Centro Studi C.N.I. - 9 luglio 2015 INDICE RASSEGNA STAMPA Centro Studi C.N.I. - 9 luglio 2015

09/07/15

Fondi europei

Sole 24 Ore P. 7 Fondi Ue, spesa ancora in ritardo (74%) De Vincenti: a settembre riprogrammiamo Giuseppe Latour 1

Fondo di garanzia

Italia Oggi P. 31 Professioniste, garantisce lo stato Cinzia De Stefanis 2

Direttiva qualifiche

Italia Oggi P. 35 Professionisti per crescere Ernesto Rimoldi 4

Giurisprudenza edilizia

Sole 24 Ore P. 43 Deroga al Prg per interesse pubblico Francesco Clemente 5

Qualità

Sole 24 Ore P. 14 Italia ai vertici in Europa per le imprese certificate Nicoletta Picchio 6

Grandi opere

Espresso P. 37 Delrio, il cantiere sono io Gianfrancesco 7 Turano

Infrastrutture

Sole 24 Ore P. 16 «Certezze su metro C o si sciolga il contratto» Giorgio Santilli 11

Abusivismo edilizio

Sole 24 Ore P. 43 Abusi edilizi, sanzioni in base al peso urbanistico Guglielmo Saporito 12

Banda larga

Corriere Della Sera P. 30 Un piano da 700 milioni per i piccoli comuni che distano 40 minuti dalle grandi città Andrea Ducci 13

Sicurezza sul lavoro

Italia Oggi P. 34 Sicurezza, serve la formazione Franco Ravazzolo 14

Innovazione

Corriere Della Sera P. 23 Il club dei piccoli geni Elena Tebano 15

Revisori legali

Sole 24 Ore P. 39 L'Istituto revisori legali: «Il Registro non sia affidato ai commercialisti» 17

Sicurezza ICT

Corriere Della Sera P. 11 Si fermano Wall Street e gli aerei United La Casa Bianca: «Non sono gli hacker» Giuseppe Sarcina 18 Corriere Della Sera P. 11 Le smentite (e il timore) di una nuova offensiva dal web Guido Olimpio 20 Repubblica P. 21 La rivolta dei computer fa tremare l'America così la patria dei Pc si scopre vulnerabile Vittorio Zucconi 21

Indice Rassegna Stampa Pagina I INDICE RASSEGNA STAMPA Centro Studi C.N.I. - 9 luglio 2015

Sole 24 Ore P. 11 La fragilità del sistema nervoso digitale Mario Platero 23 Sole 24 Ore P. 11 La sicurezza informatica è una questione strategica Luca De Biase 24

Commercialisti

Sole 24 Ore P. 37 Commercialisti: difesa da non estendere 25

Indice Rassegna Stampa Pagina II In arrivo 680 milioni per la strategia sulle aree interne con la nuova programmazione 2014-2020 Fondi Ue, spesa ancora in ritardo (74%) De Vincenti: a settembre riprogrammi

Giuseppe Latour l'anno l'Agenzia per la coesione Indicazioni confermate anche milioni, tra fondi del Governo e ROMA territoriale vuole aumentare al dal sottosegretario allapresidenza fondi europei delle Regioni, da mws, Il balzo in avanti che servireb- massimo le spese che risulteran- del Consiglio,ClaudioDeVincenti spendere per migliorarne la dota- be alla spesa dei fondi Ue relativi al no messe a bilancio. Parla Ludovi- che,però,precisa: «Tuttele misure zione infrastrutturale e promuo- periodo 2007-2013 continua a non ca Agrò, direttore generale del- che prenderemo saranno concor- verne lo sviluppo. Le prime quat- arrivare. Dicono questo i dati resi l'Agenzia: «La vera scadenza alla date pezzo per pezzo con la Com- tro aree pilota in Sicilia, Lombar- noti dal Dipartimento per lo svi- quale guardiamo non è la fine del missione europea». Il Governo dia, Sardegna e , sono già luppo ela coesione economicasul- 2015, il termine per rendicontare «nonsposteràlerisorseinmaniera vicine a una svolta: chiuderanno le certificazioni presentate al 31 le sp es e, mail3l marzo de12017, da- casuale per raggiungere gli obietti- gli accordi di programma quadro, maggio 2015: siamo al 73,6% della ta entro la quale bisogna comple- vi di spesa, ma andrà a scegliere in- secondo le previsioni, entro il dotazione totale, in ritardo di tre tare il processo di certificazione». terventi che, comunque, centre- prossimo settembre. Per Il sotto- punti rispetto all'obiettivo nazio- Tramite questo sdoppiamento ranno prima di tutto gli obiettivi segretario, la realizzazione di nale.Aldilàdellemedie,però, sono contabile si cercherà direcupera- qualitativi posti dai diversi pian ». questa strategia è «di interesse alcune situazioni particolari a pre- re il più possibile. Si lavorerà, poi, Intanto, lo stesso De Vincenti nazionale, perché in queste aree si occupare: in 22 casi, infatti, non è sullo sblocco delle procedure in ieri ha messo in moto la strategia trovano le radici della nostra ca- stato raggiunto il livello minimo atto, come le gare incagliate. E, se dedicata dal Governo alle aree in- pacità di essere un riferimento previsto e in altri sette si è andati queste azioni non dovessero ba- terne. Sono lezone del nostropae- per il resto del mondo». L'attua- sotto la soglia calendarizzata, ma stare, si sparerà il proiettile d'ar- se che si trovano ad almeno 40 mi- zione dei piani sarà compito di In- comunque entro il margine di tol- gento: i piani che a settembre sa- nuti dai centri dotati dei servizi di vitalia. Le aree interne complessi- leranza del 5 per cento. ranno rima s t i tropp o indietro ver- base: negli ultimi anni sono state vamente individuate da Governo Per evitare di perdere denaro, ranno riorganizzati con una ri- afflitte da un progressivo spopo- e Regioni sono 57: dopo le zone pi- allora, il Governo ha già pronte al- programmazione interna. Nel lamento e da un invecchiamento lota, si lavorerà per sottoscrivere cune contromisure. Anzitutto, si mirino ci sono, soprattutto, i Por dei residenti, anche se coprono il gli accordi di programma con le farà leva sull'accelerazione della Fesr di Calabria, Sicilia e Campa- 30,6°io del territorio nazionale. Sa- comunità locali in tutte le altre.

rendicontazione: entro latine del- nia e il Pon Reti e mobilità. ranno destinatarie di circa 68o ® RI PRODDZION E RISERVATA Lo stato dell'arte

Target del 31 maggio per i Fondi strutturali 2007-2013 -Spesa totale inclusiva del cofinanziamento nazionale e valori %

Target Risultato

Obrett vo Fclndo o Po Bln euro ' % M In e u ro % --- Tip r ------Convergenza 23.267,3 i, 73 22.0 1) 9 ,3 70,2 Fesr 1 Por 10.639,1 1 67,0 1 10.368,6 1 65,3 Poin 1.440,4 84,5 1.265,0 74,2 Pon 5.954,8 79,2 5.287,9 70,3 Totale 18.034,3 71,8 16.921,5 67,4 Fse Por 3.644,8 81,5 3.506,6 78,5 Pon 1.582,2 82,7 1.671,2 87,4 1 Totale 5.227,0 81,9 .5.177,8 1 81,1 Competitività 12.45(0 82.2 li 12.239,9 , 81,4 _ Fesr i Por 6.161,9 1 81,71 5 .999,911 79,6 Totale 6.161,9 81,7 5.999,9 79,6 Fse Por 6.207,1 83,2 6.158,4 82,5 Pon 87,6 59,5 81,6 55,4 Totale 6.294,71 82,71 6.240,01 82,0

Fondi europei Pagina 1 l',ia circolare del ffedio credito centrale estende il raggio della sezione speciale Professioniste, garantisce 1o stato Ló rello del fondo per le i copre gli studi alfe iriile

DI CINZIA DE STEFANIS con le risorse europee dei pro- sionista un importo massimo grammi operativi nazionale di 2,5 milioni di giuro , un pla- nche le professioniste e interregionale 2007-2013, fond che può essere utilizzato possono accedere alla che può essere attivata solo attraverso una o più opera- sezione speciale del a fronte di finanziamenti zioni, fino a concorrenza del fondo di garanzia per concessi da banche , società tetto stabilito, senza un limite le Pmi, finora riservata alle di leasing e altri intermediari al numero di operazioni effet- sole imprese femminili (oltre finanziari a favore di imprese tuabili. Il limite si riferisce che alle imprese che presen- e professionisti . Il fondo non all'importo garantito, mentre tano operazioni a valere sul interviene direttamente nel per il finanziamento nel suo Pon e sul Poi). La dotazione rapporto tra banca e cliente. complesso non è previsto un finanziaria complessiva del- Tassi di interesse , condizio- tetto massimo. Le procedure la sezione speciale del fondo ni di rimborso, sono lasciati sono snelle e veloci: in tempi Pmi è pari a euro 20.000.000. alla contrattazione tra le par- rapidi vengono verificati i re- Nell'ambito di essa, una quo- ti. Ma sulla parte garantita quisiti di accesso e adottata ta pari al 50% della dotazione dal Fondo non possono esse- la delibera. L'impresa viene è riservata alle nuove impre- re acquisite garanzie reali, informata via e-mail sia della se. Le professioniste devono assicurative o bancarie. La presentazione della domanda essere iscritte agli ordini professionista deve essere sia dell'adozione della delibe- professionali o devono essere valutata in grado di rimbor- ra. Alle professioniste sono aderenti ad associazioni pro- sare il finanziamento garan- riservate condizioni vantag- fessionali iscritte all'apposito tito . Devono perciò essere giose per la concessione del- elenco del ministero dello svi- considerati economicamente la garanzia e in particolare luppo economico. Tutto que- e finanziariamente sani sulla la possibilità di prenotare sto lo prevede la circolare del base di appositi modelli di va- direttamente la garanzia, la medio credito centrare del 6 lutazione che utilizzano i dati priorità di istruttoria e di luglio 2015 n. 11. Con il fon- di bilancio (o delle dichiara- delibera, l'esenzione dal ver- do di garanzia per le piccole e zioni fiscali) degli ultimi due samento della commissione medie imprese, l'unione euro- esercizi . La professionista una tantum al fondo e la co- pea e lo stato italiano affian- non può inoltrare la domanda pertura della garanzia fino cano le imprese e i professio- direttamente al fondo. Deve all'80% sulla maggior parte nisti che hanno difficoltà ad rivolgersi a una banca per delle operazioni. accedere al credito bancario richiedere il finanziamento perché non dispongono di suf- e, contestualmente, richie- ficienti garanzie. La garanzia dere che sul finanziamento del fondo è una agevolazione sia acquisita la garanzia di- del ministero dello sviluppo retta. Sarà la banca stessa a economico, finanziata anche occuparsi della domanda. In alternativa , ci si può rivolgere a un Confidi che garantisce l'operazione in prima istanza e richiede la controgaranzia al Fondo. Tutte le banche sono abilitate a presentare le domande mentre occorre rivolgersi ad un confidi accre- ditato. L'intervento del fondo è concesso fino a un massimo dell'80% del finanziamento, su tutti i tipi di operazioni sia a breve sia a medio-lungo termine , tanto per liquidità che per investimenti. Il fondo garantisce a ciascuna profes-

