FRIULI NEL MONDO Anno XXX - N. 317 Abbonam. annuo L. 3 Marzo 1981 MENSILE A CURA DELL'ENTE «FRIULI NEL MONDO» Una copia » Spediz. in abbonam. post. DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE: 33100 - VIA R. D'ARONCO, 30 - TEL. 205077 Estero » 5 Gruppo III (infer. al 70%) Aereo » 10 Minoranze linguistiche come ieri emarginate Nell'Europa che, pur lenta­ storia non ha favorito: mino­ mente, cammina verso l'unifi­ ranze che il fanatismo dell'» u- cazione, quasi ultima spiaggia nità nazionale » tanto sbandie­ per non finire cancellata dalle rato dagli ideali libertari della grandi potenze che la stringo­ rivoluzione francese, ha emar­ no ai fianchi, c'è qualcos'altro ginato come sottosviluppi civi­ che si muove: ancora con fa­ li e sociali, ha tentato di colo­ tica, nella necessità di supera­ nizzare con una « civiltà » ege­ re ostacoli piti gravi del preve­ mone e repressiva. dibile, con la speranza tormen­ L'Italia è un Paese che, en­ tata, e ancora lontana dalla tro i propri confini, dalla sua meta, di trovare un proprio nascita politica come Stato in­ spazio e una propria voce. So­ dipendente, comprende mino­ no le minoranze etnico-lingui- ranze etnico-linguistiche di an­ stiche che, da qualche decen­ tica origine e di rilevante spes­ nio si stanno risvegliando, o sore culturale: sul territorio forse è meglio dire che stanno nazionale vivono infatti comu­ riscoprendo le loro radici e so­ nità slovene, ladino-friulane, la- prattutto stanno prendendo co­ dino-dolomitiche, cimbre, fran­ scienza del grave, imminente, co-provenzali, occitane, albane­ sempre piti avvertito rischio di si, greche e sarde. Una specie scomparire. Dalla Spagna al­ di arcipelago le cui isole da se­ l'Inghilterra, dalla Francia al­ coli hanno mantenuto una pro­ l'Italia: gruppi etnico-linguisti- pria identità culturale che la ci che non sono la « nazione Costituzione repubblicana (col dettato preciso del suo articolo né Io Stato » in cui pure hanno 6), si era impegnata a difen­ rissato e continuano a vivere dere, tutelare e promuovere co­ stentatamente, alle volte quasi me dovere nei confronti delle clandestinamente, spesso addi­ minoranze stesse e come dirit­ rittura perseguitati, hanno ri­ to inalienabile di queste popo­ preso la loro parola per un di­ lazioni. Ma dal 1948 ad oggi, lo scorso che nessuno più potrà Stato italiano, proprio di que­ fermare, se non con l'esilio o ste minoranze, si è completa­ la violenza. Sono le minoranze mente disinteressato, quasi non linguistiche, sempre eredi di an­ ci fosse nemmeno quell'artico­ tiche e originali culture che la lo (e altri di conferma) della sua Costituzione. L'unica ecce­ zione l'ha fatta sotto il peri­ colo della guerriglia di confine, A Padre Sisto per la regione autonoma Tren­ tino-Alto Adige. E anche que­ di Santo Domingo sta eccezione non risolve certo Fra le tante lettere che ogni il problema di quella gente. giorno riceviamo, questa ci ha toccati come una carezza fra- Per cercare un fronte comu­ tema. Viene dalla piccola, incan. tevole Isola del Caribe (Antille), ne, come punto di partenza, Maniago, che quest'anno celebra il suo millenario di storia, conserva ancora queste testimonianze di antica civiltà a nella Repubblica di Santo Do­ più che per un immediato o- gianale: beni ambientali .che rivelano l'identità di una gente e che vanno conservati come un prezioso patrimonio « mingo. Ce la manda padre Sisto biettivo, le minoranze etnico- ditario. (Foto Barde Pagani, salesiano, nato a Sclau- nicco, ma da ben settant'annl linguistiche non tutelate dallo lontano dal Friuli. Padre Sisto Stato italiano si sono date ap­ ha lasciato il paese a dieci anni: trentasei ne ha trascorsi in Uru­ puntamento a Udine con i rap­ guay, tre nel Paraguay e 31 a presentanti delle più conosciute La seconda generazione degli emigrai Santo Domingo. Ha tanta fiducia comunità etniche alloglotte d'I­ di rivedere almeno una volta an­ cora il suo paesetto e i dintorni, talia: albanesi della Sicilia, la­ L'interesse al mercato, come le condizioni economiche del Pae­ da affrontare con strumenti di . dove affiorano i suoi ricordi di dini del Trentino, cimbri dei unica preoccupazione dei Paesi se ospite, dove sì trasformava in luzione che, a tutt'oggi, non p infanzia. Questo angolo di mon­ sette comuni dell' altipiano di bisognosi di forze attive per lo produttore di reddito e in consu­ sentano molta credibilità. E far do non l'ha mai dimenticato: quando gli arriva il nostro men­ Asiago (dove la prima guerra sviluppo della laro economia, è matore dì beni. glia delVemigrante significa , sile è sempre im riaccendersi di mondiale è stata un vero geno­ stato per decenni fattore deter­ Un'ottica, questa, non certo fa­ prattutta due cose a, se si pre nostalgia « per il nostro sempre cidio culturale), franco-proven­ minante negli interventi riguar­ cile a conezioni ,né permeabile risce, con maggiore chiarezza, e amato Friuli ». zali della Valle d'Aosta, occi­ danti Vemigrazione. E per decen­ per altre considerazioni che sol­ denz.ia senza possibili attenuai Grazie padre Sisto, della sua tani delle Valli piemontesi, slo­ ni si è guardato a questo mondo tanto in questi ultimi anni riesco­ due elementi dì grave preoccu\ lettera che il nipote Bruno Tra­ z.ione: la realizzazione di non veni delle Valli di Resia, del immigrato come ad una specie no a travare qualche affermazione, spadini ci ha fatto puntualmen­ efficienti per genitori, finalizzo te arrivare: perché quando leg­ Torre e del Natisene. Politici, di fascia sociale discriminata, qua­ sotto la spinta di associazioni de­ giamo parole come le sue, can­ si a parte, mantenuta in uno spa­ alla concreta eguaglianza con studiosi di diritto costituziona­ gli emigranti e per gli emigranti, celliamo ogni amarezza e ogni zio dove non avevano voce né tan­ altri lavoratori e l'integrazìo venatura di sfiducia nel nostro le, un teologo di chiaro nome delle istituzioni religiose e di ca­ to meno rilevanza i problemi del- tegoria e, qualche volta, per essere della seconda generazione, dei lavoro. Anzi sono proprio le c- e specialisti di questo proble­ spressioni come le sue che ci Viiomo e della persona in quanto stata rivista almeno come possi­ gli, nella società che li cresce e ma hanno tenuto relazioni e danno la certezza che qualcu­ tali. Così il silenzio è sembrato bilità, delle forze politiche di un educa. no — ma quanti sono, anche se proposto una impietosa verifi­ non Io scrivono, non lo sappia­ una conseguenza naturale per le Paese d'emigrazione (come recen­ Per la pari dignità degli emigi mo — vive con noi la storia ca delle condizioni in cui vivo­ prestazioni del lavoratore stranie­ temente è avvenuto in Germania). ti, lunga marcia di rivendicazic quotidiana della nostra gente e no le minoranze etnico-lingui­ ro, per le sue esigenze di parte­ Ma tutta sommato, nonostante gli di questi decenni ha certo ot della nostra terra. « I ricordi ri­ stiche in Italia. Non è stato dif­ cipazione alla vita sociale, per la mangono sempre vivi, anche se sforzi e si ammetta pure anche mito qualcosa, ma sì è lontani le persone spariscono ed i luo­ ficile unire tutte queste voci di sua necessità di integrazione e so­ la buona volontà, il problema si questa meta che Vemigrazione e ghi cambiano »: per questo ab­ competenti con quelle dirette e prattutto per quel fondamentale è fatto più incisivo, proprio per­ ropea avrebbe dovuto portare biamo la coscienza di compiere vissute degli interessati in una problema che si chiama famiglia ché è rimasto intatto o quasi, men­ un dovere nel mantenere vivi cainpimento: questa è V ugi proprio « i ricordi », forse l'uni­ realistica e altrettanto amara con figli. L'emigrante, per troppo tre gli altri aspetti e gli altri fat­ glianza dei lavoratori, con lui ca gioia che illumina tanti giorni tempo, è stato discusso, inquadra­ tori negativi del mondo deU'eini- dei nostri fratelli lontani. (Contìnua in seconda)to, misurato come pura forza la­ grazione sono stati risolti. La fa­ (Continua in secon OTTORINO BURELLI voro, da regolarsi in sintonia con miglia rappresenta il grosso nodo o. Pag. 2 FRIULI NEL MONDO Marzo UN'ARTISTICA MEDAGLIA L'apostolo degli emigranti Nel nome di Mons. Giovanni Bat­ la in quell'enorme paese. Egli stes­ « L'Emigrazione itahana in Ameri­ / sessantenni friulani tista Scalabrini si terrà il prossi­ so compì nelle Americhe due gran­ ca » che coincide con la fondazione mo giugno un grande convegno in­ di visite pastorali e nell'intervallo della sua Congregazione di Missio­ ternazionale ecclesiale sulla emi­ ideò e fondò il periodico l'Emigra­ nari per gli emigrati e l'invio oltre grazione. Costituirà il culmine delle to italiano: il primo numero uscì oceano dei suoi primi dieci missio­ a Papa Giovanni Paolo II celebrazioni scalabriniane iniziate a nel gennaio 1903 e la pubblicazione nari. Ora gli « Scalabriniani » nel Piacenza il 30 maggio scorso, nel vive ancora; ma di Scalabrini gior­ mondo sono un esercito, un eserci­ Piace ricordare il giudizio espres­ 75° della morte dell'Apostolo degli nalista sarebbe da fare tutto an to di bontà che si realizza con opere so sull'Avvenire di del 14 emigranti. E' giusto e doveroso ri­ discorso per tratteggiarne almeno, concrete sulla scia luminosa e edifi­ maggio 1980 da parte del giornali­ cordare ed esaltare questa figura più compiutamente, la figura, l'ope­ cante del grande Apostolo degli e- sta Mario Traina, considerato uno che, per quasi 30 anni vescovo di ra e la personalità. Il dramma uma­ migranti. fra i più valenti critici del mondo Piacenza, è oggi conosciuto soprat­ no e sociale che l'emigrazione ha In realtà mons. G. B. Scalabrini, in materia di numismatica e di tutto per la sua instancabile e ge­ sempre rappresentato, per il Padre quasi cent'anni fa, aveva già intui­ medaglistica. Il giornalista nel tra­ nerosa opera a favore degli emi­ degli emigranti non poteva non es­ to le dimensioni mondiali che il fe­ scrivere la dedica scritta in giro granti. Peraltro non si può limitare sere anche un dramma catechetico nomeno migratorio avrebbe assun­ alla medaglia che così dice « Nel il suo ricordo solamente alle opere in quanto il partente veniva sottrat­ to ai nostri giorni, tanto che - loro 60° compleanno i Friulani al pensate, sofferte e profuse per il to, specie a quei tempi, alla vita poco prima di morire — aveva sot­ Coetaneo S.S. Giovanni Paolo II mondo dell'emigrazione. Pio IX lo liturgica. Pertanto la sua dottrina toposto a Papa Sarto un « memo­ 18 maggio 1980 » afferma « detta aveva definito anche « l'Apostolo e la sua azione in campo migratorio riale sull'urgenza e sui modi di pre­ medaglia resterà senza dubbio tra del catechismo » e S. Pio X un ve­ risentono profondamente anche di stare assistenza agli emigrati di ogni le più singolari non solo del ponti­ scovo « non meno insigne per sa­ questa sua preoccupazione di ca­ nazionalità », sollecitando addirittu­ ficato di papa Wojtyla ma di tutta pienza che per bontà ». rattere religioso, ma mai disgiunta ra l'istituzione di quell'organismo la pur vastissima produzione me­ dai contenuti più intimamente e centrale, presso la Santa Sede, che daglistica dei romani pontefici ». Morto sessantacinquenne, nel 1905, la sua opera è proseguita e viv,; squisitamente umani. Quella su.i avrebbe visto la luce solo vari de La medaglia difatti è stata realizza­ dottrina e quella sua azione sociale cenni più tardi: la Pontificia Com­ ta: il dritto dal Prof. Commcndator ancora attivissima nel mondo at­ traverso una schiera di missionari, non potevano dunque che ispirarsi missione per le Migrazioni. Mattia Guerrino Monassi, già inci­ a una concezione cristiana dell'uo­ religiose e laici definiti « Scalabri- Giuseppe Toniolo, amico ed esti­ sore Capo della Zecca di Roma; il mo e della società attraverso il su­ niani ». Nell'ultimo decennio del se­ matore di Mons. Giovanni Battista rovescio dallo scultore Cav. Pietro peramento delle ideologie e degli colo scorso gli Stati Uniti registra­ Scalabrini, scriveva giustamerrte di Galina e la dedica dallo stesso Pre­ schieramenti politici. E' lui che nel vano un flusso migratorio assai in­ lui; «... ebbe l'intuizione dei fatti sidente del Comitato festeggiamenti 1888 presenta alla classe politica tenso e bisognoso di tutto. Ebbene a venire; intuizione che è propria classe 1920 Città di Udine, Commen- d'Italia « il disegno di legge sulla fu mons. Scalabrini a consegnare il delle menti superiori e dei grandi dator Ciro Vacchiani. Caso volle emigrazione italiana » dopo aver crocifisso missionario a Santa Fran­ cuori... ». che tutti e tre gli artefici della pubblicato, l'anno prima, l'opuscolo medaglia sono amici e nativi del cesca Saverio Cabrini e ad inviar­ ALBERTO PICOTTI Comune di Buia (Udine). Va ricordato infine, che per le ul­ time 8 medaglie rimaste disponibili, DALLA PRIMA PAGINA il Comitato prima del suo sciogli­ mento avvenuto il 24 novembre La medaglia opera di Mattia Guerrino 1980, deliberò l'invio in dono ai se­ Monassi e di Pietro Galina, donata dal guenti Musei: Museo Civico di Udi­ Minoranze linguistiche come ieri emarginate sessantenni friulani a Papa Giovanni ne, Museo Civiche Raccolte Archeo­ Paolo II. logiche e Numismatiche del Castel­ constatazione: così come stan­ ta, con un Giuseppe Marchetti, Che in Friuli continui que­ lo Sforzesco di Milano; Museo Mu- no le cose, con il comportamen­ prete e studioso forse il più ri­ sta strada con sempre più va­ nicipal de Numismatica e Mcdalli- to dello Stato quale fino ad og­ levante nel Friuli di quest'ulti­ sti orizzonti, con sempre più Per il 60" compleanno di S.S. Gio­ stica di Juramento — Buenos Aj- gi si può documentare, con le mo mezzo secolo, e con un Pier aperte disponibilità al dialogo vanni Paolo II e dei coetanei friu­ res; American Numismatic Society condizioni di disinteresse, di Paolo Pasolini, poeta e saggista con la cultura nazionale, è un lani è stata realizzata, a cura di un Brodway at 155 St. New York; solerte comitato, unico del genere Chateau de Ramczay Antiquarun povertà, di mancanza di qual­ di livello nazionale ed europeo, bene che non va toccato: va sorto in Italia, un'artistica e quan­ And Numismatic Society of Mon­ siasi mezzo a proprio sostegno, ha avuto inizio un cammino promosso e merita più ampi to mai singolare medaglia ricordo. treal; Nicholson Museun of Anti- Soltanto .S76 esemplari in argento, le minoranze etnico-linguistiche oggi fattosi autocoscienza pie­ spazi. Ma altrettanta promozio­ quities University of Sidney; Museé titolo 986 per mille, e 14 in oro, sono alla vigilia della loro estin­ na, irreversibile, sicura nella ne e altrettanti strumenti co­ Monetarie Hotel de la Nomade II, titolo 999,9 per mille. Il prezioso zione. Il tempo di poche gene­ domanda di un affrancamento stituiscono il diritto della mi­ Quai de Conti, Parigi e Britisch conio è stato reso al Presidente del razioni, sufficiente perché si da ogni sudditanza culturale noranza etnico-linguistica friu­ Comitato stesso, inutilizzabile. Delle Museun Departiment of O Coins compia lo spopolamento totale esterna. I friulani oggi sento­ lana. Al di là o sopra le recri­ storiche medaglie, la n. 1 e la n. 13 and Medals di Londra. in argento, sono state donate al Per la consegna di dette medaglie delle zone in cui da secoli so­ no, non più l'ancestrale e com­ minazioni, pur fondate e ab­ Santo Padre il 18 maggio 1980, gior­ il Comitato ha ritenuto doveroso no vissute e oggi agonizzanti; prensibile frustrazione di un bondantemente giustificate, su no del Suo 60° genetliaco. In quella farsi rappresentare dai Presidenti il tempo sufficiente perché un imposto complesso d'inferiori­ un passato che non può dimen­ circostanza il S. Padre ha benedetto dei Fogolàrs furlans di dette loca­ turismo selvaggio e distruttore tà, ma la certezza di un patri­ ticare sopraffazioni di ogni ge­ anche tutte le altre medaglie. lità. devasti le valli e i monti, all'in­ monio ricchissimo e originale nere, il Friuli degli anni Ottan­ segna di un colpevole, ignoran­ di cui possono andare orgoglio­ ta si pone nuovi positivi tra­ te e sterile sviluppo economi­ si. Non per imporre nulla a nes­ guardi, guardando al suo esse­ co; il tempo e l'ingordigia dei suno, né per chiedere revisioni re popolo con la fiducia di chi Una giornata indimenticabile nuovi «ladri » di terra per vil­ di confini o tanto meno cambi è convinto che i valori, quando le e impianti sportivi ispirati di cittadinanza, ma per preten­ sono autentici, non possono mo­ per i danzerini de "L'Artugna,, alla società anonima e sempre dere un riconoscimento della rire. E quelli della minoranza più alienante del benessere di propria dignità culturale che la etnico-linguistica friulana han­ Il gruppo danzerini e piccoli can­ di calore per il fraterno incontro masse anonime e incoscienti, e stessa Costituzione ha consacra­ no già dato prova del loro es­ tori de « L'Artugna » è rientrato do­ con la Comunità friulana di Roma, queste minoranze perderanno to per le minoranze etnico-lin­ sere anima di una terra e di po le entusiasmanti giornate vissu­ fra cui moltissimi i nativi di Bu- te a Roma in occasione del XX con­ doia, Dardago, Roveredo, S. Lucia la loro storia, la loro lingua, la guistiche. una gente millenarie. gresso internazionale dei « Pueri e delle altre zone della Destra Ta- loro cultura: il tutto seppellito Cantores », organizzato dall'omoni­ gliamento. L'incontro si è svolto dai furti legalizzati da una non ma Associazione di cui è segreta­ negli eleganti saloni cinquecenteschi mai abbastanza deprecata colo­ rio generale il gemonese m° mgr. di palazzo Ruggieri, per iniziativa nizzazione che ripete, in nome La seconda generazione degli emigrati Sante Zaccaria. del Fogolàr furlan, che a mezzo del presidente, ha offerto la bella me­ della libertà, le ingiustizie del le leggi e i protocolli d'intesa tra giovani, si guarda alla possibilità I giovani, accompagnati dal pre­ i Paesi del vecchio continente so­ sidente Ferdinando Carlon, dai par­ daglia di Guido Veroi, ispirata dal­ passato prossimo e remoto. di una loro utilizzazione soltanto no per molta parte obiettivi a cui roci di Dardago, don Giovanni Pe- le grottesche di Giovanni da Udine, come alternativa alle esigenze del­ stampe di Roma, dischi del pro­ Perché a Udine, questo con­ rin e di Roveredo, don Mario Del tendere, piti che fatti acquisiti. Per la forza-lavoro per Veconomia. E prio Coro e vari oggetti dono a Bosco; delle maestre coreografe vegno delle minoranze etnico- la seconda generazione, per i fi.gli deludente, brutto e forse impieto­ tutti i piccoli, che hanno eseguito linguistiche minacciate, non tu­ degli emigranti, il discorso si fa so doverlo constatare: ma sareb­ Bruna Fabro-Coassin e Nadia Ra- un applauditissimo programma di pili pesante e piìi carico di respon­ gagnin-Chiaradia e dei consiglieri G. danze e canti friulani presentati telate, emarginate nella loro e- be ancora peggiore il silenzio che Furlan, C. Del Zotto e C. Zambon, con arguto commento dalla m.a sistenza che è sempre anterio­ sabilità. Si tratta della seconda non volesse esaminare la mancan­ e da diversi genitori, hanno potuto Bruna Coassin. Particolarmente am­ re a quella dell'unità naziona­ generazione che avrebbe dovuto za di risposte da parte dei respon­ non solo partecipare, da protagoni­ mirata, per l'originalità, densa di trovare strimienti e mezzi per un sabili diretti nei confronti delle sti, ai vari momenti del congresso le? Non è difficile — né tanto significato la danza delle gerle. inserimento completo e decisa­ esigenze di questi giovani, secon­ all'Università Lateranense, al pala­ meno polemico — rispondere: mente positivo nella società in da generazione nel mondo dell'e- sport di Nervi e alla solenne cele­ Dopo la lettura dei messaggi del perché esiste una minoranza et- Sindaco di Budoia, F. Del Maschio, cui i padri avevano piantato le inigrazione coniunitario. Per loro brazione papale per la giornata del­ nico-linguistica friulana che la pace — durante la quale due e del Vescovo mons. A. Freschi, ti loro nuove radici. Si tratta di gio­ si fa quello che è utile per un mag­ corre gli stessi rischi ed è la giovani coristi hanno presentato al Gruppo de « L'Artugna » ha donato vani per i quali i Paesi ospiti a- gior rendimento come forza-lavo­ Papa Giovanni Paolo II, all'altare a sua volta le raccolte dei bollettini più consistente: seicentomila vrebbero dovuto essere in grado ro: insegnamento della lingua t per la Biblioteca del Fogolàr, un bel della conlessione, un cesto ricolmo friulani che hanno coscienza, di offrire ogni possibilità di piena preparazione professionale, ma paesaggio dardaghese, targhe e pro­ di prodotti tipici del Friuli — ma integrazione, senza nemmeno il rì• dotti tipici friulani, che hanno ar­ senza per questo negare per non il voto amministrativo, tanto hanno potuto visitare, con la gui­ ricchito il brindisi augurale di fine nulla la loro cittadinanza ita­ schio della minima discrimina­ per fare un esempio estremamen­ da del dr. Adriano Degano, presi­ anno, offerto dal Fogolàr di Roma liana, anzi sentendosene più zione. te significativo. dente del romano Fogolàr furlan, i e da quello di Aprilia. Fra gli inter­ ricchi, hanno coscienza di un La realtà presenta invece un E Veseinpio dice che anche per monumenti più- significativi dell'Ur­ venuti, infatti, oltre a numerosi con­ loro patrimonio culturale, di ventaglio tutt'altro che positivo di i giovani c'è la volontà di dichia­ be, dal Campidoglio alle Basiliche, siglieri e soci del Fogolàr romano, dai Musei Vaticani, con le insigni c'era anche il pordenonese gen. una loro identità etnica, d'una condizioni sociali, umane e cultu­ rarli diversi di farli sentire diversi, opere di Michelangelo e dei sommi Giovanni Adami il compositore dr. loro lingua comune, di un loro rali, che purtroppo, continuano e di diversa serie: e nessuna parte­ artisti rinascimentali e barocchi, F. Cimatti, il presidente di Aprilia modello storico di vita e di a- conservano la vecchia ottica del cipazione alla vita sociale, cultu­ alle catacombe di S. Sebastiano e « mercato del lavoro », attinto dal- Romano Cotterli con diversi con­ bitazione e di costumi che non rale e politica della comunità dove alle Fosse Ardeatine. siglieri e soci, nonché molte perso­ Vemigraz.ione, con la tradizionale contano soltanto come « lavora­ vogliono perdere. Tra questi Giornate intense, di incontro con nalità della Fomiglia Piemontese e chiusura alle nuove esigenze. Av­ tori » e poco o nulla come « per­ friulani fin dagli anni Cinquan­ la storia e l'arte, ma anche ricche di altre Associazioni regionali. viene così che, anche per questi sone ». FRIULI NEL MONDO Pag. 3 "I castelli friulani,, di Monza

