2013 Parte 1 Pp. 1-337
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Scarica Il Pdf Gratuito Del Volume
CARTE SCOPERTE collana dell’Archivio Storico Capitolino 2 Direzione della collana Mariarosaria Senofonte, Laura Francescangeli, Vincenzo Frustaci, Patrizia Gori, Elisabetta Mori Consulenti scientifici Mario Bevilacqua, Marina D’Amelia, Marco De Nicolò, Anna Esposito, Francesco Giovanetti, Simona Lunadei, Paola Pavan, Maria Grazia Pastura, Carlo Maria Travaglini Segreteria di redazione Maria Teresa De Nigris e-mail: [email protected] Laura Francescangeli Politiche culturali e conservazione del patrimonio storico-artistico a Roma dopo l’Unità Il Titolo 12 “Monumenti Scavi Antichità Musei” 1871-1920 viella © 2014 Viella s.r.l. – Archivio Storico Capitolino Tutti i diritti riservati Prima edizione: giugno 2014 ISBN (carta) 978-88-6728-061-2 ISBN (e-book) 978-88-6728-251-7 Alla schedatura della serie Archivio Generale, Titolo 12 “Monumenti Scavi Antichità Musei” (1871 - 1920) hanno collaborato le dottoresse Emilia Cento, Costanza Lisi, Elena Polidori nell’ambito di un’esercitazione condotta in collaborazione con la professoressa Paola Carucci docente di Archivistica Generale presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell’Università La Sapienza, nell’anno accademico 1993-1994. Copertina: Studio Polo 1116 viella libreria editrice via delle Alpi, 32 I-00198 ROMA tel. 06 84 17 758 fax 06 85 35 39 60 www.viella.it Indice Flavia Barca, Presentazione 7 Marco De Nicolò, Il patrimonio storico-culturale e artistico di Roma e la classe dirigente: le fonti per nuove ricerche 9 INTRODUZ I ONE 13 1. L’ Archivio Generale (1871-1922) del Comune postunitario e la serie documentaria del Titolo 12 “Monumenti Scavi Antichità Musei” 17 2. Le strutture per la tutela delle antichità e belle arti: lo Stato unitario e il Municipio di Roma Capitale 30 3. -
Modello Veltroni La Forza Della Coesione
OGGI 7 venerdì 26 maggio 2006 IL CORSIVO Modello Veltroni Capitale del fair play La forza Avversari sì, nemici no. Il gesto di fair play dello sfidante di Walter Veltroni, il candidato della CdL Gianni Alemanno - andare immediatamente a trovare il della coesione sindaco ricoverato al Gemelli - è un buon segno ed è anche qualcosa che manca alla politica nazionale. Affetto in ospedale per il sindaco che ha La strada di Alemanno verso il Campidoglio, si sa, è tutta in salita: sondaggi e previsioni trasformato Roma: più efficiente e solidale Veltroni con Jovanotti e padre Zanotelli nei giorni scorsi, durante un dibattito sulla cooperazione Foto di Valerio Carosi/Ansa politiche danno per altamente probabile una forte affermazione del sindaco ■ di Natalia Lombardo / Roma Le grandi opere marciano, la «nuvo- precedente giunta Rutelli ma porta- gratuiti del vecchio amore Paul Mc- An convinto di «un testa a testa al uscente. Ma questo non ha la» di Fuksas per il centro congressi, te a termine, come l’Auditorium di Cartney su quei Fori Imperiali che primo turno». Dal K2 al Kampido- tolto vivacità e competizione la nuova Fiera di Roma di Valle, il Renzo Piano (gestito da Goffredo Alemanno riesuma come icona del- glio? Veltroni è dato vincente al pri- alla campagna per le MODELLO WALTER È il campo seminato museo d’arte contemporanea Ma- Bettini) e il passante a Nord Ovest. l’anacronistica romanità littoria nei mo turno almeno col 56%. Nella amministrative a Roma. «Ci xxi di Zaha Hadid, oppure tre Cam- O anche la discussa Ara Pacis di Ri- manifesti in cui si presenta sbarazzi- sua coalizione ha incluso i movi- proviamo», ha detto qualche in cui lo stesso sindaco di Roma nel letto del pus universitari. -
