Il Nuovo Piano Regolatore Generale Di Roma (2008): Dubbi, Ombre E Aspettative Tradite

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Il Nuovo Piano Regolatore Generale Di Roma (2008): Dubbi, Ombre E Aspettative Tradite UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA Dipartimento di Scienze Umane Corso di Dottorato di Ricerca in Tutela dell’Ambiente, Salvaguardia e Valorizzazione del Paesaggio, come patrimonio collettivo e rilevante interesse dell’etica contemporanea Il Nuovo Piano Regolatore Generale di Roma (2008): dubbi, ombre e aspettative tradite Dottoranda: Cristiana Lupo Coordinatore del Corso: Professoressa Fabienne Charlotte Oräzie Vallino Tutor: Professore Francesco Negri Arnoldi Corso di Dottorato di Ricerca, XX° Ciclo Settore scientifico - disciplinare M-GGR/02 Indice Introduzione p. 1 Capitolo Primo L’Agro Romano in relazione allo sviluppo urbanistico di Roma nel secolo 1870-1970 Dal Governo pontificio a Roma capitale d’Italia: Piano Regolatore 15 del 1873 e successiva espansione della Città Dalla “febbre edilizia” della fine del XIX° secolo all’espansione 23 della prima periferia nel 1903 Città e campagna in previsione di una crescita parallela: il Piano 27 Regolatore del 1909 Il Piano Regolatore del 1931: l’urbanistica fascista e la nascita 33 delle prime borgate L’Esposizione Universale e il Piano Regolatore del 1942 43 L’espansione di Roma nel secondo dopoguerra, 1946-1962 46 Il Piano Regolatore del 1965 51 Andamento della disciplina urbanistica dal 1960 al 1970 59 Nuclei Edilizi e abusivismo 60 Capitolo Secondo La Campagna Romana attraverso la memoria di artisti e letterati dall’esperienza del Grand Tour ad oggi Le condizioni naturali della Campagna Roma 80 Cenni sulla Campagna Romana nel Mondo Antico 81 La Campagna Romana nel Medioevo 89 La Campagna Romana trasformata: dalla seconda metà del XII° secolo 93 alla fine del XIX° secolo Il Grand Tour nella Campagna Romana 96 Un’esperienza d’oltre oceano: il pittore-letterato Thomas Cole 102 (1801-1848) La conoscenza personale dei luoghi attraverso le escursioni 106 Capitolo Terzo Il Nuovo Piano Regolatore Generale di Roma del 2008 Il panorama legislativo nazionale: dal 1942 ai giorni nostri 125 La struttura del Nuovo Piano Regolatore 136 Le finalità del Nuovo Piano Regolatore 141 Il Nuovo Piano Regolatore e l’assenza di obiettivi sostanziali 144 L’Accordo di Programma: le trasformazioni delle Centralità 148 Il diritto a costruire 154 Capitolo Quarto La Campagna Romana perduta Troppo consumo di suolo nel Nuovo Piano Regolatore di Roma 164 La progressiva scomparsa dell’Agro Romano dal 1961 al 1998 166 Dimensioni del sistema insediativo e del territorio aperto nella 170 Pianificazione urbanistica comunale: dal Piano Regolatore del 1965 alla Variante di Sanatoria del 1978 Dalla Variante di Salvaguardia del 1991 alla Variante delle 173 Certezze del 1997 Previsioni di consumo di suolo nel Piano Regolatore in fase di 176 adozione (2002-2003) Nuovi consumi di suolo 178 Il consumo delle “risorse del paesaggio agrario” 183 Evoluzione demografica insediativa del Comune di Roma dal 186 1980 al 2001 Il consumo di suolo dal 1961 e le previsioni nel Nuovo Piano 188 Regolatore Generale di Roma Conclusioni 199 Addenda Strumenti legislativi 204 Elenco delle Illustrazioni 207 Bibliografia 210 Sitografia 219 Introduzione Le ultime battute del 2008 e le primissime battute del 2009 sulla situazione in cui versano l’Agro Romano e la Campagna Romana si traducono con l’esito positivo della Delibera di Giunta Comunale n. 315 del 15 ottobre 2008. L’approvazione di questa Delibera ha convalidato il programma di intervento urbano proposto dal Sindaco di Roma, Gianni Alemanno, il giorno 8 ottobre scorso, in cui sono stati delineati i punti chiave del social housing1 per l’emergenza abitativa. Si tratta di un bando volto alla ricerca di “Ambiti di riserva