 Totale 727 582 37.099 37.976

Fonte: ISTAT

427

9.2 Censimento dell’Industria e Servizi

TAV. N. 10 - ISTITUZIONI NO PROFIT - ADDETTI - LAVORATORI (esterni, temporanei e volontari) - Censimenti 2001-2011 Numero Numero Numero Numero Numero lavoratori lavoratori lavoratori unità attive addetti esterni temporanei volontari Settori di attività economica (ATECO 2007)

2001 2011 2001 2011 2001 2011 2001 2011 2001 2011

Agricoltura, silvicoltura, pesca 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Attività manifatturiere 1 0 12 0 2 0 0 0 9 0 Fornitura di acqua reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Costruzioni 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Commercio ingrosso e dettaglio 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Attività dei servizi alloggio e ristorazione 2 0 16 0 0 0 0 0 9 0 Servizi di informazione e comunicazione 6 0 6 0 0 0 0 0 31 0 Attività finanziarie e assicurative 29 5 3 6 1 2 0 0 41 49 Attività professionali, scientifiche e tecniche 46 75 102 50 19 113 0 0 214 977 Noleggio, agenzie di viaggio, servizi alle imprese 0 7 0 185 0 2 0 0 0 37 Istruzione 106 153 1.481 2.554 112 310 6 3 678 926 Sanità e assistenza sociale 347 429 4.196 5.322 261 446 14 12 8.222 13.516 Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 799 1.508 383 368 226 1.974 0 9 13.672 17.067 Altre attività di servizi 1.055 1.072 1.066 932 395 527 7 15 13.814 22.652 Totale 2.391 3.249 7.265 9.417 1.016 3.374 27 39 36.690 55.224

Fonte: ISTAT

428

9.2 Censimento dell’Industria e Servizi

TAV. N. 11 - UNITA' LOCALI DELLE ISTITUZIONI NO PROFIT - Censimenti 2001-2011

Numero unità attive Numero addetti

Settori di attività economica (ATECO 2007)

2001 2011 2001 2011

Agricoltura, silvicoltura, pesca 0 0 0 0 Estrazioni di minerali da cave e miniere 0 0 0 0 Attività manifatturiere 2 0 34 0 Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 0 0 0 0 Fornitura di acqua; reti fognarie 0 0 0 0 Costruzioni 0 0 0 0 Commercio ingrosso e dettaglio, riparazione autoveicoli e motocicli 3 0 11 0 Trasporto e magazzinaggio 0 0 0 0 Attività dei servizi alloggio e ristorazione 3 1 46 35 Servizi di informazione e comunicazione 7 0 6 0 Attività finanziarie e assicurative 30 5 10 6 Attività immobiliari 0 0 0 0 Attività professionali, scientifiche e tecniche 49 86 102 50 Noleggio, agenzie di viaggio, servizi alle imprese 0 5 0 135 Istruzione 136 228 1.653 2.551 Sanità e assistenza sociale 422 653 4.509 5.131 Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 822 1.623 388 436 Altre attività di servizi 1.168 1.317 1.096 868 Totale 2.642 3.918 7.855 9.212

Al fine di rendere confrontabili i dati, nel censimento 2011, sono state considerate soltanto le unità locali che al 31 dicembre 2011 sono risultate presidiate da almeno una risorsa umana (addetto, lavoratore temporaneo o volontario). Ciò permette di equiparare il campo di osservazione tra il censimento 2011 e quello del 2001. Fonte: ISTAT

429

9.3 Imprese

TAV. N. 1 - IMPRESE ATTIVE PER SETTORI DI ATTIVITA' ECONOMICA (Comune di Genova) - Anni 2010-2017

Settori di attività economica 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

A Agricoltura, silvicoltura, pesca 504 490 475 446 426 424 418 416 B Estrazioni di minerali da cave e miniere 7 8 8 7 6 6 6 5 C Attività manifatturiere 4.103 4.042 3.954 3.812 3.747 3.687 3.661 3.636 D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz. 46 47 55 65 79 82 69 67 E Fornitura di acqua; reti fognarie, gestione dei rifiuti 67 65 62 68 71 80 74 78 F Costruzioni 7.755 8.078 8.247 8.260 8.271 8.286 8.312 8.339 G Commercio ingrosso e dettaglio; rip. auto e motocicli 16.360 16.344 16.335 16.234 16.197 16.163 16.112 16.062 H Trasporto e magazzinaggio 2.872 2.808 2.760 2.722 2.661 2.605 2.557 2.532 I Attività dei servizi alloggio e ristorazione 3.676 3.739 3.797 3.858 3.896 3.963 4.006 4.061 J Servizi di informazione e comunicazione 1.412 1.399 1.390 1.386 1.376 1.371 1.361 1.374 K Attività finanziarie e assicurative 1.473 1.500 1.489 1.461 1.471 1.499 1.507 1.526 L Attività immobiliari 3.129 3.196 3.210 3.292 3.192 3.220 3.251 3.239 M Attività professionali, scientifiche e tecniche 2.439 2.417 2.425 2.366 2.321 2.280 2.276 2.292 N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto imprese 1.870 1.867 1.875 1.879 1.890 1.946 1.987 2.036

O Amministrazione pubblica e difesa 0 0 0 0 0 0 0 0 P Istruzione 225 228 238 249 252 264 265 264 Q Sanità e assistenza sociale 314 311 300 315 331 317 320 336 R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 539 557 581 584 576 563 589 595 S Altre attività di servizi 2.104 2.122 2.139 2.142 2.138 2.148 2.161 2.184 X Imprese non classificate 23 55 68 18 20 10 15 10 Totale 48.918 49.273 49.408 49.164 48.921 48.914 48.947 49.052

Imprese attive iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Genova. Fonte: InfoCamere

430

9.3 Imprese

TAV. N. 2 - IMPRESE ARTIGIANE ATTIVE PER SETTORI DI ATTIVITA' ECONOMICA (Comune di Genova) - Anni 2010-2017

Settori di attività economica 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

A Agricoltura, silvicoltura, pesca 34 34 31 28 26 26 28 27

B Estrazioni di minerali da cave e miniere 0 0 0 0 0 0 0 0

C Attività manifatturiere 2.652 2.622 2.557 2.454 2.412 2.367 2.326 2.293

D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 0 0 0 0 0 0 0 0

E Fornitura di acqua; reti fognarie 14 15 13 14 15 15 15 16

F Costruzioni 5.793 6.085 6.283 6.291 6.333 6.361 6.360 6.318

G Commercio ingrosso e dettaglio 756 733 727 715 716 711 709 721

H Trasporto e magazzinaggio 1.499 1.471 1.447 1.407 1.384 1.335 1.300 1.273

I Attività dei servizi alloggio e ristorazione 536 545 567 574 569 562 564 587

J Servizi di informazione e comunicazione 90 96 94 98 93 92 89 85

K Attività finanziarie e assicurative 0 0 0 0 0 0 1 1

L Attività immobiliari 0 0 0 0 0 1 0 1

M Attività professionali, scientifiche e tecniche 198 190 190 175 172 171 167 164

N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi alle imprese 681 701 722 730 742 770 790 810

O Amministrazione pubblica e difesa 0 0 0 0 0 0 0 0

P Istruzione 16 16 17 17 17 17 17 17

Q Sanità e assistenza sociale 1 0 0 0 0 2 2 2

R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento 90 86 83 82 79 79 82 85

S Altre attività di servizi 1.744 1.747 1.733 1.722 1.697 1.679 1.677 1.681

X Imprese non classificate 2 2 3 1 4 0 1 0

Totale 14.106 14.343 14.467 14.308 14.259 14.188 14.128 14.081

Imprese attive iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Genova. Fonte: InfoCamere

431

9.3 Imprese

TAV. N. 3 - IMPRESE ATTIVE PER FORMA GIURIDICA (Comune di Genova) - Anni 2013-2017

Numero imprese Forma giuridica

2013 2014 2015 2016 2017

Società di capitale 10.154 10.236 10.348 10.565 10.832

Società di persone 10.209 9.996 9.836 9.690 9.531

Imprese individuali 27.602 27.630 27.667 27.614 27.606

Cooperative 526 496 480 486 487

Consorzi 232 231 237 248 246

Altre forme 441 332 346 344 350

Totale 49.164 48.921 48.914 48.947 49.052

Imprese attive iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Genova. Fonte: InfoCamere

432

9.3 Imprese

TAV. N. 4 - IMPRESE ATTIVE DI STRANIERI PER SETTORI DI ATTIVITA' ECONOMICA (Comune di Genova) - Anni 2013-2017

Numero imprese Settori di attività economica

2013 2014 2015 2016 2017

A Agricoltura, silvicoltura, pesca 7 7 7 8 7

B Estrazioni di minerali da cave e miniere 0 0 0 0 0

C Attività manifatturiere 215 224 252 259 268

D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 0 1 1 1 1

E Fornitura di acqua; reti fognarie; gestione dei rifiuti e risanamento 3 3 3 2 2

F Costruzioni 2.253 2.425 2.559 2.671 2.751

G Commercio ingrosso e dettaglio; rip. auto e motocicli 3.024 3.263 3.430 3.538 3.657

H Trasporto e magazzinaggio 189 193 187 185 184

I Attività dei servizi alloggio e ristorazione 420 446 479 512 559

J Servizi di informazione e comunicazione 148 159 160 160 160

K Attività finanziarie e assicurative 26 29 29 28 29

L Attività immobiliari 48 49 47 54 55

M Attività professionali, scientifiche e tecniche 71 75 84 98 104

N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi supporto alle imprese 223 242 266 279 301

O Amministrazione pubblica e difesa 0 0 0 0 0

P Istruzione 8 8 11 10 9

Q Sanità e assistenza sociale 9 8 7 6 8

R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 23 23 20 24 25

S Altre attività di servizi 222 239 264 285 300

X Imprese non classificate 0 1 0 1 0

Totale 6.889 7.395 7.806 8.121 8.420

Imprese attive iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Genova. Fonte: InfoCamere

433

9.3 Imprese

TAV. N. 5 - IMPRESE ISCRITTE E CESSATE PER SETTORI DI ATTIVITA' ECONOMICA (Comune di Genova) - Anni 2015-2017

2015 2016 2017 Settori di attività economica Iscrizioni Cessazioni Iscrizioni Cessazioni Iscrizioni Cessazioni

A Agricoltura, silvicoltura, pesca 29 39 20 21 19 32

B Estrazioni di minerali da cave e miniere 0 0 0 2 0 0

C Attività manifatturiere 125 220 112 253 119 191

D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 8 3 0 14 3 3

E Fornitura di acqua; reti fognarie 3 2 0 2 2 0

F Costruzioni 586 560 492 611 443 499

G Commercio ingrosso e dettaglio 811 1.128 648 1.079 636 1.001

H Trasporto e magazzinaggio 41 149 31 136 30 123

I Attività dei servizi alloggio e ristorazione 163 283 130 298 133 258

J Servizi di informazione e comunicazione 69 104 55 123 56 76

K Attività finanziarie e assicurative 95 113 81 114 78 93

L Attività immobiliari 84 120 101 197 53 175

M Attività professionali, scientifiche e tecniche 102 161 108 195 97 152

N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi alle imprese 149 142 123 140 141 147

O Amministrazione pubblica e difesa 0 0 0 0 0 0

P Istruzione 14 20 8 20 14 9

Q Sanità e assistenza sociale 7 38 7 29 7 16

R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento 21 52 26 36 19 29

S Altre attività di servizi 119 154 111 166 121 156

X Imprese non classificate 1.380 149 1.280 272 1.262 175

Totale 3.806 3.437 3.333 3.708 3.233 3.135

Fonte: InfoCamere

434

9.3 Imprese

TAV. N. 6 - IMPRESE REGISTRATE, ATTIVE, ISCRITTE E CESSATE ALLA C.C.I.A.A DI GENOVA (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2000-2017

Numero imprese

Anni Registrate Attive Iscritte Cessate

2000 80.831 66.003 6.104 5.350

2001 82.442 66.920 5.998 4.431

2002 82.723 67.252 5.740 5.492

2003 83.550 67.725 5.627 4.842

2004 85.229 68.658 6.373 4.731

2005 85.900 69.217 5.824 5.187

2006 86.249 69.523 5.734 5.398

2007 86.118 69.855 5.779 5.927

2008 85.348 71.691 5.509 6.299

2009 85.334 71.616 5.146 5.157

2010 85.644 71.662 5.485 5.215

2011 86.420 72.089 5.512 4.748

2012 86.764 72.198 5.412 5.102

2013 86.574 71.655 5.164 5.343

2014 86.252 71.045 4.870 5.021

2015 86.533 70.896 4.927 4.674

2016 85.948 70.787 4.591 5.190

2017 86.018 70.767 4.542 4.497

Le imprese registrate sono tutte le imprese iscritte al Registro delle Imprese (attive, inattive, sospese, fallite, liquidate, cessate); le imprese attive sono le imprese che hanno denunciato l'inizio di attività. Fonte: InfoCamere

435

9.3 Imprese

TAV. N. 7 - IMPRESE ATTIVE PER SETTORI DI ATTIVITA' ECONOMICA (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2015-2017

2015 2016 2017 Settori di attività economica Numero di cui Numero di cui Numero di cui imprese artigiane imprese artigiane imprese artigiane

A Agricoltura, silvicoltura, pesca 1.889 104 1.875 107 1.840 102

B Estrazioni di minerali da cave e miniere 41 16 40 15 37 14

C Attività manifatturiere 5.760 3.881 5.703 3.810 5.658 3.762

D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 98 1 84 1 80 0

E Fornitura di acqua; reti fognarie 123 26 116 25 122 27

F Costruzioni 13.569 10.903 13.501 10.819 13.459 10.711

G Commercio ingrosso e dettaglio 21.823 1.105 21.707 1.105 21.603 1.112

H Trasporto e magazzinaggio 3.428 1.939 3.357 1.882 3.313 1.836

I Attività dei servizi alloggio e ristorazione 6.214 802 6.276 797 6.348 827

J Servizi di informazione e comunicazione 1.652 124 1.638 122 1.652 119

K Attività finanziarie e assicurative 1.971 0 1.983 1 2.006 1

L Attività immobiliari 4.156 2 4.213 1 4.208 3

M Attività professionali, scientifiche e tecniche 2.741 249 2.743 244 2.768 243

N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi alle imprese 2.720 1.176 2.775 1.207 2.848 1.244

O Amministrazione pubblica e difesa 1 0 0 0 0 0

P Istruzione 342 25 345 25 339 24

Q Sanità e assistenza sociale 428 4 432 4 456 4

R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento 879 99 912 103 917 103

S Altre attività di servizi 3.049 2.435 3.071 2.435 3.098 2.437

X Imprese non classificate 12 18 16 14 15 9

Totale 70.896 22.909 70.787 22.717 70.767 22.578

Imprese attive iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Genova. Imprese non classificate sono le imprese prive del codice di attività economica. Fonte: InfoCamere

436

9.3 Imprese

TAV. N. 8 - IMPRESE ISCRITTE PER FORMA GIURIDICA ALLA CAMERA DI COMMERCIO DI GENOVA (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2013-2017

2013 2014 2015 2016 2017 Forma giuridica

Registrate Attive Registrate Attive Registrate Attive Registrate Attive Registrate Attive

Società di capitale 18.505 12.250 18.814 12.404 19.267 12.585 19.105 12.904 19.579 13.231

Società di persone 21.807 15.388 21.574 15.075 21.337 14.835 21.063 14.574 20.777 14.324

Imprese individuali 43.364 42.332 43.197 42.087 43.237 41.985 43.105 41.806 43.039 41.710

Altre forme 2.898 1.685 2.667 1.479 2.692 1.491 2.675 1.503 2.623 1.502

Totale 86.574 71.655 86.252 71.045 86.533 70.896 85.948 70.787 86.018 70.767

Fonte: InfoCamere

437

9.3 Imprese

TAV. N. 9 - IMPRESE ATTIVE PER FORMA GIURIDICA E NAZIONALITA' (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2015-2017

Nazionalità Forma giuridica Totale

Comunitaria Extracomunitaria Italiana Non classificata

Anno 2015

Società di capitale 123 284 10.539 1.639 12.585

Società di persone 60 460 13.850 465 14.835

Imprese individuali 1.077 7.506 33.383 19 41.985

Cooperative 10 33 619 23 685

Consorzi 0 2 315 20 337

Altre forme 1 7 331 130 469

Totale 1.271 8.292 59.037 2.296 70.896

Anno 2016

Società di capitale 133 336 10.816 1.619 12.904

Società di persone 57 482 13.576 459 14.574

Imprese individuali 1.100 7.750 32.938 18 41.806

Cooperative 13 33 618 24 688

Consorzi 0 2 323 19 344

Altre forme 2 7 326 136 471

Totale 1.305 8.610 58.597 2.275 70.787

Anno 2017

Società di capitale 143 384 11.061 1.643 13.231

Società di persone 63 490 13.329 442 14.324

Imprese individuali 1.123 8.020 32.549 18 41.710

Cooperative 10 35 615 22 682

Consorzi 0 2 315 20 337

Altre forme 1 4 334 144 483

Totale 1.340 8.935 58.203 2.289 70.767

Imprese attive iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Genova. Fonte: InfoCamere

438

9.3 Imprese

TAV. N. 10 - IMPRESE ATTIVE PER SETTORI DI ATTIVITA' ECONOMICA E FORMA GIURIDICA (Città Metropolitana di Genova) - Anno 2017

Forma giuridica

Settori di attività economica Totale Società di Società di Imprese Altre capitale persone individuali forme

A Agricoltura, silvicoltura, pesca 25 135 1.605 75 1.840

B Estrazioni di minerali da cave e miniere 14 18 4 1 37

C Attività manifatturiere 1.455 1.474 2.664 65 5.658

D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 71 2 3 4 80

E Fornitura di acqua; reti fognarie 67 14 21 20 122

F Costruzioni 1.798 1.310 10.186 165 13.459

G Commercio ingrosso e dettaglio 2.923 4.215 14.364 101 21.603

H Trasporto e magazzinaggio 797 373 2.026 117 3.313

I Attività dei servizi alloggio e ristorazione 884 2.607 2.812 45 6.348

J Servizi di informazione e comunicazione 700 333 546 73 1.652

K Attività finanziarie e assicurative 355 299 1.340 12 2.006

L Attività immobiliari 1.626 1.768 798 16 4.208

M Attività professionali, scientifiche e tecniche 1.227 480 854 207 2.768

N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi alle imprese 547 420 1.727 154 2.848

O Amministrazione pubblica e difesa 0 0 0 0 0

P Istruzione 94 88 68 89 339

Q Sanità e assistenza sociale 192 72 52 140 456

R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento 295 219 245 158 917

S Altre attività di servizi 156 494 2.390 58 3.098

X Imprese non classificate 5 3 5 2 15

Totale 13.231 14.324 41.710 1.502 70.767

Imprese attive iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Genova. Fonte: InfoCamere

439

9.3 Imprese

TAV. N. 11 - IMPRESE ATTIVE PER NUMERO DI ADDETTI (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2013-2017

Classe di addetti 2013 2014 2015 2016 2017

0 addetti 10.241 10.075 10.050 10.028 10.335

1 addetto 35.450 35.795 36.027 36.321 36.133

2-5 addetti 19.434 18.950 18.693 18.278 17.782

6-9 addetti 3.483 3.285 3.212 3.213 3.381

10-19 addetti 1.994 1.925 1.903 1.904 2.043

20-49 addetti 713 680 673 684 725

50-99 addetti 188 183 187 205 202

100-249 addetti 95 97 98 102 116

250-499 addetti 33 32 30 29 27

oltre 500 addetti 24 23 23 23 23

Totale 71.655 71.045 70.896 70.787 70.767

Fonte: InfoCamere

440

9.3 Imprese

Imprese attive Comune di Genova - Anni 2012-2017

55.000

Anni 50.000 49.408 49.164 48.921 48.914 48.947 49.052

2012 2013 45.000 2014 2015 2016 Imprese 40.000 2017

35.000

30.000 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Imprese artigiane attive DATI GRAFICO Anni Comune di Genova - Anni 2012-2017 2012 18.000 2013 2014 15.000 14.467 14.308 14.259 14.188 14.128 14.081 2015 2016 2017 12.000

9.000

Imprese artigiane Imprese 6.000

3.000

0 2012 2013 2014 2015 2016 2017

441

9.3 Imprese

Imprese attive per forma giuridica (%) Città Metropolitana di Genova - Anno 2017

2,1% 18,7% Forma giuridica

Società di capitale Società di capitale Società di persone Imprese individuali Altre forme Società di persone

Imprese individuali

20,2% 58,9% Altre forme

Imprese attive per nazionalità (%) Città Metropolitana di Genova - Anno 2017

3,2% 1,9% 12,6%

Comunitaria

Extracomunitaria

Italiana

Non classificata

82,2%

442

9.4 Commercio

Numero esercizi attivi al dettaglio Anni 2008 -2017

11.800

11.600

11.400

11.200

11.000

10.800

10.600

10.400

TAV. N. 1 - CONSISTENZA DELLA RETE DISTRIBUTIVA AL DETTAGLIO - ESERCIZI ATTIVI - Anni 2008-2017

Commercio in sede fissa

Alimentari Non alimentari Misti Speciali * Anni - mesi Totale Totale numero superficie Superficie Superficie Superficie Superficie Numero Numero Numero Numero esercizi di vendita di vendita di vendita di vendita di vendita (mq) esercizi (mq) esercizi (mq) esercizi (mq) esercizi (mq)

2008 2.490 89.046 7.024 476.608 1.139 162.926 541 16.666 11.194 745.246 2009 2.565 91.543 6.991 484.593 1.133 163.558 509 15.736 11.198 755.430 2010 2.609 92.566 6.920 483.879 1.180 169.458 485 17.549 11.194 763.452 2011 2.512 90.553 6.714 473.540 1.154 162.052 446 14.012 10.826 740.157 2012 2.657 102.419 6.765 470.519 1.209 166.078 444 13.942 11.075 752.958 2013 2.758 106.205 6.704 475.027 1.264 172.695 455 14.186 11.181 768.113 2014 2.738 107.962 6.584 487.398 1.237 179.961 450 14.187 11.009 789.508 2015 2.792 108.527 6.487 481.208 1.241 180.054 451 14.387 10.971 784.176 2016 2.884 119.534 6.419 484.502 1.231 179.730 446 14.340 10.980 798.106 2017 2.995 124.583 6.316 481.690 1.220 179.223 436 14.251 10.967 799.747

2017 - per mese

Gennaio 2.900 119.133 6.352 480.307 1.230 179.689 441 14.228 10.923 793.357 Febbraio 2.906 119.258 6.340 479.520 1.229 179.649 438 14.182 10.913 792.609 Marzo 2.926 120.288 6.354 482.620 1.227 179.569 437 14.162 10.944 796.639 Aprile 2.940 120.599 6.342 481.730 1.226 179.547 436 14.131 10.944 796.007 Maggio 2.953 121.078 6.343 481.621 1.225 179.443 437 14.135 10.958 796.277 Giugno 2.961 122.150 6.345 481.950 1.224 179.398 436 14.098 10.966 797.596 Luglio 2.964 122.519 6.332 483.198 1.222 179.274 435 14.094 10.953 799.085 Agosto 2.967 122.494 6.324 483.235 1.221 179.250 435 14.117 10.947 799.096 Settembre 2.972 123.180 6.314 484.474 1.220 179.223 435 14.172 10.941 801.049 Ottobre 2.968 123.243 6.311 484.394 1.220 179.223 435 14.170 10.934 801.030 Novembre 2.992 124.105 6.320 481.811 1.220 179.223 435 14.246 10.967 799.385 Dicembre 2.995 124.583 6.316 481.690 1.220 179.223 436 14.251 10.967 799.747

* Comprende le farmacie, i prodotti venduti nelle tabaccherie e i prodotti venduti nei distributori di carburante. Fonte: Comune di Genova - Direzione Sviluppo Economico e Commercio

443

9.4 Commercio

TAV. N. 2 - CONSISTENZA DELLA RETE DISTRIBUTIVA AL DETTAGLIO PER SUPERFICIE DI VENDITA - Anni 2008-2017

Commercio in sede fissa

Alimentari Non alimentari Misti Speciali * Anni - mesi Totale Esercizi di Struttura Grande Esercizi di Struttura Grande Esercizi di Struttura Grande Esercizi di vicinato media struttura vicinato media struttura vicinato media struttura vicinato

2008 2.473 17 0 6.837 183 4 1.029 104 6 541 11.194 2009 2.548 17 0 6.805 181 5 1.027 100 6 509 11.198 2010 2.593 16 0 6.736 179 5 1.065 109 6 485 11.194 2011 2.495 17 0 6.533 176 5 1.041 108 5 446 10.826 2012 2.638 19 0 6.591 169 5 1.094 110 5 444 11.075 2013 2.737 21 0 6.533 165 6 1.146 113 5 455 11.181 2014 2.717 21 0 6.409 158 17 1.117 109 11 450 11.009 2015 2.767 25 0 6.312 157 18 1.121 109 11 451 10.971 2016 2.852 31 1 6.241 159 19 1.111 109 11 446 10.980 2017 2.957 37 1 6.134 163 19 1.100 109 11 436 10.967

2017 - per mese

Gennaio 2.867 32 1 6.175 158 19 1.110 109 11 441 10.923 Febbraio 2.873 32 1 6.163 158 19 1.109 109 11 438 10.913 Marzo 2.891 34 1 6.173 162 19 1.107 109 11 437 10.944 Aprile 2.905 34 1 6.162 161 19 1.106 109 11 436 10.944 Maggio 2.917 35 1 6.163 161 19 1.105 109 11 437 10.958 Giugno 2.925 35 1 6.165 161 19 1.104 109 11 436 10.966 Luglio 2.927 36 1 6.151 162 19 1.102 109 11 435 10.953 Agosto 2.930 36 1 6.142 163 19 1.101 109 11 435 10.947 Settembre 2.934 37 1 6.131 164 19 1.100 109 11 435 10.941 Ottobre 2.930 37 1 6.128 164 19 1.100 109 11 435 10.934 Novembre 2.954 37 1 6.138 163 19 1.100 109 11 435 10.967 Dicembre 2.957 37 1 6.134 163 19 1.100 109 11 436 10.967

Le superfici degli esercizi, in base alla Legge Regionale n. 47 del 18/12/2012, sono state così modificate: - Esercizi di vicinato : superficie di vendita compresa tra 1 e 250 metri quadrati. - Struttura media : superficie di vendita compresa tra 251 e 1.500 metri quadrati. - Grande struttura : superficie di vendita oltre 1.500 metri quadrati. * Comprende le farmacie, i prodotti venduti nelle tabaccherie e i prodotti venduti nei distributori di carburante. Fonte: Comune di Genova - Direzione Sviluppo Economico e Commercio

444

9.4 Commercio

TAV. N. 3 - GRANDI MAGAZZINI - Anni 2003-2017

Comune di Genova Città Metropolitana di Genova

Anni Superficie di Superficie di Numero Numero addetti Numero Numero addetti vendita (mq) vendita (mq)

2003 10 18.743 319 15 23.860 373

2004 10 19.191 319 15 23.354 374

2005 10 19.191 323 14 22.536 369

2006 12 22.750 333 16 25.867 374

2007 12 22.556 335 16 25.673 375

2008 12 22.556 335 16 25.673 375

2009 12 22.855 281 16 25.972 322

2010 12 22.926 315 14 24.724 341

2011 12 20.875 270 14 23.393 296

2012 12 20.875 297 14 23.393 322

2013 8 14.865 216 9 15.865 227

2014 8 15.520 215 10 18.720 290

2015 11 18.573 275 14 23.291 359

2016 11 18.424 256 13 21.624 326

2017 10 16.631 237 12 19.831 308

Fonte: Ministero Sviluppo Economico - Osservatorio Nazionale del Commercio

445

9.4 Commercio

TAV. N. 4 - SUPERMERCATI - Anni 2003-2017

Comune di Genova Città Metropolitana di Genova

Anni Superficie di Superficie di Numero Numero addetti Numero Numero addetti vendita (mq) vendita (mq)

2003 47 39.069 1.408 68 53.713 1.899

2004 52 41.400 1.549 77 58.088 2.098

2005 52 41.092 1.498 78 58.790 2.092

2006 62 47.333 1.714 91 66.747 2.354

2007 55 44.397 1.511 85 64.387 2.123

2008 54 44.547 1.520 83 64.826 2.117

2009 60 50.777 1.682 90 72.725 2.343

2010 58 48.529 1.602 89 70.990 2.262

2011 60 50.148 1.605 91 72.616 2.265

2012 61 50.920 1.608 92 73.313 2.271

2013 83 69.244 2.007 115 93.584 2.667

2014 84 66.466 2.038 118 93.004 2.730

2015 83 62.730 2.031 116 87.601 2.729

2016 86 67.391 2.123 122 94.969 2.856

2017 80 67.002 2.054 118 96.914 2.801

Fonte: Ministero Sviluppo Economico - Osservatorio Nazionale del Commercio

446

9.4 Commercio

TAV. N. 5 - MINIMERCATI - Anni 2004-2017

Comune di Genova Città Metropolitana di Genova

Anni Superficie di Superficie di Numero Numero addetti Numero Numero addetti vendita (mq) vendita (mq)

2004 97 27.740 521 120 34.160 685

2005 96 27.494 516 129 36.958 742

2006 102 29.494 710 141 40.423 1.012

2007 123 34.169 904 167 46.593 1.208

2008 129 35.800 959 175 48.819 1.320

2009 132 36.801 1.027 181 50.236 1.424

2010 133 36.741 979 185 51.107 1.382

2011 140 38.855 1.046 192 53.343 1.463

2012 142 39.194 1.054 195 53.710 1.475

2013 170 46.943 1.271 222 61.197 1.679

2014 172 47.103 1.305 224 61.162 1.725

2015 167 45.802 1.264 218 59.717 1.681

2016 167 45.155 1.275 222 59.733 1.682

2017 145 40.213 973 199 54.666 1.374

Fonte: Ministero Sviluppo Economico - Osservatorio Nazionale del Commercio

447

9.4 Commercio

TAV. N. 6 - IPERMERCATI (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2004-2017

Superficie di vendita (mq) Numero addetti Anni Numero

Alimentare Non alimentare Totale Maschi Femmine Totale

2004 2 6.500 7.500 14.000 158 440 598

2005 2 8.000 6.000 14.000 155 474 629

2006 2 8.000 6.000 14.000 160 461 621

2007 2 8.000 6.300 14.300 153 459 612

2008 2 8.000 6.300 14.300 147 436 583

2009 2 8.000 6.300 14.300 139 409 548

2010 2 8.000 6.300 14.300 139 399 538

2011 2 8.000 6.300 14.300 147 372 519

2012 2 8.000 6.300 14.300 126 354 480

2013 2 8.000 6.300 14.300 115 345 460

2014 2 8.000 6.300 14.300 118 350 468

2015 2 8.000 6.150 14.150 117 331 448

2016 2 8.000 6.150 14.150 113 330 443

2017 2 8.000 6.150 14.150 115 339 454

Fonte: Ministero Sviluppo Economico - Osservatorio Nazionale del Commercio

448

9.4 Commercio

TAV. N. 7 - INTERMEDIARI DEL COMMERCIO ALL'INGROSSO PER SETTORI DI ATTIVITA' ECONOMICA (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2009-2017

Settori di attività economica 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Alimentari, bevande, tabacco 768 773 776 764 756 744 717 717 709

Auto e motocicli, compresi parti e accessori 130 131 135 138 124 121 121 125 122

Combustibili, minerali, metalli, prodotti chimici 133 130 124 123 123 121 124 119 119

Despecializzato 390 389 375 346 409 466 507 544 556

Legname, materiali da costruzione 169 172 172 172 165 163 159 153 156

Macchinari, impianti industriali, navi, aeromobili 262 260 271 257 247 236 240 234 230

Materie prime agricole, tessili, semilavorati, animali vivi 37 36 38 35 33 31 29 29 29

Mobili, articoli per la casa, ferramenta 224 219 219 213 220 209 211 204 198

Tessili, abbigliamento, calzature, articoli in cuoio 310 309 306 295 277 269 266 265 252

Specializzato di altri prodotti n.c.a. 1.232 1.257 1.272 1.269 1.265 1.270 1.214 1.216 1.193

Non specificato 802 740 698 663 580 536 516 482 451

Totale 4.457 4.416 4.386 4.275 4.199 4.166 4.104 4.088 4.015

Intermediari del commercio : coloro che svolgono attività di operatori di borsa merci, commercianti che effettuano operazioni commerciali a nome e per conto di terzi; attività dei rappresentanti del commercio ed intermediari che effettuano transazioni commerciali a nome di un mandante, anche via internet. Sono esclusi coloro che svolgono commercio all'ingrosso per proprio conto, commercio al dettaglio effettuato per mezzo di agenti al di fuori di negozi, le attività degli agenti di assicurazione e degli agenti immobiliari. Fonte: Ministero Sviluppo Economico - Osservatorio Nazionale del Commercio

449

9.4 Commercio

TAV. N. 8 - CIVICI MERCATI RIONALI AL MINUTO - Anni 2008-2017

COPERTI

Operatori 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Numero posteggi attivi 511 514 478 457 425 449 448 416 391 338

SCOPERTI

Operatori 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Numero posteggi attivi 45 45 44 42 39 30 22 30 29 28

Fonte: Comune di Genova - Direzione Sviluppo Economico e Commercio

450

9.4 Commercio

TAV. N. 9 - COMMERCIO AMBULANTE (commercio su aree pubbliche) - Anni 2008-2017

Settore misto * 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Numero autorizzazioni 8.721 8.803 8.659 8.855 7.381 6.670 6.754 6.209 5.979 5.745

* Alimentari e non alimentari. Fonte: Comune di Genova - Direzione Sviluppo Economico e Commercio

451

9.4 Commercio

TAV. N. 10 - DISTRIBUTORI DI CARBURANTI ATTIVI A FINE ANNO - Anni 2008-2017

Impianti attivi 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Numero 166 163 171 188 155 152 145 138 135 130

Il dato non è comprensivo degli impianti attivi autostradali e privati e di quelli che non hanno comunicato l'erogato. Fonte: Regione Liguria

452

9.4 Commercio

TAV. N. 11 - CARBURANTI (litri) EROGATI (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2004-2017

Anni Benzina Gasolio GPL

2004 223.991.213 149.350.401 3.302.010

2005 202.170.587 135.825.288 2.433.659

2006 194.486.498 149.591.217 2.635.823

2007 176.951.686 146.574.002 2.801.900

2008 168.155.293 156.212.820 4.188.939

2009 161.616.945 163.625.687 5.026.245

2010 159.149.036 176.490.499 7.288.062

2011 150.843.139 173.865.396 7.609.808

2012 143.175.488 165.877.534 8.049.980

2013 136.169.377 168.273.411 10.738.653

2014 132.458.475 171.752.202 9.789.425

2015 130.761.881 179.159.550 12.061.615

2016 146.793.049 187.039.620 8.018.989

2017 123.941.649 179.988.544 8.505.457

I dati sono riferiti agli impianti "Non Autostradali" che hanno comunicato l'erogato. Non sono conteggiati gli impianti ad uso privato. Fonte: Regione Liguria

453

9.4 Commercio

TAV. N. 12 - IMPIANTI DI CARBURANTI PER GENERE DI IMPIANTO ATTIVI A FINE ANNO (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2012-2017

Genere di impianto Totale Anni numero impianti Autostradale Stradali Marini Privati

2012 10 254 12 45 321

2013 10 249 11 48 318

2014 10 241 11 52 314

2015 10 237 10 59 316

2016 10 236 10 61 317

2017 10 229 10 62 311

Fonte: Regione Liguria

454

9.4 Commercio

TAV. N. 13 - VALORE (migliaia di euro) DELLE IMPORTAZIONI E DELLE ESPORTAZIONI (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2007-2017

Anni Importazioni Esportazioni Saldo commerciale

2007 4.427.534 2.668.186 -1.759.348 2008 4.617.933 3.068.961 -1.548.972 2009 3.646.006 3.457.058 -188.948 2010 4.450.481 3.449.770 -1.000.711 2011 5.166.857 4.281.149 -885.708 2012 4.924.004 4.363.692 -560.312 2013 4.235.463 3.700.539 -534.924 2014 3.980.701 4.390.975 410.274 2015 3.946.898 3.893.455 -53.443 2016 3.545.152 4.203.678 658.526 2017 4.279.493 5.259.650 980.157

Fonte: Osservatorio Economico - Ministero Sviluppo Economico

455

9.4 Commercio

Consistenza rete distributiva al dettaglio Anno 2017

17,9% 34,4% DATI GRAFICO Anni

alimentari non alimentari misti speciali 2,6% 37,8% commercio ambulante 7,3%

alimentari non alimentari misti speciali commercio ambulante

DATI GRAFICO Autorizzazioni commercio ambulante Anni Anni 2008-2017 2008 2009 10.000 2010 8.721 8.803 8.659 8.855 2011 2012 8.000 7.381 2013 6.670 6.754 2014 6.209 5.979 2015 6.000 5.745 2016 2017

4.000

2.000

0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

456

9.4 Commercio

Valore delle importazioni e delle esportazioni Città Metropolitana di Genova - Anni 2008-2017

6.000

Anni 5.000 2008

€ 2009 2010 4.000 2011

Milioni di 2012 2013 3.000 2014 2015 2016 2017 2.000 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Importazioni Esportazioni

DATI GRAFICO Saldo commerciale delle importazioni e delle esportazioni Anni Città Metropolitana di Genova - Anni 2008-2017 2008 2009 1.500 2010 980 2011 1.000 2012 659 2013 410 2014 500 2015 2016 € -53 0 -189 2017 -560 -535 -500 Milioni di -886 -1.001 -1.000

-1.500 -1.550 -2.000 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

457

9.5 Pensioni

TAV. N. 1 - INPS - PENSIONI VIGENTI PER CATEGORIA AL 1° GENNAIO (Città Metropolitana di Genova) - Anni 1998-2018

Categoria Anni Pensioni e Vecchiaia Invalidità Superstite Invalidi civili Totale assegni sociali

Numero pensioni 1998 159.481 48.665 78.101 12.043 - 298.290 1999 159.968 46.267 78.450 11.697 - 296.382 2000 159.845 43.769 78.055 10.998 - 292.667 2001 160.653 41.420 77.761 11.366 - 291.200 2002 160.651 38.714 76.497 11.199 28.668 315.729 2003 162.872 36.158 75.767 11.102 31.511 317.410 2004 167.272 33.841 75.766 11.123 32.747 320.749 2005 169.602 31.723 75.432 11.190 36.093 324.040 2006 170.787 29.618 75.091 11.287 39.434 326.217 2007 173.215 27.716 74.720 11.381 41.761 328.793 2008 174.749 25.904 74.276 11.291 42.527 328.747 2009 174.509 24.295 73.740 11.405 43.829 327.778 2010 173.778 22.567 73.055 11.391 44.475 325.266 2011 173.182 21.046 72.421 11.200 45.405 323.254 2012 176.058 19.583 73.461 11.099 42.430 322.631 2013 173.707 18.277 72.887 11.302 42.251 318.424 2014 170.994 16.927 72.272 11.105 42.262 313.560 2015 167.879 15.872 71.674 11.097 42.384 308.906 2016 168.130 14.778 70.983 11.126 42.738 307.755 2017 165.189 14.008 70.097 11.081 44.280 304.655 2018 163.414 13.307 69.342 10.907 42.957 299.927 Importo medio mesile (€) 1998 782,25 461,99 462,21 210,39 - 623,12 1999 802,64 471,27 470,50 237,35 - 640,69 2000 821,79 480,66 479,10 259,03 - 658,23 2001 852,31 494,85 492,81 266,66 - 682,61 2002 891,63 519,17 516,88 335,64 345,03 685,81 2003 924,31 533,81 532,09 345,08 358,38 709,76 2004 1004,01 556,25 562,94 350,97 366,67 764,86 2005 1030,65 569,60 576,95 359,44 376,53 783,86 2006 1052,60 585,25 590,12 369,01 384,12 799,25 2007 1073,50 603,06 603,96 376,40 390,16 816,22 2008 1090,19 616,36 615,16 389,58 398,09 831,94 2009 1140,45 638,52 637,08 402,70 405,42 866,05 2010 1152,51 649,68 645,35 409,32 412,26 876,47 2011 1175,33 664,12 654,89 410,17 417,25 892,46 2012 1214,29 679,08 683,84 428,06 420,80 929,63 2013 1233,20 699,99 704,21 439,86 426,59 946,33 2014 1251,70 724,56 718,33 454,97 428,42 961,13 2015 1259,08 737,38 723,02 459,76 429,72 965,39 2016 1280,75 752,67 727,73 460,79 428,95 979,91 2017 1293,12 760,02 735,10 464,92 428,87 984,48 2018 1319,23 774,49 747,74 472,34 438,92 1.006,05

I dati comprendono le pensioni vigenti erogate dalla sede INPS della Città Mteropolitana di Genova ed escludono le gestioni Dipendenti Pubblici (ex INPDAP) e i lavoratori dello spettacolo e sport professionistico (ex ENPALS). Le categorie delle pensioni previdenziali sono state raggruppate in gruppi definiti dalla variabile CATEGORIA con le seguenti modalità: - Vecchiaia (Anzianità, Vecchiaia, Prepensionamenti) - Invalidità (Assegno di invalidità, Pensione di inabilità, Pensione di invalidità) - Superstiti (Superstite da pensionato, Superstite da assicurato) - Pensioni e Assegni sociali (Pensione sociale, Assegno sociale) - Invalidi civili (Ciechi, Sordomuti, Invalidi totali, Invalidi parziali) Fonte: INPS

458

9.5 Pensioni

TAV. N. 2 - INPS - PENSIONI VIGENTI PER CATEGORIA E SOTTOCATEGORIA AL 1° GENNAIO (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2014-2018

Numero pensioni Importo medio mensile (€) Categoria e sottocategoria 2014 2015 2016 2017 2018 2014 2015 2016 2017 2018

Anzianità 63.274 62.929 65.859 65.918 66.823 1.875,41 1.888,59 1.900,20 1.916,33 1.952,90

Vecchiaia 91.141 88.805 86.694 84.153 82.188 709,26 703,51 703,19 699,35 701,00

Prepensionamenti 16.579 16.145 15.577 15.118 14.403 1.853,35 1.861,31 1.876,15 1.880,95 1.907,15

Totale vecchiaia 170.994 167.879 168.130 165.189 163.414 1.251,70 1.259,08 1.280,75 1.293,12 1.319,23

Assegno di invalidità 4.920 5.044 5.192 5.411 5.627 801,74 803,81 819,41 809,58 806,39

Pensione di inabilità 1.659 1.649 1.602 1.583 1.581 1.287,02 1.293,35 1.292,37 1.292,06 1.294,92

Pensione di invalidità 10.348 9.179 7.984 7.014 6.099 597,70 601,00 600,99 601,70 610,14

Totale invalidità 16.927 15.872 14.778 14.008 13.307 724,56 737,38 752,67 760,02 774,49

Superstite da assicurato 11.600 11.474 11.318 11.170 11.036 607,38 606,79 607,12 607,26 615,45

Superstite da pensionato 60.672 60.200 59.665 58.927 58.306 739,55 745,17 750,61 759,33 772,78

Totale superstite 72.272 71.674 70.983 70.097 69.342 718,33 723,02 727,73 735,10 747,74

I dati comprendono le pensioni erogate dall'INPS escludendo le gestioni Dipendenti Pubblici (ex INPDAP) e i lavoratori dello spettacolo e sport professionistico (ex ENPALS). Fonte: INPS

459

9.5 Pensioni

TAV. N. 3 - INPS - PENSIONI VIGENTI PER CLASSE DI ETA' E CATEGORIA AL 1° GENNAIO 2018 (Città Metropolitana di Genova)

TOTALE Categoria

Classe di età Pensioni - Totale Vecchiaia Invalidità Superstite Invalidi civili Assegni sociali