Fondo di garanzia Pagina 2 _ (zione specl: ;<<, ï= ; tensione alle professioniste dell accesso alla sezio, ,Ic del fondo Pmi speciale del fondo Pmi Anche le professioniste iscritte agli ordini professionali o aderenti --ad associazioni professionali iscritte all'apposito elenco del ministero dello sviluppo econon-fico possono Professioriiste prenotare la garanzia dei fondo Pnui finora riservata alle sole imprese femminili (oltre che alle imprese che presen- tano operazioni a valere sul Pon e sui Poi) La dotazione finanziaria complessiva della sezione specia- le dei fondo Pmi è pari a euro 20.000 . 000. Nell'ambito Dote economica della sezione speciale, una quota pari al 50% della dota- zione e riservata alle nuove imprese

Fondo di garanzia Pagina 3 Alla camera il prossimo appuntamento con la «Road map del Colap» Professionisti per crescere Ruolo centrale per la competitività del paese

DI ERNESTO RIMOLDI sionale europea, associata per le qualifiche rilasciate nei slatore europeo, a discapito alla procedura di riconosci- diversi paesi dell'Unione: delle professioni non ordiste. n nuovo appunta- mento ottimizzato nell'ambi- • neutrale, rispetto ai si- Si ritiene fondamentale che mento, il 23 luglio to del Sistema d'informazio- stemi formativi e di certifica- le associazioni professionali presso la Camera ne del mercato interno (Imi) zione dei diversi paesi; ricoprano un ruolo centra- dei deputati, vedrà la e la libera circolazione dei • basato su unità costituite le per la qualificazione di presenza di Ancot per la pre- professionisti europei, che da obiettivi di apprendimen- stampo europeo delle sin- sentazione della «Road map si fonda sul riconoscimento to (learning outcomes); gole figure professionali e del Colap». Dopo Bruxelles, della qualifica professionale • con obiettivi di appren- le associazioni professionali Roma e Sabaudia, continua nello stato di appartenenza, dimento, a ciascun livello, appartenenti al Colap, si pro- l'impegno di Ancot per un con la reciprocità dell'ordi- caratterizzati da conoscenze pongono come «ente titolato» nuovo sistema, che vede le namento della professione, (knowledge), abilità (skill) e di riferimento per le qualifi- professioni soggetti attivi regolamentata sia nello sta- competenze più ampie (com- cazioni nazionali ed europee, per la competitività, l'inno- to di appartenenza, sia nello petence). perchè il recepimento della vazione e la semplificazione stato ospitante. L'attuabilità e la validità direttiva europea, da parte amministrativa. Il senso d'iniziativa e l'im- dell'Eqf sono possibili soltan- dello Stato italiano, evidenzi L'appuntamento sarà occa- prenditorialità sono priorità to attraverso la cooperazio- e valorizzi il ruolo delle As- sione per riflettere su temi a livello europeo e il «Piano ne e l'adesione volontaria da sociazioni, anche ai fini del importanti quali la previden- d'azione per l'imprendito- parte di ciascun stato mem- rilascio della tessera profes- za e le tutele sociali, la for- rialità 2020» evidenzia la bro e le decisioni finali sul sionale europea. mazione e le politiche attive, necessità di incorporare l'ap- riconoscimento rimangono le regioni e la legge 4/2013, le prendimento ad ogni livello di competenza nazionale. Il politiche fiscali e del lavoro, dell'istruzione, offrendo, so- sistema Eqf, inoltre, è il si- l'Europa e la direttiva qua- prattutto ai giovani, occasio- stema su cui si basa anche la lifiche. L'ambizioso progetto ne anche per un'esperienza certificazione di parte terza, di contribuire concretamente pratica. Perché tale obiettivo secondo la norma Uni. perché l'Italia possa ripartire possa essere meglio raggiunto Elevata è la preoccupazio- anche col contributo delle As- e accertato con trasparenza, ne che il recepimento della sociazioni professionali, ha è opportuno non trascurare direttiva qualifiche, da parte permesso di redigere un pia- l'aspetto della certificazione del legislatore italiano, pos- no d'azione Colap, che saprà e il sistema «Eqf». sa interpretare in maniera sicuramente dare nuovi sti- Un sistema di riferimento distorta la volontà del legi- moli alla politica italiana. Il mercato ha ormai am- pliato i confini operativi anche dei professionisti non iscritti in ordini e collegi e l'attenzione allo scenario europeo cresce e preoccupa, per la mancanza di elemen- ti certi che garantiscano la libera circolazione anche di queste professioni. L'analisi attenta compiuta dalle as- sociazioni aderenti al Colap, ha messo in luce l'importan- za di vigilare costantemente sull'operato del legislatore italiano in merito ai tempi ed alle modalità di recepimento della direttiva qualifiche ap- provata dall'Europa. La Commissione europea, con la direttiva 2005/36/Ce, ha elaborato un regime uni- forme, trasparente e flessi- bile del riconoscimento delle qualifiche professionali, che il parlamento europeo, in data 20 novembre 2013, ha modificato con la direttiva 2013/55/Ue. Due le princi- pali novità introdotte dalle modifiche: la tessera profes-

Direttiva qualifiche Pagina 4 Deroga al Prg per interesse pubblico Francesco Clemente Se è garantita «fruibilità collettiva», il permesso di costruire in deroga agli stru- menti urbanistici può essere rilasciato anche per trasfor- mare un edificio privato sto- rico in centro commerciale. Lo ha stabilito il Consiglio di Stato nella sentenza n. 2761 del 5 giugno scorso, boccian- do il ricorso di un'associazio- ne ambientalista contro la ri- qualificazione di un immobi- le privato del15oo, già sede di Poste, e sotto vincolo paesag- gistico. Il progetto - con l'«ok» di Consiglio comunale e Soprintendenza - prevede- va l'uso pubblico gratuito di spazi interni per almeno io giornil'anno. Ciò,perlaricor- rente, non assicurava l'«inte- resse pubblico» richiesto dal Testo unico dell'edilizia (ar- ticolo 14, Dpr n. 380/2001) che ammette la deroga «esclusi- vamente per edifici ed im- pianti pubblici o di interesse pubblico, previa deliberazio- ne del consiglio comunale» e nelrispetto delCodice deibe- ni culturali (Dlgs n. 42/2004). Per il collegio, invece, con beni privati «occorre verifica- re sevi siaun interesse pubbli- co che possa concorrere con quello privato al recupero ed allo sfruttamento commer- ciale» e «non è necessario che l'interesse pubblico attenga al carattere pubblico dell'edifi- cio o del suo utilizzo, ma è suf- ficiente che coincida con gli effetti benefici per la colletti- vità che dalla deroga poten- zialmente derivano, in una lo- gica di ponderazione e con- temperamento calibrata sulle specificità del caso, ed esulan- te da considerazioni mera- mente finanziarie». Nel caso di specie, si è ac- certato che la deroga - con densità e altezza immutate - «ha un peso comparativa- mente minimo rispetto ai mi- glioramenti che ne derivano (...) (recupero, accessibilità, fruibilità, incremento occu- pazionale, eccetera».

C RI PRO D D ZIO NE RISERVATA

Giurisprudenza edilizia Pagina 5 Qualítà. In una ricerca presentata in Confindustria il bilancio degli ultimi 20 anni Italia ai vertici in Europa per le imprese certificate

Nicoletta Picchio aprendo i lavori del convegno Al- masto fedele a queste direttrici ROMA do Bonomi, presidente delComi- oggi è più forte rispetto a dieci Una serie di proposte per far tato tecnico Reti, filiere e aggre- anni fa», ha detto Giuseppe Ros- sì che l'attenzione verso la quali- gazioni di Confindustria e presi- si, presidente di Accredia, l'Ente tà, fattore determinante per lo dente diApqi (sono state coinvol- unico nazionale di accredita- sviluppo delle imprese, specie se te nell'attività di promozione e mento designato dal governo. abbinato a innovazione, sosteni- formazione 4rnila imprese, 565 si L'Italia, ha aggiunto, è il primo bilità e responsabilità, resti alto. sono iscritte ai livelli regionale e paese in Europa e secondo nel Negli ultimi due decenni l'atten- nazionale del premio). Accanto a mondo per numero di imprese zione alla qualità è aumentata, la Bonomi, Roberto Mirandola, certificate da soggetti accredita- certificazione ha avuto un trend ti, con quasi 161 mila certificati di di crescita, anche nelle regioni sistemi di gestione per la qualità meridionali, emerge dalla ricerca ' i e oltre 24 mila per i sistemi di ge- che è stata presentata ieri in Con- Rossi (Accredia): il nostro stione ambientale. findustria, "Per un futuro di Qua- Paese è sempre attento Per un futuro ancora migliore lità in Italia", un'analisi che ha ap- alla qualità ed è questa la ricerca individua una serie di profondito le evoluzioni del con- proposte, tra cui un sistema di cetto di qualità dagli anni'9o ad la chiave che ci permette misurazione del livello dell a qua- oggi. «Oggi con la crisi c'è più at- di difenderci dalla crisi lità del paese, della Pa, dei pro- tenzione ai costi, le risorse sono dotti e servizi, campagne di sen- più scarse quindi vanno concen- sibilizzazione, coordinamento trate supoche iniziative epiùsoli- presidente onorario di Quinn, il delle iniziative, partnership. A ri- de», ha detto Massimo Tronci, consorzio universitario che ha prova, ha sottolineato Bonomi, consigli ere delegato di Apqi, As- realizzato la ricerca e che ha rea- dell'importanza delle reti anche sociazione Premio Qualità Italia, lizzato l'evento insieme agli altri in questo campo. Il ministero illustrando i contenuti del docu- partner, e cioè Accredia, Apqi, dello Sviluppo, ha detto Loreda- mento. «L'associazione è nata nel Efqm, Symbola e Confindustria. na Gufino del Mise, ha stanziato 1996 con l'intento di promuovere «Il nostro paese è sempre at- 55 milioni di euro per incentivare la competitività delle pini pro- tento alla qualità ed è questa la l'innovazione e per estendere la prio attraverso la promozione del chiave che ci permette ancora di proprietà intellettuale all'estero. modello dieccellenzaEfgmel'or- difenderci dalla crisi e di compe- Un'azione decisa perchè il con- ganizzazione del Premio Qualità tere. Innovazione, qualità, servi- cetto di qualità si rafforzi.

