Toponomastica Riordinamenti
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Antonella Clementoni 956141
Scuola Dottorale di Ateneo Graduate School Dottorato di ricerca in Storia delle Arti Ciclo XXIX Anno di discussione 2017 Gli architetti e l’ archeologia: Roma 1922 - 1938 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE DI AFFERENZA : ICAR/18 Tesi di Dottorato di Clementoni Antonella, matricola 956141 Coordinatore del Dottorato Supervisore del Dottorando Prof. Martina Frank Prof. Guido Zucconi Supervisore esterno Arch. Michele Campisi a mio Padre 2 INDICE Ringraziamenti 4 Introduzione 5 Capitolo 1 Archeologi e architetti: quali discipline per il restauro? 12 Capitolo 2 I protagonisti del Ventennio 60 2 .1 Corrado Ricci Lo studio della storia e dell’archeologia: i Fori 60 2.2 Alfonso Bartoli Lo studioso del Palatino e Foro Romano: il caso del tempio di Vesta 83 2.3 Antonio Munoz La ricomposizione dell’immagine: il tempio di Venere e Roma 103 2.4 Gustavo Giovannoni Il restauro dei “monumenti morti” 124 Capitolo 3 La Mostra Augustea della Romanità e i disegni inediti di Pasquale Carbonara e Luigi Piccinato 145 3.1 L’Ara Pacis Augustae e la sua ricomposizione 175 3.2 L’isolamento del Mausoleo di Augusto 196 Capitolo 4 La Mostra del Restauro dei Monumenti nell’Era Fascista 216 Conclusioni 244 Bibliografia 253 Fonti archivistiche 274 3 Ringraziamenti Colgo, con vivo piacere, l’occasione per dichiarare il mio debito di gratitudine verso Guido Zucconi, supervisore di questa ricerca, che pur non conoscendomi ha creduto fin dall’inizio in questo lavoro dedicato ad un periodo storico ancora controverso e oscuro sulla storia del nostro paese. Stessa gratitudine è rivolta a Michele Campisi e al suo incitamento dimostratomi in periodi di crisi. -
I Tanti Motivi Di Quest'elezione «Ho Fiducia In
PAG. io / roma - regione l'Unità / venerdì 28 settembre 1979 Luigi Petroselli è da ieri sera, dopo il dibattito e il voto del consiglio comunale, il nuovo sindaco di Roma I tanti motivi di quest'elezione «Ho fiducia in questa città Il segretario regionale del PCI, che succede a Giulio Carlo Argan, ha ricevuto viva, democratica, aperta» 39 suffragi - La seduta è durata per tutta la giornata - Falomi: una sostanziale Il discorso di saluto, dopo reiezione, del compagno Petroselli - « Si risana continuità - La posizione vecchia della DC - Gli interventi di Severi, Pala e Mammì Roma solo affrontando i problemi degli emarginati, dei giovani, degli anziani » « Petroselli 39 voti, bianche luigi Severi — capogruppo so Subito dopo l'elezione, il amicizia non fa velo al dove renti e quotidiane di resa al gli uomini, le istituzioni, la 20... *: quando il prosindaco cialista — e di Antonio Pala compagno Luigi Petrosel re che io sento oggi di ren peggio, alla prepotenza e ai società. Btnzoni legge i risultati della — capogruppo socialdemocra li. ha rivolto al consiglio dere omaggio, in qualità di veleni di quanti si adoperano Sta a noi dimostrare che la votazione e proclama sinda tico —. Continuità che certo comunale un discorso di sindaco di Roma, a Giulio di sfruttarla e di piegarla ai città è anche dei giovani e co il compagno Luigi Petro non vuol dire piatta soddisfa saluto del quale pubbli Carlo Argan come ad un cit propri fini particolari ma in selli la gente torna ad ap zione per l'esistente. In tutti per i giovani che aspirano a chiamo ampi stralci. -
Note Sul Generone Romano