a trasformabilità vincolata” (di proprietà privata) che sono aree individuabili nei pochi spazi verdi che circondano la Città, che il Sindaco di Roma ambisce ad acquisire per la realizzazione di circa venticinquemila case popolari. Un coro di “no” si è sollevato unanime2 contro l’ennesimo saccheggio della campagna intorno alla Capitale, denunciando che le aree da reperire ricadrebbero tutte nei ventiquattromila ettari destinati all’Agro Romano Vincolato, con la conseguente previsione di ulteriori nove milioni di metri cubi di costruzioni edilizie, che andrebbero a peggiorare la già pregiudicata condizione dell’Agro Romano. A fronte dell’esito della Delibera citata, soprattutto l’Unione Inquilini ha avanzato una serie di proposte al Sindaco di Roma, sottolineando, una volta per tutte, che l’emergenza abitativa deve garantire ai cittadini più disagiati un alloggio, e non già favorire le esigenze dei costruttori3. 1 Il social housing consiste nella realizzazione di nuovi alloggi da affittare ad un canone agevolato che prevede un costo non inferiore ai 500-600 euro mensili, escluse le spese condominiali. (Si tratta di cifre ancora troppo elevate se si pensa che lo stipendio di una famiglia media si aggira intorno ai mille euro al mese). Tuttavia, non ha nulla a che vedere con le case popolari, gestite direttamente dall’Ente ATER, dal momento che il social housing prevede un rapporto tra Comune e costruttore da una parte e cittadino dall’altra. Ciò significa che i futuri richiedenti di alloggi popolari dovranno fronteggiarsi direttamente con i privati. 2 Il Partito Democratico, Legambiente, Italia Nostra, il Comitato per il Verde Urbano, l’Unione degli Inquilini, la Destra di Storace si sono trovati d’accordo contro il programma social housing. 3 Le linee guida presentate dall’Unione Inquilini al Sindaco Gianni Alemanno sono sintetizzate nei quattro punti che seguono: 1) realizzazione e recupero di almeno 15.000 case popolari da consegnare alle famiglia in graduatoria; 2) realizzazione e recupero di almeno 8.000 alloggi tramite il cambiamento di destinazione d’uso, a favore di famiglie in condizioni di precarietà abitativa e che non hanno potuto acquistare gli alloggi messi in vendita da Enti privatizzati; 3) emanazione di un bando per l’autorecupero e l’autoricostruzione, attraverso cooperative interetniche, per aree pubbliche e immobili; 4) iniziativa contro i canoni “neri” per studenti fuori sede, a favore dello sviluppo di una offerta di alloggi ad essi destinati. Si veda www.quotidianocasa.it/2008/10/22/5929/roma-terreni- cercansi-per-social-housing.html. 1 La perdita di biodiversità, lo spreco senza regole di risorse naturali, il progressivo avanzamento dei processi di depauperamento e desertificazione dei suoli, la crisi idrica globale, con conseguente perdita di ulteriori habitat naturali, la scomparsa di vaste aree a foresta pluviale a seguito di indiscriminati disboscamenti, le modificazioni antropogeniche dei suoli, sono problematiche sulle quali la società contemporanea appare sempre più sensibile. La perdita della natura, da un lato, le azioni umane, dall’altro, sono state al centro dei maggiori eventi internazionali a partire dal 1972 con la Conferenza dell’ONU tenutasi a Stoccolma sullo Sviluppo Sostenibile, la Conferenza di Rio del 1992 sui cambiamenti climatici, seguita dalla Conferenza di Parigi del 1994 sui problemi legati alla desertificazione, nonché da quella di Kyoto del 1997, la quale ha avuto come obiettivo quello di fronteggiare la minaccia dell’effetto serra e dei cambiamenti climatici4. Sotto il profilo strettamente europeo, primo fa tutti, va ricordato il Trattato di Roma (1957) che, pur non facendo riferimento esplicito alla tutela dell’ambiente, negli articoli 100 e 235 trova il fondamento giuridico degli atti comunitari adottati in materia ambientale5. Anche l’Atto Unico