FRIULI NEL MONDO Sellembre-Otlobre 1968 .Abbonali), annuo L. 600 .'Vnno XVill - .Numero 178 I MENSILE A CURA DELL'ENTE «FRIULI NEL MONDO» L na copia » 30 Spedi/.ioiu- in ubbonamenlo DIREZIONE E AMMI.MSTRAZIONE: - VIA R. D'ARONCO. 30 - TELEFONO 33.077 1 Estero » 1.200 pulsiate — Gruppo IH" Aereo » 3.500

UN DOCUMENTO FIRMATO DAI RAPPRESENTANTI DEI SODALIZI FRIULANI IN EUROPA L'Ente sia il naturale portavoce dei Fogolàrs sparsi nel mondo

Un avvenimento di fondamentale convenuti, su parere deU'Ente, chie­ ì mportanza nella vita dell'Ente dono all'unanimità: « Friuli nel mondo » e dei Fogolàrs si è avuto nel pomeriggio di sabato a) che da parte delta Regione sia­ 5 ottobre, quando, nella sede della no dati all'Ente « Friuli nel mondo » nostra istituzione e sotto la presi­ con continuità e in misura suffi­ denza di Ottavio Valerio, presenti ciente gli strumenti e i mezzi per­ i componenti del Consiglio d'ammi- chè oggi e nel prossimo futuro pos­ nistrazione dell'Ente, si .sono riuni­ sa essere veramente un valido ed ti i rappresentanti dei sodalizi friu- efficace organo di studio, di consul­ liini legalmente costituiti e operan­ tazione, di collaborazione e di pro­ ti in tutta Europa. pulsione nei confronti del potere La riunione aveva lo scopo di raf­ centrale, regionale e provinciale, per forzare non soltanto le strutture e prospettare, discutere e avviare a i compiti associativi dei Fogolàrs soluzione tutti i problemi che ser­ sparsi nei cinque continenti, ma vano a ridimensionare l'emigrazio­ anche di utilizzare sul piano umano ne e a condurla gradualmente nei e su quello economico, sociale, pre- logici limiti di una libera scelta; ^.'idenziale e civile, la loro esperien- e.n e la loro diretta conoscenza dei b) che VEnte «Friuli nel mondo» pi-oblemi generali che l'emigrazione sia il naturale rappresentante di .;omporta, attraverso l'opera unita­ liiìli i Fogolàrs sparsi nei cinque ri ii, coordinatrice, stimolatrice e coiilinenli, regolarmente costituiti e riippresentativa dell'Ente stesso; e funzionami democraticamente, in il creare i presupposti d'un rappor­ nome di tutti i friulani alVestero, to di notevole peso e portata — o fermo restando il rispetto dei singo­ meglio, di notevole valore — nei li slatini e delle singole autonomie confronti delle autorità compelen- organizzative, amministrative e fi­ li, perchè siano affrontati — e, per nanziarie; :iijanto possibile, definiti — i nume­ rosi e vitali problemi che interessa­ I rappresentanti dei Fogolàrs di tutta Europa, insieme con 1 dirigenti dell'Ente « Friuli nel mondo », ai termine della FANNO PERTANTO VOTI lo direttamente i nostri lavoratori riunione in cui è stato votato il documento programmatico con 11 quale i nostri sodalizi all'estero chiedono che emigrati e le loro famiglie, e perchè l'Ente sia il loro naturale portavoce e il propugnatore dei problemi e delle aspirazioni dei lavoratori emigrati. che VEnte « Friuli nel mondo » sia Fogolàrs diventino di pieno diritto il portavoce di tutti i Fogolàrs e il "nembri attivi dell'Ente: solo così, propugnatore dei problemi e delle infatti, la nostra istituzione potrà che su quello dei latti concreti — ziale come quello morale, il campo Gallo), Sottile (Lucerna), Moruzzi aspirazioni dei lavoratori all'estero, Far valere, non soltanto nei confron­ alla vita del Friuli. Pertanto l'ora- previdenziale come quello della cul­ (Lussemburgo), cav. Anzil (Torino), sia per la loro tutela in ogni cam­ ti degli organi centrali, ma parti- tore ha auspicato che i Fogolàrs di­ tura, non trascurando inlerventi an­ dr. Querel (Roma),dr. DelZolto(Mi- po sia per l'atiiiazione di iniziative rolarmente di quelli regionali e pro- vengano collaboratori lattivi dell'a­ che sul piano privalo che si dimo­ lano), comm. Deana e cav. Maran- varie in Friuli a favore dei friulani l'inciali, il proprio prestigio e la zione dell'Ente non soltanto per la strassero idonei a risolveie situa­ gon (Venezia), dell'on. Faustino Bar­ lontani. 3i"opria concreta presenza nei vari salvaguardia della dignità dei lavo­ zioni particolari ma riconducibili a bina, presidente del collegio dei sin­ Confermano il loro plauso per la ji"ganismi creati o che si creeran- ratori che essi rappresentano, ma un'unica finalità: fermare in Friuli daci dell'Ente, e del cav. ufi. Vinicio benemerila opera morale, sociale, i<.) per il progresso, in ogni settore, anche che dell'Ente facciano parte quanti piii lavoratori fosse possibi­ Talotti, consigliere della nostra isti­ spirituale e previdenziale che in ol­ ic"I nostro Friuli. diretta; e ha preannunciato che tut­ le, rispariniando loro l'amarezza del­ tuzione e presidente della Comuni­ te le situazioni che richiedono stu­ l'emigrazione. Tale azione ininter­ tà carnica. Quest'ultimo ha sottoli­ tre quindici anni, con amore e con Alla riunione sono intervenuti i sensibilità, VEnte « Friuli nel mon­ ioguenli signori: Domenico Maran- dio e soluzione, ai fini della tutela, rotta — che ha su.scitato l'interesse neato la necessità di un'azione con­ in ogni campo, dei lavoratori friu­ dei sociologi e che è stata additata corde e unitaria tra i lavoratori e- do » ha svolto a favore degli emi­ lone, in rappresentanza del Fogo- grami operanti in tutti i continenti; àr di Basilea, Mario Quai e cav. lani, saranno fatte conoscere nelle più volte all'esempio delle altre re­ migrati e quelli residenti in Friuli, sedi competenti. gioni d'Italia, perchè all'Ente « Friu­ affinchè la terra natale dia a tulli i 'ictio Colombo, (Berna), Osvaldo chiedono la collaborazione e la jrava e Bruno Marini (Bienne), li nel mondo » spelta il \anlo di es­ suoi figli ciò che essi giustamente sere stato la prima istituzione sorta meritano. partecipazione attiva dei Fogolàrs Giuseppe Mattellone (Frauenfeld), alVopera deU'Ente, attraver.so il leom. Pietro Bertoli (Friburgo), Ro­ Interprete fedele nella Penisola allo scopo di farsi mediatrice fra gli emigrati e i reg­ frutto deU'esperienza dei loro com­ nco Sottile (Lucerna), Aurelio Pit­ A questo proposito, il presidente ponenti, per quanto VEnte stesso ia ro (San Gallo), Elvio Chiapolini gitori della cosa pubblica — è valsa dell'Ente ha ricordato che, negli ol­ a sensibilizzare opinione pubblica e Il testo del documento sarà chiamato a svolgere in campo Winterthur), Giuseppe Fadi (Zuri- ire quindici anni di attivila, la no­ nazionale, regionale e provinciale; :o). Bruno Moruzzi e Gianfranco parlamentari sullo scollante proble­ Concluso il dibattito, i rappresen­ stra istituzione si è latta sempre fe­ ma migratorio, che in Friuli ha di­ in particolare segnalano la necessi­ ropetti (Lus.semburgo), Sergio De dele e ferma interprete, plesso le tanti dei Fogolàrs in Europa hanno tà che siano impostati e studiati, ^iero (Colonia), don Ascanio Mi- mensioni particolarmente vistose. approvalo all'unanimità e sotlo- autorità di governo, regionali e pro­ Pertanto — ha concluso il presiden­ per una possibile felice soluzione, i :heloni ( Saarbriicken ), Giovanni vinciali, delle esigenze e delle aspi­ scrillo un documento programma- seguenti problemi che particolar­ ^ristofoli (Copenaghen), cav. Gio te Valerio — l'Ente non si stanche­ lieo che qui di seguilo riportiamo razioni dei lavoratori all'estero e rà mai di porre l'accento sull'esi­ mente interessano i lavoratori lon­ Vntonio Bearzatto (Parigi), Giusep- integralmente: tani, delegando VEnte « Friuli nel delle loro famiglie; e ha rivolto un genza che siano ricercate e attuate >o Ros e Luigi Chiandelti (Latina), mondo » a trattarli nelle adeguate riconoscente pensiero a quanti — provvidenze che conferiscano pre­ loft. Giancarlo Del Zollo (Milano), // giorno 5 ottobre, nella sede del- sedi. Tali problemi riguardano: da Chino Ermacora al prof. Mario stigio e assicurino benessere e ordi­ ioti. Vittore Guerci (Roma), cav. Di Gianantonio, dal ,sen. Ernesto VEiite « Friuli nel mondo », sotto la -orenzo AnziI (Torino), comin. Ar- nato progresso al Friuli, e sull'esi­ presidenza di Ottavio Valerio e con Piemonte al ministro sen. Tessitori, genza che nel perseguimento di ta­ a) il mantenimento della doppia ;uro Deana e cav. Roberto Maran- prima presidente ellettivo e ora pre­ la partecipazione di tutto il Consi­ cittadinanza degli emigrati alVeste­ ron (Venezia). le fine il Friuli faccia tesoro delle sidente onorario della nostra isti­ braccia dei suoi figli, sollraendole glio deU'Ente, sono convenuti, in ro: tuzione — hanno tracciato la via da all'emigrazione. rappresentanza dei friulani operan­ percorrere, e che è slata percorsa, ti in Europa, i presidenti dei Fo­ b) (7 diritto al voto degli emigra­ ti, pur riconoscendo i complessi Unione indissolubile pur non senza dillicoltà, con slancio golàrs di: Colonia, Saarbriicken. e con dedizione, prospettando situa­ problemi d'ordine costituzionale e Il dibattito Lussemburgo, Parigi, Zurigo, Berna, politico che esso comporta; Il presidente dell'Ente, esprimen- zioni e olfrendo suggerimenti agli Lucerna, Frauenfeld, San Gallo, organi del potere a tutti i livelli. I lo la propria soddisfazione per ve­ Al termine della relazione del pre­ Winterthur, Copenaghen, Bienne, dirigenti dell'Ente — ha sottolinea­ e) la nomina democratica dei lare convenuti a Udine i rappre- sidente dell'Ente, i rappresentanti membri del Comitato consultivo de­ to l'oratore — non sono mai stali Friburgo, Basilea, Roma, Latina, To­ «entanti di tutti indistintamente i dei Fogolàrs hanno discusso intor­ gli italiani alVestero, aumentando inerti, non si sono mai stancati di rino, Milano e Venezia, per esami­ ^ogolàrs operanti in Europa, ha ri- no a problemi di carattere sociale, adeguatamente il loro numero per­ :olto un caldo saluto alle collettivi- chiedere, convinti della loro buona economico, civile, previdenziale e nare i vari problemi di carattere sociale, economico, civile, previden­ chè essi possano realmente rappre­ à friulane in ogni angolo della ter- cau.sa e confortati dalla slima degli culturale. Il dibattilo, che ha tocca­ sentare tutte le categorie di lavo­ •a, ricordando che esse sono e ri- emigrali. lo temi di indole generale ma che ziale e culturale dei lavoratori emi­ ratori, attraverso le varie as.socia- narranno parte viva e integrante Troppo lunga .sarebbe l'illustra­ talora ha portato alla puntualizza­ grati in Europa e per studiare i mo­ zioni operanti nei cinque continen­ lei Friuli, per l'apporto che alla zione dell'opera svolta in oltre tre zione di particolari situazioni in va­ di, i termini e i tempi di un in­ ti: ' piccola patria » recano con la lo- lustri dall'Ente, e documentata e- rie zone d'Europa, è stato ampio e tervento dell'Ente presso gli organi o laboriosità e con il loro spirito saurienlemente, anche se necessaria­ vivace. Si sono avuti interventi dei governativi, regionali e provinciali d) le agevolazioni di viaggio sul­ li intraprendenza e di sacrificio, per mente per estremi di sintesi, dall'o­ signori Marangone (Fogolàr di Basi­ a favore delVimponente mondo del le linee aree e di navigazione per I vincolo di immutalo amore che ratore. Qui sarà sutlìciente dire che lea), Fadi (Zurigo), De Piero (Colo­ lavoro all'estero e del futuro econo­ tinti coloro che si trovano in non e unisce alla terra natale, per la tale opera non ha tralasciato alcun nia), geom. Bertoli (Friburgo), Mat­ floride condizioni economiche e che .-olontà sempre dimostrala di par­ settore, si è mossa in ogni direzio­ tellone (Frauenfeld), Grava (Bien­ mico del Friuli. aspirano di ritornare, almeno una tecipare — così sul piano spirituale ne: ha investito il campo assisten­ ne), Quai (Berna), Pittaro (San Dopo ampio e sereno dibattito, i volta nella vita, per un breve pe- Pag. 2 FRIULI NEL MONDO .Sftlcmbrp-Ottolin' 1968

riodo in Patria al fine di rivedere i stituiti e funzionami, o:ule far .si loro cari e i luoghi che hanno do­ elle il mondo delVemigraz.ione man­ Il nuovo direttivo vuto lasciare; tenga saldi i legami citlltirali e! affativi con l'Italia; e) la definitiva e chiara soluzione di Colonia Caroya giuridica, da parte del Parlamento, 9) che sia curata, anche finanzia­ Il Centro friulano di Colonia Ca­ della cancellazione anagrafica del riamente, l'assistenza alle as.socia- roya (Argentina) ha i suoi nuovi lavoratore alVestero, senza possibi­ zioni regionali e nazionali dei lavo­ dirigenti nelle seguenti persone: sig. lità di arbitrarie interpretazioni da Valentino Braida, presidente; sig. ratori lontani perché questi orga­ parte delVIstituto centrale di stati­ Bruno Prez, vice presidente; sig. stica e dei Comuni. nismi siano autentici centri sociali, Fortunato Luigi Rizzi, segretario; civili e culturali dei nostri emigra­ sig. Elvio Bertogna, vice segretario; Considerato inoltre che esistono ti: associazioni non chiuse, ma a- sig. Valentino Laurei, tesoriere; sig. tuttora problemi previdenziali, so­ perte non soltanto ai friulani ma a Fortunato Della Costa, vice tesorie­ ciali e umani che gravano sull'emi­ tutti gli italiani e anche agli in­ re. L'assemblea ha altresì designato grazione italiana, sottolineano la digeni; a ricoprire la carica di consiglieri necessità: litolari i sigg. Enrico Giusti, Romeo 1) che i Comuni, itelVapplicazione 10) che siano effettuate visite al'e- Cragnolini, Lino Visintin, Teolilo dei tributi alle famiglie degli emi­ slero di rappresenlaiiti della Re­ Fantini e Giovanni Peressini. Consi­ granti, tengano in particolare con­ gione; glieri supplenti sono stati eletti i to che il lavoratore alVestero perce­ sigg. Vittorio Marcuzzi, Marino Grei- pisce un salario già fortemente col­ 11) che, attraverso provvedimen­ femberg, Angelo Rizzi, Giuseppe Goy pito da imposte e tasse, e che co­ ti legislativi o a mezzo di un fondo e Giovanni Da Pieve. Infine, i revi­ sori dei conti. Essi sono i sigg. A- munque il risparmio del lavoratore di solidarietà nazionale, sia risolto, malio Cragnolini e Carlo Cargnelut- alVestero è frullo di rinunce e di almeno in parte, il problema del grandissimi sacrifici; ti (elTettivi) e i sigg. Guglielmo Fan­ trasporto in patria dei lavoratori tini e Gregorio Rui (supplenti). 