I Diari E Le Agende Di Luca Pietromarchi (1938-1940)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

I Diari E Le Agende Di Luca Pietromarchi (1938-1940) Ruth Nattermann (Hrsg.): I diari e le agende di Luca Pietromarchi (1938-1940). Politica estera del fascismo e vita quotidiana di un diplomatico romano del ’900 Schriftenreihe Ricerche dell'Istituto Storico Germanico di Roma Band 5 (2009) Herausgegeben vom Deutschen Historischen Institut Rom Copyright Das Digitalisat wird Ihnen von perspectivia.net, der Online-Publikationsplattform der Max Weber Stiftung – Deutsche Geisteswissenschaftliche Institute im Ausland, zur Verfügung gestellt. Bitte beachten Sie, dass das Digitalisat der Creative- Commons-Lizenz Namensnennung-Keine kommerzielle Nutzung-Keine Bearbeitung (CC BY-NC-ND 4.0) unterliegt. Erlaubt ist aber das Lesen, das Ausdrucken des Textes, das Herunterladen, das Speichern der Daten auf einem eigenen Datenträger soweit die vorgenannten Handlungen ausschließlich zu privaten und nicht-kommerziellen Zwecken erfolgen. Den Text der Lizenz erreichen Sie hier: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/legalcode RICERCHE DELL’ISTITUTO STORICO GERMANICO DI ROMA 5 Collana fondata da Michael Matheus diretta da Gritje Hartmann, Thomas Hofmann, Lutz Klinkhammer, Alexander Koller, Michael Matheus, Andreas Rehberg e Kordula Wolf I diari e le agende di Luca Pietromarchi (1938-1940) Politica estera del fascismo e vita quotidiana di un diplomatico romano del ’900 a cura di Ruth Nattermann viella Copyright © 2009 Istituto Storico Germanico di Roma & Viella S.r.l. Tutti i diritti riservati Prima edizione: settembre 2009 ISBN 978-88-8334-369-8 Traduzione di Gerhard Kuck per l’Introduzione viella libreria editrice via delle Alpi 32 I-00198 ROMA tel. 06 84 17 75 8 fax 06 85 35 39 60 www.viella.it Indice Introduzione di Ruth Nattermann Gli appunti del diplomatico Luca Pietromarchi (1938-1940) 9 I. La biografia 11 II. I diari e le agende 23 1. Consistenza e storia 23 2. Funzione e intenzione 28 3. La veste editoriale 31 III. Il diarista Pietromarchi 33 1. Vita quotidiana e interessi culturali 33 2. La psicologia del diarista 40 3. Le reti relazionali 42 IV. Pietromarchi e la politica 47 1. La guerra civile spagnola 47 2. L’“Anschluss” dell’Austria 53 3. L’antisemitismo 55 4. La Seconda guerra mondiale 60 Ringraziamenti 67 Diari e agende di Luca Pietromarchi 69 1938 71 Gennaio 73 Febbraio 88 Marzo 98 Aprile 114 Maggio 122 Giugno 134 6 I diari e le agende di Luca Pietromarchi (1938-1940) Luglio 142 Agosto 152 Settembre 181 Ottobre 197 Novembre 206 Dicembre 214 1939 229 Gennaio 231 Febbraio 244 Marzo 257 Aprile 270 Maggio 288 Giugno 304 Luglio 312 Agosto 324 Settembre 335 Ottobre 344 Novembre 357 Dicembre 367 1940 379 Gennaio 381 Febbraio 397 Marzo 408 Aprile 416 Maggio 429 Giugno 447 Luglio 457 Agosto 466 Settembre 479 Ottobre 491 Novembre 501 Dicembre 516 Indice 7 Nota biografica 529 Fonti e bibliografia 531 Indici Indice dei nomi 541 Indice dei luoghi 559 Indice dei luoghi a Roma 565 8 I diari e le agende di Luca Pietromarchi (1938-1940) Foto 1. Pietromarchi presidente del gabinetto Armistizio e Pace (circa 1941). Introduzione Gli appunti del diplomatico Luca Pietromarchi (1938-1940) di Ruth Nattermann “… quel Pietromarchi, della nobiltà più nera di Roma, grande amico di Ciano, … fu l’anima dell’impresa fascista in Spagna e … preparò il documen- to, pubblicato su tutti i giornali col suo nome, subito prima del l’entrata in guerra del l’Italia, per dimostrare le malefatte del l’Inghilterra contro il nostro Paese. Dopo la liberazione Pietromarchi fu uno dei pochissimi funzionari mandati a casa senza pensione. È stato poi riammesso nel suo grado. Gli han- no dato non so quanti milioni di arretrati ed ora è uno dei pezzi più grossi del Ministero degli Esteri”.1 Questo è il severo giudizio espresso nel 