Roma, Torre Dei Conti. Ricerca, Formazione, Progetto, a Cura Di Elisabetta Pallottino Rivista Quadrimestrale Edita Da Carocci Editore S.P.A., Roma

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Roma, Torre Dei Conti. Ricerca, Formazione, Progetto, a Cura Di Elisabetta Pallottino Rivista Quadrimestrale Edita Da Carocci Editore S.P.A., Roma Ricerche di Storia dell’arte n. 108/2012 Serie “Conservazione e restauro” Roma, Torre dei Conti. Ricerca, formazione, progetto, a cura di Elisabetta Pallottino Rivista quadrimestrale edita da Carocci editore S.p.A., Roma I fascicoli dedicati alla storia dell’arte (Serie: Arti visive) si alternano ad un fascicolo dedicato ai temi della conservazione e del restauro (Serie: Conservazione e Restauro) Direttore responsabile: Antonio Pinelli Comitato direttivo: Paolo Marconi, Antonio Pinelli Progetto grafico: Paolo Lecci Serie Arti visive Direttore: Antonio Pinelli Comitato di redazione: Silvia Bordini, Silvia Carandini, Luciana Cassanelli, Michela di Macco, Maria Letizia Gualandi, Maria Grazia Messina, Jolanda Nigro Covre, Orietta Rossi Serie Conservazione e Restauro Direttore: Paolo Marconi Comitato di redazione: Francesco Paolo Fiore, Elisabetta Pallottino, Alberto Maria Racheli Abbonamento annuale 2013: Italia + 65,00; Europa + 83,00; Paesi extra-europei + 94,50. Prezzo di un fascicolo: Italia n. singolo + 29,00; n. doppio + 56,50; Europa n. singolo + 36,50; n. doppio + 63,00; Paesi extra-europei n. singolo + 40,00; n. doppio + 69,50. Fascicoli arretrati: Italia n. singolo + 38,50; n. doppio + 63,50; Europa n. singolo + 45,50; n. doppio + 66,00; Paesi extra-europei n. singolo + 46,50; n. doppio + 76,50. Gli abbonamenti si possono sottoscrivere mediante versamento sul ccp 77228005 intestato a Carocci editore S.p.A., corso Vittorio Emanuele II, 229, 00186 Roma, o inviando un assegno bancario non trasferibile intestato a Carocci editore S.p.A., o tramite bonifico bancario sul c/c 000001409096 del Monte dei Paschi di Siena, filiale di Roma cod. 8710, Via Sicilia 203/A, 00187 Roma, IBAN IT92C0103003301000001409096 - SWIFT BIC: PASCITM1Z70. La sottoscrizione può essere effettuata anche collegandosi a www.carocci.it con pagamento mediante carta di credito. Carocci editore S.p.A., Ufficio riviste corso Vittorio Emanuele II, 229, 00186 Roma, tel. 06 42818417 (orario: 9-13 da lunedì a venerdì) e-mail: [email protected] Visitate la sezione Riviste su www.carocci.it Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 17484 / 19-12-1978 Finito di stampare nel mese di aprile 2013 dalla tipografia Arti Grafiche Editoriali, Urbino ISSN 0392-7202 ISBN 978-88-430-6467-0 In copertina: Nicolò Polani, Veduta di Roma, 1459. Miniatura su pergamena, 385 ϫ 265 mm. Parigi, Bibliothèque Sainte- Geneviève. Accanto alle colonne coclidi sono visibili le due torri medievali delle Milizie e dei Conti nello stato in cui si trovano dopo il terremoto del 1348. 108 Ricerche di Storia dell’arte Roma, Torre dei Conti Ricerca, formazione, progetto Editoriale 4 Paolo Marconi Torre dei Conti 5 Francesco Giovanetti Il Laboratorio di progettazione del Master in Restauro architettonico 9 Elisabetta Pallottino Cultura del patrimonio e progetti di valorizzazione contestuale 27 Roberto Meneghini Il Foro della Pace (o Templum Pacis) e la Torre dei Conti 32 Daniela Esposito Insediamenti baronali e complessi familiari nel medioevo a Roma: la Torre dei Conti 48 Paola Porretta L’invenzione di una Torre medievale 61 Sylvia Diebner La Torre dei Conti negli anni del Governatorato (1926-1944) 85 SUMMARIES 91 Carocci editore, Roma L’invenzione di una Torre medievale Paola Porretta Antonio Muñoz e i lavori di isolamento e restauro della Torre dei Conti negli anni Trenta Foro di Cesare, primavera 1932 (fig. 1): una torrecchiano che nel medioevo aveva caratteriz- fotografia ritrae la statua di bronzo dell’antico zato l’area dei Fori. imperatore