Tutto Il Fascicolo In
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ministero Per I Beni E Le Attività Culturali E Per Il Turismo Archivio Di Stato Di Genova
http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Archivio di Stato di Genova Instructiones et relationes Inventario n. 11 Regesti a cura di Elena Capra, Giulia Mercuri, Roberta Scordamaglia Genova, settembre 2020, versione 1.1 - 1 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nella richiesta occorre indicare il nome del fondo archivistico e il numero della busta: quello che nell’inventario è riportato in neretto. Ad esempio per consultare 2707 C, 87 1510 marzo 20 Lettere credenziali a Giovanni Battista Lasagna, inviato in Francia. Tipologia documentaria: Lettere credenziali. Autorità da cui l’atto è emanato: Consiglio degli Anziani. Località o ambito di pertinenza: Francia. Persone menzionate: Giovanni Battista Lasagna. occorre richiedere ARCHIVIO SEGRETO 2707 C SUGGERIMENTI PER LA CITAZIONE DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nel citare la documentazione di questo fondo, ferme restando le norme adottate nella sede editoriale di destinazione dello scritto, sarà preferibile indicare la denominazione completa dell’istituto di conservazione e del fondo archivistico seguite dal numero della busta, da quello del documento e, se possibile, dall’intitolazione e dalla data. Ad esempio per citare 2707 C, 87 1510 marzo 20 Lettere credenziali a Giovanni Battista Lasagna, inviato in Francia. Tipologia documentaria: Lettere credenziali. Autorità da cui l’atto è emanato: Consiglio degli Anziani. Località o ambito di pertinenza: Francia. Persone menzionate: Giovanni Battista Lasagna. è bene indicare: Archivio di Stato di Genova, Archivio Segreto, b. 2707 C, doc. 87 «Lettere credenziali a Giovanni Battista Lasagna, inviato in Francia» del 20 marzo 1510. - 2 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it SOMMARIO Nota archivistica p. -
Carte Antonio Gavazzo
http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Archivio di Stato di Genova Carte Antonio Gavazzo Inventario n. 33/1 trascrizione a cura di Stefania Verrengia indice alfabetico a cura di Francesco Tripodi Genova, luglio 2020, versione 1.1 - 1 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nella richiesta occorre indicare il nome del fondo archivistico e il numero della filza. Ad esempio per consultare 34 Copia di lettera del papa Benedetto XIV a Luigi, re di 1753 gen. 19 Francia (con epigramma francese) occorre richiedere GAVAZZO 1 SUGGERIMENTI PER LA CITAZIONE DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nel citare la documentazione di questo fondo, ferme restando le norme adottate nella sede editoriale di destinazione dello scritto, sarà preferibile indicare la denominazione completa dell’istituto di conservazione e del fondo archivistico seguite dal numero della filza e, se possibile, dal numero, dalla data e dalla descrizione del singolo documento. Ad esempio per citare 34 Copia di lettera del papa Benedetto XIV a Luigi, re di 1753 gen. 19 Francia (con epigramma francese) è bene indicare: Archivio di Stato di Genova, Carte Antonio Gavazzo, 1, doc. 34 «Copia di lettera del papa Benedetto XIV a Luigi re di Francia», del 19 gennaio 1753. - 2 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it SOMMARIO Introduzione p. 4 Bibliografia p. 8 Inventario p. 9 Filza 1 – docc. 1-250 p. 9 Filza 2 – docc. 251-411 p. 21 Filza 3 – docc. 412-870 p. 29 Filza 4 – docc. 871-1004 p. 56 Indice dei nomi p. -
