Quaderni della Società Italiana di Storia dello Sport

GLI AZZURRI ALLE OLIMPIADI 1920-2016

Marco Impiglia

La boxe esordì a St. Louis 1904: sette categorie di peso e una partecipazione tutta ameri- cana. Ridotti a cinque, i tornei rullarono anche a Londra 1908, questa volta con una presenza maggioritariamente britannica. Nel 1912, a Stoccolma, la boxe non fu ammessa. Nel 1920 ad Anversa ritornò con 116 pugili iscritti sotto 12 bandiere nelle otto categorie classiche, dai poids mouches (mosca) ai lourdes (massimi). La FPI allestì una spedizione di sei elementi e centrò un bronzo col piuma Edoardo Garzena, torinese di scuola pugilistica elvetica. La successiva avventura a Parigi 1924 fu sfortunata: 16 azzurri in gara e nessuno sul podio. Obbiettivamente, giurie non imparziali favorirono la disfatta di una delle squadre sulla carta più forti; e non per caso, nel 1928 ad Amsterdam arrivarono 3 ori e il primo posto nella classi- fica per nazioni. Da quella Olimpiade, l’Italia del pugilato ha quasi sempre fatto bene, fallendo in rare occasioni. Così che oggi si colloca, con un bottino di 47 medaglie (15-15-17), in quarta posizione, alle spalle di USA, Cuba e Regno Unito. E se valutiamo che 14 delle 56 della Gran Bretagna sono venute dall’edizione del 1908, che vide in lizza 32 boxer della Jack Union, 7 francesi, 2 danesi e un australiano, è palese che l’Italia è storicamente la terza forza. Nei Giochi estivi, solo la scherma (125), l’atletica (60) e il ciclismo (59) hanno dato di più al medagliere. Cinque sono state le edizioni da incorniciare: Amsterdam 1928 (3-0-1), Londra 1948 (1-2-2), Roma 1960 (3-3-1), Tokio 1964 (2-0-3) e Los Angeles 1984 (1-2-2). Eccelse le spedizioni di Helsinki 1952, Pechino 2008 e Londra 2012, capaci di portare ciascuna tre nostri atleti a medaglia. Il campione più titolato è il supermassimo Roberto Cammarelle, cumulatore di un podio completo tra il 2004 e il 2012. Analizzando con più sottigliezza i dati, ci accorgiamo di alcuni caratteri interessanti. In- nanzitutto, è dalle categorie basse che l’Italboxe ha ottenuto di più. La palma va ai gallo, con 3 ori e 2 argenti, seguita dai piuma, con altrettanti ori, un argento e un bronzo. Bene i leggeri/ superleggeri, con 3 ori, 2 argenti e 2 bronzi. Sul piano geografico (si prende in esame il luogo di nascita), la regione più titolata è la Lombardia, con 10 podi. Ai primi posti si piazzano la (7), la (5) e il (5), quindi il Piemonte (3)*, l’Emilia-Romagna (3) e la Sardegna (3). Sono senza medaglie la Valle d’Aosta, il Trentino-Alto Adige, l’Umbria, il Molise, la Basilicata e la Sicilia. Per i titoli olimpici, vale la seguente classifica: 4 Lombardia, 2 Piemonte*, 1 Dalmazia*, Friuli Vene- zia-Giulia*, , Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Sardegna, Campania. Un fenomeno è evidente: fino agli anni ‘60, il nostro pugilato a livello olimpico si è nutrito di campioni provenienti dal comparto centro-settentrionale, Sardegna e Abruzzo compresi. È solo dal 1980 che il sud entra prepotentemente in gioco. Soprattutto grazie alla Campania, le province di Napoli e Caserta costituendosi come il serbatoio della boxe tricolore.

* Gli olimpionici Musso e Benvenuti, nati in Francia e in Istria, sono stati assegnati ad Acqui Terme/Alessandria e a , dove vissero e si formarono pugilisticamente. La Dalmazia nel dopoguerra ha cessato di essere parte inte- grante del territorio italiano.