1949 da Er- nesto Rossi sul diplomatico Luca Pietromarchi che tra il 1936 e il 1943 aveva occupato, come collaboratore di Galeazzo Ciano, diverse posizioni chiave nel ministero degli Esteri, e che dopo la Seconda guerra mondiale era riuscito a continuare la sua carriera di ambasciatore ad Ankara e a Mosca.2 Nei giudizi dei contemporanei del suo stesso orientamento, Pietromarchi appare invece quasi sempre in una luce positiva. Galeazzo Ciano ad esempio lo definì nel 1941 come uno dei pilastri del ministero degli Esteri italiano,3 mentre Dino Alfieri gli aveva confermato, già nel 1939, che svolgeva le sue mansioni con tanta intelligenza, disponibilità e talento.4 C’è una terza prospet- tiva, a sua volta completamente diversa: quella degli Ebrei contemporanei che durante la Seconda guerra mondiale, nella zona d’occupazione italiana della Croazia, erano riusciti a sopravvivere alla Shoah. In quanto capo del l’ufficio competente per le terre occupate dal l’Italia in Jugoslavia e Grecia, egli appare, 1. Ernesto Rossi a Gaetano Salvemini, 11 gennaio 1949, lettera riportata in: R o s s i/ S a l v e m i n i, Dall’esilio alla Repubblica, p. 418. 2. Su Pietromarchi cfr. B a g n a t o, Diari di Luca Pietromarchi; e a d., Diari di Mosca, pp. 269-297; E i n a u d i, URSS; P i e t r o m a r c h i, La vera storia, pp. 109-124; S o d d u, Pietromarchi, pp. 475-495. 3. Ugo Theodoli a Pietromarchi, 22 dicembre 1941, Fondazione Luigi Einaudi Torino (d’ora in poi FLE), Archivio Luca Pietromarchi. 4. Dino Alfieri a Pietromarchi, 7 marzo 1939, ibid. 10 I diari e le agende di Luca Pietromarchi (1938-1940) nelle narrazioni dei sopravvissuti, non raramente come uno dei principali re- sponsabili che rifiutavano di consegnare agli alleati tedeschi gli Ebrei presen- ti in quelle zone, salvandoli in questa maniera da una morte sicura.5 Per tale opera Pietromarchi fu dichiarato “giusto d’Israele” nel 1982. L’immagine di Pietromarchi che ci è stata tramandata, è dunque contrad- dittoria. Chi fu quest’uomo – un fascista convinto, un esecutore di ordini sen- za iniziativa propria, un salvatore degli Ebrei? La ricerca storiografica si è fi- nora occupata ben poco del diplomatico. Nelle numerose descrizioni dei ceti dirigenti fascisti non figura affatto. Sembra effettivamente che, di fronte alla continuazione della sua carriera diplomatica dopo il crollo del regime fascista, il ruolo rivestito da Pietromarchi nella politica estera italiana prima e durante la Seconda guerra mondiale sia caduto in oblio, anche se proprio per il periodo menzionato disponiamo di uno straordinario materiale documentario: tra il 1929 e il 1945 Pietromarchi tenne un dettagliato diario in otto volumi; ci ha inoltre lasciato tre agende e quattro agendine che coprono gli anni tra il 1932 e il 1941. La presente edizione critica dei diari e delle agende relativi agli anni tra il 1938 e il 1940 costituisce il primo passo per rendere tutto questo mate- riale accessibile a una più larga cerchia di studiosi. L’introduzione apre, in questo contesto, uno squarcio sulla persona di Pietromarchi e sulle sue annotazioni. Si inizia con un breve riassunto biogra- fico, a cui fa seguito un’illustrazione del modo in cui i diari e le agende ci sono pervenuti, nonché una descrizione della loro funzione e delle intenzioni perse- guite dall’autore. Si continua con una valutazione del diarista Pietromarchi, dove ci si concentra sulla vita quotidiana e culturale, sulla psicologia del l’uo- mo e sulla sua rete di relazioni. L’ultima parte del l’introduzione rivolge lo sguardo su quei temi politici che negli scritti di Pietromarchi degli anni tra il 1938 e il 1940 sono di fondamentale importanza: la guerra civile spagnola, il cosiddetto “Anschluss” dell’Austria al Reich tedesco, le leggi antisemite in Italia, la Seconda guerra mondiale. L’approfondimento di questi punti mira a sottolineare la rilevanza e ad evidenziare le grandi potenzialità della presente edizione per la ricerca storiografica sull’epoca in questione. 