2001 Parte 1 Pp. 1-325
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
14Th Edition - Year 2013
Directory of D.C.I. Diploma dei Castelli d'Italia) - D.C.P.C. (Diploma dei Castelli della Provincia di Cuneo) - WCA (World Castles Award) A.R.I. Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Mondovì - IQ1BP C/o Segreteria, IK1QFM Betty Sciolla, Via Torino 89 I-12084 Mondovì (Cuneo), Italy Italian Castles Directory D.C.I. - DIPLOMA DEI CASTELLI D’ ITALIA D.C.P.C. - DIPLOMA CASTELLI PROVINCIA DI CUNEO WCA - WORLD CASTLES AWARD 14th Edition - Year 2013 Updated : 09 April 2013 Since 04 October 1999 edited by the authors IK1GPG, Massimo BALSAMO & IK1QFM, Betty SCIOLLA http://www.dcia.it E-mail: [email protected] Opera Inedita Depositata presso la Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE-Sezione OLAF). ®1999-2016 by Massimo Balsamo IK1GPG e Betty Sciolla IK1QFM, Via Torino 89, I-12084 Mondovì (Cuneo), Italy All rights are reserved. No part of this work may be reproduced, disassembled, trasmitted, transcribed, translated into any language in any form (including the software program) without the written permission from the editor. By IK1GPG Max and IK1QFM Betty, Sezione A.R.I. di Mondovì, Copyright 1999-2016, Updated 09/04/2013. No.12.634 Castles Page 1 / 135 Directory of D.C.I. Diploma dei Castelli d'Italia) - D.C.P.C. (Diploma dei Castelli della Provincia di Cuneo) - WCA (World Castles Award) № DCI № WCA NAME OF CASTLES PREFIX PROVINCE DCI-AG001 I-00001 Porta di Ponte o Atenea di Agrigento IT9 Agrigento DCI-AG002 I-00002 Castello di Burgio IT9 Agrigento DCI-AG003 I-00003 Torre di Castellazzo a Camastra IT9 Agrigento DCI-AG004 I-00004 Forte -
Scarica Il Pdf Gratuito Del Volume
CARTE SCOPERTE collana dell’Archivio Storico Capitolino 2 Direzione della collana Mariarosaria Senofonte, Laura Francescangeli, Vincenzo Frustaci, Patrizia Gori, Elisabetta Mori Consulenti scientifici Mario Bevilacqua, Marina D’Amelia, Marco De Nicolò, Anna Esposito, Francesco Giovanetti, Simona Lunadei, Paola Pavan, Maria Grazia Pastura, Carlo Maria Travaglini Segreteria di redazione Maria Teresa De Nigris e-mail: [email protected] Laura Francescangeli Politiche culturali e conservazione del patrimonio storico-artistico a Roma dopo l’Unità Il Titolo 12 “Monumenti Scavi Antichità Musei” 1871-1920 viella © 2014 Viella s.r.l. – Archivio Storico Capitolino Tutti i diritti riservati Prima edizione: giugno 2014 ISBN (carta) 978-88-6728-061-2 ISBN (e-book) 978-88-6728-251-7 Alla schedatura della serie Archivio Generale, Titolo 12 “Monumenti Scavi Antichità Musei” (1871 - 1920) hanno collaborato le dottoresse Emilia Cento, Costanza Lisi, Elena Polidori nell’ambito di un’esercitazione condotta in collaborazione con la professoressa Paola Carucci docente di Archivistica Generale presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell’Università La Sapienza, nell’anno accademico 1993-1994. Copertina: Studio Polo 1116 viella libreria editrice via delle Alpi, 32 I-00198 ROMA tel. 06 84 17 758 fax 06 85 35 39 60 www.viella.it Indice Flavia Barca, Presentazione 7 Marco De Nicolò, Il patrimonio storico-culturale e artistico di Roma e la classe dirigente: le fonti per nuove ricerche 9 INTRODUZ I ONE 13 1. L’ Archivio Generale (1871-1922) del Comune postunitario e la serie documentaria del Titolo 12 “Monumenti Scavi Antichità Musei” 17 2. Le strutture per la tutela delle antichità e belle arti: lo Stato unitario e il Municipio di Roma Capitale 30 3. -
Antonella Clementoni 956141
