Antonella Clementoni 956141
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Giardino Zoologico Di Roma Archivio (1910-1998)
ARCHIVIO DEL GIARDINO ZOOLOGICO DI ROMA AMMINISTRAZIONE RAGIONERIA E CONTABILITA’ Introduzione all’Inventario di Laura Francescangeli Istituita il 17 settembre 1997, la Società Bioparco ha assunto la gestione delle strutture dello zoo di Roma nell’aprile 1998 con la contestuale dismissione del preesistente “Servizio Giardino Zoologico” municipale. L’innovazione pose all’ordine del giorno il problema della conservazione dell’archivio della cessata amministrazione. La documentazione allora custodita nella palazzina della Direzione del giardino zoologico, occupata dalla Società Bioparco, fu nel 1998 posta sotto la vigilanza dell’Archivio Storico Capitolino e fatta oggetto di un intervento di inventariazione a fine di tutela, curato da chi scrive e dai colleghi Nicola Immediato e Piero Santoni. Le carte, i registri, i disegni e le fotografie conservati, con una consistenza molto limitata per quanto riguarda i primi due decenni, documentavano la storia di un’azienda nata nel 1910 e che ha avuto un ciclo vitale di quasi novant’anni. Negli anni 1998-1999 pertanto i funzionari dell’Archivio Storico Capitolino provvidero a trasferire presso quest’ultimo la raccolta fotografica e la collezione di piante e disegni (vedi gli inventari delle due serie in consultazione in ASC). Del resto dell’archivio – il corpo più consistente, costituito dalle serie dell’Amministrazione (fascicoli del personale, registri e rubriche del protocollo, carteggio amministrativo) e dalle serie di registri della Ragioneria e Contabilità – redassero una schedatura che attraverso l’individuazione e descrizione del materiale di rilevanza storico- amministrativa destinato alla conservazione permanente, consentì il riordinamento del fondo originario con l’invio al macero a norma di legge delle carte da avviare viceversa allo scarto 1. -
I Diari E Le Agende Di Luca Pietromarchi (1938-1940)
Ruth Nattermann (Hrsg.): I diari e le agende di Luca Pietromarchi (1938-1940). Politica estera del fascismo e vita quotidiana di un diplomatico romano del ’900 Schriftenreihe Ricerche dell'Istituto Storico Germanico di Roma Band 5 (2009) Herausgegeben vom Deutschen Historischen Institut Rom Copyright Das Digitalisat wird Ihnen von perspectivia.net, der Online-Publikationsplattform der Max Weber Stiftung – Deutsche Geisteswissenschaftliche Institute im Ausland, zur Verfügung gestellt. Bitte beachten Sie, dass das Digitalisat der Creative- Commons-Lizenz Namensnennung-Keine kommerzielle Nutzung-Keine Bearbeitung (CC BY-NC-ND 4.0) unterliegt. Erlaubt ist aber das Lesen, das Ausdrucken des Textes, das Herunterladen, das Speichern der Daten auf einem eigenen Datenträger soweit die vorgenannten Handlungen ausschließlich zu privaten und nicht-kommerziellen Zwecken erfolgen. Den Text der Lizenz erreichen Sie hier: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/legalcode RICERCHE DELL’ISTITUTO STORICO GERMANICO DI ROMA 5 Collana fondata da Michael Matheus diretta da Gritje Hartmann, Thomas Hofmann, Lutz Klinkhammer, Alexander Koller, Michael Matheus, Andreas Rehberg e Kordula Wolf I diari e le agende di Luca Pietromarchi (1938-1940) Politica estera del fascismo e vita quotidiana di un diplomatico romano del ’900 a cura di Ruth Nattermann viella Copyright © 2009 Istituto Storico Germanico di Roma & Viella S.r.l. Tutti i diritti riservati Prima edizione: settembre 2009 ISBN 978-88-8334-369-8 Traduzione di Gerhard Kuck per l’Introduzione viella libreria editrice via delle Alpi 32 I-00198 ROMA tel. 06 84 17 75 8 fax 06 85 35 39 60 www.viella.it Indice Introduzione di Ruth Nattermann Gli appunti del diplomatico Luca Pietromarchi (1938-1940) 9 I. -