5. Cfr. ad esempio S h e l a h, Debito; C a r p i, Diplomatico, pp. 145-152. I. La biografia Manca tuttora uno studio monografico sulla figura di Pietromarchi. Per- tanto, il profilo biografico si basa soprattutto su materiali tratti dal lascito di Pietromarchi e su documenti provenienti dall’archivio privato della sua fami- glia. Le memorie, non completate, che Pietromarchi ha iniziato a stendere ver- so la fine degli anni Settanta, costituiscono un’ulteriore fonte per la ricostru- zione della sua vita.1 Esse però non sono affatto identiche ai diari; e i commen- ti che contengono sono da valutare con estrema cautela perché difettano di quel carattere immediato che contraddistingue i diari. Per questo motivo ci si limita, nel profilo biografico, a utilizzare soprattutto i passi descrittivi delle memorie. Luca Pietromarchi nacque l’8 marzo 1895 a Roma. La sua famiglia ap- parteneva alla cosiddetta nobiltà nera, menzionata da Rossi nel passo citato al l’inizio. Questa nobiltà, che era fedele al papa, si contrappose, fino a buona parte del XX secolo, alla nobiltà “bianca”, cioè a quella orientata verso i Sa- voia.2 Secondo alcuni documenti di famiglia, i Pietromarchi figuravano tra gli appartenenti alla “Nobiltà della città pontificia di Velletri”, una cittadina nei pressi di Roma, a partire dal 1506. Nel 1843 il nonno di Luca, Clemente Pie- tromarchi, era stato accolto nella “guardia nobile” del papa. Al padre di Luca, Bartolomeo Pietromarchi, che per un certo periodo aveva pure svolto tale fun- zione, venne conferito nel 1914, da Benedetto XV, il titolo di conte e ricono- sciuta l’appartenenza alla nobiltà romana; nel 1919 lo stesso papa lo nominò presidente del l’“Unione Popolare fra i Cattolici d’Italia”, dalla quale sarebbe nata successivamente la “Democrazia Cristiana”.3 Anche dai diari di Luca Pie- 1. Le memorie inedite di Pietromarchi (in seguito citate come “Memorie Pietromarchi”) si trovano nell’Archivio Pietromarchi, FLE. 2.
Recommended publications
  • Download File
    Italy and the Sanusiyya: Negotiating Authority in Colonial Libya, 1911-1931 Eileen Ryan Submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in the Graduate School of Arts and Sciences COLUMBIA UNIVERSITY 2012 ©2012 Eileen Ryan All rights reserved ABSTRACT Italy and the Sanusiyya: Negotiating Authority in Colonial Libya, 1911-1931 By Eileen Ryan In the first decade of their occupation of the former Ottoman territories of Tripolitania and Cyrenaica in current-day Libya, the Italian colonial administration established a system of indirect rule in the Cyrenaican town of Ajedabiya under the leadership of Idris al-Sanusi, a leading member of the Sufi order of the Sanusiyya and later the first monarch of the independent Kingdom of Libya after the Second World War. Post-colonial historiography of modern Libya depicted the Sanusiyya as nationalist leaders of an anti-colonial rebellion as a source of legitimacy for the Sanusi monarchy. Since Qaddafi’s revolutionary coup in 1969, the Sanusiyya all but disappeared from Libyan historiography as a generation of scholars, eager to fill in the gaps left by the previous myopic focus on Sanusi elites, looked for alternative narratives of resistance to the Italian occupation and alternative origins for the Libyan nation in its colonial and pre-colonial past. Their work contributed to a wider variety of perspectives in our understanding of Libya’s modern history, but the persistent focus on histories of resistance to the Italian occupation has missed an opportunity to explore the ways in which the Italian colonial framework shaped the development of a religious and political authority in Cyrenaica with lasting implications for the Libyan nation.
