Nuovo Consiglio 8a Rassegna del Fogolâr di poesia nelle scuole

Domenica 18 novembre nell’elegante scenario del Teatro Gentile si svolgerà la manifestazione conclusiva dell’8a edizione rassegna nazionale di poesia nelle scuole. Un evento culturale che porterà a Fabriano 72 allievi, segnalati dalla giu- ria composta da 12 docenti, che ringraziamo per il loro lavoro svolto con dedizio- ne e professionalità, provenienti da 12 regioni italiane accompagnati da familiari, amici e in alcuni casi da insegnanti e presidi. Un noto professionista marchigiano, Terenzio Montesi, testimone di tutti i più importanti premi culturali della nostra regione, presenterà per la quarta volta la rassegna. Il poeta Ettore Scaini è l’o- spite d’onore di questa ottava edizione. 87 anni, residente a Cisterna di Latina nella sua lunga carriera ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti, pubblicate raccol- te di poesie. Chiamato da vari istituti scolastici per l’incontro con l’autore, il poe- ta Scaini abilmente sa intessere un profondo colloquio, una sorta di umano trasfe- rimento di esperienze, con gli studenti ai quali racconta fatti e cose di chi molto ha fatto, visto, immaginato. Per questa edizione sono due gli allievi premiati del- la nostra città Silvia Cotulelli del liceo classico “Stelluti” e Giorgio Tintino del li- ceo scientifico “Volterra”. L’azione - 17/11/2001

Il presidente comm. Ettore Scaini Vacanze nelle Valli Pordenonesi con il Nell’Assemblea del 20 ottobre è stato eletto il nuovo consiglio che all’unani- Fogolâr Furlan di Latina e Agro Pontino mità sono stati designati:

Presidente: Il Fogolâr di Latina ha organizzato, in collaborazione con l’Associazione per le pro- comm. Ettore Scaini mozioni turistiche “Le Cinque Valli”, una gita turistica nelle valli Pordenonesi dal 16 al 23 giugno 2001. Il programma, studiato fin nei minimi particolari, ha consentito ai Vice presidenti: 45 partecipanti di godere di una bellissima vacanza visitando località e posti meravi- Eliseo Di Benedetto - Davide Panigutti gliosi, sia dal punto di vista naturalistico che da quello storico culturale. Il gruppo è sta- Luisa Reveland - Bruno Canciani to ospitato nell’Hotel Celis di Barcis, situato sulle rive dell’omonimo lago ad una al- tezza di circa 400 metri, circondato da splendide montagne ricche di boschi e sulle cui Segretari: Giuseppe Ros e Marilena Dapit cime si potevano ancora vedere i canaloni pieni di neve. Nell’arco della settimana sono state fatte numerose gite: alla diga del Vajont ed ai Tesoriere: paesi di Erto e Andreis; a Maniago, con visita al museo dell’Arte Fabbrile e delle Col- Italo Populin tellerie e visita alle borgate della valle Colvera e alla mostra “Te li mans di Carlin” al- lestita presso il comune di Frisanco. Bellissima è stata la gita a Venezia con ampio gi- Revisori dei conti: ro della Laguna con apposito traghetto a nostra disposizione, con tappe all’isola di Tor- E. Bertolissio, M. Gardin, G. Tondo cello e di Burano. Una giornata è stata dedicata alla visita della Scuola dei Mosaicisti Friulani di Spilimbergo con visita al castello, alla cattedrale e alla bellissima città. In- Coordinatori per i giovani e lo sport: teressante anche la giornata dedicata alla visita di località della Valle D’Arzino e alla Riccardo Panigutti, Grotta Verde di Pradis. Patrizia Di Benedetto Nelle giornate trascorse in queste località, oltre al tempo, meteorologicamente par- Redattore di “Friuli Pontino”: lando, abbiamo avuto un’ottima assistenza da parte delle gentili guide che ci hanno fat- dott. Alfonso Panigutti to visitare, con competenza e puntualità, tutte le località in programma. Infine una parola per il trattamento riservatoci dal proprietario e dal personale del- Adetto stampa l’Hotel Celis che si sono prodigati in tutto, dalla colazione del mattino ai pranzi e cene Franco Panigutti con la possibilità di scelta tra i vari menù. Per concludere è stata organizzata una serata danzante caratterizzata dall’incontro Legale per il F.F.: con le autorità Regionali, Provinciali, Comunali e dell’Ente Friuli nel Mondo, rappre- avv. Guerrino Maestri sentate rispettivamente dal consigliere regionale Massimo Salvador, dal presidente del- la provincia di Pordenone, dott. Elio De Anna, dal sindaco di Barcis dott. Tommaso Olivieri e dal rag. Gino Dassi in rappresentanza dell’Ente Friuli nel Mondo. Lo sforzo prodigato dal Fogolâr Furlan di Latina è stato ampiamente ricompensato dal ringraziamento di tutti i partecipanti alla gita, i quali sono rimasti pienamente sod- disfatti per le meravigliose giornate passate in quelle località. 44 L’augurio di tutti è stato quello di tenerli presenti per altre eventuali gite che il Fo- golâr vorrà programmare in futuro.