0 - 14 0 0 74 0 2.861 2.935 15 - 19 0 0 53 0 883 936 20 - 29 0 6 38 0 1.528 1.572 30 - 39 0 162 92 0 1.597 1.851 40 - 49 1 812 722 0 3.699 5.234 50 - 54 12 1.068 1.056 0 2.621 4.757 55 - 59 1.512 1.455 1.693 0 2.783 7.443 60 - 64 10.240 1.659 2.773 0 2.930 17.602 65 - 69 30.504 1.124 4.670 3.044 1.382 40.724 70 - 74 36.175 830 7.569 3.081 1.605 49.260 75 - 79 34.714 974 12.002 2.300 2.858 52.848 80 - 84 25.540 1.258 14.186 1.327 4.372 46.683 85 - 89 16.445 1.698 13.761 778 6.281 38.963 90 e oltre 8.271 2.261 10.653 377 7.556 29.118 Non ripartibili 0 0 0 0 1 1 Totale 163.414 13.307 69.342 10.907 42.957 299.927

MASCHI Categoria

Classe di età Pensioni - Totale Vecchiaia Invalidità Superstite Invalidi civili Assegni sociali

0 - 14 0 0 36 0 1.837 1.873 15 - 19 0 0 27 0 506 533 20 - 29 0 3 16 0 897 916 30 - 39 0 81 27 0 947 1.055 40 - 49 1 448 145 0 1.931 2.525 50 - 54 11 604 235 0 1.296 2.146 55 - 59 1.176 874 310 0 1.277 3.637 60 - 64 6.748 1.106 358 0 1.233 9.445 65 - 69 18.518 790 545 1.187 625 21.665 70 - 74 21.699 501 776 968 676 24.620 75 - 79 20.118 417 1.183 647 957 23.322 80 - 84 14.096 457 1.385 296 1.278 17.512 85 - 89 8.146 421 1.260 136 1.516 11.479 90 e oltre 3.505 328 906 54 1.293 6.086 Non ripartibili 0 0 0 0 1 1 Totale 94.018 6.030 7.209 3.288 16.270 126.815

FEMMINE Categoria

Classe di età Pensioni - Totale Vecchiaia Invalidità Superstite Invalidi civili Assegni sociali

0 - 14 0 0 38 0 1.024 1.062 15 - 19 0 0 26 0 377 403 20 - 29 0 3 22 0 631 656 30 - 39 0 81 65 0 650 796 40 - 49 0 364 577 0 1.768 2.709 50 - 54 1 464 821 0 1.325 2.611 55 - 59 336 581 1.383 0 1.506 3.806 60 - 64 3.492 553 2.415 0 1.697 8.157 65 - 69 11.986 334 4.125 1.857 757 19.059 70 - 74 14.476 329 6.793 2.113 929 24.640 75 - 79 14.596 557 10.819 1.653 1.901 29.526 80 - 84 11.444 801 12.801 1.031 3.094 29.171 85 - 89 8.299 1.277 12.501 642 4.765 27.484 90 e oltre 4.766 1.933 9.747 323 6.263 23.032 Non ripartibili 0 0 0 0 0 0 Totale 69.396 7.277 62.133 7.619 26.687 173.112

I dati comprendono le pensioni erogate dall'INPS escludendo le gestioni Dipendenti Pubblici (ex INPDAP) e i lavoratori dello spettacolo e sport professionistico (ex ENPALS). Fonte: INPS

460

9.5 Pensioni

TAV. N. 4 - INPS - PENSIONI VIGENTI PER SESSO E CLASSE DI IMPORTO AL 1° GENNAIO (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2017-2018

Al 1° gennaio 2017 Al 1° gennaio 2018 Classe di importo (€) Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale

fino a 249,99 11.589 18.064 29.653 11.406 17.129 28.535

da 250,00 a 499,99 13.904 34.874 48.778 13.819 33.409 47.228

da 500,00 a 749,99 20.266 70.395 90.661 19.849 68.650 88.499

da 750,00 a 999,99 7.669 19.489 27.158 7.304 19.179 26.483

da 1.000,00 a 1.249,99 8.608 13.542 22.150 8.401 13.638 22.039

da 1.250,00 a 1.499,99 10.136 7.790 17.926 9.593 8.022 17.615

da 1.500,00 a 1.749,99 13.988 4.681 18.669 13.522 4.996 18.518

da 1.750,00 a 1.999,99 11.144 2.496 13.640 10.723 2.550 13.273

da 2.000,00 a 2.249,99 9.086 1.809 10.895 9.327 1.900 11.227

da 2.250,00 a 2.499,99 6.339 1.241 7.580 6.438 1.336 7.774

da 2.500,00 a 2.999,99 7.501 1.260 8.761 7.961 1.392 9.353

da 3.000,00 a 3.499,99 3.023 459 3.482 3.206 529 3.735

da 3.500,00 a 3.999,99 1.872 173 2.045 1.955 202 2.157

da 4.000,00 a 4.499,99 1.080 60 1.140 1.125 69 1.194

da 4.500,00 a 4.999,99 732 46 778 758 47 805

oltre 5.000,00 1.289 50 1.339 1.428 64 1.492

Totale 128.226 176.429 304.655 126.815 173.112 299.927

I dati comprendono le pensioni erogate dall'INPS escludendo le gestioni Dipendenti Pubblici (ex INPDAP) e i lavoratori dello spettacolo e sport professionistico (ex ENPALS). Fonte: INPS

461

9.5 Pensioni

TAV. N. 5 - INPS - PENSIONI VIGENTI PER CATEGORIA DI INVALIDI CIVILI AL 1° GENNAIO (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2014-2018

Numero pensioni Importo medio mensile (€) Categoria

2014 2015 2016 2017 2018 2014 2015 2016 2017 2018

Prestazioni ai ciechi civili 3.048 2.992 2.945 3.080 2.661 384,28 387,47 388,54 382,62 428,50

Prestazioni ai sordomuti 724 736 754 764 750 252,72 253,22 253,82 253,67 263,37

Prestazioni agli invalidi totali 33.330 33.123 32.926 33.765 32.833 458,04 460,79 462,16 464,19 473,30

Prestazioni agli invalidi parziali 5.160 5.533 6.113 6.671 6.713 287,77 290,03 291,10 291,52 294,49

Totale 42.262 42.384 42.738 44.280 42.957 428,42 429,72 428,95 428,87 438,92

I dati comprendono le pensioni erogate dall'INPS escludendo le gestioni Dipendenti Pubblici (ex INPDAP) e i lavoratori dello spettacolo e sport professionistico (ex ENPALS). Fonte: INPS

462

9.5 Pensioni

TAV. N. 6 - INPS - PENSIONI VIGENTI PER CATEGORIA E RESIDENZA DEL TITOLARE AL 1° GENNAIO (Comune di Genova) - Anni 2014-2018

Numero pensioni Importo medio mensile (€) Categoria

2014 2015 2016 2017 2018 2014 2015 2016 2017 2018

Vecchiaia 111.383 109.260 109.259 107.174 105.698 1.344,66 1.359,14 1.380,25 1.390,82 1.416,72

Invalidità 10.540 9.908 9.222 8.745 8.304 767,84 781,07 794,96 799,78 809,34

Superstite 47.406 46.964 46.295 45.639 45.105 780,36 788,48 793,70 800,33 813,94

Pensioni ed assegni sociali 7.654 7.645 7.622 7.540 7.487 455,59 459,94 462,33 466,36 475,62

Invalidi civili 29.131 29.292 29.696 31.023 30.217 426,27 427,65 426,85 426,57 436,87

Totale 206.114 203.069 202.094 200.121 196.811 1.022,56 1.030,74 1.044,46 1.046,02 1.066,71

I dati comprendono le pensioni erogate dall'INPS escludendo le gestioni Dipendenti Pubblici (ex INPDAP) e i lavoratori dello spettacolo e sport professionistico (ex ENPALS). Le categorie delle pensioni previdenziali sono state raggruppate in gruppi definiti dalla variabile CATEGORIA con le seguenti modalità: - Vecchiaia (Anzianità, Vecchiaia, Prepensionamenti) - Invalidità (Assegno di invalidità, Pensione di inabilità, Pensione di invalidità) - Superstiti (Superstite da pensionato, Superstite da assicurato) - Pensioni e Assegni sociali (Pensione sociale, Assegno sociale) - Invalidi civili (Ciechi, Sordomuti, Invalidi totali, Invalidi parziali) Fonte: INPS

463

9.5 Pensioni

TAV. N. 7 - INPS - PENSIONI VIGENTI PER CLASSE DI ETA' E IMPORTO (medio mensile) PER CATEGORIA E RESIDENZA DEL TITOLARE (Comune di Genova) - Anni 2016-2018 Importo medio mensile (€) per categoria

Classe di età Totale Pensioni - Invalidi Vecchiaia Invalidità Superstite Assegni sociali civili

Al 1° gennaio 2016 0 - 14 - - 551,47 - 358,43 364,09 15 - 19 - - 618,39 - 367,09 378,79 20 - 29 - 196,02 921,19 - 355,86 368,54 30 - 39 - 254,35 603,48 - 343,06 348,41 40 - 49 - 502,25 733,46 - 342,37 414,47 50 - 54 2.398,36 690,17 754,71 - 340,49 532,35 55 - 59 2.100,96 996,69 756,05 - 337,19 1.000,93 60 - 64 1.990,15 1.162,58 805,23 - 349,74 1.508,42 65 - 69 1.560,60 1.127,23 850,86 410,68 485,84 1.348,09 70 - 74 1.389,55 1.044,04 848,41 466,7 485,67 1.197,50 75 - 79 1.285,63 840,59 824,65 492,75 497,18 1.088,46 80 - 84 1.156,79 696,99 798,41 508,76 493,21 945,99 85 - 89 1.088,03 639,98 765,61 483,6 492,47 838,25 90 e oltre 978,85 553,06 727,11 546,17 496,47 715,61 Non ripartibili 1.450,07 - - - 312,56 881,32 Totale 1.380,25 794,96 793,70 462,33 426,85 1.044,46

Al 1° gennaio 2017 0 - 14 - - 641,37 - 353,06 359,35 15 - 19 - - 572,73 - 367,73 377,41 20 - 29 - 1.050,09 772 - 359,09 374,36 30 - 39 - 253,5 595,07 - 342,78 347,85 40 - 49 - 474,57 751,4 - 341,88 409,22 50 - 54 2.514,19 669,14 748,06 - 341,49 510,39 55 - 59 2.155,83 938,47 757,92 - 335,31 932,65 60 - 64 2.092,42 1.146,45 807,79 - 344,09 1.501,90 65 - 69 1.595,35 1.147,28 841,13 414,35 472,45 1.368,75 70 - 74 1.405,50 1.072,03 864,83 472,75 492,09 1.214,49 75 - 79 1.313,44 872,92 828,04 490,48 495,4 1.109,64 80 - 84 1.171,42 724,25 808,64 503,77 496,84 960,74 85 - 89 1.101,66 651,73 775,5 495,32 493,09 849,37 90 e oltre 975,69 547,07 738,01 534,95 498,64 721,28 Non ripartibili - - - - 312,56 312,56 Totale 1.390,82 799,78 800,33 466,36 426,57 1.046,02

Al 1° gennaio 2018 0 - 14 - - 578,76 - 352,52 357,60 15 - 19 - - 592,83 - 372,72 383,08 20 - 29 - 789,94 856,53 - 366,64 382,71 30 - 39 - 261,63 608,14 - 353,63 358,49 40 - 49 - 467,41 827,99 - 354,77 429,44 50 - 54 2.377,49 654,92 737,76 - 355,58 504,74 55 - 59 2.258,47 890,58 774,60 - 353,92 889,07 60 - 64 2.148,95 1.126,29 813,33 - 365,54 1.517,85 65 - 69 1.663,58 1.145,99 843,56 419,06 483,01 1.413,04 70 - 74 1.435,24 1.139,61 877,96 483,81 500,19 1.246,72 75 - 79 1.342,08 883,55 845,41 499,60 503,88 1.135,00 80 - 84 1.209,27 771,68 820,59 509,36 506,31 991,81 85 - 89 1.119,39 644,12 794,72 508,73 501,14 871,90 90 e oltre 996,52 565,75 752,72 538,70 504,51 740,11 Non ripartibili - - - - 315,89 315,89 Totale 1.416,72 809,34 813,94 475,62 436,87 1.066,71

Fonte: INPS

464

9.5 Pensioni

TAV. N. 8 - INPS - PENSIONI VIGENTI PER CLASSE DI ETA', CATEGORIA E RESIDENZA DEL TITOLARE (Comune di Genova) - Anni 2016-2018 Categoria

Classe di età Totale Pensioni - Invaliditi Vecchiaia Invalidità Superstite Assegni sociali civili

Al 1° gennaio 2016

0 - 14 - - 52 - 1.723 1.775 15 - 19 - - 29 - 594 623 20 - 29 - 6 26 - 1.052 1.084 30 - 39 - 114 68 - 1.236 1.418 40 - 49 - 594 506 - 2.962 4.062 50 - 54 61 669 707 - 1.963 3.400 55 - 59 1.406 871 1.113 - 1.914 5.304 60 - 64 8.445 1.047 1.904 - 2.043 13.439 65 - 69 23.607 711 3.549 2.458 917 31.242 70 - 74 21.882 595 5.169 2.010 1.177 30.833 75 - 79 22.649 780 8.313 1.501 2.004 35.247 80 - 84 16.115 979 9.442 854 3.062 30.452 85 - 89 10.213 1.327 8.950 546 4.176 25.212 90 e oltre 4.880 1.529 6.467 253 4.872 18.001 Non ripartibili 1 - - - 1 2 Totale 109.259 9.222 46.295 7.622 29.696 202.094

Al 1° gennaio 2017

0 - 14 - - 47 - 2.107 2.154 15 - 19 - - 33 - 666 699 20 - 29 - 2 38 - 1.078 1.118 30 - 39 - 110 67 - 1.222 1.399 40 - 49 - 577 464 - 2.918 3.959 50 - 54 31 699 703 - 2.014 3.447 55 - 59 1.123 880 1.132 - 1.977 5.112 60 - 64 7.018 1.078 1.814 - 2.161 12.071 65 - 69 21.524 680 3.276 2.224 977 28.681 70 - 74 22.485 569 5.100 2.118 1.190 31.462 75 - 79 23.015 703 8.103 1.550 2.088 35.459 80 - 84 16.267 840 9.282 843 3.086 30.318 85 - 89 10.497 1.170 8.813 555 4.405 25.440 90 e oltre 5.214 1.437 6.767 250 5.133 18.801 Non ripartibili - - - - 1 1 Totale 107.174 8.745 45.639 7.540 31.023 200.121

Al 1° gennaio 2018

0 - 14 - - 50 - 2.176 2.226 15 - 19 - - 33 - 668 701 20 - 29 - 3 35 - 1.108 1.146 30 - 39 - 111 65 - 1.128 1.304 40 - 49 - 558 452 - 2.696 3.706 50 - 54 5 702 702 - 1.863 3.272 55 - 59 868 953 1.107 - 1.987 4.915 60 - 64 6.462 1.057 1.835 - 2.058 11.412 65 - 69 19.424 728 2.985 2.094 958 26.189 70 - 74 23.195 513 5.026 2.143 1.111 31.988 75 - 79 22.703 616 7.800 1.605 2.009 34.733 80 - 84 16.730 760 9.268 865 3.021 30.644 85 - 89 10.805 989 8.797 532 4.253 25.376 90 e oltre 5.506 1.314 6.950 248 5.180 19.198 Non ripartibili - - - - 1 1 Totale 105.698 8.304 45.105 7.487 30.217 196.811

Fonte: INPS

465

9.5 Pensioni

Pensioni vigenti al 1°gennaio Città Metropolitana di Genova - Anni 2009-2018

330

Anni 320 2009 2010 2011 2012 2013 310 2014 Migliaia 2015 2016 2017 300 2018

290 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Sono escluse le gestioni Dipendenti Pubblici ed ex ENPALS.

Pensioni vigenti per categoria al 1°gennaio Città Metropolitana di Genova - Anno 2018

180

150 Invalidità Superstite Pensioni/assegni sociali 120 Invalidi civili

90 Migliaia

60

30

0 Vecchiaia Invalidità Superstite Pensioni/assegni Invalidi civili sociali Sono escluse le gestioni Dipendenti Pubblici ed ex ENPALS.

466

9.5 Pensioni

Pensioni vigenti per residenza del titolare al 1°gennaio Comune di Genova - Anni 2014-2018

210

Anni 205 2014 2015 2016 2017 2018 200 Migliaia

195

190 2014 2015 2016 2017 2018

Sono escluse le gestioni Dipendenti Pubblici ed ex ENPALS.

Pensioni vigenti per categoria e residenza del titolare al 1°gennaio 2018 Comune di Genova 120

Invalidità Superstite 90 Pensioni/assegni sociali Invalidi civili

60 Migliaia

30

0 Vecchiaia Invalidità Superstite Pensioni/assegni Invalidi civili sociali Sono escluse le gestioni Dipendenti Pubblici ed ex ENPALS.

467

9.6 Redditi

TAV. N. 1 - DICHIARAZIONI IRPEF - CONTRIBUENTI, REDDITO COMPLESSIVO E REDDITO MEDIO - Anni 2010-2017

Anni Numero contribuenti Reddito complessivo (€) Reddito medio (€)

2010 481.013 10.493.878.162 21.974,27 2011 479.155 10.555.868.358 22.202,45 2012 471.484 10.573.640.170 22.622,20 2013 465.535 10.453.789.451 22.936,95 2014 459.851 10.435.749.603 23.109,88 2015 461.969 10.584.839.373 23.185,72 2016 458.983 10.739.738.440 23.675,26 2017 458.660 10.760.063.443 23.798,55

La tavola rappresenta la distribuzione del reddito sul territorio comunale esclusivamente sulla base delle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche e dei dati dei soggetti dipendenti tassati alla fonte, residenti nel Comune di Genova. L'anno delle dichiarazioni IRPEF si riferisce all'anno di imposta precedente (esempio: dichiarazione 2010, anno di imposta 2009). Fonte: Ministero dell'Economia e delle Finanze

468

9.6 Redditi

TAV. N. 2 - DICHIARAZIONI IRPEF - CONTRIBUENTI PER CLASSI DI ETA', REDDITO COMPLESSIVO E REDDITO MEDIO - Anni 2013-2017

Classi di età Numero contribuenti Reddito complessivo (€) Reddito medio (€)

Anno 2013 (anno di imposta 2012) 0 - 14 611 1.305.828 2.151,28 15 - 24 14.691 93.573.381 6.475,22 25 - 44 133.231 2.451.741.635 18.909,01 45 - 64 150.264 4.256.668.862 28.959,49 oltre 64 166.738 3.650.499.745 22.251,41 Totale 465.535 10.453.789.451 22.936,95

Anno 2014 (anno di imposta 2013) 0 - 14 577 1.343.144 2.360,53 15 - 24 14.067 87.462.521 6.318,18 25 - 44 128.847 2.333.394.190 18.599,60 45 - 64 149.479 4.245.744.919 28.895,79 oltre 64 166.881 3.767.804.829 22.866,78 Totale 459.851 10.435.749.603 23.109,88

Anno 2015 (anno di imposta 2014) 0 - 14 706 1.513.703 2.165,53 15 - 24 17.523 112.935.012 6.558,36 25 - 44 129.022 2.290.124.633 18.189,60 45 - 64 149.050 4.271.896.203 28.919,85 oltre 64 165.668 3.908.369.822 23.688,96 Totale 461.969 10.584.839.373 23.185,72

Anno 2016 (anno di imposta 2015) 0 - 14 578 1.277.892 2.237,99 15 - 24 13.315 88.183.262 6.752,16 25 - 44 128.151 2.305.128.039 18.448,55 45 - 64 150.829 4.389.192.103 29.377,81 oltre 64 166.110 3.955.957.144 23.882,57 Totale 458.983 10.739.738.440 23.675,26

Anno 2017 (anno di imposta 2016) 0 - 14 570 1.295.317 2.304,83 15 - 24 13.890 87.674.842 6.421,18 25 - 44 126.792 2.255.099.894 18.314,04 45 - 64 152.393 4.420.333.297 29.408,11 oltre 64 165.015 3.995.660.093 24.294,16 Totale 458.660 10.760.063.443 23.798,55

La tavola rappresenta la distribuzione del reddito sul territorio comunale esclusivamente sulla base delle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche e dei dati dei soggetti dipendenti tassati alla fonte, residenti nel Comune di Genova. Fonte: Ministero dell'Economia e delle Finanze

469

9.6 Redditi

TAV. N. 3 - DICHIARAZIONI IRPEF - CONTRIBUENTI PER CLASSI DI IMPORTO, REDDITO COMPLESSIVO E REDDITO MEDIO - Anni 2013-2017

Classi di importo (€) Numero contribuenti Reddito complessivo (€) Reddito medio (€)

Anno 2013 (anno di imposta 2012) minore di zero 1.716 -14.763.837 -8.603,63 zero 9.773 0 0,00 da 0 a 10.000 117.108 586.586.721 5.008,94 da 10.000 a 15.000 60.683 760.747.002 12.536,41 da 15.000 a 26.000 143.233 2.909.416.476 20.312,47 da 26.000 a 55.000 108.251 3.751.526.695 34.655,82 da 55.000 a 75.000 11.898 760.766.140 63.940,67 da 75.000 a 120.000 8.666 794.041.969 91.627,28 oltre 120.000 4.207 905.468.285 215.228,97 Totale 465.535 10.453.789.451 22.936,95

Anno 2014 (anno di imposta 2013) minore di zero 1.719 -15.255.384 -8.874,57 zero 8.280 0 0,00 da 0 a 10.000 115.281 562.479.867 4.879,21 da 10.000 a 15.000 58.241 729.324.589 12.522,53 da 15.000 a 26.000 140.867 2.872.732.741 20.393,23 da 26.000 a 55.000 110.414 3.811.892.948 34.523,64 da 55.000 a 75.000 12.141 774.583.975 63.799,03 da 75.000 a 120.000 8.691 793.697.900 91.324,12 oltre 120.000 4.217 906.292.967 214.914,15 Totale 459.851 10.435.749.603 23.109,88

Anno 2015 (anno di imposta 2014) minore di zero 1.579 -15.941.582 -10.096,00 zero 5.445 0 0,00 da 0 a 10.000 119.331 576.831.406 4.833,88 da 10.000 a 15.000 57.789 723.986.024 12.528,09 da 15.000 a 26.000 138.018 2.816.976.095 20.410,21 da 26.000 a 55.000 114.066 3.948.850.615 34.619,00 da 55.000 a 75.000 12.385 789.683.126 63.761,25 da 75.000 a 120.000 9.179 839.361.632 91.443,69 oltre 120.000 4.177 905.092.057 216.684,72 Totale 461.969 10.584.839.373 22.912,45

Anno 2016 (anno di imposta 2015) minore di zero 1.240 -10.726.441 -8.650,36 zero 5.356 0 0,00 da 0 a 10.000 114.688 554.255.554 4.832,72 da 10.000 a 15.000 57.220 716.035.439 12.513,73 da 15.000 a 26.000 135.899 2.771.770.684 20.395,81 da 26.000 a 55.000 118.096 4.110.634.183 34.807,56 da 55.000 a 75.000 12.788 814.979.995 63.730,06 da 75.000 a 120.000 9.380 856.394.069 91.300,01 oltre 120.000 4.316 926.394.957 214.642,02 Totale 458.983 10.739.738.440 23.675,26

Anno 2017 (anno di imposta 2016) minore di zero 1.088 -10.982.354 -10.094,08 zero 6.529 0 0,00 da 0 a 10.000 113.857 546.801.195 4.802,53 da 10.000 a 15.000 56.807 710.685.210 12.510,52 da 15.000 a 26.000 135.423 2.764.976.681 20.417,33 da 26.000 a 55.000 118.315 4.111.630.189 34.751,55 da 55.000 a 75.000 12.981 827.530.605 63.749,37 da 75.000 a 120.000 9.241 842.214.240 91.138,86 oltre 120.000 4.419 967.207.677 218.874,79 Totale 458.660 10.760.063.443 23.798,55

La tavola rappresenta la distribuzione del reddito sul territorio comunale esclusivamente sulla base delle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche e dei dati dei soggetti dipendenti tassati alla fonte, residenti nel Comune di Genova. Fonte: Ministero dell'Economia e delle Finanze

470

9.7 Credito

TAV. N. 1 - DISTRIBUZIONE PER LOCALIZZAZIONE E GRUPPI ISTITUZIONALI DI BANCHE (Città Metropolitana di Genova) - Anni 1996-2017 Istituti centrali di Banche popolari Banche di credito Filiali di banche Banche S.p.A. categoria e Totale cooperative cooperativo estere rifinanziamento Anni

Banche Sportelli Banche Sportelli Banche Sportelli Banche Sportelli Banche Sportelli Banche Sportelli

1996 4 406 0 23 0 0 0 1 0 0 4 430 1997 4 413 0 26 0 0 0 1 0 0 4 440 1998 4 423 0 27 0 0 0 1 0 0 4 451 1999 4 436 0 20 0 0 0 1 0 0 4 457 2000 4 442 0 28 1 2 0 1 0 0 5 473 2001 4 447 0 30 1 2 0 1 0 1 5 481 2002 4 480 0 7 1 2 0 1 0 1 5 491 2003 3 429 0 65 1 2 0 1 1 1 5 498 2004 3 427 0 66 1 2 0 1 1 2 5 498 2005 3 437 0 66 1 2 0 0 1 2 5 507 2006 3 452 0 66 1 2 0 0 1 2 5 522 2007 3 520 0 5 1 2 0 0 1 2 5 529 2008 3 529 0 5 0 2 0 0 1 2 4 538 2009 3 520 0 6 0 2 0 0 1 4 4 532 2010 3 508 0 6 0 2 0 0 1 4 4 520 2011 3 429 0 85 0 2 0 0 1 4 4 520 2012 3 419 0 80 0 2 0 0 1 5 4 506 2013 3 402 0 87 0 2 0 0 1 4 4 495 2014 3 371 0 84 0 2 0 0 1 4 4 461 2015 3 360 0 86 0 2 0 0 1 4 4 452 2016 2 352 0 83 0 2 0 0 1 2 3 439 2017 2 397 0 10 0 2 0 0 1 1 3 410

Fonte: Banca d'Italia

471

9.7 Credito

TAV. N. 2 - DEPOSITI (milioni di euro) PRESSO BANCHE E CDP PER SETTORI DI ATTIVITA' ECONOMICA DELLA CLIENTELA (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2011-2017

Settori di attività economica

Anni Società finanziarie Società Istituzioni senza Unità Totale Amministrazioni diverse da istituzioni non scopo di lucro al Famiglie non classificabili e pubbliche finanziarie monetarie finanziarie servizio delle famiglie non classificate

2011 307 805 2.770 325 13.573 162 17.942

2012 175 1.203 3.375 378 14.636 121 19.888

2013 180 2.059 3.348 386 15.025 115 21.113

2014 355 970 3.900 425 15.817 153 21.620

2015 328 881 3.466 407 16.072 145 21.299

2016 282 861 3.191 396 16.975 99 21.804

2017 322 1.306 3.779 397 17.168 89 23.061

Fonte: Banca d'Italia

472

9.7 Credito

TAV. N. 3 - IMPIEGHI (milioni di euro) EROGATI DA BANCHE E CDP ER SETTORI DI ATTIVITA' ECONOMICA DELLA CLIENTELA (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2011-2017

Settori di attività economica

Anni Società finanziarie Società Istituzioni senza Unità Totale Amministrazioni diverse da istituzioni non scopo di lucro al Famiglie non classificabili e pubbliche finanziarie monetarie finanziarie servizio delle famiglie non classificate

2011 1.291 699 12.992 142 8.737 1 23.862

2012 1.192 745 12.163 137 8.612 1 22.850

2013 1.183 832 11.418 136 8.476 1 22.046

2014 1.122 1.070 11.072 128 8.373 1 21.766

2015 1.125 1.317 11.115 122 8.591 1 22.271

2016 1.085 1.028 10.841 120 8.646 1 21.721

2017 1.070 1.211 10.058 88 8.716 0 21.143

Fonte: Banca d'Italia

473

9.7 Credito

TAV. N. 4 - LOCALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI BANCARI NEI COMUNI DELLA CITTA' METROPOLITANA DI GENOVA - Anni 2008-2017

Numero sportelli bancari

Comuni

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Genova 367 361 349 347 339 330 300 293 281 261

Arenzano 6 6 6 6 5 5 5 5 5 4

Busalla 8 8 8 8 7 7 7 7 8 7

Chiavari 27 27 28 28 26 25 23 23 24 23

Lavagna 8 8 8 8 8 8 7 7 7 6

Rapallo 18 18 17 18 17 16 16 17 16 14

Recco 6 7 7 7 7 8 8 7 7 7

Santa Margherita Ligure 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7

Sestri Levante 17 15 15 16 16 16 16 15 14 13

Altri Comuni della Città Metropolitana di Genova 74 75 75 75 74 73 72 71 70 68

Totale 538 532 520 520 506 495 461 452 439 410

Fonte: Banca d'Italia

474

9.7 Credito

TAV. N. 5 - DEPOSITI (milioni di euro) PER LOCALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI NEI COMUNI DELLA CITTA' METROPOLITANA DI GENOVA - Anni 2008-2017

Depositi Comuni

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Genova 10.701 14.144 12.256 11.398 12.587 12.318 13.368 13.139 13.076 13.476

Arenzano 101 136 126 131 130 141 139 142 158 151

Busalla 93 111 111 95 119 109 126 116 125 135

Chiavari 585 640 609 627 683 710 756 798 836 867

Lavagna 151 153 145 153 157 166 183 160 160 152

Rapallo 335 386 385 377 396 385 420 428 455 463

Recco 121 140 130 145 142 151 167 164 177 188

Santa Margherita Ligure 148 167 157 163 160 157 165 170 180 178

Sestri Levante 227 271 258 249 269 285 301 303 316 345

Altri Comuni della Città Metropolitana di Genova 1.125 1.156 1.037 972 983 1.319 1.113 1.131 1.156 1.171

Totale 13.587 17.304 15.214 14.310 15.626 15.741 16.738 16.551 16.639 17.126

Fonte: Banca d'Italia

475

9.7 Credito

TAV. N. 6 - IMPIEGHI (milioni di euro) PER LOCALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI NEI COMUNI DELLA CITTA' METROPOLITANA DI GENOVA - Anni 2008-2017

Impieghi Comuni

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Genova 14.815 16.470 17.593 17.745 18.285 18.350 17.707 18.553 18.467 16.296

Arenzano 139 142 183 174 166 157 148 145 135 124

Busalla 121 145 227 270 270 249 214 160 208 201

Chiavari 623 610 729 867 861 818 806 830 785 785

Lavagna 153 219 224 204 182 165 143 110 97 90

Rapallo 530 505 391 377 369 343 339 332 327 312

Recco 72 78 98 101 99 101 107 104 107 122

Santa Margherita Ligure 137 147 165 166 165 157 156 154 152 170

Sestri Levante 259 271 319 311 302 289 279 281 281 269

Altri Comuni della Città Metropolitana di Genova 799 836 955 940 930 1.243 772 730 805 675

Totale 17.648 19.423 20.884 21.155 21.629 21.872 20.671 21.399 21.364 19.044

Fonte: Banca d'Italia

476

9.7 Credito

TAV. N. 7 - INFRASTRUTTURE TELEMATICHE (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2002-2017

Numero apparecchiature attive a fine anno Anni

POS attivi ATM attivi

2002 * 14.581 627

2003 * 14.289 494

2004 * 15.779 566

2005 15.433 581

2006 15.573 605

2007 16.189 635

2008 18.945 678

2009 20.998 719

2010 21.905 645

2011 * 24.783 654

2012 22.086 648

2013 22.159 618

2014 29.501 584

2015 31.656 639

2016 34.534 619

2017 41.121 601

* Fino al 2003 il dato è relativo solo alle apparecchiature di pertinenza delle banche; dal 2004 al 2010 (art. 107 T.U.) sono computate anche apparecchiature di pertinenza di altri intermediari finanziari; dal 2011 i dati sono comprensivi (oltre che delle banche e degli intermediari finanziari) anche degli istituti di pagamento con sede in Italia; dal 2013 si aggiungono gli istituti di moneta elettronica (IMEL) e dal 2016 anche l'albo unico dei consulenti finanziari. ATM : si intendono le apparecchiature automatiche abilitate ad operare con il pubblico, che consentono l'effettuazione di operazione di cassa con il contestuale aggiornamento del saldo dei conti di pertinenza della clientela ed, eventualmente, di altre operazione bancarie con carattere sia dispositivo (giroconti, bonifici, ecc.) sia informativo. POS : si intendono le apparecchiature automatiche mediante le quali è possibile effettuare il pagamento di beni o servizi presso il loro fornitore utilizzando carte di pagamento. L'apparecchiatura consente il trasferimento delle informazioni necessarie per l'autorizzazione e la registrazione, in tempo reale o differito, del pagamento. Fonte: Banca d'Italia

477

9.8 Mercato immobiliare

TAV. N. 1 - COMPRAVENDITE IMMOBILIARI A DESTINAZIONE RESIDENZIALE - Anni 2008-2017

Numero di transazioni di unità Superficie media Superficie compravenduta Anni immobiliari normalizzate * (mq) compravenduta (NTN) (mq)

2008 6.631 602.740 90,9 2009 6.423 585.429 91,1 2010 6.871 631.022 91,8 2011 7.006 644.053 91,9 2012 5.176 476.596 92,1 2013 4.643 430.998 92,8 2014 5.338 496.134 92,9 2015 5.398 506.284 93,8 2016 6.631 632.181 95,3 2017 6.838 654.983 95,8

Le unità immobiliari a destinazione residenziale sono le abitazioni facenti parte delle categorie catastali del gruppo A, ad eccezione degli uffici (categoria A10). * Le compravendite dei diritti di proprietà sono contate relativamente a ciascuna unità immobiliare tenendo conto della quota di proprietà oggetto di transazione. Ciò significa che se di una unità immobiliare è compravenduta una frazione di quota di proprietà, per esempio il 50%, essa non è contata come una transazione ma come 0,5 transazioni. Dati 2017 nuova serie. Fonte: Agenzia delle Entrate - Osservatorio del Mercato Immobiliare

478

9.8 Mercato immobiliare

TAV. N. 2 - COMPRAVENDITA DI UNITA' IMMOBILIARI RESIDENZIALI PER DIMENSIONE DELLE UNITA' - Anni 2008-2017

Anni 2008-2016 Totale Tipologia dimensionale unità immobiliari compravendute transazioni unità Anni immobiliari Abitazioni Abitazioni Abitazioni Abitazioni Monolocali N.d. normalizzate piccole medio piccole medie grandi (NTN)

2008 321 1.551 1.768 2.293 574 124 6.631 2009 332 1.406 1.773 2.268 562 82 6.423 2010 268 1.502 1.903 2.483 623 92 6.871 2011 309 1.531 1.869 2.536 641 120 7.006 2012 239 1.134 1.389 1.867 501 46 5.176 2013 209 957 1.247 1.760 445 25 4.643 2014 255 1.047 1.385 2.095 506 50 5.338 2015 229 1.038 1.380 2.108 553 90 5.398 2016 209 1.186 1.632 2.517 703 384 6.631

Le classi dimensionali delle unità immobiliari residenziali comprendono: - Monolocali: unità immobiliari fino a 2,5 vani catastali. - Piccole abitazioni: unità immobiliari tra 2,5 e 4 vani catastali. - Medio piccole abitazioni: unità immobiliari tra 4 e 5,5 vani catastali. - Medie abitazioni: unità immobiliari tra 5,5 e 7 vani catastali. - Grandi abitazioni: unità immobiliari con oltre 7 vani catastali.

Anno 2017

Classe dimensionale unità immobiliari compravendute Totale transazioni unità Anno immobiliari normalizzate (NTN) Fino a 50 mq da 50 a 85 mq da 85 a 115 mq da 115 a 145 mq oltre 145 mq

2017 396 2.699 2.279 880 585 6.838

Le unità immobiliari a destinazione residenziale sono le abitazioni facenti parte delle categorie catastali del gruppo A, ad eccezione degli uffici (categoria A10). Le compravendite dei diritti di proprietà sono contate relativamente a ciascuna unità immobiliare tenendo conto della quota di proprietà oggetto di transazione. Ciò significa che se di una unità immobiliare è compravenduta una frazione di quota di proprietà, per esempio il 50%, essa non è contata come una transazione ma come 0,5 transazioni. Dal 2017 è stata elaborata dall'Agenzia delle Entrate una nuova serie di classi dimensionali. Fonte: Agenzia delle Entrate - Osservatorio del Mercato Immobiliare

479

9.8 Mercato immobiliare

TAV. N. 3 - ATTIVITA' EDILIZIA - Anni 2012-2017 Permessi di costruire, DIA e SCIA Anni Abusi Lavori iniziati Lavori ultimati Mesi Residenziale Non residenziale

2012 6.029 961 378 5.289 1.900

2013 5.813 861 411 1.609 3.139

2014 3.927 816 363 2.662 2.670

2015 1.278 742 334 4.681 4.459

2016 1.447 719 332 5.730 5.036

2017 1.240 1.178 222 3.996 5.386

2017- per mese

Gennaio 75 82 24 442 383

Febbraio 81 132 32 451 384

Marzo 113 164 40 577 501

Aprile 81 90 13 446 397

Maggio 106 88 19 660 489

Giugno 141 110 15 666 530

Luglio 103 62 18 151 445

Agosto 90 62 7 103 245

Settembre 95 98 15 105 438

Ottobre 115 116 9 136 500

Novembre 121 87 15 143 505

Dicembre 119 87 15 116 569

Totale 1.240 1.178 222 3.996 5.386

Dal 2012 i dati sono relativi al numero di permessi di costruire, alle denunce di inizio attività (DIA) e alle segnalazioni certificate di inizio attività (SCIA) e comprendono i fabbricati di nuova costruzione, gli ampliamenti di fabbricati preesistenti, nonchè le opere di restauro, risanamento, ristrutturazione e manutenzione straordinaria. Fonte: Comune di Genova - Settore Approvazione Progetti e Controllo dell'Attività Edilizia

480

9.8 Mercato immobiliare

Compravendite immobiliari residenziali Anni 2008-2017

8.000

7.000 Anni 6.000 2008 2009 5.000 2010 2011 4.000 2012 2013 3.000 2014 2015 2.000 2016 2017 1.000

0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Superficie compravenduta (mq) nelle compravendite immobiliari residenziali Anni 2008-2017 DATI GRAFICO Anni 800.000 2008 2009 700.000 2010 2011 600.000 2012 2013 2014 mq 500.000 2015 2016 2017 400.000

300.000

200.000 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

481

Annuario Statistico 2018

10. Lavoro

Lavoro glossario

Cassa Integrazione Guadagni (CIG) strumento attraverso il quale lo Stato interviene a sostegno delle imprese che, a causa delle situazioni di crisi o difficoltà tipizzate dalla legge, sono costrette a contrarre o sospendere la propria attività. L'intervento consiste nell’erogazione gestita dall'INPS di un'indennità sostitutiva della retribuzione a favore dei dipendenti sospesi dal lavoro o sottoposti a riduzione di orario. Si distinguono tre forme di CIG: ordinaria, straordinaria, in deroga: CIGO (Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria) si applica al settore industriale in caso di sospensione o contrazione dell’attività produttiva per situazioni aziendali dovute a eventi temporanei e non imputabili all’imprenditore o ai lavoratori o a situazioni temporanee di mercato; CIGS (Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria) si applica alle imprese in difficoltà in caso di ristrutturazione, riorganizzazione, riconversione aziendale, crisi aziendale e nei casi di procedure concorsuali; CIGD (Cassa Integrazione Guadagni in Deroga) è un sostegno economico per operai, impiegati e quadri sospesi dal lavoro che non hanno (o non hanno più) accesso alla cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria. Sostiene economicamente anche apprendisti, lavoratori interinali e a domicilio di aziende in CIGO e CIGS.

Forze di lavoro comprendono le persone occupate e quelle disoccupate.

Gli occupati comprendono le persone di 15 anni e più che nel periodo di riferimento presentano almeno una delle seguenti caratteristiche: - hanno svolto almeno un’ora di lavoro in una qualsiasi attività che preveda un corrispettivo monetario o in natura; - hanno svolto almeno un’ora di lavoro non retribuito nella ditta di un familiare nella quale collaborano abitualmente; - sono assenti dal lavoro (es. per ferie, malattia o cassa integrazione). I dipendenti assenti dal lavoro sono considerati occupati se l’assenza non supera tre mesi, oppure se durante l’assenza continuano a percepire almeno il 50% della retribuzione. Gli indipendenti, assenti dal lavoro, ad eccezione dei coadiuvanti familiari, sono considerati occupati se, durante il periodo di assenza, mantengono l’attività. I coadiuvanti familiari sono considerati occupati se l’assenza non supera tre mesi.

I disoccupati (o in cerca di occupazione) comprendono le persone non occupate tra 15 e i 74 anni che: - hanno effettuato almeno un’azione attiva di ricerca di lavoro nelle quattro settimane che precedono la settimana di riferimento e sono disponibili a lavorare (o ad avviare un’attività autonoma) entro le due settimane successive; - oppure, inizieranno un lavoro entro tre mesi dalla data di riferimento e sarebbero disponibili a lavorare (o ad avviare un’attività autonoma) entro le 2 settimane successive, qualora fosse possibile anticipare l’inizio del lavoro.

Infortuni sul lavoro conseguenza di una causa violenta ed esterna verificatisi in occasione di lavoro da cui deriva la morte, un'inabilità permanente, assoluta o parziale, o un'inabilità temporanea che comporta l'astensione dal lavoro per oltre tre giorni.

Malattia professionale si intende una patologia le cui cause sono da ricondurre all’attività o all’ambiente di lavoro; perché sia riconosciuta come tale occorre la certificazione medica.

Tasso di attività rapporto percentuale tra le persone appartenenti alle forze di lavoro in una determinata classe di età (in genere 15-64 anni) e la corrispondente popolazione totale di quella classe di età.

Tasso di disoccupazione rapporto percentuale tra i disoccupati di una determinata classe di età (in genere 15 anni e più) e l’insieme di occupati e disoccupati (forze lavoro) della stessa classe di età.

Tasso di inattività rapporto percentuale tra le persone non appartenenti alle forze di lavoro in una determinata classe di età (in genere 15-64 anni) e la popolazione residente totale di quella determinata classe di età.

Tasso di occupazione rapporto percentuale tra gli occupati di una determinata classe di età (in genere 15-64 anni) e la popolazione residente totale di quelle determinata classe di età.

484 Lavoro nota introduttiva

Questo capitolo riporta le informazioni a livello metropolitano e anche relative ai grandi comuni riferite al mercato del lavoro e agli infortuni sul lavoro denunciati all’INAIL. Vengono trattati inoltre a livello metropolitano i dati relativi agli interventi della cassa integrazione guadagni e alle malattie professionali denunciate all’INAIL.

Forze di lavoro ISTAT: La rilevazione campionaria sulle forze di lavoro (FdL), svolta dall’ISTAT, rappresenta la principale informazione statistica sul mercato del lavoro italiano. I dati relativi a questa rilevazione evidenziano che in Italia il 2017 si caratterizza per un nuovo aumento dell’occupazione, sia nei valori assoluti sia nel relativo tasso, che per il secondo anno consecutivo coinvolge anche i giovani in età compresa tra i 15-34 anni. L’occupazione cresce per il quarto anno consecutivo raggiungendo quota 23.023.000 (+265.000; +1,2%) portando il tasso di occupazione al 58,0% (+0,7 punti). Continua la diminuzione, più marcata rispetto al 2016, dei disoccupati (-105.000; -3,5%). A ciò corrisponde un calo del tasso di disoccupazione di 0,5 punti (dal 11,7% del 2016 all’11,2 del 2017).