    [Show full text]
  • Scarica Il Pdf Gratuito Del Volume
    CARTE SCOPERTE collana dell’Archivio Storico Capitolino 2 Direzione della collana Mariarosaria Senofonte, Laura Francescangeli, Vincenzo Frustaci, Patrizia Gori, Elisabetta Mori Consulenti scientifici Mario Bevilacqua, Marina D’Amelia, Marco De Nicolò, Anna Esposito, Francesco Giovanetti, Simona Lunadei, Paola Pavan, Maria Grazia Pastura, Carlo Maria Travaglini Segreteria di redazione Maria Teresa De Nigris e-mail: [email protected] Laura Francescangeli Politiche culturali e conservazione del patrimonio storico-artistico a Roma dopo l’Unità Il Titolo 12 “Monumenti Scavi Antichità Musei” 1871-1920 viella © 2014 Viella s.r.l. – Archivio Storico Capitolino Tutti i diritti riservati Prima edizione: giugno 2014 ISBN (carta) 978-88-6728-061-2 ISBN (e-book) 978-88-6728-251-7 Alla schedatura della serie Archivio Generale, Titolo 12 “Monumenti Scavi Antichità Musei” (1871 - 1920) hanno collaborato le dottoresse Emilia Cento, Costanza Lisi, Elena Polidori nell’ambito di un’esercitazione condotta in collaborazione con la professoressa Paola Carucci docente di Archivistica Generale presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell’Università La Sapienza, nell’anno accademico 1993-1994. Copertina: Studio Polo 1116 viella libreria editrice via delle Alpi, 32 I-00198 ROMA tel. 06 84 17 758 fax 06 85 35 39 60 www.viella.it Indice Flavia Barca, Presentazione 7 Marco De Nicolò, Il patrimonio storico-culturale e artistico di Roma e la classe dirigente: le fonti per nuove ricerche 9 INTRODUZ I ONE 13 1. L’ Archivio Generale (1871-1922) del Comune postunitario e la serie documentaria del Titolo 12 “Monumenti Scavi Antichità Musei” 17 2. Le strutture per la tutela delle antichità e belle arti: lo Stato unitario e il Municipio di Roma Capitale 30 3.
    [Show full text]
  • Trous D'archives, Trous De Mémoire?
    1 Trous d’archives, trous de mémoire? Lacune degli archivi, vuoti della memoria? Actes du 9e colloque des archivistes de l’Arc alpin occidental Avignon – Rasteau – Vaison-La-Romaine (Vaucluse), 17 – 19 octobre 2019 Avignon - Chambéry - Lausanne – Torino septembre 2020 © Archivistes de l’Arc alpin occidental 2 Avertissement Seuls les résumés des interventions de Marie-Claire Pontier, Claude-France Hollard et d’Emmanuelle Combet apparaissent dans les actes, en raison de la destination de leur texte à des revues ou autres publications spécialisées. Avvertenza Gli interventi di Marie-Claire Pontier, Claude-France Hollard e di Emmanuelle Combet compaiono negli atti solo in forma di sintesi in ragione della destinazione dei loro testi a riviste o altre pubblicazioni specializzate. 9e Colloque des archivistes de l’Arc alpin occidental, Rasteau, 17-19 octobre 2019 SOMMAIRE SOMMAIRE 3 Pouvoir, mémoire, histoire : archives nécessairement lacunaires ? Marco CARASSI, Sylvie CLAIR, Gilbert COUTAZ, Jean LUQUET et Christine MARTELLA page 5 Première session – Archives publiques – Pratiques professionnelles Modérateur : Jean Luquet, directeur des Archives départementales de la Savoie Erika CRISTINA (Archives d’État de Turin) : Lacune, mancanze, tracce. Perdite, dispersioni, recuperi di documenti all’Archivio di Stato di Torino page 9 Bernard THOMAS (Archives départementales de Vaucluse) : Les archives de la légation d’Avignon. De la perte d’un fonds à sa « reconstruction » virtuelle page 21 Antonella PIERI (Surintendance archivistique du Piémont et de
    [Show full text]
  • Fascist Italy's Aerial Defenses in the Second World War
