Repertorio Del Personale Degli Archivi Di Stato

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Repertorio Del Personale Degli Archivi Di Stato INTRODUZIONE Con il vivo augurio che l’Amministrazione archivistica italiana conservi la sua identità e trovi una giusta collocazione — III — INTRODUZIONE MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI REPERTORIO DEL PERSONALE DEGLI ARCHIVI DI STATO VOLUME II (1919-1946) a cura di MAURIZIO CASSETTI UGO FALCONE e MARIA TERESA PIANO MORTARI con saggio storico-archivistico di ELIO LODOLINI ROMA 2012 — V — INTRODUZIONE DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI Servizio III - Studi e ricerca Direttore generale: Rossana Rummo Direttore del Servizio III: Mauro Tosti Croce Hanno collaborato al Repertorio Santa Elvira Marzo, Marinella Mulargia, Otello Pedini e Giuliana Albano, Maria Del Duce, Caterina De Simone, Camilla Di Patrizi, Valeria Gregori, Anna Maria Pagano, Marinella Pistolini © 2012 Ministero per i beni e le attività culturali Direzione generale per gli Archivi Servizio III - Studi e ricerca Vendita: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - Libreria dello Stato Via Salaria, n. 1027 - 00138 Roma Finito di stampare nel mese di dicembre 2012 Studio grafico-tipografico ALPHA PRINT S.r.l. Via Teodoro Mayer, 16/18 - Roma — VI — INTRODUZIONE SOMMARIO Presentazione, di ROSSANA RUMMO IX Introduzione, di MAURIZIO CASSETTI, UGO FALCONE e MARIA TERESA PIANO MORTARI XI Tavola delle sigle e delle abbreviazioni XVII Elenco delle illustrazioni XXI ELIO LODOLINI, Il personale dell’Amministrazione archivistica entrato in servizio dalla prima alla seconda guerra mondiale (1919-1945) e collocato a riposo sino al 1986/1988. L’età dell’« Ordinamento gerarchico delle Amministrazioni dello Stato » 1 Repertorio, a cura di MAURIZIO CASSETTI, UGO FALCONE e MARIA TERESA PIANO MORTARI 377 Appendici, a cura di MAURIZIO CASSETTI 681 I. Quadro dell’Amministrazione archivistica 683 II. Personale di « basso servizio » assunto nel periodo 1920-1945 708 III. Personale avventizio, fuori ruolo (giugno 1940 - giugno 1946) 710 IV. Personale dell’Amministrazione archivistica di cui sarà trattato nel volume III del Repertorio (assunto tra il 1946 e il 30 settembre 1966) 713 V. Personale dell’Amministrazione archivistica di cui sarà trattato nel volume IV del Repertorio (assunto tra il 1° ottobre 1966 e il 1975) 719 Indice dei nomi, a cura di MAURIZIO CASSETTI e UGO FALCONE 725 — VII — INTRODUZIONE — VIII — INTRODUZIONE PRESENTAZIONE L’Amministrazione archivistica, con l’uscita del secondo volume del Repertorio del personale degli Archivi di Stato, continua a divulgare la propria storia istituzionale, attraverso la presentazione, questa volta, dei suoi archivisti e impiegati, entrati in servizio tra il 1921 e il 1946. Il volume, come il precedente, contiene i dati biografici e personali sul- la carriera e sulla produzione letteraria e scientifica di ogni singolo funzio- nario e impiegato: tra i più illustri è opportuno ricordare Marcello Del Piazzo, Leopoldo Sandri, Antonino Lombardo, Giulio Prunai, Giorgio Cencetti, Giorgio Costamagna, Leopoldo Cassese, Renato Perrella, Renato Lefevre, Raimondo Morozzo della Rocca, che, insieme a tanti altri, furono attivi nell’analisi storica e documentaria, negli studi e nelle ricerche sulle fonti. Questi e molti ancora, pur se non citati, sono stati i personaggi di spic- co per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio archivistico quale strumento di lettura delle proprie radici storiche e d’interpretazione del presente. Anche per la seconda parte dell’opera vorrei ringraziare Maurizio Cas- setti – già direttore dell’attuale Servizio II « Tutela e conservazione » e