- Città Metropolitana La Città Metropolitana di Genova, nel 2017, registra un’occupazione complessiva di Genova di 330.000 unità (in diminuzione dello 0,6% rispetto al 2016), impiegate in larga prevalenza (78,5%) nel settore dei servizi; i lavoratori dell’industria costituiscono il 21,2% della forza lavoro, mentre nel settore primario è impiegato solo lo 0,3% dei lavoratori. Il tasso di occupazione si attesta al 63,3% in linea con l’anno precedente (63,2%); il tasso di occupazione femminile aumenta passando dal 55,1% del 2016 al 56,0%, mentre quello maschile diminuisce (da 71,6% a 70,8%). Il tasso occupazionale nella Città Metropolitana di Genova, nel 2017, risulta più elevato rispetto al tasso regionale (62,4%) e al tasso nazionale (58,0%). Il tasso di disoccupazione scende al 9,1% rispetto all’anno precedente (9,9%) e risulta inferiore sia al dato regionale (9,5%) sia a quello nazionale (11,2%). In diminuzione sia il tasso di disoccupazione maschile, che passa dall’8,0% al 7,6%, sia quello femminile (da 12,2% al 10,9%).

- Comune di Genova Anche nel 2017 l’ISTAT pubblica i dati principali sulle forze di lavoro relativamente ai Grandi Comuni d’Italia. Tali valori sono da interpretare con cautela dal momento che, trattandosi di ambiti territoriali ristretti e di livelli di dettaglio più elevati, gli errori campionari possono influenzare in maniera notevole le stime relative ai Grandi Comuni. A livello del Comune di Genova si registra un aumento dello 0,9% degli occupati che complessivamente passano da 228.000 del 2016 a 230.000 del 2017. Aumenta il tasso di occupazione rispetto all’anno precedente (da 63,6% a 64,2%), mentre diminuisce il tasso di disoccupazione che passa dall’11,2% a 9,2%.

Cassa Integrazione La Cassa Integrazione Guadagni è una prestazione economica, erogata dall’INPS, Guadagni INPS finalizzata a sostituire o integrare la retribuzione ed è destinata a quei lavoratori sospesi dal lavoro o che operano con orario ridotto a causa di difficoltà produttive dell’azienda. La fonte dei dati è rappresentata dagli archivi INPS che gestiscono la cassa integrazione. In particolare, per quanto riguarda la cassa integrazione ordinaria industria ed edilizia, gli archivi sono alimentati dalle delibere di autorizzazione

485 Lavoro nota introduttiva

della commissione provinciale del lavoro, mentre per la cassa integrazione straordinaria dai decreti emessi dagli uffici regionali del lavoro. Le ore autorizzate ogni mese, pertanto, non sono di competenza del mese stesso, ma possono riferirsi sia a periodi precedenti il mese di autorizzazione (la maggior parte) sia a periodi successivi. Analizzando i dati contenuti negli archivi Inps (aggiornati al giugno 2018) il numero di ore autorizzate dalla Cassa Integrazione Guadagni, nel 2017, nella Città Metropolitana di Genova registra una diminuzione complessiva del 69,6% (-5.141.702 ore) rispetto all’anno precedente. Tale diminuzione è dovuta al forte calo degli interventi straordinari (-79,0%) e di quelli in deroga (-26,8%), mentre aumentano gli interventi ordinari (+10,1%). Dall’analisi del ramo di attività economica emerge che nel 2017 i settori che hanno fatto ricorso al maggior numero di ore autorizzate di cassa integrazione sono l’industria, l’edilizia ed il commercio. In particolare nell’industria sono state autorizzate complessivamente 1.367 milioni di ore di cassa integrazione, delle quali 877.000 per gli operai (64,2%) e 490.000 per gli impiegati (35,8%). Nell’edilizia sono state autorizzate 453 mila ore di cassa (425 per gli operai e 28 per gli impiegati). A questi settori segue il commercio (con 375 mila ore autorizzate), in cui prevale la classe degli impiegati con 279 mila ore (74,4%) contro le 96 mila degli operai (25,6%).

Infortuni INAIL: Gli infortuni sul lavoro - Città Metropolitana denunciati all’INAIL dalle di Genova aziende dell’industria e servizi nella Citta Metropolitana di Genova, nel 2017, sono stati 9.859, quelli in agricoltura 84 e quelli per conto dello Stato (comprendente sia i dipendenti della Amministrazione dello Stato sia gli studenti delle Scuole Pubbliche) 1.453, per un totale di 11.396 (in calo del 2,7% rispetto all’anno precedente). Gli infortuni mortali denunciati dalle aziende all’INAIL sono stati 17 contro i 6 del 2016. Le malattie professionali sono state 560, in diminuzione del 9,4% rispetto all’anno precedente. Il 96,8% delle malattie professionali denunciate all’INAIL si registra nella gestione industria e servizi, mentre quelle in agricoltura hanno registrato una diminuzione del 72,3% rispetto al 2016. - Comune di Genova Per quanto riguarda i dati relativi al Comune di Genova, nel 2017, gli infortuni denunciati dalle aziende dell’industria e servizi sono stati 7.783, dell'agricoltura 29 e per conto dello Stato 1.019, per un totale di 8.831 (-2,6% rispetto al 2016). Gli infortuni mortali sono stati 11 (di cui 10 maschi e 1 femmina) contro i 3 del 2016.

486

10.1 Lavoro

RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO

A partire dall'anno 2004 la rilevazione campionaria sulle forze di lavoro (FdL) si caratterizza per la definizione di nuovi criteri di individuazione degli occupati e delle persone in cerca di lavoro. La rilevazione è effettuata in tutte le settimane dell'anno ed è armonizzata a livello europeo per quanta riguarda i contenuti, le definizioni e i principali aspetti metodologici. L'aggiornamento dei dati da parte dell'ISTAT dal 2 marzo 2015 è dovuto alla ricostruzione su base censuaria delle serie di popolazione statistica. Pertanto i dati contenuti in queste tavole non sono confrontabili con quelli pubblicati antecedentemente al 2015.

TAV. N. 1 - OCCUPATI IN COMPLESSO E TASSO DI OCCUPAZIONE (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2004-2017

Occupati (migliaia) Tasso di occupazione (15-64 anni) % Anni M F MF M F MF

2004 199 148 347 72,2 52,5 62,2

2005 197 144 341 71,5 51,2 61,2

2006 192 144 336 69,8 51,9 60,7

2007 192 152 344 71,0 54,5 62,6

2008 194 154 348 71,4 55,9 63,5

2009 193 160 352 70,8 58,0 64,3

2010 189 156 345 70,1 57,3 63,6

2011 187 155 343 69,6 56,7 63,0

2012 189 150 340 70,7 54,8 62,6

2013 179 152 331 67,4 55,4 61,3

2014 177 148 326 67,0 55,2 61,0

2015 182 152 335 69,0 57,1 63,0

2016 186 146 332 71,6 55,1 63,2

2017 183 147 330 70,8 56,0 63,3

Fonte: ISTAT

487

10.1 Lavoro

TAV. N. 2 - DISOCCUPATI E TASSO DI DISOCCUPAZIONE (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2004-2017

Disoccupati (migliaia) Tasso di disoccupazione (15 anni e più) % Anni M F MF M F MF

2004 8 11 19 3,7 6,9 5,1

2005 6 13 20 3,1 8,5 5,5

2006 7 11 18 3,6 6,8 5,0

2007 8 8 16 3,9 5,0 4,4

2008 8 12 20 3,9 7,2 5,4

2009 9 12 21 4,6 6,8 5,6

2010 12 12 24 6,2 6,9 6,5

2011 14 12 26 6,7 7,3 7,0

2012 13 16 28 6,4 9,3 7,7

2013 16 17 33 8,2 10,3 9,2

2014 19 18 37 9,7 10,6 10,1

2015 16 15 30 7,9 8,8 8,3

2016 16 20 36 8,0 12,2 9,9

2017 15 18 33 7,6 10,9 9,1

Fonte: ISTAT

488

10.1 Lavoro

TAV. N. 3 - TASSO DI DISOCCUPAZIONE (valori percentuali) PER SESSO E CLASSE DI ETA' (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2004-2017

Classe di età Anni 15 anni e più 15-24 anni 15-29 anni 15-74 anni 18-29 anni 25-34 anni 35 anni e più

Maschi 2004 3,7 20,8 12,7 3,7 12,6 4,9 1,8 2005 3,1 16,9 9,2 3,1 8,9 3,8 1,5 2006 3,6 19,6 11,5 3,6 11,5 4,6 2,0 2007 3,9 25,4 13,3 3,9 13,3 4,3 2,1 2008 3,9 21,1 12,5 4,0 11,2 5,8 2,1 2009 4,6 20,7 15,1 4,6 15,1 9,7 2,0 2010 6,2 23,5 18,4 6,2 18,3 11,8 3,6 2011 6,7 33,2 19,3 6,8 19,0 7,6 4,5 2012 6,4 25,2 20,2 6,4 20,1 11,5 3,8 2013 8,2 38,7 33,8 8,2 33,4 18,9 4,4 2014 9,7 48,1 35,4 9,8 35,2 16,6 5,6 2015 7,9 40,5 30,8 7,9 30,6 14,7 4,7 2016 8,0 45,9 27,3 8,1 26,8 12,9 4,4 2017 7,6 32,9 24,1 7,7 24,1 14,8 4,5

Femmine 2004 6,9 21,4 12,2 7,0 12,2 6,3 6,1 2005 8,5 17,8 14,0 8,5 13,1 9,5 7,4 2006 6,8 12,5 12,3 6,9 12,5 9,1 5,5 2007 5,0 14,9 10,8 5,0 9,9 6,3 3,6 2008 7,2 20,3 16,3 7,2 16,4 9,7 5,0 2009 6,8 19,0 15,8 6,8 16,0 10,1 4,6 2010 6,9 18,0 14,1 6,9 14,1 9,4 5,5 2011 7,3 27,8 18,8 7,3 17,6 7,9 5,7 2012 9,3 30,8 19,7 9,4 20,0 12,5 7,2 2013 10,3 40,4 26,2 10,3 26,2 13,9 7,5 2014 10,6 49,3 32,5 10,6 32,5 17,2 6,9 2015 8,8 30,4 18,7 8,8 18,7 17,5 5,9 2016 12,2 34,8 26,5 12,2 25,4 20,1 9,1 2017 10,9 39,0 27,2 10,9 26,0 16,2 8,3

Totale 2004 5,1 21,0 12,5 5,1 12,4 5,6 3,7 2005 5,5 17,3 11,4 5,5 10,8 6,5 4,0 2006 5,0 16,3 11,9 5,1 11,9 6,6 3,5 2007 4,4 20,7 12,1 4,4 11,7 5,3 2,8 2008 5,4 20,7 14,4 5,4 13,8 7,6 3,4 2009 5,6 19,8 15,5 5,6 15,6 9,8 3,2 2010 6,5 21,1 16,4 6,5 16,3 10,7 4,4 2011 7,0 30,9 19,1 7,0 18,3 7,8 5,0 2012 7,7 27,4 20,0 7,7 20,0 12,0 5,3 2013 9,2 39,5 29,8 9,2 29,6 16,4 5,8 2014 10,1 48,6 34,1 10,2 34,0 16,9 6,2 2015 8,3 36,2 25,5 8,3 25,4 16,0 5,3 2016 9,9 41,1 26,9 9,9 26,2 16,2 6,5 2017 9,1 35,5 25,5 9,2 25,0 15,4 6,3

Fonte: ISTAT

489

10.1 Lavoro

TAV. N. 4 - OCCUPATI DIPENDENTI E INDIPENDENTI PER SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2008-2017

Occupati per settore economico (migliaia) Anni Totale Agricoltura Industria Servizi

2008 2 74 272 348

2009 2 72 278 352

2010 3 70 273 345

2011 1 71 271 343

2012 1 67 272 340

2013 2 64 265 331

2014 1 64 260 326

2015 1 67 267 335

2016 2 72 258 332

2017 1 70 259 330

Ateco 2007 (Nuova serie). Fonte: ISTAT

490

10.1 Lavoro

TAV. N. 5 - OCCUPATI IN COMPLESSO E TASSO DI OCCUPAZIONE IN LIGURIA - Anni 2013-2017

Occupati (migliaia) Tasso di occupazione (15-64 anni) % Città Metropolitana Provincia M F MF M F MF

Anno 2013 Provincia di Imperia 47 33 79 68,2 47,3 57,6 Provincia di Savona 58 48 106 66,4 53,5 59,9 Provincia di Genova 179 152 331 67,4 55,4 61,3 Provincia di La Spezia 49 37 86 70,0 52,9 61,8

Liguria 333 270 603 67,8 53,6 60,6

Anno 2014 Provincia di Imperia 47 35 82 67,2 50,7 58,9 Provincia di Savona 60 48 108 68,8 54,6 61,6 Provincia di Genova 177 148 326 67,0 55,2 61,0 Provincia di La Spezia 48 36 84 68,9 51,9 60,4

Liguria 332 268 599 67,6 54,0 60,7

Anno 2015 Provincia di Imperia 46 37 83 67,0 55,0 60,9 Provincia di Savona 59 48 107 67,4 55,7 61,5 Provincia di Genova 182 152 335 69,0 57,1 63,0 Provincia di La Spezia 49 37 87 71,0 54,3 62,7

Liguria 337 275 612 68,7 56,2 62,4

Anno 2016 Provincia di Imperia 45 34 79 66,0 51,6 58,8 Provincia di Savona 65 46 111 73,5 53,2 63,3 Città Metropolitana di Genova 186 146 332 71,6 55,1 63,2 Provincia di La Spezia 50 38 88 72,2 55,6 63,9

Liguria 345 265 610 71,3 54,3 62,7

Anno 2017 Provincia di Imperia 45 32 77 65,6 47,9 56,8 Provincia di Savona 63 47 110 73,0 53,9 63,4 Città Metropolitana di Genova 183 147 330 70,8 56,0 63,3 Provincia di La Spezia 49 37 86 71,4 54,6 63,0

Liguria 340 263 603 70,6 54,3 62,4

Fonte: ISTAT

491

10.1 Lavoro

TAV. N. 6 - DISOCCUPATI E TASSO DI DISOCCUPAZIONE IN LIGURIA - Anni 2013-2017 Disoccupati Tasso di disoccupazione Città Metropolitana (migliaia) (15 anni e più) % Provincia M F MF M F MF

Anno 2013 Provincia di Imperia 6 5 11 11,5 13,4 12,3 Provincia di Savona 6 6 12 9,5 11,6 10,4 Provincia di Genova 16 17 33 8,2 10,3 9,2 Provincia di La Spezia 5 4 9 8,4 10,5 9,3

Liguria 33 33 66 8,9 10,9 9,8

Anno 2014 Provincia di Imperia 8 5 13 14,0 13,5 13,8 Provincia di Savona 5 6 11 7,8 11,4 9,5 Provincia di Genova 19 18 37 9,7 10,6 10,1 Provincia di La Spezia 6 6 12 10,6 14,7 12,4

Liguria 38 35 73 10,2 11,7 10,8

Anno 2015 Provincia di Imperia 6 4 10 11,3 10,7 11,0 Provincia di Savona 6 5 11 9,7 9,0 9,4 Provincia di Genova 16 15 30 7,9 8,8 8,3 Provincia di La Spezia 5 5 10 9,8 11,8 10,6

Liguria 33 29 62 8,9 9,5 9,2

Anno 2016 Provincia di Imperia 7 5 12 13,3 12,6 13,0 Provincia di Savona 4 4 8 5,6 7,4 6,4 Città Metropolitana di Genova 16 20 36 8,0 12,2 9,9 Provincia di La Spezia 4 6 10 8,1 12,7 10,2

Liguria 31 34 66 8,3 11,5 9,7

Anno 2017 Provincia di Imperia 7 6 13 13,7 15,5 14,4 Provincia di Savona 3 5 8 4,5 9,5 6,7 Città Metropolitana di Genova 15 18 33 7,6 10,9 9,1 Provincia di La Spezia 3 6 9 6,5 13,1 9,5

Liguria 29 34 63 7,8 11,6 9,5

Fonte: ISTAT

492

10.1 Lavoro

TAV. N. 7 - OCCUPATI DIPENDENTI E INDIPENDENTI PER SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA IN LIGURIA - Anni 2013-2017

Occupati per settore economico (migliaia) Città Metropolitana Totale Provincia Agricoltura Industria Servizi

Anno 2013 Provincia di Imperia 6 13 60 79 Provincia di Savona 4 21 82 106 Provincia di Genova 2 64 265 331 Provincia di La Spezia 1 19 66 86

Liguria 13 118 473 603

Anno 2014 Provincia di Imperia 6 16 60 82 Provincia di Savona 4 22 82 108 Provincia di Genova 1 64 260 326 Provincia di La Spezia 1 18 65 84

Liguria 13 120 467 599

Anno 2015 Provincia di Imperia 6 16 62 83 Provincia di Savona 4 21 82 107 Provincia di Genova 1 67 267 335 Provincia di La Spezia 1 16 70 87

Liguria 12 119 481 612

Anno 2016 Provincia di Imperia 4 13 62 79 Provincia di Savona 4 19 88 111 Città Metropolitana di Genova 2 72 258 332 Provincia di La Spezia 1 16 72 88

Liguria 10 120 479 610

Anno 2017 Provincia di Imperia 4 12 60 77 Provincia di Savona 3 21 86 110 Città Metropolitana di Genova 1 70 259 330 Provincia di La Spezia 1 18 68 86

Liguria 9 122 472 603

Ateco 2007 (Nuova serie). Fonte: ISTAT

493

10.1 Lavoro

TAV. N. 8 - OCCUPATI E TASSO DI OCCUPAZIONE, DISOCCUPATI E TASSO DI DISOCCUPAZIONE (Comune di Genova) - Anni 2004-2017

Occupati Tasso di occupazione Disoccupati Tasso di disoccupazione Anni (migliaia) (15-64 anni) % (migliaia) (15 anni e più) %

2004 242 62,9 12 4,9

2005 239 61,8 15 5,8

2006 234 61,2 13 5,2

2007 239 63,2 11 4,5

2008 245 65,1 14 5,6

2009 243 64,7 15 5,7

2010 237 63,8 19 7,3

2011 239 64,3 20 7,7

2012 236 63,7 21 8,3

2013 230 62,2 27 10,4

2014 224 61,1 30 11,9

2015 235 64,5 24 9,2

2016 228 63,6 29 11,2

2017 230 64,2 23 9,2

Allo scopo di supportare valutazioni sulle differenze che si osservano a livello territoriale l'ISTAT ha diffuso, per la prima volta nel 2015, i dati sull'offerta di lavoro anche per i grandi comuni italiani. Nell'analisi dei dati è opportuno prestare attenzione al livello di errore statistico dovuto alla natura campionaria della rilevazione che può essere sensibile per gli aggregati meno consistenti e per i livelli di dettaglio più elevati, quali ad esempio le stime provinciali e quelle relative ai grandi comuni. Fonte: ISTAT

494

10.1 Lavoro

TAV. N. 9 - UFFICIO DI COLLOCAMENTO PER LA GENTE DI MARE - PERSONALE IMBARCATO - Anni 1993-2017 Personale imbarcato * Anni Stato Maggiore Sottufficiali e comuni Totale

1993 1.273 4.917 6.190 1994 2.076 4.880 6.956 1995 2.026 3.963 5.989 1996 2.146 4.128 6.274 1997 2.474 4.590 7.064 1998 2.465 4.770 7.235 1999 2.969 5.639 8.608 2000 4.209 7.465 11.674 2001 5.191 9.089 14.280 2002 5.676 9.131 14.807 2003 6.031 9.290 15.321 2004 6.751 10.234 16.985 2005 7.486 10.759 18.245 2006 7.057 11.139 18.196 2007 7.051 13.727 20.778 2008 6.619 9.036 15.655 2009 6.753 8.766 15.519 2010 9.464 12.801 22.265 2011 9.211 12.417 21.628 2012 9.331 13.851 23.182 2013 9.712 12.967 22.679 2014 9.250 12.556 21.806 2015 8.553 13.889 22.442 2016 8.157 13.965 22.122 2017 6.961 12.993 19.954

* comprende il personale imbarcato dal turno particolare e generale. Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Capitaneria di Porto

495

10.1 Lavoro

TAV. N. 10 - INTERVENTI DELLA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI - Numero ore autorizzate (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2008-2017

Tipo di intervento 2008 2009 2010 2011 2012

Ordinario 923.065 2.784.681 2.419.286 1.609.691 1.418.232

Straordinario 1.712.774 2.768.366 2.144.220 4.401.367 3.317.919

In deroga 94.299 1.860.528 4.139.756 3.475.893 3.544.813

Totale 2.730.138 7.413.575 8.703.262 9.486.951 8.280.964

Tipo di intervento 2013 2014 2015 2016 2017

Ordinario 2.157.442 1.826.458 1.368.004 571.371 628.950

Straordinario 5.327.896 4.989.124 4.131.019 6.464.925 1.359.222

In deroga 2.176.108 1.036.247 791.192 348.620 255.042

Totale 9.661.446 7.851.829 6.290.215 7.384.916 2.243.214

Interventi della cassa integrazione guadagni a favore dei lavoratori sospesi dal lavoro o ad orario ridotto in dipendenza di crisi economiche settoriali o locali delle attività dell'azienda o nei casi di ristrutturazione, riorganizzazione e conversione aziendale, ovvero nei casi di crisi aziendale e di procedure concorsuali (fallimento, liquidazione coatta amministrativa, ecc.). In data 2 giugno 2018 l'INPS ha effettuato una rilettura degli archivi con conseguente modifica dei dati anche pregressi, pertanto quelli riportati nella tabella possono non coincidere con i dati di altre pubblicazioni. Fonte: Osservatorio INPS

496

10.1 Lavoro

TAV. N. 11 - INTERVENTI DELLA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI - Numero ore autorizzate per mese (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2016-2017

2016 2017

Mesi Tipo di intervento Tipo di intervento

Ordinario Straordinario In deroga Totale Ordinario Straordinario In deroga Totale

Gennaio 1.037 158.256 29.988 189.281 26.642 133.919 21.037 181.598 Febbraio 11.163 1.706.845 24.852 1.742.860 102.221 198.081 30.140 330.442 Marzo 10.089 51.677 47.104 108.870 73.082 159.755 59.537 292.374 Aprile 57.792 305.007 24.560 387.359 108.870 163.364 24.861 297.095 Maggio 174.888 172.032 23.296 370.216 89.130 29.523 37.771 156.424 Giugno 50.996 230.572 107.190 388.758 77.860 116.707 27.084 221.651 Luglio 50.954 68.453 5.187 124.594 21.203 130.588 1.440 153.231 Agosto 23.048 68.047 14.848 105.943 12.564 49.183 22.551 84.298 Settembre 37.358 60.877 2.651 100.886 27.507 50.180 17.097 94.784 Ottobre 52.561 225.311 3.578 281.450 33.324 193.586 351 227.261 Novembre 42.806 41.516 37.332 121.654 9.667 96.486 6.737 112.890 Dicembre 58.679 3.376.332 28.034 3.463.045 46.880 37.850 6.436 91.166 Totale 571.371 6.464.925 348.620 7.384.916 628.950 1.359.222 255.042 2.243.214

Interventi della cassa integrazione guadagni a favore dei lavoratori sospesi dal lavoro o ad orario ridotto in dipendenza di crisi economiche settoriali o locali delle attività dell'azienda o nei casi di ristrutturazione, riorganizzazione e conversione aziendale, ovvero nei casi di crisi aziendale e di procedure concorsuali (fallimento, liquidazione coatta amministrativa, ecc.). In data 2 giugno 2018 l'INPS ha effettuato una rilettura degli archivi con conseguente modifica dei dati anche pregressi, pertanto quelli riportati nella tabella possono non coincidere con i dati di altre pubblicazioni. Fonte: Osservatorio INPS

497

10.1 Lavoro

TAV. N. 12 - INTERVENTI DELLA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI - Numero ore autorizzate per tipo di intervento (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2012-2017

2012 2013 2014

Tipo di intervento

Operai Impiegati Totale Operai Impiegati Totale Operai Impiegati Totale

Ordinario 1.254.199 164.033 1.418.232 1.664.873 492.569 2.157.442 1.425.715 400.743 1.826.458

Straordinario 2.090.714 1.227.205 3.317.919 3.725.001 1.602.895 5.327.896 3.568.270 1.420.854 4.989.124

In deroga 1.932.034 1.612.779 3.544.813 1.459.195 716.913 2.176.108 577.018 459.229 1.036.247

Totale 5.276.947 3.004.017 8.280.964 6.849.069 2.812.377 9.661.446 5.571.003 2.280.826 7.851.829

2015 2016 2017

Tipo di intervento

Operai Impiegati Totale Operai Impiegati Totale Operai Impiegati Totale

Ordinario 1.013.513 354.491 1.368.004 461.190 110.181 571.371 518.657 110.293 628.950

Straordinario 2.735.568 1.395.451 4.131.019 5.049.236 1.415.689 6.464.925 739.426 619.796 1.359.222

In deroga 642.516 148.676 791.192 252.658 95.962 348.620 182.829 72.213 255.042

Totale 4.391.597 1.898.618 6.290.215 5.763.084 1.621.832 7.384.916 1.440.912 802.302 2.243.214

Interventi della cassa integrazione guadagni a favore dei lavoratori sospesi dal lavoro o ad orario ridotto in dipendenza di crisi economiche settoriali o locali delle attività dell'azienda o nei casi di ristrutturazione, riorganizzazione e conversione aziendale, ovvero nei casi di crisi aziendale e di procedure concorsuali (fallimento, liquidazione coatta amministrativa, ecc.). In data 2 giugno 2018 l'INPS ha effettuato una rilettura degli archivi con conseguente modifica dei dati anche pregressi; pertanto quelli riportati nella tabella possono non coincidere con i dati di altre pubblicazioni. Fonte: Osservatorio INPS

498

10.1 Lavoro

TAV. N. 13 - INTERVENTI DELLA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI - Numero ore autorizzate per ramo di attività economica (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2012-2017

2012 2013 2014 Ramo di attività economica Operai Impiegati Totale Operai Impiegati Totale Operai Impiegati Totale

Industria 3.128.200 1.670.196 4.798.396 4.560.793 1.948.159 6.508.952 3.993.568 1.413.299 5.406.867

Edilizia 1.009.683 52.635 1.062.318 1.239.271 88.527 1.327.798 1.122.672 188.908 1.311.580

Artigianato 466.648 82.066 548.714 191.542 30.570 222.112 91.907 22.162 114.069

Commercio 661.262 1.191.954 1.853.216 846.294 743.279 1.589.573 362.856 655.612 1.018.468

Settori vari 11.154 7.166 18.320 11.169 1.842 13.011 0 845 845

Totale 5.276.947 3.004.017 8.280.964 6.849.069 2.812.377 9.661.446 5.571.003 2.280.826 7.851.829

2015 2016 2017 Ramo di attività economica Operai Impiegati Totale Operai Impiegati Totale Operai Impiegati Totale

Industria 3.281.269 1.124.388 4.405.657 5.300.162 1.058.962 6.359.124 877.270 490.115 1.367.385

Edilizia 769.421 176.163 945.584 298.751 78.729 377.480 424.899 28.116 453.015

Artigianato 47.958 10.606 58.564 24.593 6.197 30.790 43.108 5.026 48.134

Commercio 292.949 587.377 880.326 139.578 477.298 616.876 95.635 278.957 374.592

Settori vari 0 84 84 0 646 646 0 88 88

Totale 4.391.597 1.898.618 6.290.215 5.763.084 1.621.832 7.384.916 1.440.912 802.302 2.243.214

In data 2 giugno 2018 l'INPS ha effettuato una rilettura degli archivi con conseguente modifica dei dati anche pregressi, pertanto quelli riportati nella tabella possono non coincidere con i dati di altre pubblicazioni. Fonte: Osservatorio INPS

499

10.1 Lavoro

TAV. N. 14 - INTERVENTI DELLA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI - Numero ore autorizzate per ramo di attività economica (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2008-2017

Ramo di attività economica 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

INDUSTRIA Attività economiche connesse con l'agricoltura 4.742 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Legno 0 13.882 221.795 219.607 265.601 164.848 22.968 6.085 0 16.964 Alimentari 222 0 36.503 31.443 52.265 94.756 32.845 106.963 0 0 Metallurgiche 1.525.336 3.212.091 1.591.826 2.035.865 147.082 1.260.662 1.618.852 1.604.394 4.456.751 2.662 Meccaniche 168.711 890.679 1.724.762 2.211.146 2.558.021 2.974.278 2.068.234 1.512.462 1.090.168 663.339 Tessili 0 2.468 0 0 0 0 0 0 0 0 Abbigliamento 0 22.389 59.973 1.739 55.774 42.195 6.332 4.000 3.068 1.060 Chimica, petrolchimica, gomma e materie plastiche 2.658 431.812 380.464 287.565 214.376 331.916 172.534 201.455 94.742 33.189 Pelli, cuoio e calzature 0 7.140 8.452 0 0 0 0 0 0 0 Lavorazione minerali non metalliferi 124 26.009 52.246 41.960 4.546 4.241 25.752 18.924 1.176 8.408 Carta, stampa ed editoria 120.408 29.621 67.555 43.109 117.287 95.102 100.240 113.358 127.882 26.644 Installazione impianti per l'edilizia 57.728 43.174 84.741 244.515 323.048 275.579 362.747 84.958 29.002 53.042 Energia elettrica, gas e acqua 0 0 0 0 0 6.084 8.137 0 0 0 Trasporti e comunicazioni 22.400 617.577 928.619 692.144 859.333 1.150.852 849.156 689.084 533.016 547.197 Servizi 0 12.480 43.264 19.812 42.677 24.795 16.241 11.015 5.603 0 Varie 188 176.002 266.237 283.469 158.386 83.644 122.829 52.959 17.716 14.880 Totale Industria 1.902.517 5.485.324 5.466.437 6.112.374 4.798.396 6.508.952 5.406.867 4.405.657 6.359.124 1.367.385 EDILIZIA Industria edile 448.936 550.768 636.736 520.864 748.010 894.343 957.256 735.924 306.538 335.938 Artigianato edile 282.634 384.227 398.219 345.449 310.487 429.499 346.937 206.464 70.309 112.381 Industria lapidei 4.336 50.233 70.442 2.080 3.748 3.647 7.252 3.138 633 4.696 Artigianato lapidei 31 1.052 1.060 98 73 309 135 58 0 0 Totale Edilizia 735.937 986.280 1.106.457 868.491 1.062.318 1.327.798 1.311.580 945.584 377.480 453.015 ARTIGIANATO 15.444 362.735 535.203 546.862 548.714 222.112 114.069 58.564 30.790 48.134 COMMERCIO 68.757 579.236 1.591.637 1.951.502 1.853.216 1.589.573 1.018.468 880.326 616.876 374.592 SETTORI VARI * 7.483 0 3.528 7.722 18.320 13.011 845 84 646 88 Complesso 2.730.138 7.413.575 8.703.262 9.486.951 8.280.964 9.661.446 7.851.829 6.290.215 7.384.916 2.243.214

Classificazione secondo il codice statistico contributivo INPS. * Credito e assicurazioni, Enti Pubblici, Agricoltura, ecc. In data 2 giugno 2018 l'INPS ha effettuato una rilettura degli archivi con conseguente modifica dei dati anche pregressi, pertanto quelli riportati nella tabella possono non coincidere con i dati di altre pubblicazioni. Fonte: Osservatorio INPS

500

10.1 Lavoro

Tasso di occupazione (15-64 anni) Città Metropolitana di Genova - Anni 2008-2017

75,0

70,0 2012 2013 2014 2015 65,0 2016 Maschi

% 2017 Femmine 60,0 Totale

55,0

50,0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

DATI GRAFICO ANNI Tasso di disoccupazione (15 anni e più) Città Metropolitana di Genova - Anni 2008-2017 2008 2009 14,0 2010 2011 2012 12,0 2013 2014 10,0 2015 2016 2017 8,0 Maschi % Femmine 6,0 Totale

4,0

2,0

0,0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

501

10.1 Lavoro

Tasso di occupazione (15-64 anni) Comune di Genova - Anni 2008-2017 75,0

70,0 2012 2013 65,1 64,7 64,3 64,5 64,2 2014 65,0 63,8 63,7 63,6 2015 62,2 2016 % 61,1 2017 60,0

55,0

50,0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

DATI GRAFICO Tasso di disoccupazione (15 anni e più) ANNI Comune di Genova - Anni 2008-2017 2008 14,0 2009 2010 11,9 2011 12,0 11,2 2012 10,4 2013 9,2 10,0 9,2 2014 8,3 2015 7,7 2016 8,0 7,3 2017 % 5,6 5,7 6,0

4,0

2,0

0,0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

502

10.1 Lavoro

Cassa Integrazione Guadagni (INPS) Ore autorizzate - Anni 2008-2017 Città Metropolitana di Genova 12.000

10.000 2012 2013 2014 8.000 2015 2016 2017 6.000 Migliaia

4.000

2.000

0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

DATI GRAFICO ANNI Cassa Integrazione Guadagni (INPS) Ore autorizzate per tipo di intervento - Anni 2008-2017 2008 2009 Città Metropolitana di Genova 2010 8.000 2011 Ordinaria Straordinaria In deroga 2012 2013 7.000 2014 2015 6.000 2016 2017 5.000

4.000 Migliaia

3.000

2.000

1.000

0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

503

10.2 Infortuni sul lavoro

TAV. N. 1 - INFORTUNI SUL LAVORO PER GESTIONE DENUNCIATI DALLE AZIENDE ALL'INAIL (Comune di Genova) - Anni 2013-2017

Gestione 2013 2014 2015 2016 2017

Industria e Servizi 8.684 8.363 7.922 8.076 7.783

Agricoltura 36 17 30 23 29

Per conto dello Stato 1.158 1.076 1.018 972 1.019

Totale 9.878 9.456 8.970 9.071 8.831

La gestione " per conto dello Stato" comprende sia i Dipendenti dell'Amministrazione dello Stato sia gli Studenti delle Scuole Pubbliche. Fonte: Banca dati Inail. I continui aggiornamenti della Banca dati Inail possono determinare eventuali discordanze con i dati della presente tavola.

504

10.2 Infortuni sul lavoro

TAV. N. 2 - INFORTUNI SUL LAVORO PER GESTIONE DENUNCIATI DALLE AZIENDE ALL'INAIL (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2013-2017

Gestione 2013 2014 2015 2016 2017

Industria e Servizi 11.034 10.664 10.188 10.213 9.859

Agricoltura 105 85 91 74 84

Per conto dello Stato 1.597 1.614 1.506 1.423 1.453

Totale 12.736 12.363 11.785 11.710 11.396

La gestione " per conto dello Stato" comprende sia i Dipendenti dell'Amministrazione dello Stato sia gli Studenti delle Scuole Pubbliche. Fonte: Banca dati Inail. I continui aggiornamenti della Banca dati Inail possono determinare eventuali discordanze con i dati della presente tavola.

505

10.2 Infortuni sul lavoro

TAV. N. 3 - INFORTUNI SUL LAVORO PER GESTIONE TARIFFARIA DENUNCIATI DALLE AZIENDE DELL'INDUSTRIA E SERVIZI ALL'INAIL (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2013-2017

Anni Industria Artigianato Terziario Altre attività Non determinato Totale

2013 2.489 1.116 3.232 2.064 2.133 11.034

2014 2.391 1.104 3.206 2.090 1.873 10.664

2015 2.362 1.009 3.002 1.888 1.927 10.188

2016 2.298 974 3.054 1.811 2.076 10.213

2017 2.224 937 3.001 1.570 2.127 9.859

Fonte: Banca dati Inail. I continui aggiornamenti della Banca dati Inail possono determinare eventuali discordanze con i dati della presente tavola.

506

10.2 Infortuni sul lavoro

TAV. N. 4 - INFORTUNI SUL LAVORO PER CLASSE DI ETA' DENUNCIATI DALLE AZIENDE DELL'INDUSTRIA E SERVIZI ALL'INAIL (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2013-2017

Classe di età 2013 2014 2015 2016 2017

fino a 14 anni 19 49 34 54 46

da 15 a 19 anni 124 127 88 101 134

da 20 a 24 anni 614 589 579 575 573

da 25 a 29 anni 943 847 788 797 848

da 30 a 34 anni 1.071 990 884 900 899

da 35 a 39 anni 1.504 1.301 1.109 1.070 971

da 40 a 44 anni 1.823 1.669 1.723 1.556 1.341

da 45 a 49 anni 1.741 1.718 1.637 1.613 1.596

da 50 a 54 anni 1.599 1.621 1.563 1.653 1.538

da 55 a 59 anni 1.114 1.187 1.182 1.195 1.228

da 60 a 64 anni 350 433 480 554 549

da 65 a 69 anni 85 78 69 102 89

da 70 a 74 anni 26 32 28 23 32

da 75 anni e oltre 20 23 23 19 15

Non disponibile 1 0 1 1 0

Totale 11.034 10.664 10.188 10.213 9.859

Fonte: Banca dati Inail. I continui aggiornamenti della Banca dati Inail possono determinare eventuali discordanze con i dati della presente tavola.

507

10.2 Infortuni sul lavoro

TAV. N. 5 - INFORTUNI SUL LAVORO IN AGRICOLTURA PER CLASSE DI ETA' DENUNCIATI ALL'INAIL (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2013-2017

Classe di età 2013 2014 2015 2016 2017

fino a 14 anni 0 0 0 0 0

da 15 a 19 anni 0 1 0 0 1

da 20 a 24 anni 7 1 5 5 5

da 25 a 29 anni 10 7 6 6 7

da 30 a 34 anni 9 8 6 7 4

da 35 a 39 anni 7 9 10 6 5

da 40 a 44 anni 17 13 14 4 9

da 45 a 49 anni 15 9 10 8 15

da 50 a 54 anni 14 13 15 9 22

da 55 a 59 anni 11 12 9 13 7

da 60 a 64 anni 9 6 9 7 1

da 65 a 69 anni 5 2 2 4 6

da 70 a 74 anni 1 1 3 2 1

da 75 anni e oltre 0 3 2 3 1

Non disponibile 0 0 0 0 0

Totale 105 85 91 74 84

Fonte: Banca dati Inail. I continui aggiornamenti della Banca dati Inail possono determinare eventuali discordanze con i dati della presente tavola.

508

10.2 Infortuni sul lavoro

TAV. N. 6 - INFORTUNI SUL LAVORO DENUNCIATI ALL'INAIL GESTIONE PER CONTO DELLO STATO (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2013-2017

Gestione per conto dello Stato 2013 2014 2015 2016 2017

Dipendenti 550 556 539 534 506

Studenti Scuole Pubbliche 1.047 1.058 967 889 947

Totale Gestione per conto dello Stato 1.597 1.614 1.506 1.423 1.453

Fonte: Banca dati Inail. I continui aggiornamenti della Banca dati Inail possono determinare eventuali discordanze con i dati della presente tavola.

509

10.2 Infortuni sul lavoro

TAV. N. 7 - INFORTUNI MORTALI PER SESSO DENUNCIATI DALLE AZIENDE ALL'INAIL NEI COMUNI (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2013-2017

2013 2014 2015 2016 2017

Comuni

M MF M MF M MF M MF M MF

Arenzano 0 0 0 0 0 0 1 1 1 1 Borzonasca 0 0 1 1 0 0 0 0 0 0 Busalla 1 1 0 0 0 0 0 0 1 1 Campo Ligure 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 Cicagna 0 0 1 1 0 0 0 0 0 0 Cogorno 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 Genova 13 15 5 6 9 12 1 3 10 11 Lavagna 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 Masone 1 1 0 0 1 1 0 0 1 1 Moneglia 0 0 1 1 0 0 1 1 0 0 Portofino 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 Rapallo 0 0 1 1 0 0 1 1 1 1 Santa Margherita Ligure 0 0 2 2 0 0 0 0 0 0 Serra Riccò 0 0 1 1 0 0 0 0 0 0 Sori 0 0 0 0 1 1 0 0 0 0 Zoagli 0 0 0 0 1 1 0 0 0 0 Totale 17 19 13 14 12 15 4 6 16 17

Nelle statistiche dei casi mortali sono compresi i decessi avvenuti entro 180 giorni dalla data dell'infortunio; sono esclusi i casi per i quali nello stesso periodo è stata accertata la causa non professionale. Fonte: Banca dati Inail. I continui aggiornamenti della Banca dati Inail possono determinare eventuali discordanze con i dati della presente tavola.

510

10.2 Infortuni sul lavoro

TAV. N. 8 - MALATTIE PROFESSIONALI PER GESTIONE DENUNCIATE DALLE AZIENDE ALL'INAIL (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2013-2017

Gestione

Anni Totale

Industria e servizi Agricoltura Per conto dello Stato

2013 510 3 5 518

2014 490 30 6 526

2015 447 81 2 530

2016 568 47 3 618

2017 542 13 5 560

Fonte: Banca dati Inail. I continui aggiornamenti della Banca dati Inail possono determinare eventuali discordanze con i dati della presente tavola.

511

10.2 Infortuni sul lavoro

TAV. N. 9 - MALATTIE PROFESSIONALI PER CLASSE DI ETA' DENUNCIATE DALLE AZIENDE DELL'INDUSTRIA E SERVIZI ALL'INAIL (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2013-2017

Classe di età 2013 2014 2015 2016 2017

fino a 14 anni 0 0 0 0 0

da 15 a 19 anni 0 0 0 0 0

da 20 a 24 anni 0 1 0 1 1

da 25 a 29 anni 0 1 1 2 0

da 30 a 34 anni 7 2 5 6 2

da 35 a 39 anni 26 24 9 17 12

da 40 a 44 anni 45 24 23 36 25

da 45 a 49 anni 62 52 55 64 55

da 50 a 54 anni 93 80 65 92 78

da 55 a 59 anni 79 96 95 102 122

da 60 a 64 anni 56 51 67 100 113

da 65 a 69 anni 42 39 37 37 30

da 70 a 74 anni 27 37 28 36 21

da 75 anni e oltre 43 52 37 52 59

Non disponibile 30 31 25 23 24

Totale 510 490 447 568 542

Fonte: Banca dati Inail. I continui aggiornamenti della Banca dati Inail possono determinare eventuali discordanze con i dati della presente tavola.

512

10.2 Infortuni sul lavoro

TAV. N. 10 - DISABILI TITOLARI DI RENDITA INAIL PER CLASSE DI ETA' E TIPO DI DISABILITA' (Città Metropolitana di Genova) - Anno 2017

TOTALE

Tipo disabilità Altre e Classe di età Totale indeterminate Motoria Psico-sensoriale Cardio-respiratoria

fino a 19 anni 0 0 0 0 0 da 20 a 34 anni 44 13 2 16 75 da 35 a 49 anni 589 109 15 100 813 da 50 a 64 anni 1.630 438 57 255 2.380 da 65 e più 3.307 1.843 907 1.528 7.585 Totale 5.570 2.403 981 1.899 10.853

MASCHI

Tipo disabilità Altre e Classe di età Totale indeterminate Motoria Psico-sensoriale Cardio-respiratoria

fino a 19 anni 0 0 0 0 0 da 20 a 34 anni 35 12 1 14 62 da 35 a 49 anni 522 96 14 84 716 da 50 a 64 anni 1.410 404 45 203 2.062 da 65 e più 2.780 1.761 865 1.314 6.720 Totale 4.747 2.273 925 1.615 9.560

FEMMINE

Tipo disabilità Altre e Classe di età Totale indeterminate Motoria Psico-sensoriale Cardio-respiratoria

fino a 19 anni 0 0 0 0 0 da 20 a 34 anni 9 1 1 2 13 da 35 a 49 anni 67 13 1 16 97 da 50 a 64 anni 220 34 12 52 318 da 65 e più 527 82 42 214 865 Totale 823 130 56 284 1.293

Nel ramo "altre disabilità" sono comprese tutte le varie tipologie di menomazione per le quali le informazioni presenti negli archivi non hanno consentito una attribuzione univoca o prevalente ad una specifica delle tre disabilità definite. Le disabilità "motoria", "psico-sensoriale" e "cardio-respiratoria" sono distribuite secondo specificazioni della sede anatomica interessata dalla lesione nell'ambito della rispettiva disabilità. Fonte: Banca dati Inail

513

10.2 Infortuni sul lavoro

Infortuni sul lavoro denunciati all'INAIL Comune di Genova - Anni 2013-2017

11.000

2014 10.000 2015 9.878 2016 2017 9.456 9.000 9.071 8.970 8.831

8.000

7.000 2013 2014 2015 2016 2017

DATI GRAFICO Infortuni mortali denunciati all'INAIL anni Comune di Genova - Anni 2013-2017 2013 2014 18 2015 2016 16 2017 14 15

12 12 10 11

8

6 6 4

2 3

0 2013 2014 2015 2016 2017

514

10.2 Infortuni sul lavoro

Infortuni sul lavoro denunciati all'INAIL Città Metropolitana di Genova - Anni 2013-2017

14.000

13.000 2014 12.736 2015 12.000 12.363 2016 11.785 11.710 2017 11.000 11.396

10.000

9.000

8.000

7.000 2013 2014 2015 2016 2017

DATI GRAFICO Infortuni mortali denunciati all'INAIL anni Città Metropolitana di Genova - Anni 2013-2017 2013 2014 20 2015 2016 18 19 2017 16 17

14 15 14 12

10

8

6 6 4

2

0 2013 2014 2015 2016 2017

515

Annuario Statistico 2018

11. Trasporti

Trasporti glossario

Autobus autoveicolo stradale a motore con almeno quattro ruote destinato al trasporto di persone, equipaggiato con più di nove posti, compreso quello del conducente.