ROMA – Reset. Una Terapia Contro Il Dissesto
ROMA – reset Una terapia contro il dissesto di Gianfranco Polillo ADAPT LABOUR STUDIES e-Book series n. 57 ADAPT LABOUR STUDIES E-BOOK SERIES ADAPT – Scuola di alta formazione in relazioni industriali e di lavoro DIREZIONE Michele Tiraboschi (direttore responsabile) Lilli Casano Pietro Manzella (revisore linguistico) Emmanuele Massagli Flavia Pasquini Pierluigi Rausei Francesco Seghezzi (direttore ADAPT University Press) Silvia Spattini Francesca Sperotti Davide Venturi SEGRETERIA DI REDAZIONE Laura Magni (coordinatore di redazione) Maddalena Magni Francesco Nespoli Lavinia Serrani @ADAPT_Press @adaptland @bollettinoADAPT ROMA – reset Una terapia contro il dissesto di Gianfranco Polillo ISBN 978-88-98652-64-8 © 2016 ADAPT University Press – Pubblicazione on-line della Collana ADAPT Registrazione n. 1609, 11 novembre 2001, Tribunale di Modena INDICE Capitolo 1 – Ieri ed oggi ........................................................................................ 1 Capitolo 2 – Il gigante addormentato.................................................................... 11 Capitolo 3 – Un popolo di tartassati ..................................................................... 21 Capitolo 4 – Solo spesa corrente: gli investimenti che mancano .......................... 31 Capitolo 5 – Il grande debito ................................................................................. 41 Capitolo 6 – I conti che non tornano ..................................................................... 49 Capitolo 7 – L’esercito in rotta dei dipendenti -
Modern Italy, Special Issue “The Force of History”, 22, 4, 445–70
1 This is the author’s accepted manuscript. For published article, see: “Legacies of Fascism: Architecture, Heritage and Memory in contemporary Italy”, Modern Italy, special issue “The Force of History”, 22, 4, 445–70, https://doi.org/10.1017/mit.2017.51 Legacies of Fascism: Architecture, Heritage and Memory in contemporary Italy Hannah Malone Abstract This article examines how Italy has dealt with the physical remains of the Fascist regime as a window onto Italian attitudes to the past. The ventennio left indelible marks on Italy’s cities in the form of urban projects, individual buildings, monuments, plaques and street names. In effect, the survival of physical traces contrasts with the hazy memories of Fascism that exist within the Italian collective consciousness. Conspicuous, yet mostly ignored, Italy’s Fascist heritage is hidden in plain sight. However, from the 1990s, buildings associated with the regime have sparked a number of debates regarding the public memory of Fascism. Although these debates present an opportunity to re-examine history, they may also be symptomatic of a crisis in the Italian polity and of attempts to rehabilitate Fascism through historical revisionism. Keywords: Fascism, Christopher Duggan, legacy, de-fascistization, architecture, Benito Mussolini Introduction From 1945 to today, the Fascist period has cast a long, but indeterminate, shadow over Italian culture and politics. Although Fascism is fundamental to the identity of republican Italy as an anti-Fascist state, public memories are hazy, selective and unreliable (Corner 2005, 176; Ventresca 2006, 200; Fogu 2006, 67). While the ventennio dominates Italian historiography, it occupies an ambiguous position in Italy’s collective consciousness. -
