Controluce Giugno 22 22
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
I Tanti Motivi Di Quest'elezione «Ho Fiducia In
PAG. io / roma - regione l'Unità / venerdì 28 settembre 1979 Luigi Petroselli è da ieri sera, dopo il dibattito e il voto del consiglio comunale, il nuovo sindaco di Roma I tanti motivi di quest'elezione «Ho fiducia in questa città Il segretario regionale del PCI, che succede a Giulio Carlo Argan, ha ricevuto viva, democratica, aperta» 39 suffragi - La seduta è durata per tutta la giornata - Falomi: una sostanziale Il discorso di saluto, dopo reiezione, del compagno Petroselli - « Si risana continuità - La posizione vecchia della DC - Gli interventi di Severi, Pala e Mammì Roma solo affrontando i problemi degli emarginati, dei giovani, degli anziani » « Petroselli 39 voti, bianche luigi Severi — capogruppo so Subito dopo l'elezione, il amicizia non fa velo al dove renti e quotidiane di resa al gli uomini, le istituzioni, la 20... *: quando il prosindaco cialista — e di Antonio Pala compagno Luigi Petrosel re che io sento oggi di ren peggio, alla prepotenza e ai società. Btnzoni legge i risultati della — capogruppo socialdemocra li. ha rivolto al consiglio dere omaggio, in qualità di veleni di quanti si adoperano Sta a noi dimostrare che la votazione e proclama sinda tico —. Continuità che certo comunale un discorso di sindaco di Roma, a Giulio di sfruttarla e di piegarla ai città è anche dei giovani e co il compagno Luigi Petro non vuol dire piatta soddisfa saluto del quale pubbli Carlo Argan come ad un cit propri fini particolari ma in selli la gente torna ad ap zione per l'esistente. In tutti per i giovani che aspirano a chiamo ampi stralci. -
Roma Dopo L'unita' 4
ROMA DOPO L’UNITA’ 4 NUOVI QUARTIERI DAL DOPOGUERRA AGLI ANNI ‘60 1945-1960 NEL DOPOGUERRA ROMA SOGNA DI DIVENTARE UNA GRANDE CITTA’ MODERNA, IL BOOM ECONOMICO E LE OLIMPIADI DEL 1960 SEGNANO UNA SVOLTA INTRODUZIONE Finita la guerra Roma dovette affrontare il problema della ricostruzione in misura meno drammatica di altre città italiane ed europee. A parte il quartiere di San Lorenzo, duramente colpito da due bombardamenti, e le infrastrutture viarie e ferroviarie da ricostruire, la città non ebbe altri gravi danni. Si riscopre il valore sociale dell’architettura, si cerca di conciliare i principi generali con gli scarsi mezzi economici di quegli anni. Mario Ridolfi (l’autore del palazzo delle Poste a piazza Bologna e del quartiere Ina Casa Tiburtino), compila per il CNR, un Manuale dell’architetto in cui presenta una serie di soluzioni progettuali facilmente realizzabili. Nel 1945 nasce l’Apao, l’Associazione per l’Architettura Organica, che apprezza Wright e Aalto ma, contro un rigido funzionalismo, propone la libertà di ogni organismo architettonico. Nel 1949 la nascita dell’INA Casa, vedrà il sorgere di interi quartieri per i ceti popolari di un livello qualitativo alto. La speculazione privata la fa da padrona, tende a riempire tutti i vuoti possibili, e a costruire in tutte quelle zone periferiche dove il Comune deve portare i servizi essenziali. L’espansione più massiccia di intensivi investirà la Tiburtina, la Casilina, l’Appia e la Tuscolana. Prenestina e Casilina sono il regno delle costruzioni spontanee o meglio abusive di quegli italiani provenienti dal Sud, dall’Abruzzo, dalle zone interne del Lazio, che giungono a Roma nella speranza di trovare un lavoro. -