Autocarro autoveicolo stradale destinato esclusivamente o principalmente al trasporto di cose e delle persone addette all’uso o al trasporto delle cose stesse.

Autoveicolo veicolo stradale provvisto di un motore che costituisce il suo solo mezzo di propulsione, utilizzato normalmente per il trasporto di persone o merci o per la trazione di veicoli stradali.

Autovettura autoveicolo a motore con almeno quattro ruote, esclusi i motoveicoli, destinato al trasporto di persone, avente al massimo nove posti, compreso quello del conducente.

Bandiera delle navi indica la nazionalità della nave.

Ciclomotore veicolo stradale a due o tre ruote, con motore di cilindrata inferiore a 50 cc. e velocità massima consentita stabilita dalla normativa nazionale.

Container cassa speciale per il trasporto della merce. E’ sovrapponibile ed è utilizzabile per il trasporto intermodale, con prevalente attività di magazzinaggio e movimentazione delle merci.

Incidente stradale incidente verificatosi nelle vie o piazze aperte alla circolazione nel quale risultano coinvolti veicoli fermi o in movimento e dal quale siano derivate lesioni a persone; l’incidente si definisce mortale qualora si siano verificati uno o più decessi fra le persone infortunate entro trenta giorni dal momento dell’incidente.

Merce (trasporto marittimo) peso dei beni trasportati inclusivo del loro immediato imballaggio, ma al netto del mezzo di trasporto, sia esso un contenitore, un automezzo o un mezzo trainato, insieme al peso degli automezzi nuovi e degli animali vivi che non vengono trasportati in automezzo.

Merce in colli merce che si presenta al trasporto con caratteristiche di contenitori e che può contenere oggetti di varia natura.

Motocarro motoveicolo a motore a tre ruote destinato al trasporto di cose.

Motociclo motoveicolo stradale a due ruote con o senza sidecar, incluse le motociclette, oppure l’autoveicolo stradale a tre ruote, di tara inferiore ai 400 kg. Sono inclusi tutti i veicoli di cilindrata uguale o superiore a 50 cc.

Parco veicolare fotografia dell’insieme dei veicoli che circola sul territorio nazionale al 31 dicembre di ogni anno.

Pubblico Registro Automobilistico (P.R.A.) è il registro nazionale che raccoglie e controlla gli atti di compravendita dei veicoli (prima immatricolazione, compravendite, leasing, ipoteche, fermi amministrativi, sequestri, pignoramenti, esportazione, demolizione, radiazione). Alcuni veicoli, pur essendo in circolazione, non sono iscritti al P.R.A. in quanto iscritti in altri Registri quali quelli del Ministero della Difesa, della Croce Rossa Internazionale, del Ministero degli Esteri, ecc.

Traffico aeroportuale internazionale traffico intercorso tra l’aeroporto di riferimento di un paese e gli aeroporti situati in altri paesi.

Traffico aeroportuale nazionale traffico intercorso tra due aeroporti situati nello stesso paese.

Veicoli effettivi sono tutte le unità veicolari entrate sulla rete o in autostrada o sul tronco funzionale, a prescindere dai chilometri percorsi.

518 Trasporti nota introduttiva

Nel capitolo sono riportati i dati relativi ai trasporti (terrestre, marittimo ed aereo) ed alle vie di comunicazione. Sono presenti informazioni sulle principali infrastrutture quali la rete stradale, il traffico portuale ed aeroportuale. Per ciascuna infrastruttura si è preso in considerazione il movimento merci e passeggeri per acquisire un quadro esauriente del trasporto cittadino.

Il trasporto marittimo: Dall’analisi dei dati pubblica- Porto di Genova ti, nel Porto di Genova, in base al movimento del 2017 (il primo sotto la gestione della Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale), si rileva un aumento dell’imbarco per le merci in colli e a numero (+12,3%), per gli olii minerali e rinfuse (+6,2%) e per bunkers e provviste (+1,3%). Per quanto riguarda gli sbarchi si registra un aumento per le merci in colli e a numero (+12,7%) e gli oli minerali alla rinfusa (+3,2%), mentre diminuiscono le altre rinfuse (-3,1%). Nel 2017 il traffico complessivo delle merci nel Porto di Genova supera i 55 milioni di tonnellate in aumento dell’8,6% rispetto al 2016. Dati positivi per il traffico dei contenitori (pieni+vuoti); in aumento sia i dati relativi allo sbarco (+13,5%) sia all’imbarco (+14,8%): nel 2017, per il quarto anno consecutivo, il Porto di Genova ha segnato un record nel traffico contenitori con un aumento complessivo del 14,1% rispetto all’anno precedente, arrivando a quota 2.622.187. Aumenta il traffico dei contenitori pieni (+15,0%) e di quelli vuoti (+10,9%). Nel 2017 il traffico dei passeggeri registra in complesso una diminuzione del 3,4% rispetto al 2016, passando da 3.110.432 a 3.003.652. In particolare la diminuzione interessa i passeggeri sia dei traghetti (-0,7%) sia i croceristi (-9,1%). Si precisa che il dato delle crociere comprende i passeggeri imbarcati, sbarcati e in transito.

Il trasporto aereo: Nel 2017 per lo scalo di Genova Aeroporto C. Colombo l’anno si è concluso con un incremento del traffico aereo interno ed internazionale di linea del 3,2%; tuttavia il totale dei passeggeri, inclusi charter, dirottamenti e aviazione privata è sceso rispetto al 2016 dell’1,6% a causa anche della crisi Alitalia che ha penalizzato il traffico sulla Genova-Roma. In compenso è migliorato il movimento passeggeri su linea nazionale con una crescita del 4,6% grazie ai collegamenti verso Sardegna, Campania, Sicilia e Puglia. I passeggeri sono stati in complesso 1.249.374, di cui 620.573 in arrivo e 617.476 in partenza, mentre il movimento passeggeri, proveniente dall’aviazione generale e da voli dirottati, è stato pari a 11.325.

Il trasporto terrestre: Il sistema di trasporto dell’A.M.T. di Genova comprende autobus, metropolitana, Azienda Mobilità e funicolari, ascensori, il servizio via mare (navebus) e la gestione della ferrovia Trasporti “Genova Casella”, per un’integrazione totale tra le diverse modalità. Nel 2017 oltre 132 milioni di passeggeri paganti (+1,9% rispetto al 2016) hanno usufruito dei mezzi pubblici dell’Azienda Mobilità e Trasporti, mentre le vetture

519 Trasporti nota introduttiva

dell’A.M.T. hanno percorso circa 25,2 milioni di chilometri in linea con i valori dell’anno precedente. La metropolitana di Genova serve una rete di 7,2 chilometri; le sue otto stazioni si aprono su punti turistici, culturali e commerciali della città; nel 2017 sono stati percorsi 1.010.724 di km con 145.288 corse. A.M.T. gestisce il servizio della ferrovia "Genova Casella", lo storico impianto a scartamento ridotto che collega Genova, dalla stazione di piazza Manin (partendo dalla quota di 93 metri s.l.m.), all'abitato del comune di Casella, giungendo a 410 metri, con un percorso montano lungo 24,318 km. A partire dal novembre 2013 è iniziata una lunga opera di restauro della ferrovia durata quasi tre anni. Durante tale fase di ristrutturazione le corse sono state effettuate esclusivamente con servizio bus sostitutivo impiegato fino alla riapertura della ferrovia, avvenuta nel maggio 2016. Nell’anno 2017 complessivamente i passeggeri sono stati 103.724.

Autostrade I dati riguardanti il movimento veicoli nelle stazioni autostradali genovesi, relativi all’anno 2017, sono riferiti alle medie giornaliere dei veicoli in entrata e in uscita; il maggior flusso di veicoli in transito ha interessato, come negli anni precedenti, i caselli di Genova-Ovest (in entrata 27.900; in uscita 25.492) e Bolzaneto (in entrata 16.196; in uscita 15.507). Complessivamente il movimento veicolare medio giornaliero registra, rispetto al 2016, un calo del numero dei veicoli sia in entrata (-1,6%) che in uscita (-1,8%).

Parco veicolare: Dall’analisi presentata dall’ACI emerge che il parco veicolare nel Comune di Comune di Genova Genova nel 2017 è costituito da 446.955 veicoli, in aumento dello 0,7% rispetto al 2016; in particolare le autovetture circolanti sono 271.943 (60,8%), seguite dai motocicli 140.422 (31,4%) e dagli autocarri per trasporto merci 21.554 (4,8%). Nel corso del 2017 sono stati immatricolati nel capoluogo genovese 21.714 veicoli rispetto ai 21.102 dell’anno precedente (+612; +2,9%): le autovetture immatricolate sono state 13.416 (+329; +2,5%), i motocicli 6.739 (+178; +2,7%) e gli autocarri 1.014 (-43; -4,1% rispetto al 2016). Città Metropolitana Il parco veicolare nella Città Metropolitana di Genova, nel 2017 è costituito da di Genova 690.869 veicoli, in aumento dello 0,8% rispetto al 2016; le autovetture ammontano a 421.368 (61,0% del parco veicolare), seguite dai motocicli con 210.744 veicoli (30,5%). I veicoli immatricolati nel 2017 sono 31.584 (+521;

520 Trasporti nota introduttiva

+1,7% rispetto all’anno precedente): in particolare sono state immatricolate 19.232 autovetture, 9.968 motocicli e 1.662 autocarri per trasporto merci.

L'incidentalità stradale: Sulla base dei dati forniti da Comune di Genova ACI-ISTAT nel 2017 nel Comune di Genova si sono verificati 4.279 incidenti stradali, in aumento dell’1,8% rispetto all’anno precedente; a tale aumento della sinistrosità corrisponde una crescita molto sostenuta del numero di decessi (23; +77,0%); in particolare il maggior numero di vittime è rappresentato dai conducenti (16) e dai pedoni (5); tra quest’ultimi la fascia di età più colpita risulta quella dei 65 anni ed oltre (5). Nel 2017 l’analisi della serie mensile di incidenti e vittime consente di evidenziare alcuni andamenti e isolare particolari specificità. Maggio si conferma il mese con il maggior numero di incidenti (397), mentre dicembre è il mese con il più alto numero di vittime (4). In crescita risulta anche il numero delle persone che hanno subito lesioni di diversa gravità (5.432; +5,8%); in particolare il maggior numero di feriti riguarda i conducenti (3.515; 64,7%). Le fasce di età più colpite sono rispettivamente quella dai 30 ai 44 anni (con 1.199 casi) e dai 45 ai 54 con 1.043 feriti. La maggior parte degli incidenti stradali avviene tra due o più veicoli (59,5%); i restanti casi (40,5%) vedono coinvolti veicoli isolati. Nell’ambito degli incidenti tra veicoli, la tipologia più diffusa è lo scontro frontale-laterale (771 casi; 30,3%), seguito dallo scontro laterale (751; 29,5%) e dal tamponamento che registra 732 casi (28,7%). Tra gli incidenti a veicoli isolati, l’investimento di pedone rappresenta l’evento più diffuso (589; 34,0%), dalla fuoriuscita del veicolo dalla sede stradale (311; 18,0%) seguito dalla caduta da veicolo (298; 17,2%).

Città Metropolitana Nella Città Metropolitana di Genova nel 2017 si sono verificati 5.246 incidenti di Genova stradali in aumento del 2,8% rispetto al 2016. Le persone decedute entro il trentesimo giorno a partire dall’incidente sono state 41 mentre i feriti 6.594. Il venerdì è il giorno con il maggior numero di incidenti stradali (847), mentre la domenica risulta più sicura per circolare (499 incidenti), a causa anche del traffico poco congestionato rispetto al resto della settimana, oltre al divieto di circolazione dei mezzi pesanti sulle autostrade.

521

11.1 Porto

Porto di Genova - Merci sbarcate Anni 2008-2017

40

38

36

34 Milioni t di Milioni

32

30

28 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

TAV. N. 1 - PORTO DI GENOVA - MERCI SBARCATE - Anni 2008-2017 Merci sbarcate (t) Anni Totale Mesi Oli minerali Altre Merci in colli alla rinfusa rinfuse e a numero

2008 18.035.223 6.225.051 13.465.553 37.725.827 2009 17.405.507 4.433.351 10.877.728 32.716.586 2010 16.859.138 5.164.228 12.587.237 34.610.603 2011 15.172.288 5.417.699 13.050.228 33.640.215 2012 14.592.085 4.588.297 12.852.309 32.032.691 2013 14.024.101 4.372.359 12.310.494 30.706.954 2014 14.369.498 4.329.120 13.735.815 32.434.433 2015 12.814.419 4.041.860 13.725.941 30.582.220 2016 11.952.543 3.874.568 14.480.925 30.308.036 2017 12.330.442 3.756.181 16.326.799 32.413.422

2017 - per mese

Gennaio 1.261.379 284.153 1.205.717 2.751.249 Febbraio 1.077.652 347.809 1.244.051 2.669.512 Marzo 962.611 313.729 1.373.226 2.649.566 Aprile 884.556 330.954 1.372.489 2.587.999 Maggio 907.354 339.988 1.433.776 2.681.118 Giugno 1.204.567 297.916 1.382.564 2.885.047 Luglio 903.528 320.188 1.469.256 2.692.972 Agosto 1.023.910 273.386 1.343.731 2.641.027 Settembre 1.075.028 242.823 1.479.656 2.797.507 Ottobre 937.961 392.389 1.402.167 2.732.517 Novembre 966.837 324.997 1.409.133 2.700.967 Dicembre 1.125.059 287.849 1.211.033 2.623.941 Totale 12.330.442 3.756.181 16.326.799 32.413.422

Nelle merci in colli e a numero è compreso il traffico delle navi convenzionali, delle navi traghetto e delle navi porta contenitori. Fonte: Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale - Direzione Pianificazione e Sviluppo

523

11.1 Porto

Porto di Genova - Merci imbarcate Anni 2008-2017

24

22

20

Milioni di t 18

16

14 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

TAV. N. 2 - PORTO DI GENOVA - MERCI IMBARCATE - Anni 2008-2017 Merci imbarcate (t) Anni Totale Mesi Oli minerali Merci in colli Bunkers e e rinfuse e a numero provviste

2008 2.243.855 14.248.314 1.444.705 17.936.874 2009 2.155.829 12.605.111 1.284.846 16.045.786 2010 2.281.431 13.810.306 1.249.531 17.341.268 2011 2.285.840 14.466.761 1.230.356 17.982.957 2012 2.188.774 15.985.388 1.184.393 19.358.555 2013 2.473.370 15.343.419 1.016.877 18.833.666 2014 2.033.425 16.499.712 965.347 19.498.484 2015 2.613.588 17.030.023 1.072.721 20.716.332 2016 2.406.834 17.114.713 963.518 20.485.065 2017 2.556.625 19.215.105 975.997 22.747.727

2017 - per mese

Gennaio 191.295 1.340.592 74.339 1.606.226 Febbraio 185.581 1.482.026 58.555 1.726.162 Marzo 182.619 1.751.601 90.198 2.024.418 Aprile 206.946 1.617.170 71.716 1.895.832 Maggio 167.199 1.703.703 78.568 1.949.470 Giugno 200.992 1.590.143 79.558 1.870.693 Luglio 286.219 1.790.204 92.561 2.168.984 Agosto 247.196 1.546.933 98.091 1.892.220 Settembre 227.528 1.534.203 99.930 1.861.661 Ottobre 231.903 1.664.946 94.320 1.991.169 Novembre 226.099 1.631.582 75.003 1.932.684 Dicembre 203.048 1.562.002 63.158 1.828.208 Totale 2.556.625 19.215.105 975.997 22.747.727

Nelle merci in colli e a numero è compreso il traffico delle navi convenzionali, delle navi traghetto e delle navi porta contenitori. Fonte: Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale - Direzione Pianificazione e Sviluppo

524

11.1 Porto

TAV. N. 3 - PORTO DI GENOVA - MOVIMENTO MERCI PER MERCEOLOGIE - Anni 2015-2017

Imbarco (t) Sbarco (t) Merceologie 2015 2016 2017 2015 2016 2017

Cereali 0 0 0 0 0 0 Legumi freschi, congelati, frutti freschi 0 0 0 0 0 0 Legname e sughero 0 0 0 0 0 0 Bevande 0 0 0 65.280 58.613 69.311 Alimenti per animali, foraggio 0 0 0 5.004 0 0 Oleaginosi 2.850 0 0 203.594 182.223 154.062 Carbon fossile 76.992 61.145 0 506.045 79.838 8.521 Carbon Coke 10.990 42.768 0 81.998 165.544 130.493 Lignite e torba 0 0 10.962 19.421 4.999 5.301 Petrolio greggio 0 0 0 10.161.925 9.722.166 9.491.665 Derivati energetici 632.128 532.862 798.719 1.660.386 1.116.885 1.438.136 Idrocarburi energetici 1.551.805 1.350.760 1.374.620 992.109 1.113.493 1.400.642 Minerali di ferro 2.128 0 0 145.207 43.846 2.374 Altri minerali e cascami non ferrosi 0 7.003 0 43.362 0 0 Rottami e polveri di altoforno 0 0 0 0 72.958 165.285 Ghisa e acciaio grezzi, ferro-leghe 0 0 0 0 0 0 Semilavorati siderurgici laminati 1.042 29.201 14.574 40.975 65.868 58.118 Lamiere acciaio e bande d'acciaio 310.802 384.463 331.022 2.328.492 2.600.444 2.447.951 Tubi, getti e pezzi forgiati 1.291 141 0 2.581 960 619 Metalli non ferrosi 0 0 0 150.121 242.966 124.060 Metalli ferrosi 0 0 0 0 0 0 Sabbia, ghiaie, argille, scorie 0 0 0 81.705 71.642 82.689 Sale, piriti, zolfo 0 0 0 78.249 34.885 55.082 Cementi, calci 0 0 0 43.878 75.673 77.615 Fertilizzanti 0 0 0 0 0 0 Prodotti chimici 24.224 19.732 14.923 459.223 462.417 492.662 Bauxite, allumina 2.960 0 0 9.300 6.100 9.000 Cellulosa e avanzi 0 0 0 135.571 111.257 117.336 Macchine e materiale da trasporto 120.504 93.229 94.735 25.589 19.441 12.962 Trattori, macchine e attrezzature agricole 89.632 62.349 39.274 22.156 21.322 19.283 Altre macchine, motori e parti 292 6.980 5.151 0 1.543 0 Articoli metallici 0 0 0 0 0 0 Merce varia 16.461.674 16.560.416 18.729.719 12.989.314 13.681.090 15.710.062 Totale 19.289.314 19.151.049 21.413.699 30.251.485 29.956.173 32.073.229

Escluse auto passeggeri. Fonte: Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale - Direzione Pianificazione e Sviluppo

525

11.1 Porto

TAV. N. 4 - PORTO DI GENOVA - TRAFFICO CONTENITORI - Anni 2000-2017

Imbarco (TEU) Sbarco (TEU) Anni Pieni Vuoti Totale Pieni Vuoti Totale

2000 689.931 53.103 743.034 461.237 296.361 757.598 2001 680.931 65.901 746.832 452.853 326.841 779.694 2002 679.881 78.458 758.339 457.904 315.011 772.915 2003 687.338 116.958 804.296 518.403 283.247 801.650 2004 702.434 111.708 814.142 561.609 252.843 814.452 2005 699.158 117.334 816.492 581.570 226.902 808.472 2006 707.193 121.906 829.099 619.814 208.200 828.014 2007 770.692 160.336 931.028 715.720 208.278 923.998 2008 720.292 163.020 883.312 667.159 216.134 883.293 2009 658.101 105.781 763.882 531.907 237.838 769.745 2010 742.846 131.514 874.360 649.702 234.796 884.498 2011 810.875 120.290 931.165 660.125 255.812 915.937 2012 964.405 76.353 1.040.758 631.096 392.952 1.024.048 2013 927.368 75.249 1.002.617 594.317 391.079 985.396 2014 1.017.245 78.852 1.096.097 697.082 379.765 1.076.847 2015 1.057.432 71.062 1.128.494 677.321 437.087 1.114.408 2016 1.073.411 86.481 1.159.892 721.913 416.112 1.138.025 2017 1.223.003 108.045 1.331.048 841.735 449.404 1.291.139

Compresi i containers trasportati da nave traghetto. Fonte: Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale - Direzione Pianificazione e Sviluppo

526

11.1 Porto

TAV. N. 5 - PORTO DI GENOVA - TRAFFICO CONTENITORI PER AREE GEOGRAFICHE - Anni 2008-2017

IMBARCO

Imbarco (TEU) Aree geografiche 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Italia 46.831 37.903 47.942 36.600 28.291 27.640 55.731 50.614 45.604 62.060 Europa 58.541 46.844 72.710 53.758 71.473 101.418 103.265 83.979 82.736 100.730 Georgia, Russia, Ucraina 2.752 1.863 2.379 3.511 1.459 1 267 26 0 6 Nord America 113.993 100.397 120.175 144.408 166.985 157.567 159.594 191.726 211.697 218.522 Centro America 19.588 14.980 22.350 23.649 30.390 37.209 38.474 42.770 46.081 47.282 Sud America 38.111 23.624 36.978 61.601 104.376 98.224 88.898 78.370 83.469 101.482 Nord Africa 77.309 82.473 79.133 66.357 81.575 88.176 98.087 94.252 88.561 97.809 Africa Orientale 36.372 30.399 31.748 38.088 23.663 14.831 12.177 15.251 13.502 13.524 Africa Occidentale 45.001 31.756 32.882 35.745 30.253 27.943 29.516 35.305 32.550 36.607 Medio Oriente 129.275 97.627 122.182 148.925 167.330 161.941 181.409 202.168 204.464 225.605 India - Pakistan 35.928 30.267 30.977 37.700 25.076 13.158 13.161 18.117 21.628 32.596 Estremo Oriente 249.618 223.601 247.067 248.629 275.843 246.338 290.535 283.155 297.812 349.897 Oceania 10.081 9.561 10.081 20.106 27.298 22.487 23.791 31.651 30.065 35.756 Altre aree 19.912 32.587 17.756 12.088 6.746 5.684 1.192 1.110 1.723 9.172 Totale 883.312 763.882 874.360 931.165 1.040.758 1.002.617 1.096.097 1.128.494 1.159.892 1.331.048

SBARCO

Sbarco (TEU) Aree geografiche 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Italia 94.225 89.357 73.760 83.618 79.648 91.594 97.142 85.474 104.040 114.392 Europa 66.821 54.449 44.097 78.816 127.786 123.129 134.455 106.954 101.539 126.683 Georgia, Russia, Ucraina 367 386 119 2.029 1.015 0 0 14 11 1 Nord America 56.685 41.099 52.620 55.535 67.376 66.816 72.238 67.259 74.340 93.629 Centro America 12.551 11.786 21.870 19.696 36.390 30.327 29.653 31.226 39.328 45.644 Sud America 29.989 17.174 19.400 21.775 57.458 40.156 47.267 46.735 53.183 60.722 Nord Africa 92.714 91.609 89.801 74.609 94.615 118.635 110.912 111.401 119.663 133.502 Africa Orientale 16.414 14.572 16.997 16.993 14.370 15.076 9.339 13.777 12.958 12.629 Africa Occidentale 29.290 23.520 19.064 17.261 29.599 19.056 23.858 39.381 35.462 49.553 Medio Oriente 66.031 72.629 93.224 82.763 106.062 106.495 101.798 133.196 146.772 160.202 India - Pakistan 14.260 11.658 23.227 25.580 23.444 17.594 19.735 32.528 20.438 25.278 Estremo Oriente 400.205 301.489 399.268 389.061 327.860 307.894 369.738 382.599 414.416 452.438 Oceania 66 10 148 917 1.974 2.369 1.792 2.171 315 196 Altre aree 3.675 40.007 30.903 47.284 56.451 46.255 58.920 61.693 15.560 16.270 Totale 883.293 769.745 884.498 915.937 1.024.048 985.396 1.076.847 1.114.408 1.138.025 1.291.139

Fonte: Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale - Direzione Pianificazione e Sviluppo

527

11.1 Porto

TAV. N. 6 - PORTO DI GENOVA - TRAFFICO CONTAINERIZZATO PER AREE GEOGRAFICHE - Anni 2008-2017

IMBARCO

Imbarco (t) Aree geografiche 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Italia 563.546 414.870 536.403 359.808 299.960 330.004 561.741 535.736 510.964 673.358 Europa 495.228 451.087 706.773 496.387 761.019 1.054.370 1.108.107 890.626 853.101 1.062.846 Georgia, Russia, Ucraina 32.854 26.587 29.914 46.278 18.104 7 1.720 266 0 77 Nord America 1.320.733 1.099.783 1.352.841 1.668.540 1.918.302 1.785.938 1.743.921 2.075.366 2.219.866 2.255.143 Centro America 215.964 166.994 249.549 275.019 338.717 398.833 376.992 430.360 458.523 499.368 Sud America 377.075 254.452 414.228 661.294 1.160.700 1.072.053 958.881 817.557 869.324 1.053.812 Nord Africa 895.364 961.909 981.007 815.455 1.029.356 1.071.204 1.215.924 1.180.433 1.127.735 1.235.994 Africa Orientale 394.248 351.284 406.995 445.910 302.257 187.285 160.264 185.766 161.497 159.161 Africa Occidentale 623.402 436.325 475.700 501.913 380.719 314.054 377.805 515.307 457.791 491.399 Medio Oriente 1.518.603 1.180.926 1.426.938 1.704.991 1.952.481 1.914.667 2.155.398 2.342.593 2.375.522 2.637.530 India e Pakistan 386.808 349.607 384.801 456.989 311.448 152.564 156.496 215.405 236.025 358.815 Estremo Oriente 2.265.097 2.394.428 2.401.285 2.601.806 3.109.410 2.721.615 3.241.293 3.107.775 3.017.395 3.512.756 Oceania 135.486 124.740 130.894 258.280 300.224 210.566 222.428 302.224 286.950 362.451 Altre aree 43.826 197.219 60.704 28.808 13.822 13.962 4.698 7.386 19.659 92.558 Totale 9.268.234 8.410.211 9.558.032 10.321.478 11.896.519 11.227.122 12.285.668 12.606.800 12.594.352 14.395.268

SBARCO

Sbarco (t) Aree geografiche 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Italia 839.795 805.729 700.362 765.155 856.331 983.716 1.045.783 758.348 829.493 911.724 Europa 680.914 554.958 466.854 815.756 1.051.010 1.029.240 1.226.645 931.141 1.040.296 1.372.191 Georgia, Russia, Ucraina 1.204 1.148 3.058 8.902 2.869 0 0 28 280 19 Nord America 566.170 455.882 550.043 549.088 569.414 519.598 500.406 430.917 439.840 495.631 Centro America 107.731 126.330 211.496 209.520 290.006 245.000 304.608 247.933 271.946 288.144 Sud America 447.811 256.640 280.417 314.643 662.195 420.974 476.053 500.412 528.172 720.637 Nord Africa 492.282 391.519 495.287 586.927 430.407 471.498 538.853 540.544 591.011 730.469 Africa Orientale 185.090 134.046 179.420 155.121 112.306 125.628 87.239 102.322 102.668 126.053 Africa Occidentale 272.597 205.800 174.420 157.821 190.942 118.502 123.033 177.801 187.352 251.279 Medio Oriente 567.625 442.367 750.440 742.162 954.260 895.087 951.912 1.078.493 1.201.941 1.543.293 India e Pakistan 186.390 139.092 299.900 335.255 271.717 193.434 226.090 402.229 266.566 326.093 Estremo Oriente 4.188.974 2.930.697 3.821.634 3.817.990 3.164.783 3.034.884 3.718.952 3.928.750 4.272.169 4.578.425 Oceania 872 170 2.521 15.615 15.028 16.249 20.116 28.042 4.754 1.378 Altre aree 18.215 324.949 161.892 133.030 149.709 106.239 137.264 133.223 46.563 80.168 Totale 8.555.670 6.769.327 8.097.744 8.606.985 8.720.977 8.160.049 9.356.954 9.260.183 9.783.051 11.425.504

Fonte: Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale - Direzione Pianificazione e Sviluppo

528

11.1 Porto

TAV. N. 7 - PORTO DI GENOVA - MOVIMENTO PASSEGGERI - Anni 2000-2017

Traghetti Anni Crociere * Complesso Mesi Sbarcati Imbarcati Totale

2000 1.178.957 1.189.195 2.368.152 397.516 2.765.668 2001 1.207.227 1.202.875 2.410.102 471.245 2.881.347 2002 1.315.102 1.324.748 2.639.850 567.506 3.207.356 2003 1.384.546 1.349.735 2.734.281 615.800 3.350.081 2004 1.359.270 1.368.232 2.727.502 287.863 3.015.365 2005 1.307.802 1.334.380 2.642.182 395.797 3.037.979 2006 1.302.645 1.335.669 2.638.314 475.134 3.113.448 2007 1.344.663 1.358.336 2.702.999 520.197 3.223.196 2008 1.338.079 1.376.928 2.715.007 547.905 3.262.912 2009 1.385.775 1.429.440 2.815.215 671.468 3.486.683 2010 1.383.224 1.396.461 2.779.685 860.290 3.639.975 2011 1.125.970 1.189.188 2.315.158 798.521 3.113.679 2012 956.732 1.017.991 1.974.723 797.239 2.771.962 2013 894.910 954.198 1.849.108 1.050.085 2.899.193 2014 934.259 986.600 1.920.859 824.109 2.744.968 2015 984.606 1.021.020 2.005.626 848.227 2.853.853 2016 1.028.357 1.064.707 2.093.064 1.017.368 3.110.432 2017 1.023.818 1.054.646 2.078.464 925.188 3.003.652

2017 - per mese

Gennaio 45.454 23.722 69.176 40.645 109.821 Febbraio 17.760 20.293 38.053 30.607 68.660 Marzo 24.840 26.078 50.918 33.698 84.616 Aprile 44.362 52.439 96.801 118.844 215.645 Maggio 40.964 58.277 99.241 57.986 157.227 Giugno 79.644 141.035 220.679 81.789 302.468 Luglio 138.080 267.027 405.107 109.211 514.318 Agosto 293.961 249.143 543.104 89.603 632.707 Settembre 208.887 92.586 301.473 108.690 410.163 Ottobre 71.014 48.095 119.109 131.018 250.127 Novembre 31.629 23.593 55.222 72.646 127.868 Dicembre 27.223 52.358 79.581 50.451 130.032 Totale 1.023.818 1.054.646 2.078.464 925.188 3.003.652

* Comprende i passeggeri imbarcati, sbarcati e in transito. Fonte: Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale - Direzione Pianificazione e Sviluppo

529

11.1 Porto

TAV. N. 8 - PORTO DI GENOVA - MOVIMENTO NAVI - Anni 2008-2017

Movimento navi 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Numero navi arrivate 7.254 7.177 7.416 6.943 6.619 6.069 6.000 6.094 6.629 6.616

Numero navi partite 7.200 7.338 7.465 7.025 6.600 6.072 6.000 6.094 6.629 6.616

Fonte: Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale - Direzione Pianificazione e Sviluppo

530

11.1 Porto

TAV. N. 9 - POSTI BARCA PER TIPOLOGIA DI STRUTTURA NELLA CAPITANERIA DI PORTO DI GENOVA - Anni 2008-2017

Numero posti barca 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Porto turistico 3.137 2.827 3.281 2.822 3.281 3.007 3.007 3.241 3.481 3.008

Approdo turistico 3.918 3.895 4.102 2.316 2.611 2.616 2.602 2.596 2.596 2.596

Punto di ormeggio 1.775 1.641 1.749 1.219 2.007 2.045 2.145 2.204 2.204 2.204

Totale 8.830 8.363 9.132 6.357 7.899 7.668 7.754 8.041 8.281 7.808

La Capitaneria di Porto di Genova comprende i comuni di: Camogli, Chiavari, Genova, Lavagna, Portofino, Rapallo, Santa Margherita Ligure, Sestri Levante e Zoagli. Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

531

11.1 Porto

TAV. N. 10 - PATENTI NAUTICHE RILASCIATE PER LA PRIMA VOLTA DALL'UFFICIO MARITTIMO DI GENOVA - Anni 2004-2017

Entro 12 miglia dalla costa Senza alcun limite Nave da Anni Totale diporto Abilitazione solo Abilitazione Abilitazione solo Abilitazione unità a motore completa unità a motore completa

2004 580 173 335 1.368 21 2.477

2005 569 130 295 1.153 12 2.159

2006 639 161 278 1.230 24 2.332

2007 533 144 194 1.068 1 1.940

2008 385 139 222 958 4 1.708

2009 387 170 49 627 0 1.233

2010 300 213 47 715 4 1.279

2011 247 221 49 728 1 1.246

2012 232 162 43 626 2 1.065

2013 371 281 27 479 3 1.161

2014 384 271 16 506 0 1.177

2015 375 294 13 388 0 1.070

2016 354 278 44 397 0 1.073

2017 433 346 35 325 0 1.139

Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

532

11.1 Porto

TAV. N. 11 - PATENTI NAUTICHE RINNOVATE E SOSTITUITE PER TIPOLOGIA DALL'UFFICIO MARITTIMO DI GENOVA - Anni 2004-2017

Entro 12 miglia dalla costa Senza alcun limite Nave da Anni Totale diporto Abilitazione solo Abilitazione Abilitazione solo Abilitazione unità a motore completa unità a motore completa

2004 136 21 981 1.288 20 2.446

2005 150 32 1.019 1.533 26 2.760

2006 106 19 1.013 1.370 27 2.535

2007 89 13 971 1.162 13 2.248

2008 191 27 1.089 1.833 10 3.150

2009 38 2 691 1.844 8 2.583

2010 82 3 91 2.950 6 3.132

2011 52 3 115 2.853 5 3.028

2012 98 16 72 2.960 10 3.156

2013 87 10 84 2.674 12 2.867

2014 94 7 101 3.010 14 3.226

2015 104 9 137 3.141 11 3.402

2016 98 12 109 3.188 17 3.424

2017 184 38 189 3.394 27 3.832

Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

533

11.1 Porto

TAV. N. 12 - UNITA' DA DIPORTO PER TIPO ISCRITTE NEL COMPARTIMENTO MARITTIMO DI GENOVA - Anni 2008-2017

A vela Navi Anni (con o senza motore ausiliario) A motore (oltre 24 metri) Totale unità

2008 2.182 10.839 31 13.052

2009 2.198 10.702 31 12.931

2010 2.197 10.590 32 12.819

2011 2.181 10.426 32 12.639

2012 2.157 10.124 32 12.313

2013 2.116 9.879 32 12.027

2014 2.083 9.751 30 11.864

2015 2.045 9.513 27 11.585

2016 2.045 9.448 27 11.520

2017 2.000 9.250 18 11.268

Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

534

11.1 Porto

TAV. N. 13 - SINISTRI OCCORSI IN MARE APERTO AL NAVIGLIO DA DIPORTO NEL COMPARTIMENTO MARITTIMO DI GENOVA - Anni 2008-2017

NATURA DEI SINISTRI

Incendi, Naufragi, Avarie Anni Urti, incagli Collisioni Capovolgimenti Varie Totale esplosioni affondamenti motore

2008 1 0 0 5 1 0 1 8

2009 2 0 1 0 0 1 2 6

2010 1 6 1 1 0 1 0 10

2011 0 1 2 0 0 0 0 3

2012 1 0 0 1 0 2 0 4

2013 0 1 1 0 0 0 1 3

2014 0 0 2 3 0 0 1 6

2015 0 0 1 2 0 0 1 4

2016 0 0 0 1 0 0 1 2

2017 0 1 2 1 0 0 0 4

CONSEGUENZE

Anni Perdite unità Morti Feriti Dispersi in Mare

2008 5 0 1 0

2009 2 0 1 0

2010 1 0 0 0

2011 1 0 0 0

2012 1 1 2 0

2013 1 1 1 0

2014 6 0 0 0

2015 1 0 0 0

2016 1 0 0 0

2017 2 0 2 0

Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

535

11.1 Porto

TAV. N. 14 - ATTIVITA' OPERATIVA DELLA GUARDIA COSTIERA DELLA CAPITANERIA DI PORTO DI GENOVA IN MATERIA DI DIPORTO NAUTICO - Anni 2012-2017

Numero controlli Numero infrazioni Mezzi da diporto cui Numero missioni Diportisti cui è stata Mezzi navali diporto nautico diporto nautico è stata prestata Anni MIDI prestata assistenza e assegnati effettuati dai mezzi rilevati dai mezzi assistenza e (controllo diporto) soccorso navali navali soccorso

2012 10 210 650 80 102 280

2013 10 532 1.205 117 142 277

2014 13 607 810 79 70 159

2015 15 534 1.516 105 63 223

2016 252 417 1.049 217 65 177

2017 251 438 722 210 91 226

Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

536

11.1 Porto

Porto di Genova - Movimento passeggeri (arrivi e partenze) DATI GRAFICO Anni 2008-2017 Anni

4.000 2008 2009 2010 3.500 2011 2012 3.000 2013 2014 2.500 2015 Traghetti 2016 2.000 Crociere 2017 Migliaia 1.500 Totale

1.000

500

0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Porto di Genova -Traffico contenitori in TEU (sbarco e imbarco) Anni 2008-2017

3.000

2.500 Anni

2008 2.000 2009 2010 2011 1.500 2012 Migliaia 2013 2014 1.000 2015 2016 500 2017

0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

537

11.1 Porto

Porto di Genova - Merci sbarcate per tipologia Anno 2017

38,0% DATI GRAFICO Anni

Oli minerali 50,4% Altre rinfuse Merci in colli e a numero

11,6%

Oli minerali Altre rinfuse Merci in colli e a numero

DATI GRAFICO Porto di Genova - Merci imbarcate per tipologia Anni Anno 2017 Oli minerali Merci in colli e a numero Bunkers e provviste 4,3% 11,2%

84,5%

Oli minerali Merci in colli e a numero Bunkers e provviste

538

11.2 Aeroporto

TAV. N. 1 - PRINCIPALI CARATTERISTICHE TECNICHE DELL' AEROPORTO "CRISTOFORO COLOMBO" DI GENOVA-SESTRI PONENTE

Localizzazione Caratteristiche tecniche

- Coordinate geografiche: Latitudine 44° 24' 48''N - Longitudine 08° 50' 15''E - Codice di riferimento ICAO: LIMJ - Elevazione (quota a cui è situato l'aeroporto rispetto al livello del mare) : 13 FT (piedi) - Codice di riferimento IATA: GOA - Distanza dalla città: 4 miglia nautiche (7,4 km Ovest) da Genova - Indirizzo SITA: GOAKOXH - Classe antincendio: 8^ ICAO

Pista di volo

PISTA TORA (m) ASDA (m) TODA (m) LDA (m)

10 2.916 2.916 3.066 2.916

28 2.916 2.916 3.066 2.755

TORA: distanza disponibile per la corsa di decollo ASDA: distanza disponibile di accelerazione e arresto TODA: distanza disponibile per il decollo LDA: distanza disponibile per l'atterraggio

- Larghezza pista: m 45 - Resistenza (espressa in ESWL che indica il massimo peso consentito della ruota singola equivalente) : PCN 59/F/A/W/T - Piazzale sosta aeromobili: superficie complessiva mq 275.000

Fonte: Aeroporto di Genova S.p.A.

539

11.2 Aeroporto

TAV. N. 2 - TRAFFICO COMPLESSIVO AEROPORTO "CRISTOFORO COLOMBO" - Anni 1992-2017

Anni Numero aerei Numero passeggeri Posta (t) Merci (t) *

1992 29.721 911.429 2.305 7.704 1993 26.722 831.973 2.429 4.985 1994 25.150 827.859 2.349 5.477 1995 23.767 811.441 2.319 5.002 1996 23.185 854.341 2.668 5.504 1997 25.193 902.233 2.884 6.156 1998 26.837 937.732 3.494 4.600 1999 30.816 1.060.634 1.536 4.433 2000 29.574 1.063.146 1.603 4.652 2001 26.756 1.001.494 1.615 4.439 2002 28.751 1.040.442 1.439 3.916 2003 29.035 1.057.663 1.673 4.856 2004 25.209 1.074.888 1.409 4.934 2005 25.026 1.013.769 1.189 4.993 2006 27.350 1.080.001 1.194 4.493 2007 29.382 1.128.399 997 4.777 2008 27.183 1.202.310 1.063 4.276 2009 24.321 1.136.798 1.260 3.495 2010 24.444 1.287.762 324 3.774 2011 25.147 1.406.986 0 3.260 2012 24.416 1.381.693 0 3.453 2013 20.514 1.303.459 0 4.511 2014 18.573 1.268.650 0 3.544 2015 19.280 1.363.240 0 2.617 2016 18.902 1.269.756 0 2.523 2017 19.118 1.249.374 3 2.578

I dati comprendono sia il traffico in arrivo che in partenza. * Il traffico "merci" dall'anno 2003 comprende via aerea + via superficie. Fonte: Aeroporto di Genova S.p.A.

540

11.2 Aeroporto

TAV. N. 3 - SERVIZI AEREI INTERNI ED INTERNAZIONALI DI LINEA E CHARTER DELL' AEROPORTO "C. COLOMBO" - Anni 2008-2017 Numero passeggeri Posta (t) Merci (t) Numero Anni aerei arrivati Sbarcati Imbarcati Scaricata Caricata Scaricate Caricate

2008 8.617 598.246 576.442 534 529 167 209 2009 7.633 559.925 553.087 566 692 175 182 2010 8.162 636.315 633.876 134 191 213 394 2011 8.601 690.882 693.948 0 0 223 227 2012 8.586 679.093 680.274 0 0 240 165 2013 7.314 640.524 647.863 0 0 213 551 2014 6.516 624.601 626.287 0 0 179 97 2015 6.799 668.923 672.775 0 0 189 84 2016 6.399 628.084 627.100 0 0 130 69 2017 6.413 620.573 617.476 3 0 119 57

Servizi aerei internazionali : il traffico aereo che si svolge con aeroporti situati al di fuori dello stato dichiarante. Servizi aerei interni : il traffico aereo concernente i collegamenti all'interno dello stato dichiarante. Servizio di linea : i voli effettuati per il trasporto di passeggeri, posta e merci in base ad accordi bilaterali o a concessioni governative e che sono accessibili agli utenti secondo un orario pubblicizzato e con una regolarità ed una frequenza tali da costituire una evidente serie sistematica dei voli su predeterminati itinerari a tariffe omologate. Servizio non di linea o charter : i voli effettuati per il trasporto passeggeri, posta e merci in forza di un contratto di noleggio stipulato da uno o più contraenti per l'intera capacità dell'aeromobile avente un numero di posti superiore a 12. La categoria più importante è rappresentata dai voli charter. Merci : il materiale trasportato su un aeromobile, comprese le valigie diplomatiche ed i colli urgenti, ma escluse le provviste di bordo ed i bagagli dei passeggeri e dell'equipaggio.