Italo Populin

27 Fogolâr furlan di Aprilia

XII Cocomerata Alex Britti L’ormai tradizionale “Festa di mezza devastò il Friuli; in particolare erano per la festa di San Michele Arcangelo estate”, organizzata dal Fogolâr Furlan presenti alcuni rappresentanti dell’Am- di Aprilia, tenutasi all’ombra della pi- ministrazione comunale di Buja come Il comitato festeggiamenti, appena neta “Campana” di Nettuno lo scorso 8 il vice sindaco Elena Izzi e l’assessore luglio ha permesso di riunire circa 500 all’Industria e all’Urbanistica Renzo insediato, si è messo subito al lavoro persone tra cui numerosi friulani prove- Majorca i quali hanno portato i saluti nella scelta degli artisti da invitare per nienti da tutta Italia e da altre parti del del Sindaco Calligaro e dei cittadini di la festa annuale della città. I nomi che mondo. Il Sindaco di Aprilia Gianni Buja, piccolo centro in provincia di si avvicenderanno sul palco apriliano Cosmi ha accolto i partecipanti alla ma- in cui hanno lavorato i volontari sono Alex Britti, sabato 29 settembre, nifestazione portando i saluti dell’Am- apriliani. Risale proprio a quel periodo Gatto Panceri e Barbara Cola, do- ministrazione Comunale e della cittadi- l’inizio di un rapporto di stretta colla- nanza apriliana. borazione tra le due cittadine che ha menica 30. Ad officiare la S. Messa è intervenu- portato al gemellaggio ufficiale nel Ancora nulla di definito per il pro- to il parroco Luigi Fossati, gia parroco 1999. gramma del venerdì: il comitato sta va- della chiesa di S. Michele e Santa Ma- Quest’anno erano inoltre presenti il lutando diverse proposte e a breve si ria Goretti di Aprilia, ora parroco di Presidente del Comitato di Quartiere di scioglieranno le riserve. Nettuno, che ha colto l’occasione per Aprilia Nord con il quale il Fogolâr A chiusura dei festeggiamenti, do- ricordare gli anni vissuti insieme ad Furlan di Aprilia instaurato un rapporto Aprilia e le attività ed iniziative benefi- di viva collaborazione nel compimento menica, ci sarà il consueto spettacolo che compiute dal Fogolâr Furlan. di iniziative benefiche a favore della di fuochi pirotecnici che potrà essere Presenti all’iniziativa, a fianco del cittadinanza apriliana. ammirato dalle tribune dello stadio co- Presidente del Fogolâr Furlan di Aprilia La “Cocomerata” quindi, è stata munale. Romano Cotterli, sono intervenuti un’ulteriore occasione per dimostrare la ÇPer quanto riguarda la lotteria - Adriano Degano, Presidente del Fo- reciproca collaborazione tra le Ammini- spiega il presidente del comitato Ro- golâr di Roma, Ettore Scaini, Prsidente strazioni comunali di Aprilia e Buja ed del Fogolâr di Latina e Agro Pontino e una testimonianza di come il Fogolâr mano Cotterli - possiamo confermare l’ex Sindaco di Pomezia Attilio Bello. Furlan di Aprilia cerchi nel migliore dei che si svolgerà seguendo gli stessi ca- Quest’anno hanno inoltre partecipa- modi di mantenere vivi i ricordi, gli usi noni di quella tenutasi lo scorso anno e to, in rappresentanza del loro Ente, il e costumi della terra natia, grazie alla anche per questa edizione verrà deno- Presidente dell’Azienda del Turismo di collaborazione con l’Ente Friuli nel minata “Lotteria d’oro” grazie al coor- Piancavallo con la segretaria Sig.ra Mondo del Senatore Mario Toros. dinamento tra diverse gioiellerie. Il pri- Dusi. Con l’occasione si è ricordato L’occasione è servita anche a propa- l’intervento dei volontari apriliani che gandare le tradizioni friulane integrarle mo premio sarà una Volswagen Golf 5 nel maggio del 1976 sono accorsi in con quelle locali, vista la grande parte- porte 1400 benzina, acquistata dall’au- soccorso della popolazione friulana cipazione di cittadini apriliani e prove- tosalone Mastrangelo e Pavino di Apri- sconvolta dal terribile terremoto che nienti dalle zone limitrofe. liaÈ. Gita in Friuli Il Fogolâr ha organizzato, per il Gruppo Lavoratori dei Carri Allego- rici di Aprilia, un viaggio di tre gior- ni in Friuli, dal 15 al 17 giugno. Pri- ma tappa a Buia, il Comune con il quale siamo gemellati, dove siamo stati accolti dal Sindaco e giunta co- munale con pranzo conviviale. Come alloggio è stata scelta la stupenda città di Palmanova da dove, il giorno successivo, siamo partiti per visitare i paesi di Majano, Gemona, Venzone, Villa Manin ed il Sacrario di Re di Puglia. Prima delrientro piacevolissima è stata la visita a Venezia.

