Roma Dopo L'unita' 4
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
I Tanti Motivi Di Quest'elezione «Ho Fiducia In
PAG. io / roma - regione l'Unità / venerdì 28 settembre 1979 Luigi Petroselli è da ieri sera, dopo il dibattito e il voto del consiglio comunale, il nuovo sindaco di Roma I tanti motivi di quest'elezione «Ho fiducia in questa città Il segretario regionale del PCI, che succede a Giulio Carlo Argan, ha ricevuto viva, democratica, aperta» 39 suffragi - La seduta è durata per tutta la giornata - Falomi: una sostanziale Il discorso di saluto, dopo reiezione, del compagno Petroselli - « Si risana continuità - La posizione vecchia della DC - Gli interventi di Severi, Pala e Mammì Roma solo affrontando i problemi degli emarginati, dei giovani, degli anziani » « Petroselli 39 voti, bianche luigi Severi — capogruppo so Subito dopo l'elezione, il amicizia non fa velo al dove renti e quotidiane di resa al gli uomini, le istituzioni, la 20... *: quando il prosindaco cialista — e di Antonio Pala compagno Luigi Petrosel re che io sento oggi di ren peggio, alla prepotenza e ai società. Btnzoni legge i risultati della — capogruppo socialdemocra li. ha rivolto al consiglio dere omaggio, in qualità di veleni di quanti si adoperano Sta a noi dimostrare che la votazione e proclama sinda tico —. Continuità che certo comunale un discorso di sindaco di Roma, a Giulio di sfruttarla e di piegarla ai città è anche dei giovani e co il compagno Luigi Petro non vuol dire piatta soddisfa saluto del quale pubbli Carlo Argan come ad un cit propri fini particolari ma in selli la gente torna ad ap zione per l'esistente. In tutti per i giovani che aspirano a chiamo ampi stralci. -
Renaissance Art and Architecture
Renaissance Art and Architecture from the libraries of Professor Craig Hugh Smyth late Director of the Institute of Fine Arts, New York University; Director, I Tatti, Florence; Ph.D., Princeton University & Professor Robert Munman Associate Professor Emeritus of the University of Illinois; Ph.D., Harvard University 2552 titles in circa 3000 physical volumes Craig Hugh Smyth Craig Hugh Smyth, 91, Dies; Renaissance Art Historian By ROJA HEYDARPOUR Published: January 1, 2007 Craig Hugh Smyth, an art historian who drew attention to the importance of conservation and the recovery of purloined art and cultural objects, died on Dec. 22 in Englewood, N.J. He was 91 and lived in Cresskill, N.J. The New York Times, 1964 Craig Hugh Smyth The cause was a heart attack, his daughter, Alexandra, said. Mr. Smyth led the first academic program in conservation in the United States in 1960 as the director of the Institute of Fine Arts at New York University. Long before he began his academic career, he worked in the recovery of stolen art. After the defeat of Germany in World War II, Mr. Smyth was made director of the Munich Central Collecting Point, set up by the Allies for works that they retrieved. There, he received art and cultural relics confiscated by the Nazis, cared for them and tried to return them to their owners or their countries of origin. He served as a lieutenant in the United States Naval Reserve during the war, and the art job was part of his military service. Upon returning from Germany in 1946, he lectured at the Frick Collection and, in 1949, was awarded a Fulbright research fellowship, which took him to Florence, Italy. -
Cesare Brandi and Contemporary Art: Theory, Aesthetic and Restoration
