FRIULI NEL MONDO Anno .X.XIll - Numero 22.'j .Abbonam. annuo L. 600 .Mappio 1973 MENSILE A CURA DELL'ENTE « FRIULI NEL MONDO » Una copia » 50 Spediz. in abbonam. post. DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE: U D I NK . V I .\ R . D A K O N C 0 . 30 - TELEFONO 53077 Estero » 1.200 Grappo III (infer. al 70%) Aereo » 3.500 Coscienza unitaria » 11 Friuli si desta da un lungo gestione ordinaria del potere, sen­ letargo e affronta i problemi della za il coraggio di decisioni qualifi­ sua depressione. L'azione parte da canti e anche rischiose, si deve par­ Torino... »: così scrive La Stampa lare: senza condizionamenti che le­ nella rubrica Posta Nord-Sud (6 ghino parole, denunce e, se è il ca­ aprile 1973), nel dare, come usa so, rimproveri capaci di toccare questo grande quotidiano, la cro­ metodi e uomini. naca di una tavola rotonda tra as­ C'è però il rischio che troppa sociazioni di emigrati friulani a To­ gente si riempia le mani e la boc­ rino con il tono di una asciutta ma ca di frasi che hanno tutto il sa- altrettanto sicura analisi di un'inte­ pose di luoghi comuni, di ritornelli ra gente che ha nome Friuli. Sem­ imparati a memoria, di ambizioni bra di leggere un capitolo di storia che trovano sostanza in accuse gia- risorgimentale: anche per la rinasci­ luite o per lo meno tanto note da la del Friuli, per la sua depressio­ essere inutili. E si scopre il grosso ne secolare si parte da Torino, co- difetto dei friulani: ricchissimi, mi­ me per l'unità d'Italia. C'è anche il racolosamente dotati di vinili e ca­ «grido di dolore » che nella capitale pacita individuali ma estremamen­ piemontese arriva come un'invoca­ te allergici ad una socialità che esi­ zione di aiuto: « L'azione parte da ge realismo e disponibilità alle con­ Torino... » perchè, stando a questa crete situazioni di un vivere comu­ cronaca — che in buona fede non nitario. Capita troppo spesso che su dovrebbe aver incontrato l'assenso cento gruppi di friulani ci siano nemmeno dei partecipanti alla ta­ centodieci posizioni diverse nei con­ vola rotonda — finalmente sono fronti di uno stesso problema e tut­ arrivati i nuovi profeti, interpreti ti con la pretesa di ricominciare di una realtà di cui fino a ieri, chis­ da capo, tutti con la precisa ollerta sà perchè, nessuno aveva parlato. di una soluzione nuova, che parte E basta con il commento a uno da zero e tnagari da Torino o da dei tanti esempi — e non è né l'ul- Roma. Nessuno certo può rivendica­ limo nò il più significativo — di re il monopolio della verità e tulli partite fuori casa giocate all'inse­ hanno diritto di esprimere un con­ gna dei mali del Friuli, con gli tributo proprio quando si tratta di elenchi delle cose mancate, dei pec­ interessi che toccano la propria vi­ cali politici, delle pesanti respon­ ta e il proprio paese. Ma farlo se­ sabilità pubbliche e delle specula­ condo la moda dei gruppuscoli, igno­ zioni di una classe dirigente loca­ rando tutto quello che è stato già le che, descritta a Torino come al­ detto e ripetuto, continuando un trove, sembra essere addirittura frazionismo che non vuole tener mafiosa. Non che le co.se dette sia­ ll centro storico di Sesto al Reghena. Secondo la tradizione, nel 741 i fratelli longobardi Erto e Marco, figli di Pietro duca conto della cronica acDolezza che dei Friuli, rumiarono qui la celebre abbazia di Santa iViaria m Silvis, che fu atlidata ai ueiiededini e nella quale sì possono no invenzioni campate in aria: nes­ ne deriva e moltiplicando le divisio­ suno, se non in mala fede, può ta­ ammirare gli affreschi absidali giotteschi e il sarcofago bizantino di Santa Anastasia. Questo centro del Friuli, sorto sulle ni di iniziative che potrebbero ave­ rive del Reghena, è di origine romana. (Foto Ciol) cere sui grossi problemi di questa re un'incidenza ben più decisi\a se terra che vanno da una lentezza im­ appena unite da un denominatore pressionante nello sviluppo econo­ coinune, non giova ad un Friuli che vono — e non e un giudizio ali ret­ UNA LODEVOLE INIZIATIVA DEL FOGOLVR ARGENTINO | mico, con la conseguente perma­ tutti predicano e riconoscono de­ talo né tanto meno suggerito da nenza di una emigrazione non ri­ bole, scarsamente sostenuto e lun­ interessi di gruppo — arrivare ad solta e i posti di lavoro sempre gamente disatteso nelle sue aspi- una coscienza chiara di unità, in­ insuflìcienti, alla depressione cultu­ razioni storiche. E non è, questo, un sostituibile come inezzo di rivendi­ rale che ha ragione di gridare per appello a favore di nessuno: vorreb­ cazione ad ogni livello. E' un tra­ Corsi a Cordoba l'università friulana, non ancora ac­ be essere soltanto un invito a non cettata come diritto. Chi ci vive, in guardo necessario: di campanilismo, fare del Friuli, e dei suoi proble­ di chiusure municipalistiche, ili grel- questo Friuli degli anni 70 e chi se mi, uno strumento pubblicitario per n'è dovuto andare, sa bene che di tezze provinciali saranno accusati certe atlertnazioni che sarebbe trop­ fino al giorno in cui si presenteran­ di lingua italiana tavole rotonde, di incontri a livel­ po grave se si dovessero rivelare no divisi e scoperti nelle loro .se­ lo culturale, di ricerche, di propo­ In una lettera al presidente della la « Dante Alighieri », sono figlie di a servizio di una causa che non è colari tradizioni di lamenti latti in ste, di dibattiti politici su questi te­ Giunta regionale, e inviata per co- friulani e socie, a loro volta, del proprio quella del Friuli e dei suoi casa. Il giorno in cui potranno pre­ mi c'è ormai una tale documenta­ problemi. no.scenza anche alla nostra istitu­ sodalizio. Riteniamo dovero.so fare zione da rendere ditlicilc qualsiasi sentare una definitiva e precisa co­ zione, il sig. Italo M. Grassi e il i nomi delle due insegnanti, le qua­ scienza dei propri diritti, con la novità. Sulle senitù militari e sul- Senza nemmeno il sospetto che dott. Rodolfo Borghese, rispettiva­ li, pur essendo nate in Argentina, l'agricoltura, sui miliardi da spende­ firma autentica di una conquista­ qualcuno voglia servirsi del Friuli e mente presidente e segretario del hanno dimostrato il loro attacca­ re e sullo spopolamento delle val­ ta unità sostanziale, al di sopra dei della sua gente per altri motivi, è Fogolàr furlan di Cordoba (Argen­ mento alla patria del sangue colti­ late carniche e del Natisone, resta personalismi anche associativi di vando con lodevole impegno, e con sempre buono l'intervento di chiun­ tina), hanno informato che il soda, poco da dire. Si conoscono a ine- ogni genere, i liiulani sartinno ca­ lizio ha impresso un maggiore im­ altrettanto lodevole spirito, la bella moria i dati che misurano queste que voglia battersi per la soluzio­ paci di olteneie quello che \ogliono. e armoniosa lingua d'Italia. Esse ne delle gravi necessità che ogni pulso alle atti\ità culturali: e ciò componenti di un Friuli che anco­ Ma lino allorti, purtroppo, si do- non soltanto per esaudire un legit­ sono Herminia Regina Ballotti ed ra si può definire, per troppi aspet­ friulano conosce nella propria ter­ \ranno accontentare di mi.lto poco. Evelina Ana Brizio. ra, sia egli presente o lontano. Re­ timo desiderio dei soci, ma anche ti, emarginato dal corso di svilup­ perché questo è uno dei postulati sta però il fatto che i friulani de­ I corsi si sono iniziati lo scorso po che ha fatto avanzare altre re­ OTTORINO BURELLI fondamentali della sua azione. gioni italiane. 9 aprile e i frequentanti ne sono Orbene, tra le attività di maggio­ pienamente soddisfatti: lo testimo­ re incidenza e indubbiamente di .Ma altrettanto falso è il discorso niano con l'assiduità della frequen­ più alto merito per le finalità che za, con l'impegno dell'applicazione di un Friuli che qualcuno descrive si prefiggono e per lo spirito che come una fascia di Terzo Mondo e e con la bontà dei risultati. Anche le anima, va posto l'accento sui cor. in ciascuno di essi è vivo il deside­ di una popolazione che ha per con­ sì di lingua e letteratura italiana. danna l'immobilismo, imposto da rio, e fervido l'auspicio, che l'ini­ che si tengono nei locali del Fogo­ ziativa abbia lo sviluppo che me­ chissà quali interessi nascosti nei làr e a disposizione dei quali è sta­ rita per la sua serietà e per l'utilità disegni e nelle intenzioni che solo la tillestita un'ampia aula dotata pratica — ma anche per il suo va­ uno sparuto gruppo di ricercatori di lutto il materitile didattico occor­ carismalici sarebbe in grado di sve­ rente. I corsi, ai quali gli allievi lore culturale e spirituale — che lare. Parlare di un Friuli quasi fer­ accedono gratuitamente, sono due: dallo studio della lingua italiana mo all'economia feudale e di una e lutt'e due (Irequentato l'uno da scaturisce. gente, dal bambini ai pensionati, al ventidue giovani, l'altro da ventitré, E' chiaro che il buon funziona­ limite della sopravvivenza — ed è il in modo da impartire un insegna­ mento dei corsi e il loro sviluppo significalo che non si può non at­ mento più personalizzato, e per­ nel tempo impongono spese tutt'al- tribuire a certi interventi sulla sto­ tanto più efficace) sono di nuova tro che indifferenti: è necessario ria di questo ultimo decennio friu­ istituzione, cioè sono limitati al provvedere all'acquisto dei libri e al lano — dimostra non .solo banale primo anno; ma tanto i dirigenti pagamento delle insegnanti. Ma co­ conoscenza dei problemi locali ma quanto i soci si augurano che essi me fare se contro la buona volon­ rischia di far scadere ogni serietà di possano essere continuati, e com­ tà dei dirigenti del sodalizio e con­ indicazioni e di realistica analisi per pletati nei prossimi anni. Va rile- tro quella dei quarantticinque al­ quelle che sono le fondamentali esi­ \ato che i corsi .sono controllati lievi iscritti ai corsi cozzano le con. genze del presente storico. Delle co­ dalla scuola « Galileo Galilei », la dizioni economiche del Fogolàr? Da se non latte e di una classe politicti quale in tal modo ne garantisce la qui la lettera al presidente della che ha sempre bisogno di essere ri­ piena efficienza e il razionale svol­ Giunta regionale del Friuli-Venezia portata alle radici della propriti A 500 metri sul livello del mare, Frisanco è un paese ideale per la distensione gimento del programma. E va ag­ Giulia: una lettera intesa a otte­ terra per non dimenticare i pro­ dello spirilo e delle membra dopo il lavoro. Ne sanno qualcosa i suol emigrali, giunto che le due insegnanti pre­ i quali, ritornando quassù a colmare i polmoni dell'aria dei monti e gli occhi nere un contributo, la cui sollecita blemi o perchè non impigrisca nelle poste ai corsi, nominate dallo stes­ concessione caldamente auspichia­ dell'incanto d'un paesaggio tra i più suggestivi del Friuli occidentale, non vor­ so Fogolàr e diplomate dalla scuo­ scelte facili e tradizionali di una rebbero allontanarsene più. (Foto Ghcdina) mo. Pai FRIULI .\EL .\IO:>:D.O lMa!;j;i() 1973 La Regione Ancora valido il turismo per la cultura _ propugnato da Meneghini

Dopo il parere della commissione Nello scorso marzo si è compiuto Fabbro e il giornalista Franco Fiun- per la cultura e l'arte e su propo­ il decimo anniversario della morte tali in veste di inoderatore. sta dell'assessore all'istruzione e al­ di Luigi Oscar Meneghini, che fu Al dibattito, introdotto da una le attività culturali, Giusi, la Giun­ direttore dell'Ente pro\inciale per calda rievoctizione della figura del- ta legionale, presieduta dal dott. il turismo ili dall'anno stesso l'opera dello scomparso, scritta dal Beizanti, ha ufficialmente ricono­ della sua costituzione (1937) al 1963, giornalista comm. Leone Contini (ne sciuto la funzione di « servizio cul­ anno in cui il benemerito valoriz- ha dato lettura il moderatore, es­ turale regionale » a otto enti o isti­ zatore e divulgatore del patrimo­ sendo stato Cumini impossibilitato tuzioni del Friuli-Venezia Giulia. Es­ nio storico, artistico, monumentale a intet^enire al convegno), hanno si sono: Ente autonomo del teatro e paesaggistico del Friuli si spense. partecipato anche j rappresentanti cotuunale « Giuseppe Verdi » di Furono 26 anni di lavoro al servi­ del Circolo culturale organizzatore, Trieste; Ente autonomo del teatro zio della « piccola patria », che oggi il cav. Emilio Di Lena, presidente stabile di prosa del Friuli-Venezia raccoglie il frutto di quell'opera dell'Azienda di soggiorno di Rava- Giulia, con sede a Trieste; Teatro intelligente e lungimirante. sclelto, il prof. Lucio Zanier e il stabile sloveno, con sede a Trieste; Istituto per gli incontri culturali Nella mesta ricorrenza, si è te­ mitteleuropei di Gorizia; Società fi­ nuta ad Arta Terme, organizzata lologica friulana « G.I. Ascoli », con da quel Circolo culturale, una ta­ Voe di cjantà sede a Udine; Centro iniziative cul­ vola rotonda sul tema « Il turismo turali « Pordenone », con sede a propugnato per la Carnia da Luigi ROMA Ciàr « Friuli nel inondo », an- Pordenone; Istituto regionale per Oscar Meneghini è ancora valido? ». Vi hanno preso parte il comm. Vi­ cfe diesi an iis mandi iitìl francs la storia del movimento di libera­ pa l'abonaiiieitl. Lii lei siinpri zione nel Friuli e Venezia Giulia, nicio Talotti, presidente della Co­ Ad Aviano sono stali appallati i lavori per la costruzione del primo lotto del munità carnica e sindaco di Arta nini vtiliiitir: al è flit ben, al con sede a Trieste; Istituto di studi nuovo ospedale generale di zona, con annessa divisione di riabilitazione. L'im­ presente siinpri un hiel puiiora- giuridici regionali (Isgre), con se­ porto complessivo per la realizzazione di questa prima parte della grande opera Terme, il comtri. Carmine Speran­ iiia di die! grani Fritd che si de a Udine. (si tratta, infatti, di im ospedale-modello) ammonta a due miliardi e mezzo di za, presidente dell'Azienda di sog­ fas siittt in dui il moni. Nò Il riconoscimento di « servizio lire. Nella foto, il plastico dui complesso, progettalo dagli architetti Marconi, giorno di Forni di Sopra, la signora elle 'a sin siinpri fùr di cfase Furlan e Zanlagnini. (Foto M. V.) Fides Salon, il comm. Beppino Del neslre, quatti cli'o taritìn a viodi culturale regionale » è contemplato il FritìI dopo lane' mns eli lauta- nell'articolo 4 della legge regionale naiice, 'o restili sinaraveàz dal n. 23, dello scorso marzo, concer­ « progresso »; des bielis ciastitis nente « interventi regionali per lo e vilitlis, des bielis hraidis, dai sviluppo delle attività culturali nel vignài che li fiisin vigni la gole Friuli-Venezia Giulia ». E' necessa­ di e bel Taciti ch'ai è il re dai rio che enti e istituzioni svolgano vins. Chesl estai passai, 'a ài Dn convegno snile tradizioni popolari ziràt il Tritìi par Itine e par un'attività culturale qualificata e lare: de Cfargiic a Corinòns, da continuativa di interesse regionale, Pordeiton insili al confili. Ce bie- che abbiano strutture e organizza­ Il ruolo delle tradizioni popolari regione una caratteristica unica in peramento di preconcetti in base ai leze! Mi vigiiive vòe di cfaittà: zioni adeguate e che operino con nella realtà attuale del Friuli-Vene­ Europa, quella cioè di area in cui quali profonde manifestazioni di vi­ ina, co eri eli bessól, se ini vio- precisi obiettivi programmaticL zia Giulia, le espressioni più tipi­ convergono le tre grandi naziona­ ta sono stale relegale in una visio­ devin a cfaiità 'a podevin erodi Poiché tali organismi debbono svi­ che assunte da queste tradizioni nel lità del vecchio continente: la latina, ne di pacsanità arretrata. Se le ma­ 1 di'a fos cioè. Ma sì, sì che 'o luppare i loro servizi nel territorio conlesto sociale e l'impegno della la gciinanica e la slava. Costuman­ nifestazioni folcloristiche spontanee eri cioè: ciac di tante helleze. amministrazione regionale a valoriz­ ze cosi diverse e pur fuse in un sono ormai scomparse dall'uso non Mandi e boti an (quatti eli'o /e- della regione a beneficio dell'intera //" pìzzui, 'o disèvin: « Bon an, comunità regionale, la legge pre­ zarle e a svilupparle, sono stati i unico tessuto folcloristico — ha con­ bisogna aver timore, a giudizio del­ daini mi caraiitan ». 'E ierin i vede che, annualmente, l'ammini­ temi del convegno regionale dei cluso il prof. Perusini — vanno di­ l'oratore, di riproporle in forma di liiitps che cuti l'tiiie pulundte si strazione regionale conceda loro gruppi corali, bandistici e folclori­ fese dagli organi pubblici in cui si spettacolo e di rievocazione; il che leve a sagre a Tresèsin!) Buine delle sovvenzioni, rappoitate al ri­ stici, svoltosi il 14 aprile a Udine, esprimono democraticamente le presuppone uno studio approfondi­ vare. realtà locali ». to del patrimonio culturale e una lievo e alla proiezione della loro nel salone dell'antico Parlamento EZIO DELLA BIANCA friulano, in castello. Il convegno è preparazione sena e accurata dei attività nell'ambito del Friuli-Vene­ Seno seguite tre comunicazioni .-.J zia Giulia. stato promosso e organizzato dal­ sui principali settori della sponta­ gruppi folcloristici Adottando cosi le precise dispo­ l'assessorato regionale dello sport nea creatività popolare. Il prof. Alla discussione hanno partecipa­ cav. Giuseppe Salon. I numerosi sizioni contenute nell'articolo 4 del­ e ricreazione, con lo scopo — come Claudio Noliani ha auspicato un to amministratori locali, nonché or­ interventi, intesi a sottolineare la la legge n. 23, la Giunta regionale, ha dello l'assessore Romano — di ari-icchimenlo del repertorio popo­ ganizzatori e dirigenti di complessi benemerita attività di Luigi Oscar sanzionato il riconcscimcnlo, ha esaminare i pioblemi e le piospet- lare dei cori regionali, mentre sui folcloristici. Meneghini e a rilevarne l'attualità, anche approvato il piano di ripar­ tive di sviluppo dei gruppi cortili, complessi bandistici si e solTermato Rispondendo agli intervenuti, 1' hanno trovato una concreta solu. tizione della somma complessiva di bandistici e folcloristici, strumenti il prof. Luigi De Paoli, direttore del­ assessore Romano ha assicurato la zione nella proposta, avanzala dal 350 milioni di lire a titolo di sov­ importantissimi — ha affermato an­ l'orchestra a plettro di San Vito al continuità, da parte della Regione comin. Talotti, di istituire ad Arta venzione globale per le attività e le cora l'assessore regionale —di edu­ Tagliamento: le bande, le fanfare, i nell'azione a favore degli organismi Terme una scuola alberghiera per­ iniziative che gli otto enti e istitu­ cazione e di ricreazione. complessi mandolinistici — ha det­ operanti nel settore delle tradizioni manente da intitolarsi al nome e zioni concretizzeranno nell'arco del Prima dell'inizio dei lavori. Ro­ to — sviluppano il senso comunila- po)3olari. H;t poi annunciato la pos­ alla tnemoria del benemerito scom­ rio e favoriscono l'educazione mu­ 1973. A questo primo riparto, che mano ha commemorato la scompar­ sibilità di Ila modifica della legge parso, a conferma della validità sicale. è passato alla fase pratica, ne se­ sa del vicepresidente della Giunta regionale numero 26, con l'istituzio­ dell'opera da lui intrapresa per as­ guiranno presto altri, sempre in regionale, Enzo Moro. Parlando del Trattando del lolclore, in parti­ ne di un apposito capitolo che pre­ sicurare alla zona, con l'incremen- base alla legge n. 23 del 1973 e per convegno, l'assessore ha detto che colare di quello friulano, lo scritto­ veda interventi per le attività folclo­ lo del turismo, un più deciso .svi­ altre destinazioni. che esso vuol dimostrare come la re Lelo Cjanton ha auspicato il su­ ristiche. luppo economico. Regione, quale organismo legislati­ vo e amministrativo di autonoma FRIULI NEL MONDO vita democratica decentrata, inten­ de utilizzate, valorizzare, dilendere è 11 vostro giornale. L'Avis autonoleggio propone agli amici friulani e sostenere tutti i settori che rap­ Leggetelo e fatelo leggere; presentano qualcosa di positivo nel­ che tornano in patria le seguenti tarifTe speciali la complessa realtà d'oggi. diffondetelo fra i vostri amici e i vostri conoscenti. Il saluto e l'adesione al conve­ a chilometraggio illimitato valide una settimana: gno sono stati porti dal sindaco di Esso vi porta la voce della Udine Cadetto; hanno parlato poi vostra terra natale. il presidente dell'Ente « Friuli nel mondo », acho a nome della Filo­ Fiat 127 Fiat 128 Fiat 124 logica; il direttore regionale dell'E- nal Visentini, il rappresentante del­ l'Unione culturale slovena Roner, il L. 63.000 L. 71.750 L. 84.000 consigliere regionale Cocianni, il di­ rettore del museo civico di Udine Per auto di cilindrate più grosse e per ogni altra doli. Rizzi e il rappresentante dei Comuni sloveni Suab. informazione basterà rivolgersi direttamente al Le caratteristiche e le funzioni delle tradizioni popolari nella vita più vicino ufficio Avis od al nostro ufficio di Udine: regionale sono slate illustrate nella lekizione di base del prof. Gaetano viale Europa 33 - tei. 22149. Perusini, titolare della cattedra di storia delle tradizioni popolari alla università di Trieste. « Gli organiz­ zatori di spettacoli folcloristici — ha detto, tra l'altro, il prof. Perusi­ ni — debbono tenere ben distinte le tradizioni originarie dalle pseu- dolradizioni, evitando le approssi­ mazioni o, peggio ancora, la com­ mistione di invenzioni artificiose ed ellimere con espressioni che allon- dano la loro railice neirautenlicità del lc)lclore ». « Il Friuli-Venezia Giulia in par­ ticolare — ha proseguito l'oratore tuAacl'^* ..