SERVIZI AEREI INTERNI ED INTERNAZIONALI DI LINEA Numero passeggeri Posta (t) Merci (t) Numero Anni aerei arrivati Sbarcati Imbarcati Scaricata Caricata Scaricate Caricate

2008 8.300 559.497 543.171 534 529 167 92 2009 7.325 523.027 520.847 566 692 174 75 2010 7.910 607.441 609.175 134 191 213 78 2011 8.437 674.897 678.440 0 0 223 104 2012 8.450 665.263 667.118 0 0 238 164 2013 7.186 628.775 635.451 0 0 212 165 2014 6.267 588.601 593.135 0 0 179 87 2015 6.575 640.751 644.813 0 0 189 84 2016 6.140 596.327 595.107 0 0 130 69 2017 6.334 614.386 611.339 3 0 111 57

SERVIZI AEREI INTERNI ED INTERNAZIONALI CHARTER Numero passeggeri Posta (t) Merci (t) Numero Anni aerei arrivati Sbarcati Imbarcati Scaricata Caricata Scaricate Caricate

2008 317 38.749 33.271 0 0 0 117 2009 308 36.898 32.240 0 0 1 107 2010 252 28.874 24.701 0 0 0 314 2011 164 15.985 15.508 0 0 0 123 2012 136 13.830 13.156 0 0 2 1 2013 128 11.749 12.412 0 0 1 386 2014 249 36.000 33.152 0 0 0 10 2015 224 28.172 27.962 0 0 0 0 2016 259 31.757 31.993 0 0 0 0 2017 79 6.187 6.137 0 0 8 0

Fonte: Aeroporto di Genova S.p.A.

541

11.2 Aeroporto

TAV. N. 4 - SERVIZI AEREI DI LINEA E CHARTER NAZIONALI DELL' AEROPORTO "C. COLOMBO" - Anni 2008-2017 Numero passeggeri Posta (t) Merci (t) Numero Anni aerei arrivati Sbarcati Imbarcati Scaricata Caricata Scaricate Caricate

2008 4.957 369.467 359.923 534 529 158 34 2009 4.043 333.166 331.899 566 692 152 21 2010 4.575 401.974 405.671 134 191 163 39 2011 4.630 427.823 430.405 0 0 138 54 2012 4.442 401.131 402.738 0 0 147 113 2013 3.976 378.860 384.504 0 0 123 122 2014 3.419 341.311 343.945 0 0 101 60 2015 3.788 381.209 388.360 0 0 100 58 2016 3.322 340.521 343.164 0 0 74 44 2017 3.511 356.541 355.622 0 0 8 9

SERVIZI AEREI DI LINEA NAZIONALI Numero passeggeri Posta (t) Merci (t) Numero Anni aerei arrivati Sbarcati Imbarcati Scaricata Caricata Scaricate Caricate

2008 4.937 368.880 358.933 534 529 158 34 2009 4.026 332.181 330.730 566 692 151 21 2010 4.550 401.021 404.449 134 191 163 39 2011 4.596 425.392 428.039 0 0 138 54 2012 4.419 400.270 401.858 0 0 147 113 2013 3.966 378.443 383.709 0 0 122 122 2014 3.399 340.098 342.789 0 0 101 56 2015 3.784 381.035 387.408 0 0 100 58 2016 3.281 338.094 340.285 0 0 74 44 2017 3.483 355.276 354.294 0 0 8 9

SERVIZI AEREI CHARTER NAZIONALI Numero passeggeri Posta (t) Merci (t) Numero Anni aerei arrivati Sbarcati Imbarcati Scaricata Caricata Scaricate Caricate

2008 20 587 990 0 0 0 0 2009 17 985 1.169 0 0 1 0 2010 25 953 1.222 0 0 0 0 2011 34 2431 2.366 0 0 0 0 2012 23 861 880 0 0 0 0 2013 10 417 795 0 0 1 0 2014 20 1.213 1.156 0 0 0 4 2015 4 174 952 0 0 0 0 2016 41 2.427 2.879 0 0 0 0 2017 28 1.265 1.328 0 0 0 0

Fonte: Aeroporto di Genova S.p.A.

542

11.2 Aeroporto

TAV. N. 5 - SERVIZI AEREI DI LINEA E CHARTER INTERNAZIONALI DELL' AEROPORTO "C. COLOMBO" - Anni 2008-2017 Numero passeggeri Posta (t) Merci (t) Numero Anni aerei arrivati Sbarcati Imbarcati Scaricata Caricata Scaricate Caricate

2008 3.660 228.779 216.519 0 0 9 175 2009 3.590 226.759 221.188 0 0 23 162 2010 3.587 234.341 228.205 0 0 50 353 2011 3.971 263.059 263.543 0 0 85 173 2012 4.144 277.962 277.536 0 0 93 51 2013 3.338 261.664 263.359 0 0 89 429 2014 3.097 283.290 282.342 0 0 78 37 2015 3.011 287.714 284.415 0 0 89 26 2016 3.077 287.563 283.936 0 0 56 25 2017 2.902 264.032 261.854 2 0 111 48

SERVIZI AEREI DI LINEA INTERNAZIONALI Numero passeggeri Posta (t) Merci (t) Numero Anni aerei arrivati Sbarcati Imbarcati Scaricata Caricata Scaricate Caricate

2008 3.363 190.617 184.238 0 0 9 58 2009 3.299 190.846 190.117 0 0 23 55 2010 3.360 206.420 204.726 0 0 50 39 2011 3.841 249.505 250.401 0 0 84 50 2012 4.031 264.993 265.260 0 0 91 50 2013 3.220 250.332 251.742 0 0 89 44 2014 2.868 248.503 250.346 0 0 78 31 2015 2.791 259.716 257.405 0 0 89 26 2016 2.859 258.233 254.822 0 0 56 25 2017 2.851 259.110 257.045 2 0 103 48

SERVIZI AEREI CHARTER INTERNAZIONALI Numero passeggeri Posta (t) Merci (t) Numero Anni aerei arrivati Sbarcati Imbarcati Scaricata Caricata Scaricate Caricate

2008 297 38.162 32.281 0 0 0 117 2009 291 35.913 31.071 0 0 0 107 2010 227 27.921 23.479 0 0 0 314 2011 130 13.554 13.142 0 0 1 123 2012 113 12.969 12.276 0 0 2 1 2013 118 11.332 11.617 0 0 0 385 2014 229 34.787 31.996 0 0 0 6 2015 220 27.998 27.010 0 0 0 0 2016 218 29.330 29.114 0 0 0 0 2017 51 4.922 4.809 0 0 8 0

Fonte: Aeroporto di Genova S.p.A.

543

11.2 Aeroporto

Aeroporto di Genova - Movimento aerei Anni 2008-2017

30

28

26 2009 2010 24 2011 2012 22 2013 2014 Migliaia 2015 20 2016 2017 18

16

14 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

DATI GRAFICO anni 2008 2009 2010 Aeroporto di Genova - Movimento passeggeri 2011 2012 Anni 2008-2017 2013 2014 1.600 2015 2016 2017 1.400

1.200

1.000

Migliaia 800

600

400

200 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

544

11.3 Trasporti terrestri

AZIENDA MOBILITA' E TRASPORTI (AMT Genova) - Anno 2017

La rete dei trasporti comprende 1.016,17 km (di cui 25,3 km su rotaia e 14,3 km su rete filoviaria) e 7,2 km di rete metropolitana.

Il servizio multimodale è così articolato:

138 linee bus 3.362 fermate 186 capilinea 1 linea di metropolitana 2 funicolari 15 ascensori 1 ferrovia a cremagliera 1 linea veloce via mare (Navebus) 1 ferrovia (Genova-Casella) 1 linea Volabus (Aeroporto-Stazioni) 25 servizi integrativi (di cui 7 linee Taxibus) 4 zone servite da servizio a chiamata (DrinBus)

TAV. N. 1 - AZIENDA MOBILITA' E TRASPORTI - DATI RELATIVI AL PARCO VEICOLI CIRCOLANTI - Anni 2008-2017

Parco veicoli circolanti 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Autobus 755 708 710 708 706 692 673 679 688 664

Filobus 34 34 32 32 32 17 17 17 17 17

Veicoli ferrovia a cremagliera 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

Veicoli metropolitana 18 18 18 18 18 18 18 18 21 23

Fonte: AMT Genova S.p.A.

545

11.3 Trasporti terrestri

Azienda Mobilità e Trasporti - Passeggeri trasportati Anni 2008-2017

180

160

140 Milioni Milioni

120

100 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

TAV. N. 2 - AZIENDA MOBILITA' E TRASPORTI - DATI RELATIVI ALLA RETE URBANA - Anni 2008-2017

Media giornaliera vetture Anni Numero passeggeri in circolazione Numero km percorsi Introiti (€) * Mesi trasportati paganti * (ore di punta feriali)

2008 513 28.945.000 155.945.000 56.763.932,10 2009 509 28.732.000 152.231.000 54.645.801,00 2010 487 29.291.000 151.580.000 53.895.114,00 2011 480 28.051.000 149.463.000 60.610.909,00 2012 454 26.606.000 139.830.000 58.888.533,00 2013 430 25.199.000 140.337.000 57.972.411,00 2014 422 25.155.000 135.827.000 56.705.931,00 2015 409 25.335.000 130.069.000 56.119.886,58 2016 422 25.364.000 130.015.000 55.531.569,40 2017 407 25.225.000 132.488.000 56.859.356,91

2017 - per mese

Gennaio 419 2.147.000 10.743.000 4.588.798,79 Febbraio 442 2.014.000 10.710.000 4.410.088,67 Marzo 443 2.250.000 11.168.000 4.825.609,68 Aprile 406 2.022.000 11.009.000 4.812.659,10 Maggio 439 2.207.000 12.023.000 5.511.303,93 Giugno 399 2.028.000 10.914.000 4.702.429,14 Luglio 353 2.011.000 10.150.000 4.399.517,07 Agosto 321 1.932.000 9.832.000 3.866.114,39 Settembre 411 2.140.000 11.171.000 4.598.492,57 Ottobre 431 2.237.000 12.089.000 5.378.742,35 Novembre 434 2.160.000 11.206.000 4.651.437,67 Dicembre 388 2.077.000 11.473.000 5.114.163,53 Totale 407 25.225.000 132.488.000 56.859.356,91

* Compresi i servizi secondari. Sono considerate come ore di punta le seguenti fasce orarie feriali: dalle ore 7 alle 9, dalle 12 alle 14,30 e dalle 17 alle 20. Gli introiti della rete urbana sono al netto di IVA e al netto della quota a favore di Trenitalia per l'integrazione gomma-treno e comprese le sanzioni. Fonte: AMT Genova S.p.A.

546

11.3 Trasporti terrestri

TAV. N. 3 - METROPOLITANA - Anni 2002-2017

Numero viaggiatori Anni Sviluppo percorso Numero km percorsi Numero corse trasportati

2002 Via Brin/Principe 228.572 77.482 2.760.000

2003 Via Brin/San Giorgio 332.794 92.104 3.250.000

2004 Via Brin/San Giorgio 557.615 134.329 5.005.100

2005 Via Brin/DeFerrari 779.591 143.919 7.310.642

2006 Via Brin/DeFerrari 630.310 156.420 8.102.396

2007 Via Brin/DeFerrari 878.994 159.817 9.500.547

2008 Via Brin/DeFerrari 879.021 159.822 9.448.798

2009 Via Brin/DeFerrari 892.091 160.785 9.925.312

2010 Via Brin/DeFerrari 890.996 160.623 10.208.402

2011 Via Brin/DeFerrari 882.734 159.114 10.197.722

2012 Via Brin/Brignole 869.013 155.650 10.260.129

2013 Via Brin/Brignole 1.049.337 144.410 ….

2014 Via Brin/Brignole 1.033.529 142.102 ….

2015 Via Brin/Brignole 1.072.766 145.504 ….

2016 Via Brin/Brignole 1.071.235 145.448 ….

2017 Via Brin/Brignole 1.010.724 145.288 ….

Fonte: AMT Genova S.p.A.

547

11.3 Trasporti terrestri

TAV. N. 4 - ASCENSORI - FERROVIA A CREMAGLIERA E FUNICOLARI - Anni 2016-2017 ASCENSORI

Numero corse effettive * Sviluppo percorso Tipo (m) 2016 2017

Via Montello 43,15 147.375 142.725 Ponte Monumentale 22,64 369.902 376.194 Galleria Garibaldi/Castelletto 62,50 110.710 96.428 Via Balbi/Montegalletto 69,82 75.820 75.974 Portello/Castelletto 57,00 421.606 424.525 Piazza Manin/Via Contardo 32,00 199.771 303.478 Corso Magenta/Via Crocco 9,36 303.967 296.251 Mura degli Angeli 46,17 162.971 157.945 Borgo Incrociati/Via Imperia ** 33,52 0 0 Villa Scassi 25,56 0 34515 Quezzi via Pinetti/Fontanarossa 131,00 125.507 110.720 Totale 532,72 1.917.629 2.018.755

* Numero corse effettive misurate tramite contacorse installati sugli impianti ** L'ascensore è chiuso per danni causati dall'alluvione.

FERROVIA A CREMAGLIERA E FUNICOLARI

Numero corse Sviluppo percorso Tipo (km) 2016 2017

Ferrovia a cremagliera Principe/Granarolo 1,12 16.246 11.993 Funicolare Sant'Anna 0,36 76.738 88.112 Funicolare Zecca/Righi 1,43 40.018 39.944 Totale 2,91 133.002 140.049

Fonte: AMT Genova S.p.A.

548

11.3 Trasporti terrestri

TAV. N. 5 - FERROVIA GENOVA-CASELLA - Anni 2002-2017

Numero Numero passeggeri Numero treni Numero treni Anni passeggeri treni speciali ordinari speciali

2002 197.810 3.657 6.863 28

2003 185.550 3.062 6.943 26

2004 187.216 4.241 6.945 45

2005 180.048 5.372 6.902 55

2006 180.428 4.830 6.894 46

2007 170.441 3.924 6.920 41

2008 147.933 4.743 6.040 71

2009 109.823 3.261 6.169 44

2010 111.298 …. 6.357 42

2011 135.983 4.132 6.706 40

2012 128.026 2.240 6.818 26

2013 130.884 2.664 6.949 29

2014* 85.986 3.378 7.032 80

2015* 68.603 3.789 7.017 74

2016* 115.920 4.773 6.631 46

2017 103.724 228 6.412 5

Sviluppo percorso km 24,318 * Dal novembre 2013 la Ferrovia Genova Casella è stata chiusa per lavori di manutenzione straordinaria ed il servizio è stato garantito con autolinee sostitutive. La ferrovia è stata riaperta il 21 maggio 2016. Fonte: AMT Genova S.p.A.

549

11.3 Trasporti terrestri

TAV. N. 6 - ESITI ESAMI CERTIFICATI IDONEITA' ALLA GUIDA PER CICLOMOTORI (Provincia di Genova) - Anni 2005-2012

Anni 2005-2011 Totale idonei Totale respinti Totale Anni prove Numero % Numero %

2005 4.005 71,38 1.606 28,62 5.611 2006 3.055 70,57 1.274 29,43 4.329 2007 3.000 71,86 1.175 28,14 4.175 2008 2.527 70,53 1.056 29,47 3.583 2009 2.487 72,83 928 27,17 3.415 2010 2.651 72,99 981 27,01 3.632 2011 2.449 71,11 995 28,89 3.444

Anni 2011-2012 Teoria Guida * Totale Anni prove Idonei Respinti Idonei Respinti

2011 1.786 694 663 301 3.444 2012 1.714 547 1.389 559 4.209

* Esame di guida obbligatorio dal 1 aprile 2011. Da gennaio 2013 i Certificati di Idoneità alla Guida per ciclomotori (C.I.G.) sono stati equiparati a vere e proprie patenti dando luogo alla categoria AM (cfr. Tav. n.10). Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

550

11.3 Trasporti terrestri

TAV. N. 7 - PATENTI DI GUIDA - PROVE DI ESAME SOSTENUTE (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2000-2017 Autoscuole Privatisti Anni Totale Numero % Numero %

2000 26.913 90,65 2.777 9,35 29.690 2001 26.087 90,59 2.710 9,41 28.797 2002 26.659 90,81 2.699 9,19 29.358 2003 26.591 90,72 2.719 9,28 29.310 2004 30.185 89,98 3.360 10,02 33.545 2005 30.081 90,24 3.253 9,76 33.334 2006 28.873 90,45 3.047 9,55 31.920 2007 27.747 89,82 3.146 10,18 30.893 2008 27.153 89,75 3.102 10,25 30.255 2009 27.312 90,45 2.883 9,55 30.195 2010 28.239 90,61 2.926 9,39 31.165 2011 22.769 90,27 2.454 9,73 25.223 2012 20.357 91,11 1.987 8,89 22.344 2013 * 21.360 94,05 1.351 5,95 22.711 2014 21.204 93,85 1.390 6,15 22.594 2015 22.807 93,64 1.548 6,36 24.355 2016 24.789 93,90 1.610 6,10 26.399 2017 24.365 93,44 1.710 6,56 26.075

* Da gennaio 2013 i Certificati di Idoneità alla Guida per ciclomotori (C.I.G.) sono stati equiparati a vere e proprie patenti dando luogo alla categoria AM (cfr.Tav. n.10). Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

551

11.3 Trasporti terrestri

TAV. N. 8 - PATENTI DI GUIDA - ESITI ESAMI TEORIA (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2000-2017 Totale idonei Totale respinti Totale Anni prove Numero % Numero %

2000 10.438 73,78 3.709 26,22 14.147 2001 9.442 72,82 3.525 27,18 12.967 2002 9.495 72,52 3.598 27,48 13.093 2003 9.480 71,97 3.692 28,03 13.172 2004 10.876 68,95 4.897 31,05 15.773 2005 10.116 66,94 4.995 33,06 15.111 2006 9.466 66,15 4.844 33,85 14.310 2007 8.290 61,18 5.260 38,82 13.550 2008 8.205 61,29 5.182 38,71 13.387 2009 8.488 63,33 4.915 36,67 13.403 2010 9.415 63,17 5.489 36,83 14.904 2011 6.489 61,79 4.012 38,21 10.501 2012 6.735 68,91 3.039 31,09 9.774 2013 * 7.771 72,65 2.926 27,35 10.697 2014 7.010 71,28 2.824 28,72 9.834 2015 7.699 71,36 3.090 28,64 10.789 2016 8.391 71,08 3.414 28,92 11.805 2017 7.780 68,97 3.501 31,03 11.281

* Da gennaio 2013 i Certificati di Idoneità alla Guida per ciclomotori (C.I.G.) sono stati equiparati a vere e proprie patenti dando luogo alla categoria AM (cfr.Tav. n.10). Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

552

11.3 Trasporti terrestri

TAV. N. 9 - PATENTI DI GUIDA - ESITI ESAMI GUIDA (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2000-2017 Totale idonei Totale respinti Totale Anni prove Numero % Numero %

2000 12.707 81,85 2.836 18,25 15.543 2001 12.888 81,42 2.942 18,58 15.830 2002 13.074 80,38 3.191 19,62 16.265 2003 12.601 78,08 3.537 21,92 16.138 2004 13.239 74,49 4.533 25,51 17.772 2005 13.266 72,80 4.957 27,20 18.223 2006 12.745 72,37 4.865 27,63 17.610 2007 12.154 70,08 5.189 29,92 17.343 2008 12.140 71,97 4.728 28,03 16.868 2009 12.144 72,32 4.648 27,68 16.792 2010 11.793 72,52 4.468 27,48 16.261 2011 10.617 72,12 4.105 27,88 14.722 2012 9.384 74,65 3.186 25,35 12.570 2013 * 8.065 67,13 3.949 32,87 12.014 2014 8.637 67,69 4.123 32,31 12.760 2015 9.244 68,14 4.322 31,86 13.566 2016 10.469 71,73 4.125 28,27 14.594 2017 10.733 72,55 4.061 27,45 14.794

* Da gennaio 2013 i Certificati di Idoneità alla Guida per ciclomotori (C.I.G.) sono stati equiparati a vere e proprie patenti dando luogo alla categoria AM (cfr.Tav. n.10). Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

553

11.3 Trasporti terrestri

TAV. N. 10 - PATENTI DI GUIDA - ESITI ESAMI PER CATEGORIA DI PATENTE (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2013-2017 Esami patenti Categoria di Teoria Guida Totale patente prove Idonei Respinti Idonei Respinti

Anno 2013 AM * 797 179 492 128 1.596 A 976 439 2.234 619 4.268 B 5.714 2.188 5.016 3.164 16.082 C 99 85 105 10 299 D 30 10 37 4 81 BE-CE-DE 145 14 137 11 307 Patenti speciali 10 11 44 13 78 Totale 7.771 2.926 8.065 3.949 22.711

Anno 2014 AM * 912 148 789 227 2.076 A 884 425 2.312 641 4.262 B 4.957 2.181 5.254 3.236 15.628 C 98 44 87 4 233 D 22 6 29 1 58 BE-CE-DE 128 13 126 8 275 Patenti speciali 9 7 40 6 62 Totale 7.010 2.824 8.637 4.123 22.594

Anno 2015 AM * 697 231 733 216 1.877 A 1.003 450 2.579 781 4.813 B 5.662 2.317 5.551 3.284 16.814 C 161 62 157 14 394 D 63 11 56 6 136 BE-CE-DE 104 13 133 11 261 Patenti speciali 9 6 35 10 60 Totale 7.699 3.090 9.244 4.322 24.355

Anno 2016 AM * 727 238 680 173 1.818 A 1.304 589 3.051 656 5.600 B 6.043 2.472 6.235 3.259 18.009 C 180 83 192 11 466 D 70 16 65 9 160 BE-CE-DE 57 9 195 14 275 Patenti speciali 10 7 51 3 71 Totale 8.391 3.414 10.469 4.125 26.399

Anno 2017 AM * 601 204 607 155 1.567 A 1.243 601 3.313 792 5.949 B 5.620 2.603 6.275 3.068 17.566 C 142 55 132 8 337 D 147 27 110 7 291 BE-CE-DE 19 3 238 26 286 Patenti speciali 8 8 58 5 79 Totale 7.780 3.501 10.733 4.061 26.075

* Da gennaio 2013 i Certificati di Idoneità alla Guida per ciclomotori (C.I.G.) sono stati equiparati a vere e proprie patenti dando luogo alla categoria AM. Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

554

11.3 Trasporti terrestri

TAV. N. 11 - MOVIMENTO VEICOLI NELLE STAZIONI AUTOSTRADALI GENOVESI - Anni 2007-2017

Stazioni Anni Totale Pra' * Pegli Aeroporto Ge-Ovest Bolzaneto Ge-Est Nervi

NUMERO VEICOLI ENTRATI (medie giornaliere)

2007 11.220 7.783 12.123 33.407 17.899 13.604 12.806 108.842

2008 10.838 7.768 12.083 33.636 18.054 13.619 12.603 108.601

2009 10.743 7.704 12.018 33.543 18.480 13.532 12.566 108.586

2010 10.952 7.791 12.487 33.930 18.395 13.863 12.702 110.120

2011 10.925 7.666 12.223 33.391 18.125 13.928 12.711 108.969

2012 10.141 7.144 11.642 31.453 17.266 13.223 11.911 102.780

2013 9.921 7.125 11.032 31.150 16.891 12.894 11.620 100.633

2014 9.782 7.059 11.495 30.859 16.273 12.876 11.514 99.858

2015 10.005 6.937 11.085 28.823 16.498 13.188 11.626 98.162

2016 11.274 6.881 10.709 28.111 16.335 13.453 11.720 98.484

2017 10.167 6.608 10.793 27.900 16.196 13.533 11.666 96.863

NUMERO VEICOLI USCITI (medie giornaliere)

2007 11.399 8.256 14.392 31.042 15.160 14.239 13.261 107.749

2008 10.853 8.275 14.461 30.964 15.677 14.178 13.025 107.433

2009 10.752 8.212 14.354 31.484 15.603 14.097 13.027 107.529

2010 10.899 8.316 14.587 31.689 16.409 14.143 13.035 109.078

2011 10.974 8.119 14.193 30.721 16.719 14.130 13.028 107.884

2012 10.101 7.415 13.591 28.587 16.146 13.853 12.075 101.768

2013 9.840 7.222 13.301 28.183 15.556 13.709 11.783 99.594

2014 9.837 7.132 13.506 28.326 14.860 13.667 11.590 98.918

2015 9.876 7.155 12.467 26.406 15.543 14.044 11.679 97.170

2016 11.210 7.168 12.143 25.659 15.567 14.318 11.738 97.804

2017 10.183 6.802 11.903 25.492 15.507 14.457 11.685 96.029

* A partire da giugno 2017 la stazione autostradale di Genova Voltri ha cambiato nome, diventando stazione di Genova Pra'. Fonte: Autostrade per l'Italia S.p.A.

555

11.3 Trasporti terrestri

TAV. N. 12 - MOVIMENTO PER TIPOLOGIA DI VEICOLO NELLE STAZIONI AUTOSTRADALI GENOVESI - Anni 2015-2017

Medie giornaliere

Stazioni Numero veicoli entrati Numero veicoli usciti Complesso

Leggeri Pesanti Totale Leggeri Pesanti Totale

Anno 2015

Voltri * 7.913 2.092 10.005 7.797 2.079 9.876 19.881

Pegli 6.450 487 6.937 6.603 552 7.155 14.092

Aeroporto 9.501 1.584 11.085 10.740 1.727 12.467 23.552

Genova-Ovest 25.237 3.586 28.823 23.094 3.312 26.406 55.229

Bolzaneto 13.430 3.068 16.498 12.494 3.049 15.543 32.041

Genova-Est 11.402 1.786 13.188 12.171 1.873 14.044 27.232

Nervi 10.818 808 11.626 10.878 801 11.679 23.305

Totale 84.751 13.411 98.162 83.777 13.393 97.170 195.332

Anno 2016

Voltri * 8.989 2.285 11.274 8.973 2.237 11.210 22.484

Pegli 6.399 483 6.881 6.619 550 7.168 14.050

Aeroporto 9.088 1.620 10.709 10.288 1.855 12.143 22.852

Genova-Ovest 24.608 3.503 28.111 22.505 3.154 25.659 53.770

Bolzaneto 13.287 3.049 16.335 12.520 3.047 15.567 31.903

Genova-Est 11.662 1.791 13.453 12.447 1.871 14.318 27.771

Nervi 10.925 795 11.720 10.941 797 11.738 23.458

Totale 84.958 13.526 98.484 84.292 13.511 97.804 196.288

Anno 2017

Pra' * 7.875 2.292 10.167 7.907 2.276 10.183 20.350

Pegli 6.125 483 6.608 6.265 537 6.802 13.410

Aeroporto 9.095 1.698 10.793 10.048 1.855 11.903 22.696

Genova-Ovest 24.326 3.574 27.900 22.221 3.271 25.492 53.392

Bolzaneto 13.140 3.056 16.196 12.459 3.048 15.507 31.703

Genova-Est 11.740 1.793 13.533 12.633 1.824 14.457 27.990

Nervi 10.896 770 11.666 10.893 792 11.685 23.351

Totale 83.197 13.666 96.863 82.426 13.603 96.029 196.288

* A partire da giugno 2017 la stazione autostradale di Genova Voltri ha cambiato nome, diventando stazione di Genova Pra'. Veicoli leggeri : motocicli e autoveicoli a due assi con altezza da terra inferiore a 1,30 m.; veicoli pesanti : autoveicoli a 2 assi con altezza da terra superiore a 1,30 m. e tutti gli autoveicoli a 3 o più assi. Fonte: Autostrade per l'Italia S.p.A.

556

11.3 Trasporti terrestri

TAV. N. 13 - VEICOLI EFFETTIVI PER AUTOSTRADA - Anni 2015-2017

2015 2016 2017

Lunghezza Numero veicoli effettivi medi Numero veicoli effettivi medi Numero veicoli effettivi medi Autostrade km giornalieri giornalieri giornalieri

Leggeri Pesanti Totale Leggeri Pesanti Totale Leggeri Pesanti Totale

A26 Ge Voltri - Gravellona Toce 83,7 45.128 13.108 58.236 45.431 13.420 58.851 46.166 14.001 60.167 (tratto Voltri-Alessandria e racc. con A7)

A7 Genova - Serravalle 50,0 106.269 20.725 126.994 105.425 20.731 126.156 105.140 21.030 126.170

A10 Genova - Savona 45,5 111.911 22.277 134.188 113.607 22.761 136.368 111.147 23.236 134.383

A12 Genova - Sestri Levante 48,7 83.788 12.521 96.309 85.124 12.658 97.782 85.998 12.743 98.741

Veicoli leggeri : motocicli e autoveicoli a due assi con altezza da terra inferiore a 1,30 m; veicoli pesanti : autoveicoli a 2 assi con altezza da terra superiore a 1,30 m e tutti gli autoveicoli a 3 o più assi. I dati tengono conto anche dei tratti non liguri delle autostrade. Fonte: AISCAT

557

11.3 Trasporti terrestri

TAV. N. 14 - PARCO VEICOLARE PER CATEGORIA (Comune di Genova) - Anni 2000-2017

Autocarri Rimorchi e Motocarri e Motoveicoli Trattori per Autoveicoli semirimorchi Anni Autobus Autovetture quadricicli Motocicli e quadricicli stradali o Totale trasporto speciali speciali e merci speciali motrici merci merci

2000 1.173 20.490 3.972 300.418 4.216 91.256 …. 9.693 1.160 432.378 2001 1.158 21.554 4.144 300.765 4.048 99.609 …. 9.733 1.318 442.329 2002 1.159 22.706 4.361 300.724 3.768 105.641 …. 9.712 1.287 449.358 2003 1.179 23.597 4.555 301.160 3.561 111.823 131 9.662 1.273 456.941 2004 1.100 22.908 4.692 287.286 2.804 113.857 186 8.697 1.205 442.735 2005 1.080 23.646 4.885 287.630 2.638 119.979 228 8.678 1.242 450.006 2006 937 24.353 4.997 288.307 2.535 125.116 271 8.590 1.299 456.405 2007 931 24.623 5.236 286.575 2.422 129.271 337 8.551 1.273 459.219 2008 913 24.621 5.317 285.497 2.348 132.148 367 8.467 1.308 460.986 2009 875 24.450 5.444 284.789 2.223 134.634 403 3.053 1.283 457.154 2010 888 24.185 5.451 283.716 2.136 136.717 428 3.042 1.359 457.922 2011 867 23.789 5.500 282.516 2.098 138.196 451 3.032 1.374 457.823 2012 885 23.102 5.577 279.023 2.037 138.209 474 2.955 1.343 453.605 2013 882 22.347 5.580 274.270 1.989 137.732 483 2.728 1.242 447.253 2014 851 21.999 5.537 272.163 1.927 137.545 491 2.667 1.286 444.466 2015 863 21.420 5.502 270.105 1.893 137.837 499 2.667 1.318 442.104 2016 895 21.468 5.469 270.756 1.847 138.877 507 2.717 1.350 443.886 2017 896 21.554 5.470 271.943 1.801 140.422 510 2.902 1.457 446.955

Fonte: Automobile Club d'Italia - Area Professionale Statistica

558

11.3 Trasporti terrestri

TAV. N. 15 - AUTOVETTURE CIRCOLANTI DISTINTE PER EMISSIONE (Comune di Genova) - Anni 2006-2017

Emissione Anni Totale Non Non Euro 0 Euro 1 Euro 2 Euro 3 Euro 4 Euro 5 Euro 6 contemplato definito

2006 33.226 30.947 88.096 76.669 59.364 0 0 - 5 288.307

2007 28.689 23.938 80.069 72.376 81.477 0 0 - 26 286.575

2008 26.452 19.876 72.177 67.929 99.027 0 0 - 36 285.497

2009 24.872 16.245 62.991 64.792 112.485 3.363 0 - 41 284.789

2010 23.852 13.882 55.405 61.114 120.628 8.793 0 - 42 283.716

2011 23.348 12.033 49.702 57.520 113.419 26.456 24 - 14 282.516

2012 22.919 10.780 44.443 54.083 109.035 37.680 69 - 14 279.023

2013 22.280 9.386 38.976 50.229 104.678 45.401 3.287 - 33 274.270

2014 21.933 8.700 34.644 46.749 100.198 57.782 2.124 - 33 272.163

2015 21.513 7.925 29.891 42.502 95.506 65.002 7.710 23 33 270.105

2016 21.185 7.108 25.923 39.165 90.976 61.208 25.136 22 33 270.756

2017 20.855 6.591 22.923 35.733 86.025 59.926 39.824 33 33 271.943

Dal 2015 a tutti i veicoli con alimentazione elettrica è stata attribuita la classe "non contemplato". Fonte: Automobile Club d'Italia - Area Professionale Statistica

559

11.3 Trasporti terrestri

TAV. N. 16 - MOTOCICLI CIRCOLANTI DISTINTI PER EMISSIONE (Comune di Genova) - Anni 2006-2017

Emissione Anni Totale Non Non Euro 0 Euro 1 Euro 2 Euro 3 Euro 4 contemplato definito

2006 51.471 37.184 33.194 3.260 - - 7 125.116

2007 46.896 34.497 34.077 13.786 - - 15 129.271

2008 43.265 31.388 34.079 23.401 - - 15 132.148

2009 39.423 27.138 33.454 34.604 - - 15 134.634

2010 37.460 24.357 31.938 42.947 - - 15 136.717

2011 36.060 22.116 30.056 49.940 - - 24 138.196

2012 34.858 20.167 28.483 54.678 - - 23 138.209

2013 28.894 22.496 26.582 59.740 - - 20 137.732

2014 28.467 20.802 24.761 63.497 - - 18 137.545

2015 28.005 19.200 22.915 67.647 - 52 18 137.837

2016 27.430 17.872 21.261 70.776 1.462 57 19 138.877

2017 27.033 16.851 19.801 69.122 7.539 57 19 140.422

Dal 2015 a tutti i veicoli con alimentazione elettrica è stata attribuita la classe "non contemplato". Fonte: Automobile Club d'Italia - Area Professionale Statistica

560

11.3 Trasporti terrestri

TAV. N. 17 - VEICOLI IMMATRICOLATI PER CATEGORIA (Comune di Genova) - Anni 2007-2017

Autocarri Rimorchi e Motocarri e Motocarri e Trattori per Autoveicoli semirimorchi Anni Autobus Autovetture quadricicli quadricicli Motocicli stradali o Totale trasporto speciali speciali e speciali merci motrici merci merci

2007 25 2.108 325 21.423 77 52 12.240 79 32 36.361

2008 20 1.726 318 17.521 32 57 11.088 106 52 30.920

2009 13 1.379 227 17.742 36 45 12.266 19 19 31.746

2010 68 972 218 15.118 25 34 9.193 26 18 25.672

2011 8 693 162 13.373 29 27 8.022 22 39 22.375

2012 16 522 153 9.917 14 32 6.259 26 16 16.955

2013 18 573 165 10.102 16 13 5.316 26 121 16.350

2014 12 652 152 10.687 21 13 5.595 62 126 17.320

2015 12 795 191 11.946 16 20 6.215 91 101 19.387

2016 62 1.057 168 13.087 22 11 6.561 72 62 21.102

2017 39 1.014 185 13.416 10 4 6.739 173 134 21.714

I dati si riferiscono alle prime iscrizioni di veicoli nuovi di fabbrica. Fonte: Automobile Club d'Italia - Area Professionale Statistica

561

11.3 Trasporti terrestri

TAV. N. 18 - PARCO VEICOLARE PER CATEGORIA (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2002-2017

Autocarri Rimorchi e Motocarri e Motoveicoli Trattori per Autoveicoli semirimorchi Anni Autobus Autovetture quadricicli Motocicli e quadricicli stradali o Totale trasporto speciali speciali e merci speciali motrici merci merci

2002 1.499 36.066 6.411 439.636 7.822 149.225 168 12.551 1.672 655.050

2003 1.505 37.458 6.733 441.231 7.456 158.973 255 12.539 1.664 667.814

2004 1.430 37.080 7.001 426.098 6.406 163.331 335 11.425 1.578 654.684

2005 1.414 38.269 7.291 428.475 6.187 172.628 390 11.399 1.616 667.669

2006 1.406 39.398 7.533 431.261 6.079 181.105 477 11.230 1.655 680.144

2007 1.402 40.002 7.825 430.247 5.896 188.207 567 11.151 1.614 686.911

2008 1.397 40.269 8.020 429.995 5.771 193.527 641 11.058 1.670 692.348

2009 1.352 40.345 8.151 430.068 5.626 198.468 699 3.869 1.660 690.238

2010 1.361 40.338 8.273 430.817 5.482 202.468 730 3.847 1.723 695.039

2011 1.339 40.187 8.377 430.843 5.395 205.157 768 3.868 1.740 697.674

2012 1.359 39.420 8.468 427.423 5.241 205.536 814 3.775 1.694 693.730

2013 1.357 38.500 8.374 421.910 5.130 205.277 831 3.516 1.579 686.474

2014 1.319 38.092 8.319 419.455 5.028 205.273 853 3.440 1.590 683.369

2015 1.325 37.535 8.255 417.510 4.927 205.818 866 3.440 1.616 681.292

2016 1.352 37.788 8.248 419.038 4.900 207.971 883 3.500 1.653 685.333

2017 1.349 38.033 8.232 421.368 4.757 210.744 898 3.719 1.769 690.869

Fonte: Automobile Club d'Italia - Area Professionale Statistica

562

11.3 Trasporti terrestri

TAV. N. 19 - AUTOVETTURE CIRCOLANTI DISTINTE PER KILOWATT (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2004-2017

kilowatt Anni Totale Non Fino a 40 41 - 55 56 - 70 71 - 85 86 - 100 101 - 115 116 - 130 Oltre 130 definito

2004 121.545 123.815 58.299 70.494 22.381 14.254 4.403 8.760 2.147 426.098

2005 113.512 128.277 58.487 72.693 22.725 16.084 5.224 9.376 2.097 428.475

2006 105.500 132.021 60.201 72.589 23.779 18.410 6.091 10.597 2.073 431.261

2007 96.488 135.627 61.567 71.142 24.678 20.075 7.116 11.526 2.028 430.247

2008 89.334 138.635 63.034 69.720 25.430 21.721 8.043 12.088 1.990 429.995

2009 81.375 141.684 65.195 69.267 26.050 22.791 9.085 12.674 1.947 430.068

2010 75.371 144.124 67.227 69.143 26.355 23.700 9.974 13.007 1.916 430.817

2011 66.295 145.214 68.199 68.966 26.094 24.290 10.748 13.367 7.670 430.843

2012 62.201 145.735 69.121 68.463 25.871 24.399 11.109 12.952 7.572 427.423

2013 58.403 145.190 69.852 67.242 25.758 24.465 11.181 12.589 7.230 421.910

2014 54.708 145.324 70.849 67.072 25.748 24.752 11.178 12.639 7.185 419.455

2015 50.930 145.609 72.001 66.562 26.286 25.091 11.095 12.808 7.128 417.510

2016 47.372 146.064 74.354 66.366 27.697 25.778 10.986 13.326 7.095 419.038

2017 44.269 146.263 76.967 66.583 29.270 26.253 10.742 13.968 7.053 421.368

Fonte: Automobile Club d'Italia - Area Professionale Statistica

563

11.3 Trasporti terrestri

TAV. N. 20 - AUTOVETTURE CIRCOLANTI DISTINTE PER ANNO DI IMMATRICOLAZIONE (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2013-2017

Anno 2013

Anno d'immatricolazione

Totale Non Fino 1997 1998-2000 2001-2003 2004-2005 2006-2007 2008-2009 2010-2011 2012-2013 definito

68.695 45.102 63.798 49.921 57.509 53.738 49.202 33.854 91 421.910

Anno 2014

Anno d'immatricolazione Totale Non Fino 1998 1999-2001 2002-2004 2005-2006 2007-2008 2009-2010 2011-2012 2013-2014 definito

75.685 48.052 63.490 50.915 54.187 52.499 40.395 34.140 92 419.455

Anno 2015

Anno d'immatricolazione Totale Non Fino 1999 2000-2002 2003-2005 2006-2007 2008-2009 2010-2011 2012-2013 2014-2015 definito

81.518 48.582 63.663 52.967 50.630 47.587 34.881 37.590 92 417.510

Anno 2016

Anno d'immatricolazione Totale Non Fino 2000 2001-2003 2004-2006 2007-2008 2009-2010 2011-2012 2013-2014 2015-2016 definito

88.046 48.846 65.677 50.150 49.866 39.106 35.841 41.414 92 419.038

Anno 2017

Anno d'immatricolazione Totale Non Fino 2001 2002-2004 2005-2007 2008-2009 2010-2011 2012-2013 2014-2015 2016-2017 definito

95.100 49.600 68.167 46.835 45.042 33.822 39.431 43.277 94 421.368

564

11.3 Trasporti terrestri

TAV. N. 21 - AUTOVETTURE CIRCOLANTI DISTINTE PER CILINDRATA E ALIMENTAZIONE (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2013-2017

Cilindrata cc Alimentazione Totale Fino a Da 801 a Da 1201 a Da 1601 a Da 1801 a Da 2001 a Da 2501 a Oltre Non 800 1200 1600 1800 2001 2500 3000 3000 definito

Anno 2013

Benzina 13.221 94.827 126.522 7.382 9.391 1.180 933 2.073 2 255.531

Gasolio 811 847 63.835 9.982 54.963 13.709 6.952 568 1 151.668

Altre 593 2.326 9.417 675 1.192 184 86 215 23 14.711

Totale 14.625 98.000 199.774 18.039 65.546 15.073 7.971 2.856 26 421.910

Anno 2014

Benzina 12.724 93.192 123.160 6.972 8.985 1.118 891 1.920 2 248.964

Gasolio 785 1000 68.061 9.923 54.122 13.730 6.756 521 1 154.899

Altre 576 2.622 10.020 709 1.158 188 84 212 23 15.592

Totale 14.085 96.814 201.241 17.604 64.265 15.036 7.731 2.653 26 419.455

Anno 2015

Benzina 12.237 91.956 120.193 6.443 8.432 1.042 858 1.848 1 243.010

Gasolio 739 1112 73.304 9.477 53.022 13.736 6.462 484 0 158.336

Altre 552 2.838 10.451 753 1.083 200 66 192 29 16.164

Totale 13.528 95.906 203.948 16.673 62.537 14.978 7.386 2.524 30 417.510

Anno 2016

Benzina 11.787 91.355 118.287 6.017 8.010 1.000 833 1.763 1 239.053

Gasolio 726 1169 79.195 8.990 52.764 13.641 6.286 465 1 163.237

Altre 538 2.992 10.837 803 1.043 254 70 180 31 16.748

Totale 13.051 95.516 208.319 15.810 61.817 14.895 7.189 2.408 33 419.038

Anno 2017

Benzina 11.410 91.648 116.473 5.603 7.752 973 821 1.728 2 236.410

Gasolio 697 1.191 84.646 8.470 52.165 13.558 6.069 445 1 167.242

Altre 511 3.165 11.474 989 984 294 67 185 47 17.716

Totale 12.618 96.004 212.593 15.062 60.901 14.825 6.957 2.358 50 421.368

Fonte: Automobile Club d'Italia - Area Professionale Statistica

565

11.3 Trasporti terrestri

TAV. N. 22 - AUTOVETTURE CIRCOLANTI DISTINTE PER ALIMENTAZIONE ED EMISSIONE (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2015-2017

Emissione Alimentazione Totale Non Non Euro 0 Euro 1 Euro 2 Euro 3 Euro 4 Euro 5 Euro 6 contemplato definito

