Galeotto 1° Del Carretto Marchese Di Finale E La Repubblica Di Genova

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Galeotto 1° Del Carretto Marchese Di Finale E La Repubblica Di Genova ATTI DELLA REGIA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LA LIGURIA (Nuova Serie degli Atti della Società Ligure di Storia Patria) V o lu m e li (LXVI della raccolta) D. GUGLIELMO SALVI GALEOTTO 1° DEL CARRETTO MARCHESE DI FINALE E LA REPUBBLICA DI GENOVA PARTE PRIMA G ENOVA nella sede della reoia deputazione di storia patria per la liouria PALAZZO ROSSO MXMXXXVII-XV Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 ATTI DELLA REGIA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LA LIGURIA (Nuova Serie degli Atti della Società Ligure di Storia Patria) V o lu m e II (LXVI della raccolta) D. G U GLIELM O SALVI & i# GALEOTTO 1° DEL CARRETTO MARCHESE DI FINALE E LA REPUBBLICA DI GENOVA <£* PARTE PRIMA G E N O VA NELLA sede della regia deputazione di storia patria PER LA LIGURIA PALAZZO ROSSO MXMXXXVII-XV Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA Scuola Tipografica « D. Bosco » - Genova-Sampierdarena Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 <§ì n> § § PREFAZIONE & & j* Attendendo da molti anni ad uno studio complessivo ed orga­ nico per ricostruire la storia del Finale, ho sentito il bisogno in un primo tempo, di sbarazzare il terreno da alcune quistioni preliminari e fondamentali (1), per venire in appresso a stendere una ordinata narrazione degli avvenimenti svoltisi in quel paese. Se non che l’ampio e cospicuo materiale documentario da me raccolto mi andava persuadendo che per il momento era meglio accudire ad un lavoro analitico che sintetico e, invece di scrivere una storia, moltiplicare le monografie. Seguendo questo criterio, ho scelto a trattare di Galeotto I, marchese di Finale, e la Repubblica di Genova, soggetto interessante assai, perchè tocca molta parte della storia d’Italia, da cui emerge (1) Tre quistioni di storia finalese, in Atti della Società Ligure di Storia Patria, Vol. LXI, pagg, 80-276. L’ « ampio studio documentato.... ha avuto larga eco specialmente nella regione interessata ed ha destato anche vivaci polemiche » (Atti citt., Vol. LXIV , pag. LI). E bene, per chi volesse approfondire le ragioni addotte da me e dalla parte avversa, citare lo svolgimento della polemica: Bollettino della Società Storico-Archeologica Inganna- Intemelia, Anno I, nn. 1 e 2, pagg. 121 e 22. — D. Guglielmo Salvi, Nuove luci su Finale (con una risposta al Prof. Lamboglia), Finale Ligure, Editore Vincenzo Bolla e Figlio, 1934-XIII, pagg. 75-87. — Bollettino della R. Deputazione di Storia Patria per la Liguria, Sezione Inganna e Intemelia, Anno li, n. 1, 28 ottobre 1935-XIV, pagg. 5-30. — Giornale Storico e Letterario della Liguria, Fascicolo IV, Anno 1935-XIII, pagg. 234-44. — Bollettino della R. Deputazione di Storia Patria perla Liguria, Sezione Ingauna e Intemelia, Albenga, Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 il nostro protagonista per geste eroiche e son per dire temerarie. Il Barrili lo definisce: « uomo d’animo grande oltre lo stato »; e la lode, espressagli in un romanzo (1), racchiude in sè una viva realtà, non già perchè Galeotto sia una figura di primo piano (non lo avrebbe comportato nemmeno la piccolezza e la ubicazione del suo feudo), ma perchè seppe aggirarsi con gloria, in qualità di sa­ tellite, intorno all’astro maggiore Filippo Maria Visconti. Ora di un tanto uomo ben poco si conosceva dagli istorio- grafi locali (2), confuso con suo nipote Galeotto II e questi con Galeotto I del terziere di Millesimo, figlio di Teodoro e fratello di Alberto e Scipione, autore della Sofonisba, la prima tragedia italiana (3). I documenti, su cui si fonda la mia narrazione sono tratti dall’archivio di Stato di Genova, ove si conservano, ancora come in uno scrigno chiuso, tesori di notizie. Al principio mi ero