^ — ha un p.3trimonio ricchissimo in Avis- l'autonoleggio Questa foto parla del buon tempo an­ tale campo, quale punto d'incrocio Il Direttore Generale per l'Italia dell'Avis autonoleggio è il FIAMMANTI SINICA E ALTRE AtHO 01 PRIItrORONE tico a Braulins; ma potrebbe essere delle direttrici e dei movimenti di sig. RenatoCalligaro, nato a Buia (Udine), il quale sarà lieto slata scattata tippena ieri. E' un ricor­ ptjpoli e di culture che dal .Mediter­ di rispondere ad ogni richiesta particolare e di ricevere i com­ do che affidiamo agli emigrali friula­ menti sul servizio ricevuto. ni delle vecchie e delle giovani gene­ raneo muovono verso il Nord e dal razioni da parie della gentile signora Danubio verso la valle Padana. Una Avis autonoleggio S.p.A. Direzione Generale per l'Italia: via Ombrone 2/G - Roma Giuseppina Del Pizzo. siffatta localizzazione dà alla nostra Maiipio 1-. « Lo spettacolo — da un gruppo folcloristico italiano: te »: un ricordo rimasto intatto, lat­ 'O sol slade a conlesàmi, Toroto- va detto che il Itivoro organizzati­ continua il sig. Savio nella sua let­ e dunque non ne può sfuggire il ca­ to anzi desiderio d'un nuovo in­ tele. Ti ài domandade di sabide. Il vo dei quattro Fogolàrs è stato per- tera — ha pienamente soddisfatto rattere di eccezionalilà) è sitila una contro. ciclamin, Ct; biele lune, La roseane. felto, e che perciò non è possibile tutti: anche chi non capiva il friu­ vei a e propria missione di frater­ Il cjant da l'emigrant, Lusignulis, dissociare l'elogio per il Gruppo lano. A giudizio di molti, è un vero nità. La stajare. Vinca. Ha presentato loiclorislico di Lucinico dall'elogio PERTH peccato che il Gruppo di Lucinico con garbo e spigliatezza la gentile per i dirigenti e per tutti i soci del­ L'aereo che trasportava i danze­ non possa esibirsi al « Festival of Certo, un viaggio in Australia di signora Bruna Caron. Al termine di le isiituzioni friulane in Australia. rini e i loro accompagnatori (il dott. arts » di Adelaide, che si tiene ogni ben 43 persone era già una piccola ogni numero battimani a non lini- E putremmo pertanto passare alla Barbina per la nostra istituzione, due anni e accoglie manifestazioni impresa; ma a renderla più ardua re; e, a spettacolo concluso, una cronaca se non ritenessimo neces­ il rag. Spangher dell'Ept di Gorizia, folcloristiche d'ogni parte del mon­ ci si sono messi i bagagli (un'ot­ vet a e propria ovazione. Riconosci­ sario e doveroso pone l'accento su il prof. Scagnetti per l'Amministra­ do, e specialmente d'Europa ». Lu­ tantina, fra costumi, strumenti, li- mento mighore alla loro bravura e un altro aspetto di questa iniziati­ zione pixninciale di Udine, oltre — nedì 26 marzo, riunione del Comi­ ron e persino un pozzo finto) dei al loro affiatamento i danzerini di va: e cioè che essa ha consentito beninteso — il rag. Medeol e il mae­ tato direttivo del Fogolàr nella bel­ danzerini. C'è voluta tutta la perizia Lucinico non potevano desiderare. al rappresentante dell'Ente, dott. la sede in costruzione. Dopo le pre­ stro Valerio Biotto, rispettivamen­ e l'esperienza del sig. Valente Boem Dopo lo spettacolo, un rinfresco in Faustino Barbina, di avere incontri sentazioni di rito da parte del pre­ te presidenle e diretlore del Giuppo — prezioso amico dell'Ente e auten­ onore degli ospiti; tra le molte per­ direni e franchi colloqui con i no­ sidente Novello, i rappresentanti del lucinichesc) è decollato dall'aero­ tico mago in fallo di viaggi aerei sonalità intervenute, il dott. Bran­ stri emigrali, e ha consentito al sin­ Friuli hanno porto il loro saluto e porto di Ronchi dei Legionari dopo con annessi e connessi — perché ca reggente del Consolato d'Italia, daco di Gorizia, dott. Pasquale De hanno offerto doni-ricotdo: targhe, che il presidente dell'Ente « Friuli ogni cosa lilasse a puntino. Comun­ il in' Andreatta direttore del coro Simone, di esprimere la sua solida­ nel mondo » aveva rivolto ai parten- medaglie, libri, dischi, ceramiche. que, erano le 20 del 21 tuarzo ciuan- italiano, il cav. Berlìnazzo direttore Queste ultime orneranno le pareti do, dopo una cavalcata attraverso artistico della Western Australia O- del Fogolàr, menire i libri e i di- i fusi orari, l'aereo è atterrato a Perth: si-nonché, appunto per la lac- cenda dei fusi orari, gli orologi di Pelili segnavano le 3 del 22 marzo, e a quell'ora di notte l'aeropoiio appariva deserto. « Appariva », ma deserlo non era: la folta comitiva si avviava nel buio verso l'aerosta­ zione, quand'ecco scoppiare un fra­ goroso applauso: era il saluto d'una folla di Iriuhini, giunti anche da lo­ calità lontane da Perth, che — con a capo il sig. Adelio Clozza, presi­ dente del Fogolàr — aveva atteso pazienlemenle sino a quell'ora per porgere ai danzerini e ai loro accom­ pagnatori il benvenuto in terra au­ straliana. Ben presto alla sorpresa è sottentrata la commozione per una cosi eloquente prova d'affetto, che ha trovato espressione ancoia più concreta nel calore delle parole e degli abbracci. Ed è appena il caso di dire che la scena si è ripetuta ad Adelaide, a Melbourne e a Syd­ ney, in un ciescendo di incon­ tri fraterni, di applausi ai Iriuhini che venivano a salutare i friulani. PERTH — Una foto scattata in occasione del ricevimento dato nella sede del- ADELAIDE — Il dott. Faustino IJarbina (in piedi) rivolge il saluto ai nostri ritalian Club in onore dei danzerini di Lucinico e dei loro accompagnatori. Da fi Gruppo di Lucinico si è esibilo corregionali a iiooie dell'Ente « Friuli nel mondo ». Con II rappresentante della sinistra: il cav. Gangenii presidente del Club, il doli. Faustino Barbina rappre­ dinanzi a un pubblico strabocche­ nostra istituzione sono — da sinistra nella foto — il sig. Valente Boem, il sentante dell'Ente « Friuli nel mondo », il prof. Gerardo Scagnetti dell'Animiiii- vole ed entusiasta la .sera del 23 prof. Scagnetti, il rag. Rodolfo Medeot presidente del Gruppo folcloristico « Dan­ strazione provinciale di Udine, il cav. Luciano Spangher dell'Ept di Gorizia. marzo nella sede dell'Italian Club, zerini di Lucinico », il sig. Antonio Novello presidente del Fogolàr di Adelaide. Pag. I FRIULI -NEL .MO.XDO

del Gtuppo folcloristico « Danzerini eli Lucinico », A quanto abbiamo scritto lin qui, va aggiunto che è desiderio unanime delle comunità friulane di Perth, Adelaide, Melbour. ne e Sydney (ma ai nomi delle quat­ tro città si possono aggiungere quel­ li di centri piccoli e grandi), non essere dimenticate dalla «piccola pa­ tria» che onorano con il loro spi­ rito di sacrificio e con la perspica­ ce vivacità delle loro iniziative in ogni .settore dell'attività umana. Es­ si chiedono con insistenza che rap­ presentanti del Friuli si rechino ti visitarli frequentemente, perché in lai modo si sentono più vicini al­ le loro case, ai loro familiari che non riabbracciano, talora, da lun­ ghissimo tempo. Ciascuno di essi ha lavoralo sodt), e cosi si è im­ posto alla stima e al rispetto degli abitanti, sj è costruita una vita se­ rena e dignitosa, ma sente ancora vivo e indissol).tbile il legame con la propria terra. Il Friuli non di­ ADELAIDE — Il componenti del Gruppo « Danzerini di Lucinico » fotografati MELBOURNE — Gli accompagnatori del Gruppo Folcloristico « Danzerini di mentichi mai questa realtà fatta Insieme con i giovani del complesso folcloristico, recentemente costituito, del Lucinico » dinanzi alla cattedrale della città. Da sinistra: il cav. Spangher, il di lede, di speranza, di amore. Fogolàr auitralianu. rag. Rodolfo Medeot presidente del Gruppo, il sig. (ìaliniberli presidente del Fogolàr australiano, il dott. Barbina, S. E. il cardinale Knox arcivescovo di Melbourne, il prof. Scagnetti. Il cavalierato di Vittorio a una portatrice carnica a Brescia

// segretario del Fugulàr fiirUin noi. Il fronte corre poco lontano, ti: poi c'è Caporetto, il nemico a- di Brescia ci ha spedito un ritaglia in linea d'aria, sui monti della valle vanza, prende Ligosullo e la Car del quotidiana locate (Il giornale di del Bui, sul Passo Monte Croce: là nia, pretende che loro, le donne, Brescia, appimta) nel quale sì dà si spara. Occorrono le munizioni, oc­ rinnovino in chiave fìloaustriaca la itulizìa della consegna delle meda­ corrono i viveri, occorre tutto. loro azione. Ma lo spirito è diverso: glie cToru a un gruppo di cavalieri Eccole allora, le donne: di notte, piuttosto si soffre la fame. dì Vìtiorìa Veneto residenti nella con il solo chiaro delle stelle (esse­ Sono passati quasi sessant'anni, bella città lombarda. Nel gruppo, re scorte, un rillettore puntato, il oggi, e arriva il riconoscimento: in una duitna: una « portatrice » car­ tiro di un cecchino: può essere la casa Morocutti è già toccato a un nica. E' la signora Elena Moroctitli line, come per l'eroica Maria Ploz- fratello della signora, Giovanni, un Craigheru, alla quale il sindaco, dot­ ner Mentii), si carica la gerla sulle paio d'anni fa. tor Boni, Ita indirizzalo un parlicu- spalle (« il gerlo » lo chiama la si­ Ma la lesta ieri è stata egual­ Uire seduta, ricordando i nierìtì che gnora Elcna, nel suo accento spic­ mente grande. Nonna Elena è un le avevano consentila dì ricevere le catamente carnico); poi ci si mette cavaliere (e con questa motivazione! insegne del cavalierato. Ma il quo- in marcia. Dentro, nel « gerlo », ci veramente insolita: nel negozio di lidianu bresciano ha fatta di piti: sono bombe da mortaio, granate, coltellerie in piazza della Loggia (lo Ita falla seguire alla natizia un «cor­ nastri di pallottole, qualche gallet­ fondò uno dei sci fratelli della si­ sivo», firmalo Brini., in cui sì rievo­ ta. La signora Morocutti Craighero gnora, Vittorio, che non ha potuto ca il seicrilicio delle « porlatrici » e è fra queste, entusiasta, anche se stringersi alla sorella: se n'è an­ si parla della signora Moracutti camminare ore e ore di notte, per CreUghera. E' un « pezzo » gìarnalì- dato qualche anno fa) c'è movimen­ SYDNEY — Le autorità nella sede del Fogolàr, dove il Grupiio folclorìstico i monti, al buio, con un carico del to, animazione. La signora è com­ « Danzerini di Lucinico » si è esibito due volte. Da sinistra: il cav. Siiangher, stìca (si intitola « La portatrice deb genere in spalla, é fatico.so. Porta­ la Carnia») assai bello ed efficace; mossa. Pio, un altro fratello, lo è il vice console d'ItaUa, il dott. Barbina, il cav. Medeot e il prof. Scagnetti. trici le chiamano: portano aiuto, forse di più; orgogliosi gli altri con­ ed è per tale inalìvo che ci è gradito rischiano la vita, ghiaccio e neve riportarlo per i nostri lettori, i quali giunti. Lei, seduta in un angolo, par­ non le fermano. Non le ferma il la e ricorda con precisione. Poi, di schi ne arricchiranno la biblioteca certamente saranno lieti — come fuoco austriaco che s'intreccia a l'ialiano; l'ìììi'f't,f. prelato, che si è itnprovviso, s'interrompe: s'è fer­ quando gli iinponenti lavori in cor­ noi lo siamo — dell'interesse die, quello dei nostri fantaccini sulle detto lieto JB !>,~.!,'nlrare i « figli di mata in quel tempo lontano, nei so (secondo stadio) saranno porta­ con davvero squisita sensibilità, un loro teste. « Soffriamo con i nostri Aquileia », hi intrattenuto in cor­ suoi loghi. Chissà, forse sogna una ti a compimento. Un elogio anche diale colloquio gli ospiti e ha posa­ quotidiana Ita accordalo a persone uomini ». e a fatti del nostra Friuli. pace e una spensieratezza che gli al vice presidente del Fogolàr, sig. to con loro per alcune foto-ricordo. Per due anni e mezzo si va avan­ anni non potranno più restituirle. Mario Pezzetta, e al segretario, che Ed ecco lo scritto: hanno fatto gli onori di casa in mo­ SYDNEY I capelli tirati sul capo, secondo do impaivggiabilc, coadiuvati da una moda che si perde nell'austeri­ tutti i consiglieri; e un ringrazia­ A Sydnev', il complesso folclori­ tà d'un tempo lontano, una canizie mento all'ex segretaro, sig. Aldo stico lucinichese si e esibito due venata (accenno quasi giovanile) di Scarpin, per l'appassionata collabo­ volte: sempre nella sede del Fogo­ scuro, naturale grigio, lo sguardo razione data in ogni circostanza, e làr e sempre dinanzi a un pubblico chiaro, acuto, fiero nel volto bian­ BANCA DEL FRIULI soprattutto in questa. Da rilevare che gremiva letteralmente la sala. Il co appena segnato da qualche ru­ che il Fogolàr ospita anche la se­ sodalizio friulano occupa un'area ga: Elena Moroculti Craighero ha Società per azioni - Fondata nel 1872 de della sezione ANA deirAustialia: vastissima e dispone di sale per festeggiato ieri i suoi settantotto (Iscritta al n, 2 del Registro Società commerciali gli alpini friulani, anche lontani dal­ spettacoli, di ristorante, di un bar, anni (é retorico dirlo, ma va detto: presso il Tribunale di Udine) l'Italia, non si smentiscono. di locali per riunioni, per giochi. non li dimostra) nel modo pivi sim­ Costruito in pochi anni dai nostri patico e inconsueto. Ricevendo, cioè, SEDE SOCIALE E DIREZIONE GENERALE UDINE corregionali, sotto l'instancabile di­ dalle mani del sindaco della sua MELBOURNE Via Vittorio Veneto, 20 rezione del presidente sig. Angelo città d'adozione le insegne di ca­ A Melbourne, il presidente del Fo­ Donati, deve la sua ellìcienza allo valiere di Vittorio Veneto. Lei, una SEDE CENTRALE - UDINE donna, unica a Brescia. Glielo han­ golàr, piof. Galimberti, dopo l'af­ spirito di solidarietà dei .soci, i qua­ Via Prefettura, 11: Tel. 53551 - 62841 - 65841 - Telex: 46152 Friulban fettuoso incontro nella sede del so­ li hanno dedicato al loro Fogolàr no dato, il titolo, come lo hanno da­ dalizio, ricca di ricordi del Friuli, lavoro e risparmi. I friulani ben me­ to o lo daranno a una ventina o ha dato un tono solenne a tutta la ritavano una sede imponente qual poco più di sue conterranee supei- 1873-1973 - r Centenario di attività manifestazione accaparrandosi per è ciucila che hanno costruito da sé: stili, sparse negli angoli più diversi CAPITALE SOTTOSCRITTO . L 1.000.000.000 il 30 marzo la Town Hall, la sala- Sydney è una grande metropoli, ma d'Italia. Perché? La storia è an­ tica, e quattro righe di giornale non VERSATO L 902.000.000 teatro municipale, dove erano con­ in essa i nostri emigrati sono i più bastano certo a renderla nella sua RISERVE L. 3.742.500.000 venute un migliaio di per.sone. Fra apprezzali fra tutti gli altri italiani: pienezza. E' una storia che s'am­ le autorità, il console generale d'Ita­ le autorità cittadine non nascondo­ 69 DIPENDENZE 11 ESATTORIE bienta fra la gente dell'alta Carnia, lia dott. Ignazio Argento, il vescovo no la loro ammirazione per l'intra­ OPERANTI NELLE PROVINCE DI UDINE - TRIESTE di Ligosullo (paese natio della si­ ausiliare mons. Little, in rappresen­ prendenza e la tenacia dimostrate gnora Morocutti), di Paluzza, di Tol- PORDENONE - GORIZIA - VENEZIA - E BELLUNO tanza del cardinale Knox, arcivesco­ in ogni occasione dalla nostra gen­ mezzo, gente asciutta, provata da te. Va rilevato che il dott. Barbina, • ISTITUTO INTERREGIONALE DI CREDITO vo di Melbourne, il primo ministro secoli di vita dura, spesso anche il quale non ha tralasciato occasio­ on. Ruperl Hamcr, alle autorità po­ dalla fame. Gente orgogliosa, lega­ • BANCA AGENTE PER IL COMMERCIO CON L'ESTERO ne per intrattenere i nostri lavora­ litiche dello Stato del Victoria: sir la agli affetti e alle tradizioni più tori a colloquio e per interessarsi • TUTTE LE OPERAZIONI E SERVIZI DI BANCA Vernon Christie presidente della Ca­ limpide, più pure, più vere. mera dei deputali, l'on. Frank Wil- delle loro aspirazioni e dei loro pro­ • OPERAZIONI IN TITOLI blemi, ha avuto anche modo di ri­ kes capo dell'opposizione parlamen­ Aveva vent'anni, poco più che u- • MUTUI QUINQUENNALI ORDINARI tare, l'on. Guy, il sig. Michele Gal­ volgere loro un saluto, a nome del­ na ragazzina, quando scoppiò la li (italiano, coniugato con una friu­ l'Ente «Friuli nel mondo», tillra- (iiande guerra, una tragedia ancor • PRESTITI SPECIALI A TASSO AGEVOLATO PER: lana di Castelnuovo) candidato alla verso i microfoni della radio, nel­ più tremenda lassù, a due ore di - L'AGRICOLTURA Camera, il rev. don Rebeschini, se­ l'ora dedicata agli italiani. cammino dal conline con l'Aquila - L'ARTIGIANATO gretario del card. Knox, il sindaco Questa la cronaca della tournée bicipite. Ligosullo, poche centinaia - LA MEDIA E PICCOLA INDUSTRIA e il Consiglio comunale di Northco- di abitanti, via tutti gli uomini gio­ - IL COMMERCIO vani e validi: a loro, alle donne, al­ te al completo. Lo spettacolo e il - LINDUSTRIA ALBERGHIERA E TURISMO ricevimento hanno lasciato un pro­ le ragazze, che cosa restava? Trop­ fondo ricordo in tutti i presenti e po facile piangere mentre i loro • SERVIZI DI CASSA CONTINUA E DI CASSETTE DI SICUREZZA hanno trovalo larga eco sulla stam­ tEGGETE E DIFFONDETE uomini soffrivano; troppo facile PRESSO LA SEDE CENTRALE E LE PRINCIPALI FILIALI pa locale ilaliana e australiana. I rinchiudersi nel loro microcosmo, rappresentanti del Gruppo e il dott. quantunque poco lontano dall'oc­ Depositi fiduciari al 31 dicembre 1972: oltre 209 miliardi Barbina sono stati ricevuti dal card. FRIULI NEL MONDO chio del tifone. Combattono i no­ Fondi amministrati al 31 dicembre 1972: oltre 251 miliardi Knox, il quale parla perfettamente stri uomini ? Combattiamo anche Miijipu 1973 FRIULI NEL MONDO Pag 5