Colpisce Poi La Versatilità Incredibile Di Molti Romanisti, Specialmente Dei
ROMANISTI DI IERI Sommario di notizie bibliografiche dei Soci scomparsi fino al 2002 redatto a cura di Manlio Barberito, Umberto Mariotti Bianchi, Antonio Martini ed Armando Ravaglioli nell’ottobre 2002 rivisto da Tommaso di Carpegna Falconieri, Marco Ravaglioli e Claudio Ceresa nel febbraio-marzo 2015 1 La quasi totalità delle schede è stata redatta da Armando Ravaglioli. Per la ricerca e la raccolta delle notizie, un grazie innanzitutto a Manlio Barberito e Antonio Martini; ma anche a Laura Biancini, Luigi Ceccarelli, Claudio Ceresa, Antonio D’Ambrosio, Filippo Delpino, Francesca Di Castro, Laura Gigli, Giovanni Guidi, Giuliano Malizia, Franco Onorati, Ugo Onorati, Letizia Pani Ermini, Paola Pavan, Francesco Piccolo, Willi Pocino, M. Teresa Russo Bonadonna, Rinaldo Santini, Donato Tamblè, Marcello Teodonio, Paolo Tournon, Paolo Emilio Trastulli e Paolo Vian. Un grazie anche a Vincenzo Morelli, prezioso coordinatore delle moltissime schede. Dei difetti (ce ne sono certamente) risponde il Presidente in carica, il quale è convinto che il meglio è nemico del bene e che, visto che non si finisce mai di perfezionare, si rischiava di rinviare l’uscita alle calende greche, anche per la constatata irreperibilità di alcuni dati che si evince del resto dal testo: in un caso non siamo riusciti a sapere nulla, oltre il nome e l’indirizzo (di tanti anni fa). Qualcuno potrà sottolineare lo squilibrio fra le schede, per cui a volte la loro lunghezza non corrisponde alla statura del personaggio. Di questo fatto le cause sono molte, non ultima l’incredibile già ricordata difficoltà di reperire notizie, mentre per alcuni nomi famosi è parso superfluo dilungarsi. -
Mutui Per La Bonifica Agraria Dell'agro Romano E Pontino
PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CLXXXI MUTUI PER LA BONIFICA AGRARIA DELL’AGRO ROMANO E PONTINO (1905-1975) INVENTARIO a cura di NELLA ERAMO MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2008 PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CLXXXI MUTUI PER LA BONIFICA AGRARIA DELL’AGRO ROMANO E PONTINO (1905-1975) INVENTARIO a cura di NELLA ERAMO MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2008 DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI Servizio III - Valorizzazione, promozione, formazione e relazioni internazionali Direttore generale per gli archivi: Luciano Scala Direttore del Servizio III: Patrizia Ferrara Cura redazionale: Maria Grazia Lippolis Fotografie: Manlio Benedetti Trascrizione dei documenti in Appendice: Anna Maria De Rossi ©2008 Ministero per i beni e le attività culturali Direzione generale per gli archivi ISBN 978-88-7125-296-4 Vendita: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Libreria dello Stato Piazza Verdi 10, 00198 Roma Stampato da: Tipografia Mura- Roma SOMMARIO Premessa di Patrizia Ferrara p. VII Presentazione di Aldo G. Ricci IX INTRODUZIONE 1 L’Agro romano e il testo unico del 1905 per la bonifica agraria 3 La Commissione di vigilanza e la pianificazione degli interventi di miglioramento fondiario 14 I primi contratti di mutuo 23 L’estensione del testo unico ad altri territori del comune e della provincia di Roma 26 Mutui per i centri rurali: i primi nuclei delle borgate romane 28 I provvedimenti degli anni 1919-20 e i mutui alle società -
