ARCHIVI DI FAMIGLIE E DI PERSONE Materiali Per Una Guida

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

ARCHIVI DI FAMIGLIE E DI PERSONE Materiali Per Una Guida PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CLXXXIII ARCHIVI DI FAMIGLIE E DI PERSONE Materiali per una guida III Toscana - Veneto a cura di GIOVANNI PESIRI,MICAELA PROCACCIA,ELISABETTA REALE IRMA PAOLA TASCINI,LAURA VALLONE MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2009 DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI SERVIZIO III STUDI E RICERCA Direttore generale per gli archivi: Luciano Scala Direttore del Servizio: Patrizia Ferrara Cura redazionale: Maria Teresa Piano Mortari Il coordinamento tecnico-scientifico è stato svolto, per i primi due volumi, dalla dott.ssa Maria Gabriella De Longis Cristaldi, allora dirigente del Servizio Vigilanza, che ha parzialmente coordinato anche i lavori di questo volume. © 2009 Ministero per i beni e le attività culturali Direzione generale per gli archivi ISBN 978-88-7125-299-5 Vendita: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - Libreria dello Stato Piazza Verdi 10, 00198 Roma Stampa: Tipografia Mura S.r.l. via Palestro 28/A - 00185 Roma SOMMARIO Prefazione di Luciano Scala p. VII Nota introduttiva IX Sigle e abbreviazioni principali XII Pubblicazioni citate in forma abbreviata XIV Toscana 1 Trentino Alto Adige 315 Umbria 365 Valle d’Aosta 435 Veneto 463 Repubblica di San Marino 539 Indice degli archivi e delle raccolte 555 Indice dei nomi 583 Si conclude, con la pubblicazione del terzo volume, l’opera Archivi di famiglie e di persone, iniziata molti anni addietro e presentata in occasione dell’omonimo Convegno internazionale tenutosi nel 1991. Il lungo lasso di tempo trascorso dall’edizione del secondo volume (1998), è moti- vato principalmente da due fattori, attinenti sia all’aspetto organizzativo dell’opera che a quello più propriamente economico. Il gruppo dei curatori, i cui membri appar- tenevano inizialmente al Servizio che coordina l’attività delle Soprintendenze archivi- stiche, nel cui ambito l’opera era stata ideata e realizzata per i primi due volumi, si è progressivamente disaggregato per motivi istituzionali; ciò ha inevitabilmente rallen- tato il loro lavoro, sia per quanto riguardava la compilazione delle schede che per l’at- tività di raccordo e verifica delle eventuali discrepanze, raccordo necessario, come sempre avviene nella compilazione di opere a più mani, per rendere quanto più possi- bile omogenee le modalità di presentazione delle informazioni. Il terzo volume chiude perciò il lavoro di censimento sugli archivi di famiglie e di persone iniziato in tempi molto diversi dagli attuali, quando l’edizione in “cartaceo” delle pubblicazioni degli archivi di stato non era affiancata dalla edizione in formato elettronico, come invece avviene attualmente. Pertanto sarà cura di questa Direzione generale realizzare in tempi brevi il trasferimento sul sito degli archivi di tutti e tre i volumi pubblicati. Molte delle informazioni fornite sono state oggetto di revisione a seguito della costante attività di tutela delle Soprintendenze o del lavoro di ordinamento dei sogget- ti conservatori, siano essi Archivi di Stato che istituzioni esterne; esse sono di conse- guenza reperibili anche sui rispettivi siti web, strumenti oggi indispensabili per una conoscenza immediata delle realtà archivistiche del territorio nazionale, accessibili ad un pubblico sempre più vasto, costituito anche da non specialisti. È in questa ottica che la Direzione Generale per gli Archivi ha dato avvio alla costituzione del Sistema Archivistico Nazionale (SAN), progetto di ampio respiro alla cui realizzazione sono stati chiamati a partecipare i maggiori soggetti istituzionali nazionali ed alcuni esteri, nonché numerosi soggetti privati, rappresentativi delle più