proposto di condurre il lavoro sulla falsa­ riga lasciata da altri, che si erano specializzati in tali monografie 28 gennaio 1936-XIV, pagg. 306-09. — Giornale Storico e Letterario della Liguria, Fasci­ colo II, aprile-giugno 1936-XIV, pagg. 96-98. — Bollettino della R. Deputazione di Storia Patria per la Liguria, Sezione Inganna e Intemelia, Anno II, n. 3-4, 28 apri!e-28 luglio 1936-XIV, pag. 454. — La parola ultima, adunque, rimase al mio illustre contradittore; ma la polemica era stata conchiusa antecedentemente ed esaurientemente. — Il lavoro mio però ebbe anche dei consensi. Cito la Rassegna, Anno X LII, n. 51, pag. 356 ove M. B ensa, estranea alle competizioni locali, dà ad esso una bella lode. Così Renzo Baccino afferma (ciò che io non credo): * È proprio un peccato che l’A. non si sia ancora deciso a dare una organicità ai suoi studi, donandoci quella Storia di Finale per la quale indubbiamente è preparato ». Il Mare, Rapallo, 6 marzo 1937. Io più che delle lodi e dei consigli, ringrazio il Baccino di aver corretto una menda in cui era incorso, interpretando per Monte di Finale, località in quel di Pia (Tre quistioni citt., pag. 197 e Nuove Luci citt., pagg. 59, 61 e 62), quel che corrisponde invece a Montefinaro villa della curia di Roccatagliata in Fontanabuona. (1) Castel Gavone, Storia del secolo XV di Anton Giulio Barrili, Milano, Fra­ telli Treves, Editori, 1875, pag. 11. • (2) G. A. S illa , Finale dalle sue origini all’inizio della dominazione spagnuola (Cenni e memorie), Stab. Tipografico Bolla Vincenzo e Figlio, Finalborgo 1922, pagg. 123 e 126. — Emanuele Celesia, Del Finale Ligustico, Cenni Storici, Tip. Bolla Vincenzo e Figlio, Finalborgo, 1922, pag. 60. (3) Vedi fra gli altri Gustavo Avogadro, Di Galeotto del Carretto, come pre­ fazione alla Cronica di Monferrato di Galeotto del Carretto del Terziere di Millesimo in Monumenta Historiae Patriae, Scriptorum, Vol. Ili, ove si dice che la tragedia fu dedicata nel 1502 alla Marchesa di Mantova, sebbene stampata solo nel 1546. Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 — vu — locali, cito per esempio il nostro Poggi per Lerici (1) e il Saige per Monaco (2); ma una persona autorevole, intervenendo col suo consi­ glio, mi suggerì di stendermi maggiormente sulla storia di Genova, purtroppo non ancora studiata completamente; ciò che io feci rica­ vandone due vantaggi. Il primo di contribuire a far conoscere mol­ ti fatti di indole generale; il secondo di aver inquadrati gli episodi della vita finalese nel complesso degli avvenimenti, mettendoli in una giusta luce. Certo non tutti i punti trattati per ciò che riguarda la sto­ ria di Genova e quella del Finale possono soddisfare la esigenza dell’erudito. Molte notizie, perchè provenienti da un’unica fonte, sa­ ranno imperfette; altre unilaterali; tutte suscettibili di migliore illu­ strazione. Ma esse saranno atte a suscitare altre ricerche, le quali daranno al racconto monco ed incerto nuove dilucidazioni e sicure conferme. Altro appunto che mi si potrà fare sarà quello di essere stato troppo minuzioso nel fermarmi in particolarità, all’apparenza, di niun valore; ma di questo non mi lamento, perchè so quanto possa essere prezioso ogni dettaglio; e, d’altronde, la storia non si compone soltanto di grandi fatti, ma di tutto ciò che riguarda la umanità tutta quanta nel suo movimento individuale e collettivo. Sono stato, poi, oggettivo fine allo scrupolo. Ho voluto che il documento parlasse da solo, senza vane interpretazioni, lasciando al lettore di formarsi lui stesso un concetto dei personaggi che ope­ rano o parlano nello svolgersi dei fatti; conducendolo a vivere la loro vita esteriore non solo, ma anche interiore, la vita cioè dello spirito con la sua ruvidezza e il suo sentimentalismo, con la sua barbarie e la sua virtù. E spero che tale racconto susciti nell’animo (1) Prof. Francesco Poggi, Lerici e il suo Castello, Vol. I, dall’anno 1152 al 1300, Sarzana, Premiata Tip. Enrico Costa 1907, e Vol. II, dall’anno 1300 al 1469, Genova, Impresa generale d’affissioni e pubblicità già Montorfano e Valcarenchi, 1909. (2) Documents historiques relatifs à la principauté de Monaco depuis le quinzième siècle et publiés par ordre de S. A. le prince Charles III par G ustave S aige, Tome I, Monaco, Imprimerie du Gouvernement, 1888. Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 — Vili — del lettore un vivo interesse a comprendere l’indole del tempo, la personalità degli individui e tutto il concatenamento logico dei fatti. Si vedrà allora che Genova vuol dominare sul Finale e su Galeotto; che questo dominio le è conteso dal Visconti, cui il Mar­ chese, come a Signore più lontano, si sottomette meno di mala voglia, sperando di rafforzare così la resistenza contro le mene della Repubblica; che su questo punto cruciale si fondano e si svolgono tutti gli avvenimenti particolari. E infatti, per merito del Visconti, Galeotto diventa unico signo­ re di Finale; collaborando con lui, divenuto signore di Genova, fa vedere di tanto in tanto il suo dispetto verso i Genovesi, che, con i rappresentanti del Visconti, presiedono aU’amministrazione della Repubblica; combatte in suo favore, quando si unisce al Piccinino, mandato a punir Genova sottrattasi al suo dominio; si mette in guerra diretta con i Fregoso, quando il Visconti deve sostenere l’urto della Lega tra Genova, Firenze e Venezia; fa una tregua, vedendosi ridotto all’estremo, ma la rompe alla fine per mescolarsi con i ribelli armati dal Visconti contro il governo fregosiano e poi, entrato nella pace dettata dallo Sforza a Cremona, non cessa di sostenere le parti d Alfonso d’Aragona per mare, accordandosi con il Villamarino; finché non vede dichiararsi, dopo altri soprusi, la seconda guerra che, pur combattuta con grande valore, lo porta alla sconfitta, alla distruzione di Finale, all esilio forzato in Francia, ove, combattendo in uno scon­ tro navale, trova la morte.
Recommended publications
  • Ministero Per I Beni E Le Attività Culturali E Per Il Turismo Archivio Di Stato Di Genova
    http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Archivio di Stato di Genova Instructiones et relationes Inventario n. 11 Regesti a cura di Elena Capra, Giulia Mercuri, Roberta Scordamaglia Genova, settembre 2020, versione 1.1 - 1 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nella richiesta occorre indicare il nome del fondo archivistico e il numero della busta: quello che nell’inventario è riportato in neretto. Ad esempio per consultare 2707 C, 87 1510 marzo 20 Lettere credenziali a Giovanni Battista Lasagna, inviato in Francia. Tipologia documentaria: Lettere credenziali. Autorità da cui l’atto è emanato: Consiglio degli Anziani. Località o ambito di pertinenza: Francia. Persone menzionate: Giovanni Battista Lasagna. occorre richiedere ARCHIVIO SEGRETO 2707 C SUGGERIMENTI PER LA CITAZIONE DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nel citare la documentazione di questo fondo, ferme restando le norme adottate nella sede editoriale di destinazione dello scritto, sarà preferibile indicare la denominazione completa dell’istituto di conservazione e del fondo archivistico seguite dal numero della busta, da quello del documento e, se possibile, dall’intitolazione e dalla data. Ad esempio per citare 2707 C, 87 1510 marzo 20 Lettere credenziali a Giovanni Battista Lasagna, inviato in Francia. Tipologia documentaria: Lettere credenziali. Autorità da cui l’atto è emanato: Consiglio degli Anziani. Località o ambito di pertinenza: Francia. Persone menzionate: Giovanni Battista Lasagna. è bene indicare: Archivio di Stato di Genova, Archivio Segreto, b. 2707 C, doc. 87 «Lettere credenziali a Giovanni Battista Lasagna, inviato in Francia» del 20 marzo 1510. - 2 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it SOMMARIO Nota archivistica p.