    Fascist Italy's Aerial Defenses in the Second World War CLAUDIA BALDOLI ABSTRACT This article focuses on Fascist Italy's active air defenses during the Second World War. It analyzes a number of crucial factors: mass production of anti- aircraft weapons and fighters; detection of enemy aircraft by deploying radar; coordination between the Air Ministry and the other ministries involved, as well as between the Air Force and the other armed services. The relationship between the government and industrialists, as well as that between the regime and its German ally, are also crucial elements of the story. The article argues that the history of Italian air defenses reflected many of the failures of the Fascist regime itself. Mussolini's strategy forced Italy to assume military responsibilities and economic commitments which it could not hope to meet. Moreover, industrial self-interest and inter-service rivalry combined to inhibit even more the efforts of the regime to protect its population, maintain adequate armaments output, and compete in technical terms with the Allies. KEYWORDS air defenses; Air Ministry; anti-aircraft weapons; bombing; Fascist Italy; Germany; radar; Second World War ____________________________ Introduction The political and ideological role of Italian air power worked as a metaphor for the regime as a whole, as recent historiography has shown. The champions of aviation, including fighter pilots who pursued and shot down enemy planes, represented the anthropological revolution at the heart of the totalitarian experiment.1 As the Fascist regime had practiced terrorist bombing on the civilian populations of Ethiopian and Spanish towns and villages before the Second World War, the Italian political and military leadership, press, and industrialists were all aware of the potential role of air 1.
    [Show full text]
  • Programma ART CITY Bologna 2018
    ART CITY 10 Projects ART CITY Special Project Galleria d’Arte Maggiore g.a.m. | via Massimo D’Azeglio 15 | www.maggioregam.com OTTO Gallery | via Massimo D’Azeglio 55 | www.otto-gallery.it PRIVATE TOUR | Gallerie Ascom PRIVATE TOUR | Gallerie Ascom Leoncillo Gianni Dessì. Sestante segnala mostra a cura di G.A.M. Archivio Leoncillo fino al 15 aprile 2018 | venerdì ore 10.30 - 13 / 16 - 20, sabato ore 10.30 - 24, domenica ore 10.30 - 20, ingresso gratuito ART CITY fino al 31 marzo 2018 | venerdì ore 10 - 12.30 / 16-19.30, sabato ore 10 - 12.30 / 16 - 24, domenica ore 10 - 12.30, ingresso gratuito ART CITY P420 | via Azzo Gardino 9 | www.p420.it Galleria De’ Foscherari | via Castiglione 2/b | www.defoscherari.com PRIVATE TOUR | Gallerie Ascom PRIVATE TOUR | Gallerie Ascom John Coplans & June Crespo. Foreign bodies Accademia di Belle Arti di Bologna | via delle Belle Arti 54 | www.ababo.it Vedovamazzei. Unexpected Landscapes (Paesaggi inaspettati) 3 febbraio - 31 marzo 2018 | venerdì ore 9 - 20, sabato ore 9 - 24, domenica ore 10 - 20, ingresso gratuito Program Convegno: Il ruolo del restauratore nel trasporto e allestimento di opere d’arte contemporanea fino al 10 marzo 2018 | venerdì ore 10 - 12.30 / 16 - 19 sabato ore 10 - 12.30 / 16 - 24, domenica ore 16 - 19, ingresso gratuito Palazzo Albergati | via Saragozza 28 | www.palazzoalbergati.com venerdì ore 9.30 - 13, 15 - 18, ingresso gratuito su iscrizione Galleria di Paolo Arte | Galleria Falcone Borsellino 4a/b | www.dipaoloarte.com Duchamp, Magritte, Dalí. I Rivoluzionari del ‘900 Cristian Chironi, Margherita Moscardini.