romano che sembra emergere dagli scavi sotto lo sguardo compiaciuto dei presenti. In realtà, come tutti sanno, si tratta di una copia LA DEMOLIZIONE DELL’ISOLATO E I LAVORI DI SISTEMA- dell’originale (conservato invece nei Musei Capi- ZIONE ESTERNA DELLA TORRE DEI CONTI tolini) realizzata proprio in quegli anni per essere posizionata tra i resti liberati di quello che fu il È il 1932 e un’immagine, conservata nell’Ar- primo tra i Fori Imperiali. L’immagine è stata re- chivio Storico della Sovraintendenza ai Beni Cul- centemente mostrata in una conferenza da An- turali di Roma Capitale4, mostra i Fori Imperiali drea Giardina1 che con un commento sintetico redenti, ritratti da un punto di vista sorprenden- ma molto efficace ha reso esplicita una valenza temente analogo a quello dei disegni di Lodovico simbolica di solito trascurata di una foto invece Pogliaghi di più di vent’anni prima, quando Cor- molto nota: la raffigurazione è una messinscena rado Ricci per la prima volta immaginava la libe- così partecipata che quella statua di Cesare è più razione di tutta l’area archeologica5 (figg. 3-4): vera della vera statua di Cesare. qui, in primo piano, via dell’Impero mentre inve- Torre dei Conti, autunno 1934 (fig. 2): il Go- ce, allora, la strada non era stata neanche ipotiz- vernatorato capitolino inaugura i lavori di siste- zata. Quello che sembra interessante è che si trat- mazione esterna del manufatto medievale che si ta di una rielaborazione fotografica che è una di- affaccia lungo via dell’Impero. Parafrasando le chiarazione di intenti per il completamento della parole dello storico contemporaneo, possiamo straordinaria quinta progettata da Ricci: in sotto- senza dubbio affermare che, da questo momento tono l’isolato della Torre dei Conti, ad indicare, in poi, quella Torre inventata da Antonio Muñoz con tutta probabilità, l’intenzione di procedere sarà più vera della vera Torre dei Conti2. alla demolizione (concordemente, tra l’altro, con A quell’epoca, via dell’Impero fu pensata co- le indicazioni del Piano Regolatore del 1931 e me il montaggio di una bellezza tutta nuova3, fat- con quelle del piano particolareggiato dell’anno ta di monumenti antichi rinnovati e, con l’inau- successivo6). Siamo poco dopo l’inaugurazione di gurazione della Torre dei Conti, anche di un mo- via dell’Impero, e l’isolato della Torre dei Conti numento medievale, ovviamente del tutto inedito andava incontro al proprio destino. eppure così fortemente partecipe dell’estetica di Maggio 1934: viene messo in atto l’esproprio quella parte di città da diventare nell’immagina- delle costruzioni addossate alla Torre; nell’estate rio comune l’ultima vera memoria di quel campo successiva inizia la demolizione, a novembre del- 61 L’invenzione di una Torre medievale lo stesso anno si conclude la sistemazione esterna proposta inedita di Marcello Piacentini di un cer- della Torre e l’assetto dell’area. La riorganizzazio- to interesse (fig. 13). ne interna e le esplorazioni archeologiche inizie- Un disegno del 1933 descrive il lato orientale ranno invece soltanto dopo la conclusione del la- dell’isolato prima delle demolizioni (fig. 11): la voro sulle facciate, a dimostrazione, ancora una Torre appare ancora inglobata in un sistema re- volta, che soltanto l’estetica della grande strada cinto continuo, ultima evocazione di quel campo monumentale era una questione non differibile. torrecchiano (ancora intuibile, ad esempio, nel di- Prima di parlare del prospetto occidentale segno di Antonio Tempesta della fine del Cinque- (che è quello maggiormente noto per le trasfor- cento o nella veduta di Roma di Giovanni Maggi mazioni subite negli anni Trenta) osserviamo gli del 1625) che nei secoli si era trasformato fino a altri prospetti e le principali trasformazioni subi- perdersi completamente lungo i lati meridionale e te dall’isolato durante i lavori di isolamento. occidentale