I Tanti Motivi Di Quest'elezione «Ho Fiducia In
PAG. io / roma - regione l'Unità / venerdì 28 settembre 1979 Luigi Petroselli è da ieri sera, dopo il dibattito e il voto del consiglio comunale, il nuovo sindaco di Roma I tanti motivi di quest'elezione «Ho fiducia in questa città Il segretario regionale del PCI, che succede a Giulio Carlo Argan, ha ricevuto viva, democratica, aperta» 39 suffragi - La seduta è durata per tutta la giornata - Falomi: una sostanziale Il discorso di saluto, dopo reiezione, del compagno Petroselli - « Si risana continuità - La posizione vecchia della DC - Gli interventi di Severi, Pala e Mammì Roma solo affrontando i problemi degli emarginati, dei giovani, degli anziani » « Petroselli 39 voti, bianche luigi Severi — capogruppo so Subito dopo l'elezione, il amicizia non fa velo al dove renti e quotidiane di resa al gli uomini, le istituzioni, la 20... *: quando il prosindaco cialista — e di Antonio Pala compagno Luigi Petrosel re che io sento oggi di ren peggio, alla prepotenza e ai società. Btnzoni legge i risultati della — capogruppo socialdemocra li. ha rivolto al consiglio dere omaggio, in qualità di veleni di quanti si adoperano Sta a noi dimostrare che la votazione e proclama sinda tico —. Continuità che certo comunale un discorso di sindaco di Roma, a Giulio di sfruttarla e di piegarla ai città è anche dei giovani e co il compagno Luigi Petro non vuol dire piatta soddisfa saluto del quale pubbli Carlo Argan come ad un cit propri fini particolari ma in selli la gente torna ad ap zione per l'esistente. In tutti per i giovani che aspirano a chiamo ampi stralci. -
Festa Del Cinema Di Roma FESTA DEL CINEMA DI ROMA 13/23 OTTOBRE 2016
11A Festa del Cinema di Roma FESTA DEL CINEMA DI ROMA 13/23 OTTOBRE 2016 FONDATORI PRESIDENTE Roma Capitale Piera Detassis Regione Lazio Città Metropolitana di Roma Capitale Camera di Commercio di Roma DIRETTORE GENERALE Fondazione Musica per Roma Francesca Via Istituto Luce Cinecittà S.r.l DIRETTORE ARTISTICO COLLEGIO DEI FONDATORI Antonio Monda Presidente Lorenzo Tagliavanti Presidente della Camera di Commercio di Roma COMITATO DI SELEZIONE Virginia Raggi Mario Sesti, Coordinatore Sindaca di Roma Capitale Valerio Carocci e della Città Metropolitana Alberto Crespi Giovanna Fulvi Nicola Zingaretti Richard Peña Presidente della Regione Lazio Francesco Zippel Aurelio Regina Presidente della Fondazione Musica per Roma Roberto Cicutto Presidente dell’Istituto Luce Cinecittà CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RESPONSABILE UFFICIO CINEMA Piera Detassis, Presidente Alessandra Fontemaggi Laura Delli Colli Lorenzo Tagliavanti José Ramón Dosal Noriega Roberto Cicutto COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI Roberto Mengoni, Presidente Massimo Gentile, Revisore Effettivo Giovanni Sapia, Revisore Effettivo Maurizio Branco, Revisore Supplente Marco Buttarelli, Revisore Supplente A FESTA 13-23 DEL CINEMA OTTOBRE 11 DI ROMA 2016 Prodotto da Main Partner Promosso da Partner Istituzionali Con il supporto di In collaborazione con Official sponsor Partner Tecnico Eco Mobility Partner Sponsor di Servizi Media Partner Partner Culturali Sponsor2.1 Invicta institutional logo “Since” 2.1.1 Dimensions, proportions and colour references The Invicta corporate logo is made up of 2 colours, blue and red. The Invicta corporate logo must never be modified or reconstructed. FOOD PROMOTION & EVENTS MANAGEMENT 26x 8x 87x 1x 15x 31x 2x 3x 5x 3x 1x Pantone 33xCMYK Pantone RGB 2x Textile 20x Invicta red C: 0 4852x C P. -