Note sul generone romano } t MARCELLO GUIDI La definizione di "generone"risale alla seconda metà dell 'Ot tocento e fu coniata a Roma per distinguere una categoria di al ta borghesia danarosa dalle caratteristiche proprie, diverse da al tre classi sociali e soprattutto dall'aristocrazia, che i1 generone smaniava di frequentare ma che era allora, assai più di oggi, ri gorosamente arroccata nel suo Olimpo. I continui equivoci sul significato e sulla portata del termine "generone" nascono dal nome stesso, di assonanza indubbia mente dispregiativa, ma che riassume egregiamente le qualità e i difetti di una categoria speciale, ristretta ad un limitato numero di famiglie romane, la cui patente di appartenenza era determi nata proprio dalle origini quirite. Fanno eccezione alcune fami glie di origine straniera, quali gli Haas Spithover, i Grandjacquet o i Roesler Franz, acquisiti a una perfetta romanità da genera zioni di permanenza e di lavoro, specialmente al servizio ponti ficio. "Generone" suona male, ed il suo conio, di origine più intel lettuale che aristocratica, fu certamente malizioso in questo sen so: tanto che molti appartenenti alla categoria affermano seccati di non fame parte, pur essendone membri autorevoli. D'altro canto altri, che non hanno nessun motivo di considerarsi cittadi ni del mondo del generone, aspirano invece a farne parte, se non altro per una più precisa identificazione sociale, difficile da in .. ... ~ " ventarsi a Roma . L'etimologia del termine è controversa, perché non codifica ta: Alberto Arbasino sostiene che derivi da "genero'', e che sia 381 stata coniata da qualche aristocratico per magnificare la consi di intrecciare importanti fili nel tessuto economico romano e, più stenza finanziaria del matrimonio di una sua figlia con un ricco tardi, italiano? borghese che avrebbe rinverdito le sostanze di casa: un genero La fonte originale più frequente di ricchezza andava ricerca top, cioè, con tanti soldi. -
0 Tesi Dott Finale 201307
DIPARTIMENTO DI STORIA DISEGNO E RESTAURO DELL’ARCHITETTURA Dottorato di Ricerca in “Storia e Restauro dell’Architettura” Sezione B – Restauro dell’Architettura, XXV Ciclo __________________ Il rapporto fra l’architettura moderna e contemporanea nella trasformazione della preesistenza nell’architettura di Roma dal 1945 ai giorni nostri. I quartieri Esquilino, Castro Pretorio, Sallustiano e Ludovisi Lettura a scala urbana e architettonica. __________________ __________________ Dottorando: Giuseppe GRIECO Supervisore: Prof. Arch. Tancredi CARUNCHIO Coordinatore del Dottorato (XXV): Prof.ssa Maria Piera SETTE M AGGIO 2013 INDICE INTRODUZIONE ................................................................................................................3 Le voci e i termini adottati: premessa per una univoca interpretazione. ........................................3 CAPITOLO 1 ........................................................................................................................ 11 LA NUOVA CAPITALE E LE ESIGENZE DELLO STATO ITALIANO...................................... 11 1.1. La nuova Roma e le nuove esigenze dello Stato italiano: i primi Piani Urbanistici. ................ 11 1.2. Lo spostamento verso est del centro di Roma nelle previsioni dei Piani ............................... 15 1.3. Il rapporto tra antico e nuovo nelle città dell’Europa tra le due guerre.................................. 20 1.4. Verso il terzo piano regolatore di Roma......................................................................... 24 IMMAGINI -