Un'intervista di Roberto Della Valle, giornalista del TGl, al presi­ vono affetti antichi, vestigia scom­ dente del Fogolàr furlan di Monza e allo scultore Piero Monassi tira le parse con il terremoto, non è da somme dell'operazione medaglie sui « Castelli del Friuli ». sottovalutare il grande pregio arti­ stico che, unito alla limitata tira­ Una premessa d'obbligo. Ho avu­ rosità; infatti idee e lavoro li ha vo­ tura, fa di queste medaglie un « uni­ to occasione di seguire questa ini­ luti considerare un contributo per­ cum » di notevole interesse numi­ ziativa grazie all'amicizia che mi sonale per la buona riuscita del­ smatico. lega al presidente e al Consiglio del l'iniziativa. Fogolàr di Monza. Devo dire che Sì, però avevate con voi non solo l'ho ritenuta difficile da realizzare e E' valsa la pena di sobbarcarsi scultore, ma un noto scultore! anche piuttosto ambiziosa. Eviden­ un anno di lavoro? Chi conosce Piero Monassi sa che temente non avevo fatto i calcoli Un'esperienza nuova vai sempre la simpatia, la disponibilità e la con la serietà e la caparbietà dei la pena di viverla. Personalmente e semplicità, unite alla profonda co­ friulani. come gruppo se ne esce arricchiti. noscenza delle tecniche e dei segreti Nel nostro caso questa iniziativa è del mestiere, alla cultura, al gusto, Presidente, quanto ha fruttato servita in primo luogo ad ampliare costituiscono i tratti essenziali della questa operazione che è durata più Vinterscambio culturale che già po­ sua personalità. L'incontro e Vami- di un anno? sitivamente influenza le relazioni fra cizia con Piero ci hanno aperto stra­ Da sempre le ostilità hanno inizio la minoranza friulana e la cittadi­ de nuove, possibilità di collabora­ Villa Manin di Passariano, dove si svolgeranno alcuni significativi momenti del dopo una formale dichiarazione di nanza monzese. Secondo e più va­ zioni insperate e la serie di meda­ Congresso canadese Fogolàrs '81. amicizia e di non aggressione... la sto obiettivo a favorire rapporti glie sui « Castelli del Friuli » ne è storia insegnai Ma non ho difficoltà con altri « fogolàrs », anche molto la meravigliosa testimonianza. ad annunciare che Viniziativa ha re­ lontani, nel contesto deU'Ente Friuli Piero Monassi Vho incontrato nel­ so, al netto di IVA e spese d'im­ nel Mondo, che sotto la presidenza la sua casa di Milano. Restìo a par­ A CIRI LIS LIDRIS pianto, circa 8 milioni. La cifra non di Ottavio Valerio raccoglie quasi la lare di sé questa volta non ha po­ è definitiva, perché alcune piccole totalità delle associazioni friulane tuto proprio esimersi dal raccontar­ spese sono in pagamento in questi nate dall'emigrazione e che ci ha so­ ci la storia di queste medaglie che giorni, ma le variazioni le ritengo stenuti con il patrocinio in quest'o­ costituiscono un ulteriore suo con­ irrilevanti. perazione. tributo d'amore per quel Friuli che ha dato sempre al mondo esempio Non le sembra troppo poco? I castelli disastrati del Friuli so­ di caparbia laboriosità e che dimo­ Ritorneranno dal Canada Sì. Il nostro entusiasmo ci aveva no molti. Con il ricavato cosa riu­ stra come il famoso detto: « aiutati portato a considerare il grande in­ scirete a fare? che il del t'aiuta », ancora una vol­ teresse artistico di questa raccolta Sapevamo di porre Vaccento su ta, ha diritto di cittadinanza. come Velemento predominante e un problema che per vastità e im­ propulsore della sottoscrizione e di E' una storia che inizia con un iltre un miflliaio di einidrati pegno di mezzi era impari alle no­ incontro casuale. Una domenica di conseguenza a proiettare Vobiettivo stre forze. Ma lo scopo che c'era­ maggio del '77, partecipando alla finale verso mète più. ambite e si- vamo prefissi era quello di sensi­ Nella sede dell' Ente Friuli nel scimento di stretta fraternità, a cui gnificalive. D'altra parte era difficile prima Festa di Primavera al Parco, bilizzare la gente friulana e non organizzata dal Fogolàr furlan di \iondo è stato convocato per la si deve affetto e gratitudine. E' una cogliere e contemperare la sensibi­ sulla necessità di ricostruire, con prima volta, con all'ordine del gior­ rappresentanza di quel Friuli cre­ lità e le esigenze di tanti friulani Monza, ho avuto il piacere di cono­ le case e le fabbriche, anche Vitine- scere Lino Andrighetti, allora pre­ no una bozza di programma già pre­ sciuto oltre oceano che rivede la sparsi per il mondo. rario della storia della nostra « pic­ parata, il comitato friulano per la sua gente nella volontà di rafforzare sidente del sodalizio, e altri friula­ I friulani non hanno tutti rispo­ cola patria ». Riusciremo forse a re­ ni. In quel clima dì simpatia con­ manifestazione che avrà luogo nella la comunione di sangue e di cultura staurare un portale, un ponte leva­ settimana dal 19 al 25 luglio pros­ che mai Vha abbandonato. sto all'appello, oppure il costo delle tagioso mi venne spontaneo offrire medaglie è stato troppo esiguo in toio, qualche interno; ancora non la mia collaborazione e rendermi simo: il Congresso a Udine dei Fo- Arriveranno dalle coste del Paci­ rapporto allo scopo? lo so con precisione. Per noi co­ disponibile per iniziative inerenti al plàrs del Canada, che già da anni fico, dall'Alberta, dal Manitoba, dal­ munque quello che conta è Vaver mio lavoro. Poteva essere un discor­ sono organizzali in una loro pro­ l'Ontario e dal Quebec, portando le Non posso muovere critiche a gettato un seme. so come se ne fanno spesso senza pria federazione, coordinatrice di testimonianze del loro lavoro, del quanti non hanno accolto il nostro alcun seguito. Due mesi dopo inve­ tutte le attività dei nostri emigranti Paese che li ha generosamente ospi­ invito, perché un'adesione ha moti­ Com'è nata l'idea di coniare delle ce, fui invitato a ideare e modellare in quel Paese. Del comitato friulano tati e con la precisa intenzione di vazioni anche psicologiche, non tulle medaglie: non era piià facile chie­ la medaglia commemorativa del pri­ per questo prossimo congresso fan­ chiedere al Friuli d'origine un rin­ facilmente analizzabili e controlla­ dere dei contributi a perdere? mo anniversario di fondazione e no parte, oltre al presidente deU'En- novato legame con le comunità bili e un giudizio superficiale non L'avere fra i soci uno scultore questo è servito a saldare i rapporti te Friuli nel Mondo, Ottavio Vale­ emigrate in Canada. In questo pro­ varrebbe a nessuno. è stalo il presupposto per imposta­ di amicizia con i soci, tanto che rio, ai tre vice presidenti, Flavio gramma di massima, si inseriranno Posso dire in verità, che mi aspet­ re una sottoscrizione che avesse si­ al rientro di Lino Andrighetti in donda per Gorizia, doti. Valentino iniziative folcloristiche, culturali, e- tavo maggiore entusiasmo, perché gnificato diverso da quelli usuali. Friuli la collaborazione è prosegui­ Vitale per Udine e Renato Appi per conomiche e turistiche che daranno Vopera coglieva almeno due obietti­ Certo, per evitare tanti problemi, ta con Vattuale presidente. Scartate Pordenone, il direttore dell'Ente Vi­ spessore di contenuti a tutta la set­ vi: uno sentimentale — del friulano fastidi e difficoltà si poteva utiliz­ alcune proposte ci si orientò sui ca­ nicio Talotti, i Consiglieri Marti- timana. Il congresso sarà anche na­ attaccato ai ricordi della propria zare la formula generalmente col­ stelli per sensibilizzare Vopinione nis e Picotti (cui è stato affidato turale appuntamento degli emigrali contrada; Valtro artistico — del friu­ laudata; ma la soddisfazione di aver pubblica sulla tragica realtà di quei il compito di segretario), un rap­ friulani con i responsabili della vita lano che apprezza, da artigiano per creato un' opera originale dove la monumenti. Se avevamo ben chiaro presentante del Comune di Udine, politica, economica, industriale e so­ antica tradizione, il lavoro d'arte. mettiamo? il concetto che le tre province del la prof. Toso Chinellato, della pro- ciale del Friuli attuale: nella pro­ Infine, nonostante il ricarico ope­ Friuli fossero rappresentate, che i vincia di Udine, il consigliere pro­ spettiva di futuri pili stretti scambi rato con Vinlenlo di ottenere un Avete unito, come si dice, l'utile castelli maggiormente colpiti e sto­ vinciale Anselmo Listuzzi, della pro­ per pili diversi settori. utile « prò castelli », la nostra pro­ al dilettevole. Avete raccolto contri­ vincia di Pordenone, il dott. Vissat posta ci sembrava stimolante per­ buti a favore dei vostri castelli e in ricamente significativi fossero inse­ e della provincia di Gorizia, il sig. Il comitato friulano per il con­ ché contenuta nel prezzo. casa di ogni sottoscrittore resterà riti, rimaneva pur sempre arduo sta­ gresso a Udine dei Fogolàrs del Ca­ bilire quali altri avrebbero avuto Renato Cisilin. La Società Filolo­ Un prezzo accattivante e non cer­ un caro ricordo... nada opera in stretta collaborazione spazio nella serie delle dodici me­ fica Friulana, per il settore cultura­ to proporzionato alla fama dello Direi molto di più di un caro ri­ le del congresso, ha nominato un con il comitato canadese che ha daglie. sede a Toronto e che ha già trac­ scultore e alla bellezza deU'opera, cordo! Se Vopera si apprezza innan­ suo rappresentante nella persona La consulenza del prof. Tito Miot­ ciato le linee di fondo, le tappe e ma reso possibile dalla sua gene­ zitutto perché nelle immagini rivi- del prof. Manlio Michelutti. ti — profondo studioso della castel- la serie di scadenze che interessa­ lologia friulana ed estensore delle il comitato alla cui prima seduta no l'intero arco delle manifestazio­ note illustrative del libretto che ac­ ufficiale era presente anche il rap­ ni in Friuli. Sono, nel complesso, compagna le medaglie — ci è stata presentante della Federazione dei giornate ormai fissate nei loro con­ preziosa per una conferma delle no­ fogolàrs di Canada, sig. Gianni Ce- tenuti, con precise mete che inte­ stre scelte e un consìglio nei casi schia, ha preso in esame Vopportu- ressano la celebrazione del congres­ dubbi. Definito lo schema della serie età di affidare le diverse compe­ so come momento di ricerca cultu­ si trattava di passare alla realizza­ tenze di questa settimana del con­ rale e come riscoperta della vita zione. gresso, articolando i settori di in­ e delle tradizioni friulane. Il Comu­ Per dare il mio contributo ho cer­ tervento con un armonico coordi­ ne e la Provincia di Udine, le pro­ cato quelle pubblicazioni — anche namento, capace di rispondere alle vince di Gorizia e Pordenone, non antiche — che mi consentiscono di esigenze che un tale avvenimento soltanto hanno accolto con entusia­ smo Viniziativa di questo congresso vedere, al di là dello stato presente, comporta. Dal Canada, con ogni pro­ quali fossero le strutture dei ca­ babilità, arriveranno in Friuli oltre dei Fogolàrs Canadesi in Friuli, ma hanno già dato assicurazione della stelli. Sono stato sul posto, ho uti­ m migliaio di friulani, parte dei lizzato schizzi, disegni e fotografie, quali come delegati ufficiali delle loro piena disponibilità agli scopi delVincontro e alVeventuale concor­ queste ultime mi sono state gentil­ comiinilà dei Fogolàrs e parte come mente messe a disposizione da Ciro semplici partecipanti al congresso. so materiale per la buona riuscita di ogni singola manifestazione. Castenetto, presidente del Consorzio La settimana sembra potersi già Friulano dei Castelli. Il tutto per dire « canadese » ma sarà anche Con un ordine del giorno che dà interiorizzare ciascun elemento e friulana perché voluta e realizzata mandato ai singoli componenti del poterlo esprimere meglio nella com­ da friulani emigranti. Sono anzi comitato friulano per specifiche posizione del modellato. Così se il questi friulani del Canada che han­ mansioni, la seduta è stata chiusa castello di Artegna, il primo emesso, no voluto dare al loro congresso dal presidente di Friuli nel Mondo, è uscito a settembre del 19, il la­ dell'81 la definizione, che si rivela che si è augurato di poter rendere voro preparatorio era iniziato qual­ somma di valori, con le parole « A noto al pili presto il calendario pre­ che mese prima perché, soprattutto Ciri lis lidrìs ». ciso delle manifestazioni del con­ neU'ideazione di ima serie, è indi­ spensabile avere chiari tutti gli ele­ I lavori del comitato sono stati gresso. A Udine e a Toronto intanto menti per impostare gli equilibri introdotti dal presidente di Friuli prosegue l'opera di coordinamento compositivi. Con Vesecuzione del nel Mondo, Valerio, che ha illustra­ e di programmazione dei vari mo­ menti del convegno che sarà certo modello infatti non si esaurisce il to la responsabilità del Friuli nei lavoro, che va seguito nelle varie confronti di questo prossimo impe­ occasione di arricchimento e di fu­ turi sviluppi positivi tra mondo friu­ fasi: dalla riduzione al punzone, dal gno: un'emigrazione friulana mas­ conio alla coniazione alla patina­ lano emigrato in Canada e Friuli siccia, come quella che si è ormai tura, ultimo e determinante passag­ storico. E, senza dubbio, fattore di definitivamente stabilita in Canada, gio per la buona riuscita di una più. ampi interessi tra Regione Friu­ ha diritto di essere accolta nella medaglia artistica per collezione. terra madre non tanto per dovere li-Venezia Giulia e operatori econo­ La. serie completa delle medaglie realizzate dal Fogolàr furlan di Monza: I Ca­ di ospitalità quando per un ricono­ mici di quel grande Paese. stelli dell'Incisore medaglista Piero Monassi. ROBERTO DELLA VALLE Pag. 4 FRIULI NE'. MONDO Marzo :

CONSEGNATI A ROMA DAL FOGOLÀR Il Premio Giovanni da Udine 1981

no Degano, Presidente del Fogolàr furlan di Roma, gli onorevoli Bres- sani, Zamberletti, Santuz, Scovacric­ chi, il ministro Biasini, il sindaco di Udine Candolini, in rappresentanza del capoluogo friulano e dell'Ente Friuli nel Mondo. Erano assenti le autorità romane: tra cui il sindaco Petroselli, il presidente della Regio­ ne si è fatto rappresentare da un esponente della Giunta re­ gionale. L'iniziativa del premio è stata sottolineata da tutta la stampa regionale del Friuli-Venezia Giulia e dai quotidiani romani e nazionali. Il premio viene a dimostrare come il Friuli esporti in tutti i campi uo­ mini all'altezza del loro ruolo, che sanno svolgere il proprio lavoro di studio e di operosità scientifica, tec­ nica e artistica in silenzio e umiltà. Di loro è orgogliosa la terra friu­ lana. Alla cerimonia sono intervenuti, oltre ai senatori Lepre, Giust e Cen­ garle, gli onorevoli Fioret e Maria Piccoli. La regione Friuli-Venezia Giulia era rappresentata anche dal­ l'assessore Gabriele RenzuUi, dal vi­ cepresidente dell'assemblea Emilio Del Gobbo e dal consigliere Spe- cogna. Erano presenti inoltre il coman­ dante generale dei carabinieri gene­ rale Cappuzzo, il comandante del Il sen. G. Zamberletti ringrazia il presidente della Regione F.-V.G. A. Comelli e la comunità friulana di Roma per le terzo corpo d'armata generale Mario manifestazioni di ricorrenza e di affetto dopo aver ricevuto la medaglia del trentennale del Fogolàr di Guido Veroi, ed Rossi, già vicecommissario con Zam­ un saluto canoro da parte del coro del Fogolàr diretto dal m.° Fausto Corrubolo. (Foto Attualità) berletti in Friuli e cittadino ono­ Premio « Giovanni da Udine », meda­ rario di Udine, il capo di stato mag­ glia realizzata da Guido Veroi: recto; giore e comandante della regione figure in lotta contro mostri, tratte li­ Il premio Giovanni da Udine isti­ ritto commerciale e ricoprì anche per la Gazzetta del Popolo in Africa beramente dalle « grottesche » di Gio­ tuito da qualche anno per gratificare incarichi politico-amministrativi, co­ militare centrale generale Santaniel- e per il Tempo a Parigi e quindi lo. Infine, i sindaci dei comuni di vanni da Udine ( 1487 - Roma 1564) con con un degno riconoscimento i me­ me la Presidenza della Provincia di per diverse altre testate a New didascalia « Friuli a Roma ». Verso; riti dei friulani operanti nella capi­ Udine. Udine gli ha dedicato la Pordenone Rossi e Venzone Sacchet­ York. E' commentatore alla televi­ to e il vicesindaco di Gorizia Del rilievo del Friuli, con Aquileia caput, tale d'Italia, ha raggiunto una fama biblioteca forense del tribunale. sione di politica e ha moderato Uberamente tratto dalle carte di p sempre più grande. Per l'edizione Ben, il presidente della provincia di Cornelio Fabro è nato a Flumi- diverse rubriche televisive. E' attual­ Pordenone Francescutto, l'assessore Danti (Gallerie Vaticane, 1580-83), con dell'ultimo premio la Giuria era gnano nel 1911 e si è laureato in mente presidente dell'ANSA, presi­ didascalia: « Fogolàr furlan di Roma». composta da Siro Angeli, Ugo Ga­ Beltrame per il presidente della scienze biologiche presso l'Univer­ dente della Radiostampa e della provincia di Udine Englaro. lanti, Roberto Gervaso, Pia Moretti, sità di Padova. Assistente di biologia società editrice de « Il Giornale Nuo­ Stanislao Nievo, Dino Pasini, Bruno presso r Università Lateranense si vo ». Come scrittore e saggista si Romani, Alvise Savorgnan di Brazzà, laureava in Filosofia e Teologia. Di­ è affermato con le opere « La Bat­ Giuseppe Zanini, Adalberto Leschiut- veniva quindi Straordinario di me­ taglia di Lepanto », « Carlo Magno » ta, Teresa Mizzau Massini. tafisica e poi Ordinario nella Pon­ e « Annibale », tutti pubblicati con I premiati sono uno alla memoria tificia Università Urbaniana. Libero Mondadori. e tre tuttora sulla breccia. II premio docente di filosofia teoretica nell'U­ niversità di Roma, insegnò la me­ Sergio Stefanutti è nato a Udine Giovanni da Udine alla memoria è nel 1906 ed è colonnello del Genio stato assegnato al prof. avv. Alberto desima disciplina all'Università Cat­ Aeronautico in riserva. Si è laureato Asquini, nato a Tricesimo nel 1899 tolica di Milano e dal 1965 presso in Ingegneria Aeronautica a Roma e morto a Roma nel 1972. La sua l'Università di Perugia, in cui fu carriera di insigne docente di Di­ preside della facoltà di magistero nel 1932, dopo che aveva già conse­ ritto Commerciale inizia a Ferrara dal 1965 al 1967. Membro e insignito guito la laurea in ingegneria mec­ nel I9I5, nella locale università, e di riconoscimenti di Istituti e Uni­ canica a Padova nel 1929. Ha pro­ continua nelle Università di Urbino, versità straniere, ha pubblicato cen­ gettato numerosi aerei tra i quali Sassari, Messina e Trieste, della tinaia di opere. E' uno dei più au­ il Grifo, il più piccolo monoposto quale ultima fu fondatore e primo torevoli interpreti del pensiero di che abbia finora attraversato l'Atlan­ Rettore Magnifico, di Catania, Pavia S. Tommaso e uno dei più pene­ tico, il Sagittario, primo aereo su­ e Padova. tranti studiosi dell'esistenzialismo e personico di progettazione italiana, dell'opera di Kirkegaard. l'Ariete. Nel 1936 passa alla cattedra uni­ Stefanutti ha realizzato inoltre le versitaria di Roma e vi conclude Gianni Granzotto è nato a Padova invenzioni del carrello triciclo e il la carriera luminosa di insegnante da genitori friulani di Sacile e Ca- primo velivolo bomba telecoman­ nel 1968. Favorevole con Carnelutti sarsa e si è laureato in lettere a dato. Il suo progetto più prestigioso e Manzini all'unificazione dei codici, Bologna. E' un giornalista famoso resta quello del velivolo a decollo pubblicò diverse monografie sul di­ e brillante. E' stato inviato speciale ed atterraggio verticali V.T.O.L. CE CO S 2 che ring. Stefanutti non volle mai vendere a Società inglesi ed americane. Molti altri suoi bre­ L'on. Forlani consegna a Letizia Cambon-Asquini il premio alla memoria del vetti industriali sono stati messi a prof. Alberto Asquini. (Foto Attualità) esclusiva disposizione dell'aeronau­ tica italiana. Questi sono i premiati che dimostrano un Friuli ricco di personalità capaci di dare un con­ tributo notevole alla cultura e alla tecnologia nazionale, onorando il Friuli loro terra d'origine. A tutti e quattro è stato assegnato il particolare diploma e la medaglia dello scultore Guido Veroi, che si è ispirato alle grottesche di Gio­ vanni da Udine, collaboratore di Raffaello nelle Stanze Vaticane. I premi sono stati consegnati dal Pre­ sidente del Consiglio Forlani, nella solenne cornice di Palazzo Barbe­ rini, dove ha pronunciato parole di elogio per il Friuli che vive le ore della rinascita e ha espresso la spe­ ranza di una pronta ricostruzione in tutte le aree italiane devastate dal sisma. II Presidente della Re­ gione Friuli-Venezia Giulia, aw. An­ In prima fila, da sinistra il sen. Onorio Cengarle presidente della Commissione tonio Comelli ha fatto una relazione lavoro del Senato, il sen. Bnmo Giust, il vice presidente del Consiglio regionale sulle ultime fasi della ricostruzione F.-V.G. Emilio Del Gobbo, il sen. Bruno Lepre, il sottosegretario on. Martino in Friuli e ha avuto parole di plauso Scovacricchi, il Ministro dei beni storici-culturali, on. Oddo Biasini, il Conunis- per i premiati. sarìo di Governo per le zone terremotate sen. Giuseppe Zamberletti, il gen. di In prima fila da sin. il sottosegretario on. Pier Giorgio Bressani, i gen. di C.d.A. Mario Rossi (già sub commissario per il Friuli), il comandante l'arma Tra i presenti, oltre all'infaticabile C.d.A. Santaniello Capo di S.M., l'on. Migliorini, l'on. Maria Piccoli, l'on. Colomlia, dei Carabinieri gen. di C.d.A. Umberto Capuzzo. (Foto Attualità) promotore dell'iniziativa dott. Adria­ il dott. A. Clemente pres. Ass. Triestini e Goriziani. (Foto Attualità) Marzo 1981 FRIULI NEL MONDO Pag. 5 Serata friulana a Bruxelles CORRISPONDENZA DALL'ITALIA Sta rivelandosi quasi sempre più- colarmente significative le espres­ comunità dei nostri corregionali al­ In dieci anni di vita documentata —^ e il doverlo con­ sioni della dott. Clara Bisegna che l'estero. statare ha una vena di amarezza, ha sottolineato l'importanza delle Un ricordo simpatico e grato va ma anche di sollecitazione a fare associazioni italiane all'estero, tra anche al Trio Pakai che a Bruxel­ di pili — sta sempre più rendendo­ le quali « quella di Bruxelles ha vo­ les ha portato il folclore e la mu­ aumento del 400 per cento luto affermare, è un esempio va­ sica della Carnia, con la schiettezza si credibile chi afferma che l'auten­ E' uno « scollamento » — quello ri­ lido come supporto di una comu­ di una tradizione che ha dato vita 1970-1980 due anni a confronto, tico, profondo, coraggioso e insieme due epoche profondamente diverse scontrabile tra costo della materia entusiasta amore al Friuli come nità che vuole avere un punto di ai sentimenti di tutti. E accanto al nella vita e nelle vicende dei consu­ prima e prezzo del derivato — che terra madre si scopre tra le nostre riferimento o insieme la possibilità Trio Pakai e due bravissirhi Bassul di mantenere la propria coscienza e Grilu del Fogolàr di Verviers, ma matori. NelVintervallo, una serie di ha altre esemplificazioni e, in que­ comunità di emigrati all'estero. E' sto « viaggio » dì verifica a distanza tra questi friulani, lontani dal pae­ etnico-culturale, integrandosi nel cresciuti all'ombra del castello di movimenti socio - economici che paese ospite, senza perdere le pro­ Zoppola, nella destra Tagliamento, hanno generato profondi cambia­ delle condizioni e delle potenzia­ se e dalla gente del loro sangue, lità del bilancio delle famiglie, di­ elle rimane una specie di morboso prie radici di origine ». E' quello prima di trasferirsi tra le colline menti nel mondo della produzione, di Waelkeuraet. A questi portatori viene quasi fantascientifico se si attaccamento a quello che tutto po­ che il Fogolàr, ovunque sorga, si nella formazione e nella destinazio­ dello spirito musicale friulano si compara il vino e Vaceto. Mentre trebbe far perdere e che invece si pone come obiettivo principale del­ deve riconoscere non soltanto la ne del reddito, nella struttura della per il primo, infatti, si rileva un vuole caparbiamente conservare a le proprie iniziative: e il canto co­ rale con cui aveva avuto inizio la personale bravura, ma anche la ge­ domanda e delVofferta dei beni. aumento, dal '70 ad oggi, di circa tutti i costi: la propria radice cultu­ serata friulana di Bruxelles, nel ri­ nerosa dedizione alle iniziative che, rale, la propria fisionomia di gen­ Unitamente ad una perseverante quattro volte, per il secondo risulta cordo del « Cjscjel di Udin », e- come quella di Bruxelles, tengono te friulana. situazione inflazionistica, divenuta quasi doppio (il prezzo passa da sprimeva perfettamente questa co­ vivo il Friuli cresciuto fuori dei pressoché un male « cronico quan­ 155 lire-litro, quindi inferiore a quel­ La prova, anche se la data è di scienza ormai matura in tutte le confini della Piccola Patria. to necessario », la costante e soven­ lo del vino che è di 165 lire-litro, qualche mese fa, l'abbiamo avuta te vertiginosa ascesa dei prezzi, a 1.046 lire con un incremento pari come una riconferma d'appunta­ niente affatto compensata dalVin- al 675 per cento). mento e di robusta validità, nella cremento del potere di acquisto del­ celebrazione della serata friulana, Nel campo delle proteine alimen­ la famiglia, ha dato vita, in quest'ar­ tari animali, le « note dolenti » giun­ organizzata a Bruxelles dal Fogolàr, co di tempo, ad una serie di ade­ che ha saputo raccogliere milledue­ gono dalla polpa di manzo per la guamenti che, pur non avendo agi­ quale si ha un balzo in avanti del cento persone all'insegna di un ri­ to in maniera radicale sui consumi chiamo irresistibile: il ricordo vivo 454 per cento (da 2.065 a 9.375 lire- primari, ha tuttavia avuto riflessi di kg.): anche per le carni alternative come una giornata di sole, del Friu­ non poco conto nelVofferta delle in­ li. Nella sede della Comunità Eco­ si assiste ad un'andamento ascensio­ dustrie. nomica Europea (dove il presiden­ nale dei prezzi, vuoi per Vaumento te del Fogolàr furlan di Bruxelles Le varie flessioni — talora più ap­ della domanda, determinato dalle dott. Domenico Lenarduzzi, ricopre parenti che reali — registrate per numerose azioni promozionali e di- mansioni di alta responsabilità) si alcuni prodotti « essenziali » nella li­ dattico-divulgative tendenti ad in­ sono incontrati i rappresentanti del­ sta della spesa familiare, erano de­ crementare i consumi di polli, coni­ le comunità friulane di Liegi, con terminate dal bisogno di compensa­ gli, suini e ovi-caprini, vuoi per la il presidente Chiuch, di Verviers re aumenti onerosi: ciò generava li­ tendenza delle famiglie a sostituire con il presidente sig.ra Beatrice na maggiore domanda di beni sosti­ con prodotti « nuovi » quelli divenu­ Scaini, del Limburgo con il presi­ tutivi e, consequenzialmente, una lo­ ti troppo cari. Il