Tesi Di Dottorato I PRIMI GOVERNATORI DI ROMA
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Scarica Il Pdf Gratuito Del Volume
CARTE SCOPERTE collana dell’Archivio Storico Capitolino 2 Direzione della collana Mariarosaria Senofonte, Laura Francescangeli, Vincenzo Frustaci, Patrizia Gori, Elisabetta Mori Consulenti scientifici Mario Bevilacqua, Marina D’Amelia, Marco De Nicolò, Anna Esposito, Francesco Giovanetti, Simona Lunadei, Paola Pavan, Maria Grazia Pastura, Carlo Maria Travaglini Segreteria di redazione Maria Teresa De Nigris e-mail: [email protected] Laura Francescangeli Politiche culturali e conservazione del patrimonio storico-artistico a Roma dopo l’Unità Il Titolo 12 “Monumenti Scavi Antichità Musei” 1871-1920 viella © 2014 Viella s.r.l. – Archivio Storico Capitolino Tutti i diritti riservati Prima edizione: giugno 2014 ISBN (carta) 978-88-6728-061-2 ISBN (e-book) 978-88-6728-251-7 Alla schedatura della serie Archivio Generale, Titolo 12 “Monumenti Scavi Antichità Musei” (1871 - 1920) hanno collaborato le dottoresse Emilia Cento, Costanza Lisi, Elena Polidori nell’ambito di un’esercitazione condotta in collaborazione con la professoressa Paola Carucci docente di Archivistica Generale presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell’Università La Sapienza, nell’anno accademico 1993-1994. Copertina: Studio Polo 1116 viella libreria editrice via delle Alpi, 32 I-00198 ROMA tel. 06 84 17 758 fax 06 85 35 39 60 www.viella.it Indice Flavia Barca, Presentazione 7 Marco De Nicolò, Il patrimonio storico-culturale e artistico di Roma e la classe dirigente: le fonti per nuove ricerche 9 INTRODUZ I ONE 13 1. L’ Archivio Generale (1871-1922) del Comune postunitario e la serie documentaria del Titolo 12 “Monumenti Scavi Antichità Musei” 17 2. Le strutture per la tutela delle antichità e belle arti: lo Stato unitario e il Municipio di Roma Capitale 30 3. -
Note Sul Generone Romano
Note sul generone romano } t MARCELLO GUIDI La definizione di "generone"risale alla seconda metà dell 'Ot tocento e fu coniata a Roma per distinguere una categoria di al ta borghesia danarosa dalle caratteristiche proprie, diverse da al tre classi sociali e soprattutto dall'aristocrazia, che i1 generone smaniava di frequentare ma che era allora, assai più di oggi, ri gorosamente arroccata nel suo Olimpo. I continui equivoci sul significato e sulla portata del termine "generone" nascono dal nome stesso, di assonanza indubbia mente dispregiativa, ma che riassume egregiamente le qualità e i difetti di una categoria speciale, ristretta ad un limitato numero di famiglie romane, la cui patente di appartenenza era determi nata proprio dalle origini quirite. Fanno eccezione alcune fami glie di origine straniera, quali gli Haas Spithover, i Grandjacquet o i Roesler Franz, acquisiti a una perfetta romanità da genera zioni di permanenza e di lavoro, specialmente al servizio ponti ficio. "Generone" suona male, ed il suo conio, di origine più intel lettuale che aristocratica, fu certamente malizioso in questo sen so: tanto che molti appartenenti alla categoria affermano seccati di non fame parte, pur essendone membri autorevoli. D'altro canto altri, che non hanno nessun motivo di considerarsi cittadi ni del mondo del generone, aspirano invece a farne parte, se non altro per una più precisa identificazione sociale, difficile da in .. ... ~ " ventarsi a Roma . L'etimologia del termine è controversa, perché non codifica ta: Alberto Arbasino sostiene che derivi da "genero'', e che sia 381 stata coniata da qualche aristocratico per magnificare la consi di intrecciare importanti fili nel tessuto economico romano e, più stenza finanziaria del matrimonio di una sua figlia con un ricco tardi, italiano? borghese che avrebbe rinverdito le sostanze di casa: un genero La fonte originale più frequente di ricchezza andava ricerca top, cioè, con tanti soldi. -
Roma XL 1871-2021