Europeo6 (1986) ha evidenziato alcuni 4 B. CARAVITA – Diritto dell’ambiente, Il Mulino, Bologna, 2005. A. CAPRIA – Unione europea e ambiente. La politica comunitaria in materia ambientale, in S. NESPOR, A.L. DE CESARIS – Il codice dell’ambiente, Padova, 2008; Introduzione al diritto dell’ambiente, Mondadori, Milano, 2003. H. JANS – European Environmental Law, III° rev. ed., Groningen, 2001; A. KISS & D. SHELTON – Manual of European Environmental Law, II° ed., Cambridge, 1997; L. KRÄMER – Manuale di diritto comunitario per l’ambiente, I° ed., Milano, Giuffrè, 2002; L. KRÄMER – EC Environmental Law, V° ed., London, 2003. Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, sede a New York, data di adozione 9 maggio 1992, sottoscritta a Rio ed entrata in vigore il 21 marzo 1994. Convenzione delle Nazioni Unite contro la desertificazione nei Paesi gravemente colpiti dalla siccità e/o dalla desertificazione, in particolare in Africa, sede a Parigi, data di adozione 17 giugno 1994, entrata in vigore il 26 dicembre 1996. Protocollo di Kyoto, sede Kyoto, adottato il 10 dicembre 1997, in occasione della Conferenza (COP3) della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) ed entrato in vigore il 16 febbraio del 2005. 5 Si tratta del Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea, tenutosi a Roma il 25 marzo 1957. Questo trattato ha adottato i sei Programmi d’Azione dell’Ambiente. I primi tre hanno introdotto il principio dell’azione preventiva, il principio della correzione alla fonte dei danni causati all’ambiente e il principio “chi inquina paga” che sono alcuni tra i principi fondamentali in materia ambientale. Soprattutto il quinto Programma d’Azione si concentra sul principio dello Sviluppo Sostenibile. Si veda www.europa.eu/abc/treaties/index_it.htm 6 Atto Unico Europeo, recepito in Italia con l’art. 2 della L. n. 23 dicembre 1986, n. 909. In particolare, l’art. 2 tratta dello Sviluppo Sostenibile; negli artt. 130 R-S-T, invece, vengono codificati i principi 2 obiettivi chiave sulla “salvaguardia, protezione e miglioramento
Recommended publications
  • Umbria from the Iron Age to the Augustan Era
    UMBRIA FROM THE IRON AGE TO THE AUGUSTAN ERA PhD Guy Jolyon Bradley University College London BieC ILONOIK.] ProQuest Number: 10055445 All rights reserved INFORMATION TO ALL USERS The quality of this reproduction is dependent upon the quality of the copy submitted. In the unlikely event that the author did not send a complete manuscript and there are missing pages, these will be noted. Also, if material had to be removed, a note will indicate the deletion. uest. ProQuest 10055445 Published by ProQuest LLC(2016). Copyright of the Dissertation is held by the Author. All rights reserved. This work is protected against unauthorized copying under Title 17, United States Code. Microform Edition © ProQuest LLC. ProQuest LLC 789 East Eisenhower Parkway P.O. Box 1346 Ann Arbor, Ml 48106-1346 Abstract This thesis compares Umbria before and after the Roman conquest in order to assess the impact of the imposition of Roman control over this area of central Italy. There are four sections specifically on Umbria and two more general chapters of introduction and conclusion. The introductory chapter examines the most important issues for the history of the Italian regions in this period and the extent to which they are relevant to Umbria, given the type of evidence that survives. The chapter focuses on the concept of state formation, and the information about it provided by evidence for urbanisation, coinage, and the creation of treaties. The second chapter looks at the archaeological and other available evidence for the history of Umbria before the Roman conquest, and maps the beginnings of the formation of the state through the growth in social complexity, urbanisation and the emergence of cult places.