Archivio Segreto
Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Archivio di Stato di Genova Archivio segreto pandetta n. 34-35 Genova, marzo 2020, versione 1.0 http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it/ ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nella richiesta occorre indicare il nome del fondo archivistico e il numero dell’unità: quello che nell’elenco è indicato nella colonna NUM. GEN. Ad esempio per consultare 2186 Lettere Ministri Francia Mazzo 10 - Lettera dell'Amb.re 1655 1656 Pallavicino alla Ser.ma Rep.ca (1655 1° sem.). Lettera dell'Amb.re Pallavicino alla Ser.ma Repubblica (1655, 2° sem.). Lettera dell'Amb.re Pallavicino alla Ser.ma Repubblica (1656). occorre richiedere ARCHIVIO SEGRETO 2186 http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it/ SOMMARIO Serie Anno Anno Numero Numero Pagina Pagina iniziale finale iniziale finale iniziale finale Abazia di S. Siro (di 952 1653 1524 1527 C 48 48 Genova) Abazia di S. Venerio 1017 1623 1528 1528 B 48 48 Abazia di Santo Stefano 971 1797 1508 1523 bis 48 48 Bolle e Brevi - Sommi 964 1834 1554 1554 N 49 49 Pontefici Casaccie 1719 1793 1553 1553 49 49 Cerimoniarum 1496 1797 474 490 A 22 23 Corsica 1553 1782 2010 2168 61 66 Diversorum 1380 1532 496 751 23 29 Diversorum Communis 1375 1805 3021 3164 164 167 Janue Fedi di credito in 1600 1794 1555 1555 C 49 50 pergamena per la più parte a favore di varie corporazioni religiose liguri G. de' Confini - Finium (ex 1135 1797 186 294 4 10 parte) Giunta de' Confini - 954 1799 1 99 1 4 CONFINIUM Giunta del Traffico (Affari 1574 1730 1015 1015 33 34 del Levante) Governo Provvisorio e 1746 1805 2945 2963 154 162 Magistrato Supremo della Repubblica Ligure dal 1747 al 1805 Corrispondenza Interna ed Estera Gride e Proclami 1513 1804 1016 1026 34 34 Inquisitori di Stato 1662 1768 3015 3020 163 164 Investiture 1198 1797 441 460 18 22 Istruzioni e Relazioni a 1396 1794 2707 A 2707 M 125 125 Ministri, Podestà, Inviati, ecc. -
Dynamic Doorways: Overdoor Sculpture in Renaissance Genoa
DYNAMIC DOORWAYS: OVERDOOR SCULPTURE IN RENAISSANCE GENOA By ©2012 MADELINE ANN RISLOW Submitted to the graduate degree program in Art History and the Graduate Faculty of the University of Kansas in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy. ________________________________ Chairperson Sally J. Cornelison, Ph.D. ________________________________ George L. Gorse, Ph.D. ________________________________ Steven A. Epstein, Ph.D. ________________________________ Stephen H. Goddard, Ph.D. ________________________________ Anthony Corbeill, Ph.D. Date Defended: 4/6/2012 The Dissertation Committee for Madeline Ann Rislow certifies that this is the approved version of the following dissertation: DYANAMIC DOORWAYS: OVERDOOR SCULPTURE IN RENAISSANCE GENOA ________________________________ Chairperson Sally J. Cornelison, Ph.D. Date approved: 4/6/2012 ii Abstract Soprapporte—rectangular, overdoor lintels sculpted from marble or slate—were a prominent feature of both private residential and ecclesiastic portals in the Ligurian region in northwest Italy, and in particular its capital city Genoa, during the second half of the fifteenth and early sixteenth centuries. Sculpted site- or city-specific religious narratives occupy the centers of most soprapporte, and are typically framed with the coats of arms or the initials of their patrons. As this study demonstrates, soprapporte were not merely ornamental, for they acted as devotional objects and protective devices while connecting the citizens who commissioned them to -