ideatore dell’ambizioso progetto – che, dopo l’uscita del primo volume nel 2008, ha voluto come curatori Ugo Falcone (docente incaricato di archivi- stica dell’Università di Udine) e Maria Teresa Piano Mortari (già responsa- bile della biblioteca della Direzione generale per gli Archivi), i quali hanno dimostrato come si possa lavorare in modo professionale e scientifico in preziosa sinergia per l’Amministrazione archivistica. Elio Lodolini, da par suo, ha proseguito nell’instancabile e accurata analisi delle vicende dell’Amministrazione archivistica e dei vari personag- gi, spesso integrando e approfondendo i dati del vero e proprio Repertorio. ROSSANA RUMMO Direttore generale per gli Archivi — IX — INTRODUZIONE — X — INTRODUZIONE INTRODUZIONE Questo secondo volume del Repertorio prosegue la ponderosa opera in- trapresa nel 2008 con l’intento di far conoscere le vicende e l’opera del personale degli Archivi di Stato. Il lavoro concerne quanti entrarono di ruolo nell’Amministrazione archivistica tra il 16 gennaio 1921 e il 1° marzo 1946, cioè coloro aventi il numero di matricola dal 420 al 749 (si fa presente che tale numero matricolare si trova indicato sempre in cifre arabe chiuse tra parentesi tonde, tranne che nell’intestazione delle schede del Repertorio). Dal 2008 a oggi non si può certo dire che la situazione dell’Ammini- strazione archivistica sia migliorata. Il pensionamento di molte unità del personale, senza che si sia provveduto alla sua sostituzione, ha indubbia- mente peggiorato le cose. A ciò ha contribuito anche il graduale svuota- mento di parte importante delle competenze della Direzione generale per gli Archivi (ma anche di tutte le altre del Ministero) a favore delle Direzio- ni regionali per i beni culturali e paesaggistici, che si stanno rivelando organi scarsamente operativi. Non si riesce ancora a comprendere quale sia la loro effettiva utilità per l’Amministrazione. Questa, attualmente, si regge soprattutto per la presenza del personale assunto con la nota legge 1° giugno 1977, n. 285 (Provvedimenti per l’occu- pazione giovanile), che anche negli Istituti archivistici immise numerose unità tanto da colmare gli organici per molti anni. Purtroppo, ora, questo personale si avvia al pensionamento. Cosa avverrà nei prossimi cinque anni senza concorsi, seri e selettivi? C’è da augurarsi che si affronti il problema e che a livello governativo ci siano persone, sensibili e autorevoli, che ben comprendano quanto sia importante per l’Italia poter salvaguardare, conservare e valorizzare al meglio il proprio immenso, prezioso e unico patrimonio archivistico. Si confida che nel prossimo futuro si possa completare, con la pubbli- cazione dei volumi III e IV, il Repertorio del personale degli Archivi di Stato, limitato al personale entrato nell’Amministrazione durante il periodo in cui essa è dipesa dal Ministero dell’interno. Fin da ora si chiede scusa al benevolo lettore per gli inevitabili refusi, errori e lacune, che altri certamente in futuro saneranno e colmeranno. Fonti primarie per la ricostruzione delle singole carriere sono stati, co- me nel primo volume, i registri dei ruoli matricolari, conservati attualmen- — XI — INTRODUZIONE te presso la Direzione generale per gli Archivi; ma le notizie tratte dai suddetti registri si sono rivelate in molti casi erronee, lacunose o incom- plete. Per la correzione, l’integrazione e il riscontro dei dati si è fatto ricorso, pertanto, ad altra documentazione conservata presso la Direzione generale per gli Archivi e soprattutto presso l’Archivio centrale dello Stato con riferimento in particolare ai fascicoli personali. Le ricerche bibliografiche sulla produzione scientifico-editoriale dei singoli personaggi