    [Show full text]
  • Scarica Il Pdf Gratuito Del Volume
    CARTE SCOPERTE collana dell’Archivio Storico Capitolino 2 Direzione della collana Mariarosaria Senofonte, Laura Francescangeli, Vincenzo Frustaci, Patrizia Gori, Elisabetta Mori Consulenti scientifici Mario Bevilacqua, Marina D’Amelia, Marco De Nicolò, Anna Esposito, Francesco Giovanetti, Simona Lunadei, Paola Pavan, Maria Grazia Pastura, Carlo Maria Travaglini Segreteria di redazione Maria Teresa De Nigris e-mail: [email protected] Laura Francescangeli Politiche culturali e conservazione del patrimonio storico-artistico a Roma dopo l’Unità Il Titolo 12 “Monumenti Scavi Antichità Musei” 1871-1920 viella © 2014 Viella s.r.l. – Archivio Storico Capitolino Tutti i diritti riservati Prima edizione: giugno 2014 ISBN (carta) 978-88-6728-061-2 ISBN (e-book) 978-88-6728-251-7 Alla schedatura della serie Archivio Generale, Titolo 12 “Monumenti Scavi Antichità Musei” (1871 - 1920) hanno collaborato le dottoresse Emilia Cento, Costanza Lisi, Elena Polidori nell’ambito di un’esercitazione condotta in collaborazione con la professoressa Paola Carucci docente di Archivistica Generale presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell’Università La Sapienza, nell’anno accademico 1993-1994. Copertina: Studio Polo 1116 viella libreria editrice via delle Alpi, 32 I-00198 ROMA tel. 06 84 17 758 fax 06 85 35 39 60 www.viella.it Indice Flavia Barca, Presentazione 7 Marco De Nicolò, Il patrimonio storico-culturale e artistico di Roma e la classe dirigente: le fonti per nuove ricerche 9 INTRODUZ I ONE 13 1. L’ Archivio Generale (1871-1922) del Comune postunitario e la serie documentaria del Titolo 12 “Monumenti Scavi Antichità Musei” 17 2. Le strutture per la tutela delle antichità e belle arti: lo Stato unitario e il Municipio di Roma Capitale 30 3.
    [Show full text]
  • SMITH Archeologia Classica.Pdf (384.1Kb)
    NUOVA SERIE Rivista del Dipartimento di Scienze dell’antichità Sezione di Archeologia Fondatore: GIULIO Q. GIGLIOLI Direzione Scientifica MARIA CRISTINA BIELLA, ENZO LIPPOLIS, LAURA MICHETTI, GLORIA OLCESE, DOMENICO PALOMBI, MASSIMILIANO PAPINI, MARIA GRAZIA PICOZZI, FRANCESCA ROMANA STASOLLA, STEFANO TORTORELLA Direttore responsabile: DOMENICO PALOMBI Redazione: FABRIZIO SANTI, FRANCA TAGLIETTI Vol. LXVIII - n.s. II, 7 2017 «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER - ROMA Comitato Scientifico PIERRE GROS, SYBILLE HAYNES, TONIO HÖLSCHER, METTE MOLTESEN, STÉPHANE VERGER Il Periodico adotta un sistema di Peer-Review Archeologia classica : rivista dell’Istituto di archeologia dell’Università di Roma. - Vol. 1 (1949). - Roma : Istituto di archeologia, 1949. - Ill.; 24 cm. - Annuale. - Il complemento del titolo varia. - Dal 1972: Roma: «L’ERMA» di Bretschneider. ISSN 0391-8165 (1989) CDD 20. 