Roma XL 1871-2021
CRITICA E STORIA DELL’ARCHITETTURA Marco Spesso Roma XL 1871-2021 GENOVA RICERCA UNIVERSITY PRESS Critica e storia dell’architettura 3 Critica e storia dell’architettura 3 Collana diretta da: Guglielmo Bilancioni (Università di Genova) Marco Spesso (Università di Genova) Comitato Scientifico Benedetto Besio (Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Genova) Marco Biraghi (Politecnico di Milano) Alberto Giorgio Cassani (Accademia di Belle Arti di Venezia) Gian Paolo Consoli (Politecnico di Bari) Gian Luca Porcile (Università di Genova) Marco Spesso Roma XL 1871-2021 GENOVA UNIVERSITY PRESS GENOVA UNIVERSITY PRESS è il marchio editoriale dell’Università di Genova Il presente volume è stato sottoposto a double blind peer-review secondo i criteri stabiliti dal protocollo UPI © 2021 GUP Gli autori rimangono a disposizione per gli eventuali diritti sulle immagini pubblicate. I diritti d’autore verranno tutelati a norma di legge. I contenuti del presente volume sono pubblicati con la licenza Creative commons 4.0 International Attribution-NonCommercial-Share Alike. ISBN: 978-88-3618-057-8 (versione a stampa) ISBN: 978-88-3618-058-5 (versione eBook) Realizzazione Editoriale GENOVA UNIVERSITY PRESS Via Balbi, 6 - 16126 Genova Tel. 010 20951558 - Fax 010 20951552 e-mail: [email protected] http://gup.unige.it Finito di stampare gennaio 2021 Stampato presso Grafiche G7 Via G. Marconi, 18 A - 16010 Savignone (GE) e-mail: [email protected] INDICE La Communis Patria della civiltà conviviale 9 Prima, Seconda e Terza Roma: questioni di identità 33 L’opzione -
0 Tesi Dott Finale 201307
DIPARTIMENTO DI STORIA DISEGNO E RESTAURO DELL’ARCHITETTURA Dottorato di Ricerca in “Storia e Restauro dell’Architettura” Sezione B – Restauro dell’Architettura, XXV Ciclo __________________ Il rapporto fra l’architettura moderna e contemporanea nella trasformazione della preesistenza nell’architettura di Roma dal 1945 ai giorni nostri. I quartieri Esquilino, Castro Pretorio, Sallustiano e Ludovisi Lettura a scala urbana e architettonica. __________________ __________________ Dottorando: Giuseppe GRIECO Supervisore: Prof. Arch. Tancredi CARUNCHIO Coordinatore del Dottorato (XXV): Prof.ssa Maria Piera SETTE M AGGIO 2013 INDICE INTRODUZIONE ................................................................................................................3 Le voci e i termini adottati: premessa per una univoca interpretazione. ........................................3 CAPITOLO 1 ........................................................................................................................ 11 LA NUOVA CAPITALE E LE ESIGENZE DELLO STATO ITALIANO...................................... 11 1.1. La nuova Roma e le nuove esigenze dello Stato italiano: i primi Piani Urbanistici. ................ 11 1.2. Lo spostamento verso est del centro di Roma nelle previsioni dei Piani ............................... 15 1.3. Il rapporto tra antico e nuovo nelle città dell’Europa tra le due guerre.................................. 20 1.4. Verso il terzo piano regolatore di Roma......................................................................... 24 IMMAGINI -
Ariminiprevaleilcentrosinistra Ravaioli Ritorna Alla Guida Del Comune