coniglio, ad esem­ dente, Londero, del Lussemburgo ro lievitazione di prezzo. Questa spe­ pio, passando da IJOO lire-kg. a 4 con il presidente Maruzzi, dell'Aja cie di rincorsa ha determinato, nel- mila 070 fa registrare un incremento con il vicepresidente Rigutto, e gli Varco dei dieci anni considerati, in­ del 370 per cento, quasi simile a amici della sezione di Liegi dell'U­ crementi nelle voci di spesa, alimen­ nione Sloveni del Friuli. A tutti, quello del pollo che da 610 lire-kg. tare e non, di gran lunga superiori al dopo una tipica cena di autentico del '70 si è attestato oggi a 1.952 sapore friulano e di affascinante ri­ movimento del reddito della fami­ (più 320 per cento). Inverosimile, in­ chiamo alle nostre tradizioni rurali glia e, per logica conseguenza, al suo vece, quanto accaduto nel « settore » di una cultura contadina, ha ri­ reale potere di acquisto. salumi: il prosciutto crudo (guarda volto un caloroso saluto di benve­ La media degli aumenti riscontra­ caso!) con il 410 per cento (da 3.900 nuto, il presidente del Fogolàr di ti, e messi a confronto, è delVordi- a 16.195 lire-kg.) si conferma come Bruxelles, dott. Domenico Lenar­ ne (secondo rilevazioni riferite ad uno degli elementi più « pesanti » nella composizione del paniere di duzzi. Con il saluto, Lenarduzzi ha alcune grandi città prese come cam­ voluto ringraziare gli ospiti d'onore spesa familiare e trova il « gemel­ pione) del 400 per cento: ovvero che hanno voluto presenziare alla lo » nella mortadella che, con un ciò che nel 1970 veniva pagato cen­ serata: la dott. Clara Bisegna, con­ balzo da 1.240 a 5.215 lire-kg., evi­ to lire, oggi costa ben 400 lire. Co­ sole d'Italia a Bruxelles, Brabante denzia un aumento di prezzo del 420 me tutte le medie anche questa, ad e Limburgo; Fon. Flavio Orlandi, per cento. Il pesce è alle stelle: la pariamentare europeo per la circo­ un'analisi più accorta, mette in ri­ sogliola (più 702 per cento; da 1.850 scrizione del nord-est italiano (com­ salto alcuni mutamenti macroscopi­ a 13.000 lire-kg.), Vanguilla (più 599 prendente anche il Friuli); il dott. ci e, in qualche caso, evidenzia sor­ per cento; da 1.950 a 11.680 lire-kg.) Guglielmotti, commissario dell' A- passi sorprendenti. e perfino Veconomico stoccafisso (più zienda di Soggiorno di Lignano; il Da una valutazione più ravvici­ 668 per cento; da 1.650 a 11.022 lire- cav. Vidotto, direttore della predet­ kg.) sono divenuti merce d'oro. Su ta Azienda e l'assessore comunale nata si nota — ad esempio — che di Lignano, Manera, con il dott. ad un'aumento del prezzo della fa­ questa falsariga gli esempi sarebbe­ Trombetta della Snaidero, i rappre­ rina di poco superiore al 300 per ro infiniti: i formaggi. Polio ed i sentanti degli albergatori di Ligna­ cento (si passa, infatti, dalle 150 grassi, lo scatolame, le bevande al- no e delle Agenzie Gulliver e Unita. lire-kg. del '70 alle attuali 475) fa cooliche e non, le confetture offrono Era presente anche il dott. Ansel- « eco » un incremento quasi simile un vastissimo panorama di confron­ mi, presidente della Federazione per la pasta (più 320 per cento; da ti che sottolineano la ridotta poten­ mondiale della stampa italiana al­ 265 a 861 lire-kg.) e per niente pro­ zialità di acquisto del reddito fa­ miliare. l'estero. porzionale per il pane che, in que­ «Quello che unisce i friulani nel sti dieci anni, « balza » da 240 lire- Se si pensa che anche Vaglio ha mondo non è un semplice legame Due momenti significativi della riuscitissima serata friulana di Bruxelles. kg. a 1.325 lire (più 552 per cento). evidenziato, in quest'arco di tempo, di conoscenza o di amicizia, ha un incremento delV835 per cento del detto il dr. Lenarduzzi, ma qualcosa proprio prezzo, Vinsalata un 590 per di più profondamente umano e pre­ cento, le cipolle un 445 per cento, zioso: è la coscienza sicura dei va­ le melanzane ed i peperoni un 485 lori che accompagnano ogni figlio Le vacanze dei figli degli emigrati per cento, i fichi un 565 per cento, di questa terra, dalla quale ha ri­ le mele un 480 per cento, i limoni cevuto una lingua, una cultura, una un 470 per cento, si comprende co­ anima che lo fanno capace di da­ Dalle relazioni avute dai singoli turali attraverso tutto il Friuli dalla programma per le colonie estive dei re agli altri una sua ricchezza per­ Fogolàrs furlans sparsi in tutta Eu­ Carnia al mare e in tutte le provin­ figli dei lavoratori all'estero, avviato me il ventaglio dei « pesi » sul bi­ sonale e ricevere altrettanto da tut­ ropa si va delineando il successo di ce: Udine, Gorizia, Pordenone, Trie­ fin dal 1977 su delega della Regione. lancio della spesa giornaliera (o ti, in una crescita comune e so­ un'iniziativa che, mossasi in princi­ ste. Le varie cittadine storiche e Per il soggiorno culturale giungeran­ mensile che sia) è quanto mai am­ lidale. Sono questi valori che stan­ pio a timidi passi ha avuto questo industriali del Friuli hanno visto no i giovani dagli U.S.A. e dal Ca­ pio e, quello che è peggio, senza no alla base delle nostre comunità e anno un andamento davvero lusin­ questi figli di friulani, molti di essi nada, il 29 giugno, e dalla Svizzera evidenti possibili alternative. dei nostri incontri: valori che vo­ ghiero e imponente. Si tratta della nati all'estero, guardare con curiosa il 9 luglio. Dal 21 luglio all'S agosto Anche il settore abbigliamento non gliamo proteggere, salvare, promuo­ realizzazione delle vacanze in Italia, e gioiosa meraviglia la terra dei pro­ avremo due soggiorni contempora­ è che goda migliore « salute »: le vere e diffondere, come contributo in Friuli, dei figli dei nostri emi­ pri genitori. La presenza dei figli nei per ragazzi dai 9 ai 13 anni a scarpe da uomo hanno avuto, in alla maturazione di una nuova Eu­ granti. Giunti a gruppi da diverse degli emigranti in Friuli costituisce Piani di Luzza in Alta Carnia e per questo decennio, un incremento del ropa». E questo concetto ha fatto aree, in particolare dalla Svizzera, un riaggancio alla Patria e ai suoi ragazzi dai 6 ai 16 anni a Lignano 705 per cento, i vestiti del 602 per da sostanza in tutti i momenti del­ dal Lussemburgo e dalla Mosella, valori di lingua, di cultura e di sto­ Sabbiadoro. Per i giovani della re­ cento, le camicie di circa il 400 per la serata che deve la sua perfetta dalla Germania e dalla Francia del ria, di tradizioni popolari e di spiri­ gione parigina ci sarà un secondo cento. Per concludere, si evidenzia riuscita al lavoro di preparazione Nord-Est i fanciulli, figli di Friulani tualità. Nel I98I l'iniziativa verrà turno daini al 29 agosto. Soggiorno che una risuolatura di scarpe oggi meticolosa e responsabile del Di­ hanno potuto usufruire negli spazi pertanto ripetuta e potenziata. Ci e viaggi dall'Estero al Friuli sono costa V820 per cento in più di dieci rettivo del Fogolàr di Bruxelles, marini e montani dell'ODA di Udine sarà inoltre la novità che quest'anno gratuiti. Le prenotazioni vanno ef­ anni fa. coordinato con intelligente regia dal di una vacanza serena e ristoratrice. verranno in Friuli anche i ragazzi fettuate entro il 30 aprile presso la In sostanza un'ininterrotta lievita­ presidente Lenarduzzi. Cordialità e Il soggiorno a Lignano nei luminosi friulani d'oltre Oceano, specie per Provincia di Udine o presso le varie zione di prezzi che, seppure seguita amicizia hanno trovato il clima più e ariosi locali dell'E.F.A. a spese del­ i soggiorni culturali. Associazioni degli emigranti. volenterosamente da un aumento adatto alle espressioni di una friu- la Provincia e della Regione Friuli- della contingenza, sta riducendo ai lanità genuina in tutti i sensi. Ai Venezia Giulia è rimasto indimen­ Questi figli, di emigranti della no­ Non vi è dubbio che anche questi minimi termini il reddito delle fa­ giovani del Fogolàr furlan e della ticabile nella memoria dei ragazzi. stra Regione dell'età di 14-18 anni futuri soggiorni daranno il loro miglie e, ciò che è peggio, quella Scuola Europea di Bruxelles, va L'avvenire del flusso turistico è cosi verranno ospitati per una dozzina frutto di solidarietà e di conoscenza. propensione al risparmio, da sem­ tutto il merito dell'impeccabile or­ garantito. di giorni dalla Provincia, come ha Per tanti figli di lavoratori friulani ganizzazione esecutiva dell'incontro. pre considerata uno dei cardini es­ Sarà bene ricordare che i soggior­ illustrato l'assessore Venier, asses­ all'Estero sarà ritornare alle sorgen­ senziali della ricchezza nazionale. ti della stirpe e la creazione di tm Tra gli interventi delle rappre­ ni sono stati sia di riposo e salute sore ai servizi sociali della Provin­ sentanze egualmente graditi, parti­ come di viaggi e di riscoperte cul­ cia di Udine, parlando dell'apposito contatto che rimarrà indelebile. PIERO PAGLIALUNGA Pag. 6 FRIULI NEL MONDO Marzo

CORDOVADO PAULARO La piti antica bottega artigiana Nasce una cooperativa artigiana del Friuli Si sono gettate a Paularo le fon­ Da quasi tre secoli la famiglia damenta per una cooperativa arti­ Ventoruzzo lavora a Cordovado il giana, il cui atto notarile verrà si­ ferro e il legno. Ora titolare della glato in febbraio. La cooperativa, bottega di fabbro ferraio è Celso alla quale aderiscono intagliatori e VentoiTJzzo. Nella sua bottega si è scultori e lavoratori del legno, in­ lavorato alla costruzione di carri tende dar vita a una produzione ar- e di strumenti agricoli e artigianali. tistica-artigianale di oggetti in legno, Il padre di Celso, Pietro ha specia­ tipici della località carnica, adatti a lizzato il suo laboratorio, la sua essere immessi nel mercato nazio­ fucina nelle opere in ferro, seguen­ nale e regionale e a favorire il tu­ do i tempi che volevano una separa­ rismo. La cooperativa dovrebbe zione tra le due attività di lavora­ permettere il rientro di parecchi zione del legno e del ferro. I Ven­ emigranti ora all' Estero. L'inizia­ toruzzo sono scesi nel 1700 da Tol- tiva è stata discussa e approvata mezzo, dove lavoravano nella tessi­ alla presenza del sindaco Plozner, tura. Celso Ventoruzzo lavora pra­ del vicesindaco Pecol, del dirigente ticamente da solo nella sua bottega, della Pai Friùl, Arch. Pirzio Biroli, perché l'ultimo apprendista fabbro dal responsabile della Cooperativa ferraio se ne è andato nel 1967. Cel­ di iniziative socio-economiche « La so continua a lavorare nella sua for­ Cise », Maieroni, dal responsabile gia con l'indipendenza e la fierezza per il rientro-emigranti clalla Pai dell'artigiano non sottomesso alle Friùl, Della Schiava. Sono interve­ catene di produzione. Nel 1970 a U- nuti tra gli altri: Bellina, Di Gleria, dine l'Unione Artigiani gli ha con­ Screm, Fabiani. ferito la medaglia d'oro per la più antica bottega artigiana del Friuli. CIVIDALE DEL FRIULI CORDENONS Un documento sui riti epifanie! La tradizionale messa dello spa­ « Fin ca dura » continua done è proprio un'autentica tradi­ La società di piccolo risparmio zione, nata e mantenutasi da seco­ « Fin ca dura » è nata nel 1952. E' li in tempi nei quali non si recupe­ stata fondata dall'allora presidente ravano tradizioni o si inventavano delle Adi di Cordenons, cav. Arturo Uno dei tanti angoli incantati della destra Tagliamento: Anduins, visto da Forgaria. (Foto Bardelli) feste a scopo turistico e reclami­ Giusti. Si è partiti con sessanta i- stico. Il prof. Amelio Tagliaferri ha scritti, ma i soci sono aumentati trovato tra i documenti della biblio­ fino a raggiungere il numero di 215, teca capitolare in dotazione al mu­ con un incasso medio in questi ul­ seo dal 1866, una pubblica attesta­ timi anni di circa 80 milioni. La so­ zione del 1644, munita del sigillo cietà provvede a finalità non solo comunale e dello stemma di S. Mar­ economiche, ma anche culturali, ri­ DBÌ nostri paesi co, tracciato a mano, in cui le au­ creative, morali, assistenziali, sotto torità civiche cividalesi dell'epoca: forma di prestiti ai soci in necessità. BARCO ZOPPOLA S. DANIELE DEL FRIULI Giacomo Claricino, Nicolò Strazzo- Ogni anno i soci vengono liquidati lino, Paulo Antonio Pollis, Ottaviano dall'importo versato con gli interes­ Ricordo di Padre Angelo Per il monumento ai Caduti Il nuovo Museo Gli alpini in congedo di Zoppola Di Zucco, il Provveditore della Se­ si maturati. In quell'occasione si Padre Angelo Buodo è stato con­ S. Daniele avrà finalmente il suo renissima Pizzamano e il cancelliere consuma il cenone sociale con canti temporaneamente commemorato e vogliono ricostruire il monumento museo, anzi possiamo dire che lo demolito nel 1943 per recuperare il Scipio Pacianus (Scipione Paciani) e danze. Dopo di Giusti, ha retto la suffragato a Santa Rosa (La Pampa) ha già, ma siamo solo agli inizi. E' descrivono il rito della Messa dello società Gino Romanin e ora ne è in Argentina e a Barco. L'illustre ferro e il bronzo in tempo di penu­ il museo del territorio di S. Daniele rie belliche. Il monumento era stato spadone nella solennità dell'Epifa­ presidente Giovanni Buna. missionario salesiano in terra ame­ e la sua sede è stata realizzata nelle nia e quello della Purificazione del ricana e nativo di Barco è stato ri­ eretto nel 1924 in onore dei caduti stupende sale del palazzo Masetti- di tutti i conflitti. I centocinquanta 2 febbraio, con la declamazione dei cordato con un museo e una cap­ De Concina, in Via San Sebastiano. nomi dei patriarchi aquileiesi. TAIEDO pella eretti in suo onore. Alla cele­ alpini del gruppo ANA di Zoppola E' diviso in quattro sezioni: archeo­ brazione di Barco è intervenuta una si sono incontrati per il cenone so­ logia, affreschi e sculture lapidee Una vita da raccontare ciale con una rappresentanza di al­ Il traguardo dei novant'anni è sta­ grande folla con una cinquantina di del sec. XIV e XVII, aft'reschi e OVARO congiunti del missionario, tra i quali pini in congedo di Pordenone e con sculture del XVIII e XIX secolo, to raggiunto con una vita laboriosa e l'assessore regionale Bomben. Il pre­ Si chiude la stalla sociale paziente da Maria Fantin in Taiedo: una cugina quasi centenaria. Han­ pittura del Settecento e Ottocento. no preso parte alla messa e al suf­ sidente del gruppo zoppolano, Mario Verranno tra breve aggiunte le due L'agricoltura di questi tempi, se Nonna Maria, come la chiamano Canzian, ha presentato il progetto in certi settori scorge delle prospet­ tutti affettuosamente in via Forna­ fragio una rappresentanza del col­ sezioni di arte contemporanea e di legio salesiano don Bosco di Porde­ del nuovo monumento di prossima arte e tradizioni popolari. Il museo tive non eccessivamente ottimistiche ce nipoti e conoscenti. Ella ha detto realizzazione. in altri si trova alle prese con una di essere giunta a quel traguardo none, l'on. Fioret, il sindaco di Por­ è aperto a orari fissi e lo possono denone, Rossi, il cons. reg. Persello visitare in particolare le scolaresche, crisi di non facile soluzione. Sul anche perché circondata dalle cure fronte della crisi si trovano ora in e dall'amore dei nipoti e dei figli. Massimo, l'assessore provinciale Ma­ MAJANO essendo esso una viva fonte di ap­ ria Pia Faganello, il sindaco di Bar- prendimento. prima linea le stalle che già prima Nonna Maria pensa a chi come lei Premio Campidoglio non avevano in fin dei conti una non ha più nessuno e finisce lonta­ co, don Zeccarin, il preside delle Medie, Lovisa. al poeta D. Zannier vita così rosea come si voleva far no da casa. Maria Fantin è nata a Lo scrittore e poeta friulano, Do­ VENZONE credere, soprattutto le stalle socia­ Mure di Meduno in una famiglia di menico Zannier, è stato recentemen­ Le decisioni del Ministero li. La stalla sociale Patossera di 0- venti persone e ha avuto otto fra­ AVIANO te insignito del Premio Campido­ varo è in definitiva liquidazione e gli telli. Mangiava polenta e latte a co­ Il capo gabinetto del Ministero dei Per lo sviluppo turistico glio d'oro 1980. L'assegnazione ha ultimi animali rimasti, una quaranti­ lazione, polenta e fagioli a pranzo, destato compiacimento e soddisfa­ Beni culturali, dott. Alibrandi ha na di capi sono stati posti all'asta polenta e radicchio o polenta e latte Si è svolto ad Aviano un convegno zione a Majano, nella cui frazione di dichiarato che l'interessamento del e venduti, dopo meditate analisi e a cena. Così tutti i giorni. Non tro­ di dirigenti locali della D.C. per di­ Casasola, il poeta risiede e opera. ministro on. Biasini ha ottenuto il tanti ripensamenti. La stalla chiude va male il mondo d'oggi, ma Io vor­ scutere sui problemi locali della Pe­ Zannier ha anche composto per la suo effetto e che tutta l'area del cen­ con amarezza dopo lo speranzoso rebbe più rispettoso degli anziani. demontana e della Valcellina in me­ giornata dell'inaugurazione delle ope­ tro storico di Venzone, compresa decollo del 1957 e l'ampliamento Pensa alla sua abitazione di sposa: rito al turismo e alla legge di rifor­ re assistenziali e scolastiche, donate all'interno della sua mura è stata del 1973. Fino al 1978 si allevavano una casa con tetto di paglia e un ma degli enti turistici. 1 segretari dagli Stati Uniti alla comunità maja- vincolata per una ricostruzione che 145 vacche e si producevano 6 quin­ letto di foglie di granoturco sui ca­ di zona. Cosmo e Povoledo hanno nese, un volumetto sulla storia di tenga conto di un metodo organico tali di latte al giorno. Il prezzo del valietti. Davvero il tempo ha cam­ parlato delle iniziative prese per la Majano, adatto alle scuole e alla e corretto di ristrutturazione dell'a­ latte (e lo si dice da anni) è scar­ minato da allora anche per lei. valorizzazione del Piancavallo e per divulgazione. Domenico Zannier è bitato. Gli amministratori hanno po­ samente e ridicolmente remunerati­ la costituzione dell'Azienda di Sog­ stato insignito del Campidoglio d'o­ tuto avere questa lieta e attesa con­ vo rispetto ai costi di produzione. giorno. Hanno preso parte al dibat­ ro dall'Accademia Internazionale ferma in un incontro a Roma con CLAUT Il pericolo grava sulle altre stalle tito il sindaco di Cimolais, Pretti; Burckart di Roma nel quinto cen­ l'assessore ai beni culturali e all'i­ della Carnia e non solo di essa. Il museo etnografico il cav. Paronuzzi, il sindaco di Avia­ tenario di S. Caterina da Siena, du­ struzione del Friuli-Venezia Giulia, E' stato inaugurato a Claut il mu­ no, Tassan, il consigliere regionale rante le manifestazioni catcriniane Barnaba e l'arch. Pavan, soprinten­ seo degli usi e dei costumi delle po­ Angeli, il sindaco di Budoia, Del inaugurate dal Card. Palazzini. dente ai monumenti. Il decreto di TARCENTO polazioni della Valcellina, allestito Meschio. vincolo verrà firmato quanto prima con paziente opera di ricerca e di dal ministro. Assistenza diurna GEMONA acquisizione nei locali superiori del­ CHIONS all'Opera Cojaniz l'oratorio parrocchiale. Ci si trova di Mostra dell'artigianato a Velden CASARSA La Casa di Riposo Cojaniz di Tar- fronte al tipico caleidoscopio della Il progetto delle nuove scuole L'artigianato artistico gemonese cento, interamente ripristinata e civiltà montana delle Prealpi dell'e­ Le nuove scuole elementari di troverà a Velden la possibilità di far­ Oltre il secolo ampliata dopo i colpi infertile dal ra pretecnica, con tutti gli utensili Chions saranno finalmente una gra­ si ammirare e apprezzare dalla po­ Festeggiare i cento anni è una sisma, punta ora su im vahdo pro­ necessari alla vita domestica e al dita realtà. E' stato infatti approva­ polazione carinziana. Tra Geniona e rarità ma festeggiare compleanni gramma di assistenza agli anziani. lavoro. Claut ha sempre avuto un to il progetto della nuova costru­ Velden intercorrono ottimi rapporti che si lasciano alle spalle i cento è L'assessore all'assistenza sociale nome nella lavorazione degli oggetti zione, che ring. Angelo Rossit ha di amicizia e di reciproco aiuto nel una grazia che tocca a pochissimi. della Regione, Dott. RenzuUi ha vi­ casalinghi e da cucina in legno. Ec­ illustrato al sindaco Presot e ai con­ campo amministrativo. La rassegna Ed è toccata invece a Domenica sitato l'Opera Cojaniz che attualmen. co nel museo la « pegna » (pigne) siglieri in seduta comunale il 14 gen­ degli artigiani di Gemona verrà inau­ Francesco. Domenica ha compiuto te ospita duecento anziani, anche in per fare il burro, la tornaretha, il naio. Il nuovo edificio sarà ubicato gurata il 5 marzo e durerà una set­ ben 102 anni e li ha festeggiati cir­ vista della riforma sanitaria. Con tornio per il legno ,il carretto, la in località Taviella e risponderà ai timana, salvo protrazioni richieste condata da sette figlie e da un nu­ RenzuUi erano presenti il sindaco slitta, il lavandino scavato nel sasso più moderni e razionali criteri della dal pubblico. I maestri gemoncsi so­ meroso stuolo di nipoti e pronipoti. di Tarcento, Cruder, il vicesindaco o « sicier », (friul. seglàr), i famosi funzionale edilizia scolastica. Si trat­ no sempre stati molto bravi nella Nata nel 1879 a S. Stino di Livenza, Aloisio, il presidente della Comunità mestoli in legno e in rame, le pen­ ta di un complesso di quindici aule, lavorazione del rame e di altri me­ ha dimorato a Torre di Mosto per 40 Montana clelle Valli del Torre e del tole. II museo clautano ospita un disposte a schiera in gruppi di cin­ talli, della pietra e del legno. Ricor­ anni e da 16 vive nella città di Ca- Cornappo, Sergio Sinicco, gli asses­ letto, mobili, cucina con fogolàr. Il que. Ogni aula ha lo spazio didat­ diamo in particolare il bravo arti­ sarsa, precisamente nella borgata di sori di Tarcento, Tonchia, Cum, Mi- museo è stato inaugurato dall'asses­ tico vero e proprio e uno spazio di­ giano del rame, Adolfo Della Marina, S. Floriano. E' sempre lucida e se­ cossi, il presidente dell'opera. Fo­ sore regionale Antonini, che si è verso per l'esercitazione sperimen­ la cui bottega colpita dal terremoto, gue le vicende delle quattro genera­ schia e il medico Pelano. Sono sta­ compiaciuto con i promotori don tale e un altro spazio sopraelevato non ha mai cessato l'attività. In zioni a lei successive, i cui compo­ te esaminate le apparecchiature sa­ Luigi Stefanutto e prof. Sergio Gior­ per le attività espressive manuali. marzo dunque avremo un gemellag­ nenti vivono in diversi centri del nitarie in dotazione e si è proposta dani, presente il sindaco di Claut, Le scuole hanno sale e auditorium, gio artistico tra Velden e Gemona, Friuli, del e del Piemonte. la realizzazione di un Centro diurno Barzan e il cons. reg. Angeli e il palestra e spogliatoi con docce, sala simbolo dell'amicizia tra Carinzia e I parenti le hanno augurato ulterio­ di assistenza geriatrica con le ap­ prof, don Luciano Padovese. relezione, cucina, biblioteca. Friuli. ri traguardi di lunga vita. posite terapie. .Marzo 1981 FRIULI NEL MONDO Pag. 7 QUATRi CJACARiS SOT LA AfAPE