Causa Per Il Maggiorasco Di Cristoforo Colombo; Domande Di Baldassarre Colombo Di Cuccaro E Testimonianze Raccolte in Monferrato E in Spagna
ATTI del II Congresso Internazionale Colombiano CE.S.CO.M. ASSOCIAZIONE CENTRO STUDI COLOMBIANI MONFERRINI CE.S.CO.M. ATTI del II Congresso Internazionale Colombiano “Cristoforo Colombo dal Monferrato alla Liguria e alla Penisola Iberica” Nuove ricerche e documenti inediti Torino 16 e 17 giugno 2006 a cura di Giorgio Casartelli Colombo di Cuccaro, Peter J. Mazzoglio, Gianfranco Ribaldone, Carlo Tibaldeschi ANGÉLICA VALENTINETTI MENDI, Università di Siviglia CAUSA PER IL MAGGIORASCO DI CRISTOFORO COLOMBO; DOMANDE DI BALDASSARRE COLOMBO DI CUCCARO E TESTIMONIANZE RACCOLTE IN MONFERRATO E IN SPAGNA Il 26 novembre 1583, Baldassarre Colombo di Cuccaro si presentò al giudice e senatore ducale Nicola Ferrari, a Casale Monferrato, con una lettera datata cinque giorni prima e sottoscritta da Guglielmo Gonzaga. Nella stessa, il Duca ordinava al giudice di soddisfare la richiesta di Baldassarre Colombo citando i testimoni che egli avrebbe indicato affinché deponessero nell’interrogatorio da lui apprestato. Poco tempo prima, il 10 ottobre, il Consiglio delle Indie, con regio provvedimento1, aveva concesso che tale interrogatorio probatorio – previa notifica alle parti interessate, nel caso in cui avessero desiderato assistere allo stesso – costituisse la difesa di Baldassarre nella causa che stava avendo luogo in Spagna circa la successione al Maggiorasco colombiano. Con la citata lettera, convenientemente sigillata e consegnata da Lorenzo Coppa, procuratore del Nostro, a Nicola Ferrari, il Marchese del Monferrato intendeva rispondere all’epistola di Filippo II, nella quale il sovrano invitava il suo illustre cugino ad accogliere opportunamente e prestamente la richiesta di Baldassarre, nonché a consegnare le testimoniali, sottoscritte dal giudice e dal notaio competenti e convenientemente sigillate, al procuratore del Signore di Cuccaro affinché egli potesse presentarle in Spagna2. -
II Gli Interventi. Materiali Ed Elementi Costruttivi Ricorrenti E Palazzi Compresi Nel Sito UNESCO
II Gli interventi. Materiali ed elementi costruttivi ricorrenti e Palazzi compresi nel sito UNESCO Rollidagando Progetto finanziato a valere sui fondi Legge 20 febbraio 2006, n. 77 «Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella “Lista del patrimonio mondiale”, posti sotto la tutela dell'UNESCO» II. Gli interventi. Materiali ed elementi costruttivi ricorrenti e Palazzi compresi nel sito UNESCO Rollidagando Progetto finanziato a valere sui fondi Legge 20 febbraio 2006, n. 77 «Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella “Lista del patrimonio mondiale”, posti sotto la tutela dell'UNESCO» L’attività di ricerca relativa allo stato di conservazione dei palazzi dei rolli compresi nel sito UNESCO di Genova, nonché di quelli appartenenti all’area di rispetto, è stata impostata sulla base dell’accordo di collaborazione tra Dipartimento Architettura e Design (dAD) dell’Università degli Studi di Genova (Direttore prof. Arch. Niccolò Casiddu) e la Direzione Urbanistica del Co- mune di Genova (Direttore arch. Laura Petacchi). L’accordo è stato sottoscritto in data 31/07/2019 a seguito del finanziamento del progetto “Rol- lindagando” in base alla Legge n. 77 del 20/02/2006 - Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella "lista del patrimonio mondiale", posti sotto la tutela dell'UNESCO. Hanno svolto la ricerca gli arch.tti Cecilia Moggia e Francesca Segantin (specialiste in Beni Archi- tettonici e del Paesaggio nonché assegniste di ricerca per l’accordo in oggetto), coadiuvate per alcuni aspetti dall’ing. -