Colore: Composite ----- Stampata: 28/05/01 02.12 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 3 - 28/05/01 lunedì 28 maggio 2001 oggi 3 Il candidato dell’Ulivo supera di oltre 4 punti, col 52,4% il suo avversario Antonio Tajani, fermo al 47,6 «Inizierò il mio lavoro ricevendo i disabili» Nel pomeriggio auguri da Benigni: ds = domani sindaco Veltroni in Campidoglio: la mia vittoria più bella Il neo sindaco di Roma: la nostra forza è l’unità, abbiamo combattuto insieme e abbiamo vinto insieme Ninni Andriolo do le bandiere giallorosse. soffio, il popolo romano dell’Ulivo sor- atto da sindaco - annuncia - riceverò vanta scelte per campione. parlavano di buone percentuali di vo- fica domani sindaco?», gli aveva detto A Santi Apostoli, quindi. Come ride, si abbraccia, riprende coraggio una delegazione delle associazioni dei Una lunga giornata d’attesa. Il se- tanti soprattutto in periferia. Nelle bor- scherzando il «toscanaccio». Ieri sera, nel ‘96, come per esorcizzare la sconfit- guardando a qualcosa di concreto, al familiari di disabili». gretario dei Ds era andato a votare nel- gate Veltroni aveva trascorso buona poi, i numeri della vittoria. Mentre da ROMA Sindaco della Capitale: 52,3% ta del 13 maggio. Oggi, qui, tutti parla- Comune che ha strappato al pericolo Incertezza fino all’ultimo, ieri se- la tarda mattinata nel seggio della scuo- parte degli ultimi mesi: una delle prio- oggi riparte il dibattito nella Quercia. contro 47,7. Alle 24.10, mentre i moni- no di «rinvincita», di «maggioranza di «un monocolore diretto da Arcore», ra. Alle 22 gli exit pool davano Veltro- la XX Settembre di via Novara. -
Anno XVI N. 2 Mensile Febbraio 1984 LETTERA N. 135 Cari Amici, Dopo
Corrispondenza del gruppo : la tenda Anno XVI n. 2 mensile febbraio 1984 LETTERA n. 135 Cari amici, dopo la pubblicazione della conferenza del prof. Andrea Riccardi, segui- ta dal nostro commento critico (La Tenda, nn. 126,127, 128, 129) riprendiamo l’argomento pubblicando l’articolo “Diocesi di Roma e società civile dal 1972 al 1981” di Maurizio di Giacomo, comparso nel numero 245 (pag.82) di “Testimonianze”. L’articolo è stato da noi suddiviso in paragrafi, con numerazione a margine, cui fa- ranno riferimento le note di redazione che pubblicheremo nel prossimo numero. Invitiamo i lettori ad inviarci loro osservazioni, sia sull’articolo che sulle nostre note. L’attualità dell’argomento, e il fatto ch’esso ci riguardi da vicino, non dovrebbero mancare di suscitare reazioni, integrazioni, correzioni. Attendiamo quindi fiduciosi vostri contributi di idee e di esperienze, che pubbliche- remo in un successivo numero. Ci sembra questa un’occasione da non perdere, sia per ri- lanciare il dialogo sulle prospettive della nostra chiesa locale, sia per contribuire ad una storia di questa chiesa che non si esaurisca nelle operazioni di vertici ma ricostruisca, per quanto è possibile, la lenta e travagliata crescita del popolo di Dio. Vi salutiamo cordialmente I redattori della Tenda 1 Diocesi di Roma e società civile dal 1972 al 1981 In memoria di Vittorio Bachelet, magistrato e di Luigi Petroselli, sindaco. Introduzione 1 Domenica 24 ottobre 1981, cinque mesi dopo l’attentato, papa Wojtyla ha ripre- so le sue visite nelle parrocchie romane. È un fenomeno di massa e complesso che ha già dato vita a un libro voluminoso: Lettere ai romani di papa Wojtyla, ed. -
81 Luoghi Di Roma Politica
