Report Title 13. Jahrhundert
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Università Degli Studi Di Padova Il Profugato Di
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN STORIA IL PROFUGATO DI QUERO E VALDOBBIADENE: STORIA DI UNA FUGA Relatore: Ch.mo Prof. Gianpaolo Romanato Laureando: Luca Nardi Matricola n. 615474/HS ANNO ACCADEMICO 2011 – 2012 La Passione e la Determinazione ci permettono di raggiungere anche gli obbiettivi più difficili ed inaspettati. Ogni sforzo, per quanto faticoso, non è mai compiuto inutilmente perché dopo ogni salita c’è sempre una discesa. La felicità nei volti di coloro che ci sono vicini giorno per giorno come miglior dono per ripagare ogni momento di difficoltà. A Voi tutti un Grazie di cuore! Un pensiero speciale a Mamma e Papà, ai quali devo molto e che non so se riuscirò mai a ricambiare abbastanza; a Beatrice Elisabetta, che con il suo sorriso mi accompagna in ogni istante; a Lidia, compagna di chiacchierate scherzose ed aiuto prezioso; a Voi, gentili testimoni di ricordi indelebili, per aver desiderato intraprendere insieme un viaggio di conoscenza nel passato e di speranza nel domani. INTRODUZIONE Ad oggi studi di vario genere si sono occupati della Grande Guerra; le vicende belliche sono state analizzate cercando di dare al lettore una visione “simultanea” delle battaglie, delle conquiste e delle perdite degli eserciti combattenti su tutti i fronti. Forse avrebbe potuto essere altresì proficuo occuparsi degli stati d’animo dei combattenti: coloro che la guerra l’hanno vissuta, per volere superiore e in nome di ideali tutt’altro che compresi e condivisi. Allo stesso modo, sarebbe opportuno cercare di riportare alla luce il dramma che visse la popolazione civile dei territori invasi del Veneto – comprendente allora anche l’attuale provincia di Udine – durante il medesimo conflitto e, in particolare, dopo di esso. -
Rivista 21X29
Numero 9/10 PERIODICO DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE BERSAGLIERI SETTEMBRE OTTOBRE 2014 Anno LXIII - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/ 2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1 – CN/BO 144° Anniversario di Porta Pia 4 21° Congresso Nazionale 8 Periodico dell’Associazione Nazionale bersaglieri Fondato nel 1951 Lettere al direttore 10 Direzione - Redazione Eco dai reparti 11 Amministrazione Raduno Nazionale di Rimini 2015 12 Associazione Nazionale bersaglieri Via Anicia, 23/A, 00153 Roma Libri 13 tel. 06/5803611 - fax 06/5881040 Amarcord 14 e-mail: [email protected] - www.bersaglieri.net __________ Opinioni 15 Direttore Responsabile Incontro e ricerche di commilitoni 16 Alfredo Terrone Attività associativa 18 Hanno collaborato a questo numero Volontariato 42 Mario Galante, Cecilia Prissinotti Le nostre gioie 43 Direzione Amministrativa Figure da ricordare 44 gestita a cura della I nostri lutti 45 Direzione amministrativa ANB Silvano Festuccia, Concetta Marcelli CALENDARIO 2015 Condizioni di cessione: Gratuito per gli iscritti all’ANB Abbonamento annuale: euro 15,00 Numero arretrato: euro 3,00 Abbonamento benemerito: versamenti da euro 20,00 e oltre, sul c/c postale n. 34846006 intestato a: ANB - Presidenza Nazionale Via Anicia 23/A - 00153 Roma L’Amministrazione non accetta denaro contante __________ Autorizzazione Tribunale di Roma n. 5319 del 16 Ottobre 1967 Iscrizione R.O.C. n. 2606 Proprietà letteraria, scientifica e artistica riservata Articoli e foto, anche se non pubblicati, non si restituiscono La direzione si riserva, a termini di legge, di modificare e ridurre gli articoli quando ciò si renda necessario per esigenze tipografiche di spazio Associato all’USPI Unione Stampa Periodica Italiana __________ è disponibile il calendario dedicato al centenario della Prima Guerra Consulenza editoriale, grafica e impaginazione FREEMINDEDITING Mondiale, al costo di euro 5,00 a copia + spese di spedizione . -