    [Show full text]
  • Biagio Assereto
    GIOVANNA BALBI UOMINI D’ARME E DI CULTURA NEL QUATTROCENTO GENOVESE: BIAGIO ASSERETO Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 . I • Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 I DA NOTAIO AD AMMIRAGLIO DELLA REPUBBLICA GENOVESE Verso la fine dell agitato secolo XIV in Genova, dopo che le antiche famiglie dei Boccanegra, degli Adorno, dei Fieschi, degli Spinola, avevano esaurito se stesse e le loro sostanze in lotte di ri­ valità partigiana e favorito l’avvento della prima dominazione stra­ niera da parte di Carlo VI, re di Francia, emersero nella vita pub­ blica nuove forze e nuove famiglie che colmarono il vuoto lasciato dagli esuli o dai morti. Fra queste furono gli Assereto, di origine popolare, provenienti dalla Riviera di Levante, e precisamente da Recco e Rapallo, tra­ sferitisi- da circa cinquanta anni in Genova. Al ramo di Rapallo apparteneva Biagio, colui che diede maggior lustro alla famiglia 1. anche se la sua figura ed il suo operato furono giudicati in modo assai contrastante dai suoi contemporanei e dagli storici1 posteriori. Noi, prima di pronunciarci, desideriamo tracciare un profilo del­ l’uomo e degli avvenimenti nei quali egli si trovò coinvolto. Già sul nome e sull’attività del padre esistono divergenze di opinioni 1 A giudizio degli stessi Assereto: cfr. R. B. Riccardo, Orazione per l'in­ coronazione del serenissimo Gerolamo Assereto duce dì Genova, in Orazioni pane­ giriche di diversi per l'incoronazione dei dogi di Genova. Genova, 1607, p p. 16-18, Alcuni storici genovesi (cfr. F. Federici, Abecedario delle famiglie geno­ vesi, ms. dei secc.
    [Show full text]
  • La Signoria Dei Campofregoso a Sarzana
    ANNA IVALDI LA SIGNORIA DEI CAMPOFREGOSO A SARZANA (1421 - 1484) Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 Il presente lavoro fa parte di un piano di studi patrocinato e finanziato dal C.N.R. presso l’istituto di Paleografia e Storia Medievale dell’Università di Genova,, sotto la direzione del prof. Geo Pistarino. Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 P r e m e s s a Molte questioni particolari riguardanti la signoria dei Campofregoso a Sarzana sono state studiate; mancava tuttavia una monografia circa tale argomento. La presente trattazione è stata condotta sugli studi precedenti e sulla documentazione ricavata dagli Archivi di Stato di Genova e Firenze e dagli Archivi comunale e capitolare di Sarzana; molte lacune potranno, però, essere colmate con più approfondite ricerche negli Archivi ricordati e in Quelli comunali, notarili e privati della Lunigiana. Attraverso i molti particolari, i frammenti e gli episodi, di cui Questa storia è intessuta, appare evidente la vitalità della signoria sarzanese, le cui energie e attività non si esauriscono nell’ambito della Lunigiana, ma vanno inquadrate nella storia italiana del Quattrocento. I - L’insediamento d e i C ampofregoso a Sa r z a n a . Nell’estate del 1421 Filippo Maria Visconti preparava un grande esercito, per cacciare da Genova il doge Tommaso da Campofregoso e farsi signore della città, sollecitato da molti genovesi fuorusciti, ostili alla famiglia del doge ’. Genova, politicamente isolata per la lega del duca con Venezia e Firenze e per l’accostamento tra Filippo Maria e Alfonso d’A- ragona, contro il Quale essa combatteva in Corsica, assediata per terra e per mare, dopo la sconfitta navale di Battista, fratello del doge, dovette arrendersi al Carmagnola2.