con la costruzione di via Cavour e poi Il lato a mezzogiorno è di fatto quello che è sta- di Palazzo Nicolini. Nel disegno autografo di Pia- to oggetto di minori cambiamenti negli anni del centini, sicuramente successivo alle demolizioni10, Governatorato. Le finestre al centro del prospet- sembra ancora sopravvivere questo afflato, per lo to meridionale sembrano infatti essere preceden- meno nella sostanziale scelta di continuità dei pia- ti agli anni Trenta e a tutti gli effetti risalire alla ni. Quanto verrà invece realizzato da Antonio trasformazione della Torre in civile abitazione ne- Muñoz, con la scelta di rigido isolamento della gli anni Ottanta dell’Ottocento, quando con la Torre e della casetta medievale, cancella comple- costruzione dell’attiguo Palazzo Nicolini e l’ac- tamente l’idea di sistema unitario, di recinto turri- quisto da parte di Vincenzo Nicolini, furono ap- to: due oggetti autonomi e semplicemente giu- portate molte modifiche all’interno del manufatto stapposti uno accanto all’altro (fig. 12). Proprio medievale per adeguarlo alla destinazione resi- laddove la comune vulgata di solito parla della so- denziale7 (fig. 5). pravvivenza di un manufatto originale di epoca I lati settentrionale e orientale dell’isolato han- medievale (riferendosi alla casetta vicino alla Tor- no invece subito radicali trasformazioni che pos- re), in realtà sembra realizzarsi la cancellazione sono essere ricostruite anche grazie all’osserva- dell’ultima memoria sopravvissuta, in questa par- zione della ricca documentazione fotografica esi- te di città, del paesaggio urbano post-antico. stente8 (figg. 6-10). Tra l’altro, la cosiddetta casetta medievale così Le demolizioni lungo via della Croce Bianca come ce l’ha consegnata il Governatorato capito- (lato nord), furono anche quelle che portarono al- lino, non è certo un manufatto originale: spesso le più importanti scoperte archeologiche, come ricordata anche in letteratura come l’unico fab- ricorda lo stesso Antonio Maria Colini che seguì bricato dell’isolato scampato al piccone demolito- per conto del Governatorato le esplorazioni ar- re, è in verità anch’essa una pura
Recommended publications
  • 14Th Edition - Year 2013
    Directory of D.C.I. Diploma dei Castelli d'Italia) - D.C.P.C. (Diploma dei Castelli della Provincia di Cuneo) - WCA (World Castles Award) A.R.I. Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Mondovì - IQ1BP C/o Segreteria, IK1QFM Betty Sciolla, Via Torino 89 I-12084 Mondovì (Cuneo), Italy Italian Castles Directory D.C.I. - DIPLOMA DEI CASTELLI D’ ITALIA D.C.P.C. - DIPLOMA CASTELLI PROVINCIA DI CUNEO WCA - WORLD CASTLES AWARD 14th Edition - Year 2013 Updated : 09 April 2013 Since 04 October 1999 edited by the authors IK1GPG, Massimo BALSAMO & IK1QFM, Betty SCIOLLA http://www.dcia.it E-mail: [email protected] Opera Inedita Depositata presso la Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE-Sezione OLAF). ®1999-2016 by Massimo Balsamo IK1GPG e Betty Sciolla IK1QFM, Via Torino 89, I-12084 Mondovì (Cuneo), Italy All rights are reserved. No part of this work may be reproduced, disassembled, trasmitted, transcribed, translated into any language in any form (including the software program) without the written permission from the editor. By IK1GPG Max and IK1QFM Betty, Sezione A.R.I. di Mondovì, Copyright 1999-2016, Updated 09/04/2013. No.12.634 Castles Page 1 / 135 Directory of D.C.I. Diploma dei Castelli d'Italia) - D.C.P.C. (Diploma dei Castelli della Provincia di Cuneo) - WCA (World Castles Award) № DCI № WCA NAME OF CASTLES PREFIX PROVINCE DCI-AG001 I-00001 Porta di Ponte o Atenea di Agrigento IT9 Agrigento DCI-AG002 I-00002 Castello di Burgio IT9 Agrigento DCI-AG003 I-00003 Torre di Castellazzo a Camastra IT9 Agrigento DCI-AG004 I-00004 Forte
    [Show full text]
  • 9781107013995 Index.Pdf
