Indici Dei Volumi 1940-1964

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Indici Dei Volumi 1940-1964 STRENNA DEI ROMANISTI INDICI DEI VOLUMI I- xxv (1940 - 1964) In copertina: SALVATORE BusuTTIL - Corteo del Senatore di Roma, 1830 STADERINI EDITORE - ROMA ( l"OCCOfta C UCOTIUI) PROPRI ET A' R I S E R V A T A Come avevamo promesso, ecco lIndice sistematico degli Autori e dei soggetti di tutti gli articoli compresi nei primi venticinque volumi della «Strenna dei Romanisti». Un'ardua fatica. Coordinare razionalmente tutti gli scritti, catalogare tutte le illustrazioni. Oltre un anno di assiduo e tenace lavoro, portato felice­ mente alla fine per la competenza e la passione di una stu­ diosa esperta, tenace e volitiva: la prof Gaetanina Scano, direttrice della Biblioteca e del!' Archivio Storico del Comune e che già ha al suo attivo il complesso Indice della rivista « Capitolium ». In tal modo, i volumi (1940-1964) divengono di facile consultazione e rispondono pienamente al fine che i romanisti da sempre si sono prefissi: fare della loro «Strenna» una Enciclopedia vera e propria con migliaia di voci suddivise in maniera d'essere un efficace mezzo di ricerca. È, insomma, un nuovo ciclo della« Strenna dei Romanisti» che si apre. Al suo svolgimento bene auguriamo con il saluto di sempre: Ad multos annos . .. ALDO e FA USTO STADERINI AVVERTENZE L'Indice è stato suddiviso in cinque parti (per autori, per materie, delle poesie, analitico, delle illustrazioni), ognuna delle quali risulta variamente articolata, nell'intento di facilitare il più possibile il com­ pito della ricerca. Nell'Indice alfabetico degli autori sono elencati, in ordine cronolo­ gico, i titoli degli articoli, seguiti dall'indicazione del volume, del nu­ mero dell'annata (tra parentesi) e dagli estremi delle pagine. Per i rari pseudonimi è stato fatto volta per volta il rinvio al nome vero dell'autore. È stato osservato, altresì, l'ordine cronologico nelle singole voci dell'Indice per materie: in questo sono indicati il cognome dell'autore con la semplice iniziale del nome, il numero del volume e la pagina iniziale dell'articolo. Data l'estrema varietà degli argomenti trattati nei singoli articoli, non si è creduto opportuno frazionare - almeno come norma - la vasta materia in voci troppo particolareggiate, raggruppando, piut­ tosto, quando è stato possibile, argomenti analoghi o relativi. Tenendo sempre presente l'indole varia e complessa della pubbli­ cazione, nella quale, ad esempio, è dato molto rilievo al fascino eser­ citato da Roma sugli stranieri illustri, si è reso opportuno - perché Io studioso possa avere una panoramica complessiva dell'argomento - radunare sotto l'unica voce «Stranieri a Roma» artisti, musicisti, poeti, letterati, viaggiatori, che ovviamente non compaiono nelle rispettive voci; mentre si sono rese necessarie voci specifiche come «Roma e antiroma» o« Romanisti». Da questo secondo Indice sono escluse le poesie, che si trovano raggruppate nella terza parte. VII 'l Nell'Indice analitico dei nomi di persona e di luogo è stato dato un Indice degli autori particolare sviluppo alla voce «Roma», articolandola per materie. La citazione è data dal numero del volume, seguito dal numero della pagina o delle pagine, separate dalla virgola, quando la persona o il toponimo ricorrano saltuariamente, o dalla lineetta, quando essi costituiscano l'oggetto principale di un determinato gruppo di pagine. L'Indice delle illustrazioni (nel testo e fuori testo, finalini compresi), è suddiviso in sei sezioni: a) Ritratti (con due sottosezioni: Caricature e schizzi, Gruppi), in ordine alfabetico di personaggi ritratti. b) Immagini di Roma e dintorni, suddivise per argomenti generalmente disposti in ordine alfabetico. c) Vita e costumi sociali - Tipi e figure - Feste - Curiosità, nel­ l'ordine di successione delle annate. d) Riproduzioni di opere d'arte e vedute