LIS PREDICJS DAL MUINI 1 ftf^K^^KBÌ^^m ^nf^^^^^^l^^^^^^^^^^^^^^^^^^B CJait e frét I Doman in cheste glesie ne à dit che se la 'zime 'e je mas­ murungulade ch'ai pareve il li- messe ne gjespui. Pre' Scjefin se crude e j fàs imbramì lis ron di Siòr Bortul. 'O ài fintre- al à di ve cjapade une ponte mans, lui lis freole magari hn- mai alzàt i voi, se i agnui pi- j e al è tal jet. 'E je bielzà la tremai che si scusse lis aìnis; turàz sul quadri dal aitar si ' seconde volte eh' al cjape ale Meni Pirule al à declaràt che i taponavin lis orelis! Nancje tal diesi an, che Diu nus vuardi lens a' còstin e che lui si scjal- baracon des bcstiis salvadis, di mal! de tal so fogolàr; gno cusìn ch'ai vcn a Udin tal zardìn grani Masut al mi à spiegai che là di Sintìt mo, ancje cheste: par- pe sagre di Sante Catarine, no Baduscli noi è mai frét; Tare- vìe de stue ch'o pensavi di me­ si sint une orchestre di che fate! sie la Molene mi à fate une pre- li in glesie, no si pò cumini nu- Se chel siorut, ch'o discvi, al dicje di miez'ore par fami com­ je: al jere di dìlu! Zuan Cinìse à la buine volontàt d'insegna a prendi che stuis in glesie no al mi à dit che lui noi sa ce butà-fùr la vòs cun tun fregul s'ind'à mai viodudis dopo che ch'ai è il frét: s'al sint un sgri- di grazie, almancul 'e zoventiit, il moni al è mont e che noi sul, al pare-JLi un bussul di sga- al fàs une opare buine: e cheal­ covente là nuvitàz... Insumis, sne e al à la stue tal stomi; tris ch'a tàsin, cun chei gargàz A Orgnese di Cavasse Nuovo, dopo cinquant'anni di lontananza, si sono ritrovati lens in glesie nissun iil puar- Sef Cjanorie al mi à dit che sfondràz, tan'che trombis di i sei fratelli Francescon: da sinistra, nella foto. Lucia e Nelly emigrate in Usa; tànt. E alore nuje. Jo 'o fasevi Evelina, emigrata in Venezuela; Angelina, residente a Pordenone; Luigia resi­ lui noi à mai vudis stuis nan- còce. par vualtris; par gno cont, mi dente a Travesio e (seduto) il fratello Marcello, invalido di guerra, residente cje in cjase e no si è mai glaz- E cun cheste us doi la buine pari: 'o met cheste stiriane, un a Torre di Pordenone. Con loro c'erano ì figli e nipoti e tanti parenti, con tanti zàt il nàs; Toni dal Cuel al mi sere. amici, che hanno partecipato alla felicità fraterna dell'incontro. biel par di dalminis di pòi, spe- cialitàt de Dite, e no ài pòre plui. 'O fasevi dome par vual­ tris. E scusàimi tant... Marilenghe Ma 'o ài simpri tal casselin La scjatolete e il puar frut dal armar chés quatri cjartis di mil che mi son rivadis za dìs 'O jeri imbarcjàt su la «LOM­ rinar ch'o cognossevi cui cjàf cjapi cui ch'ai è stàt, puar lui! Il timp ch'ai farà né da l'Americhe; 'o vares pensai BARDIE », une nàf di spasse- dut infassàt. J voi dongje e j Al à da fa cun me, ti garantìs zìrs consegnade ae Marine Mi­ domandi ce ch'ai veve fat. E jo...! -. Bon timp fat di gnot di cjoli un argagn di sunà in sai dure un'ore al dure trop; timp des funzions. Veiso viodùt litar par servizi di uère. 'O vevi chel: — Che altre dì, scunìt di — Tu às reson! — j dìs jo — chel casselot ch'a vevin menàt- e chel che si fàs a misdì simpri fan, come due' dal rest dissentarie, 'o jeri cui cjàf ftir Tu às reson, che no son scherz sìi i cjantadórs de vile di 'Sot, al dure dut il di. in chei timps, e par chest, quan- dal oblò de infermarle par cja- di fa! — E, cjarezzàntj la me- la domenie dopo Nadàl, par ch'o jeri libar dal servizi-radio, pà une bocjade di àjar, quan- lonarie infassade, mi slontani Ploè di misdì compagna la messe grande? Sul ti jeri simpri a scrusignà pai che — tàchete! — 'o ài sintude di lui disìnt: — Puar frut! Puar ploe dut il dì. plui biel, ch'a cjantavin il Cre­ coridòrs, pai cjantons, pai frut! — Ros di sere do, al si è rot un sfuei e, par une grande pache tal cjàf che bon timp si spere, tant che il sunadòr al menàs puinz — massime par chel di mi à fat viodi dut il stelàt...! Ma 'o varès dovùt puarinàmi ros di matine sotvìe che uniche cjàrcule ch'e prime classe, chel dai ufiziài, Une scjatolete plombade jìi di ancje me, par ve piardude une la ploe 'e jè vicine. funzionave, a vignivin-fùr dal indulà che si podeve gjoldi cu adalt di lassami inmatunìt. Sin­ scjatolete in tun timp che la fan Il cìl '1 è dut a lane impresi nome uacadis di cjan... la biele viste ancje un tic di tì la pache e vignimi sii la crìi- mi veve parfìn distudade la pi­ pine dai voi. Lassàit che m'al la ploe no je lontane, E la cjantorìe, cence compagna- pàs — par viodi s'o podevi ra­ gnule al è stài dut un. Une crù- Cii a piorelis ment, 'e je lade indenant a fuar- spa dongje ale di cuinzà il sto­ disi: — Puar frut! •— ancje jo, gnule che no ti dìs, di stenta alore! ploe a selis. ze di stechis che al jere un di­ mi. Une dì, ch'o jeri propite a- a tira dentri il cjàf...! Ma s'o PUPI MARINAR Nlil a scjalins sio. 'O ài cjapadis informazions vilìt di fan e di malincunìe, no e 'o calcoli, sul afàr de spese, ploe a slavins. ti viòdio, in tun cjanton di co- di riva par dongje: se mi ves Xùl a balons ridòr, une scjatolete di cjàr dal ploe a bleons. di mancjà ale, 'o prò varai a là a bali casse dulà ch'o sai sigùr piardude o dismenteade jo. No di vualtris, stait sigtlrs. di qualchi furighìn di cambuse, Il cjavedàl Oh mò! Chest an 'o vin culi un che in Marine 'e je la dispense Fùr pai cjamps sofie la buere, mestri di scuele gnììf, che al è de mangjative e des bevandis. art il file sul cjavedàl, rivàt chealtre setemane, e ch'ai Di no erodi! Mi plei a gnogno e la viele lis panòlis à un fregai di man cun chei im­ vie e le cjapi-sù e pò vie di cor­ e specole tal grumàl. prese'. Lui al sares content, in se a cirì un cjazzevìt par podé Oh, lassàit, lassàit ch'a flochin chestis seris d'unviàr, di tira viarzile. Cjatàt l'argagn, sii di dongje un pòs di fruz o gual­ lis faliscjs sui cjavei! sburide fin al puìnt di prime chi fantazzute e insegnàur a Fàit che il fùc no si distudi, cjantà qualchi robute; e in timp classe. Là, cidìn cidìn, mi cjali tignit cont dai nestris viei! di messe al podares compa- atór. Noi è nissun. Mi sinti cu gnàju. la schene pojade intòr dal pa- Ti ricnàrdistu? rapèt e 'o tachi a dàj di cjaz­ Ti ricuàrdistu, Mariute, A mi no mi displasarès fre- zevìt cui voi lusìnz, cui stomi in BANCAdelFRMU gul, ancje parvìe che se, culi, di che dì che sin sposàz? ribaltòn e cu l'agute in bocje. ISTITUTO DI CREDITO INTERREGIONALE qualchi volte si prove a cjantà Si bevere, si cjantave, 'O jeri propite tal ultin, quan- ale, cun chés gosatis ch'o veis, si gjoldeve come maz! che — maladete la premure! — al è un spavent. 'O disevi tra Ma passade che zornade zac, che mostre di sciatolete mi di me, za dis minùz, intani ch'o ancje il ben al è passai. sbrisse fììr di man, rodolànt 'e cjantavin lis lataniis dal Ro­ DATI AL 30 SETTEMBRE 1980 Se ti doi une bussade, passe sot dal parapèt e si di­ sari... Pasche de Roste, lì, mi tu mi dìs: « Va vie, vecjat! sfante vie. 'O erodevi di sintì pareve une cheche cun che Sestu cjòc? Ce biel esempli il splaf te aghe e 'o sint invezzi Capitale sociale . L 8.000.000.000 sclèndare di vòs ch'e mole-fiir; che tu dàs al to frutat! me comari 'Sese 'e tacave-sot un zigo, ma un zigo plui di be­ Riserve L 32.613.606.357 Va di lune, no ài timp di piardi prin di chealtris e pò 'e finive stie che di Cristian. 'O jevi in cun chès fotis, brut vecjàt! ». dopo di due'; Mine la Bocjute pìs, 'o cjali jù, ma no viòt nis­ Depositi . L 1.238.047.075.502 II cu la intonazion 'e lave pe so sun e pò 'o buti il voli fììr di Fondi amministrati L 1.404.475.681.810 Pnntnris strade di bessole; me gnezze bordo juste in timp par viodi I fantaz di cheste vile Lidie dal Fòr 'e faseve il rizzòt il mar — slup! — ch'ai glot la a' son pizzui, scracagnòz sul orapronohis tanche s'è ves me scjatolete. Avilìsi e porconà e' àn lis gjambis flapis flapis cjantàt il « massolìn di fiori »; noi valeve nuje. Miór rassegna­ BANCA AGENTE chés altris dós o tre polezzis e il cill plen di pezzòz. si e lassa i budiei a brundulà. PER IL COMMERCIO CON L'ESTERO Vela là, velu là vie, lajù dapìt a' sberghelavin co­ L'uniche là a pognisi in brande velu là ch'ai ven cumò; me s'a fossin stadis te fabriche par indurmidì ancje la fan... La tradizione per la vostra fiducia ed il vostro progresso jo di due' sarai morose di demone; e Checusse, là-vie, ma di lui po', lafè nò. j dave-sot ogni tant cun tune Tre dìs dopo ti viòt un ma­ iiiiifl Pag. 8 FRIULI NEL MONDO None Marie e il cafè None Marie lu beveve senta- — Al è proni! — E biel cja- jere une vore impegnade. Lu de su la cjadrèe basse. — Ce lant adalt, al lustrave un par faseve eressi un par di voltis, bon! — 'e diseve biel ciucjanlu. di stivalez oben di scarpins sal- podopo lu lassave deponi pri­ E noi doveve jéssi tant bon s'al tàz-fùr des sòs mans di bràf me di passàlu in te cogume di jere di chel mat, come che si artigjan. ram tignude in cjalt dongje lis usave a dì, ven a stàj fat cun Ancje pre Fabio al ofrive bon boris. tre cucjarins di cafè di pòc pre- cafè a cui ch'ai lave a fàj visite. Cumò i caldarìns dal cafè e sint ch'ai saveve di pàe, doi di Minte, la massàrie, no veve bi- lis bielis cogumis di ram a' son uàrdin e un di cicorie. Lu fa- sugne di avertimenz, atente e metudis in pension e, tant par seve in te cogume di smalt ce- pronte come ch'e jere a fa zujà fa ale, a' stan in rie o in file lestìn e a ogni « cafetade » si sore la tlame il caldarìn par no su lis gratulis par ricuardà i podeve gjoldisi une pizzule eru- spandi nuje. Par messedà il timps indaiir. zion di fondàcs che, dopo di ve polvar 'e doprave ancjemò la E forsi cui bec a' còntin ai decorai la panze de cogume, a' zovins la lòr storie ch'e sa di Florin Rinaldo non vuol « andare in pensione »: dopo una vita di lavoro e tante finivin a brustulàsi su lis boris. bachetute cussi, in tune man pàs e di semplicitàt. strade, ancora un suo posto di lavoro a Elmas (Cagliari) come corniciaio e la bachete, in che altre il ram- suona il clarino in diverse bande. Il suo abbonamento ci è particolarmente — Ce tant bon, 'o mi con­ pìn par tira in ca la cjadene, 'e LUCIA SCOZIERO gradito. soli — 'e diseve — no cròt che in chest mont 'e sedi une per­ sone astèmie di cafè. E, forsìt pe pore che in un doman la persone senze gust 'e fos so Brio al jere un cjan bast:art gnezze, mi meteve une zercje in tal platel. Jo lu bevevi plui Jìi pe vile a disevin: « Toni dure piene di lagrims, al jere e il cjan cui music viars di lui daprùf de cjase. Te cjamare la che àtri par ubidienze che mi Bruscje e il cjan a' son in doi...». strafont par jessisi becade in­ al scolta e j consentive ogni làmpide 'e jere flape. Toni don­ varès plasùt consolami maga­ incolorivin i moràrs e lis jarbis tòr la rosade e al veve di jessisi tant sbassant il cjàf. Da che di gje de cocjete al gjavà i bre­ ri cun lune bevande di cicola- Simpri insieme, pe strade, ta imbredeàt tes vididulis e tes ur- Toni e il cjan a' forin simpri gons, cun fadìe, come imbra- te. Paràtri mi plaseve di bevi l'ostarie, pai cjamps. Quanche tìis s'al stenta a rèzisi. insieme. mìt. A' lèrin-sot. A miezegnot la tal piai come il gjatut. La ci- Toni, sul dopomisdì, te stagjon Toni lu puartà a cjase. Bric Agn a passàrin. Bric ziartis femine lu sintì sdrangolà e si care di none Marie 'e jére di dal seselà e de muldure, ancje inalore al cognossé che manòne voltis lai ultins timps al dave jevà in senton, impiant la lùs, porcelane pesante, cu la pan- se uè 'e jere la machigne a fa segnade dai cài che lu strenzeve in smanìis. Toni lu puarinave e Toni si scjafojave, no j vianive zute basse e la màntie a forme dut daurman, si impisulive cuintri il stomi. Bric al deven- la so femine j domandave: il fiat. di orele. Mi pareve la miòr de strac dacìs di une eise cui cuarp tà il figoton de famèe. Si visa- « Ch'ai vegni rabiòs? ». « Ma va Difùr lis bugadis dal stravint vetrine e par chest 'o volevi la­ distiràt e il cjapiel di pae sui vin subite s'al scjampave pai là! » al rispuindeve Toni. e in miez il baulà dal cjan. Ui- vale jo. La none mi lassave fa, vói par parasi dai moscjns, an­ rivàj, dulinvie lis cisis, pa l'ol- Bric j lecave lis mans e i da- cadis scaturidis, disperadis, di sigure che, ancje se mi fos co- cje il cjan si distirave. me di un jeur e pai sberghelà pìs dai bregons. Une sere di un­ dui, e il sgripià des talpis su la lade di man, no si sares rote Bric al jere un bastart, cui fastidiòs dal quajat tal pràt di viàr Bric al strassameave, spir- puarte, abàs. e forsìt nancje sbecàde: 'e jére pél lune dì un blanc verzelàt, mediche. Bric noi jere ni di uar- tàt. L'ajaron diftir al bujave co­ Toni Bruscje al fo sapulìt doi stade de bisnone! squasit sfrusignàt, cui music un die ni di cjazze, ma un pòc dì me s'a fossin a contai di une dìs dopo tal simitieri de vile, scotadure, tanch'al crustave i A' vignìrin due'. Chel de Fran­ Ma la vòe dal café no me à pòc smacajàt no a ponte, dret, chel e di chel: vadì che j core- stecs dai arbuì e si lu sintive a fate vigni la viele cui so sbro- cu lis piels dal cuel e de bocje vin tal sang lis dòs razzis. So- ze al vigni e al torna a parti, dac', siben siore Lelie. 'O jeri a pendolon cun des grispis, e redut al jere dumiesti. savoltà scjarnete pai rivàj, pe lis fìis a' vignìrin e a' tornàrin ormai grandule quan'ch'o lavi no ch'ai fos pizzui, al jere alt « Un cjan straordenari », al strade, pai curtìl e cunplui si- tes lòr fameis; te cjase, cu la a studia cun so fìe e un biel toc pitost di zatis, ma mài stampa- diseve Toni. E al jere gjelòs di vilà jii pe Tór. mari, al resta l'ultin fi. prime di tira il campanel, mi nàt: un brut cjan. no lassàlu a torzeon tes dadis « Tègnilu drenti usgnot », 'e di- Bric al jere vieri sul serio. vignive sot il nàs il sprofun dal Toni lu veve cjatàt di cove sul che lis cjzzis a' van in calòr. sé la femine. La muart dal paron lu veve in- cafè. Siore Lelie viodeiso lu fa- stradon di Tresesìn. Piardùt, cui La famèe di Toni Bruscje si « No viòt il parcé, al è sotet », vidrizzit dal dut: al cloteave pai seve bon! 'E mandave a com- sa?, o lassai lì 'e furtune, come disfasé cui là dai agns. Bric al al rispuindé Toni. curtìl cui cjàf bas, cun maglis pràlu in piazze San Jacum ogni un uarfin, sot di un moràr. Al jere rivàt a cognossiju due' au- Il casot dal cjan al jere da­ te piel spelade, roanis, e cui pél doi-tre dìs par vélu simpri bru- uicave, al slambrave la cjala- nìz. Un fi al muri in tune di­ pìt il curtìl. Bric noi oleve là- che j vanzave sgardufàt. Il fi di stulàt di zornade. S'è veve timp sgrazie, lis fìis si maridàrin e fùr: al uicave, al cainave, al ru- Toni al bruntulave, ma la mari 'e faseve jé la vòre, doprant a' lèrin vie, un fì al migra in gnave, al impiantavo lis talpis 'e cjapave il cjan e lu lavava. un brustulìn a forme di baie Scugnì Franze e un al partì 'e sbarae. tal battit. Par dispiticàsi Toni, Une dì il fi lu mena peàt viars ch'ai domandave une cierte a- Une uniche volte Bric al veve lu cjapà pai copìn e lu butà fììr. la Tòr, tun puest disòre Paulét bilitàt par dopràlu a dovè. La Scugnì vai vude une malegrazie. Sintìnt Tal siarà la puarte j tocjà fàj Noi veve dibisugne di tira la siore 'e jere propit golóse di cencia lagrimas quistionà e une femine vai, Bric zirucà il music ch'ai cirive d'in- cuarde lant in biciclete, il cjan cafè e lu ofrive a due' chei ch'a dopo ve cjalàt a lune al veve sburtàt cui music la cjastràlu te viartidure e al sintì al slungjave lis talpis. L'omp al ' làvin par cjase so. Par chest un tramont ros puar te in sfese e al veve tiràt- slapàsi la man. veve la sclope su la spale. mutìf la « Napoletane » o la e sinlìti vegni aduès sù lis orélis e rugnàt. Il fi di « Al vara bisugne dal cliput », Al leà Bric in tune agazzie, « Moka » a' vevin il lòr cefà de chés pìcas das monts Toni Bruscje, l'ultin, si volta 'e disé la femine, « i agn a pàs- Bric si impicotì. Il fi di Toni matine fìntremai sere. nomo parcè spalancant la puarte. Cu la va- sin par due', al è dibot vieri ». Bruscje al fase quatri pas in « Un cjan al vìf di cjan ». bande, al smirà cu la sclope. Il — Lelie, il cafè al va parso- ch'i tu sés massa bessól, lìs in man e intòr un gaban di cjan al colà cence cainà. re! — al vosave ogni tant il ch'i tu sés massa lontan. naylon al jere rabiòs e, venlu La vòs di Toni 'e jere dure. pari di Lelie, ch'ai veve la bu- jenfri i pìs, j mola une pidade A' lèrin-sìi a durmi. La mene- La Tòr 'e bampave tal soreli. teghe di scarpis a pian tiere. di sledrosàlu tanch'al jere lune. dizze 'e soflave e si intorteave EUGENIO MARCUZZI Bric al rodolà tal pòlvar fùr dal sojàr e no si inrizzà. Il ri- stiel di fiàr dal curtìl al cin- glinà sul càncar daùr di un pas 1981 che si slontanave tal scìtr. Bric Cun dodis més in sen al rive l'an al capì de vòs di Toni, quan- ch'al toma a sere fate, che la dai Milnufcentotanteùn sunàz. cjase zaromai no veve che i viej. Due' i domandin plui salììt, plui pan, A Bric j pare di ve un gnùf tane' dìs di gjoldi, amòrs e libertàz. imjjegn, parcé ancje lui al veve E lui di setemane in setemane la so etàt e al cirive di capì. al vierzarà il so sac ch'ai piasi o no, Difati za l'indoman al jere àtri. Toni si jevà suturno cu la Itis parvie che lui al sint la so cjampane, de dì che apene 'e slusignave, che di un Diu ch'ai fàs ordin a mùt so. di spandi un tassel par jenfri lis Al é di just sperà, dà sagre ai siums, monz de Sclavanie. Il cjan al e pituràsi tiere e cìl di biel sbatacolà la code lantij-daiàr in ch'ai jude a vivi e a no colà tai grums cusine e pai curtìl. Il chichirichi dal gjal al sveà a implen l'arie, di glerie e clas e sfracassa il barel. de stale lis vacjs e la manze a' Ma l'an al sarà biel cui blanc, cui neri, mugulàrin cun afiet, la femine cui soréli e cui nùl, quanche, rivàt dì Toni 'e lé-dongje di une clo- insomp nus disarà: — Content 'o eri cje cui paston tenerìn, mintri di madressi la vuestre umanitàt! — La sig.ra Albina Del Pin, di Meduno, ha potuto rivedere ancora Insieme le sue la lùs de dì si spampanavo e si figlie Giuditta, emigrata in Francia, Dolores, emigrata in Canada ed Emma, sposata a Meduno Alla signora Albina e alle figlie auguriamo ancora giornate dulintòr. DOMENICO ZANNIER felici come questa. Toni inalore al fevelà al cjan .Marzo 1981 FRIULI NEL MONDO Pag. 9

CJARTIS ANTIGHIS DAL FRIUL Tiriteris di fruz La cjadree di San Pieri, la cjadree di San Pauli, gniu, gniu, gnauli. Lunis par San Martin, Martars par San Crispin, miarcus 'e ven la sflacje, joibe al si stiracje, vinars cussi cussi, sabide dut il dì, domenie fin misdì. — Marne mi dui la panze. — E tu metij non Costanze. — Costanze no ùl vigni e la panze 'e ùl dulì.

Marie puntie, code di strie, code di agnel, salte la cise, lasc la piel. Mariutine 'e jè lade ad aghe, 'e à dit che no sta trop, 'e jè lade la matine, 'e jè tornade a miegegnot.

Nin, nin, vignarùl, la plui biele no mi ùl, la plui brute no mi plàs, cjolle tu, copari Blàs. Pepi sclàf di buine voe, '0 vin fevelàt che noi è trop, venta realtàt in curi: un voca­ cheste volte. viòt 'ne robe jù pe roe, in-t-une di chestis didascaliis, bolari inglés - furlan di 20.000 'E jè la n. 18 dal nestrì atlant. le cognos ch'ai è un cjapiel di un libri di geografie dal Friììl peraulis, fat di chel D. Gregor Si cjate a sei tal « Corso geo­ e lu cjape cui ristiel. scrii par francés e dàt-fùr par che nus à regalai chel « libron » grafico universale » di Marie talian za fa qualchi an. ch'o vin segnalai parsorevie. Vicenz Coronelli stampai a Vi- Pieri e Pauli In chei dìs-ca a Udin al è E cumò dome che dòs perau­ gnesie dal 1692. a' an dàt il frut a nauli. lis su la cjarte geografiche di 'E jè grande mm. 430 x 583. stàt stampai par talian un al­ Pieri Meni cui di fiàr, tri libri sul Friùl scrii di une la purcite sul seglàr, russe e publicàt a Moscje dal la purcite 'e salte-fùr, 1971. Stani che ore presint un- Pieri Meni j còr-daùr. grum di furlans de diaspore e PERAULIS la lòr disendence a' puedin lei Pieri piteri in dutis lis lenghis plui impuar- GOLA - cuel, gole: farsi strada coi gomiti, dà di cu la scjatule di veri, tanlis di chest mont, 'o vin pen­ ho mal di gola, 'o ài mal tal comedon; cui facolet a càpis, sai di dà-dongje la liste dai li- cuel; alzare il gomito, zuinbà, pila, Pieri al va a fantatis. bris forese' sul Friùl vignùz- ho la gola secca, 'o ai la gole alza il comedon; fùr tai ultins agns. sute; ragionare coi gomiti, resoiià cui Rose mocule, pìs; A' son libris che no varessin ho la gola arsa, 'a ài la gole ar- scarpe cocule; side di set; dare olio di gomito, mena i co- simisì simisà, di mancjà in nissune bibliote­ inedons; che di une cjase furlane. raschiarsi la gola, sclarìsi, rassà volte lis spalis, la gole; la strada fa un gomito, la strade gire di ca. Vele ca cheste liste: avere una lisca in gola, ve une 'e fàs un comedon; Gregor D.B. spine tal cuel; il gomito di tubo, il comedon Sache burache Friulan Language and literature avere un nodo in gola, ve un di un condot. di done Catinate, The Oleander Press, grop tal cuel; di done Catarine, New York - Cambridge, 1975 tornare in gola, vignì-su; butilu-jù in te farine. col cuore in gola, cu la muart a Iliescu M. la gale, cui ciìr in bocje, cui cCir ETIMOLOGIE San Martin mi lente Le frioulan à partir des dia- in man, su lis spinis; ch'o fasi la polente, lecles parlés en Roumanie col boccone in gola, cui bacon JOF ch'o copi une razute, Mouton - Den Haag, Paris 1972 in bocje; Prime ch'a rivassin ì tratòrs ch'o bevi une tacute. gridare con quanto fiato si ha si lu pò jave sul cuel dai bus San Martin mi pae in gola, zigà cun tant fiat che si à Zannier G. par ch'a podessin tira miei il ch'o fasi la fertae. in gole; El friulano cjàr o la vuargine. a piena gola, a piene vòs; San Pieri e San Pauli Universidad de la Republica Si lu cjate anciemò ca e là a gola spalancata, a ditte cane; si davin dal tu, Departamento de linguistica, pai curtìì o picjàt ben in mo­ essere preso per la gola, fessi a' fumavin la pipe, Montevideo 1972 stre cun calderins di ram e al­ cjapàt pai cuel; a' corevin lassù. tris robutis sui mùrs di qual­ Gruppo di studio Alpina col coltello alla gola, cui ciirtis lai cuel; chi vile coventatòr. / quattro gruppi nazionali del Sante Luzie benedete, mentire per la gola, minti pe Friuli-Venezia Giulia Al jere fat di len di vuàr, ben la canae usgnot ti spiete. gale; sagomai e stagjonàt e al po­ Arti grafiche Salvioni, essere pieno fino in gola, fessi Toni boni cui di fiàr Bellinzona 1975 deve pesa ancje un trente chi- plen come un gùt; los o plui. ce farino chest unviàr? essere nei debiti fino alla gola, 'O coparìn il gajarin, Prost B. La peraule jóf 'e diven dal ve debiz fin auàl dai vói; 'o lasarìn il colombin. Le Frioul è buio come in gola, al é sciir latin jugum (vierf fungo, con- région d'affrontements tanche in bocje; zungi, unì). In faz lis dòs go- Velu là, velu lavìe Editions Ophrys, Gap 1973 bagnarsi la gola, bagna la pi- bis dal jòf, pojant sul cuel dai chel ch'ai spache il facolet, vide; nemài, ju tegnin unìz intani ch'a al pratint di maridàsi, Krasnovskaja N.A. aver l'acqua alla gola, ve Vaghe sfadìin. noi à puest di meti il jet. / friulani - al cuel, ve Vaghe al cui; Unevore di monz in Friùl si Storia, ambiente, tradizioni ju dame jòf parvie che si Irate Velu là, velu lavìe, GOMITO - comedon: Ribis, Udine 1980 di dòs pichis ch'a son dongje­ chel cui cjapiel sui voi, col gomito, cui comedon; laltris. al pratint di maridàsi a gomito, a comedon; Se pò qualchidun al saves di Tant che detulis 'o vin: e j clòpin i genòi. a forma di gomito, a comedon; altris libris forese' sul Friùl toccare col gomito, dà di come- — pojà il jòf, finì di lavora, Al pluf, al pluf, nus fasares un plasé di visànus. don; muri; la gjate 'e à fat un ùf, Paraltri nò 'o metarin in zor­ stare gomito a gomito, jessi — sta sot dal jóf, lavora sot il cjan al cride, nade cheste liste ogni volte ch'o dongjelaltris; paron; la gjate si maride. savarin di qualchi novitàt. Us giocare di gomito, dà di come- — fa il cài al jòf, usasi a lis anticipìn une ch'e vares di de- don, comedonà; disgraziis. Van. W FRIULI NEL MONDO .Marzo 1981 Ilo Battigelli friulano un giramondo fotografo Non capita tutti i giorni di pre­ sentare un cinquantennio di attività fotografica e la presentazione appa­ '.à re ancora più lusinghiera e impor­ M^ig'^ M tante, se per realizzarla vi partecipi li una galleria nazionale. E' accaduto a Salisbury, nello Zimbabwe, il no­ me odierno della Rodcsia, per un fotografo friulano, viaggiatore in tutto il mondo. Ilo Baltigclli. Ilo ha viaggiato dappertutto con una gran­ de passione in corpo e tanta capa­ cità. La sua macchina fotografica ha colto aspetti di vita, di paesaggio, di costume, di città e di villaggi. La serie colta dal suo obiettivo è dive­ nuta in cinquant'anni un documen­ La sala Aiace del Comune di Udine dove è stata allestita la mostra autologica tario di storia, di geografia, di an­ dell'architetto udinese Ottorino Aloisio. tropologia. La rassegna antologica di mezzo secolo di realizzazioni fotografiche IN SALA AJACE si è aperta a Salisbury nella Natio­ nal Gallcry of Zimbabwe il giovedì 21 ottobre. Il discorso di apertura è stato tenuto dal Dr. F. Bascone, Uno mostra a Udine incaricato d'affari dell'ambasciata d'Italia in quel Paese. Il carattere Alla National Gallery di Salisbury (Zimbabwe), il fotograto Ilo Battigelli ha di Ilo Battigelli, un friulano avven­ tenuto una mostra di trecentocinquanta opere, con un successo di alto livello. Nella foto, l'artista, al centro, riceve le felicitazioni del dott. Boscone, dell'Amba­ per Ottorino Aloisio turoso e ricercatore, sempre pronto sciata d'Italia. a riprendere il cammino verso nuo­ Ottorino Aloisio, architetto, pro­ Attaccatissimo alla sua terra na­ vi orizzonti, viene scolpito dal tito­ fessore di architettura degli interni tale, il Friuli, Ottorino Aloisio (an­ lo della mostra stessa: Battigelli as Daniele del Friuli e quella località alla facoltà di architettura di To­ che presidente del Fogolàr furlan « Ilo the Pirate », Battigelli come Ilo del Nord-Est d'Italia è famosa per rino fino al 1969 è ritornato a Udi­ di Torino) ha donato ai civici mu­ il Pirata. i suoi prosciutti, esportati in tutto ne, sua città natale con una mo­ sei udinesi Vanlologia delle sue ope­ il mondo. La mostra comprende u- stra in Sala Aface di un suo ampio re più conosciute: dalla Cassa di Ri­ La foto dello strano abbigliamen­ na rassegna di circa quattrocento panorama di materiale grafico e fo­ sparmio di Trento al Cinema Ideal to di Battigelli risalta sul pieghe­ fotografie di grande formato, che tografico: il tempo di attività illu­ e Teatro Gianduia di Torino, dalla vole dell'invito ufficiale. Di esso e sono state scelte in collaborazione strato nella mostra copre un arco sede Rai di Torino al palazzo della della sua opera ha trattato il dott. con l'autore dal direttore della Gal­ che va dal 1924 al 1975. Sipra del 1959, che segna forse il Boscone, rilevando i tempi in cui Ilo leria Nazionale di Salisburv, Chris AU'inaugurazione, Varchitetto Aloi­ culmine della sua creatività. Aloisio Battigelli, vestito da pirata, con il Till. sio, che ha riportato a Udine la è stato un maestro che ha lasciato suo fazzoletto di seta, i suoi stivali, Delle fotografie di Ilo Battigelli serie più prestigiosa delle sue rea­ numerosissime prove della sua vali­ la sua camicia spaziosa, sbigottiva la non si sa se ammirare di piìi la lizzazioni, ha affermato che « Più ci dità in molte città italiane. Friulano, gente nell'Arabia Saudita, in Ame­ bravura tecnica o la capacità arti­ si addentra nelle cose delVarchitet- 79 anni, Varchitetto Ottorino Aloisio rica e anche in Rodesia con la sua stica, tanto esse si compenetrano tura, cercando non forme, ma re­ è una di quelle personalità che piii personalità brillante e significativa. l'un l'altra nelle sue composizioni. gole, ragioni, certezze, più si percor­ hanno onorato, nel campo delVarte, Battigelli era di famiglia povera e Quello che comunque si coglie oltre re una strada che ha per termine la loro terra in questi ultimi cin­ numerosa, il maggiore dei tredici i dati tecnici e artistici delle realiz­ Varcheologia ». quant'anni. fratelli. E' nato e cresciuto a San zazioni di Ilo è la sua uinanità, me­ glio la sua comprensione dell'uma­ nità verso la quale prova conside­ razione e amore. Guardare la ras­ segna è come passare da un capo Ieri e domani a Ginevra del mondo all'altro e imbattersi in uomini d'ogni razza e d'ogni cultu­ Delle attività del Fogolàr Furlan tuata una visita allo zoo di Basilea, tà di giugno si realizzerà una me­ ra, in persone che parlano linguag­ di Ginevra abbiamo avuto modo di riuscita anche per la partecipazione renda tipicamente friulana, allietata gi diversi anche nella loro espressi­ Ilo Battigelli in un angolo della Natio­ occuparci spesso nel nostro perio­ solidale di tanto giovani. A giugno da giochi popolari. Dopo la dovero­ vità fisica. 