Download Download
L’ARCHITETTURA DELLE CITTÀ Q Società Scientifica Ludovico Quaroni L’ARCHITETTURA DELLE CITTÀ Q Società Scientifica Ludovico Quaroni L’ADC L’architettura delle città. The Journal of the Scientific Society Ludovico Quaroni n. 18/2021: Frammenti Romani Edited by: Anna Irene Del Monaco direttore scientifico | managing editor Lucio Valerio Barbera, Sapienza University of Rome comitato scientifico-editoriale| editorial-scientific board Maria Angelini, University ‘G. d’Annunzio’ of Chieti-Pescara Luisa Anversa, University of Rome Sapienza Lucio Valerio Barbera, University of Rome Sapienza Yung Ho Chang, Massachusetts Institute of Technology MIT, Boston Jean-Louis Cohen, New York University NYU, New York Mario Guido Cusmano, University of Florence († 2016) Stanley Ira Halley, Catholic University of Washington DC Martha Kohen, University of Florida, Gainesville Jean-Francois Lejeune, University of Miami Jian Liu, Tsinghua University, Beijing Roberto Maestro, University of Florence Paolo Melis, University of Rome Sapienza Ludovico Micara, University ‘G. d’Annunzio’ of Chieti-Pescara Giorgio Muratore, University of Rome Sapienza († 2017) Franz Oswald, ETH Zurich, Switzerland Attilio Petruccioli, Polytechnic of Bari Richard Plunz, Columbia University in the City of New York Vieri Quilici, University of Roma Tre Ruan Xing, University of New South Wales, Australia / Shanghai Jiaotong University, China Daniel Sherer, Columbia University in the City of New York / Yale University Daniel Solomon, University of California UCB, Berkeley Antonino Terranova, -
Archivio Dell'azienda Comunale Centrale Del Latte Di Roma
ARCHIVIO DELL’AZIENDA COMUNALE CENTRALE DEL LATTE DI ROMA Introduzione A cura di Laura Francescangeli Il primo pubblico «Stabilimento del Latte» a Roma iniziò a funzionare il 1 ottobre 1910 facendo parte delle strutture funzionali messe in campo dalla Agenzia Annonaria Comunale istituita dall’Amministrazione Nathan. L’impianto dell’Agenzia Annonaria, il cui compito era quello di aumentare e migliorare l’approvvigionamento dei generi di consumo sul mercato di Roma ed esercitare un’efficace azione di contenimento del costo dei generi di prima necessità, fu deliberato dal Consiglio Comunale il 22 giugno 19101: mettendo in funzione il nuovo organismo il Comune si proponeva di esercitare un ruolo economico attivo, con l’importazione e commercializzazione diretta delle derrate a prezzi calmierati, a sostegno dello sviluppo dei consumi dei ceti meno abbienti. L’esercizio dell’azienda, secondo quanto previsto dallo schema di convenzione allegato alla deliberazione sarebbe stato affidato ad una costituenda società privata, che, in base all’art. 8 della stessa convenzione avrebbe avuto, tra gli altri compiti, quello di: (…) impiantare uno stabilimento atto a rispondere alle richieste del mercato, per raccogliere, sterilizzare, imbottigliare e distribuire il latte o trasformarlo con appositi macchinari in prodotti derivati, ed esercitarne la vendita. Il progetto per questo stabilimento dovrà essere presentato al Comune entro due mesi dalla firma del contratto con la Società (…); entro sei mesi, poi dall’approvazione del progetto, lo stabilimento dovrà incominciare a funzionare. In ogni modo, dall’ottobre del corrente anno e mentre lo stabilimento sarà in costruzione, la Società dovrà provvedere con un esercizio provvisorio alla raccolta e vendita del latte e possibilmente alla trasformazione e vendita dei prodotti derivati. -
Toponomastica Riordinamenti