significative realtà culturali e imprenditoriali del nostro Paese. Luciano Scala Direttore Generale per gli Archivi A dieci anni dalla pubblicazione del II volume si dà finalmente alle stampe il III volume di Archivi di famiglie e di persone. Materiali per una Guida, edito nella colla- na Strumenti delle Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Non è facile presentare dopo un così lungo lasso di tempo quello che costituisce il volume conclusivo del censimento sugli archivi famigliari e personali, avviato dal- l’Amministrazione Archivistica sul finire degli anni ’80. Certamente appare utile ricor- dare, seppure a grandi linee, come è nata l’opera e lo scopo che con essa ci si prefig- geva di raggiungere. Tra i numerosi strumenti cognitivi del patrimonio documentario italiano che, in modo più o meno sistematico, erano stati predisposti dall’Amministrazione a partire dagli anni ’70, sicuramente non comparivano Guide dedicate specificamente agli archi- vi privati. In quegli anni, infatti, prendeva corpo un imponente lavoro di individuazio- ne del materiale custodito negli Archivi di Stato, la Guida Generale, che, a partire dal 1969, anno della sua impostazione, avrebbe costituito il punto di riferimento per la descrizione del materiale archivistico e il vanto dell’Amministrazione anche a livello internazionale. Accanto a questa operazione di ampio respiro, non mancavano, tuttavia, lavori più circoscritti ma ugualmente utili, rivolti soprattutto alla conoscenza del patrimonio con- servato da soggetti diversi dallo Stato, i cosiddetti archivi vigilati, primi fra tutti quel- li pertinenti agli archivi storici comunali. Si ricorda in particolare il lavoro sistematico effettuato dalla Soprintendenza Archivistica per la Toscana che, in collaborazione con le Amministrazioni provinciali della regione, permise la redazione degli inventari di tutti gli archivi comunali dei rispettivi territori. Per converso, nel corso degli anni ’80, videro la luce numerose guide settoriali, edite da soggetti conservatori (Guida agli archivi della Resistenza), da Associazioni diverse (Guida degli archivi lauretani, Guida degli archivi diocesani in Italia), da organi dell’Amministrazione (Guida agli archivi economici di Roma e del Lazio). Già in quegli anni gli “addetti ai lavori” erano tuttavia consapevoli che sarebbe stato opportuno rendere maggiormente accessibile agli studiosi il vastissimo patrimonio documentario costituito dagli archivi che il DPR 30 settembre 1963 n. 1409, legge archivistica allora in vigore, individuava come privati, con un termine interamente mutuato dal linguaggio giuridico, ma utilizzato quasi in modo residuale per distinguer- li dagli archivi pubblici. Tra di essi, un posto di primo piano spettava sicuramente agli archivi di famiglia, che per lo più si identificavano con quelli delle famiglie nobili del passato, sia conservati dai proprietari che acquisiti dagli Archivi di Stato. X Archivi di famiglie e di persone Sul finire degli anni ’70, la Direzione Generale aveva deciso di stilarne un elenco, suddiviso per anno e per aree territoriali - Nord, Centro, Sud e isole - secondo una ripartizione che veniva allora utilizzata per visualizzare celermente l’impatto sul terri- torio dell’attività delle Soprintendenze; il numero dei provvedimenti di vincolo emes- si in rapporto agli archivi privati vigilati costituiva, nella sostanza, una “spia” della col- laborazione che si poteva instaurare con i proprietari per una adeguata conservazione degli archivi; potevano infatti riscontrarsi atteggiamenti di massima apertura verso l’uf- ficio statale di vigilanza o, al contrario, di totale chiusura a qualsiasi forma di dialogo, fino ad arrivare alla negazione dell’accesso alle carte (si ricordano al proposito le affer- mazioni di Elio Lodolini in Organizzazione e legislazione archivistica italiana. 