Grain Distribution and the Emergence of Popular Institutions in Medieval Genoa
GRANUM BONUM: GRAIN DISTRIBUTION AND THE EMERGENCE OF POPULAR INSTITUTIONS IN MEDIEVAL GENOA A DISSERTATION SUBMITTED TO THE FACULTY OF THE UNIVERSITY OF MINNESOTA BY JOHN ANDREW MANKE IN PARTIAL FULFILLMENT OF THE REQUIREMENTS FOR THE DEGREE OF DOCTOR OF PHILOSOPHY ADVISOR, DR. KATHRYN REYERSON DECEMBER, 2019 Copyright Ó John Andrew Manke, December 2019 AcknowledgementS There are many people to thank for thiS diSSertation. First and foremost, I would like to take the opportunity to thank my adviSer, Dr. Kathryn Reyerson, whose tireleSS help waS invaluable. Without her advice, encouragement, and many editS, thiS diSSertation would not have been posSible. Many thanks to my committee: Dr. Giancarlo CaSale, Dr. Michael Lower, Dr. Oliver NicholSon, and Dr. JameS Tracy I would like to thank my parentS who Supported me throughout thiS experience in a number of ways. Of course, I mUSt thank the Staff at the Archivio di Stato for their patience with my broken Italian. I would have never been SucceSSful in my SearcheS without the guidance of Dr. Emily Sohmer-Tai and Dr. Antonio MUSarra, who provided me with advice and paleographic experience. For emotional Support, I thank my colleagueS in the graduate office, eSpecially WeSley LummUS, Brooke Depenbusch, Gabrielle Payne, and MeliSSa Hampton. I extend my SincereSt thanks to Anahita Mehta, who actually read thiS work and provided grammatical advice. And finally, thank you Luna, you have been a source of constant support. i Granum Bonum: Grain diStribution and the emergence of popular institutions -
R. Deputazione Di Storia Patria Per La Liguria
R. DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LA LIGURIA SEZIONE DI SAVONA ATTI Vol. XXII SAVONA Tipografia Savonese Piazza Alonlicello, 2 1940-A. XVIII VITTORIO POGGI - POGGIO POGGI CRONOTASSI dei Principali Magistrati elle ressero e ammini strarono il Comune di Savona dalle origini alla perdita della sua autonomia Parte VI ( dal 1501 al 1528 ) 1501 Signore di Savona: LUDOVICO XII, re dei Francesi e di Napoli, duca di Milano, Signore di Genova e Savona. Regio Governatore : IVO DE ALLEGRO Regalo di una stagnara e bacile d’ argento alla di lui consorte del valore di lire 593. (Lib. d' Amm., c. 505). Podestà : STEFANO VALGARO Muore in Savona. Da lettera di Ivo de Allegro da Roma, 28 settembre 1501 eth in proprietà di'G. B. Minuto. Onorario di lire 2000. (Lib. d' Amm.t c. fij). Vicario: BERNARDINO GAGLIARDO Entrato il 4 gennaio. (Lib. d’ Amm., c. $49). Giudice Criminale : SECONDINO BOCCA 4 gennaio. (Ibid., c. 539). Regio Governatore : DOMENICO GENTILE RICCI Al 15 di gennaio assiste alla vendita delle gabelle nel Consiglio in qualità di R. Governatore. (L. Anim., c. 492). 6 Podestà : GHERARDO DELLA CHIESA Nella surriferita lettera di Ivo de Allegro è chiamato Girando de la gischa. Entrato il 20 ottobre. (L. Amm., c. 602). Vicario : GIO. FRANCESCO BECCAFICHI Entrato il la settembre. (L. Amm., c. 393). Giudice Criminale : GHERARDO CANEFRIO Entrato il 24 ottobre. (L. Amm., c. 600). Oratori a Genova : PAULUS SANSONUS, GASPAR PATERNOSTER, IO. BAPTISTA DE REVELLO. (Not. Pietro Corsaro. Ardi. Ccmun.). Delegati per correggere i Capitoli e gli Statuti civili : BARTHOLOMEUS DE ROVERE, q. IOANNIS, PETRUS BAPTISTA FERRERIUS, SIMON PHILIPPUS GHIRARDUS GOSSUS,. -