Italia», ha detto ieri mattina zio, design ereputazione: chi èri- 0 RIPRODUZIONE RISERVATA

Qualità Pagina 6 Delrio, il cantiere sono io Da tre mesi guida la balena delle Infrastrutture . Mega centro di spesa e incrocio di interessi. Che lui affronta puntando sui fedelissimi di Reggio

di Gianfrancesco Turano

RE MESI FA GRAZIANO DELRIO Si INSEDIAVA al Il suo sistema si può riassumere così: i ministri passano, i di- ministero delle infrastrutture e dei trasporti, una rigenti restano. E comandano. Insieme a loro, comandano i vari delle balene bianche del potere esecutivo insieme a amministratori di società pubbliche di diritto privato come Anas Economia, Interno, Esteri e Difesa. Il leviatano di o Ferrovie dello Stato che in questi anni hanno goduto della Porta Pia è una macchina di potere statale fra le più massima autonomia. Il brindisino Incalza e la sua squadra face- grandi d'Italia con otto direzioni generali, un dipar- vano comodo a tutti. T timento e miliardi di curo da gestire ogni anno. I risultati sono evidenti. Gli investimenti, dall'alta velocità alle Il giorno dell'insediamento è stato il 2 aprile, San Francesco da autostrade alle dighe mobili a protezione di Venezia, sono finiti Paola. Il cattolicissimo Delrio sa che il santo calabrese è noto fuori controllo con preventivi di spesa moltiplicati, sperpero di nell'agiografia come colui che ha attraversato lo Stretto di Messi- fondi italiani ed europei e tempi di esecuzione lasciati alla bontà na camminando sul suo mantello. È il patrono ideale per chi dei realizzatori. Oltre al contribuente è stato torchiato il consu- deve occuparsi di navigazione, strade, aeroporti e ferrovie in un matore che ha subito aumenti automatici di pedaggi, tasse aero- paese dove spesso ci si sposta per puro miracolo. portuali e balzelli assortiti. Nel ventre della balena ministeriale l'ex sottosegretario di Il contorno giudiziario è stato ricco di grandi eventi con in- Matteo Renzi ha trovato una situazione che concentra il peggio chieste sul Mose, sulle infrastrutture di Expo 2015, sul nodo di quindici anni di berlusconismo quasi ininterrotto inaugura- Tav di Firenze, sullo stesso sistema Incalza e, prima, sulla cric- ti dal patto con gli italiani e dalla legge obiettivo, una mappa ca della Ferratella. Le procure sono spesso intervenute su ur- geografica di opere da sogno rimaste sulla carta o convertite in genze legate alla sicurezza con i sequestri imposti ai viadotti incubi.I predecessori di Delrio, dall'alfaniano Maurizio Lupi stradali smottati o crollati sulla Palermo-Catania, sulla Paler- all'ex An Altero Matteoli, dal montiano Corrado Passera al for- mo-Agrigento, sulla Salerno-Reggio Calabria e con i sigilli al zista Pietro Lunardi fino all'ulivista Antonio Di Pietro, hanno terminal 3 di Fiumicino, devastato da un incendio che sta fatto i conti e spesso si sono appoggiati al potere di Ercole Incal- compromettendo la funzionalità del maggiore aeroporto italia- za, il manager di Stato capo della struttura tecnica di missione no in piena stagione turistica. del Mit messo agli arresti nel marzo di quest'anno. Oggi il Mit ha un ministro, Graziano Delrio, e un mini-

Grandi opere Pagina 7 stro-ombra, Raffaele Cantone. Il presidente dell'autorità anti- corruzione, secondo il nuovo codice degli appalti, avrà voce in capitolo dandosi quasi per scontato che la tangente, la revisione prezzi in corso d'opera, la gara anomala, l'arbitrato a sette zeri siano un male endemico. Il velocipedista Delrio, fanatico della bici da buon emiliano di pianura, ha davanti una salita da scalatori puri. Ecco come la sta affrontando nei primi tre mesi della sua lunga corsa a tappe. 1 LO STAFF r Membro a pieno titolo del partito dei sindaci con nove anni alla guida di (2004-2013) e un bienmo alla presidenza dei comuni italiani (Anci), Delrio è intervenuto sulla struttura del ministero con metodo perfettamente renziano. Si è portato la sua guardia del pretorio con indicazione geografica tipica. Semmai, rispetto al premier, è ancora più concentrato territorialmente. Graziano Delrio, ,q 55 anni, Il nu ovo direttorio ut tto regg iano del ministro delle Mit post Incalza è composto da Uberto Infrastrutture "Mimmo" Spadoni, capo della segreteria ed ex del ministro, da Mauro Bonaretti, capo sottosegretario di gabinetto, e da Maurizio Battini, che a Palazzo Chigi . guida la segreteria tecnica del ministero. Nell'altra pagina, li terzetto fa squadra (lati inizio. Bona- dasinistra• retti è stato il city manager di Delrio una pista sindaco dal 2005 mentre Spadoni occu- dell'aeroporto pava l'assessorato ai lavori pubblici e Battmi faceva il capo di gabinetto. Tutti di Fiumicino e tre hanno già avuto incarichi con Delrio e il cantiere sottosegretario alla presidenza del Con- bloccato dell 'alta siglio. Da palazzo Chigi arriva l'unica velocità a nomina non reggiana di Delrio, il capuf- Firenze ficio legislativo Elisa Grande. Al di fuori del cerchio magico per il ministro è in larga parte terra incognita, se non ostile, occu- pata da satrapi di lungo corso. Il dipartimento infrastrutture, affari generali e personale, forse il più importante del Mit, è diretto da Paolo Emilio Signorini che aveva ereditato da Lupi la reggenza della struttura tecnica di missione all'inizio del 2015, quando Incalza si era fatto da parte, due mesi prima dell'arresto. Nelle otto direzioni generali la stratificazione del sistema Incalza è ancora molto evidente. I mandarini del ministero vengono da anni di ottimi guadagni rimpinguati dai collaudi delle grandi opere, con il Mose in cima alla lista. Maria Pallavicini, molto vicina ad Angelo Balducci, Giovan- ni Guglielmi, il capo della vigilanza sulle concessionarie auto- stradali (Svca) Mauro Coletta, ex Anas, hanno tutti partecipato alla manna delle dighe mobili. Lo stesso Signorini, da capo del di arti mento che finanzia le o ere ubbliche (Di e) era in Si È CIRCONDATO DI MANAGER ottimi rapporti con Giovanni Mazzacurati, presidente del Con- sorzio Venezia Nuova che gli offrì una vacanza in Toscana. LUI DAI TEMPI I N CUI FACEVA I L Per adesso Delrio non ha deciso avvicendamenti. Segno che SINDACO. MA DEVE VINCERE LE non dubita della lealtà dei dirigenti. O forse che non può cacciarli tutti, come ha fatto conFrancesco Musci, presidente RESISTENZE DEI DIRIGENTI CRESCIUTI del consiglio superiore dei lavori pubblici nominato da Lupi il 12 marzo, quattro giorni prima dell'arresto di Incalza. Del- ALL'OMBRA DEL SISTEMA INCALZA rio ha revocato l'incarico a Musci e, come ha riferito il >

Grandi opere Pagina 8 "Fatto quotidiano", ha rinfacciato a Lupi nell'aula di Monteci- torio di essere il burattinaio di una fronda che rema contro il cambiamento nelle stanze del ministero.

STRADE Secondo i malpensanti di Porta Pia, nella partita del Mit Renzi può solo vincere. Se Delrio si districa bene dalla sua fatica di Ercole, il premier condivide la vittoria. In caso contrario, vede indebolirsi una figura politica che si sta imponendo ai suoi inter- locutori con pragmatismo, moderazione, capacità negoziali e, in definitiva, come unica alternativa a Renzi nel Pd. Le strade sono il banco di prova più duro per il neoministro. Opere cervellotiche, bloccate, sovrastimate, mal controllate dal IL BANCO DI PROVA PIÙ DURO SONO Mit o mal gestite dall'Anas, la maggiore stazione appaltante d'Italia. La lista degli incagli è lunga. Si parte dalla autostrada Tirre- I PROGETTI DELLE NUOVE STRADE nica Livorno-Civitavecchia e dalla Roma-Latina. C'è il sistema lombardo (Pedemontana, Brebemi, Tem) concepito a servizio MENTRE RIPARTE IL DOMINO PER dell'Expo e arrivato o in ritardo o fuori da ogni bersaglio di IL CONTROLLO DEGLI AEROPORTI ricavi o entrambe le cose. Ci sono tracciati che i costruttori hanno abbandonato in corso d'opera perché troppo cari. È il caso dell'Asti-Cuneo in mano al gruppo Gavio, sostenitore di Renzi. Al Sud, fra Calabria e Sicilia, è il festival del crollo, dello codice degli appalti riduce in modo drastico la possibilità dei smottamento e dello scaricabarile. concessionari di costruire in-house, cioè con le loro imprese. Sui programmi futuribili incombono mostri come la Or- Se non è una dichiarazione di guerra, poco ci manca. È vero te-, stimata oltre i 10 miliardi di euro di investimento, e che Delrio sa mediare, ma preferisce farlo da una posizione un altri interventi minori come la Valdastico Nord, la bretella fra po' più forte di quella che ha ereditato al Mit. Vicenza e Trento voluta da Lupi e osteggiata dalla stessa pro- vincia autonoma trentina. Per avere bocciato la Valdastico Nord FERROVIE E PORTI Delrio è stato addirittura accusato di conflitto di interessi a Il completamento dell'alta velocità con il nodo di Firenze e gli favore dell'Autobrennero, partecipata con una piccola quota assi di Nordest (Milano-Venezia), di Nordovest (Milano-Ge- dalla provincia di Reggio Emilia. nova) e di Sudest (Napoli-Bari) sembra molto lontano anche a In aggiunta a questo, le gestioni recenti del Mit e dell'Anas costi più contenuti di quelli finora fagocitati dai supertreni (32 hanno prodotto una selva di società miste fra Anas e regioni miliardi di euro). La Napoli-Bari è stata inserita nello Sblocca (Cal, Cav, Cap, Quadrilatero Marche, Molise, ) finalizza- Italia con una stima di spesa di 6,7 miliardi e la promessa di te più che altro a creare sinecure ben pagate per manager della avviare i cantieri a novembre. stessa Anas in pensione. Va meglio per le opere transfrontaliere. Un pacchetto di 1,2 Estromesso Pietro Ciucci, il nuovo presidente dell'Anas è miliardi di fondi europei è stato messo a disposizione per Gianni Armani, ex di Terna Rete Italia. Anche lui come Delrio per adesso convi- Mauro Bonaretti, ve con una struttura di condirezioni ge- al fianco di Delrio nerali interamente nominata dal prede- dai tempi dei cessore. Comune di A fronte di scarsi controlli sui concessio- Reggio Emilia nari, che hanno promesso investimenti e ora capo di miliardari di incerta applicazione, il decre- gabinetto alle to Sblocca Italia aveva impostato un siste- Infrastrutture. ma che garantiva ai gestori un allungamen- Sopra: il porto di to della durata della concessione in cambio Venezia, uno dei di investimenti ulteriori. nodi da risolvere Delrio, che ha detto di volere privile- nei piani dei giare la sicurezza della rete esistente in- nuovo ministro vece di lanciarsi in nuove e dispendiose n avventure, ha aggiunto che non ci saran- no proroghe senza gare. In più, il nuovo