    [Show full text]
  • Armiero, Marco. a Rugged Nation: Mountains and the Making of Modern Italy
    The White Horse Press Full citation: Armiero, Marco. A Rugged Nation: Mountains and the Making of Modern Italy. Cambridge: The White Horse Press, 2011. http://www.environmentandsociety.org/node/3501. Rights: All rights reserved. © The White Horse Press 2011. Except for the quotation of short passages for the purpose of criticism or review, no part of this book may be reprinted or reproduced or utilised in any form or by any electronic, mechanical or other means, including photocopying or recording, or in any information storage or retrieval system, without permission from the publishers. For further information please see http://www.whpress.co.uk. A Rugged Nation Marco Armiero A Rugged Nation Mountains and the Making of Modern Italy: Nineteenth and Twentieth Centuries The White Horse Press Copyright © Marco Armiero First published 2011 by The White Horse Press, 10 High Street, Knapwell, Cambridge, CB23 4NR, UK Set in 11 point Adobe Garamond Pro Printed by Lightning Source All rights reserved. Except for the quotation of short passages for the purpose of criticism or review, no part of this book may be reprinted or reproduced or utilised in any form or by any electronic, mechanical or other means, including photocopying or recording, or in any information storage or retrieval system. British Library Cataloguing in Publication Data A catalogue record for this book is available from the British Library ISBN 978-1-874267-64-5 But memory is not only made by oaths, words and plaques; it is also made of gestures which we repeat every morning of the world. And the world we want needs to be saved, fed and kept alive every day.
    [Show full text]
  • World War II at Sea This Page Intentionally Left Blank World War II at Sea
    World War II at Sea This page intentionally left blank World War II at Sea AN ENCYCLOPEDIA Volume I: A–K Dr. Spencer C. Tucker Editor Dr. Paul G. Pierpaoli Jr. Associate Editor Dr. Eric W. Osborne Assistant Editor Vincent P. O’Hara Assistant Editor Copyright 2012 by ABC-CLIO, LLC All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording, or otherwise, except for the inclusion of brief quotations in a review, without prior permission in writing from the publisher. Library of Congress Cataloging-in-Publication Data World War II at sea : an encyclopedia / Spencer C. Tucker. p. cm. Includes bibliographical references and index. ISBN 978-1-59884-457-3 (hardcopy : alk. paper) — ISBN 978-1-59884-458-0 (ebook) 1. World War, 1939–1945—Naval operations— Encyclopedias. I. Tucker, Spencer, 1937– II. Title: World War Two at sea. D770.W66 2011 940.54'503—dc23 2011042142 ISBN: 978-1-59884-457-3 EISBN: 978-1-59884-458-0 15 14 13 12 11 1 2 3 4 5 This book is also available on the World Wide Web as an eBook. Visit www.abc-clio.com for details. ABC-CLIO, LLC 130 Cremona Drive, P.O. Box 1911 Santa Barbara, California 93116-1911 This book is printed on acid-free paper Manufactured in the United States of America To Malcolm “Kip” Muir Jr., scholar, gifted teacher, and friend. This page intentionally left blank Contents About the Editor ix Editorial Advisory Board xi List of Entries xiii Preface xxiii Overview xxv Entries A–Z 1 Chronology of Principal Events of World War II at Sea 823 Glossary of World War II Naval Terms 831 Bibliography 839 List of Editors and Contributors 865 Categorical Index 877 Index 889 vii This page intentionally left blank About the Editor Spencer C.