Presidenti Dell'accademia Di San Luca
Presidenti dell’Accademia di San Luca 1814-16 ANDREA VICI romano, architetto 1817-19 GASPARE LANDI piacentino, pittore 1820-22 FRANCESCO MASSIMILIANO LABOUREUR romano, scultore 1823-25 GIROLAMO SCACCIA romano, architetto 1826 VINCENZO CAMUCCINI romano, pittore 1827-28 ALBERTO THORVALDSEN da Copenaghen, scultore 1829 GIULIO CAMPORESE romano, architetto 1830-31 ANDREA POZZI romano, pittore 1832 ANTONIO D ’E STE veneziano, scultore 1833-36 GASPARE SALVI romano, architetto 1837 TOMMASO MINARDI faentino, pittore 1838-40 ANTONIO SOLÀ da Barcellona, scultore 1841-43 CLEMENTE FOLCHI romano, architetto 1844-46 GIOVANNI SILVAGNI romano, pittore 1847-49 GIUSEPPE DE FABRIS da Nove di Bassano, scultore 1849-53 LUIGI POLETTI modenese, architetto 1854-55 FILIPPO AGRICOLA romano, pittore 1856-59 PIETRO TENERANI romano, scultore 1860-63 ANTONIO SARTI da Budrio, architetto 1864-66 FRANCESCO PODESTI anconitano, pittore 1867-69 PIETRO TENERANI romano, scultore 1870 VIRGINIO VESPIGNANI romano, architetto 1871-73 FRANCESCO COGHETTI bergamasco, pittore 1874-75 EMILIO WOLFF da Berlino, scultore 1876-77 VIRGINIO VESPIGNANI romano, architetto 1878 NICOLA CONSONI da Ceprano, pittore 1879 IGNAZIO JACOMETTI romano, scultore 1880-82 FRANCESCO AZZURRI romano, architetto 1883 NICOLA CONSONI da Ceprano, pittore 1884-85 FRANCESCO FABJ ALTINI da Fabriano, scultore 1884-1900 S. M. U MBERTO I Presidente onorario perpetuo 1886-87 ANDREA BUSIRI VICI romano, architetto 1888-90 CESARE MARIANI romano, pittore 1891-92 SARO ZAGARI messinese, scultore 1893-95 FRANCESCO AZZURRI romano, architetto 1896-98 ROBERTO BOMPIANI romano, pittore 1899-1900 STEFANO GALLETTI da Cento, scultore 1901 S. M. VITTORIO EMANUELE III Principe perpetuo 1901-02 ENRICO GUJ romano, architetto 1903 ROBERTO BOMPIANI romano, pittore 1904-05 GIULIO MONTEVERDE da Bistagno, scultore 1906-07 CARLO TENERANI romano, architetto 1908 CESARE MACCARI senese, pittore 1909-10 GIULIO TADOLINI romano, scultore 1911-12 GIO . -
Elenco Generale Di Ateneo Per Enti-Aziende
Anagrafica Aziende Nome Indirizzi Contatti @ MEDIASERVICE.NET SRL VIA SAN BERNARDINO, 17 10141 TORINO (TO) VIA DI GROTTE PORTELLA 6/8 00044 FRASCATI (RM) A & E TELEVISION NETWORKS ITALY VIA SALARIA 1021 SRL 00138 ROMA (RM) AASTRA ITALIA SPA VIA DI PORTA VITTORIA 9 20122 MILANO (MI) ABACO SERVIZI SRL VIA BERNARDO QUARANTA 40 20139 MILANO (MI) VIA SALARIA 290 00199 ROMA (RM) 16/07/19 9.47 Page 1 of 881 Nome Indirizzi Contatti ABARTH AND C. SPA VIA MAZZE', 121 10034 CHIVASSO (TO) ABB SACE SPA VIA VITTOR PISANI 16 20124 MILANO (MI) VIA TITO SPERI, 17 00040 POMEZIA (RM) VIA BAIONI, 35 24123 BERGAMO (BG) ABB SPA VIA VITTOR PISANI, 16 20124 MILANO (MI) VIA BAIONI, 35 24123 BERGAMO (BG) VIA DELL'INDUSTRIA, 18 20010 VITTUONE (MI) VIA ARDEATINA, 2491 00040 POMEZIA (RM) VIA FRIULI, 4 24044 DALMINE (BG) VIA E. FERMI, 14 03100 FROSINONE (FR) 16/07/19 9.47 Page 2 of 881 Nome Indirizzi Contatti VIA LUCIANO LAMA, 33 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI) VIA PESCARIA, 5 24123 BERGAMO (BG) N. DIPENDENTI AGGIORNATO AL 03.09.2012 - OO.SS. INTERNE FORNITE IN DATA 16.06.2011 - N. DIPENDENTI AGGIORNATO AL 14 11 2017 ABBOTT SRL A SOCIO UNICO S.S. PONTINA KM 52 - CAMPOVERDE DI APRILIA 04011 APRILIA (LT) VIA AMSTERDAM, 125 00144 ROMA (RM) DAL 1/08/2012 A SEGUITO DI SCISSIONE SOCIETARIA LA ABBOTT SRL HA CEDUTO I CONTRATTI E LE CONVENZIONI UNIVERSITARIE AD ABBVIE SRL, CHE SUBENTRA IN TUTTI I DIRITTI E GLI OBBLIGHI DERIVANTI DAI CONTRATTI. LA ABBOTT NON AVRA' PIU' ALCUN DIRITTO OD OBBLIGO IN MERITO. -