Scuola Dottorale di Ateneo Graduate School Dottorato di ricerca in Storia delle Arti Ciclo XXIX Anno di discussione 2017 Gli architetti e l’ archeologia: Roma 1922 - 1938 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE DI AFFERENZA : ICAR/18 Tesi di Dottorato di Clementoni Antonella, matricola 956141 Coordinatore del Dottorato Supervisore del Dottorando Prof. Martina Frank Prof. Guido Zucconi Supervisore esterno Arch. Michele Campisi a mio Padre 2 INDICE Ringraziamenti 4 Introduzione 5 Capitolo 1 Archeologi e architetti: quali discipline per il restauro? 12 Capitolo 2 I protagonisti del Ventennio 60 2 .1 Corrado Ricci Lo studio della storia e dell’archeologia: i Fori 60 2.2 Alfonso Bartoli Lo studioso del Palatino e Foro Romano: il caso del tempio di Vesta 83 2.3 Antonio Munoz La ricomposizione dell’immagine: il tempio di Venere e Roma 103 2.4 Gustavo Giovannoni Il restauro dei “monumenti morti” 124 Capitolo 3 La Mostra Augustea della Romanità e i disegni inediti di Pasquale Carbonara e Luigi Piccinato 145 3.1 L’Ara Pacis Augustae e la sua ricomposizione 175 3.2 L’isolamento del Mausoleo di Augusto 196 Capitolo 4 La Mostra del Restauro dei Monumenti nell’Era Fascista 216 Conclusioni 244 Bibliografia 253 Fonti archivistiche 274 3 Ringraziamenti Colgo, con vivo piacere, l’occasione per dichiarare il mio debito di gratitudine verso Guido Zucconi, supervisore di questa ricerca, che pur non conoscendomi ha creduto fin dall’inizio in questo lavoro dedicato ad un periodo storico ancora controverso e oscuro sulla storia del nostro paese. Stessa gratitudine è rivolta a Michele Campisi e al suo incitamento dimostratomi in periodi di crisi. -
Annali Del Lazio Meridionale S T O R I a E S T O R I O G R a F I a Anno VIII, N 1 – Giugno 2008
1 Annali del Lazio Meridionale S T O R I A E S T O R I O G R A F I A anno VIII, n 1 – giugno 2008 Due quaderni all’anno. Semestrale. Ambito Direttore editoriale: Antonio Di Fazio territoriale: Lazio meridionale romano, ciocia- e-mail: [email protected] ro e pontino Ambito concettuale-disciplinare: la storia e gli Comitato di redazione svolgimenti culturali del Latium vetus e adiec- A. Di Fazio, Giovanni Pesiri, tum dall’ antichità fino ad oggi. Sfondo di sto- Luigi di Pinto, Giovanni Tasciotti ria nazionale e meridionale. Ricerca storica e Massimiliano Di Fazio, discussione. Spazio didattico. Rosario Malizia, Annibale Mansillo Si collabora alla rivista solo su invito del diret- tore o di un redattore. Sono però libere le ru- Comitato scientifico briche aperte al dibattito. La responsabilità Luigi Cardi (Geografia storica, Università Orien- giuridica e scientifica rimane interamente a ca- tale di Napoli) rico dell’ autore. Dischi, foto e dattiloscritti, se Vincenzo Padiglione (Antropologia sociale, Uni- non pubblicati, possono essere ritirati solo a versità di Roma ‘La Sapienza’) cura degli stessi autori. Silvana Casmirri (Storia moderna e contempo- Gli articoli vanno consegnati in cartaceo e su ranea, Università di Cassino) floppy-disk (possibilmente in Word / Times Giovanni Pesiri (Istituto Storico del Medioevo, New Roman 11). Gli autori hanno diritto a 3 Roma) copie del fascicolo per ogni saggio e 2 copie Massimiliano Di Fazio (Archeologo - Dott. Ri- per le recensioni (3 se più di una). Per gli e- cerca - Università di Roma ‘La Sapienza’) stratti si accorderanno con l’editore. Gli interessati a recensioni e schede possono Casa Editrice ‘Edizioni di Odisseo’, via S.S. -
Processi Storici E Politichedi Pace