Grandi opere Pagina 9 Un'idea per il futuro: coinvolgere i cittadini

«Le infrastrutture non sono né un bene né un male a prescindere. Possono essere l'uno o l'altro a seconda del singolo caso». Un approccio pragmatico ai limiti dell'ovvio è quello proposto dal saggio di Enzo Cascetta e Francesca Pagliara intitolato "Le infrastrutture di trasporto in Italia, cosa non ha funzionato e come porvi rimedio". Ma è una sana ovvietà, bisogna aggiungere alla luce delle guerre di religione che si sono condotte in Italia attorno alle opere pubbliche fra i partigiani del no o del sì a scatola chiusa. Cascetta, ex assessore della giunta di Antonio Bassolino e docente alla Federico II di Napoli, l'alta velocità Torino-Lione , in partnership con la Francia, e imposta un'analisi a tratti molto tecnica ma per il valico del Brennero , in società con l'Austria. sostenuta dalla sua esperienza nella pubblica Anche le ferrovie urbane sono un tema delicato per la gestione amministrazione , con il fiore all 'occhiello della del Mit. Pochi giorni fa Delrio ha inaugurato un nuovo tratto metropolitana di Napoli . II mantra di Cascetta e della metro C di Roma insieme al sindaco Ignazio Marino . Dietro Pagliara è il public engagement , una sorta di la festa c'è il braccio di ferro fra una committenza pubblica final- conferenza dei servizi concettuale dove tutti le parti mente sensibile agli sprechi finanziari dei costruttori e gli appal- del progetto, incluse le popolazioni , possano tatori privati (Vianini, Astaldi, Ansaldo, Ccc, Cmb) che conte- confrontarsi sia sul rapporto fra costi e benefici sia stano le penali richieste da Roma capitale. sulle possibili alternative. Il sogno che torna è quello di fare sistema fra via ferrata e II futuro, come dimostra il saggio, è nella leggerezza, porti in modo da uscire dall'impasse della logistica che pena- nell'impatto minimizzato e, perché no, anche nella lizza l'Italia rispetto alla concorrenza europea . Il sogno delle cura estetica delle opere , secondo il monito autostrade del mare si scontra con la riforma delle autorità dell'architettura pubblica classica. portuali che dovrebbero scendere da 24 a 8. È un passaggio Scarsa estetica e grandi impatti economico- complicato vista la rivalità degna delle repubbliche marinare ambientali sono invece i protagonisti del libro di fra i candidati alla concentrazione , come Genova e La Spezia o Antonio Fraschilla , cronista di "Repubblica ". II titolo Venezia e Trieste o Napoli e Salerno. ("Grandi e Inutili, le grandi opere in Italia ") non lascia C è poi la questione Gioia Tauro, il porto calabrese di transhi- margine alle sfumature e presenta il conto : una cifra pment che potrebbe diventare Zona economica speciale (Zes). I fra 10 e 20 miliardi di euro è stata sperperata per dubbi di Renzi e di Delrio sulla possibilità di arrivare alla Zes costruire ponti inutili e traballanti, dighe senz 'acqua, senza fare un maxiregalo alle "ndrine locali sono aggravati dalla autoporti , palasport e ospedali destinati al pascolo situazione caotica della giunta regionale di Mario Oliverio, che di ovini. ha appena perso l'assessore ai lavori pubblici e ai trasporti Nino Fra i grandi classici non mancano l 'autostrada De Gaetano, agli arresti per Rimoborsopoli Salerno-Reggio Calabria, il G8 della Maddalena, i Mondiali di nuoto Roma 2009, gli autoporti abruzzesi, le Universiadi siciliane e le Olimpiadi invernali di AEROPORTI Torino nel 2008. In questi giorni è ripartito il domino delle inquiete e nume- Un festival dell'orrore infrastrutturale dove gli eroi rose società di gestione che, non diversamente dai porti, sono dello sperpero pubblico vincono sempre. servite da poltronificio per micropotentati locali più che da traino per l'economia. La Sacbo di si è quotata lunedì in piena crisi greca, quarta pista, peraltro avversata dal sindaco Esterino Montino. la milanese Sea studia la fusione con Orio al Serio, come ha già Per Alitalia l'ingresso nel capitale di Etihad ha segnato non fatto Firenze, guidata dal fedelissimo renziano Marco Carrai, solo il salvataggio della compagnia di bandiera ma una nuova dando vita a Toscana Aeroporti con Pisa. Il tutto ha un tono fase ancora da esplorare. L'arrivo dei capitali targati Abu Dha- surreale, come se nessuno si accorgesse delle difficoltà strategi- bi non è visto bene dalle aerolinee europee, già devastate che dell'hub nazionale e della compagnia di bandiera. dalla concorrenza delle varie Thai, Emirates, Cathay e dalla Il Leonardo da Vinci, oltre alla chiusura del molo D per l'incendio stessa Etihad, tutte finanziate con miliardi di aiuti di Stato e del 6 maggio, ha dovuto incassare l'addio rancoroso di EasyJet (oltre tutte collegate a hub che praticano tariffe stracciate (5100 13 milioni di passeggeri in Italia di cui un sesto su Fiumicino). La dollari per l'atterraggio di un Boeing 777 a Dubai contro low cost britannica ha sparato a zero su costi e inefficienze della 53.000 dollari necessari per sbarcare a Londra). Intanto da noi gestione Adr. La società del gruppo Benetton appare concentrata sui si riparla della privatizzazione degli scali siciliani. Un'altra progetti di sviluppo che prevedono una nuova aerostazione e una storia infinita nel libro delle infrastrutture italiane. n

Grandi opere Pagina 10 . La posizione dei costruttori «Certezze su metro C o si sciolga il contratto»

zione perla tratta dopo Piazza Venezia. «È paradossale - di- ce Cristini- ma nessuno anco- ra oggi sa come debba prose- :...... guire esattamente l'opera. Giorgio Santilli Dopo la fermata del Colosseo ROMA gli input mancano: avevamo La relazione dell'Anac «è progettato inizialmente la lucida ed attenta» e ora sitrat- stazione di Piazza Venezia, ta di «individuare le reali re- nel 2013, come stazione finale; sponsabilità». Sono i costrut- poi l'abbiamo riprogettata un tori del consorzio «Metro C» anno dopo come pass ante. Per a tornare sulla vicenda della questo diciamo che siamo di- metropolitana romana per sponibili a sederci intorno ad esprimere unforte disagio per un tavolo e stabilire come la totale incertezza di pro- grammazione, di indirizzi progettuali e di finanziamenti INODI in cui versa l'opera. Il consi- Il presidente del consorzio glio di amministrazione del Cristini: mancano le condizioni consorzio (composto da pera ndareavanti. «La relazione Astaldi, Vianini Lavori, Cmb, Ccc e Ansaldo Sts) ha già deli- Anac è lucida e attenta, ora berato la citazione in giudizio trovare le responsabilità» alla magistratura ordinaria del committente per inadem- pienze gravi. Si lamenta, tra- concludere il contratto». laltro, il mancato pagamento La relazione trasmessa la di lavori per 208 milioni e or- scorsa settimana dall'Anac al- dini di servizio e disposizioni la procura della Corte dei con- impartite tramite il resposna- ti individua un aumento dei bile unico del procedimento costi dell'opera da 3.047 a (Rup) emaicontrattualizzate. 3.739 milioni di curo e una cre- «Siamo pronti anche a scio- scita dell'importo del contrat- gliere il contratto e non abbia- to con le imprese da 2.364 a mo nessuna contrarietà a una 2.899 milioni, sostenendo che nuova gara», dice il presiden- molti di questi aumenti si po- te del consorzio, Franco Cri- tevano evitare, o sono stati ri- stini, inuna dichiarazione rac- conosciuti illegittimamente colta dall'Ansa a margine del- alle imprese o senza attenta l'assemblea Abi. Il consorzio verifica delle richieste di va- lamenta l'assenza di interlo- riante. All'amministrazione cutori e di certezze nella pro- committente viene inoltre grammazione, finanziamenti rimproverato di non aver fat- a singhiozzo. «La relazione to rilievi archeologici suffi- dell'Anac - spiega Cristini - ci cienti prima dimettere ingara attribuisce delle presunte re- l'opera, individuando in que- sponsabilità sotto il profilo sta omissione una causa del- del rischio archeologico per l'aumento dei costi. Sui costi quanto riguarda la fermata di Cristini nega che cisiaun'ano- San Giovanni; ma il progetto malìa dell'opera rispetto agli di quella stazione facevap arte standard. «Il costo della me- del progetto esecutivo realiz- tro C - dice - è di 138 milioni al zato dalla pubblica ammini- chilometro, meno della metro strazione e messo a bando di di Parigi che ne costa 200 e gara per la sola costruzione». della media europea che è tra Altro paradosso evidenziato 18o e 200 milioni».