nità: più un fatto di cultura che semplice reazione superficiale. Cau­ sa di questo orgoglio è forse l'os.ser- Premio a un lavoratore vare con quanto rispetto, con quale Un nuouo friulano attenzione, con quanto interesse, in che conto sono tenuti i ladini sviz­ Chi è vissuto all'estero come emi­ gli è molto difficile quando ripren­ zeri che non sono altro che i suoi emigrato in Australia grante, negli ultimi dieci anni è de i contatti con la propria terra. fratelli, insieme a quelli dell'Alto A- stato testimone di un interessante Non riesce a capire o a farsi ca­ dige. Nel corso d'una solenne cerimo­ fenomeno che credo sia sfuggito ai pire. Ha sintetizzato una visione Riscoprire sé stessi, ritornare alle residenti in Friuli: la nascita d'un della democrazia molto più avan­ nia, la Camera di commercio di origini, riprendere contatto con una Pordenone ha conferito le medaglie nuovo friulano: il friulano europeo. zata di chi continua nella « piccola cultura che, per puro spirito provin­ Un nuovo cittadino si è formalo patria » il piccolo cabotaggio politi­ d'oro e i diplomi di benemerenza ciale, si è voluto mettere da parte. per hi lunga fedeltà al lavoro. Tra aHeslcro. Alla stessa maniera come co. E' un programma all'ascinante che su una buona vite casalinga si in- gli insigniti dell'ambito riconosci­ E allora reagisce. Riscopre la sua si propone oggi al nostro emigrato, nesia una varietà straniera, così sul mento ligula, su segnalazione del­ cultura. E' avido di sapere e di ap­ e lutto ciò nel Paese straniero che Iriulano — portatore, alle volte in- l'Ente « Friuli nel mondo », un lavo­ prendere tutto sul Friuli di ieri. lo ospit.t e lo mette a confronto con cunscio, di cultura e di tradizioni ratore emigralo in Australia: il sig. Scopre da solo ciò che la cui tuia particolari — si è innestata una i « fi-iulani » della Svizzera. Non so­ (iiovanni Della Putta. ufficiale friulana avrebbe dovuto in­ concezione della vita di tipo cen­ lo, ma addirittura in un momento Il profilo tracciato dalla nostra segnargli in patria. Riprende, se l'a­ tro-europeo. Di questa realtà pochi delicato e decisivo per la formazio­ istituzione ricorda che il sig. Della veva dmenticato, a parlare friulano; in Friuli si sono accorti, e credo ne dell'Europa. Pulla, nato a F.rto-Casso l'S feb­ lo impara se non lo conosce. Si qua­ che questo sia il vero dramma del­ Ci sarà mai un sociologo friulano lifica, nei rapporti con gli ospitanti, braio 1926, emigrò nel 1952 ad Ade­ l'emigrazione. Cosi, ogni volta che disposto a studiare tutto ciò? Sareb­ prima come « friulano » e poi ita­ laide, dove si dedicò a vari lavori, uno stesso problema viene trattato be già molto, sia per la nostra emi­ liano. sempre tuttavia con la tendenza ad dal residente e dall'emigrato, è co­ grazione che per il Friuli stes.so. assumere un'attività che, dal punto me se i due parlassero linguaggi Si è assistito a casi divertenti di Comunque, in attesa di qualcuno di vista culturale, gli garantisse li­ diversi. E' molto diliìcile, certe vol­ gente che girava con una carta geo­ chi; si occupi di lui, questo nuovo bertà e autonomia. Nei ritagli di te impossibile, trovare l'intesa. grafica in lasca e che non trala­ friulano-europeo si organizza in as­ tempo concessigli dal lavoro egli sciava occasione per indicare la sua sociazioni che, lasciando da parte E le difficoltà non diminuiscono amava (e ama tuttora) dedicarsi terra; persone rimaste a lungo da­ polemiche e rivalità generate pro­ nei rapporti con le famiglie; anzi, con passione alla scultura e alla vanti a uno sportello pubblico, quan­ prio dalla trasformazione dell'emi­ possono addirittura acuirsi. L'emi- pittura. do si sono accorte che chi li serviva grante, e dell'emigrazione, hanno arante di ieri, timido, rassegnalo, Appunto seguendo il proprio estro Della Putta. era una friulana. rispettoso e con il cappello in ma­ una visione sempre più chiara del artistico, che lo portava a perfezio­ nuovo Friuli, che vogliono imbarca­ no, è stalo rimpiazzato da un altro Non si pensi che tutto ciò sia nare le sue capacilà professionali, sino ad assumere la mansione di to sul battello europeo piuttosto che uomo: informato, politicizzato, sen­ soltanto una reazione naturale allo divenne, da semplice carpentiere consulente tecnico: mansione che su quello levantino, sul quale sem­ sibile a tutti i problemi, cosciente stato di emigrato. E' invece un litor- qual era, lo stimato progettista di svolge anche per altri enti, tra i dei doveri, ma soprallutlo dei suoi nt), una riscoperta delle origini, or­ bra sia imbarcata l'Italia. importanti lavori per l'impresa nel­ quali la Flinders University. Ci è dirilti. Un uomo che, guardando at- goglio di riconoscersi in una comu­ GIOVANNI D'ORLANDO la quale prestava la propria opera. gradilo iic(;rdare che, in occasione lentamente al domani dell'Europa del primo « Festival italiano dell'ar­ dove vive, vuole anche contribuire te », sempre ad Adelaide, allestì una all'oggi e al futuro del Friuli. E i mostra personale che allineava una contrasti esplodono quando questo serie di ligure di legno, plastica e friulano, rientrando in un'Italia sem­ impasti cementizi: le opere, moder­ pre più levantina e sempre meno nissime — e anzi d'avanguardia —, europea, ha la sensazione di essere Un campione in Danimarca ottennero un grande successo per alla vigilia d'una nuova emigrazio­ l'originalità della concezione. Una ne: quella dell'Europa che parte, Certo, nini i nustri emigrati die scuiidiiiavu. Inullre ha partecipalo il sgnilicato dell'onorificenza e ha esal­ delle sue opere più importanti si mentre l'Italia non si muove. E lui, rituniaiiu per un piti u meno Itiiigu a due Olimpiadi: quelle dì Ruma tato, attraverso quelle del festeggiato, può ammirare nel piazzale prospi­ questa volta, è sul battello europeo suggiurnu in Friuli e vengunu nei e dì Helsinki. .Atiiialmente e presi­ le alte qualità umane e professionali ciente la Boli\ar Worck, distintasi e vede il Friuli, sull'altro battello, al­ nustri uffici a farcì visita e a espri­ dente del maggiur club scltermi- di tutti gli emigrati friulani. per il recupero e la purificazione lontanarsi sempre più. merci il laro affetto (e i lora f)a- siìcu della Danimarca e di alni L'ing. Giovanni Tomat, iscritto al Fo­ delle acque inquinate: si tratta di golàr parigino sin dalla fondazione, vo­ Non è questa un'immagine reto­ rerì sul nostra lavoro, e i lora club mìiiuri, ed è il sdezionetiarc una ligula femminile in bronzo, sim- luta e icali/.-'ala da suo suocero, il boleggianle appunto la purezza. rica. Basta parlare con gli emi­ cansigli), hanno una storia da rac- degli atleti danesi chiamali a par- cav. ufi. Gio Aiilonio Bearzatto, ne as­ tecifiare alle più impartantì gare grati, lasciarli sfogare, e si vedrà cantare: e la più interessante è sunse dapprima la carica di vice pie- Mti non \a dimenticato che il sig. che, con altre parole, esprimeranno quella della loro vita. Il più delle iitleritazioiiali. sidente e poi, durante cinque anni, Della Putta divenne subito socio gli stessi concetti, fi friulano che nel valle si tratta di storie semplici, •Ma fìuidiè non c'è due senza tre, quella di presidente: un presidente in­ benemerito del Fogolàr di Adelaide: passato ha dovuto abbandonare la die non pretendono altra gloria — anclte la gentile cunsurie del sig. cisivo e dinamico, che ha saputo assi­ curale prestigio ai friulani guidandone anzi, per diversi anni fece parte sua terra si è trasformato, pagando ma è la imi grande — dì essere Rainiaiulo Camera (ci ha fallo vi­ del comitato direttivo del sodalizio, un prezzo che credo nessuno saia Ut vita cT un uomo che ha saputa l'associazione in iniziative di tutto ri­ sita, appiinlo, con luì} è stala una lievo. E' per tale motivo che i nostri coprendovi incarichi di primaria mai in grado di valutare: un prezzo campiere il proprio mestiere cTuo- ciimplunessa: si chiama Elsa Nòlke corregionali — e, con essi, quelli d'o­ importanza, quale quella di teso­ formalo da illusioni perdute, fru- ma, che è il più difficile del monda. e ha conquistata il titolo femminile gni altra città della Francia — .sono riere; lui torà è da considerarsi uno slrazioni, umiliazioni (le più cocenti Talora, però, ci si imbatte in tto- danese e scaiidinavu nelle slesse s/ye- lieti del riconoscimento conferito al- dei soci più aitivi. gli sono venute dalla sua stessa ter­ tniitì che hanno da raccontare una cialità del inarito: sciabola e fìo- l'ing. Tomai, poiché l'onore fatto al ra), separazione dalla società che storia ìnconstieia, che dìmasira la rella. neo-cavaliere si riverbera su tutti loro. 11 riconoscimento conferito al sig. l'aveva espresso e difeso lino al mo­ All'iiig. Tomat, con vivi rallegramenti, Giovanni Della Putta è pertanto ben laro statura di personaggi. Riteniamo che non siano multi mento del distacco. E' il caso del sig. Raiinuiida Car­ gli auguri pili fervidi dell'Ente « Friuli meritato. Ci congratuliamo con lui, a poter vantare tanti e tedi suc­ nel mondo » e del nostro giornale. e gli esprimiamo fervidi auguri. Per cercare di analizzare questo tiera, il quale sembra aver inttlitalu cessi; e appunto per questo motiva fenomeno conviene osservare quan­ dal ctiginu — che fu il grande e crediamo che la storia dei coniugi to accade in Svizzera, Punto diii- indinieiilìceibìle campiane Prima Elsa e Raimondo Camera valesse contro naturale della cultura e delle Camera — un precìsa destino sfjor- la pena dì essere brevemente rac- correnti di traffico europee, la Sviz­ tivu. E' nato in Danimarca da ge­ cuntaia. zera è forse già oggi l'Europa di nitori dì Seqiials, ha frequentato domani. le scuole italiane a Spilimbergo, Si può qui osservare una costan­ vìve attuaUnenle in Danimarca, a te comunicazione fra svizzeri e sviz­ Copenaghen, dove è tiiuUtre di una Distinzione spagnola zeri e fra svizzeri e stranieri; e fra azienda per la lavurazìone del mo- a un funzionario gli stranieri sono praticamente rap­ saicu e del terrazzo, con ima biiuiiu presentate tutte le altre comunità, ventina di dipendenti. Il sig. Elvino Di Bello, nato a Rivo europee e no. Ebbene, anche il sig. Raimunda di Paluzza, è stato insignito dal gover­ cZòtmc>'m/^ òtaAM< Queste comunicazioni avvengono, Camera è stalo un campione: itii no spgnolo della commenda dell'Ordi­ inoltre, mediante diverse lingue stra­ ne di Cisneros, in riconoscimento dei veto e proprio campione. Non nel meriti da lui acquisiti alle dipenden­ 11 voli settimanali per il Sud America niere apprese sul posto; e — quel pugUalo, però, come il grande cu­ ze dell'Ambasciata di Spagna presso la che più conta — l'emigrante è ad­ gina venuto a morire tra la sua Santa Sede. Il comm. Di Bello, che da da ROMA a RIO, senza scalo dirittura in grado di comprendere gente qtieotdo sentì che il mede sta­ ben 28 anni presta servizio alle dipen­ i politici che usano un linguaggio va distruggendo la sua fibra ecce­ denze della rappresentanza spagnola da ROMA a BUENOS AIRES, uno scalo piano e accessibile a tutti. Si può zionale. E' stalo campione dì scher­ presso il Vaticano, era già stato insi­ dire la stessa cosa per l'Italia? ma. Si è aggiudicala infatti per gnito in precedenza del cavalierato e ben 65 volle il liiuìa nazionale da­ della medaglia d'argento dell'Ordine 11 nostro emigrato, nel confronto spagnolo al merito civile. quotidiano con il Paese che lo ospi­ nese nel fioretto e nella sciabala Noaltrìs furlans svolìn VARIG e per otto volte è sialo cantpiune La comincnda dell'Ordine di Cisneros ta, riesce a comunicare; mentre ciò viene concessa dal ministro segretario generale del Movimento, a nome del Per informazioni e prenotazioni rivolgetevi al vostro Agente capo dello Stato spagnolo, prendendo di fiducia o direttamente alla VARIG il iionic dal cardinale Cisneros, una delle pili illustri figure politiche e re­ ligiose della Spagna e della Chiesa del ROMA - Via Veneto, 165 - Telefono 478556 XV .secolo. Al nco-comnicndatore, rallegramenti MILANO - Via Larga, 26 . Telefono 878921 e auguri. GENOVA - Via XX Settembre, 3 - Telefono 52522 TORINO - Piazza S. Carlo, 206 - Telefono 547649 Il presidente NAPOLI - Piazza Municipio, 84 - Telefono 325360 del Fogolàr parigino cavaliere della Repubblica AGENZIA VIAGGI BOEM - UDINE Intima e toccante cerimonia al Con­ di VALENTE BOEM solalo generale a Parigi: il console, mi­ nistro Marcello Mininni, a nome del VIA ROMA, 6/C - TELEFONO 23391 capo dello Slato on. Giovanni Leone, ha consegnato al presidente del Fogo­ VIAGGI AEREI, MARITTIMI - CROCIERE - RILASCIO làr fuilan, ing. Giovanni Tomat, le in­ segne di cavaliere dell'ordine « al me­ BIGLIETTI F.S. NAZIONALI, ESTERI E RISERVAZIO­ rito della Rcpublica italiana ». Erano NI VAGONI LETTI E CUCCETTE - PRENOTAZIONI presenti i familiari e un gruppo di amici dell'insignito. Prendendo breve- ALBERGHIERE - GITE TURISTICHE Unt veduta panoramica di Magnano in Riviera. (Foto Codaglio) inente la parola, il console ha spiegato Pag. 6 FRIULI M;I. MONDI) Maggio 1973 LA PREVIDENZA DELL'EMIGRAINITE a cuna di LUCIANO PROVINI

del titolare. E p elendcre la pensio­ ne sociale e un diritto per un ita­ liano senza redd lo. Perché la pensione sociale Ora, se non dovesse essere rico­ RISPONDIAMO nosciuta l'uguaglianza di Irattatnen- lo anche nei regimi non contribu­ non viene pagata all'emigrante? tivi, si verifiche ebbe un fatto vera- Al QUESITI inenle singolare. .Mentre, cioè, si a- La legislazione italiana prevede videnza sociale. di uguaglianza di trattamento, sem­ vrebbe un progresso nel campo del­ l'assegnazione di una pensione so­ D'altra parte si conoscono altri brerebbe che questa esigenza fosse la previdenza .sociale (la sicurezza ciale a favore degli ultrasessantacin- istituti simili, come le prestazioni soddisfatta per il semplice latto che sociale costituisce evidentemente quenni sprovvisti di reddito. La del Fondo di solidarietà in Fiancia i nostri lavoratori sono assogg.'ltati un pregresso rispetto alia « previ­ CULINO Ouerino . Klang n. .S4 pensione è di 19 mila lire mensili legato alla nazionalità e alla resi­ i'.gli stessi obblighi e agli stessi di­ denza » propiamenle delta), questo (Th.onville . FRANCIA) . A suo la- per 13 mensilità, semprecché il be­ denza) e le prestazioni di previden­ ritti dei lavoratori stranieri. Potrà \oie e stata liquidata una pen.sionc di progres.'io sarebbe, coinè contrappo­ vecchiaia ilaliana (posizione as.siciira- neficiario non risulti iscritto nei za — cui corrisponde un preciso di­ essere questa un'uguaglianza giurì­ sto, un regresso, un'involuzione nel­ Uva n. 22962.S/UD) per l.% contributi ruoli di ricchezza mobile e — .se ritto a favore del beneliciario — a dica, ma indubbiamente non è una la protezione e nei diritti dvgli emi­ settimanali \ersali in Italia nel perio­ coniugalo — il proprio coniuge non norma della legge tedesca di aiuto uguaglianza sociale. grati. do dall'aprile l')28 all'otlobiv 1939 e risulti iscritto nei ruoli deirimpo- sociale (legato alla resitlenza). 11 ncslro lavoratore e la sua fa­ Rimane il iallo che molli nostri dal luglio 1946 al luglio 19.S1. Il diriiio sta complemenlare sui redditi. Lo L'estensione della pensione socia­ miglia, che si trovano airestero, tro­ connazionali residenti all'estero vei- a pensione e stato raggiunto in Italia stes.so beneliciario n(m deve aver ti­ totalizzando i contributi italiani con le ilaliana agli emigranli non po­ vano dillicoltà di ambientamimto, saiio in ellettive condizioni di biso­ tolo a rendite o piesttizioni econo­ quelli francesi. 11 pagamento della re­ trebbe essere guridicamenle possi­ dillicoltà di rapporti soc'ali, e so­ gno, stando anche, in certi Paesi, miche previdenziali e assistenziali lativa rendita è elleltualo dalla diro, bile: non es'sterebbe, tra l'altro, la prattutto sono preoccupati per la le scoperture assicurative e l'insi­ che raggiungano la slessa misuia di zione cenlrale di ragioneria dcU'INPS reciprocità con altri Paesi. sorte dei familiari più anziani. Se stenza di forme di assistenza so­ in Roma-Eur. La pralica è stata trai, 19 mila lire tnensili. Ma le istanze dei nostri conna­ i legislatori internazionali si fosse­ ciale. tata dalla CRAM di Strasburgo, com- La legge si applica a tutti i citta­ zionali all'estero .sono, in questo sen­ ro limitati soltanto a insistere sul Sembra, quindi, quanto mai op­ potcnte a esaminare eventuali rechimi. dini italiani, di entrambi i sessi, i so, particolarmente forti. Si è sem­ principio dell'uguaglianza del trat­ portuno un provvedimento legisla­ MONGIAT Teresa - VENEZUELA - quali siano residenli nel territorio pre sostenuta la necessità che l'u­ tamento, certamente avrebbe tradi­ tivo, che consenta ai connazionali nazionale e abbiano compiuto 65 an­ guaglianza di trattamento sia rico­ Vorrebbe ottenere la pensione di ve. to le aspellalive dei nostri emigran­ all'estero di benelicitire della pensio­ dova con accredilo tiguralivo dei pe­ ni d'età. Non è richiesta la preesi­ nosciuta non soltanto per le pen­ ti. F.d è per questo che esiste un ne sociale, la qu;ile, in determinati riodi di servizio militare ellelluati nel stenza di alcun rapporto di assicu­ sioni che derivano da regiini con­ altro principio, quello dell'assimi- casi, potrebbe essere risolutiva per 1939 dal suo defunto marito, eccedenti razione, né ha rilievo la circostanza tributivi, m.i anche da regimi non hizione lerritoriale, per il quale il cei te situazioni penose di bisogno e il periodo di leva. Purtroppo, per que. se il richiedente abbia esplicato una contributivi, come è il caso della diritto acquisito, o in corso di ac­ in ogni caso, un piccolo aiuto della sto caso sarebbe necessario che una attività lavorativa nel corso della pensione sociale. quisizione, deve essere riconosciuto Patria a quanti sono costretti a ri­ legge riaprisse i termini per la presen­ tazione delle domande di pensione ai propria esistenza. Le disposizioni Indubbiamente, quando si parla qualunque sia il Paese di residenza manere in terra straniera. non si applicano agli stranieri resi­ superstiti per i decessi avvenuti tra l'I denti in Italia, ne ai ciltadini ita­ gennaio 1940 e il 31 dicembre 1957. liani residenti all'estero. LENNA Antonio - BRASILE — Ha La residenza nel territorio nazio­ fatto domanda di riscatto dei periodi nale e la cittadinanza italiana devo­ di lavoro svolti in Brasile nell'assicii. no contemporaneamente sussistere, Un veloce giro d^Europa razione ilaliana, ma l'operazione e ol- non solo al momento della liquida­ 1 remodo onerosa per i suoi risparmi. zione della pensione sociale, ma an­ La norma del riscatto per il lavoro all'estero è in pratica inusufruibile, che nel corso del godimento, di mo­ per l'alto costo dei contributi necessari do che il venir meno di uno di que­ sulle rendite di vecchiaia per la costituzione della rendita vita­ sti due elementi fa decadere anche lizia reversibile parilicata alla pensio­ dal diritto alla percezione di essa. Più volte ci siamo soffermali su­ derazione dei salari individuali è la Svezia e dell'Italia, fra il 65 e 6()"ii ne. Sembrerebbe giusto — ma ci vuo­ Il titolaiX' di pensione sociale bene­ gli accordi inlemazionalì per la pre­ più assoluta in Germania e nel Lus­ del Lussemburgo, della Germania e le un intervento legislativo — venire ficia pure dell'assistenza malattia. videnza delTemìgranle, ma non ab­ semburgo; essa costituisce la solu­ Belgio e il 40"o della Francia, per incontro ai connazionali emigrati, ri­ biamo mai fatto un viaggio, anche Molti dei nostri emigrati si do­ zione piti equa, poiché la pensione arrivare etl 25"o della Svizzera e ducendo almeno del .^0 per cento il co­ se superficiale, nelle legislaz.ìuiii in­ sto del riscatto, come infatti la legge mandano perché la pensione sociale sì basa su luna la remunerazione Gran Bretagna. Tuttavìa Tesante dei terne degli Stati eitrapd per cono­ ha disposto per gli impiegali esclusi non sia esportabile all'estei-o e, pur guadagnata durante la sua carriera tassi perce