di varie località. e) Riproduzioni di manoscritti, autografi, piante, libri e gior­ nali, iscrizioni. f) Cimeli - Francobolli - Monete - Medaglie - Stemmi. VIII INDICE DEGLI AUTORI ABRUZZINI NIETTA La cocomerara, XXV (1964), 37 I' Il ACCROCCA ELIO FILIPPO Vigna Clara, XXI (1960), 132-133 AGOSTINI TEM La scomparsa d'Angelina, XV (1954), 260 ALBERTI GIUSEPPE Lollobrigida poeta laureato e taumaturgo, II (1941), 53-56 Ultime confidenze del Sor Capanna, III (1942), 285-292 Il «cuore» di Trilussa, XII (1951), 26c29 Medicina popolare romana minima, XIV (1953), 72-75 Lavori a palazzo Madama, XV (1954), 57-60 Enrico Fermi in un laboratorio scientifico romano, XVI (1955), 76-79 Variazioni sul clima di Roma, XVII (1956), 3-7 La «zuppa» di pane e vino. Spunti fisiologico-dietetici popola­ reschi, XVIII (1957), 40-45 Le campane di palazzo Madama, XX (1959), 46-49 ALV ARO CORRADO Certe ore romane, XV (1954), 13-17 Lazio, commento di Roma, XVI (1955), 15-19 AMADEI EMMA Isabella d'Este a palazzo Colonna, I (1940), 83-85 Il Museo Napoleonico e la vita romana dei Buonaparte, II (1941), 221-229 3 I «romanisti» del tempo di Leone X, III (1942), 275-277 Un grande porporato romano: Alessandro Mattei, IV (1943), Il campanile delle Stimmate e un pittore campanaro, V (1944), 181-186 82-84 Memorie lontane e vicine degli Anni Santi, V (1944), 158-162 Incontro con Scipione a Venezia, VI (1945), 98-103 Una donna romana ispiratrice di un genio, VI (1945), 122-124 Storia di una barba, VII (1946), 186-192 Bramante a Roma, VII (1946), 235-237 Un grande mandolinista romano, VIII (1947), 164-168 Un famoso teatro romano del Settecento: il Teatro delle Dame, Artisti romani ad Anticoli Corrado, IX (1948), 79-85 VIII (1947), 212-217 Ho visto Roma, X (1949), 270-274 Cavalleria romana del Cinquecento, IX (1948), 180-181 Piazza Montanara, XI (1950), 168-172 Un curioso« giornale» romano del Cinquecento, X (1949), 275-278 I passeri all'Argentina, XII (1951), 182-185 La Madonna « Salus Populi Romani» in Santa Maria Maggiore, Storia di una barba, XIV (1953), 141-143 XI (1950), 208-209 I motti e le iscrizioni delle antiche monete papali, XII (1951), ANDREOLA AMINA 180-181 Un re del Tevere. Ricordando Massimiliano Cupellini, XI (1950), Il diluvio di Roma del 1530, XIII (1952), 263-265 151-155 Ricordo di un'ambasceria giapponese nella basilica romana di All'ombra della prima Madonna pulsa l'intertype, XIII (1952), S. Maria Maggiore, XIV (1953), 200-203 243-245 Anno Mariano e madonnelle romane, XV (1954), 154-158 Manoscritti e incunaboli alla Mostra del Libro Mariano, XVI ANGIOLETTI GIOVANNI BATTISTA (1955), 219-221 Tesori d'arte ignorati nella chiesa di S. Maria in Aracoeli, XVII Allucinazione edilizia, XV (1954), 38-41 (1956), 217-220 Leopardi contro Roma, XVII (1956), 25-28 «Memoriette interessanti» di oltre centotrenta anni fa, XVIII I romani nuovi, XX (1959), 34-36 (1957), 239-245 Villa Albani, XIX (1958), 155-159 ANSALDI GIULIO R. Il Settecento a Roma, XX (1959), 157-159 Alfonso Bartoli, XVIII (1957), 140-142 Giuliano dei Medici eletto cittadino romano nel Natale di Roma Pio Spezi e il Belli, XXV (1964), 18-36 1513, XXI (1960), 272-274 Inediti su alcuni architetti romani del Sette e Ottocento, XXII ARCAMONE Guroo (1961), 269-271 Il «testamento» di Lione Pascoli, XXIII (1962), 20-22 Luigi De Gregori, IX (1948), 21-27 Villa Lante al Gianicolo e gli« Amici di villa Lante», XXIV (1963), 47-50 ARTIERI GIOv ANNI Francesco Piranesi incisore e Ministro di S. M. il re di Svezia in Addio al vecchio latino, XXIV (1963), 51-55 Roma, XXV (1964), 16-17 ASSUNTO ROSARIO AMATO ORAZIO Fra le quinte e dietro le quinte, Vll (1946), 13-16 Il sor Tito, I (1940), 110-118 Una famosa festa all'Albergo di Russia, II (1941), 230-235 AURIFEX, vedi: MU.