dai costruttori: la progetta- C7 RIPRODUZIONE RISERVATA

Infrastrutture Pagina 11 In caso di sottoelevazioni o sopraelevazioni demolizione non scontata Abusi edilizi, sanzioni in base al peso urbanistico Al Comune resta la chance dell'ordinanza di ripristino

Guglielmo Saporito caratteristiche tipologiche e mune è rimasta la via dell'ordi- glio-lavanderia. Sanzioni severe sugli abusi volumetria. Lo sbancamento, nanza di ripristino (interra- La repressione degli abusi edilizi che modificano fonda- infatti, si cumulava a un muta- mento) e della sanzione pecu- edilizi, in entrambi i casi, sibasa mentao sottotetti di costruzio- mento di destinazione e ad altri niaria pari al doppio dell'au- sul peso urbanistico dell'inter- ni già esistenti. abusi di minore entità. mento di valore. vento e non delle opere edili ne- Questo l'orientamento del L'aspetto interessante è che Stesso ragionamento è quello cessarie a modificare le costru- Consiglio di Stato espresso nel- l'abuso lasciava apparentemen- svolto dal Consiglio di Stato nel- zioni. Il problema era già stato le due sentenze della sezione VI te immutata la costruzione, per- la seconda sentenza: la realizza- affrontato dal Consiglio di Stato n. 3179/2015 (presidente Patro- ché l'ulteriore livello eraricava- zione di un'altezza superiore nella sentenza 127/1983, esclu- ni Griffi, estensore De Michele) to al di sotto di quello assentito. nel sottotetto va sanzionata in dendo che il valore del volume e della sezione IV n. 2980/2015 Tale circostanza è stata sottoli- misura pari al doppio del valore preesistente l'abuso potesse es- (presidente Giaccardi, esten- neata dai giudici amministrativi dell'intero volume, senza de- sere portato in detrazione dalla sore Maggio). precisando che le sanzioni ur- trarre quello del sottotetto ori- sanzione pecuniaria. Nel primo caso, l'edificio banistiche prevedono in astrat- ginariamente esistente. Anche In altri termini, se per realiz- aveva un piano in più non rea- tola "rimozione" delle difformi- in questo caso la demolizione è zare un nuovo volume residen- lizzato in elevazione, ma attra- tà rispetto al progetto assentito. stata esclusa, perché avrebbe ziale si rinuncia a un locale ac- versolo sbancamento ditreme- La sanzione, tuttavia, non pregiudicato strutture legitti- cessorio, la sanzione pecuniaria tri di terreno. Il notevole au- può essere irrazionale, perché me (l'edificio). Ma la sanzione che il Comune può irrogare in mento di volume aveva indotto principi di rilevanza anche co- pecuniaria è stata molto elevata alternativa alla riduzione in pri- il Comune ad adottare una san- munitaria impongono propor- (27omila curo per un ex sotto- stino sarà pari al doppio del va- zione di totale demolizione, ri- zionalità e ragionevolezza. Ap- tetto), perché i lavori abusivi lore della residenza, senza de- tenendo che il manufatto fosse plicandoli al caso specifico è avevano reso utilizzabile a fini trarre il valore di quanto preesi- diventato un organismo edili- stata esclusa la demolizione residenziali una superficie in steva all'abuso.

zio integralmente diverso per dell'intero manufatto, ma al Co- precedenza adibita a riposti- 0 RI PROD OZION E RISERVATA

Abusivismo edilizio Pagina 12 Scuota e banda larga Un piano da 700 milioni per i piccoli comuni che distano 40 minuti dalle grandi città Destinare quasi 70o milioni di euro trasporti, banda larga). Non a caso il alle zone più svantaggiate dell'Italia. Il calo demografico si è fatto sentire: progetto ha un nome garbato -1,5% in un decennio. P governo ha «Strategia nazionale aree interne», deciso che lo «sviluppo di queste aree dove per aree interne sono intesi, per sia di interesse nazionale». Ad esempio, i luoghi in prossimità degli annunciarlo è il sottosegretario alla Appennini, le isole o le zone come il Presidenza del Consiglio, Claudio De Polesine. In tutto il 30% del territorio Vincenti. Le risorse a disposizione italiano, dove vivono 4,5 milioni di sono però solo i8o milioni, previsti persone. La cifra comune di queste dalle leggi di Stabilità del 2014 e del aree è di trovarsi ad almeno quaranta 2015, e altri 5oo milioni di fondi Ue. minuti dai centri urbani dotati di tutti Andrea Ducci i servizi di base (scuola, sanità, LI RIPROCUZiONE R!SERVATA

Banda larga Pagina 13 Lurríc,cz via rcxzioriczle per un c:rlle gerírrierito delle responsabilitcz deí datori di lavoro Sicurezza, serve la formazione vestire al meglío sulle procedure i asseverazione

Di FRANco RAVAZZOLO specie, tanto per la vorticosa legge ha posto a garanzia dei di sicurezza» e di reale tutela evoluzione dei sistemi produt- datori di lavoro sia, nei fatti, della persona del lavoratore. egli anni '55 e '56, tivi, quanto perché il debito di poco utilizzato mentre, in re- È perciò comune lo sforzo nella fase di rico- sicurezza dell'imprenditore è altà, è l'unica soluzione per- delle associazioni datoriali struzione postbellica strutturabile in un fare preci- corribile ai fini di un razionale Anpit, Cidec, Confazienda, dell'Italia, sono stati so ma esige una serie di atti- alleggerimento delle respon- Unci, Unica, Saci-Anaci con licenziati i famosi dpr sulla tudini di preventiva indeter- sabilità. Finché non succede la parte Confederale Cisal sicurezza delle macchine, de- minazione. Ciò anche perché alcun infortunio, tutte le scel- e le varie federazioni (Cisal gli impianti e attrezzature, la legislazione sulla sicurezza, te si possono ritenere corret- Terziario, Failms Cisal me- sulle costruzioni e sull'igie- nella forma obbligata dall'Eu- te. Viceversa, quando l'even- talmeccanici e Cisal edili) nel ne del lavoro. In particolare, ropa, è coerente con i principi to si verifica, tutti diventano ricercare continue concilia- i dpr 547/1955, 303/1956 e anglosassoni, ma un po' meno esperti del «si sarebbe potuto zioni tra la normativa vigen- 174/1956, hanno in comune con quelli del diritto romano. fare», e così succede che mol- te e gli interessi delle parti, un'impostazione dettagliata L'unica possibilità data dalla te criticità siano individuate attagliandole alla situazione di natura precettistica per cui legge di risolvere, in qualche solo dopo il fatto e non nelle odierna del lavoro, anche invi- su ogni macchina, impianto, modo, queste difficoltà, è me- reali condizioni in cui esso si tando le aziende associate ad attrezzatura o condizione di diante l'asseverazione delle era verificato, con conclusioni utilizzare ampiamente le con- lavoro, il legislatore indivi- procedure e dei processi di normalmente avverse al da- venzioni sottoscritte con Khc duava le specifiche norme ap- sicurezza che dovranno pri- tore. Le associazioni datoriali (Know how certification) per plicabili di sicurezza e igiene. mariamente comprendere che sottoscrivono i Ccnl con le l'asseverazione delle procedu- Tra tutte, un esempio: alla attenti iter formativi. L'asse- federazioni Cisal sono convin- re di sicurezza (art. 51 dlgs più semplice macchina indu- verazione prevede che un pro- te che l'Asseverazione sia fon- 81/2008 e smi); con Aifes (As- striale, la mola abrasiva, era- fessionista certificato verifichi damentale, tanto da inserire sociazione italiana formatori no dedicati ben otto articoli di e attesti che il datore di lavoro nei contratti collettivi precisi ed esperti in sicurezza) per la disposizioni. Questo sistema abbia fatto tutto quanto era riferimenti ai processi di as- formazione dei lavoratori (art. è stato poi sostituito dall'in- legalmente e aziendalmente severazione e certificazione, 37 dlgs 81/2008 e smi) e con novativo dlgs 626/94 e, quin- previsto in materia di sicurez- con tutele per i lavoratori e l'Ente bilaterale contrattuale di, dall'attuale dlgs 81/2008, za sul lavoro, rimanendo così per le aziende. Si realizzano di riferimento (Enbic, Enbims tutte norme di impianto escluso il solo caso fortuito così condizioni di certezza, e Enbif) per la certificazione completamente diverso dalla e, quindi, non sanzionabile che favoriscono la corretta as- dei contratti di lavoro e degli passata legislazione storica. penalmente. Premesso ciò, è sunzione di responsabilità da appalti. Inizialmente, il dlgs 626/94 difficile capire come questo parte delle imprese nei con- vicepresidente non è stato capito dagli ope- importante strumento che la fronti del cosiddetto «debito vicario Anpit ratori interessati, tanto che per permettere un corretto adeguamento alle norme, la loro decorrenza è stata più volte prorogata, con graduale applicazione solo da dicembre '96. Il nuovo testo, anziché le disposizioni analitiche alle quali si era ormai abituati, prevedeva norme di caratte- re generale, quale quella di sostituire ciò che è pericoloso con ciò che non lo è o è meno pericoloso. Come detto, abi- tuati alle trincee del sistema precettistico degli anni 50, ci si è trovati in campo aperto e tale sistema è stato scon- certante per diversi anni e ancora oggi, presenta una forte incertezza, acuita dagli interventi della magistratu- ra che ne ha ampliato ancora l'indeterminazione, rifacendo- si sempre più ai principi gene- rali. Sarebbe stato tutto più facile se le leggi in materia di sicurezza avessero meglio individuato le specifiche con- dotte penalmente sanzionate ma l'attuale legislazione sulla sicurezza sul lavoro, non può più prevedere singole fatti-

Sicurezza sul lavoro Pagina 14 f

m Corsi cli nanotecnologia e il progetto di un robot Il campo estivo dei ragazzini con talenti speciali