    Cambridge University Press 978-1-107-01399-5 — Rome Rabun Taylor , Katherine Rinne , Spiro Kostof Index More Information INDEX abitato , 209 , 253 , 255 , 264 , 273 , 281 , 286 , 288 , cura(tor) aquarum (et Miniciae) , water 290 , 319 commission later merged with administration, ancient. See also Agrippa ; grain distribution authority, 40 , archives ; banishment and 47 , 97 , 113 , 115 , 116 – 17 , 124 . sequestration ; libraries ; maps ; See also Frontinus, Sextus Julius ; regions ( regiones ) ; taxes, tarif s, water supply ; aqueducts; etc. customs, and fees ; warehouses ; cura(tor) operum maximorum (commission of wharves monumental works), 162 Augustan reorganization of, 40 – 41 , cura(tor) riparum et alvei Tiberis (commission 47 – 48 of the Tiber), 51 censuses and public surveys, 19 , 24 , 82 , cura(tor) viarum (roads commission), 48 114 – 17 , 122 , 125 magistrates of the vici ( vicomagistri ), 48 , 91 codes, laws, and restrictions, 27 , 29 , 47 , Praetorian Prefect and Guard, 60 , 96 , 99 , 63 – 65 , 114 , 162 101 , 115 , 116 , 135 , 139 , 154 . See also against permanent theaters, 57 – 58 Castra Praetoria of burial, 37 , 117 – 20 , 128 , 154 , 187 urban prefect and prefecture, 76 , 116 , 124 , districts and boundaries, 41 , 45 , 49 , 135 , 139 , 163 , 166 , 171 67 – 69 , 116 , 128 . See also vigiles (i re brigade), 66 , 85 , 96 , 116 , pomerium ; regions ( regiones ) ; vici ; 122 , 124 Aurelian Wall ; Leonine Wall ; police and policing, 5 , 100 , 114 – 16 , 122 , wharves 144 , 171 grain, l our, or bread procurement and Severan reorganization of, 96 – 98 distribution, 27 , 89 , 96 – 100 , staf and minor oi cials, 48 , 91 , 116 , 126 , 175 , 215 102 , 115 , 117 , 124 , 166 , 171 , 177 , zones and zoning, 6 , 38 , 84 , 85 , 126 , 127 182 , 184 – 85 administration, medieval frumentationes , 46 , 97 charitable institutions, 158 , 169 , 179 – 87 , 191 , headquarters of administrative oi ces, 81 , 85 , 201 , 299 114 – 17 , 214 Church.
    [Show full text]
  • The Use of Mortar Dating in Archaeological Studies of Classical and Medieval Structures
    The Use of Mortar Dating in Archaeological Studies of Classical and Medieval Structures Åsa Ringbom, John Hale, Jan Heinemeier, Alf Lindroos and Fiona Brock There are many anonymous buildings dating from the Classical and Medieval periods where their date of construction cannot be confirmed by written sources or artefacts such as coins. Mortar is different from other dateable materials in that it is abundant during the construction process. Mortar dating - if successful - could provide an important chronological key in archaeology. Since 1994 the interdisciplinary International Mortar Dating Project has been devoted to developing a method of dating lime mortar and concrete-like materials. 14C has been analyzed in mortars from Medieval churches in the Åland Islands in the archipelago between Finland and Sweden and also from Classical Archaeology (i.e. ancient buildings in Italy, Spain and Portugal from the time of the Roman Empire and from Medieval structures in Rome itself). The methodological development of this technique has been both complicated and time consuming, and is therefore best illustrated by a chronological account of our work. The methodological principles have been known since the 1960s (Labeyrie and Delibrias 1964), but many factors have stopped its use in practice including carbon forms influencing the results. However, testing mortar during the 1980s in the ruins of the Franciscan convent of Kökar (in the outer Åland archipelago) was sufficiently encouraging for us to continue refining the method within the Project of the Åland Churches that started in 1990. In the beginning the 14C dating was done with a conventional radiocarbon counting technique that involved using large one kilogram samples; but in 1994 this was replaced by analysis performed by the AMS (Accelerator Mass Spectrometer) (Heinemeier et al.