&oz ANTONIO Dalla mia terrazza, III (1942), 126-130 Inediti della« Società della Pippa», IV (1943), 173-180 A VANZI GIANNETTO Pseudonimia romana e romanesca, XVI (1955), 151-156 4 I 5 "1111 BARBERINI URBANO BALDINI ANTONIO I Il «pupazzetto» di Pio IX, XXV (1964), 43-46 ·'I Quattro abitazioni: due di qua e due di là dal Tevere, II (1941), 16-22 BARGAGLI ALFREDO Prima « peparola» a Cimarra, IV (1943), 1-4 La pajata co li rigatoni, XXIII (1962), 34-35 «Il Piacere» a scartamento ridotto, VI (1945), 38-40 Liceo «Ennio Quirino Visconti»: licenziandi del 1908, VII (1946), BARTOLI DOMENICO ìll 51-60 Gli uffici romani della «Nuova Antologia», VIII (1947), 259-264 Personaggi milanesi: il romanòfobo, XXV (1964), 47-50 In cerca di una casa dove Leopardi non ha abitato, X (1949), 160-164 BARTOLINI LUIGI La morra e la passatella, XI (1950), 53-59 Giro per Roma con un carretto di patate - La borsa nera a metà Da «I miei ricordi», XII (1951), 100-101 prezzo (dal Diario romano), VIII (1947), 92-95 Il Presidente della VI Quadriennale cinquant'anni prima, XIII Uno strano incontro, XIII (1952), 149-153 (1952), 36-37 Periferia, XIV (1953), 80 bis Romano, anche se non romanista (Pietro Pancrazi), XIV (1953), L'inquilino di fronte se ne va, XIV (1953), 76-80 19-20 Via del Tritone, XV (1954), 116 Sotto il Monte Quirinale, XV (1954), 6-9 Ritratto, XVI (1955), 192 ter Bismarck e Antonio, ma niente doppio giuoco, XVI (1955), 32-36 Un paradiso a due passi da Roma, XVII (1956), 223-227 Al sole di Montecavallo, XVII (1956), 13-14 Nemi, XXIV (1963), 57-60 «Un ber gusto romano», XIX (1958), 18-20 Saluto a nove romani con sessantanove aprili dietro di sé, XX BASCHIERl-SALV ADORI GIUSEPPE (1959), 32-33 Una propaggine goliardica romana dell'« Otello» verdiano, XII La sola cosa che costava un soldo (a Roma, nel 1929), XXI (1960), (1951), 217-218 12-13 Sassaroletta dispettosella, XXII (1961), 14-16 BAUMGARTEN SANDOR Marco Aurelio e la Lupa in Campidoglio, XXIII (1962), 23-28 [Prefazione a «Soste del Buongustaio» di L. Gessi], XXIV (1963), Un procureur général sui generis, XXIII (1962), 29-33 9-10 Le impressioni romane di Anastasius, XXIV (1963), 61-63 Un papabile ungherese, XXV (1964), 51-54 BALDINI GABRIELE B.
Recommended publications
  • Scarica Il Pdf Gratuito Del Volume
    CARTE SCOPERTE collana dell’Archivio Storico Capitolino 2 Direzione della collana Mariarosaria Senofonte, Laura Francescangeli, Vincenzo Frustaci, Patrizia Gori, Elisabetta Mori Consulenti scientifici Mario Bevilacqua, Marina D’Amelia, Marco De Nicolò, Anna Esposito, Francesco Giovanetti, Simona Lunadei, Paola Pavan, Maria Grazia Pastura, Carlo Maria Travaglini Segreteria di redazione Maria Teresa De Nigris e-mail: [email protected] Laura Francescangeli Politiche culturali e conservazione del patrimonio storico-artistico a Roma dopo l’Unità Il Titolo 12 “Monumenti Scavi Antichità Musei” 1871-1920 viella © 2014 Viella s.r.l. – Archivio Storico Capitolino Tutti i diritti riservati Prima edizione: giugno 2014 ISBN (carta) 978-88-6728-061-2 ISBN (e-book) 978-88-6728-251-7 Alla schedatura della serie Archivio Generale, Titolo 12 “Monumenti Scavi Antichità Musei” (1871 - 1920) hanno collaborato le dottoresse Emilia Cento, Costanza Lisi, Elena Polidori nell’ambito di un’esercitazione condotta in collaborazione con la professoressa Paola Carucci docente di Archivistica Generale presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell’Università La Sapienza, nell’anno accademico 1993-1994. Copertina: Studio Polo 1116 viella libreria editrice via delle Alpi, 32 I-00198 ROMA tel. 06 84 17 758 fax 06 85 35 39 60 www.viella.it Indice Flavia Barca, Presentazione 7 Marco De Nicolò, Il patrimonio storico-culturale e artistico di Roma e la classe dirigente: le fonti per nuove ricerche 9 INTRODUZ I ONE 13 1. L’ Archivio Generale (1871-1922) del Comune postunitario e la serie documentaria del Titolo 12 “Monumenti Scavi Antichità Musei” 17 2. Le strutture per la tutela delle antichità e belle arti: lo Stato unitario e il Municipio di Roma Capitale 30 3.