DALLA NOSTRA INVIATA «Spesso la scuola non sa ri- ficiale. Ho seguito la lezione e conoscere il talento, che non è poi ho fatto un programma che GENOVA «È difficile». Ruggero solo avere buoni voti, anzi. Se ha permesso al mio computer Valli, 17 anni, di Roma, lo dice tu hai un cervello che funziona di imparare a giocare al primo con un senso di meraviglia, a una velocità maggiore degli livello di Mario (un videogame, sgranando gli occhi. «II corso è altri, guardi i "problemi" da più ndr)», aggiunge con orgoglio davvero difficile - conferma punti di vista. Ma la scuola per niente celato. Giacomo Doni, 13 anni, di Ge- spesso ne vuole uno solo, quel- «Anch'io sono rimasto colpi- nova - mi devo impegnare». lo fornito nella spiegazione - to dall'Intelligenza artificiale, Agli adolescenti di solito chiarisce la neuropsicologa qui all'Istituto di Tecnologia succede. Ma loro, come gli altri Anna Maria Roncoroni, presi- fanno cose molto avanzate - 11 ragazzi selezionati dall'asso- dente e cofondatrice di Aistap interviene Ruggero -. Però ciazione Aistap per partecipare -. Noi selezioniamo gli adole- vorrei studiare fisica: mi affa- a un «summer camp» (un se- scenti con test cognitivi, emoti- scina l'idea di arrivare a un minario estivo) all'Istituto Ita- vi e relazionali e poi cerchiamo punto in cui non c'è nessuno liano di Tecnologia di Genova, di offrire loro il più ampio ven- sulla terra che sappia quelle ce- non ci sono abituati: apparten- taglio possibile di interessi. E se». E capace di parlarne per gono a quel 5 per cento di po- di aiutarli se ci sono difficoltà a ore, insieme al fratello Arturo, polazione che ha un quoziente socializzare o problemi specifi- 1,5 anni, che è al «summer intellettivo oltre il 126 e tendo- ci, come dislessia e disgrafia, camp» con lui: li riconosci per no a capire tutto al volo. Anche che possono convivere con un la comune criniera di ricci che «troppo»: il prezzo di un'intel- talento fuori dall'ordinario». incornicia il viso dolce e le so- ligenza fuori della norma, a Così si arriva al summer pracciglia folte. volte, è la solitudine. camp dell'Istituto italiano di Una famiglia di «secchioni», «A 3 anni avevo già imparato Tecnologia che ha messo a di- si potrebbe pensare. Sarebbe a leggere e scrivere - racconta sposizione ricercatori e labora- sbagliato, come molti degli ste- Giacomo - ma a scuola ho tori, e dopo alcune lezioni di reotipi su quelli che per como- avuto dei problemi: sapevo (tra l'altro) informatica, elettro- dità chiamiamo «piccoli geni». gran parte delle cose che inse- nica, fisica e nanotecnologie, al Né Ruggero né Arturo sono gnavano. In più capivo subito le compito oggettivamente «dif- cresciuti seppelliti dai libri. A spiegazioni ma l'insegnante ri- ficile» di cui sopra: costruire e quattro, cinque anni erano in- vece davanti a un microfono: fi- peteva la stessa cosa più volte e programmare dei robot in gra- mi annoiavo. Manifestavo la do di riconoscere e seguire una gli del celebre doppiatore Carlo Valli, hanno prestato la loro vo- noia saltando e facendo il paz- linea nera evitando gli ostacoli. zo per la classe. La maestra di «Ci hanno dato dei pezzi, ce rispettivamente al figlio di Will Smith in La ricerca della prima elementare pensava che schede, ruote, display, lasciato fossi solo un maleducato». carta bianca e circondati di per- felicità e al bimbo di Up. Quan- do descrivono come si doppia Esperienza simile a quella vis- sone molto competenti a cui suta da Riccardo Sartori, 18 an- poter fare domande» dice en- un film si accende il loro sguar- do e quello dei compagni che li ni, : «Col tempo ho capi- tusiasta Antonio Groza, 14 an- to che non potevo fare casino e ni, di Mirano (Venezia), mentre stanno ascoltando. L'intelli- durante le lezioni ho iniziato a mostra il sonar roteante del genza è anche questo - sinte- tizza a fine giornata Anna Ma- leggere o scrivere per conto suo robot. Lui è particolarmen- ria Roncoroni -: «Uscire dagli mio - dice -. Ma quando te appassionato di robotica e mostri di sapere cose che i tuoi informatica. Qualche tempo fa, schemi, non accontentarsi, es- sere curiosi di tutto». compagni di classe non sanno correndo dietro ai suoi interes- si crea una sorta di imbarazzo: si su YouTube, ha trovato il vi- Elena Tebano ti allontana. Per fortuna venen- deo di una lezione della Texas do all'associazione ho risolto». University, sulla «neuroevolu- L'Aistap, «Associazione ita- zione»: «E la capacità di ap- liana per lo sviluppo del talento prendere dell'Intelligenza arti- e della plusdotazione», è nata nel 2010 proprio per questo: permettere agli adolescenti straordinariamente intelligenti di sviluppare le loro capacità - il rischio è che rimangano co- stantemente sottostimolati -, favorirne la socialità e un ar- monico sviluppo emotivo.

Innovazione Pagina 15 M awl

M 1rrìriiï

W'

II gruppo Massimo Pavoni (An- I ragazzi di cona), Arturo Aistap Valli (Roma), all'istituto Marco Naletto Italiano di (Mirano), Tecnologia di Cristiano Treré Genova (sotto). (Bologna), In piedi da Alessandro sinistra: Metelli Alessandro (Brescia), Micheli Zanotti Ruggero Valli (Trento), Anna (Roma), Maria Giacomo Doni Roncoroni (Genova). (presidente Sopra, Aistap), Gil- Riccardo e berto Federici Cristiano al (Bologna), lavoro su un Andrea Sodano robot (Napoli), Riccardo Sartori (Fiesso d'Artico), Daniele Cariglia (Sesto San Gio- vanni), Antonio Sebastian Groza (Mirano). In primo piano

Innovazione Pagina 16 L SCONTRO L'Istituto revisori legali: «Il Registro non sia affidato ai commercialisti»

L'Istituto nazionale revisori oltre 6omila revisori non legali (Inrl) si oppone all'idea iscritti a alcun sistema lanciata dall'Ordine dei ordinistico e dei revisori dottori commercialisti ed iscritti ad altri Ordini come esperti contabili di avvocati e consulenti del richiedere la tenuta del lavoro. I vertici Inrl hanno Registro dei revisori. «Si anche informato la tratterebbe di un atto Commissione Ue di questo illegittimo - spiega infatti il tentativo di cambiamento presidente dell'Inrl, Virgilio nella tenuta del Registro, Baresi - e da difensori della «ribadendo - sottolineano in terzietà sia della libera una nota - l'inaccettabilità e professione di revisore legale illegittimità di una simile che della tenuta del Registro, ipotesi, anche in virtù dei rigettiamo tale idea». principi di indipendenza, Secondo Baresi questa trasparenza e terzietà ribaditi proposta rappresenterebbe nella direttiva Ue sulla un danno nei confronti degli revisione legale».

Revisori legali Pagina 17 Si fermano Wall Street e gli aerei United La Casa Bianca: «Non sono gli hacker» Sistemi informatici in panne. I consiglieri per la sicurezza nello Studio Ovale da Obama

DAL NOSTRO INVIATO ripresa degli scambi azionari II quotidiano alle 15.10. Ma le notizie conti- Bloccato anche il sito NEW YORK La giornata dei so- nuano ad alimentare illazioni e interrogativi allarmanti. Internet dei Wall Street spetti comincia alle otto di Non c 'entra Agatha Christie, Journal, si interrompe il mattina in tutti gli aeroporti anche se qualcuno, inevitabil- americani. flusso delle notizie La rete informatica della mente, ne ha citato la massi- United Airlines è in panne. I ma più famosa , in uno dei computer non riescono a con- tanti dibattiti televisivi: «Un nettersi: i velivoli della com- indizio è un indizio, due indi- Mistero pagnia non possono decolla- zi sono una coincidenza, ma tre indizi sono una prova». Nessuno ha re. Circa 8oo voli in ritardo, 6o denunciato il furto di cancellati, secondo i dati dif- La questione, invece, è che l'amministrazione di Washin- dati sensibili. Al lavoro fusi dalla stessa società: gran- de disagio negli scali del Pae- gton è da mesi in allerta. Esi- gli esperti dell'Fbi se, da Chicago, a San Franci- ste una scia ormai lunga di sco e New York. E primi dubbi precedenti che testimonia un inquietanti: che cosa è suc- cambio di strategia nel con- rea, né la Borsa, né il sito del cesso davvero? fronto-conflitto tra Stati Uniti giornale hanno lamentato il Alle 10.30 i tecnici risolvono ed altri Paesi. furto di dati sensibili. il problema e gradualmente si Lo scorso Natale, l'Fbi aveva Nel caso saremmo, invece, riaccendono i motori dei jet. attribuito al governo della Co- di fronte a qualcosa che somi- Ma alle 11.32 si blocca lo Stock rea del Nord l'intrusione nel glia molto a un'inedita forma Exchange di New York, la Bor- sistema operativo della Sony, di sabotaggio, tanto spettaco- sa più importante del mondo. come ritorsione per la diffu- lare quanto efficace. Al mo- In un primo tempo si pensa a sione di The interview, film mento, comunque, valgono le una sospensione delle con- satirico sul leader Kim Jong- rassicurazioni ufficiali di trattazioni, una misura di un. Washington, anche se gli cautela per arginare il ribasso Poi, il 7 aprile scorso, la C nn agenti federali continueranno innescato dalle turbolenze fi- rivelò che un gruppo di pirati a indagare sulla dinamica dei nanziarie cinesi. informatici agli ordini della tre black-out. Russia, era riuscito a visiona- Pochi minuti e arriva il In parallelo le aziende do- re i file riservati custoditi dal chiarimento ufficiale: c'è «un vranno rivisitare le loro infra- Dipartimento di Stato (il mi- guasto» nei server. I funziona- strutture elettroniche. La Uni- nistero degli Esteri) e dagli uf- ri di Wall Street chiamano su- ted Airlines, in particolare, fici della Casa Bianca. bito gli esperti dell'Fbi. Poco aveva sofferto un problema dopo i consiglieri per la sicu- In quella circostanza i con- analogo a quello di ieri solo il siglieri di Obama si affrettaro- rezza entrano nello Studio 2 giugno scorso. Ovale della Casa Bianca e avvi- no prima a smentire, poi a cir- Giuseppe Sarcina sano il presidente Barack coscrivere la portata dell'azio- gsarcina@corriere. it Obama. Nel frattempo anche ne. Gli hacker hanno dimo- © RIPRODUZIONE RISERVATA il sito del Wall Street Journal strato di potere e volere interrompe il flusso di noti- colpire sia grandi aziende pri- zie. E sono tre. vate, come appunto la Sony e, E allora tutti si preoccupa- in passato lo stesso Wall Stre- no di tranquillizzare: non è un et Journal, sia strutture pub- attacco simultaneo di hacker. bliche. Il governo americano In rapida successione il mes- si sta attrezzando. Il bilancio saggio parte, con note ufficia- federale della Difesa stanzia li, dalla sede della United Air- 6oo miliardi di dollari. Per il lines a Chicago, dalla Borsa e 2016 l'amministrazione Oba- dal quotidiano finanziario di ma ha previsto 41,2 miliardi di New York. dollari per rinforzare la pre- Le autorità politiche si venzione delle attività terrori- prendono ancora qualche at- stiche, compresa «la salva- timo prima di confermare: guardia e la messa in sicurez- «Le disfunzioni tecniche non za del cyberspazio». sono da collegare a un cyber- Certo, per quello che si co- attack». Lo dicono il segreta- nosce fino a questo momen- rio per la sicurezza Jeh John- to, i fatti di ieri sembrano di- son e poi il portavoce della Ca- scostarsi dalle esperienze del sa Bianca, Josh Earnest. passato. Né la compagnia ae- Potrebbe finire qui, con la