    [Show full text]
  • 3 Architects, Antiquarians, and the Rise of the Image in Renaissance Guidebooks to Ancient Rome
    Anna Bortolozzi 3 Architects, Antiquarians, and the Rise of the Image in Renaissance Guidebooks to Ancient Rome Rome fut tout le monde, & tout le monde est Rome1 Drawing in the past, drawing in the present: Two attitudes towards the study of Roman antiquity In the early 1530s, the Sienese architect Baldassare Peruzzi drew a section along the principal axis of the Pantheon on a sheet now preserved in the municipal library in Ferrara (Fig. 3.1).2 In the sixteenth century, the Pantheon was generally considered the most notable example of ancient architecture in Rome, and the drawing is among the finest of Peruzzi’s surviving architectural drawings after the antique. The section is shown in orthogonal projection, complemented by detailed mea- surements in Florentine braccia, subdivided into minuti, and by a number of expla- natory notes on the construction elements and building materials. By choosing this particular drawing convention, Peruzzi avoided the use of foreshortening and per- spective, allowing measurements to be taken from the drawing. Though no scale is indicated, the representation of the building and its main elements are perfectly to scale. Peruzzi’s analytical representation of the Pantheon served as the model for several later authors – Serlio’s illustrations of the section of the portico (Fig. 3.2)3 and the roof girders (Fig. 3.3) in his Il Terzo Libro (1540) were very probably derived from the Ferrara drawing.4 In an article from 1966, Howard Burns analysed Peruzzi’s drawing in detail, and suggested that the architect and antiquarian Pirro Ligorio took the sheet to Ferrara in 1569.
    [Show full text]
  • From Rome to New York Background to the Urban Proposals of Le Corbusier
    JOURNAL OF ARCHITECTURE AND URBANISM ISSN 2029-7955 / eISSN 2029-7947 2016 Volume 40(3): 240–249 doi: 10.3846/20297955.2016.1210052 To this day I am accused of being a revolutionary, however, I must confess that I’ve only had one teacher, the past, and one discipline, the study of the past Le Corbusier FROM ROME TO NEW YORK BACKGROUND TO THE URBAN PROPOSALS OF LE CORBUSIER Ricardo DAZA National University, Arts, Carrera 30 № 45, Bogotá, 11001000 Colombia; Andes University, Architecture, Carrera 1 № 18A-12, Bogotá, 11001000 Colombia E-mail: [email protected] Received 17 December 2015; accepted 01 June 2016 Abstract. The paper argues that urban proposals of Le Corbusier arise from the study of the history of architecture. Through a com- parison of his journey impressions with his urban projects, this paper demonstrates that the ideas and perceptions that determined Le Corbusier proposals were extracted and interpreted from the study that the young architect carried out of the settlements and cities of Eastern Europe and the Mediterranean in his well-known Voyage d’Orient. Keywords: Le Corbusier, Jeanneret, Voyage, Orient, Pompeii, Buenos Aires, Domino, Rome, New York, Chandigarh. Introduction city is determined by two intersecting axes that give If you study some of the urban proposals of Le rise to a monumental centre.1 The entrances to the Corbusier, such as La Ville Contemporaine (1922), city are highlighted by enormous arches on the ends the Buenos Aires Business City (1929), the studies of the north-south axis. It is possible that the idea to urbanize Rio de Janeiro (1929) and New York of marking the entrances out with arches could have (1935), or the city of Chandigarh (1950), it could be come from Le Corbusier’s review of the city of Pompeii.
    [Show full text]
  • Allegato 1 Proposta Progettuale Ad-Templum-Pacis
    TITOLO DELLA PROPOSTA PROGETTUALE “ AD TEMPLVM PACIS” Progetto integrato di gestione, fruizione e valorizzazione di villa Silvestri-Rivaldi in via del Colosseo a Roma, attraverso l’avvio di cantieri-scuola replicabili in altri tre siti della Regione Lazio ABSTRACT DELLA PROPOSTA PROGETTUALE La Direzione Generale Educazione e Ricerca MiBACT - capofila - presenta la proposta progettuale AD TEMPLUM PACIS , in partenariato con la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Frosinone, Latina e Rieti, con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale, con l’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro, con il Comune di Cittaducale (RI) e con la Fondazione Cavallini-Sgarbi, per la realizzazione di un Progetto integrato di gestione, fruizione e valorizzazione di villa Silvestri-Rivaldi in via del Colosseo a Roma, attraverso l’avvio di cantieri-scuola replicabili in altri tre siti della Regione Lazio. Tradizione e nuove tecnologie possono essere opportunamente coniugate, specie nel campo del restauro e della valorizzazione del patrimonio storico culturale: per il passato e per il futuro si tratta infatti di percorrere due opposti versi della stessa direzione. Nel proporre cantieri scuola che possano favorire nel Lazio il recupero di saperi specifici e di competenze specialistiche e locali, qualificazioni che in passato erano garantite dalle corporazioni di arti e mestieri e dalle fabbricerie - opere o “ope” delle singole fabbriche - si sono individuati alcuni primi possibili siti, diffusi al territorio di tutta la regione, per cercare di attivare o meglio riattivare tali processi di formazione e di svolgimento di concrete attività, che assicurano il duplice risultato di aderire, tra i principi fondamentali della Costituzione, sia all’incremento delle possibilità e della qualità del lavoro (art.