1980 p. 241 e segg.); il quadro normativo di riferimento era, infatti, il già citato DPR 30 set- tembre 1963, n.1409, le cui disposizioni, per quei tempi innovative, affermavano importanti principi di carattere generale, ma rimandavano al successivo regolamento, peraltro mai predisposto, le relative modalità di attuazione, delle quali necessitava inve- ce, e molto, l’attività di vigilanza delle Soprintendenze, che si stava affermando in que- gli anni sul territorio. Queste considerazioni stavano alla base della scelta, fatta allora, di pubblicare sol- tanto le informazioni pertinenti alla dichiarazione di notevole interesse storico; un lavo- ro in tal senso, avviato nel 1977, non andò tuttavia a buon fine: la disomogeneità delle informazioni disponibili ne sconsigliò la diffusione. Da quei tentativi, che non esiterei a definire pionieristici, scaturiva però la consape- volezza che era ormai tempo di avviare la raccolta e la revisione sistematica dei dati esistenti presso la Divisione Vigilanza, per poi trasferirli in una scheda predisposta per la pubblicazione. L’ipotesi iniziale fu quella di pubblicare una serie di “Quaderni” (uno per ogni Soprintendenza), in considerazione della quantità delle informazioni che, ragionevol- mente, si pensava potessero scaturire dai fascicoli esistenti presso la Divisione; invece, subito dopo l’avvio del lavoro, si materializzò l’ipotesi di un Convegno internazionale dedicato proprio agli archivi familiari e personali (che si svolse poi a Capri nel settem- bre del 1991), e che si configurò come occasione per ripensare le modalità e i tempi della pubblicazione; si decise quindi di pubblicare i dati secondo l’ordine alfabetico delle Soprintendenze, strutturando l’opera in quattro volumi, compreso uno di indici generali, ed inserendo anche gli archivi già descritti nella Guida Generale o che fosse- ro comunque pervenuti agli Archivi di Stato. Si iniziò quindi la revisione di tutti i fasci- coli pertinenti gli archivi familiari e personali della Divisione e la compilazione delle prime schede di rilevamento,
Recommended publications
  • Chapter One: Introduction
    CHANGING PERCEPTIONS OF IL DUCE TRACING POLITICAL TRENDS IN THE ITALIAN-AMERICAN MEDIA DURING THE EARLY YEARS OF FASCISM by Ryan J. Antonucci Submitted in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Master of Arts in the History Program YOUNGSTOWN STATE UNIVERSITY August, 2013 Changing Perceptions of il Duce Tracing Political Trends in the Italian-American Media during the Early Years of Fascism Ryan J. Antonucci I hereby release this thesis to the public. I understand that this thesis will be made available from the OhioLINK ETD Center and the Maag Library Circulation Desk for public access. I also authorize the University or other individuals to make copies of this thesis as needed for scholarly research. Signature: Ryan J. Antonucci, Student Date Approvals: Dr. David Simonelli, Thesis Advisor Date Dr. Brian Bonhomme, Committee Member Date Dr. Martha Pallante, Committee Member Date Dr. Carla Simonini, Committee Member Date Dr. Salvatore A. Sanders, Associate Dean of Graduate Studies Date Ryan J. Antonucci © 2013 iii ABSTRACT Scholars of Italian-American history have traditionally asserted that the ethnic community’s media during the 1920s and 1930s was pro-Fascist leaning. This thesis challenges that narrative by proving that moderate, and often ambivalent, opinions existed at one time, and the shift to a philo-Fascist position was an active process. Using a survey of six Italian-language sources from diverse cities during the inauguration of Benito Mussolini’s regime, research shows that interpretations varied significantly. One of the newspapers, Il Cittadino Italo-Americano (Youngstown, Ohio) is then used as a case study to better understand why events in Italy were interpreted in certain ways.