    [Show full text]
  • Della Zecca Di Genova
    GIOVANNI PESCE C O N T R IB U T O INEDITO AL «CORPVS NVMMORVM » DELLA ZECCA DI GENOVA Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 ' . ■ V.' . • ■ . • 1i 1 ; i 1 Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 ■ - Allorché nell’ormai lontano 1912 vide la luce il terzo volume del Corpus Num m orum Italicorum 1 contenente la descrizione delle monete della Liguria e della Corsica, molte opere sulla numismatica genovese erano già state pubblicate in epoca anteriore ed il Corpus stesso, nel pro­ cedere alla sistematica descrizione delle varie emissioni, ricorre con fre­ quenza a numerosi richiami attingendo notizie nella produzione pree­ sistente. Poche città italiane infatti possono vantare, al pari di Genova, una così cospicua e singolare mole di opere di interesse numismatico ad illu­ strazione della complessa attività di una zecca così importante che inizio a funzionare nel 1139 e provvide incessantemente a batter moneta fino alla caduta della Repubblica nel 1814. A parte il fondamentale studio del Desimoni2 che nel 1890 pubblicò in questi stessi atti le Tavole descrittive delle monete della zecca di Ge­ nova, merita in verità grande considerazione l’opera del Gandolfi3 che già nella prim a m età dell’Ottocento gettò le basi di uno studio tecnico-storico delle emissioni monetarie genovesi. Importante inoltre e del massimo in­ teresse il valido metodico contributo del Ruggero 4 con le famose Annota- 1 CORPUS NUMMORUM ITALICORUM. Primo tentativo di un catalogo ge­ nerale delle m onete medioevali e moderne coniate in Italia o da Italiani in altri paesi. Volume I I I : Liguria - Isola di Corsica.
    [Show full text]
  • Storico - Artistica
    GUIDA STORICO - ARTISTICA DELL OSPITALE MAGGIORE DI MILANO. MILANO TIPOGRAFIA DI PIETRO AGNELLI Contr.’ del Morone N. 1166. 1857. GUIDA STORICO - ARTISTICA DELL’OSPITALE MAGGIORE DI MILANO. Il presente Libro è posto sotto la tutela delle vegliami Leggi, essendosi adempiuto a quanto esse prescrivono. Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti implorano ed ottengono da Pio II (Piccolomini) di erigere in Ospitale il loro palazzo, 1446. (L originale è nella chiesa dell’ ospitale). NOTIZIE STORICHE D E L GRAND’OSPITALE DI MILANO PROSPETTO CRONOLOGICO DEI RITRATTI DE' SUOI BENEF A T T ORI COLL’ELENCO DEGLI AUTORI E DESCRIZIONE DEI MONUMENTI DEDICATI A DIVERSI DISTINTI MEDICI E CHIRURGHI MILANO TIPOGRAFIA DI PIETRO AGNELLI Contr.'' del Morone N. 1166. 1857. PREFAZIONE V enne più volle ed ampiamente descritta e illustrala da eccellenti autori Ï architettura dell' Ospitale Maggiore di Milano. Tutto ciò che concerne così le rendite di que­ sto Stabilimento ed il modo con cui vengono erogate, come il numero degli infermi ai quali estende la sua beneficen­ za, la quantità delle malattie che si sono curate, il modo ed il risultamento delle cure, l'interno ordinamento di esso anche nei riguardi economici, con tutte le notizie statistiche e mediche relative a questo Nosocomio fu già esposto, e lo è di continuo, specialmente col mezzo dei dotti e ben ela­ borati rendiconti che l'esimia Direzione pubblica ogni anno. Ma, oltre agli accennati oggetti principali questo grande asilo della carità Milanese altri ne offre meritevoli della attenzione pubblica, e sui quali anzi è già desta la curiosità dei cittadini, che prendono a buon diritto vivo interessamento a tutto ciò che tocca i patrii monumenti.