81 LUOGHI DI ROMA POLITICA Il presente testo vuole tracciare un itinerario nella città di Roma alla ricerca dei luoghi nei quali si sono svolti importanti fatti politici dagli ultimissimi anni dell’Ottocento fino ai giorni nostri. I luoghi e i fatti sono descritti in maniera sommaria, ma non semplicistica, senza fare riferimento puntuale alla contestualizzazione storica dei singoli avvenimenti. Per ogni avvenimento si possono travare, nelle note, i riferimenti bibliografici e soprattutto quei testi nei quali vi sono immagini degli avvenimenti stessi. Gli itinerari si estendono anche alla periferia romana oggi urbanizzata. Da piazza San Giovanni a piazza Venezia ………………………………….. pag. 1 Da piazza Venezia a piazza del Popolo ………………………………………pag. 18 Da piazza Venezia alla zona tra il Corso Vittorio e il Corso ………………....pag. 21 Da piazza Venezia alla zona tra Corso Vittorio e il Tevere …………………. pag. 24 Da piazza Venezia a piazza di Spagna a villa Borghese a valle Giulia …… pag. 26 Da piazza Venezia a porta Pia ………………………………………………. pag. 27 Da piazza Venezia a Termini a San Lorenzo ……………………………….. pag. 30 Da piazza Venezia a porta San Paolo ……………………………………….. pag. 34 I rioni Trastevere, Borgo e Prati ……………………………………………. pag. 36 La periferia …………………………………………………………………. pag. 39 Da piazza San Giovanni a piazza Venezia, al Campidoglio, al Palatino. 1. PIAZZA SAN GIOVANNI LA PIAZZA ROSSA DI ROMA. I PATTI LATERANENSI. Questa è la piazza rossa di Roma, quella che ha ospitato in tanti anni di storia le manifestazioni politiche e sindacali più grandi. Solo le grandi organizzazioni possono convocare una manifestazione in questa piazza che, per le sue dimensioni, è la più capiente della città. -
Sessantacinque Anni Di ACER
Tariffa R.O.C. - Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 35/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Roma n. 7-8 luglio-agosto 2009 - Mensile dell’ACER - Nuova serie - Anno XXIII Sessantacinque anni di ACER WWW.CENTENARIO.ACEA.IT Mensile dell’ ACER Costruttori Romani 4 ACER, da 65 anni la voce delle imprese ACERNEWS mensile dell’ACER di Eugenio Batelli Associazione Costruttori Edili 56 Fondazione Almagià. di Roma e Provincia 8 La parola ai presidenti Rinnovati i vertici n. 7-8 luglio-agosto 2009 10 Ruggero Binetti Nuova serie - Anno XXIII 12 Pietro Provera 57 La Regione Lazio approva Direttore responsabile 14 Erasmo Cinque la legge sul piano casa Eugenio Batelli 16 Paolo Buzzetti di Pierluigi Cipollone Direttore editoriale 18 Silvano Susi 59 I commenti all’Assemblea Angelo Provera 20 Giancarlo Cremonesi ACER 2009 Responsabile 22 Passato, presente e futuro dell’ACER 63 Collegamento tra della comunicazione di Elisabetta Maggini Pierguido Cavallina imprese. La nuova Redazione 26 Così è cambiato il ruolo dell’ACER disciplina del Codice dei contratti Fabio Cauli 28 CTP, più informazione, meno infortuni di Gianluca Celata Progetto grafico di Fabiana Manuelli impaginazione ed editing 65 Emozioni 31 Al College del CEFME ATON srl di Charis Goretti Fotografie di Fabiana Manuelli 66 Inserimenti sul portale Archivio ACER, 35 1944-2009. Una storia lunga e intensa ACER di circolari e bandi Archivio ATON di Fabio Cauli di gara (giugno 2009) Stampa 44 Le idee dell’ACER per una città migliore Web Color srl di Fabio Cauli Località Le Campora, Oricola (AQ) 54 Una Mostra lunga un anno di Giovanni Russo Direzione, redazione 00161 Roma Via di Villa Patrizi, 11 Tel. -
«Votiamo E Zitti, I Programmi Dopo»