La cocomerata del Fogolâr di Aprilia nella Pineta Borghese 28 Fradae e culture

Il prof. Almo Paita (foto Vianello) I Soci frequentatori di “Fradae e culture” (foto Vianello)

All’insegna della storia sono inizia- piacere il Viaggio nella magia svolto ti, il 17 ottobre scorso, gli incontri di con la consueta ironia dal linceo prof. Fradae e Culture, giunti ormai all’ot- Bruno Martinis; il folclore di Una I perché della lingua friulana tavo anno di vita. Dopo brevi parole passeggiata a Trastevere del romanis- La Legge della Repubblica italiana di saluto porte dall’avv. Massimo Fer- simo ing. Giovanni Paglia; il saggio del 15 dicembre 1999, n. 482 (Norme raro, ha preso la parola l’ing. Carlo su Aquileia e Roma - similitudini ar- in materia di tutela delle minoranze Mattiussi, V. Presidente del Fogolâr, cheologiche trattato brillantemente linguistiche storiche) ha riconosciuto che ha inaugurato la stagione 2001- dalla giovanissima Cecilia Gobbi at- al friulano e ad altre parlate della Peni- 2002 con una conferenza su Caterina traverso splendide diapositive; il Cin, sola il rengo ufficiale di “lingua” (l’es- senziale provvedimento dello Stato era de’ Medici: la regina italiana che Cin ovvero il Vino delle bollicine, una stato preceduto dalla importante Legge sconvolse la Corte di Francia, un in- interesantissima storia dello Champa- della Regione autonoma Friuli Venezia teressantissimo excursus storico se- gne narrataci dall’ing. Carlo Mattius- Giulia del 22 marzo 1996, n. 15, col ti- guito da folto e attento pubblico. si; lo scherzoso Vado un momento al- tolo di Norme per la tutela e la promo- Il secondo incontro è stato affidato le Galapagos e ritorno, storia di un zione della lingua e della cultura friu- allo scrittore Almo Paita, autore di viaggio raccontata, con un film e un lane e istituzione del servizio per le lin- numerosi saggi storici, il quale ha po’ di diapositive, da Gian Luigi Pez- gue regionali e minoritarie, e successi- trattato, con competenza non comune za; e più di tutto la conferenza I segni ve integrazioni). Una parte della opi- unita a un brillante modo di esprimer- della salvezza attraverso gli affreschi nione pubblica, anche non nostrana, si si, il tema: Pio IX l’ultimo Papa Re, della Cappella Sistina, un tema assai è chiesta e continua a chiedersi su qua- tema tornato di attualità in occasione impegnativo per le implicazioni eti- li motivazioni si fondi la scelta del le- gislatore, che potrebbe essere interpre- della sua beatificazione avvenuta po- che svolto, con la competenza a tutti tata come un privilegio concesso sol- chi mesi fa. Al termine dell’incontro- nota e l’ausilio di numerosissime dia- tanto a pochi fra i molti, pur sempre in- conferenza vi sono stati numerosi in- positive, dal presidente del Fogolâr, teressanti idiomi locali delle varie Re- terventi da parte del pubblico, in par- Adriano Degano. gioni italiane. Per quanto riguarda il ticolare da segnalare quello dell’avv. friulano, al fine di offrire ai lettori del- Gagliardi e quello spiritosissimo del- Dobbiamo osservare, con profonda la nostra “Agenda 2002” uno strumen- l’ing. Paglia che ha recitato alcuni so- soddisfazione, che Soci e amici sono to essenziale chiarificatore dei princi- netti dei massimi poeti romani in me- cresciuti di numero e intervengono pali aspetti dell’argomento in questio- rito all’argomento trattato. Secondo numerosi, tanto da mettere spesso in ne, abbiamo pensato di riproporre un una prassi ormai consolidata in questi crisi la capacità degli ambienti, segno articoletto sul tema già apparso altrove ultimi anni, la conferenza è stata pre- che la formula è valida e che, pur cer- molti anni prima della comparsa dei re- centi provvedimenti legislativi. ceduta dal “fuori programma” sulle cando sempre di apportare migliora- L’ultima versione, alla quale faccia- tradizioni friulane svolto da Gian Lui- menti, sia opportuno proseguire su mo riferimento nella presente occasio- gi Pezza che ha intrattenuto gli ospiti questa strada. ne (con lievissime modifiche e per ra- con Riti e credenze popolari relativi gioni di spazio depurata dalle Note, alla notte di S. Lorenzo. FRADAE E CULTURE. esclusa la n. 2 sulla stima del numero A margine delle conferenze del 17 dei parlanti), è quella apparsa: in “No- Gli incontri dell’anno passato, con- ottobre e 14 novembre 2001 sono sta- tiziario dell’Università di Udine”, XVI, clusisi prima dell’estate, sono stati te distribuite ai convenuti copie della nuova sede, n. 3 (settembre 2000), pp. molto apprezzati sia per la varietà de- rivista friulana “la panarie”, “editrice 56-59: ad essa il lettore potrà ricorrere gli argomenti trattati sia perché molti la nuova base”, rivista friulana di cul- specialmente per ulteriori informazioni incontri sono stati vivacizzati da inte- tura, gentilmente offerte dal direttore bibliografiche di eventuale interesse. (da Agenda friulana Chiandetti - 2001) ressanti proiezioni. Ricordiamo con editoriale ing. Vittorio Zanon. 29 Poesie

