Paolo Calcagno
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Tutto Il Fascicolo In
BOLLETTINO TRIMESTRALE, OMAGGIO AI SOCI - SPED. IN A.P. - 45% - ART. 2 COMMA 20/B LEGGE 662/96 - GENOVA Anno LIII, N.S. - N. 1 - Gennaio - Marzo 2021 Iscr. R.O.C. n. 25807 - Tariffa R.O.C.: “Poste Italiane S.p.A. - Sped. in Abb.to Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, DCB Genova” sito internet: www.acompagna.org - [email protected] - tel. 010 2469925 in questo numero: Franco Bampi Almiro Ramberti Ghe l’emmo fæta! p. 1 Lampi sul mare una tranquilla domenica di guerra a Genova p. 26 Relaçion morale pe l’anno 2019 » 2 Premi e menzioni speciali 2021: bando e regolamento » 31 Silvana Raiteri Maria Cristina Ferraro Riflessioni su Genova, Santa Sofia Un ottimo esempio di istruzione professionale: la Scuola Apprendisti Interaziendale Ansaldo SIAC di Genova-Sestri » 32 e la grande moschea di Córdova » 5 Premi e menzioni speciali 2020 » 39 Piero Bordo A Carêga Do Diâo. La leggenda di Mordiroccia » 8 Occasioni per ricordare centenari cinquantenari del 2021 » 40 Francesca Di Caprio Francia Patrizia Risso Galleria di donne liguri, storie del passato » 12 Odone, il Savoia che amava Genova » 41 Marco Corzetto Isabella Descalzo Se possedessi una macchina del tempo... » 16 A Croxe de San Zòrzo » 46 Libbri riçevui » 48 Armando Di Raimondo Maurizio Daccà Cavour e i camalli del porto di Genova » 20 Vitta do Sodalissio » 49 Giulio Derchi In Memoria di Franco Ghisalberti » 51 I vin de l’îzoa de Sàn Pê: O ligamme tra Zena e Carlofòrte o se consèrva in botiggia » 25 Grifonetti d’A Compagna » 51 GHE L’EMMO FÆTA! di Franco Bampi Gente, ghe l’emmo fæta! Sciben che o “Covi” o s’é dæto da fâ pe mettine i bacchi tra e reue e pe aroinâne e feste do Dênâ e do prinçipio de l’anno, niatri o Confeugo l’emmo fæto o mæximo. -
Ministero Per I Beni E Le Attività Culturali E Per Il Turismo Archivio Di Stato Di Genova
http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Archivio di Stato di Genova Instructiones et relationes Inventario n. 11 Regesti a cura di Elena Capra, Giulia Mercuri, Roberta Scordamaglia Genova, settembre 2020, versione 1.1 - 1 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nella richiesta occorre indicare il nome del fondo archivistico e il numero della busta: quello che nell’inventario è riportato in neretto. Ad esempio per consultare 2707 C, 87 1510 marzo 20 Lettere credenziali a Giovanni Battista Lasagna, inviato in Francia. Tipologia documentaria: Lettere credenziali. Autorità da cui l’atto è emanato: Consiglio degli Anziani. Località o ambito di pertinenza: Francia. Persone menzionate: Giovanni Battista Lasagna. occorre richiedere ARCHIVIO SEGRETO 2707 C SUGGERIMENTI PER LA CITAZIONE DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nel citare la documentazione di questo fondo, ferme restando le norme adottate nella sede editoriale di destinazione dello scritto, sarà preferibile indicare la denominazione completa dell’istituto di conservazione e del fondo archivistico seguite dal numero della busta, da quello del documento e, se possibile, dall’intitolazione e dalla data. Ad esempio per citare 2707 C, 87 1510 marzo 20 Lettere credenziali a Giovanni Battista Lasagna, inviato in Francia. Tipologia documentaria: Lettere credenziali. Autorità da cui l’atto è emanato: Consiglio degli Anziani. Località o ambito di pertinenza: Francia. Persone menzionate: Giovanni Battista Lasagna. è bene indicare: Archivio di Stato di Genova, Archivio Segreto, b. 2707 C, doc. 87 «Lettere credenziali a Giovanni Battista Lasagna, inviato in Francia» del 20 marzo 1510. - 2 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it SOMMARIO Nota archivistica p. -
Carte Antonio Gavazzo