Cesare Brandi and contemporary art: theory, aesthetic and restoration. A tempestuous dialectic CARLOTA SANTABÁRBARA MORERA Translation by Valerie Magar Abstract Cesare Brandi's theory of restoration is conditioned by his philosophical foundation and his critical vision of art; therefore, in order to understand Brandi's thinking, it is imperative to know his conception of aesthetics and the relationship he established between art criticism and its fundamental philosophy, which underlies the basis of his concept of art and his approach to the restoration of the art of his time. Cesare Brandi experienced a remarkable evolution in his relationship with contemporary art, which initially was completely contrary to avant-garde and abstractionism due to the lack of formal representation or image. However, after he acquired more knowledge and with the awakening of his admiration for artists like Burri, he later found it possible to include abstraction and the absence of an image in the definition of what he considered art. Although his definition of restoration seems to be constrained to traditional art in terms of material fabric and image, his concept of restoration can be applied to contemporary art from the standpoint of a more flexible view of his ideas. Keywords: Contemporary art, restoration, art theory, patina, material. The concept of restoration for Cesare Brandi Cesare Brandi (1906-1986), restorer, historian and scholar of Italian art, whose thinking is the starting point and foundation of critical restoration, is undoubtedly one of -
Roma XL 1871-2021
CRITICA E STORIA DELL’ARCHITETTURA Marco Spesso Roma XL 1871-2021 GENOVA RICERCA UNIVERSITY PRESS Critica e storia dell’architettura 3 Critica e storia dell’architettura 3 Collana diretta da: Guglielmo Bilancioni (Università di Genova) Marco Spesso (Università di Genova) Comitato Scientifico Benedetto Besio (Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Genova) Marco Biraghi (Politecnico di Milano) Alberto Giorgio Cassani (Accademia di Belle Arti di Venezia) Gian Paolo Consoli (Politecnico di Bari) Gian Luca Porcile (Università di Genova) Marco Spesso Roma XL 1871-2021 GENOVA UNIVERSITY PRESS GENOVA UNIVERSITY PRESS è il marchio editoriale dell’Università di Genova Il presente volume è stato sottoposto a double blind peer-review secondo i criteri stabiliti dal protocollo UPI © 2021 GUP Gli autori rimangono a disposizione per gli eventuali diritti sulle immagini pubblicate. I diritti d’autore verranno tutelati a norma di legge. I contenuti del presente volume sono pubblicati con la licenza Creative commons 4.0 International Attribution-NonCommercial-Share Alike. ISBN: 978-88-3618-057-8 (versione a stampa) ISBN: 978-88-3618-058-5 (versione eBook) Realizzazione Editoriale GENOVA UNIVERSITY PRESS Via Balbi, 6 - 16126 Genova Tel. 010 20951558 - Fax 010 20951552 e-mail: [email protected] http://gup.unige.it Finito di stampare gennaio 2021 Stampato presso Grafiche G7 Via G. Marconi, 18 A - 16010 Savignone (GE) e-mail: [email protected] INDICE La Communis Patria della civiltà conviviale 9 Prima, Seconda e Terza Roma: questioni di identità 33 L’opzione -
0 Tesi Dott Finale 201307