    [Show full text]
  • Una Misión Fascista En América Latina: La Travesía De La R
    Centro de Investigación y Docencia Económicas A.C. División de Historia. Una misión fascista en América Latina: la travesía de la R. Nave Italia, 1922-1924. Tesis que para obtener el grado de Maestro en Historia Internacional presenta Walter Raúl de Jesús Martínez Hernández. Asesor: Dr. Marco Zuccato. 2014. 1 Índice. Agradecimientos. 3 Introducción. 5 Capítulo I. Punto de partida. 14 Capítulo II. Una nave llamada Italia. 27 Capítulo III. La travesía Latinoamericana. 63 Capítulo IV. México: un estudio de caso. 87 Epílogo. 129 Consideraciones finales. 146 Anexo I. 154 Anexo II. 163 Fuentes. 177 2 Agradecimientos. Dedico este trabajo a mi familia, que me apoyó y reconfortó en los momentos más complicados. Agradezco infinitamente el cariño y el apoyo moral que me ha brindado la mujer con la que he compartido los últimos seis años de mi vida, Daniela Calderón Canseco. Expreso también mi agradecimiento al Ingeniero Roberto Hernández López, sin cuyo respaldo no hubiera podido concretar este y otros proyectos de vida. Mi gratitud inmensa para el profesor Stefano Tedeschi de la Università La Sapienza di Roma, quien tuvo la gentileza de aceptar y asesorar mi estancia de investigación en Italia. Doy gracias, igualmente, al Dr. Paolo Evangelisti por haberme dado orientación y asesoría personalizada durante mi labor en el Archivio Storico della Camera dei Deputati en Roma. Quiero agradecer al Dr. Marco Zuccato, mi asesor de tesis, por el compromiso que asumió con mi trabajo y todos los consejos francos y útiles que me ha dado. No olvidaré tampoco las críticas, opiniones y recomendaciones tan valiosas de la Dra.
    [Show full text]
  • Ruling Elites.Indb
    António Costa Pinto is a professor Dictators do not rule alone, and a governing elite stratum is always ANTÓNIO COSTA PINTO After the so-called ‘third wave’ of de- of politics and contemporary Euro- formed below them. This book explores an underdeveloped area in the study ANTÓNIO COSTA PINTO mocratisation at the end of the 20th pean history at the Institute of Social of fascism: the structure of power. The old and rich tradition of elite studies Edited by century had significantly increased the Sciences, University of Lisbon. He has can tell us much about the structure and operation of political power in the number of democracies in the world, been a visiting professor at Stanford dictatorships associated with fascism, whether through the characterisation of the survival of many dictatorships has University (1993) Georgetown Uni- had an important impact. Taking as the modes of political elite recruitment, or by the type of leadership, and the versity (2004), a senior associate mem- starting point the dictatorships that ber at St Antony’s College, Oxford relative power of the political institutions in the new dictatorial system. emerged since the beginning of the University (1995) and a senior visiting Analyzing four dictatorships associated with fascism (Fascist Italy, Nazi 20th century, but mainly those that fellow at Princeton University (1996) Germany, Salazar’s Portugal and Franco’s Spain), the book investigates the were institutionalised after 1945, the and at the University of California, dictator-cabinet-single party triad from
    [Show full text]
  • 00.Spacont38.Inizi.3A Bozza
    2010, numero 38 Spagna contemporanea EDIZIONI DELL’ORSO ISTITUTO DI STUDI STORICI GAETANO SALVEMINI 2010, anno XIX n. 38 Spagna contemporanea EDIZIONI DELL’ORSO ISTITUTO DI STUDI STORICI GAETANO SALVEMINI Indice Saggi e ricerche Marcella Aglietti Simboli, archetipi e rappresentazione dell’istituto legislativo nella panflettistica politica spagnola dell’Ottocento 7 Enrico Acciai Berneri e Rosselli in Spagna. L’esperienza della “Sezione Ita- liana della Colonna Ascaso” 37 Filippo Simili Arconovaldo Bonacorsi, una breve biografia 67 Giaime Pala El frente cultural. Sobre la trayectoria de la revista “Nous Ho- ritzons” (1960-1976) 85 Elena Osorio Alonso El exilio republicano español: organizaciones de ayuda a los refugiados 109 Emanuele Treglia Alla ricerca della rivoluzione dalle fabbriche. Un’approssima- zione alla politica sindacale della ORT tra la fine del franchismo e l’inizio della Transizione 131 Fondi e fonti Alfonso Botti Rapporto dell’azione cattolica sul comunismo in Spagna e uso ecclesiastico del presunto complotto comunista del luglio 1936, alla luce della nuova documentazione vaticana 151 Rassegne e note Marco Perez Il nazionalismo basco nella riflessione storiografica: interpreta- zioni e costruzioni dell’immaginario identitario 167 Maria Elena Cavallaro La Transizione spagnola: le origini di un processo di lungo periodo 189 Laura Orlandini L’Italia e Francisco Ferrer: la risposta di piazza e la diffusione del mito 201 Luigi Paselli La guerra di Spagna di Emma Barzini 215 3 Recensioni Gabriele Pepe: una visión crítica de la guerra a comienzos del siglo XIX (Emilio La Parra López) 227 Ricardo Zabalza: retrato generacional de un líder sindical (Fernando Mendiola Gonzalo) 230 Le donne e l’Università.