CRITICA E STORIA DELL’ARCHITETTURA Marco Spesso Roma XL 1871-2021 GENOVA RICERCA UNIVERSITY PRESS Critica e storia dell’architettura 3 Critica e storia dell’architettura 3 Collana diretta da: Guglielmo Bilancioni (Università di Genova) Marco Spesso (Università di Genova) Comitato Scientifico Benedetto Besio (Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Genova) Marco Biraghi (Politecnico di Milano) Alberto Giorgio Cassani (Accademia di Belle Arti di Venezia) Gian Paolo Consoli (Politecnico di Bari) Gian Luca Porcile (Università di Genova) Marco Spesso Roma XL 1871-2021 GENOVA UNIVERSITY PRESS GENOVA UNIVERSITY PRESS è il marchio editoriale dell’Università di Genova Il presente volume è stato sottoposto a double blind peer-review secondo i criteri stabiliti dal protocollo UPI © 2021 GUP Gli autori rimangono a disposizione per gli eventuali diritti sulle immagini pubblicate. I diritti d’autore verranno tutelati a norma di legge. I contenuti del presente volume sono pubblicati con la licenza Creative commons 4.0 International Attribution-NonCommercial-Share Alike. ISBN: 978-88-3618-057-8 (versione a stampa) ISBN: 978-88-3618-058-5 (versione eBook) Realizzazione Editoriale GENOVA UNIVERSITY PRESS Via Balbi, 6 - 16126 Genova Tel. 010 20951558 - Fax 010 20951552 e-mail: [email protected] http://gup.unige.it Finito di stampare gennaio 2021 Stampato presso Grafiche G7 Via G. Marconi, 18 A - 16010 Savignone (GE) e-mail: [email protected] INDICE La Communis Patria della civiltà conviviale 9 Prima, Seconda e Terza Roma: questioni di identità 33 L’opzione -
0 Tesi Dott Finale 201307
DIPARTIMENTO DI STORIA DISEGNO E RESTAURO DELL’ARCHITETTURA Dottorato di Ricerca in “Storia e Restauro dell’Architettura” Sezione B – Restauro dell’Architettura, XXV Ciclo __________________ Il rapporto fra l’architettura moderna e contemporanea nella trasformazione della preesistenza nell’architettura di Roma dal 1945 ai giorni nostri. I quartieri Esquilino, Castro Pretorio, Sallustiano e Ludovisi Lettura a scala urbana e architettonica. __________________ __________________ Dottorando: Giuseppe GRIECO Supervisore: Prof. Arch. Tancredi CARUNCHIO Coordinatore del Dottorato (XXV): Prof.ssa Maria Piera SETTE M AGGIO 2013 INDICE INTRODUZIONE ................................................................................................................3 Le voci e i termini adottati: premessa per una univoca interpretazione. ........................................3 CAPITOLO 1 ........................................................................................................................ 11 LA NUOVA CAPITALE E LE ESIGENZE DELLO STATO ITALIANO...................................... 11 1.1. La nuova Roma e le nuove esigenze dello Stato italiano: i primi Piani Urbanistici. ................ 11 1.2. Lo spostamento verso est del centro di Roma nelle previsioni dei Piani ............................... 15 1.3. Il rapporto tra antico e nuovo nelle città dell’Europa tra le due guerre.................................. 20 1.4. Verso il terzo piano regolatore di Roma......................................................................... 24 IMMAGINI -
Indici Dei Volumi 1940-1964
STRENNA DEI ROMANISTI INDICI DEI VOLUMI I- xxv (1940 - 1964) In copertina: SALVATORE BusuTTIL - Corteo del Senatore di Roma, 1830 STADERINI EDITORE - ROMA ( l"OCCOfta C UCOTIUI) PROPRI ET A' R I S E R V A T A Come avevamo promesso, ecco lIndice sistematico degli Autori e dei soggetti di tutti gli articoli compresi nei primi venticinque volumi della «Strenna dei Romanisti». Un'ardua fatica. Coordinare razionalmente tutti gli scritti, catalogare tutte le illustrazioni. Oltre un anno di assiduo e tenace lavoro, portato felice mente alla fine per la competenza e la passione di una stu diosa esperta, tenace e volitiva: la prof Gaetanina Scano, direttrice della Biblioteca e del!' Archivio Storico del Comune e che già ha al suo attivo il complesso Indice della rivista « Capitolium ». In tal modo, i volumi (1940-1964) divengono di facile consultazione e rispondono pienamente al fine che i romanisti da sempre si sono prefissi: fare della loro «Strenna» una Enciclopedia vera e propria con migliaia di voci suddivise in maniera d'essere un efficace mezzo di ricerca. È, insomma, un nuovo ciclo della« Strenna dei Romanisti» che si apre. Al suo svolgimento bene auguriamo con il saluto di sempre: Ad multos annos . .. ALDO e FA USTO STADERINI AVVERTENZE L'Indice è stato suddiviso in cinque parti (per autori, per materie, delle poesie, analitico, delle illustrazioni), ognuna delle quali risulta variamente articolata, nell'intento di facilitare il più possibile il com pito della ricerca. Nell'Indice alfabetico degli autori sono elencati, in ordine cronolo gico, i titoli degli articoli, seguiti dall'indicazione del volume, del nu mero dell'annata (tra parentesi) e dagli estremi delle pagine. -