Centro Studi Guidoniani Provincia Di Arezzo, Comune Di Arezzo Provincia Di Ferrara, Comune Di Codigoro Fondazione Guido D’Arezzo Centro Studi Guidoniani
Fondazione Guido d’Arezzo Regione Toscana, Provincia di Arezzo Comune di Arezzo, Amici della Musica di Arezzo Centro Studi Guidoniani Provincia di Arezzo, Comune di Arezzo Provincia di Ferrara, Comune di Codigoro Fondazione Guido d’Arezzo Centro Studi Guidoniani Fondatori Istituto della Fondazione Guido d’Arezzo su Regione Toscana proposta della Giunta esecutiva del Comitato Provincia di Arezzo Nazionale per le Celebrazioni del Millennio Comune di Arezzo della nascita di Guido d’Arezzo, monaco Amici della Musica di Arezzo pomposiano, nominato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Presidente Francesco Luisi Giunta esecutiva Luigi Lucherini Consiglieri Sindaco di Arezzo, Presidente del Comitato Sabrina Candi, Provincia di Arezzo Nazionale Massimo Conserva, Comune di Arezzo Piero Fabiani, Amici della Musica di Arezzo Enea Pandolfi Silvio Gennai, Amici della Musica di Arezzo Sindaco di Codigoro, Presidente della Giunta Alfredo Grandini, Comune di Arezzo esecutiva Francesco Luisi, Comune di Arezzo Carlo Alberto Neri, Provincia di Arezzo Vincenzo Ceccarelli Mario Rotta, Regione Toscana Presidente della Provincia di Arezzo Collegio dei Revisori Pier Giorgio Dall’Acqua Maria Pilar Mercanti (Presidente), Regione Presidente della Provincia di Ferrara Toscana Barbara Dini, Comune di Arezzo Elio Faralli Piero Ducci, Provincia di Arezzo Presidente di Banca Etruria Direttore artistico Sergio Lenzi Roberto Gabbiani Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara Commissione artistica Giulio Cattin Fabrizio Raffaelli Francesco Luisi -
4 Giorni Per L'accoglienza Il Cardinal Sodano Ha Nobilitato Il Millenario
ANC040912001e2_ac1e2 8-09-2004 18:09 Pagina 1 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abb. postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 nº 46) art. 1, comma 1, DCB/AL SETTIMANALE DI INFORMAZIONE - DOMENICA 12 SETTEMBRE 2004 - ANNO 102 - N. 33 - Û 1,00 Celebrando la messa di domenica 5 settembre in cattedrale Dal 16 al 19 un “Workshop internazionale” Il Cardinal Sodano ha nobilitato Turismo: 4 giorni il millenario della nascita di S. Guido per l’accoglienza Acqui Terme. Facciamo conoscere la nostra città e il nostro territorio portando sul Il programma luogo i media e i tour ope- rator. È questo, in sintesi, il Acqui Terme. Il program- significato dell’organizzazio- ma del Workshop internazio- ne, ad Acqui Terme, dal 16 nale dell’accoglienza turisti- al 19 settembre del «Work- co-termale, in calendario dal shop internazionale, evento 16 al 19 settembre, è inten- dedicato all’accoglienza tu- so e impegnativo. ristica del benessere». Inizia giovedì 16 settem- La manifestazione, come bre con il «benvenuto agli affermato dal presidente di ospiti, sistemazione al Grand Alexala Gianfranco Scotti e Hotel Nuove Terme, tratta- dalla direttrice della medesi- mento defatigante al Beauty ma Agenzia di accoglienza farm, cena di benvenuto con e di promozione turistica del- i ristoratori di Acqui Terme». la Provincia di Alessandria, Venerdì 17 settembre, al Acqui Terme. La solenne della nascita di San Guido. Vescovo emerito di Acqui, apostolico, Mons. Mario Oli- l’acquese Rita Brugnone, è Centro congressi ex Kaima- celebrazione di domenica 5 In una cornice eccezionale, Mons. Armando Cirio, Vesco- veri, Vescovo di Albenga e alla sua prima edizione e no, dalle 9.30 alle 10, cenni settembre, presente il cardi- con tutta la piazza duomo ti- vo emerito di Cascavel (Bra- Imperia, Mons. -