    [Show full text]
  • I Tanti Motivi Di Quest'elezione «Ho Fiducia In
    PAG. io / roma - regione l'Unità / venerdì 28 settembre 1979 Luigi Petroselli è da ieri sera, dopo il dibattito e il voto del consiglio comunale, il nuovo sindaco di Roma I tanti motivi di quest'elezione «Ho fiducia in questa città Il segretario regionale del PCI, che succede a Giulio Carlo Argan, ha ricevuto viva, democratica, aperta» 39 suffragi - La seduta è durata per tutta la giornata - Falomi: una sostanziale Il discorso di saluto, dopo reiezione, del compagno Petroselli - « Si risana continuità - La posizione vecchia della DC - Gli interventi di Severi, Pala e Mammì Roma solo affrontando i problemi degli emarginati, dei giovani, degli anziani » « Petroselli 39 voti, bianche luigi Severi — capogruppo so­ Subito dopo l'elezione, il amicizia non fa velo al dove­ renti e quotidiane di resa al gli uomini, le istituzioni, la 20... *: quando il prosindaco cialista — e di Antonio Pala compagno Luigi Petrosel­ re che io sento oggi di ren­ peggio, alla prepotenza e ai società. Btnzoni legge i risultati della — capogruppo socialdemocra­ li. ha rivolto al consiglio dere omaggio, in qualità di veleni di quanti si adoperano Sta a noi dimostrare che la votazione e proclama sinda­ tico —. Continuità che certo comunale un discorso di sindaco di Roma, a Giulio di sfruttarla e di piegarla ai città è anche dei giovani e co il compagno Luigi Petro­ non vuol dire piatta soddisfa­ saluto del quale pubbli­ Carlo Argan come ad un cit­ propri fini particolari ma in­ selli la gente torna ad ap­ zione per l'esistente. In tutti per i giovani che aspirano a chiamo ampi stralci.
    [Show full text]
  • Roma Dopo L'unita' 4
    ROMA DOPO L’UNITA’ 4 NUOVI QUARTIERI DAL DOPOGUERRA AGLI ANNI ‘60 1945-1960 NEL DOPOGUERRA ROMA SOGNA DI DIVENTARE UNA GRANDE CITTA’ MODERNA, IL BOOM ECONOMICO E LE OLIMPIADI DEL 1960 SEGNANO UNA SVOLTA INTRODUZIONE Finita la guerra Roma dovette affrontare il problema della ricostruzione in misura meno drammatica di altre città italiane ed europee. A parte il quartiere di San Lorenzo, duramente colpito da due bombardamenti, e le infrastrutture viarie e ferroviarie da ricostruire, la città non ebbe altri gravi danni. Si riscopre il valore sociale dell’architettura, si cerca di conciliare i principi generali con gli scarsi mezzi economici di quegli anni. Mario Ridolfi (l’autore del palazzo delle Poste a piazza Bologna e del quartiere Ina Casa Tiburtino), compila per il CNR, un Manuale dell’architetto in cui presenta una serie di soluzioni progettuali facilmente realizzabili. Nel 1945 nasce l’Apao, l’Associazione per l’Architettura Organica, che apprezza Wright e Aalto ma, contro un rigido funzionalismo, propone la libertà di ogni organismo architettonico. Nel 1949 la nascita dell’INA Casa, vedrà il sorgere di interi quartieri per i ceti popolari di un livello qualitativo alto. La speculazione privata la fa da padrona, tende a riempire tutti i vuoti possibili, e a costruire in tutte quelle zone periferiche dove il Comune deve portare i servizi essenziali. L’espansione più massiccia di intensivi investirà la Tiburtina, la Casilina, l’Appia e la Tuscolana. Prenestina e Casilina sono il regno delle costruzioni spontanee o meglio abusive di quegli italiani provenienti dal Sud, dall’Abruzzo, dalle zone interne del Lazio, che giungono a Roma nella speranza di trovare un lavoro.