930.l’05 ISBN CARTACEO 978-88-913-1563-2 ISBN DIGITALE 978-88-913-1567-0 ISSN 0391-8165 © COPYRIGHT 2017 - SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA Aut. del Trib. di Roma n. 104 del 4 aprile 2011 Volume stampato con contributo di Sapienza - Università di Roma INDICE DEL VOLUME LXVIII ARTICOLI AMBROGI A. (con un’appendice di FERRO C.), Un rilievo figurato di età tardo- repubblicana da un sepolcro dell’Appia antica ............................................... p. 143 BALDASSARRI P., Lusso privato nella tarda antichità: le piccole terme di Palazzo Valentini e un pavimento in opus sectile con motivi complessi...................... » 245 BARATTA G., Falere tardo-antiche ispaniche con quattro passanti angolari: aggiornamenti e ipotesi sulla funzionalità del tipo ......................................... » 289 BARBERA M., Prime ipotesi su una placchetta d’avorio dal Foro Romano .......... » 225 COATES-STEPHENS R., Statue museums in Late Antique Rome ........................... » 309 GATTI S., Tradizione ellenistica e sperimentazione italica: l’Aula Absidata nel foro di Praeneste ............................................................................................
    [Show full text]
  • Modello Veltroni La Forza Della Coesione
    OGGI 7 venerdì 26 maggio 2006 IL CORSIVO Modello Veltroni Capitale del fair play La forza Avversari sì, nemici no. Il gesto di fair play dello sfidante di Walter Veltroni, il candidato della CdL Gianni Alemanno - andare immediatamente a trovare il della coesione sindaco ricoverato al Gemelli - è un buon segno ed è anche qualcosa che manca alla politica nazionale. Affetto in ospedale per il sindaco che ha La strada di Alemanno verso il Campidoglio, si sa, è tutta in salita: sondaggi e previsioni trasformato Roma: più efficiente e solidale Veltroni con Jovanotti e padre Zanotelli nei giorni scorsi, durante un dibattito sulla cooperazione Foto di Valerio Carosi/Ansa politiche danno per altamente probabile una forte affermazione del sindaco ■ di Natalia Lombardo / Roma Le grandi opere marciano, la «nuvo- precedente giunta Rutelli ma porta- gratuiti del vecchio amore Paul Mc- An convinto di «un testa a testa al uscente. Ma questo non ha la» di Fuksas per il centro congressi, te a termine, come l’Auditorium di Cartney su quei Fori Imperiali che primo turno». Dal K2 al Kampido- tolto vivacità e competizione la nuova Fiera di Roma di Valle, il Renzo Piano (gestito da Goffredo Alemanno riesuma come icona del- glio? Veltroni è dato vincente al pri- alla campagna per le MODELLO WALTER È il campo seminato museo d’arte contemporanea Ma- Bettini) e il passante a Nord Ovest. l’anacronistica romanità littoria nei mo turno almeno col 56%. Nella amministrative a Roma. «Ci xxi di Zaha Hadid, oppure tre Cam- O anche la discussa Ara Pacis di Ri- manifesti in cui si presenta sbarazzi- sua coalizione ha incluso i movi- proviamo», ha detto qualche in cui lo stesso sindaco di Roma nel letto del pus universitari.
