Consiliature Del Comune Di Roma E Di Roma Capitale

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Consiliature Del Comune Di Roma E Di Roma Capitale CONSILIATURE DEL COMUNE DI ROMA E DI ROMA CAPITALE NOVEMBRE 1944 – Soppressione del Governatorato di Roma e assoggettamento dell’Ente alla disciplina giuridica degli altri Comuni, con alcune eccezioni relative al controllo di merito sugli atti, demandato al Ministero dell’Interno. Fino allo svolgimento delle elezioni, il Sindaco e la Giunta municipale provvisoria – composta da dodici membri effettivi e sei supplenti e titolare anche delle funzioni del Consiglio Comunale – furono nominati dal Ministro dell’Interno (D.Lgs.Lgt. 17 novembre 1944, n. 426). ______________ giugno 1944 – Commissario governativo Roberto Bencivenga giugno 1944 – Sindaco (nominato) Filippo Andrea Doria Pamphili ELEZIONI SINDACO I) 1946 Salvatore Rebecchini 28 dicembre 1946 – Gestione Commissariale 1 II) 12 ottobre 1947 Salvatore Rebecchini III) 25 maggio 1952 Salvatore Rebecchini IV) 27 maggio 1956 Umberto Tupini – Urbano Cioccetti V) 6 novembre 1960 Urbano Cioccetti 10 luglio 1961 – Gestione Commissariale 2 VI) 10 giugno 1962 Glauco Della Porta – Amerigo Petrucci VII) 12 giugno 1966 Amerigo Petrucci – Rinaldo Santini – Clelio Darida VIII) 13 giugno 1971 Clelio Darida IX) 20 giugno 1976 Giulio Carlo Argan – Luigi Petroselli X) 21 giugno 1981 Luigi Petroselli – Ugo Vetere XI) 12 maggio 1985 Nicola Signorello – Pietro Giubilo 19 luglio 1989 – Gestione Commissariale 3 XII) 29 ottobre 1989 Franco Carraro 20 aprile 1993 – Gestione Commissariale 4 XIII) 21 novembre e 5 dicembre 1993 5 Francesco Rutelli XIV) 16 novembre 1997 Francesco Rutelli 29 gennaio 2001 – Gestione Commissariale 6 XV) 13 e 27 maggio 2001 Walter Veltroni XVI) 28-29 maggio 2006 Walter Veltroni 26 febbraio 2008 – Gestione Commissariale 7 XVII) 13-14 e 27-28 aprile 2008 8 Gianni Alemanno XVIII) 26-27 maggio e 9-10 giugno 2013 Ignazio Marino 30 ottobre 2015 – Gestione Commissariale 9 XIX) 5 e 19 giugno 2016 Virginia Raggi __________ 1 Affidata a Mario De Cesare. 2 Affidata a Francesco Diana. 3 Affidata ad Angelo Barbato. 4 Affidata ad Alessandro Voci e Aldo Camporota. 5 Con la legge 25 marzo 1993, n. 81, per l’elezione diretta del sindaco, è stato introdotto il turno eventuale di ballottaggio. 6 Affidata a Enzo Mosino. 7 Affidata a Mario Morcone. 8 In questa consiliatura, con la legge 5 maggio 2009, n. 42, è stato avviato l’ordinamento speciale di Roma Capitale poi definito con successivi decreti delegati. 9 Affidata a Francesco Paolo Tronca. .