    [Show full text]
  • Roma XL 1871-2021
    CRITICA E STORIA DELL’ARCHITETTURA Marco Spesso Roma XL 1871-2021 GENOVA RICERCA UNIVERSITY PRESS Critica e storia dell’architettura 3 Critica e storia dell’architettura 3 Collana diretta da: Guglielmo Bilancioni (Università di Genova) Marco Spesso (Università di Genova) Comitato Scientifico Benedetto Besio (Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Genova) Marco Biraghi (Politecnico di Milano) Alberto Giorgio Cassani (Accademia di Belle Arti di Venezia) Gian Paolo Consoli (Politecnico di Bari) Gian Luca Porcile (Università di Genova) Marco Spesso Roma XL 1871-2021 GENOVA UNIVERSITY PRESS GENOVA UNIVERSITY PRESS è il marchio editoriale dell’Università di Genova Il presente volume è stato sottoposto a double blind peer-review secondo i criteri stabiliti dal protocollo UPI © 2021 GUP Gli autori rimangono a disposizione per gli eventuali diritti sulle immagini pubblicate. I diritti d’autore verranno tutelati a norma di legge. I contenuti del presente volume sono pubblicati con la licenza Creative commons 4.0 International Attribution-NonCommercial-Share Alike. ISBN: 978-88-3618-057-8 (versione a stampa) ISBN: 978-88-3618-058-5 (versione eBook) Realizzazione Editoriale GENOVA UNIVERSITY PRESS Via Balbi, 6 - 16126 Genova Tel. 010 20951558 - Fax 010 20951552 e-mail: [email protected] http://gup.unige.it Finito di stampare gennaio 2021 Stampato presso Grafiche G7 Via G. Marconi, 18 A - 16010 Savignone (GE) e-mail: [email protected] INDICE La Communis Patria della civiltà conviviale 9 Prima, Seconda e Terza Roma: questioni di identità 33 L’opzione
    [Show full text]
  • 0 Tesi Dott Finale 201307
    DIPARTIMENTO DI STORIA DISEGNO E RESTAURO DELL’ARCHITETTURA Dottorato di Ricerca in “Storia e Restauro dell’Architettura” Sezione B – Restauro dell’Architettura, XXV Ciclo __________________ Il rapporto fra l’architettura moderna e contemporanea nella trasformazione della preesistenza nell’architettura di Roma dal 1945 ai giorni nostri. I quartieri Esquilino, Castro Pretorio, Sallustiano e Ludovisi Lettura a scala urbana e architettonica. __________________ __________________ Dottorando: Giuseppe GRIECO Supervisore: Prof. Arch. Tancredi CARUNCHIO Coordinatore del Dottorato (XXV): Prof.ssa Maria Piera SETTE M AGGIO 2013 INDICE INTRODUZIONE ................................................................................................................3 Le voci e i termini adottati: premessa per una univoca interpretazione. ........................................3 CAPITOLO 1 ........................................................................................................................ 11 LA NUOVA CAPITALE E LE ESIGENZE DELLO STATO ITALIANO...................................... 11 1.1. La nuova Roma e le nuove esigenze dello Stato italiano: i primi Piani Urbanistici. ................ 11 1.2. Lo spostamento verso est del centro di Roma nelle previsioni dei Piani ............................... 15 1.3. Il rapporto tra antico e nuovo nelle città dell’Europa tra le due guerre.................................. 20 1.4. Verso il terzo piano regolatore di Roma......................................................................... 24 IMMAGINI
    [Show full text]
  • FONDO FERRI Biblioteca Della Corte Costituzionale
    FONDO FERRI Biblioteca della Corte costituzionale www.cortecostituzionale.it Fondo Ferri Le assemblee del Risorgimento : atti raccolti e pubblicati per deliberazione della Camera dei deputati. [V. 3-5] : Toscana / prefazione di Camillo Montalcini Autore: Toscana <granducato> : Parlamento Pubblicazione: Roma : Tipografia della Camera dei Deputati, 1911 Descrizione: 3 v. ; 27 cm Collocazione: Ferri 338 / 3 Le assemblee del Risorgimento : atti raccolti e pubblicati per deliberazione della Camera dei deputati. [V. 6-9] : Roma / prefazione di Camillo Montalcini Autore: Repubblica romana <1849> : Assemblea Costituente Pubblicazione: Roma : Tipografia della Camera dei deputati, 1911 Descrizione: 4 v. ; 27 cm Collocazione: Ferri 338 / 6 Le assemblee del Risorgimento : atti raccolti e pubblicati per deliberazione della Camera dei deputati. [V. 12-15] : Sicilia / prefazione di Camillo Montalcini Autore: Sicilia <regno> : Parlamento Pubblicazione: Roma : Tipografia della Camera dei Deputati, 1911 Descrizione: 4 v. ; 27 cm Collocazione: Ferri 338 / 12 Atti governativi per le provincie napoletane / raccolte dall'avv. Giuseppe D'Ettore Autore: Due Sicilie <regno> Pubblicazione: Napoli : Fibreno, 1861-1862 Descrizione: 2 v. ; 24 cm Collocazione: Ferri 816 / 1 Augusto Bonopera : la vita e l'impegno di un repubblicano / Luana Montesi ; con il testo di Augusto Bonopera : Sinigaglia nel 1848-49 e il processo di Girolamo Simoncelli Autore: Montesi, Luana Pubblicazione: Senigallia : Edizioni di Pensiero e azione, 2006 Descrizione: 95, vii, 145, 234 p. ; 24 cm Collocazione: Fondo Ferri Pagina - 2 - Ferri 2050 Gli avvenimenti militari del 1848 e 1849 : narrazione completa colla scorta dei documenti / da Cecilio Fabris Autore: Fabris, Cecilio Pubblicazione: Torino : Roux Frassati e Co., 1898- Descrizione: 3 v. (382, 422, 550 p. : ill.) ; 22 cm Collocazione: Ferri 214 / 1 Le bande garibaldine a San Marino : racconto storico / del capitano Oreste Brizi Autore: Brizi, Oreste Pubblicazione: Arezzo : Borghini, 1850 Descrizione: vi, 38 p.