sono state condotte in primis sul catalogo della bibliote- ca della Direzione generale per gli archivi, sui cataloghi delle biblioteche degli Archivi di Stato, sui cataloghi delle biblioteche nazionali, universita- rie e specialistiche esistenti in Roma, e infine sui cataloghi on-line del Sistema Bibliotecario Nazionale. Nel corso delle ricerche ci si è resi conto che i tempi sono maturi per il versamento all’Archivio centrale dello Stato di tutta la documentazione utilizzata per questo secondo volume in modo da facilitare le future ricer- che, previo l’auspicabile ordinamento e inventariazione di tutta la suddetta documentazione. In tale prospettiva, particolare utilità possono rivestire le appendici al Repertorio. Nella prima sono indicati i direttori generali, i direttori di servizio e i direttori di divisione, gli Archivi di Stato istituiti tra il 1959 e il 1974, le Soprintendenze archivistiche riorganizzate in seguito al d.p.r. 30 settembre 1963 n. 1409, i direttori degli Istituti archivistici e i soprintendenti archivi- stici. Nella seconda è indicato il personale di « basso servizio », cioè il perso- nale ausiliario. Nella terza appendice è indicato il personale avventizio fuori ruolo in servizio tra il giugno 1940 e il giugno 1946. Nella quarta c’è l’elenco del personale assunto tra il 1946 e il 30 set- tembre 1966, di cui sarà trattato nel volume III del Repertorio. Nella quinta infine c’è l’elenco del personale assunto tra il 1° ottobre 1966 e il 1975, anno quest’ultimo di passaggio dell’Amministrazione archi- vistica alle dipendenze del Ministero dei beni culturali e ambientali. Del suddetto personale sarà trattato nel volume IV del Repertorio. Nella redazione del testo si sono mantenute le caratteristiche del primo volume, con alcuni aggiustamenti: per esempio, nelle schede dei vari per- sonaggi il termine Bibliografia è stato sostituito con Nota bibliografica in quanto le indicazioni ivi segnalate non volevano e non vogliono essere esaustive, anche se sono state effettuate ricerche approfondite. — XII — INTRODUZIONE Per le citazioni bibliografiche il Repertorio ha seguito le norme redazio- nali delle Pubblicazioni degli Archivi di Stato, mentre per il saggio di Elio Lodolini i curatori hanno rispettato le diverse modalità dell’Autore. Maurizio Cassetti ha
Recommended publications
  • Archivio Centrale Dello Stato Inventario Del Fondo Ugo La Malfa Sala Studio
    Archivio centrale dello Stato Inventario del fondo Ugo La Malfa Sala Studio INVENTARIO DEL FONDO UGO LA MALFA (1910 circa – 1982) a cura di Cristina Farnetti e Francesca Garello Roma 2004-2005 Il fondo Ugo La Malfa è di proprietà della Fondazione Ugo La Malfa, via S.Anna 13 – 00186 Roma www.fondazionelamalfa.org [email protected] Depositato in Archivio centrale dello Stato dal 1981 Il riordino e l’inventariazione è stato finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi II INDICE GENERALE INTRODUZIONE .................................................................................................V INVENTARIO DEL FONDO ............................................................................ XI SERIE I. ATTI E CORRISPONDENZA...............................................................1 SERIE II ATTIVITÀ POLITICA .........................................................................13 SOTTOSERIE 1. APPUNTI RISERVATI 50 SERIE III. CARICHE DI GOVERNO ................................................................59 SOTTOSERIE 1. GOVERNI CON ORDINAMENTO PROVVISORIO (GOVERNO PARRI E I GOVERNO DE GASPERI) 61 SOTTOSERIE 2. MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO (VI GOVERNO DE GASPERI) 63 SOTTOSERIE 3. MINISTRO PER IL COMMERCIO CON L'ESTERO (VI E VII GOVERNO DE GASPERI) 64 SOTTOSERIE 4. MINISTRO DEL BILANCIO (IV GOVERNO FANFANI) 73 SOTTOSERIE 5. MINISTRO DEL TESORO (IV GOVERNO RUMOR) 83 SOTTOSERIE 6. VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO (IV GOVERNO MORO) 103 SOTTOSERIE 7. FORMAZIONE DEL GOVERNO E VICEPRESIDENTE