http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Archivio di Stato di Genova Carte Antonio Gavazzo Inventario n. 33/1 trascrizione a cura di Stefania Verrengia indice alfabetico a cura di Francesco Tripodi Genova, luglio 2020, versione 1.1 - 1 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nella richiesta occorre indicare il nome del fondo archivistico e il numero della filza. Ad esempio per consultare 34 Copia di lettera del papa Benedetto XIV a Luigi, re di 1753 gen. 19 Francia (con epigramma francese) occorre richiedere GAVAZZO 1 SUGGERIMENTI PER LA CITAZIONE DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nel citare la documentazione di questo fondo, ferme restando le norme adottate nella sede editoriale di destinazione dello scritto, sarà preferibile indicare la denominazione completa dell’istituto di conservazione e del fondo archivistico seguite dal numero della filza e, se possibile, dal numero, dalla data e dalla descrizione del singolo documento. Ad esempio per citare 34 Copia di lettera del papa Benedetto XIV a Luigi, re di 1753 gen. 19 Francia (con epigramma francese) è bene indicare: Archivio di Stato di Genova, Carte Antonio Gavazzo, 1, doc. 34 «Copia di lettera del papa Benedetto XIV a Luigi re di Francia», del 19 gennaio 1753. - 2 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it SOMMARIO Introduzione p. 4 Bibliografia p. 8 Inventario p. 9 Filza 1 – docc. 1-250 p. 9 Filza 2 – docc. 251-411 p. 21 Filza 3 – docc. 412-870 p. 29 Filza 4 – docc. 871-1004 p. 56 Indice dei nomi p. -
Archivio Segreto
Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Archivio di Stato di Genova Archivio segreto pandetta n. 34-35 Genova, marzo 2020, versione 1.0 http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it/ ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nella richiesta occorre indicare il nome del fondo archivistico e il numero dell’unità: quello che nell’elenco è indicato nella colonna NUM. GEN. Ad esempio per consultare 2186 Lettere Ministri Francia Mazzo 10 - Lettera dell'Amb.re 1655 1656 Pallavicino alla Ser.ma Rep.ca (1655 1° sem.). Lettera dell'Amb.re Pallavicino alla Ser.ma Repubblica (1655, 2° sem.). Lettera dell'Amb.re Pallavicino alla Ser.ma Repubblica (1656). occorre richiedere ARCHIVIO SEGRETO 2186 http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it/ SOMMARIO Serie Anno Anno Numero Numero Pagina Pagina iniziale finale iniziale finale iniziale finale Abazia di S. Siro (di 952 1653 1524 1527 C 48 48 Genova) Abazia di S. Venerio 1017 1623 1528 1528 B 48 48 Abazia di Santo Stefano 971 1797 1508 1523 bis 48 48 Bolle e Brevi - Sommi 964 1834 1554 1554 N 49 49 Pontefici Casaccie 1719 1793 1553 1553 49 49 Cerimoniarum 1496 1797 474 490 A 22 23 Corsica 1553 1782 2010 2168 61 66 Diversorum 1380 1532 496 751 23 29 Diversorum Communis 1375 1805 3021 3164 164 167 Janue Fedi di credito in 1600 1794 1555 1555 C 49 50 pergamena per la più parte a favore di varie corporazioni religiose liguri G. de' Confini - Finium (ex 1135 1797 186 294 4 10 parte) Giunta de' Confini - 954 1799 1 99 1 4 CONFINIUM Giunta del Traffico (Affari 1574 1730 1015 1015 33 34 del Levante) Governo Provvisorio e 1746 1805 2945 2963 154 162 Magistrato Supremo della Repubblica Ligure dal 1747 al 1805 Corrispondenza Interna ed Estera Gride e Proclami 1513 1804 1016 1026 34 34 Inquisitori di Stato 1662 1768 3015 3020 163 164 Investiture 1198 1797 441 460 18 22 Istruzioni e Relazioni a 1396 1794 2707 A 2707 M 125 125 Ministri, Podestà, Inviati, ecc. -
II Gli Interventi. Materiali Ed Elementi Costruttivi Ricorrenti E Palazzi Compresi Nel Sito UNESCO
II Gli interventi. Materiali ed elementi costruttivi ricorrenti e Palazzi compresi nel sito UNESCO Rollidagando Progetto finanziato a valere sui fondi Legge 20 febbraio 2006, n. 77 «Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella “Lista del patrimonio mondiale”, posti sotto la tutela dell'UNESCO» II. Gli interventi. Materiali ed elementi costruttivi ricorrenti e Palazzi compresi nel sito UNESCO Rollidagando Progetto finanziato a valere sui fondi Legge 20 febbraio 2006, n. 77 «Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella “Lista del patrimonio mondiale”, posti sotto la tutela dell'UNESCO» L’attività di ricerca relativa