Qds 154

QUADERNO_SISS_11_04_2017.indd 154 13/04/17 11:24 Storia e sviluppi della disciplina del pugilato in Italia

COMPENDIO STATISTICO

ANVERSA 1920 CITTÀ DEL MESSICO 1968 Edoardo Garzena: bronzo (piuma) Giorgio Bambini: bronzo (massimi)

PARIGI 1924 - MONACO 1972 -

AMSTERDAM 1928 MONTREAL 1976 - Vittorio Tamagnini: oro (gallo) Carlo Orlandi: oro (leggeri) MOSCA 1980 Piero Toscani: oro (medi) Patrizio Oliva: oro (superleggeri) Carlo Cavagnoli: bronzo (mosca) LOS ANGELES 1984 LOS ANGELES 1932 Maurizio Stecca: oro (gallo) Gino Rossi: argento (mediomassimi) Salvatore Todisco: argento (minimosca) Luigi Rovati: argento (massimi) Francesco Damiani: argento (supermassimi) Luciano Bruno: bronzo (welter) BERLINO 1936 Angelo Musone: bronzo (massimi) Ulderico Sergo: oro (gallo) Gavino Matta: argento (mosca) SEUL 1988 Giovanni Parisi: oro (piuma) LONDRA 1948 Ernesto Formenti: oro (piuma) BARCELLONA 1992 - Spartaco Bandinelli: argento (mosca) Gianbattista Zuddas: argento (gallo) ATLANTA 1996 - Sandro D’Ottavio: bronzo (welter) Ivano Fontana: bronzo (medi) SIDNEY 2000 Paolo Vidoz: bronzo (supermassimi) HELSINKI 1952 Aureliano Bolognesi: oro (leggeri) ATENE 2004 Sergio Caprari: argento (piuma) Roberto Cammarelle: bronzo (supermassimi) Bruno Visintin: bronzo (welter leggeri) PECHINO 2008 MELBOURNE 1956 Roberto Cammarelle: oro (supermassimi) Franco Nenci: argento (welter leggeri) Clemente Russo: argento (massimi) Giacomo Bozzano: bronzo (massimi) Vincenzo Picardi: bronzo (mosca)

ROMA 1960 LONDRA 2012 Francesco Musso: oro (piuma) Clemente Russo: argento (massimi); : oro (welter) Roberto Cammarelle: argento (supermassimi) Franco De Piccoli: oro (massimi) Vincenzo Mangiacapre: bronzo (superleggeri) Primo Zamparini: argento (gallo) Sandro Lopopolo: argento (leggeri) RIO DE JANEIRO 2016 - Carmelo Bossi: argento (welter pesanti) Giulio Saraudi: bronzo (mediomassimi)

TOKIO 1964 Fernando Atzori: oro (mosca) Cosimo Pinto: oro (mediomassimi) Silvano Bertini: bronzo (welter) Franco Valle: bronzo (medi) Giuseppe Ros: bronzo (massimi)

Qds 155

QUADERNO_SISS_11_04_2017.indd 155 13/04/17 11:24 Quaderni della Società Italiana di Storia dello Sport

“I 44 MEDAGLIATI ALLE OLIMPIADI”

Edoardo Garzena Vittorio Tamagnini (Torino, 1900-1982) (Civitavecchia/Roma, 1910-1981) Anversa 1920: bronzo piuma Amsterdam 1928: oro gallo

Carlo Orlandi Piero Toscani (Seregno/Monza, 1910-1983) (Rogoredo/Milano, 1904-1940) Amsterdam 1928: oro leggeri Amsterdam 1928: oro medi

Qds 156

QUADERNO_SISS_11_04_2017.indd 156 13/04/17 11:24 Storia e sviluppi della disciplina del pugilato in Italia

Carlo Cavagnoli Gino Rossi (Milano, 1907-1991) (, 1908-1987) Amsterdam 1928: bronzo mosca Los Angeles 1932: argento mediomassimi

Luigi Rovati Ulderico Sergo (Cinisello Balsamo/Milano, 1904-1989) (Fiume, 1913-1967) Los Angeles 1932: argento massimi Berlino 1936: oro gallo

Qds 157

QUADERNO_SISS_11_04_2017.indd 157 13/04/17 11:24 Quaderni della Società Italiana di Storia dello Sport

Gavino Matta Ernesto Formenti (Sassari, 1910-1954) (Cassina Savina/Monza, 1927-1989) Berlino 1936: argento mosca Londra 1948: oro piuma

Spartaco Bandinelli Gianbattista Zuddas (Velletri/Roma, 1921-1997) (Cagliari, 1928-1996) Londra 1948: argento mosca Londra 1948: argento gallo

Qds 158

QUADERNO_SISS_11_04_2017.indd 158 13/04/17 11:24 Storia e sviluppi della disciplina del pugilato in Italia