de 'e fòs ancjemò azzetàbil, sun jet chel noi faseve quistions; ma i miei pis, co la suele 'e slave bici adalt, a' vongolassin mala- di Michel mentri, chest noi podeve stàj, ch'ai jere avonde di cjastron, e Michel e Pieri, doi iradis con- che la dissipline militar 'e rive ladins, sui disevot-vinc ains, •--^^i^ lintremai tai pis: « Capito? ». une zornade dal més di marz .si "^ son mittjz a mena vie tal cjamp Jo mi soi propit impegnai e il ledàn che vevin te cori. 'o ài provàt a tigni salt il pit, Il cjar al veve quatri arvuedis ma chel al jere un vèr sassin. di len riviestudis di un ecidi Lis mè's puaris palotonis a' la­ di fiàr, un temon lune a ali­ vi n ca e là cu lis pontis come tene di cai e un jòt. bandieris e a' butavin saldo im- bande. Cròdistu ch'ai fòs stàt lemplàt il cjar di ledàn 'e me- pussìbil di cujetàlis? Lafenò! Il tin sot jóf quatri vàcis; fasin capor:"tl al da\e si^t di zirs e al la eros cui mani de scorie de- faseve spiegazions cun braz e vant des bestiis e pò a' van vie. talpis. Jo alore 'o ài dit ch'ai Apene jentràz tal cjamp, lis arvuedis di devant si fùndin le tiare, dismulide da lis plois di pòs dis prime. Corpus Domìni

Cu la pale e la forcje, Michel // vidi vesciil e Pieri a' cirin di parà-vie l'in- ros come un giiroful, convenient. Quant che ur parò etl beiH'dis i ids che il cjar al podcve là, Michel Quanti sono gli emigrati friulani che non proveranno un tuffo al cuoi e vedendo ([iiest'immagine d'un angolo della loro uè cfi'eil (' Jtigli al cjapà la scorie, al vosà as be- terra? La foto ritrae per loro il paese di Braulins con il bellissimo e celebre ponte sul Tagliamento e, nello sfondo, al plen di cil e soreli. sliis e Pieri, cu la spale sot il centro, la fortezza di Osoppo. (Foto Pividori) scjalàr, lu judà. Tra zàgos. futi d'incens Lis arvuedis si inviàrin e Pie­ e> pliimis lizeris di frutins ri al sberla: .sol lis cjampanis deventadis matis. « Al va, fradi, al va! ». Lis scarpis de reclute Biert Cussi 'e àn podiit strucjà a Parentri il veri dui teis grums dut chcl cjar di ledàn. Te caserme, chcl de munture che palolis di fornàr, e al à dil: lin, ch'o slavi un biel toc plui il vieli vescitl, cu la eros svuìzzare su la ma­ « In tre setemanis a' son falis. indaùr di chei allris. Il caporàl ros come un geiroful, Vignude la sere, dopo ve re- nie, al à menàt il cjàf un par Mars! ». al è devenlàl veri co due' e' àn l (• pU'ti di cil goladis lis bestiis, cenàt lidric di voltis co al à viodi^tz i miei Jo 'o ài scomenzàt di reclute lacàl a ridi; mi à cjalàt cu lis e bonoiiiìr d'incens. e fertae e dil il rosari, bici pis e al à dit: « Mah, numar cu lis més scarpis zivìl. Chés ceis liradis e al à dit che jo 'o sdacs, Michel e Pieri a son làz ALAN BRUSINI quarantevot, al sarà difìzzil ». no vevin brucjons, lanl al è vèr soi une reclute dal impussìbil: a pojà i uès sul jet. Dutis lis rèclutis a' jerin pas- che sul bali i tacs no fasevin « Mars! l'ultin de file! ». Il jet furlan, in chei ains, al sadis cu la robe sol dal braz e chel scjàs sec di chei allris: a' Parvie che jo 'o jcri un di jerc fàt di doi cavalez alz cin- tal prossac, intani che jo 'o sla­ lasevin dome un lue di chei chei grane' e 'o varès vùl di sarès di viodi se noi fòs mijt quante-sesante centimetros, un vi là e 'o ualmavi su par une ilaps, che il caporàl al scrupu- compari sul denanl, chel puar e maniere di fa sta drez i bar- pocis di brèis pojadis parsóre scjale là che chel de eros al lavc une vote di riva a lira lùr caporàl al ve\'e un grani cefà cjons cun stechis di len, par e un tramàz plen di scartòs di scrusignave lune scansìe. Tal di me un soldàt di chei jusc'. a spiega mo a chel mo a chel esempli, o magari cun bastons panolis. ullin, chel si è voltai e al à dil: Di bon che, passadis tre sete­ altri ufiziàl o islrulòr il parcè di hockey, e ferma chei diàui Sicheduncje i doi fradis, « No 'nd' è scarpis par lui ». manis, a' son propit rivadis lis che chel boconon là datar al je cun cuardis là des suelis e par- stracs, e' van a durmi. « Siii, alore o puès là a eja- scarpis gnovis. Johi, ce barcjs! re l'ultin e no il prin de file, e sorevìe. parcè che il metodo dal spali Viars lis undis di gnot, Pieri se? ^>. A' parevin doi cocodrìi. Dule la Il caporàl al mi à cjalàt di- noi funzionave cu la so squa­ al smonte dal stramàz, al met la « Ce? » al à dal un sberkjn, al compagnie 'e je vignude te cja- boi imbambinii, e stani che noi mare. Flurin al à dil che par fà- dre. spale sot une brèe dal jet e al è vignijl dilunc ji^i de scjale e, veve abadàl a un ale di sgagni- lis a' varan dal sigiar scugntitt alze. Sintint che dut al cedeve cun tu par di vói par ca: « T'e Dopo un par di dis, al è ri­ de su la me bocje, ch'o fasevi copà doi bus par chel coni; si met a vosà: « Al va, fradi, al doi ben jo, a cjase ,cumò, cun vai l'ordin di impara il « lac- i voglons disperàz, al à crodiit Drée al à cunsideràl che, s'o ve- va! ». Il jet, cun so fradi den- chei pidaz! ». schrit », al ven a stàj il pàs a che jo 'o fevelàs pardaboni e vi la sorte di là in marine, par trivie, patapuni!, si ribalte. Al à cjolt sii un caiton e al cadènzie. Al jere di slungjà lis infondami no mi infondavin; alore mi à cjalàt ancjemò une è lai cun tun lapis ros loralòr suelis denant fintremai che lis volle da cjàf a pis e al à dit, In chel cjadaldiàul, Pieri al Nari al à dit ch'o varès vtàt di gjambis a' slavin biel dretis de­ dal pìl, ch'ai faseve ghiti. dui cujet e rassegnai: « Reclu­ si svèe, al cjape il feràl e, si- sta aleni sul jessì de puarle, nanl, e alore al jere di fa il pàs guràt che nuje di mal al jere « Ca noi è nuje da ridi! » dis- te Bierl, 'o ài simpri scrupu- ch'o riscjavi di dàj dentri cui ni masse lune ni masse curi, sucedtjt, al tome a meli a puest sàl l'omp; e dopo di ve misurai làl de prime dì, ma cumò 'o soi pis su la ramade dal curidòr; cu la suele tindude, e dà ftùr un il jet cun Michel e al tome a ancje chel altri pìl al è vigntiil sigùr: a lui j mancje ale sul e Càspar al à mulivàt ch'ai sa- « spiai ». Si dave di chés tona- durmi. cu lis fuarfis, al à tajàl fùr lis pian disore ». rés miór, alore, tirasi un tic in- dis ch'a revocavin su la fazzade M. B. més talpis di carton, lungjs lan- daCir e pò ziràlis ben piane sul de caserme: plat-ta piai! E jo: « Caporàl, a' son dife- voli, juste come ch'e fàs la co- renzis in chesl moni: a cui crès riere de puesle sul voli dal Zì- Il caporàl, dopo, al à dil che i pis, e a cui il zerviel ». car. il gno «tac-schrit » noi valeve nuje di nuje. Che il « splat » in CLA BIERT Tal doman il caporàl al è vi- sé noi fòs mài e la suele tindu- (Tradiizion di Lelo Cjanton) gnùl a insegna a sta in rie, ma noi rivave adore. Al à spiegai cemut che si veve di sta su drez e viodi la spizze dal nàs di chel a diesi re. Che il diàul lu foli: la rie 'e jere simpri ancjemò mm DI ARTACARNI A (Udine) sluailc! Alore al è làt su pai Convenzioni front e al à dil che cumò al sa con i maggiori di un precis ce che si à di fa. istituti Al é \ignt;il cun lun spali, lu à mutualistici tirai dilunc\'ìe sul piazzai, Ici"- e previdenziali màt sun doi pecòi, e pò al à dil che nò, cumò, 'o vin di sta cu Azienda l(j ponte des scarpis fin sul spa­ li, ni plui indenanl ni plui in- di soggiorno .•!'*:;.^V<«fc«ia'j»tfJf daùr. telefono Le ca.se di questa frazione del conioiie di I i isaiico non sono molle, anche se sono Jo 'o ài fai come due', ma là APERTURA 14 MAGGIO 1973 (0433) 92002 pili di una soltanto, come non lascerebbe sospettare il suo nome: Casasola. Ma sono case linde, ordinate, che hanno il profumo della dignità e della pulizia. di ine la rie 'e faseve un scja- Pai!. 8 FRIULI NEL MONDO Mofisio [<)-i

perciò appresa con profondo dolore anche dai soci del Fogolàr del Gran­ ducato, che esprimono le loro con­ CI HAIMIMO LASCIATI. doglianze alla famiglia attraverso le nostre colonne. Anche noi, mentre ci inchiniamo con rispetto dinanzi alla salma della si­ Giovanni Pagnutti nobile figlio che l'ha onorato con le gnora .Margherita Sommavilla, espri­ sue non comuni doti di mente. Va Margherita Sommavilla miamo a tutti i familiari, e in panico- lare ai sigg. Tecla e Pasqualino Plaz­ ricordalo, intani, che il prof. Cirio, Dopo breve malattia e morta a 72 nato a Santa Maria la Longa nel 1886, zotta, la commossa partecipazione al anni, a Treppo Carnico, la signora loro lutto. subito dopo aver conseguilo a Padova Margherita Sommavilla ved. Plazzotta. la laurea nella disciplina per la quale suocera del vice presidente del Fogo­ si sentiva inequivocalimLiile votato, si làr di Lussemburgo, sig. Pasqualino affermò come .'•tudioso singolarmente Plazzotta. Era una valorosa: nel senso Relazione del sen. Olivi a competente nel settore dell'anatomia pieno, più alto del termine. Ella, in­ patologica. A tale settore dedicò tutta fatti, fu una delle « portatrici » di Car­ la sua lunga esistenza, dapprima come nia, e come tale le fu conferilo re­ Le esigenze aiuto e incaricato deH'in.segnaniento centemente il cavalierato di Vitorio all'università di Genova e poi, sempre Veneto; ma il suo intrepido, eroico degli emigrat-ì nella città ligure, aH'c.siicdale « Gallie- comportamento negli anni del primo Il sen. Gorgio Oliva, già sottose­ ra », elle lo prescelse pe" i suoi alti e conllillo mondiale, che sui monti del­ molteplici meriti scienlilici e do\e ri­ gretario agli esteri per 1 problemi la sua vallata la spinse a salire curva cleircmigrazione, è stalo relatore del mase sino alla morte. 1' sig. Arminio sotto il peso della gerla per il rifor­ parere della commissione Allari Bassi, friulano residente a Genova, co­ nimento di viveri e di munizioni ai si parla di lui, dopo averci fornito i nostri soldati, ebbe il massimo rico­ esteri del Senato alla commissione dati essenziali per qucla nota: « Il noscimento al valore: la medaglia d' Bilancio sullo slato di previsione prof. Cirio realizzò la figura ideale oro, cui SI aggiunse la croce di guerra. della spesa del ministero degli E- del medico, perché al vastissimo sapere .Molto, moltissimo ci sarebbe da scri­ steri per l'anno lìnanziario 1973. Te­ e all'eccelsa perizia prolcssionale unì vere intorno a questa luminosa figura ma centrale delhi relazione del sen. un'esemplare modestia, in, accattivan­ V.f - La signora Noemi De Cillia (seduta), di donna; ma i lunghi discorsi su di Oliva è slato l'insullicientc dotazione te calore umano e una disinteressata lei sarebbero in eontraslo con la sua dedizione — aliena da prebende e da con la figlia Rina, in una foto recente. dei capitoli di spesa destinati al umilia, che tra le doti di cui rilulge- soddisfacimento delle sigenze cultu­ Ancora un lutto a stiiiigerci il cuo­ onori, che pure avrebbe ben pollilo e- va era lor.se la più tocc-anle. Eppoi, rali, scolastiche, assistenziali e so­ re, ancora un amico che ci ha lasciati: sigere — alla medicina, della quale fu, Lius, difendevano tinche la sua casa. le parole sarebbero davvero poca e e il fatto elle il comm. Giovanni Pa­ per quasi sessant'anni, illustre cultore Donna semplice, ospitale come lo è povera cosa a cospetto della sua sta­ ciali di cinque milioni e mezzo di gnutti (è di lui che parhamo) fosse al­ e illuminato maestro ». tutta la sua gente di Carnia, aveva tura morale. Ricordiamo soltanto che ciltadini italiani che vivono all'e­ la soglia dei novantanni essendo na­ Alla memoria del prof Luciano Ci­ proluso ogni energia per la famiglia. ella, slimatissma in tutta la valle del stero. Di fronte alla modesta spesa to neiroltobie del 1883, non attenua rio un riconoscente saluto; ai familiari, C'era stato un desiderio grande, nella BÙI, alliettanlo stimata era a Lus­ — ha sottolineato il relatoi-e — sta minimamente il rimpianto, non fa me­ sentile condoglianze. sua esistenza: assicuraiL alla figlia Ri­ semburgo, dove per alcuni mesi del­ la sotnma di redditi che i lavora­ no amaro questo ultimo scorcio della na, parallelamente a un'intensa educa­ l'anno viveva con la figlia Tecla. La tori all'estero e gli emigrali di vec­ primavera. Il comm. Pagnutti era uno zione morale, un'istruzione adeguata e notizia della sua scomparsa è stata chia data fanno atlluire annualmente di quegli uomini di cui si sta perdendo un tetto sicuro: e riuscì a darle l'uno alle famiglie in Italia, sostenendone la traccia; er.i uno di quei friulani che Gildo Saldassi e l'altro; terminati gli studi, la giovane si imponogono alla considerazione e si impiegava in un'importante ditta di i consumi e perciò risparmiando all'alfetto quanto più tanno per schi­ acciai (la United Slales Steel, a Gary allo Stato notevoli carichi assisten­ vare Luna e per dissimulare l'altro. Non Plani) dove tuttora lavora, e lei, già ziali, e spesso proinuovendo inizia­ per nulla, già nel 1965, la nostra istitu­ avanti con gli anni, acquistava nei din­ tive e investimenti (specialmente zione aveva proposto il suo nome alla torni della città una linda casetta, nelle zone piti povere, che sono Camera di commercio di Udine perche liulto di sacrifici senza nome, che non quelle d'origine di tanti emigranti) gli conferisse il diploma e la medaglia aveva goduta mollo, poiché, dopo una diversamente irrealizzabili: senza breve degenza all'ospedale, é soprag­ d'oro di benemerenza per la lunga contare il sollievo che i lavoratori fedeltà al lavoro. E l'ente camerale giunta la morte. emgrati consentono al mercato ita­ udinese glieli aveva concessi, accom­ Alla memoria della signora Noemi De liano del lavoro, e il conttibuto pagnandoli con questa motivazione: Cillia-Gayer, il nostro commosso salu­ « Emigrato itigli Stati Uniti il 27 feb­ to; alla figlia e ai familiari le nostre decisivo di promozione e di conso­ braio 1921, è 1 impali iato il 7 settembre sentite eoiKloglianze. lidamento che i nostri esportatori I9.S0 da New York, dopo aver prestato raccolgono dalla massiccia presenza continuato servizio quale persona di di vechi e recenti emigrati italiani. fiducia in un istituto bancario newyor­ Antonio Brun Franchina Dovrebbe essere peiriò sentito co­ chese. Fu tra i fondatori del Fogolàr A 83 anni é morto il sig. Antonio me un dovere di stretta giustizia, furlan di New York e quindi dirigente oltre che di afletuosa solidarietà, del sodalizio. Apprezzato e stimato da Brun Franchina. Ce lo comunica, con tutti per la sua rettitudine e per il una commossa lettera, la figlia, signora quello di provvedere adeguatamen­ suo attaccamento al lavoio, si distinse Nelda Leschiutta, residente negli Stati te alle normali, insopprimibili esi­ sempre per altruismo e per amor pa­ Uiiili. Che cosa sappiamo di questo genze degli italiani all'estero: e ciò trio ». Ci sembra che in queste parole nostro corregionale, all'infuori delle soprattutto nel campo della cul­ siano egregiamente delintate la figura dale della nascita e della morte? Il tura, della scuola per i figli, della e l'opera del comm. Pagnutti. Ce­ « ricordino » a stampa dice che egli formazione professionale, della pro­ da tiggiungere, se pure ve ne fosse « fu caro a tutti, perché fu amico mozione sociale, della tutela sinda­ benevolo e gioviale » e che « la sua bisogno, che i^cr lui l'amor patrio si cale dell'attivismo associazionistico. identificò sempre con l'amore per il Soltanlo ora ci è giunta notizia lunga giornata terrena fu interamente La signora Margherita Sommavilla. Friuli, di questa nootra terra di cui che lo scorso LS marzo è morto negli dedicata agli affetti familiari e all'a­ egli fu un'espressione genuina. E per­ Stati Uniti, per un infarto cardiaco, dempimento scrupoloso e intelligente ciò la notizia della sua morte ha su­ il sig. Gildo Baldassi, figlio di emi­ dei suoi doveri professionali »; ma scitato in noi così profondo cordoglio. grati friulani. Aveva 61 anni e, pur ignoriamo quale fosse la sua profes­ Altrettanto ne susciterà certamente a essendo nato ad Hamilton iCanada), sione, persino dove sia morto: forse New York: e non solo Ivz-. i nostri cor­ risiedeva a Bulfalo, dove si era trasfe­ a Maniago, forse in un altro paese regionali — aderenti o n.> al Fogolàr — rito da ragazzo e dove ha costruito del Friuli. Eppure, ciò che importa e ma anche e soprattutto in quella parte molti edifici residenziali. Da 25 anni mirabilmente chiuso nella lettera della della collettività italiana che, per età lavorava in società con il sig. Nunzio figlia, che cosi ci scrive: « Vogliamo e per atfinità, gli fu più vicina. Cardarelli: e con lui nel I960 aveva continuare l'abbonamento non soltanto fondato la compagnia Easton conliac- per il bene che Friuli nel inondo fa Alla memoria del comm. Pagnutti ting, concentrando l'attività .soprattut­ all'anima nostra, ma anche per ono­ eleviamo un commosso e riconoscen­ to nelle diverse zone di Bulfalo, com­ rare la memoria di mio patire, che te pensiero per quanto operò a bene­ presa l'università; alcuni sticets pre­ ha sempre pagato l'abbonamenlo per fìcio della fiiulanità nella metropoli sero il suo nome o quello della moglie, noi. Egli mi diceva: "Con questo gior­ americana; all'angosciata vedova e a signora Livia. In questi ultimi anni nale ricorderai la tua lingua, e le tutti i familiari, le condoglianze nostre era il maggior azionista della compa­ tue figliole la impareranno: cosi, quan­ e del Fogolàr di New York, di cui sia­ gnia. Numerose le istituzioni bcnclìehe do verranno a trovare nonno Antonio, mo certi di renderci lecieli interpreti. delle quali era socio: tra le altre, il non ci sarà nessuna barriera lingui­ Club Laneaster e la .società mutuali­ stica". Siamo stati recentemente a Ma- stica « Perseveranza »; fu anche bene­ niago con le nostre figliole, dopo quasi fattore dell'Ordine dei padri barnabiti venl'anni d'assenza, proprio per ab­ Luciano Cirio del santuario di Fatima, a Lcwiston. bracciare questo nonno che, cinque E' semplicemente un materasso Ha lasciato la moglie, signora Lidia giorni prima della nostra partenza Con notevole ritardo abbiamo appre­ Priamo, i figli Riccardo e Susan, il per gli Siali Uniti, ci ha dato l'eslremo e serve solo per riposare so la notizia della morte del prof. Lu­ genero sig Edoardo Herrschcr e due addio. Non credevamo davvero che ciano Cirio, avvenuta a Genova; e mol­ nipotine; in Friuli, a /.ompicchia. i quell'inconlio, tanto atteso, dovesse non più per custodire i propri risparmi. to ce ne rammarichiamo, perche con fratelli Giustino e Aldo e le sorelle essere l'ultimo ». .Non occorrono altre lui la medicina italiana h; perduto un Argia e Livia. La salma e stala Uiitui- parole, ci sembra, per tracciare il insigne scienziato e il Friuli un suo lata a Buffalo, nel cimitero « Monte profilo d'un vecchio friulano improv­ Infatti noi della Calvario », alla presenza di un impo­ visamente divenuto anche per noi una nente numero di amici e di nostri cara memoria. connazionali. Un mesto omaggio alla memoria del Cassa Rurale Artigiana sig. Baldassi; condoglianze a tutti i laminari.