allo stato di conservazione dei palazzi dei rolli compresi nel sito UNESCO di Genova, nonché di quelli appartenenti all’area di rispetto, è stata impostata sulla base dell’accordo di collaborazione tra Dipartimento Architettura e Design (dAD) dell’Università degli Studi di Genova (Direttore prof. Arch. Niccolò Casiddu) e la Direzione Urbanistica del Co- mune di Genova (Direttore arch. Laura Petacchi). L’accordo è stato sottoscritto in data 31/07/2019 a seguito del finanziamento del progetto “Rol- lindagando” in base alla Legge n. 77 del 20/02/2006 - Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella "lista del patrimonio mondiale", posti sotto la tutela dell'UNESCO. Hanno svolto la ricerca gli arch.tti Cecilia Moggia e Francesca Segantin (specialiste in Beni Archi- tettonici e del Paesaggio nonché assegniste di ricerca per l’accordo in oggetto), coadiuvate per alcuni aspetti dall’ing. -
R. Deputazione Di Storia Patria Per La Liguria
R. DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LA LIGURIA SEZIONE DI SAVONA ATTI Vol. XXII SAVONA Tipografia Savonese Piazza Alonlicello, 2 1940-A. XVIII VITTORIO POGGI - POGGIO POGGI CRONOTASSI dei Principali Magistrati elle ressero e ammini strarono il Comune di Savona dalle origini alla perdita della sua autonomia Parte VI ( dal 1501 al 1528 ) 1501 Signore di Savona: LUDOVICO XII, re dei Francesi e di Napoli, duca di Milano, Signore di Genova e Savona. Regio Governatore : IVO DE ALLEGRO Regalo di una stagnara e bacile d’ argento alla di lui consorte del valore di lire 593. (Lib. d' Amm., c. 505). Podestà : STEFANO VALGARO Muore in Savona. Da lettera di Ivo de Allegro da Roma, 28 settembre 1501 eth in proprietà di'G. B. Minuto. Onorario di lire 2000. (Lib. d' Amm.t c. fij). Vicario: BERNARDINO GAGLIARDO Entrato il 4 gennaio. (Lib. d’ Amm., c. $49). Giudice Criminale : SECONDINO BOCCA 4 gennaio. (Ibid., c. 539). Regio Governatore : DOMENICO GENTILE RICCI Al 15 di gennaio assiste alla vendita delle gabelle nel Consiglio in qualità di R. Governatore. (L. Anim., c. 492). 6 Podestà : GHERARDO DELLA CHIESA Nella surriferita lettera di Ivo de Allegro è chiamato Girando de la gischa. Entrato il 20 ottobre. (L. Amm., c. 602). Vicario : GIO. FRANCESCO BECCAFICHI Entrato il la settembre. (L. Amm., c. 393). Giudice Criminale : GHERARDO CANEFRIO Entrato il 24 ottobre. (L. Amm., c. 600). Oratori a Genova : PAULUS SANSONUS, GASPAR PATERNOSTER, IO. BAPTISTA DE REVELLO. (Not. Pietro Corsaro. Ardi. Ccmun.). Delegati per correggere i Capitoli e gli Statuti civili : BARTHOLOMEUS DE ROVERE, q. IOANNIS, PETRUS BAPTISTA FERRERIUS, SIMON PHILIPPUS GHIRARDUS GOSSUS,. -
Genoa and the Sea: Policy and Power in an Early Modern Maritime Republic, 1559–1684 Genoa and the Sea Policy and Power in an Early Modern Maritime Republic, 1559–1684
Genoa and the Sea The Johns Hopkins University Studies in Historical and Political Science 123rd series (2005) 1. Stephen G. Alter, William Dwight Whitney and the Science of Language 2. Bethany Aram, Juana the Mad: Sovereignty and Dynasty in Renaissance Europe 3. Thomas Allison Kirk, Genoa and the Sea: Policy and Power in an Early Modern Maritime Republic, 1559–1684 Genoa and the Sea Policy and Power in an Early Modern Maritime Republic, 1559–1684 Thomas Allison Kirk The Johns Hopkins University Press Baltimore and London This book has been brought to publication with the generous assistance of the Pribram Fund. © 2005 The Johns Hopkins University Press All rights reserved. Published 2005 Printed in the United States of America on acid-free paper 987654321 Johns Hopkins Paperback edition, 2013 9 8 7 6 5 4 3 2 1 The Johns Hopkins University Press 2715 North Charles Street Baltimore, Maryland 21218-4363 www.press.jhu.edu LibraryThe Library of Congress of Congress Cataloging-in-Publication has catalogued the Data hardcover version of this bookLibrary as offollows: Congress Cataloging-in-Publication Data Kirk, Thomas Allison, 1962– Genoa and the sea : policy and power in an early modern maritime republic, 1559–1684 / Thomas Allison Kirk. p. cm. Includes bibliographical references and index. isbn 0-8018-8083-1 (hardcover : alk. paper) 1. Genoa (Italy)—History—1528–1789. 2. Genoa (Italy)—History, Naval—17th century. 3. Genoa (Italy)—History, Naval—16th century. 4. Genoa (Italy)—Commerce—History—17th century. 5. Genoa (Italy)—Commerce—History—16th century. 6. Genoa (Italy)— Economic conditions—17the century. 7. Genoa (Italy)—Economic conditions—16th century. -