Laterizi.Pdf
SEGRETERIA DI STATO PER LA CULTURA Musei di Stato - Sezione Archeologica Scala Bonetti, 2 - 47890 SAN MARINO - Repubblica San Marino Tel. (+378) 0549 882986 - Fax (+378) 0549 882679 www.museidistato.sm - e-mail:[email protected] Collaborazioni: Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna Università degli Studi di Parma Musei Comunali di Rimini Museo Civico Archeologico di Verucchio Museo Archeologico della Val Tidone Direzione Musei di Stato: Francesca Michelotti La produzione laterizia nell’area appenninica della Regio Octava Aemilia Giornata di Studi 22 Novembre 2008, San Marino, Museo di Stato Atti a cura di: Gianluca Bottazzi e Paola Bigi Relatori: Valeria Righini (Università degli Studi di Bologna) Maria Teresa Pellicioni (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna) Paola Bigi (Musei di Stato, Sezione Archeologica) Gianluca Bottazzi (Università degli Studi di Parma) Cristina Giovagnetti (archeologa, collaboratrice Musei di Stato) Maurizio Biordi (Sezione Archeologica del Museo della Città - Musei Comunali di Rimini) Elena Rodriguez (archeologa) Cristina Ravara Montebelli (archeologa, collaboratrice Musei Comunali di Rimini) Daniela Rigato (Università degli Studi di Bologna) Donato Labate (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna) Elena Grossetti (Museo Archeologico della Val Tidone - Associazione Archeologica Pandora) Poster: Annamaria Carini (Musei Civici di Palazzo Farnese, Piacenza) Giuseppe Pulitani (archeologo sperimentale, Colonna, Roma) Elaborazione grafica: 3 Studio Via Rancaglia, 25 - 47899 SERRAVALLE - Repubblica San Marino Tel. e Fax (+378) 0549 905934 www.3studio.sm - [email protected] Stampa: XXXXXXXXXXXXXXXXX Via xxxxxxxxx, XX - XXXX XXXXXXX - Xxxxxxxxxxxxx ISBN: XXX-XX-XXXX-XXX-X ©Musei di Stato della Repubblica di San Marino Tutti i diritti sono riservati. Questo volume è protetto da copyright. -
Da Beppe Rossi a Lello Di Vito Nicola Nacchia E Franco Sami Primo E Secondo Vice
N. 35 Maggio/Giugno 2013 Anno 33 THE INTERnatiONAL ASSOCiatiON OF LIONS CLUBS RIVISta DEL DISTRETTO 108A/ItaLIA Da Beppe Rossi a Lello Di Vito Nicola Nacchia e Franco Sami Primo e Secondo Vice LIONS INSIEME - The International Association of Lions Clubs - Rivista del Distretto 108A Italia - Editore Fondazione Lions Clubs per la Solidarietà - Poste Italiane SpA - Sped. Abb. Post. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) Art. 1, Comma 1, DCB Ravenna Comma 1, 1, Art. 46) 27/02/2004 n. in L. 353/2003 (conv. D.L. Post. Abb. Association of Lions Clubs - Rivista del Distretto 108A Italia Editore Fondazione per la Solidarietà Poste Italiane SpA Sped. The International LIONS INSIEME - 1 CONSULENTI SUPER PARTES© Il meglio, selezionato e diversificato scientificamente, storicamente convalidato! INDICE 61º CONGRESSO CONFERENZA 4 NAZIONALE 17 DEL MEDITERRANEO IL GOVERNATORE 5 GRAZIE DI ESSERE LIONS L’iMPEGNO DEI CLUBS 18 I Circoscrizione EDITORIALE 6 RESPONSABILMENTE L’iMPEGNO DEI CLUBS 20 II Circoscrizione XVII CONGRESSO 7 DISTRETTUALE L’iMPEGNO DEI CLUBS 24 III Circoscrizione SERVIZIO 11 AI GIOVANI L’iMPEGNO DEI CLUBS 26 IV Circoscrizione LEO 14 L’iMPEGNO DEI CLUBS 28 V Circoscrizione 15 CERVIA- NAVELLI L’iMPEGNO DEI CLUBS 29 VI Circoscrizione SERVICE 16 INTERNAZIONALE In copertina: I lions di Ascoli INFORMAZIONI PER L’inVIO DEGLI ARTICOLI Piceno, San Gli articoli per la rivista vanno inviati ai redattori a secondo della circoscrizione di appartenenza (vedi pagina se- Benedetto del guente). Tutti i testi devono essere in file word, le immagini e le foto allegate dovranno essere su file jpg con almeno Tronto e della Val risoluzione 300 dpi. -