La giunta La maggioranza decide di tacere sulle scelte 1 sindaci della capitale Nicolini: «Avete paura che si discuta del prezzo pagato Filippo Andrea Dori* Pamphill 10 giugno 1944*12 dicembro 194B di Natale Salvator» Rebecchlnl 12 dicembre 1946 - subito dimissio per rispettare la volontà di Craxi, Forlani e Andreotti» nario Mario Do Cesare commissario prefettizio dal 28 al 31 di cembre 1946 e commissario straordinario dal 1* gennaio Carraro legge un compitino di circostanza 1947 at 4 novembre dello stesso anno Salvatore Rebeechlnl S novembre 1947 2 luglio 1952 rielet to il 3 conclude il mandato il 2 luglio 1956 UmbertoTuplnl 2 luglio 1956-9gennaio 1958 UrbanoCioccetti 9gennaio 1958-I9dlcembre19« succes sore di se stesso conclude il mandato 111 luglio 1961 Francesco Diana commissario prefettizio dall 11 al 13 lu glio del 1961 e commissario straordinario dal 13 luglio per «Votiamo e zitti, i programmi dopo» circa 1 anno Glauco Della Porla 17 luglio 1961-12 marzo 1964 Amerigo Pelruccl 12 marzo 1964-20 luglio 1964 successore •»$!•{.«JTHSt d) se stesso si dimette il 14 novembre 1967 Attico Tabacchi assessore anziano 14 Novembre 21 di cembre 1967 Parola d'ordine non parlare di Roma Rinaldo Santini 21 dicembre 1967-29 luglio 1969 Giallo Darlda 30 luglio 1969 aprile 1971 rieletto II 7 agosto dello stesso anno si dimette il 15 dicembre e lascia I incari It manager è sindaco AH ombra del «patto» guiderà il discutere dei programmi - di I indipendente di sinistra Enzo sconde la sue preoccupazio co il 5 marzo 1972 Campidoglio insieme ai «quattro» -
Catalogo Delle Pubblicazioni
Catalogo delle pubblicazioni Istituto Nazionale di Studi Romani - onlus Piazza dei Cavalieri di Malta, 2 - 00153 Roma - Tel. 06.5743442/5 Bookshop aperto: lunedì-giovedì 11:00-14:00 [email protected] www.studiromani.it Catalogo aggiornato a novembre 2019 Gli iscritti ordinari e sostenitori all’Istituto hanno diritto ai seguenti sconti: Sconto del 30% sull’acquisto delle pubblicazioni edite in proprio dall’Istituto Sconto del 20% sull’acquisto de Le Piante di Roma , a cura di Amato P. Frutaz Sconto del 30% sull’acquisto delle pubblicazioni dell’Istituto edite dalle Case Editrici: - Viella, via delle Alpi 32 - tel. 06.8417758 e fax 06.85353960 - e.mail [email protected] - Editoriale Artemide Srl, via Angelo Bargoni 8 - tel. 06.45493446 e fax 06.45441995 - e.mail [email protected] Le librerie hanno diritto ad uno sconto del 30% sul prezzo di copertina, ad eccezione della rivista Studi romani per la quale lo sconto è del 10%. Le biblioteche hanno diritto al 10% di sconto sul prezzo di copertina. 2 Indice delle collane e delle sezioni STORIA DI ROMA ............................................................................................................................................................... 5 I MONUMENTI ROMANI .................................................................................................................................................... 6 LE PIANTE DI ROMA .......................................................................................................................................................... -
Risorse Collegate