Recommended publications
  • Ignazio Marino Medico Chirurgo, Senatore Pd
    [ATTUALITÀ] L’INTERVISTA DI VITTORIO ZINCONE IGNAZIO MARINO MEDICO CHIRURGO, SENATORE PD «TROPPI POLITICI PIÙ REALISTI DEL RE. DOVE IL RE È IL VATICANO. DISSENTO DALLE PAROLE DEL PONTEFICE IN MATERIA DI MEDICINA E BIOETICA. LE TESI DELL’ON. BINETTI? SE APPROVATE FAREBBERO DISASTRI» embrano mani normalissime. Eppure quelle che ho «Sì. Una legge simile metterà i medici di fronte a un bi- di fronte sono mani che hanno effettuato più di set- vio: o infrangere la legge o infrangere il codice deonto- tecento trapianti (700!), hanno salvato settecento logico, che obbliga a rispettare le indicazioni date dal pa- vite, hanno fatto felici settecento famiglie. L’intervista ziente. Molti di quelli del Pdl, seppur in buona fede, a comincia quando smetto di fissarle. volte sembrano più realisti del re». Il senatore/chirurgo del Pd, Ignazio Marino, mi accoglie Il re sarebbe il Vaticano? nella casa della madre, a Roma, in un «In Vaticano ci sono voci molto diverse salotto tutto velluti verdi e mobili an- HA EFFETTUATO 700 tra loro». tichi. TRAPIANTI. E DICE: Lei che cosa propone? Si considera un apolide, ha vissuto più «ABUSARE DELLE «Io non voglio una legge per staccare di quindici anni negli Stati Uniti e, RISORSE MEDICHE la spina. Piuttosto vorrei una norma avendo la doppia cittadinanza, ha po- PER TENERE IN VITA per cui la volontà del paziente e della tuto votare Obama. UN PAZIENTE DIVENTA sua famiglia venissero rispettate. E Cattolico di rito scoutistico, non teme IDOLATRIA DELLA fosse rispettato l’articolo 32 della Co- di dissentire dalle parole dell’attuale stituzione: quello per cui non si pos- TECNICA E RINUNCIA Pontefice in materia di medicina e di sono somministrare cure a chi non le ALLA CARITÀ bioetica.
    [Show full text]
  • Il Movimento Giovanile Della Democrazia Cristiana Da De Gasperi a Fanfani (1943-1955)
    Università degli studi di Parma Dottorato di ricerca in Storia Ciclo XXVIII IL MOVIMENTO GIOVANILE DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA DA DE GASPERI A FANFANI (1943-1955) Coordinatore: Prof.ssa Elena Bonora Dottorando: Andrea Montanari Tutor: Prof. Giorgio Vecchio 1 2 3 INDICE Introduzione p.6 1. Tra fascismo e Repubblica (1943-1945) 1.1 La questione giovanile alla nascita del nuovo partito p.13 1.2 La Resistenza a Roma e la nascita de «La Punta» p.25 1.3 La formalizzazione organizzativa p.39 1.4 Le diverse realtà regionali p.60 1.5 I rapporti con il Fronte della Gioventù p.78 2. I primi passi nell'Italia repubblicana (1945-1948) 2.1 Il primo Convegno nazionale dei Gruppi giovanili Dc p.103 2.2 I rapporti internazionali p.113 2.3 Roma, Assisi, Firenze p.125 3. La parentesi dossettiana (1948-1952) 3.1 Le elezioni del 18 aprile; nuovi stimoli e nuove direttive p.141 3.2 Gestione e conseguenze del risultato elettorale p.152 3.3 Da Sorrento a Ostia p.191 3.4 Il Congresso di Ostia. Malfatti delegato nazionale p.204 3.5 L'esperienza del «San Marco» p.223 4. Verso sinistra. I Gruppi giovanili e la Base (1952-1955) 4.1 Dai «Gruppi giovanili» al «Movimento giovanile» p.244 4.2 La Base e il Movimento giovanile p.262 4.3 Da Colombaia a Helsinki p.279 4 Conclusioni p.297 Fonti archivistiche – abbreviazioni p.300 Fonti a stampa p.301 Bibliografia p.303 5 Introduzione All'indomani della fine della guerra il compito che attendeva la nuova classe dirigente era quanto mai impegnativo.