    [Show full text]
  • Tesi Di Dottorato I PRIMI GOVERNATORI DI ROMA
    Università degli Studi “Roma Tre” Dottorato di Ricerca in Storia dell’Italia contemporanea: politica, territorio e società XXI ciclo Tesi di dottorato I PRIMI GOVERNATORI DI ROMA: TRA CONTINUITA' CONSERVATRICE E TRASFORMAZIONE TOTALITARIA (1925-1935) Tutor: Prof. Mario Belardinelli Dottorando: Paola Starocci 1 Indice Introduzione p.1 1.Filippo Cremonesi 1.Gli inizi p.8 2.Rapporti con la Santa Sede p.20 3.Realizzare una nuova Roma p.24 4.Le dimissioni da Governatore p.37 2.Ludovico Spada Veralli Potenziani 1.Prima della nomina p.46 2.La riorganizzazione degli uffici e dei servizi del Governatorato p.51 3.Problemi finanziari e rapporti con il Governo p.62 4.Aumentano i contrasti p.66 5.Oltre Roma p.71 3.Francesco Boncompagni Ludovisi 1.Gli inizi p.76 2.Un vecchio amico:Tacchi-Venturi p.82 3.Prima della nomina a Governatore: p.86 Presidente del Banco di Roma e Sottosegretario alle Finanze 4.Boncompagni e il problema delle campagne:riformista agrario p.93 5.Costruire la Roma di Mussolini p.107 6.Gli anni del Concordato p.124 7.Problemi di bilancio del Governatorato p.144 8.Fine dell’incarico p.166 Conclusioni p.174 2 Introduzione Com’è noto 1, il Governatorato di Roma fu istituito il 28 ottobre 1925 con l’emanazione del Regio Decreto n.1949. Questa misura legislativa, nata dopo due anni di gestazione, era stata fortemente voluta da Mussolini che coltivava l’idea di una capitale rinnovata – elemento centrale nell’ideologia fascista- che simboleggiasse, attraverso l’utilizzazione del mito della Roma imperiale, la rinascita e la potenza di tutta la Nazione.
    [Show full text]
  • 81 Luoghi Di Roma Politica
    81 LUOGHI DI ROMA POLITICA Il presente testo vuole tracciare un itinerario nella città di Roma alla ricerca dei luoghi nei quali si sono svolti importanti fatti politici dagli ultimissimi anni dell’Ottocento fino ai giorni nostri. I luoghi e i fatti sono descritti in maniera sommaria, ma non semplicistica, senza fare riferimento puntuale alla contestualizzazione storica dei singoli avvenimenti. Per ogni avvenimento si possono travare, nelle note, i riferimenti bibliografici e soprattutto quei testi nei quali vi sono immagini degli avvenimenti stessi. Gli itinerari si estendono anche alla periferia romana oggi urbanizzata. Da piazza San Giovanni a piazza Venezia ………………………………….. pag. 1 Da piazza Venezia a piazza del Popolo ………………………………………pag. 18 Da piazza Venezia alla zona tra il Corso Vittorio e il Corso ………………....pag. 21 Da piazza Venezia alla zona tra Corso Vittorio e il Tevere …………………. pag. 24 Da piazza Venezia a piazza di Spagna a villa Borghese a valle Giulia …… pag. 26 Da piazza Venezia a porta Pia ………………………………………………. pag. 27 Da piazza Venezia a Termini a San Lorenzo ……………………………….. pag. 30 Da piazza Venezia a porta San Paolo ……………………………………….. pag. 34 I rioni Trastevere, Borgo e Prati ……………………………………………. pag. 36 La periferia …………………………………………………………………. pag. 39 Da piazza San Giovanni a piazza Venezia, al Campidoglio, al Palatino. 1. PIAZZA SAN GIOVANNI LA PIAZZA ROSSA DI ROMA. I PATTI LATERANENSI. Questa è la piazza rossa di Roma, quella che ha ospitato in tanti anni di storia le manifestazioni politiche e sindacali più grandi. Solo le grandi organizzazioni possono convocare una manifestazione in questa piazza che, per le sue dimensioni, è la più capiente della città.