81 Luoghi Di Roma Politica
81 LUOGHI DI ROMA POLITICA Il presente testo vuole tracciare un itinerario nella città di Roma alla ricerca dei luoghi nei quali si sono svolti importanti fatti politici dagli ultimissimi anni dell’Ottocento fino ai giorni nostri. I luoghi e i fatti sono descritti in maniera sommaria, ma non semplicistica, senza fare riferimento puntuale alla contestualizzazione storica dei singoli avvenimenti. Per ogni avvenimento si possono travare, nelle note, i riferimenti bibliografici e soprattutto quei testi nei quali vi sono immagini degli avvenimenti stessi. Gli itinerari si estendono anche alla periferia romana oggi urbanizzata. Da piazza San Giovanni a piazza Venezia ………………………………….. pag. 1 Da piazza Venezia a piazza del Popolo ………………………………………pag. 18 Da piazza Venezia alla zona tra il Corso Vittorio e il Corso ………………....pag. 21 Da piazza Venezia alla zona tra Corso Vittorio e il Tevere …………………. pag. 24 Da piazza Venezia a piazza di Spagna a villa Borghese a valle Giulia …… pag. 26 Da piazza Venezia a porta Pia ………………………………………………. pag. 27 Da piazza Venezia a Termini a San Lorenzo ……………………………….. pag. 30 Da piazza Venezia a porta San Paolo ……………………………………….. pag. 34 I rioni Trastevere, Borgo e Prati ……………………………………………. pag. 36 La periferia …………………………………………………………………. pag. 39 Da piazza San Giovanni a piazza Venezia, al Campidoglio, al Palatino. 1. PIAZZA SAN GIOVANNI LA PIAZZA ROSSA DI ROMA. I PATTI LATERANENSI. Questa è la piazza rossa di Roma, quella che ha ospitato in tanti anni di storia le manifestazioni politiche e sindacali più grandi. Solo le grandi organizzazioni possono convocare una manifestazione in questa piazza che, per le sue dimensioni, è la più capiente della città. -
Uva-DARE (Digital Academic Repository)
UvA-DARE (Digital Academic Repository) Cultural promotion and imperialism: the Dante Alighieri Society and the British Council contesting the Mediterranean in the 1930s van Kessel, T.M.C. Publication date 2011 Link to publication Citation for published version (APA): van Kessel, T. M. C. (2011). Cultural promotion and imperialism: the Dante Alighieri Society and the British Council contesting the Mediterranean in the 1930s. General rights It is not permitted to download or to forward/distribute the text or part of it without the consent of the author(s) and/or copyright holder(s), other than for strictly personal, individual use, unless the work is under an open content license (like Creative Commons). Disclaimer/Complaints regulations If you believe that digital publication of certain material infringes any of your rights or (privacy) interests, please let the Library know, stating your reasons. In case of a legitimate complaint, the Library will make the material inaccessible and/or remove it from the website. Please Ask the Library: https://uba.uva.nl/en/contact, or a letter to: Library of the University of Amsterdam, Secretariat, Singel 425, 1012 WP Amsterdam, The Netherlands. You will be contacted as soon as possible. UvA-DARE is a service provided by the library of the University of Amsterdam (https://dare.uva.nl) Download date:30 Sep 2021 CHAPTER 2 THE DANTE ALIGHIERI SOCIETY AND THE BRITISH COUNCIL: THEIR RELATIONSHIP WITH THE STATE This chapter takes a closer look at how the Dante Alighieri Society and the British Council were organized in the 1930s. Far from providing an exhaustive and detailed description of the administrative and operational structure of the two organizations, the aim is to concentrate on two particular aspects. -