Ottobre 1968
FRIULI NEL MONDO Sellembre-Otlobre 1968 .Abbonali), annuo L. 600 .'Vnno XVill - .Numero 178 I MENSILE A CURA DELL'ENTE «FRIULI NEL MONDO» L na copia » 30 Spedi/.ioiu- in ubbonamenlo DIREZIONE E AMMI.MSTRAZIONE: UDINE - VIA R. D'ARONCO. 30 - TELEFONO 33.077 1 Estero » 1.200 pulsiate — Gruppo IH" Aereo » 3.500 UN DOCUMENTO FIRMATO DAI RAPPRESENTANTI DEI SODALIZI FRIULANI IN EUROPA L'Ente sia il naturale portavoce dei Fogolàrs sparsi nel mondo Un avvenimento di fondamentale convenuti, su parere deU'Ente, chie ì mportanza nella vita dell'Ente dono all'unanimità: « Friuli nel mondo » e dei Fogolàrs si è avuto nel pomeriggio di sabato a) che da parte delta Regione sia 5 ottobre, quando, nella sede della no dati all'Ente « Friuli nel mondo » nostra istituzione e sotto la presi con continuità e in misura suffi denza di Ottavio Valerio, presenti ciente gli strumenti e i mezzi per i componenti del Consiglio d'ammi- chè oggi e nel prossimo futuro pos nistrazione dell'Ente, si .sono riuni sa essere veramente un valido ed ti i rappresentanti dei sodalizi friu- efficace organo di studio, di consul liini legalmente costituiti e operan tazione, di collaborazione e di pro ti in tutta Europa. pulsione nei confronti del potere La riunione aveva lo scopo di raf centrale, regionale e provinciale, per forzare non soltanto le strutture e prospettare, discutere e avviare a i compiti associativi dei Fogolàrs soluzione tutti i problemi che ser sparsi nei cinque continenti, ma vano a ridimensionare l'emigrazio anche di utilizzare sul piano umano ne -
Tesi Di Laurea La Missione Militare Aeronautica Italiana in Cina (1933)
Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell’Asia e dell’Africa Mediterranea Tesi di Laurea La Missione Militare Aeronautica Italiana In Cina (1933) Relatore Ch. Prof. Guido Samarani Correlatrice Prof.ssa Laura De Giorgi Laureanda Olimpia de Mari Matricola 838702 Anno Accademico 2013 / 2014 Introduzione Durante il mio percorso di studi ho avuto la possibilità di studiare e comprendere diverse sfaccettature e realtà della complessa storia e società cinese. La storia cinese presenta una tale vastità di situazioni ed aneddoti che è quasi impossibile riuscire ad analizzarli tutti, e di conseguenza narrarli in maniera esaustiva. Mentre mi trovavo in Cina mi sono imbattuta in uno di questi: a Nanchino sono venuta a conoscenza della presenza in passato di un programma di formazione scientifica, presso l’Università di Nanchino dove negli Anni Quaranta venne aperta una facoltà di ingegneria aeronautica ad opera degli italiani. Informandomi ulteriormente, ho saputo dell’esistenza di una missione aeronautica militare italiana inviata presso il governo di Nanchino negli stessi anni. Partendo da questo punto ho cominciato ad orientare le mie ricerche proprio sul periodo in cui avvenne questa missione, concentrandomi in particolar modo sulle relazioni tra il governo italiano e quello cinese in questo campo, nonché sulla missione stessa. Ho trovato non poche difficoltà poiché si tratta di un lasso di tempo relativamente breve del quale si trovano solo accenni o poco meno nei libri di storia. Tramite un minuzioso lavoro di ricerca ho voluto raggruppare più materiale possibile che potesse mostrare il quadro completo di un evento storico quasi sconosciuto, dalle origini delle relazioni sino-italiane sino agli eventi che portarono la Cina a sviluppare una moderna forza aeronautica, grazie anche alla presenza della missione italiana, soffermandomi in particolar modo sulle tecniche che gli italiani introdussero nella neonata forza aerea cinese. -