    [Show full text]
  • Roma XL 1871-2021
    CRITICA E STORIA DELL’ARCHITETTURA Marco Spesso Roma XL 1871-2021 GENOVA RICERCA UNIVERSITY PRESS Critica e storia dell’architettura 3 Critica e storia dell’architettura 3 Collana diretta da: Guglielmo Bilancioni (Università di Genova) Marco Spesso (Università di Genova) Comitato Scientifico Benedetto Besio (Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Genova) Marco Biraghi (Politecnico di Milano) Alberto Giorgio Cassani (Accademia di Belle Arti di Venezia) Gian Paolo Consoli (Politecnico di Bari) Gian Luca Porcile (Università di Genova) Marco Spesso Roma XL 1871-2021 GENOVA UNIVERSITY PRESS GENOVA UNIVERSITY PRESS è il marchio editoriale dell’Università di Genova Il presente volume è stato sottoposto a double blind peer-review secondo i criteri stabiliti dal protocollo UPI © 2021 GUP Gli autori rimangono a disposizione per gli eventuali diritti sulle immagini pubblicate. I diritti d’autore verranno tutelati a norma di legge. I contenuti del presente volume sono pubblicati con la licenza Creative commons 4.0 International Attribution-NonCommercial-Share Alike. ISBN: 978-88-3618-057-8 (versione a stampa) ISBN: 978-88-3618-058-5 (versione eBook) Realizzazione Editoriale GENOVA UNIVERSITY PRESS Via Balbi, 6 - 16126 Genova Tel. 010 20951558 - Fax 010 20951552 e-mail: [email protected] http://gup.unige.it Finito di stampare gennaio 2021 Stampato presso Grafiche G7 Via G. Marconi, 18 A - 16010 Savignone (GE) e-mail: [email protected] INDICE La Communis Patria della civiltà conviviale 9 Prima, Seconda e Terza Roma: questioni di identità 33 L’opzione
    [Show full text]
  • Corazzata ROMA ECCELLENZA E ABNEGAZIONE PER LA PATRIA
    ROMA CAPITALE EUREKR PRESIDENZA Assemblea Capitolina COOP€RRTIVR SOCIRLE ECCELLENZA E ABNEGAZIONE PER LA PATRIA Domenico Carro CORAZZATA ECCELLENZA E ABNEGAZIONE PER LA PATRIA Ricerca storica e schede fuori testo a cura di Gennaro Barretta Cooperativa Eureka Roma, 2011 PREFAZIONE Inserito in un progetto culturale del Comune di la memoria delle grandi navi italiane e degli equipaggi che Roma questo libro vuole illustrare e commemorare uno morirono per la Patria. dei tanti esempi di eccellenza, abnegazione, eroismo legati La storia del ROMA è narrata in prima persona da un al nome della città di ROMA. personaggio immaginario, un giovane guardiamarina di La corazzata ROMA è stata una delle migliori — se prima nomina imbarcato sulla nave, che in maniera "apo- non la migliore - nave da battaglia schierata nel corso della crifa, ma veritiera" vive, giorno dopo giorno, una pagina secondi guerra mondiale. Non ha mai partecipato ad azio- drammatica della storia d'Italia. ni offensive e la storia le ha riservato un terribile destino. La scelta degli autori ha permesso di integrare le tante te- Questo libro, ben documentato ed avvincente come un stimonianze esistenti in una narrazione scorrevole, senza romanzo, si pone come obiettivo quello di mantenere viva mai derogare dalla puntigliosa esattezza storica. Il volume fa parte del progetto "Una città di eroiche memorie", realizzato con il contributo di Roma Capitale ed è distribuito gratuitamente Coordinamento editoriale Andrea Sciascia Progetto grafico e impaginazione Giovanni Morelli Testo Domenico
    [Show full text]