Colpisce Poi La Versatilità Incredibile Di Molti Romanisti, Specialmente Dei
ROMANISTI DI IERI Sommario di notizie bibliografiche dei Soci scomparsi fino al 2002 redatto a cura di Manlio Barberito, Umberto Mariotti Bianchi, Antonio Martini ed Armando Ravaglioli nell’ottobre 2002 rivisto da Tommaso di Carpegna Falconieri, Marco Ravaglioli e Claudio Ceresa nel febbraio-marzo 2015 1 La quasi totalità delle schede è stata redatta da Armando Ravaglioli. Per la ricerca e la raccolta delle notizie, un grazie innanzitutto a Manlio Barberito e Antonio Martini; ma anche a Laura Biancini, Luigi Ceccarelli, Claudio Ceresa, Antonio D’Ambrosio, Filippo Delpino, Francesca Di Castro, Laura Gigli, Giovanni Guidi, Giuliano Malizia, Franco Onorati, Ugo Onorati, Letizia Pani Ermini, Paola Pavan, Francesco Piccolo, Willi Pocino, M. Teresa Russo Bonadonna, Rinaldo Santini, Donato Tamblè, Marcello Teodonio, Paolo Tournon, Paolo Emilio Trastulli e Paolo Vian. Un grazie anche a Vincenzo Morelli, prezioso coordinatore delle moltissime schede. Dei difetti (ce ne sono certamente) risponde il Presidente in carica, il quale è convinto che il meglio è nemico del bene e che, visto che non si finisce mai di perfezionare, si rischiava di rinviare l’uscita alle calende greche, anche per la constatata irreperibilità di alcuni dati che si evince del resto dal testo: in un caso non siamo riusciti a sapere nulla, oltre il nome e l’indirizzo (di tanti anni fa). Qualcuno potrà sottolineare lo squilibrio fra le schede, per cui a volte la loro lunghezza non corrisponde alla statura del personaggio. Di questo fatto le cause sono molte, non ultima l’incredibile già ricordata difficoltà di reperire notizie, mentre per alcuni nomi famosi è parso superfluo dilungarsi. -
Sessantacinque Anni Di ACER
Tariffa R.O.C. - Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 35/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Roma n. 7-8 luglio-agosto 2009 - Mensile dell’ACER - Nuova serie - Anno XXIII Sessantacinque anni di ACER WWW.CENTENARIO.ACEA.IT Mensile dell’ ACER Costruttori Romani 4 ACER, da 65 anni la voce delle imprese ACERNEWS mensile dell’ACER di Eugenio Batelli Associazione Costruttori Edili 56 Fondazione Almagià. di Roma e Provincia 8 La parola ai presidenti Rinnovati i vertici n. 7-8 luglio-agosto 2009 10 Ruggero Binetti Nuova serie - Anno XXIII 12 Pietro Provera 57 La Regione Lazio approva Direttore responsabile 14 Erasmo Cinque la legge sul piano casa Eugenio Batelli 16 Paolo Buzzetti di Pierluigi Cipollone Direttore editoriale 18 Silvano Susi 59 I commenti all’Assemblea Angelo Provera 20 Giancarlo Cremonesi ACER 2009 Responsabile 22 Passato, presente e futuro dell’ACER 63 Collegamento tra della comunicazione di Elisabetta Maggini Pierguido Cavallina imprese. La nuova Redazione 26 Così è cambiato il ruolo dell’ACER disciplina del Codice dei contratti Fabio Cauli 28 CTP, più informazione, meno infortuni di Gianluca Celata Progetto grafico di Fabiana Manuelli impaginazione ed editing 65 Emozioni 31 Al College del CEFME ATON srl di Charis Goretti Fotografie di Fabiana Manuelli 66 Inserimenti sul portale Archivio ACER, 35 1944-2009. Una storia lunga e intensa ACER di circolari e bandi Archivio ATON di Fabio Cauli di gara (giugno 2009) Stampa 44 Le idee dell’ACER per una città migliore Web Color srl di Fabio Cauli Località Le Campora, Oricola (AQ) 54 Una Mostra lunga un anno di Giovanni Russo Direzione, redazione 00161 Roma Via di Villa Patrizi, 11 Tel. -