RIORDINAMENTI TOPONOMASTICA INTRODUZIONE a cura di Laura Francescangeli (2017) La serie Riordinamenti Toponomastica è stata versata nel 2016 all’Archivio Storico Capitolino dal Servizio Toponomastica e Numerazione Civica ed è costituita da 399 fascicoli (o unità di descrizione archivistica) raccolti in 26 faldoni con documentazione relativa a vari nuclei tematici riferentisi ai diversi aspetti dell’attività svolta dall’Ufficio della Toponomastica. In primo luogo a supporto dei lavori della Commissione di Toponomastica, organo consultivo cui è a tutt’oggi demandato il parere sulle iniziative di intitolazione di aree stradali e di denominazione, variazione o riordino dei comprensori toponomastici cittadini (articolati dal centro storico alle aree periferiche della Capitale in: Rioni, Quartieri, Suburbi, Zone dell’Agro Romano). Tale parere precede le deliberazioni adottate in materia di nomenclatura delle aree pubbliche in via d’urgenza (nell’imminenza dello svolgimento del censimento) dalla Giunta Municipale e in via ordinaria dal Consiglio Comunale fino alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso. Entrata in vigore la legge 8 giugno 1990 n. 142 di riforma dell’ordinamento degli EE.LL., l’organo deliberante in materia di nomenclatura stradale è stato individuato nella Giunta Comunale. La documentazione è costituita in buona parte da planimetrie (riproduzioni cianografiche) prodotte dal “Reparto Cartografico” del “Servizio Toponomastica” negli anni Cinquanta-Ottanta del Novecento. Il servizio era allora dipendente dalla Direzione II del Segretariato Generale. Già incardinato nella Ripartizione IV “Anagrafe e Stato Civile” esso era stato aggregato alla Ripartizione IX “Affari Generali” nel 1936 quando, in vista del nuovo censimento generale della popolazione, furono implementate le competenze demandate a questa struttura istituita nel 1927 e già titolare dei servizi di statistica e censimento scorporati dalla Ripartizione IV 1. -
Sindaci Di Roma - Wikipedia
Sindaci di Roma - Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Sindaci_di_Roma Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Segue la cronotassi dei sindaci di Roma, dal 1870, data del passaggio della Capitale dallo Stato Pontificio al Regno d'Italia, ad oggi. Indice 1 Cronotassi dei sindaci 1.1 Regno d'Italia (1870-1946) 1.2 Repubblica Italiana (1946-oggi) 2 Amministrazione attuale 3 Note 4 Voci correlate Regno d'Italia (1870-1946) 1 di 6 20/11/2010 15.39 Sindaci di Roma - Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Sindaci_di_Roma Periodo Primo Cittadino Partito Carica Note Presidente 23 settembre 30 settembre Michelangelo Caetani della Giunta 1870 1870 di Governo 30 settembre novembre 1870 Guido di Carpegna Falconieri Commissario 1870 Facente novembre 1870 dicembre 1870 Giuseppe Lunati funzioni sindaco Facente dicembre 1870 marzo 1871 Filippo Andrea Doria Pamphili funzioni sindaco Facente marzo 1871 maggio 1871 Giovanni Angelini funzioni sindaco maggio 1871 ottobre 1871 Francesco Pallavicini Sindaco Facente ottobre 1871 maggio 1872 Francesco Grispigni funzioni sindaco Facente maggio 1872 maggio 1872 Giuseppe Troiani funzioni sindaco Facente maggio 1872 novembre 1872 Pietro Venturi funzioni sindaco novembre 1872 luglio 1874 Luigi Pianciani Sindaco[1] luglio 1874 novembre 1877 Pietro Venturi Sindaco[2] novembre 1877 luglio 1880 Emanuele Ruspoli Sindaco[3] Facente luglio 1880 ottobre 1881 Augusto Armellini funzioni sindaco ottobre 1881 maggio 1882 Luigi Pianciani Sindaco maggio 1882 dicembre 1887 Leopoldo Torlonia Sindaco[4] gennaio 1888 novembre 1889 Alessandro -