    [Show full text]
  • Criminal Justice Processes and Perspectives in a Changing W·Orld Top1c 2) on the Prov1s1onal Agenda of the Seventh Congress
    International Association of Penal Law International Society for Criminology International Society of Social Defence International Penal and Penitentiary Foundation contnbution to the SEVENTH UNITED NATIONS CONGRESS ON THE PREVENTION OF CRIME AND THE TREATMENT OF OFFENDERS Milan. August 26"'- September 6"'1985 Criminal Justice Processes and Perspectives in a Changing w·orld Top1c 2) on the prov1s1onal agenda of the Seventh Congress Documents submitted to the Milan International Congress (June 14'h-17'h 1983) organ1zed by the Ministry of Justice of Italy and the Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale in cooperation with the Regione Lombardia and the Comune di Milano Edtfed by: Centro naz1onale di prevenz1one e d1fesa soc1ale Editor: Camilla Filippi Bookjacket: Eva D'Auria Bokor This Volume is published by the Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale with the support of the International Penal and Penitentiary Foundation-IPPF 3 TABLE OF CONTE:NTS Foreword page 5 MESSAGE by Mr Sandra PERTINI Prestdent of the Republtc of Italy page 7 ADDRESS by Mrs. Leticia R. SHAHAN! Assistant Secretary-General of the United Nations for Social Development and Humanitarian Affairs page 8 ADDRESS by M Erik HARREMOES, Director, Legal Affairs, Council of Europe page 11 ADDRESS by Mr. Virg1n10 ROGNONI Mmister of the Interior of Italy page 13 ADDRESS by Mr Clelio DARIDA Mmister of Justice of Italy page 16 GENERAL SCIENTIFIC QUESTIONS ON THE CONGRESS TOPIC by Mr. P1etro NUVOLONE (Milan University) page 20 INTRODUCTORY ADDRESS by Mr. Minoru SHIKITA Executive Secretary of the Seventh United Nations Congress on the Prevention of Crime and the Treatment of Offenders page 29 General Report of the INTERNATIONAL ASSOCIATION OF PENAL LAW by Mr.
    [Show full text]
  • Archivio Centrale Dello Stato Inventario Del Fondo Ugo La Malfa Sala Studio
    Archivio centrale dello Stato Inventario del fondo Ugo La Malfa Sala Studio INVENTARIO DEL FONDO UGO LA MALFA (1910 circa – 1982) a cura di Cristina Farnetti e Francesca Garello Roma 2004-2005 Il fondo Ugo La Malfa è di proprietà della Fondazione Ugo La Malfa, via S.Anna 13 – 00186 Roma www.fondazionelamalfa.org [email protected] Depositato in Archivio centrale dello Stato dal 1981 Il riordino e l’inventariazione è stato finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi II INDICE GENERALE INTRODUZIONE .................................................................................................V INVENTARIO DEL FONDO ............................................................................ XI SERIE I. ATTI E CORRISPONDENZA...............................................................1 SERIE II ATTIVITÀ POLITICA .........................................................................13 SOTTOSERIE 1. APPUNTI RISERVATI 50 SERIE III. CARICHE DI GOVERNO ................................................................59 SOTTOSERIE 1. GOVERNI CON ORDINAMENTO PROVVISORIO (GOVERNO PARRI E I GOVERNO DE GASPERI) 61 SOTTOSERIE 2. MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO (VI GOVERNO DE GASPERI) 63 SOTTOSERIE 3. MINISTRO PER IL COMMERCIO CON L'ESTERO (VI E VII GOVERNO DE GASPERI) 64 SOTTOSERIE 4. MINISTRO DEL BILANCIO (IV GOVERNO FANFANI) 73 SOTTOSERIE 5. MINISTRO DEL TESORO (IV GOVERNO RUMOR) 83 SOTTOSERIE 6. VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO (IV GOVERNO MORO) 103 SOTTOSERIE 7. FORMAZIONE DEL GOVERNO E VICEPRESIDENTE