    [Show full text]
  • I Diari E Le Agende Di Luca Pietromarchi (1938-1940)
    Ruth Nattermann (Hrsg.): I diari e le agende di Luca Pietromarchi (1938-1940). Politica estera del fascismo e vita quotidiana di un diplomatico romano del ’900 Schriftenreihe Ricerche dell'Istituto Storico Germanico di Roma Band 5 (2009) Herausgegeben vom Deutschen Historischen Institut Rom Copyright Das Digitalisat wird Ihnen von perspectivia.net, der Online-Publikationsplattform der Max Weber Stiftung – Deutsche Geisteswissenschaftliche Institute im Ausland, zur Verfügung gestellt. Bitte beachten Sie, dass das Digitalisat der Creative- Commons-Lizenz Namensnennung-Keine kommerzielle Nutzung-Keine Bearbeitung (CC BY-NC-ND 4.0) unterliegt. Erlaubt ist aber das Lesen, das Ausdrucken des Textes, das Herunterladen, das Speichern der Daten auf einem eigenen Datenträger soweit die vorgenannten Handlungen ausschließlich zu privaten und nicht-kommerziellen Zwecken erfolgen. Den Text der Lizenz erreichen Sie hier: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/legalcode RICERCHE DELL’ISTITUTO STORICO GERMANICO DI ROMA 5 Collana fondata da Michael Matheus diretta da Gritje Hartmann, Thomas Hofmann, Lutz Klinkhammer, Alexander Koller, Michael Matheus, Andreas Rehberg e Kordula Wolf I diari e le agende di Luca Pietromarchi (1938-1940) Politica estera del fascismo e vita quotidiana di un diplomatico romano del ’900 a cura di Ruth Nattermann viella Copyright © 2009 Istituto Storico Germanico di Roma & Viella S.r.l. Tutti i diritti riservati Prima edizione: settembre 2009 ISBN 978-88-8334-369-8 Traduzione di Gerhard Kuck per l’Introduzione viella libreria editrice via delle Alpi 32 I-00198 ROMA tel. 06 84 17 75 8 fax 06 85 35 39 60 www.viella.it Indice Introduzione di Ruth Nattermann Gli appunti del diplomatico Luca Pietromarchi (1938-1940) 9 I.
    [Show full text]
  • Pietro Belloni T5
    Pietro Belloni (1881-1963) Secondo tra dodici figli d'una patriar­ cale e laboriosa casata trasteverinissima, coltivò sin da giovane con grande no­ biltà d'intenti ed esemplare fedeltà al dialetto la musa vernacola. Già trenta­ p~ < sette anni addietro Ettore Veo poteva ...J < registrare nel suo sempre più prezioso p.. ...J volume I poeti romaneschi la collabora­ ;::> Vl zione al «Rugantino» (Er Trovatore, Vi ventidue sonetti, II maggio 1915) e ~ quella ali'« Amico Cerasa ». Veo citava inoltre due spiritosi opuscoli: up.. cc La diVina Commedia. Poemetto in dialetto romanesco con prefazione ~ di G. G. Belli (dall'antri carzoni), Befani, l9Q9. Nel cap. ottavo l'A. z passa scherzosamente in ·rassegna i più noti poeti romaneschi contem­ s: poranei; Voce tresteverina. Versi freschi e rifatti, tip. Aureliana, 1919 ». t5 !--< Gran numero d'altri versi scrisse e stampò dopo quegli anni l'ot­ Vl < timo Pietro, senza però raccoglierli insieme. Egli toccò gli argomenti p.. più vari, primi fra tutti Roma e Trastevere, sempre svolgendoli con 3 felice arguzia. Dette infine buona prova delle proprie attitudini di ~ filologo pubblicando nel 1957 a Lund (Svezia) insieme con Hans u~ Nilsson-Ehle l'utilissimo volume Voci romanesche, aggiunte e com­ menti al Vocabolario romanesco C hiappini-Rolandi. Cristiano di saldissima fede, spirito aperto ad ogni nobile ideale, degno figlio di Roma per integrità di costume e modestia di vita, Pietro Belloni votò la lunga esistenza agli affetti familiari, all'operosità del lavoro, allo studio, al culto dell'amicizia. Queste pagine cui spesso (1951, 54, 56, 6o, 6r, 62) offrì frutti saporosi della sua arte gentile, l'apparentano alla folta schiera dei nostri Scomparsi e ce ne rendono maggiormente vivo il rimpianto cordiale.