    [Show full text]
  • Scarica Il Pdf Gratuito Del Volume
    CARTE SCOPERTE collana dell’Archivio Storico Capitolino 2 Direzione della collana Mariarosaria Senofonte, Laura Francescangeli, Vincenzo Frustaci, Patrizia Gori, Elisabetta Mori Consulenti scientifici Mario Bevilacqua, Marina D’Amelia, Marco De Nicolò, Anna Esposito, Francesco Giovanetti, Simona Lunadei, Paola Pavan, Maria Grazia Pastura, Carlo Maria Travaglini Segreteria di redazione Maria Teresa De Nigris e-mail: [email protected] Laura Francescangeli Politiche culturali e conservazione del patrimonio storico-artistico a Roma dopo l’Unità Il Titolo 12 “Monumenti Scavi Antichità Musei” 1871-1920 viella © 2014 Viella s.r.l. – Archivio Storico Capitolino Tutti i diritti riservati Prima edizione: giugno 2014 ISBN (carta) 978-88-6728-061-2 ISBN (e-book) 978-88-6728-251-7 Alla schedatura della serie Archivio Generale, Titolo 12 “Monumenti Scavi Antichità Musei” (1871 - 1920) hanno collaborato le dottoresse Emilia Cento, Costanza Lisi, Elena Polidori nell’ambito di un’esercitazione condotta in collaborazione con la professoressa Paola Carucci docente di Archivistica Generale presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell’Università La Sapienza, nell’anno accademico 1993-1994. Copertina: Studio Polo 1116 viella libreria editrice via delle Alpi, 32 I-00198 ROMA tel. 06 84 17 758 fax 06 85 35 39 60 www.viella.it Indice Flavia Barca, Presentazione 7 Marco De Nicolò, Il patrimonio storico-culturale e artistico di Roma e la classe dirigente: le fonti per nuove ricerche 9 INTRODUZ I ONE 13 1. L’ Archivio Generale (1871-1922) del Comune postunitario e la serie documentaria del Titolo 12 “Monumenti Scavi Antichità Musei” 17 2. Le strutture per la tutela delle antichità e belle arti: lo Stato unitario e il Municipio di Roma Capitale 30 3.
    [Show full text]
  • Numero Completo In
    Direttore: Francesco Gui (dir. resp.). Comitato scientifico: Daniele Archibugi, Antonello Biagini, Luigi Cajani, Lidia Capo, Jean-Yves Frétigné, Umberto Gentiloni, Fabio L. Grassi, Piero S. Graglia, Francesco Gui, Lorenzo Kamel, Jana Michalčáková, Giovanna Motta, Eleonora Plebani, Francesca Russo, Pèter Sarkozy, Pietro Themelly, Luca Topi. Comitato di redazione: Antonello Battaglia, Andrea Carteny, Fabrizio Fabrizi, Giacomo Mazzei, Stefano Lariccia, Manuela Militi, Daniel Pommier Vincelli, Jan Stejskal, Giulia Vassallo. Proprietà: “Sapienza” - Università di Roma. Sede e luogo di trasmissione: Dipartimento di Storia moderna e contemporanea, P. le Aldo Moro, 5 - 00185 Roma tel. 0649913407 – e - mail: [email protected] Decreto di approvazione e numero di iscrizione: Tribunale di Roma 388/2006 del 17 ottobre 2006 Codice rivista: E195977 Codice ISSN 1973-9443 EuroStudium3w gennaio-marzo 2019 Indice della rivista gennaio - marzo 2019, n. 50 Enea Silvio Piccolomini: l’histoire de France dans les écrits de la veille Ludovica Passeri p. 3 Nel nome di Penn e di Franklin: la nuova Filadelfia calabrese Daniele Armellino p. 10 Garibaldi e garibaldini al Congresso della pace di Ginevra del 1867. Una selezione commentata di documenti del periodo tratti da fonti d’archivio Fabrizio Fabrizi p. 25 Piccola Europa, grandi manovre. L’industria italiana, i Trattati di Roma e il giallo di Milano capitale europea (1957-1958) Raffaella Regoli p. 58 Lobbying e relazioni istituzionali nell’esperienza giuridica comparata italiana ed europea Bruno Brienza p. 138 *** RECENSIONI Antonella Braga e Luisa Steiner, Carla Voltolina, Edizioni Unicopli, Milano 2018, pp. 350 Giulia Vassallo p. 177 EuroStudium3w gennaio-marzo 2019 Enea Silvio Piccolomini: l’histoire de France dans les écrits de la veille* di Ludovica Passeri Au sein de l’historiographie «piccolominiana» la transition du Concile à la cour de Frédéric III a été largement considérée comme un tournant décisif dans l’existence privée ainsi que politique du futur Pie II.