Anno 2015

Benzina 28.661 10.582 38.550 36.966 79.467 41.614 7.132 - 38 243.010

Benzina e gas liquido 1.079 321 821 529 5.540 2.809 580 - 0 11.679

Benzina e metano 224 90 171 177 1.483 1.287 227 - 0 3.659

Gasolio 4.181 1.258 7.707 29.275 60.002 52.169 3.743 - 1 158.336

Ibrido - elettrico 0 0 0 0 45 652 89 26 0 812

Altre 6 0 0 0 0 0 0 0 0 6

Non definito 4 0 0 3 0 0 0 0 1 8 Totale 34.155 12.251 47.249 66.950 146.537 98.531 11.771 26 40 417.510

Anno 2016

Benzina 28.223 9.503 33.504 33.951 75.991 39.141 18.702 - 38 239.053

Benzina e gas liquido 1.045 297 771 491 5.407 2.760 1.092 - 0 11.863

Benzina e metano 217 80 146 166 1.442 1.236 389 - 0 3.676

Gasolio 4.156 1.195 6.945 27.051 57.071 49.771 17.047 - 1 163.237

Ibrido - elettrico 0 0 0 0 41 484 645 27 0 1.197

Altre 6 0 0 0 0 0 0 0 0 6

Non definito 4 0 0 1 0 0 0 0 1 6 Totale 33.651 11.075 41.366 61.660 139.952 93.392 37.875 27 40 419.038

Anno 2017

Benzina 27.792 8.698 29.589 31.115 72.455 38.551 28.172 - 38 236.410

Benzina e gas liquido 1.013 279 692 471 5.193 2.734 1.663 - 0 12.045

Benzina e metano 204 78 125 155 1.376 1.221 534 - 0 3.693

Gasolio 4.155 1.151 6.297 24.742 53.632 48.687 28.577 - 1 167.242

Ibrido - elettrico 0 0 0 0 40 463 1.419 43 1.965

Altre 7 0 0 0 0 0 0 0 0 7

Non definito 4 0 0 1 0 0 0 0 1 6

Totale 33.175 10.206 36.703 56.484 132.696 91.656 60.365 43 40 421.368

Nel 2015 a tutti i veicoli con alimentazione elettrica è stata attribuita la classe "non contemplato". Fonte: Automobile Club d'Italia - Area Professionale Statistica

566

11.3 Trasporti terrestri

TAV. N. 23 - VEICOLI IMMATRICOLATI PER CATEGORIA (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2007-2017

Autocarri Rimorchi e Motocarri e Motocarri e Trattori per Autoveicoli semirimorchi Anni Autobus Autovetture quadricicli quadricicli Motocicli stradali o Totale trasporto speciali speciali e speciali merci motrici merci merci

2007 37 2.757 416 30.364 179 95 17.227 83 34 51.192

2008 35 2.395 431 25.064 138 100 15.807 120 56 44.146

2009 16 2.014 327 25.844 116 83 17.733 40 22 46.195

2010 88 1.507 309 22.611 93 52 13.341 36 22 38.059

2011 19 1.134 231 19.649 86 43 11.463 31 43 32.699

2012 22 848 211 14.620 59 53 8.908 29 17 24.767

2013 26 1.001 223 14.703 29 48 7.703 27 130 23.890

2014 22 1.087 191 15.406 31 58 8.033 80 134 25.042

2015 18 1.299 241 17.565 27 52 9.045 108 107 28.462

2016 71 1.723 253 18.936 49 102 9.759 97 73 31.063

2017 71 1.662 274 19.232 23 8 9.968 202 144 31.584

I dati si riferiscono alle prime iscrizioni di veicoli nuovi di fabbrica. Fonte: Automobile Club d'Italia - Area Professionale Statistica

567

11.3 Trasporti terrestri

TAV. N. 24 - AUTOVETTURE IMMATRICOLATE DISTINTE PER CILINDRATA (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2001-2017

Cilindrata cc Anni Totale Fino a Da 801 a Da 1201 a Da 1601 a Da 1801 a Da 2001 a Da 2501 a Oltre Non 800 1200 1600 1800 2000 2500 3000 3000 definito

2001 1.102 9.132 13.663 2.177 6.532 1.066 473 189 0 34.334

2002 951 8.061 11.574 1.867 6.359 1.421 609 204 9 31.055

2003 1.010 7.338 12.683 1.726 6.364 1.356 808 326 7 31.618

2004 1.014 5.662 16.403 1.931 6.969 1.203 968 302 0 34.452

2005 952 4.078 14.495 1.050 6.658 899 954 260 0 29.346

2006 772 4.063 15.469 1.010 7.221 1.163 1.130 329 0 31.157

2007 353 5.164 15.851 830 5.943 1.074 924 225 0 30.364

2008 286 4.300 13.620 477 4.793 796 675 116 1 25.064

2009 318 4.778 15.395 411 3.715 622 524 81 0 25.844

2010 130 4.278 14.060 392 2.826 518 350 57 0 22.611

2011 67 3.167 12.591 510 2.344 598 326 45 1 19.649

2012 53 2.876 8.997 468 1.643 433 131 18 1 14.620

2013 53 3.465 8.054 691 1.666 545 199 23 7 14.703

2014 12 3.774 8.661 532 1.633 535 228 28 3 15.406

2015 0 4.211 10.219 393 1.872 598 240 28 4 17.565

2016 3 4.584 11.055 272 2.201 560 231 26 4 18.936

2017 2 4.807 10.932 367 2.189 631 261 28 15 19.232

I dati si riferiscono alle prime iscrizioni di autovetture nuove di fabbrica. Fonte: Automobile Club d'Italia - Area Professionale Statistica

568

11.3 Trasporti terrestri

TAV. N. 25 - MOTOCICLI CIRCOLANTI DISTINTI PER CILINDRATA ED EMISSIONE (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2013-2017

Emissione Cilindrata Totale cc Non Non Euro 0 Euro 1 Euro 2 Euro 3 Euro 4 contemplato definito

Anno 2013 Fino a 125 16.944 12.069 8.836 27.194 - - 10 65.053 126 - 250 16.043 14.783 17.547 29.707 - - 15 78.095 251 - 750 10.038 4.516 9.803 23.644 - - 11 48.012 Oltre 750 2.876 2.833 2.098 6.251 - - 0 14.058 Non definito 5 0 0 53 - - 1 59 Totale 45.906 34.201 38.284 86.849 - - 37 205.277

Anno 2014 Fino a 125 16.573 11.139 8.251 29.260 - - 9 65.232 126 - 250 15.749 13.521 16.300 31.031 - - 14 76.615 251 - 750 9.985 4.303 9.228 25.426 - - 10 48.952 Oltre 750 2.855 2.805 2.022 6.726 - - 0 14.408 Non definito 8 0 0 57 - - 1 66 Totale 45.170 31.768 35.801 92.500 - - 34 205.273

Anno 2015 Fino a 125 16.253 10.207 7.689 31.644 - - 9 65.802 126 - 250 15.435 12.246 14.956 32.228 - - 14 74.879 251 - 750 9.919 4.081 8.698 27.448 - - 10 50.156 Oltre 750 2.813 2.775 1.964 7.358 - - 0 14.910 Non contemplato - - - - - 70 0 70 Non definito 0 0 0 0 - 0 1 1 Totale 44.420 29.309 33.307 98.678 - 70 34 205.818

Anno 2016 Fino a 125 15.960 9.498 7.167 33.832 635 0 9 67.101 126 - 250 15.132 11.309 13.761 33.292 107 0 15 73.616 251 - 750 9.839 3.900 8.215 28.531 1.196 0 10 51.691 Oltre 750 2.782 2.694 1.934 7.828 247 0 0 15.485 Non contemplato - - - - - 77 0 77 Non definito 0 0 0 0 0 0 1 1 Totale 43.713 27.401 31.077 103.483 2.185 77 35 207.971

Anno 2017 Fino a 125 15.729 8.941 6.654 33.128 4.002 0 9 68.463 126 - 250 14.896 10.492 12.749 32.379 1.744 0 15 72.275 251 - 750 9.805 3.746 7.841 28.120 4.311 0 9 53.832 Oltre 750 2.744 2.663 1.878 7.682 1.122 0 0 16.089 Non contemplato - - - - - 84 0 84 Non definito 0 0 0 0 0 0 1 1 Totale 43.174 25.842 29.122 101.309 11.179 84 34 210.744

Dal 2015 a tutti i veicoli con alimentazione elettrica è stata attribuita la classe "non contemplato". Fonte: Automobile Club d'Italia - Area Professionale Statistica

569

11.3 Trasporti terrestri

TAV. N. 26 - PARCO VEICOLARE PER CATEGORIA NEI COMUNI (Città Metropolitana di Genova) - Anno 2017

Autocarri per Motocarri e Motoveicoli e Rimorchi e Rimorchi e Trattori Autoveicoli Comuni Autobus trasporto Autovetture quadricicli Motocicli quadricicli semirimorchi semirimorchi stradali o Totale speciali merci merci speciali speciali merci motrici

Arenzano 3 742 107 6.521 72 2.877 14 14 56 8 10.414 Avegno 2 155 41 1.515 35 757 0 0 1 0 2.506 Bargagli 3 184 39 1.653 44 597 3 0 3 2 2.528 Bogliasco 2 97 36 2.244 11 1.418 2 0 0 0 3.810 Borzonasca 0 216 13 1.153 50 371 2 6 5 5 1.821 Busalla 3 504 79 3.427 39 707 17 32 29 22 4.859 Camogli 0 308 54 2.843 103 1.953 9 1 0 0 5.271 Campo Ligure 3 211 26 1.592 15 412 2 2 3 0 2.266 Campomorone 4 359 69 4.100 60 1.410 8 3 0 4 6.017 Carasco 271 501 45 2.298 61 993 10 7 10 7 4.203 Casarza Ligure 2 390 69 4.215 83 2.052 12 0 11 4 6.838 Casella 8 245 54 1.926 33 500 4 7 9 9 2.795 Castiglione Chiavarese 2 134 17 896 38 335 3 0 0 0 1.425 Ceranesi 5 293 62 2.497 72 841 5 33 9 20 3.837 Chiavari 29 1.326 232 14.597 163 7.859 39 31 23 33 24.332 Cicagna 4 290 31 1.548 47 397 1 1 1 2 2.322 Cogoleto 2 480 118 5.066 52 2.141 8 3 8 8 7.886 Cogorno 0 375 49 3.405 87 1.885 10 33 11 15 5.870 Coreglia Ligure 0 39 6 183 8 54 0 1 5 4 300 Crocefieschi 1 44 4 329 8 72 1 0 0 0 459 Davagna 2 143 20 1.120 29 468 4 0 1 3 1.790 Fascia 0 4 1 34 0 10 2 0 0 0 51 Favale di Malvaro 0 49 5 256 8 46 1 0 0 0 365 Fontanigorda 0 31 10 144 6 51 1 0 0 0 243 Genova 896 21.554 5.470 271.943 1.801 140.422 510 1.765 1.137 1.457 446.955 Gorreto 0 10 0 54 1 12 0 0 0 0 77 Isola del Cantone 2 133 20 882 10 249 10 0 5 2 1.313 Lavagna 6 609 107 6.585 129 3.677 16 2 10 5 11.146 Leivi 1 211 36 1.576 50 838 2 4 25 18 2.761 Lorsica 0 41 5 303 10 78 1 0 0 1 439 Lumarzo 3 129 27 1.079 39 342 2 0 0 0 1.621 Masone 1 216 14 1.954 14 546 7 1 3 2 2.758 Mele 4 158 30 1.641 25 617 6 0 1 0 2.482 Mezzanego 0 181 15 937 34 324 2 1 3 1 1.498 Mignanego 2 274 73 2.321 36 727 2 5 27 5 3.472 Moconesi 0 324 46 1.670 36 435 2 1 0 2.514 Moneglia 1 178 37 1.555 67 781 10 2 3 1 2.635 Montebruno 0 28 3 129 4 43 5 0 0 0 212 Montoggio 6 156 27 1.289 23 380 5 4 4 5 1.899 Ne 3 278 34 1.522 145 539 4 1 13 7 2.546 Neirone 0 116 20 590 26 174 1 4 0 1 932 Orero 3 67 1 364 14 94 0 1 3 2 549 Pieve Ligure 0 73 18 1.390 7 948 14 0 0 0 2.450 Portofino 0 14 6 214 11 192 2 1 0 0 440 Propata 0 18 0 73 4 21 1 0 0 0 117 Rapallo 14 1.365 180 14.061 185 10.658 30 4 12 8 26.517 Recco 3 433 91 5.239 58 2.596 4 1 1 0 8.426 Rezzoaglio 1 80 17 539 7 111 5 4 7 3 774 Ronco Scrivia 5 269 41 2.631 23 617 8 44 92 24 3.754 Rondanina 0 8 1 43 0 18 0 0 0 0 70 Rossiglione 3 114 15 1.532 18 317 3 3 0 1 2.006 Rovegno 0 40 6 328 10 116 3 0 0 0 503 San Colombano Certenoli 0 306 29 1.705 121 645 4 1 4 3 2.818 Santa Margherita Ligure 5 379 57 4.312 108 3.730 24 2 9 7 8.633 Santo Stefano d'Aveto 1 125 12 672 11 171 8 2 2 6 1.010 Sant'Olcese 3 390 88 3.609 100 1.295 4 13 18 16 5.536 Savignone 13 311 67 2.166 34 500 8 9 9 11 3.128 Serra Riccò 2 546 138 4.973 87 1.480 8 33 34 31 7.332 Sestri Levante 5 874 180 10.003 191 5.068 15 2 8 2 16.348 Sori 1 186 34 2.205 33 1.403 6 0 0 0 3.868 Tiglieto 1 65 10 369 1 92 1 0 0 0 539 Torriglia 8 243 31 1.496 53 456 0 1 3 1 2.292 Tribogna 0 48 10 375 26 110 1 0 0 0 570 Uscio 3 168 21 1.270 26 498 2 0 2 1 1.991 Valbrevenna 1 55 15 504 24 190 1 1 0 0 791 Vobbia 4 31 4 267 7 59 1 3 2 1 379 Zoagli 1 96 8 1.403 21 963 2 0 1 1 2.496 Non definitivo 1 13 1 33 3 6 0 3 4 0 64 Totale 1.349 38.033 8.232 421.368 4.757 210.744 898 2.091 1.628 1.769 690.869

Fonte: Automobile Club d'Italia - Area Professionale Statistica 570

11.3 Trasporti terrestri

TAV. N. 27 - VEICOLI IMMATRICOLATI PER CATEGORIA NEI COMUNI (Città Metropolitana di Genova) - Anno 2017 Rimorchi e Motocarri e Motocarri e Trattori Autocarri Autoveicoli semirimorchi Comuni Autobus Autovetture quadricicli quadricicli Motocicli stradali o Totale merci speciali merci e speciali merci motrici speciali

Arenzano 1 64 5 316 2 0 102 14 1 505 Avegno 0 12 0 63 0 0 32 0 0 107 Bargagli 1 4 2 47 0 0 20 0 0 74 Bogliasco 0 4 2 111 0 0 64 0 0 181 Borzonasca 0 3 0 34 0 0 11 0 0 48 Busalla 0 30 4 124 2 0 29 3 3 195 Camogli 0 8 1 148 0 0 107 0 0 264 Campo Ligure 0 8 0 68 0 0 9 0 0 85 Campomorone 0 9 0 150 0 0 58 0 0 217 Carasco 25 24 2 85 0 0 50 0 0 186 Casarza Ligure 0 13 0 147 0 0 98 0 0 258 Casella 0 19 0 76 0 0 16 0 0 111 Castiglione Chiavarese 0 2 0 25 0 0 15 0 0 42 Ceranesi 0 10 3 93 0 0 30 1 1 138 Chiavari 0 70 14 692 3 1 404 0 0 1.184 Cicagna 0 3 2 62 0 0 9 0 0 76 Cogoleto 0 18 5 253 1 0 76 0 0 353 Cogorno 0 21 2 112 2 0 108 0 0 245 Coreglia Ligure 0 0 0 3 0 0 1 0 0 4 Crocefieschi 0 1 0 12 0 0 0 0 0 13 Davagna 0 2 0 37 0 0 17 0 0 56 Fascia 0 0 0 2 0 0 2 0 0 4 Favale di Malvaro 0 1 0 8 0 0 3 0 0 12 Fontanigorda 0 1 2 5 0 0 1 0 0 9 Genova 39 1014 185 13.416 10 4 6.739 173 134 21.714 Gorreto 0 0 0 1 0 0 0 0 0 1 Isola del Cantone 0 4 0 28 0 0 6 0 0 38 Lavagna 0 30 5 235 0 0 210 0 0 480 Leivi 0 5 2 47 0 0 37 1 1 93 Lorsica 0 0 0 12 0 0 4 0 0 16 Lumarzo 0 2 1 28 0 0 10 0 0 41 Masone 0 6 0 85 0 0 17 0 0 108 Mele 0 7 0 58 0 0 18 0 0 83 Mezzanego 0 6 0 32 0 0 12 0 0 50 Mignanego 0 17 2 71 0 0 23 0 0 113 Moconesi 0 8 1 42 0 0 12 0 0 63 Moneglia 0 8 2 53 0 0 34 0 0 97 Montebruno 0 0 0 4 0 0 0 0 0 4 Montoggio 0 5 0 45 0 0 11 1 0 62 Ne 0 6 2 44 0 0 16 0 0 68 Neirone 0 2 0 11 0 0 4 0 0 17 Orero 1 3 0 9 0 0 3 0 0 16 Pieve Ligure 0 2 0 76 0 0 38 0 0 116 Portofino 0 2 0 12 0 0 10 0 0 24 Propata 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Rapallo 1 41 7 537 1 1 630 0 0 1.218 Recco 0 18 4 238 0 0 97 0 0 357 Rezzoaglio 0 3 0 15 0 0 4 0 0 22 Ronco Scrivia 0 5 0 103 0 0 12 1 0 121 Rondanina 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 Rossiglione 0 8 0 61 0 0 8 0 0 77 Rovegno 0 0 1 9 1 0 0 0 0 11 San Colombano Certenoli 0 6 0 58 0 0 25 0 0 89 Santa Margherita Ligure 1 18 6 175 1 1 221 0 0 423 Santo Stefano d'Aveto 0 3 0 11 0 0 5 0 0 19 Sant'Olcese 0 21 1 132 0 0 54 0 0 208 Savignone 0 16 3 81 0 0 10 1 2 113 Serra Riccò 0 18 4 175 0 0 61 7 2 267 Sestri Levante 0 18 1 360 0 1 224 0 0 604 Sori 0 11 3 107 0 0 61 0 0 182 Tiglieto 0 1 0 11 0 0 2 0 0 14 Torriglia 2 6 0 38 0 0 15 0 0 61 Tribogna 0 1 0 13 0 0 2 0 0 16 Uscio 0 8 0 52 0 0 20 0 0 80 Valbrevenna 0 0 0 16 0 0 6 0 0 22 Vobbia 0 2 0 11 0 0 2 0 0 15 Zoagli 0 3 0 47 0 0 43 0 0 93 Totale 71 1.662 274 19.232 23 8 9.968 202 144 31.584

I dati si riferiscono alle prime iscrizioni di veicoli nuovi di fabbrica. Fonte: Automobile Club d'Italia - Area Professionale Statistica 571

11.3 Trasporti terrestri

Autovetture circolanti Comune di Genova - Anni 2008-2017 320

300 2009 280 2010 2011 260 2012 2013 2014 Migliaia 240 2015 2016 220 2017

200

180 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

DATI GRAFICO anni 2008 2009 2010 2011 Motocicli circolanti 2012 Comune di Genova - Anni 2008-2017 2013 2014 160 2015 2016 2017

140

120 Migliaia

100

80 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

572

11.3 Trasporti terrestri

Veicoli entrati nelle stazioni autostradali (media giornaliera) Anni 2008-2017 120

110 2009 2010 2011 2012 100 2013 2014 Migliaia 2015 2016 2017 90

80 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

DATI GRAFICO anni 2008 2009 2010 2011 Veicoli usciti nelle stazioni autostradali (media giornaliera) 2012 Anni 2008-2017 2013 2014 120 2015 2016 2017

110

100 Migliaia

90

80 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

573

11.4 Incidenti stradali

Incidenti stradali - Anni 2008-2017

5.200

4.800

4.400 Incidenti

4.000

3.600 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

TAV. N. 1 - NUMERO INCIDENTI STRADALI E PERSONE INFORTUNATE - Anni 2008-2017

Totale incidenti di cui incidenti mortali Anni Numero Morti Feriti Numero Morti Feriti

2008 4.635 18 5.862 18 18 3 2009 4.785 17 5.990 17 17 2 2010 4.955 32 6.178 31 32 7 2011 4.626 21 5.829 20 21 12 2012 4.283 21 5.376 21 21 11 2013 4.323 25 5.286 22 25 6 2014 4.184 18 5.194 18 18 8 2015 4.345 29 5.350 28 29 12 2016 4.205 13 5.136 13 13 2 2017 4.279 23 5.432 22 23 10

La raccolta delle informazioni prevede la collaborazione di Organi pubblici a competenza locale (Polizia Stradale, Carabinieri, Polizia locale o municipale, Polizia Polizia provinciale e altri organismi), in relazione ai compiti assolti nei riguardi della disciplina del traffico e della circolazione. Sono considerati morti in incidenti stradali sia gli infortunati deceduti sul colpo, sia quelli deceduti entro il trentesimo giorno a partire dall'incidente (compreso il giorno dell'incidente). Fonte: ISTAT

574

11.4 Incidenti stradali

TAV. N. 2 - NUMERO INCIDENTI STRADALI E PERSONE INFORTUNATE PER MESE - Anni 2015-2017

Mesi Incidenti Morti Feriti

Anno 2015 Gennaio 320 3 383 Febbraio 299 0 364 Marzo 341 4 429 Aprile 343 3 422 Maggio 392 3 481 Giugno 328 4 418 Luglio 388 3 503 Agosto 298 2 358 Settembre 365 3 456 Ottobre 412 2 514 Novembre 414 2 491 Dicembre 445 0 531 Totale 4.345 29 5.350

Anno 2016 Gennaio 330 3 418 Febbraio 349 1 426 Marzo 337 1 416 Aprile 359 0 428 Maggio 395 1 484 Giugno 366 0 452 Luglio 360 1 459 Agosto 304 0 368 Settembre 331 1 403 Ottobre 373 3 426 Novembre 382 2 462 Dicembre 319 0 394 Totale 4.205 13 5.136

Anno 2017 Gennaio 316 2 403 Febbraio 296 0 380 Marzo 393 1 479 Aprile 330 2 448 Maggio 397 3 501 Giugno 379 3 503 Luglio 361 3 479 Agosto 262 0 345 Settembre 374 3 466 Ottobre 395 2 483 Novembre 389 0 484 Dicembre 387 4 461 Totale 4.279 23 5.432

Fonte: ISTAT

575

11.4 Incidenti stradali

TAV. N. 3 - VEICOLI COINVOLTI SECONDO LA CATEGORIA DEL VEICOLO E LA TIPOLOGIA DI INCIDENTE - Anni 2008-2017

Categoria del veicolo

Autocarri, Anni Autovetture Motocarri Totale Autobus e autotreni, private e Velocipedi Ciclomotori Motocicli e Altri veicoli filobus autosnodati pubbliche motofurgoni e simili

In incidenti a veicoli isolati

2008 471 188 58 14 116 812 1 23 1.683 2009 526 133 61 9 99 938 1 11 1.778 2010 549 183 90 18 118 925 1 29 1.913 2011 452 189 80 16 106 830 2 17 1.692 2012 516 159 69 15 104 789 0 15 1.667 2013 563 212 76 21 101 793 2 26 1.794 2014 511 227 55 25 83 800 0 32 1.733 2015 479 273 58 65 76 827 2 85 1.865 2016 476 278 74 24 64 781 0 31 1.728 2017 473 301 54 24 51 801 0 27 1.731

In incidenti tra veicoli

2008 3.166 118 519 43 270 2.100 14 141 6.371 2009 3.188 132 470 43 263 2.196 10 93 6.395 2010 3.303 140 522 40 221 2.192 13 161 6.592 2011 3.180 129 475 53 214 2.153 7 251 6.462 2012 2.832 141 368 45 193 1.914 7 132 5.632 2013 2.722 119 406 55 165 1.828 4 153 5.452 2014 2.663 106 420 64 136 1.738 3 202 5.332 2015 2.641 102 358 61 115 1.879 6 188 5.350 2016 2.604 99 422 46 111 1.902 3 149 5.336 2017 2.725 125 392 47 115 1.952 4 190 5.550

La tavola riporta il numero dei veicoli coinvolti prendendo in considerazione soltanto i primi due interessati, anche se in alcuni casi gli incidenti coinvolgono più di due veicoli. Fonte: ISTAT

576

11.4 Incidenti stradali

TAV. N. 4 - NUMERO INCIDENTI STRADALI PER TIPO (tra veicoli in marcia) - Anni 2008-2017

Incidenti tra veicoli in marcia

Anni Totale Scontro Scontro Scontro Tamponamento Urto con veicolo in frontale frontale-laterale laterale fermata o arresto

2008 168 1.033 712 822 217 2.952 2009 175 1.030 726 837 239 3.007 2010 181 1.030 780 804 247 3.042 2011 157 910 830 829 208 2.934 2012 142 812 756 714 192 2.616 2013 148 746 720 730 185 2.529 2014 142 743 666 721 179 2.451 2015 141 797 698 681 163 2.480 2016 64 761 738 743 171 2.477 2017 109 771 751 732 185 2.548

Fonte: ISTAT

577

11.4 Incidenti stradali

TAV. N. 5 - NUMERO INCIDENTI STRADALI PER TIPO (a veicoli isolati) - Anni 2008-2017

Incidenti a veicoli isolati

Urto dei veicoli in marcia con Anni Totale Ostacolo Investimento Veicoli in accidentale Treno Fuoriuscita Frenata Caduta da pedone sosta o fisso sede stradale improvvisa veicolo

2008 696 91 207 1 290 130 268 1.683 2009 704 87 224 0 362 122 279 1.778 2010 744 104 243 0 391 132 299 1.913 2011 611 81 202 0 368 130 300 1.692 2012 642 82 163 0 361 129 290 1.667 2013 645 97 172 1 444 136 299 1.794 2014 692 59 172 0 354 173 283 1.733 2015 677 92 170 0 385 241 300 1.865 2016 599 83 162 0 324 219 341 1.728 2017 589 91 190 0 311 252 298 1.731

Fonte: ISTAT

578

11.4 Incidenti stradali

TAV. N. 6 - CONDUCENTI, PERSONE TRASPORTATE, PEDONI SECONDO LA CONSEGUENZA DELL'INCIDENTE - Anni 2008-2017

Conducenti Persone trasportate Pedoni Totale Anni Morti Feriti Totale Morti Feriti Totale Morti Feriti Totale Morti Feriti Totale

2008 11 3.912 3.923 1 1.185 1.186 6 765 771 18 5.862 5.880 2009 9 4.068 4.077 0 1.150 1.150 8 772 780 17 5.990 6.007 2010 20 4.182 4.202 4 1.194 1.198 8 802 810 32 6.178 6.210 2011 13 3.938 3.951 1 1.223 1.224 7 668 675 21 5.829 5.850 2012 13 3.545 3.558 0 1.136 1.136 8 695 703 21 5.376 5.397 2013 12 3.514 3.526 4 1.089 1.093 9 683 692 25 5.286 5.311 2014 8 3.350 3.358 0 1.094 1.094 10 750 760 18 5.194 5.212 2015 19 3.475 3.494 2 1.137 1.139 8 738 746 29 5.350 5.379 2016 10 3.421 3.431 0 1.068 1.068 3 647 650 13 5.136 5.149 2017 16 3.515 3.531 2 1.289 1.291 5 628 633 23 5.432 5.455

Fonte: ISTAT

579

11.4 Incidenti stradali

TAV. N. 7 - CONDUCENTI, PERSONE TRASPORTATE, PEDONI MORTI E FERITI PER CLASSE DI ETA' E SESSO - Anno 2017

Conducenti Persone trasportate Pedoni Totale Classe di età Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale

Morti Fino a 5 anni 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 6 - 9 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 10 - 14 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 15 - 17 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 18 - 20 2 1 3 0 0 0 0 0 0 2 1 3 21 - 24 1 0 1 0 0 0 0 0 0 1 0 1 25 - 29 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 30 - 44 3 1 4 0 0 0 0 0 0 3 1 4 45 - 54 4 0 4 1 0 1 0 0 0 5 0 5 55 - 59 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 60 - 64 1 0 1 0 0 0 0 0 0 1 0 1 65 ed oltre 3 0 3 0 1 1 2 3 5 5 4 9 Imprecisata 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Totale 14 2 16 1 1 2 2 3 5 17 6 23 Feriti Fino a 5 anni 0 0 0 21 23 44 5 2 7 26 25 51 6 - 9 0 0 0 18 20 38 3 2 5 21 22 43 10 - 14 4 0 4 28 32 60 15 14 29 47 46 93 15 - 17 58 18 76 27 24 51 9 9 18 94 51 145 18 - 20 152 60 212 37 38 75 12 8 20 201 106 307 21 - 24 225 121 346 23 48 71 9 17 26 257 186 443 25 - 29 260 119 379 33 67 100 10 17 27 303 203 506 30 - 44 618 297 915 61 132 193 44 47 91 723 476 1.199 45 - 54 505 266 771 48 127 175 52 45 97 605 438 1.043 55 - 59 233 78 311 12 68 80 16 24 40 261 170 431 60 - 64 145 31 176 17 58 75 18 17 35 180 106 286 65 ed oltre 259 46 305 88 196 284 105 128 233 452 370 822 Imprecisata 17 3 20 17 26 43 0 0 0 34 29 63 Totale 2.476 1.039 3.515 430 859 1.289 298 330 628 3.204 2.228 5.432

Fonte: ISTAT ,

580

11.4 Incidenti stradali

TAV. N. 8 - INCIDENTI STRADALI E PERSONE COINVOLTE PER AUTOSTRADA - Anni 2014-2017

2014 2015

Lunghezza Autostrade Numero incidenti Persone coinvolte Numero incidenti Persone coinvolte km Di cui Di cui Totale Totale mortali Feriti Morti mortali Feriti Morti

A26 Ge Voltri - Gravellona Toce 83,7 91 2 145 3 68 2 106 2

A7 Genova - Serravalle 50,0 92 1 117 1 100 4 130 4

A10 Genova - Savona 45,5 174 2 257 2 150 0 220 0

A12 Genova - Sestri Levante 48,7 131 1 212 1 105 2 164 2

2016 2017

Lunghezza Autostrade Numero incidenti Persone coinvolte Numero incidenti Persone coinvolte km Di cui Di cui Totale Totale mortali Feriti Morti mortali Feriti Morti

A26 Ge Voltri - Gravellona Toce 83,7 59 0 93 0 76 4 127 4

A7 Genova - Serravalle 50,0 69 0 99 0 87 0 127 0

A10 Genova - Savona 45,5 162 2 235 2 138 1 245 2

A12 Genova - Sestri Levante 48,7 102 0 158 0 103 0 159 0

In base alla definizione utilizzata dall'ISTAT, i dati si riferiscono ai soli incidenti dai quali siano derivati traumi a persone di qualsiasi gravità (ferite e/o decessi). I dati tengono conto anche dei tratti non liguri delle autostrade. Fonte: AISCAT

581

11.4 Incidenti stradali

Incidenti stradali Città Metropolitana di Genova - Anni 2008-2017

6.400

6.000

5.600 Incidenti 5.200

4.800

4.400 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

TAV. N. 9 - NUMERO INCIDENTI STRADALI E PERSONE INFORTUNATE (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2008-2017

Totale incidenti di cui incidenti mortali Anni Numero Morti Feriti Numero Morti Feriti

2008 5.679 39 7.211 39 39 20 2009 5.880 31 7.389 31 31 11 2010 6.033 46 7.546 45 46 16 2011 5.655 36 7.109 35 36 21 2012 5.296 35 6.683 35 35 16 2013 5.324 40 6.598 35 40 8 2014 5.104 35 6.382 34 35 14 2015 5.214 44 6.464 42 44 18 2016 5.101 21 6.234 21 21 7 2017 5.246 41 6.594 39 41 14

La raccolta delle informazioni prevede la collaborazione di Organi pubblici a competenza locale (Polizia Stradale, Carabinieri, Polizia locale o municipale, Polizia Polizia provinciale e altri organismi), in relazione ai compiti assolti nei riguardi della disciplina del traffico e della circolazione. Sono considerati morti in incidenti stradali sia gli infortunati deceduti sul colpo, sia quelli deceduti entro il trentesimo giorno a partire dall'incidente (compreso il giorno dell'incidente). Fonte: ISTAT

582

11.4 Incidenti stradali

TAV. N. 10 - NUMERO INCIDENTI STRADALI PER GIORNO DELLA SETTIMANA (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2008-2017

Giorni della settimana Anni Totale Domenica Lunedi Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi Sabato

2008 546 817 909 890 846 903 768 5.679 2009 612 876 882 925 924 907 754 5.880 2010 588 926 935 879 919 993 793 6.033 2011 549 850 887 895 840 926 708 5.655 2012 517 838 837 823 810 821 650 5.296 2013 499 789 837 876 807 820 696 5.324 2014 458 739 811 855 795 819 627 5.104 2015 436 842 743 820 816 859 698 5.214 2016 460 784 824 816 800 770 647 5.101 2017 499 802 811 810 812 847 665 5.246

Sono considerati morti in incidenti stradali sia gli infortunati deceduti sul colpo, sia quelli deceduti entro il trentesimo giorno a partire dall'incidente (compreso il giorno dell'incidente). Fonte: ISTAT

583

11.4 Incidenti stradali

Feriti in incidenti stradali Comune di Genova - Anni 2008-2017 4.400 4.000 3.600 2009 3.200 2010 2.800 2011 2012 2.400 2013

Feriti 2014 2.000 2015 1.600 2016 2017 1.200 800 400 0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Conducenti Persone trasportate Pedoni

DATI GRAFICO morti in incidenti anni 2008 2009 2010 2011 Persone decedute a seguito incidente stradale 2012 Comune di Genova - Anni 2008-2017 2013 2014 2015 22 2016 20 2017

18 16

14 12

Deceduti 10 8

6 4

2

0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Conducenti Persone trasportate Pedoni

584

11.4 Incidenti stradali

Incidenti stradali per tipo tra veicoli in marcia Comune di Genova - Anno 2017

7,3% 4,3%

30,3% incidenti 28,6% DATI GRAFICO

Scontro frontale Scontro frontale-laterale Scontro laterale Tamponamento Urto con veicolo

29,5%

Scontro frontale Scontro frontale-laterale Scontro laterale Tamponamento Urto con veicolo

Incidenti stradali per tipo a veicoli isolati DATI GRAFICO Comune di Genova - Anno 2017 Investimento pedone

17,2% Urto veicoli in marcia con ostacolo Fuoriuscita sede stradale Frenata improvvisa 34,0% 14,5% Caduta da veicolo

5,3% 18,0% 11,0%

Investimento pedone Urto veicoli in marcia con veicoli in sosta Urto veicoli in marcia con ostacolo Fuoriuscita sede stradale Frenata improvvisa Caduta da veicolo

585

Annuario Statistico 2018

12. Turismo

Turismo glossario

Alberghi esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, che forniscono alloggio, eventualmente vitto ed altri servizi accessori, in camere ubicate in uno o più stabili o in parti di stabili. Si distinguono in esercizi alberghieri (da una a cinque stelle lusso) e in residenze turistico alberghiere. Requisiti minimi degli alberghi ai fini della classificazione sono: a) capacità ricettiva non inferiore a 7 stanze (a meno di deroghe previste nelle leggi regionali); b) almeno un servizio igienico ogni 10 posti letto; c) un lavabo con acqua corrente calda e fredda per ogni camera; d) un locale ad uso comune; e) impianti tecnologici e numero di addetti adeguati e qualificati al funzionamento della struttura. Gli alberghi contrassegnati con cinque stelle assumono la denominazione aggiuntiva “lusso” quando sono in possesso degli standard tipici degli esercizi di classe internazionale.

Arrivi negli esercizi ricettivi numero di clienti che hanno effettuato il check-in negli esercizi ricettivi (alberghieri o extra-alberghieri) nel periodo considerato.

Classificazione a stelle (categoria di esercizio alberghiero): - cinque stelle lusso: alberghi di lusso in possesso di standard di classe internazionale; - cinque stelle: alberghi di lusso; - quattro stelle: alberghi di prima categoria; - tre stelle: alberghi di seconda categoria e pensioni di prima categoria; - due stelle: alberghi di terza categoria e pensioni di seconda categoria; - una stella: alberghi di quarta categoria e pensioni di terza categoria.

Esercizi alberghieri alberghi da una a cinque stelle, i villaggi albergo, le residenze turistico-alberghiere, le pensioni, i motel, le residenze d'epoca, gli alberghi meublè o garnì, le dimore storiche, gli alberghi diffusi, i centri di benessere (beauty farm), i centri congressi e conferenze e tutte le altre tipologie di alloggio che, in base alle normative regionali, sono assimilabili agli alberghi.

Esercizi extra-alberghieri la categoria include i campeggi e le aree attrezzate per camper e roulotte, i villaggi turistici, le forme miste di campeggi e villaggi turistici, gli alloggi agro-turistici, gli alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale, gli ostelli della gioventù, le case per ferie, i rifugi di montagna, i bed & breakfast e gli "altri esercizi" ricettivi non altrove classificati. - agriturismi: i soli locali, situati in fabbricati rurali, nei quali viene dato alloggio a turisti da imprenditori agricoli singoli o associati; - alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale: le strutture collettive (camere, case ed appartamenti per vacanze) gestite da un’amministrazione unica commerciale e date in affitto per uso turistico. Sulla base di normative regionali sono state individuate alcune forme di alloggio assimilabili a questa tipologia quali: le case e gli appartamenti per vacanze, le attività ricettive in esercizi di ristorazione, i residence, gli esercizi di affittacamere, le unità abitative ammobiliate per uso turistico e le locande; - ostelli della la gioventù: strutture ricettive attrezzate per il soggiorno ed il pernottamento dei giovani e dei loro accompagnatori. - case per ferie: strutture recettive attrezzate per il soggiorno di persone o gruppi e gestite, al di fuori di normali canali commerciali, da enti pubblici, associazioni o enti religiosi operanti senza fine di lucro per il conseguimento di finalità sociali, culturali, assistenziali, religiose o sportive, nonché da enti o aziende per il soggiorno dei propri dipendenti e dei loro familiari; - villaggi turistici: esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, attrezzati su aree recintate per la sosta e il soggiorno in allestimenti minimi, di turisti sprovvisti, di norma, di mezzi autonomi di pernottamento. Sono contrassegnati con due, tre e quattro stelle in rapporto al servizio offerto, alla loro ubicazione e alla presenza di attrezzature ricreative, culturali e sportive. - campeggi e aree attrezzate per camper e roulotte: sono esercizi ricettivi che espletano attività di fornitura, a persone che soggiornano per brevi periodi, di spazi e servizi per camper, roulotte in aree di sosta attrezzate e campeggi. I campeggi, nello specifico, sono esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, attrezzati su aree recintate per la sosta ed il soggiorno di turisti provvisti, di norma, di tende o di altri mezzi autonomi di pernottamento. - rifugi di montagna: sono i locali idonei ad offrire ospitalità in zone montane di alta quota, fuori dai centri urbani. Sono assimilabili a tale categoria alcune tipologie di esercizio previste da leggi regionali quali: rifugi alpini, rifugi sociali d’alta montagna, rifugi escursionistici o rifugi-albergo, bivacchi, ecc. - bed and breakfast: strutture che offrono un servizio di alloggio e prima colazione per un numero limitato di camere e/o di posti letto.

Esercizi ricettivi insieme degli esercizi alberghieri ed esercizi extra-alberghieri.

Presenze numero delle notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi nel periodo considerato.

Residenze turistico-alberghiere esercizi ricettivi alberghieri, aperti al pubblico, a gestione unitaria, che forniscono alloggio e servizi accessori in unità abitative arredate costituite da uno o più locali, dotate di servizio autonomo di cucina. Secondo gli stessi criteri degli alberghi, le leggi regionali provvedono a classificare le residenze turistico-alberghiere, contrassegnate con due, tre e quattro stelle.

588 Turismo nota introduttiva

In questo capitolo sono riportati i dati riguardanti il turismo che forniscono informazioni sullo sviluppo delle attività turistiche, con particolare riferimento alla quantità e alla qualità delle strutture ricettive (esercizi alberghieri ed extra- alberghieri), nonché all’organizzazione delle manifestazioni fieristiche e alle attrattive offerte dall’Acquario di Genova che nel 2017 ha festeggiato i suoi 25 anni di attività: infatti la sua inaugurazione risale al 1992, in occasione delle celebrazioni colombiane per i 500 dalla scoperta dell’America. Nel 2017 si è assistito ad un ulteriore miglioramento del trend turistico che registrava valori più che positivi già da qualche anno; a questo risultato hanno

contribuito una serie concomitante di fattori ambientali, culturali, enogastro-

nomici, che hanno consentito di avviare nella Città un processo di desta- gionalizzazione dei flussi, consentendo ai turisti di poter visitare Genova durante tutto l’arco dell’anno. Movimento dei clienti In base ai numeri registrati dall’Osservatorio Turistico della Regione Liguria nel 2017, nel Comune di Genova, si registra- no complessivamente 879.092 arrivi e 1.862.584 giornate di presenza con un aumento sia degli arrivi (+43.769; +5,2%) che delle presenze (+90.279 pari a +5,1%) rispetto all’anno pre- cedente. Continua il trend posi- tivo del flusso turistico stranie- ro: gli stranieri che hanno visitato la nostra città nel 2017 sono oltre 450 mila e rappresentano il 51,2% del totale dei turisti, rispetto al 50,6% del 2016. La componente straniera risulta in aumento sia sugli arrivi (+27.834; +6,6%) sia sulle presenze con oltre 899 mila giornate (+60.170; +7,2% rispetto al 2016). Nel 2017 si registra anche un consistente incremento del turismo italiano negli arrivi (+15.935; +3,9%) e nelle giornate di presenza nella nostra Città (+30.109; +3,2%).

Negli esercizi alberghieri aumentano gli arrivi di 26.292 unità (+3,6%) e le Movimento presenze di 44.623 (+3,0%). Anche negli esercizi extra-alberghieri si registra un alberghiero incremento sia degli arrivi (+17,7%) che delle presenze (+16,6%). La permanenza media del soggiorno nel 2017 negli esercizi alberghieri genovesi è pari a 2,0 giornate, mentre negli esercizi extra-alberghieri è di 2,8 giornate.

L’analisi delle strutture ricettive Caratteristiche degli alberghiere e del loro utilizzo esercizi ricettivi evidenzia che nel 2017 gli alber- alberghieri ghi a 5 e 4 stelle costituiscono il 21,2% degli esercizi e presen- tano una dotazione di posti letto pari al 60,3% del totale; in queste tipologie di esercizi si registra anche il maggior nume- ro di arrivi (59,3%) e di presenze (57,6%). Gli alberghi a 3 stelle costitui- scono il 34,6% degli esercizi alberghieri con un numero di arrivi del 27,3% e di presenze del 28,2%; gli alberghi a 2 stelle rappresentano il 26,9% e quelli a 1 stella il 17,3%. Nel complesso risultano 104 gli esercizi alberghieri, con una dotazione di 7.201 posti letto, 3.906 camere e 3.831 bagni. Movimento Tra gli esercizi extra-alberghieri situati nel Comune di Genova, nel 2017, gli extra-alberghiero alloggi in affitto registrano il maggior numero di arrivi (29,7%), seguiti dagli

589 Turismo nota introduttiva

ostelli per la gioventù (20,3%) e dai bed & breakfast (17,1%); il maggior numero di presenze si registra nelle case per ferie e per vacanze (111.840; 34,8%), negli alloggi in affitto (64.549; 20.1%), nei campeggi e villaggi turistici (55.470; 17,3%) e negli ostelli per la gioventù (48.445; 15,1%). Complessivamente si contano 296 strutture extra-alberghiere dotate di 3.644 posti letto, 1409 camere e 926 bagni. I dati delle indagini dell’Osservatorio Turistico Regionale, al fine di rendere più completo il quadro informativo, considerano anche i residenti in seconde case o in alloggi in affitto non censiti come residenzialità turistica.