    [Show full text]
  • Archivio Dell'azienda Comunale Centrale Del Latte Di Roma
    ARCHIVIO DELL’AZIENDA COMUNALE CENTRALE DEL LATTE DI ROMA Introduzione A cura di Laura Francescangeli Il primo pubblico «Stabilimento del Latte» a Roma iniziò a funzionare il 1 ottobre 1910 facendo parte delle strutture funzionali messe in campo dalla Agenzia Annonaria Comunale istituita dall’Amministrazione Nathan. L’impianto dell’Agenzia Annonaria, il cui compito era quello di aumentare e migliorare l’approvvigionamento dei generi di consumo sul mercato di Roma ed esercitare un’efficace azione di contenimento del costo dei generi di prima necessità, fu deliberato dal Consiglio Comunale il 22 giugno 19101: mettendo in funzione il nuovo organismo il Comune si proponeva di esercitare un ruolo economico attivo, con l’importazione e commercializzazione diretta delle derrate a prezzi calmierati, a sostegno dello sviluppo dei consumi dei ceti meno abbienti. L’esercizio dell’azienda, secondo quanto previsto dallo schema di convenzione allegato alla deliberazione sarebbe stato affidato ad una costituenda società privata, che, in base all’art. 8 della stessa convenzione avrebbe avuto, tra gli altri compiti, quello di: (…) impiantare uno stabilimento atto a rispondere alle richieste del mercato, per raccogliere, sterilizzare, imbottigliare e distribuire il latte o trasformarlo con appositi macchinari in prodotti derivati, ed esercitarne la vendita. Il progetto per questo stabilimento dovrà essere presentato al Comune entro due mesi dalla firma del contratto con la Società (…); entro sei mesi, poi dall’approvazione del progetto, lo stabilimento dovrà incominciare a funzionare. In ogni modo, dall’ottobre del corrente anno e mentre lo stabilimento sarà in costruzione, la Società dovrà provvedere con un esercizio provvisorio alla raccolta e vendita del latte e possibilmente alla trasformazione e vendita dei prodotti derivati.
    [Show full text]
  • Consiliature Del Comune Di Roma E Di Roma Capitale
    CONSILIATURE DEL COMUNE DI ROMA E DI ROMA CAPITALE NOVEMBRE 1944 – Soppressione del Governatorato di Roma e assoggettamento dell’Ente alla disciplina giuridica degli altri Comuni, con alcune eccezioni relative al controllo di merito sugli atti, demandato al Ministero dell’Interno. Fino allo svolgimento delle elezioni, il Sindaco e la Giunta municipale provvisoria – composta da dodici membri effettivi e sei supplenti e titolare anche delle funzioni del Consiglio Comunale – furono nominati dal Ministro dell’Interno (D.Lgs.Lgt. 17 novembre 1944, n. 426). ______________ giugno 1944 – Commissario governativo Roberto Bencivenga giugno 1944 – Sindaco (nominato) Filippo Andrea Doria Pamphili ELEZIONI SINDACO I) 1946 Salvatore Rebecchini 28 dicembre 1946 – Gestione Commissariale 1 II) 12 ottobre 1947 Salvatore Rebecchini III) 25 maggio 1952 Salvatore Rebecchini IV) 27 maggio 1956 Umberto Tupini – Urbano Cioccetti V) 6 novembre 1960 Urbano Cioccetti 10 luglio 1961 – Gestione Commissariale 2 VI) 10 giugno 1962 Glauco Della Porta – Amerigo Petrucci VII) 12 giugno 1966 Amerigo Petrucci – Rinaldo Santini – Clelio Darida VIII) 13 giugno 1971 Clelio Darida IX) 20 giugno 1976 Giulio Carlo Argan – Luigi Petroselli X) 21 giugno 1981 Luigi Petroselli – Ugo Vetere XI) 12 maggio 1985 Nicola Signorello – Pietro Giubilo 19 luglio 1989 – Gestione Commissariale 3 XII) 29 ottobre 1989 Franco Carraro 20 aprile 1993 – Gestione Commissariale 4 XIII) 21 novembre e 5 dicembre 1993 5 Francesco Rutelli XIV) 16 novembre 1997 Francesco Rutelli 29 gennaio 2001 – Gestione Commissariale 6 XV) 13 e 27 maggio 2001 Walter Veltroni XVI) 28-29 maggio 2006 Walter Veltroni 26 febbraio 2008 – Gestione Commissariale 7 XVII) 13-14 e 27-28 aprile 2008 8 Gianni Alemanno XVIII) 26-27 maggio e 9-10 giugno 2013 Ignazio Marino 30 ottobre 2015 – Gestione Commissariale 9 XIX) 5 e 19 giugno 2016 Virginia Raggi __________ 1 Affidata a Mario De Cesare.
    [Show full text]