    [Show full text]
  • The Apogee of the Hispano-Genoese Bond, 1576-1627
    Hispania, LXV/1, num. 219 (2005) THE APOGEE OF THE HISPANO-GENOESE BOND, 1576-1627 por THOMAS KIRK New York University in Florence (Italy) RESUMEN: El periodo entre 1576 y 1627 se caracteriza por ser un momento de intensa coopera­ ción entre España y la república de Genova. Iniciado con una guerra civil en Genova simultánea a una suspensión de pagos en Madrid, concluye con el estallido de un con­ flicto bélico en el norte de Italia y con una nueva bancarrota. Los dramáticos aconteci­ mientos con los que se inicia nuestro periodo de estudio facilitaron la estabilidad inter­ na de la república y sirvieron para fortalecer los vínculos con España. El mecanismo de simbiosis —-dependencia española de la capacidad financiera de Genova y dependencia de la república de la protección de la Corona— no impidió momentos de tensión entre ambos aliados. Aun así, los fuertes intereses comunes, sin mencionar la superioridad militar española y el carácter asimétrico de la relación, explican que dichas tensiones se manifestaran en una dimensión simbólica. Sin embargo, es evidente que esta relación no podía durar siempre, por lo que en el momento culminante de la presencia del capital genovés en España y de dependencia de la protección militar de la corona, se produce una ruptura del equilibrio que madurará algunas décadas después. PALABRAS CLAVE: Genova. Monarquía Hispánica. Sistema financiero. Galeras. Revuelta de 1575. ABSTRACT: The half century between 1576 and 1627 witnessed the most intense relations between the Republic of Genoa and Spain. This period, clearly demarcated at both its beginning and ending points, was ushered in by a brief war in Genoa accompanied by royal insolvency in Spain, and brought to a close by fighting in northern Italy and another quiebra in Spain.
    [Show full text]
  • Parrocchia Di San Giorgio in Jerago
    Parrocchia di San Giorgio in Jerago Elenco dei Parroci A far tempo dal 1455 - Nel 1455 Macchi Dionigi Rettore - Dal 1559 al 1567 Uggeri Gerolamo - “ 1568 1587 Giussani Camillo - “ 1588 1596 Soldano Lazzaro - “ 1597 1601 Gattoni Gabriele - “ 1602 1609 Mazzucchelli Tommaso - “ 1609 1626 Curioni Antonio - “ 1626 1636 Coerezio Francesco - “ 1636 1675 Bonomi Giovanni - “ 1675 1704 Onetti Giuseppe - “ 1705 1732 Pozzi Carlo Francesco - “ 1732 1750 Mazzucchelli G. Battista - “ 1750 1784 Fontana Carlo Antonio - “ 1784 1797 Pellegatta Giuseppe Maria - “ 1797 1824 Castagnola Giovanni - “ 1824 1869 Moroni G.Battista - “ 1870 1873 Rossi Carlo - “ 1874 1881 Pessina Giuseppe - “ 1881 1916 Nebuloni Angelo - “ 1917 1945 Cervini Massimo - “ 1945 1952 Crespi Carlo - “ 1952 1987 Mauri Luigi - “ 1987 2006 Cassani Angelo - - “ dal 2007 è Parroco Ciapparella Remo Fin verso il 1800 il Parroco di Orago era vice parroco di Jerago Coadiutori o Vice-Parroci - Dal 1955 al 1962 Don Ausonio Colombo ( nato 20-11-1931) Parroco a Clivio - Dal 1962 al 1965 Don Luigi Colnaghi ( poi parroco di Cocquio Trevisago) Vicario per aiuto domenicale - Dal 1965 al 1974 Don Mario Panizza ( dott. Prof. Presso il Seminario Maggiore) 1 Visite pastorali - Mons Gabriele Sforza, 3-5 agosto 1455 - Card. Carlo Borromeo, 2 luglio 1570 - Mons Gaspare Visconti , 12 agosto 1586 - Card Federico Borromeo, 18 novembre 1606 - Card Federico Borromeo ottobre 1620 - Card Cesare Monti 21 settembre 1646 - Card Federico Visconti 29 giugno 1684 - Card Giuseppe Pozzobonelli 18 maggio 1750 - Card Andrea Carlo Ferrari 18-19 gennaio 1899 - Card Andrea Carlo Ferrari 18-19 ottobre 1903 - Card Andrea Carlo Ferrari 24-25 ottobre 1911 - Card Andrea Carlo Ferrari 26-27 luglio 1917 - Card Eugenio Tosi 20-21 agosto 1927 - Card Ildefonso Schuster 13-14 sett.1932 - Card Ildefonso Schuster 26-27 ottobre 1938 - Card Ildefonso Schuster 10-11 ottobre 1948 - Card Ildefonso Schuster 13-14 ottobre 1953 - Card.