Friuli Nel Mondo N. 317 Marzo 1981
FRIULI NEL MONDO Anno XXX - N. 317 Abbonam. annuo L. 3 Marzo 1981 MENSILE A CURA DELL'ENTE «FRIULI NEL MONDO» Una copia » Spediz. in abbonam. post. DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE: 33100 UDINE - VIA R. D'ARONCO, 30 - TEL. 205077 Estero » 5 Gruppo III (infer. al 70%) Aereo » 10 Minoranze linguistiche come ieri emarginate Nell'Europa che, pur lenta storia non ha favorito: mino mente, cammina verso l'unifi ranze che il fanatismo dell'» u- cazione, quasi ultima spiaggia nità nazionale » tanto sbandie per non finire cancellata dalle rato dagli ideali libertari della grandi potenze che la stringo rivoluzione francese, ha emar no ai fianchi, c'è qualcos'altro ginato come sottosviluppi civi che si muove: ancora con fa li e sociali, ha tentato di colo tica, nella necessità di supera nizzare con una « civiltà » ege re ostacoli piti gravi del preve mone e repressiva. dibile, con la speranza tormen L'Italia è un Paese che, en tata, e ancora lontana dalla tro i propri confini, dalla sua meta, di trovare un proprio nascita politica come Stato in spazio e una propria voce. So dipendente, comprende mino no le minoranze etnico-lingui- ranze etnico-linguistiche di an stiche che, da qualche decen tica origine e di rilevante spes nio si stanno risvegliando, o sore culturale: sul territorio forse è meglio dire che stanno nazionale vivono infatti comu riscoprendo le loro radici e so nità slovene, ladino-friulane, la- prattutto stanno prendendo co dino-dolomitiche, cimbre, fran scienza del grave, imminente, co-provenzali, occitane, albane sempre piti avvertito rischio di si, greche e sarde. -
Vacanze Nelle Valli Pordenonesi Con Il Fogolâr Furlan Di Latina E Agro
Nuovo Consiglio 8a Rassegna del Fogolâr di poesia nelle scuole Domenica 18 novembre nell’elegante scenario del Teatro Gentile si svolgerà la manifestazione conclusiva dell’8a edizione rassegna nazionale di poesia nelle scuole. Un evento culturale che porterà a Fabriano 72 allievi, segnalati dalla giu- ria composta da 12 docenti, che ringraziamo per il loro lavoro svolto con dedizio- ne e professionalità, provenienti da 12 regioni italiane accompagnati da familiari, amici e in alcuni casi da insegnanti e presidi. Un noto professionista marchigiano, Terenzio Montesi, testimone di tutti i più importanti premi culturali della nostra regione, presenterà per la quarta volta la rassegna. Il poeta Ettore Scaini è l’o- spite d’onore di questa ottava edizione. 87 anni, residente a Cisterna di Latina nella sua lunga carriera ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti, pubblicate raccol- te di poesie. Chiamato da vari istituti scolastici per l’incontro con l’autore, il poe- ta Scaini abilmente sa intessere un profondo colloquio, una sorta di umano trasfe- rimento di esperienze, con gli studenti ai quali racconta fatti e cose di chi molto ha fatto, visto, immaginato. Per questa edizione sono due gli allievi premiati del- la nostra città Silvia Cotulelli del liceo classico “Stelluti” e Giorgio Tintino del li- ceo scientifico “Volterra”. L’azione - 17/11/2001 Il presidente comm. Ettore Scaini Vacanze nelle Valli Pordenonesi con il Nell’Assemblea del 20 ottobre è stato eletto il nuovo consiglio che all’unani- Fogolâr Furlan di Latina e Agro Pontino mità sono stati designati: Presidente: Il Fogolâr di Latina ha organizzato, in collaborazione con l’Associazione per le pro- comm. -