DOTTORATO in SCIENZE STORICHE, ARCHEOLOGICHE E STORICO-ARTISTICHE (XXX CICLO) Co-Tutela Italia-Francia
DOTTORATO IN SCIENZE STORICHE, ARCHEOLOGICHE E STORICO-ARTISTICHE (XXX CICLO) Co-tutela Italia-Francia ÉCOLE DOCTORALE 355 “ESPACES, CULTURES, SOCIÉTÉS” THESE EN VUE DE L’OBTENTION DU DOCTORAT D’HISTOIRE Cotutelle Italie-France Tesi di Dottorato: Il porto franco, diffusione di un modello economico: politiche, attori, ideologie, mito. Due realtà a confronto: Genova e Marsiglia (1590-1817) Le port franc, diffusion d’un modèle économique: politiques, acteurs, idéologies, mythe. Comparaison entre deux réalités: Gênes et Marseille (1590-1817) Dottorando Tutor Dott. Antonio Iodice Ch.ma prof.ssa Anna Maria Rao Directeur de thèse Brigitte Marin, professeur des universités Coordinatore del dottorato (Italia) Ch.mo prof. Francesco Caglioti Directeur de l’école doctorale (France) Sabine Luciani, professeur des universités 2017 Il porto franco, diffusione di un modello economico: politiche, attori, ideologie, mito. Due realtà a confronto: Genova e Marsiglia (1590-1817) Indice Introduzione Una storia bisecolare p. I Gli studi p.X I. Il porto franco: storia di un “contagio” internazionale Introduzione p. 1 1 Una doppia paternità? Il ruolo di Genova e Livorno nella formazione dei primi editti di porto franco p. 4 1.1 La crescita di Livorno nel XVI secolo p. 5 1.2 La riforma doganale del 15 marzo 1566 p. 7 1.3 Evoluzione e modelli della politica livornese p. 9 1.4 Genova, un porto franco d’emergenza p.12 1.5 Le Livornine p.18 1.6 Evoluzione della franchigia in “Portofranco libero, generale e generalissimo” p.23 1.7 La franchigia informale di Livorno -
ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA Nuova Serie – Vol
ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA Nuova Serie – Vol. LI (CXXV) Fasc. I Génova y la Monarquía Hispánica (1528-1713) Coordinadores Manuel Herrero Sánchez - Yasmina Rocío Ben Yessef Garfia Carlo Bitossi - Dino Puncuh ** GENOVA MMXI NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA PALAZZO DUCALE – PIAZZA MATTEOTTI, 5 Una schermaglia di antico regime: la “partita” del Finale fra Genova, Milano e Madrid Paolo Calcagno (Università degli Studi di Genova) Nel 1585, nelle sue Historiae scritte su incarico del governo della Re- pubblica, il genovese Oberto Foglietta definisce il Finale « l’anticha piaga della Liguria »: un problema vecchio, che esiste fin dal Medioevo, quando i marchesi Del Carretto ottengono l’investitura del feudo da parte dell’impe- ratore Federico I (1162). Questo piccolo stato, con i suoi 27.000 ettari di superficie e con oltre 15.000 abitanti 1, si estende dal mare all’« oltregiogo »: spezza perciò il dominio genovese nella Riviera di ponente, minando il mo- nopolio della vendita del sale nel tratto di costa dell’attuale Liguria e quello del commercio con le regioni interne dei duchi di Savoia e dei marchesi del Monferrato. Ma se con i Del Carretto Genova riesce a limitare i danni attra- verso azioni intimidatorie e convenzioni commerciali, la questione si fa più delicata con l’insediamento delle truppe del re Cattolico, che entrano nel marchesato nel 1602 al comando del capitano don Pedro de Toledo y Añaya, il futuro primo governatore del marchesato stesso 2. Il principale timore della Serenissima è che gli spagnoli, in seguito all’oc- cupazione del feudo, vogliano costruire un porto alla Marina di Finale (o a Varigotti, « villa » costiera del marchesato) per facilitare le operazioni di im- ——————— 1 G.