2) che si ricerchino adeguale so­ deceduti sul lavoro alVestero. Ai nuovi dirigenti del Fogolàr di luzioni per una decorosa definizio­ Colonia Caroya, città squisitamente ne del problema della sistemazione 12) Riconoscono infine che, finché ed entusiasticamente friulana nella logistica degli emigranti, che in Eu­ perdura la disoccupazione in Italia, Repubblica argentina, le nostre feli­ ropa presenta ancora aspetti parti­ non è sufficiente enunciare in Eu­ citazioni e ogni più cordiale augurio colarmente gravi, specie in rappor­ ropa princìpi di libero movimento di potenziare le attività. to alle necessità della vita familia­ della manodopera se non si creano re e delVeducazione dei figli; le premesse necessarie affinchè i la­ voratori e le loro famiglie trovino Il momento più saliente della « Giornata dell'emigrante » celebrata a Clau- zetto: la deposizione d'una corona d'alloro nei cimitero di Val da Ros, dove 3) che sia potenziata con ogni non .soltanto dignitose condizioni Nel Fogolàr mezzo all'estero Vistitiizione di scuo­ di lavoro, ma anche condizioni uma­ le truppe italiane opposero una tenace resistenza agli invasori austriaci nel le materne, primarie e secondarie ne di carattere generale per cui non novembre del 1917. Erano i tragici giorni della ritirata di Caporetto: mentre italiane; debbano sentirsi stranieri in Euro­ i nostri soldati ripiegavano verso il Piave, da dove un anno più tardi sareb­ di Montreal pa e quindi in condizioni di inferio­ bero balzati incontro alla vittoria, un pugno di soldati italiani si opponeva 4) che sia estesa, nei limiti del rità morale e spirituale nei confron­ alle preponderanti forze nemiche che dilagavano verso la pianura friulana. Da Montreal (Canada), la gemile si­ possibile, la concessione di borse ti dei lavoratori e delle famiglie dei Nella foto, la corona d'alloro è recata dal più anziano emigrante di Clauzetto, gnora Giulia Mitili ci comunica: di studio per figli meritevoli di ita­ lavoratori dei Paesi che li ospitano. sig. Brovedani, e dal slg. Regolo Degano, presidente onorario del Fogolàr Lo scorso 25 maggio si è tenuta furlan di Peth (Australia), tornati a riabbracciare 1 propri cari in Friuli. liani alVestero; la cena sociale del Fogolàr furlan CHIEDONO 5) c7ie siano concessi ai laureati, « Chino Ermacora », che è stata un figli di italiani, contributi e agevola­ infine che nello studio e nelVai- succes.so sotto ogni punto di vista: zioni perchè possano frequentare Inazione del piano di sviluppo della menù tipicamente nostrano, a base negli Atenei d'Italia corsi vari di GIORNATE IN ONORE Regione e di ogni conseguente ini­ di polenta, quaglie, cotechino, radic­ specializzazione; ziativa, siano tenute presenti le esi­ chio e fiaschi di buon vino; e, so­ 6) che gli addetti culturali pres­ genze dei friulani alVestero attra­ dei lavoratori emigranti prattutto, friulanità genuina. La se­ so le Ambasciate italiane siano mes­ verso la voce autorevole deU'Ente rata è stata allietata da canti e da si in grado di offrire, specie ai figli « Friuli nel mondo », in quanto ri­ Quante sono state, nei mesi esii­ danze eseguiti dal gruppo folclori­ degli italiani, una copiosa, seria e tengono che Vemigrazione, che se­ « giornate » si organizzano, nor­ vi del I9Ó8, le manifestazioni indette stico del sodalizio. Tutti andrebbe­ altamente qualificata bibliografìa gna ancora in Friuli una forte spin­ malmente, in occasione di solennità sulla storia, suU'arte, sulla cultura in Friuli per rendere onore agli emi­ ro ricordati, ad uno ad uno, per la ta, non può essere aggredita se non locali o la domenica: e di solennità e sulle conquiste scientifìclie dcl- granti? Un computo esatto non è e di domeniche non ne sono com­ bravura e per l'impegno; come una si affrontano e si risolvono prima possibile, perchè nelle tre province Vltalia; prese troppe, in un paio di mesi. menzione meriterebbero indistinta­ di tulio i problemi che si oppon­ non c'è slato paese che non si sia 7) che siano potenziati, qualifica­ gono al raggiungimento del pieno stretto intorno ai suoi figli tornati I dirigenti dell'Ente, dunque, han­ mente lutti i dirigenti del Fogolàr. ti, e dove è necessario aiutati, impiego, di una adeguala politica dall'estero per riabbracciare i fa­ no aderito con slancio a quante più Sia consentito tuttavia, qui, citare giornali italiani che si pubblicano dei salari e dei redditi e di un con­ miliari e per concedersi una salu­ manifestazioni fosse possibile, e si i fratelli Benito e Romeo Chittaro, sono intrattenuti con i lavoratori, alVestero, facendoli autentici porta­ creto e vasto piano per la prepara­ tare vacanza dopo un'assenza fatta il .secondo dei quali è un ballerino tori di italianità; piìi lunga dalla ressa dei ricordi e hanno rivolto loro la parola sul pia­ zione tecnico-culturale della massa fra i più volonterosi; e il sig. Vit­ degli affetti. Non di rado, gli incon­ no del contatto immediato e trat­ giovanile del Friuli, tenendo in par­ 8) che sia intensificato Vinvio di tri fra la popolazione e gli emi­ tando con essi i problemi più at­ torio De Cecco, vice presidente del ticolare conto le zone piti disagia­ libri e di films educativi ai sodalizi granti sono stati voluti anche da tuali e scottanti relativi all'emigra­ .sodalizio e capogruppo dei danze- italiani all'estero, regolarmente co­ te della regione. piccole e sperdute borgate: e giu­ zione in generale e a particolari si­ rini. Ad essi — ma in essi si inten­ tuazioni e aspirazioni. Così è stato stamente, perchè la solidarietà, la dono compresi tutti gli altri — il gratitudine e l'amore non sono mo­ a Seni Quirino (dove, con un volo rallegramento e l'elogio più cordiali. nopolio di nessuno, in quanto sono Charter, erano giunti un'ottantina di lavoratori friulani residenti in intima sollecitazione di tutti. Il 28 luglio il Fogolàr ha organiz­ Canada), a Toppo di Travesto, So- D'accordo, non si è trattato di fe­ limbergo, Clatisetto, Morsano al Ta- zato una gita campestre nella loca­ ste. Non può parlare di festa co­ gliamento, Cavasso Nuovo, Fauna, lità di Morin-Heigts, cui fanno da lui il quale è turbato dal pensiero Torsa di Pocenia. che le vacanze un giorno finiranno e pittoresca cornice le colline Lauren- bisognerà pronunciare ancora una A proposito di Panna va ricorda­ ties. Non sono mancati i giochi, i volta l'affettuoso e accoralo mandi lo che il paese ha celebrato que­ canti e il ballo sui motivi scanditi del commiato e riprendere la stra­ st'anno il più illustre dei suoi figli da un'orchestra tipica che ha sapu­ da per l'estero. Si è trattato però nel cinquantenario della Vittoria. Il to infondere — ma non ce n'era ec­ di attestazioni di unità spirituale tra gente d'una stessa terra nella nostro presidente ha rievocato in cessivo bisogno, es.sendo naturali consapevolezza che il Friuli operoso unione col sindaco avv. Marchi ed preiogative della nostra gente — oltre gli oceani e le Alpi è almeno all'assessore regionale prof. Vicario, brio e allegria. Una giornata sere­ ugualmente benemerito (ma lo è la figura e l'opera del valoroso poe­ na, all'insegna della fraternità e del di più) di quello che contribuisce ta Vittorio Cadel, colpito a morte ricordo per il caro Friuli lontano. in patria all'edificazione della nuo­ il 29 aprile 1917 dal fuoco delle mi­ va società italiana, e che un'identi­ tragliatrici nemiche mentre, in ca matrice di sangue alTralella gli qualità di ufficiale osservatore di uomini nati nella stessa regione. aeroplano, sorvolava il cielo della Sono state manifestazioni, quelle Macedonia. Panna ha reso cesi ono­ SALUMERIA tenutesi in onore degli emigranti, re al fertile ingegno di Vittorio Ca­ volute dalle amministrazioni comu­ del nella forma più bella per un nali e dalle Pro loco: perchè le au­ poeta e artista: curando, per inizia­ torità civiche e le istituzioni turi­ stiche hanno sentito, oltre che il tiva dell'amministrazione comunale, J. B. Pìiiurro dovere, la necessità di aprire l'ani­ una nuova edizione della raccolta ma a quanti erano tornati ricor­ Ftieis di lèria e alternando ai versi dando l'antico proverbio nostro che la riproduzione di alcuni quadri e 5H2ND. AVE. NEW YORK « là che si nàs ogni jarbe 'e pàs », disegni dell'autore. di esprimere loro con plebiscitaria cordialità tutta la stima e tutta Diretto importatore di la simpatia, di riconfermare loro Lo scorso 18 agosto, a Tarcento, i coniugi Francesco Zanier e Maria Tracogna formaggio di Toppo l'assicurazione che i lontani sono ta­ LIBRI RICEVUTI (novant'anni lui, ottantacinque lei) hanno celebrato 1 sessant'anni del loro del Friuli. li soltanto tìsicamente. matrimonio. Al sacro rito, officiato dall'arciprete di Tarcento, dinanzi al quale Nella collana storica per il centenario Salumi importati d'I­ 1 due sposi di diamante hanno rinnovato il « si » con gioiosa commozione, L'Ente « Friuli nel mondo » ha vo­ • deirunionc del Friuli all'Italia, stampata erano presenti i figli Orfeo, tornato per l'occasione da Edmonton (Canada) luto essere presente, attraverso i talia. a Udine dall'editore Del Bianco, abbiamo dove è emigrato, Ermes e Giuseppe: tutti con le rispettive consorti e con I suoi dirigenti, ad alcune delle mol­ • Prosciutto di San Da­ loro figli. Ecco, nella foto, la famiglia Zanier dopo la cerimonia. Ma gli sposi ricevuto: te « giornate dell'emigrante ». Parte­ niele. sono stati festeggiati anche da un gruppetto di amici di famiglia, ai quali cipare a tutte era impossibile, an­ Aldo Stella: Un secolo di storia friulana si sono uniti il direttore dell'Ente « Friuli nel mondo », il doti. Paolo Mali- che per la frequente concomitanza 1866-1966. • Prezzi modici. gnanl e gentile signora, il dott. Francescon. Ai coniugi Francesco e Maria degli « incontri » indetti da questo Si spedisce in tutti Zanier infiniti auguri di una vita lunga e serena nell'incanto di Tarcento o quel sindaco, da questa o da quel­ Gaetano Cola: Cento anni di opere • gli Stati Uniti e in « perla del Friuli », da dove lo sposo si allontanò all'età di quattordici anni la Pro loco. Una concomitanza fa­ pubbliche in Friuli. Canada. per trascorrerne cinquanta all'estero, avendo lavorato in Croazia, Austria, cilmente comprensibile, del resto, Cadano Panizzon: Aspetti demografici Ungheria, Romania a Francia. (Foto Grillo) perchè l'estate è breve e perchè le friulani nel secolo 1866-1966. Scitcmbre-Oltobre 1968 FRIULI NEL MONDO Pag. 3

NIENTE TASSE SCOLASTICHE La scrittrice Syria Potetti PER I FIGLI DEI LAVORATORI CHE STUDIANO IN ITALIA e te sua opera d'italianità Comunichiamo che i figli degli e- inigrati, rimasii in patria per prose­ guire gli studi, .saranno esonerati Ospite graditissima del Friuli, di co ancora più vasto, che ha avuto dal pagamento delle lasse scolasti­ cui è oriunda e al quale fa onore triodo di applaudirla in qualità di che. Un provvedimento in questo in terra argentina, è stata in questi conferenziere. Ed è appunto sulle sen.so è stato adottalo dal mhiistero giorni la scrittrice Syria Poletli, conferenze della scrittrice che vo­ delle Finanze, accettando una ri­ autrice di alcuni volumi di raccon­ gliamo dare alcuni ragguagli, limi­ chiesta avanzata dal ministero de­ ti che la pongono fia le maggiori tatamente al 1968. gli Affari esteri d'intesa con quello personalità della narrativa contem­ Il 6 aprile, invitata dal Consiglio della Pubblica istruzione. poranea in lingua castigliana. Men­ di educazione della provincia de! Nella sua richiesta, il ministero tre il nostro giornale va in macchi­ Chaco argentino, Syria Poletti ha na, la scrittrice sta compiendo una degli Esteri ha prospettalo al mi­ parlalo a Resislencia, nel salone nistero delle Finanze Vopporiuniià visita alle diverse regioni d'Italia, del Ciicolo « Dante Alighieri », di­ che illustrerà in una serie di arti­ di esonerare dal pagamento delle nanzi a un pubblico di friulani e di tasse scolastiche i figli degli emi­ coli sulla stampa argentina. Natu­ figli di friulani, sul tema « Il Friu­ grati che frequentano le scuole se­ ralmente, un servizio di particola­ li: mito e realtà »; il 7 aprile, nel condarie (Medie) in Italia nel caso re dilTusione sarà dedicato al Friu­ salone della biblioteca « L. Herie- che non provengano dalV estero li, terra alla quale Syria Poletli si ra », su « Analisi della no\cllistica (questi sono già esonerati), ma sia­ sente legata da tenace amore per femminile in Argentina: cause e pe­ no rimasti in patria per proseguire aver trascorso — pur essendo na­ ricoli della sua fortuna ». E ancora: gli studi. ta a Pieve di Cadore — gli anni il 9 aprile a Posadas (Misiones) su « Lo scrittore argentino di fronte al mondo contemporaneo »; il 25 maggio a Rosario su « L'arte e la scienza nel mondo contemporaneo». Le nature morte E l'indomani, 26 maggio, in un am­ biente di patriottico fervore, con gli alpini che le facevano scorta d'o­ di Carlo Fabbro nore e i bambini in costume friu­ lano che le olTrivano fiori, mentre A qualche mese dalla sua riuscita la folla applaudiva freneticamente personale lolmezzina, il pittore e un coro le dedicava le migliori moggese Carlo Fabbro ha esposto villotle friulane, Syria Poletti ha in agosto una ventina di opere nel­ parlato sul tema « Il Friuli nella lo stabilimento termale di Aria. storia d'Italia e dell'Argentina, con L'incontro con Fabbro è ancora speciale riguardo al Risorgimento ». un'esperienza piacevole e sincera, Inoltre, nello scorso giugno, a Ge­ senza complicazioni mentali, im­ neral Villegas, un gruppo d'amici mediata e rasserenante. La pittura della scrittrice ha allestito una mo di Fabbro nasce dall'intuizione, dal stia delle sue opere. suggerimento impro\viso, da senti­ Il « Corriere degli italiani » — da menti fondamentali. Se qualche compiaciuto indugio poteva in pas­ un articolo del quale, a firma di sato attribuirsi ai suoi modi espres­ GEMONA - Un particolare della facciata del Duomo. La scrittrice sacilese Syria Polettl. Zeno Riva Spina, abbiamo attinto sivi (i paesaggi un po' stipati di alcune delle notizie qui riporta­ lorme e di colori, un po' provoca­ te — informa di un viaggio di Sy­ maggio al Friuli e all'Italia, oltre pria commozione per la cordialità, della prima fanciullezza a Sacile, ti), ora ciò non accade più: il pit­ che uno splendido regalo ai lei tu­ la slima e l'amicizia che le sono che ricorda con profonda e immu­ ria Poletti in Israele, quale ospite tore ha abbandonalo infatti le com­ ri dell'America latina. slate manifestate, e ha ribadito lo tabile nostalgia. d'onore del Governo di quella na­ posite visioni della terra natale, per Ci è gradilo concludere queste impegno di far sempre meglio co­ Le opere maggiori di Syria Polet­ zione, per uno studio su Gerusa­ dedicarsi alle nature morte. In es­ sinleliche notizie su Syria Poletli noscere e sempre più far amare, li sono state edite in Argentina (in lemme; e dell'intenzione della scrit­ se la sua vocazione artistica si e- ricordando che la illustre ospite attraverso la propria opera, quel­ Italia suoi racconti sono apparsi trice di raccogliere in Friuli un co­ sprime spontaneamente e libera­ del Friuli, che ritornerà fra giorni l'incantevole lembo d'Italia che ha su riviste). Nel 1955 uscì un suo mente, senza remore: così che le spicuo materiale su Caterina Per­ a Udine, è stata festeggiata dai nome Friuli. Siamo matematica­ volume di racconti per ragazzi; set­ sue tempere sono frammenti di colo, la grande narratrice dell'Otto- dirigenti della nostra istituzione nel mente sicuri che manterrà la pro­ te anni più tardi, nel 1962, apparve poesia, squarci di vita in cui le co­ cento, per farlo conoscere in lin­ cor.so d'un simpatico incontro. La messa; e sin da ora i friulani la Gente del mio mondo, che è il li­ se — interpretale in uno slancio gua spagnola: sarà dunque un o- scrittrice non ha nascosto la pro­ ringraziano. bro, fra quelli della scrittrice, al di innocenza — sono l'unica verità quale è arriso il maggiore succes­ possibile per l'uomo. so. Si tratta di un romanzo a di­ Fabbro, nelle sue opere più recen­ verse dimensioni, di cui sono pro­ ti, ha elevalo gli oggetti a sentimen­ tagonisti gli emigrati italiani in ter­ to, li ha resi essenziali come qual­ ra d'America. Fulcro centrale del che tenace amore; indispensabili volume è il processo di radicamen­ BIENNALE D'ARTE ANTICA A UDINE allo sguardo, al tatto, alla memoria. to dei lavoratori nella terra che li In questo nuovo orientamento te­ ospita: pertanto, l'emigrazione è vi­ Il 7 settembre si è inaugurata a le chiese e alle collezioni della re­ riale pittorico sin nei suoi più mi- matico, è evidente nell'artista mog­ sta non già sul piano dell'osserva­ Udine, nella duecentesca chiesa di gione, sia quello venuto in tempi nuli particolari. gese un'evoluzione della tecnica: gli zione, bensì dal di dentro: le pa­ San Francesco, la quarta Biennale successivi ad arricchire il collezio­ Ma se è evidente che la mostra oggetti emergono da sfondi scuri e gine del romanzo, vale a dire, muo­ d'arte antica, dedicata alla pittura nismo privato, pongono in eviden­ si è rivelata di grande interesse per uniformi, senza storia, in delicate vono alla scoperta della psicologia del Seicento in Fi-iuli. La za valori artistici innegabili, non gli studiosi, è altrettanto evidente colorazioni gialle rosa azzurre, o addirittura si creano in linee essen­ dei personaggi, ne rivelano i carat­ mostra, che è posta sotto l'alto pa­ solfocati dalla circostanza che l'ar­ che essa si è dimostrata assai utile teri umani. A quel fortunato libro, ziali nette, a incisione. tronato del Presidente della Repub­ ie seicentesca dovette adeguarsi ai per il grosso pubblico, il quale ha che segna una tappa di tutto ri­ blica, on. Saragat, fa seguito a quel­ dettami del Concilio di Trento che avuto così modo di partecipare da V'è un momento in cui l'artista lievo nella carriera letteraria di Sy­ le del Grassi, del Bombelli e del condannava la riforma protestante vicino alla vita della cultura, che esaurisce la propria ricerca, per im­ ria Poletti, hanno fatto seguito i Carneo, del Settecento. ed esortava in termini perentori mettersi nella più congeniale tra le racconti raccolti nei volumi Linea sta trovando in Udine — soprattut­ Finalità della Biennale che, co­ una stretta osservanza ai valori del­ vie possibili: Carlo Fabbro ha tro­ del fuoco (1964) e Storie in ro.sso to per quanto riguarda l'arte — u- me le precedenti, ha avuto per sen­ la Chiesa, la quale — non dimenti­ vato, nelle ultime opere, il suo mi­ (1967). Di quest'anno è la pubbli­ na città che può essere definita di gliore cammino artistico. sibile e intelligente ispiratore il dot­ chiamolo — fu la maggiore com­ cazione di un'opera, Lo strano me- avanguardia e non avara di esempi tor Aldo Rizzi, direttore dei civici mittente di opere d'arte: talché cer­ st'iere, che accoglie alcuni racconti alle consorelle di tutta Italia. MARIA ROSA RINOLDI musei udinesi, è quella di contri­ ta religiosità poteva essere più ap­ e un romanzo. Per inciso, diremo buire al rilancio d'un secolo, quai è parente che reale, e l'ispirazione de­ che Storie in rosso («Historias al appunto il Seicento, fra i meno co­ gli artisti frenala. rojo», nel titolo originale) propon­ nosciuti — perchè ingiustamente E' davvero impossibile, qui, citare gono un nuovo modo di trattare il trascurato e frettolosamente giudi­ i nomi di tutti i pittori le cui opere « giallo », poiché la scrittrice toglie cato — dell'arte italiana, e intorno figurano nella chiesa di San Fran­ al racconto poliziesco il suo carat­ al quale peraltro si stanno avvian­ cesco: basterà ricordare il Carpio­ MMTMMM ^ tere di incertezza, di « suspense », do, con confortante fervore, studi ni e il Felli, il Carneo e il Malici; LINEE AEREE ITALIANE per offrire l'analisi psicologica del e ricerche intesi a dissipare vistosi e soprattutto tre artisti che occu­ «fattaccio» e dei suoi protagonisti, equivoci e a rivedere incaute con­ pano un posto a sé nella storia del­ dando, con l'interessante variazio­ clusioni. E la conferma di quanto l'arte del Seicento: Palma il giova­ ne, elementi di valutazione che scriviamo sta nel fatto che già nu­ ne, Sebastiano Ricci e il Padovani- VIAGGIATE E FATE VIAGGIARE commuovono per la loro sincera merosi sono stati, sino a oggi, gli no. Questa semplice indicazione sa­ umanità. scritti firmati da critici insigni, i rebbe sullicienle di per sé a sotto­ I VOSTRI CARI CON E' da aggiungere che alcuni rac­ quali, dedicando spazio e rilievo al­ lineare l'importanza della Biennale conti di Syria Poletti sono stali la rassegna udinese, hanno sottoli­ udinese; ma va aggiunto che non inclusi in antologie nordamericane neato l'opportunità di un'iniziativa piccolo merito della rassegna è a- MUTMUM e tedesche, e che i suoi romanzi che rimette in discussione tutto un vere proposto all'attenzione degli sono stati tradotti in Germania e secolo pro.spettandolo in una luce studiosi opere sapientemente re­ in Cecoslovacchia, e attualmente in nuova: cioè nella sua funzione pre- staurate dal prof. Paolo Rampini LA COMPAGNIA AEREA CHE RISOLVE I VOSTRI PROBLEMI lingua portoghese. Né va dimenti­ paratrice del brillante Settecento. e razionalmente esposte in grazia cato che la firma della scrittrice Si è sempre parlato — fanno no­ d'un progetto dovuto agli architet­ DI LAVORO E DI TURISMO italiana appare non soltanto in va­ tare gli studiosi, commentando l'e­ ti Giorgia e Aldo Nicoletti ed Enzo rie riviste e in calce a racconti e a sito veramente eccezionale della Pascolo, i quali hanno ricavato dal­ studi di psicologia, ma anche .sul Biennale udinese — di un Seicento la chiesa, che si è rivelata partico­ supplemento letterario de « La Na- Gli agenti di viaggio Alitalia e barocco e manierista: le ottanta­ larmente idonea allo scopo, una ve­ ción », il grande giornale argentino quattro opere, molte delle quali i- ra e propria galleria d'arte compo­ che è tra i più auterevoli dell'Ame­ nedite, raccolte in territorio friula­ VALITALIA rica e del mondo. sta di sale comunicanti e adeguata­ no e riunite secondo un criterio mente illuminale in modo da con­ sono a vostra disposizione Da qualche tempo l'attività di Sy­ che comprende sia il materiale pit­ sentire un attento esame del mate­ ria Poletti è seguita da un pubbli­ torico destinato dai committenti al­ Pag. 4 FRIULI NEL .MONDO rtli-mbre-Ottobrc 1968 Stelle al merito Affermazione ad Arezzo della solidarietà

Abbiamo appreso con profonda della corale di Resistencia soddisfazione che il nostro corre­ gionale sig. Michele Della Pietra, Un eccezionale atlìatamenlo, tale Monlalcone, il « Giuseppe Verdi » di nativo di Comeglians, è slato con­ da saper rendere anche le minime Ronchi dei Legionari e il « Cesare vocato dal vice console di Neuchà- sfumature degli spartiti di musica Augusto Seghizzi » di Gorizia); tra tel (Svizzera) il quale, per incarico dei migliori autori, ha fatto sì che l'altro, esso ha eseguilo alcuni del presidente della Repubblica, on. il coro polifonico di Resistencia (Ar­ canti friulani, che i coristi hanno Saragat, gli ha consegnato la stel­ gentina) fosse prescelto per portale appunto ereditato dai fondatori di la al merito della solidarietà italia­ al concorso corale internazionale di Resistencia. na. Arezzo non solo la capacità e l'en­ Le esecuzioni del coro di Resi­ Già altra volta il nostro periodico tusiasmo giovanile dei suoi compo­ stencia si sono poste sotto il segno ha illustralo le benemerenze del sig. nenti e del loro bravo maestro, ma d'una bravura .sliaordinaria: la giù- Della Pietra, pubblicando la lettera anche la dimostrazione di ciò che d'un gruppo di lavoratori in Svizze­ il Chaco può dare in fatto di cultu- ra che lo definivano « papà degli e- ra, quando il desiderio di elevazione migrati ». Non sarà superfluo ricor­ spiiituale si mette al servizio della VORREI SEGUIRE dare, tuttavia, sia pure per estreini comunità. l'esempio di Camera di sintesi, il « curriculum » di questo Sorto con il patrocinio della si­ Londre! (Inghilterra) benemerito che ha visto premialo gnora Jolanda Pereno Elizondo, di­ il proprio altruismo da un allo e scendente da friulani, il complesso Vi spedisco una sterlina per ambito riconoscimento. è partilo alla volta della città to­ il mio ahhonaniento. Prima, il scana per misurarsi con altri di- giornale mi era prestato da a- Emigrato in Austria nel 1912, ciotto gruppi stranieri e con dician­ iiiici; ma, poiché la copia non quando aveva appena tredici anni, era mia, non potevo ritagliare, Due emigrati friulani — i sigg. Alleo Pizzolato e Onorino Marano (primo e nove gruppi italiani (tra questi ul­ il sig. Della Pietra rimpatriò in un sesto nella foto, da sinistra) — sono tornati in vacanza a Pozzo di Codroipo come faccio ora. le folo dei pae­ timi, quattro erano della nostra re­ frangente cruciale della vita d'Ita­ e hanno preso parte, con i loro coetanei, alla festa dei quarantenni. Il sig. si della Carniu, cui sono tanto gione: il « Jacopo Tomadini » di lia per compiere il proprio dovere Pizzolato, che risiede da 17 anni ad Adelaide (Australia), e il sig. Marano, affezionata perchè vi sono naia San Vito al Tagliamento, r« Ermes e cresciuta. Vi confesso che o- di soldato con i « ragazzi del '99 ». che da 16 anni lavora in Francia, salutano caramente con questa folo tutti ì parenti, gii amici e i compaesani che sono emigrati nei cinque continenti. Grion » del circolo Italcantieri di gni volta che leggo « Qiialri eia- Pochi anni più lardi, nel 1921, ripre­ caris sot la nape » non riesco a se la via dell'emigrazione: lavorò trattenere le lacrime. .Manco da dapprima in Francia e successiva­ tanti anni dal mio Friuli: i miei mente, nel 1928, in Svizzera, dove cari sono sepolti a Ovaro, mi tuttora risiede. Socio onorario della rimangono soltanto due sorelle: lutti gli altri sono emigrati, chi Croce Rossa internazionale, durante qua e chi là. Ma, con l'aiuto di l'ultimo conflitto si prodigò gene­ QUINDICI ANNI DI VITA Dio, l'anno prossimo verrò a rosamente a favore dei profughi i- trovarvi, e a rivedere i posti do­ taliani e, a guerra conclusa, cono­ ve andavo con la mia mamma scendo la grave situazione nella qua­ a fare legna e a raccogliere il le versavano tanti emigrati friulani, DELLA FAMÈE DI CORDOBA fieno. Anche a me piacerebbe se­ si adoperò in ogni modo per procu­ guire Vesempio di Primo Came­ ra, che da oli imo friulano è tor­ rare un lavoio a quanti si rivolge­ nato a morire nel suo paese. vano a lui, non pochi accogliendone Nella sede dell'Associazione friu­ olliciala una Santa Messa in suffra­ italiani », pubblicando il resoconto gio dei soci scomparsi. Alle 12,30, delle manifestazioni, ha voluto ag­ Non so davvero come giudicare nell'impresa edile di cui è titolare. lana di Cordoba (Argentina) si sono quegli italiani che, dopo alcuni Si deve appunto al suo interessa­ iniziate il 24 agosto le manifestazio­ banchetto dell'anniversario; con i giungere le seguenti parole di com­ anni di permanenza all'estero, mento, al suo spirito di fraterna ni intese a degnamente celebrare dirigenti e i soci della Famèe non piacimento, di augurio e di esorta­ dicono di avere dimenticato la solidarietà, se oggi centinaia di la­ il quindicesimo anniversario di fon­ pochi erano gli ammiratori e gli zione: « Approfittiamo dell'occasio­ loro lingua, lo sono lontana voratori, soprattutto friulani, hanno amici dell'istituzione Al levar delle ne del quindicesimo anniversario dalla mia terra da qtiarant'anni, dazione della fiorente e dinamica ma il gno cjargnèl no lu ài di- trovato una soddisfacente occupazio­ istituzione. Nel pomeriggio è stato mense è stata la volta, com'è logi­ per augurare alla bella istituzione smcntcài. ne nei vari Cantoni della confede­ dato il via ai tradizionali campiona­ co, dei discorsi di circostanza: sono un prospero avvenire, e ci congia- razione elvetica. Ben a ragione, dun­ ti di bocce, di Iriico e di liessette, stali ricordati gli inizi del sodali­ luliamo con i suoi dirigenti per GIACOMINA PEPPEREL que, numerosi nostri corregionali ai quali hanno partecipato numero­ zio, voluto da un gruppo di volon­ l'opera d'italianità che essi svolgo­ gli hanno conferito l'afl'eltuo.so ap­ pellativo di « papà ». E altrettanto si appassionali, sostenuti dagli in­ terosi nei quali si era fatto via via no. Inviliamo lutti gli italiani resi­ giustamente il Capo dello Stato gli citamenti dei non meno numerosi sempre più grande il desiderio di denti a Cordoba (friulani e di al­ ria del concorso, esprimendo il giu­ ha assegnato la stella che rende « tifosi »; a sera, dinanzi a un pub­ sentirsi uniti in una sede tutta per tre regioni) a riunirsi sempre più dizio su un elevato numero di com­ merito alla fraternità da lui dimo­ blico folto e attento, .sono stati pro­ i friulani, e sono state ricordate le numerosi intorno al loro fogolàr ». plessi giunti ad Arezzo da tutto il strata in momenti di grave disagio iettati alcuni documentari italiani tappe raggiunte nell'arco dei tre lu­ mondo, lo ha classificalo al primo Sono un compiacimento, un au­ per lutti. che sono stali seguiti con estremo stri in grazia della solidarietà de­ posto per il canto polifonico e al gurio e un'esortazione che faccia­ terzo per il canto folclorico. Il nostro « bravo! » al sig. Miche­ interesse; più tardi, inline, è stalo gli emigrati friulani, i quali hanno mo nostri, e che esprimiamo di tut­ All'ovazione con la quale il pub­ le Della Pietra è particolarmente servito un pranzo in onore delle volonterosamente collaborato in delegazioni friulane giunte da varie blocco con i dirigenti per garantire to cuore ai nostri fratelli operanti blico ha accolto la decisione della cordiale; e ad esso si aggiunge ogni giuria, aggiungiamo le espressioni alla Famèe la migliore elficienza e più fervido augurio. città della Repubblica argentina per nella bella e ospitale città di Cor­ del nostro plauso e del nostro al- rendere più solenne, con la loro pre­ la più lodevole incisività. 1 discorsi, doba. leltuoso rallegramento. senza, la celebrazione d'un così si­ tuttavia, hanno voluto proiettarsi gnificativo traguardo nella vita del anche nel futuro con l'indicazione sodalizio. Supeifluo dire che, a ter­ dei progetti per l'avvenire, a: fini Con vivo piacere abbiamo appre­ mine del convivio, si è brindato al­ dell'espansione di tutte le attività so che il nostro corregionale Lucia­ la prosperità della Famèe furlane di sociali. Nel pomeriggio, e sino a se­ IL PROFUMO DELLA VOSTRA TERRA no Pastorutti Feruglio, emigrato a Cordoba e sono stati intonati can­ ra inoltrata, si sono a\uti simpatici Miraflores (Perù), è stato insignito ti che soltanto le più tarde ore del­ liattenimenti familiari, distribuzio­ SULLE VOSTRE MENSE del cavalierato dell'Ordine « stella la notte sono riuscite a far cessare. ne di doni ai bambini, e, al termi­ della solidarietà italiana ». L'alto ri­ L'indomani, domenica 25 agosto, ne dei campionati, la consegna dei conoscimento gli è stato conferito si è avuta la prosecuzione dei cam­ premi ai vincitori delle singole gare. dal Presidente della Repubblica, on. pionati: bocce, triico e tressette Sin qui la rapida cronaca della Saragat, su proposta del ministro hanno tenuto impegnati i giocatori celebrazione. Ci è gradito tuttavia degli Affari esteri. in gara sino alle II, quando è stata sottolineare che il « Corriere degli Vediamo così premiata, con una onorificenza di grande prestigio, l'at­ tività che il neo cav. Luciano Pasto- rullo Feruglio ha svolto per lunghi anni a favore dei nostri connaziona­ Un benemerito a Sanremo li operanti in uno dei Paesi dell'A­ merica latina maggiormente assilla­ Un friulano che merita un cenno nome ma un nobile sentimento, ad­ li dalla depressione economico-.so- per le benemerenze acquisite nell'o­ dirittura una .sorta di sale della vi­ ciale. 