    [Show full text]
  • The Medieval Genoese Consciousness Between Their Government and Their Colonial World
    ANZAI, The Medieval Genoese Consciousness between their Government and their Colonial World The Medieval Genoese Consciousness between their Government and their Colonial World in Romania by the Analysis of a Letter Yoko Kamenaga ANZAI* 1. Introduction Recently the historians of medieval and Renaissance Italy often discuss on the view of “political language” (linguaggi politici) as new tendency of political history, in particular, as a way of analysis of political thought in its broad sense.1 In relation to the Genoese medieval history, Giovanna Petti Balbi described the language of power in the governmental ceremony or celebration.2 And some articles of Christine Shaw belong to this category. For example, she examined the various registers of some Genoese counsels and found the Genoese pragmatism based on the sense of the value of money.3 The subject of this paper treats the relationship between the mother city Genoa and its colonial people in Romania, whose world spreads in the coastal area of the Aegean and of the Black Sea largely. I try to reconsider each action and consciousness of the Genoese government staffs and of the Genoese in their colonial world through the analysis of a letter mainly. The letter has its particular style of phrase. In addition to the background and contents themselve, we would clarify their mentality. 2. The sources The sources that we treat here are L. Balletto ed. Liber Officii Provisionis Romanie.4 Officium Provisionis Romanie is an office of the Genoese Commune in charge of its colonial administration. We can find its existence at least in 1377.5 In relation to the circumstance of * Gakushuin University 1 For example, Andrea Gamberini, Lo stato visconteo: linguaggi politici e dinamiche costituzionali, Milano, 2005.
    [Show full text]
  • “Talk” on Albanian Territories (1392–1402)
    Doctoral Dissertation A Model to Decode Venetian Senate Deliberations: Pregadi “Talk” on Albanian Territories (1392–1402) By: Grabiela Rojas Molina Supervisors: Gerhard Jaritz and Katalin Szende Submitted to the Medieval Studies Department Central European University, Budapest In partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Medieval Studies, Budapest, Hungary 2020 CEU eTD Collection To my parents CEU eTD Collection Table of Contents Acknowledgments .................................................................................................................................. 1 List of Maps, Charts and Tables .......................................................................................................... 2 Introduction ............................................................................................................................................ 3 A Survey of the Scholarship ........................................................................................................................... 8 a) The Myth of Venice ........................................................................................................................... 8 b) The Humanistic Outlook .................................................................................................................. 11 c) Chronicles, Histories and Diaries ..................................................................................................... 14 d) Albania as a Field of Study .............................................................................................................
    [Show full text]
  • ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA Nuova Serie – Vol
    ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA Nuova Serie – Vol. LV (CXXIX) Fasc. I Vittorio Poggi (1833-1914) tra la Liguria e l’Europa degli studi GENOVA MMXV NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA PALAZZO DUCALE – PIAZZA MATTEOTTI, 5 Referees : i nomi di coloro che hanno contribuito al processo di peer review sono inseriti nell’elenco, regolarmente aggiornato, leggibile all’indirizzo: http://www.storiapatriagenova.it/ref.asp Referees : the list of the peer reviewers is regularly updated at URL: http://www.storiapatriagenova.it/ref.asp I saggi pubblicati in questo volume sono stati sottoposti in forma anonima ad almeno un referente. All articles published in this volume have been anonymously submitted at least to one reviewer. « Atti della Società Ligure di Storia Patria » è presente nei cataloghi di centinaia di biblioteche nel mondo: http://www.storiapatriagenova.it/biblioteche_amiche.asp « Atti della Società Ligure di Storia Patria » is present worldwide in the catalogues of hundreds of academic and research libraries: http://www.storiapatriagenova.it/biblioteche_amiche.asp I saggi contenuti in questo volume sono l’esito della giornata di studi tenutasi a Savona, nel Museo d’Arte di Palazzo Gavotti e Albisola Superiore, a La Pace, Villa Poggi 3 ottobre 2013, in occasione del primo centenario della morte di Vittorio Poggi. Alla sessione mattutina ha presieduto Bruno Massabò (Soprintendente ai Beni Archeo- logici della Liguria), a quella pomeridiana Dino Puncuh (Presidente della Società Ligure di Storia Patria). A cento anni dalla morte di Vittorio Poggi abbiamo voluto ricordare la sua figura poliedrica, espressione di un ceto tipico dei centri minori liguri e di una cultura italiana, che fra la metà dell’Ottocento e il primo Novecento era aperta a tutto campo sull’Europa: possiamo affermare che Vittorio Poggi rappresenti, nei vari aspetti degli studi e delle attività cui si è rivolto, un esempio di quelle personalità che, in tutta la penisola, hanno contribuito a porre le basi per la nascita dell’Italia moderna.