Download Download
L’ARCHITETTURA DELLE CITTÀ Q Società Scientifica Ludovico Quaroni L’ARCHITETTURA DELLE CITTÀ Q Società Scientifica Ludovico Quaroni L’ADC L’architettura delle città. The Journal of the Scientific Society Ludovico Quaroni n. 18/2021: Frammenti Romani Edited by: Anna Irene Del Monaco direttore scientifico | managing editor Lucio Valerio Barbera, Sapienza University of Rome comitato scientifico-editoriale| editorial-scientific board Maria Angelini, University ‘G. d’Annunzio’ of Chieti-Pescara Luisa Anversa, University of Rome Sapienza Lucio Valerio Barbera, University of Rome Sapienza Yung Ho Chang, Massachusetts Institute of Technology MIT, Boston Jean-Louis Cohen, New York University NYU, New York Mario Guido Cusmano, University of Florence († 2016) Stanley Ira Halley, Catholic University of Washington DC Martha Kohen, University of Florida, Gainesville Jean-Francois Lejeune, University of Miami Jian Liu, Tsinghua University, Beijing Roberto Maestro, University of Florence Paolo Melis, University of Rome Sapienza Ludovico Micara, University ‘G. d’Annunzio’ of Chieti-Pescara Giorgio Muratore, University of Rome Sapienza († 2017) Franz Oswald, ETH Zurich, Switzerland Attilio Petruccioli, Polytechnic of Bari Richard Plunz, Columbia University in the City of New York Vieri Quilici, University of Roma Tre Ruan Xing, University of New South Wales, Australia / Shanghai Jiaotong University, China Daniel Sherer, Columbia University in the City of New York / Yale University Daniel Solomon, University of California UCB, Berkeley Antonino Terranova, -
The Dante Alighieri Society and the British Council Contesting the Mediterranean in the 1930S Van Kessel, T.M.C
UvA-DARE (Digital Academic Repository) Cultural promotion and imperialism: the Dante Alighieri Society and the British Council contesting the Mediterranean in the 1930s van Kessel, T.M.C. Publication date 2011 Document Version Final published version Link to publication Citation for published version (APA): van Kessel, T. M. C. (2011). Cultural promotion and imperialism: the Dante Alighieri Society and the British Council contesting the Mediterranean in the 1930s. General rights It is not permitted to download or to forward/distribute the text or part of it without the consent of the author(s) and/or copyright holder(s), other than for strictly personal, individual use, unless the work is under an open content license (like Creative Commons). Disclaimer/Complaints regulations If you believe that digital publication of certain material infringes any of your rights or (privacy) interests, please let the Library know, stating your reasons. In case of a legitimate complaint, the Library will make the material inaccessible and/or remove it from the website. Please Ask the Library: https://uba.uva.nl/en/contact, or a letter to: Library of the University of Amsterdam, Secretariat, Singel 425, 1012 WP Amsterdam, The Netherlands. You will be contacted as soon as possible. UvA-DARE is a service provided by the library of the University of Amsterdam (https://dare.uva.nl) Download date:29 Sep 2021 CULTURAL PROMOTION AND IMPERIALISM The Dante Alighieri Society and the British Council Contesting the Mediterreanean in the 1930s Tamara van Kessel CULTURAL PROMOTION AND IMPERIALISM The Dante Alighieri Society and the British Council Contesting the Mediterranean in the 1930s ACADEMISCH PROEFSCHRIFT ter verkrijging van de graad van doctor aan de Universiteit van Amsterdam op gezag van de Rector Magnificus prof. -