Scarica Il Testo Integrale Del Numero 27
Dipartimento di Lingue e Culture Moderne QUADERNI DI PALAZZO SERRA 27 Università degli Studi di Genova Dipartimento di Lingue e culture moderne Piazza S. Sabina, 2 16124 Genova www.lcm.unige.it (Quaderni di Palazzo Serra, 27) Comitato editoriale Massimo Bacigalupo, Chiara Benati, Elisa Bricco, Pier Luigi Crovetto, Roberto De Pol, Roberto Francavilla, Sergio Poli, Laura Quercioli Mincer, Ilaria Rizzato, Laura Salmon, Laura Sanfelici, Giuseppe Sertoli, Serena Spazzarini. Criteri di valutazione e Referee I saggi inclusi nei Quaderni di Palazzo Serra sono sottoposti a Revisione Anonima di Pari (Blind Peer Review) secondo una linea editoriale che si impegna ad affidare il ruolo di Valutatore, di volta in volta, a due studiosi indipendenti – italiani e non – che, per il ruolo svolto nella comunità scientifica e accademica internazionale, sono in grado di garantire la qualità della pubblicazione. Il testo degli articoli presentati non dovrà includere il nome dell’autore. Nome e indirizzo vanno indicati su una pagina separata. Submissions Articles submitted for publication will be evaluated by two anonymous referees. Please provide full contact information on a separate title page. Do not include your name anywhere on the manuscript itself. © 2015 Copyright by Franco Arato, Giovanni Assereto, Daniele Borgogni, Michaela Bürger-Koftis, Roberto De Pol, Beppe Manzitti, Stefano Verdino. Cura redazionale e composizione grafica di Davide Finco Università degli Studi di Genova Dipartimento di Lingue e culture moderne Piazza S. Sabina, 2 – 16124 Genova -
Paolo Calcagno
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE STORICHE, ARTISTICHE, ARCHEOLOGICHE E GEOGRAFICHE DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE STORICHE E ANTROPOLOGICHE CICLO XXII «La puerta a la mar» del Ducato di Milano: il Marchesato del Finale nel «sistema imperiale» spagnolo (1571-1713) S.S.D. M-STO/02 Coordinatore: Prof. Gian Maria Varanini Tutor: Prof. Alessandro Pastore Dottorando: Paolo Calcagno INDICE Premessa: le fonti IV Gli spagnoli a Finale: fra storia e leggende 8 PARTE I Per una storia del Marchesato nel corso della dominazione spagnola - Il Finale agli occhi di Milano e Madrid: la questione del porto 18 - La Camera e gli affari dell‟élite 47 - Il presidio finalese: gli alloggiamenti e i transiti della «soldatesca» 75 - Il «Real» dazio di Carcare e Calizzano 103 - Il peso del dominio spagnolo 118 - Finale nel «sistema imperiale» spagnolo: 133 Governo, giustizia e amministrazione del Marchesato PARTE II Il Marchesato fra Genova, Milano e Madrid - Il commercio a Finale durante il secolo spagnolo 156 - Genova e la «piaga del Finale» 195 - Una schermaglia di antico regime: 223 la “partita” del Finale fra Genova, Milano e Madrid - L‟«annosa controversia»: la stapola del sale del Finale 246 - 1558-1713: un secolo e mezzo di dispute per il possesso del Marchesato 265 ABBREVIAZIONI ADGG = Archivio Durazzo Giustiniani di Genova ADS = Archivio diocesano di Savona AGS = Archivo General de Simancas ASCF = Archivio Storico del Comune di Finale Ligure ASCG = Archivio Storico del Comune di Genova ASG = Archivio di Stato di Genova ASM = Archivio di Stato di Milano ASS = Archivio di Stato di Savona AST = Archivio di Stato di Torino Premessa: le fonti A differenza della Lombardia spagnola, oggetto di un ormai consolidato interesse storiografico1, il Marchesato del Finale – avamposto ligure del «sistema imperiale» asburgico e «puerta a la mar» del Ducato - resta ancora oggi poco indagato dagli studiosi. -