Provincia di Roma Università degli Studi Roma Tre Processi Storici e di Politiche Pace Rivista di Storia, Politica e Cooperazione Internazionale Processi Storici e Politiche di Pace HHistorical Processes and Peace Politics Rivista di Storia, Politica e Cooperazione Internazionale -#5A5>?->5;//@<-01881>13@1:?5?19-?5/41 -$?;=5-01881=18-E5;:55:?1=:-E5;:-8510188K5:?13=-E5;:11@=;<1- -$?@05-=1-85 -#18-E5;:55:?1=:-E5;:-851<;85?5/-5:?1=:-E5;:-81 -$?@05>@88-<-/11>@88->5/@=1EE- -1;<;85?5/- -";85?5/4105<-/105>5/@=1EE-105/;;<1=-E5;:15:?1=:-E5;:-810188K&:5;:1@=;<1- -#5A5>?-<@..85/--=?5/;855:85:3@-5?-85-:-;5:381>1/41A1:3;:;>;??;<;>?5-88- peer review. G85-=?5/;8501..;:;1>>1=15:A5-?50-88K-@?;=1A5-19-58-88-5=1E5;:1 <B@8E1=@:5;=5? %419-5:-=1->;25:?1=1>?;2?416;@=:-8-=1 -5>?;=D;2:?1=:-?5;:-8#18-?5;:>-:0;2@=;<1-::?13=-?5;: -=1-$?@051> -:?1=:-?5;:-8#18-?5;:>-:0:?1=:-?5;:-8";85?5/> -"1-/1-:0$1/@=5?D$?@051> -1;<;85?5/> -"1-/1$1/@=5?D-:0;;<1=-?5;:";85/51>;2?41@=;<1-:&:5;: %41;@=:-8<@.85>41>-=?5/81>5:?-85-:;=:385>4 [email protected]??10-=?5/81>-=1>@.61/??;<11==1A51B =?5/81>>4;@80.1>1:?.D19-58?;?4105?;=5-8!225/1<B@8E1=@:5;=5? Copyright 2016-05E5;:5 @;A-@8?@=--"8180;;=;: #;9- %18 -BBB:@;A-/@8?@=-5? '&#–#5A5>?-05->/5- =1- $/51:E1";85?5/411$;/5-85 $1??;=1;:/;=>@-81 $?;=5-01881#18-E5;:5:?1=:-E5;:-8501881$;/51?F101881>?5?@E5;:51C?=-1@=;<11 Rivista pubblicata con il contributo dei Dipartimenti: - Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” - Lingue, Letterature e Culture Straniere, Università degli Studi “Roma Tre” Processi Storici e Politiche di Pace HHistorical Processes and Peace Politics n. -
9781107013995 Index.Pdf
Cambridge University Press 978-1-107-01399-5 — Rome Rabun Taylor , Katherine Rinne , Spiro Kostof Index More Information INDEX abitato , 209 , 253 , 255 , 264 , 273 , 281 , 286 , 288 , cura(tor) aquarum (et Miniciae) , water 290 , 319 commission later merged with administration, ancient. See also Agrippa ; grain distribution authority, 40 , archives ; banishment and 47 , 97 , 113 , 115 , 116 – 17 , 124 . sequestration ; libraries ; maps ; See also Frontinus, Sextus Julius ; regions ( regiones ) ; taxes, tarif s, water supply ; aqueducts; etc. customs, and fees ; warehouses ; cura(tor) operum maximorum (commission of wharves monumental works), 162 Augustan reorganization of, 40 – 41 , cura(tor) riparum et alvei Tiberis (commission 47 – 48 of the Tiber), 51 censuses and public surveys, 19 , 24 , 82 , cura(tor) viarum (roads commission), 48 114 – 17 , 122 , 125 magistrates of the vici ( vicomagistri ), 48 , 91 codes, laws, and restrictions, 27 , 29 , 47 , Praetorian Prefect and Guard, 60 , 96 , 99 , 63 – 65 , 114 , 162 101 , 115 , 116 , 135 , 139 , 154 . See also against permanent theaters, 57 – 58 Castra Praetoria of burial, 37 , 117 – 20 , 128 , 154 , 187 urban prefect and prefecture, 76 , 116 , 124 , districts and boundaries, 41 , 45 , 49 , 135 , 139 , 163 , 166 , 171 67 – 69 , 116 , 128 . See also vigiles (i re brigade), 66 , 85 , 96 , 116 , pomerium ; regions ( regiones ) ; vici ; 122 , 124 Aurelian Wall ; Leonine Wall ; police and policing, 5 , 100 , 114 – 16 , 122 , wharves 144 , 171 grain, l our, or bread procurement and Severan reorganization of, 96 – 98 distribution, 27 , 89 , 96 – 100 , staf and minor oi cials, 48 , 91 , 116 , 126 , 175 , 215 102 , 115 , 117 , 124 , 166 , 171 , 177 , zones and zoning, 6 , 38 , 84 , 85 , 126 , 127 182 , 184 – 85 administration, medieval frumentationes , 46 , 97 charitable institutions, 158 , 169 , 179 – 87 , 191 , headquarters of administrative oi ces, 81 , 85 , 201 , 299 114 – 17 , 214 Church. -
2008 Parte 1 Pp. 1-379