L'immagine Di Roma. Le Carte Dell'ufficio Del Cerimoniale
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE, LINGUISTICO-FILOLOGICHE E GEOGRAFICHE DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO – XXX CICLO COORDINATORE: PROF. ALBERTO PETRUCCIANI L’IMMAGINE DI ROMA. LE CARTE DELL’UFFICIO DEL CERIMONIALE E DEI SERVIZI DELLA PROPAGANDA E DELL’UFFICIO STUDI DEL GOVERNATORATO DI ROMA (1935-1945) Dottorando Paolo Saverio Pascone Tutor: prof.ssa Linda Giuva Co-tutor: prof.ssa Antonella Meniconi 2 Indice PREMESSA ......................................................................................................................................... 7 1. UN’AMMINISTRAZIONE PER LA CAPITALE D’ITALIA: IL GOVERNATORATO DI ROMA ................................................................................................................................................ 11 1.1 La genesi del Governatorato di Roma ................................................................................................... 11 1.2 La configurazione definitiva del Governatorato (1928-1943) ............................................................... 19 1.3 Il governo centrale, la periferia amministrativa e gli enti locali ............................................................ 23 1.4 I governatori di Roma (1925-1943) ....................................................................................................... 29 1.5 L’organizzazione degli uffici capitolini e la struttura del Governatorato .............................................. 37 1.6 Il vertice amministrativo ....................................................................................................................... -
“Una Legge Costituzionale Per Roma Capitale”1
Dal Convegno “Una legge costituzionale per Roma Capitale”1 LUCIO VALERIO BARBERA Abstract: The present study deals with an essential issue for the city of Rome, but a very difficult objective to achieve: a constitutional law for Roma Capitale. The text traces some events in the urban history of the capital, in continuity with the themes dealt with in the issue n. 14 of L’ADC: Rome, still Capital of Italy? Keywords: Roma Capitale, legge costituzionale, governatorato, borgate ufficiali. Roma ancora Capitale d’Italia? Nel giugno del 2018, poco dopo le ultime elezioni politiche, assieme a un gruppo di colleghi della Sapienza Università di Roma e dell’Università di Roma Tre, organizzai un convegno pubblico a piazza Borghese, presso la sede della nostra Facoltà di Architettura, dal titolo che era una domanda: “Roma, ancora Capitale d’Italia?” Ci sembrava che l’esito di quelle elezioni avesse messo in luce quanta strada avesse ormai percorso l’insofferenza per la Città Capitale. I vincitori relativi di quella competizione politica erano da una parte gli eredi degli inventori del motto “Roma ladrona” e dall’altra i seguaci dell’idea che Roma fosse unicamente la sede di un ignobile parlamento da aprire con l’apriscatole di una rabbiosa retorica. Posizioni ambedue lontanissime dalla convinzione cavouriana di Roma come necessaria 1. 21 aprile 2021. Convegno “Natale di Roma. Una legge costituzionale per Roma capitale”. https://www.radioradicale.it/soggetti/40542/lucio-barbera#!slide. Ringrazio vivamente gli or- ganizzatori di questa per me inaspettata, ma benvenuta, sessione di confronto politico – che io vorrei anche storico – sul futuro di Roma, Capitale d’Italia. -
L'intégration Du Musée De L'ara Pacis Dans Le Centre Historique De Rome