    [Show full text]
  • 00-PRIME PP 2:Layout 1
    L’agnazione viscontea nel Rinascimento SOTTO IL SEGNO DELLA VIPERA Edoardo Rossetti «In Milano la più degna e nobile fameglia è la Visconta» scriveva nel 1520 l’oratore veneto Gianiacopo Caroldo. Quella che rimaneva, nonostante l’estinzione del ramo ducale, la più importante agnazione di Milano non è stata sinora adeguatamente studiata, né nella geografia castel- lana delle sue numerose signorie, né nelle articolazioni delle sue iniziative politiche, né nella sua presenza culturale nello stato di Milano. È specialmente su quest’ultimo as- petto che si incentra questo volume. Attraverso un’ampia ricerca archivistica e iconografica largamente inedita ven- gono ricostruiti importanti episodi di committenza delle famiglie principali della parentela viscontea che si intrec- ciano a comporre una politica artistica di ampio respiro, tale da incidere profondamente sul territorio: da Milano a Somma Lombardo, da Pallanza a Brignano, da Vignate a Santa Maria del Monte sopra Varese. Edoardo Rossetti (Varese, 1979) si è laureato nel 2006 in Storia presso l’Università degli Studi di Milano è autore di numerosi saggi sulla storia politica, sociale, artistica e cul- turale del Rinascimento lombardo; coordina la collana Scaglie d’archivio dell’Archivio di Stato di Milano, per la quale ha curato il volume Squarci d’interni. FESR Fondo europeo di sviluppo regionale - Le opportunità non hanno confini Sotto il segno della vipera In copertina Gian Cristoforo Romano e collaboratori, Gian Galeazzo Visconti riceve la signoria di Milano, particolare del Monumento
    [Show full text]
  • Reti Medievali E-Book Monografie 4
    Reti Medievali E-Book Monografie 4 Reti Medievali E-book Comitato scientifico Claudio Azzara (Università di Salerno) Pietro Corrao (Università di Palermo) Roberto Delle Donne (Università di Napoli Federico II) Stefano Gasparri (Università di Venezia) Paola Guglielmotti (Università di Genova) Gian Maria Varanini (Università di Verona) Andrea Zorzi (Università degli Studi di Firenze) Giovanna Petti Balbi Governare la città. Pratiche sociali e linguaggi politici a Genova in età medievale Firenze University Press 2007 Governare la città : pratiche sociali e linguaggi politici a Genova in età medievale / Giovanna Petti Balbi. – Firenze : Firenze university press, 2007. (Reti Medievali. E-book, Monografie; 4) http://www.storia.unifi.it/_RM/e-book/titoli/PettiBalbi.htm http://digital.casalini.it/9788884536037 ISBN 978-88-8453-603-7 (online) ISBN 978-88-8453-604-4 (print) 945.1804 (ed. 20) Liguria - Medioevo Volume realizzato con il contributo del Prin 2004, Linguaggi e culture politiche nell’Italia del Rinascimento, coordinato da Giuseppe Petralia. Impaginazione: Alberto Pizarro Fernández Editing: Leonardo Raveggi © 2007 Firenze University Press Università degli Studi di Firenze Firenze University Press Borgo Albizi, 28 50122 Firenze, Italy http://epress.unifi.it/ Printed in Italy Indice Introduzione 7 I. Organizzazione familiare 13 1. Strutture familiari nella Liguria medievale 15 2. La vita e la morte: riti e comportamenti in ambito urbano 29 3. I Visconti di Genova: identità e funzioni dei Carmadino (secoli XI-XII) 51 4. I Fieschi: un percorso familiare 83 II. Dinamiche sociali 99 1. Magnati e popolani in area ligure 101 2. L’apogeo della città tra Due e Trecento 127 3. I Gerosolimitani in Liguria in età medievale tra tensioni politiche e compiti istituzionali 145 4.
    [Show full text]