Genoa and the Sea: Policy and Power in an Early Modern Maritime Republic, 1559–1684 Genoa and the Sea Policy and Power in an Early Modern Maritime Republic, 1559–1684
Genoa and the Sea The Johns Hopkins University Studies in Historical and Political Science 123rd series (2005) 1. Stephen G. Alter, William Dwight Whitney and the Science of Language 2. Bethany Aram, Juana the Mad: Sovereignty and Dynasty in Renaissance Europe 3. Thomas Allison Kirk, Genoa and the Sea: Policy and Power in an Early Modern Maritime Republic, 1559–1684 Genoa and the Sea Policy and Power in an Early Modern Maritime Republic, 1559–1684 Thomas Allison Kirk The Johns Hopkins University Press Baltimore and London This book has been brought to publication with the generous assistance of the Pribram Fund. © 2005 The Johns Hopkins University Press All rights reserved. Published 2005 Printed in the United States of America on acid-free paper 987654321 Johns Hopkins Paperback edition, 2013 9 8 7 6 5 4 3 2 1 The Johns Hopkins University Press 2715 North Charles Street Baltimore, Maryland 21218-4363 www.press.jhu.edu LibraryThe Library of Congress of Congress Cataloging-in-Publication has catalogued the Data hardcover version of this bookLibrary as offollows: Congress Cataloging-in-Publication Data Kirk, Thomas Allison, 1962– Genoa and the sea : policy and power in an early modern maritime republic, 1559–1684 / Thomas Allison Kirk. p. cm. Includes bibliographical references and index. isbn 0-8018-8083-1 (hardcover : alk. paper) 1. Genoa (Italy)—History—1528–1789. 2. Genoa (Italy)—History, Naval—17th century. 3. Genoa (Italy)—History, Naval—16th century. 4. Genoa (Italy)—Commerce—History—17th century. 5. Genoa (Italy)—Commerce—History—16th century. 6. Genoa (Italy)— Economic conditions—17the century. 7. Genoa (Italy)—Economic conditions—16th century. -
Carteggio Dei Cybo
Archivio di Stato di Massa Carteggio dei Cybo numero delle carte (dalla b 125 numero Mittente Destinatario anno mese giorno busta cartella carta) Banco di San Giorgio Alberico I 1561dicembre 14 117 5 1 Ferrando Gonzaga Giovanni Andrea Mollo 1554marzo 5 117 6 1 Francesco Mascardo Alberico I s.d 117 6 1 Isabella della Rovere Giovanni Andrea Mollo s.d 117 6 1 Giovanni Andrea Mollo Comunità di Massa, Carrara e Avenza 1554febbraio 19 117 6 1 Alberico I Giovanni Andrea Mollo 1554febbraio 22 117 6 2 Francesco Mascardo Consoli di Massa 1554 luglio 3 117 7 1 Francesco Mascardo Ricciardo Lombardelli 1554 novembre 29 117 9 1 Vescovo di Vecchiano Domenico Baldacci 1553 dicembre 16 117 12 1 Alessandro Marocello Alberico I 1554 gennaio 21 117 12 1 Vescovo di Vecchiano 117 12 1 Isabella della Rovere Domenico Baldacci e Filippo Andreoni 1559settembre 9 117 12 1 Duca d’Alba Conte di Feria 1557dicembre 25 117 19 1 Duca d’Alba Imperatore Ferdinando I 1557dicembre 25 117 19 1 Jacopo Diana Francesco del Bene 1558 giugno 22 117 21 1 Commissario di Pietrasanta Antonio da Bobbio 1558gennaio 23 117 21 1 Alfonso di Lante Baccio da Gubbio 1558giugno 26 117 21 1 Alberico I Consiglieri di Carrara 1558 settembre 1 117 22 1 Cosimo I de Medici Imperatore Ferdinando I 1558novembre 13 117 25 1 Repubblica di Lucca Alberico I 1559maggio 12 e 20 117 27 2 Alberico I sul viaggio in Spagna s.d (1559) 117 29 1 Filippo II di Spagna Viceré di Napoli Duca d’Alcalà 1560 gennaio 6 117 33 2 Filippo II di Spagna Papa Pio IV 1560gennaio 18 117 33 1 Filippo II di Spagna Francesco de