Noemi De Cillia di Tolmezzo

Si è spenta a Gary (Stati Uniti) la signora Noemi De Cillia vcd. Gaver. ^ %*v è dal 1906 che abbiamo convinto le nostre genti nata a Treppo Carnico nel 189.^ ed che mettere i soldi sotto il materasso è un sistema emigrata in America ri 1921. Aveva tlunque ol lanl anni, grandissima parte sicuro per rimetterci e che quindi conviene affidarli dei quali aveva trascorso lontana dal Friuli. Eppure, pur conoscendo l'italia­ tranquillamente a noi. no e l'inglese, che parlava e scriveva correntemente, amava esprimersi in Lo faccia anche Lei e vedrà la differenza! Iriulano: lo considerava la sua lingua vera e irrinunciabiie. Come avrebbe po­ tuto essere diversamente, per lei che ricordava con chiarezza straordinaria ogni cosa, fatti e luoghi e persone, del paese natale? Per di più nella prima CASSA RURALE ARTIGIANA DI TOLMEZZO guerra mondiale, era stata « portatri­ ce »: al pari di tante sue eroiche con- DAL 1906 AL SERVIZIO DELLE GENTI CARNICHE valligiane del Bùt, aveva recato viveri Via Lequio, 10 - TOLMEZZO (Udine) Italia - Tel. (0433) 2544 e munizioni ai nostri soldati che su II prof. Luciano Cirio. monte Paularo, sul Dimon, a Forcella Il sig. .Antonio Brun Franchina. Majtgio 197.'! i-'Hii 1.1 M;I. \II)MK) Pag. V LA VOCE DEI FOGOLÀRS

di Irecentcj operatori convenuti nel­ UN INCONTRO AL FOGOLAH E UN FESTIVAL | ; la ridente città da ogni parte della Penisola. Chiamale, con un follo giuppo di concorrenti, ad abbinare il profumo dei fiori a quello dei vini, sono slate proclamate vinci­ Affermazione a Sanremo trici la signora Esielia Giovannini, d'Alba, per le simpatizzanti; la signo­ ra Gianna Modolti, di Udine, per le aderenli; la risioratiice Elisa Bur- degli ottimi uìni friulani lollo, del castello di Verduno (Cu­ neo). Domenica 8 aprile, nei locali del l'Ente ha ricordato i pregi del To- La signora Giovannini aveva in­ ristorarne « La Tortuga », i dirigenti cai, del Merlot, del Cabernet e del dicato la rosa rossa per il Vene- e i soci del Fogolàr di Sanremo sì Picolil, di tutti gli aromatici vini del gazzù (vino ros.so trevigiano), la sono riuniti nel calore di un'auten- Friuli: prodotti che sono sempre più ginestra per il Tocai friulano, la tica familiarità. Era presente, come conosciuti e apprezzati nelle varie viola per il Barolo, il mughello per ospite d'onore, il presidente dell'En­ regioni d'Italia e all'estero, grazie il Don Alfonso (isola d'Ischia) e il ti; « Friuli nel mondo », al quale si a una capillare diffusone praticata garofano per la Spanna (Piemonte). riconosce unanimamente il inerito anche attraverso i Fogolàrs. Ha con­ La signora Modolti a\eva invece di partecipare a numerose iniziative cluso invitando i soci del sodalizio scelto la slerlizia per il vino Rosse- intese a divulgare il patrimonio ar­ friulano di Sanremo alla riunione se, il tulipano per il Tocai friulano, tistico, culturale, gastronomico ed (un incontro nel segno della fra- la lorslilhia per il Bardolino, la rosa passila per la Spanna, la ginestra enologico della nostra regione. Ri­ terniià) eh si terrà sabato 28 luglio SANREMO — Un gruppo dei parlocipanti all'incoiilro dei soci del Fogolàr ligu­ volgendo il suo saluto e il suo au- a San Daniele, dove si daranno con­ re, con i quali è il presidente della nostra istituzione (terzo da sinistra, in pri­ bianca per il Prosecco trevigiano. surio ai convenuti, il presidente vegno gli emigrati ritornati in Friuli ma fila) che è anche intervenuto al primo festival dei fiori e del vino in cui La signora Elisa Buiiolto, infine, Valerio (naturalmenle ha parlato per trascorrervi le ferie. si è avuta una brillante alTermazione del Friuli. aveva indicalo la violetta per il in friulano, ma superando — per Cabernet trentino, fiori di campo Al termine della riunione, il pre­ per il Proseeco trevigiano, rosa e contenuti umani — qualsiasi schema sidente del Fogolàr sanremese, campanilistico) ha citato numerosi iiLll'unilà tutta una gamma di sen­ vai del vino e dei fiori, quest'anno viola per il Barbarossa (Romagna), geom. Walfredo Vitali — dinamico ancora fiori di campo per il Pinot versi ispirati a quella fraternità organizzatore, con il vice presidente timenti comuni: quei sentimenti che alla prima edizione: una manifesta­ ladina che in ogni angolo del mondo la febbrile e consumistica società zione patrocinata dall'Azienda di bianco friulano, e la rosa per la Ah Remigio Cumin, della simpatica Spanna. si riunisce intorno ai Fogolàrs e manifestazione di friulanità — ha ri­ in cui viviamo non è riuscita a cor­ soggiorno e dal Comune di Sanremo reca,anche nelle metropoli distraile volto cordiali parole di ringrazia­ rompere nei friulani che hanno il e organizzala dall'associazione ita­ La premiazione — svoltasi alla 0 indifferenti, un calore di veglia mento all'ospite e gli ha offerto due culto delle sane tradizioni di casa liana Sommeliers con lo scopo di presenza delle autorità locali, dello accanto al fuoco, poiché il vero volumi di storia matuziana. Il resto loro. rilanciare in campo nazionale gli scrittore ed esperto in gastroeno­ progresso — quello fuori dagli ab­ def pomeriggio è stato animato dal­ Sin qui la cronaca della manife­ oltimi vini regional abbinati ai logia doti. Luigi Veronelli, di un bagli, quello destinato a lasciare liori d'Italia. la stessa familiarità, che è stata if stazione organizzata dal Fogolàr di follo pubblico — ha visto l'assegna­ un segno, a incidersi nella vita segno distintivo defla riunione: i Sanremo. Ma, come abbiamo detto, Ebbene, il l'estivai zione delle coppe e delle targhe delle persone e dei popoli — trova e stato vinto soci si sono intrattenuti nella sede nella stessa città ligure e nello dal Piemonte e dal oll'erte dalla civica amministrazione radice nelle tradizioni, dalle tradi­ Friuli: i loro di Sanremo, dall'associazione degli del Fogolàr sino a sera, ritrovando stesso giorno, si conclude\a il testi- vini si sono imposti all'attenzione zioni ricava alimento: così come per albergatori e ristoratori e dall'asso­ ottenere buon vino si raccoglie uva ciazione agricoltori di Impeiia. da una vite già robusta. MARIDA ROLLERI PICCOLI Proseguendo nel suo limpido di­ scorso, il presidente della nostra Riorganizzazione istituzione ha auspicato che l'eini- graziune friulana divenga un feno­ Assemblea a Santa Fé a Friburgo meno in diminuzione, grazie anche al maggiore benessere che — sopral­ brazioni di parlicolare significato: stati soddisfacenti e anzi ottimi; ta­ Dal Fogolàr di Friburgo (Svìz• Una dettagliata, minuziosa rela­ zera) riceviamo: lutlo per la buona volontà, l'intra­ zione tenuta dal presidente uscente, anniversario della fondazione della lora invece le attese, pur giustificate prendenza, lo spirilo d'iniziativa del­ sig. Roinulo Franzolini, all'assem­ Repubblica ilaliana e centenario del- e legittime, .sono andate in parte L'opera di riorganizzazione della le nostre genti — incomincia a farsi blea generale dei soci del Fogolàr l'slituzione del Corpo degli alpini, deluse: non si è racccolto quanto nostra associazione ha dato i risulta­ strada, risanando le ferite inleiie di Santa Fé (Argentina) ha pun­ festa della bandiera argentina e ven­ era negli auspici. Non per ciò, be­ ti sperali: in pochi mesi siamo riu­ dalla guerra a un territorio, quale tualizzato l'attività svolta dal soda­ tesimo anniversario della creazione ninteso, vi sono state colpe da sciti a dare vita concreta a varie il Friuli, che nella sua millenaria e lizio nell'arco dei dodici mesi del del Fogolàr. In quest'ultima occasio­ parie di chicchessia: che talora i attività. Oltre a un nutrito program­ non tacile vita ha conosciuto per 1972. Non si dolgano i nostri amici ne — alla presenza del console ge­ risultati siano inferiori al lavoro ma ricreativo (tornei di calcio, riu­ lungo tempo la tragedia delle inva­ emigrati nell'ospitale Argentina, né nerale d'Italia, di mons. Enrique compiuto per ottenerli, rientra nella nioni settimanali nella sede rinno­ sioni e delle distruzioni. si crucci il sig. Sergio Con, addetto Principe, del presidenle e del vice norma. Ciò che conta é il bilancio vata, gare di briscola e serate fami. presidente delle società italiane, di d'insieme: e quello del Fogolàr di Ilari), il sodalizio ha curato la crea­ Che il Friuli stia uscendo, sia pur alle relazioni con il Friuli (egli ci sodalizi confratelli, nonché di oltre Santa Fé nel 1972 è slato ampia­ zione d'un servizio sociale a favore lentamente, da un troppo lungo e ha spedito il testo originale dello seicento persone, poi intenenute al mente positivo. Lo è slato persino della comunità friulana operante ingiusto isolamento, ne la prova la intervento del presidente Franzolini: pranzo sociale — furono inaugurate agli effetti tinanziari (e tutti sanno nella città e nei vari centri del Can­ contemporanea, sollecilata presenza gliene rendiamo pubblico rigrazia- alcune opere della nuova sede. in quali dillicoltà le isiituzioni che tone, e ha istituito una sezione fem­ a Sanremo di una qualificata rap­ mento), se la consueta e sempre operano in direzione spirituale, qua­ minile di cultura fisica, cui numero­ presentanza di viticullori e eultori più pesante tirannia dello spazio ci Un dalo estremamente interessan­ costringe a sintetizzare sino all'osso, li sono appunto i Fogolàrs, versano se socie del Fogolàr hanno già dato del vino friulano per il primo lesli- te emerso dalla relazione del sig. limitandola ai punti più importanti, oggi): il consuntivo dell'annata ha la loro entusiastica adesione, inter­ val del vino e dei fiori. Franzolini e quello che riguarda il registrato una ccjnlortante ecceden­ la lunga, capillare relazione. considerevole aumento del numero venendo in tal modo più diretta- Nel rivolgere un grato pensiero a za delle entrate sulle spese. menle nell'opera nostra. quanti, in lontani anni e con sacri- Dopo aver ricordato le numerose dei soci: ben setlanta nuovi iscrilti licio personale, hanno dato vita al­ visite eilettuale da personalità al nel .solo anno 1972. Talché, al 31 dicembre scorso, i soci del Fogolàr le prime culture di vigneti, veri pio- sodalizio (in particolare quella del <• •• nieristi di quello che oggi si consta­ friulano prof. Bruno Londero, ad­ erano ben 512. ^ la nella nostra terra che è in con­ detto culturale all'Ambasciata d'Ita­ Naturalmenle, la relazione non ha tinua IrasfoiTnazione, grazie anche lia, e quella dello slesso ambascia­ mancato di illustrare la situazione emgrati nell'ospitale Argentina, né tore d'Italia in Argentina, doti. Giu­ — con le sue luci; ma anche con BANCA dicalo la dosa rossa per il Vene- seppe de Rege Thesauro), il rela­ le sue ombre — dei vari settori la lunga i- persino capillare rela- tore si é .soffermato su alcune cele­ di attività. Talora i risultati sono CATTOUCA DEL Una fest^a a Johannesburg VENETO Nella sala maggiore del Circolo istituto di credilo inlerregionaìe sportivo italiano di Johannesburg, con 173 sportelli e in coincidenza con la prima se­ rata di ballo dell'anno, i soci del nd veneto e Fogolàr sudafricano hanno eletto ned fritiU-Venezia giulia il nuovo Consiglio direttivo per il Depositi fiduciari biennio 1973-74; pubblichiamo a par­ 560.000.000.000 Uffici in Friuli : te l'elenco delle persone chiamate Ampezzo . BasilÌ3no - Bertiolo . Buia - a reggere le sorti del sodalizio. Le Cervignano . Cividale - Claut - Codroipo operazioni di voto sono stale pre­ c s . Comeglians - Corde nons - Fagagna - Fiume Veneto - Forni cedute da una relazione del presi­ ^S Avoltri . Gemona - Gorizi a - Latisana - Maiano - Maniago • Man- denle, dott. Carlo Linda, sull'atti­ 5-8 zano . Moggio - Mort egliano - Nimis - Osoppo - Palmanova - vità svolta nel 1971-72 dal Consiglio ^o Paluzza - Pontebba - P}rdenon( e . Rivignano . Sacile - San Daniele uscente. 2 Ci del Friuli - San Gior 5Ìo . San Leonardo - San Pietro - Sede- .\ dare alla serata un tono che g- gitano - Spilimbergo - Talmassons - Tarcento - Tarvisio - Tol- richiamasse la « piccola patria » S mezzo . Tricesimo - Udine - Villasantina - Zoppola lontana, ricordata anche dalle accu­ rate e significative decorazioni della S- OPIIRAZION I IMPORT-EXPORT sala, ha contribuito un'orchestra composta da giovani friulani; essa, ^u Banca agent e per il commercio dei cambi con i suoi numerosi strumenti — S'ù Istituto abiUtat 0 all'esercizio diretto dei credito agrario tra cui una bella e intonatissima fisarmonica — ha alternalo il tam­ fi EMIGRATI per le r imesse dei Vostri risparmi servitevi della bureggiare delle danze moderne con JOHANNESBURG (Sud Africa) — Un momento della festa in occasione della 1(3 BANCA CAT TOLICA DEL VENETO prima serata di ballo del 1973 organizzala dal Fogolàr. A destra, il doti. molivi di danze classiche del vec­ chio Friuli. Carlo Linda, presidente del sodalizio. • - Pag. 10 l'KU 1.1 M:I. MOMDO .Magalo 1973 Tessitori I direttivi dei Fogolàrs commemorato Johannesburg voro, e precisamente: grttf)po socia­ le, composto dai sigg. Leonardo Te­ Questo il nuovo Consiglio diret­ renzani, Carlo Fumagalli e Claudio a Basilea tivo per il biennio 1973-74 del Fo­ Sambo; gruppo orgctniz.z.azioiie feste, golàr di Johannesburg (Sud Africa); di cui fanno parte i sigg. Elvio Chia­ Il consiglio direttivo del Fogolàr presidenle, doti. Carlo Linda; vice­ polini, Franca Chiapolini, Angelo Co­ furlan di Basilea ha tenuto una riu­ presidente, sig. Felice Francesculli; muzzi ed Ettore Collesei; gruppo cal­ nione nel corso della quale sonc segretario, sig. Pacifico Londero; te­ do (sigg. Costanzo Rossetti, Euge­ stale commemorale la figura e la soriere, sig. Giovanni Zanetti; orga­ nio Venica, Bruno Meneghetli e Gio­ opera del senalore Tiziano Tessito­ nizzatori delle feste, sigg. Nicesio vanni Inguscio); grttpf)u fìidlavalu, ri, morto il 19 aprile. Forte e Attilio Ricetto. Consiglieri composto dai sigg. Leonardo Teren­ Il sig. Domenico Marangone, pre­ sono stali eletti i sigg. Lucio Artico, zani, Lidia Sambo, Claudio Sambo e sidente del sodalizio che raccoglie Aldo Trombetta, Luigi Calligaro, Ma­ Angelo Fornasier. sotto il simbolo del focolare i lavo­ rio Brondani, Rinaldo Tonini, Lin­ ratori friulani emigrati nella città ceo Sartori e Armando Cosatlo non­ elvetica, ha ricordato con commos­ ché le gentili signore Rosina Civi- Vancouver se espressioni, nel senatore Tessilo- dino. Uva Menis, Ives Arrigoni e ri, il primo presidente dell'Ente Norina Londero. Ecco il tlireltivo '73: presidente, sig. Gian Pietro Infanti; vice presi­ « Friuli nel mondo » e rispiralurc dente, sig. Luigi Moretti; presidente del Fogolàr stesso, e ha posto l'ac­ Latina esecutivo, sig. Remigi(; Maniago; cento sulla statura dell'insigne uo­ mo politico scomparso, « propugna- Il Fogolàr furlan di Latina ha segretario archivista, sig. Giuseppe Toso; .segretario amministrativo, sig. loie dei più elevati valori della vi­ tenuto lo scorso 25 febbraio l'a.s- Giorgio Ceolin; tesoriere, sig. Efisio ta e fautore di iniziative che lo an­ semblea generale dei soci per pro­ Covassi; componenti del comitato noverano nella storia della piccola cedere all'elezione del nuovo Con­ per le feste, sigg. Luciimo Infanti, palria, fra i pili benemerili dei suoi siglio direttivo. Presidente dell'as­ Primo Bondi, Gino Mioi e Gio\anni figli ... semblea è stalo proclamalo alla Fabbro; addetto alle attività ricrea­ unanimità il comm. Alfredo Mi- Nel tempo stesso, il Fogolàr fur­ tive, sig. Albino Benvenuto; addetto locco, che partecipava alla riunio­ lan di Basilea ha incaricato il pre­ al turismo, sig. Alessandro Loren- sidente dell'Ente « Friuli nel mon­ ne in qualità di rappresentante del zon; addello all'assistenza sociale, Un momento d'una festa organizzala a Spisen (Francia) con la presenza