    [Show full text]
  • ROMA – Reset. Una Terapia Contro Il Dissesto
    ROMA – reset Una terapia contro il dissesto di Gianfranco Polillo ADAPT LABOUR STUDIES e-Book series n. 57 ADAPT LABOUR STUDIES E-BOOK SERIES ADAPT – Scuola di alta formazione in relazioni industriali e di lavoro DIREZIONE Michele Tiraboschi (direttore responsabile) Lilli Casano Pietro Manzella (revisore linguistico) Emmanuele Massagli Flavia Pasquini Pierluigi Rausei Francesco Seghezzi (direttore ADAPT University Press) Silvia Spattini Francesca Sperotti Davide Venturi SEGRETERIA DI REDAZIONE Laura Magni (coordinatore di redazione) Maddalena Magni Francesco Nespoli Lavinia Serrani @ADAPT_Press @adaptland @bollettinoADAPT ROMA – reset Una terapia contro il dissesto di Gianfranco Polillo ISBN 978-88-98652-64-8 © 2016 ADAPT University Press – Pubblicazione on-line della Collana ADAPT Registrazione n. 1609, 11 novembre 2001, Tribunale di Modena INDICE Capitolo 1 – Ieri ed oggi ........................................................................................ 1 Capitolo 2 – Il gigante addormentato.................................................................... 11 Capitolo 3 – Un popolo di tartassati ..................................................................... 21 Capitolo 4 – Solo spesa corrente: gli investimenti che mancano .......................... 31 Capitolo 5 – Il grande debito ................................................................................. 41 Capitolo 6 – I conti che non tornano ..................................................................... 49 Capitolo 7 – L’esercito in rotta dei dipendenti
    [Show full text]
  • Statuto E Attività 1962-2012
    ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione..............
    [Show full text]
  • Public Construction, Labor, and Society at Middle Republican Rome, 390-168 B.C
    University of Pennsylvania ScholarlyCommons Publicly Accessible Penn Dissertations 2012 Men at Work: Public Construction, Labor, and Society at Middle Republican Rome, 390-168 B.C. Seth G. Bernard University of Pennsylvania, [email protected] Follow this and additional works at: https://repository.upenn.edu/edissertations Part of the Ancient History, Greek and Roman through Late Antiquity Commons, and the History of Art, Architecture, and Archaeology Commons Recommended Citation Bernard, Seth G., "Men at Work: Public Construction, Labor, and Society at Middle Republican Rome, 390-168 B.C." (2012). Publicly Accessible Penn Dissertations. 492. https://repository.upenn.edu/edissertations/492 This paper is posted at ScholarlyCommons. https://repository.upenn.edu/edissertations/492 For more information, please contact [email protected]. Men at Work: Public Construction, Labor, and Society at Middle Republican Rome, 390-168 B.C. Abstract MEN AT WORK: PUBLIC CONSTRUCTION, LABOR, AND SOCIETY AT MID-REPUBLICAN ROME, 390-168 B.C. Seth G. Bernard C. Brian Rose, Supervisor of Dissertation This dissertation investigates how Rome organized and paid for the considerable amount of labor that went into the physical transformation of the Middle Republican city. In particular, it considers the role played by the cost of public construction in the socioeconomic history of the period, here defined as 390 to 168 B.C. During the Middle Republic period, Rome expanded its dominion first over Italy and then over the Mediterranean. As it developed into the political and economic capital of its world, the city itself went through transformative change, recognizable in a great deal of new public infrastructure.