~ CJ) o ~ N ~ ~ o ~ o >< trl rn o > ..... 00 >< z z - CJ) z -~ - > REGIONE LAZIO PAll:SIOIE:NZA DELLA GIUNTA STRENNA DEI ROMANISTI NATALE DI ROMA 2008 ab U. c. MMDCCLXI ALPI - APOLLONI - BARBERINI/DIKMANN DE PETRA - 8ARBERITO - BARI - BARTOLONI - BATTAFARANO - BENOCCI - BIANCINI - BONADONNA Russo - BORGHETTI - CECCARELLI - CERESA - ClAMPAGLIA - COCCIA - COLESANTI - CORRADI - D' AMBROSIO - DAINOTTO - DE ROSA - DELLA SETA - DEVOTI - DI CASTRO - FRAPISELLI - GIGLI - GUERRIERI BORSOI - IMPIGLIA - JATTA - LAVAGNINO - LOTTI - MALIZIA - MARIOTTI BIANCHI - MASETTI ZANNINI - MAZIO - MORELLI - F. ONORATI - U. ONORATI - PAGLIALUNGA - PANELLA - POCINO - PROIETTI - QUINTAVALLE - RANDOLFI - RoccIOLO - ROTELLA - Russo DE CARO - SANTINI - SCARFONE - SERLUPI CRESCENZI - STACCIOLI - TALALAY - TAMBLÉ - TOURNON - F. TRASTULLI - P.E. TRASTULLI - VERDONE - VIAN - VIGHY - WIEDMANN In copertina: '"""" Veduta della Basilica di San Pietro e di Piazza San Pietro in Vaticano ......... (1754), Giovanni Paolo Panini, Piacenza 1691-Roma 1765. ~o' Olio su tela cm 74,5 x 99 """"'"""'""""',... (Collezione Fondazione Roma) ROMA AMOR LA STRENNA DEI ROMANISTI DAL 1940 SU WWW. UNISU .IT Comitato dei curatori: MANLIO BARBERITO LAURA BIANCINI MARIA TERESA BONADONNA Russo FILIPPO DELPINO LAURA GIGLI ELIA MARCACCI UMBERTO MARIOTTI BIANCHI ANTONIO MARTIN! FRANCO ONORATI FRANCESCO PICCOLO Coordinamento e impaginazione: GEMMA HARTMANN AMEDEO INNOCENTI BRUNO MARIO NOBILE GIUSEPPE SCIROCCO Consulenza editoriale: ANDREA MARINI GRUPPO DEI ROMANISTI www.gruppodeiromanisti.it [email protected] © ROMAAMOR TEL. 06 32 34 375 MMDCCLXI [email protected] AB VRBE CONDITA Quel giorno benedetto MARIO ALPI Quel giorno benedetto era quello della partenza, per le va canze, verso la nostra meta emiliana; l'aspettavamo, mio fratel lo Gigi ed io, con tanta ansia. Ma nessuno deve pensare che noi due avessimo qualcosa contro Roma: vi eravamo nati, vi abita vamo, vi frequentavamo volentieri le nostre scuolette; insomma, era la nostra città, la bellissima, quella dove saremmo vissuti da grandi. -
3 Architects, Antiquarians, and the Rise of the Image in Renaissance Guidebooks to Ancient Rome
Anna Bortolozzi 3 Architects, Antiquarians, and the Rise of the Image in Renaissance Guidebooks to Ancient Rome Rome fut tout le monde, & tout le monde est Rome1 Drawing in the past, drawing in the present: Two attitudes towards the study of Roman antiquity In the early 1530s, the Sienese architect Baldassare Peruzzi drew a section along the principal axis of the Pantheon on a sheet now preserved in the municipal library in Ferrara (Fig. 3.1).2 In the sixteenth century, the Pantheon was generally considered the most notable example of ancient architecture in Rome, and the drawing is among the finest of Peruzzi’s surviving architectural drawings after the antique. The section is shown in orthogonal projection, complemented by detailed mea- surements in Florentine braccia, subdivided into minuti, and by a number of expla- natory notes on the construction elements and building materials. By choosing this particular drawing convention, Peruzzi avoided the use of foreshortening and per- spective, allowing measurements to be taken from the drawing. Though no scale is indicated, the representation of the building and its main elements are perfectly to scale. Peruzzi’s analytical representation of the Pantheon served as the model for several later authors – Serlio’s illustrations of the section of the portico (Fig. 3.2)3 and the roof girders (Fig. 3.3) in his Il Terzo Libro (1540) were very probably derived from the Ferrara drawing.4 In an article from 1966, Howard Burns analysed Peruzzi’s drawing in detail, and suggested that the architect and antiquarian Pirro Ligorio took the sheet to Ferrara in 1569. -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento Di Studi Umanistici