11 nostro corregionale, che pera svolta a favore dei nostri con­ ta? Nulla egli ha tralasciato per siamo orgogliosi di annoverare fra terranei è il sig. Virgilio Petlarin, consigliale, aiutare, sistemare lutti i nostri lettori più fedeli ed allezio- del quale ci è stato invialo un breve i friulani che si rivolgono a lui: e nati, non ha tralasciato alcuna oc­ ma eloquente profilo. tutti sanno di poter conlare sulla casione per porgere aiuto agli ita­ Nato a Gorizia, il sig. Petlarin ge­ sua generosità e discrezione. Non è liani che ricorrevano a lui, fiducio­ stisce da qualche anno il bar « Al neppure il caso di aggiungere che si della sua profonda conoscenza mare » sul porto di Sanremo, l'ospi­ l'opera di solidarietà del sig. Pet­ dell'ambiente umano e sociale peru­ tale cittadina ligure la cui bellezza larin è as.solutamenle spassionata: costituisce un fascinoso richiamo viano e consapevoli dell'assoluto egli non desidera altro che circon­ per i turisti italiani e stranieri. Ma darsi di friulani, rendersi utile a disinteresse del suo intervento. .sono forse pochi coloro che di lui tutti, « fevelà par furlan ». E, a co­ Ci congratuliamo di vero cuore conoscono nome e cognome: tut­ ronamento di tutto ciò, sta lavoran­ con il cav. Luciano Pastorutti Fe­ ti preferiscono chiamarlo semplice­ do con alacre impegno per dar vita mente « il furlan »: e non soltanto a un Fogolàr, a un'istituzione che ruglio, e gli esprimiamo i nostri perchè tale .soprannome ricorda la raccolga nel .segno e nel nome del auguri più fervidi. terra in cui egli è nato, ma anche Friuli i nostri lavoiatori residenti FRIULAM NEL MONDO per sottolineare l'entusiasmo con il nella città dei fiori. quale si prodiga per raccogliere i Abbiamo aggiunto un nuovo no­ nostri corregionali residenti a San­ chiedete sempre questa marca lEGGETE E DIFFONDETE remo, che gli vogliono bene come me al follo schedario dei beneme­ a un fratello. Che cosa non ha fatto, riti del Friuli lontani dalla terra na­ la sola che Vi garantisce il sig. Petlarin, per dimostrare loro tale. E' un nome, questo del sig. Vir­ il miglior formaggio del Friuli FRIULI NEL MONDO che la solidarietà, anche in tempi gilio Petlarin, che additiamo alla aridi come i nostri, non è un vano simpatia di tutti i nostri lettori. Setteinbre-Oltobro 1963 FKIIILI NEL .MO.NDO Pag. 5 QVATRi i\gACARIS SOT #>.4 l\AM»E Amor dal linip di frnt "O ài voe di impcnsàmi di te. Tìinps dì une volte dai golez di cjarte ingrispade e la muse inneade di ges Chei che son nas.sùz almàn- fa une merindute: li liràvin iùr pai lo curi carnavàl cul tre quarz di sècul indaùr, se une biele cjarte di salamp e di di blecs àn memorie ancjemù buine, 'e persùt e la slargiàvin su la tau- p di corais impiràz. pucdin ricuardàsi benon di tan- le. I benedez ustirs, che apont di sciis di locai pirlùz tis robis, ch'ai vegnarè.s a stai 'e jcrin clamàz i Fraris, 'e levln sun tun stec. dongje chei maz di clienz e cun des usanzis, dal lavór e dal mtit E i vói a' deventacin ras buine maniere ju preavin di me­ di vivi tal timp passai. tal spàsiti de tos pajane, li vie che pietanze pecaminose La zoventùt moderne no à quun'ch'al jere gluz tai ricés e che varessin pensàt lòr a pro- nancje l'idee di come che i e si berlave e pojane. pùars vecjos 'e vedin fàz tane' viodi un bon piat di bacala o al­ tre buine robe di magri. scure tal cil svuedàt. lavòrs e tantis òparis senze do- e Sandicolò tai ziiciii I furbos 'e metevin in sachetc prà nissun gònar di machinis cu la suele di leti: di colp la robe purcine! Fin par podè spesscà e lavora sen­ dós pomis verdis quant! E ti gioldevin ben vo- ze fa grande fadìe. Il bici al tes manezis di lane. lentir l'ufiarte dai generòs u- è, che il puar diaulàt ch'ai lavo­ cociilis e cja.stinis stìrs. I! vin lu pajavin volentìr! rare dute la sante mari zorna- di rompi cui dine' di siirìs... de, al doveva contentasi di po- Insome: il puar al jere sim- dé riva adorc adore a vivi, di pri puar, il furbo al gjoldeve, Tu sps Inde lontane. mangjà che mìsare bocjade. E e il siór a! jere simpri passili. tu às lavris ròs: di gnot? Là a distirà i vuès sul Purtrop, al jere ancje chei ch'ai Climi) no siili pilli la tos pajòn di scùs. pative la fan. a zocà pes andronis. Ance in zornade di uè: cui Uè lis robis 'e son cambiadis, póc, cui nuie e cui masse! la modernitàt 'e à justadis e UMBERTO VALENTINIS voltàdis tantis vecis usanzis, e BEPO CHIARANDINI ancje lis autoritàz de Glesie si .son uniformadis ai timps mo- dernos. Par esempli: il popul al è liberàt di tantis Icz e di une Cjochelis vore di abitudinis. Vigj Cjuzze Une volte 'e jerin in note lis Uu lunis di matine, póc prime zornadis di viglie, e ogni bon Uè, l'esperienze 'e à mostrai che des vot, mi cjatavi a sèi dentri dal Cristian al jere in dovè di oser- Vigj Cjuzze al veve reson. Uè due' stabiliment. vàlis. Guai al moni se un si fòs sa che i polez si tìrin-sù siaràz tes Denant di me un trop di opera- permetùt di rompi la viglie, e gabiutis, férs, strez, cjalz. E lór, pua- ris s'inviave viars il puesi di lavòr. che fòs vignùt a savèlu la mas- rins, s'ingràssin, si sglònfin e a' crès- A' cjaminavin adasi, cui cjàf bas, sàrie dal plevan. Ma cui ch'ai sin tonz, grùes, tènars, che si pò come i manz quant ch'a van al ma­ podeve, si sgolfave instès il bul- mangjàju senze nancje cuèiju, di tant cai. trìc. Il pùar al faseve viglie cun fofs ch'a son. I'^ tun moment. La chiesetta di Ramandolo ripresa dal fotografo buiese Tarcisio Saldassi. Jenfri chei trop 'o viót, un gno t'une fete di polente e cun un E i vigjci? Savcso che vie di ca, ami: — Ohe — j berli — cjochele! bèc di sardelòn. Il siòr al cjata- tai grane' alevamenz, i vigjei ju mè- Beh, uàtris no crodarés: si son ve invezit la tàule furnide di tin tai siaraùz, in pis, férs, che no voltàz due'! ogni grazie di Dio: mignestron àn nancje di pògnisi, « in baiarle », cuinzàt cui ueli di ulive, pès su come ch'a dìsin? E quant ch'ai è il // dinf cFal dote Zef, nancje jentràt ta l'ostarie, al la gridele, bacala cu la polen- moment just, al par che ur fàsin ordene un pIat, une sedon e un li­ tute. formadi di dós o tre qua- une punturute par che no ur vegni Un ustìr di Magredis, quan' lavór lu à dàt in apalt a doi tro di clinto. Apene servii, al tra- litàz, pomis di stagjon, cafè cu sen di strassà i ultins quatti cine li- vase il vin tal pIat e po' jù a scja- la sgnape; e dopo, distiràsi in tros di urine, e cussi i milanés a' ch'o jeri tai prins agn de me di Beivars ch'a si son impegnàz fojon une sedonade daùr l'altre! poltrone a fuma un bon sìgar. còmprin bistechis imbombadis. cariere di miedi. mi à fàt une di gjavaju a quatri francs l'un. Qualunque potè al varès fate sere chest discors: Alore, se par quatri francs, in L'ustir, dopo di vélu cjalàt sma- Ben, Vigj Cjuzze la veve pensa- viglie cussi! doi di lór si inzègnin di tira raveàt, j dis — Orpo, Zef, parco no de za tane' agn. No su scjale indu­ — Ch'ai sinti, siór dotór: al domandami une tazze? Si diseve che rompi viglie al striai come uè, ina a artigjan vie, è Vigj Culugne di Paulèt ch'ai fùr un pài di che sorte pian­ significave colà in pecjàt mor­ E Zef: — Malafessì! Maimodant l'esperiment lu veve tentai ancje lui. mi à preàt di domandàj s'a! tai in sot un metro e miez, pus- tài. 'o soi stài dal miedi. Mi à cjatàde podès gjavaj un dint par cine sibil che il nestri miedi noi su la pression. In chei timps, l'ostane cussi — Lis bèstiis par ingrassasi a la svelte e' àn di sta fermis — al francs invezi che par dis, par- puedi par cine francs gjavà fùr — E cun chest? clamade dai Fraris — ch'e esist un dint, che ancjmò al clope! ancje uè su la plazzute dongje diseve. vie ch'ai è dint ch'ai clope. — E cun chest, caro mio, mi à la Bancje d'Italie — la vevin in Alore al cjapà un breon di pòi — Parco no? — j rispuint. — impruibit severamentri di bevi vin. EMILIO SARTORELLl Cussi 'o scuen mangjàlu! man doi fradis, galantomps e ch'ai veve, e lu puartà te sànzie dai Se noi po' spindi di plui, dij une vorone scrupolòs par tigni imprese'; al brincà lis sós bèstiis pur ch'ai vegni doman tal mio ch'ai veve — i ócs — e ju inclaudà vin nostràn dal miór, e man­ ambulatori che lu contentarai pai pis, in rie due', un dongje l'al­ giative sane e genuine. Lis com- miór ch'o podarai. pagniis di mataràns 'e son sim- tri, sul breon. E ancjmò al mete par pri stàdis, e no ur mancjave po' ogni claut une biele rancie par che — No je quistion che noi BANCA i'ocasion di cioli pai boro qual- no si bregàs la pielute des talpulis. puedi spindi — mi fàs — che chi persone bonarie. 'E jere Podopo, come due' i grane' in- anzit al podarès fan' ch'ai lìl, CATTOUCA ben cognossude la grande fede ventòrs e sienziàz, nancje noi rispin- che il fole lu trai! La storie je religiose dai doi ustirs, e alore dè mai a chei che lu tignivin di voli che lui al rasone in cheste ma­ DEL ti lèvin te ostarie di vinars a par viodi s'al lave pejorant. niere: — Timp indaijr la Cumunc VENETO di Udin 'e à stabilit di gjavà i pài dal telegrafo tal stradon di Istituto di credito con Sedi e Filiali Godie par fa la linie gnove. Il nei principali centri della Regione mezzi amministrati 300.000.000.000 Uffici in Friuli : Ampezzo - Basillano - Bertiolo - Buia - PAR RIDI "3 S Cervignano - Cividale - Claut - Codroipo - Comeglians - Cordenons - Fagagna - Fiume Veneto - Forni — No stenti a erodi — al di­ ^ 2 Avoltrl - Gemona - Gorizia - Latisana - Maiano - Maniago - Man- = 8 seve puar Rico Menon — che il zano - Moggio - Mortegliano - Nimls - Osoppo - Palmanova - matrimoni al sèdi un infiàr co Paluzza - Pontebba - Pordenone - Rivignano - Sacile - San Daniele del Friuli - San Giorgio - San Leonardo - San Pietro - Sede- no \an d'acordo omp e femine. gliano - Spilimbergo - Talmassons - Tarcento - Tarvisio - Tol- Za infati co a' van d'acordo mezzo - Tricesimo - Udine - Villasantina - Zoppola omp e femine il matrimoni al è un rùt infiàr! OPERAZIONI IMPORT - EXPORT S Banca agente per il commercio dei cambi

Jè: — Sastu ch'e je muarte la Istituto abilitato all'esercizio diretto del credito agrario cjavale? — JliJVIKjrrvAl 1 per le rimesse dei Vostri risparmi servitevi della Lui: — Poben, tant 'o vevi di BANCA CATTOLICA DEL VENETO Le nuove case costruite per I lavoratori a Carlino, in via Marano. véndile! — PaaS! - FRIULI .NEL MONDO S(-lli-iiil>rt-Oll()l)ri' 1968

tente lì. in mano a me se min vi mando sul confine voi! Il podestà riscjo che no j vegni un colp. Alore il Fùmul si lassa fa diìl, pareeche Càvoli noi saveve puar- IL ITO DiL '28 làsi-fùr come lui: — Ecelenza — « Senti o i\iiiella - che suona la campa- a lui. E lòr balinà difùr. Si viarz la dissal — io non gli dà nessuna nella... pronto il capare - in .America si puarte e a" vegnin elamàz. A" jen- causa al nostro podestà. Lui non è ro.'... w Cussi 'ti cjantàcin cuti Berlo, a trin: il Fùmul denant e Basili daùr, (/( qui: è un povero italiano. Lo tiocjf laronde. in cercti la l'ostarie. F cii- hanno ine.sso sii contro di noi: lo iitti ette lui tiiis il liissàz. ili tilt iiiomeiit a eiil ejàf bas. hanno soffiato per sotto i potenti chei altri, lu ricttitrilitt e tu salttit'tii cuti Al jere prefet Chiesa, e ju spie- clieste conte. del paese! ta\e in pis. .Al veve i ocjài e. sear- Il podestà j de une cjalade di iiiiilin di muse, al scmeave dui O- II Fùmul al è stài il prin a ina- agràt. ràssio Searpèl. — Sono questi i ri- cuàrzisi, pareeche i consèis de lata- — Andate. — dissal alore Chie­ volussionari di Ceresetto'^ — j do­ rie ju fascvin a cjase so. Ancje so sa — fate il vostro casificio nuovo mande a Càvoli. pari al jere eonseir... Ma ce con- e datemi resa di conto il piii spesso seìrsl a crin azionise* chei!... No — Signor no, ecelenzii! — dissal possibile! ere nissune fradelanze ta che lata- il Fùmul — .Voi siamo l'oposizio- — Grussie. ecelenza! — al ri­ rìe li: siet vot magnàeui a" vevin iie!... spuindè Il Fùmul ingropàt — e si due" i diriz e chei allris cent di — Silenzio! — al berghelc Chie­ ricorderemo di voi sul burro!,,. lór, a" jerin dovùz a jemplà la ejal- sa, e il Fùmul sgnae sul «ateiili» E fùr. lòr. dèrie di lai e tasè. S'al jere tun ( e quant che la conte si mei aneje- altri pais. scpi Diu trop ch'e vares iiiò sul II alenti » cenee nancje 'na- La vitorie "e fo cussi complete durai. Ma a Sarsét!... eun chès tra- cuàrzisi). dì stenta a fàle erodi, tal pais. .\1 dizion.s liberfàriis ch'a son ca! E — E dove si riunisce l'oposizio- seugnì contale Basili Munin cun tigni presint che la oposizion no ve­ ne'^ — al urie Chiesa. dute la so teolighe. ve nancje un ghet di riunisi: si — Dove cantano i grilli, ecelen- E la latarìe gnove 'e deventà: cjalaviii tal .sidin dal brodi di Ma- za! Nel broili... Latteria Sociale Turnaria fra ex lisan. la sere... — Silenzio!... Siete voi che ten­ Combattenti e .Agricoltori... Com­ I eapos a" jerin il Fùmul. ch'ai tale di fare la lateria soversiva':' prai il locai, compradis lis ejaldèriis e fatis vigni-sù cui tramp dut im­ veve la ineariehe di sfonda cu la Non sapete che Mussolini cerca tut­ bandierai, che anzit si ferma di fiiarze de .so eloquenze taliaiie: Ba­ te le ciilumìe e non vuole che a pueste a rei dal |)iiarti di Trangon sili Munin, ch'ai jere come il teorie Ceresetto siano due caseifici, con par disejariàlis. pa.sasnt parsòre di dal rnuviment parvìe ch'ai taseve due fuochi.'... pùar Cheeo, ch'ai veve protestai là simpri, e i Malisans, eh a vevin faz — No. ecelenza! Noi vogliamo.,. ili Cjanton par che fermade abu­ i bèz in Americhe, e po' dut il pais — Silenzio! — pe tiarze volte. E sive. E par inviasi miòr. il prin daùr. fùr che i caporions ch'a mes- Chiesa jù e jù di dut. che noi ri- formadi al fo fai pe glesie. par tira seda\in la paste. vave nancje a passisi di fiat. — So- ancje chei de lòr bande... I magnàeui la vevin cjapade versivi! Vi mando sul confine! Fi­ Il Fùmul. ch'ai veve savùt fa il squasi par un scherz: lòr a" vevin nirete in galera per in vita! — E Carso. r.Albanie. il taramot de Ca­ robe, liquit e amis in grant: la o- il Fùmul simpri plui tirai sul « a- labrie e euinò ancje la latarie gno­ posizion ce vèvie'^... Quant ch'a na- tenti », e a Basili j jere lade la ve. sepi Diu ce ch'ai vares podùt sàrin che il rnuviment al leve cja- fevele jù pai euel. panl pit sul serio, al jere za masse deventà sai fos stài un di chei... Quant che il Fùmul al calcola Monte di Buia, ripreso dal castello, in una nitida foto di Tarcisio Baldassi tart... Furbos parallri ancje i qua­ ln\ezzit. quant ch'ai nasà che ancje che Chiesa al fos seanàt. al doman­ tri gàtos: a" vevin fate passa la la latarie gnove "e leve cjapant la da la peraule: — Ecelenza. perine- qua sono /te prove... — E il Fiimul .sono stali fatti col latte di tutti. E- oposizion de lalarìc come un rnu­ plèe veeje. apene deventàt paron di tetetni... Noi siamo combatenti e a- al tire-sù un braz dai « atenti » e celeiiza! quelli lì non sono soci di viment cuinlri l'unitàt dal pais e cjase. al vendè la vacjc par proteste gricoltori: abbiamo fatto il nostro al gjave-fnr dal saehelon il libri una società, sono castellani di una cuintri Tordin gnùf, che il fàssio e. spoetizzai dal lat. al le a dovere in vita nostra! .-ibbiamo fat­ dal lat. volta! al veve apene imponùt. Ma la opo­ a fa ueli di machine pai Miaiis. to il Carso, abbiamo fatto V.Albania, — Eco qua: un quintale di latte sizion no si jere piardude di eora- Une aringhe cussi no podeve fa- abbiamo fatto il taramoto della Ca­ RiEDO PUPPO gjo. .Anzit!... La Iole pulitichc "e deve rendere nove chili di formag­ là: li al jere tocjàt dut: la patrie, labria... Non abbiamo avuto paura jere deventade lete economiche; e gio fresco e un chilo di burro. Il la famèe. la justizie. la solidarietàl del nemico al fronte e tanto meno di economiche "e veve di torna a casificio vecchio dà .solo otto chili soziiìl... 