    [Show full text]
  • Perspektiven Der Spolienforschung 2. Zentren Und Konjunkturen Der
    Perspektiven der Spolienforschung Stefan Altekamp Carmen Marcks-Jacobs Peter Seiler (eds.) BERLIN STUDIES OF THE ANCIENT WORLD antiker Bauten, Bauteile und Skulpturen ist ein weitverbreite- tes Phänomen der Nachantike. Rom und der Maghreb liefern zahlreiche und vielfältige Beispiele für diese An- eignung materieller Hinterlassenscha en der Antike. Während sich die beiden Regionen seit dem Ausgang der Antike politisch und kulturell sehr unterschiedlich entwickeln, zeigen sie in der praktischen Umsetzung der Wiederverwendung, die zwischenzeitlich quasi- indus trielle Ausmaße annimmt, strukturell ähnliche orga nisatorische, logistische und rechtlich-lenkende Praktiken. An beiden Schauplätzen kann die Antike alternativ als eigene oder fremde Vergangenheit kon- struiert und die Praxis der Wiederverwendung utili- taristischen oder ostentativen Charakter besitzen. 40 · 40 Perspektiven der Spolien- forschung Stefan Altekamp Carmen Marcks-Jacobs Peter Seiler Bibliographische Information der Deutschen Nationalbibliothek Die Deutsche Nationalbibliothek verzeichnet diese Publikation in der Deutschen Nationalbibliographie; detaillierte bibliographische Daten sind im Internet über http://dnb.d-nb.de abrufbar. © Edition Topoi / Exzellenzcluster Topoi der Freien Universität Berlin und der Humboldt-Universität zu Berlin Abbildung Umschlag: Straßenkreuzung in Tripolis, Photo: Stefan Altekamp Typographisches Konzept und Einbandgestaltung: Stephan Fiedler Printed and distributed by PRO BUSINESS digital printing Deutschland GmbH, Berlin ISBN ---- URN urn:nbn:de:kobv:- First published Published under Creative Commons Licence CC BY-NC . DE. For the terms of use of the illustrations, please see the reference lists. www.edition-topoi.org INHALT , -, Einleitung — 7 Commerce de Marbre et Remploi dans les Monuments de L’Ifriqiya Médiévale — 15 Reuse and Redistribution of Latin Inscriptions on Stone in Post-Roman North-Africa — 43 Pulcherrima Spolia in the Architecture and Urban Space at Tripoli — 67 Adding a Layer.
    [Show full text]
  • Modern Italy, Special Issue “The Force of History”, 22, 4, 445–70
    1 This is the author’s accepted manuscript. For published article, see: “Legacies of Fascism: Architecture, Heritage and Memory in contemporary Italy”, Modern Italy, special issue “The Force of History”, 22, 4, 445–70, https://doi.org/10.1017/mit.2017.51 Legacies of Fascism: Architecture, Heritage and Memory in contemporary Italy Hannah Malone Abstract This article examines how Italy has dealt with the physical remains of the Fascist regime as a window onto Italian attitudes to the past. The ventennio left indelible marks on Italy’s cities in the form of urban projects, individual buildings, monuments, plaques and street names. In effect, the survival of physical traces contrasts with the hazy memories of Fascism that exist within the Italian collective consciousness. Conspicuous, yet mostly ignored, Italy’s Fascist heritage is hidden in plain sight. However, from the 1990s, buildings associated with the regime have sparked a number of debates regarding the public memory of Fascism. Although these debates present an opportunity to re-examine history, they may also be symptomatic of a crisis in the Italian polity and of attempts to rehabilitate Fascism through historical revisionism. Keywords: Fascism, Christopher Duggan, legacy, de-fascistization, architecture, Benito Mussolini Introduction From 1945 to today, the Fascist period has cast a long, but indeterminate, shadow over Italian culture and politics. Although Fascism is fundamental to the identity of republican Italy as an anti-Fascist state, public memories are hazy, selective and unreliable (Corner 2005, 176; Ventresca 2006, 200; Fogu 2006, 67). While the ventennio dominates Italian historiography, it occupies an ambiguous position in Italy’s collective consciousness.