Il timp Le note d’aprile Vivi

Nol passe mai il timp La notte s’imbruna, Si vîf... cuanche si spiete. care quelle stelle, e un biel moment Lis oris a son lungjis, cara quella luna: dopo tant lambicâ, no corin i minûts siete tanto belle. buligâ e il mont al pâr fermâsi Che firmamento talpinâ stradis, cun ducj i orlois fermâts. tutto risplendente! paîs e citâts, No rive mai chê ore, L’atmosfera quieta lûcs di ricuarts, e la zornàde plete va agitando dopo di tantis corsis no à plui sorêi jevâts solo ogni tanto e inçopedadis opur tramònts. un venticello par trois, par cretis, O pensi tra di me: che muove rose e fiori le mirivee, ce biel podê blocâlu di mille colori. l’infinît tal mieç de nestre vite... é primavera, e il mâr e che si fermi lì innamorata cul so ganzant colôr. dismenteant di lâ... che passa leggera opur che s’incjantàs sparendo rugiada almancul in chê dì. col cestello sulla campagna. Giannino Angeli Zitto zitto Catine Vencjarut vien giù il rivoletto; lì vicino ci sono gli uccellini addormentati nei loro nidi.

Pietro Zorutti Dio salvi i fruts Un’ora

Nonis des nonis Erano amici ch’o vês viodût tancj fruts e si capiva. saltâ come cjavrûti Erano seduti al tavolo intai curtîi e prâts dell’osteria zuiâ di ghega Oscurità lì all’angolo vivo del paese: di pìndul e di balùtis davanti la strada ombrosa cul toc di pan in bocje e dietro la vita lontana. Questo cielo buio e plens di gionde i vôi... che mi sovrasta Nonis C’era il bicchiere pieno, trapunterò us scloparès il cûr le guance penzoloni di stelle splendenti. se o fòssis inmò ca jù! e un mezzo sorriso Nella luce O viodaressis fruts sulla bocca scavata. che è vita cjalâ cun vôi spaurîts e nella vita i “zûcs” dai triscj Silenzio, che è solo amore impegnâts a sdrumâ si sorseggia piano mi immergerò ce ch’al è inpîs e il vino va giù. dimentica a doprâ la violence di ogni oscurità. cuintri il fradi...... E parlavano di tanti racconti Nonis e ridevano di tante stagioni. Marcella Gianfrilli ch’o sês dongje il Signôr Poi la nube avvolgeva i pensieri. racomandait a Lui Che dire? i nestris fruts curiôs Con il vino che ju salvi dal mâl han frugato la storia e che ju fasi vivi dei cuori. il prin seren di vite!

Lucia Scoziero Franco Romanin 30 Incarichi ai nostri Parlamentari

Nel nuovo Parlamento sono stati conferiti i seguenti incarichi ai rappresentanti politici della Regione : sen. Roberto Antonione - Gruppo FI Vicepresidente della 1a Commissione permanente Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri; Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni; sen. Milos Budin - Gruppo DS-U Membro della 3a Commissione permanente on. Daniele Franz - Gruppo AN (Affari esteri, emigrazione); Segretario della XIII Commissione permanente (Politiche della Unione Europea); sen. Willer Bordon - Presidente Gruppo MAR-DL-U Membro della 9a Commissione permanente on. Roberto Menia - Gruppo AN (agricoltura e produzione agroalimentare) Componente Delegazione parlamentare italiana Membro della Commissione di vigilanza presso INCE servizi radiotelevisivi Componente della 1a Commissione permanente Membro della Sottocommissione permanente RAI (Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio per l’accesso; e Interni); sen. Luciano Callegaro - gruppo CCD-CDU-BF on. Vanni Lenna - Gruppo FI Vicepresidente della 2a Commissione permanente Componente della IV Commissione permanente (Difesa) (Giustizia); Componente della VIII Commissione permanente (Ambiente, territorio e lavori pubblici); sen. Giulio Camber - Gruppo FI Membro della 11a Commissione permanente on. Roberto Damiani - Gruppo “La Margherita” (lavoro e previdenza sociale); Segretario XIV Commissione permanente (Politiche dell’Unione Europea); sen. Giovanni Collino - Gruppo AN Membro della 6a Commissione permanente on. Giuseppe Ferruccio Saro - Gruppo FI (finanze e tesoro); Componente della V Commissione permanente (Bilancio, Tesoro, e programmazione); sen. Francesco Moro - Presidente Gruppo LNP Membro della 58a Commissione permanente (bilancio) on. Riccardo Illy - Gruppo “La Margherita” Segretario Comitato parlamentare di controllo Componente della IX Commissione permanente dell’Accordo di Schengen; (Trasporti, Poste e telecomunicazioni); on. Edouard Ballaman - Gruppo LNP on Ettore Romoli - Gruppo FI Questore Camera dei Deputati Componente della VI Commissione permanente Componente della 3a Commissione permanente Finanze; (Affari esteri e comunitari); on. Alessandro Maran - Gruppo DS on. Manlio Collavini - Gruppo FI Componente della XIV Commissione permanente Componente di: (Politiche dell’Unione Europea); Delegazione parlamentare italiana all’Assemblea Unione Europea occidentale e all’Assemblea del on. Danilo Moretti - Gruppo FI Consiglio d’Europa Componente della X Commissione permanente Segretario della XIV Commissione permanente (Attività produttive, commercio e turismo); (Politiche Unione Europea) Componente della XIII Commissione permanente on. prof. Vittorio Sgarbi, (Agricoltura); già candidato nel Friuli Venezia Giulia, è stato nominato sottosegretario di stato on. Pietro Fontanini - Gruppo LNP ai beni culturali e ambientali. Componente del Comitato per la Legislazione