11 taglio dell'inquadratu­ nal Gallery di Salisbury. dico, ma sarà bene dare un com­ ecco il picnic di Versoi, funestato sa pausa di luglio e agosto per per­ ra, l'angolazione dell'obiettivo eter­ pendio definitivo dell' annata tra­ dalla ormai tradizionale pioggia. A mettere a tutti di abbronzarsi, il sei nano le famiglie arabe di un'arcaica scorsa e delineare i programmi che riparare i convenuti ha pensato un settembre a Meinier si rinnoverà la società, sulla quale fremono balenìi dove la sopravvivenza accende lotte il Fogolàr ginevrino ha messo in bar del campo sportivo e lì non è gita-merenda autunnale con mani­ lontani di tempi nuovi e dipingono ancora maggiori per lo spazio esi­ cantiere per il I98I. mancata l'allegria. Se la merenda festazioni non solo gastronomiche, i villaggi etiopici con le loro scene stenziale. L'artista friulano ha ini­ Nel gennaio del 1980 il sodalizio di primavera aveva avuto noie dal ma sportive. In novembre si cele­ di bambini, donne, uomini adulti e ziato a fare l'apprendista fotografo all'età fanciullesca di otto anni ed ha offerto l'aperitivo a base di vini tempo, non così è stato per la gita- brerà la festa degli handicappati, anziani, immersi in una biblica po­ è andato via via perfezionandosi. friulani alle associazioni italiane di merenda di settembre a Meinier. La con la partecipazione di complessi vertà. Battigelli fotografa e docu­ Ora può dirsi un arrivato e le sue Ginevra, nella sala Pio X. In feb­ rivincita calcistica dei soci del CAI folcloristici. Pure a novembre nella menta il pianeta uomo dovunque lo dimensioni appaiono rilevanti nel braio si è svolto il ballo del carne­ sala Pio X ci saranno i quattro sal­ trovi dall'Oriente all'Occidente e ne­ non è arrivata, perché la squadra campo fotografico. Il materiale dei vale con il complesso Jari Jo e un ti in famiglia, con la castagnata e gli atteggiamenti più disparati del del Fogolàr ha di nuovo dimostrato suoi negativi è una biblioteca visiva pranzo a base di trippe e polenta. la sua indiscussa superiorità. Set­ l'annuale partita di briscola. A di­ suo essere. La gita a Torino per la partita To­ cembre si chiuderà l'anno sociale di etnografia, che ospita amerindi, tembre ha visto la partecipazione africani, asiatici, europei. rino-Udinese non ha avuto il suc­ del sodalizio friulano alla festa con festa di S. Lucia. Il Fogolàr Ecco foto di pezzenti, ecco foto di cesso di pubblico degli anni prece­ « Les parvis de Notre-Dame » con le furlan di Ginevra, salvo imprevisti sovrani, ecco foto di ballerini in po­ Per preparare la mostra nella ca­ denti sia per la festa di Pasqua sia Adi. In novembre si è fatta una col­ di causa maggiore, si è impegnato sa, di danzerini, di animali selvaggi pitale dello Zimbabwe, Ilo Battigelli per la non esaltante tenuta di gara letta per le genti terremotate del in programma nutrito e ben distri­ nell'abitat della giungla e della sa­ ha dovuto sudare le proverbiali set­ della squadra del capoluogo friula­ buito. vana, della foresta e del deserto. te camice, lavorando pure di notte. no. Comunque i fedelissimi non so­ Sud. A dicembre ha avuto luogo la tradizionale festa di S. Lucia per i Per organizzare la rassegna ha do­ no mancati all'appuntamento e la vuto passare ad una ad una mi­ gita-spettacolo ha avuto ugualmente piccoli friulani e per i bambini del Sud terremotato, di cui una quin­ gliaia di fotografie e dopo la scelta un esito non facilmente dimentica- ^^^^^^^^^•-'^itei ha dovuto stampare le quattrocento bile da parte di coloro che vi han­ dicina con i loro familiari hanno preso parte alla festa. con un ingradimento 40 x 60. All'a­ no preso parte. In aprile alla festa pertura ufficiale della mostra c'era­ del sessantesimo della Missione Cat­ no settecento invitati oltre alle au­ tolica di Ginevra il Fogolàr furlan La generosità dei membri dell'as­ torità locali e italiane. La rassegna ha partecipato con slancio e ha sociazione friulana di Ginevra si è ^Kjfr- ^^^H concretata in doni di somme di de­ 9 '^, ^jtf di Battigelli rimarrà a Salisbury per meritato il plauso dal console gene­ . \w -^ mW^^^ H.-«.'- .j^B rale d'Italia, Ferdinando Mor. Quan­ naro al Friuli, all'Algeria, al Sud ^Tf^ •g^« un mese e poi prenderà il via per al­ to a maggio si è celebrata una san­ d'Italia terremotati e ai friulani col­ tS/È^BM' .M^^^M tri centri dello Zimbabwe, ottenen­ ta Messa per le vittime del terre­ piti da disgrazie in Svizzera. I pro­ do consensi di critica e apprezza­ grammi del nuovo anno sociale ap­ Hj^^^H^H^Hp 1^^^ '^JM menti entusiasti. Ne hanno parlato moto in Friuli nel quarto anniversa­ ^^^^^ J^M rio della tragedia sismica. pena iniziato prevedono tutta una la stampa, la radio e la televisione. serie di iniziative per tenere vivo il ^^^^^^^MW Da buon friulano Battigelli dice Nello stesso mese è stata effet- sodalizio e realizzare le aspirazioni che non si sarebbe mai aspettato dei soci. Pw*-] un gradimento e un onore così gran­ domenica successiva avrà luogo la ^^^H di, ma noi sappiamo che se li me­ festa della Missione Cattolica nella rita. Esistono tanti tipi di emigra­ Sala Comunale di Plainpalais e per zione e tanti modi di inserire la pro­ l'occasione non mancherà uno scom­ pria presenza di Friulani nel mondo. parto economico dedicato alla ga­ •^- ^^ic^l^m ^^^^1 Ilo Battigelli giramondo della foto­ stronomia. grafia ha scelto la sua strada e in Il 17 maggio di nuovo ad assiste­ ' h'^^^^^^^^^^^^H CARTOLNOVA ^^^^^^^^^^^^^9 fondo ad essa ha trovato finalmente re alla partita di calcio Torino-Udi­ il riconoscimento che lo appaga e di SEGALE s.n.c. - UDINE 1™*^ nese a Torino. Si spera che le cose lo premia. Non ci rimane che aspet­ volgano al meglio. Per i bambini Una famiglia che conosce il piacere di sentirsi unita: fratello e papà Paolo tarlo in Friuli e ammirare anche noi TUTTO IL FRIULI del Fogolàr verrà effettuata la gita Zaina, la moglie Johan, la nipote Grace, la mamma Angiolina, il figlio David, i tesori delle sue fatiche. IN CARTOLINA al Signal de Bougy. Pure nel caldo il nipote Joseph, la nipote Jennifer, la figlia Norinne e il figlio Robert. Risiedono mese di maggio e nella prima me­ a Thunder Buy (Ontario - Canada) e salutano tutti i parenti. DOMENICO ZANNIER Marzo 1981 FRIULI NEL MONDO Paa. 11 LA PREVIDENZA DELL'EMIGRANTE a cuna di LUCIANO PROVINI

TASSE PER LA CASA tadino tedesco, anche se i suoi fa­ Sono emigrato in Francia da 31 miliari risiedono nel paese di ori­ anni e, a 60 anni di età, vorrei tor­ gine. La Francia, invece, corrispon­ nare in Friuli con mia moglie, tutti de la somma che il lavoratore a- e due in pensione. Nel 1978 mi sono Notizie per tutti vrebbe percepito in patria. deciso, con i miei piccoli risparmi, La comunicazione inviata al con­ di costruirmi una casa a Varmo, alte in corrispondenza di effettive per mantenere vivi nelle comunità DALL'INGHILTERRA siglio dei ministri da parte della su un terreno di cui ero già pro­ malattie o traumi invalidanti. In­ friulane all'estero il ricordo e l'af­ La sede delVInps di Milano mi Commissione ribadisce il deciso o- prietario. Chiedo se, in qualità di somma si tratterebbe di revisiona­ fetto per la terra natia, che do­ ha liquidato una pensione di vec- rientamento ad uniformare e pone emigrante, posso evitare la tassa re quasi sei milioni di pensioni, me­ po tutto è terra italiana e, quin­ cliiaia, presentata a Londra sin dal la Francia sullo stesso piano degli imposta dalla legge «Bucalossi », che tà delle quali concesse con criteri di, ancora ricordo e affetto per l'I­ 20 dicembre 1963, ma sinora non altri Paesi. E', d'altra parte, contra­ ini costringe a sborsare tre milioni che oggi si contestano, ma che una talia. In questo senso va appunto ho mai ricevuto una lira; abito a ria a che l'eccezione francese, otte­ di lire. quindicina di anni fa furono accet­ guardato l'apporto che la Regione Londra e le chiedo che cosa è suc­ nuta attraverso un cavillo giuridico, Purtroppo la legge 177 pre­ tate come una specie di « tassa » vorrebbe dare all'estero perché con­ cesso. si estenda ad altri Paesi. In que­ vede, a carico di chi costruisce nuo­ sulla disoccupazione cronica di cer­ tinuano a vivere e prosperare le no­ sto senso si era fatto avanti il go- te parti d'Italia. Le proposte preve­ stre comunità. La Regione Friuli- E' successo che l'Ufficio regionale ve case, una tassa a titolo di par­ per le pensioni in convenzioni inter­ \'erno tedesco, seguito poi, da quelli tecipazione alle spese per opere pub­ dono un netto distacco fra inabili­ Venezia Giulia svolgerà, in stretta belga e lussemburghese. Anche la tà e invalidità. Non è tutto, ma è intesa con lo Stato, attività promo­ nazionali della Lombardia è stato bliche, che, il comune è obbligato in collegamento con l'ente assicura­ commissione affari sociali del Par­ a fare per l'urbanizzazione. Da tale un primo passo per una civile e lo­ zionali all'estero in collaborazione lamento Europeo, è dello stesso av­ gica differenziazione. con i Consolati e le associazioni, tore inglese ed ha provveduto a cal­ imposizione non sono esclusi gli colarti la pensione italiana in base viso della commissione esecutiva e emigranti. come sono i nostri « Fogolàrs », ai ha elaborato una proposta di riso­ quali la legge assicura un formale ai contributi da te versati, lavoran­ PENSIONE SOCIALE do in Italia. Il diritto a pensione luzione, per l'assemblea comunita­ riconoscimento della loro funzione ria. LA DOMANDA DI PENSIONE Mi risulta che persone di mia co­ sociale, culturale e assistenziale. in Italia è stato raggiunto tenendo conto dei periodi di assicurazione Sono un emigrato da Lucinico di noscenza continuano a percepire la inglese. La sede dell'Inps di Milano Gorizia in Australia e ho fatto la pensione sociale anche in presenza IL « LIBRO NERO » ti ha, infatti, notificato l'accoglimen­ domanda di pensione di vecchiaia di altra pensione estera, oppure di AGGIUNTA DI FAMIGLIA to della tua domanda, dandoti le Sono una delle persone che dopo tramite le Adi di Sydney almeno coniuge che supera largamente i li­ Sono un dipendente di un ente misure della pensione italiana che Ire anni dì attesa ho ricevuto la tre anni fa. Non ho mai avuto ri­ miti fissati dalla legge per la cor­ pubblico statale e adesso ho ospite decorre dal primo gennaio 1970. Co­ pensione dalV Inps, perché ho de­ sposta dalVInps. responsione della pensione ai nulla­ in casa mio padre settantenne; fuor­ nunciato il mio caso a un patrona­ tenenti. ché una piccola pensione francese sì facendo, però, gli uffici milanesi La tua domanda dopo essere pas­ hanno trasmesso tutti i dati con­ to di Parigi. Mi chiedo se per rice­ Una possibilità come quella da te mio padre non ha alcun reddito. sata per rinps di Gorizia nell'aprile tabili alla direzione generale del­ vere qualcosa in Italia bisogna sem­ segnalata si dovrebbe escludere, per Mi spetta Vaggiiinla di famiglia per del 1978 è finita alla sede dell'Inps l'Inps in Roma per meccanizzare il pre protestare? due motivi: la concessione del con­ il padre? di Trieste, ove è stato riscontrato pagamento. E' soltanto l'ufficio ro­ Sei stato fra i 148 casi che hanno dono del marzo 1979 (e cioè l'abbuo­ L'aggiunta di famiglia richiesta che tu risulti assicurato in Italia mano che provvede alla liquidazio­ costituito il « libro nero » pubblica­ no di ogni somma percepita in più dai dipendenti statali in servizio per soltanto per 504 settimane (preci­ ne e questo ufficio, purtroppo, effet­ to dal comitato unitario dei patro­ o al di fuori del limite elei diritto) i genitori a carico è oggetta alle samente dal 1° gennaio 1946 al 31 tua gli adempimenti con lentezza e nati italiani in Francia. La direzio­ la pignola verifica che l'Inps sta norme del D.L.L. 21 novembre 1945 agosto 1955). con speciali liste di beneficiari (non attuando proprio sulle pensioni so­ n. 722 (articolo 2). Ecco le condi­ ne generale dell'Inps ha dato per Per aver diritto alla pensione ita­ a una persona soltanto). La tua ciali. Ma poiché in tempi di cervelli zioni: risultino assolutamente e per­ questi casi disponsizioni per l'acco­ liana ci vogliono 780 settimane di pratica è stata sollecitata sia dal- diretti da cervellini tutto può acca­ manentemente inabili al lavoro o glimento delle domande con proce­ assicurazione. Così la tua domanda l'ulficio dell'Inps di Bergamo che dal dere, non escludo che possano an­ abbiano superato il 65esimo anno dura di urgenza. Sembra che anche è stata respinta e ti è stata conces­ consolato italiano di Londra. Fin cora verificarsi casi del genere. C'è di età; siano conviventi con il ri­ le autorità politiche si siano fineJ- sa l'autorizzazione a versare volon­ che il tuo nome non entra nell'elen­ un grosso rischio per chi è fuori chiedente e a suo carico; siano mente mosse per affrontare il pro­ tariamente sino a raggiungere le co dei pagamenti non c'è verso di legge, che l'Inps, una volta accer­ sprovvisti di risorse economiche per blema in termini di soluzione radi­ 780 settimane a partire dal 28 aprile esaudire il tuo desiderio di ottenere tato l'indebito, chieda la restituzio­ il mantenimento proprio (per risor­ cale. Infatti il Ministro del Lavoro, 1978. In ogni caso faresti bene a la pensione italiana; mi spiace non ne in una sola volta della somma se si intendono anche le pensioni in accordo con le organizzazioni sin­ scrivere all'Inps di Trieste precisan­ poterti accontentare, ben sapendo erogata in più. Di fronte a questo di vecchiaia e di invalidità superiori do le ditte in cui hai lavorato in che hai compiuto i 71 anni di età. dacali, ha presentato un progetto di Italia con i relativi indirizzi (se hai rischio, il pensionato « sociale » non al trattamento minimo Inps; sono legge per lo snellimento delle pro­ lavorato in agricoltura, il Comune ha altra scelta che autodenunciarsi, escluse dal computo delle risorse le cedure relative alle prestazioni pre­ limitando così il danno e chiedendo pensioni di guerra). Pertanto nel tuo di residenza) e se hai effettuato U ASSEGNI FAMILIARI videnziali. Anche nel decreto in cor­ all'istituto pagatore di rimborsare caso, se la pensione francese, di cui ser\'izio militare, devi inviare alla Lavoro in Francia e per i miei so di discussione sulle pensioni c'è stessa sede il foglio matricolare ri­ la cifra indebita con versamenti beneficia tuo padre, è inferiore al un articolo per le pensioni in con­ mensili di limitata entità. trattamento minimo Inps, puoi due figli minori che risiedono in lasciato dal distretto militare. Sem­ Italia percepisco gli assegni fami­ venzione internazionale, ma — guar­ bra, poi, che tu sia stato già auto­ chiedere all'amministrazione da cui da il caso! — che concede all'Inps dipendi l'aggiunta di famiglia, cor­ liari nella misura degli assegni fa­ rizzato a versare contributi volon­ la possibilità di bloccare la pensio­ POLITICA DEL RIENTRO redandola con una dichiarazione so­ miliari che vengono pagati in Ita­ tari (se l'hai fatto invia immediata­ lia. Non capisco perché non posso ne italiana per provvedere il recu­ mente a Trieste la ricevuta). In ogni Ho letto nel numero di dicembre stitutiva dell'atto di notorietà (da 1980 di « Friuli nel mondo » i con­ compilare in Comune) in cui si cer­ ottenere gli assegni come tutti gli pero di quanto percepito in più dal caso è bene che ti faccia aiutare altri lavoratori francesi? pensionato, in seguito alla conces­ dall'ufficio delle Adi di Sydney. tenuti delta nuova legge regionale tifichi che il genitore è a tuo cari­ per Vemigrazione; è stata fatta una co, pur avendo una pensione fran­ La Commissione esecutiva della sione di una pensione estera. Sinora chiara esposizione, però mi sembra cese (va precisato l'importo in lire Comunità Europea ha inviato una vigeva il principio che una rendita PENSIONI D'INVALIDITÀ' che ancora una volta tutto sia fatto italiane). comunicazione al consiglio dei mi­ italiana non si poteva sospendere e Fra le tante proposte di legge e di parole. Ci sì rivolge al mondo nistri della Comunità, nella quale che gli eventuali recuperi d'indebito di riforma in fatto di pensioni, ce delVemigrazione, perché si organiz­ si ribadisce la posizione assunta a dovevano farsi nei limiti di un quin­ riè una che normalizzi la conces­ zi, ma per una politica dei rientri DATI ANAGRAFICI suo tempo dalla stessa Commissione to della misura mensile. sione della pensione di invalidità? è la Regione che deve fare le pro­ Mio fratello e mio cognato sono per l'uniformità dei sistemi di pa­ Per il tuo caso c'è un commento Mi sembra che anche « Friuli nel prie offerte. Tuttavia molti sono i entrambe pensionati dalVInps, ma gamento degli assegni familiari per del comitato di coordinamento dei mondo » ne abbia parlato a suo friulani come me che ormai sono per il periodo lavorativo effettuato i membri di famiglie che risiedono patronati in Francia: « Il riconosci­ tempo. Che fine ha fatto il progetto? integrali nella nazione in cui si tro­ in Francia (otto anni di lavoro nel- in un Paese diverso diverso di quel­ mento, sia pur tardivo, dei diritti, La normalizzazione delle disposi­ vano e, quindi, difficilmente pensa­ Vedilizia) nulla hanno ancora per­ lo in cui è occupato il lavoratore. In mentre da una parte dimostra che zioni che consentono la liquidazio­ no di ritornare in Friuli. cepito- Mi rivolgo a lei per avere pratica il tuo problema interessa era possibile un loro accoglimento migliori notizie. ne della pensione d'invalidità da Non ho pubblicato l'intera tua let­ tutti gli emigrati che lasciano in tempestivo, dall'altra deve diventare parte dell'Inps è stata richiesta a tera, ma vorrei precisarti che non Purtroppo non ho potuto accer­ Italia la famiglia. Attualmente i si­ una regolare normale per tutti i casi gran voce non solo dalla massa tutti i friulani come te hanno pre­ tarmi all'Inps di Udine in quale sta­ stemi sono uniforiTii per otto degli presenti e futuri riguardanti gli dei contribuenti (che vedono parte so la via dell'America. In Europa lo siano le domande di pensione Stati membri, mentre la Francia, emigranti italiani sparsi nel mondo, della loro contribuzione usata senza si può ancora richiamare a casa dei tuoi parenti; perché per fare ri­ come dimostra il tuo caso, segue i quali non hanno cercato la loro troppa giustizia e con esagerata so­ i nostri emigranti. Lo scopo del cerche delle relative pratiche è ne­ un proprio sistema. Un lavoratore, condizione per libera scelta ed han­ lidarietà), ma anche dalla stessa « Friuli nel mondo », sin dalla sua cessario che mi siano forniti i dati cittadino comunitario, che lavora in no largamente contribuito allo svi­ categoria dei pensionati d'invalidità, nascita, è stato essenzialmente quel­ anagrafici completi e non soltanto Germania, percepisce gli stessi as­ luppo dell'economia del nostro Pae­ che sperano di ottenere pensioni più lo di offrire messaggi e colloqui per l'anno di nascita. Tuttavia ti faccio segni familiari percepiti da un cit- se con le rimesse del loro denaro ». presente che per ottenere la pensio­ ne francese non basta aver presen­ tato la domanda di pensione italia­ na, ma ci vuole una esplicita do­ manda ai sensi dei Regolamenti del­ la Comunità Europea. Non è vero che avendo avuto la pensione ita­ liana automaticamente venga liqui­ data anche la pensione francese, in quanto per ottenerla la Cassa di as­ sicurazione deve accertare se risul­ tano raggiunti i requisiti previsti dalla legislazione francese (65 anni di età per la vecchiaia; se vogliono la rendita prima del óSesimo anno è necessario che siano in totale ac­ certati 60 trimestri di assicurazione tra l'Italia e la Francia. Ci vuole una domanda, in quanto si tratta di una pensione anticipata e, quindi, ri­ dotta del 5 per cento per ogni anno in anticipo). Sicomc, da quanto mi scrivi, sono stati interessati anche i patronati, devi continuare a sol­ lecitare tali patronati o per lo meno scrivermi quali sono in modo che Un momento dell'annuale pic-nic dei friulani di Montreal: erano presenti molti .e vittoriose rappresentanti della squadra di bocce femminile del Fogolàr furlan possa, a mia volta, rivolgermi ad giovarj che ne hanno garantito il successo. Nella foto, al centro, con la barba, li Adelaide (Australia). La loro «capitana», sig.ra Gina Beltrame, tiene con il presidente del Fogolàr, Aldo Chiandussi e dietro, il vicepresidente Giuseppe )rgoglio tra le mani il trofeo vinto nella partita contro il Veneto Club. essi. Ronco, in un gruppo di altri membri del sodalizio. Pae. 12 FRIULI NEL MONDO Marzo 1981