    [Show full text]
  • Mercati De Traianoi Trajan's Market Museo Dei Fori Imperiali
    Mercati de Traianoi Trajan’s Market Museo dei Fori Imperiali Via Quattro (4) Novembre 94, 00187 (Across from Hotel) 9:30 AM – 7:30 PM 13 € Trajan's Market was probably built in 100-110 AD by Apollodorus of Damascus, an architect who always followed Trajan in his adventures and to whom Trajan entrusted the planning of his Forum, and inaugurated in 113 AD. During the Middle Ages the complex was transformed by adding floor levels, still visible today, and defensive elements such as the Torre delle Milizie, the "militia tower" built in 1200. A convent, which was later built in this area, was demolished at the beginning of the twentieth century to restore Trajan's Markets to the city of Rome. Trajan's Market (Latin: Mercatus Traiani, Italian: Mercati di Traiano) is a large complex of ruins in the city of Rome, Italy, located on the Via dei Fori Imperiali, at the opposite end to the Colosseum. The surviving buildings and structures, built as an integral part of Trajan's Forum and nestled against the excavated flank of the Quirinal Hill, present a living model of life in the Roman capital and a glimpse at the restoration in the city, which reveals new treasures and insights about Ancient Roman architecture. Thought to be the world's oldest shopping mall, the arcades in Trajan's Market are now believed by many to be administrative offices for Emperor Trajan. The shops and apartments were built in a multi-level structure and it is still possible to visit several of the levels.
    [Show full text]
  • Le Strade Di Roma Nel Medioevo
    Roberto Meneghini Le Strade di Roma nel Medioevo Riassunto All’inizio del medioevo a Roma (V–VI sec.) si assiste a un forte spopolamento che riduce almeno del % il numero degli abitanti ma anche, a partire dalla metà dell’VIII sec., alla presa di possesso della città da parte del papato che eredita, assieme al patrimonio monu- mentale, anche il capillare sistema stradale dell’età imperiale. Questo era ancora largamente in buono stato e i suoi tratti principali vengono descritti nei dieci percorsi dell’Itinerario di Einsiedeln. Nel basso medioevo il sistema viario romano si riorganizza in funzione delle processioni papali e delle grandi cerimonie pubbliche e viene integrato con nuovi tratti o con rialzamenti di livello realizzati secondo tecniche differenziate che vanno dai semplici battuti di terra agli acciottolati, sino ai più impegnativi selciati in pietra lavica recuperati dagli antichi basolati. Keywords: Roma; sistema stradale; Itinerario di Einsiedeln; medioevo; papato. Der Beginn des Mittelalters (.–. Jahrhundert) ging in Rom mit einer starken Entvölke- rung einher, in deren Zuge die Einwohnerzahl um mindestens neunzig Prozent zurück- ging. Darüber hinaus übernahm ab Mitte des . Jahrhunderts das Papsttum die Stadt und das zusammen mit den Baudenkmälern der Kaiserzeit geerbte, flächendeckende Straßen- system. Letzteres war noch lange Zeit in einem guten Zustand und Schilderungen seiner wichtigsten Straßenverläufe finden sich in zehn Routenbeschreibungen des Itinerarium Ein- sidlense. Im Spätmittelalter wurde das römische Straßensystem entsprechend den Bedürf- nissen päpstlicher Prozessionen und großer öffentlicher Zeremonien reorganisiert und mit neuen Verläufen sowie durch Anhebung des Straßenniveaus in das neue Straßensystem in- tegriert. Die dabei verwendeten Techniken reichten von einfachen Erdaufschüttungen über Kopfsteinbelag bis hin zu aufwendigeren Pflasterungen aus Lavastein, das man aus antiken Straßenpflasterungen zurückgewonnen hatte.