'E mancjave. forsi. nome non abbiamo paura di quei quattro deventà pulitiehe par une gnove ri- i!i formaggio e ottocento grammi di une presule di religjon. ma. in che volponi del caseificio vecchio,,, Ece­ vcndicazion economiche.... Cheste, burro!... .Altro che culumìa. ecelen­ volte, lis autoritàz. no j tignivin La pinitinze lenza. a me mi duole il cuore, piti in sostanze, la teorie di Basili. za! E poi un'altra: quei sette otto tant e il Fùmul al saveve. di lutti, ma devo andare anche con­ gatti delVumministrazione vogliono La vìlie dal dì ch'ai veve di — Cuissà — a' disevin — che Chiesa no s'è spietave. Al resta tro di mio padre che è uno dei dividere i guadagni della società fra maridàsi, Beput de Rosse al le cui .stlrumà la latarìe noi coli an­ scaturii. Al fase un pas cuintri Cà­ loro! Ma lu giustizia è giustizia, e di loro, con la quale quei guadagni a confessasi di puar pie Tite cje il fàssio!... voli, che noi veve plui nancje figu­ Merluz: — 'O uei sèi net par E quant che il podestà Càvoli, re di Cristian, e: —- E' vero quello chei turcli di foresi vignùt di Ro­ che dicono':' — j bergliela lirant i doman ch'o mi maridi — j disè. me, a puarlà il « duce » culi, al vói. su la muse. — 'O crodarai — j rispuindè frontà i eongjuràz difùr de ostarie I scussons di barbe Tilio Ma j rispuindè il Fùmul che a- puar pre Tite. — 'O ores viodi! di Ovan. lòr s"e spietavin e no di- roniai al veve tiràt-vie dutis dós lis Inzenógliti ali. Conte. Svuèditi. neàrin. Anzil il Fùmul si fase in- Il mès di Maj, tal gno ricuart, une volte che no volevin savènt inans dal « atenli »: — Ecelenza! E Beput si svuedà. denant e al rispuindè: — Sono io al è restai simpri come il mès di ve canae intór. Ma in che !\on ocorrono conlerme di nessuno! Co al finì, puar pre Tite j il capo! — cun tun comedon a dal rosari e dai scussons. sere si viót ch'ai veve ale par Qua sono i documenti che parlano! fase il segno de sante Crós da- square, auàl des cèis dal aversari. A proposit dai scussons, mi traviars, opijr ch'ai voleve sta — e al bateve la man sul libret dal prùf, cun chès manonis ch'ai — Co siete voi il capo — dissal visi di une sere che cun tane' in pàs cui siei pinsìrs. lat. spalancai. veve; i de l'assoluzion e: — Va Càvoli — domani in l'erfetiira!... fruz dal bore o zujavi sot dai Alore al vigni su la puarte di Chiesa al ejapà il libri, al Corne­ mo, Bepo — j disè. E lai indonian jù cui tramp a balcons di barbe Tilio, fasint cjase e nus clama dongje; e co lia i ocjài e al de une cjalade. Po' Beput al resta inzeglonàt. Udin: Càvoli denant e il Fùmul e un davoi dal diàul. si volta cuintri Càvoli: — Dite 'o fòrin in cercli 'tor di lui nus — E alore, ce spiètistu? — j Basili Munin daùr. niente':' Non sapete che non si piti) Barbe Tilio ai jere un vieli disè: — Fruz, s'o vàis tal gno domanda dopo un póc puar pre .A" jèntrin tun coredoron lune lasciare in piedi un'ingiustizia, in lune, plen di puartis di ca e di là, mostacjon, ma comprensif e ori a cjapà scussons, 'o us ai Tite. pazient, e par nie parmalós; e Italia! Sapete che se viene a sapere fin ch'a cjalin che: il Perfetto! paj cine centèsins dal un! — Miissulini che ce n'è ancora una. — Siór plevan, no mi à dade II podestà al bai e al va dentri, i fruz ju sapuartave avonde vu- la pinitinze! — Figurasi se s'al fasèrin dì lascia tutto e viene qua! E dopo ve­ sigùr a contale cemùt che j pareva lintir — al contrari dai vici di drete!... Che se avete lasciato cor­ — Po biàt!, no astu dit che tu un'altre volte! Si sgjarnàrin rere quello che dice quel combat­ ti sposis doman? pai ort e dopo un quart d'ore j puartàrin dongje tré segloz plens di scussons. N Lui si senta sun lun clap in bande dal pulinàr cui segloz de­ nant e al tacà a cjoli-sù cun doi dèz un scusson a la volte: lu voltave cu la pan/.e paràjar, lu cjalave cun atenzion e al nizza- BRITISH OVERSEAS ÀIRWÀIS CORPORATION ve il cjàf. — Chiste 'e je une seussone — al diseve. — Ancje Vi offre viaggi giornalieri per il SOO AFRICA chiste 'e je une seussone, e no . CANADA . O.S.A. - AUSTRALIA . ESTRE- \'àì —. E ur 'es butave 'es gjali- MO ORIENTE - unitamente alle L inee ass. nis. — Ancje chiste!... Chiste AIR CANADA . QANTAS . SAA ed altre, ancje 'e je mascje... — Tariffe speciali per i viaggi di andata e ritorno

Conclusion: nancje un ma- scjo noi tirà-fijr dai segloz, e VALENTE BOEM nò no quistàrin nancje il bec Via Candotti, 35 - Tel. 91037 - CODROIPO (UD) di un centesin! Agente generale Friuli - Venezia Giulia e Trieste Santa Maria di Lestizza: la piazza dell'Assunzione e II monumento eretto In Recapito a Udine: Piazza 1 Maggio, 37 - Tel. 23391 memoria dei Caduti di tutte le guerre della Patria. (Foto Carlolnuova - Udine) VICO BRESSAN - Sdtimljre-Ottoliri' 1968 FRIULI NEL MONDO Pag. 7

dell'incontro sono state pronuncia­ le anche dal presidente de! conve­ gno, prof. Toschi. LA FILOLOGICA La speranza che il secolo in cui viviamo possa chiudersi con la con- tiuista di una poesia d'arte che di­ venti popolare, e con una poesia AD AQUILEIA popolare che raggiunga il livello dell'arte, è slata la conclusione alla quale è giunto il prof. Giovanni La Società filologica friulana ha ha chiarito e distinto i compiti spel­ Battista Bronzini nella relazione tenuto il suo 45' congresso ad Aqui- lanti allo Stato e quelli spellami che ha aperto il convegno. L'espo­ leia, prendendo posizione a favore alla Regione (ed è slata una messa sizione, flutto d'una vasta e pro­ di questo centro arcrijologico che a punto assai opportuna, al line di fonda conoscenza del tema speci- non e soltanto un legittimo orgoglio dissipare equivoci ed errori di in- lieo, ha si avuto quale principale del Friuli ma è anche paliimonio ierpretazione), ribadendo peraltro oggetto l'analisi della poesia popo­ della comunità nazionale, e soiio- l'impegno della Regione verso i pro­ lare italiana, ma è stala ricca di scrivendo alcuni ordini del giorno blemi di Aquileia. numerosi richiami alla poesia po­ per la maggiore dilfusione della cul­ Dal canto suo, il magnifico retto­ polare di altre aree d'Europa. tura nella nostra regione. Fra l'al­ re dell'Università di Trieste, prof. tro, è slato approvalo per acclama­ Origone, ha constatato con soddi­ zione un ordine del giorno del prof. sfazione la vitalità della Filologica Giovanni Brusin, studioso e archeo­ e la sua fermezza nella difesa di logico insigne, per l'istituzione in un prezioso e inalienabile patrimo­ CI hanno lasciati... Friuli di una Sovrinlendenza alle nio di civiltà. antichità. Mollo apprezzala la dotta esposi­ In altri ordini del giorno, pure zione del prof. Giovanni Brusin, che DOMENICO CLARA approvali, si è chiesto che la facol­ ha tenuto il discorso ulliciale par­ tà universitaria di lingue a Udine lando sul tema «Artigianato popo­ A Fort Eric (Canada) e iinpiovvi- sia finanziala interamente dallo Sla­ lare in Aquileia romana ». Parole di samenlc deceduto nello scorso giugno to e non dalla Regione; che a Udine saluto sono stale rivolte ai congres­ il sig. Domenico Clara. Aveva 62 anni. sia istituita una facoltà di magiste­ sisti dal presidente dell'Amministra- Immigrato diciolto anni fa da San Da­ ro che dia la possibilità ai maestri zione provinciale di Udine, avv. Tu- niele, che ricordava sempre con pro­ rello, dal sig. Marangon del Sodali­ fonda noslalgia e dove sognava di fare di continuare gli sludi per insegna­ definitivamente ritorno, non aveva ri­ re nella scuola media dell'obbligo; zio friulano di Venezia e dal sig. Za- sparmialo energie per assicurare un che ai maestri residenti nella regio­ vagno a nome dei soci triestini del­ ìia pur modeslo ma sicuro benessere ne siano concessi particolari pun­ la Filologica. alla famiglia. Durame l'ultima guerra teggi che li favoriscano nei concoi- Moltissimi i presenti, convenuti era slato in Africa, e nel 1949 era si; che la Regione linanzi, a parti­ da ogni parte del Friuli: autorità, parlilo per l'America del nord, dove, a costo di sacrilici e di impegno, era re dall'anno scolastico 1969-70, una studiosi, artisti, letterati, rappre­ riuscito a dar vita a una piccola im­ o più facoltà a indirizzo scientifico sentanze. Per il Fogolàr di Roma è Questa scultura dell'artista friulano Silvio Olivo, residente a Roma, raffigura presa di costruzioni che era il suo le­ con sede a Udine. intervenuto il collega comm. Gior­ la dodicesima stazione della « Via Crucis ». L'opera abbellisce la chiesa gittimo orgoglio e alla quale dedicava gio Provini. romana di Santa Maria in Montesanto. (Foto Savio) le cure più assidue. La notizia della Approvalo anche un ordine del scomparsa del sig. Di Clara ci è slata giorno, presentalo dal sindaco di comunicala dalla liglia .Miriam nel cor­ Aquileia, cav. Andrian, con il quale so d'una visita ai nostri ullici. Dall'an­ si chiedono un nuovo tinanziamen- goscia che velava il racconto della no­ to sulla legge speciale di Aquileia stra ospite, abbiamo compreso quanto da parte del Governo e una nuova amore i familiari portassero allo .scom­ Culture d'Europa a Gorizia parso: la sua bontà d'animo, la sua legge regionale che favorisca lo svi­ laboriosità, il suo spirito di sacrificio luppo delle infrastrutture concer­ con tanto ancora da esprimere. La gli avevano attirato, del resto, la sim­ nenti i nuovi scavi. 11 sindaco ha Dal 21 al 24 setlembre si è svolto il fenomeno del reciproco influsso patia e la considerazione di tutti quan­ sostenuto che oggi Aquileia non può al castello di Gorizia, nel salone che intercorre fra il mondo delle narrativa e la poesia, punti di dia­ ti lo conoscevano. più svilupparsi entro il perimetro degli Stati provinciali, il terzo in­ tradizioni popolari — con tutta la logo degli scorsi anni, convergono archeologico, e ha trattato degli contro culturale mitteleuropeo, al ricchezza delle sue espressioni ar­ oggi — ha detto il sindaco — nel Mentre rivolgiamo alla memoria del espropri e delle altre dillicoltà che quale hanno partecipato — come tistiche, musicali, di cultura e di tema delle tiadizioni popolari, che sig. Domenico Clara un commosso e si Irappongono all'espansione del per i due convegni precedenti — narrativa — e quello dell'alta cul­ è soprattutto poesia dell'anima po­ reverente saluto, esprimiamo alla sua paese. delegazioni di Austria, Cecoslovac­ tura; e, nell'esame dei vari apporti, polare. Forse non riuscirà che a chia, Germania, Jugoslavia, Unghe­ l'accento è stalo posto sulla pre­ raccogliere un album di contributi Con tali istanze si è concluso il ria e Italia. senza della cultura popolare in quel­ nazionali nel quale il comune filone ongresso della Filologica, che si era Poiché il programma degli « in­ la nazionale. Va sottolinealo, infat­ mitteleuropeo riapparita un po' te­ peno nel nome di Aquileia e nel ti, che il tema del convegno si è in­ nue anche se evidente; ma sarà pu­ icordo del cinquantenario della re­ contri » prevede di anno in anno la considerazione d'un particolare serito nella moderna riscoperta e re questo, in una città che ha ere­ denzione del Friuli orientale. Nel rivalutazione del patrimonio della ditato dalla storia una tradizione suo discorso d'apertura, il sen. Gu- settore culturale, i promotori del convegno — che si deve alla rivi­ cultura popolare e nella problema­ plurinazionale alla confluenza di ielmo Pelizzo, presidente della tica contemporanea dei rapporti tra lingue, culture e di civiltà diverse, lorio.sa e benemerila istituzione sta « Iniziativa isontina » con il pa- tiocinio della Regione Friuli-Vene­ tale mondo di valori e la civiltà uno sguardo sul mondo che ci cir­ ulturale, ha all'ermato: « Aquileia moderna. conda, un utile scambio di vecchie hiede che sia iniziata un'opera di zia Giulia e con l'alto patronato del- rUnesco — hanno deciso che per Alla cerimonia inaugurale del cose di ognuno dei popoli vicini, al­ La\o coraggiosa e rigorosa, e che la ricerca di fermenti nuovi con cui tibia line una volta per sempre la il 1968 il tema fosse « Valori e fun­ convegno erano presenli, con i com­ zioni della cultura tradizionale ». Ri­ ponenti delle sei delegazioni e con arricchire l'humus culturale venuto­ dispersione dei tesori che sono pa- ci in patrimonio da un passato che rimonio suo e di tutto il mondo cordiamo, per inciso, che la prima un folto pubblico, composto sopral- edizione, tenutasi nel maggio 1966, tutto di studiosi, le maggiori au.o- sul piano intellettuale e umano fu ulturale, ma chiede anche che si grande ieri e che nella sua proiezio­ pensi agli uomini. La comunità, iii- si sviluppò con un convegno dedi­ rità regionali e locali. Per la nostra calo alla poesia, e che la seconda istituzione, era intervenuto il presi­ ne njl futuro appare ancora denso itti. ha diritto di conservare il pa- di valori da far riemergere. rimonio artistico che appartiene a edizione (settembre 1967) fu dedi­ dente Valerio. ulti, ma ha anche il dovere di pen­ cata alla narrativa del secondo do­ Rivolgendo il saluto della città Ha parlalo, quindi, il presidente ale a coloro che sopportano il peso poguerra. agli ospiti, il sindaco, on. Michele ilella Giunta regionale on. Alfredo Hinche tale patrimonio sia conser- Quest'anno, nella considerazione Martina, ha detto che la Mitteleu- Berzanti, il quale ha detto che, in alo . particolare dei settori riguardanti ropa è la riscoperta d'un punto di questa teiTa racchiusa tra le Alpi incontro denso di elementi comuni e l'Adriatico, Gorizia è nella posi­ Il sindaco cav. Andrian, porgendo la poesia, la musica, il canto e l'ar­ che si avvia a una sua storia nuova zione piii immediala di contributo saluto ai convenuti, ha sotlolinea- te figurativa, è slato preso in esame con una popolazione di altra lin­ addolorala con.sorte, signora Teresina,. ) come il congresso si svolgesse gua. E da questa situazione, un tem­ ai figli Miriam, Dario ed Enea, alla llinizio della seconda legislatura po lanlo dillìcile, Gorizia ha sa­ nuora e ai parenti lutti, la nostra af­ lamentare e regionale; e pertan- pulo trarre lo sprone per avviare fettuosa solidarietà nel gravissimo lui- giandi, ad Aquileia, sono le spe- serie e meditale iniziative di colla­ Io che li ha colpiti. .iiize della popolazione, che atten­ AL TRAGUARDO DEI NOVANT'ANNI borazione, facendosi interprete del­ di \edeie risolti molli e vitali la necessità di realizzare una nuova iroblemi. Lo scorso 5 aprile, a G. B. Goniict, sieggiato il traguardo dei novant'anni dimensione culturale e umana, ca­ nella provincia di Buenos Aires, fa­ raggiunto dalla gentile signora .Maria pace di superare le dolorose vicen­ A sua volta, l'asses.sore regionale Furlàns atòr pai moni ! Ila pubblica istruzione, cav. ufi. miliari e nostri corregionali hanno fe- Simeoni ved. Berlolossio, nativa di Vi- de del passato e di animare i va­ No sèiso seneòs (runo Giusi, dopo aver posto l'ac- diilis, ma da oltre un .ses.sanlennio re­ lori autentici e di speranza, lo sfor­ di gusta a la furlane ? sidente in Argentina. Per Voccasione, zo comune per un migliore avve­ ento sull'importanza della Filolo- Une terìne di lidrìc cui poc ica nel contesto delle strutture il sig. Beniamino Costantini, emigrato nire. o di ardielùt biel frese, a Villa Elisa, ha