BACINO DI UTENZA Scuole: ZONA VILLA BONELLI
BACINO DI UTENZA ZONA VILLA BONELLI - PORTUENSE scuole: CASTELLO INCANTATO - BENUCCI - GULLIVER SCARABOCCHIO - VACCARI LARGO GAETANO LA LOGGIA LARGO GIUSEPPE LA MASA LARGO GUGLIELMO MENGARINI LARGO LENIN LARGO LEOPOLDO RUSPOLI LARGO LIVIO ZAMBECCARI LARGO OLIVIERO ZUCCARINI LARGO SANTA SILVIA PIAZZA AUGUSTO LORENZINI PIAZZA DORIA PA PHILI PIAZZA NICOLA CAVALIERI PIAZZA PIETRO PURICELLI VIA ADEODATO MATRICARDI VIA ADOLFO PRASSO VIA AGOSTINA NOVELLA VIA ALBERTO MANCINI VIA ALESSANDRO BRISSE VIA ALESSANDRO GUICCIOLI VIA AMBROGIO FUSINIERI VIA AMILCARE CUCCHINI VIA ANGELO BASSINI VIA ANSELMO CIAPPI VIA ANTONIO FRATTI VIA ANTONIO MOSTO VIA ANTONIO OROBONI VIA ASCANIO FENIZI VIA AGUGUSTO VANZETTI VIA CAMILLO GUIDI VIA CAMILLO MONTALCINI VIA CASTAGNETO CARDUCCI VIA DEGLI IRLANDESI VIA DEGLI ORTI SPAGNOLI VIA DEL FORTE PORTUENSE VIA DELL'IMBRECCIATO VIA DI SAN MARTINO VALPERGA VIA DI VIGNA PIA 1 BACINO DI UTENZA ZONA VILLA BONELLI - PORTUENSE scuole: CASTELLO INCANTATO - BENUCCI - GULLIVER SCARABOCCHIO - VACCARI VIA DOMENICO FRUGIUELE VIA DOMENICO LUPATELLI VIA DOMENICO VIETRI VIA EMILIO ALMANSI VIA ENRICO ALBANESE VIA ENRICO CRUCIANI ALIBRANDI VIA ENRICO GUJ VIA ENRICO MEDI VIA ENRICO MIZZI VIA ENRICO PALLINI VIA ERCOLE BOMBELLI VIA ERMENEGILDO FRANCESCONI VIA ERNESTO TEODORO MONETA VIA ERRICOMALATESTA VIA ETTORE PALADINI VIA FEDERICO JORINI VIA FELICE POGGI VIA FILIPPO TAJANI VIA FRANCESCO CALZOLAIO VIA FRANCESCO CRISPIGNI VIA FRANCESCO PALLAVICINI VIA FRANCESCO RIPANDELLI VIA FRANCESCO SAVERIO BENUCCI VIA FRANCESCO SAVERIO SOLARI VIA GAETANO -
Mondiali a Rìschio Terali
trw WW -< 0 r KJ vo *» UÌ Ci 5 -< > ; m a- Giornale Anno 66", n. 207 Spedizione in abb. post gr. 1/70 del Partito L 1000/ arretrali L 2000 comunista Domenica f Unità italiano 3 settembre 1989 * Apre Venezia Tanti film in bocca Editoriale La Cgil: governo e Montezemolo non hanno rispettato gli accordi sugli stadi al «Leone» Pizzinato: «Ecco le garanzie che pretendiamo dopo la tragedia di Palermo» Si ricomincia. Toccherà al Mahabharata stasera dare il via ufficiale alla quarantaseiesima Mostra del cinema e da de mani arrivano i film in concorso. Dodici giorni pieni di pelli cole. di divi e di registi. E una vigilia ricca di polemiche so prattutto sulla rappresentanza italiana. I «nostri* sono trop pi? E poi sono quelli giusti? Scola, Wettmuller, Loy in con corso, Moretti come «evento speciale*, I giovani nelle colla Mondiali a rìschio terali. Eccoli alla prova dello schermo. AULE PAGINE 17.16*18 Errore A morte i sofisticatoli di ac MASSIMO D'ALIMA qua o alimenti: cosi vuole la «Senza sicurezza stop ai lavori» sulla Gazzetta: Repubblica Italiana. Ma la pena di morte pena di morte non era stata abolita dalla nostra Costitu ai sofisticatoli zione? Secondo la più auto hissà quale obiettivo sì proponeva l'on. De Mi Pizzinato a Genova preannuncia la rottura della «tre- «saremmo costretti ad adotta- revole delle fonti giuridiche, ta convocando questa sconcertante riunione gua» sindacale in vista dei Mondiali se il governo re tutte le iniziative sindacali del Cn della De. È difficile pensare che egli la «Gazzetta Ufficiale», essa avesse preordinato la mediocre commedia di non garantirà norme di sicurezza nei cantieri degli necessarie.