I turisti italiani a I turisti italiani in arrivo a Genova rappresentano il 48,8% del totale e provengono Genova in gran parte dalla Lombardia, dal Lazio e dal Piemonte. I lombardi si confermano i più numerosi tra i turisti italiani che visitano Genova raggiungendo le 82.654 unità, seguite dal Lazio (54.258), dal Piemonte (41.261), dalla Liguria (35.587) e dal Veneto (31.515). Per quando riguarda le presenze, in testa troviamo sempre la Lombardia (171.402), seguita dal Lazio (106.226), dal Piemonte (89.603) e dalla Liguria (89.287). I turisti stranieri a Nel corso del 2017 la maggior parte dei turisti stranieri proviene dalla Francia Genova (72.471), dalla Germania (41.128), dalla Cina (28.928), dalla Svizzera (26.405), dagli Stati Uniti (24.280), dal Regno Unito (22.736), dalla Spagna (21.672) e dalla Russia (20.166). Rispetto al 2016 risultano in aumento i Messicani (+48,0%), gli Slovacchi (+31,3%), i Russi (+30,2%) e gli Ucraini (+26,3%); invece dopo la crescita registrata nell’anno precedente, gli arrivi dei turisti spagnoli diminuiscono del 10,7%.

Attrazioni turistiche: I dati del movimento negli alberghi cittadini fotografano solo in parte la consistenza dell’attrattività turistica della Città. - Acquario L’affluenza dei visitatori del- l’Acquario e delle numerose ma- nifestazioni culturali e fieristi- che allestite nella Città rap- presenta una quota considerevo- le del turismo genovese. L’Acquario di Genova presenta la più ricca esposizione di biodiversità acquatica in Europa. Il percorso espositivo si sviluppa su una superficie di 27.000 mq e mostra oltre 12.000 esemplari e 200 specie vegetali. Nell’anno 2017 i visitatori dell'Acquario di Genova sono stati 1.123.700, in aumento di 33.900 unità (+3,1%) rispetto all’anno precedente. Il maggior numero di visitatori si è registrato nei mesi di aprile (157.000), di agosto (142.600) e di luglio (111.800).

- Manifestazioni Nell’anno 2017 si sono svolte 11 manifestazioni alla Fiera di Genova alle quali fieristiche hanno partecipato oltre 2.000 espositori e che hanno attirato 552.828 visitatori (in diminuzione del 15,0% rispetto al 2016). Le manifestazioni di maggior richiamo sono state “Primavera 2017” (250.000 visitatori e oltre 400 espositori), “Natalidea” (80.000 visitatori e oltre 100 espositori) e il “Salone Nautico”, il più completo per varietà di tipologie merceologiche rappresentate e per ampiezza della gamma esposta. Il Salone ha visto protagonisti 884 espositori, 1.100 imbarcazioni esposte su una superficie di oltre 200.000 mq., 3.428 prove in mare, 32 Paesi rappresentati, 70 importanti brand italiani ed esteri. Un’affluenza sorprendente di 148.228 visitatori (+17,5% rispetto al 2016) ha caratterizzato in modo costante i sei giorni dell’evento che ha

590 Turismo nota introduttiva

registrato anche una presenza di 34.122 visitatori stranieri (il 23,0% sul totale). Tra gli altri eventi svoltisi alla Fiera di Genova si possono ricordare i seguenti: Psychiatric Circus, Commercianti per un giorno, il Torneo Ravano, Mercante per un giorno, Street Food Around the World, In Vino Veritas e i Giochi europei paralimpici giovanili.

591

12 Turismo

Presenze negli esercizi ricettivi - Anni 2008-2017 (Comune di Genova)

2.000 1.800 1.600 1.400 1.200 Italiani Stranieri 1.000 Totale Migliaia 800 600 400 200 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

TAV. N. 1 - ARRIVI E PRESENZE NEGLI ESERCIZI RICETTIVI (Comune di Genova) - Anni 2008-2017 Esercizi alberghieri ed extra-alberghieri

Anni - mesi Arrivi Presenze

Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri Totale

2008 400.847 265.486 666.333 883.096 549.522 1.432.618 2009 413.914 267.713 681.627 891.845 534.854 1.426.699 2010 432.518 317.610 750.128 910.349 594.467 1.504.816 2011 443.862 339.898 783.760 911.674 631.410 1.543.084 2012 409.419 339.207 748.626 846.707 639.989 1.486.696 2013 413.115 375.800 788.915 835.730 697.368 1.533.098 2014 398.839 402.994 801.833 838.097 746.964 1.585.061 2015 405.323 420.148 825.471 850.326 802.391 1.652.717 2016 412.761 422.562 835.323 932.913 839.392 1.772.305 2017 428.696 450.396 879.092 963.022 899.562 1.862.584

2017 - per mese

Gennaio 29.232 14.818 44.050 65.450 33.414 98.864 Febbraio 29.931 14.864 44.795 64.273 32.779 97.052 Marzo 35.851 20.104 55.955 79.847 44.979 124.826 Aprile 46.354 41.446 87.800 98.426 80.871 179.297 Maggio 37.035 39.231 76.266 82.198 81.073 163.271 Giugno 37.389 44.786 82.175 85.445 87.386 172.831 Luglio 36.222 69.274 105.496 86.006 127.860 213.866 Agosto 33.743 74.713 108.456 84.455 142.850 227.305 Settembre 36.614 49.245 85.859 83.016 97.167 180.183 Ottobre 36.107 40.086 76.193 80.822 81.715 162.537 Novembre 34.085 22.219 56.304 76.469 48.399 124.868 Dicembre 36.133 19.610 55.743 76.615 41.069 117.684 Totale 428.696 450.396 879.092 963.022 899.562 1.862.584

I dati contenuti nelle tavole dall' 1 alla 12 a livello territoriale disaggregato possono presentare incongruenze con i dati annuali contenuti negli archivi ISTAT per una diversa possibilità di articolare le tipologie dei dati. Fonte: Regione Liguria - Settore Politiche Turistiche

593

12 Turismo

Presenze negli esercizi alberghieri - Anni 2008-2017 (Comune di Genova)

1.800

1.600

1.400

1.200 Italiani 1.000 Stranieri Migliaia 800 Totale 600

400

200

0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

TAV. N. 2 - ARRIVI E PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI (Comune di Genova) - Anni 2008-2017 Arrivi Presenze Anni - mesi Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri Totale

2008 378.792 245.246 624.038 756.378 509.487 1.265.865 2009 388.948 248.826 637.774 746.143 500.110 1.246.253 2010 407.996 297.773 705.769 767.344 556.395 1.323.739 2011 416.797 319.243 736.040 772.403 586.648 1.359.051 2012 384.885 320.850 705.735 710.823 595.660 1.306.483 2013 386.571 353.458 740.029 703.695 644.823 1.348.518 2014 368.131 366.100 734.231 698.841 668.342 1.367.183 2015 366.361 375.072 741.433 710.730 704.597 1.415.327 2016 368.059 368.250 736.309 772.045 724.787 1.496.832 2017 376.455 386.146 762.601 785.431 756.024 1.541.455

2017 - per mese

Gennaio 26.368 13.643 40.011 54.953 29.457 84.410 Febbraio 27.383 13.425 40.808 54.666 28.227 82.893 Marzo 32.264 18.213 50.477 67.200 39.903 107.103 Aprile 40.074 36.080 76.154 80.232 69.302 149.534 Maggio 32.683 33.401 66.084 66.473 68.172 134.645 Giugno 32.377 37.578 69.955 66.583 71.454 138.037 Luglio 31.325 58.625 89.950 66.903 105.105 172.008 Agosto 29.088 62.713 91.801 66.301 116.915 183.216 Settembre 31.426 41.050 72.476 69.212 80.590 149.802 Ottobre 31.516 34.321 65.837 66.649 69.098 135.747 Novembre 30.205 19.657 49.862 63.656 42.143 105.799 Dicembre 31.746 17.440 49.186 62.603 35.658 98.261 Totale 376.455 386.146 762.601 785.431 756.024 1.541.455

Fonte: Regione Liguria - Settore Politiche Turistiche

594

12 Turismo

Presenze negli esercizi extra -alberghieri - Anni 2008-2017 (Comune di Genova)

350

300

250

200 Italiani Stranieri

Migliaia 150 Totale

100

50

0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

TAV. N. 3 - ARRIVI E PRESENZE NEGLI ESERCIZI EXTRA-ALBERGHIERI (Comune di Genova) - Anni 2008-2017 Arrivi Presenze Anni - mesi Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri Totale

2008 22.055 20.240 42.295 126.718 40.035 166.753 2009 24.966 18.887 43.853 145.702 34.744 180.446 2010 24.522 19.837 44.359 143.005 38.072 181.077 2011 27.065 20.655 47.720 139.271 44.762 184.033 2012 24.534 18.357 42.891 135.884 44.329 180.213 2013 26.544 22.342 48.886 132.035 52.545 184.580 2014 30.708 36.894 67.602 139.256 78.622 217.878 2015 38.962 45.076 84.038 139.596 97.794 237.390 2016 44.702 54.312 99.014 160.868 114.605 275.473 2017 52.241 64.250 116.491 177.591 143.538 321.129

2017 - per mese

Gennaio 2.864 1.175 4.039 10.497 3.957 14.454 Febbraio 2.548 1.439 3.987 9.607 4.552 14.159 Marzo 3.587 1.891 5.478 12.647 5.076 17.723 Aprile 6.280 5.366 11.646 18.194 11.569 29.763 Maggio 4.352 5.830 10.182 15.725 12.901 28.626 Giugno 5.012 7.208 12.220 18.862 15.932 34.794 Luglio 4.897 10.649 15.546 19.103 22.755 41.858 Agosto 4.655 12.000 16.655 18.154 25.935 44.089 Settembre 5.188 8.195 13.383 13.804 16.577 30.381 Ottobre 4.591 5.765 10.356 14.173 12.617 26.790 Novembre 3.880 2.562 6.442 12.813 6.256 19.069 Dicembre 4.387 2.170 6.557 14.012 5.411 19.423 Totale 52.241 64.250 116.491 177.591 143.538 321.129

Fonte: Regione Liguria - Settore Politiche Turistiche

595

12 Turismo

TAV. N. 4 - CONSISTENZA ESERCIZI RICETTIVI PER CATEGORIA DI ESERCIZIO (Comune di Genova) - Anni 2016-2017

ESERCIZI ALBERGHIERI

2016 2017

Categoria di esercizio Numero Numero Letti Camere Bagni Letti Camere Bagni esercizi esercizi

Alberghi e strutture simili 4 e 5 stelle 22 4.432 2.323 2.325 22 4.344 2.279 2.281 3 stelle 35 1.769 991 996 36 1.741 977 983 2 stelle 32 767 445 437 28 718 414 411 1 stella 20 430 254 166 18 398 236 156 Totale esercizi alberghieri 109 7.398 4.013 3.924 104 7.201 3.906 3.831

ESERCIZI EXTRA-ALBERGHIERI

2016 2017

Categoria di esercizio Numero Numero Letti Camere Bagni Letti Camere Bagni esercizi esercizi

Alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale 48 358 188 170 76 501 263 233 Agriturismo 6 69 32 20 6 63 31 19 Bed & breakfast 136 510 274 207 150 557 299 229 Campeggi e villaggi turistici 3 1.240 310 81 3 1.240 310 81 Case per ferie e per vacanze 40 772 386 295 51 840 414 338 Ostelli per la gioventù 8 395 79 26 10 443 92 26 Totale esercizi extra-alberghieri 241 3.344 1.269 799 296 3.644 1.409 926

Fonte: Regione Liguria - Settore Politiche Turistiche

596

12 Turismo

TAV. N. 5 - MOVIMENTO TURISTICO DISTINTO PER CATEGORIA DI ESERCIZIO (Comune di Genova) - Anni 2016-2017

2016 2017

Categoria di esercizio Numero gg. Numero gg. Arrivi Presenze permanenza Arrivi Presenze permanenza media media

Esercizi alberghieri Alberghi e strutture simili: 5 stelle e 4 stelle 439.682 826.821 1,88 452.333 887.690 1,96 3 stelle 195.714 433.006 2,21 208.449 435.084 2,09 2 stelle 75.972 166.380 2,19 76.699 152.307 1,99 1 stella 24.941 70.625 2,83 25.120 66.374 2,64 Totale esercizi alberghieri 736.309 1.496.832 2,03 762.601 1.541.455 2,02

Esercizi extra-alberghieri Alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale 28.580 53.421 1,87 34.642 64.549 1,86 Agriturismo 1.140 2.481 2,18 1.164 2.459 2,11 Bed & breakfast 16.126 32.417 2,01 19.906 38.366 1,93 Campeggi e villaggi turistici 17.339 41.743 2,41 17.782 55.470 3,12 Case per ferie e per vacanze 14.554 103.269 7,10 19.322 111.840 5,79 Ostelli per la gioventù 21.275 42.142 1,98 23.675 48.445 2,05 Totale esercizi extra-alberghieri 99.014 275.473 2,78 116.491 321.129 2,76

Complesso 835.323 1.772.305 2,12 879.092 1.862.584 2,12

Fonte: Regione Liguria - Settore Politiche Turistiche

597

12 Turismo

TAV. N. 6 - MOVIMENTO TURISTI ITALIANI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER REGIONI DI RESIDENZA (Comune di Genova) - Anni 2016-2017 Esercizi alberghieri ed extra-alberghieri

Regioni di residenza dei clienti Arrivi Presenze

2016 2017 Differenza 2016 2017 Differenza

Abruzzo 5.157 6.075 918 12.343 14.946 2.603

Basilicata 2.229 2.160 -69 5.257 5.381 124

Bolzano-Bozen 2.075 2.021 -54 4.338 4.569 231

Calabria 7.104 7.876 772 23.299 25.283 1.984

Campania 27.330 28.816 1.486 71.515 70.797 -718

Emilia-Romagna 28.708 30.111 1.403 57.686 60.110 2.424

Friuli-Venezia Giulia 9.561 9.336 -225 24.938 23.317 -1.621

Lazio 53.045 54.258 1.213 97.699 106.226 8.527

Liguria 34.851 35.587 736 88.678 89.287 609

Lombardia 79.687 82.654 2.967 163.734 171.402 7.668

Marche 8.048 8.748 700 17.606 18.742 1.136

Molise 1.029 991 -38 2.737 2.636 -101

Piemonte 41.708 41.261 -447 89.013 89.603 590

Puglia 16.169 16.289 120 42.947 41.468 -1.479

Sardegna 7.556 8.252 696 20.684 22.343 1.659

Sicilia 21.210 21.706 496 64.673 64.941 268

Toscana 26.831 29.323 2.492 55.344 57.010 1.666

Trento 3.686 3.712 26 7.884 8.161 277

Umbria 5.761 6.504 743 11.491 12.811 1.320

Valle d'Aosta/Vallée d'Aosta 1.406 1.501 95 2.543 3.498 955

Veneto 29.610 31.515 1.905 68.504 70.491 1.987

Totale Italia 412.761 428.696 15.935 932.913 963.022 30.109

Fonte: Regione Liguria - Settore Politiche Turistiche

598

12 Turismo

TAV. N. 7 - MOVIMENTO TURISTI STRANIERI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESI DI RESIDENZA (Comune di Genova) - Anni 2016-2017 Esercizi alberghieri ed extra-alberghieri Paesi di residenza dei clienti Arrivi Presenze

2016 2017 Differenza 2016 2017 Differenza

Argentina 9.048 9.588 540 17.604 19.123 1.519 Australia 7.767 8.440 673 14.017 15.971 1.954 Austria 5.267 5.667 400 10.192 10.117 -75 Belgio 7.428 7.569 141 15.264 15.378 114 Brasile 10.007 12.103 2.096 18.516 22.630 4.114 Bulgaria 2.689 2.453 -236 5.646 4.486 -1.160 Canada 5.928 6.228 300 10.699 11.931 1.232 Cina 26.120 28.928 2.808 32.558 34.357 1.799 Cipro 315 320 5 876 621 -255 Corea del Sud 2.242 2.463 221 3.549 3.416 -133 Croazia 1.610 1.678 68 4.491 4.094 -397 Danimarca 2.688 2.973 285 6.050 7.147 1.097 Egitto 627 587 -40 2.804 3.414 610 Estonia 793 829 36 1.972 1.643 -329 Finlandia 2.199 2.398 199 5.029 5.979 950 Francia 66.075 72.471 6.396 112.012 126.614 14.602 Germania 36.972 41.128 4.156 67.743 78.726 10.983 Giappone 7.534 7.885 351 13.808 13.743 -65 Grecia 2.630 3.200 570 6.184 6.710 526 India 2.876 2.712 -164 9.223 6.617 -2.606 Irlanda 1.766 1.918 152 3.887 4.932 1.045 Islanda 296 229 -67 787 1238 451 Israele 3.454 3.481 27 7.652 7.511 -141 Lettonia 700 725 25 1.448 1.441 -7 Lituania 1.343 1.460 117 2.625 3.397 772 Lussemburgo 488 597 109 1215 1845 630 Malta 500 584 84 1.131 1.394 263 Messico 2.297 3.399 1.102 4.093 7.339 3.246 Norvegia 2.977 3.114 137 6.174 7.294 1.120 Nuova Zelanda 1.307 1.169 -138 2.600 2.293 -307 Paesi Bassi 11.301 11.728 427 24.724 25.286 562 Polonia 6.534 6.101 -433 14.170 13.561 -609 Portogallo 4.998 4.935 -63 9.857 9.504 -353 Regno Unito 23.034 22.736 -298 48.738 50.623 1.885 Repubblica Ceca 2.187 2.223 36 4.099 4.730 631 Romania 8.993 8.438 -555 31.583 27.122 -4.461 Russia 15.490 20.166 4.676 30.222 36.860 6.638 Slovacchia 661 868 207 1.506 2.190 684 Slovenia 1.258 1.388 130 3.408 2.640 -768 Spagna 24.280 21.672 -2.608 44.303 37.775 -6.528 Stati Uniti d'America 22.547 24.280 1.733 44.720 46.598 1.878 Sud Africa 938 1.103 165 3.534 4.758 1.224 Svezia 5.198 5.235 37 9.818 11.082 1.264 Svizzera (incluso Liechtenstein) 24.394 26.405 2.011 44.247 50.942 6.695 Turchia 8.129 6.439 -1.690 15.895 14.449 -1.446 Ucraina 3.701 4.673 972 7.445 9.174 1.729 Ungheria 3.255 2.922 -333 5.489 5.275 -214 Venezuela 442 409 -33 1.205 1.661 456 Altri Paesi Asia Occidentale 4.111 4.652 541 16.517 20.283 3.766 Altri Paesi dell'Africa 2.477 2.434 -43 7.696 7.855 159 Altri Paesi dell'Africa Mediterranea 3.971 4.420 449 9.738 12.948 3.210 Altri Paesi dell'America Latina 7.810 8.799 989 15.754 18.317 2.563 Altri Paesi dell'Asia 11.279 11.609 330 28.155 25.742 -2.413 Altri Paesi Europei 8.835 7.202 -1.633 21.276 21.736 460 Altri Paesi 796 3.263 2.467 5.444 7.050 1.606 Totale Paesi Esteri 422.562 450.396 27.834 839.392 899.562 60.170

Altri Paesi dell'America Latina: Colombia, Guyana, Ecuador, Cile, Perù, Bolivia, Paraguay, Suriname. Altri Paesi del Medio Oriente: Siria, Irak, Iran, Giordania, Arabia Saudita, Kuwait, Bahrein, Qatar, Emirati Arabi Uniti, Oman, Yemen. Paesi dell'Africa Mediterranea: Libia, Tunisia, Algeria, Marocco. Fonte: Regione Liguria - Settore Politiche Turistiche 599

12 Turismo

Presenze negli esercizi ricettivi - Anni 2008-2017 (Città Metropolitana di Genova)

4.500

4.000

3.500

3.000 Italiani 2.500 Stranieri

Migliaia Totale 2.000

1.500

1.000

500 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

TAV. N. 8 - ARRIVI E PRESENZE NEGLI ESERCIZI RICETTIVI (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2008-2017 Esercizi alberghieri ed extra-alberghieri

Anni - mesi Arrivi Presenze

Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri Totale

2008 788.699 494.099 1.282.798 2.166.809 1.249.555 3.416.364 2009 804.922 490.073 1.294.995 2.204.039 1.197.633 3.401.672 2010 811.701 561.740 1.373.441 2.192.945 1.337.220 3.530.165 2011 831.559 613.365 1.444.924 2.198.975 1.462.291 3.661.266 2012 764.008 611.756 1.375.764 1.988.471 1.467.725 3.456.196 2013 745.425 670.717 1.416.142 1.835.062 1.596.957 3.432.019 2014 750.439 717.665 1.468.104 1.875.836 1.677.121 3.552.957 2015 790.215 764.946 1.555.161 1.975.686 1.806.854 3.782.540 2016 814.360 775.762 1.590.122 2.087.005 1.868.909 3.955.914 2017 852.488 820.187 1.672.675 2.137.890 1.946.723 4.084.613

2017 - per mese

Gennaio 47.185 18.514 65.699 110.325 42.242 152.567 Febbraio 47.463 19.671 67.134 99.499 43.342 142.841 Marzo 64.111 31.953 96.064 134.091 68.569 202.660 Aprile 103.180 76.117 179.297 217.498 165.175 382.673 Maggio 75.449 82.358 157.807 157.561 193.720 351.281 Giugno 95.567 93.095 188.662 229.980 226.533 456.513 Luglio 90.675 131.837 222.512 283.694 323.748 607.442 Agosto 89.051 130.616 219.667 364.070 330.207 694.277 Settembre 73.185 104.916 178.101 182.700 258.364 441.064 Ottobre 62.723 75.769 138.492 132.126 174.747 306.873 Novembre 48.984 30.355 79.339 107.552 66.836 174.388 Dicembre 54.915 24.986 79.901 118.794 53.240 172.034 Totale 852.488 820.187 1.672.675 2.137.890 1.946.723 4.084.613

Fonte: Regione Liguria - Settore Politiche Turistiche

600

12 Turismo

TAV. N. 9 - CONSISTENZA ESERCIZI RICETTIVI PER CATEGORIA DI ESERCIZIO (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2016-2017

ESERCIZI ALBERGHIERI

2016 2017

Categoria di esercizio Numero Numero Letti Camere Bagni Letti Camere Bagni esercizi esercizi

Alberghi: 5 stelle e 5 stelle lusso 7 1.062 545 548 9 1.172 600 603 4 stelle 51 7.117 3.732 3.741 49 6.969 3.657 3.666 3 stelle 111 5.326 2.900 2.911 114 5.361 2.918 2.931 2 stelle 107 2.614 1.461 1.408 99 2.389 1.332 1.289 1 stella 57 1.120 658 431 56 1.112 653 435 Residenze turistico alberghiere 9 372 194 197 9 372 194 197 Totale esercizi alberghieri 342 17.611 9.490 9.236 336 17.375 9.354 9.121

ESERCIZI EXTRA-ALBERGHIERI

2016 2017

Categoria di esercizio Numero Numero Letti Camere Bagni Letti Camere Bagni esercizi esercizi

Alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale 129 948 487 433 182 1.193 609 540 Agriturismo 85 840 324 265 87 897 343 287 Bed & breakfast 376 1.455 774 630 395 1.504 799 651 Campeggi e villaggi turistici 31 13.664 3.416 898 31 13.664 3.416 898 Case per ferie e per vacanze 97 2.571 1.130 746 115 2.727 1.178 817 Ostelli per la gioventù 12 644 132 26 14 692 145 26 Rifugi di montagna 17 281 66 1 18 325 71 1 Totale esercizi extra-alberghieri 747 20.403 6.329 2.999 842 21.002 6.561 3.220

Fonte: Regione Liguria - Settore Politiche Turistiche

601

12 Turismo

TAV. N. 10 - MOVIMENTO TURISTICO DISTINTO PER CATEGORIA DI ESERCIZIO (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2016-2017 2016 2017

Categoria di esercizio Numero gg. Numero gg. Arrivi Presenze permanenza Arrivi Presenze permanenza media media

Esercizi alberghieri Alberghi e strutture simili: 5 stelle e 5 stelle lusso 102.273 215.398 2,11 105.989 224.404 2,12 4 stelle 619.131 1.301.510 2,10 642.466 1.378.783 2,15 3 stelle 425.420 1.040.336 2,45 446.078 1.032.083 2,31 2 stelle 146.946 355.526 2,42 146.285 333.175 2,28 1 stella 43.111 121.944 2,83 43.706 121.853 2,79 Totale esercizi alberghieri 1.336.881 3.034.714 2,27 1.384.524 3.090.298 2,23

Esercizi extra-alberghieri Alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale 47.767 104.082 2,18 56.605 123.545 2,18 Agriturismo 16.030 45.050 2,81 16.830 48.060 2,86 Bed & breakfast 35.788 75.073 2,10 40.770 84.388 2,07 Campeggi e villaggi turistici 85.574 409.133 4,78 91.864 421.567 4,59 Case per ferie e per vacanze 39.995 230.780 5,77 51.285 253.911 4,95 Ostelli per la gioventù 24.875 53.567 2,15 27.164 58.774 2,16 Rifugi di montagna 3.212 3.515 1,09 3.633 4.070 1,12 Totale esercizi extra-alberghieri 253.241 921.200 3,64 288.151 994.315 3,45

Complesso 1.590.122 3.955.914 2,49 1.672.675 4.084.613 2,44

Fonte: Regione Liguria - Settore Politiche Turistiche

602

12 Turismo

TAV. N. 11 - ARRIVI E PRESENZE NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER TIPOLOGIA DI ESERCIZIO NEI COMUNI (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2015-2017

Esercizi alberghieri Esercizi extra-alberghieri Complesso Comuni Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno 2015

Genova 741.433 1.415.327 84.038 237.390 825.471 1.652.717 Arenzano 47.745 98.894 2.176 8.378 49.921 107.272 Camogli 26.554 63.245 8.631 17.937 35.185 81.182 Chiavari 33.762 88.760 9.154 40.536 42.916 129.296 Cogoleto 12.916 36.328 6.269 40.859 19.185 77.187 Lavagna 57.872 151.421 7.218 48.020 65.090 199.441 Moneglia 25.815 94.473 18.636 101.643 44.451 196.116 Portofino 22.195 49.299 …. …. 22.195 49.299 Rapallo 118.205 267.933 11.588 32.907 129.793 300.840 S.Margherita Ligure 112.149 270.908 7.415 19.877 119.564 290.785 Sestri Levante 73.440 215.600 37.222 187.205 110.662 402.805 Altri Comuni 51.920 154.860 38.808 140.740 90.728 295.600 Totale Provincia Genova 1.324.006 2.907.048 231.155 875.492 1.555.161 3.782.540 Anno 2016

Genova 736.309 1.496.832 99.014 275.473 835.323 1.772.305 Arenzano 46.272 100.688 2.854 10.489 49.126 111.177 Camogli 29.965 70.826 10.937 22.842 40.902 93.668 Chiavari 38.682 98.959 4.279 28.567 42.961 127.526 Cogoleto 12.518 36.413 6.604 43.271 19.122 79.684 Lavagna 60.623 161.812 8.091 54.042 68.714 215.854 Moneglia 28.090 102.938 19.370 85.302 47.460 188.240 Portofino 22.342 49.516 …. …. 22.342 49.516 Rapallo 122.882 282.193 12.761 35.887 135.643 318.080 S.Margherita Ligure 111.644 269.790 7.359 20.728 119.003 290.518 Sestri Levante 74.162 218.118 41.610 200.335 115.772 418.453 Altri Comuni 53.392 146.629 40.362 144.264 93.754 290.893 Totale Città Metropolitana di Genova 1.336.881 3.034.714 253.241 921.200 1.590.122 3.955.914 Anno 2017

Genova 762.601 1.541.455 116.491 321.129 879.092 1.862.584 Arenzano 54.132 113.167 2.478 7.808 56.610 120.975 Camogli 30.433 73.376 11.538 25.109 41.971 98.485 Chiavari 42.823 102.653 4.205 27.228 47.028 129.881 Cogoleto 12.229 32.699 7.420 41.942 19.649 74.641 Lavagna 60.724 163.414 9.774 48.749 70.498 212.163 Moneglia 26.009 99.379 22.707 96.927 48.716 196.306 Portofino 22.571 48.853 …. …. 22.571 48.853 Rapallo 124.533 277.330 14.650 45.817 139.183 323.147 S.Margherita Ligure 120.906 282.114 8.728 24.099 129.634 306.213 Sestri Levante 74.180 221.019 46.488 209.306 120.668 430.325 Altri Comuni 53.383 134.839 43.672 146.201 97.055 281.040 Totale Città Metropolitana di Genova 1.384.524 3.090.298 288.151 994.315 1.672.675 4.084.613

Fonte: Regione Liguria - Settore Politiche Turistiche

603

12 Turismo

TAV. N. 12 - ARRIVI E PRESENZE PER PROVENIENZA NEGLI ESERCIZI RICETTIVI NEI COMUNI (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2015-2017

Arrivi Presenze Comuni Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri Totale

Anno 2015

Genova 405.323 420.148 825.471 850.326 802.391 1.652.717 Arenzano 29.959 19.962 49.921 60.322 46.950 107.272 Camogli 19.209 15.976 35.185 35.117 46.065 81.182 Chiavari 29.258 13.658 42.916 90.575 38.721 129.296 Cogoleto 13.907 5.278 19.185 57.172 20.015 77.187 Lavagna 43.433 21.657 65.090 142.851 56.590 199.441 Moneglia 19.175 25.276 44.451 79.866 116.250 196.116 Portofino 2.673 19.522 22.195 5.739 43.560 49.299 Rapallo 60.687 69.106 129.793 128.861 171.979 300.840 S.Margherita Ligure 39.950 79.614 119.564 83.157 207.628 290.785 Sestri Levante 66.988 43.674 110.662 244.284 158.521 402.805 Altri Comuni 59.653 31.075 90.728 197.416 98.184 295.600 Totale Provincia di Genova 790.215 764.946 1.555.161 1.975.686 1.806.854 3.782.540 Anno 2016

Genova 412.761 422.562 835.323 932.913 839.392 1.772.305 Arenzano 31.091 18.035 49.126 68.061 43.116 111.177 Camogli 21.862 19.040 40.902 39.516 54.152 93.668 Chiavari 30.900 12.061 42.961 90.253 37.273 127.526 Cogoleto 13.987 5.135 19.122 60.543 19.141 79.684 Lavagna 47.881 20.833 68.714 156.641 59.213 215.854 Moneglia 20.719 26.741 47.460 74.402 113.838 188.240 Portofino 2.942 19.400 22.342 5.954 43.562 49.516 Rapallo 61.489 74.154 135.643 135.622 182.458 318.080 S.Margherita Ligure 41.463 77.540 119.003 86.099 204.419 290.518 Sestri Levante 69.391 46.381 115.772 246.556 171.897 418.453 Altri Comuni 59.874 33.880 93.754 190.445 100.448 290.893 Totale Città Metropolitana di Genova 814.360 775.762 1.590.122 2.087.005 1.868.909 3.955.914 Anno 2017

Genova 428.696 450.396 879.092 963.022 899.562 1.862.584 Arenzano 33.363 23.247 56.610 70.206 50.769 120.975 Camogli 22.516 19.455 41.971 41.445 57.040 98.485 Chiavari 33.646 13.382 47.028 92.063 37.818 129.881 Cogoleto 14.698 4.951 19.649 58.982 15.659 74.641 Lavagna 49.236 21.262 70.498 149.897 62.266 212.163 Moneglia 21.479 27.237 48.716 79.338 116.968 196.306 Portofino 2.937 19.634 22.571 6.003 42.850 48.853 Rapallo 65.132 74.051 139.183 142.749 180.398 323.147 S.Margherita Ligure 44.625 85.009 129.634 90.429 215.784 306.213 Sestri Levante 75.195 45.473 120.668 262.009 168.316 430.325 Altri Comuni 60.965 36.090 97.055 181.747 99.293 281.040 Totale Città Metropolitana di Genova 852.488 820.187 1.672.675 2.137.890 1.946.723 4.084.613

Fonte: Regione Liguria - Settore Politiche Turistiche

604

12 Turismo

TAV. N. 13 - ACQUARIO DI GENOVA - VISITATORI PER MESE - Anni 2008-2017

Mesi 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Gennaio 49.800 59.600 49.600 65.200 59.600 41.700 53.500 53.500 58.400 63.500

Febbraio 56.000 48.800 48.200 45.800 57.300 33.400 38.800 45.500 54.500 60.600

Marzo 121.500 95.500 82.900 91.800 80.250 82.300 79.600 65.500 120.250 105.000

Aprile 166.000 167.500 149.400 145.550 132.750 117.900 143.350 113.000 126.750 157.000

Maggio 148.000 146.500 147.400 123.350 89.500 119.800 139.650 100.200 113.500 106.500

Giugno 111.000 105.500 106.100 116.050 76.400 82.900 77.700 74.200 89.850 91.600

Luglio 170.500 97.900 114.150 116.600 95.530 100.150 104.800 85.100 109.850 111.800

Agosto 90.100 155.900 191.300 168.450 131.000 166.250 176.100 147.000 141.900 142.600

Settembre 85.600 98.600 93.300 82.950 80.100 93.900 64.500 69.000 69.400 85.900

Ottobre 85.600 81.900 94.800 86.000 66.700 78.250 42.600 62.500 85.300 79.700

Novembre 55.800 47.100 49.250 26.900 52.250 61.850 29.600 42.000 51.600 53.500

Dicembre 49.800 56.800 39.200 38.800 40.000 56.350 36.500 69.500 68.500 66.000

Totale 1.189.700 1.161.600 1.165.600 1.107.450 961.380 1.034.750 986.700 927.000 1.089.800 1.123.700

Dati arrotondati. Fonte: Costa Edutainment S.p.A.

605

12 Turismo

TAV. N. 14 - MANIFESTAZIONI FIERISTICHE DELLA FIERA DI GENOVA - Anni 2008-2017

Numero 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Manifestazioni fieristiche 17 16 14 14 14 13 14 12 11 11

Espositori 3.916 3.836 3.887 3.933 2.655 2.413 2.492 2.271 2.208 ….

Visitatori 769.047 788.620 724.631 1.160.500 669.080 583.300 637.600 644.180 650.178 552.828

Fonte: Fiera di Genova S.p.A.

606

12 Turismo

TAV. N. 15 - VISITATORI IN ALCUNE MANIFESTAZIONI FIERISTICHE DELLA FIERA DI GENOVA - Anni 2008-2017

Manifestazioni fieristiche 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Primavera 251.000 250.000 260.000 250.000 260.000 260.000 265.000 280.000 300.000 250.000

Salone Nautico 315.000 280.500 260.300 226.000 176.280 115.000 109.200 115.180 126.178 148.228

Natalidea-Idea neve 55.000 50.000 60.000 100.000 100.000 102.000 123.000 100.000 100.000 80.000

Marc 19.500 29.500 26.000 32.000 27.000 29.000 30.000 33.000 33.000 24.000

ArteGenova 12.000 10.000 7.000 7.000 6.300 8.500 19.000 22.000 22.000 20.000

Antiqua 17.000 18.300 15.000 15.000 12.000 8.500 11.000 12.000 12.000 10.000

Mostra Filatelico Numismatica 8.000 8.000 8.000 8.000 6.000 5.000 5.000 5.000 - -

Esposizione Internazionale Canina 5.000 5.000 …. 2.500 3.000 3.000 5.000 4.000 4.000 4.000

Euroflora - - - 430.000 ------

Fonte: Fiera di Genova S.p.A.

607

12 Turismo

TAV. N. 16 - MANIFESTAZIONI DELLA FIERA DI GENOVA - Anno 2017

Superficie Manifestazioni fieristiche Data manifestazione occupata Visitatori (mq)

ANTIQUA 21-29 gennaio 9.000 10.000 23 a Mostra Mercato d'Arte Antica

WORLDCATS MOSTRA FELINA 11-12 febbraio 10.000 6.000

ARTEGENOVA 17-20 febbraio 10.000 20.000 13 a Mostra Mercato d'Arte Moderna e Contemporanea

T2000 IN TOUR 12 marzo 9.000 2.000 Salone dei prodotti e dei Servizi per la Tabaccheria

PRIMAVERA 2017 31 marzo - 9 aprile 70.000 250.000 48 a Campionaria della Casa, del Regalo e del Tempo Libero

GIZMARK DI PRIMAVERA 20-21 maggio 10.000 12.000 Fiera dell'informatica e dell'elettronica

SALONE NAUTICO 21-26 settembre 200.000 148.228 57° Salone Nautico Internazionale

ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE CANINA 2017 17-19 novembre 20.000 4.000 Liguria Dog Show

NATALIDEA 2-3/8-17 dicembre 10.000 80.000 La Fiera a Natale

SMACK! & PLAY 2-3 dicembre 10.000 8.600 Fiera dei videogames, giochi, fumetti, cosplay

MARC - GIZMARK DI NATALE 9-10 dicembre 10.000 12.000 Fiera dell'informatica e dell'elettronica

Fonte: Fiera di Genova S.p.A.