    [Show full text]
  • C:\Users\User\Documents\Castagnicci Trovatelli
    TROVATELLI A CASTAGNICCI La storia dei “Trovatelli” di Pisa è nota. Verso il 1218 si costituì l’ospedale di San Domenico per soccorrere l’infanzia abbandonata grazie all’iniziativa del beato Ver- nagalli, camaldolese di San Michele in Borgo. La prima sede fu vicina al monaste- ro, poi si trasferì in via Calcesana (pare tra il 1279 e il 1305) e alla fine nella cappel- la di Santa Maria Maggiore presso la chiesa di San Giorgio (1436). Il suo imponen- te edificio si affaccia oggi su Piazza dei Miracoli. Poco note invece sono alcune vicende riportate dalle carte degli archivi. Ad esem- pio, in un registro del 1353 sempre di san Michele, sono descritti i beni dell’ospe- dale nella zona della Villa di Castagnechio (Villa Castagnicci), Camugliano e For- coli nei comuni di Ponsacco e Palaia. Si tratta, come al solito, di descrizioni di pezzi contigui di terra. I luoghi sono quasi tutti scomparsi anche perché la zona già da allora fu tartassata dalle guerre. Nel 1342 subì Luchino Visconti e la sua “gente” d’arme, i quali si installarono in Camugliano, distrussero il castello e misero fuoco a tutto. Sopportò altre devasta- zioni pure nei decenni successivi. Per quanto riguarda le terre del 1353, il motivo dell’acquisizione non è cono- sciuto. Forse vi ebbero parte una benefattrice dell’ospedale ricordata dal registro, Perina di Forcoli che abitava a Pisa nella cappella di san Iacopo degli Speronai (via Santa Maria) e il castaldione (= amministratore) dell’istituto, Puccino da Santo Ruffino, probabilmente frazione della vicina Casciana Terme. O può darsi che altri fossero i motivi, che non sappiamo in quanto non sono documentati.
    [Show full text]
  • Piana Livorno-Pisa-Pontedera
    piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 08 piana livorno-pisa-pontedera Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), Casciana Terme (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Lari (PI), Livorno (LI), Lorenzana (PI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera Pisa Pontedera Casciana Terme Peccioli Livorno Castiglioncello Profilo dell’ambito 1 p. 3 piana livorno-pisa-pontedera Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera L’ambito Piana Livorno-Pisa-Pontedera - i cui confini non si discostano molto da quelli della sezione pisana del bacino idrografico dell’Arno - presenta una strut- tura territoriale ben riconoscibile disegnata dal sistema insediativo storico e dal sistema idrografico. A caratterizzare la porzione settentrionale, la pianura alluvionale del basso Valdarno, con un’agricoltura intensiva, un’elevata urbanizzazione concentrata e diffusa, la presenza di aree umide relittuali e un ricco reticolo idrografico principale (Arno e Ser- chio) e secondario. La pianura si completa verso ovest con l’importante sistema costiero sabbioso del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. La fascia costiera comprende sia le coste sabbiose - tra Livorno e Marina di Torre del Lago e tra Castiglioncello e Cecina, che la costa rocciosa - tra Livorno e Castiglioncello, a cui si aggiungono gli ambienti insulari delle Isole di Capraia e Gorgona.