    [Show full text]
  • STRUTTURE Cosa Nostra E 'Ndrangheta a Confronto
    STRUTTURE Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto Francesco Gaetano Moiraghi Andrea Zolea WikiMafia – Libera Enciclopedia sulle Mafie www.wikimafia.it Strutture: Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto, di Francesco Gaetano Moiraghi e Andrea Zolea La mafia dura da decenni: un motivo ci deve essere. Non si può andare contro i missili con arco e frecce: in queste vicende certe intemperanze si pagano duramente. Con il terrorismo, con il consenso sociale, potevi permettertele: con la mafia non è così. Nella società c’è un consenso distorto. Altro che bubbone in un tessuto sociale sano. Il tessuto non è affatto sano. Noi estirperemo Michele Greco, poi arriverà il secondo, poi il terzo, poi il quarto. Giovanni Falcone 1 www.wikimafia.it Strutture: Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto, di Francesco Gaetano Moiraghi e Andrea Zolea PREMESSA Questo lavoro ha lo scopo di offrire uno sguardo d’insieme sulle articolazioni strutturali delle organizzazioni mafiose denominate Cosa nostra e ‘ndrangheta . La prima sezione, curata da Francesco Gaetano Moiraghi, si concentra sull’analisi di Cosa nostra. La seconda sezione, che sposta il focus sulla ‘ndrangheta, è curata da Andrea Zolea. Come si potrà notare, le due sezioni non sono state realizzate secondo uno stesso modello, ma analizzano le due organizzazioni con un approccio differente. Ad esempio, la parte su Cosa nostra avrà un orientamento maggiormente diacronico, diversamente da quella sulla ‘ndrangheta, basata su un approccio sincronico. Il presente testo ha infatti l’obiettivo di offrire due proposte di analisi differenti che riescano a mettere in luce le analogie e le differenze delle strutture delle due organizzazioni mafiose.
    [Show full text]
  • Il Fascismo in Italia Ha Perso Tra I Giovani La Sua Aura Romantica»
    «IL FASCISMO IN ITALIA HA PERSO TRA I GIOVANI LA SUA AURA ROMANTICA». UN TESTO SULLA GUERRA DI SPAGNA DI GAETANO SALVEMINI Lorenzo Grilli Il testo che presentiamo è direttamente collegato al dialogo epistolare con Carlo Rosselli e all’Appello di “Giustizia e Libertà” agli italiani d’A- merica perché aiutino la lotta in Spagna e in Italia del febbraio 19371, do- vrebbe risalire alle settimane tra fine marzo e aprile2, e venne forse prepa- rato per uno di quegli interventi con i quali Salvemini integrava il suo in- segnamento alla Harvard University e i suoi studi alla biblioteca Widener, continuando così a svolgere quell’attività politica di resistenza all’egemo- nia fascista a cui si era dedicato3. Non, in piccolo, un Under the Axe of Fa- 1. L’Appello (in “Giustizia e Libertà”, Parigi, 5 febbraio 1937), era firmato da Libero Bastinelli, Alberto Cianca, Emilio Lussu, Carlo Rosselli e Silvio Trentin ma, per prudenza nei confronti delle autorità americane e della propria condizione di immigrato, non da Salvemini che ne scriveva a Carlo Rosselli in una lettera del 23 gennaio 1937 in questi termini: «La circolare dovrebbe chiarire i seguenti punti: 1. La colonna si formò subito mentre altri discuteva o tagliava la corda, e si trovò in Spagna a fine agosto, perdendo su- bito i suoi primi uomini a Huesca. 2. La colonna è formata di elementi tratti da tutti i par- titi italiani, ed ha esplicitamente dichiarato che è andata in Spagna a combattere il fasci- smo e non a partecipare alle lotte tra fascisti locali. 3.