608

12 Turismo

Arrivi negli esercizi alberghieri per mese Comune di Genova - Anno 2017 70

60

50 Mesi

Gen 40 Feb Italiani Mar Migliaia 30 Stranieri Apr Mag 20 Giu Lug Ago 10 Set Ott 0 Nov Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Dic

Presenze negli esercizi alberghieri per mese Comune di Genova - Anno 2017

120 Mesi

Gen 100 Feb Mar Apr 80 Mag Giu Italiani Lug 60 Ago Migliaia Stranieri Set Ott 40 Nov Dic 20

0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

609

12 Turismo

Arrivi italiani negli esercizi ricettivi per regioni di residenza Comune di Genova - Anno 2017

100.000

82.654 80.000 arrivi Lombardia Lazio Piemonte 60.000 54.258 Liguria Veneto 41.261 Emilia-Romagna 40.000 35.587 Toscana 31.515 Campania 30.111 29.323 28.816 Sicilia 21.706 Puglia 20.000 16.289

0

Arrivi stranieri negli esercizi ricettivi per paesi di residenza Comune di Genova - Anno 2017 arrivi 80.000 Nazionalita 72.471 Francia Germania 60.000 Cina Svizzera Stati Uniti Regno Unito 41.128 40.000 Spagna Russia 28.928 Brasile 26.405 24.280 22.736 Paesi Bassi 21.672 20.166 20.000 12.103 11.728

0

610

12 Turismo

Arrivi negli esercizi ricettivi dei Comuni Città Metropolitana di Genova - Anno 2017

90.000

80.000

70.000 Arenzano Camogli 60.000 Chiavari Cogoleto 50.000 Italiani Lavagna Moneglia 40.000 Stranieri Portofino Rapallo 30.000 S.Margherita L. Sestri L. 20.000 Altri Comuni

10.000

0

Comuni

Arenzano Presenze negli esercizi ricettivi dei Comuni Camogli Città Metropolitana di Genova - Anno 2017 Chiavari Cogoleto Lavagna 270.000 Moneglia Portofino 240.000 Rapallo S.Margherita L. 210.000 Sestri L. 180.000 Altri Comuni

150.000 Italiani 120.000 Stranieri 90.000

60.000

30.000

0

611

Indice delle tavole

1. territorio, ambiente e climatologia 1.1 territorio Topografia pag. 15 I Municipi del Comune di Genova 16 Suddivisione territoriale del Comune di Genova 17 Confini dei Municipi del Comune di Genova 18 Tav. n. 1 - Località abitate - altimetria e localizzazione (Censimento 2011) 20 Tav. n. 2 - Superficie aree verdi - Anni 2011-2017 21 Tav. n. 3 - Superficie verde urbano per tipologia - Anni 2016-2017 22 Tav. n. 4 - Rete stradale - Anno 2017 23 Tav. n. 5 - Strade statali (Citta Metropolitana di Genova) 24 Tav. n. 6 - Autostrade (Città Metropolitana di Genova) 25 1.2 ambiente Tav. n. 1 - Indicatori ambientali - Anni 2015-2017 26 Tav. n. 2 - Inquinamento atmosferico: superamenti della soglia di attenzione - Anno 2017 27 Tav. n. 3 - Controlli del rumore per tipo di sorgente controllata - Anni 2012-2017 30 Tav. n. 4 - Interventi effettuati dai Vigili del Fuoco (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2005-2017 31 Tav. n. 5 - Acqua potabile fatturata totale e per uso civile domestico - Anni 2012-2016 32 Tav. n. 6 - Consumo totale di energia elettrica richiesto alle reti di distribuzione - Anni 2014-2017 33 Tav. n. 7 - Consumo di energia elettrica per settore merceologico (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2000-2017 34 Tav. n. 8 - Colonnine di ricarica per auto elettriche per tipologia - Anni 2014-2017 35 Tav. n. 9 - Potenza totale dei pannelli solari fotovoltaici e parte attinente all'Amministrazione comunale - Anni 2014-2017 36 Tav. n. 10 - Totale gas metano prelevato dalle reti di distribuzione - Anni 2014-2017 37 Tav. n. 11 - Contenitori utilizzati per tipologia di raccolta di rifiuti urbani - Anni 2008-2017 38 Tav. n. 12 - Rifiuti urbani raccolti nel Comune di Genova - Anni 2008-2017 39 Tav. n. 13 - Rifiuti urbani differenziati raccolti nel Comune di Genova - Anni 2008-2017 40 Tav. n. 14 - Disponibilità di isole ecologiche - Anni 2008-2017 41 Tav. n. 15 - Indicatori relativi al trasporto - Anni 2008-2017 42 Tav. n. 16 - Indicatori relativi ai veicoli circolanti iscritti al P.R.A. - Anni 2008-2017 43 1.3 climatologia Tav. n. 1 - Temperature e precipitazioni - Anni 2008-2017 45 Tav. n. 2 - Temperature mensili massime e minime assolute - Anni 2008-2017 46 Tav. n. 3 - Temperature mensili medie-massime e medie-minime - Anni 2008-2017 47 Tav. n. 4 - Precipitazioni mensili - Anni 2008-2017 48 Tav. n. 5 - Dati meteorologici giornalieri - Anno 2017 49 Tav. n. 6 - Vento al suolo - Anno 2017 55 2. amministrazione 2.1 civica amministrazione Consiglieri Comunali in carica al 31/12/2017 67 Il Sindaco e la Giunta Comunale in carica al 31/12/2017 68 Consiglieri delegati in carica al 31/12/2017 70 Deliberazioni della Giunta e del Consiglio Comunale - Anni 2000-2017 72 Attività dei Municipi - Anni 2013-2017 73 Città Metropolitana di Genova 74 Consiglio della Città Metropolitana in carica al 31/12/2017 75 Tav. n. 1 - Conto patrimoniale del Comune - Anni 2016-2017 76 Tav. n. 2 - Rendiconto - Entrate e spese del Comune - Quadro generale riassuntivo - Anni 2015-2017 78 Tav. n. 3 - Rendiconto - Andamento entrate - Anni 2015-2017 79 Tav. n. 4 - Rendiconto - Andamento spese - Anni 2015-2017 80 Tav. n. 5 - Movimento di cassa della Tesoreria Comunale - Anni 2000-2017 81 Tav. n. 6 - Movimento di cassa per mese della Tesoreria Comunale - Anno 2017 82 Tav. n. 7 - Consistenza del personale del Comune per sesso - Anni 2008-2017 pag. 83 Tav. n. 8 - Organizzazione del personale del Comune al 31/12/2017 84 Tav. n. 9 - Organizzazione del personale del Comune per direzione e categoria al 31/12/2017 85 Tav. n. 10 - Organizzazione del personale del Comune per direzione e classe di età al 31/12/2017 86 Tav. n. 11 - Organizzazione del personale del Comune per direzione e anzianità di servizio al 31/12/2017 87 Tav. n. 12 - Situazione del personale del Comune per singoli profili professionali - Anno 2017 88 Tav. n. 13 - Consistenza del personale del Comune per classe di età e categoria - Anni 2013-2017 89 Tav. n. 14 - Consistenza del personale del Comune per categoria, sesso ed età media - Anni 2013-2017 90 Tav. n. 15 - Consistenza del personale del Comune per categoria e titolo di studio - Anni 2013-2017 91 Tav. n. 16 - Personale del Comune cessato dal servizio per categoria - Anni 2008-2017 92 Tav. n. 17 - Personale del Comune a tempo determinato - Anni 2008-2017 93 Tav. n. 18 - Personale del Comune a tempo determinato per sesso e categoria - Anni 2013-2017 94 Tav. n. 19 - Personale del Comune a tempo determinato per sesso e classe di età - Anni 2013-2017 95 Tav. n. 20 - Personale del Comune a tempo determinato per direzione e categoria - Anni 2013-2017 96 Tav. n. 21 - Controlli medico fiscali, visite e denunce infortuni del personale comunale - Anni 2011-2017 97 2.2 attività e servizi della civica amministrazione Tav. n. 1 - Azienda Comunale Affissioni - Anni 2008-2017 100 Tav. n. 2 - Attività Centro Informagiovani - Anni 1996-2017 101 Tav. n. 3 - Utenza Centro Civico "Buranello" di Sampierdarena - Anni 1994-2017 102 Tav. n. 4 - Affluenza per mese rete Sportelli del Cittadino - Anni 2015-2017 103 Tav. n. 5 - Segnalazioni scritte per mese rete Sportelli del Cittadino - Anni 2015-2017 104 Tav. n. 6 - Corpo Polizia Municipale - Violazioni e sanzioni in materia di codice della strada - Anni 2013-2017 105 Tav. n. 7 - Corpo Polizia Municipale - Accertamenti relativi alla patente a punti - Anni 2003-2017 106 Tav. n. 8 - Corpo Polizia Municipale - Attività di Polizia giudiziaria - Anni 2013-2017 107 Tav. n. 9 - Corpo Polizia Municipale - Attività di Polizia commerciale, ambientale, edilizia e tutela animali - Anni 2014-2017 108 Tav. n. 10 - Servizi Funebri - Anni 1993-2017 109 Tav. n. 11 - Attività Cimiteriali - Anno 2017 110 2.3 notizie storiche Tav. n. 1 - Parrocchie e sacerdoti nell'Arcidiocesi di Genova - Anni 1900-2016 112 Tav. n. 2 - Vescovi ed Arcivescovi di Genova 113 Tav. n. 3 - I Dogi di Genova 114 Tav. n. 4 - Amministratori del Comune di Genova - Anni 1849-2017 115 3. elezioni Tav. n. 1 - Iscritti a fine anno nelle liste elettorali del Comune di Genova - Anni 1993-2017 121 Tav. n. 2 - Risultati delle elezioni amministrative comunali - Voti validi per lista - Anni 1946-1990 122 Tav. n. 3 - Risultati delle elezioni amministrative comunali - Voti validi per lista - Anni 1993-2017 123 Tav. n. 4 - Elezione del Consiglio Comunale dell'11 giugno 2017 124 Tav. n. 5 - Elezione diretta del Sindaco dell'11 giugno 2017 (primo turno) 126 Tav. n. 6 - Elezione diretta del Sindaco del 25 giugno 2017 (ballottaggio) 127 Tav. n. 7 - Elezione dei Municipi dell' 11 giugno 2017 128 Tav. n. 8 - Elezione del Consiglio Metropolitano di Genova dell'8 ottobre 2017 137 Tav. n. 9 - Elezione regionale della Liguria del 31 maggio 2015 138 Tav. n. 10 - Elezione della Camera dei Deputati del 24-25 febbraio 2013 140 Tav. n. 11 - Elezione del Senato della Repubblica del 24-25 febbraio 2013 143 Tav. n. 12 - Elezione del Parlamento Europeo del 25 maggio 2014 146 4. popolazione 4.1 censimento della popolazione - serie storiche Tav. n. 1 - Popolazione di Genova dal 1535 al 1858 155 Tav. n. 2 - Popolazione residente per zona storica del Comune di Genova - Censimenti 1861-2001 156 Tav. n. 3 - Popolazione presente per sesso e classe di età - Censimenti 1861-1931 157 Tav. n. 4 - Popolazione presente alfabeti e analfabeti in età oltre i 6 anni - Censimenti 1861-1931 158 Tav. n. 5 - Popolazione presente attiva e non attiva - Censimenti 1861-1931 159 Tav. n. 6 - Superficie territoriale e densità - Popolazione residente e popolazione presente - Censimenti 1951-2011 160 Tav. n. 7 - Popolazione residente per sesso e classe di età - Censimenti 1971-2011 161 Tav. n. 8 - Popolazione residente per stato civile - Censimenti 1951-2011 162 Tav. n. 9 - Grado di istruzione della popolazione residente in età da 6 anni e più - Censimenti 1951-2011 163 Tav. n. 10 - Famiglie residenti per ampiezza della famiglia - Censimenti 1971-2011 164 Tav. n. 11 - Popolazione residente straniera - Censimenti 1991-2011 pag. 165 Tav. n. 12 - Abitazioni in complesso occupate e non occupate - Altri tipi di alloggio - Censimenti 1951-2011 166 Tav. n. 13 - Abitazioni occupate per titolo di godimento - Censimenti 1961-2001 167 Tav. n. 14 - Abitazioni in complesso (occupate e non) per servizio installato - Censimenti 1951-2001 168 Tav. n. 15 - Abitazioni occupate per numero di stanze - Censimenti 1971-2011 169 Tav. n. 16 - Popolazione residente nei Municipi e nelle unità urbanistiche - Censimenti 1971-2011 170 Tav. n. 17 - Popolazione residente nelle località abitate - Censimenti 1951-2011 172 Tav. n. 18 - Popolazione residente nei comuni della Provincia di Genova - Censimenti 1991-2011 173 4.2 popolazione residente Tav. n. 1 - Movimento della popolazione residente - Anni 1951-2017 176 Tav. n. 2 - Movimento e calcolo della popolazione residente secondo le risultanze anagrafiche - Anni 2000-2017 177 Tav. n. 3 - Bilancio demografico e popolazione residente - Anno 2017 178 Tav. n. 4 - Movimento anagrafico secondo il sesso per mese - Anni 2015-2017 179 Tav. n. 5 - Popolazione residente secondo la provincia e la regione di nascita - Anni 2016-2017 180 Tav. n. 6 - Popolazione residente per sesso, classe di età e zona di nascita - Anni 2015-2017 181 Tav. n. 7 - Popolazione residente per sesso, classe di età e stato civile - Anni 2017 182 Tav. n. 8 - Popolazione residente nei comuni della Città Metropolitana di Genova - Anni 2012-2017 183 Tav. n. 9 - Popolazione residente in Liguria - Anni 2016-2017 184 4.2a popolazione residente - dati territoriali anno 2017

Tav. n. 1 - Popolazione residente, famiglie ed abitazioni nei Municipi e nelle unità urbanistiche 188 Tav. n. 2 - Popolazione residente per classe quinquennale di età, Municipio ed ex Circoscrizione - Totale 190 Tav. n. 3 - Popolazione residente per classe quinquennale di età, Municipio ed ex Circoscrizione - Maschi 192 Tav. n. 4 - Popolazione residente per classe quinquennale di età, Municipio ed ex Circoscrizione - Femmine 194 Tav. n. 5 - Popolazione residente per sesso, stato civile, Municipio ed ex Circoscrizione 196 Tav. n. 6 - Popolazione residente per zona di nascita per Municipio ed ex Circoscrizione 197 Tav. n. 7 - Famiglie residenti per numero di componenti, Municipio ed ex Circoscrizione 198 Tav. n. 8 - Indicatori demografici per Municipio ed ex Circoscrizione 199 Tav. n. 9 - Movimento anagrafico della popolazione residente per Municipio ed ex Circoscrizione 200 4.2b popolazione residente - stranieri

Tav. n. 1 - Stranieri residenti - Anni 1988-2017 202 Tav. n. 2 - Stranieri residenti per area geografica di provenienza - Anni 2008-2017 203 Tav. n. 3 - Stranieri residenti per classe quinquennale di età e nazionalità più numerose - Totale - Anno 2017 204 Tav. n. 4 - Stranieri residenti per classe quinquennale di età e nazionalità più numerose - Maschi - Anno 2017 206 Tav. n. 5 - Stranieri residenti per classe quinquennale di età e nazionalità più numerose - Femmine - Anno 2017 208 Tav. n. 6 - Stranieri residenti per nazionalità più numerose e Municipio di abitazione - Anno 2017 210 Tav. n. 7 - Stranieri residenti per sesso, classe di età e area geografica di provenienza - Anno 2017 211 Tav. n. 8 - Stranieri residenti che hanno acquisito la cittadinanza italiana secondo la cittadinanza precedente - Anno 2017 212 Tav. n. 9 - Permessi di soggiorno dei cittadini non comunitari per sesso e tipo di permesso (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2012-2018 213 Tav. n. 10 - Permessi di soggiorno dei cittadini non comunitari per sesso e classe di età (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2012-2018 214 Tav. n. 11 - Permessi di soggiorno dei cittadini non comunitari per sesso e cittadinanza (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2016-2018 215 Tav. n. 12 - Cittadini non comunitari regolarmente presenti per sesso e motivo della presenza (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2012-2018 216 4.2c popolazione residente - movimento migratorio Tav. n. 1 - Movimento migratorio della popolazione residente - Anni 2000-2017 219 Tav. n. 2 - Immigrati per sesso e classe di età - Anni 2000-2017 220 Tav. n. 3 - Immigrati secondo la regione di provenienza - Anni 2008-2017 221 Tav. n. 4 - Emigrati per sesso e classe di età - Anni 2000-2017 222 Tav. n. 5 - Emigrati secondo la regione di destinazione - Anni 2008-2017 223 Tav. n. 6 - Movimento migratorio secondo la provincia e la regione di provenienza e destinazione - Anno 2017 224 Tav. n. 7 - Movimento migratorio secondo la provincia e la regione di nascita - Anno 2017 225 Tav. n. 8 - Movimento migratorio con i comuni della Città Metropolitana di Genova - Anni 2014-2017 226 Tav. n. 9 - Movimento migratorio per Paese estero - Anno 2017 227 Tav. n. 10 - Immigrati per Municipio, ex Circoscrizione di destinazione e zona geografica di provenienza - Anno 2017 230 Tav. n. 11 - Emigrati per Municipio, ex Circoscrizione di abitazione e zona geografica di destinazione - Anno 2017 231 Tav. n. 12 - Movimento migratorio della popolazione residente per Municipio - Anni 2016-2017 232 Tav. n. 13 - Cambi di abitazione della popolazione residente per Municipio - Anni 2016-2017 233 4.3 popolazione presente Tav. n. 1 - Movimento naturale della popolazione presente - Anni 1900-2017 235 Tav. n. 2 - Movimento naturale della popolazione presente secondo gli atti dello stato civile - Anni 2000-2017 236 4.3a popolazione presente - nuzialità Tav. n. 1 - Matrimoni e scioglimenti di matrimonio agli effetti civili - Anni 1990-2017 pag. 237 Tav. n. 2 - Matrimoni per rito e per mese - Anni 2013-2017 238 Tav. n. 3 - Matrimoni per stato civile degli sposi - Anni 2000-2017 239 Tav. n. 4 - Matrimoni per combinazione di età degli sposi - Anni 2015-2017 240 Tav. n. 5 - Matrimoni secondo la provincia di residenza degli sposi - Anni 2015-2017 241 Tav. n. 6 - Matrimoni secondo la provincia di nascita degli sposi - Anni 2015-2017 242 Tav. n. 7 - Matrimoni secondo la differenza di età degli sposi - Anni 2013-2017 243 Tav. n. 8 - Matrimoni secondo la cittadinanza degli sposi per area geografica - Anni 2015-2017 244 Tav. n. 9 - Matrimoni secondo il grado di istruzione degli sposi - Anni 2013-2017 245 Tav. n. 10 - Età media, mediana, modale degli sposi per stato civile - Anni 2013-2017 246 Tav. n. 11 - Matrimoni secondo il regime patrimoniale adottato - Anni 2008-2017 247 Tav. n. 12 - Matrimoni per stato civile degli sposi e regime patrimoniale adottato: Comunione dei beni - Anni 2013-2017 248 Tav. n. 13 - Matrimoni per stato civile degli sposi e regime patrimoniale adottato: Separazione dei beni - Anni 2013-2017 249 Tav. n. 14 - Matrimoni secondo il regime patrimoniale adottato e il titolo di studio: Comunione dei beni - Anni 2013-2017 250 Tav. n. 15 - Matrimoni secondo il regime patrimoniale adottato e il titolo di studio: Separazione dei beni - Anni 2013-2017 251 Tav. n. 16 - Matrimoni per condizione professionale e regime patrimoniale adottato: Comunione dei beni - Anni 2013-2017 252 Tav. n. 17 - Matrimoni per condizione professionale e regime patrimoniale adottato: Separazione dei beni - Anni 2015-2017 254253 4.3b popolazione presente - natalità Tav. n. 1 - Nati vivi dichiarati allo stato civile - Anni 2000-2017 255 Tav. n. 2 - Nati vivi legittimi e naturali, nati (vivi e morti) da parti plurimi - Anni 2000-2017 256 Tav. n. 3 - Nati morti - Anni 2000-2017 257 4.3c popolazione presente - mortalità Tav. n. 1 - Morti per sesso e residenza - Anni 2000-2017 258 Tav. n. 2 - Morti per sesso, stato civile e residenza - Anni 2013-2017 259 Tav. n. 3 - Morti per classe di età, sesso e residenza - Anni 2015-2017 260 Tav. n. 4 - Morti per sesso e area geografica di residenza - Anni 2013-2017 261 Tav. n. 5 - Morti per sesso e luogo del decesso - Anni 2013-2017 262 Tav. n. 6 - Mortalità infantile - Anni 2000-2017 263 Tav. n. 7 - Mortalità infantile per sesso e filiazione - Anni 2013-2017 264 Tav. n. 8 - Morti nel primo anno di vita per sesso e grado di istruzione della madre - Anni 2013-2017 265 5. sanità, interventi e servizi sociali 5.1 sanità Tav. n. 1 - Ricoveri ordinari per singolo ospedale - Anni 2005-2017 277 Tav. n. 2 - Giornate di degenza ordinaria per singolo ospedale - Anni 2005-2017 278 Tav. n. 3 - Giornate di degenza day hospital per singolo ospedale - Anni 2005-2017 279 Tav. n. 4 - Ricoveri e giornate di degenza negli ospedali secondo la specialità - Anno 2017 280 Tav. n. 5 - Posti letto per tipo di istituto di cura - Anni 2015-2017 283 Tav. n. 6 - Medici di base nell'ASL 3 Genovese - Anni 2003-2017 284 Tav. n. 7 - Indice posti letto nell'ASL 3 Genovese - Anni 2005-2017 285 Tav. n. 8 - Nati vivi negli ospedali cittadini - Anni 2000-2017 286 Tav. n. 9 - Interruzioni volontarie di gravidanza secondo l'età della donna - Anni 1993-2017 287 Tav. n. 10 - Interruzioni volontarie di gravidanza secondo il titolo di studio della donna - Anni 1993-2017 288 Tav. n. 11 - Interruzioni volontarie di gravidanza secondo lo stato civile della donna - Anni 1993-2017 289 Tav. n. 12 - Interruzioni volontarie di gravidanza secondo l'ente che ha rilasciato la certificazione - Anni 1993-2017 290 Tav. n. 13 - Interruzioni volontarie di gravidanza secondo la residenza della donna - Anni 2008-2017 291 Tav. n. 14 - Interruzioni volontarie di gravidanza secondo la cittadinanza della donna - Anni 2008-2017 292 Tav. n. 15 - Interruzioni volontarie di gravidanza secondo l'attesa dell'intervento - Anni 2008-2017 293 Tav. n. 16 - Interruzioni volontarie di gravidanza secondo il tipo di intervento - Anni 2008-2017 294 Tav. n. 17 - Interruzioni volontarie di gravidanza secondo l'assenso per le minorenni - Anni 2007-2016 295 Tav. n. 18 - Malattie infettive per classe di età notificate dalla ASL 3 Genovse - Anno 2017 296 Tav. n. 19 - Morti residenti per sesso e causa (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2013-2015 297 5.2 interventi e servizi sociali Tav. n. 1 - Attività socio-ricreativa per l'infanzia e la gioventù - Anni 2008-2017 301 Tav. n. 2 - Spese per i Servizi Sociali per tipologia di utenza - Anni 2016-2017 302 Tav. n. 3 - Minori assistiti dal Comune con interventi residenziali e diurni - Anni 2003-2017 303 Tav. n. 4 - Presenze e spese assistenza sostenute dal Comune c/o istituti socio-assistenziali per anziani - Anni 2016-2017 304 Tav. n. 5 - Tossicodipendenti in trattamento (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2003-2017 pag. 305 Tav. n. 6 - Strutture residenziali di accoglienza per stranieri per tipologia (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2011-2016 306 6. istruzione e cultura 6.1 istruzione Tav. n. 1 - Alunni iscritti nelle scuole dell'infanzia e primarie - Anni scolastici 2000/2001-2017/2018 313 Tav. n. 2 - Alunni iscritti nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado - Anni scolastici 2000/2001-2017/2018 314 Tav. n. 3 - Asili nido comunali - Anni scolastici 2000/2001-2017/2018 315 Tav. n. 4 - Asili nido comunali per Municipio - Anno scolastico 2017-2018 316 Tav. n. 5 - Docenti scuole statali nella Città Metropolitana di Genova - Anni scolastici 2005/2006-2017/2018 317 Tav. n. 6 - Scuole dell'infanzia statali e comunali - Anni scolastici 2013/2014-2017/2018 318 Tav. n. 7 - Scuole primarie statali - Anni scolastici 2005/2006-2017/2018 319 Tav. n. 8 - Scuole primarie non statali - Anni scolastici 2005/2006-2017/2018 320 Tav. n. 9 - Scuole secondarie statali di primo grado - Anni scolastici 2005/2006-2017/2018 321 Tav. n. 10 - Scuole secondarie non statali di primo grado - Anni scolastici 2005/2006-2017/2018 322 Tav. n. 11 - Alunni iscritti nelle scuole secondarie statali di secondo grado - Anni scolastici 2005/2006-2017/2018 323 Tav. n. 12 - Alunni iscritti nelle scuole secondarie di secondo grado non statali - Anni scolastici 2005/2006-2017/2018 324 Tav. n. 13 - Alunni iscritti nelle scuole secondarie di secondo grado statali - Anno scolastico 2017-2018 325 Tav. n. 14 - Università degli studi di Genova - Studenti iscritti per facoltà - Anni accademici 1950/51-2011/2012 326 Tav. n. 15 - Università degli studi di Genova - Studenti iscritti per scuole - Anni accademici 2012/2013-2017/2018 327 Tav. n. 16 - Università degli studi di Genova - Studenti iscritti - Anni accademici 2002/2003-2017/2018 328 Tav. n. 17 - Università degli studi di Genova - Studenti iscritti per sesso e scuola - Anni accademici 2015/2016-2017/2018 329 Tav. n. 18 - Università degli studi di Genova - Studenti iscritti per scuola - Anni accademici 2015/2016-2017/2018 330 Tav. n. 19 - Università degli studi di Genova - Laureati per facoltà - Anni solari 2003-2017 331 Tav. n. 20 - Università degli studi di Genova - Laureati per voto di laurea e sesso - Anni solari 2008-2017 332 Tav. n. 21 - Università degli studi di Genova - Studenti specializzati per scuola - Anni solari 2015-2017 333 Tav. n. 22 - Università degli studi di Genova - Personale docente per dipartimento - Anno solare 2017 334 6.2 cultura Tav. n. 1 - Biblioteche dello SBU - Patrimonio librario - Anni 2008-2017 338 Tav. n. 2 - Biblioteche dello SBU - Opere date a prestito - Anni 2008-2017 339 Tav. n. 3 - Biblioteche dello SBU - Iscritti al prestito - Anni 2008-2017 340 Tav. n. 4 - Biblioteche dello SBU - Attività ed eventi culturali - Anno 2017 341 Tav. n. 5 - Biblioteche dello SBU per Municipio - Anno 2017 342 Tav. n. 6 - Altre biblioteche - Anni 2008-2017 343 Tav. n. 7 - Biblioteca Universitaria - Anni 2006-2016 344 Tav. n. 8 - Visitatori nei Musei cittadini - Anni 2008-2017 345 Tav. n. 9 - Manifestazioni a Palazzo Ducale Anni 2012-2017 346 Tav. n. 10 - Visitatori nei Palazzi dei Rolli - Anni 2009-2017 347 Tav. n. 11 - Istituti statali d'arte - Visitatori - Anni 2003-2017 348 Tav. n. 12 - Utenza Archivio Storico del Comune di Genova - Anni 2000-2017 349 Tav. n. 13 - Archivio di Stato nel Comune di Genova - Presenze e ricerche per tipologia - Anni 2003-2016 350 Tav. n. 14 - Attività cinematografica nel Comune di Genova - Anni 2007-2017 351 Tav. n. 15 - Attività dello spettacolo (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2007-2017 352 7. giustizia Tav. n. 1 - Protesti per titolo protestato (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2008-2017 361 Tav. n. 2 - Fallimenti dichiarati - Anni 2012-2017 362 Tav. n. 3 - Fallimenti dichiarati per rami di attività economica dell'impresa - Anni 2012-2017 363 Tav. n. 4 - Atti notarili dell'Archivio Notarile distrettuale di Genova - Anni 2008-2017 364 Tav. n. 5 - Numero procedimenti civili sopravvenuti alla Corte di Appello di Genova - Anni 2008-2014 365 Tav. n. 6 - Capienza e detenuti presenti a fine anno e indice di affollamento negli Istituti Penitenziari - Anni 2010-2017 366 Tav. n. 7 - Delitti denunciati all'Autorità Giudiziaria dalle Forze di Polizia (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2004-2017 367 Tav. n. 8 - Delitti per tipologia denunciati all'Autorità Giudiziaria dalle Forze di Polizia (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2008-2017 368 Tav. n. 9 - Delitti per tipologia e presunti autori noti denunciati all'A. G. dalle Forze di Polizia (Città Metropolitana di Genova) - Anno 2017 369 Tav. n. 10 - Delitti denunciati all'Autorità Giudiziaria dalle Forze di Polizia (Comune di Genova) - Anni 2015-2017 370 Tav. n. 11 - Delitti per tipologia denunciati all'Autorità Giudiziaria dalle Forze di Polizia (Comune di Genova) - Anni 2012-2017 371 Tav. n. 12 - Delitti per alcune tipologie di furti e rapine denunciati all'A.G. dalle Forze di Polizia (Comune di Genova) - Anni 2013-2017 372 Tav. n. 13 - Delitti per tipologia e presunti autori noti denunciati all'A. G. dalle Forze di Polizia (Comune di Genova) - Anno 2017 373 Tav. n. 14 - Operazioni antidroga e sequestri di stupefacenti dalle Forze di Polizia (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2008-2017 374 Tav. n. 15 - Persone segnalate all'Autorità Giudiziaria dalle Forze di Polizia (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2006-2017 375 Tav. n. 16 - Movimento dei minorenni per sesso e nazionalità nei Centri di Prima Accoglienza di Genova - Anni 2001-2017 pag. 376 Tav. n. 17 - Movimento dei minorenni per sesso, nazionalità e tipologia nei Centri di Prima Accoglienza di Genova - Anno 2017 377 Tav. n. 18 - Andamento delle procedure di sfratto (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2008-2017 378 Tav. n. 19 - Provvedimenti esecutivi di sfratto (Città Metropolitana di Genova) - Anni 1995-2017 379 Tav. n. 20 - Provvedimenti esecutivi di sfratto (Comune di Genova) - Anni 2002-2017 380 8. prezzi Tav. n. 1 - Indici dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC) - Città di Genova - Anno 2017 389 Tav. n. 2 - Indici dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC) - Nazionali - Anno 2017 390 Tav. n. 3 - Indici dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC) - Città di Genova e Nazionali - Anni 2014-2017 391 Tav. n. 4 - Indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) - Nazionali - Anni 2014-2017 392 Tav. n. 5 - Indici armonizzati prezzi al consumo per i paesi dell'Unione Europea (IPCA) - Nazionali - Anni 2016-2017 393 Tav. n. 6 - Indici mensili prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC) - Confronto Città di Genova-Italia - Anni 2016-2017 394 Tav. n. 7 - Variazione percentuale dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC) - Comune di Genova 395 Tav. n. 8 - Coefficienti per tradurre valori monetari in valuta del mese di dicembre 2017 (FOI) 399 Tav. n. 9 - Indici del costo di costruzione di un fabbricato residenziale - Nazionali - Anni 2015-2017 400 9. economia 9.1 censimenti generali dell'agricoltura Tav. n. 1 - Aziende agricole e relativa superficie - Censimenti 1982-2010 407 Tav. n. 2 - Superficie aziendale per utilizzo dei terreni - Censimenti 1982-2010 408 Tav. n. 3 - Aziende agricole e relativa superficie (SAU) per forma di conduzione - Censimenti 1982-2010 409 Tav. n. 4 - Aziende con coltivazioni legnose agrarie per principali coltivazioni - Censimenti 1982-2010 410 Tav. n. 5 - Numero capi per tipo di allevamento - Censimenti 1982-2010 411 Tav. n. 6 - Aziende e relativa superficie totale per classe di superficie totale - Censimenti 1982-2010 412 Tav. n. 7 - Aziende e relativa superficie agricola utilizzata (SAU) per classe di SAU - Censimento 2010 413 Tav. n. 8 - Aziende con seminativi per principali coltivazioni - Censimenti 1982-2010 414 Tav. n. 9 - Aziende per titolo di possesso dei terreni - Censimenti 1982-2010 415 Tav. n. 10 - Giornate di lavoro aziendale per categoria di manodopera aziendale - Censimenti 1982-2010 416 9.2 censimenti dell'industria e servizi Tav. n. 1 - Imprese - Addetti - Lavoratori - Censimenti 2001-2011 419 Tav. n. 2 - Imprese attive per forma giuridica e settori di attività economica - Censimento 2011 420 Tav. n. 3 - Addetti alle imprese attive per forma giuridica e settore di attività economica - Censimento 2011 421 Tav. n. 4 - Classe di addetti nelle imprese attive per settori di attività economica - Censimento 2011 422 Tav. n. 5 - Unità locali delle imprese - Censimenti 2001-2011 423 Tav. n. 6 - Istituzioni pubbliche attive per forma giuridica - Censimenti 2011-2015 424 Tav. n. 7 - Istituzioni pubbliche attive per settori di attività economica e classe di risorsa umana - Censimenti 2011-2015 425 Tav. n. 8 - Personale effettivo in servizio nelle istituzioni pubbliche attive per classe di risorsa umana - Censimenti 2011-2015 426 Tav. n. 9 - Unità locali delle istituzioni pubbliche attive con dipendenti - Censimenti 2011-2015 427 Tav. n. 10 - Istituzioni no profit - Addetti - Lavoratori - Censimenti 2001-2011 428 Tav. n. 11 - Unità locali delle istituzioni no profit - Censimenti 2001-2011 429 9.3 imprese Tav. n. 1 - Imprese attive per settori di attività economica (Comune di Genova) - Anni 2010-2017 430 Tav. n. 2 - Imprese artigiane attive per settori di attività economica (Comune di Genova) - Anni 2010-2017 431 Tav. n. 3 - Imprese attive per forma giuridica (Comune di Genova) - Anni 2013-2017 432 Tav. n. 4 - Imprese attive di stranieri per settori di attività economica (Comune di Genova) - Anni 2013-2017 433 Tav. n. 5 - Imprese iscritte e cessate per settori di attività economica (Comune di Genova) - Anni 2015-2017 434 Tav. n. 6 - Imprese registrate, attive, iscritte e cessate alla C.C.I.A.A. di Genova (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2000-2017 435 Tav. n. 7 - Imprese attive per settori di attività economica (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2015-2017 436 Tav. n. 8 - Imprese iscritte per forma giuridica alla C.C.I.A.A. di Genova (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2013-2017 437 Tav. n. 9 - Imprese attive per forma giuridica e nazionalità (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2015-2017 438 Tav. n. 10 - Imprese attive per settore di attività economica e forma giuridica (Città Metropolitana di Genova) - Anno 2017 439 Tav. n. 11 - Imprese attive per numero di addetti (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2013-2017 440 9.4 commercio Tav. n. 1 - Consistenza della rete distributiva al dettaglio - Esercizi attivi - Anni 2008-2017 443 Tav. n. 2 - Consistenza della rete distributiva al dettaglio per superficie di vendita - Anni 2008-2017 444 Tav. n. 3 - Grandi magazzini - Anni 2003-2017 445 Tav. n. 4 - Supermercati - Anni 2003-2017 446 Tav. n. 5 - Minimercati - Anni 2004-2017 pag. 447 Tav. n. 6 - Ipermercati (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2004-2017 448 Tav. n. 7 - Intermediari del commercio all'ingrosso per settori di attività economica (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2009-2017 449 Tav. n. 8 - Civici mercati rionali al minuto - Anni 2008-2017 450 Tav. n. 9 - Commercio ambulante - Anni 2008-2017 451 Tav. n. 10 - Distributori di carburante attivi a fine anno - Anni 2008-2017 452 Tav. n. 11 - Carburanti erogati (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2004-2017 453 Tav. n. 12 - Impianti di carburanti per genere di impianto attivi a fine anno (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2012-2017 454 Tav. n. 13 - Valore delle importazioni e delle esportazioni (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2007-2017 455 9.5 pensioni Tav. n. 1 - INPS - Pensioni vigenti per categoria e gestione al 1°gennaio (Città Metropolitana di Genova) - Anni 1998-2018 458 Tav. n. 2 - INPS - Pensioni vigenti per categoria e sottocategoria al 1°gennaio (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2014-2018 459 Tav. n. 3 - INPS - Pensioni vigenti per classe di età e categoria al 1°gennaio 2018 (Città Metropolitana di Genova) 460 Tav. n. 4 - INPS - Pensioni vigenti per sesso e classe di importo al 1°gennaio (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2017-2018 461 Tav. n. 5 - INPS - Pensioni vigenti per categoria di invalidi civili (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2014-2018 462 Tav. n. 6 - INPS - Pensioni vigenti per categoria e residenza del titolare al 1°gennaio (Comune di Genova) - Anni 2014-2018 463 Tav. n. 7 - INPS - Pensioni vigenti per classe di età e importo per categoria e residenza del titolare (Comune di Genova) - Anni 2016-2018 464 Tav. n. 8 - INPS - Pensioni vigenti per classe di età, categoria e residenza del titolare al 1°gennaio (Comune di Genova) - Anni 2016-2018 465 9.6 redditi Tav. n. 1 - Dichiarazioni IRPEF - Contribuenti, reddito complessivo e reddito medio - Anni 2010-2017 468 Tav. n. 2 - Dichiarazioni IRPEF - Contribuenti per classe di età, reddito complessivo e reddito medio - Anni 2013-2017 469 Tav. n. 3 - Dichiarazioni IRPEF - Contribuenti per classe di importo, reddito complessivo e reddito medio - Anni 2013-2017 470 9.7 credito Tav. n. 1 - Distribuzione per localizzazione e gruppi istituzionali di banche (Città Metropolitana di Genova) - Anni 1996-2017 471 Tav. n. 2 - Depositi presso banche e CDP per settori di attività economica della clientela (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2011-2017 472 Tav. n. 3 - Impieghi erogati da banche e CDP per settori di attività economica della clientela (Città Metropolitana Genova) - Anni 2011-2017 473 Tav. n. 4 - Localizzazione degli sportelli bancari nei comuni della Città Metropolitana di Genova - Anni 2008-2017 474 Tav. n. 5 - Depositi per localizzazione degli sportelli nei comuni della Città Metropolitana di Genova - Anni 2008-2017 475 Tav. n. 6 - Impieghi per localizzazione degli sportelli nei comuni della Città Metropolitana di Genova - Anni 2008-2017 476 Tav. n. 7 - Infrastrutture telematiche (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2002-2016 477 9.8 mercato immobiliare Tav. n. 1 - Compravendite immobiliari a destinazione residenziale - Anni 2008-2017 478 Tav. n. 2 - Compravendita di unità immobiliari residenziali per dimensione delle unità - Anni 2008-2017 479 Tav. n. 3 - Attività edilizia - Anni 2012-2017 480 10. lavoro 10.1 lavoro Tav. n. 1 - Occupati in complesso e tasso di occupazione (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2004-2017 487 Tav. n. 2 - Disoccupati e tasso di disoccupazione (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2004-2017 488 Tav. n. 3 - Tasso di disoccupazione per sesso e classe di età (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2004-2017 489 Tav. n. 4 - Occupati dipendenti e indipendenti per settore di attività economica (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2008-2017 490 Tav. n. 5 - Occupati in complesso e tasso di occupazione in Liguria - Anni 2013-2017 491 Tav. n. 6 - Disoccupati e tasso di disoccupazione in Liguria - Anni 2013-2017 492 Tav. n. 7 - Occupati dipendenti e indipendenti per settore di attività economica in Liguria - Anni 2013-2017 493 Tav. n. 8 - Occupati e tasso di occupazione, disoccupati e tasso di disoccupazione (Comune di Genova) - Anni 2004-2017 494 Tav. n. 9 - Ufficio di collocamento per la gente di mare - Personale imbarcato - Anni 1993-2017 495 Tav. n. 10 - Interventi della Cassa Integrazione Guadagni lavoratori dell'industria (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2008-2017 496 Tav. n. 11 - Interventi della Cassa Integrazione Guadagni lavoratori dell'industria per mese (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2016-2017 497 Tav. n. 12 - Interventi della C.I.G. lavoratori dell'industria per tipo di intervento (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2012-2017 498 Tav. n. 13 - Interventi della C.I.G. lavoratori dell'industria per ramo di attività economica (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2012-2017 499 Tav. n. 14 - Interventi della C.I.G lavoratori dell'industria per ramo di attività economica (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2008-2017 500 10.2 infortuni sul lavoro Tav. n. 1 - Infortuni sul lavoro per gestione denunciati dalle aziende all'INAIL (Comune di Genova) - Anni 2013-2017 504 Tav. n. 2 - Infortuni sul lavoro per gestione denunciati dalle aziende all'INAIL (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2013-2017 505 Tav. n. 3 - Infortuni sul lavoro per gestione tariffaria denunciati dalle aziende dell'industria (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2013-2017 506 Tav. n. 4 - Infortuni sul lavoro per classe di età denunciati dalle aziende dell'industria (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2013-2017 507 Tav. n. 5 - Infortuni sul lavoro in agricoltura per classe di età denunciati all'INAIL (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2013-2017 508 Tav. n. 6 - Infortuni sul lavoro denunciati all'INAIL Gestione conto Stato (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2013-2017 pag. 509 Tav. n. 7 - Infortuni mortali per sesso denunciati dalle aziende all'INAIL nei Comuni (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2013-2017 510 Tav. n. 8 - Malattie professionali per gestione denunciate dalle aziende all'INAIL (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2013-2017 511 Tav. n. 9 - Malattie professionali per classe di età denunciate dalle aziende industria all'INAIL (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2013-2017 512 Tav. n. 10 - Disabili titolari di rendita INAIL per classe di età e tipo di disabilità (Città Metropolitana di Genova) - Anno 2017 513 11. trasporti 11.1 porto Tav. n. 1 - Porto di Genova - Merci sbarcate - Anni 2008-2017 523 Tav. n. 2 - Porto di Genova - Merci imbarcate - Anni 2008-2017 524 Tav. n. 3 - Porto di Genova - Movimento merci per merceologie - Anni 2015-2017 525 Tav. n. 4 - Porto di Genova - Traffico contenitori - Anni 2000-2017 526 Tav. n. 5 - Porto di Genova - Traffico contenitori per aree geografiche - Anni 2008-2017 527 Tav. n. 6 - Porto di Genova - Traffico containerizzato per aree geografiche - Anni 2008-2017 528 Tav. n. 7 - Porto di Genova - Movimento passeggeri - Anni 2000-2017 529 Tav. n. 8 - Porto di Genova - Movimento navi - Anni 2008-2017 530 Tav. n. 9 - Posti barca per tipologia di struttura nella Capitaneria di Porto di Genova - Anni 2008-2017 531 Tav. n. 10 - Patenti nautiche rilasciate per la prima volta dall'Ufficio Marittimo di Genova - Anni 2004-2017 532 Tav. n. 11 - Patenti nautiche rinnovate e sostituite per tipologia dall'Ufficio Marittimo di Genova - Anni 2004-2017 533 Tav. n. 12 - Unità da diporto per tipo iscritte nel Compartimento Marittimo di Genova - Anni 2008-2017 534 Tav. n. 13 - Sinistri occorsi in mare aperto al naviglio da diporto nel Compartimento Marittimo di Genova - Anni 2008-2017 535 Tav. n. 14 - Attività operativa della Guardia Costiera della Capitaneria di Porto di Genova in materia di diporto nautico - Anni 2012-2017 536 11.2 aeroporto "C. Colombo" Tav. n. 1 - Principali caratteristiche tecniche dell'aeroporto di Genova "Cristoforo Colombo" 539 Tav. n. 2 - Traffico complessivo dell'aeroporto di Genova - Anni 1992-2017 540 Tav. n. 3 - Servizi aerei interni ed internazionali di linea e charter dell'aeroporto di Genova - Anni 2008-2017 541 Tav. n. 4 - Servizi aerei di linea e charter nazionali dell'aeroporto di Genova - Anni 2008-2017 542 Tav. n. 5 - Servizi aerei di linea e charter internazionali dell'aeroporto di Genova - Anni 2008-2017 543 11.3 trasporti terrestri Tav. n. 1 - Azienda Mobilità e Trasporti - Dati relativi al parco veicoli circolanti - Anni 2008-2017 545 Tav. n. 2 - Azienda Mobilità e Trasporti - Dati relativi alla rete urbana - Anni 2008-2017 546 Tav. n. 3 - Metropolitana - Anni 2002-2017 547 Tav. n. 4 - Ascensori - Ferrovia a cremagliera - Funicolari - Anni 2016-2017 548 Tav. n. 5 - Ferrovia Genova-Casella - Anni 2002-2017 549 Tav. n. 6 - Certificati idoneità alla guida per ciclomotori - Prove di esame (Provincia di Genova) - Anni 2005-2012 550 Tav. n. 7 - Patenti di guida - Prove di esame sostenute (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2000-2017 551 Tav. n. 8 - Patenti di guida - Esiti esami teoria (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2000-2017 552 Tav. n. 9 - Patenti di guida - Esiti esami guida (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2000-2017 553 Tav. n. 10 - Patenti di guida - Esiti esami per categoria di patente (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2013-2017 554 Tav. n. 11 - Movimento veicoli nelle stazioni autostradali genovesi - Anni 2007-2017 555 Tav. n. 12 - Movimento per tipologia di veicolo nelle stazioni autostradali genovesi - Anni 2015-2017 556 Tav. n. 13 - Veicoli effettivi per autostrada - Anni 2015-2017 557 Tav. n. 14 - Parco veicolare per categoria (Comune di Genova) - Anni 2000-2017 558 Tav. n. 15 - Autovetture circolanti distinte per emissione (Comune di Genova) - Anni 2006-2017 559 Tav. n. 16 - Motocicli circolanti distinti per emissione (Comune di Genova) - Anni 2006-2017 560 Tav. n. 17 - Veicoli immatricolati per categoria (Comune di Genova) - Anni 2007-2017 561 Tav. n. 18 - Parco veicolare per categoria (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2002-2017 562 Tav. n. 19 - Autovetture circolanti distinte per kWh (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2004-2017 563 Tav. n. 20 - Autovetture circolanti distinte per anno di immatricolazione (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2013-2017 564 Tav. n. 21 - Autovetture circolanti distinte per cilindrata e alimentazione (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2013-2017 565 Tav. n. 22 - Autovetture circolanti distinte per alimentazione ed emissione (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2015-2017 566 Tav. n. 23 - Veicoli immatricolati per categoria (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2007-2017 567 Tav. n. 24 - Autovetture immatricolate distinte per cilindrata (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2001-2017 568 Tav. n. 25 - Motocicli circolanti distinti per cilindrata ed emissione (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2013-2017 569 Tav. n. 26 - Parco veicolare per categoria nei Comuni (Città Metropolitana di Genova) - Anno 2017 570 Tav. n. 27 - Veicoli immatricolati per categoria nei Comuni (Città Metropolitana di Genova) - Anno 2017 571 11.4 incidenti stradali Tav. n. 1 - Incidenti stradali e persone infortunate - Anni 2008-2017 574 Tav. n. 2 - Incidenti stradali e persone infortunate per mese - Anni 2015-2017 575 Tav. n. 3 - Veicoli coinvolti secondo la categoria del veicolo e la tipologia di incidente - Anni 2008-2017 pag. 576 Tav. n. 4 - Incidenti per tipo (tra veicoli in marcia) - Anni 2008-2017 577 Tav. n. 5 - Incidenti per tipo (a veicoli isolati) - Anni 2008-2017 578 Tav. n. 6 - Conducenti, persone trasportate, pedoni secondo la conseguenza dell'incidente - Anni 2008-2017 579 Tav. n. 7 - Conducenti, persone trasportate, pedoni morti e feriti per classe di età e sesso - Anno 2017 580 Tav. n. 8 - Incidenti stradali e persone coinvolte per autostrada - Anni 2014-2017 581 Tav. n. 9 - Incidenti stradali e persone infortunate (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2008-2017 582 Tav. n. 10 - Incidenti stradali per giorno della settimana (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2008-2017 583 12. turismo Tav. n. 1 - Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi (Comune di Genova) - Anni 2008-2017 593 Tav. n. 2 - Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri (Comune di Genova) - Anni 2008-2017 594 Tav. n. 3 - Arrivi e presenze negli esercizi extra-alberghieri (Comune di Genova) - Anni 2008-2017 595 Tav. n. 4 - Consistenza esercizi ricettivi per categoria di esercizio (Comune di Genova) - Anni 2016-2017 596 Tav. n. 5 - Movimento turistico distinto per categoria di esercizio (Comune di Genova) - Anni 2016-2017 597 Tav. n. 6 - Movimento turisti italiani negli esercizi ricettivi per regioni di residenza (Comune di Genova) - Anni 2016-2017 598 Tav. n. 7 - Movimento turisti stranieri negli esercizi ricettivi per paesi di residenza (Comune di Genova) - Anni 2016-2017 599 Tav. n. 8 - Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2008-2017 600 Tav. n. 9 - Consistenza esercizi ricettivi per categoria di esercizio (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2016-2017 601 Tav. n. 10 - Movimento turistico distinto per categoria di esercizio (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2016-2017 602 Tav. n. 11 - Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per tipologia di esercizio nei Comuni (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2015-2017 603 Tav. n. 12 - Arrivi e presenze per provenienza negli esercizi ricettivi nei Comuni (Città Metropolitana di Genova) - Anni 2015-2017 604 Tav. n. 13 - Acquario di Genova - Numero visitatori per mese - Anni 2008-2017 605 Tav. n. 14 - Manifestazioni della Fiera di Genova - Anni 2008-2017 606 Tav. n. 15 - Visitatori in alcune manifestazioni della Fiera di Genova - Anni 2008-2017 607 Tav. n. 16 - Manifestazioni della Fiera di Genova - Anno 2017 608