    [Show full text]
  • Viva Xpress Logistics (Uk)
    VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010
    [Show full text]
  • Stato Avanzamento Lavori Mod. B
    Regione Toscana - Banda Larga Modello B Banda Larga Regione Toscana - Stato avanzamento lavori Modello B Elenco Sedi attivate al 11 Gennaio 2017 n° PROVINCIA Comune Nome Sede 1 AREZZO AREZZO FRASSINETO 2 AREZZO AREZZO INDICATORE 3 AREZZO AREZZO MOLIN NUOVO 4 AREZZO AREZZO PALAZZO DEL PERO 5 AREZZO AREZZO PESCAIOLA 6 AREZZO AREZZO RIGUTINO 7 AREZZO AREZZO S.MARIA RASSINATA 8 AREZZO BUCINE PIETRAVIVA 9 AREZZO BADIA TEDALDA BADIA TEDALDA 10 AREZZO BADIA TEDALDA PRATIEGHI 11 AREZZO BIBBIENA SERRAVALLE 12 AREZZO CAPOLONA CASTELLUCCIO 13 AREZZO CAPRESE MICHELANGELO FRAGAIOLO 14 AREZZO CASTEL FOCOGNANO CARDA 15 AREZZO CASTEL SAN NICCOLO' CAIANO 16 AREZZO CASTEL SAN NICCOLO' CETICA 17 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO MANCIANO 18 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO MONTECCHIO 19 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO S. CRISTINA 20 AREZZO CAVRIGLIA S. BARBARA 21 AREZZO CIVITELLA IN VAL DI CHIANA CIGGIANO 22 AREZZO CIVITELLA IN VAL DI CHIANA CIVITELLA VAL DI CHIANA 23 AREZZO CHITIGNANO CHITIGNANO 24 AREZZO CHIUSI DELLA VERNA CHIUSI DELLA VERNA 25 AREZZO CHIUSI DELLA VERNA RIMBOCCHI 26 AREZZO CORTONA CAPEZZINE CENTOIA 27 AREZZO CORTONA FRATTA 28 AREZZO CORTONA TAVARNELLE 29 AREZZO CORTONA TEVERINA 30 AREZZO CORTONA PERGO 31 AREZZO CORTONA POGGIONI 32 AREZZO CORTONA PORTOLE 33 AREZZO LORO CIUFFENNA CASALE 34 AREZZO LORO CIUFFENNA CASAMONA 35 AREZZO LORO CIUFFENNA LORO CIUFFENNA 36 AREZZO LORO CIUFFENNA POGGIO DI LORO 37 AREZZO MONTEVARCHI MERCATALE 38 AREZZO MONTEVARCHI MONCIONI 39 AREZZO ORTIGNANO RAGGIOLO ORTIGNANO 40 AREZZO PERGINE VALDARNO PIEVE A PRESCIANO 41 AREZZO
    [Show full text]
  • A British Reflection: the Relationship Between Dante's Comedy and The
    A British Reflection: the Relationship between Dante’s Comedy and the Italian Fascist Movement and Regime during the 1920s and 1930s with references to the Risorgimento. Keon Esky A thesis submitted in fulfilment of requirements for the degree of Doctor of Philosophy, Faculty of Arts and Social Sciences. University of Sydney 2016 KEON ESKY Fig. 1 Raffaello Sanzio, ‘La Disputa’ (detail) 1510-11, Fresco - Stanza della Segnatura, Palazzi Pontifici, Vatican. KEON ESKY ii I dedicate this thesis to my late father who would have wanted me to embark on such a journey, and to my partner who with patience and love has never stopped believing that I could do it. KEON ESKY iii ACKNOWLEDGEMENTS This thesis owes a debt of gratitude to many people in many different countries, and indeed continents. They have all contributed in various measures to the completion of this endeavour. However, this study is deeply indebted first and foremost to my supervisor Dr. Francesco Borghesi. Without his assistance throughout these many years, this thesis would not have been possible. For his support, patience, motivation, and vast knowledge I shall be forever thankful. He truly was my Virgil. Besides my supervisor, I would like to thank the whole Department of Italian Studies at the University of Sydney, who have patiently worked with me and assisted me when I needed it. My sincere thanks go to Dr. Rubino and the rest of the committees that in the years have formed the panel for the Annual Reviews for their insightful comments and encouragement, but equally for their firm questioning, which helped me widening the scope of my research and accept other perspectives.