    [Show full text]
  • Modello Veltroni La Forza Della Coesione
    OGGI 7 venerdì 26 maggio 2006 IL CORSIVO Modello Veltroni Capitale del fair play La forza Avversari sì, nemici no. Il gesto di fair play dello sfidante di Walter Veltroni, il candidato della CdL Gianni Alemanno - andare immediatamente a trovare il della coesione sindaco ricoverato al Gemelli - è un buon segno ed è anche qualcosa che manca alla politica nazionale. Affetto in ospedale per il sindaco che ha La strada di Alemanno verso il Campidoglio, si sa, è tutta in salita: sondaggi e previsioni trasformato Roma: più efficiente e solidale Veltroni con Jovanotti e padre Zanotelli nei giorni scorsi, durante un dibattito sulla cooperazione Foto di Valerio Carosi/Ansa politiche danno per altamente probabile una forte affermazione del sindaco ■ di Natalia Lombardo / Roma Le grandi opere marciano, la «nuvo- precedente giunta Rutelli ma porta- gratuiti del vecchio amore Paul Mc- An convinto di «un testa a testa al uscente. Ma questo non ha la» di Fuksas per il centro congressi, te a termine, come l’Auditorium di Cartney su quei Fori Imperiali che primo turno». Dal K2 al Kampido- tolto vivacità e competizione la nuova Fiera di Roma di Valle, il Renzo Piano (gestito da Goffredo Alemanno riesuma come icona del- glio? Veltroni è dato vincente al pri- alla campagna per le MODELLO WALTER È il campo seminato museo d’arte contemporanea Ma- Bettini) e il passante a Nord Ovest. l’anacronistica romanità littoria nei mo turno almeno col 56%. Nella amministrative a Roma. «Ci xxi di Zaha Hadid, oppure tre Cam- O anche la discussa Ara Pacis di Ri- manifesti in cui si presenta sbarazzi- sua coalizione ha incluso i movi- proviamo», ha detto qualche in cui lo stesso sindaco di Roma nel letto del pus universitari.
    [Show full text]
  • ROMA – Reset. Una Terapia Contro Il Dissesto
    ROMA – reset Una terapia contro il dissesto di Gianfranco Polillo ADAPT LABOUR STUDIES e-Book series n. 57 ADAPT LABOUR STUDIES E-BOOK SERIES ADAPT – Scuola di alta formazione in relazioni industriali e di lavoro DIREZIONE Michele Tiraboschi (direttore responsabile) Lilli Casano Pietro Manzella (revisore linguistico) Emmanuele Massagli Flavia Pasquini Pierluigi Rausei Francesco Seghezzi (direttore ADAPT University Press) Silvia Spattini Francesca Sperotti Davide Venturi SEGRETERIA DI REDAZIONE Laura Magni (coordinatore di redazione) Maddalena Magni Francesco Nespoli Lavinia Serrani @ADAPT_Press @adaptland @bollettinoADAPT ROMA – reset Una terapia contro il dissesto di Gianfranco Polillo ISBN 978-88-98652-64-8 © 2016 ADAPT University Press – Pubblicazione on-line della Collana ADAPT Registrazione n. 1609, 11 novembre 2001, Tribunale di Modena INDICE Capitolo 1 – Ieri ed oggi ........................................................................................ 1 Capitolo 2 – Il gigante addormentato.................................................................... 11 Capitolo 3 – Un popolo di tartassati ..................................................................... 21 Capitolo 4 – Solo spesa corrente: gli investimenti che mancano .......................... 31 Capitolo 5 – Il grande debito ................................................................................. 41 Capitolo 6 – I conti che non tornano ..................................................................... 49 Capitolo 7 – L’esercito in rotta dei dipendenti
    [Show full text]
  • Bioetica 51-52