31 Notizie da Roma e dalla Regione Friuli Venezia Giulia

Il presidente del nostro Collegio Sin- d’Ischia. Il Ministero della Pubblica Istruzione, dacale, comm. Romeo Fattori, ha parte- Il tarvisiano gioca la carta delle UNI- l’Istituto della Enciclopedia Italiana e la cipato al Convegno regionale “Verso VERSIADI 2003. A tale scopo il sindaco Federazione delle Associazioni sugli Esu- l’Europa Nazionale: radici spirituali e Franco Baritussio è stato ricevuto dal Ca- li istriani, fiumani e dalmati, hanno orga- prospettive politiche”, tenutosi nell’Aba- po di Stato Maggiore dell’Esercito, Ten. nizzato un convegno sulle “Tematiche zia di Rosazzo dalla Fondazione omoni- gen. Gianfranco Ottogalli. storiche e culturali del confine orienta- ma in collaborazione con l’Università di Era accompagnato dal nostro presiden- le nei programmi dell’editoria scolasti- Udine. te Degano e dal Presidente dell’Azienda ca (Roma, 15 maggio)”. Relatori l’Arcivescovo mons. Brollo, i di promozione turistica, dr. Maurizio prof. A. Zanini, E. Colombi, C. Cre- Dunnhofer. *** sciani, L. Mezzetti, l’arcivescovo A. Projet Manager dell’Universiade è il Il Fogolâr di Bolzano ci invia regolar- Battisti, Dkm Cajetan Cristoph, M.A. noto commercialista udinese dr. Enzo mente i programmi culturali e sociali , or- Borisovic, M.L. Burtolo, G. Garanchi. Cainero. ganizzati ammirevolmente per la regola- rità e soprettutto per la qualità dei conte- *** *** nuti. Le Assicurazioni Generali, in collabo- La Galleria d’Arte moderna di Udine razione con il Circolo Nautico Generali, ha ricordato Maria Luisa Astaldi con un *** l’Associazione dei Triestini e Goriziani, messaggio della direttrice dr.ssa Isabella Il friulano don Manfredi D’Odorico, Fogolâr Furlan e Venezia Giulia Dalma- Reale. parroco di Prima Porta, ci ha chiesto pre- zia, hanno organizzato una brillante con- Ricorreva il centenario della nascita cisazioni sulla scritta che molti anni fà ferenza del Capitano di Fregata Paolo della grande benefattrice, che ha donato a aveva letto su una casa udinese: “Co’ mi Muner sul tema “Il testamento di Pera- Udine la sua celebre collezione di quadri, jevi la matine e o’ cjali i mons e il plan, sto” - “Ti co nu nu co ti”. per l’intermediazione del nostro Fogolâr. une vôs tal cûr mi sberle: stâ content, Ê nata a Tricesimo il 6 giugno 1899 tu sês furlan! *** nella famiglia Costantini. Era di Luis Merlo un barbiere gorizian In Campidoglio, organizzata da “Mille che amava poetare. donne per l’Italia”, ha avuto luogo la *** giornata della donna - D. Day Conven- Il nostro presidente, assieme al collabo- *** tion. ratore Ado Beltramini, ha partecipato L’Associazione culturale internazionale Si è svolta anche una fiaccolata per “il con l’on. Martino Scovacricchi (26 ago- “Noi e l’Europa” ha organizzato, col so- rispetto dei diritti umani”. sto) alla famosa festa di Giassico di Cor- stegno della Regione , una tavola mons, promossa ed organizzata, con rotonda sull’impatto dell’Europa nelle di- *** straordinaria eco mitteleuropea, dal dr. verse realtà della società europea. L’IRSE (Istituto Regionale Studi Euro- Paolo Petizioli. Per il Fogolâr ha partecipato il consi- pei del Friuli Venezia Giulia) ha promos- Egli ha spiegato