composto in onore iiliurali del Friuli-Venezia Giulia, Successivamente, ha preso la pa­ un póc di meneòlt della noiiiiageiiaria il sonetto che qui o raùs di bruade ? rola il segretario generale degli in­ di seguito trascriviamo in segno dello contri, prof. Rocco Rocco. Il tema Baste ve lis semènzis .. . augurio di « Friuli nel mondo » per di quest'anno — egli ha detto — ancora molti anni di vita felice. Ecco i Par contentàus al pense non tocca soltanto alcuni vertici versi: « A iid'ù coini>.sis iiiivanle il cine della poesia, non trascorre su al­ di avrìl — e a'nd'à pini di sesanle in H hm\k di Latina cune catene che innalzano nomi Argfentiiie; — 'a è d'une fibre filarle, famosi delle narrative nazionali ac­ Il nuovo Consiglio direttivo del fariieine — cui cfaveliiz d'ariiil e co­ VALLI clamate: si inserisce in tutto ciò Dgolàr di Latina si è riunito, a lor cil/ '£ ù simpri lavorai cence che potè ispirare il poeta e il nar­ jrma dello statuto, per procedere siinsùr, — fasint oiiór a l'indole fur­ ratore, in tutto ciò che, investilo SEMENTI rinnovo delle cariche sociali. So- lane: — inulgràl une fratiire, è orzili' e sostanziato nell'opera d'arte in­ ) risultati eletti: presidente, il cav. e .sane, — la meni serene e la bon- m lAHON • UÙIHE dividuale compiuta e piii ammirata iitorlo Pitton; vice presidente, il tal tal cùr. / Rictiarde il paesiit là ch'a d'ogni artista nazionale, alTonda le n. col. Egone Sottocorona; segre- é nasstide — tant ch'a fos tic: co leve Scrlvèlt subite, radici cinico-demologiche, e Quin­ mandàlt qualchl frane, lio, il sig. Giuseppe Ros; tesorie- pes ciimieris, — il tirocinio cu lis fiUi- di di civiltà e di stirpe, entro il sa­ varèts robe sigùre, ìl sig. Luigi Chiandelti. Sono dieris, / a d'aglie cut bti'iiiz pa la cle- di prime qualitàt. pere e l'arte, nei modi di sentire ali eletti a far parte del direttivo viile. — cui ziipeliiz e cui cfaldìrs di e di esprimere, ossia nel costume Se pò vels vòe di spiticàsi iignori: comm. Ettore Scaini, cav. rum, — la rive, il tei, la place e la di vita del popolo che lo ha emana­ domandali II Catalogo :ralino Borean, Francesco Turchet, gleseute. / Soridint, sentade in pol­ e quant che tomàis a Udin to. \. Virgilio Colautti e Angelo Pil- troncine — servide a piinlo tant che passàit a cjatànus. n. La sig. Maria Simeoni vcd. BertoUsslo. une regine ». Parole augurali per il successo P.g. 8 FRIULI NEL MONDO Settcmbrc-Ouobre 1968 La Scuole libare pg Congresso di nenrochirorgla a Udine Udine è slata scelta, quest'anno, cotto, primario neurochirurgico del­ a Forni di Sopra a sede del congresso della società l'ospedale civile di Udine, e il prof. italiana di neurochirurgia svoltosi Mario Bianchi, dell'lstitulo neurolo­ nelle giornale del 19 e 20 settembre gico di Milano, i quali hanno tenu­ Con una decina di pullman e con nell'auditorium dell'Istituto tecnico to chiaie e documentate relazioni innumerevoli automezzi, un migliaio Zanon. Una manifestazione di alto sul complesso fenomeno delle mal­ di persone sono affluite il 22 settem­ livello scientifico, che il Friuli si o- formazioni infantili. L'importante bre a Forni di Sopra per partecipa­ nora di avere ospitalo. tema congressuale, che oltre ad a- re al congresso della Scuele libare vere un grande interesse scientifico furlane: un congresso che ha a- Al centro della prima giornata dei riveste aspetti di carattere umano vulo un'ospitalità signorile dall'A­ lavori sono state le malformazioni e sociale, è stato completato dalle zienda di soggiorno, presieduta dal micio-vertebrali, che in Italia col­ correlazioni di due noti studiosi in­ comm. Carmine Speranza, e una piscono circa il due per mille dei glesi, i professori Zachary e Guth- accoglienza caloi^osa da parte della neonati (tale percentuale trova ri­ kelch, i quali, con l'ausilio di dia­ popolazione, che ha salutalo con scontro anche nella nostra regione). positive, hanno illustrato i risultati simpatia e con affetto le centinaia Dinanzi a un centinaio di illustri cli­ da loro ottenuli con interventi chi­ di bambini e di giovani (pochi gli nici — tra i quali i professori Fru­ rurgici che consentono il recupero anziani, ma spirilualmenle giovani goni, Maspes e Perria — giunti alla società dei bambini affelti da anch'essi giunti da ogni contrada da tutta Italia, e a qualificati lap- malformazioni mielo-vertebrali. del Friuli. presentanti della medicina friulana, Il congresso — che si è tenuto Un accogliente e operoso paese della Destra Tagliamento: Polcenigo hanno parlalo il prof. Corrado Ce- I lavori si sono aperti con un rin- graziameito del prof. Guidetti, pre­ nella sala Aurora, dopo che i par­ sidente della .società italiana di neu- tecipanti avevano assistito alla S. rochiurgia, il quale si è particolar­ Messa, celebrala nella chiesa par­ mente rivolto alle autorità presenti, rocchiale di Vico dal prof, don Do­ Dal rifugio Grauzaria un invito alle delegazioni straniere, al piof. menico Zannier, il quale ha com­ Cecollo e ai suoi collaboratori, che mentato in friulano il Vangelo — tanto si sono prodigati, sia sul pia­ si è rivelato ancora una volta, ma no scientifico che su quello organiz­ stavolta in modo ancora più elo­ al «Natale della fratellanza» zativo, per la riuscita del congresso. quente, una manifestazione di au­ Il proL Cecollo ha quindi sottoli­ tentica friulanità e un impegno con­ Se, come di cuore ci auguriamo, appello che non può trovare insen­ stata rilanciata alle genti della Car­ nealo la prova di slima e d'apprez­ creto di difesa e di sviluppo della un messaggio rivolto da un folto sibili i nostri emigrati (ed è per nia. Forse perchè l'uomo dimentica zamento per tulio il Friuli che la lingua e della cultura del Friuli. gruppo di friulani sarà accolto ol­ tale motivo che qui ne parliamo), rancori e affanni, e pensa che il società di neurochirurgia ha dato 1 lavori congressuali sono stati tre frontiera con lo stesso animo i quali hanno luminosamente dimo­ suo domani va oltre la fine del vi­ con la scelta di Udine a sede del­ aperti dal sig. Duilio Piccini, il qua­ che l'ha suggerito, il prossimo 22 strato di essere messaggeri di fra­ vere terreno, l'idea è slata accolta l'assise. Il sindaco di Udine, prof. le ha avuto parole di saluto e di dicembre, nell'imminenza della più ternità operando in ogni angolo del senza riserve nò incertezze. Tulli si Cadetto, ha ricordato che la città augurio per i convenuti e di grati­ solenne festa della Cristianità, rap­ mondo e contribuendo con il loro sono dichiarati sostenitori del nuo­ vanta un ospedale che è un istituto tudine per l'ospitale e incantevole presentanti di tre nazioni — Italia, lavoro, con la capacità delle loro vo Natale, paghi — se non potran­ di allo prestigio sia per l'elevata Forni di Sopra, e dal coro di Lu- Austria e Jugoslavia — si incontre­ braccia e delle loro menti, al civile no raggiungere il monte — di in- specializzazione della classe medi­ severa che ha intonato l'inno della ranno sul monte Forno per cele­ progresso dei Paesi che li ospitano. conlrasi ai valichi con gli amici ca- ca, sia per le attrezzature scientifi­ Scuele libare, « Patrie nestre be- brare insieme il « Natale della fra­ Il messaggio — che riportiamo rinziani e sloveni ». che. Il dott. Zolli, che ha parlalo tellanza ». nelle parti essenziali — dice te­ a nome del presidente dell'INAM. nedete », musicato dal m.o Oreste Il messaggio cosi prosegue: « Og­ L'iniziativa è partila dal rifugio stualmente: « Da Milano, or sono avv. Turghctti, ha sottolineato gli Rosso su parole di Domenico Zan­ gi, 4 agosto 1968, al rifugio Grauza­ nier. E' stato il preludio ai canti Grauzaria, .sopra Moggio Udinese, lo cinque anni, era stato proposto un stretti rapporti di collaborazione ria (mentre le autorità regionali e della Roseane e della Valcjalda can­ scor.so 4 agosto, ed è allidala a un Natale della fratellanza sul triplice che l'ente assistenziale intende strin­ provinciali, i sindaci di Mitshig e tati in seguito, sotto la direzione documento — che merita pienamen­ confine auslro-italo-slavo. L'invito, gere con gli specialisti in neuro­ Pontebba e le popolazioni della del m.o Carlo Noacco, dallo slesso te il nome di messaggio, appunto giunto fino a Vienna, ha suscitalo chirurgia. • complesso corale, che si denomina — sottoscritto da oltre cento per- entusiasmo misto a titubanza: una Gaillal e Val Fella si radunano a « Stelutis alpinis ». ,sone d ogni età e d'ogni condizione titubanza giustificata, del resto, se Pramollo per la festa dell'amicizia, L'asses.sore regionale alla sanità, come avviene tra Mauthen e Timau, avv. Devetag, ha poi recato il salu­ Subito dopo le scolarette del cjap sociale: un autentico invito alla si pensa che quel monte, d'inverno, fratellanza fra le popolazione di per il freddo intenso e per le ab­ e mentre si stanno concludendo im­ to e il plauso della Regione, ente (gruppo scolastico) di Mels di Col- portanti accordi tra i sindaci di Vil- che — ha affermato — segue con loredo di Montalbano si .sono rese ire nazioni che la geografia e le bondanti nevicate, non è di facile vicende della storia hanno posto a acces.so... Sul Cogliàns, a poche cen­ iach e Tarvisio), oggi noi indirizzia­ particolare interesse i problemi le­ interpreti, verso Forni di Sopra e mo con all'etto, agli uomini di buon gati alla medicina e ai suoi riflessi verso la Carnia, del saluto dell'isti­ vivere a strettii contatto fra loro, tinaia di metri dai cippi austriaci, ad avere quotidiani rapporti; un lo scorso 21 luglio la proposta è volere d'ogni lede e condizione della sulla vita sociale. Collegandosi con tuzione e hanno lancialo fiori al Slovenia e della Carinzia, il frater­ il tema della relazione principale, pubblico in segno di augurio. E' no invilo all'incontro del 22 dicein- l'avv. Devetag, ha ricordato che la stata poi la volta delle lezioni e- bre. Siamo certi che le comunità Regione, già nei primi quattro anni .semplari. Il cjap di Tolmezzo (inse­ dei ceppi tedesco, latino e slavo, le di funzionamento, ha dedicato par­ gnante Giuseppina Burba) ha pre­ / DISPERSI IN RUSSIA autorità religiose, civili, militari e ticolari provvidenze per il recupero sentato, con « Stradis e viaz dal e l'assistenza di minorati fisici, qua­ Friùl », una panoramica delle vie consolari delle tre regioni contermi­ ni accoglieranno con purità di in­ li — appunto — coloro che soffro­ romane e attuali della nostra re­ no di malformazioni mielo-verte­ RICORDATI A CARGNACCO tenti questo messaggio, e lo faran­ gione; il cjap di Farla di Majano, brali. no proprio, per realizzare l'incontro guidato dalla brava istruttrice Mi­ Alla presenza di centinaia di re­ ministro della Difesa, ha passato in nel modo più degno ». L'importanza dell'assise medica è riam Furlan, ha brillantemente in­ duci dalla campagna di Russia e di rassegna lo schieramento. Quindi, trodotto, con « Friùl ch'ai cjante », congiunti di Caduti e dispersi, è dal balcone del tempio, ha parlato Dopo aver accennato alla parte stata ribadita nel corso del ricevi­ il canto popolare. Anche il cjap di stata celebrata il 15 settembre a la presidente dell'Associazione fami­ di pratica attuazione dell'incontro mento olferto dal Comune di Udi­ Mels (insegnante Liana Minisini) ha Cargnacco la « Giornata del dispei- glie Caduti e dispersi, comm. Maria (non è slato fissato alcun vero pro­ ne ai congressisti. Il sindaco proL avuto la sua parte di applausi, che so ». Per l'occasione, .sono giunte al Cristina Berghinz, la quale ha pro­ gramma: ciascuno è stato invitato Cadetto, dopo aver sottolineato la si sono prolungati per salutare i tempio friulano, eretto nel dopo­ nunciato commosse parole rivolgen­ a organizzarsi nel modo migliore, importanza d'una coscienza sanita­ danzerini piccoli e grandi di Buja, guerra per ricordare agli italiani il dosi ai familiari dei dispersi e dei mentre sarà cura degli alpinisti e ria nella società moderna, ha ricor­ i quali, diretti dalla maestra Emma sacrificio dei fratelli nelle gelide lan­ Caduti. E' stata quindi la volta del dei militari far provvista di legna dato la sensibilità sempre dimo­ Pauluzzo, hanno dato un ottimo de dell'Europa orientale, numerose sindaco di Lazise (un centro del in cima al monte Forno per il fuo­ strata dal Comune verso le espres­ saggio del loro valore coreografico. comitive provenienti anche dal Ve­ Veronese), sig. Vittorio Bozzini, il co del bivacco, riempire di fieno e sioni della scienza medica: sensibi­ Neirintermezzo, il dott. Giovanni neto, dalla Lombardia e dall'Emilia. quale ha rievocato con commossi di sale le mangiatoie dei cervi, dei lità alimentata dalla tradizione di Zantoni ha pronunciato il discorso Una batteria del 3" Artiglieria da accenti i ricordi della campagna di camosci e dei caprioli, tracciare un elficienza e di solidità dell'ospedale ufficiale, improntato a sano reali­ montagna della « Julia » ha reso gli Russia. sentiero per coloro che desiderano cittadino. « La neurochirurgia, una smo e animato da volontà di azione. onori mentre dodici corone sono Dopo la celebrazione della Santa recarsi alla Santa Messa sopra Po- Successivamente il cjap di Buja, branca relativamente giovane — ha state deposte ai piedi dei cippi che Messa da parte di mons. Plinio Fre­ scolle o in una garitta; è slato al­ concluso il sindaco — ha trovalo, con la sua incaricata Maria Luisa ricordano le divisioni che parteci­ schi, arciprete di San Giorgio tresì chiesto agli enti e alle istitu­ Calligaro, ha esposto con la lezione con il valido apporto dell'illustre parono alla sfortunata campagna di Nogaro, le autorità sono scese zioni — e .soprattutto agli amici — prof. Cecotto, l'ambiente e l'ospita­ « Buje e il Friùl » l'apporto del nella cripta, dove i lagunari del bat­ di Russia. di Tarvisio, Fusine e Coccau, di lità necessari a una cosi importan­ paese alla comune civiltà friula­ taglione « Serenissima » hanno of­ 11 gen. Ernesto Cellentani, coman­ prendere contatti diretti con gli a- te assise ». Ha risposto il prof. Gui­ na con i suoi uomini e con la sua ferto dodici artistiche anfore in fer­ bitanli di oltre frontiera), il mes­ dante della divisione di Fanteria detti: « Nella vostra città ci siamo storia passata e presente. Infine « 1 « Mantova », in rappresentanza del ro battuto da apporre ai piedi dei saggio esprime un desiderio: che i balarins de Riviere » (i danzerini cippi che ricordano le divisioni di pescatori della costiera friulo-giu- sentiti come a casa nostra, circon­ tarcentini della Scuele) si sono esi­ Russia; nella cripta è stata deposta Hana facciano giungere sul monte dali dall'affettuosa ospitalità della biti in alcuni ritmici numeri del pure una corona d'alloro. Forno una barca, a simbolo dell'Ar­ popolazione. Conoscevamo bene U- loro ricco e interessante repertorio. Fra i presenti al patriottico rito, ca di Noè e delle imbarcazioni dei dine e la sua prestigiosa tradizione il presidente dell'assemblea regiona­ primi discepoli trovati da Gesù sanitaria: per questo abbiamo scel­ Fra i circa cento cjaps intervenu­ lo la vostra città quale sede del 19" ti al congresso della Scuele libare niunìll dopo veni'anni le, prof. Ribezzi, autorità civili e mentre gettavano le reti nel Mare militari. Per l'Ente « Friuli nel mon­ di Galilea, così da rievocare la con­ congresso. Ringrazio quanti, diretta­ furlane, meritano una particolare Nove fratelli di Marano Lagunare, do » era intervenuto il presidente tinuità fra l'Antico e il Nuovo Te­ mente e indirettamente, hanno con­ menzione, per la loro folta parte­ che da venl'anni sono emigrati in Valerio. stamento. tribuito alla sua riuscita ». cipazione e per la loro disciplina, diverse parti del mondo, si sono ri­ quelli di Buttrio, Lestizza, Santa visti nuovamente a Ferragosto, in Maria, Moimacco, Rivo di Paluzza, occasione della festa dell'Assunta. Billerio, Ravascletto e Reana. Da Protagonisti di questa storia, in­ sottolineare che i gruppi di Buja dubbiamente commovente, sono i sono stati accompagnati dal sinda­ nove fratelli Tempo, rimasti orfani co del comune, prof. Santi. di padre un mese prima della con­ Al termine dei lavori, i parteci­ clusione della guerra. L'uomo morì UEì nmm DI cmone per lo scoppio di un ordigno e i panti al congresso si sono sparsi SEDE SOCIALE E DIREZIONE : CIVIDALE DEL FRIULI nelle vie del ridente centro carni- ragazzi — allora tutti minorenni — co, ammirando lo stupendo scena­ rimasero .soli. A poco a poco, tra Filiali: ATTIMIS - BUTTRIO - S. GIOVANNI AL NATISONE . S. LEONARDO - S. PIETRO AL NATISONE rio delle vette dolomitiche che gli il 1948 e il '50, si iniziò il loro pel­ fanno corona. Nel pomeriggio, l'A­ legrinaggio in Italia e all'estero. zienda di soggiorno ha offerto a Tutti lasciarono il loro paese e la AUTORIZZATA ALLE OPERAZIONI DI COMMERCIO ESTERO una cinquantina tra dirigenti e in­ laguna che li vide bambini. Oggi vi­ segnanti della Scuele libare un si­ vono in Belgio, in Inghilterra, in gnorile rinfresco nella trattoria Svizzera, in Australia, a Genova, a FRIULANI : per le vostre rimesse servitevi di questa Banca « Agli sportivi ». Milano e in altre città. Scllcmbrp-Ottobrc 1968 FRIULI NEL MONDO Pag. 9