Roma Dopo L'unita' 4
ROMA DOPO L’UNITA’ 4 NUOVI QUARTIERI DAL DOPOGUERRA AGLI ANNI ‘60 1945-1960 NEL DOPOGUERRA ROMA SOGNA DI DIVENTARE UNA GRANDE CITTA’ MODERNA, IL BOOM ECONOMICO E LE OLIMPIADI DEL 1960 SEGNANO UNA SVOLTA INTRODUZIONE Finita la guerra Roma dovette affrontare il problema della ricostruzione in misura meno drammatica di altre città italiane ed europee. A parte il quartiere di San Lorenzo, duramente colpito da due bombardamenti, e le infrastrutture viarie e ferroviarie da ricostruire, la città non ebbe altri gravi danni. Si riscopre il valore sociale dell’architettura, si cerca di conciliare i principi generali con gli scarsi mezzi economici di quegli anni. Mario Ridolfi (l’autore del palazzo delle Poste a piazza Bologna e del quartiere Ina Casa Tiburtino), compila per il CNR, un Manuale dell’architetto in cui presenta una serie di soluzioni progettuali facilmente realizzabili. Nel 1945 nasce l’Apao, l’Associazione per l’Architettura Organica, che apprezza Wright e Aalto ma, contro un rigido funzionalismo, propone la libertà di ogni organismo architettonico. Nel 1949 la nascita dell’INA Casa, vedrà il sorgere di interi quartieri per i ceti popolari di un livello qualitativo alto. La speculazione privata la fa da padrona, tende a riempire tutti i vuoti possibili, e a costruire in tutte quelle zone periferiche dove il Comune deve portare i servizi essenziali. L’espansione più massiccia di intensivi investirà la Tiburtina, la Casilina, l’Appia e la Tuscolana. Prenestina e Casilina sono il regno delle costruzioni spontanee o meglio abusive di quegli italiani provenienti dal Sud, dall’Abruzzo, dalle zone interne del Lazio, che giungono a Roma nella speranza di trovare un lavoro. -
Rivista N° 1/2012
ANNO XLIII - GENNAIO/GIUGNO 2012 - N. 1 - Rivista semestrale TASSA RISCOSSA UDINE TAXE PERÇUE ITALY Poste italiane - Sped. in a.p. D.L. 353/2003, (conv. in L. 27.2.2004, n. 46) art. 1, comma 2 - DCB Udine ` Rivista dell’Associazione tra i friulani residenti a Roma e nel Lazio aderente a FRIULI NEL MONDO (Udine) e all’UNAR (Roma) iscritta nell’albo delle Regioni Friuli-Venezia Giulia e Lazio, Via Aldrovandi, 16 - 00197 Roma - Tel. 06/3226613 - Fax 06/3610979 • FRIULI A ROMA: cultura, problemi, personaggi, attività, segnalazioni TESTI di: Aita – Allocca – Cappello – Cargnelutti – Chiapolino – Degano – • Fabretto – Fabris – Martinello – Masotti – Meroi – Monterisi – Pascoletti – Pezza – Pimpinelli – Zanelli AMORS IL MONUMENTO ALLE PORTATRICI Donzel, la gnot plui biele CARNICHE DIVENTA NAZIONALE E je chê che mi tâs lla presenza del Governo con la sen. Maria Elisabetta Alberti Casellati, Sot- Dentri, minude come Atosegretario di Stato al Ministero della Giustizia, del presidente della Regione Un centesim di pâs FVG, Renzo Tondo, dell’on. Manuela Di Centa e di tutti i parlamentari regionali, nel pomeriggio di sabato 23 luglio a Timau di Paluzza (UD) si è volta la cerimonia di riconoscimento del Monumento alle Portatrici Carniche come Monumento nazio- Te sachete dal cûr nale nel quadro delle manifestazioni per il 150° dell’Unità d’Italia. Alla cerimonia è Dulà che il cuart di lune seguito un dibattito su “Il sacrificio delle donne di Carnia unisce l’Italia: le Portartici Carniche”. L’intitolazione a Monumento nazionale fa seguito alla risoluzione che Intal cidin dal cîl l’on. Manuela Di Centa ha presentato alla Camera dei Deputati nel luglio del 2010. -