    Pontifical academy for life prospects for xenotransplantation scientific aspects and ethical considerations Pontifical Academy for life prospects for xenotransplantation scientific aspects and ethical considerations Juan de Dios Vial Correa. President Elio Sgreccia. Vice-President Introduction cal, anthropological, psychological and ethical considerations, as well as an ex- Transplantation represents a highly amination of legal issues and procedural successful means of treating a variety of matters. human illnesses. However, the number of transplants performed is limited by a First Part: Scientific Aspects shortage of human organs and tissues1. Xenotransplantation, the transplantation Historical background of organs, tissues or cells from one species to another, if applied to man, would offer 1. To date, there is only very limited the possibility of a huge supply of organs, experience in transplanting xenogenic tissues and cells for transplantation organs or tissues to humans. The attempts thereby relieving the «chronic» shortage made in the 1960s and early 1970s used of human donors. immunosuppressive therapies on the However, before xenotransplantation recipient to prolong survival of the organ. becomes a clinical reality, there are The most striking success was the nine- practical challenges that must be month survival of a chimpanzee kidney overcome. One is rejection, the process transplanted into a human by by which the body of the transplant REEMTSMA and colleagues2. In the recipient attempts to rid itself of the 1980s, a baboon heart was transplanted transplant. Another is to ensure the to a baby (Baby Fae) that survived correct functioning, across species briefly3; however, rejection occurred within barriers, of the transplant in its new host. a few weeks.
    [Show full text]
  • Statuto E Attività 1962-2012
    ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione..............
    [Show full text]
  • Modern Italy, Special Issue “The Force of History”, 22, 4, 445–70
    1 This is the author’s accepted manuscript. For published article, see: “Legacies of Fascism: Architecture, Heritage and Memory in contemporary Italy”, Modern Italy, special issue “The Force of History”, 22, 4, 445–70, https://doi.org/10.1017/mit.2017.51 Legacies of Fascism: Architecture, Heritage and Memory in contemporary Italy Hannah Malone Abstract This article examines how Italy has dealt with the physical remains of the Fascist regime as a window onto Italian attitudes to the past. The ventennio left indelible marks on Italy’s cities in the form of urban projects, individual buildings, monuments, plaques and street names. In effect, the survival of physical traces contrasts with the hazy memories of Fascism that exist within the Italian collective consciousness. Conspicuous, yet mostly ignored, Italy’s Fascist heritage is hidden in plain sight. However, from the 1990s, buildings associated with the regime have sparked a number of debates regarding the public memory of Fascism. Although these debates present an opportunity to re-examine history, they may also be symptomatic of a crisis in the Italian polity and of attempts to rehabilitate Fascism through historical revisionism. Keywords: Fascism, Christopher Duggan, legacy, de-fascistization, architecture, Benito Mussolini Introduction From 1945 to today, the Fascist period has cast a long, but indeterminate, shadow over Italian culture and politics. Although Fascism is fundamental to the identity of republican Italy as an anti-Fascist state, public memories are hazy, selective and unreliable (Corner 2005, 176; Ventresca 2006, 200; Fogu 2006, 67). While the ventennio dominates Italian historiography, it occupies an ambiguous position in Italy’s collective consciousness.