Operosità a Bolzano Il sodalizio friulano di Bolzano costruzione ha concor& in maniera prosegue con immutato dinamismo molto consistente il Fogolàr furlan ed entusiasmo nelle sue attività so­ di Bolzano, la Regione si è assunta ciali. 11 31 gennaio 1981 si è svolta l'onere delle spese. Si tratta delle la gara di briscola « Coppa ing. Ren­ fognature, dell'illuminazione pubbli­ zo Rabbiosi », riservata agli iscritti ca, della viabilità. Le spese di edifi­ al Fogolàr furlan e ai loro familia­ cazione finora compiute si aggirano ri. Le coppie erano di vario genere sui cento milioni di lire. Il Comune e inserite in apposite classifiche: ma­ di Castelnuovo del Friuli ha fatto schili, miste, femminili. La parteci­ pervenire il suo ringraziamento e la pazione era aperta a trentadue cop­ relazione dello stato di avanzamen­ pie. Ci sono stati premi e oggetti- to dei lavori e delle spese sostenute ricordo per tutti i concorrenti. Il e da sostenere al Fogolàr bolzanino. Il presidente del Fogolàr furlan di Zug, Augusto Pasqualini, (nella foto a sinistra) dà il benvenuto al Console generale sabato 7 febbraio ha avuto luogo Presso il sodalizio bolzanino è sta­ d'Italia a Zurìgo, dott. Ratzemberger e dà lettura dell'operato del sodalizio; nella foto a destra il dott. Ratzemberger segue nella sede sociale una conferenza del ta lanciata la proposta della costi­ attentamente la documentazione presentata dal consigliere-cassiere De Stefano circa gli aiuti al Friuli terremotato. prof. Alessandro Vigevani sul tema tuzione di un circolo filatelico da « Millenario della città di Udine », parte dei soci cav. Pezzei e geom. capitale del Friuli ». .Mansutti. Segretario del gruppo fi­ Il prof. Vigevani ha illustrato le latelico è il sig. Maurizio Papais. origini antiche di Udine e le testi­ Continuano gli appuntamenti radio­ monianze che nel territorio di Udi­ fonici con la RAI di Bolzano alle seruizio sociale a Zug 19.30 del sabato. Due trasmissioni ne hanno lasciato le epoche roma­ sono state effettuate il 17 e il 31 Il Fogolàr furlan di Zug (Sviz­ del consiglio, interessarsi per chi Caritas Svizzera e il Comitato prò na e longobarda. E' passato quindi gennaio e altre sono state program­ zera) con una cerimonia semplice rientra in Friuli, per le pratiche Friuli, si è dato inizio alla costru­ a illustrare il diploma dell'impera­ mate per il 14 e il 28 febbraio. La ma toccante, ha voluto consegnare e la ricerca di posto di lavoro, e zione di un grande muro in cemen­ tore Ottone in cui viene menzionata bella sede del Fogolàr è aperta tutti tramite il Console Generale d'Ita­ per i primi tempi tenere la corri­ to armato a sostegno del Centro So­ nel 983 per la prima volta la loca­ i giorni festivi. Presso della mede­ lia a Zurigo, Dr. Egone Ratzem­ spondenza e dare le relative infor­ ciale, con un armonioso piazzale e lità di Udine, in un atto di dona­ sima è stato allestito un mercatino, berger, un riconoscimento ufficiale mazioni. delle piante ornamentali. L'ope­ zione feudale al Patriarca di Aqui­ nel quale i soci possono trovare di­ accompagnato da pergamena, a ra portata a termine con l'aiu­ leia. Dopo il terremoto del maggio versi oggetti provenienti dal Friuli; tutti i consiglieri e al direttivo, che to della manodopera locale è stata 11 Fogolàr furlan di Bolzano ha 1976, oltre ad aiutare il Friuli, sono ceramiche, dischi, libri, riviste, mu­ hanno lavorato assiduamente nel­ inaugurata lo scorso anno: con i in programma per sabato e dome­ stati seguiti uno per uno, tutti i sicassette. Il mercatino è utilissimo l'ambito del Fogolàr. Per l'Associa­ consiglieri era presente il presiden­ nica 25 aprile una gita in Friuli con soci terremotati, tenendoli constan- per chi \'uole avere oggetti del Friuli zione è stato un momento impor­ te dell'Ente Friuli nel Mondo, Otta­ meta Tolmezzo. Si assoderà alla gi­ temente informati e collaborando in e non può recarsi spesso nella pro­ tante, soprattutto per consiglieri vio Valerio. La serata si è conclusa ta del sodalizio bolzanino il Fogolàr tutto quello di cui avevano bisogno. pria terra d'origine. II Fogolàr fur­ che hanno scelto liberamente di far con una cenetta alla friulana, nella di con una propria comitiva. Un lavoro non indifferente è stato lan, che ha avviato l'interessante e- parte del consiglio, rendendosi con­ sede del Fogolàr. Il Dr Ratzem­ Nel programma dei gitanti sono pre­ l'impegno e l'interessamento per sperienza, prevede quest' iniziativa to dell'impegno e dei sacrifici che berger ha chiuso con parole di ap­ viste una sosta agli scavi romani di Anduins, frazione del comune di Vi­ come fonte di conoscenza dell'arti­ andavano incontro. Ad ogni consi­ prezzamento per l'operato umani­ Zuglio e una visita al museo etno­ to d'Asio, completamente distrutto gianato e della cultura e dell'arte gliere viene affidato un incarico da tario e innanzitutto del sodalizio. grafico di Tolmezzo, una sosta ad dal sisma. In collaborazione con la friulana. svolgere; il Fogolàr ed il direttivo Àrta Terme per il pernottamento e poi seguono il lavoro e l'impegno di una puntata alla cittadina collinare ognuno, apprezzando la puntualità di S. Daniele del Friuli. L'adesione e la serietà, nel compito affidato. dovrà pervenire al comitato organiz­ zatore del Fogolàr di Bolzano entro Molte volte i consiglieri vengono Sot la nape del Limburgo il 15 marzo. chiamati a delle riunioni straordi­ Lione cerca friulani narie e con urgenza e devono tra­ II Fogolàr del Limburgo ha modo dell'Ente Friuli nel Mondo, che ha Nel campo sportivo è da segnala­ In tutta la regione del Roda­ scurare gli impegni familiari o di­ di esporre i suoi commenti sulla si­ fatto un discorso cordiale, entusia­ re la partita di calcio Bolzano-Pro no, il direttivo del Fogolàr di sdire programmi già fatti. Oltre al tuazione corrente e sulle attività del smante, pieno di concretezza. Tolmezzo svoltasi il 25 gennaio scor­ Lione (Francia) ha operato una normale lavoro di associazione e al­ sodalizio sul suo bollettino « Sot la Per le informazioni sociali il Fo­ so. I componenti della squadra car­ meticolosa ricerca dei friulani, lo svolgimento del programma du­ nape », la cui copertina è appunto golàr del Limburgo informa sull'an­ nica hanno visitato la sede del soda­ invitandoli alle riunioni e agli rante l'anno, i consiglieri devono an­ caratterizzata da un antico fogolàr damento del soggiorno dei figli degli lizio friulano di Bolzano, circondati incontri sociali del sodalizio. So­ che partecipare alle riunioni che friulano con tanto di « nape » e il emigranti friulani a Lignano, presso dagli ospiti e tifosi friulani. L'asso­ no state organizzate delle gior­ vengono indette in diversi Cantoni classico paiolo a scaldarsi sulle bra­ le colonie dell' O.D.A., ospiti delle ciazione friulana di Bolzano ha inol­ nate di festa per promuovere svizzeri e in diverse nazioni. Le ci ardenti o sul ciocco fiammeggian­ amministrazioni provinciali di Udi­ tre potuto constatare come le offer­ e far nascere nuove conoscenze spese sono in parte sovvenzionate te. Nella prima pagina di « Sot la ne e di Pordenone. I ragazzi sono te raccolte a Bolzano dal Fogolàr e nuove amicizie, presso la casa dal fondo cassa del Fogolàr e par­ nape » abbiamo l'elenco di persona­ rimasti ammirati e entusiasti di Li­ per aiutare le popolazioni friulane degli italiani di Lione sono stati te dagli stessi consiglieri. lità intervenute all'inaugurazione del gnano, del trattamento ricevuto, del terremotate sono state ben colloca­ proiettati film concementi il Essi inoltre sono impegnati nelle Fogolàr e che la penna aveva lascia­ personale che li ha assistiti. Hanno te. Infatti le tre case a schiera che Friuli, distribuiti libri e opusco­ visite periodiche agli ammalati, ai to in disparte, ma non per ragioni potuto incontrare amici friulani, erano state progettate per il Comu­ li illustranti sempre il Friuli e ricoverati in ospedali cantonali, si di esclusività. Ne diamo subito i no­ provenienti dal Canada, dalla Ger­ ne di Castelnuovo del Friuli allo spesso scritti in lingua friulana. recano nelle famiglie in stato di bi­ minativi graditissimi : dr. Bisegna, mania, dalla Svizzera e dalla Fran­ scopo di dare un'abitazione a nuclei In queste occasioni sono state sogno o numerose, assistono a vec­ viceconsole d'Italia a Bruxelles, il cia e altri Paesi. Si è creata insom­ familiari di sinistrati. svolte anche relazioni che ave­ vano per oggetto la ricostruzione chi soli e sofferenti. E' compito dr. Valentino Vitale, vicepresidente ma tra i figli dei friulani all'estero All' edificazione delle case hanno una specie di unione internazionale, concorso il quotidiano «La Stampa» delle zone terremotate del Friu­ basata sul sentimento e la realtà e il Comune di Bassano del Grappa. li e vacanze dei figli degli emi­ granti in Friuli. della comune terra d'origine: il Friu­ In Friuli è iniziato il processo di li. Unico neo le eccessive telefonate abbandono dei prefabbricati. Alme­ Non sono mancate le offerte dei genitori. Sappiano i genitori che no una metà della popolazione, col­ di occasioni ricreative come dan­ i loro figli erano in ottime mani, co­ pita dal sisma del maggio e del set­ ze, esibizioni folcloristiche e ga­ me hanno potuto constatare al rien­ stronomiche di richiamo alla tembre 1976, si trova ora in una terra d'origine. E questa attività tro. casa normale. Certamente rimane ha fruttato bene: i soci iscritti ancora molto da fare, ma si prevede al Fogolàr sono quasi duecento Un altro problema per i figli dei che nel giro di pochi anni il Friuli nostri emigranti è l'equipollenza, e si ha ragione di credere che vedrà terminare la ricostruzione dei il numero salga, non soltanto cioè il comune riconoscimento di va­ centri devastati dal terremoto. quantitativamente ma soprattut­ lore, dei titoli di studio conseguiti Per quanto riguarda le opere di to come possibilità di sempre all'estero e quelli consegunti in Ita­ nuove iniziative. lia. La materia è regolata dalla leg­ urbanizzazione che si sono rese ne­ ge nazionale italiana 3-3-I97I n. 153 cessarie per le abitazioni alla cui art. 5. Per informazioni particolareg­ giate è pronta a rispondere la segre­ taria Nora Gri, Kievitsstraat 64 3600 Genk. Alcuni Iriulani sono ritornati in patria come Fantino Franco, la moglie Adriana, con il piccolo Da­ vid, rincasati a Udine. Altri sono ar­ rivati nel Limburgo come Danilo Salvador e Sigisfrido Tonin. Il 4 di­ cembre sono stati decorati al merito I due fratelli Oleotto, residenti a Bronx chiedono notizie di eventuali parenti del lavoro: Mirano Dominici, Bepi in Italia o in Europa. Cainero, Giovanni Sedola, Aldo Tar- darossa. Nella solennità di S. Bar­ bara patrona dei minatori i loro ven­ ticinque anni di lavoro nel sotto­ Cercano parenti in Italia suolo belga hanno avuto il meritato riconoscimento. Ora, se andranno in Residente a Bronx (New York - tatto. Come indicazione damino pensione, sarà veramente una pen­ U.S.A.), Claudio Oleotto ,con un una sola notizia: la loro mamma, sione ottenuta attraverso anni di ri­ fratello che qui mostriamo nella dicono, è morta a Palmanova nel schioso dovere. foto, ci fa pervenire una richiesta 1978. Non è mollo ma può servire. che volentieri pubblichiamo con Le eventuali notizie devono essere Per i terremotati del Mezzogiorno la speranza che qualcuno possa inviate al seguente indirizzo: Clau­ d'Italia i soci del Fogolàr hanno of­ rispondere. I due fratelli Oleotti dio Oleotto, 808 Adee Aventie, ferto dalla loro non ricca cassa die­ cimila franchi belgi, ma si è pure desiderano conoscere se in Italia Bron.K - N.Y. 10467 - U.S.A.. effettuata un'offerta dei singoli pri­ o in Europa possono avere notizie Con i nostri più cordiali auguri vatamente e in famiglia per il me­ di parenti con cui mettersi in con­ che la ricerca dia buoni risultati. desimo scopo. La « nuova » sede del Fogolàr furlan di Bolzano, Marzo 1981 FRIULI NEL MONDO Pag. 13 Pimi Cnrisso MitreolMO Riconoscimento Festa a Mulhouse Il Fogolàr non conosce momenti le scopo ha costruito un osservato­ ha voluto soprattutto per avviare i meritato e atteso di stasi, di inattività in nessun pe­ rio, una ministazione metereolo- giovanissimi alla vita sociale, con Appena finito il primo con­ riodo dell'anno: e il 1981 è spun­ iniziative che hanno trovato colla­ gica. flitto mondiale e precisamen­ tato all'insegna dell'amicizia e della borazione e pieno successo. Al mattino consacra un momento te nel 1921, Amedeo Rizzi, dei solidarietà, come augurio per gli Alla festa erano presenti il con­ importante della giornata ai suoi Rizzi di Udine, emigrava in altri mesi dell'anno. L'attiva presi­ sole italiano Carlo Tripep' con si­ strumenti (mostravento, pluviome­ Canada, fissando la sua resi­ denza, coordinata dall'infaticabile gnora, il cancelliere consolare Vin­ tro) per formulare le previsioni va­ denza a Windsor, dove anco­ cav. Oreste D'Agosto, ha dato vita cenzo De Santis e l'assistente socia­ levoli 24 ore. II giornale provinciale ra vive, godendo la sua pen­ a diverse iniziative già in atto: una, le, Mario Maccaroni. Dopo l'introdu. delle Ardenne gli ha dedicato un sione di quiescenza come di­ la più privilegiata, ha avuto luogo zione ricreativa, animata con brio e articolo con fotografia. Comisso, det­ pendente dell' amministrazio­ in occasione della festa della Be­ vivacità da Tam, sono stati distri­ to Monsieur Mèteo locai, specializ­ ne comunale. E' rimasto sem­ fana. Un incontro che il presidente buiti premi a ben 170 ragazzi del pre legato all'Italia e al suo del Fogolàr dell'Alsazia, D'Agosto, sodalizio. zato nel fornire giardinetti di gradi­ paese dove è ritornato nel mento, dimora a Vireux Molhain 1956 e non ha mai smesso di in Francia, nelI'Avenue Roger Posty. interessarsi delle vicende del­ La sua casa sorge in un giardino, la sua grande e piccola patria. sua creazione e cura, che tutti am­ Il 1980 ha segnato nella sua mirano quando passano davanti, vita una tappa particolare: si attratti dalla visione dei colori e è avverato un suo profondo della vegetazione. desiderio quando ha saputo Pirro Comisso, emigrato friulano Come tutti i friulani Pirro Comis­ che, anche a lui, è stato con­ in Francia da trentatré anni, oriun­ so sogna di ritornare in Friuli, ap­ cesso l'onore e il riconosci­ do di Codroipo è diventato famoso pena raggiungerà i 65 anni. Codroi­ mento del Cavalierato di Vit­ in Francia per la sua attività di po lo aspetta e pensiamo che la pas­ torio Veneto, per il servizio militare prestato nella prima scrutatore e interprete del tempo sione e il lavoro di metereologo non guerra mondiale, 1915-1918, e atmosferico. E' sulla via del pen­ lo abbandonino. Così anche il nati­ per il suo periodo di prigio­ sionamento con le preoccupazioni vo Friuli potrà usufruire del talento nia. E' poco tempo fa, gra­ dovute alla disoccupazione, ma rea­ di un suo caro figlio, che non ha mai zie all'interessamento dell'En­ gisce magnificamente a tutte le dif­ dimenticato la terra natia: il nostro te Friuli nel Mondo e del vi­ ficoltà. Si dedica al giardinaggio e mensile di cui è fedele lettore e ab­ ceconsole italiano a Windsor, alle previsioni metereologiche. A ta­ bonato, gli augura buona fortuna. sig. Danelon, a Amedeo Riz­ zi sono state consegnate uffi­ cialmente le insegne di Ca­ valiere di Vittorio Veneto, in un festoso e commosso incon­ tro, al quale ha voluto par­ nuovi direttivi tecipare anche il Sindaco di Windsor. LIONE no Curvino; consiglieri. Ilio Crozzoli, II 1980 è stato anche un'al­ Augusto Visonà, Giovanni B. Croz­ tra tappa felice nella vita di A due anni dalla sua fondazione, zoli, Francesco Dreosti, Francesco Amedeo Rizzi: ha celebrato il Fogolàr furlan di Lione, nella sua Casoni, Giovanni C. Patoco, Giovan­ infatti il suo sessantesimo an­ recente assemblea generale, con re­ ni A. Facchin, Giovanni Urban; con­ niversario di matrimonio con golare votazione ha rinnovato il suo siglieri supplenti, Giacomo Crozzoli, la sig.na Assunta Ovan, udi­ direttivo che oggi risulta così com­ Ferruccio Polzot, Alfredo Crozzoli, nese, sposata poco prima di posto: presidente. Luigi Quendolo; Bruno Madussi; comitato per il con­ partire nella chiesa del Re­ vicepresidenti, Luigi Ceconi e Ro­ trollo dei conti, Arduino Ballotti, dentore della città di Udine. berto Tondolo; segretario, Danilo Gino Crozzoli e Hugo Albert; sup­ Ora può dirsi, e si dice, feli­ Vezzio; vicesegretario, Ezio Della plenti revisori dei conti, Giuseppe ce di trascorrere questi anni Vedova; tesoriere, Mario Collavini; Scruzzi e Lamberto Facchin. Con di tranquilla serenità con la revisori dei conti, Valentino Reve- un cordialissimo saluto a tutti que­ moglie, i figli e gli amatissi­ lant e Bravo; consiglieri, Beorchia sti cari amici, un desiderato arri­ mi nipotini. Fedele abbonato Domy, Cudicio, Rossi, Bravo, Ber- vederci il più presto possibile. al nostro giornale, è sempre tuzzi, Ponis, Pascut, Pischiutta, Mi- in attesa di notizie dal Friu­ nisini. Al neo-eletto direttivo auguri li: il suo ricordo, ne sia cer­ di buon lavoro per questi anni. Del GINEVRA to, è ricambiato dal nostro af­ resto il lavoro è subito iniziato con La sala gremitissima di partecipanti alla festa della Befana organizzata dal fetto e da quanti lo conosco- Fogolàr di Mulhouse (sopra) e in basso alcuni dei 170 ragazzi del sodalizio la ricerca dei corregionali, residen­ Per il biennio 1981-1982, il Fogolàr I no e gli vogliono bene. ti nel Rodano, con un invito a par­ furlan di Ginevra ha provveduto, ai l_ premiati al concorso del disegno. tecipare alla vita del Fogolàr. nuovi incarichi con il seguente Con­ siglio direttivo: Giuseppe Cecconi, presidente; Ugo Sottile, vicepresi­ LOSANNA dente; Fiorella Michelutti segreta­ rio; Leda Sottile, cassiere; Angela CI HANNO LASCIATI... Per questo nuovo anno, il Fogo­ Zoratti, vicecassiere; Mario Menos- làr di Losanna (Svizzera) si è ripre­ si, pubbliche relazioni; consiglieri: sentato nella sua quasi totalità, con Mario D'Orlando, Beniamino Miche- DECIO TABOTTA avvenuta in Belgio il 30 no­ da Sequals, sopportò con to dalla Direzione nazionale vembre 1980. Il nostro ricor­ sole due nuove nomine, in sostitu­ lutti, Ennio Noacco, Novello De Cec­ E' passato appena un an­ ottimismo e coraggio un di Architettura dei Lavori zione dei dimissionari Lavinia Toso- do è particolarmente com­ lunghissimo tempo di ma­ Pubblici, con mansioni di co, Gualtiero Del Torre, Orlando no dalla scomparsa di De- mosso per questa scompar­ lini e Giovanni Gerometta. Del nuo­ cio Tabotta morto ad Ade­ lattia che trasformò in e- alta qualificazione, che svol­ Gazzetta, Marino Mansutti, Dino sa: la signora Irene è forse sempio per tutti. Al marito se sempre con competenza vo direttivo fanno parte Luigi Mon- Sommaro, Francesco Formentin e laide il 6 febbraio dello tra le prime — e ininterrot­ scorso anno. I familiari — e a tutti i parenti, a quanti e bravura. Di lui ricordiamo tagnese, presidente; Mario Fabbro; Dino Innocente. Il successo possa te •— abbonate al nostro la conobbero, esprimiamo tanti interventi di restauri vicepresidente; Valerio Tosolini, se­ premiare gli impegni e le iniziative e noi con loro — lo ricor­ giornale che identificava dano con immutato affet­ le nostre più sentite condo­ monumentali, tra cui il con­ gretario; Umberto Di Santolo, vice­ del nuovo direttivo. con il « suo » Friuli, dove glianze. vento di San Francesco di to: particolarmente la vedo­ era nata il primo novembre segretario; Louis Javary, cassiere; va Legrina e i figli Franca Santa Fé, monumento na­ consiglieri Rita Sinati, Lucia Del del 1908. La notizia della zionale, una delle più im­ e Arturo. Decio Tabotta era morte ci è stata portata per­ portanti opere degli antichi Pietro, Vittorio Bressan Franco LATINA nato a Buia il 20 dicembre sonalmente dal figlio Rug­ indigeni, costruita sotto la Montagnese, Mario Lena. A tutti 'a 1917 e nel 1954 era emigra­ Il Consiglio del Fogolàr furlan di gero, al quale, assieme al guida dei conquistatori spa­ nostra solidarietà per i futuri im­ to in Australia, dove aveva Latina ha eletto la Giunta esecuti­ fratello Manlio, ai molti pa­ gnoli nel secolo XVI. .Ai pegni. dimostrato le sue migliori renti emigrati in Belgio, e- parenti tutti e agli amici va con le seguenti responsabilità qualità di friulano retto e sprimiamo le nostre più porgiamo le nostre sentite sociali: presidente, Ettore Scaini; di lavoratore sempre attac­ sentite condoglianze. condoglianze. vicepresidente per il sud pontino, cato al suo dovere. Sensibi­ MICHIGAN le e aperto verso il prossi­ Primo Canciani; vicepresidente per mo si era meritato una af­ A norma dello statuto del Fo­ il nord pontino, Francesco Tur- fettuosa simpatia da parte ALESSANDRO MAURO golàr del Michigan (U.S.A.) si è chet; segretari, Giuseppe Ros e Mau­ di molti amici che ancora A Milton (Ontario - Cana- proceduto all'elezione del nuovo rizio Mansutti; tesorieri. Italo Po- rimpiangono la sua perdita. consiglio direttivo che con oltre cen­ na) e morto recentemente pulin e Carlo Pittoni; componenti, Alessandro Mauro, nostro tocinquanta voti, ha dato i seguenti Cristina Venturuzzo, Eliseo Di Be­ risultati: John Colonello, presiden­ affezionato lettore. Era na­ nedetto, Bruno Tosolini e Franco to a Varmo nel 1902. Gio­ te; Angelo Pagura, vicepresidente; Pittoni. Due nomine di merito sono vanissimo si era trasferito Mary Toffolo, segretario; Arminia a Codroipo con la famiglia, Colonello, tesoriere; Luis Pagnacco, state attribuite dallo stesso con­ SEVERO PERINI siglio: a Vittorio Pitton quale pre­ poi era emigrato in Etio­ maresciallo; Wanda Bianchi, Teresa pia per ragioni di lavoro sidente onorario e a Quinto Bernar- Nello scorso dicembre è Nascimbeni, Adamo Lori, Luis Pa- scomparso a Santa Fé (Ar­ e là passò il periodo bel­ lombit, Joe Pieragostini e Wilma dis (consigliere provinciale di Lati­ gentina) il sig. Severo Peri­ lico 1940-1945. Rientrato in Sartor, consiglieri. Un caloroso au­ na) quale consigliere a vita. Il con­ ni, nato ad Artegna il 26 Italia, raggiunse i fratelli in gurio per le future iniziative che siglio direttivo del Fogolàr di Lati­ ottobre 1904. Aveva frequen­ Canada, dove lo ricordano impegneranno il Fogolàr e i suoi di- na è composto da venticinque mem­ tato l'Istituto Professionale per le sue nobili qualità bri: Alfredo Barbierato, Ettore Ber- di Gemona e si era diplo­ umane e professionali La- tolizio, Sergio Bartolozzi, Bruno mato geometra. Aveva la­ cia la moglie Giovanna e ANGELINA CHIARADIA vorato, dal 1925 al 1928 co­ i figli Bruna, Silvano e An­ CORDOBA Canciani, Francesco Cargnelutti, in TRACANELLI me impiegato presso il cor­ tonietta. A questi suoi stret­ Giobatta Cecutti, Eliseo Di Bene­ L'assemblea generale del Fogolàr Nata a Cavasse Nuovo il po reale del Genio civile e ti familiari, ai parenti in di Cordoba (Argentina), convocata detto, Maurizio Mansutti, Marino 25 luglio 1925, Angelina nel 1929 era emigrato in Ar­ Canada, ai fratelli, Arturo, Peloso, Dino Pittia, Carlo Pitton, Chiaradia ha portato nel gentina. In un primo tempo emigrato a Buenos Aires e recentemente, ha provveduto ad in­ IRENE VALOPPI si era stabilito nella città sediare ufficialmente il nuovo Con­ Franco Pitton, Italo Populin, Giu­ suo stesso nome una specie Vincenzo residente a Tol­ in TOPAZZINI di Paranà per poi stabilirsi mezzo, desideriamo espri­ siglio Direttivo che risulta così seppe Ros, Armando e Maurizio di definizione dalla sua vita: Aveva compiuto la sua vita che fu una missione definitivamente a Santa Fé. mere la nostra più sentita composto: presidente, Natale Val- Salvador, Ettore Scaini, Bruno Sni­ Aveva sposato, nel 1937, En- derò, Luciano Sottili, Egon Sottoco­ missione quando Dio la di bontà, « un angelo » nella partecipazione per questa zacchi; vicepresidente, Rolando Ru- sua tormentata esistenza, richetta Perini, emigrata an­ perdita. Un particolare ri­ rona, Domenico Tornei, Aldo Toni­ chiamò nella sua pace: e so­ pil; segretario, Erminia Ballotti; vi­ no parole di fede che pos­ terminata a Renaix (Bru­ che lei da Artegna. Fin dal cordo al fratello Romano, cesegretario, Aldo Nano; tesoriere, ni, Sergio Tosolini, Cristina Ventu­ xelles) il 22 dicembre 1980. suo arrivo in Argentina, Se­ residente ad Hamilton (On­ sono ricordare la morte di vero Perini era stato assun­ Remo Rupil; vicetesoriere, Guerri­ ruzzo e Angelo Zoratti. Irene Valoppi in Topazzini, Sposata a Pietro Tracanelli, tario - Canada). Pag. 14 FRIULI NEL MONDO Marzo 1981