I Diari E Le Agende Di Luca Pietromarchi (1938-1940)
Ruth Nattermann (Hrsg.): I diari e le agende di Luca Pietromarchi (1938-1940). Politica estera del fascismo e vita quotidiana di un diplomatico romano del ’900 Schriftenreihe Ricerche dell'Istituto Storico Germanico di Roma Band 5 (2009) Herausgegeben vom Deutschen Historischen Institut Rom Copyright Das Digitalisat wird Ihnen von perspectivia.net, der Online-Publikationsplattform der Max Weber Stiftung – Deutsche Geisteswissenschaftliche Institute im Ausland, zur Verfügung gestellt. Bitte beachten Sie, dass das Digitalisat der Creative- Commons-Lizenz Namensnennung-Keine kommerzielle Nutzung-Keine Bearbeitung (CC BY-NC-ND 4.0) unterliegt. Erlaubt ist aber das Lesen, das Ausdrucken des Textes, das Herunterladen, das Speichern der Daten auf einem eigenen Datenträger soweit die vorgenannten Handlungen ausschließlich zu privaten und nicht-kommerziellen Zwecken erfolgen. Den Text der Lizenz erreichen Sie hier: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/legalcode RICERCHE DELL’ISTITUTO STORICO GERMANICO DI ROMA 5 Collana fondata da Michael Matheus diretta da Gritje Hartmann, Thomas Hofmann, Lutz Klinkhammer, Alexander Koller, Michael Matheus, Andreas Rehberg e Kordula Wolf I diari e le agende di Luca Pietromarchi (1938-1940) Politica estera del fascismo e vita quotidiana di un diplomatico romano del ’900 a cura di Ruth Nattermann viella Copyright © 2009 Istituto Storico Germanico di Roma & Viella S.r.l. Tutti i diritti riservati Prima edizione: settembre 2009 ISBN 978-88-8334-369-8 Traduzione di Gerhard Kuck per l’Introduzione viella libreria editrice via delle Alpi 32 I-00198 ROMA tel. 06 84 17 75 8 fax 06 85 35 39 60 www.viella.it Indice Introduzione di Ruth Nattermann Gli appunti del diplomatico Luca Pietromarchi (1938-1940) 9 I. -
Pietro Belloni T5
Pietro Belloni (1881-1963) Secondo tra dodici figli d'una patriar cale e laboriosa casata trasteverinissima, coltivò sin da giovane con grande no biltà d'intenti ed esemplare fedeltà al dialetto la musa vernacola. Già trenta p~ < sette anni addietro Ettore Veo poteva ...J < registrare nel suo sempre più prezioso p.. ...J volume I poeti romaneschi la collabora ;::> Vl zione al «Rugantino» (Er Trovatore, Vi ventidue sonetti, II maggio 1915) e ~ quella ali'« Amico Cerasa ». Veo citava inoltre due spiritosi opuscoli: up.. cc La diVina Commedia. Poemetto in dialetto romanesco con prefazione ~ di G. G. Belli (dall'antri carzoni), Befani, l9Q9. Nel cap. ottavo l'A. z passa scherzosamente in ·rassegna i più noti poeti romaneschi contem s: poranei; Voce tresteverina. Versi freschi e rifatti, tip. Aureliana, 1919 ». t5 !--< Gran numero d'altri versi scrisse e stampò dopo quegli anni l'ot Vl < timo Pietro, senza però raccoglierli insieme. Egli toccò gli argomenti p.. più vari, primi fra tutti Roma e Trastevere, sempre svolgendoli con 3 felice arguzia. Dette infine buona prova delle proprie attitudini di ~ filologo pubblicando nel 1957 a Lund (Svezia) insieme con Hans u~ Nilsson-Ehle l'utilissimo volume Voci romanesche, aggiunte e com menti al Vocabolario romanesco C hiappini-Rolandi. Cristiano di saldissima fede, spirito aperto ad ogni nobile ideale, degno figlio di Roma per integrità di costume e modestia di vita, Pietro Belloni votò la lunga esistenza agli affetti familiari, all'operosità del lavoro, allo studio, al culto dell'amicizia. Queste pagine cui spesso (1951, 54, 56, 6o, 6r, 62) offrì frutti saporosi della sua arte gentile, l'apparentano alla folta schiera dei nostri Scomparsi e ce ne rendono maggiormente vivo il rimpianto cordiale. -
Mutui Per La Bonifica Agraria Dell'agro Romano E Pontino
PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CLXXXI MUTUI PER LA BONIFICA AGRARIA DELL’AGRO ROMANO E PONTINO (1905-1975) INVENTARIO a cura di NELLA ERAMO MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2008 PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CLXXXI MUTUI PER LA BONIFICA AGRARIA DELL’AGRO ROMANO E PONTINO (1905-1975) INVENTARIO a cura di NELLA ERAMO MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2008 DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI Servizio III - Valorizzazione, promozione, formazione e relazioni internazionali Direttore generale per gli archivi: Luciano Scala Direttore del Servizio III: Patrizia Ferrara Cura redazionale: Maria Grazia Lippolis Fotografie: Manlio Benedetti Trascrizione dei documenti in Appendice: Anna Maria De Rossi ©2008 Ministero per i beni e le attività culturali Direzione generale per gli archivi ISBN 978-88-7125-296-4 Vendita: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Libreria dello Stato Piazza Verdi 10, 00198 Roma Stampato da: Tipografia Mura- Roma SOMMARIO Premessa di Patrizia Ferrara p. VII Presentazione di Aldo G. Ricci IX INTRODUZIONE 1 L’Agro romano e il testo unico del 1905 per la bonifica agraria 3 La Commissione di vigilanza e la pianificazione degli interventi di miglioramento fondiario 14 I primi contratti di mutuo 23 L’estensione del testo unico ad altri territori del comune e della provincia di Roma 26 Mutui per i centri rurali: i primi nuclei delle borgate romane 28 I provvedimenti degli anni 1919-20 e i mutui alle società -
Archivio Dell'azienda Comunale Centrale Del Latte Di Roma
ARCHIVIO DELL’AZIENDA COMUNALE CENTRALE DEL LATTE DI ROMA Introduzione A cura di Laura Francescangeli Il primo pubblico «Stabilimento del Latte» a Roma iniziò a funzionare il 1 ottobre 1910 facendo parte delle strutture funzionali messe in campo dalla Agenzia Annonaria Comunale istituita dall’Amministrazione Nathan. L’impianto dell’Agenzia Annonaria, il cui compito era quello di aumentare e migliorare l’approvvigionamento dei generi di consumo sul mercato di Roma ed esercitare un’efficace azione di contenimento del costo dei generi di prima necessità, fu deliberato dal Consiglio Comunale il 22 giugno 19101: mettendo in funzione il nuovo organismo il Comune si proponeva di esercitare un ruolo economico attivo, con l’importazione e commercializzazione diretta delle derrate a prezzi calmierati, a sostegno dello sviluppo dei consumi dei ceti meno abbienti. L’esercizio dell’azienda, secondo quanto previsto dallo schema di convenzione allegato alla deliberazione sarebbe stato affidato ad una costituenda società privata, che, in base all’art. 8 della stessa convenzione avrebbe avuto, tra gli altri compiti, quello di: (…) impiantare uno stabilimento atto a rispondere alle richieste del mercato, per raccogliere, sterilizzare, imbottigliare e distribuire il latte o trasformarlo con appositi macchinari in prodotti derivati, ed esercitarne la vendita. Il progetto per questo stabilimento dovrà essere presentato al Comune entro due mesi dalla firma del contratto con la Società (…); entro sei mesi, poi dall’approvazione del progetto, lo stabilimento dovrà incominciare a funzionare. In ogni modo, dall’ottobre del corrente anno e mentre lo stabilimento sarà in costruzione, la Società dovrà provvedere con un esercizio provvisorio alla raccolta e vendita del latte e possibilmente alla trasformazione e vendita dei prodotti derivati. -
ARCHIVI DI FAMIGLIE E DI PERSONE Materiali Per Una Guida
PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CLXXXIII ARCHIVI DI FAMIGLIE E DI PERSONE Materiali per una guida III Toscana - Veneto a cura di GIOVANNI PESIRI,MICAELA PROCACCIA,ELISABETTA REALE IRMA PAOLA TASCINI,LAURA VALLONE MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2009 DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI SERVIZIO III STUDI E RICERCA Direttore generale per gli archivi: Luciano Scala Direttore del Servizio: Patrizia Ferrara Cura redazionale: Maria Teresa Piano Mortari Il coordinamento tecnico-scientifico è stato svolto, per i primi due volumi, dalla dott.ssa Maria Gabriella De Longis Cristaldi, allora dirigente del Servizio Vigilanza, che ha parzialmente coordinato anche i lavori di questo volume. © 2009 Ministero per i beni e le attività culturali Direzione generale per gli archivi ISBN 