D'Andrea, del quale siamo lieti di tra­ smetterle i saluti. Da noi, grazie e POSTA SENZA FRANCOBOLLO cordialilà. INGHILTERRA FINTO Romano - LONDRA - Rin­ RIBIS Richard e Madeleine - BEAU- Buia (anche 1967); Pilicco Anna, Basi- graziando di tutto cuore per i saldi AFRICA MARIS - La mamma del sig. Richard, liano (1967); Piloni doti. Gherardo, U- 1967 e 68 (soslenil.), ben volentieri sa­ facendoci gradila visita da Parigi, ci dine; Pittini Maria e Carlo, Piovega di lutiamo per lei la famiglia Culol, re­ BATTIGELLI Ilo - SALISBURY (Rho- ha versalo il saldo 67 per voi, che sa­ Gemona (secondo semestre l%7 e pri­ sidente a Gorizia. desia) - Al saldo 1968 per lei ha prov­ luta con tutto l'alfello e con i più vivi mo Sem. 68); Pividori Emilia, Tarcen­ veduto il sig. Renzo Pressacco, ai cor­ auguri. Successivamente la zia, signo­ to; Pontisso Silvio, Romans di Vanno diali saluti del quale, ringraziando, ci ra Borgobello, che pure vi saluta ca­ (anche 1967, a mezzo del cugino John): LUSSEMBURGO associamo. ramente, ci ha corrisposto il saldo 68. Pressacco Renzo, Udine; Rezzin cav. DE FRANCESCHI Duilio - JOHAN­ PICCO Eligio - BEGGEN - Grati per Grazie, ogni bene. Mario, Maniago (omaggio del cav. Gio i saldi 1967 e 68, la salutiamo con fer­ NESBURG (Sud Africa) - Grazie per RIZZETTO Nino - DIMBULAH - Gra­ Antonio Bearzatto); Rigullo Giuseppe e la rimessa di L. 863.5, che però salda il vido augurio da Flaibano. ti per il saldo 67 per sé e per il fami­ Vittorio, Arba; Villor Giovanni, Mus- PICCO Francesco - BETTEMBOURG 1968 e 69 per lei (via aerea) e il secon­ liare sig. Giovanni Villor, resid. in sons di Morsano al Tagliamento (1967, do semestre 1968 e l'intero 69 per il Ricevuta la rimessa a saldo dell'ab­ Friuli, la salutiamo con cordiale au­ a mezzo del familiare sig. Nino Riz- bonam. 68. Grazie; cordialilà augu­ fratello Guido, resid. in Francia. La gurio. zetto, resid. in Australia). cifra, dunque, non è sufficiente per tre rali. anni. Il presidente Valerio e il doli. RUBIC Carlo - BANKSTOWN - Rice­ Un particolare ringraziamenlo al RUGO Gio Balla - LUSSEMBURGO Pellizzari ricambiano i gradili .saluti. vuti i saldi 67 e 68. Grazie anche per comm. Giovanni Pagniitti, di San Da­ - Con saluti cari da Campone e da i graditi auguri, che ricambiamo cor­ niele, il quale ci ha versato, come o- tutta la Val Tramontina, grazie per il MENIS Archimede - GERMISTON dialmente. (Sud Afr.) - I 4 rand, pari a 3(X)0 lire, maggio, diecimila lire al fine di ono­ saldo 68. SIMEONI Angela - MELBOURNE - rare la memoria della sua cara e indi- hanno .saldalo il secondo semestre 68 e La sorella Ottavia, che la saluta cara­ l'intero 1969. Grazie, cordialità. inenlicabile consone, signora Irene. mente, ci ha fallo pervenire dall'Ar­ II sig. Davide Sangoi, nativo di OLANDA gentina il saldo 1968 per lei (via ae­ Gemona ma residente a Caracas rea). Grazie a tult'e due; cordialità. BELGIO PIPPOLO Antonio - HAARLEM - I (Venezuela), è ritratto, in questa fo­ dieci fiorini (spedili tuttavia, erronea­ AUSTRALIA to, con la figlia Lolita, che ha recen­ PICCO Alma - CHARLEROI - e CUC- mente, alla tipografia Dorelli, che li temente festeggiato il quindicesimo ha rimessi a noi) hanno saldato lo COLUSSI Maurizio - ASHFIELD - e CHIARO Giovanni - MONTIGNIES anno d'età. Padre e figlia salutano SCANDELIN Luciano - CROYDON - EUROPA SUR SAMBRE - Ringraziamo di cuore abbonam. 1968 in qualità di sostenit. caramente i gemonesi in patria e Grazie, saluti, auguri. Ringraziamo di cuore il sig. Colussi ITALIA la gentile signora Picco, che salutia­ all'estero e ricordano con afletto il per il saldo 1969 (soslenil.) per sé, per mo cordialmente da Flaibano, per il Friuli. La foto ci è stata consegnata RIGUTTO Luigi - L'AJA - Grazie: il saldo del secondo semestre l%8 e PICCO Rinaldo - VIMODRONE (Mi­ saldo 68 a favore di entrambi. Auguri dall'insegnante Eiena Cesa, la quale saldato il 68. Vive cordialilà. intero 1969 a favore del sig. Scandelin, lano) - Ricev^ulo il vaglia a saldo del di bene. ha trascorso le vacanze In Venezuela. nonché del padre e del suocero resi­ '67; confidiamo di annoverarla fra i PITTINI Antonio - OUENAST - Il denti a Casarsa. Preghiamo il sig. Mau­ nostri abbonati anche in futuro. Gra­ presidente Valerio ricambia centupli­ SVIZZERA rizio di comunicarci se il sig. Pietro zie, auguri. cati, da Osoppo, i saluti e gli auguri. sua lettera; regolarmente pervenuti so­ FOGOLÀR FURLAN di WINTER­ Colussi, che i nostri registri indicano PIGILI Albina - ROMA - Grati per il Vivi ringraziamenti per i saldi 67 e 68. no invece i secondi, che saldano lo THUR - Grazie per il saldo del secon­ abitante al suo stesso indirizzo, si è saldo 68 (soslenil.), ben volentieri sa­ PIVIDORI Guido - WANLIN - Ben abbonali!. 68. Grazie, auguri. do semestre 68 a favore dei sigg. Rena­ trasferito o è rimpatrialo: abbiamo lutiamo per lei Majano natale. volentieri, ringraziando per il saldo 68, POLO Franca - NANTERRE - Vive to Nardini, Gaetano Sanlonastaso, avuto il suo abbonam. 1967 e poi nulla PIRONA Onorina - SAN DONATO salutiamo per lei gli amici di Vendo- cordialilà augurali da Forni di Sotto Renzo Meneghelti e Aldo De Candido, più. Grazie ancora; auguri di bene. MILANESE - Grazie per il saldo 67 glio, il fratello e la cognata residenti e sentiti ringraziamenti per i saldi 67 Cordialità, ogni bene. FADINI Antonio - WEST RYDE - (.soslenil.); cordialità augurali. a Entesano e la famiglia Franceschinis e 68. Mandi! LIA RUMANTSCHA - COIRÀ - Grati Al saldo 1967 e 68 per lei ha provve­ PITER prof. Riccardo - MILANO - resid. a Tricesimo. Mandi: cordial­ POLZOT Aurelia - GRAND - CHE- per il saldo 67, formuliamo fervidi au­ duto la cognata, signora Emilia Pivi- Le esprimiamo la nostra gratitudine mente. SNAY - Le siamo vivamente grati per guri per l'attività culturale nel nome dori, che la saluta cordialmente e che per i saldi 1967 e 68 in qualità di so­ POIANA Luigi - WANFERCEE - BAU- le cortesi espressioni e per il saldo 68. della comune lingua ladina. con lei vivamente ringraziamo. slenil. e formuliamo fervidi auguri ix-r LET - Rinnovati ringraziamenti per la Ben volentieri, ricambiando fervidi au­ POLLA Eugenio - SAN GALLO - Ab­ FOGOLÀR FURLAN di MELBOUR­ il suo lavoro di scultore.» Mandi «'. cortese visita e per il saldo del .secon­ guri, .salutiamo per lei Prato Gamico biamo ricevuto, con due successive ri- NE - Grazie per il saldo a favore dei PIZZI - FRAGIACOMO Margherita - do semestre 1967 e intero 68. Ogni be­ e Ovaro. mese, i saldi 1967 e 68. Grazie; un caro signori qui di seguito indicati. Per il MILANO - Il fratello ci ha versato per ne. PONTA Americo - STRASBURGO - mandi. 1968: G. .M. Romanin. Romano Colaut­ lei il saldo 68. Grazie a tull'e due; ogni POLO RIVA Guerrino - WATER- Vive cordialità da Zeglianutlo di Trep- PONTEL Paolo - BASILEA - Con mil­ ti, Bruno De Spiri, Caterina e Beni­ bene. SCHEI - Con cordiali saluti da Avia- po Grande e ringraziamenti per il sal­ le saluti cordiali da Orsaria, grazie per gno Fratta (questi ultimi, via aerea); POLI prof. Gabriele e PASSETTA no, grazie per i saldi 1967 e 68. do 68. il saldo 68. per il 1969: Antonio Vallar e Giuseppe Vincenzo - MOLFETTA (Bari) - Sia­ PONTELLO Corrado - TUBIZE - La PREVISANI Giuseppe - MOUCHAN RINALDI Raffaele - WELLHAUSEN Sabidussi. Vive cordialità a tutti. mo vivamente grati al caro e fedele rimessa ha saldato il 1968. Grazie; cor­ - I dieci franchi hano saldalo il 68. - Rinnovati ringraziamenti per la cor­ GENTILINI Lidia - LACHEMBA - amico prof. Poli per il saldo 68 a fa­ dialità augurali. Grazie, ogni bene. tese, graditissima visita, e per il saldo La sorella, che la saluta alTetluosamen- vore di entrambi e per la lunga e af- FRENASSI Attilio - MARCHIENNE REGHENAZ Attilio - SAINT MAI- 1968 versatoci. Vive cordialità augu­ le da Rivoli di Osoppo, ha provveduto feltuosa lettera che ancora una volta AU PONT - Grati per il saldo 67, la XANT - Grazie per i saldi 67 e 68. Una rali. al saldo del secondo semestre 1968 e ci dimostra il suo attaccamento al salutiamo cordialmente da Grions di augurale stretta di mano. RUMIZ Carlo e Rina - FELDMEI- primo Sem. 1969 per lei. Grazie, ogni Friuli e alla nostra istituzione. A tult'e Sedegliano. RIBOTIS Luigi - LIVRY - GARGAN LEN - La sorella, e rispettivamente bene. due, cordiali saluti; al prof. Poli una REDIVO Santa - VILVOORDE - Ri­ - Al saldo 68 per lei (grazie) ha prov­ cognata, signora Dionisia vi saluta con PICCINI Giovanni - SYDNEY - Gra­ particolare stretta di mano. cevuti i saldi 67 e 68. Grazie; cari sa­ veduto il cognato, che con noi la sa­ fervido augurio. Ella ci ha corrispo­ zie per il saldo 68. Vive cordialità. PRATURLON Renzo - MILANO - Ri­ luti e auguri da Roveredo. luta cordialmente. sto per voi il saldo 68. Grazie, ogni PIN Giuseppe - NORTH PERTH - cevuto il saldo 67 (soslenil.). Grazie, RIZZI Giacomo - VERRIERES LE bene. Ricevuti i saldi 67 e 68. Grazie, salu­ voli di bene. FRANCIA BUISSON - Grazie: ricevuti, con due ti, auguri. PRO CIVITATE CRISTIANA - AS­ successive rimesse, i saldi 67 e 68. Voli PITTINI Pietro e LONDERO Dino - SISI (Perugia) - Il cav. Bon, residen­ BENJAMIN, impresa - MALAKOFF - di bene, prosperità, salute. NORD AMERICA BRISBANE - Siamo grati al sig. Pil- te a Torino, vi ha fatto omaggio del­ Grazie per il saldo 68. Desidereremmo RlZZOTTl Mario - BESANCON - Con lini per il saldo 1967 e 68 per se e per l'abbonam. per il 1968. Grazie, auguri. conoscere, tuttavia, a quale indirizzo cari saluti da Barbeano di Spilimber­ CANADA il saldo 67 a favore del sig. Londero. RINTI doli. Cesare - (Ve­ era spedito precedentemente il giorna­ go, la ringraziamo per il saldo 67 e per A tult'e due, con viva cordialità, sa­ nezia) - Grazie: saldali 1967 e 68. Cor­ le. Vive cordialità. le cortesi espressioni. BERTONI Italo - WINDSOR - Gra­ luti e auguri da Gemona. dialità e voli di bene. BERGAMO Remo - MONTAUBAN - zie; ricevuto il saldo 68. Per favore, PIVIDORI Enrico - GRIFFITH - I RUPIE Giuseppe - VENEZIA - Grati Anche a lei la stessa domanda: .sotto GERMANIA ci comunichi .sotto quale cognome le due dollari australiani hanno saldato per le cortesi espressioni e per il sal­ quale nome riceveva precedentemente giungeva precedentemente il giornale. il 1969 (già sistemato l'anno in corso). do 67 (soslenil.), la salutiamo con fer­ il giornale? Grazie per il saldo 68 e FIELI Giovanni - ESSEN STEELE - Vive cordialilà da Torlano di Nimis. Grazie; un caro « mandi » da Tarcento. vidi auguri. saluti cari da Bressa di Canipofor- Al .saldo per il 1967 e 68 a suo favore CHIESA Elisabetta - TORONTO - PIZZALE G. B. e Maria - ROCKDA- mido. ha provveduto il nipote, sig. Luciano Lieti che il giornale sia di suo gra- LE - I coniugi Tonizzo vi hanno fallo Ringraziamo cordialmente anche DE FRANCESCHI Guido - ESCAU- gentile omaggio dell'abbonam. 1967; da seguenti signori, lutti residenti in Friu­ DAIN - Dal Sud Africa, il fratello Dui­ voi abbiamo ricevuto il saldo 68. Gra­ li, dai quali — o a favore dei quali lio ci ha spedilo il saldo per il secon­ zie di cuore; saluti da Romans di Var­ — ci è stato versato il saldo 1968: do semestre 1968 e per l'intero '69 a ino. Caslellarin Agostino e Colussi Colos­ suo favore. Grazie a tult'e due; ogni PIZZOLATO Alleo - MAGILL - Grazie so, Casarsa (secondo semestre 68 e in­ bene. ancora per la gentile, gradita visita ai tero 1969, a mezzo del genero e tìglio, FUGHERÒ Luciano - THIAIS - Grati BANCA DEL FRIULI nostri uffici e per il saldo del .secondo sig. Maurizio Colussi, resid. in Austra­ per il saldo 68, la pieghiamo di comu­ Società per azioni iondata nel 1872 semestre 68 e dell'intero 69. Cordialità lia); Pecile Adele, Fagagna; Piccini Dui­ nicarci sotto quale cognome le veni­ augurali. lio, Nimis (1967); Piemonte Angelo, va spedito precedentemente il giorna­ BANCA AGENTE PER IL COMMERCIO CON L'ESTERO le. Cordialità da Cedarchis e dall'intera Carnia. SEDE SOCIALE E DIREZIONE GENERALE: Via V. Veneto, 20 - Udine GIROLAMI Libiana e Giuseppe - SEDE CENTRALE: Via Prefettura, 9 - Udine - Tel. 53.5.51 - 2 - 3 - 4 SEINGBAUSE - Il cognato, sig. Giu­ AGENZIE DI CITTA' : seppe Rigullo, che vi saluta caramen­ te, ha provveduto al saldo 1968 per voi. N. 1 - Viale Volontari della Libertà, I2-B - Tel. 56.2.88 N. 2 - Via PoscoUe, 8 (Piazza del Pollame) - Tel. 56.5.67 Grazie, auguri. N. 3 - Via Roma, 54 (Zona Stazione Ferroviaria) - Tel. 57.3.50 PECILE Bruno - ST. ETIENNE - N. 3 - Via Pracchiuso, 44 (Piazzale Cividale) - Tel. 53.7.00 Grazie ancora per la gentile, gradita visita e per il saldo 1968, 69 e 70. In­ CAPITALE STATUTARIO SOTTOSCRITTO: L. 600.000.000 finiti voti d'ogni bene. CAPITALE STATUTARIO VERSATO: L. 420.000.000 PIAZZA Celeste - BRESLES - Con RISERVA ORDINARIA: L. 2.240.000.000 tanti e cordiali saluti da Aria Terme, FILIALI : grazie per il saldo 68. Artegna, Aviano, Azzano X, Buia, Caneva di Sacile, Casarsa della Delizia, PIDUTTINI BLASUTTA Anna Ma­ Cervignano del Friuli, Cividale del Friuli, Codroipo, , Corde­ ria - DRANCY - Da Pignano di Ra- nons, Cordovado, Cormons, Fagagna, Gemona del Friuli, Gorizia, Gra­ gogna, salini cordiali e ringraziamenti disca d'Isonzo, Grado, Latisana, Lido di Jesolo, Lignano Sabbiadoro, per il saldo 67. Maniago, Merelo di Tomba, Moggio Udinese, Monfalcone, Montereale PIGNOLO Americo - PARIGI - Rin­ Valcellina, Mortegliano, Ovaro, Pagnacco, Palmanova, Paluzza, Pavia di novali ringraziamenti per la gentile, Udine, Pieve di Cadore, Pontebba, Porcia, Pordenone, Porlogruaro, Prata di Pordenone, Sacile, S. Daniele del Friuli, S. Dona di Piave, gradita visita e per il saldo 68. Un S. Giorgio di Livenza, S. Giorgio di Nogaro, S. Vito al Tagliamento, caro mandi. Spilimbergo, Talmassons, Tarcento, Tarvisio, Tolmezzo, Torviscosa, PILLININI Giulio - PARIGI - Anche Tricesimo, Trieste, Valvasone, Vittorio Veneto a lei le espressioni della nostra grati­ tudine per aver voluto essere ancora RECAPITI : una volta ospite dei nostri uffici e per Bibione (stagionale), Caorle (stagionale), Clauzetto, Faedis, Fontanafred- il saldo 67. Ogni bene. da, Lignano Pineta (stagionale), Meduno, Polcenigo, Travesio, Venzone PITTAU Angelo - NEULLY SUR SEl- ESATTORIE CONSORZIALI : NE - Grazie per il saldo 67. Vive cor­ dialità da Maniago. Aviano, Meduno^ Moggio Udinese, Ovaro, Paluzza, Pontebba, Pordenone, S. Daniele del Fr., S. Giorgio di Nog., S. Vito al Tagl.to PITTINI Jean - PARIGI - Con un Tor\'i scosa caro mandi da Gemona, grazie per il Telegrammi: Direzione generate e sede centrale: FRIULBANCA saldo 67. Filiali: BANCA FRIULI Indimenticabile davvero, l'Incontro dei componenti della famiglia Corazza, PIZZAMIGLIO Antonio e Clelia - Telex 46152 FRIULBAN che si sono ritrovati questa estale nel natio paese di Sequais, dove quattro EYGUIERES - Al saldo 68 per voi ha di essi, che ne erano assenti da molti anni, sono tornali a trascorrere una provveduto la figlia Anna, che vi sa­ DEPOSITI FIDUCIARI: OLTRE 100 MILIARDI breve vacanza. Da sinistra: il padre, residente a Sequais; i sigg. Oscar e luta con immen.so alletto. Da noi, gra­ FONDI AMMINISTRATI: OLTRE 125 MILIARDI Oreste, emigrati in Inghilterra; suor Olivia, che svolge la propria opera di zie e cordialità. apostolato in un ospedale oncologico di Napoli; il sig. Mario, emigrato in POLANO Alfonso - ST. LORENT DE FRIULANI ! Domiciliate presso le Filiali della Francia; i sigg. Cesario e Gelindo, residenti a Sequais. Attraverso questa foto, LA MERE - Non abbiamo mai rice­ BANCA DEL FRIULI le vostre rimesse in Patria ! il gruppo saluta con augurio 1 parenti e amici disseminati nel mondo. vuti i primi dieci franchi di cui alla Pag. 10 FRIULI NEL MONDO S;-llemljrc-Oll.jlir.- 196S