    [Show full text]
  • DALLA TORRE ALLA TORRE PIEZOMETRICA a Cura Di Antonella Greco
    STORIA DELL’URBANISTICA 5/2013 DALLA TORRE ALLA TORRE PIEZOMETRICA a cura di Antonella Greco EDIZIONI KAPPA STORIA DELL’URBANISTICA 5/2013 STORIA DELL’URBANISTICA ANNUARIO NAZIONALE DI STORIA DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO Fondato da Enrico Guidoni Anno XXXII - Serie Terza 5/2013 ISSN 2035-8733 DIPARTIMENTO INTERATENEO DI SCIENZE, PROGETTO E POLITICHE DEL TERRITORIO DEL POLITECNICO DI TORINO DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA DELL’UNIVERSITÀ DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA DELL’UNIVERSITÀ DI “ROMA TRE” DIPARTIMENTO DI STORIA, DISEGNO E RESTAURO DELL’ARCHITETTURA, SAPIENZA-UNIVERSITÀ DI ROMA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA DELL’UNIVERSITÀ “FEDERICO II” DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E ARCHITETTURA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Comitato scientifico Nur Akin, Sofia Avgerinou Kolonias, Clementina Barucci, Carla Benocci, Claudia Bonardi, Marco Cadinu, Jean Cancellieri, Carmel Cassar, Teresa Colletta, Antonella Greco, Paolo Micalizzi, Amerigo Restucci, Costanza Roggero, Carla Giuseppina Romby, Tommaso Scalesse, Eva Semotanova, Ugo Soragni, Donato Tamblè Redazione Federica Angelucci, Claudia Bonardi, Marco Cadinu,Teresa Colletta, Gabriele Corsani, Antonella Greco, Stefania Ricci, Laura Zanini Segreteria di Redazione Irina Baldescu, Giada Lepri (coordinatrice), Raimondo Pinna, Luigina Romaniello, Maurizio Vesco Corrispondenti Eva Chodejovska, Vilma Fasoli, Luciana Finelli, Maria Teresa Marsala, Francesca Martorano, Adam Nadolny, Josè Miguel Remolina Direttore responsabile: Ugo Soragni I contributi proposti saranno valutati dal Comitato scientifico che sottoporrà i testi ai referees, secondo il criterio del blind peer review Segreteria: c/o Stefania Ricci, Associazione Storia della Città, Via I. Aleandri 9, 00040 Ariccia (Roma) e-mail: s.ricci@storiadellacittà.it Copyright © 2014 Edizioni Kappa, piazza Borghese, 6 - 00186 Roma - tel. 0039 066790356 Amministrazione e distribuzione: via Silvio Benco, 2 - 00177 Roma - tel.
    [Show full text]
  • DIE STADT ROM Zu ENDE DER RENAISSANCE
    LU q u> 'S \ //•^ ^ DIE STADT ROM zu ENDE DER RENAISSANCE r^?-*'-^^- Digitized by the Internet Archive in 2009 witii funding from University of Toronto http://www.archive.org/details/diestadtromzuendOOpast fm DIE STADT ROM ZU ENDE DER RENAISSANCE VON LUDWIG VON PASTOR ERSTE BIS DRITTE AUFLAGE MIT 102 ABBILDUNGEN UND EINEM PLAN FREIBURG IM BREISGAU 1916 HERDERSCHE VERL AGS H A N D L U NG BERLIN, KARLSRUHE, MÜNCHEN, STRASSBLRG. U lEN, LONDON UND ST LOUIS. MO. Alle Rechte vorbehalten Buchdruckerei der Herd ersehen Verlagshandlung in Freiburg i. Br. IHRER KAISERLICHEN UND KÖNIGLICHEN HOHEIT DER DURCHLAUCHTIGSTEN FRAU ERZHERZOGIN ZITA VON ÖSTERREICH-ESTE KÖNIGE. PRINZESSIN VON PARMA UNTERTANIGST GEWIDMET VOM VERFASSER Vorwort. Tn dem 1913 erschienenen sechsten Bande meiner < Geschichte der Päpste» habe ich versucht, auf Grund von zeitgenössischen Berichten, Zeichnungen und Stichen ein Bild der Stadt Rom gegen Ende der Renaissance zu entwerfen. Der Gedanke hierzu entstand angesichts der Umwandhmg, welche nach 1870 für die ewige Stadt anbrach und die noch fortdauert. Leider ist hierbei, wie noch jüngst Werner W'eisbach in den «Preußischen Jahr- büchern» betonte, Rom das Schlimmste widerfahren, was unter den neuen Verhältnissen geschehen konnte, indem es dem Prinzip des «laisser aller» ausgeliefert wurde und «die Greuel kapita- listischen Gründerfiebers über sich ergehen lassen mußte. \'er- gebens erhob Hermann Grimm in seinem Aufsatze: «Die Ver- nichtung Roms», über die Verunstaltung des Stadtbildes und das rücksichtslose Abreil^^en denkwürdiger l^auten bittere und heftige Klagen, denen sich auch Gregorovius und Franz Xaver Kraus anschlössen. Vieles Wertvolle und Herrliche ist bereits unwiderruflich zerstört, und ein Ende dieses \"orgehens ist noch gar nicht abzusehen.