    [Show full text]
  • Architectural Spolia and Urban Transformation in Rome from the Fourth to the Thirteenth Century
    Patrizio Pensabene Architectural Spolia and Urban Transformation in Rome from the Fourth to the Thirteenth Century Summary This paper is a historical outline of the practice of reuse in Rome between the th and th century AD. It comments on the relevance of the Arch of Constantine and the Basil- ica Lateranensis in creating a tradition of meanings and ways of the reuse. Moreover, the paper focuses on the government’s attitude towards the preservation of ancient edifices in the monumental center of Rome in the first half of the th century AD, although it has been established that the reuse of public edifices only became a normal practice starting in th century Rome. Between the th and th century the city was transformed into set- tlements connected to the principal groups of ruins. Then, with the Carolingian Age, the city achieved a new unity and several new, large-scale churches were created. These con- struction projects required systematic spoliation of existing marble. The city enlarged even more rapidly in the Romanesque period with the construction of a large basilica for which marble had to be sought in the periphery of the ancient city. At that time there existed a highly developed organization for spoliating and reworking ancient marble: the Cos- matesque Workshop. Keywords: Re-use; Rome; Arch of Constantine; Basilica Lateranensis; urban transforma- tion. Dieser Artikel bietet eine Übersicht über den Einsatz von Spolien in Rom zwischen dem . und dem . Jahrhundert n. Chr. Er zeigt auf, wie mit dem Konstantinsbogen und der Ba- silica Lateranensis eine Tradition von Bedeutungsbezügen und Strategien der Spolienver- wendung begründet wurde.
    [Show full text]
  • I Tanti Motivi Di Quest'elezione «Ho Fiducia In
    PAG. io / roma - regione l'Unità / venerdì 28 settembre 1979 Luigi Petroselli è da ieri sera, dopo il dibattito e il voto del consiglio comunale, il nuovo sindaco di Roma I tanti motivi di quest'elezione «Ho fiducia in questa città Il segretario regionale del PCI, che succede a Giulio Carlo Argan, ha ricevuto viva, democratica, aperta» 39 suffragi - La seduta è durata per tutta la giornata - Falomi: una sostanziale Il discorso di saluto, dopo reiezione, del compagno Petroselli - « Si risana continuità - La posizione vecchia della DC - Gli interventi di Severi, Pala e Mammì Roma solo affrontando i problemi degli emarginati, dei giovani, degli anziani » « Petroselli 39 voti, bianche luigi Severi — capogruppo so­ Subito dopo l'elezione, il amicizia non fa velo al dove­ renti e quotidiane di resa al gli uomini, le istituzioni, la 20... *: quando il prosindaco cialista — e di Antonio Pala compagno Luigi Petrosel­ re che io sento oggi di ren­ peggio, alla prepotenza e ai società. Btnzoni legge i risultati della — capogruppo socialdemocra­ li. ha rivolto al consiglio dere omaggio, in qualità di veleni di quanti si adoperano Sta a noi dimostrare che la votazione e proclama sinda­ tico —. Continuità che certo comunale un discorso di sindaco di Roma, a Giulio di sfruttarla e di piegarla ai città è anche dei giovani e co il compagno Luigi Petro­ non vuol dire piatta soddisfa­ saluto del quale pubbli­ Carlo Argan come ad un cit­ propri fini particolari ma in­ selli la gente torna ad ap­ zione per l'esistente. In tutti per i giovani che aspirano a chiamo ampi stralci.
    [Show full text]
  • RADICALE IGNOTO Cinquanta Storie a Cura Di Valter Vecellio
    RADICALE IGNOTO cinquanta storie A cura di Valter Vecellio RADICALE IGNOTO, cinquanta storie 1 INDICE Il Radicale ignoto Di Marco Pannella ..................................................................... 1 RADICALI FAMOSI E PERCIO’ CLANDESTINI Di Valter Vecellio ...................................................................... 4 CINQUANTA STORIE C’è bisogno della capacità radicale. .................................... 13 Di Rosa A Marca ...................................................................... 13 Quella Fallaci anticlericale. ............................................... 14 Di René Andreani ..................................................................... 14 Le ragioni della libertà solo in casa radicale. ........................ 17 Di Laura Arconti....................................................................... 17 Pannella, il mio alter ego. ................................................ 19 Di Luciano Arosio ..................................................................... 19 Ai tavoli, quella sì, che vita! ............................................. 20 Nice Baroni ............................................................................. 20 Iscritto per dare, e per avere. ........................................... 22 Di Salvatore Benfante .............................................................. 22 Sempre divertita, mai indignata. ....................................... 23 Di Anna Maria Boano ................................................................ 23 Il comizio di Marco,
    [Show full text]