Sicurezza ICT Pagina 18 La sr#3fida

1~1 ,171 5 40N ' ,A;isí';Y;

Ieri un blocco dei sistemi informatici ha mandato in tilt Wall Street, la più grande borsa valori dei mondo per volume di scambi e la W, seconda per numero di società quotate W, Il Nyse, la società che n nn n gestisce le ...... / 1 I Borse di New York, è stato costretto a fermare gli scambi a un paio d'ore dall'apertura delle contrattazioni: il trading è stato sospeso alle 11.32 ora locale (le 17.32 in Italia). Due ore dopo, i

computer erano ancora silenti

Fuori gioco `;sssssssü:: anche i pc dei 3iSiSir';3Si Watt Street Journal: il sito online del quotidiano economico è Deserto stato a lungo Un'operatrice inaccessibile della United prima di Airlines riprendere in si muove tra una versione i banchi del «tight». Dopo check-in deserti due ore, è al Newark tornato alla normalità International Airport (Reuters/ Mercoledì Munoz) nero anche per i voli aerei: a causa di problemi al sistema informatico sono rimasti a terra 3.500 voli della United Airlines, fermi per tre ore

Sicurezza ICT Pagina 19 • L'ccrialisi Le smentite (eiltimore) di una nuova offensiva dal web

di Guido Olimpio

a Casa Bianca ha assicurato a tempo proprio questo il punto . Il ripetersi di dimenticare le possibili operazioni di record: nessuna traccia di azione episodi gravi ha accresciuto incertezza e lanciate dagli agenti nord coreani, L hacker nel blocco dei sistemi timori di non essere in grado di vedere considerati - a torto o a ragione - tra i da Wall Street alla United Airway s. o prevenire. Gli Stati Uniti hanno più insidiosi . Insomma i nemici non Ma la velocità nel fornire spiegazioni, denunciato spesso i presunti sospetti, mancano, anche se a volte è complicato sostenuta anche dalle prime verifiche sottolineando come siano abilissimi, distinguerli. Si possono «montare» dell'Fbi, racconta molto di più. Svela distribuiti su un fronte ampio, con piani per far ricadere la colpa su altri in modo chiaro la grande paura interessi diversi. Dunque le accuse verso e allora è arduo trovare la prova. Al tempo di una nuova incursione dei pirati organizzazioni criminali nascoste nel stesso gli Stati Uniti non sono certo invisibili che si muovono lungo Caucaso, interessate a carpire i dati delle rimasti a guardare ed hanno attaccato la Rete. La coincidenza di eventi carte di credito . Poi le azioni dei servizi gli avversari per manovre di intelligente alimenta i sospetti e non è soltanto segreti russi, accompagnate da missioni oppure per bloccare ricerche, come dietrologia . Sarebbe strano non ancora più massicce degli apparati nel caso del nucleare iraniano. Sono porsi delle domande . L'America, cinesi, animati da team molto aggressivi consapevoli di quello che può accadere. in questi ultimi mesi, è stata colpita spesso legati alle forze armate. Senza Così si è creato un «clima», fatto di su più livelli dai «guerrieri del web». percezione e pericoli concreti, che Hanno sottratto i dati dei contribuenti, ci porta subito a pensare a qualcosa quelli di decine di milioni di La scia di attacchi di subdolo, ad un gesto criminale. dipendenti federali, di funzionari Negli scorsi mesi gli Usa sono E così un giorno potrebbe accadere e di imprenditori. Sono arrivati fino che qualcuno riesca a bloccare, alle email della Casa Bianca ed hanno stati vittima di diversi attacchi nello stesso istante Wall Street violato i segreti della Sony. Anche gli La coincidenza degli eventi e a mettere a terra migliaia di aerei scudi creati per proteggersi sono stati di ieri alimenta i sospetti passeggeri. «bucati» dalle lance degli hackers. Ed è © RIaROpUZ1ONE RISERVATA,

Sicurezza ICT Pagina 20 Wall Street ferma per più di tre ore. I voli United Airlines in tilt. "Un guasto", ma il blocco simultaneo fa temere un attacco hacker di vaste proporzioni. Il governo smentisce eppure fra la gente la paura del "grande baco" resta alta La rivolta dei computer fa tremi ire l' -nerica così la patria dei Pc si scopre vulnerabile

VITTORIO ZUCC NI .. N-TON LA mattina nella quale i computer si svegliaro- no di malumore, 700 aerei rimasero a terra, 500 mila passeggeri vagarono dispersi negli aereoporti di tutto il pianeta e la più grande Borsa Valori del mondo, Wall Street si fermò, condannata a lavorare a mano. É stato un as- saggio della fine del nostro mondo ciberdipen- dente, quello che ieri gli Stati Uniti hanno vis- suto, quando il sistema informatico di control- lo, prenotazione, smistamento voli della Uni- ted Airlines, la quarta compagnia aerea del mondo, e il New York Stock Exchange, la "Street" nel gergo della finanza e il massimo centro di scambi azionari con un valore di qua- si 14 mila miliardi di dollari, sono impazziti e nessuno sa ancora perché. La bandiera americana a Wall Street Ventiquattr'ore dopo lo strano sciopero con- temporaneo dei ciberservi e padroni del no- lettere e numeri senza senso nei tabelloni inve- stro tempo, ancora si cerca di capire perché il ce di orari e numeri di voli, e al pasticcio di mi- sistema operativo della United, che smazza 95 lioni di ordini di acquisti bloccati, è stata la con- milioni di passeggeri all'anno sulla propria flot- temporanità dei due eventi a inquietare. Insie- ta di settecento aerei in tutti i continenti, e i me con i timori di un attacco contro due simbo- computer che regolano gli ordini di acquisti di li americani si è ripresentata la totale dipen- azioni a Wall Street si siano bloccati. Esclusa la denza dai computer, e quindi la fragilità, dico- possibilità di un attacco di terrorismo informa- lossi con i piedi informativi. Già la Borsa ameri- tico, almeno ufficialmente, ora gli amministra- cana aveva dovuto limitare, a volte bloccare, tori e i programmatori delle due aziende - in passato le contrattazioni automatiche fra perché anche il New York Stock Exchange, la programmi di acquisti e vendite che portava- Borsa di Manhattan è una società privata- de- no a fluttuazioni vertiginose e incontrollabili vono capire se il "glitch", l'intoppo, la disfuzio- dei valori azionari. E neppure è la prima volta ne sia frutto di un errore umano, di un coman- per la United, che poco più di un mese fa, il 2 do male scritto, di una linea di programma di- giugno, dovette affrontare un altro "sciopero" fettosa. O se, come avenne nel "flash freeze", dei suoi controllori elettronici. nel gelo totale di un'altra Borsa, il Nasdaq, due Per due ore, dalle nove del mattino, gli spe- anni or sono, arrivi da un piccolo chip bruciato cialisti della compagnia aerea hanno cercato o da un "bug", da una cimice reale o da uno sca- di ricostruire dove, e perché, i loro computer si rafaggio insinuato nei ventre dei server. fossero svegliati male, ieri mattina, e fossero Ma oltre al panico di migliaia di passeggeri impazziti nel momento di maggiore traffico e che in tutti gli aereoporti serviti dalla United dunque di massimo stress. I "dispatcher", i fun- nei cinque continenti si sono trovati di fronte a zionari incaricati di muovere gli aerei lungo le

Sicurezza ICT Pagina 21 rotte, hanno lavorato per due ore con mezzi di fortuna, a volte con carta e penna, per rico- struire la posizione della loro flotta e la situa- zione dei passeggeri che avevano visto volati- lizzarsi le prenotazioni, recuperandoli uno per uno e poi lentamente ricomponendo la rete smagliata del traffico, smistando i profughi e i dispersi sui propri voli o su quelli di altre com- pagnie. Nella "Street", che dietro la propria mitolo- gica fama e immensa potenza resta ancora un antiquato pasticcio di sistemi informatici di- versi che tentano di comunicare fra di loro, tut- ti gli ordini di acquisto sono stati bloccati, le contrattazioni sono riprese a gesti e grida sul parterre della Borsa e gli impiegati delle finan- ziarie hanno dovuto annullare gli acquisti uno LA BORSA DI NEW YORK per uno, a mano. Il tutto in ore di estrema vola- Alle 11.32 di ieri (le tilità, con il corso dei valori, e gli indici come il 17.32 italiane) la New DowJones, lo Standard & Poor's, il Russell che York Stock exchange salivano e scendevano spinti dalle maree delle è stata costretta da due crisi concentriche, quella greca e, più anco- un problema tecnico ra, quella dei mercati cinesi in picchiata. Dalle a sospendere tutte le 11 e 32 minuti ora di New York, fino al pome- contrattazioni per un riggio inoltrato verso la chiusura, Wall Street valore complessivo ha funzionao a strappi, non alla velocità dei di 28mila miliardi di computer, ma a quella degli uomini. Il 40% di dollari tutte le transazioni, centinaia di migliaia, che transitano per la parte della Borsa bloccata, so- no state sospese, mentre il Nasdaq, totalmen- te gestito dai computer, ha continuato a fun- zionare indisturbato. Coincidenze, assicurano le autorità, da quel-