    [Show full text]
  • On the Left of the Loggia of Psyche Is the Room of the Frieze, Round Which Is a Fresco of Mythological Scenes Painted by Baldassarre Peruzzi
    On the left of the Loggia of Psyche is the Room of the Frieze, round which is a fresco of mythological scenes painted by Baldassarre Peruzzi. The labours of Hercules, the myth of Orpheus, Mercury with the heifers of Apollo, and the Rape of Europa are particularly remarkable for their wealth of detail. On the right is the Hall of Galathea, which contains Raffaello's famous fresco representing the triumph of the nymph Galathea, on a shell pulled by dolphins. All around there are delicate and idealized landscapes painted by Gaspare Dughet. A light and elegant staircase leads from the entrance hall to the first floor and into the wonderful Salone delle Prospettive designed by Peruzzi. Here the walls seem to open on to shining landscapes, framed by columns, and an amazing sense of reality is achieved. From the windows on the first floor there is a beautiful view of the gardens. A pleasant stroll under the laurel bower leads to a marble plaque which bears the inscription: Quisquis huc accedis: quod tibi horridum videtur mihi amoenum est; si placet, maneas, si taedet abeas, utrumque gratum. [Trad.: Whoever enters here: what seems horrid to you is pleasant to me. If you like it, stay, if it bores you, go away; both are equally pleasing to me. ] Villa Farnesina Via Carlo Poma, 2 www.thekeytorome.it The key to Rome S.r.l. 00195 - Roma info @thekeytorome.it P.Iva e C.F.: 10184631009 phone + 39.334.3202344 Fax + 39.06.36008995 Raffaello, Trionfo di Galatea Via Carlo Poma, 2 www.thekeytorome.it The key to Rome S.r.l.
    [Show full text]
  • Storia Degli Scavi Di Roma E Notizie Intorno Le Collezioni Romane Di Antichit
    RODOLFO LANCIA NI STORIA DEGLI SCAVI DI ROMA E NOTIZIE INTORNO LE COLLEZIONI ROMANE DI ANTICHITÀ Volume Primo (a. 1000-15 30) ROMA ERMANNO LOESCHER & C.» (bretschneider e regenberg) Librai-Editori di S. M. la Regina d'Italia 1902 ROMA TIPOGRAFIA DELLA R. ACCADEMIA DEI LINCEI PROPRIETÀ DEL CAV. V. SALVIUCCI 1902 RODOLFO LANgiANI ' STORIA ^ DEGLI SCAVI DI ROMA E NOTIZIE INTORNO LE COLLEZIONI ROMANE DI ANTICHITÀ Volume Primo (a. 1000-15 50) ROMA ERMANNO LOESCHER & C.o (breischneider e regenberg) l.ibrai-Hditori di S. M. la Regina d'Italia 1902 • AUTORE SI RISERVA IL DIRITTO DI PROPRIETÀ LETTERARIA A TENORE DI LEGGE Edizione di 500 esemplari. ROMA TIPOGRAFIA DELLA R. ACCADEMIA DEI LINCEI PROPRIETÀ DEL CAV. V. SALVIUCCI 1902 PREFAZIONE Il primo volume della Storia degli scavi e de' musei di Roma che presento agli studiosi di queste materie, comprende il periodo decorso dagli inizii del secolo XI al pontificato di Clemente VII (1530). Gli altri quattro volumi, coi quali spero condurre detta storia sino al 1870, usciranno a intervalli di un anno. Scopo di questo lavoro, pel quale ho impiegato venticinque anni di pre- parazione bibliografica e archivistica, è quello di presentare un quadro possi- bilmente completo delle ricerche e delle scoperte di antichità fatte in Roma e sue vicinanze dal mille in poi : come pure di dare notizie inedite o pocn conosciute suUa formazione e dispersione delle raccolte romane d'arte e di antichità. Con l'aiuto di queste notizie, che sono accompagnate dalle licenze d'esportazione rilasciate dalla Camera Apostolica sin dalla seconda metà del secolo XVI, si potrà forse ritrovare l' origine e riconoscere le vicende di mol- tissime opere d' arte, provenienti da Roma, che oggi adornano i musei del resto dell'Italia e dell'Europa.
    [Show full text]