che si tratta di identità gliere Mario Fantin. so per Pordenone (20 settembre) un con- di popoli (il friulano e quelli delle delle vegno di studi su “Euro quotidiano”. nazioni contermini) che si sviluppano in *** un contesto di fratellanza. La “Pro Loco” di Povoletto, presiedu- *** ta da Francesco Conchione, ha promos- Il Capo di Stato Maggiore Esercito, *** so anche quest’anno dal 23 al 28 agosto la gen. Gianfranco Ottogalli, ha ricevuto il Il Ministro Plenipotenziario; dr. Fran- tradizionale “sagra dai palèz” (274/ma) nostro Presidente assieme all’ing. Fran- co Mistretta, direttore dell’Istituto Di- con una serie di grandi iniziative cultura- cesco Pittoni che gli hanno prospettato plomatico dei Ministeri Affari Esteri, ha li, musicali ed enogastronomiche. alcuni problemi organizzativi che coin- organizzato un ciclo di conferenze sul- Assai importante ed ammirata la mostra volgono il Demanio militare nonché alcu- l’Afghanistan, sul parteniariato per lo svi- di Markos Lajos presente la vedova Ma- ni problemi relativi alla ristrutturazione di luppo del XXI¡ secolo, sul ritorno dell’I- ria Madrisotti e il console d’Ungheria a immobili nel complesso del Tempio Na- talia sulla scena internazionale e sulla sto- Trieste. zionale dei Caduti in Russia di Cargnac- ria dell’emigrazione italiana nel mondo. Applauditissimo anche il concerto del co (UD). complesso bandistico “Eurtmia” diretto Il generale ha dimostrato particolare at- *** con grande bravura dal M¡ Franco Brusi- tenzione e premure per la soluzione dei L’Ordine Regionale dei Giornalisti ni che ha eseguito un originale repertorio problemi prospettatigli. del Friuli Venezia Giulia ha promosso di musiche classiche e moderne. una importante indagine su “I friulani di- *** menticati”, cioé gli oltre due milioni di *** Il presidente della Regione Autonoma friulani emigrati nel mondo. A Salt di Povoletto ha avuto luogo dal Friuli Venezia Giulia, dr. Renzo Tondo, I risultati dell’indagine, raccolti in un 17 al 20 agosto una serie di iniziative cul- na inviato anche al Fogolâr il testo delle volume a cura di Laura Capuzzo, sono turali e gastronomiche per la tradizionale importanti dichiarazioni programmatiche stati presentati anche a Tarcento ed hanno “sagra del toro”. da lui presiedute all’atto dell’insidiamen- stimolato l’istituzione di borse di studio Organizzatore l’ottimo presidente della to alla Presidenza. per giornalisti studiosi del problema. Pro Loco Sabato Troisi. é un documento che conferma una Ciò anche grazie al contributo della chiara ed oculata azione di governo sulla SMAU di Milano di cui era presidente il *** scia dei positivi risultati già ottenuti dal friulano Enore Deotto. A Udine è stata solennemente aperta pordenonese sen. Roberto Antonione. al culto la restaurata Chiesa di San *** Giorgio, nel famoso “larc dai crotârs”, *** La Fogolâr di Firenze il prof. Gio- che conserva la splendida pala cinque- La prof. Anna Maria Cutolo ha invia- vanni Frau ha tenuto una interessante centesca del Florigerio e la venerata to al Fogolâr un originale suo dipinto ad conferenza su “Il friulano è una lin- tomba del parroco dei poveri mons. olio, rappresentante i caldi fiori dell’Isola gua”. Paolino Urtovich.