Sandro D’Ottavio Ivano Fontana (Roma, 1927-?) (Mutignano/Teramo, 1926-?) Londra 1948: bronzo welter Londra 1948: bronzo medi

Aureliano Bolognesi Sergio Caprari (Genova, 1930-) (Civitacastellana/Viterbo, 1932-2015) Helsinki 1952: oro leggeri Helsinki 1952: argento piuma

Qds 159

QUADERNO_SISS_11_04_2017.indd 159 13/04/17 11:24 Quaderni della Società Italiana di Storia dello Sport

Bruno Visintin Franco Nenci (La Spezia, 1932-2015) (Livorno, 1935-) Helsinki 1952: bronzo welter leggeri Melbourne 1956: argento welter leggeri

Giacomo Bozzano Francesco Musso (Sestri Levante/Genova, 1933-2008) (Port St. Louis du Rhône/Francia, 1937-) Melbourne 1956: bronzo massimi Roma 1960: oro piuma

Qds 160

QUADERNO_SISS_11_04_2017.indd 160 13/04/17 11:24 Storia e sviluppi della disciplina del pugilato in Italia

Giovanni Benvenuti Franco De Piccoli (Isola d’Istria/Trieste, 1938-) (Venezia, 1937-) Roma 1960: oro welter Roma 1960: oro massimi

Primo Zamparini Sandro Lopopolo (Fabriano/Ancona, 1939-) (Milano, 1939-2014) Roma 1960: argento gallo Roma 1960: argento leggeri

Qds 161

QUADERNO_SISS_11_04_2017.indd 161 13/04/17 11:24 Quaderni della Società Italiana di Storia dello Sport

Carmelo Bossi Giulio Saraudi (Milano, 1939-2014) (Civitavecchia/Roma, 1938-2005) Roma 1960: argento welter pesanti Roma 1960: bronzo mediomassimi

Fernando Atzori Cosimo Pinto (Ales/Oristano, 1942-) (Novara, 1943-) Tokio 1964: oro mosca Tokio 1964: oro mediomassimi

Qds 162

QUADERNO_SISS_11_04_2017.indd 162 13/04/17 11:24 Storia e sviluppi della disciplina del pugilato in Italia

Silvano Bertini Franco Valle (Signa/Firenze, 1940-) (Genova, 1940-2003) Tokio 1964: bronzo welter Tokio 1964: bronzo medi

Giuseppe Ros Giorgio Bambini (Mareno di Piave/, 1942-) (La Spezia, 1944-2015) Tokio 1964: bronzo massimi Città del Messico 1968: bronzo massimi

Qds 163

QUADERNO_SISS_11_04_2017.indd 163 13/04/17 11:24 Quaderni della Società Italiana di Storia dello Sport

Patrizio Oliva Maurizio Stecca (Napoli, 1959-) (Santarcangelo di Romagna/Rimini, 1963-) Mosca 1980: oro superleggeri Los Angeles 1984: oro gallo

Salvatore Todisco Francesco Damiani (Napoli, 1961-1990) (Bagnacavallo/Ravenna, 1958-) Los Angeles 1984: argento minimosca Los Angeles 1984: argento massimi

Qds 164

QUADERNO_SISS_11_04_2017.indd 164 13/04/17 11:24 Storia e sviluppi della disciplina del pugilato in Italia

Luciano Bruno Angelo Musone (Foggia 1963-) (Marcianise/Caserta, 1963-) Los Angeles 1984: bronzo welter Los Angeles 1984: bronzo massimi

Giovanni Parisi Paolo Vidoz (Vibo Valentia, 1967-2009) (Gorizia, 1970-) Seul 1988: oro piuma Sidney 2000: bronzo supermassimi

Qds 165

QUADERNO_SISS_11_04_2017.indd 165 13/04/17 11:24 Quaderni della Società Italiana di Storia dello Sport

Roberto Cammarelle Clemente Russo (Cinisello Balsamo/Milano, 1980-) (Caserta, 1982-) Atene 2004: bronzo supermassimi Pechino 2008: argento massimi Pechino 2008: oro supermassimi Londra 2012: argento massimi Londra 2012: argento supermassimi

Vincenzo Picardi Vincenzo Mangiacapre (Casoria/Napoli, 1983-) (Marcianise/Caserta, 1989-) Pechino 2008: bronzo mosca Londra 2012: bronzo superleggeri

Qds 166

QUADERNO_SISS_11_04_2017.indd 166 13/04/17 11:24