38 ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Servizio stampa poi Ufficio per la stampa e l’informazione Archivio fotografico del Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat (1964-1971) settembre 2005 aggiornamento 2014 Il lavoro è a cura di Manuela Cacioli e Laura Curti. Aggiornamento giugno 2014 a cura di Laura Curti. 1 scatola presidenza oggetto data 14 Saragat 1964-1965 Insediamento al Quirinale, \29.12.1964. Messaggio agli italiani, \30.12.1964. Distribuzione di pacchi dono ai figli dei dipendenti del SGPR, \6.1.1965. Mario Ferrari Aggradi, presidente dell’Associazione partigiani cristiani di Napoli, con i componenti la Presidenza, \15.1.1965. Ricevimento delle Alte Cariche dello Stato per gli auguri di Capodanno, \20.1.1965. Auguri al Presidente da parte dei rappresentanti della stampa italiana ed estera, \21.1.1965. Caccia con i giornalisti, \22.1.1965. Messa di mons. Luigi Lannutti nella Cappella Paolina, in occasione del suo ottantesimo compleanno, presente la signora Ernestina Santacatterina, \25.1.1965. Livio Labor, presidente centrale delle ACLI, con i componenti del Consiglio di presidenza, \25.1.1965. Avv. Antonio Ciamarra, presidente del Gruppo medaglie d’oro, con il Consiglio direttivo, \27.1.1965. Caccia con i parlamentari, \28.1.1965. Zaccaria Negroni, presidente dell’Associazione cristiana artigiani italiani, con una rappresentanza dell’Associazione, \30.1.1965. Luigi Gui, ministro della pubblica istruzione, con i partecipanti al Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti di materie letterarie e i presidi delle scuole medie di Roma, \1.2.1965. Achille Romanelli, Presidente del Consiglio direttivo del sindacato stampa parlamentare, con i giornalisti parlamentari, \3.2.1965. -
Consiliature Del Comune Di Roma E Di Roma Capitale
CONSILIATURE DEL COMUNE DI ROMA E DI ROMA CAPITALE NOVEMBRE 1944 – Soppressione del Governatorato di Roma e assoggettamento dell’Ente alla disciplina giuridica degli altri Comuni, con alcune eccezioni relative al controllo di merito sugli atti, demandato al Ministero dell’Interno. Fino allo svolgimento delle elezioni, il Sindaco e la Giunta municipale provvisoria – composta da dodici membri effettivi e sei supplenti e titolare anche delle funzioni del Consiglio Comunale – furono nominati dal Ministro dell’Interno (D.Lgs.Lgt. 17 novembre 1944, n. 426). ______________ giugno 1944 – Commissario governativo Roberto Bencivenga giugno 1944 – Sindaco (nominato) Filippo Andrea Doria Pamphili ELEZIONI SINDACO I) 1946 Salvatore Rebecchini 28 dicembre 1946 – Gestione Commissariale 1 II) 12 ottobre 1947 Salvatore Rebecchini III) 25 maggio 1952 Salvatore Rebecchini IV) 27 maggio 1956 Umberto Tupini – Urbano Cioccetti V) 6 novembre 1960 Urbano Cioccetti 10 luglio 1961 – Gestione Commissariale 2 VI) 10 giugno 1962 Glauco Della Porta – Amerigo Petrucci VII) 12 giugno 1966 Amerigo Petrucci – Rinaldo Santini – Clelio Darida VIII) 13 giugno 1971 Clelio Darida IX) 20 giugno 1976 Giulio Carlo Argan – Luigi Petroselli X) 21 giugno 1981 Luigi Petroselli – Ugo Vetere XI) 12 maggio 1985 Nicola Signorello – Pietro Giubilo 19 luglio 1989 – Gestione Commissariale 3 XII) 29 ottobre 1989 Franco Carraro 20 aprile 1993 – Gestione Commissariale 4 XIII) 21 novembre e 5 dicembre 1993 5 Francesco Rutelli XIV) 16 novembre 1997 Francesco Rutelli 29 gennaio 2001 – Gestione Commissariale 6 XV) 13 e 27 maggio 2001 Walter Veltroni XVI) 28-29 maggio 2006 Walter Veltroni 26 febbraio 2008 – Gestione Commissariale 7 XVII) 13-14 e 27-28 aprile 2008 8 Gianni Alemanno XVIII) 26-27 maggio e 9-10 giugno 2013 Ignazio Marino 30 ottobre 2015 – Gestione Commissariale 9 XIX) 5 e 19 giugno 2016 Virginia Raggi __________ 1 Affidata a Mario De Cesare.