FORNASIERO Gildo - BUFFALO - I POLO Fausto - PARANA' - La ni­ * quattro dollari hanno saldalo il 1968 pote Anna Maria, che la saluta con e 69. Grazie, saluti, auguri. atleltu.so augurio, ci ha versalo il FORTE Gabriele - SAN FRANCISCO saldo 68 a suo favore. Grazie a tull'e !• V.,- '••'- 14 • - - O. K.: a posto l'abbonam. 1968. Vive due; ogni bene. cordialità e voti di bene. POLO-FACCHIN Maria - BARRIO FOSCATO Enrico - WAUPACA - 1 due TALLERES - Il sig. Crozzoli, facen­ dollari hanno .saldalo il 1969 (la quota doci gradita visita, ci ha corrisposto per l'anno in corso ci era già stala per lei il saldo 68. Grazie, auguri. versata). Grazie, e saluti cari da Se­ PRAVISANI Luigi - BARRIO .MITRE • quais. - La sua cara e buona mamma, che < FOSCATO Oscar - HUNTINGTON - la saluta con tutto l'atfetlo del suo .Siamo lieti che il giornale le piaccia cuore, ci ha versalo la quota d'abbo­ e la interessi. Grazie per il saldo 68. namento 1968 per lei. Grazie a tult'e Infinite cordialità da Sequais. due; cordialità. PAVEGLIO Caterina - DES MOINES RINALDI Dante - SANTA ROSA DE - Da Oderzo, il familiare sig. Oliviero CALAMUCHITA - Al saldo 1967 e 68 ••HPr» -riHa«iiK- ci ha spedito il saldo 1968 per lei. Gra­ per lei ha provveduto la sorella Alda, zie a tult'e due; auguri. che la saluta alTettuosamenle. Grazie PIEMONTE Teofilo - SALEM - 1 5 di cuore, e voti d'ogni bene. ITALIA : li dollari hanno saldalo il 67 in qualità RINALDI Santina - S. ROSA DE Iti»- (•• •culi* «Mine* di sostenit. Grazie. Cordialità da Avi!- CALAMUCHITA - Per lei, il saldo 67 la di Buia. e 68 ci è stalo corrisposto dal fra­ • 01» • >•• rtcìfIO PILLOT Angelo - DETROIT - Auguri tello Giovanni; mentre, successivanien- IP i*»"^ cari da Pasiano di Pordenone, ringra­ te, la sorella Erta ci ha versalo l'im- -"tamg/fftlls ^^* ziando per il saldo 67 (soslenil.) e 68. porto per le annate 1969 e 70. Gra­ PIVIROTTO Elide - GARFIELD - Le zie di cuore. I suoi familiari la r cor­ ILOYD TRIESTINO siamo vivamente grati, gentile signo- dano affettuosamente: noi ci uniamo Tutti i componenti della famiglia Cazzola (nella foto) si sono riuniti a Co­ 111, per i saldi 67 e 68. e siamo lieti di a loro, con tutta cordialità, nel saluto rUOIM . B1MM0 «MlUUt droipo in occasione del ritorno di due di essi, i sigg. Gino e Giovanni, dal trasmetterle i cordiali saluti di due e nell'augurio. I tMU . Ttnillf • lontano Canada. Per la circostanza, Ire fratelli e la loro mamma, residenti a poeti: Renato Appi e Dino .Menichini. SANT Armando - S. AGUSTIN - li Milano, non hanno mancalo di accorrere in Friuli per riabbracciare i loro PEATA Joseph - CHICAGO - Grazie: rev. don Fantelli ci ha versalo per lei cari giunti da oltre oceano e la sorella residente a Codroipo. Con questo ricevuto il saldo 67 (sostenit.). Cordia­ il .saldo 68 (sostenit.). Ringraziando, la documento di un incontro felice, la famiglia Cazzola saluta tutti i lavoratori lilà da tutto il Friuli. salutiamo con augurio. friulani, e in particolare i codroipesi, emigrali in ogni parte del mondo FLETTI Oliva - SANDUSCHY - 11 ADRIATICA nipote Giorgio, che a nostro mezzo le BRASILE Min* • luiai - murn . vmà dimenio, ringraziamo per il saldo del PICCO Elio - HAMILTON - Grazie: invia cari saluti, ha provveduto al sal­ secondo .semestre 68 e primo seni. ricevuti i saldi 1967 e 68. Fervidi au­ do 68 per lei. Grazie a lult'e due; au­ VENCHIARUTTI Giacomo - S.W 69. Cari saluti a lei e ai due figli. guri da Madrisio di Fagagna. guri d'ogni bene. PAOLO - A mezzo della sorella, signo­ MARTINI Elia - CALGARY - I 5 dol­ PICOTTI Luigi - HAMILTON - La PONTISSO John - ROYAL OAK - Le ra Anna, abbiamo ricevuto il saldo lari hanno saldalo l'abbonam. 1968 e rimessa postale di L. 1143 lia saldalo rinnoviamo il nostro ringraziamenlo dell'abbonamento 1970 in qualit.ì di 1969. Grazie. Per la folo del Fogolàr, il 68. Grazie, saluti, auguri. per la cortese, graditissima visita, e soslenil. (le annate precedenti eraiui TIRREKIA veda il nostro numero 175, dello scor­ PIGHIN Benito - TORONTO - Con per il saldo 67 e 68. Auguri cari. già state saldate). Grazie vivissime; in­ so giugno. Salutiamo per lei Tauria- cari saluti da Murlis, grazie per il finiti auguri. no di Spilimbergo. saldo 67. MISSIO Gino e Aurelia - TORON­ PILLININI Mario - HAMILTON - CENTRO AMERICA TO - Rinnovali ringraziamenti per la CHILE Grazie anche a lei per il saldo 67. Cor­ UFFICIO RAPPRESENTANZA cortese, gradila visita, e per il saldo dialità da Gavazzo Carnico. GUATEMALA PIE.MONTE Pio - Panfilo - SANT'A­ 68 e 69. Fervidi auguri. UDINE PILLON Fortunato - INGERSOLL - PIEMONTE P. Faustino Maria - I GO - Il sig. Angelo Chiaranda, facen­ PALLA Aldo e PIDUTTl Ciro - SUD- Le siamo grati per le cortesi esiKMS- do gradita visita ai nostri uffici, ci na Via Cavour, 1 BURY - Ringraziamo sentitamente il 5 dollari hanno saldato il 68 (via ae­ sioni e per il saldo 68 (sostenit.). Sa­ rea). Grazie infinite anche per le bel­ corrisposto i saldi 1967 e 68 per 'e:. sig. Palla per la cortese lettera e per luti cari da San Tommaso di Majano. Grazie a tull'e due; una forte slreita il saldo 1968 a favore di entrambi, che le parole augurali. Saluti e voti di PILLON Pietro - TORONTO - Siamo bene da Buia. di mano. VENEZUELA salutiamo con augurio. davvero lieti che le « Quatri cjacaris POPULIN Candido e Pia • SANTI-\- FELLA Severino - WINDSOR - Ri­ sol la nape » la divertano e la com­ GO - La gentile signora Luigia, rispet­ PITTINI Renalo - CIUDAD BOLI- cordandola da Rivarotta di Pasiano, la muovano. Grazie per il saldo 67 (per­ SUD AMERICA tivamente cognata e sorella, che vi sa­ VAR - Grazie di cuore: i sei dollari ringraziamo per il saldo 68 e la pre­ doni il rilardo della comunicazione) luta con i più cordiali auguri, ci ha USA, pari a L. 3685, hanno saldalo lo ghiamo di salutare a nostro nome tutti e per il saldo 68 e 69 in qualità di so­ versato il saldo 68 a vostro favore. Gra­ abbonam. 68 (via aerea). i soci del Fogolàr. stenit. Vive cordialità da Cordenons. ARGENTINA zie vivissime, con le espressioni del PITTIS Edo - SAN JUAN DE LOS PELLEGRINI Fermo e Pierina - PI NOTTI Luigi - HAMILTON - La più fervido volo di bene. MORROS - Ricevuto il saldo 68. Gra­ MONTREAL - Grati per il saldo 1969 rimessa di L. W.') ha saldato il 1967. PAROVEL Angelo - PUNTA ALTA - zie. Ricambiamo centuplicali i graditi (già sistemalo l'abbonam. per l'anno Il cav. Aldo Specogna, che la saluta .saluti. Grazie, saluti, Ofni bene. URUGUAY in corso), vi salutiamo cordialmente da PITICCO Enrico e Franca - MON­ cordialmente, ci ha gentilmente versa­ Inlerneppo e da Nogaredo di Corno. lo il saldo 68 per lei. Grazie a tult'e TREAL - La familiare signora Anna, PITTINI P. Paolo - MONTEVIDEO PELLEGRINI Giovanni - DOWNS- che vi saluta caramonle da Basilian;), dui'; auguri. KUMETE PELLIZZARI VIEW - I 5 dollari hanno .saldato il PERES Fiorina - GARIN - Siamo lie­ - La sorella .Maria, che ci ha fatto geii ci ha versalo per voi il saldo 67; suc­ tile e gradita visita, ci ha versalo per Direttore responsabile 1967 e 68. Grazie. Non manchiamo di cessivamente, la signora Assunta Mion ti di trasmetterle gli alfettuosi .saluti salutare per lei i suoi familiari resi­ del fratello, sig. Guido, che ci ha ver­ lei 5 dollari slatunitensi, quale saldo Tip. .\rti Grafiche Friulane - Udine ci ha corrisposto il saldo 68. Con i 1967 in qualità di soslenil. Grazie. Cor­ denti a Sesto al Reghena. loro saluti, abbi;'tevi i nostri ringra­ salo per lei il saldo 1968. Ringrazian­ dialilà augurali. Autorizz. Trib. Udine 10-5-1957. n. 116 PELLEGRINUZZI Pietro e Linda - ziamenti e i migliori auguri. do, esprimiamo fervidi voti di bene. SARNIA - Esatto: i sei dollari hanno PITTARO Plein) - WINDSOR - Rin­ PERSELLO Luigina - MAR DEL saldalo il l%8, 69 e 70 (nessun ritar­ graziando per i 5 dollari a saldo del PEATA - La gentile signora Bianca do, dunque). Vivi ringraziamenti e in­ 67 (soslenil.), ricambiamo centuplicati Tonini, che la saluta con cordiale au­ finiti voti di bene. i graditi saluti. gurio, ci ha versalo il saldo 68 per PERESSINI Erminio - BLAIRMORE PIVIDORI Agostino - GUELPH - E- lei. Grazie a luU'e due; voti di bene. - La rimessa di 2874 lire ha saldato, satto: i due dollari hanno saldato il PETROSSI Antonio e FIOR Maria - in qualità di sostenit., le annate 1967 68. Grazie; mandi. BECCAR - Da Magnano in Riviera, il e 68. Grazie. Saluti cordiali da Valva- PONTISSO Achille - TORONTO - sig. Rino Petrossi ci ha spedito vaglia .sone. Grazie per i saldi 67 e 68. Auguri di a saldo dell'abbonam. 1968 a favore PERUCH Sergio - ST. MICHEL - Con ogni bene. di entrambi, che salutiamo cordial­ fervidi voli di bene da Sacile, grazie mente, ringraziando. per il saldo 67. PRAMPERO Giacomo - WINDSOR - Con cari saluti da Varmo, grazie per PICCILINI Albino - BERAZATEGUl PERUZZO Emilio - WINDSOR - Ben il saldo 1968. - Dalla gentile familiare signora Gio­ volentieri, ringraziando per il saldo 68, vanna, resid. a Gavazzo Carnico, ab­ salutiamo a suo nome tutti i friulani PRAVISANI Luigi - SAULT S.TE biamo ricevuto vaglia a saldo dello MARIE - Grazie: le due rimesse han­ in patria e all'estero. abbonam. 1968 per lei. Grazie a tull'e no saldato il 1968 e 69. Vive cordialità PETRACCO Giuseppe e Maria - WES- due; cari auguri. da Udine e da tutto il Friuli. TON - Con saluti cari da San Marti­ PICCINI Luigi - BUENOS AIRES - no al Tagliamento, grazie per il sau- Il sig. Di Vin ci ha versato per lei il do 67. saldo 68; successivamente, suor Miche­ PEZZETTA N. e signora - SUDBURY STATI UNITI la Vanzo ci ha spedito da Codroipo un - Siamo lidi di trasmettervi i saluti vaglia a saldo dell'abbonam. 69. Gra­ del cav. Pietro Menis, che ci ha gen­ DAVID Angelo - YONKERS - La gen­ zie di cuore a tull'e Ire; cordiali au­ tile signora Caterina Pagura ci ha spe­ tilmente versalo per voi il saldo 68. guri. dito 10 dollari. La informi, per favo­ Da noi, grazie e cordialilà. re, che essi hanno .saldato le annate PIGNOLO don Luis - BUENOS AI­ PICCINI Enzo - VANCOUVER - Gra­ 1969 e 70 (sostenit.) per lei. Grazie a RES - Il reverendo mons. Riccardo zie per il saldo 67 (sostenit.) e vive tult'e due, e vive cordialità. Travani ci ha versato per lei il saldo cordialilà da Pozzo di Codroipo. 68. Con i suoi saluti, ai quali cor­ UDINE - Palazzo della Sede centrale - Via del Monte PICCO Antonio - DOWSVIEW - Grati DE iMARCO doti. Lino Innocente - dialmente ci associamo, gradisca il per il saldo 68, la salutiamo cordial­ SIOUX FALLS - Saldato, in qualità di nostro ringraziamento. mente da Flaibano. sostenit., l'abbonamento sino a tutto In Telef. 54141 - Telex 46154 il 1969. Grazie. Per favore, ci comu­ PIRONA Lino - VILLA ELISA - Gra­ nichi se precedentemenle il giornale zie: a posto il 1968. Vive cordialità da le giungeva a un altro indirizzo, o se Torreano di Marlignacco e da Digna- lei è nuovo abbonalo (i De Marco dei no al Tagliamento. nostri registri sono assai numerosi). PITTON Pietro - BUENOS AIRES - Rinnovali ringraziamenti per la gra­ CASSA DI RISPARMIO Cordiali saluti da Panna. dila, gentile visita ai nostri uffici e DI VALENTIN Luciano e Ada - MC per il saldo 1967, 68 e 69. di UDINE fondata nel 1876 LEAN - Siamo lieti di trasmettervi cor­ PLAZZOTTA Marina - LA PEATA - diali saluti del cognato, sig. Giuseppe Da Paluzza, la gentile familiare signo­ Rigullo, che ha provveduto al saldo E' IL SALVADANAIO DEL ra Onorina ci ha spedito, con due suc­ 68 per voi. Grazie, ogni bene. cessive rimesse, le quote 1967 e 68 a RISPARMIATORE FRIULANO FABBRO Nene - SAN DIEGO - 11 suo favore. Grazie, ogni bene. sig. Renzo Pressacco, che cordialmen­ PLOS Mario - VILLA BOSCH - La te la saluta, ci ha corrisposto il sal­ ringraziamo di cuore per i seguenti ab­ Banca agente per il commercio con l'estero do 68 per lei. Grazie, fervidi auguri. bonamenti 1968: Angela Simeoni (resid. FORNASIER doli. Eugenio - I 5 dol­ a .Melbourne. Australia; via aerea; per lari hanno saldato il 1968 in qualità di conto della sorella Ottavia); Silva Pa- Corrispondenti in tutto il mondo soslenil. Grazie. Regolarmente ricevuta dovan ved. Penzo, resid. a Florencio anche la quota per il 67: gliele abbia­ Varela; Sardin Beltrame, Buenos Ai­ Per le Vostre rimesse, per i Vostri depositr servitevi di noi (./uesle graziose òaiiibiiic — le qiuiii, mo data comunicazione nel numero res; Juan Anibal Gasparini, Villa come dice immediatamente il costu­ 170 del giornale. Ricambiamo i gentili, Bosch; Galliano Vuano, José C. Paz. DATI AL 30 GIUGNO 1968 me che indossano, sono Ire •< fur- graditi saluti. E per i seguenti abbonamenti 1969: Patrimonio L 4.201.586.079 lanutis » — hanno sempre una parte FORNASIERI Gaspare - BROOKLYN Italia, Amelia e Angelina Plos, Roma; di rilievo, in qualità di attrici, du­ - La ringraziamo di tutto cuore, caro Alessandro Plos, San Desiderio (Ge­ Depositi fiduciari L 92.650.275.058 nova). rante le feste sociali dell'Unione amico nostro, per la rimessa di 3100 Beneficenza erogata nell'ultimo decennio . L 1.180.007.473 Madone di Moni di Villa Bosch (Ar­ lire a saldo delle annate 1968 e 69, e PODRECCA Luigi - GARIN - Grazie: gentina). Sono, in ordine, le figliole ricambiamo con alletto, beneauguran- saldalo il 68. Cari saluti da Faedis e 19 FILIALI 4 AGENZIE DI CITTA' 8 ESATTORIE dei sigg. Crozzolo, Ciussi e Dure. do, i gentili e graditissimi saluti. da San Pietro al Naiisone.