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Studi Umanistici Dottorato di ricerca in Storia, territorio e patrimonio culturale XXXII ciclo Tesi di Dottorato TRASFORMAZIONI DELL’USO E DELLA COPERTURA DEL SUOLO, DINAMICHE TERRITORIALI E RICOSTRUZIONI GIS NEI POSSEDIMENTI PONTINI DELLA FAMIGLIA CAETANI (XIX- XXI SECOLO) Dottorando: Diego Gallinelli Tutor: Prof.ssa Carla Masetti Anno Accademico 2019-2020 1 INDICE Introduzione p. 6 1 Approccio teorico-metodologico 1.1 L’analisi geostorica per studiare le trasformazioni del territorio p. 12 1.2 Gli strumenti GIS per la ricostruzione degli assetti territoriali del passato p. 19 1.3 Le fonti d’archivio della Fondazione Camillo Caetani p. 21 2 Aspetti generali della Pianura Pontina 2.1 Inquadramento territoriale p. 25 2.2 Inquadramento storico e politico p. 45 2.3 Il ruolo della famiglia Caetani p. 52 3 Le risorse della palude 3.1 Un ambiente complesso ma ricco di opportunità p. 64 3.2 La pesca nelle acque pontine p. 78 3.3 Le peschiere dei Caetani: il caso di Fogliano p. 92 3.4 I conflitti per la gestione delle acque p. 100 4 Le bonifiche nel corso dei secoli 4.1 I tentativi di bonifica precedenti a Pio VI p. 108 4.2 La bonifica di Pio VI p. 129 4.3 La bonifica del Novecento p. 150 5 Cisterna di Latina: storia ed evoluzione p. 165 2 6 Ricostruzioni GIS dell’uso e della copertura del suolo nell’antico territorio di Cisterna p. 177 6.1 Uso e copertura del suolo attraverso le mappe del Catasto Gregoriano 6.1.1 Le mappe del Catasto Gregoriano p. -
08-La-Ruota-Della-Storia.Pdf
Itinerari romani Comune di Roma Turismo 8 La ruota della Storia Il colle Oppio e l’Esquilino Roma per te Collana di informazioni del Comune di Roma Realizzazione a cura: Cosmofilm spa - Elio de Rosa editore Testi: Alberto Tagliaferri, Valerio Varriale (Associazione Culturale Mirabilia Urbis) Coordinamento editoriale: Emanuela Bosi Progetto grafico e impaginazione: Marco C. Mastrolorenzi Foto: D. Bianca: pag. 32 in basso, 34 in basso; C. De Santis: pag. 3, 9 a sinistra, 10, 11 in bas- so, 14, 15 in alto, 18, 21, 22, 23, 24, 29, 30, 31, 32 in alto, 33, 34 in alto, 35 in basso, 36, 37; A. Idini: pag. 35 in alto; A. Marchionne Gunter, pag. 20; P. Soriani: pag. 2, 12, 13, 15 in basso, 16, 17, 25, 26, 27, 28; SSPMR: pag. 9 a destra, 19; E. Vagni: pag. 38; Archivio Cosmofilm: pag. 11 in alto In copertina, i cosiddetti Trofei di Mario In questa pagina, S. Martino ai Monti, particolare dell’aula con le scale per i locali sotterranei Itinerari romani Comune di Roma Turismo • Il colle Oppio e l’Esquilino 8 1. Passeggiando, passeggiando... 9 2. La Domus Aurea 12 3. Passeggiando, passeggiando... 14 4. San Pietro in Vincoli 18 5. Passeggiando, passeggiando... 21 6. San Martino ai Monti 26 7. Passeggiando, passeggiando... 29 8. I Trofei di Mario e la Porta Magica 33 9. Passeggiando, passeggiando... 36 Piazza Vittorio Emanuele II, la Porta Magica affiancata dalle statue del dio egizio Bes 8 La ruota della Storia Il colle Oppio e l’Esquilino Stampa: GRAFICAPONTINA- Pomezia - ord. n. 6821 del 17-3-08 (c. -
Allegato 1 Proposta Progettuale Ad-Templum-Pacis