32 Ci hanno Mostre -Teatro - Musica scritto Redenta Simonetti; prof. Domenico Teatro Zannier; sen. gen. Umberto Cappuz- Concerti zo; mons. Otellio Gentilini da Alfstadt Il friulano M¡ Flavio Colusso ha diret- Nelle serate teatrali di “Fontanone to un ciclo di concerti al Chiostro dei Pi- estate 2001” ha avuto un importante ruo- (Germania); ing. Mario Sist, sottose- ceni, in collaborazione con “Musicaim- lo da protagonista la friulana Maria Lui- gratario Roberto Antonione; dr. Raf- sa Bigai come regista delle serate dedica- magine” ed il “Pentagono Produzioni As- faele e Stefania Piva; Stilista Laura te ad Andrea Camilleri con “Il topo rode sociate” (10, 12 e 15 luglio). le sillabe” dirigendo diversi attori (Da- Biagiotti; Giancarlo Ballico presiden- Esecutori di melodie medioevali e mu- niele Formica, Daniela Giordano, Rita te A.N.A. di Povoletto; Ave De Paoli sica classica e contemporanea, lo stesso Savagnone, e Lydia Biondi) nelle lettere interpretative delle fiabe del noto scritto- da Cayley (Canada); cav. gr. croce Maestro Flavio Colusso (clavicembalo e re siciliano. Mario Corsi delegato reg. Lazio direzione), Valerio Losito (violino), Ro- ONIOC; Giancarlo Menis sindaco di berto Carosello (tromba), Vito Paterno- * * * stro (violoncello). Carica di pathos e di grande bravu- Treppo Grande; Marzarì - gioielli da ra interpretativa è stata la nostra bra- Trieste; mons. Luigi Pretis dir gen. vissima attrice Paola Bacchetti pre- * * * “Migrantes”; comm. Mario Ambrosio sentando con Mario Prosperi il Nella Basilica di S. Giacomo in Augu- dramma “Umberto e Maria Josè - da Latisana; Laura Paola Donadon; sta, il M¡ Flavio Colusso ha diretto la l’ultima notte in Italia” di Gianfran- Francesca Simonetti; Carlo Faleschini Cappella Musicale di S. Giacomo ese- co Calligari, rappresentato con gran- de successo al teatro “Al Fontanone” pres. Unione Artigiani di Udine; Fran- guendo l’inno da lui musicato per tenore, al Gianicolo. cesco Comelli - A.V.F. di Nimis; cons. coro ed organo “Gracìas meu Senor San- Ne hanno parlato i giornali “La Repub- MAE Mainardo Benardelli; pittore tiago”. blica” (del 9 ottobre) e “XX Secolo” con lusinghiero giudizio critico. Bruno Molinaro da Torino; arch. Pie- * * * ro Sartogo, dr. Gaetano Gifuni segr. * * * Il Coro polifonico “Antonio Forabo- Gen. Presidenza Repubblica; dr. Ro- Gli “Artisti Associati di Gorizia hanno schi” di Palazzolo dello Stella, diretto presentato “Minetti - ritratto di un artista mano capo del Cerimoniale; regista dal M¡ Roberto De Nicolò ha tenuto con da vecchio” di Thomas Bernhard, al tea- Damiano Damiani; Piera Martinello; grande successo una serie di concerti di tro “Quirino” di Roma dal 6 al 18 no- Giulio Antonutti; Elena De Margheri- musica sacra a Udine, Osoppo, Buttrio e vembre, con Gianrico Tedeschi, Marinel- la LAszlo, Gianfranco Candia, Raffaele ti; Alberto Picotti; Sir Paul Girolami Trevignano, eseguendo musiche di Spina, Laura Bussani, Antonio Merone e dal Giappone. Grazie. Mendelssohn, Bruckner, Rittemberger, Stafano Podlipnik e per la regia di Moni- Schubert. ca Conti. Mostre Il nostro attivissimo artista arch. Giuliano Bertossi ha presentato - dal 12 ottobre al 10 novembre - nella libreria “Qua- sars” di Roma, una interessante e suggestiva serie di opere “i fiori di Giuliano Bertossi” che confermano la sua delicata sensibilità pittorica, come ha ben evidenziato nella presentazione l’editore della “Quasars”. “Ho conservato nel lungo tempo della mia passione artistica, dall’adolescenza ad oggi, molte cartelle di disegni , ap- punti, abbozzi, dalle quali ho tratto questi pochi che mostro in retrospettiva come a confessarmi...” Così scrive Paolo Cristiano nella presentazione alla mostra di suoi disegni, allestita presso la galleria R.D.F. Arte in via Festo Avieno. E guardando queste opere, realizzate tra il 1958 ed il 2000 con tecniche diverse (dalla matita al carboncino, dal pa- stello alla tempera, all’incisione) ci rendiamo conto che quel riferimento alla “confessione” è senz’altro appropriato. In- fatti nei suoi dipinti Cristiano riesce con immediatezza e spontaneità a mettere a nudo la propria anima, facendoci co- noscere il momento nel quale le suggestioni della immaginazione prendono forma”. Così si esprime il critico d’arte Annamaria Marchesini in una lunga e approfondita analisi dell’opera pittorica di Pao- lo Cristiano che definisce le sue memorie, esperienze di vita personale, stati d’animo e sogni “tutte cose che, attraverso un filtro della fantasia, l’artista trasforma in immagini”. *** Un meritato successo ha conseguito l’artista friulano Franco Rossi, operante a Roma sino all’anno scorso, con le ope- re esposte a Cividale nella Chiesa di Santa Maria in Corte, nel teatro Adelaide Ristori e nella Banca di Cividale (19-29 luglio). L’esposizione è stata organizzata dalla Associazione culturale “Eclisse” e dalle Associazione per gli Studi Storici ed artistici di Cividale. 33 Buinis