    [Show full text]
  • Vinciguerra Inviata Dal Carcere in Cui È Detenuto (Per Scontare L’Ergastolo), Al Sito “Archivio Guerra Politica”, Oggi Non Più Esistente
    La “Biblioteca del Covo” è lieta di mettere a disposizione dei propri lettori una parte della corrispondenza di Vincenzo Vinciguerra inviata dal carcere in cui è detenuto (per scontare l’ergastolo), al sito “Archivio Guerra Politica”, oggi non più esistente. Tale documentazione messa a disposizione a titolo gratuito, rappresenta una testimonianza d’eccezione sulla vita politica italiana del Novecento, che è indispensabile rendere di pubblica conoscenza, affinché la memoria collettiva del popolo italiano non venga defraudata della propria Storia. Al termine della corrispondenza di Vinciguerra abbiamo allegato il nostro articolo scritto in risposta alle recensioni che egli fece dei nostri lavori. LA “STRATEGIA DELLA TENSIONE” NELLA CORRISPONDENZA DAL CARCERE DI VINCENZO VINCIGUERRA. OMAGGIO ALLA “COERENZA”! Carcere di Opera, 15 maggio 2007. Dobbiamo rendere omaggio alla coerenza di personaggi come Gianfranco Fini, Franco Maria Servello, Pino Rauti, Gianni Alemanno, Ignazio La Russa, Teodoro Buontempo e tanti altri ancora. Perché non concordiamo con l’industriale Giuseppe Ciarrapico che, sulle pagine del “Corriere della Sera”, li ha definiti con disprezzo “rinnegati” (1). Il disprezzo lo meritano, ma non per quello che proclamano di essere oggi, bensì per quello che hanno affermato di essere per quasi mezzo secolo, durante il quale si sono presentati come gli eredi della Repubblica Sociale Italiana, i vessilliferi di quella bandiera sulla quale i combattenti fascisti avevano scritto la parola “Onore”. Costoro, alla pari di Giorgio Almirante, Arturo Michelini, Pino Romualdi, non hanno rinnegato l’onore, semplicemente perché sono sempre stati incompatibili con esso. Hanno affermato di avere un onore, ma non l’hanno mai avuto. “Sono veramente dispiaciuto – scriveva Gianfranco Fini ai reduci della Repubblica Sociale Italiana – di non poter partecipare…al VI congresso dell’Unione Nazionale Combattenti della Repubblica Sociale Italiana.
    [Show full text]
  • Fabio Giannini, La Mafia E Gli Aspetti Criminologici
    Quaderni di Centro Ricerca Sicurezza e Terrorismo Direttore Ranieri Razzante Fabio Giannini La mafia e gli aspetti criminologici Pacini Quaderni di 1. Dante Gatta, Africa occidentale e Sahel: problematiche locali dalla valenza globale. Tra terrorismo, traffici illeciti e migrazioni 2. Miriam Ferrara e Dante Gatta, Lineamenti di counter-terrorism comparato 3. Alessandro Lentini, Selected Issues in Counter-terrorism: special investigative techniques and the international judicial cooperation Focus on the European Union 4. Michele Turzi, The effects of Private Military and Security Companies on local populations in Afghanistan 5. Ilaria Stivala, Hezbollah: un modello di resistenza islamica multidimensionale 6. Alessandro Anselmi, Onion routing, cripto-valute e crimine organizzato 7. Fabio Giannini, La mafia e gli aspetti criminologici © Copyright 2019 by Pacini Editore Srl Realizzazione editoriale Via A. Gherardesca 56121 Pisa Responsabile di redazione Gloria Giacomelli Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume /fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Ricordando gli eroi dello stato per la lotta alla mafia 2 Indice Introduzione………………………………........................................ p. 1 1) Significato di Mafia: dalle origini ad oggi………………………. p. 4 2) Classificazione delle organizzazioni criminali italiane…………..p. 7 3) Codici etici e famiglia 3.1. Il valore mafioso: onore, omertà e segreto……………….p. 11 3.2. Il senso mafioso della famiglia…………………………...p. 12 4) Gli aspetti legali di un fenomeno antropologico 4.1. Lo studio del deviante…………………………………… p. 14 4.2. Ricerche giurisprudenziali……………………………….p. 18 5) Detenuto mafioso e il carcere 5.1.