TITOLO DELLA PROPOSTA PROGETTUALE “ AD TEMPLVM PACIS” Progetto integrato di gestione, fruizione e valorizzazione di villa Silvestri-Rivaldi in via del Colosseo a Roma, attraverso l’avvio di cantieri-scuola replicabili in altri tre siti della Regione Lazio ABSTRACT DELLA PROPOSTA PROGETTUALE La Direzione Generale Educazione e Ricerca MiBACT - capofila - presenta la proposta progettuale AD TEMPLUM PACIS , in partenariato con la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Frosinone, Latina e Rieti, con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale, con l’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro, con il Comune di Cittaducale (RI) e con la Fondazione Cavallini-Sgarbi, per la realizzazione di un Progetto integrato di gestione, fruizione e valorizzazione di villa Silvestri-Rivaldi in via del Colosseo a Roma, attraverso l’avvio di cantieri-scuola replicabili in altri tre siti della Regione Lazio. Tradizione e nuove tecnologie possono essere opportunamente coniugate, specie nel campo del restauro e della valorizzazione del patrimonio storico culturale: per il passato e per il futuro si tratta infatti di percorrere due opposti versi della stessa direzione. Nel proporre cantieri scuola che possano favorire nel Lazio il recupero di saperi specifici e di competenze specialistiche e locali, qualificazioni che in passato erano garantite dalle corporazioni di arti e mestieri e dalle fabbricerie - opere o “ope” delle singole fabbriche - si sono individuati alcuni primi possibili siti, diffusi al territorio di tutta la regione, per cercare di attivare o meglio riattivare tali processi di formazione e di svolgimento di concrete attività, che assicurano il duplice risultato di aderire, tra i principi fondamentali della Costituzione, sia all’incremento delle possibilità e della qualità del lavoro (art. -
Note Sul Generone Romano
Note sul generone romano } t MARCELLO GUIDI La definizione di "generone"risale alla seconda metà dell 'Ot tocento e fu coniata a Roma per distinguere una categoria di al ta borghesia danarosa dalle caratteristiche proprie, diverse da al tre classi sociali e soprattutto dall'aristocrazia, che i1 generone smaniava di frequentare ma che era allora, assai più di oggi, ri gorosamente arroccata nel suo Olimpo. I continui equivoci sul significato e sulla portata del termine "generone" nascono dal nome stesso, di assonanza indubbia mente dispregiativa, ma che riassume egregiamente le qualità e i difetti di una categoria speciale, ristretta ad un limitato numero di famiglie romane, la cui patente di appartenenza era determi nata proprio dalle origini quirite. Fanno eccezione alcune fami glie di origine straniera, quali gli Haas Spithover, i Grandjacquet o i Roesler Franz, acquisiti a una perfetta romanità da genera zioni di permanenza e di lavoro, specialmente al servizio ponti ficio. "Generone" suona male, ed il suo conio, di origine più intel lettuale che aristocratica, fu certamente malizioso in questo sen so: tanto che molti appartenenti alla categoria affermano seccati di non fame parte, pur essendone membri autorevoli. D'altro canto altri, che non hanno nessun motivo di considerarsi cittadi ni del mondo del generone, aspirano invece a farne parte, se non altro per una più precisa identificazione sociale, difficile da in .. ... ~ " ventarsi a Roma . L'etimologia del termine è controversa, perché non codifica ta: Alberto Arbasino sostiene che derivi da "genero'', e che sia 381 stata coniata da qualche aristocratico per magnificare la consi di intrecciare importanti fili nel tessuto economico romano e, più stenza finanziaria del matrimonio di una sua figlia con un ricco tardi, italiano? borghese che avrebbe rinverdito le sostanze di casa: un genero La fonte originale più frequente di ricchezza andava ricerca top, cioè, con tanti soldi.