DIPARTIMENTO DI STORIA DISEGNO E RESTAURO DELL’ARCHITETTURA Dottorato di Ricerca in “Storia e Restauro dell’Architettura” Sezione B – Restauro dell’Architettura, XXV Ciclo __________________ Il rapporto fra l’architettura moderna e contemporanea nella trasformazione della preesistenza nell’architettura di Roma dal 1945 ai giorni nostri. I quartieri Esquilino, Castro Pretorio, Sallustiano e Ludovisi Lettura a scala urbana e architettonica. __________________ __________________ Dottorando: Giuseppe GRIECO Supervisore: Prof. Arch. Tancredi CARUNCHIO Coordinatore del Dottorato (XXV): Prof.ssa Maria Piera SETTE M AGGIO 2013 INDICE INTRODUZIONE ................................................................................................................3 Le voci e i termini adottati: premessa per una univoca interpretazione. ........................................3 CAPITOLO 1 ........................................................................................................................ 11 LA NUOVA CAPITALE E LE ESIGENZE DELLO STATO ITALIANO...................................... 11 1.1. La nuova Roma e le nuove esigenze dello Stato italiano: i primi Piani Urbanistici. ................ 11 1.2. Lo spostamento verso est del centro di Roma nelle previsioni dei Piani ............................... 15 1.3. Il rapporto tra antico e nuovo nelle città dell’Europa tra le due guerre.................................. 20 1.4. Verso il terzo piano regolatore di Roma......................................................................... 24 IMMAGINI -
Anno XVI N. 2 Mensile Febbraio 1984 LETTERA N. 135 Cari Amici, Dopo
Corrispondenza del gruppo : la tenda Anno XVI n. 2 mensile febbraio 1984 LETTERA n. 135 Cari amici, dopo la pubblicazione della conferenza del prof. Andrea Riccardi, segui- ta dal nostro commento critico (La Tenda, nn. 126,127, 128, 129) riprendiamo l’argomento pubblicando l’articolo “Diocesi di Roma e società civile dal 1972 al 1981” di Maurizio di Giacomo, comparso nel numero 245 (pag.82) di “Testimonianze”. L’articolo è stato da noi suddiviso in paragrafi, con numerazione a margine, cui fa- ranno riferimento le note di redazione che pubblicheremo nel prossimo numero. Invitiamo i lettori ad inviarci loro osservazioni, sia sull’articolo che sulle nostre note. L’attualità dell’argomento, e il fatto ch’esso ci riguardi da vicino, non dovrebbero mancare di suscitare reazioni, integrazioni, correzioni. Attendiamo quindi fiduciosi vostri contributi di idee e di esperienze, che pubbliche- remo in un successivo numero. Ci sembra questa un’occasione da non perdere, sia per ri- lanciare il dialogo sulle prospettive della nostra chiesa locale, sia per contribuire ad una storia di questa chiesa che non si esaurisca nelle operazioni di vertici ma ricostruisca, per quanto è possibile, la lenta e travagliata crescita del popolo di Dio. Vi salutiamo cordialmente I redattori della Tenda 1 Diocesi di Roma e società civile dal 1972 al 1981 In memoria di Vittorio Bachelet, magistrato e di Luigi Petroselli, sindaco. Introduzione 1 Domenica 24 ottobre 1981, cinque mesi dopo l’attentato, papa Wojtyla ha ripre- so le sue visite nelle parrocchie romane. È un fenomeno di massa e complesso che ha già dato vita a un libro voluminoso: Lettere ai romani di papa Wojtyla, ed. -
Baroque Music in Venice Sebastiano & Michelangelo Zaha Hadid in Italy Russell Page: Il Giardiniere Inglese RIVISTA Navigating Italian Wines 2017-2018