    [Show full text]
  • P1, Centrifughe. Iran, Programma Nucleare: Impianto
    P • P1, centrifughe. Iran, programma nucleare: impianto pilota di Natanz per l’arricchimento del combustibile mediante cascate di centrifughe P1 P26988 - • P2, gas: arricchimento uranio. P2, gas utilizzato per l’arricchimento dell’uranio tramite centrifugazione P26989 - • PACCIARDI RANDOLFO, ministro della Difesa. Randolfo Pacciardi, uomo politico repubblicano che nel dopoguerra ricoprì la carica di ministro della Difesa P26990 - • PACCIARDI RANDOLFO, neogollismo. Neogollismo in Italia: le figure di Randolfo Pacciardi ed Edgardo Sogno P26991 - • PACE E LIBERTÀ. Pace e Libertà, movimento guidato da Edgardo Sogno P26992 - • PACE FREDDA. Pace fredda, concetto di P26993 - • PACE LANFRANCO, “Metropoli” e sequestro Moro. Lanfranco Pace, la rivista “Metropoli” e gli incontri avuti con i brigatisti rossi P26994 - • PACE LANFRANCO, “Metropoli” e sequestro Moro: il processo. Metropoli, processo ai redattori della rivista vicina ad Autonomia operaia: le particolari posizioni rivestite dai due ex esponenti di Potere operaio Lanfranco Pace e Franco Piperno, imputati nel procedimento giudiziario P26995 - • PACE LANFRANCO, arresto di. Arresto dell’esponente dell’Autonomia operaia Lanfranco Pace P26996 - • PACE LANFRANCO, caso Moro: trattative per liberazione ostaggio. PSI (Partito socialista italiano), possibili contatti indiretti stabiliti con l’esecutivo delle Brigate rosse tramite alcuni dirigenti di Autonomia operaia: il particolare ruolo svolto da Lanfranco Pace, elemento di spicco della sinistra extraparlamentare ed elemento di collegamento con
    [Show full text]
  • Consensus for Mussolini? Popular Opinion in the Province of Venice (1922-1943)
    UNIVERSITY OF BIRMINGHAM SCHOOL OF HISTORY AND CULTURES Department of History PhD in Modern History Consensus for Mussolini? Popular opinion in the Province of Venice (1922-1943) Supervisor: Prof. Sabine Lee Student: Marco Tiozzo Fasiolo ACADEMIC YEAR 2016-2017 2 University of Birmingham Research Archive e-theses repository This unpublished thesis/dissertation is copyright of the author and/or third parties. The intellectual property rights of the author or third parties in respect of this work are as defined by The Copyright Designs and Patents Act 1988 or as modified by any successor legislation. Any use made of information contained in this thesis/dissertation must be in accordance with that legislation and must be properly acknowledged. Further distribution or reproduction in any format is prohibited without the permission of the copyright holder. Declaration I certify that the thesis I have presented for examination for the PhD degree of the University of Birmingham is solely my own work other than where I have clearly indicated that it is the work of others (in which case the extent of any work carried out jointly by me and any other person is clearly identified in it). The copyright of this thesis rests with the author. Quotation from it is permitted, provided that full acknowledgement is made. This thesis may not be reproduced without my prior written consent. I warrant that this authorisation does not, to the best of my belief, infringe the rights of any third party. I declare that my thesis consists of my words. 3 Abstract The thesis focuses on the response of Venice province population to the rise of Fascism and to the regime’s attempts to fascistise Italian society.
    [Show full text]
  • Il Dizionario Della Mafia [Archivioantimafia]
    27 MARTEDÌ 1DICEMBRE 2009 IL DIZIONARIO DELLA MAFIA CORAGGIO/1 Falcone e Borsellino Due giudici contro Amici d’infanzia, coetanei e colleghi Foto Ansa AMANINUDE CONTRO LA VIOLENZA IL COLPO PIÙ DURO ACOSANOSTRA Nicola Tranfaglia STORICO oraggio è una parola che non è faci- le usare quando si scrive di mafia. Il C mondo mafioso, infatti, per rag- giungere i suoi obiettivi, piuttosto che il coraggio utilizza l’astuzia e, contro chi non si adegua, la violenza. Una violenza im- provvisa e oscura. Ma di coraggio bisogna parlare quando raccontiamo la storia di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino che hanno perduto la vita perché hanno combattuto fino all’ultimo la mafia siciliana. Erano coscienti di quello che li aspettava. Sapevano per l’esperienza accumulata nella loro breve vita che non c’era da farsi illusio- ni. Cosa Nostra, questo è il nome che in Sici- lia è stato assunto dalla mafia, aveva identifi- cato in quei due giudici i nemici principali dell’organizzazione. Questo perché negli an- ni Ottanta il cosiddetto «maxi-processo» - che da Falcone e Borsellino era stato istruito -avevasferratoaCosaNostrauncolpodeci- sivo: decine di capi e sottocapi erano stati condannati come agenti di un potere che comminava pene anche mortali, senza ap- pello, a chi provava a opporsi. Anche a don- ne e bambini se si ribellavano o, semplice- mente, avevano avuto la sfortuna di vedere qualcosa che non avrebbero dovuto vedere. Falcone e Borsellino lottarono fino all’ulti- mo, in un certo senso attesero la morte, con- tro un’organizzazione che ormai era diventa- ta parte dello Stato e delle istituzioni pubbli- che.