di rap­ do » di farsi inlerpiete del sentimen­ Fogolàr di Roma. Dopo vari inter­ sig. Franco Del Bianco; addetti alle presentanti del Fogolàr di Thionviìie e animata dall'orchestra diretta dal m "Can- cellier, da costumi friulani e dai vini tipici di casa nostra. Nella foto sono rico­ to di cordoglio di tutti i soci versoi venti sui punti all'ordine del gior- attività artistiche, sigg. Giuseppe noscibili il presidente e il cassiere del sodalizio friulano di Saarbriicken, il vice familiari dell'illusile uomo politico o, si è proceduto alla designazione, Simon e Dario Tolus.so. con scrutinio segreto, dei compo­ presidenle Gancian e altri nostri corregionali operanti a Thionviìie. .scomparso. nenti del direttivo. Sono risultati eletti i seguenli signori: avv. An­ tonio Anastasia, rag. Attilio Bello, cav. Serafino Borean, dott. Gio\'an Battista Caccitti, Igino Canciani, G. B. CeccuUi, cav. Luigi Chian- detti, 'Virginio Colautti, Bellino Del Tenere accesa a Brescia la fiaccola della friulanità Frate, Eliseo Di Benedetto, Angelo Guerra, Giovanni Martellossi, cav. // sig. Giovanni Fetdiiiì, segretario realtà: realtà che — dopo una se­ slato avviato, euniatli ci sono stati. vezza di ciascuna di noi sta nel con­ Vittorio Pitton, Livio Puppini, Italo del Fogolàr dì Brescia, ci ha spe­ rie eli incontri, ritinìaiti, eUscussiuni Interrompere quel lavoro, disperde­ latto con gli altri, nel colloquio, nel­ Populin, Giuseppe Ros, comm. Et­ dito una copia d'un « numera uni­ — truvò il siiu compimento il 27 re i frutti di quei contatti, è dan­ le opere costruite insieme: ancora tore Scaini, Lodovico Snidare, ten. co », che è poi il prima ballettino marza 1971 con Tìnattgiiraziune del noso: se, con l'andare del tempo, una volta, come sempre nei secoli, col. Egon Sottocorona, Francesco di iiifannaziuni del sudaliziu. Cunie Fugulàr. Alla festosa maiiìfestazìo- lutto rimane alla stato attuale, ad­ Tunione fa la forza. la maggior ijurte delle piibhlicazìu- ite inlerveimera il presidenle della Turchet, Settimio Tosolini. dio Fogolàr; e quando si volesse Ecco, vurremniu che i soci del ni dei Fogolàrs, anch'esso è cidu- Ente « Friuli nel mondo », che pra- L'il marzo, poi, i neo-eletti consi­ rifjrendere Tinìziativa, bisognerebbe Fogolàr di Brescia (nieglia iiitco- stìlatu e viene dìslrìhitìlu ai .soci: nuiiciò un calda discar.sa dinanzi a glieri si .sono riuniti per la distri­ cuminciare iiiiiu daccapo, se pure ra: tutti i friulani residenli iicìk u meglio, a tutti i friulani residenti un pubblico foltissimo, e il gruppo buzione delle cariche .sociali. La ci fosse la voglia di ricominciare, città e nel territarìa della piovutela nella provincia di Brescia. corale « La tarate » dì Gemona, die nuova Giunta esecutiva risulta cosi avendo sulle sfialle il peso dì un'e­ si fece api^laudire a lungo per la lombarda) meditassero sul nostro composta: comm. Ettore Scaini, Il numero contiene due .scrini, ed sperienza pucu felice. Per dì più, breve e semplicissimo discorso. Ab­ entrambi (un discorso rivalla ai so­ sua bravura. presidente; ten. col. Egon Sottoco­ non bisogna dimenticare che il ma­ biamo fiducia che, convenendo sul ci del Fugulàr e un raccontoI si rona, vice presidente; sig. Giuseppe .Sin qui, dunque, liillu bene. .Ma le peggiore cui ci sta conducendo fatto che abbiamo ragione, elinio- debbono allo stesso sig. Fadìitì. Di­ è da quella fìtte dì inarz.u del 1971 Ros, .segretario; cav. Luigi Chian- il ritmo nevrotica deU'elà conlem- streranno che quella friulanità che ciamo sitbiia che la Ungila usala detti, tesoriere-cassiere; cav. Vitto­ che le cose non suitu andate cuiiie fioranea è Tisolamento, la riduzio­ dal « canipilatare unico » del bullet- essi certamente mttroito dentro se rio Pitton, sigg. Francesco Turchet i dirigenti del .sudaliziu avrebbero ne deU'tiomo a ima sarta dì micro­ tiiiu (è interamente in frìtiletitu) è stessi va dimostrala tenendo in vi­ e Italo Populin, componenti. vallilo e come era sperabile che an­ scopico mondo a sé stante. La sal­ fresca, vivace, talora fyersìiiu friz­ dassero. Che cosa è accaduto? Lo ta il Fogolàr. zante; e tultavia la lettura del pri­ scrìtto del sig. Fadìni, pur non es­ Winterthur mo scritto ci ha riservato una non sendo polemico (e di dò gli va da­ In seguilo alle votazioni per il rin­ lieta .sorpresa: in esso il sig. Fadìni ta alla), è esplicito: nonostante il novo del Consiglio direttivo del Fo­ mette in chiaro alcune cose che ri- teiilativu, pui rìpetutu, di indire le golàr di Winterthur (Svizzera), sono leniamo necessario e doveroso ri­ deziuni per giungere alla nomina risultati eletti: presidente, sig. Elvio ferire, anche se potranno dispiacere cTiiii comitato diteli ivo die stcìhi- Chiapolini; vicepresidente, sig. Leo­ (dispiaceranno senz'altro) ai nasi ri lisse un programma di massima e nardo Terenzani; segretario sig. Car­ lettori. provvedesse alTorgaiiìzzazione delle diverse attività sodali, sellare per lo Fumagalli; cassiera, signora Fran­ In sostanza, il sig. Fadìni riassu­ sellare, elezioni non ci .sona stale. ca Chiapolini; consiglieri, sigg. Lidia me dapprima le tappe che partet- Perchè? Perclté i soci, fiitr avendo Sambo, Eugenio Venica, Costanzo runa alla nascila del sadalìzìo, ri- rìcevitla una sclieda, inviata luru Rossetti, Claudio Sambo, Angelo cardaiida a questo prupusila l'esem­ per fjusla, Itaniiu manifestato scar- Fornasier, Bruno Meneghetli, Gio­ pio del gen. Rizzani (purtroppo su spirìtu dì coesione: le risposte vanni Inguscio, Angelo Comuzzi, Et­ scomparso alTiinprovvi.su), del prof. sona stale taUnente poco numerose tore Collesei, Giacomo Maltempi, Goslìnì (successivamente trasferito­ da impedire die si venisse a capa Luigi Venica. si itelT.America Latina) e di un grup­ di alctmclié. Sì aggiunga che, iiel- po di volonlerasì i quali nulla tra­ Al fine di meglio organizzare le Taprìle del 1972, il sig. Fadìni do­ lasciarono eli Utlraprendere affinché varie attività del sodalizio, è stato vette essere ricoverato in clinica e il desiderio, espresso o intìmameiite deciso di formare (sempre in seno che fjertanto il sodalizio subì una sentito da malli, si traducesse in al comitato) quattro gruppi di la­ inapiiiala quanto dannosa battiitu d'arrestu. La coiiclitsiaiie dello scrìt• to del segrelarìu del Fogolàr di Bre­ scia è pitittosto amara: « '/: veti voe dì meda dui ». .Ma poi c'è un'impen­ nata di urgaglio: rivolli) ai soci del Fugulàr, dice: « Fasìit viodi, furlans UDINE - Palazzo della Sede centrate di Brescie, che no sin come che iiiis fiensiit, ognun par .so coni »; e cioè egli landa un nuova appella alla coesione, rivolge un iiitovo in­ vita alla buona volontà di tutti. CASSA DI RISPARIVilO

Sarebbe facile, a questo piintu, di UDINE e PORDENONE iiitervenire a nostra valla con Tesor- FONDATA NEL 1876 taziune ai nustri curregiunedi resi­ denti nella città e nella provincia SEDE LEGALE E DIREZIONE GENERALE IN UDINE eli Brescia affinché non lascino ca­ Cas. Post. n. 287 Cenlr. - Tel. n. 54.141 - Tele» 46.154 C R Udine 46.169 CRUP Est dere Tinvìiu, rìspundetiiu alTappellu. SEDI: PORDENONE - Via Mazzini, 2 Sarebbe facUe, ma ristdterebhe una UDINE - Via del Monte, 1 AGENZIE DI CITTA' IN UDINE FILIALI: esortazione generica. Il discorso N. 1 - Via Gemona, 43 N. 2 - Via Volturno, 18 con servizio Aquileia, Brugnera, Cervignano, Cisterna, (brevissimo, poiclié le predidie luii- cassa al mercato ortofrutticolo Cividale, Codroipo, Latisana, Lignano glte non piacciono alle persane in­ N. 3 - Piazzetta del Pozzo, 3 Sabbiadoro, Maniago. Marano Lagunare N. 4 - Piazza Venerio, 4 Mortegliano, Palmanova. Sacile. San Da­ telligenti) e invece questo: noi coin- niele del Friuli - San Giorgio di Nogaro, AGENZIE DI CITTA' IN PORDENONE: San Vito al Tagliamento, Spilimbergo, prendiama le difficoltà di multi a N. 1 - Viale Trento, 10 Tolmezzo, partecifìare atlìvameitte alla vita di un sodalizio: gli impegni dì lavoro, DATI AL 31 DICEMBRE 1972 talora persino familiari, con le Patrimonio L. 5.510.883.979 Fondi amministrati L. 18S.445.875.SS6 preoccupazioni tipiche del tempo in Beneficenza erogata dalla fondazione L. 2.S72.562.879 cui viviamu, possono certamente BANCA AGENTE PER IL COMMERCIO DEI CAMBI frustrare gli slanci e opporre osta­ OTTAWA (Canada) — Lieto successo è arriso alla « festa dei cacciatori », orga­ CORRISPONDENTI IN TUTTO IL MONDO nizzata dal Fogolàr. Nella foto, I coniugi Nice e Domenico Galasso (alla cassa coli alla buona volontà. Tuttavia, dell'Hellenic Hall, dove la manifestazione si è svolta) e, a destra, il sig. Pai- c'è una considerazione da fare: il PER LE VOSTRE RIMESSE, PER I VOSTRI DEPOSITI SERVITEVI DI NOI min Marangone. (Foto Pioulx Bros) lavoro di custituzione del Fogolàr è Maggio 1973 FRIULI ,\KL MO\DO Pai;, lì

BARBORINI Ugo - ROMA . Rinno­ CICUTTA prof. Manlio - NUOVA AFRICA vandole le espressioni della nostra OLONIO (Sondrio) - Saldalo il 1973: gratitudine per la cortese visita e ha provv'edulo il Fogolàr furlan di BIASIZZO fr. Tommaso - MARAG- per i saldi 1972 e 73, ben volentieri Sanremo. Grazie, ogni bene. \VA iKciiia) - Una sua conoscente, la salutiamo per lei i parenti e gli FOGOLÀR I IIRLAN di BOLZANO - signora lima Durigatto, ci ha gcntil- amici disseminati nel mondo. Un caro Ricevuti i saldi 1973 a favore dei se­ monlc coi risposto per lei il saldo 1973. iiiandi. guenli signori: Ei mano Lanzulli, Bru­ Grazif a tuli' e due; a lei, con vi\a no Muzzatti. Romano Rossi e Agosti­ cordialità, auguri di feeondo aposto­ BEARZATTO prof. Giov-anni . VE­ no Sabbadiiii. Vi\i ringraziamenti e lato. NEZIA - A posto il 1973. Vive cor­ dialità; ogni bene. voli di bene. GUBIAN Romeo - YAOUNDE' (Ca- BEARZA'l TO Luigi - MILANO - Grati lOGOLAR FURLAN di SANREMO mtroiin) - Al saldo 1973 (posta aerea) per il vaglia a saldo del 1972 e 73, (Imperia) - Ricevuti i seguenti saldi ha provveduto per lei la gentile si­ le stringiamo cordialmenle la mano, 1973: Teresa Ramorino, G. Batta Stoc- gnora Giuseppina Bellina, residente a beneaugurando. l'o. Primo .Mariotti, Tommaso Adami, Trit'sle. Gra/ie a tuli' e due; cordia­ BELLI.\A Giuseppina - TRIESTE - Carmela Corra, Mercedes Berloli, Ne- lità. Bene. Saldalo il 1973 pei- lei e per dio Fabro, Bruna Cargnelli Fornase- il sig. Romeo Gabiani, emigralo nel lo, Linda D'Agostina, Emma Piccoli, Cameroum, al quale il giornale sarà Giovanni Cum e Guerrino Tosolini ASIA spedito per posta aerea. Cari saluti. (quest'ultimo, abbonato per il 1974). BEORCHl.A NIGRIS Ida . NOVI Si aggiungono: Enrico Tosolini, resi­ RIBIS Richard e .Vladaleine - SE­ LIGURE (Alessandria) - Ignoravamo dente a Gozzano (Novara), abbonalo RIA (Bollico) - Al saldo 1973 per \oi i suoi illustri ascendenti, e perciò le a inezo dello zio Guerrino Tosolini; Va­ ha pruwedulo la zia, signora Anna siamo grati di averceli fatti conoscere. lentina Zulianì, residente e Leslans, ab­ I coniugi Maria e Annibale Ceccato, oriundi di Rivolto, hanno celebrato a Buf­ Maria Boryobello, che vi saluta cor­ Ri leniamo che sia giusto e doveroso bonala dalla cugina, signora Biuna falo, negli Stali Uniti, le loro nozze di diamante. La lieta ricorrenza dei ses­ dialmente da Rizzolo di Reana del che anche i nostri lettori ne siano Cargnelli; il prof. Manlio Cicutla, re­ sant'anni di matrimonio e stala festeggiata con una Messa solenne celebrata dal Roiale. Saluti anche da noi, con un'in- informali. Lei è dunque nipote dell'ir- sidente a Nuova Olonio (Sondrio). A nipote don Ermes Cecalto, parroco di Variano, e con la partecipazione del finilà eli auguri. redenlista avv. Paolo Beorchia Nigris, lutti, cordiali ringraziamenti e fervidi quattro tigli e nuore, di due cognate e numerosi nipoti, parenti e amici friulani, deputalo di Ampezzo al Parlamento auguri. residenti a Toronto, Hamilton, Detroit e Buffalo. .Auguri per molti anni di felicità. di Vienna anteriormente all'unità d'I­ 1 OGOLAR FURLAN di TORINO - AUSTRALIA talia, ed è figlia del dott. Antonio .Samo lieti di trasmeltere a tulli i di­ sorte e per il saldo 1973 (sosleniloie). BORTOLUZZI Luigi - BARANCOURT Beorchia Nigris, già primo aiuto del rigenti e a tutti i soci del sodalizio i . Certi di farle cosa gradita, salutia­ BELTRAME Celso - GRIFFITH - Gra­ prof. Augusto Murri, direttore della A lei e alla signora, saluti e auguri saluti e gli auguri del sig. Amorindo mo per lei San Pietro di Ragogna e ti per la cortese visita, che abbiamo clinica universitaria di , e medi­ cordiali. Battistutta, residente a Nespoletlo di le sue care sorelle: Rina e Anna. L'im­ mollo gradito, e per i saldi 1972 per co a Udine negli anni della prima guer­ Leslizza. Ci associamo di tutto cuore. piegata dell'ulìicio, signora Elena, ri­ lei e per il cugino sig. Giuseppe Pas- ra mondiale. Il direttore del giornale EIKK sdli, la salutiamo beneauguiando PAGLIAI Teresa - E.MPOLI (Firen­ cambia gli auguri. Grazie per i saldi prof. Menichini, la ringrazia per i saldi ze) - La signora Ida Norcia Beorchia BITTIS.NICH Tony - COBURG - Rin­ BATTISTELLA Romeo - DUNBOY- 1972 e 73 speditici con due distinte 1973 per lei, per la signora Teresa Nigris, residente a Novi Ligure, ci ha novali ringraziamenti per aver voluto NE - Ben volentieri, ringraziando per rimes.se. Un cordiale iiiandi. Pagliari residente a Empoli (Firenze) gentilmente spedilo il saldo 1973 ]X-r essere ospite dei nostri ulFici e per la sterlina inglese a saldo del 1973 BO.SCIIIAN Luciano - MOULIN LES e per il nipote Antonio Beorchia Ni­ lei. (irazie a luti' e due; vive cordialità. averci .saldato il 1974 (posta aerea). I (sostenitore), salutiamo per lei il suo METZ • Le siamo grati per averci co­ gris, alpinista che onora l'Ilalia in TOSOLINI Enrico . GOZZANO (No­ saldi 1972 e 73 (dieci dollari austra­ Argentina. bel Tauriano. Auguri d'ogni bene. municato il luiovo indirizzo e per aver liani, pari a 6790 lire) ci erano stati vara) - Al saldo 1973 per lei ha prov­ saldato il 1973. Grazie, ogni bene. consegnali dal sig. Boem, che attra­ BERTOLINI .Manlio . SESTO SAN veduto lo zio, sig. Guerrino, residente BRATTI Beltiando - SEDAN - Sal­ verso le nostre colonne la saluta cor­ GIOV.A.NNI (Milano) - Ancora grazie a Sanremo. Grazie a tuli' e due; cor­ FRANCIA dato il 1973. Vivi ringiaziamenli per dialmente. Da noi, voli d'ogni bene e per la gentile visita ai nostri uilìci dialità augurali. i saluti, che ricambiamo di tutto cuore. una torte stretta di mano. e per il saldo del secondo .semestre BATTAGLIA Alleo - FAULQUEMONT 1972 e dell'intero 1973. Vive cordialità. Riti graziamo vivatnente anclte i se­ BRAVIN Novilia - ST. ETIENNE DU BOLZICCO Giuseppe - MOUNT AHW- . Salutiamo per lei, di vero cuore, il BIBLIOTECA CIVICA di TRIESTE guenli signori, Inni residenli in Friuli, ROUVRAJ - Con vero piacere esau­ IHOR.