    [Show full text]
  • Pius Ix and the Change in Papal Authority in the Nineteenth Century
    ABSTRACT ONE MAN’S STRUGGLE: PIUS IX AND THE CHANGE IN PAPAL AUTHORITY IN THE NINETEENTH CENTURY Andrew Paul Dinovo This thesis examines papal authority in the nineteenth century in three sections. The first examines papal issues within the world at large, specifically those that focus on the role of the Church within the political state. The second section concentrates on the authority of Pius IX on the Italian peninsula in the mid-nineteenth century. The third and final section of the thesis focuses on the inevitable loss of the Papal States within the context of the Vatican Council of 1869-1870. Select papal encyclicals from 1859 to 1871 and the official documents of the Vatican Council of 1869-1870 are examined in light of their relevance to the change in the nature of papal authority. Supplementing these changes is a variety of seminal secondary sources from noted papal scholars. Ultimately, this thesis reveals that this change in papal authority became a point of contention within the Church in the twentieth century. ONE MAN’S STRUGGLE: PIUS IX AND THE CHANGE IN PAPAL AUTHORITY IN THE NINETEENTH CENTURY A Thesis Submitted to the Faculty of Miami University in partial fulfillment of the requirements for the degree of Master of Arts Department of History by Andrew Paul Dinovo Miami University Oxford, OH 2004 Advisor____________________________________________ Dr. Sheldon Anderson Reader_____________________________________________ Dr. Wietse de Boer Reader_____________________________________________ Dr. George Vascik Contents Section I: Introduction…………………………………………………………………….1 Section II: Primary Sources……………………………………………………………….5 Section III: Historiography……...………………………………………………………...8 Section IV: Issues of Church and State: Boniface VIII and Unam Sanctam...…………..13 Section V: The Pope in Italy: Political Papal Encyclicals….……………………………20 Section IV: The Loss of the Papal States: The Vatican Council………………...………41 Bibliography……………………………………………………………………………..55 ii I.
    [Show full text]
  • HOMOTECIA Nº 11-15 Noviembre 2017
    HOMOTECIA Nº 11 – Año 15 Miércoles, 1º de Noviembre de 2017 1 En una editorial anterior, comentamos sobre el consejo que le dio una profesora con años en el ejercicio del magisterio a un docente que se iniciaba en la docencia, siendo que ambos debían enseñar matemática: - Si quieres obtener buenos resultados en el aprendizaje de los alumnos que vas a atender, para que este aprendizaje trascienda debes cuidar el lenguaje, el hablado y el escrito, la ortografía, la redacción, la pertinencia. Desde la condición humana, promover la cordialidad y el respeto mutuo, el uso de la terminología correcta de nuestro idioma, que posibilite la claridad de lo que se quiere exponer, lo que se quiere explicar, lo que se quiere evaluar. Desde lo específico de la asignatura, ser lexicalmente correcto. El hecho de ser docente de matemática no significa que eso te da una licencia para atropellar el lenguaje. En consecuencia, cuando utilices los conceptos matemáticos y trabajes la operatividad correspondiente, utiliza los términos, definiciones, signos y símbolos que esta disciplina ha dispuesto para ellos. Debes esforzarte en hacerlo así, no importa que los alumnos te manifiesten que no entienden. Tu preocupación es que aprendan de manera correcta lo que se les enseña. Es una prevención para evitarles dificultades en el futuro . Traemos a colación lo de este consejo porque consideramos que es un tema que debe tratarse con mucha amplitud. El problema de hablar y escribir bien no es solamente característicos en los alumnos sino que también hay docentes que los presentan. Un alumno, por más que asista continuamente a la escuela, es afectado por el entorno cultural familiar en el que se desenvuelve.