    [Show full text]
  • 2. the Godfather Returns.Pdf
    The Godfather Returns Mark Winegardner alla mia famiglia "Whoever forsakes the old way for the new knows what he is losing, but not what he will find. " Sicilian proverb "They were killing my friends." AUDIE MURPHY, most decorated U.S. soldier of World War II, when asked how he had found the courage to fight an entire German infantry company *The Godfather II also covers the early life of Vito Corleone (1910-1939) in flashback scenes. **The second half of The Godfather Returns also covers the early life of Michael Corleone (1920-1945) in flashback scenes. THE CORLEONE FAMILY Vito Corleone, the first godfather of New York's most powerful crime family Carmela Corleone, Vito Corleone's wife and mother of their four children Sonny Corleone, Vito and Carmela Corleone's oldest son Sandra Corleone, Sonny's wife, now living in Florida Francesca, Kathy, Frankie, and Chip Corleone, Sonny and Sandra Corleone's children Tom Hagen, consigliere and unofficially adopted son Theresa Hagen, Tom's wife and mother of their three children Andrew, Frank, and Gianna Frederico "Fredo" Corleone, Vito and Carmela's second-born son (underboss 1955-1959) Deanna Dunn, Oscar-winning actress and Fredo's wife Michael Corleone, Vito's youngest son and the reigning Don of the Corleone Family Kay Adams Corleone, Michael's second wife Anthony and Mary Corleone, children of Michael and Kay Corleone Connie Corleone, Vito and Carmela's daughter Carlo Rizzi, Connie Corleone's deceased husband Ed Federici, Connie Corleone's second husband THE CORLEONE FAMILY ORGANIZATION Cosimo "Momo the Roach" Barone, soldato under Geraci and nephew of Sally Tessio Pete Clemenza, caporegime Fausto Dominick "Nick" Geraci, Jr.
    [Show full text]
  • Catholicism and Fascism(S) in Europe 1918-1945
    Description: Participation: This conference will serve a double purpose: on People who want to attend the conference for one, Catholicism and the one hand participants will present research two or three days should pre-register and pay the on the general theme of the relationship between attendance fee (15 euros/1 day, 25 euros/2 days, 35 Fascism(s) in Europe Catholicism and fascism in Europe in the period euros/3 days). For pre-registration and payment, 1918-45; on the other hand the discussion will please contact Jan Nelis ([email protected], with be taken to a theoretical level. Participants will 1918-1945: a ‘cc’ to [email protected]). We urge tho- cover a number of geographical contexts which se who want to attend the conference to register as is unprecedented in a conference of this size. soon as possible; registration closes on September The final aim is to further develop an interpretive 3rd, 2010. Admittance subject to availability. Beyond a Manichean ‘cluster’ model that will incorporate a series of investigative matrixes, thus inspiring future Approach research. Organised by: With support from and thanks to: 15 - 17 September 2010 Centre interdisciplinaire d’étude des Keynote speakers: religions et de la laïcité (CIERL-ULB) EMILIO GENTILE (La Sapienza) ROGER GRIFFIN (Oxford Brookes) RENATO MORO (Roma Tre) Scientific committee: • Roger Griffin (Oxford Brookes) • Patrick Loobuyck (Antwerp) • Anne Morelli (ULB-CIERL) • Jan Nelis (Ghent-CSCT) Accademia d’Ungheria in Roma • Danny Praet (Ghent-CSCT) Via Omero 8 • Jeffrey
    [Show full text]
  • Settentrione 32.Pdf (4.412Mb)