978-88-7125-299-5 Vendita: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - Libreria dello Stato Piazza Verdi 10, 00198 Roma Stampa: Tipografia Mura S.r.l. via Palestro 28/A - 00185 Roma SOMMARIO Prefazione di Luciano Scala p. VII Nota introduttiva IX Sigle e abbreviazioni principali XII Pubblicazioni citate in forma abbreviata XIV Toscana 1 Trentino Alto Adige 315 Umbria 365 Valle d’Aosta 435 Veneto 463 Repubblica di San Marino 539 Indice degli archivi e delle raccolte 555 Indice dei nomi 583 Si conclude, con la pubblicazione del terzo volume, l’opera Archivi di famiglie e di persone, iniziata molti anni addietro e presentata in occasione dell’omonimo Convegno internazionale tenutosi nel 1991. Il lungo lasso di tempo trascorso dall’edizione del secondo volume (1998), è moti- vato principalmente da due fattori, attinenti sia all’aspetto organizzativo dell’opera che a quello più propriamente economico. -
Sindaci Di Roma - Wikipedia
Sindaci di Roma - Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Sindaci_di_Roma Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Segue la cronotassi dei sindaci di Roma, dal 1870, data del passaggio della Capitale dallo Stato Pontificio al Regno d'Italia, ad oggi. Indice 1 Cronotassi dei sindaci 1.1 Regno d'Italia (1870-1946) 1.2 Repubblica Italiana (1946-oggi) 2 Amministrazione attuale 3 Note 4 Voci correlate Regno d'Italia (1870-1946) 1 di 6 20/11/2010 15.39 Sindaci di Roma - Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Sindaci_di_Roma Periodo Primo Cittadino Partito Carica Note Presidente 23 settembre 30 settembre Michelangelo Caetani della Giunta 1870 1870 di Governo 30 settembre novembre 1870 Guido di Carpegna Falconieri Commissario 1870 Facente novembre 1870 dicembre 1870 Giuseppe Lunati funzioni sindaco Facente dicembre 1870 marzo 1871 Filippo Andrea Doria Pamphili funzioni sindaco Facente marzo 1871 maggio 1871 Giovanni Angelini funzioni sindaco maggio 1871 ottobre 1871 Francesco Pallavicini Sindaco Facente ottobre 1871 maggio 1872 Francesco Grispigni funzioni sindaco Facente maggio 1872 maggio 1872 Giuseppe Troiani funzioni sindaco Facente maggio 1872 novembre 1872 Pietro Venturi funzioni sindaco novembre 1872 luglio 1874 Luigi Pianciani Sindaco[1] luglio 1874 novembre 1877 Pietro Venturi Sindaco[2] novembre 1877 luglio 1880 Emanuele Ruspoli Sindaco[3] Facente luglio 1880 ottobre 1881 Augusto Armellini funzioni sindaco ottobre 1881 maggio 1882 Luigi Pianciani Sindaco maggio 1882 dicembre 1887 Leopoldo Torlonia Sindaco[4] gennaio 1888 novembre 1889 Alessandro -
Religion and Opera in Liberal Italy from Unification to the First World War
1 Opera avanti a Dio! Religion and Opera in Liberal Italy from Unification to the First World War Andrew James Holden Thesis submitted in partial fulfilment of the requirements of the award of Doctor of Philosophy Oxford Brookes University 25 February 2019 2 Opera avanti a Dio! Religion and Opera in Liberal Italy from Unification to the First World War Contents Abstract ..................................................................................................................... 4 List of Tables and Images ....................................................................................... 5 Acknowledgements .................................................................................................. 7 Introduction .............................................................................................................. 9 Chapter I – Adapting religion in the operatic libretto .......................................... 38 Introduction ......................................................................................................... 38 Verdian adaptations of religion after Unification ............................................. 48 Adapting History and Realism – Don Carlos .................................................... 54 Boito and Boito/Verdi ......................................................................................... 59 Sanctity and anticlericalism in Cristoforo Colombo ........................................ 63 Giving space to religion in contemporary drama ...........................................