UNIVERSITÉ DU QUÉBEC A MONTRÉAL AU-DELA DES MURS: L'INTÉGRATION DU MUSÉE DE L'ARA PACIS DANS LE CENTRE HISTORIQUE DE ROME. MÉMOIRE PRÉSENTÉ COMME EXIGENCE PARTIELLE DE LA MAÎTRISE EN ÉTUDE DES ARTS PAR ALEXANDRA GEORGESCU PAQUIN DÉCEMBRE 2008 UNIVERSITÉ DU QUÉBEC À MONTRÉAL Service des bibliothèques Avertissement La diffusion de ce mémoire se fait dans le respect des droits de son auteur, qui a signé le formulaire Autorisation de reproduire et de diffuser un travail de recherche de cycles supérieurs (SDU-522 - Rév.01-200G). Cette autorisation stipule que «conformément à l'article 11 du Règlement no 8 des études de cycles supérieurs, [l'auteur] concède à l'Université du Québec à Montréal une licence non exclusive d'utilisation et de publication de la totalité ou d'une partie importante de [son] travail de recherche pour des fins pédagogiques et non commerciales. Plus précisément, [l'auteur] autorise l'Université du Québec à Montréal à reproduire, diffuser, prêter, distribuer ou vendre des copies de [son] travail de recherche à des fins non commerciales sur quelque support que ce soit, y compris l'Internet. Cette licence et cette autorisation n'entraînent pas une renonciation de [la] part [de l'auteur] à [ses] droits moraux ni à [ses] droits de propriété intellectuelle. Sauf entente contraire, [l'auteur] conserve la liberté de diffuser et de commercialiser ou non ce travail dont [il] possède un exemplaire.» TABLE DES MATIÈRES LISTE DES FIGURES............ v RÉSUMÉ............ vii INTRODUCTION , .. CHAPITRE 1 NDNFATELD! UI\JE OPPOSITION MÉDIATIQUE AU MUSÉE DE L'ARA PACIS.. ....... 17 1.1 La polémique............................................................. -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA XXIII C Coordinatore: Chiar.Mo Prof. Fulco Lanchester Relatore: Chiar.Mo Prof
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA” DIPARTIMENTO DI TEORIA DELLO STATO DOTTORATO DI RICERCA IN TEORIA DELLO STATO E ISTITUZIONI POLITICHE COMPARATE XXIII CICLO TESI DI DOTTORATO L’ORDINAMENTO SPECIALE DI ROMA CAPITALE. PROBLEMI INTERPRETATIVI, ASPETTI PROBLEMATICI E SOLUZIONI GIURIDICHE DELLA LEGGE 42/2009 ALLA LUCE DEI SUOI PRECEDENTI STORICI Coordinatore: Chiar.mo Prof. Fulco Lanchester provided by Archivio della ricerca- Università di Roma La Sapienza View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk CORE Relatore: Chiar.mo Prof. brought to you by Beniamino Caravita di Toritto Candidato: Dott.ssa Federica Fabrizzi A mio padre, che non è riuscito a vedere questo mio lavoro del quale, sono certa, sarebbe stato molto orgoglioso 1 INDICE Introduzione Il perché di una ricostruzione storica…………………………….p. 4 Capitolo I “La Capitale inevitabile”…………………………………...…………….p.15 1. Dal 1861 al 1870: la scelta della capitale…………………………..................p.15 2. La presa di Roma e gli ordinamenti provvisori……………………………….p.25 3. I provvedimenti legislativi degli anni Settanta e Ottanta……………………...p.31 4. Crispi e lo Stato accentratore………………………………………………….p.37 5. Giolitti ed i provvedimenti di inizio secolo…………………………………...p.43 5.1 L’amministrazione Nathan…………………………………………………..p.47 Capitolo II Il fascismo e Roma. Il Governatorato, “organo di carattere statale con scopi e funzioni municipali” .......p.53 1. La relazione del “gruppo di competenza” del PNF……………………………p.54 2. Il Regio Decreto 28 ottobre 1925 n. 1949……………………………………..p.64 3. Le modifiche apportate alla legge ed il definitivo assetto del Governatorato…………………………………………...p.70 4. La natura giuridica del nuovo ente…………………………………………....p.73 5. I Governatori………………………………………………………………….p.83 6.