mento (via aerea) per il 1980 e per i saluti ai friulani in Argentina è giunto per il 1980 con i saluti ai tuoi familiari AFRICA il 1981. il tuo abbonamento per il 1980. di Aurava di S. Giorgio la Richinvelda. COMINOTTO Angelo . PENRITH - CESCUTTI Natale - LILLA . Molto GIORGIUTTI Felicita - MONTLUCON CAMEROUN Tua nipote Onelia ha provveduto ad volentieri ti abbiamo accolta nella no­ - E' stata Marisa Arban ad abbonarti BIANCOLINO Bruno . BAFOUSSAM abbonarti (via aerea) per l'anno cor­ stra schiera di abbonati, lieti di por­ per il 1981. - Tua moglie ti ha abbonato (via aerea) rente. tarti osjni mese il ricordo del Friuli. PICCO Vittorio - WINGERSHEIM - per il secondo .semestre 1980. COMINOTTO Maria e Tullio - PRE- CHOULOT Edouard . COLOMBES - Silvana ti saluta e ti ha abbonato per STON . Siete abbonati (via aerea) per Grazie per la definizione « delicioso » il 1981. il 1981; il vostro saluto e quello di per il nostro giornale; ricambiamo gli PONTE Umberto - NANTERRE . NIGERIA mamma Antonia (Miniutti) va a tutti auguri, dando riscontro al tuo abbona­ .abbonato per il 1981. i compaesani di Travesio e Toppo. mento per il 1981. PUSTETTO Oliver - CHAMP sur BRUNISSO Nino - CALABAR . Nel CORRADO Alvise - Brisbane . E' CLAUDIO - TRADOTTI Eleonora - DRAG - Sei stato abbonato per il 1980, corso della tua \isita ai nostri uffici .MAMTES . Della Mea ti ha abbonato ZINUTTI Vittorio - ST. ETIENNE abbiamo preso nota che hai saldato giunto il tuo abbonamento per il 1980 e il 1981 (via aerea) e assieme sono per il 1981. - Tramite Antonio Tassotti abbonato l'abbonamento, sia per il secondo se­ per il 1981. del 1980 che per tutto il 1981, giunti anche i tuoi saluti agli amici COLLIMO-GILBERT Silvana - GA- in modo che il giornale dovrebbe arri- di Udine. Contraccambiamo gli auguri. REMME COLOMES - Sei abbonata al vari regolarmente via aerea. CUDICIO Zardo . Brisbane . Diamo giornale per il biennio 1981-1982. Il tuo GERMANIA riscontro al tuo abbonamento (via ae­ Marcello Andrea, figlio di Santiago Car­ ricordo va ai familiari residenti a Spi- rea) per l'anno in corso. los Laurei, al compimento del suo pri­ limbert'o, Navaions e Pozzo. FOGOLÀR di COLONIA - Ottogalli SUD AFRICA MARCOLIN Eugenio . SYDNEY . Sei mo anno: mentre ringraziamo i felici COLLIMO Giobatta - GERARDMER - è venuto a trovarci nella nostra sede abbonato-sostenitore per il 1981; nella genitori per l'abbonamento sostenitore E' stata tua figlia Silvana ad abbonarti di Udine ed ha provveduto a tornirci BASSI Luciano - KENSINGTON - rubrica « previdenza dell' emigrante » 198I-I982, auguriamo al piccolo Marcello per il 1981 al giornale. Ha lasciato an­ Tua cognata Regina è venuta a trovarci l'elenco dei soci che si sono abbonati Provini ti risponde circa la tua do­ Andrea tanto avvenire. che un messaggio di Boscariol Maria al nostro giornale per l'anno 1981: Bla- per abbonarti (via aerea) al giornale manda di pensione di vecchiaia all'Inps in Collino (E "Place du Tilleur - 88400 per il 1981. seotto Marcello (di Diisseldorf), Borea- di Trieste. Gcrardmer-Vosges) per la zia Chivilò- niz Rizieri (di Lohmar), Cecconi Ora­ BRONDANI Mario - BEZVALLEY - MANSUTTI . SADAUNE Aurelio - Pasquini Maria di Cordoba (Argentina): ziani e Londero Attilio. A tutti un salùt Tua moglie ci ha fatto visita ed ha MORSON Angela . CROYDON PARK BAULET - Tuo cosnato ti ha abbonato - E' stata Rita Casali ad abbonarti al « Ti ricordo sempre zia; avevi fatto di Furiarne, provveduto ad abbonarti al giornale per il 1981. tanto per me! Mandami il tuo indirizzo giornale per il 1981 con la certezza di BERTOLI Mario - LUDWIGSBURG • per l'anno in corso (posta aerea). MINIMI Benito - GERPINNES . Tuo esatto per poterti scrivere ». fare un bel regalo a te a alla tua fami­ Abbonato 1981 con tanti saluti dal Fo­ cugino Triestino ti ha abbonato per COLUSSI Jean - MORTAGNE Au glia. L'occasion è anche per ricordarti quest'anno e ti saluta molto caramente. golàr di Bolzano e dalla famiglia Tallon. dei tuoi familiari rimasti a Castions PERCHE - Tuo nipote Ermes ha prov­ " BRAVIN Stello - QUIERSCHIED - AUSTRALIA di Zoppola. veduto a fare il cambio del tuo indi­ Abbiamo preso nota che nel corso rizzo e ad abbonarti per il 1980 e il 1981. BRESCON Luis - POTTS POINT - VUAT Giacomina . ST. CHELTE- DANIMARCA della tua visita a Udine hai effettuato NHAM - Su invito di Bepi Cicuto sei COMINOTTO Quinto - CAMY _ Sei l'abbonamento per il 1980. Tuo nipote Paolo è venuto in sede a CHIEU Italico - COPENAGHEN - abbonato-sostenitore per il 1981. regolarizzare la tua posizione di abbo­ stata abbonata al giornale per il 1981. MANDER Lino - BRAUNSCHWEIG • Don Silvio Porisiensi è venuto a tro­ CORAZZA Mario - OUIMFER . E' nato al nostro giornale: ha saldato gli Damiano Crovato ti ha iscritto fra gli varci portando i saluti dei friulani in stato provveduto al saldo del tuo ab­ abbonamenti del 1978 e del 1979. abbonati sostenitori per il 1981. Danimarca e per iscriverti nell'elenco bonamento per il 1980. BINUTTI Renato - HUGHES . Tua EUROPA degli abbonati-sostenitori per l'annata COSTANTINI Luigi - ST. RAPHAEL cognata Leontina ha pagato il tuo abbo­ corrente. Mandi di cùr. . Abbiamo ricevuto il tuo vaglia inter­ INGHILTERRA namento dell'anno scorso e ha rinno­ BELGIO nazionale a saldo dell'abbonamento vato (via aerea) quello di quest'anno. BALDASSI Ilolcrne . SAINT GEOR­ 1980. BERNARDIN Caterina e Giovanni . BLASUTTO Igino . SYDNEY - E' sta­ GE - Ci ha fatto piacere la tua visita FRANCIA COZZI Luciano - ST. EGREVE - LONDON . Mei corso della vostra gra. to regolarizzato il tuo abbonamento per nella sede di Udine che ti ha permesso FOGOLÀR di MULHOUSE - Abbiamo Abbiamo ricevuto il tuo abbonamento dita visita alla nostra sede di Udine il 1981 (via aerea). di rinnovare l'abbonamento per il 1980 ricevuto il seguente elenco dei soci che per il 1980. abbiamo preso nota che avete provve­ CASALI Lino . CROYDON . Tuo fra­ e per il 1981. si .sono abbonati al giornale per il 1981: CRESSATTI Antonio - MODENHEIM duto a saldare gli abbonamenti al gior­ tello Antonio ti ha saldato l'abbona­ BENVENUTO Giovanni . LIEGI - Bortolotti Nino (via aerea), Martinis - Benvenuto fra i nostri abbonati; nale per il prossimo biennio (1982-1983) mento al giornale per il 1980 (via ae­ Precisiamo che l'importo da te versato Ciro, Pettoello Mario, Pidutti Guerrino, siamo sicuri che il nostro giornale ti BRAIDOTTI Noemi . MAIDENHEAD rea). è servito ad abbonarti per il 1980 e Toniutti Silvano (sostenitore), Unfer porterà sempre un po' di aria friulana. BERKS . Sei stata puntualissima: ab­ CASALI Nino - CATLE HILL . Sei il 1981. Il tuo saluto va ai famigliari Oreste. Mandi di cùr, biamo infatti ricevvUo il tuo abbona­ stato iscritto fra gli abbonati-sosteni­ di Codroipo. BEARZATTO Pilade - PERONNE - CUDINI Luigia . BRIGMOUD - Tuo mento al giornale per tre anni (1981- tori per r anno in corso e riceverai BERNARDON Nella - GENK - Sei Abbonato per il 1981; il vaglia postale nipote che è poi il nostro vice-presi­ 1982-1983) e in più hai il diritto di il giornale via aerea. Ti ringraziamo abbonata-sostenitrice per il 1981. ci è giunto da Arba, dente, Tin Vitale, ti ha abbonata per porti fra gli abbonati-sostenitori. Non per gli elogi che ci fai e speriamo di BIASIZZO Ada . MILMORT - Abbia­ BEORCHIA Alessandra . SCY CA- il 1980. possiamo dimenticare il tuo saluto a esserti sempre di « grande compagnia ». mo ricevuto il tuo abbonamento al bien­ CULETTO Venanzio - BASSE JUTZ tutti i friulani emigrati e il ricordo Mandi. RELLES . Sei abbonata per il 1981. nio 1980 e 1981 con i saluti per Tar­ BEORCHIA Guerrino - LA FERTE - - La tua gradita visita ci ha permesso « speciale » per il tuo paese: Beano. CASALI Rita - CROYDON PARK - cento e per tutto il Friuli. Ci è giunto il vaglia postale per l'ab­ di rinnovarti l'abbonamento per que­ BRUN Vincenzo . ISLINGTON . Dia­ Abbiamo ricevuto il tuo abbonamento BROLLO Giuseppe - ANDERLUES - bonamento 1981. st'anno. mo riscontro al tuo abbonamento per e le tue espressioni di stima nei nostri Tuo cognato Tarcisio ha saldato l'ab­ BEORCHIA Walter . ST. SEVER - DI BERNARDO Roberto - BOURGES l'annata corrente. confronti. Grazie e tanti saluti. bonamento per tuo conto per gli anni Abbonato 1981. . Luciano Cozzi ha saldato il tuo ab­ CORAZZA Oreste . LONDON . Ab­ CENCIG Anna - LICHHARD . Da 1980 e 1981. BIDOLI Angelina . VIGNEUX - E' bonamento per il secondo semestre bonato per il 1981. Maria Canciani abbiamo ricevuto il tuo BRUSSA-TOI Maria . BRUXELLES - stata molto gradita la tua visita ai 1980 e per tutto il 1981, CORAZZA Oscar . ISLINGTON . Ab­ abbonamento (via aerea, per gli anni Diamo riscontro al tuo abbonamento nostri uffici udinesi; riscontriamo il GASPAROTTO Elio - VIROFLAY - biamo preso nota dell'avvenuto saldo 1980 e 1981. per l'anno in corso. tuo abbonamento 1981. Abbiamo ricevuto il tuo abbonamento dell'abbonamento per il secondo seme­ CENCIO Gino . PUNCHBOWL - An­ BRUSSA-TOI Mario - LIMAL . Ben­ BIZZARO Maria - HAGNENAU - Ri­ stre 1980. che per te è stata Maria Canciani a in­ venuto fra i nostri abbonati per il 1981. scontriamo il tuo rinnovo dell'abbona­ CORINCIGH Lorenzo - ST. ALBANS viarci l'abbonamento biennale (1980-81). CALDERINI Antonio - LOVERVAL mento per l'annata corrente. . Tuo cognato Giuseppe ha saldato l'ab­ CENTIS Gino - DIMBULAH . L'im­ . Sei abbonato per il 1981. Mandi. EROSOLO Bruno . PARAY VIEILLE bonamento al tuo nome per il 1981, porto inviato per vaglia postale per­ CARGNELUTTI Biagio - ANDER­ - Bruna è venuto in sede a rmnovare CRISTOFOLI Maria . HIGHCLIFFE mette la copertura della spesa per l'ab­ LUES . Con i saluti a Gemona è giunto il tuo abbonamento 1981. Una laurea En SE.4. - Sei stata abbonata per il bonamento via aerea dell'anno scorso. l'abbonamento per il 1980. BRUNETTI Giuliano - ROCHE - Ab­ 1981. CICUTO Giuseppe . CAST BRIGH- CATTAROSSI Albano - MARCINEL- bonato per il 1980 a Santa Fé' D'AMICO G. - LONDON . Abbonato TON - Sei stato iscritto fra gli abbo­ LE - Noacco è venuto da noi per sal­ BRUNETTI Lionello - MARON - An­ per il 1981 da parte del Fogolàr di nati per l'anno in corso e l'occasione dare il tuo abbonamento per l'anno che tu sei abbonato per il 1980. Brescia. è servita per mandare i tuoi saluti ai in corso. BULIAN Umberto - SUCY en BRIE GALLETTA V. . LONDON . Abbonato familiari residenti a Arba. CIVIDIN Dino - BRUXELLES . Tuo - Ricevuto il saldo per il 1981. per il 1981 da parte del Fogolàr di CILESIO Mafalda - EARLWOOD . Sei padre ti ha abbonato al giornale invian. BULIGAN Ginesio . DEUIL La BAR­ Brescia. pienamente scusata del ritardo; anzi doti il suo affettuoso saluto. RE - Abbiamo ricevuto l'importo utile TOSSUT Raoul . LONDON . Abbo­ per il 1979 eri già a posto. L'importo GRIMAZ Dario . OVERIJSE - Sei per saldare l'abbonamento del 1980; a nato per il 1981. da te inviato corrisponde all'abbona­ abbonato per il 1981. Bannia di Pordenone il tuo saluto e TOTIS Gemma . ISLINGTON . Tuo a te il nostro mandi. cognato ti ha abbonata al giornale per BUSINELLI Susanna - ST. CAST - il 1981. Nel corso della tua visita a Udine hai rinnovato l'abbonamento 1980 e 1981. ITALIA BUZZI Livio . MARNAZ - L'importo Santa Lucia nel Pontino da te versato ha permesso il tuo abbo­ FOGOLÀR di BIELLA . Ci è per­ namento al giornale per il 1980 e per venuto il seguente elenco di abbonali Si è svolta a dicembre la festa tervenuto il dott. Donda, vicepresi­ tutto l'anno corrente. al giornale per il 1981: Barzan Gino, di S. Lucia, una tradizione che da dente dell'Ente stesso, mentre per il CABRIMI Adelinda - BRASSAC les Chiarparin Luigi, Dall'Angelo Aris, Di anni si rinnova nella comunità friu­ Fogolàr di Roma e per il Fogo­ MIMES - Tuo fratello Sante da Milano Giusto suor Cecilia, Lazzaro Asnca, lana di Latina e chiama a raccolta làr di Aprilia erano presenti il dott. ti ha posta fra gli abbonati del nostro Londero Anna, Matteucci Franca, Ni- i friulani dell'Agro Pontino. I piccoli Adriano Degano e Romano Cotterli. giornale per il 1981; lo riceverai per coloso Bruno, Pretti Corradino, Ramel. la Claudio, Rolando Lucia, Sanvido-Col- friulani hanno però quest'anno ri­ In risposta al saluto del presidente posta aerea. melet Nilla, Stevan-Musso Laura, Toso nunziato ai soliti graditissimi doni del Fogolàr di Latina, comm. Ettore CALDERINI Eugenia - JOMVILLE - Tua cugina Anna ti ha iscritto fra gli Flaviano, Toso Rosa, Venier Renato, Scaini, il dott. Redi ha sottolineato mm prenatalizi e accontentandosi di pic­ abbonati-sostenitori per il 1981. Si è brillantemente laureato in Zorzi Ernesta il giornale «Il Biellese». coli ricordi celebrativi della solen­ la validità delle associazioni regio­ CALLIGARIS Maurilio - GRAMDRAN. architettura, presso l'Università Cat­ FOGOLÀR di BOLLATE . Raffaele nità di S. Lucia perché c'erano tan­ nali e in particolare del sodalizio GE - Tua cugina Renata ti ha abbonato tolica di Santa Fé' (Argentina) il Toniutti ha provveduto a saldare gii ti bambini come loro in condizioni friulano di Latina, che collega i gio­ per il 1980 e il 1981. giovane venticinquenne Roberto abbonamenti per il 1981 ai seguenti di disagio e di solì'erenza, i fanciulli vani alle tradizioni del passato e al­ CANTARUTTI Guido - CANNES - Luigi Pisan, figlio di genitori veneti: soci: Barbiero Rino (Milano), Bin Rino, terremotati della Basilicata e della la famiglia d'origine e che nello Venendoci a trovare nella nostra sede il padre, Angelo, è oriundo di Pa- Bonetti Francesca, Borgobello Luigi (Susa-Torino offerto da Regina Bin), Campania. La festa ha avuto il suo stesso tempo forma il cittadino la- hai rinno\ato l'abbonamento per il 1981. gnano di Asolo () e la ma­ inizio celebrativo con la S. Messa tinese in un amalgama di tradizioni CAPPELLOTTO Lino - ENGHIEN - Bosari Ernesto, Bottacin Guerrino, Cai. dre. Margherita Marchetti, di Cit­ darà Pierino, Calligaro Modesto, Can- regionali e di nuovo inserimento Umberto da Treviso ci ha mandato il nella chiesa di Borgo Podgora, dove tadella (Padova). tanUti-Mainardi Elisabetta, Del Fabbro don Caselli ha ricordato le vittime nella realtà pontina. vaglia postale a saldo del tuo abbona­ mento per il 1980. Il padre del neoarchitetto è un Costanza, Fantini Giuseppe, Giorgiutti del terremoto, mentre il coro del L'attivtà del Fogolàr furlan di CARGNELLI Laura - PETIT COU- nostro fedelissimo abbonato e nella Giuseppe, Lena Egidio, Macor Marino, Fogolàr furlan ha cantato il sugge­ Latina è proseguita con l'assemblea RONNE - Sei abbonata-sostenitrice per sua atti\ità si è affermato con una Marcuzzi Bruno, Micoli Valentino (Mi­ stivo inno corale di Arturo Zardini del coro e il rinnovo delle cariche il 1981. Non mancano i saluti per quelli rinomata fabbrica di piastrelle, che lano), Nodusso-Dusi Uca, Nodusso Mau. riho, Rosso Bruno, Simonato Melina, « Stclutis Alpinis », all'elevazione. del complesso corale. Presidente o- fii T f^^f^^n^ vengono immesse sul mercato edi­ Squalizza Elio, Tullio Renato, Toniutti Nella sala grande dell'asilo di Bor­ norario è risultato Francesco Tur- CASTELLANO Redi . RUELISHEIM lizio della città e dei dintorni, con - Silvana ti manda i suoi saluti e noi Luigi, Toniutti Valentino, Tissino Lui­ go Podgora sono stati distribuiti i chet, presidente effettivo è stato e- un'ampio ventaglio di applicazioni. abbiamo preso nota del tuo abbona­ gia, Vendramini Guido, Vit Italo (Mi­ letto Alfredo Barbierato, mentre se­ ricordini ai fanciulli e sono state mento per il 1981. E' il naturale settore che vedrà im­ lano). cantate le villotte del Friuli lontano gretario è stato proclamato Franco CECCHINI Delfina - MARSPICH - pegnato il neo-architetto nella sua FOGOLÀR di BOLZANO . Abbiamo e i canti della montagna. Erano pre­ Pitton. I consiglieri del coro sono: Valeriano Martin ti ha abbonata per futura professione. Al giovane Ro­ ricevuto l'elenco dei soci che si sono senti alla manifestazione il sindaco Tarcisio Piva, Mario Salvador, Mau­ il 1981. berto Luigi, al quale sono già state abbonati al « Friuli nel Mondo » per di Latina, dott. Redi, il colonnello rizio Salvador. Stimato e valido di­ CECCHINI Pietro - MONTIGMY - Nel fatte cordialissime felicitazioni dal­ l'anno in corso: Antonazzi Maria, Avi- Foralli del Centro Aeronautico di rettore del coro è P. Italo Vitiello corso della tua visita a Udine abbiamo la stampa locale di Santa Fé', unia­ tabile Egide, Beltrame Dircio, Bisaro Borgo Piave, il prof. Tasciotti, pre­ dei Frati Cappuccini della Parroc­ preso nota che hai rinnovato l'abbona­ mo i nostri migliori auguri, nella Luciano, Borghese Carlo, Bulfon Eligio, sidente della Società « Dante Alighie­ chia di S. Francesco di Latina, friu­ mento 1981. certezza che il suo lavoro terrà al­ Buttussi Carlo, Canciani Guido, Cam- pagnoli-Rodaro Lucia, Candotti Rolan­ ri » e il direttore della corale S. Mar­ lano di adozione per la passione e CECCONI GOMMAR Amalfi - LAFER. to il nome e la stima degli italiani do, Craighero Savino, Coletti Amabile, co di Latina. Quale rappresentante r attaccamento che lo distinguono TE Sous JOUARRE - Sei stato abbo­ in Argentina: una tradizione che nato per il 1981 con tanti saluti da Colombatti Mariano, Cecutti Romualdo, nel valorizzare le tradizioni canore iniziata con i padri, saprà essere della Regione Friuli-Venezia Giulia Sequals. Comini Romano, di Lanzo Oliviero, e dell'Ente Friuli nel Mondo è in­ del Friuli. CESCUTTI Giovanni - CLAIX - Con mantenuta dalle nuove generazioni. Federicis Luigi, Federici Edda, Fran- .Marzo I98I FRIULI NEL MONDO Pag. 15

ceschini Francesco, Galanda Cesare, Biagini Maria, Genova; Bianco Alessan­ per il 1980); Comuzzi Aldo, Rivignano, Gardelli Augusto, Guerrato Giuseppe, dro, Panna (sostenitore); Biblioteca Ci­ anche per il 1982; Conti Bruna, Arezzo; Job Remigio, Lenisa Pietro, Liuzzi Tul­ vica di Camino al Tagliamento; Bidoli Corazza Gino, Casarsa (solo per il lio, Mansutti Luigi, Macor Silvio, Mioz- Bruno, Maniago; Bidoli Pierina, Udine; 1980); Corona Pietro, Grassobbio (Ber­ zi Mario, Montanino Eliseo, Mossenta Billiani Rinaldo, Verzegnis; Bini Mario, gamo); Cortiula-Del Fabro Vittoria, Maria, Munisse Giacomo, Muzzatti S. Maria la Longa; Blarasin padre Ser­ Tolmezzo; Cossetti Francesco, Torcia; Nino, Muzzatti Bruno, Nascimbeni Da­ gio, Appiano (Bolzano); Bobbera Trie­ Cossi don Luigi, Farra d'Isonzo (solo rio, Olivetto Elsa, Palù-Moras Giusep­ stino, Pagnacco; Bolzicco Aurelio, Ostia per il 1980); Cragnolini-Mastrosanti Ita­ pina, Panfili Raffaele, Perini Giovanna, (Roma) anche per il 1982; Bon Giovan­ lia, Roma; Craighero Gabriella, Rove­ Pevere Elio, Papais Eligio, Pontelli Fer­ ni, Torino (sostenitore); Bon-Conta Fio­ redo in Piano (tramite Angelo Todero); dinando, Petracco Giuseppe, Pittino rella, Torino (sostenitrice tramite il Crovato Alessandro, Oreno (Milano); Walter, Pronzato Filibeilo, Rossi Ro­ padre); Bonfadini-La Piata Luisa, Im­ Crovato Angelo, Milano; Crovato Fer­ mano, Rabbiosi Marcella, Salvalaio peria; Bordon Giustina, Milano (soste­ ruccio, Milano; Cudicio Ado, Friverno Giuseppe, Simonitto Giuseppe, Segatti nitrice); Borgobello Luigi, Torino (tra­ (Latina); Cudizio Gaetano, Cocquio (Va. Olimpo, Sabbadini Augusto, Tassotti mite il Fogolàr di Bollate); Borioli- rese); Culetto-Bertoia Giuseppina, Udi­ Antonio (sostenitore), ToUer Elena, Muzzolini Leni, Cisano Bergamasco ne; Domini Gino, Carlino; Domini Luigi, Tomat Oscar, Tomasini Aurelio, Tre- (Bergamo) anche per il 1982; Bortolossi Colloredo di Montalbano; Donati Valen­ visan Italo, Valent Francesco, Venuti Santo, Buttrio; Bravin Fulvio, Arba tina, Mezzocorona (Trento) tramite il Ilio, Vigano Renzo, Visentin Ruggero, (solo per il 1980); Bressan Romano, Fogolàr di Bolzano; Ferroli Giovanni, Zamolo Ileana e Walter, Zampieri Vimodrone (Milano); Brun Antonio, Monteforte (Verona); Francesconi An­ Paola. Panna (tramite il fratello Vincenzo); tonio, Gemona; Lestani Giulia, Risano FOGOLÀR di BOSCONE . Abbiamo Brunetti Leonello, Torino (sostenitore); (solo per il 1980 tramite Adele Bertaz- ricevuto i nominativi dei soci che si Buiatti Nives, Casalmaggiore (Cremo­ zoli di Zurigo); Locatelli Evelina, Mi­ sono abbonati al giornale per il '81: An- na), solo per il 1980; Bulfon Jole, Roma lano tramite il Fogolàr di Bolzano; toniazza Guglielmi, Artico-Vezzosi Ca­ (sostenitrice); Buttazzoni Giuseppe, S. Mazzarolli Lorenzo, 'Toppo di Travesio; terina, Bagnarol Giovanni, Basso Guer­ Daniele (solo per il 1980); Carlini Do­ Patacchino-Sabbadini Rosina, Udine, rino, Bianchi Italia, Bragagnini Pier­ menico, Codroipo; Cassan Giacomo, Se­ tramite il Fogolàr di Bolzano; Pupa giorgio, Brunelli famiglia. Bussi Mad­ quals; Caron Ferdinando, Budoia (so­ Leila, Arma di Taggia (Imperia) tra­ dalena, Bianco Enzo, Barbuio Giovanni, stenitore); Catullo Clelia, Camogli (Ge­ mite il Fogolàr di Bolzano; Sala Mar­ Queste signore, per ben due anni sono state le preziose, infaticabili e bravis­ Casotto Pietro, Cattaruzza Luciano, nova) tramite Adelico Ferrarin dagli cello, Forni di Sotto; Toni don Isidoro, sime cuoche del Fogolàr furlan di Adelaide (Australia): il Direttivo le saluta Colussi Giuseppe, Cucchiaro Alda, Della Stati Uniti; Cecchini Gabriele, Castello Venaria (Torino); Toppano Gino, Ca­ con nostalgia nel ricordare le tante buone occasioni avute per merito loro. Pietra Giacomo, Del Negro Giuseppe, di Porpetto; Chiappini Rosanna, Loreto sarsa (per il solo 1980); Tesolin Luigi, Nella foto, da sinistra: Gina Massig, Rina Bassi, Irma Campagnolo, Elda Toso, Di Santolo Pietro, Damiani Elsa, Ebner. Aprutino (Pescara); Cimatoribus Dilma, Domanins; Volpi-Ghirardini Francesco, Norina Marzola e la consorte del presidente del Fogolàr furlan, Loretta Ferini. Ugo, Franco-Metta Germana, France- Milano; Cividin Eliseo, Gradisca di Spi- Milano; Zanier Dino, Tolmezzo; Zava- scutti Aldo, Floran-Buzzi Amorina, limbergo; Collavino Lucia, S. Daniele; gno Alessandro, Provesano (sosteni­ Franz Benito, Fumi Evaristo, Gasparot- Costantinis Giuseppe Osoppo; Cristofoli tore). SVIZZERA abbonamento per l'anno in corso. to Luciana, Lotto-Brunetti Luigia, Ma- Ermilda, Sequals; Croatto Achille, Re- CORTIULA Giuseppe - LANGENTHAL cor Alfonso, Mamolo Beniamino, Nussi- manzacco; Crovato Damiano, Solimbcr- FOGOLÀR di LOSANNA . Valerio - Il tuo abbonamento ti dovrebbe aver Robecchi Neda, Ortis Antonio, Ortis go (sostenitore); Crozzoli Sante, Arese LUSSEMBURGO Tosolini, segretario del Fogolàr, ci ha già assicurato l'invio del giornale per Pietro, Peja don Romeo, Rosolen-Co- (Milano), sostenitore; Caiselli Franco, inviato un elenco dei soci che si sono « espresso » postale; e ricordati che lombani Liliana, Spangaro Aldo, Tami- Milano; Cancian Osvaldo, Casarsa; Can. COLLIMO Roberto - KOPSTAL . Ab­ abbonati a « Friuli nel Mondo ». Nel­ non possiamo aver dimenticato i tuoi Maggi Elda, Tion Adriano, Fissino Wal­ deran Camilla, Milano; Candotti Erman. biamo ricevuto il vaglia postale a saldo l'elenco oltre il suo nome si trova an­ paesi (Valeriano e Spilimbergo); verrà ter, Vrek Giovanni, Tome Giovanni, Za- do, Venaria (Torino); Cappellozza Gior­ dell'abbonamento per l'anno in corso. che quello del Presidente, Luigi Monta­ anche il loro turno. Mandi. net Severino, Zucchet Genesio. gio, Noci (Bari) soltanto per il 1980; COSTANTINI Bruno - REDAMGE - gnese. Facciamo loro i migliori auguri CRISTOFOLI Napoleone - GINEVRA Caporale Ettore, Paruzzaro (Novara), per l'attività che intraprenderanno nel­ - Abbonato per il 1981. FOGOLÀR di BRESCIA - Giovanni L'importo da te versato ti ha rinnovato sostenitore; Carnelutti Tullio, Plaino- l'abbonamento per il biennio 1980-1981. l'anno in corso assieme ai loro colla­ DI SANTOLO Umberto - MORGES - Fadini ci ha mandato gli abbonamenti Pagnacco; Casa per ferie, Priuso-Mediis; boratori. I soci che hanno versato l'im­ CURRIDOR Remigio - MONDERLAM- La tua visita ti ha permesso di saldare per il 1980 di: Filippini Lazzeris Felice, Castellani Amelia, Roma (sostenitrice); porto per l'abbonamento al giornale GE - Molto gradita è stata la tua visita gli abbonamenti dal 1980 al 1982. Gosparini Guerrino, Lorenzatto Benia­ Castellarin Benvenuto, Ronchis-Latisa- sono: Birarda Pietro, Baldacci Norma, ai nostri uffici assieme a tua moglie; DURUSSIL Tranquilla - MORGES - mino, Nonini Noemi Ci è giunto anche na; Cattarossi Romoletta, Qualso-Ver- Calligaro Emilio, Della Mora Davide, Umberto Di Santolo ha provveduto a l'elenco degli abbonamenti per il 1981: gnacco; Causerò Lucia, Cividale; Ce­ l'occasione è stata per rinnovare l'ab­ Lena Mario, Marmai Gino, Miani Gian- bonamento per il 1980 e per salutare, rinnovare il tuo abbonamento per un Belotti Ugo. Bramuzzo Giuliano, Bra- menti Americo, Ccsana Torinese (Tori­ Paolo, Nadin Giovanni, Stolto Luigi, triennio (1980-'81-'82). muzzo Maria, Buffa Carlo, Cirant Ugo, tramite questa rubrica del giornale, le no), anche per il 1982; Cesaratto Ettore, Tonon Giovanni, Vouillamoz Lilia. RIZZI Mario - LUGANO . Sei stato Cominetti Pier Giuseppe, De Martin sorelle e i cognati tutti emigrati al­ Terme (La Spezia); Chiarvesio Guido, FOGOLÀR di ZURIGO - Sergio Jogna abbonato da Franco per il 1980 e 1981. Italia, Fachin-Pezzotti Augusta, Foi An­ l'estero. Pieve di Soligo (Treviso) tramite la ha provveduto ad abbonare al giornale TOSONI Secondo - CHUR - Dorino namaria, Guadenzi-Dreussi Luisa, Mar­ nipote Wilma; Chiussi Pier Luigi, Mi­ per l'anno 1981 i seguenti soci: Bertoli chi Adriano, Mazzocchi Gino, Micoli Caliz venendoci a fare visita, ti ha lano; Cicuto Cornelia, Toppo-Travesio; Angelo, Cedermaz Gianni, Dommaschk abbonato per l'anno in corso. .Mario, Molinari Rita, Morocutti Gio­ Cimarrosti Rina Alassio (Savona), so­ OLANDA Sonia e Sibau Pietro. vanni, Morocutti Pio, Nanni Settimo, stenitrice; Cimolino Natale, Milano, .so­ BANDINI-DE CARLI Anita - BIEN­ Pellegrino Primo, Pezzetti Guido, Pielli stenitore; Circolo Artistico Culturale COZZI Sergio - DEN HAAG - Pietro Gianni, Piccini Lucio, Pitton Lorenzo, Rigutto ha provveduto ad abbonarti NE - Abbiamo ricevuto il saldo per NORD AMERICA <' I. Nievo », Pordenone; Colautti Tullio, l'abbonamento biennale 1980-1981 Rigutto Guglielmo, Rizzolo Birmo, Scar. Cormano (Milano); Collavizza Ugo, Ap­ al giornale come sostenitore per l'anno bolo Carlo, Soravito Fausto, Tonelli corrente. BARBACETTO Anna - ZURIGO - Tuo CANADA piano Gentile (Como); Colledani Giu­ marito ti ha rinnovato l'abbonamento Santo, Vivi-Macuglia Lionella, Zorzi- seppe, Milano, tramite De Gaetano; Co­ per tutto il secondo semestre 1980. BALETTO Anna . LONDON . Sei sta­ Morocutti Nella. melli Giovanni Battista, Nimis; Comici SVEZIA BARBIERI Maria Grazia - SUHR - ta iscritta fra gli abbonati-sostenitori don Ubaldo, Frisanco, sostenitore; Co- FOGOLÀR di PADOVA - Teresa De E' venuta a trovarci nella nostra sede per il biennio 1981-1982. Bello ci ha inviato questi nominativi mìnotto Oreste, Spilimbergo; Compari BREDOLO Giovanni - JOHANNE- tua madre che ha provveduto ad abbo­ BALETTO Aristide . LONDON . L'im­ che si sono abbonati al nostro giornale Teresa, Milano; Comune di Raveo (solo SHOW - Abbiamo ricevuto il saldo per narti per l'annata corrente. porto da te versato è servito a porti per il I98I: Ambrosio Gino, Cengarle l'abbonamento dell'anno 1980. BASSI Pio - ZURIGO - La mamma ti Ugo, D'Odorico Walter, Ganzitti Giu­ fra gli abbonati-sostenutori per il 1980 ha abbonato per il 1981. e il I98I. seppe, Igne Giorgio, Schiavinotto Luigi, BEARZI Giuseppe - LUGANO - Nobile Tomada Regina. BASSO Antonietta - TORONTO - ha versato per tuo conto e a tuo nome D'Andrea da Domanins ha inviato il tuo FOGOLÀR di SANREMO . Ecco un l'importo per l'abbonamento 1981 elenco di abbonati per il 1981: Bertoli- abbonamento (per posta aerea) per BELLOTTI Martino - DIETIKÒN - Tanno 1980. Della Marina Mercedes, Bortuzzo Ame­ Da Rodeano ci è giunto un vaglia po­ BASSO Dino . WESTON . Sibilla Mi- lio Calligaro-Griseri Luigina, Cargnielli- stale a saldo 1981. culan è venuta a trovarci ed ha sal­ Fomasiero Bruna, Cumin Remigio Ali, BERTAZZOLI Adele - ZURIGO - Sei dato il tuo abbonamento dell' anno D'Agostina Linda, De Tomi Virgilio, iscritta fra gli abbonati-sostenitori per scorso e ti ha assicurato l'invio del Giovanatti Margherita, GransLnigh Ida, il 1980; il tuo saluto alle famiglie Me- giornale per posta aerea per tutto il Uva Pietro, Lorenzi-Sereni Mirella, Ma- nossi e Lestani di Buenos Aires. 