\ - Anche a lei, grazie per la natio paese di Villa Santina, e la rin­ - Grazie: saldalo il 1973. Tulli gli au­ dai liliali — o a favore dei quali — ci diamo Il suo desiderio: salutiamo per gentile visita e per il .saldo 1972. Au­ graziamo per il saldo 1973, beneau- guri più fervidi. è stalo versato il saldo 1973: lei, a suo nome, tutti i parenti in pa­ guri cari di prosperità. lando. BIZZARO ing. Tomaso - SETTI.MO lria e all'estero. Grazie per il saldo B0-\L\O Rino - OSBORNE PARK BAZZARA Armando - SAULXURES TORINESE (Torino) . e Umberto - Balelto Remigio, Castelnuovo del 1974; a quello per il 1972 ha provve­ . Grazie e grazie: il primo per aver LES NANCY - I dieci franchi (1270 li­ POGGIO MIRTETO (Rieti) - Siamo Friuli (anche 1974, a mezzo del fami­ duto il sig. Umberto Bearzatto. voluto conoscere gli ulliei dell'Ente; il re) hanno saldalo il 1973. Grazie, cari grati all'ing. Tomaso per averci spedi­ liare Fermo, lesid. in Canda); Bassi BEARZATTO Umberto - SOTTEVIL- secondo per averci versato il saldo 72. saluti. to vaglia d'abbonamento 1973 a favore Elio, Tarcento (soslenil.); Bassi mons. LE LES ROUEN - Grazie: i 40 franchi Vive cordialità augurali. BAZZARA Gelindo - FORBACH - Poi­ di entrambi, cui auguriamo ogni bene. Elio, Vergnaeco (1972); Baltistulta (4640 lire) hanno saldalo il 1972 e il BORTOLUSSI Pietro - EASTWOOD Amorindo, Nespoledo di Leslizza; Bat­ ché lei ci ha corrisposto il saldo 1973, BIZZINI Fermo - MILANO - Rin­ 1973 in qualità di sostenitore. Cari sa­ - La rimessa postale di 1580 lire ha tistutta Rino, Chiusalorte; Bellina Fi­ noi le esprimiamo il nostro ringrazia­ graziando per il saldo 1973, ricam­ lmi. saldalo il 1973. Grazie. Tanti saluti dal lippo, Venzone (soslenil.); Bellina Va­ mento per la quota d'abbonamento 74 biamo cordialmenle salali e auguri. lentino, Venzone; Bell rame-Ferro Nina, e salutiamo per lei Villanova di San BRUNELLI Livio - PERRIGNIER - rrìull I dieci franchi saldano il 1973. Grazie. BRAIDOTTI Mario - NORTH FITZ- BON cav. Giovanni e BOSISIO m-' Mortegliano; Beiiedet Onorato, Cam­ Daniele. Cari voti di bene da Lignano. ROy - Dal sig. Romano Onori ci è Olga - TORINO - Mentre rinnoviamo pagna di Mania.uo (1974, soslenil.); Be­ B LACCO Umberto - MALLEMORT - giunta una rimessa postale di 3500 lire al cav. Bon il ringraziamento per la nedetti Lea, Sant'Odoiico di Flaibano; e Antonio - ALEN^ON - Certo: salu­ BUDAI Silvio - ST. MICHEL DE a saldo dell'abbonamenlo 1973 (posta cortese visita ai nostri ulliei e per il Beigagnini Valter, Aita Terme; tiamo ben volentieri per voi Celante MAURIENE - Con grato animo la rin­ aerea) per lei. Grazie di cuore a tutt' e saldo 1973 (sostenitore) a favore di Alfonso, Vidulis di Dignano; Bianchi di Castelnuovo, ringraziando il sig. Um­ graziamo per ri saldo 1973 in qualità due; cari auguri, con un mandi. entrambi, porgiamo gli auguri migliori Valentino, Ospedaletlo di Gemona (so­ berto per' la gentile lettera e per il di sostenit. Grazie; e Iddio sia con noi. di prosperila. BRATTI Giuseppe e Caterina - slenil.: omaggio del liglio Franco, in saldo 1972 a favore di entrambi. Ricam­ BUZZI Livio - MARNAZ - La salu­ NAUGHIONS GAP - Da San Giorgio BOSIS ing. L. - PRIOLO (Siracusa) visila dalla Germania); Bombarda rag. biamo gli auguri: i voslii li Irasmel- tiamo da Stiidena Bassa di Pontebba, della Riehinvelda, il sig. Arturo Pa- - La gentile signora Elda Clodig, re­ cav. Amilcare, San Daniele; Bonanni tiaruo, come desiderale, a tulli i Iriu- e la ringraziamo di cuore per il saldo sidente negli Stati Uniti, ci ha spedilo scutti ci ha spedilo il saldo 1973 per Guido, Udine (a mezzo della cognata, lani emigrati. 1973. Auguri cari. per lei la (luola d'abbonam. 1973 e 74 BEARZATTO Enrico e sia. ZANET - voi. Grazie, cari amici, e voti di bene. signora Tiziana); Boigobello Anna Ma­ FOGOLÀR FURLAN di THIONVIL- (soslenil). Grazie a luti' e due; vive ST. ETIENNE DU ROUVRAY - Grazie BURFLLO Silvio e CORRADO Alvi­ ria, Rizzolo di Reana del Roiale; Bor- LE - Grazie per i seguenli abbonamen- cordialità. al sig. Bearzallo per i 20 franchi: die­ se - BRISBANE - Ringraziamo viva­ lolossi Sante, Buttrio (rimpatriato dal- li 1973: Bruno Amislani, Egidio Basso, ci saldano il 1974 per lui; gli altri dieci mente il sig. Burelle per il saldo 1973 BRUNETTI Leonello - TORINO - An­ l'Ar.uentina; anche secondo semestre Maria Bellini, Bruno Boscutti Mario .saldano il 1973 per- il sig. Zanel. A tuli' a suo favore e per il saldo 1972 a fa­ che lei .sostenitore per il 1973. Grazie 1972; Bortolussi Eddy, Udine; Biaidol Brusuui (anche 1972), Giovanni Campa- e due inv i;mio fervidi auguri. vore del sig. Corrado. Cari saluti a per il vaglia, e cari voti di bene. dott. Salvino, Udine; Bravin, Aria (a notli, Giacomo Cecconi, Mario Chia- luti' e due da Torreano, da Cividale e BUFFADOSSI Nerina - MILANO - inezzo del familiare Stello, lesid. in BERZATTO Umberto - SOTTOVIL- randini. Luigi Coledan (anche 1974), da Ldine. Grazie; saldalo l'abbonamento per 1' Germania); Burelli Delfino, Pozzalis di LE-LL.S-ROUEN - Poiché lei ci ha già Leonardo Darly, Olivo Fantino, Remi­ anno in co'so quale sostenitrice. Si Rive d'Arcano (rimpatriato dagli USA; corrisposto il saldo per quest'anno, i FOGGIAR FURLAN di ADELAIDE - gio Feregollo, Romano Franchello, Ro­ abbia i nostri saluti: sono colmi di anche secondo semestre 1972); But- dieci I ranchi (1.300 lire) vanno a saldo 11 sig. Boem ci ha corlemente conse­ berto Lovisa, Pietro Duratti, Antonio cordialità e di augurio. tazzoni Giuseppe, -San Daniele (a mez­ dell'abbonamento 1974. Grazie: con fer­ Mare.schi, Renzo Mazzolìni, Angelo Naz- gnato i dieci dollari australiani (7500 zo del sig. Giuseppe Pelris); De Fran­ vido augurio. lire) quale abbonamento sostenitore CHiOPRIS Gino e NOVELLO Remi­ zicari, Natalino Palleva, Luciano Pri- ceschi Ennio, Paluzza (soslenil.); Le- BELLINI Mario - ARGENTEUIL - La mus. Bruno Scaini, Gino Sedran (an­ 1973 (via aerea) del sodalizio. Grazie; gio - OCCHIEPPO INFERIORE (Ver­ slani Giulia, Risano (soslenil., a mez­ rimessa postale di 1428 lire ha saldalo saluti e auguri a tulli i dirigenti e celli) - Al saldo 1973 per voi ha prov- che 1974), Angelo Simoneti, Albano zo della signora Adele Bertazzoli, lesid. il 1972. Con vivi ringraziamenti, cor­ Slel, Giuseppe Tessitori, Andrea Vido- ai soci. \edulo il sig. Amorindo Baltistulta, in Svizzera); Parussatti Vittorio, Me- dialità augurali. che con voi cordialmente ringraziamo. ni. Auro Iggiolti, .Mario Iggiolti, fra­ FOGOL.XR FURLAN di PERTH - Gra­ diis la mezzo del cav. Dante Corliula); BERGAGNINI Firmino - CHALONS Ogni bene. telli Beinat, Luigi D'Andreis, Onorio zie per l'invio dell'abbonam. 1974 a fa­ Panelli Giuseppe, Remanzacco (a mez­ SUR MARNE - .Saldalo il 1974. Grazie. Del Negro, Pietro Foschia, Paolo Lon- vore del sig. Mario Dalmasson (ha già zo del cugino Celso Beltrame, lesid. Cari voli di bene da Arta Terme. daro. Celeste Marcon, Gerruana Sola­ saldato l'anno in corso) e dei seguenti in Australia); Zuliani Valentina, Le­ BERGAGNINI Ermelindo - TARA- ri, Severino Zanini (anche 1973), Si ag­ abbonamenti per il 1973, tulli soste­ slans (a mezzo della cugina, signora SCO . Il sig. Valter, suo familiare, giungono, abbonati per il 1974: Riccar­ nitori: D. Zanella, U. Pivella, G. Tof- Bruna Cargnelli, resid. a Sanremo). ci ha spedilo per lei il saldo 1973. Gra­ do Ciomaz, Alessandro Basso e Fermo foli, Ivano Degano, Silvano Clozza, G. zie a tuli' e due. Anche a lei, saluti ToHolini. A tutti, con l'espressione del­ .\lerizzi, M. Bertogna, Aldo Brambilla, cordiali da Aria Terme. la più viva gratitudine, fervidi auguri Valentino Andreatta, L. .Nadalini, A. BELGIO BERNARDINI Osvaldo - ETRAM- di prosperità. Clozza, Carlo Liva, Duilio Orso, I. BIERES - Con cari saluti e vive cor- De Vitlor, G. Colussi, G. Pin, Regolo BAINAT Carlo - FONTAINE L'E- dialilà da Andieis, grazie per il sal­ MUZZOTTI Michele - ST. DIE' - A Degano, Severino Formentin, A. For- VEOUE - Ancora grazie per l'amicizia do 197^. posto sino a tulio il 1974: ha provve­ duto il sig. Carlo Guido Bossulli, che mentin, V. Formentin, Sergio Coiai, dimostraci con la visita ai nostri uf­ BERNARDINIS Maria Gina - VOI- con lei ringraziamo cordialmene. Giovanni Batlistella. .Mario Cassoni, fici e con i saldi 1972 e 73. Si abbia RON - Ringraziando per il saldo 1973 Antonio Damiani, Artemio Valvassori, una forte stretta di mano. in qualità di sostenitrice, ben volentie­ PITTINO Teodoro - MOYEUVRE Guido D'Andreis, sig. Portolan, Ric­ BARONI Luigi - LIEGI - La rimes­ ri salutiamo per lei Treppo Grande, e GRANDE - A posto il saldo 1973: ha cardo Osloldi, G. Valvassori, Adelio sa postale (1.307 lire) ha saldalo il 1973. in parlicolare il natio Borgo Centa. provveduto il sig. Valentino Bellina, Clozza. Grazie a lutti, cari .saluti. Ci Ciiazie. Cari saluti dal Friuli. residente a Lussemburgo. Grazie, .sa­ BERTUZZI Maria - COMPIEGNE - luti, auguri. permettiamo ancora una volta di rac­ BASCHIERA Basilio - HORNU - An- Saldato il 1973. Grazie, saluti, auguri. comandare esattezza, esattezza, esat­ .lie a lei rinnovati ringraziamenti per BIAN ROSA .Mario - ST. QUINTIN tezza. Le iniziali del nome non ba­ aver voluto essere ospite (graditissi­ - La sua gemile consorte, facendo gra­ GERMANIA stano: occorre l'intero nome. Del sig. mo) degli uffici dell'Ente e per averci dila visita all'Ente, ci ha versato il Portolan non è indicala neppure la corrisposto il saldo 1973. Auguri di be­ saldo 1973 (sostenitore) per lei. Gra­ BASSI Giuseppe - STOCCARDA - iniziale del nome. Nell'elenco inviato ne, prosperità e salute. zie, ogni bene. Rinnovati ringraziamenti per la genti­ dal .sodalizio figurano due « Mr. e Mrs. BIANCHI Antonio - BRUXELLES - BIDOLI Carlo - CALAIS - Le por­ le e gradita visita ai nostri ulliei e per A, Formentin », lutt'e due allo stesso, Non solo le siamo grati per aveici spc giamo il nostro cordiale benvenuto fra il saldo 1973 versatoci in quell'occasio­ identico indirizzo (Clemente Road, dito i saldi 1973 e 74, ma anche per noi, nella grande famiglia dei nostri ne. Si abbia i nostri luigliori auguri. Booragoon 6LS4), con la sola dilTe- averci conhdato le sue angustie. Saluti abbonali. Le duemila lire hanno sal­ BIANCHI Antonio . LEGAU - Grazie renza del numero civico. Pensiamo cari da Gemona a lei e al figlio; un dato il 1973 in qualità di sostenitore. anche a lei per avere voluto essere che con un po' di buona volontà si itiuneli colmo di augurio e di alletto. Un caro niaiidi. ospite degli uffici dell'Ente e per aver­ possa essere precisi: nell'inlerese degli BISARO Bruno - MONTIGNY LES ci coiTisposto i saldi 1972 e 73. Cari abbonati, del Fogolàr e dell'Ente. Il sig. Ennio De Franceschi, emigrato BOZ Giordano - OUGREE (Liegi) - da diciotto anni — prima nel Venezuela La rimessa postale di 1500 lire ha .sal­ METZ - Il sig. Mario Iggiolti, facen­ saluti e voti di bene. e poi in Canada —, è ritornalo nel na­ dato il 1973 in qualità di sostenitore. do gradila visita alla .sede dell'Enle, BOLOGNA Michelina - COLONIA - tale paese di Paluzza per unirsi in ma­ Grazie infinite e cordiali .saluti. ci ha versato il saldo 1973 per lei. Gra­ Al saido dell'abbonamento 1973 per lei EUROPA trimonio con la gentile signorina Lui­ zie a luti' e due, e voti di prosperità hanno provveduto i sigg. Pinzan, che sa .\nna Spangaro. Dalle nostre co­ e fortuna. ci hanno fatto gradila visita. Preceden­ ITALIA lonne, attraverso questa foto che lo DANIMARCA BONIJOL Francese - VANNES - Il temente, il sig. Alabastro ci aveva ver­ ritrae al fianco della giovane sposa, egli presidente Valerio, che la ricorda ca- sato dieci marchi tedeschi (1810) per il BARAZZUTTI cav. ulF. rag. Mario - saluta i fralelli in Venezuela e nel Ca­ CARNERA Raimondo - COPENA­ ramenle, rrcambia i saluti e gli auguri. 1972 in qualità di sostenitrice. A tut­ CUNEO . Grazie: ricevuto il saldo nada, i parenti e gli amici disseminati GHEN - Rinnovali ringraziamenti per Grazie per il saldo 1973; cordialità au­ ti, il nostro ringraziamento più cor­ 1973. Vive cordialità augurali. nel vasto mondo. la gradila visita con la gentile con- gurali da Osoppo. diale. Pag. 12 FRIULI NEL MONDO Majjcio 1973

cui espriniiarrro il nostro ringraziamen­ como Pieli, Italo Podrecca, Romeo SALDASSI Gildo - LANCASTER - to e i migliori auguri. Ponta, Giuseppe Punici, Giulio Reve- Abbonato per il 1973 a mezzo del SUD AMERICA BANDINI DE CARLI Alba - BIEN­ lant, Pietro Scapinello, Giu.seppina Su- fratello Aldo, che le invia affettuosi NE - La rimessa postale di 1600 lire ran, Alcide Tirelli, Albino Tomai, Pie­ saluti. Da noi, con vivi ringraziamenti, ARGENTINA non salda il 1973 (già versatoci), bcnsf tro Turchet, Elmi Tonelli, Aldo Venu­ voti di bene. — e in qualità di sostenitrice — il to, Valenlino Vesca, Lina Venier, Ro­ BARRETT Aldo G. - NASHVILLE - BARBESIN Paolo . ZARATE . Sia­ 1974. Meglio cosi, vero? Grazie, dun­ mano Vidal, Gelindo Vuerich, Arvi Za­ Al saldo 1973 pe r lei ha provveduto mo lieti di tiasmetterle gli alleltuosi que; e cordialità da Valvasone. nier, Fi'anco Zannier, Claudio Zanin, la gentile signora Lisa Girolami, che saluti del fratello Paolo, che ci ha ver­ BARAZZUTTI Giulio - LUCERNA - Cesarina Zulian. Si aggiungono, obbo- con lei rinsiraziamo. Un caro mundi. salo per lei i saldi 1973 e 74. Ringra­ ziando, le esprimiamo pervidi auguri Con cari saluti da Forgaria, grazie per nati per il 1974, Mario Di Santolo e BATTAINO Onoralo - CLEVELAND BASSUTTI Pieno - S.S. DE JLJUY il saldo 1973 (sostenitore). Guido Saro. A lutti, con i saluti più - Si abbia i cordiali saluti di don - Con cordiali saluti da Castelnuovo BARBACETTO Annibale - WETTIN- cordiali, i migliori auguri di bene. Niceo Vorano, che ci ha corrisposto del Friuli, gi'azie per l'assegno di 3500 GEN - Grazie: i dieci franchi svizzeri FOGOLÀR FURLAN di WINTER­ per lei il saldo 1973. Cari auguri, rin­ lire a saldo del 1972 (via aerea). (1800 lire) saldano il 1973 in qualità THUR - Ricevuti i saldi 1973 (sosteni­ graziando. di sostenitore. Saluti cari da Zovello tori) a favore dei sigg. Modesto Miche- BERTIN Bi-uno - HOUSTON - I 15 BATTIGELLI Ermanno - MAR DEL di Ravascletto e dall'incantevole Val- lizza, Dino Comuzzi, Elio Venica ed dollari hanno saldalo il 1973 e 74 in PEATA - Il cognato, sig. Ivo, ci ha gen­ calda. Ermido Deotto. Vivi ringraziamenti e qualità di sostenitore. Grazie vivis­ tilmente versato i saldi 1973 e 74 a suo BARBUI Giovanni . LAUPERSDORF cordiali auguri. sime, con iili auguri più fervidi. favore. Grazie a lult' e due; cordia­ lità augurali. - Che cosa ne dice, d'una cartolina BlANCnf Alice e Silvio - MIDDLE illustrata che da Torino a Udine im­ VILLAGE (N.Y.) - Ringraziando per BELTRAME Guglielmo - BUE.NOS piega esattamente 42 giorni? e di gior­ NORD AMERICA il saldo 1973, ricambiamo cordialmente AIRES - Al saldo 1973 per lei ha prov- nali che da Roma al Friuli giungono i graditi e aentili saluti e auguri. veduto la sorella, signora Nina, che la con oltre due mesi di rilardo al pove­ CANADA BOMBEN Maria ed Ernesto - SAN saluta alTettuosamenle con l'altra so- ro abbonato? Non è un misler-o (noi FRANCISCO - Esatto: i sei dollari iella. Regina. Grazie vivissime; voli di l'abbiamo anche scritto su queste co­ BAGNAROL Antonio - BURLING- saldano il 1973, 74 e 75. Grazie. Siamo bene. lonne) che nelle Poste italiane ha re­ TO.NI - Ricevuti i dieci dollari cana­ lieti che il giornale vi piaccia, e che BEORCHIA NIGRIS Antonio - SAN Il sig. Remo Chcr, già segretario del gnalo il caos più assoluto. « Ha regna­ desi: essi saldano il 1972 (via aerea) gustiate le « Quatri cjàcaris sol la JUA.N - Al saldo 1973 per lei ha prov­ Fogolàr furlan di Melbourne, si è uni­ to >-: perche sembra che ora, raggiun­ e, in qualità di sostenitore, il 1973 (via nape ». Cari saluti. veduto la sua cara zia, signora Ida. to in matrimonio con la gentile signo­ to l'accordo tra governo e postelegra­ mare). Grazie; cordiali saluti e voti di BOMBEN Jack - KINGSBURG - Con Grazie alla sua gentile familiare e a rina Adelina Monasso. Ecco, in una fonici, le cose vadano meglio. Quanto bene. cordiali saluti e auguri da Zoppola, lei, caro amico, cui rivolgiamo l'augu­ foto scattata subito dopo il rito nuzia­ a Sesto al Reghena, crediamo che lei BALETTO Fermo - LONDON - Le grazie per i cinque dollari a saldo del rio di nuove imprese alpinistiche sul- le, i due giovani sposi. A essi, con gli debba considerarsi ampiamente accon­ siamo grati per i saldi 1973 e 74 (.so­ 1972 e 73 (sostenitore). le Ande. auguri di tutti i soci del sodalizio tentato in questo numero. Grati per slenil.) per lei e per il familiare Remi­ BIASIN Pietro - MAR DEL PEATA- australiano, vanno quelli dei parenti, BORDEN Emilio - HIBBING - Da i saldi 1972 e 73, ben volenliei"i Ira- gio, che con lei salutiamo beneaugu­ Il sig. Luigi Cisilino, tacendo gradita degli amici, dei nostri corregionali emi­ Cividale, la gentile signora Lidia Klodic smeltiamo il suo saluto ai seslensi dis­ rando. ci ha spedilo per lei la quota d'abbo­ visita ai nostri utlìci, ci ha versato grati nei cinque continenti e, natural­ seminali nel mondo, quattro dollari, pari a 2300 lire. L'im­ mente, dell'Ente « Friuli nel mondo » BARBARESCO Giuseppe - ST. CLAIR namento per il 1973 e 74 (via aerea). - I due dollari hanno saldalo il 1973. Grazie a tutl'e due; cari saluti e auguri. porto salda il 1972 e 73. Grazie; cari sa­ e del nostro giornale. BECK-ZUCCHIATTI Liana - ZUG - luti e auguri. Il saldo 1973 per lei è stato conisposlo Grazie, saluti, oszni bene. BORGOBELLO Celso - N. PLAIN- SISARO Gino - HUAREN-CHENOUE dal rag. Giu.seppe Petris, che con lei BATTEL Romano - GATINEAU - An­ FIELD - Al saldo 1973 per lei ha prov- cora grazie per averci latto visita con vcduto il fratello Umberto, agli atfet- . Rinnovali ringraziamenti per la cor­ ringraziamo beneaugurando. tese visita alla .sede dell'Ente e per BR.AVIN Slelio - FISCHBACH - Ricor­ la gentile consorte e per averci corri­ tuosi saluti del quale ci associamo BENEDETTI Giovanni - ZURIGO - il saldo del .secondo semestre 1972 e diamo con piacere la sua visita al­ sposto i saldi 1974 e 75. A lutt'e due, cordialmente, ringraziando. Da Sanl'Odorico di Flaibano, la sua dell'intero 1973. Saluti e auguri cor­ l'Ente e la corresponsione del saldo e a tutti i vostri cari, i più cordiali familiare signora Lea ci ha spedilo BORTOLUSSI Hugo - WASHING­ diali. 