Anche il sito del Wall Street Joumal LA COMPAGNIA AEREA è stato irraggiungibile. Obama United Airlines è immediatamente avvertito dai stata costretta a fermare tutti i suoi consiglieri per la Sicurezza nazionale voli nel mondo per 1 orae2l minuti per un problema al le direttamente interessate nelle aziende col- sistema informatico, pite fino al governo federale di Washington, un router che che continuano però a "monitorare" la situa- avrebbe limitato la zione, trascurando l'indizio di un tweet lancia- connettività interna to martedì da Anonymous, la più famosa cen- trale di hackers, che preannunciava, sibillina- mente, una «giornata difficile» per Wall Street, mercoledì. E stato un problema di soft- ware, si spiegava ieri sera mentre lentissima- mente il grande corpo della United si rimette- va in piedi e Wall Street ricominciava il traffi- co, di uno fra milioni e milioni di comandi scrit- ti da programmatori, imbizzarito. Ma anche il IL GIORNALE giornale che si vanta d'essere il "diario" quoti- Anche il sito del Wa11 diano del sogno americano, il Wall Street Jour- StreetJorunal è nal, si bloccava nella propria edizione online. E rimasto oscurato per fra le follie degli uomini, nelle capitali europee almeno un'ora. o nei grandi mercati cinesi, e le bizze delle mac- Anche in questo chine, i grandi monumenti della finanza, dei caso si è parlato di trasporti e del giornalismo americani sono ri- problema tecnico masti imprigionati e paralizzati per ore, Gulli- anche se per ora non ver impotenti nell'isola dei computer ribelli. sono state date

3 RIVROCU?IONE RISER'.'AI A ulteriori spiegazioni

Sicurezza ICT Pagina 22 L'ANA LISI/

Mario d'achille delle nostre Platero economie, la struttura informatica, un vero e proprio sistema nervoso che tiene insieme il mondo globale. Sa La fragilità alla Corea del Nord è riuscito il colpo di mettere in del sistema ginocchio la Sony corporation per vendicarsi di un film che ironizzava sul leader supremo nervoso Kim Jong un, immaginiamo cosa possono fare gli altri. Solo digitale per citare gli esempi più recenti, sappiamo che la Cina è dietro a un attacco che ha olo un "crash" di sistemi colpito a metà giugno l'ufficio informatici? Possibile, le del personale che controllale autorita'ci rassicurano: i informazioni di tutte le 4.000 voli a terra della United agenzie federali americane Airlines, le contrattazioni con l'eccezione della Cia, due bloccate a Wall Street, il sito attacchi separati con un furto del Wall Street Journal per i8 milioni di dati. oscurato, non dipendono da L'8 di giungo scorso altro un attacco simultaneo di imbarazzo non da poco per il hackers ieri mattina, ma da Pentagono: il sito internet semplici conseguenze del dell'esercito americano caso. Sarà, ma c'è poco da stare (www.army.mil) è stato allegri lo stesso, perché ieri attaccato da un gruppo di abbiamo avuto un assaggio di hacker ed è rimasto bloccato quello che potrebbe capitare a per alcune ore. La tutti noi e alle nostre rivendicazione? È del Syrian economie industrializzate, Electronic Army, un gruppo di dipendenti e ostaggio allo pirati informatici vicini al stesso tempo di sistemi regime del presidente siriano informatici di cui conosciamo Bashar al Assad. A febbraio fin troppo bene la abbiamo assistito alla "rapina vulnerabilità. informatica" di banche La verità è che già ieri per americane e straniere per alcune ora in America c'è stato mano di hacker russi. Costoro, un piccolo contagio da panico: dal 2013 in avanti, hanno passeggeri disperati per la sistematicamente messo a cancellazione simultanea di segno 37 colpi contro banche voli, aeroporti nel caos, americane e 178 contro banche investitori che non potevano russe, con un bottino che dare seguito alle loro supera il miliardo di dollari. operazioni, gli editori del Wall Poco prima era toccato all'ISIS Street Journal che per un anzi al CyberCaliphate che si è momento hanno temuto sostituito all'account di l'infiltrazione di notizie false twitter del comando militare nel loro sito. E allora USA in Medio Oriente chiediamoci, cosa sarebbe (Centcom) pubblicando successo se ci fosse stato documenti riservati con nomi davvero un attacco congiunto e indirizzi di importanti di hackers di potenze straniere personaggi delle forze armate: a tutte le linee aeree, alle «L'Isis è già qui, siamo nei centrali elettriche, ai mercati vostri pc, in ogni base in generale, alle ferrovie: una militare», si legge nei catastrofe possibile. Possibile messaggi pirati che appaiono perché sappiamo che potenze sul profilo Twitter del straniere si sono attrezzate Centcom.

per poter colpire il tallone C RIPRODUZIONE RISERVATA

Sicurezza ICT Pagina 23 L'ANALISI/1

Luca an dare avanti e funzionare De Biase an che se ci sono problemi ai sistemi digitali» dice Andrea Rigoni, partner di Intellium, una società di consulenza per la La sicurezza cyber sicurezza che lavora per aziende e governi. «Si tratta di infornlatica un problema non derogabil e. Chi guida un'azienda non può più permettersi di pensare che la è una questione sicurezza informatica sia un problema dei tecnici». strategica In effetti, la velocità di innovazione richiesta dal mercato attuale impedisce di er molte aziende, il tema adottare tecnologie prive di della sicurezza informatica rischi, proprio perché la rapidità è una questione per tecnici. è un elemento strategico della Ma l'insicurezza informatica, competitività. Non si fanno più invece, è questione che riguarda sistemi certi, ma soluzioni i massimi vertici strategici. In un flessibili, adattabili, in continua mondo che dipende, per Il suo evoluzione. Dunque anche funzionamento, dai computer strutturalmente soggette a collegati in rete, l'affidabilità e la rischi. Soprattutto vistala loro resilienza delle tecnologie crescente complessità. Ed è una digitali è argomento intorno al scelta strategica che impone di quale deve decidere chi si maturare la consapevolezza occupa di gestire il rischio delle sue conseguenze. Se sistemico, come elemento della l'architettura dei sistemi non strategia di sviluppo e di crescita. tiene conto solo della loro Le vic ende che ieri hanno efficienza, ma anche della loro colpito il NewYork Stock continua modificabilità, allora Exchange, bloccato gli aerei l'archiettura aziendale deve della United Airlines, impedito tener conto del rischio che ai lettori del Wall Street Journa quei sistemi collassino, per di accedere al loro giornale, così qualche motivo. spettacolari e quasi Una soluzione, costosa, per contemporanee, hanno indotto a esempio, è quella di costruire coltivare ipiù gravi sospetti: sistemi doppi che lavorano in attacco criminale, terrorismo, parallelo, in modo che sia facile cyberguerra. Ma nel momento attivare il secondo se il primo in cui il Sole 24 Ore va in stampa cade: avviene nel mondo tutte queste interpretazioni militare, osserva Rigoni. Ma restano speculazioni. Del resto, anche questa non è una anche il precedente blocco soluzione tecnica: discende da informatico della borsa una valutazione sull'impegno americana, avvenuto nel 2013, che un'organizzazione vuole non era stato isolato, ma era strategicamente dedicare alla avvenuto nella stessa settimana resilienza. Si tratta di stabilire in cui si erano fermati i sistemi di linee guida aziendali e di trading dell a Goldman Sachs e deciderle al vertice. Magari in un errore di software aveva fatto collaborazione con ivertici dell e tremare la borsa di Shanghai. In altre aziende. Perché molte realtà questi fatti dimostrano cybervicende avvengono in uno solo quanto l'economia sia ormai spazio nel quale diverse dipendente dal funzionamento organizzazioni interagiscono e si dei sistemi informatici. influenzano vicendevolmente. «Il problema da risolvere è La tecnologia non è più una gestire un'organ izzazione questione per soli tecnici.

complessa in modo che possa ORI PRODDZION E RISERVATA

Sicurezza ICT Pagina 24 Contenzìoso. Nell'audizione in Senato sulla riforma i giudici tributari hanno chiesto l'adeguamento dei compensi Commercialisti: difesa da non estendere ROMA Marino (Pd), in relazione allo lizzati», mentre al contrario fra i un aumento, ma un adeguamento Stop all'allargamento della schema di Dlgs su contenzioso e difensorivi sarebbero così «figure dei compensi, invariati dal 2002, a platea dei difensori tecnici nelle interpelli. senza le adeguate competenze partire dal 2016, anche conside- controversie tributarie. È la posi- Il riferimento è in particolare ai giuridiche e professionali». rando che c'è una dismissione di zione espressa daGerardo Longo- «dipendenti dei Caf per le contro- Dal canto loro igiudicitributa- circa 250 giudici all'anno». Caval- bardi, presidente del Consiglio versie che riguardano la loro atti- richiedono un adeguamento dei laro ha sottolineato anche come nazionale dei dottori commer- vità». L'ampliamento sarebbe, ad compensi. «Operiamo in una si- nessun intervento sia stato ipotiz- cialisti ed esperti contabili (Cn- avviso dei commercialisti, «con- tuazione quasi emergenziale - ha zato per «garantire l'effettiva au- dcec),nell'audizione diieripresso trario all o spirito» della delega fi- spiegato Mario Cavallaro, nume- tonomia della giurisdizione tribu- la commissione Finanze del Sena- scale, che «prevede che i giudici ro uno del Consiglio di presiden- taria rispetto al Mef, indiretta- to, presieduta da Mauro Maria tributari siano sempre più specia- za, in audizione - chiediamo non mente parte in causa tramite le agenzie fiscali». Esempreinaudizionel'Int (Isti- tuto nazionale tributaristi) ha rile- vato una certa «timidezza» relati- vamente alla riforma del conten- zioso e delle commissioni tributa- rie, chiedendo un aumento del valore delle controversie oggetto di reclamo/mediazione. Mentre l'Ancot (Associazione nazionale consulenti tributari) ha suggerito misure per rendere più favorevo- le la rateazione dei debiti tributari. G. Par.

0 RIPRODD ZION E RISERVATA

Commercialisti Pagina 25