1981. tiuzzi Franco, Medves Emilio, Nicoloso BERTOLI Bruna - BIENNE . Grazie Bruno, Moro Aldo, Pavese-Camera Ma­ della visita alla nostra sede di Udine BERNARDINI Rodolfo . LONDON - ria, Pettarin Virgilio, Piccoli-Petricaccio e abbiamo preso nota dell'abbonamento Sei stato abbonato (via aerea) per tut­ Emma, Prampero Anna Puppini Sera­ per Tanno in corso. to l'anno in corso. fino, Puppini Miranda, Stocco GioBatta, BIONDI-MISS.ANA Ines . BALERNA BERTOLISSIO Luigi - WINDSOR - Taboga Maria, Tavasanis Paolo, Zuliani - La signora Cominotto ha provveduto Dolores Todero ti ha abbonato per il Ida. a rinnovare il tuo abbonamento per 1980 e il I98I. FOGOLÀR di VERONA . Abbonati il 1980 e il 1981. BIASUTTI Gino . MARKHAUR - 1981: Boria Valerio, Brandolisio Diana, BIRARDA Ermes - BASILEA . Tua Don Aldo Lenarduzzi ti ha abbonato Candusso don Piero, Felice Carlo, Frat­ moglie ti ha abbonato per il biennio (via aerea) per tutto Tanno corrente. ta Davide, Gonano Silvio, Locatelli Nil­ 1981-1982. BOEM Tarcisio - REXDALE . Dia­ la, Peretti Ugo, Romanin Carlo, Simo- BRESSAN Nella - RENENS - E' mo riscontro al tuo abbonamento (via netti Silvana. stato Berto Di Santolo ad abbonarti aerea) per Tanno in corso. per il 1981-1982. BORTOLUSSI Eligio - WOODLAND L'abbonamento dei sottoindicati let­ BROGGI Mario - MORGES - Don tori, tutti residenti in Italia, si intende - Sei stato messo nell'elenco degli ab­ Zambiasi della Missione Cattolica ci bonati sostenitori per il I98I. riferito — salvo indicazione contraria — ha inviato il tuo abbonamento al gior­ all'anno 1981. nale. BORTOLUSSI Mario - HAMILTON - Baiutti Darida (tramite Sergio Ve­ BUZZI Elma - BUBENDORF . Sergio Fra Valentino ti ha abbonato per il nier), Conoglano-Cassacco; Bianzan Gio­ La famiglia della sig.ra Del Mistro ricorda con questa foto il 2000.mo trattamento Venier ti ha abbonata per il 1981. I98I. vanni, Marina di Andora (Savona); Bal- medico feUcemente raggiunto. CALDINI Wanda - ALLSCHWIL - BOSA Peter . ETOBICOKE . Boem labeni-Aita Anita, Monza (Milano) an­ Grazie della tua visita ai nostri uffici; ti ha abbonato (via aerea) al nostro che per il 1982 e 1983; Balletto Bruno, abbiamo preso nota del tuo abbona­ giornale per il I98I auguri per il tuo Milano (solo per il 1980, sostenitore mento per il 1980 e il 1981. compito di senatore a favore degli emi­ tramite Agosti); Baradello Ada, Ron- Una torta per un 2.000 CALIZ Dorino - ST. ANTONINO - grati italiani in Canada. chis (sostenitore); Barazzutti Luciano, Abbiamo ricevuto l'abbonamento per BOT Rinaldo - ST. CATHARINES - Madonna delle Grazie (Cuneo); Baruz- Nella sede del Caboto Club dì presa: le è stata regalata una targa il 1981. L'importo da te versato è servito a zini Giuseppe, Roma; Baruzzini Costan­ Windsor (Ontario - Canada) ha avu­ ricordo da parte delV Associazione CAMPANA Ondina - MINUSIO . Ab­ saldare gli abbonamenti (via aerea) per tino (tramite il figlio Bepi), S. Loren­ to luogo recentemente un'originale Reni del Canada e per Voccasione biamo ricevuto il tuo abbonamento per il 1980 e il 1981; sei stato posto fra i zo di Sedegliano; Baselli Luciano, Top­ e simpatica cerimonia: si può dire era stata preparata una grande tor­ il 1980 e i saluti per il fratello Lilio nostri sostenitori. II tuo saluto ad po (tramite Angeli); Bassanello Fabri­ •Masutti in Lussemburgo e per i fami­ Azzano Decimo. zio, Torino; Bassi Arminio, Genova (an­ anzi un'incontro tra « amici », sem­ ta con la scritta « 2000 ». plici ma soprattutto commovente. liari residenti a Campone. BOTTER Rino . TORONTO - Anche che per il 1982); Bassi mons. Elio, Ver- La sig.ra Marisa Del Mistro, con CANDOTTI Giacomo - SANGALLO - gnacco; Battala Daniele, Provesano (so­ La sig.ra Marisa Del Mistro viene per te è venuto da noi don Leonarduzzi il marito Bernardo e i figli Lorenzo Nel corso della tua venuta a Udine hai stenitore); Battistutta Antonio, S. Ma­ curata da ben quattordici anni con per abbonari (posta aerea) per l'an­ e Maria, hanno ringraziato commos­ rinnovato l'abbonamento per il 1981. no in corso. ria la Longa; Bearzatto Antonio, Torino trattamento di emodialisi, avendo Ariviodisi. si per questa manifestazione di af­ BRESSANUTTI Nello - DOWNVIEW (sostenitore, anche per il 1982); Bear­ perso ambedue i reni. Stando a CARDINI Eleonora - BERNA - Tua zatto Giovanni, Arba; Bearzatto Giu­ fettuosità: testimonianza di un'inin­ - Il parroco di Variano ti ha saldato quanto si conosce dai dati statistici, sorella Gemma ha provveduto ad ab­ l'abbonamento (via aerea) del secondo seppe, Arba (rientrato dal Canada); terrotta premura verso questa pa­ bonarti al giornale per quest'anno e Bearzatto Iride, Ganzo (Como); Bellina può dirsi la primatista del Nord semestre 1980. ziente che si è dichiarata felice di per il prossimo. Army, Chiusaforte (solo per il 1980); America nel numero di questi trat­ BRUN-DEL RE Mery e Lee . OT­ CIMATORIBUS Bianca - THUN - E' Bellini Giovanni, Anduins; Bello Santa, tamenti che hanno raggiunto la no­ poter esprimere la sua gratitudine stata Dilma ad abbonarti al giornale TAWA . Siete stati posti fra gli abbo­ Carpacco-Dignano (tramite la nipote a tutti i suoi benefattori. A questa tevole somma di duemila. Una esper­ per Tanno in corso. nati-sostenitori per il I98I. Grazie per Ada); Benedet Onorato, Campagna-Ma- ta équipe di medici Vassiste conti­ famiglia, oriunda da Maniago dove CLOCCHIATTI Franco - LUGANO - la stima che ci porti il vostro saluto niago; Bernabei Tonino, Domanins-Rau. nuamente e con esito felice, in col­ desidera salutare i parenti e gli va a Panna e Cavasse Nuove. Un man­ scedo; Bernardin-Gerenzani Rosi, Mila­ Abbonato per il 1980 e il 1981. Ricam­ laborazione con specialisti del setto­ di di cùr. no (solo per il 1980); Bernava Federico, amici, dopo trent'anni di permanen­ biamo il mandi di cùr. re e con Vassistenza di un personale za in Canada, vogliamo augurare al­ CODARINI Adelma - BIENNE . Tuo BUCCINI Carmen . MONTREAL - Taranto (solo per il 1980); Bertoia Ar­ Con il ricordo a Buttrio, paese natie, infermieristico ispirato da tanto af­ tre giornate come questa, nella spe­ papà, Elia Teli da Castions di Strada mando, Arzene (tramite Oscar Corazza abbiamo ricevute il salde dell'abbona­ per il solo secondo semestre 1980); fetto. Il traguardo dei duemila trat­ ci ha mandato il tuo abbonamento per ranza che le cure mediche possano il 1980 e ti invia un saluto affettuoso. mento al giornale del 1980. Bertoia Sergio, Milano; Bevilacqua Lui­ tamenti per la sig.ra Marisa Del Mi­ continuare con gli stessi felici ri­ gi, Flaibano; Bevilacqua Luigi, Udine; CONDOLO Mario - NYON . Abbiamo BUNA Gianni . LONDON . Renata stro è stato festeggiato con una sor­ sultati. ricevuto il vaglia postale con il tuo è venuta nei nostri uffici per saldare Pag. 16 FRIULI NEL MONDO Marzo 1981

l'abbonamento per tuo conto per gli BLACKBURN John - DES MOINES - CASTELLARIN Alberto - REVERE - uffici per abbonarti (via aerea) per CROZZOLO Agostina - BUENOS AI- anni 1980 e 1981. Riscontriamo il tuo puntuale abbona­ Sei abbonato sostenitore per il 1981; l'anno in corse. RES - Tuo figlio Emilio nel farci vi­ BUSETTO Arduino . VICTORIA - mento al giornale per i] 1981. i tuoi saluti vanno ai parenti di Ba- BORGHESE Gemma e Giuseppe - sita ti ha abbonato al giornale per il L'importo da te versato ti ha abbo­ BOMBEN Jack - KINKSBURG . L'im­ sagliapenta di Basiliane. LLAVALLOL . Vostra nipote Loretta biennio 198I-'82 (posta aerea). nato al giornale per il 1982 (per il porto da te versato è servito a porti CESCHIN Angelo - SAN DIEGO - ha provveduto a versare l'importo per CROZZOLO Claudio - BUENOS AI. 1981 l'avevi già fatto). Il tuo ricordo nell'elenco degli abbonati - sostenitori Con un forte « mandi di sequalesi » ab­ il vostre abbonamento del 1981. RES - Abbonato via aerea per tutto il va ai suoceri di Fresis di Enemonzo per il 1980. biamo ricevuto il tuo abbonamento per BORGO Riccardo - LLAVALLOL . Ab­ 1982. e agli zii e nipoti di Tartinis. Da noi BORGOBELLO Romano - GREEN il 1981. biamo preso nota che hai voluto per­ CROZZOLO Duilio - JOSE' C, PAZ - il saluto della « tua » Carnia. BROOK . Con i saluti a Tricesimo e a CESCHIN Mary . COLUMBUS - Sei sonalmente effettuare l'abbonamento Tuo fratello Emilio ha provveduto ad BUTTAZZONI Antonio - THUNDER Reana è giunto anche il tuo abbona­ abbonata per Tanno corrente. biennale sino a tutto il 1982. abbonarti per il 1981 e 1982. BAY - Tuo fratello Ennio ti ha abbo­ mento (posta aerea) per Tanno cor­ FABRIS Giobatta - NEW YORK - BORNACIN Fortunato - BUENOS AL CROZZOLO Emilio - BUENOS AI- nato per il biennio 1980 e 1981. rente. Riscontriamo il tuo abbonamento per RES - E' stata molte gradita la tua RES - Come vedi abbiamo preso nota BUTTAZZONI Elma e Emilio . SUD- BRUN Severina e Antonio - TREN- il 1981. visita in sede assieme a tua moglie: sei della tua visita a Udine, quando hai BURY . Con tanti saluti a S. Daniele TON - I vostri nomi sono fra gli abbo­ FERRARIN Adelico . SAN DIEGO - stato davvero previdente prolungando provveduto a rinnovare per due anni e Ragogna, abbiamo ricevuto il tuo ab­ nati-sostenitori per il 1981; pubblichia­ E' tutto tuo il « mandi ai Sequalesi » il tuo abbonamento al giornale per non solo il tuo abbonamento, ma an­ bonamento-sostenitore (via aerea) per mo i vostri saluti a tutto il Friuli e, giuntoci assieme agli abbonamenti per cinque anni, cioè sino a tutto il 1985. che quello della mamma e di due tuoi l'anno in corso. in particolare, alla Val Colvera. il 1981: tuo, quelle di Ceschia e quello Ti siamo grati della tua fiducia nei no­ fratelli e dei tuoi zii. BUTTAZZONI Luciano . SUDBURY BUSINELLI Domenico - NEW YORK di tua sorella Clelia. stri confronti. CROZZOLO Remo - VILLA MAIPU . - Anche tu sei a posto con l'abbona­ - .abbiamo ricevuto il tuo abbonamento GIRARDO Elena . POCATELLO . Ab­ BORTOLAN Bianca - MONTE GRAN­ E' stato saldato il tuo abbonamento mento al giornale per il 1981. per Tanno corrente. bonata 1981 tramite Fogolàr di Bosco­ DE - Il versamento da te effettuato ti (via aerea) per il 1980, poi è venuto a trovarci tuo nipote Emilio ed ha rin­ CANTARUTTI Nevio . TORONTO - BtiSINELLI Fortunato e Ugo - CAN- ne (Milano). permette l'abbonamento triennale 1981, novato lo stesso abbonamento anche Tua cugina Mariarosa ti ha abbonato TON . Con i saluti ai cugini di Cavasse SEGATO Emma e Luigi - SILVER 1982, 1983, pei< quest'anno. (posta aerea) per l'annata corrente. Nuovo e alla sorella e nipoti di Udine SPRING - Abbonato (via aerea) per il BORTOLUSSI Ioaquin - LABOULAYE CU.MALDI Paolo - BUENOS AIRES - CARLINI Silvio - WINDSOR . Tue abbiamo ricevuto anche l'abbonamento 1981 tramite il Fogolàr di Sanremo. - Tua sorella ti ha abbonato per il Tua sorella Marcella ha effettuato a padre ti ha abbonato per il 1981 e ti -sostenitore (via aerea) per Tanno cor­ 1981 (via aerea). tuo nome l'abbonamento per il 1981. saluta tanto. rente. BUZZI Carlo - BUENOS AIRES - E' POLO Severino - BERNAL - Sei sta­ CASTELLARIN Fiorello - CRESTON CADELLI Pietro - BLOOMINGBURG SUD AMERICA stato saldato il tuo abbonamento per - Sei abbonato-sostenitore per il 1981. il 1980. to abbonato per quest'anno e dovresti - L'importo da te inviatoci è servito ricevere il eiornale via aerea. a saldare l'abbonamento al giornale CANCIAN Adelchi - ASTORIA L. I. - ARGENTINA CANDOLINI Maria - LIMIERS - Tuo Sei stato incluso tra gli abbonati-soste­ nipote Gianni ha regolarizzato l'abbo­ TUAN Marielide - BERNAL - Tua ma­ per il 1980. dre è venuta a trovarci e ti ha abbo. CELOTTI Ascanio . THORNHILL - nitori per gli anni 1980 e 1981. BAILOTTI Erminia - CORDOBA - Val- namento (via aerea) del giornale per il 1980. nata per tutto il corrente anno (via Sei stato abbonato per il 1980 e il CANDUSSO Amerigo Ermes - CUYA- zacchi ha provveduto a saldare il tuo aerea). I98I; il giornale ti sarà inviate sempre HOGA FALLS . L'importo da te ver­ abbonamento al giornale per il 1980, CANTARUTTI Mario - PLATANOS - per posta aerea. sato ha saldato TablDonamento delle BARBACETTO .Maria Maddalena - S. Tuo fratello Guido ti ha abbonato per CELOTTI Teo - THORNHILL . Nel scorso anno; i tuoi saluti vanno a San F, SOLANO - Tuo marito ti ha assicu­ il 1981 (via aerea). BRASILE corso della tua visita ai nostri uffici hai Daniele e a Pers di Maiane. rato l'invio del giornale per posta acrea CAPPELLARI Luigi - APOSTOLES - provveduto al saldo degli abbonamenti CANZIAN Brune - INDIANAPOLIS - per l'anno in corso. Mei corso della tua visita a Udine hai BLASICH Bruno - CURITIBA - Gra­ per il 1980 e il 1981 (via aerea). Tua madre è venuta nei nostri uffici BELLIGOI Noemi . CARLOS PAZ - rinnovato l'abbonamento per il 1981. zie per i complimenti che fai al nostro CELOTTO Enrico - GUELPH . Diamo per rinnovarti T abbonamento per il Abbiamo ricevuto il saldo dell'abbona­ Grazie. giornale; abbiamo ricevuto il tuo abbo­ riscontro al tuo pagamento dell'abbo­ 1980 e il 1981. mento al giornale per il 1980. CASSIN Silvana - BUENOS AIRES - namento (via aerea) per il 1981. namento per posta aerea del giornale CAPPELARI Elena - PORTAGE . Tua BELTRAME Fabrizio . PABLO PODE­ Tuo Fratello Ernaldo ti ha rinnovato CUCCHIARO GioBatta - SAN JOSE' per il 1980 (sei stato iscritto fra i so­ sorella Elba ha provveduto ad abbo­ STÀ' - Hai regolarizzato l'abbonamento l'abbonamento al giornale per quest'an­ DOS CAMPOS . Gli amici Amalia e no e per il prossimo (via aerea). stenitori). narti per il 1980. per il 1980, Ottaviano Blasotti nell'inviarti i loro CHINA Giovanni . LONDON . Tua CAPPELLETTI Pietro - NEWTON - BELTRAME Guglielmo . BUENOS COSSIN Leonora e Terzo - BUENOS saluti affettuosi, ti hanno abbonato moglie e tua figlia ci hanno fatto vi­ Sei scusato; ci è giunte l'importo che AIRES - Ti ringraziamo ancora per la AIRES - Vostra nipote Lihana vi ha (via aerea) per Tanno in corso. sita a Udine ed hanno provveduto ad ti rinnova l'abbonamento per il 1981 visita che hai voluto farci nell'occasione pagato l'abbonamento (via aerea) per U Ì980 e d 1981, abbonarti al giornale sino a tutte il e il 1982 e quindi nel 1980 eri regolar­ del tuo viaggio a Udine; riscontriamo CILE 1981 (via aerea). mente fra gli abbonati. l'avvenuto abbonamento (via aerea) CECCATO Delfino - LA PEATA - L'im­ porto da te versato è servite a saldare CHINA Franz . LONDON - Sei stato CARLON Antenore - FOREST HILLS per il 1982. l'abbonamento (via aerea) che ti è sta­ BUTTAZZONI Ildebrando - SANTIA­ abbonato al giornale per tutto l'anno - Ferdinando da Budoia ha provveduto BISARO Gino - MEUQUEN - Gentil­ to fatte Tanno scorso. Per il I98I non GO - L'importo da te versato è servito in corso (via aerea). ad abbonarti come sostenitore per il mente Del Col è venuto da noi per as­ è pervenute il relativo vaglia postale. a saldare l'abbonamento per via aerea CIVIDINO Marcello . MISSION CI­ 1981. sicurarti l'invio del nostro giornale per dell'anno 1980. L'occasione è per inviare CESCON Isilio - MUNRO - E' venuto TY - Silvana ci prega di salutarti tan­ CARPARO Luciano - INDIANAPOLIS ben cinque anni, cioè sino a tutto il i tuoi saluti a familiari sparsi per il da noi don Adolfo a rinnovare il tuo to e ti ha abbonata per il 1981. - Tua suocera, ti ha abbonato per il 1985. Auguri! mondo: in Friuli a Pantianicco, in Ar­ abbonamento (via aerea) per il 1981 CLARA Marino - SUDBURY . I tuoi biennio 1980-1981. gentina e in Canada. Un ricordo anche BLARASIN Juan - SAN JUAN - No- e ci ha chiesto d'inviarti i suoi saluti. genitori hanno voluto abbonarti al gior­ agli amici di Bertiolo. CASSAN Tita - NEW YORK - Tuo garo ha effettuato l'abbonamento per Lo facciamo unendo i nostri. nale (posta aerea) per il I98I e per il fratello Giacomo ti ha rinnovato l'ab­ tuo conto per il biennio 1981-1982. 1982. bonamento per Tanno in corso (per BOREAN Angelo - GENERAL ROCA - CIMATORIBUS Antonio - C. DE NIE- CLARA Vittoria e Bruno . SUDBU­ pesta aerea). Giovanna Ciriani è venuta nei nostri VA - Abbonato per il 1981. VENEZUELA RY - Siete abbonati anche per il 1982 CIRIANI Juan Fedro . QUILMES - e riceverete il giornale sempre per po­ Abbonato al nostro giornale per l'anno FOGOLÀR di CARACAS - Il segre­ sta aerea. Un saluto da S. Daniele. in corso (via aerea). tario Attilio Pischiutta ci manda l'e­ COLLAVINO Ugo - ST. THOMAS - CIRIANI Lionel - FLOREMCIO VARE- lenco di abbonati per il 1981: Franco Sei stato abbonato per il 1981 (via LA . Anche tu sei stato abbonato al Costantini, Pietro Indri, Carlo Job, Lui­ aerea). nostro giornale (via aerea) per tutto gi Piccoli, Giovanni Zanini. Il Friuli Friulani in Sud Africa il 1981. ricambia a tutti un affettuoso mandi. COMISSO Luigi - PORT COLBORNE . Il tuo abbonamento per il 1981 è sta­ CIRIANI Mario - BUENOS AIRES - BELLINI Leo - TUREN - Tua nipote to regolarmente rinnovate. I tuoi sa­ Per tutto Tanno ti è stato assicurato Lauretta ti saluta tanto e ti abbona al luti vanno a Driolassa di Teer. l'arrivo del giornale. giornale per il 1981 (via aerea). CONCIE Virgiho - WHITE RIVER - CIRIANI Fabio - QUILMES - Anche EROSOLO Livio - MARACAIBO . Con Abbiamo ricevuto il saldo degli abbo­ a te come a Mario, Lionel e Juan Fe­ i saluti a Manazzons è giunto il tuo namenti al giornale per il 1980 e il dro tua madre, venendoci a trovare in abbonamento per il 1981 (posta aerea); I98I; sei stato posto fra gli abbonati sede, ha voluto assicurarti l'abbona­ sei iscritto assieme a De Candido e sostenitori. Con il ricordo di S. Da­ mento al giornale 1981 perché il ricordo Lunari fra gli abbonati-sostenitori. niele un mandi di cùr. del Friuli sia vicino a tutti voi. BULFON Luciano-LA SABANA-Nel COSTANTINI Mario . WINDSOR - CISILINO Francesco Severo - ITU. corso della tua gradita visita ai nostri Bernardo è venuto nella nostra sede ZAINGQ - Una volta raggiunti i nostri uffici abbiamo prese nota del tuo ab­ di Udine ed ha regolarizzato il tue ab­ uffici assieme alla tua gentile consorte, bonamento per il 1981. bonamento (posta aerea) per l'annata hai fatte bene ad abbonarti al giornale DE CANDIDO Zezi . MARACAIBO - corrente. per l'intero quinquennio, cioè sino a Sei abbonato-sostenitore per il 1981. tutto il 1985. Un mandi di cùr. COVASSI Tarcisio . GORMLEY . Tua LUNARI Antonio - MARACAIBO - sorella Rina ti ricorda e ti saluta. Ci CISILINO Francesco - QUILMES - Con i saluti di Toppo di Travesio ci è ha raccomandato di scriverti quando Tuo nipote Luigi ha provveduto ad ab­ giunto il tuo abbonamento-sostenitore è venuta a trovarci per farti abbonate bonarti per Tanno in corso. per il I98I (via aerea). (via aerea) per il I98I. CISILINO Luigi - MAR DEL PEATA GROSSO Maria - LONDON - Diamo - Amalia Toppano ha effettuato l'abbo­ riscontro al tue abbonamento per il namento per tuo conto sia per il 1980 URUGUAY 1980 e il 1981 (via aerea). e sia per il 1981. CODAGLIO Alfisie - DIAMANTE - Da CAMDONI Aurelio - JUAN LACAZE - MORSON Dino - REXDALE - Boem Sei stato abbonato per il 1980. ti ha abbonato per il 1981 (via aerea). Artegna sono giunti i saluti per te e il saldo dell'abbonamento per il 1980 CICUTO Aurelio - MONTEVIDEO - PILOTTO LUIGI . SQUARNISH - e il 1981. Ci è giunte l'abbonamento al giornale Oscar Corazza ci ha fatto visita e ti COLLAVIZZA Giuseppe - SANTA FÉ' via aerea per il 1981. ha regolarizzato l'abbonamento al gior­ CICUTO Gaetano - MONTEVIDEO - nale per il secondo semestre 1980. - Tua sorella Antenisca ha provveduto ad abbonarti al giornale sia per que­ Gabriella ha provveduto ad abbonarvi st'anno che per Tanno prossimo. via earea per il 1981 con i saluti di STATI UNITI COLONELLO Giuseppe - ROSARIO Toppo. - Abbiamo preso nota del tuo abbona­ ASQUINI Serafina e Ermis - WEST- mento triennale (1981-'82-'83) che ti as­ LAND - Siete stati abbonati per il 1981 sicura l'invio del giornale per posta ae­ da Domenico Carlini. rea. L'occasione è buona per mandare BARUZZINI Caterina e Pietro - MIE. ì saluti a Tauriano di Spilimbergo. Ente WAUKEE - Riscontriamo il vostro ab­ COSANI Antonie - SAN JUAN - Tuo bonamento triennale, che vi permetterà cugine Edgardo ha provveduto a sal­ Friuli nel Mondo l'arrivo del giornale sino a tutto il 1983. dare l'abbonamento 1980 e quello per VIA R. D'ARONCO, 30 E mandi di cùr con il ricorde del il 1981. CASELLA POSTALE 44 vostro paese: San Lorenzo di Sede­ COSTANTINI Ermanno - VILLA E- TELEFONO (0432) 205077 3100 UDINE gliano. LISA . Tua cugina Maria ti ha saldato BASSO John - EAST DETROIT - Sei l'abbonamento per il 1980. Presidente: Ottavio Valerio, Udine abbonato (via aerea) per tutte l'anno COSTANTINI Ezio - VILLA ELISA - Vice Presidenti: e tanti saluti agli amici di Giais. Sei Anche per te Maria ha effettuato il sal­ Flavio Donda per Gorizia Renato Appi per Pordenone iscritto fra gli abbonati-sostenitori. do per il 1980. Valentino Vitale per Udine BENAZZINI Cerilla - OAKLAND CA. COSTANTINIS fratelli - LANUS E- Direttore: Vinicio Talotti LIF - Abbiamo ricevuto il tuo abbona­ STE - Vostro padre, con un affettuoso Consiglieri: mento per l'anno in corse. Recentemente altri due friulani strazioni e dei suoi dipendenti. Pie­ abbraccio vi comunica di aver provve­ Giannino Angeli, Alessandro Beltrame, BERTIN Nelly - LAWRENCEVILLE - della « Concor Construction », che rin Del Fabbro saluta i parenti ed duto a rinnovarvi l'abbonamento al Angelo Candolini, Adriano Degano, Dovresti già ricevere il giornale per via giornale per Tanno in corso, Nomo Gonano, Osvaldo Grava, da 35 anni opera con successo nella amici della sua Osoppo e quelli re­ Domenico Lenarduzzi, Libero Martinis, aerea: il tuo abbonamento è per tutto Repubblica del Sud Africa, hanno sidenti alVestero. " COZZI Giulio - PARANA' - Gradita è Alberto Picotti, Pietro Rigutto, il 1981; l'occasione è per salutare tua ricevuto Vambito Omega d'oro per stata la tua visita alla nostra sede di Romano Specogna, Carlo Vespasiano, madre che abita a Sequals. Mandi. Il signor Micossi Guerrino di Ar­ Udine, nel corso della quale ti sei ab. Giorgio Zerdi i loro ventanni d'interrotto servizio BERTOIA Luigia . BURLINGAME - tegna altro dipendente della « Con­ bonato per il 1982 e il 1983, Collegio dei Revisori dei conti: prestato: Vosoppano Pietro Del Fab­ Sei abbonato per il 1981 (per via ae­ cor » da oltre 20 anni ha svolto la CRAGNO Ettore - OLIVOS - Giovan­ Presidente; Faustino Barbina; bro (di spalle nella foto) impiegato rea). sua attività in numerosi cantieri del ni Cisilino ti ha abbonato (via aerea) membri effettivi: BIANCHI Ahce e Silvio - MIDDLE in qualità di capocantiere in vasti per l'anno in corso. Paolo Braida e Adino CisilinOi Sud Africa e stati limitrofi distin­ VILLAGE . Siete iscritti fra gli abbo­ lavori di superficie in varie miniere CRAGNO Luigia - VILLA TESEI - membri supplenti: nati sostenitori per l'anno 1981. Ringra­ d'oro del Paese. Pierin ha assolto guendosi con Voperosità, rendimento Tua sorella Mafalda ha saldate l'abbo­ G. Ivano Del Fabbro a Elio Peres ziamo per il vostro gentile augurio, un i compiti affidatigli e portato a ter­ e lealtà. Rino Micossi saluta (foto in namento (via aerea) per tutto il cor­ augurio che va anche a tutti gli ita. mine con successo importanti opere basso, a sinistra) i parenti e gli a- rente anno. Mani e viene fatto da uno che ha la­ CRISTIAN Bernardina - LOMAS del OTTORINO BURELLI, direttore responMiblIt d'ingegneria civile cattivandosi Vam- mici di Artegna ed i residenti al­ sciato l'Italia come emigrante ben ses- MIRADOR - Abbiamo ricevute il tuo Autorizzazione Tribunale Udine 10-5-1957, n. Ili sant'anni fa. mirazione e Vamicizia delle ammini­ Vestero. abbonamento (ria aerea) per il 1981. Tipografìa Arti Grafiche Friulane - Udine