1973 per lei. per il sig. Antonio Ar- saluti. TON - I cinque dollari hanno saldato vaglia d'abbonam. 1973 per lei. Grazie BLARASIN Giovanni - SAN JUAN • ban residente negli Stali Uniti e per BELGRADO Rinaldo - THUNDER il 1972 e 73. Grazie. Cordiali saluti, a lult' e due; saluti cari dal suo pae­ Dal rev. parroco di Pielungo ci è stato il suo familiare, sig. Bravin, residente se natale. BAY - Con saluti cari da San Leonardo leividi auguri. di Pordenone, grazie per' il saldo 1972. spedito il saldo 1973 per lei. Grazie a ad Arba. Grazie, saluti, auguri. BERNARDINIS Over . ORBE - Cer­ BRUN Zenie - FOLSOM - Grati per BERTI Luigi - SCARBOROUGH - lutt'e due; un caro iiiaiidi. to: salutiamo per lei Buia natale, e la gentile comunicazione di liasleri- I sei dollar'i canadesi hanno saldalo BLARASIN Renato - BUENOS Al- Arlegna dove risiedono i suoi fami­ menlo e per il saldo 1972, la salutiamo INGHILTERRA il 1972 (via aerea). Grazie, con una RES - Si abbia i cordiali saluti dal liari, e tutto il Friuli. Grazie per i die­ con gli auguri più sinceri. lolle stretta di mano. sig. Bruno, che ci ha versala a suo ci franchi svizzeri a saldo dell'abbona­ BRUNY Richard S. - SARASOTA - BRUN Antonio - LONDRA - Il sig. BERTOLI Mario e Bianca - MISSL favore la dillcrenza ira l'abbonamenlo mento 1973 (sostenitore). Saldato il 1972. Grazie; cordiali saluti. Giovanni Girolami, facendo visita alla SANGA - La vostra mamma (suocera normale e quello per via aerea. A po­ sede dell'Ente, ci ha versalo il .saldo BERTAZZOLI Adele - ZURIGO - Gra­ del sig. Mario) ci ha versato per voi BRUNY Stefano - TOLEDO - Al sto dunque il 1973. Grazie, voti di bene dell'abbonam. 1972 per lei. Grazie a zie per i 20 franchi svizzeri a saldo il saldo 1973. Grazie a lutt'e due. Ai saldo 1972 per lei ha provveduto la SORGO Valentino - ROSARIO DÌ tutt' e due, con viva cordialità. del 1973 per' lei e per la gentile signo­ saluti alleltuosi della mamma, uniamo gentile signora Lisa Girolami, che con SANTA FÉ . Con cordiali saluti da rina Giulia Leslani, residente a Risano, i nostri fervidi ausimi. lei ringraziamo. Un caro mandi. Rivis di Sedegliano, la ringraziamo por dove lei è nata e che ci chiede di sa­ BERTOLISSI Clelia e SCAINI Eno BUSETTI Antonio e Giulio - LONG i 60 pesos (2800 lire) a saldo degli LUSSEMBURGO lutare. Come non accontentarla? Tra­ - MONTREAL - Siamo grati alla gentile ISLAND - Con due successive lettere abbonam. 1972 e 73 in qualità di soste­ smettiamo dunque il suo iiiandi al pae­ signora Clelia per il saldo 1972 a favore abbiamo ricevuto il saldo 1972 e quello nitore. Ricambiamo centuplicati i gen­ BELLINA Ermanno - BERTRANGE se natale e a quanti vi abitano, con gli d'entrambi, cui inviamo i nostri saluti per il 1973. Grazie di cuore. Ben volen­ tili e gradili auguri. - Grazie: i cento franchi belgi (1500 li­ auguri più fervidi. cordiali. tieri salutiamo per voi Roveredo in BOTTOS Rino - CIUDADELA . Il Ira. re) hano saldato il '73. Cari saluti e BERTON Franco . BASILEA . An­ voli di bene. BERTOLISSIO Luigi - WINDSOR - Piano. Cordiali auguri. tello Giuseppe, residente in Canada, ci che lei .sostenitore per il 1973 (il sal­ ha corrisposto per lei il saldo del se­ II saldo 1973 ci e slato corrisposto BUSI NELLI Caterina - NEW YORK BELLINA Valenlino, MARTINUZZI do per l'anno scorso ci giunse regolar­ condo semestre 1972. Grazie a lutt'e dalla sua gentile signora, che ci ha - e SESTI Maria e Frank - SMITH- Attilio e RIVOLDINI Attilio - LUS­ mente a suo tempo). Grazie. due: ogni hcne SEMBURGO - Siamo grati al sig. Bel­ fallo gì adita visita e attravei'so le TOWN - Ringraziamo vivamente la gen­ BONALLI Vanina e arch. Kurt - O- BRUNETTA .Marcella - BUENOS AI- lina per averci rinnovalo la sua visi­ nostre colonne saluta i parenti e gli tile signora Businelli per i dieci dol­ BERENGSTRINGEN Vi rinoviamo il RES - La gemile signora Bortolin ci ta e per il saldo 1973 a favore di lult' e amici spaniizzàz pai inani. Grazie a lari, che saldano l'abbonam. 1973 (sosle- nostro ringraziamento per la gradila e ha versalo per lei i saldi 1972 e 73. tre (lo stesso sig. Bellina è abbonato tult'e due; coi'dialità. nilore) per lei e per' i nipoti. Cari gentile visita, e per il saldo del secon­ Grazie a tult'e due. Ben volentieri sa­ anche in Italia) che salutiamo con fer­ BOCCALON Celso - HAMILTON - saluti da PolTabro e da Cavas.so Nuovo. do semesiie 1972 e dell'intero 1973. An­ Rinnovali ringraziamenti per aver vo­ lutiamo per lei tutti i nostri connazio­ vido augurio. Grazie anche per i saldi, BUSINELLI Domenico - NEW YORK cora auguri d'ogni bene. luto essere nostro gradilo ospite e nali, e in particolare i friulani, emi­ sempre per quest'anno, a favore del - Speriamo anche noi che le cose, in BOSA Renzo - SIRNACH - A posto per aver' saldalo le annate 1972, 73, grati all'esleio. sig. Teodoro Pillino, residente in Fran­ questa nostra cara ma convulsa Italia, il 1973: regolarmente ricevuta la rimes­ 74 e 75. Ancora fervidi auguri. BUTTAZZONI Marino - MARTINEZ cia. migliorino nel minor tempo possibile. sa postale. Grazie; e cari saluti augu­ BON Massimo - WINDSOR - Grazie . Ci è gradito trasmetterle i cordiali BIDOLI Ester - BONNEVOIE - An­ rali. Grazie per l'abbonamento 1973 per lei saluti del cognato, sig. Ivo Pignolo, cora grazie per la gradita visita con il vivissime: i dieci dollari canadesi e per i seguenli signori, cui pure espri­ BRESSAN Nella - RENENS - Al sal­ .saldano il 1972, 73, 74, 75 e 76. Si abbia che ci ha corrisposto per lei il saldo fratello e per i saldi 1972 e 73. A lei do 1973 per lei ha provveduto il co­ miamo la nostra giatiludine: Roiitaiio 1973. Da noi, con vivi ringraziamenti, e al sua familiare gli auguri più fervidi saluti cordiali e voti di bene da Beano Rosa e Silvio Sanar (New York), G.B. gnato sig. Paolo, ai cordiali saluti del di Codroipo. una torte stretta di mano. dì bene. quale ci as.sociamo ringraziando. Fubris (Corona) ed Ernesta De Can­ BUTTAZZONI Pietro - TUCUMAN - BOTTOS Giuseppe, COLAUTTI Mo­ dido (San Antonio). A tutti, i migliori FOGOLÀR FURLAN di LUSSEMBUR­ BRUGGER DE CONTI Gemma - FRL Attraverso le nostre colonne la nipote GO - Ricevuto il saldo 1973 a favore desto - TORONTO - e BOTTOS Fer­ auguri. BURGO - Lei scrive: « Cercivcnto: ma ruccio - DOWNSVIEW - Ringraziamo Rina le invia i suoi alTetluosi saluti. del sig. Davide Carnier e il saldo 1975 non c'è più nessuno che nel tempo CECCATO Annibale - BUFFALO -Il Ella ci ha versato il saldo 1973 per per il sig. Pietro Luzzara, che ha già il sig. Giuseppe per averci spedito il delle vacanze... », e la Irasc si presta saldo 1972 (posta acrea) per sé e il nipote, don Ermes, ci ha cori'isposlo lei: e noi perciò ringraziamo tutl'e due. provveduto per quest'anno e per il a due interpretazioni: l'amara consta­ il saldo 1973 per lei (via aerea). Grazie Mandi! prossimo. Grazie, saluti, auguri. saldo del secondo semestre dello stesso tazione dello spopolamento, o una ri­ 1972 per il fratello e il cugino, cui a lutt'e due; cordialità augurali. chiesta (pubblicare la foto del suo pae­ va aggiunto (ma lo registriamo a CLODIG Elda - GARY - Elda cari.s- BRASILE OLANDA se) espressa con garbo estremo. Co­ parte) quello per il fratello Rino resi­ sima, non è il direttore del giornale munque, tanto nell'uno come nell'altro dente in Argentina. A tutti, saluti cari (che tuttavia ti ringrazia per l'abbo­ BLARASIN P. José Sergio - CURI- BOSSUTTI Carlo Guido - ROTTER- ;aso, siamo pienamente d'accordo con e una stretta di mano. namento sostenitore 1973 e 74 a favore lei: confidiamo di ospitare presto una TIBA - Due saldi: per il 1972, da lei, DA.M - Con saluti cari da Castelnuovo BULFON Renato ed Edda - SUD- dell'ing. Bosis, residente in Sicilia), per la dillcrenza tra l'abbonamento in del Friuli, grazie per il saldo 1972 per immagine di Cercivenlo. Intanto, salu­ BURY - Siamo lieti di trasmettervi bensì il fratello, a esprimerli qui lutti ti da quell'angolo di Carnia, e grazie Italia e l'abbonam. per posta aerea in lei e 1974 per il sig. Michele Muzzotti, i cordiali saluti (cui ci associamo gli au.guri e pregarti di salutare all'et- Br-asile; per il 1973, abbonamento per residente in Francia (egli ci ha già cor­ per l'abbonamento 1973 in qualità di beneaugurando) del parroco di Cister­ luosamente a nome di noi tulli il caro sostenitrice. posta aerea da parte del sig. Bruno, risposto le quote d'abbonamento 1972 na, il quale ci ha versalo per voi Albert e i nipoti. che le invia cordiali saluti. Grazie, e 73). BRUNELLI Enri - GINEVRA - Ab­ il saldo 1973. Grazie; iitaiidi. FOGOLÀR FURLAN di CHICAGO - dunque, e fervidi auguri di fecondo FOGOLÀR FURLAN de L'AJA . Rin­ biamo risposto a parte alla sua lette­ BLRLON Gino - DOWNSVIEW - Ringraziamo il sig. Eligio Minini per apostolato. noviamo il nostro ringraziamento per ra. Qui le rinnoviamo i nostri saluti Bene: i cinque dollari canadesi hanno averci spedilo, con il suo, i seguenti VIRGO Emilio e \'IT Beppino - SAN' averci versato i seguenti abbonamenti e il gradimento per i saldi 1972 e 73. saldalo il 1972 e il 1973. Grazie; cor­ saldi 1973: Bruno Basso, Bruno Bo- 1973 (sostenitori): Luigi Rossi, Renato BRUNELLI Silvano - BERNEX . Rin­ diali saluti. PAOLO - Anche per il vostro abbona­ schian, Camillo Compiani, Raimondo mento 1973 ha provveduto il sig. Bruno. Canede.se. Luigi Zavagno, Romano Mar­ graziando per il saldo 1972, ricambia­ BUSETTO Arduino - VICTORIA - D'Agnolo, John De Luca, Remo Fan­ tina, G. Antonio Rigulo, Celestino Cec- mo da Lrgnaiio Sabbiadoro e da Tar­ Ringraziamo per il saldo 1973 (sosle- Con i suoi saluli, abbiatevi il noslro tini, Luciano Franceschina, Domenico ringraziamento e i nostri auguri. chetto, doti. Bruno Rigutlo. A tutti, cento il mundi augrnale di tutta la Fur- niloie), salutiamo per lei i parenti Frariceschinis, Franco Floreani, Marino con viva gratitudine, cordiali saluti lania. Francesco Pascolili e far-niglia, Ida e Floieani, Mario Floreani, Charles Gil- e fervidi auguri. BRUSINI Orfeo . BASILEA - Salu­ Mario Prezzani. Vincenzo e Alma Pit- bertsen. Ottavio lellelich. Sante Luc­ URUGUAY tiamo per lei Tricesimo natale, e la tini, le famiglie Venuto Cimenti e chesi. Fausto .Masoni, Pietro Mattiuz. ringraziamo per il saldo 1973 (soste­ Gino De Marchi, tulli nel comune di Valenlino Menis, Primo Mion, Mario BASCHIERA Giovanni - JUAN LA- SPAGNA nitore). Enemonzo. Ricambiamo cordialmente Piucca. Gino Roman, Mclio Spizzo, An­ CAZE - La sorella Lea, che la saluta saluti e auguri. con tulio l'alleilo, ci ha vei.salo per BARBINA Cario - BARCELLONA - BUSO Antonio - BERNA . Il saldo gelo Venuti, Enzo Venuti. E' da ag­ 1973 (sostenitore) ci è sitilo versato BUTTAZZONI Antonio - THUNDER giungere il sig. Antonio Franceschina, lei i saldi 1973 e 74. Grazie a tult'e Rinnoviamo a lei e alla sua gentile BAY - I tre dollari canadesi saldano, due; cari auguri. signora, che ci ha fallo gradita visi­ per lei dal sig. Aleardo Feruglio, che il Ciri abbonamento vale per il 1974. ci ha fatto gradita visita. Grazie a in qualità di sostenitore, il 1974. Per A lutti, con l'espressione della più viva ta, il ringraziamento per il saldo 1973 l'anno in corso, infatti, ha provveduto (.sostenitore). Vive cordialità augura­ tutti e dire; fervidi auguri. gratitudine, cordiali auguri. FOGOLÀR FURLAN di SAN GALLO il fratello Ennio, del quale ci è gradito VENEZUELA li a tutt' e due. trasmetterle i saluti. Grazie, dunque, LESCHIUTTA Ver'szilio e Nelda - - Ringraziamo vivamente per' i seguen­ LOUISVILLE - I sei dollari hanno BELLINA Adolfo - ANACO - La si­ ti abbonamenti 1973: Teresa Artico, e vive cordialità augurali da San Da­ niele. saldalo il 1972 e 73 in qualità di soste­ gnora Guerrina ci ha gentilmente ver- SVIZZERA Bernardo Benzoni, Regina Bisseger, Al­ nitori. Grazie. Cordiali saluti da Ma­ .sato per lei la quota d'abbonamento BliTTAZZONI Luigi e CLARA Bruno bano Bonulto, Ivo Butlazzoni, Ruggero niago. 1973 (via aerea). Grazie a tutl'e due; SALDASSI Adalgisa - BASILEA - Ci Buzzi, Giaccmo Candoti, Franco Cal- - Ringraziamo di cuore il sig. Butlaz­ ogni bene. è mollo gradito porgerle il benvenuto zoni, che salutiamo da San Daniele, ludrini, Rinaldo Cesculti, Aldo Cerneaz, BORDON Mario - LA SABANITA • tra noi: la nostra famiglia si arric­ Luigi Chialina, Bruno Copetti, Lucio per averci spedito il saldo 1973 per chisce di un'unità gentile e garbala: sé e per il sig. Clara (quest'ultimo, CENTRO AMERICA Anche lei abbonalo per il 1973 (via D'Agaro, Giuseppe Del Negro, Leo Deot­ aerea). Ha gentilmente provveduto la ce lo dice la sua breve ma civilissima to, Romeo Deotlo, Cesare Fior, Ame­ posta aerea). A lutt'e due. i migliori lettera. Grazie per il saldo 1973, e vi­ voli di prosperità e salute. GUATEMALA cognata, signora Wilma Nicolin, ai cor­ rigo Frisai), Renalo Galasso, Reberto diali saluti della quale uniamo i nostri ve cordialità a lei, con la preghiera Galasso, Pietro Gemina, Ugo Gusetti, di salutare a nostro nome la sua buo­ BATTAGLIA Erneslina e P. PIE­ luigliori aucuri Italo Lconarduzzi, Anna Londero, Seve­ MONTE Faustino Maria - GUATE­ na e brava amica (e nostra fedele let­ rino Mauro, Lino Marmai, Ettore Mo­ STATI UNITI trice) Anna Maria Nicoletti. MALA - Ringraziamo vivamente la gen­ ro, Antonio Montagner, Angelo Mon- ARBAN Antonio - CLIFTON - Al tile signora Battaglia per averci spedito BALZA.MONTI Andrea - FRAUEN- ticolo. Elio Monco, Lucia Olivieri, O- saldo 1973 per lei ha provveduto il il saldo 1973 (posta aerea) a favore DINO MENICHINI FELD - L'incaricato ha fedelmente as­ dorino Orlando, Piaccnzo Raschini, Lui­ sig. Slelio Bravin, residente a Fisch- d'entrambi. Ricambiamo i gradili au­ Diretlorp resfìousabile gi Paschini, Remo Raschini, Aldo Pie- solto il compito allidalogli: ci ha ver­ bach (Cieimania). Grazie a lutt'e due; guri, e inviamo cordiali saluti da Fa­ .Autorizz. Tril). l dine 10-5-1957, n. 116 li, Nino Pizzolito, Aurelio Pittalo, Gia­ sato il saldo 1973 (sostenitore) per lei, cari saluti e auguri. gagna e da Buia. Tij)Ografìa .Arti (Iraliclic Friulane - Udine