    [Show full text]
  • I Tanti Motivi Di Quest'elezione «Ho Fiducia In
    PAG. io / roma - regione l'Unità / venerdì 28 settembre 1979 Luigi Petroselli è da ieri sera, dopo il dibattito e il voto del consiglio comunale, il nuovo sindaco di Roma I tanti motivi di quest'elezione «Ho fiducia in questa città Il segretario regionale del PCI, che succede a Giulio Carlo Argan, ha ricevuto viva, democratica, aperta» 39 suffragi - La seduta è durata per tutta la giornata - Falomi: una sostanziale Il discorso di saluto, dopo reiezione, del compagno Petroselli - « Si risana continuità - La posizione vecchia della DC - Gli interventi di Severi, Pala e Mammì Roma solo affrontando i problemi degli emarginati, dei giovani, degli anziani » « Petroselli 39 voti, bianche luigi Severi — capogruppo so­ Subito dopo l'elezione, il amicizia non fa velo al dove­ renti e quotidiane di resa al gli uomini, le istituzioni, la 20... *: quando il prosindaco cialista — e di Antonio Pala compagno Luigi Petrosel­ re che io sento oggi di ren­ peggio, alla prepotenza e ai società. Btnzoni legge i risultati della — capogruppo socialdemocra­ li. ha rivolto al consiglio dere omaggio, in qualità di veleni di quanti si adoperano Sta a noi dimostrare che la votazione e proclama sinda­ tico —. Continuità che certo comunale un discorso di sindaco di Roma, a Giulio di sfruttarla e di piegarla ai città è anche dei giovani e co il compagno Luigi Petro­ non vuol dire piatta soddisfa­ saluto del quale pubbli­ Carlo Argan come ad un cit­ propri fini particolari ma in­ selli la gente torna ad ap­ zione per l'esistente. In tutti per i giovani che aspirano a chiamo ampi stralci.
    [Show full text]
  • RADICALE IGNOTO Cinquanta Storie a Cura Di Valter Vecellio
    RADICALE IGNOTO cinquanta storie A cura di Valter Vecellio RADICALE IGNOTO, cinquanta storie 1 INDICE Il Radicale ignoto Di Marco Pannella ..................................................................... 1 RADICALI FAMOSI E PERCIO’ CLANDESTINI Di Valter Vecellio ...................................................................... 4 CINQUANTA STORIE C’è bisogno della capacità radicale. .................................... 13 Di Rosa A Marca ...................................................................... 13 Quella Fallaci anticlericale. ............................................... 14 Di René Andreani ..................................................................... 14 Le ragioni della libertà solo in casa radicale. ........................ 17 Di Laura Arconti....................................................................... 17 Pannella, il mio alter ego. ................................................ 19 Di Luciano Arosio ..................................................................... 19 Ai tavoli, quella sì, che vita! ............................................. 20 Nice Baroni ............................................................................. 20 Iscritto per dare, e per avere. ........................................... 22 Di Salvatore Benfante .............................................................. 22 Sempre divertita, mai indignata. ....................................... 23 Di Anna Maria Boano ................................................................ 23 Il comizio di Marco,
    [Show full text]
  • Renaissance Art and Architecture
    Renaissance Art and Architecture from the libraries of Professor Craig Hugh Smyth late Director of the Institute of Fine Arts, New York University; Director, I Tatti, Florence; Ph.D., Princeton University & Professor Robert Munman Associate Professor Emeritus of the University of Illinois; Ph.D., Harvard University 2552 titles in circa 3000 physical volumes Craig Hugh Smyth Craig Hugh Smyth, 91, Dies; Renaissance Art Historian By ROJA HEYDARPOUR Published: January 1, 2007 Craig Hugh Smyth, an art historian who drew attention to the importance of conservation and the recovery of purloined art and cultural objects, died on Dec. 22 in Englewood, N.J. He was 91 and lived in Cresskill, N.J. The New York Times, 1964 Craig Hugh Smyth The cause was a heart attack, his daughter, Alexandra, said. Mr. Smyth led the first academic program in conservation in the United States in 1960 as the director of the Institute of Fine Arts at New York University. Long before he began his academic career, he worked in the recovery of stolen art. After the defeat of Germany in World War II, Mr. Smyth was made director of the Munich Central Collecting Point, set up by the Allies for works that they retrieved. There, he received art and cultural relics confiscated by the Nazis, cared for them and tried to return them to their owners or their countries of origin. He served as a lieutenant in the United States Naval Reserve during the war, and the art job was part of his military service. Upon returning from Germany in 1946, he lectured at the Frick Collection and, in 1949, was awarded a Fulbright research fellowship, which took him to Florence, Italy.
    [Show full text]