Baroque Music in Venice Sebastiano & Michelangelo Zaha Hadid in Italy Russell Page: Il Giardiniere Inglese RIVISTA Navigating Italian Wines 2017-2018 The Magazine of Dear readers n this issue of Rivista we invite you to join us on a journey through Italy and take a leisurely stroll Ithrough the beautiful gardens created by Russell Page, the 20th century landscape gardener, marvel at the extraordinary buildings designed by the late Zaha Hadid and visit some of the best wine- producing regions in the country. No issue of Rivista would be complete without a mention of Venice and this time we celebrate the brilliance of the city through its baroque music, and in particular that of Monteverdi, as well as the invention of the comma by that great Venetian printer Manuzio, with special Vanessa Hall-Smith Linda Northern thanks to Gideon Todes for his accompanying cartoon. An uplifting episode from World War II is featured and concerns the story behind an image character, and of a recent book about Hemingway’s of the Madonna painted on a sack by an Italian links with Italy. As usual we also include summaries prisoner of war in Somalia. Rome played a central of all the talks given throughout the year. role in the work of Michelangelo and Sebastiano Grateful thanks are due to our contributors and to del Piombo, the focus of a major exhibition at the all those who have assisted with the production of National Gallery in 2017 which is reviewed at page this year’s Rivista. It’s always a voyage of discovery 20. -
81 Luoghi Di Roma Politica
81 LUOGHI DI ROMA POLITICA Il presente testo vuole tracciare un itinerario nella città di Roma alla ricerca dei luoghi nei quali si sono svolti importanti fatti politici dagli ultimissimi anni dell’Ottocento fino ai giorni nostri. I luoghi e i fatti sono descritti in maniera sommaria, ma non semplicistica, senza fare riferimento puntuale alla contestualizzazione storica dei singoli avvenimenti. Per ogni avvenimento si possono travare, nelle note, i riferimenti bibliografici e soprattutto quei testi nei quali vi sono immagini degli avvenimenti stessi. Gli itinerari si estendono anche alla periferia romana oggi urbanizzata. Da piazza San Giovanni a piazza Venezia ………………………………….. pag. 1 Da piazza Venezia a piazza del Popolo ………………………………………pag. 18 Da piazza Venezia alla zona tra il Corso Vittorio e il Corso ………………....pag. 21 Da piazza Venezia alla zona tra Corso Vittorio e il Tevere …………………. pag. 24 Da piazza Venezia a piazza di Spagna a villa Borghese a valle Giulia …… pag. 26 Da piazza Venezia a porta Pia ………………………………………………. pag. 27 Da piazza Venezia a Termini a San Lorenzo ……………………………….. pag. 30 Da piazza Venezia a porta San Paolo ……………………………………….. pag. 34 I rioni Trastevere, Borgo e Prati ……………………………………………. pag. 36 La periferia …………………………………………………………………. pag. 39 Da piazza San Giovanni a piazza Venezia, al Campidoglio, al Palatino. 1. PIAZZA SAN GIOVANNI LA PIAZZA ROSSA DI ROMA. I PATTI LATERANENSI. Questa è la piazza rossa di Roma, quella che ha ospitato in tanti anni di storia le manifestazioni politiche e sindacali più grandi. Solo le grandi organizzazioni possono convocare una manifestazione in questa piazza che, per le sue dimensioni, è la più capiente della città. -
Indici Dei Volumi 1940-1964