    SETTENTRIONE NUOVA SERIE Rivista di studi italo-finlandesi n. 32 anno 2020 SETTENTRIONE NUOVA SERIE Rivista di studi italo-finlandesi n. 32 anno 2020 SETTENTRIONE NUOVA SERIE. Rivista di studi italo-finlandesi ISSN 1237 - 9964 Pubblicata a cura della Società finlandese di lingua e cultura italiana con contributo finanziario dell’Istituto Italiano di Cultura di Helsinki. Fondatori • Lauri Lindgren – Luigi G. de Anna Direzione culturale • Antonio D. Sciacovelli Redazione • Cecilia Cimmino Settentrione, Lingua e cultura italiana, Università di Turku, FI-20014 Turku, Finlandia [email protected], [email protected] ISSN 1237 - 9964 Painosalama Oy, Turku Italian kielen ja kulttuurin seura ry Turku 2020 INDICE pagina Un anno particolare 3 Alessandro Colombo, de signo disegno design: un viaggio italiano 5 Luigi G. de Anna, Il Caravaggio da Roma alla Sicilia, passando per Malta 15 Andrea Rizzi, Sulle tracce di Lenin: le Lettere scandinave e il mito nordico 21 interpretato da Luigi Barzini (1920-1921) Tauno Nurmela, Verso l’Italia di Mussolini 41 Federico Prizzi, Yrjö von Grönhagen, un antropologo finlandese al servizio del 43 III Reich nella Carelia Orientale Nicola Guerra, The Italian SS-fascist Ideology. An ideological Portrait of the 51 Italian Volunteers in the Waffen-SS. A Summary Essay Claudio Mutti, L’Iran e l’Europa 61 Silvio Melani, Tales from ancient bog bodies: witchcraft, physical abnormity and 75 homosexuality during the Northern Iron Age Giovanni Carmine Costabile, ‘Dove sono ora Bucefalo e il prode Alessandro?’ 119 Tolkien
    [Show full text]
  • FONDO FERRI Biblioteca Della Corte Costituzionale
    FONDO FERRI Biblioteca della Corte costituzionale www.cortecostituzionale.it Fondo Ferri Le assemblee del Risorgimento : atti raccolti e pubblicati per deliberazione della Camera dei deputati. [V. 3-5] : Toscana / prefazione di Camillo Montalcini Autore: Toscana <granducato> : Parlamento Pubblicazione: Roma : Tipografia della Camera dei Deputati, 1911 Descrizione: 3 v. ; 27 cm Collocazione: Ferri 338 / 3 Le assemblee del Risorgimento : atti raccolti e pubblicati per deliberazione della Camera dei deputati. [V. 6-9] : Roma / prefazione di Camillo Montalcini Autore: Repubblica romana <1849> : Assemblea Costituente Pubblicazione: Roma : Tipografia della Camera dei deputati, 1911 Descrizione: 4 v. ; 27 cm Collocazione: Ferri 338 / 6 Le assemblee del Risorgimento : atti raccolti e pubblicati per deliberazione della Camera dei deputati. [V. 12-15] : Sicilia / prefazione di Camillo Montalcini Autore: Sicilia <regno> : Parlamento Pubblicazione: Roma : Tipografia della Camera dei Deputati, 1911 Descrizione: 4 v. ; 27 cm Collocazione: Ferri 338 / 12 Atti governativi per le provincie napoletane / raccolte dall'avv. Giuseppe D'Ettore Autore: Due Sicilie <regno> Pubblicazione: Napoli : Fibreno, 1861-1862 Descrizione: 2 v. ; 24 cm Collocazione: Ferri 816 / 1 Augusto Bonopera : la vita e l'impegno di un repubblicano / Luana Montesi ; con il testo di Augusto Bonopera : Sinigaglia nel 1848-49 e il processo di Girolamo Simoncelli Autore: Montesi, Luana Pubblicazione: Senigallia : Edizioni di Pensiero e azione, 2006 Descrizione: 95, vii, 145, 234 p. ; 24 cm Collocazione: Fondo Ferri Pagina - 2 - Ferri 2050 Gli avvenimenti militari del 1848 e 1849 : narrazione completa colla scorta dei documenti / da Cecilio Fabris Autore: Fabris, Cecilio Pubblicazione: Torino : Roux Frassati e Co., 1898- Descrizione: 3 v. (382, 422, 550 p. : ill.) ; 22 cm Collocazione: Ferri 214 / 1 Le bande garibaldine a San Marino : racconto storico / del capitano Oreste Brizi Autore: Brizi, Oreste Pubblicazione: Arezzo : Borghini, 1850 Descrizione: vi, 38 p.
    [Show full text]