Roma XL 1871-2021
CRITICA E STORIA DELL’ARCHITETTURA Marco Spesso Roma XL 1871-2021 GENOVA RICERCA UNIVERSITY PRESS Critica e storia dell’architettura 3 Critica e storia dell’architettura 3 Collana diretta da: Guglielmo Bilancioni (Università di Genova) Marco Spesso (Università di Genova) Comitato Scientifico Benedetto Besio (Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Genova) Marco Biraghi (Politecnico di Milano) Alberto Giorgio Cassani (Accademia di Belle Arti di Venezia) Gian Paolo Consoli (Politecnico di Bari) Gian Luca Porcile (Università di Genova) Marco Spesso Roma XL 1871-2021 GENOVA UNIVERSITY PRESS GENOVA UNIVERSITY PRESS è il marchio editoriale dell’Università di Genova Il presente volume è stato sottoposto a double blind peer-review secondo i criteri stabiliti dal protocollo UPI © 2021 GUP Gli autori rimangono a disposizione per gli eventuali diritti sulle immagini pubblicate. I diritti d’autore verranno tutelati a norma di legge. I contenuti del presente volume sono pubblicati con la licenza Creative commons 4.0 International Attribution-NonCommercial-Share Alike. ISBN: 978-88-3618-057-8 (versione a stampa) ISBN: 978-88-3618-058-5 (versione eBook) Realizzazione Editoriale GENOVA UNIVERSITY PRESS Via Balbi, 6 - 16126 Genova Tel. 010 20951558 - Fax 010 20951552 e-mail: [email protected] http://gup.unige.it Finito di stampare gennaio 2021 Stampato presso Grafiche G7 Via G. Marconi, 18 A - 16010 Savignone (GE) e-mail: [email protected] INDICE La Communis Patria della civiltà conviviale 9 Prima, Seconda e Terza Roma: questioni di identità 33 L’opzione -
ʻil Rapporto Con Mia Moglie Ne È Uscito Rafforzato'
Tra i libri «NON SONO più amati RESPONSABILE Roma. Gianni Alemanno, 56 DEGLI ERRORI COMMESSI anni, nella sua casa romana tra DAI MIEI COLLABORATORI. i suoi libri. Quello che sta E LA STORIA sfogliando è Cittadino di DEI SOLDI CHE AVREI Roma, di cui è lui PORTATO IN ARGENTINA stesso l’autore, pubblicato È UNA SCIOCCA da Mondadori nel 2013. CALUnnIA», SOSTIENE IL POLITICO INDAGATO PER ASSOCIAZIONE MAFIOSA di Mariagloria Fontana foto di Franco Ferrajuolo Roma, febbraio opo le vicende giudiziarie, riferite all’indagine su “Mafia capitale”, in cui è indagato per associazione D mafiosa, l’ex sindaco di Roma ed esponente di Fratelli d’Italia, Gianni Alemanno, in esclusiva per Visto, rompe il suo lungo silenzio stampa e ci ospita nella sua casa a nord di Roma dove appa- re sereno, sicuro di venire scagionato da tutte le accuse. Forte della vicinanza del- la moglie Isabella Rauti, figlia di Pino, storico dirigente del Movimento sociale italiano (Msi), e del figlio Manfredi, Il rapporto ci racconta la sua versione ʻcon mia dei fatti sul malaffare roma- no, e parla dei suoi prossimi moglie progetti, che prevedono, tra ESCLUSIVO Dopo l’avvio dell’inchiesta Mafia Capitale dove è coinvolto, Sempre le altre cose la pubblicazio- al suo fianco ne è uscito ne di un saggio sul futuro l’ex sindaco GIANNI ALEMANNO rompe per la prima volta il silenzio della destra. Roma. Gianni Alemanno con la rafforzato moglie Isabella Alcuni suoi collaboratori Rauti, 52 anni, sono coinvolti in Mafia Capitale, e l’o- figlia di Pino, pinione’ pubblica si domanda come ab- storico dirigente bia potuto scegliere proprio queste del Movimento persone.