STRENNA DEI ROMANISTI INDICI DEI VOLUMI I- xxv (1940 - 1964) In copertina: SALVATORE BusuTTIL - Corteo del Senatore di Roma, 1830 STADERINI EDITORE - ROMA ( l"OCCOfta C UCOTIUI) PROPRI ET A' R I S E R V A T A Come avevamo promesso, ecco lIndice sistematico degli Autori e dei soggetti di tutti gli articoli compresi nei primi venticinque volumi della «Strenna dei Romanisti». Un'ardua fatica. Coordinare razionalmente tutti gli scritti, catalogare tutte le illustrazioni. Oltre un anno di assiduo e tenace lavoro, portato felice mente alla fine per la competenza e la passione di una stu diosa esperta, tenace e volitiva: la prof Gaetanina Scano, direttrice della Biblioteca e del!' Archivio Storico del Comune e che già ha al suo attivo il complesso Indice della rivista « Capitolium ». In tal modo, i volumi (1940-1964) divengono di facile consultazione e rispondono pienamente al fine che i romanisti da sempre si sono prefissi: fare della loro «Strenna» una Enciclopedia vera e propria con migliaia di voci suddivise in maniera d'essere un efficace mezzo di ricerca. È, insomma, un nuovo ciclo della« Strenna dei Romanisti» che si apre. Al suo svolgimento bene auguriamo con il saluto di sempre: Ad multos annos . .. ALDO e FA USTO STADERINI AVVERTENZE L'Indice è stato suddiviso in cinque parti (per autori, per materie, delle poesie, analitico, delle illustrazioni), ognuna delle quali risulta variamente articolata, nell'intento di facilitare il più possibile il com pito della ricerca. Nell'Indice alfabetico degli autori sono elencati, in ordine cronolo gico, i titoli degli articoli, seguiti dall'indicazione del volume, del nu mero dell'annata (tra parentesi) e dagli estremi delle pagine. -
2013 Parte 1 Pp. 1-337
FONDAZIONE• ROMA ARTE-MUSEI STRENNA ·DEI ROMANISTI NATALE DI ROMA 2013 ab U. c. MMDCCLXVI APOLLONI - ARRIGHJfBORGHESE - BARI - BARTOLONI - BATTAFARANO - BENOCCI BERRI - BIANCINI - BONADONNA Russo - BORGHETTI - BURKHART - CARRANNANTE CARRO - CELLA - CERESA - CIAMPAGLIA - COLESANTI - CORRADO/SAN MARTINO CR!ELESI - DAINOTTO - DELLA SETA - DI CASTRO - DIGILIO!BIGNAMI - DOMACAVALLI FRAPISELLI - GIGLIIMARCHETTIISIMONETTA - GRJONI - GUERRIERJ BORSOI HARTMANNIPARMA - LALLI - LODOLINI - LOTTI - MAMMUCARJ MONCADA DI PATERNÒ - ONORATI - PANELLA - PANFILI - PASQUINI - PIERGUIDI QUINTA VALLE - RANDOLFI - ROTELLA - SICARJ - STACCIOLI - TAMBLÉ -TOSCANI - VIAN MATUltlSNISlll.JS In copertina: FRANCESCO ZuccARELLI, Fuga in Egitto, olio su tela, cm 78,5xl25,5, 1750 ca. (O' """"°' Collezione Fondazione Roma, inv. n. 490. lOMA1980 """'' ROMA AMOR LA STRENNA DEI ROMANISTI DAL 1940 SU WWW.UNICUSANO . IT Comitato dei curatori: LAURA BIANCINI MARIA TERESA BoNADONNA Russo TOMMASO DI CARPEGNA FALCONIERI PAOLA PAVAN LAURA GIGLI ELIA MARCACCI ANTONIO MARTIN! FRANCO ONORATI FRANCESCO PICCOLO _y~ {;--<~,f Cd;;f<W~H6· Finalini GEMMA HARTMANN Coordinamento e impaginazione: AMEDEO INNOCENTI GIUSEPPE SCIROCCO MMDCCLXVI AB VRBE CONDITA Consulenza editoriale: ANDREA MARINI Si ringraziano: La Fondazione Roma-Arte-Musei e la Fondazione Sorgente Group per aver sostenuto l'edizione 2013. GRUPPO DEI ROMANISTI www.gruppodeiromanisti.it [email protected] © ROMAAMOR FONDAZIONE TEL. 06 32 34 375 [email protected] SORGENTE GROUP www.unicusano.it «J:S-titLtziMwF /'Arto ok (/a/Lara www.fondazionesorgentegroup.com Street Art a Roma LETIZIA APOLLONI Diceva bene Plinio il Vecchio riferendosi ad Apelle, pittore diligente della Grecia antica che si esercitava quotidianamente: nulla dies sine linea. E senza soluzione di continuità, dal tem po dell'arte rupestre ad oggi l'uomo ha tracciato le sue linee lasciando sempre il segno - o il disegno- della sua presenza nei luoghi da lui abitati. -
Controluce Giugno 22 22