Indebitamento Per Il Finanziamento Degli Investimenti
1 PREMESSA ..................................................................................................................................................... 3 SEZIONE STRATEGICA.................................................................................................................................. 5 1 Analisi strategica delle condizioni esterne all'ente.................................................................................. 5 1.1 La strategia “Europa 2020”…………………………………………………………………………………………5 1.2 Gli obiettivi individuati dal Governo per il periodo considerato anche alla luce degli indirizzi e delle scelte contenute nei documenti di programmazione comunitari e nazionali ……………………………………………. 6 1.3 Documento di Programmazione Economica e Finanziaria della Regione Veneto ……………………...... 10 1.4 Valutazione corrente e prospettica della situazione socio-economica del territorio di riferimento e della domanda di servizi pubblici locali anche in considerazione dei risultati e delle prospettive future di sviluppo socio-economico ............................................................................................................................................ 12 1.5 Parametri economici essenziali utilizzati per identificare, a legislazione vigente, l’evoluzione dei flussi finanziari ed economici dell’ente e dei propri organismi strumentali, segnalando le differenze rispetto ai parametri considerati nella decisione di Economia e Finanza (DEF)….......................................................... 14 2 Analisi strategica -
History of Mathematical Sciences: Portugal and East Asia II (200 Pages)
SCIENTIFIC PRACTICES AND THE PORTUGUESE EXPANSION IN ASIA (1498-1759) HISTORY OF MTHEMTICAL S C I E NC E S: PORTUGAL AND EAST ASIA I1 University of Macau, China 10 - 12 October 1998 edited by LUIS SARAIVA University of Lisbon, Portugal 1: World Scientific NEW JERSEY * LONDON - SINGAPORE * BElJlNG * SHANGHAI HONG KONG * TAIPEI CHENNAI This page intentionally left blank SCIENTIFIC PRACTICES AND THE PORTUGUESE EXPANSION IN ASIA (1498-1759) HISTORY OF MTH E MTICAL S C I EN C E S: PORTUGAL AND EAST ASIA I1 Scientzfic Committee: Jean Dhombres (CNRS: Paris, France) Catherine Jami (CNRS: Paris, France) Liu Dun (Chinese Academy of Sciences: Beijing, China) Luis Saraiva (Coordinator of the Committee; CMAF: Lisbon, Portugal) Local Organizing Commiffee: Raymond Cheng (Chairman: FST; University of Macau: China) Isabel Loureiro (Co-Chairman: FST; University of Macau: China) Denise Sam (FST; University of Macau: China) Cower design: Claudia Hora, from a painting of Beijing Observatory, published in Revista de Culturn, 21, 1994, Instituto Cultural de Macau. Composition: Carlos Perpktuo FUNDAQ~O CALOUSrE CMAF CL GULBENKIAN I 'M This proceedings is made possible by a joint grant from the Calouste Gulbenkian Foundation, the Portuguese Society of Mathematics (SPM) and the Center for Mathematics and Fundamental Applications (CMAF). Published by World Scientific Publishing Co. Pte. Ltd. 5 Toh Tuck Link, Singapore 596224 USA office: 27 Warren Street, Suite 401-402, Hackensack, NJ 07601 UK ofice: 57 Shelton Street, Covent Garden, London WC2H 9HE British Library Cataloguing-in-PublicationData A catalogue record for this book is available from the British Library. HISTORY OF MATHEMATICAL SCIENCES: PORTUGAL AND EAST ASIA I1 - SCIENTIFIC PRACTICES AND THE PORTUGUESE EXPANSION IN ASIA (1498-1759) Copyright 0 2004 by World Scientific Publishing Co.