    [Show full text]
  • Elenco Dei Governi Italiani
    Elenco dei Governi Italiani Questo è un elenco dei Governi Italiani e dei relativi Presidenti del Consiglio dei Ministri. Le Istituzioni in Italia Le istituzioni della Repubblica Italiana Costituzione Parlamento o Camera dei deputati o Senato della Repubblica o Legislature Presidente della Repubblica Governo (categoria) o Consiglio dei Ministri o Presidente del Consiglio dei Ministri o Governi Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) Consiglio di Stato Corte dei Conti Governo locale (Suddivisioni) o Regioni o Province o Comuni Corte costituzionale Unione Europea Relazioni internazionali Partiti e politici Leggi e Regolamenti parlamentari Elezioni e Calendario Referendum modifica Categorie: Politica, Diritto e Stato Portale Italia Portale Politica Indice [nascondi] 1 Regno d'Italia 2 Repubblica Italiana 3 Sigle e abbreviazioni 4 Politici con maggior numero di Governi della Repubblica Italiana 5 Voci correlate Regno d'Italia Periodo Nome del Governo Primo Ministro 23 marzo 1861 - 12 giugno 1861 Governo Cavour Camillo Benso Conte di Cavour[1] 12 giugno 1861 - 3 marzo 1862 Governo Ricasoli I Bettino Ricasoli 3 marzo 1862 - 8 dicembre 1862 Governo Rattazzi I Urbano Rattazzi 8 dicembre 1862 - 24 marzo 1863 Governo Farini Luigi Carlo Farini 24 marzo 1863 - 28 settembre 1864 Governo Minghetti I Marco Minghetti 28 settembre 1864 - 31 dicembre Governo La Marmora Alfonso La Marmora 1865 I Governo La Marmora 31 dicembre 1865 - 20 giugno 1866 Alfonso La Marmora II 20 giugno 1866 - 10 aprile 1867 Governo Ricasoli
    [Show full text]
  • Palestinian Community in Italy
    Palestine International Institute Aspiring to Bind Palestinians in Diaspora and Expatriates to the Homeland The Palestinian Community In Italy Table of Contents Foreword Acknowledgement Chapter One | Italy: The History, Politics and Social Systems A Historical Résumé From Renaissance to Unity On the Road to Fascism The Second World War (WWII) The Provisional Government Leads the Country to a Republic System of Government ►Parliament ►Rival Political Parties Social Status Economic Status Chapter Two | The Islamic Community in Italy The Beginnings The Nature of the Islamic Presence in Italy Major Islamic Associations ►The Islamic Cultural Center in Rome ►Union of Islamic Communities ►Association of Italian Muslims ►The Islamic Religious Group (Coreis) Chapter Three | The Palestinian Community in Italy: Past and Present History of Palestinian Immigration Palestinian and Arab Organizations Italian Political Powers ►Left-Wing Parliamentary Parties ►Left-Wing Non-Parliamentary Parties ►Center Parties ►Right-Wing Parliamentary Parties ►Right-Wing Non-Parliamentary Parties ►The Radical Party The Palestinian Political and Media Activity 1 Refining the Experience and Integrating with the Society ►Decisive Events Marking Crossroads Persistent Problems that Need to be Overcome The Present Situation and Horizons of Hope Summary Foreword The Palestine International Institute (PII) pioneers in producing studies provided by researchers in the Diaspora, in coordination with the Institute, under the broad category 'Palestinians in Diaspora'. This time we are pleased to present our readers with the new study titled, ‘The Palestinian Community in Italy’. This study falls under the category of the Horizontal Studies series which examines the emergence and evolution of communities and tackles issues related to the origins, structure, mak-eup, size, problems and challenges facing Palestinian communities in the Diaspora.
    [Show full text]