Associazione Culturale Photo Club "CONTROLUCE" - Via Carlo Felici, 18/20 - Monte Compatri NOTIZIE IN... DIFFUSIONE GRATUITA Mensile di attualità e cultura dei Castelli Romani e dintorni Anno X/6 - giugno 2001 Sommario pag.2 visto da... pag.3 i nostri dialetti pag.4-15 i nostri paesi pag.16-17 curiosità storiche pag.18 satira e costume pag. 19 l’angolo della poesia pag.20 arte pag.21 gastronomia pag.22 medicina pag.23 internet Sono accessibili i quattro siti Web dell’associazione: http://www.controluce.it http://photoclub.controluce.it http://montecompatri.controluce.it http://antonio.controluce.it Nel mese di Maggio: 9.500 visite e oltre 138.000 contatti. Inviateci i vostri suggerimenti. Diventa socio sostenitore! Tutto quello che devi fare è versare lire 30.000 sul conto postale n. 97049001, ricordandoti di scrivere il tuo nome e indirizzo sulla causale! Metalmeccanica Bianchi Elio srl Sidercasilina srl Bianchi srl Bianchi Elio srl GRUPPO BIANCHI GRUPPO BIANCHI GRUPPO BIANCHI GRUPPO BIANCHI Taglio e piegatura lamiera. Taglio Commercio prodotti siderurgici Progettazione, costruzione di Vernaciatura industriale plasma e ossitaglio. Grondaie e Articoli ferramenta - ferro battuto infrastrutture metalliche e Zincatura elettrolitica accessori in rame Termocoperture - Policarbonati carpenteria media e pesante Via Casilina, Km 22.700 Via Casilina, Km 22.600 Via Casilina, Km 22.700 Via Casilina, Km 22.700 00040 Montecompatri (RM) 00040 Montecompatri (RM) 00040 Montecompatri (RM) 00040 Montecompatri (RM) Tel. 06.9476105 Tel. 06.9476290 Tel. 06.9476198 Tel. 06.9476668 Fax 06.9476564 Fax 06.9476631 Fax 06.9476564 Fax 06.9476026 2 Notizie in... CONTROLUCE http://www.controluce.it giugno 2001 VISTO DA.. -
FONDAZIONE MEMOFONTE Studio Per L’Elaborazione Informatica Delle Fonti Storico-Artistiche
STUDI DI MEMOFONTE Rivista on-line semestrale Numero 18/2017 FONDAZIONE MEMOFONTE Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche www.memofonte.it COMITATO REDAZIONALE Proprietario Fondazione Memofonte onlus Fondatrice Paola Barocchi Direzione scientifica Donata Levi Comitato scientifico Francesco Caglioti, Barbara Cinelli, Flavio Fergonzi, Margaret Haines, Donata Levi, Nicoletta Maraschio, Carmelo Occhipinti Cura redazionale Elena Miraglio, Martina Nastasi, Mara Portoghese Segreteria di redazione Fondazione Memofonte onlus, Lungarno Guicciardini 9r, 50125 Firenze [email protected] ISSN 2038-0488 INDICE G. COCO, Un inglese con la passione per i primitivi. Thomas Patch a p. 1 Firenze F. GONZÁLES MORENO, El Proyecto «Iconografía Textual del Quijote» p. 31 y las Ediciones Italianas del Don Quijote en la Colección Urbina-Cushing Library A. JAQUERO ESPARCIA, Liberalidad y nobleza de la pintura: p. 49 reminiscencias de la teoría artística italiana en la tratadística española del siglo XVIII D. LA MONICA, Torre Del Marzocco. Un contrasto tra Ministeri nel tardo p. 68 Ottocento M. CARTOLARI, 1939: i restauri alla mostra di Veronese nel panorama p. 81 della tutela nazionale e locale D. BRASCA, The nazi plunder in the Alpe Adria (1943-1945): a political p. 99 contention for the control of the cultural property jewish-owned A latere dei numeri 17, 2016 e Numero speciale, 2017 M. GOLDONI, Appunti e integrazioni circa provenienze ferraresi e bolognesi p. 108 entro le raccolte silografiche della Galleria Estense: Vittorio Baldini e Giacomo Monti R. CARNEVALI, Alcune precisazioni sulle matrici xilografiche del tipografo p. 137 Vittorio Baldini nella collezione della Galleria Estense di Modena ARTE & LINGUA M. BIFFI, Prime annotazioni sul lessico architettonico militare di Giacomo p.