Il Fogolar ha porto un cordiale benve- nostro collaboratore e giornalista dr. Li- nuto al nuovo ambasciatore USA in Italia, cio Damiani. S.E. Mel Sember. *** *** Complimenti ed auguri affetuosi al dr. Auguri al cav. Rino Snaidero per i suoi Raffaele Piva spostatosi con Stefania del ottantanni, compiuti il 21 novembre. Castello nella artistica chiesa romantica Un traguardo che si unisce ai tanti altri di San Giorgio al Velabro. raggiunti nella creazione di mobili e nel- lo sviluppo di una grande industria che ha *** Il grazie del poeta Meni Zannier (foto M. Ambrosio) segnato la storia del Friuli moderno, oltre Il 10 ottobre è avvenuto il matrimonio che quella di Majano. del dr. Luca Mattiussi, figlio del nostro Un pioniere geniale che si è formato vicepresidente ing. Carlo, con la dr. Ma- con l’acume, la tenacia, la capacità e ria Teresa. I più sinceri auguri di tutto il Il Fogolâr si è congratulato con il gen. di grande costanza. Fogolâr. squadra aerea Sandro Ferraguti, nuovo Ca- po di Stato Maggiore dell’aereonautica. *** *** Il Consiglio direttivo del Fogolâr ha Auguri affettuosi ad Erminia Monti- *** espresso al Presidente Onorario cav. del na, madre del nostro collaboratore Ado Ha porto le felicitazioni augurali anche al lavoro Sir Paul Girolami il più sentito Beltramini, che a Terenzano (Udine) nuovo Prefetto di Roma Emilio Del Mese, ringraziamento per l’attenzione dimostra- ha compiuto, il 15 novembre, la bella già collaboratore a Udine del Commissario ta verso i problemi del Fogolâr ed il so- età di 95 annni. Anche il Santo Padre per il Friuli terremotato sen. Zamberletti. stegno dato alla mostra “Oltre 50 anni di le ha inviato una particolare benedizio- Friuli a Roma”. ne augurale. *** L’avv. Danilo Tonon e Carlo Lo Vero *** *** hanno ricordato con tante hanno ricordato Una graziosa rosellina , Eleonora, è ve- La famiglia dell’emigrato in Francia, con tante personalità, estimatori ed amici, nuta ad allietare la famiglia di Rossana Aurelio Peresson, è stata allietata dalla il ventesimo di attività dello studio inter- Proietti e dell’ispettore di polizia Luca nascita di Valentina. nazionale “Tonon e Associati”. L’incontro Casson, giovane di Colugna, attivo Con- è avvenuto nella suggestiva cornice del sigliere del Fogolâr e animatore del grup- *** giardino ai piedi del Pincio dell’Hotel de po giovani. Felicitazioni vivissime e cordiali augu- Russie, a via del Babuino (4; ottobre). ri di lunga vita all’on; prof. Martino Sco- Gli onori di casa sono stati fatti dalla *** vacricchi per il suo ottantesimo com- gentile consorte Carla, giudice a Roma. Il gen. dr. Lucio Nobili, già comandante pleanno (12 novembre). Il Fogolâr era rappresentato dal presi- dei Carabinieri della Legione di Udine, è dente con la dr.ssa Antonella Degano, dal stato nominato Comandante dei Carabinie- *** vicepresidente dr. Adalberto Leschiutta e ri presso il Ministero degli Affari Esteri. Mons. Vittorino Di Marco, Parroco del dall’arch Alessandro Scaletti e consorte. Tempio Ossario di Usine, ha celebrato il *** 50¡ di sacerdozio (24 giugno). *** Il Centro Friulano di Santa Fé (Argen- In Campidoglio ha avuto luogo il confe- tina) ha celebrato solennemente il 50/mo *** rimento del Premio Solare Italiano 2001, anniversario della Fondazione. Il Fogolâr ha formulato fervidi auguri assegnato - fra gli altri - all’arch. France- Il Fogolâr, che era stato invitato alle di feconda attività all’on. Mirko Trama- sca Sartogo, nostro consigliere, con la manifestazioni, ha inviato un cordiale e glia, nominato Ministro per gli Italiani motivazione “Architettura ed Archeolo- caloroso messaggio augurale. nel mondo, al neo Sottosegretario agli Af- gia, come strumento di vsalorizzazione e fari Esteri sen. Roberto Antonione, già di comunicazione delle esperienze inno- *** presidente della Regione Autonoma Friu- vative”. (26 ottobre). Un cordiale invito ci è pervenuto anche li-Venezia Giulia, al sen. Learco Sapori- dal Presidente Vidoni del Fogolâr di Lu- to, presidente dell’Associazione CAmpa- *** cerna, per ol 35¡ anniversario di fonda- ni nel Lazio, nominato Sottosegretario al- Con l’organizzazione del. comm. Ario zione. la Riforma burocratica. Cargnelutti, un gruppo di amici, con il Complimenti e buon lavoro. Il sen. Antonione è stato anche nomi- Consigliere provinciale, l’on. Martino nato coordinatore del Partito “Forza Scovacricchi, il cav. dr. gr. croce Luigi *** Italia”. Sartori, il giornalista comm. Silvano Ber- Il dr. Mario Giordano, figlio del gior- tossi, il nostro presidente e molti altri, si è nalista Augusto, ha impalmato la grazio- *** incontrato all’hotel Costantini a Collalto di sa Mary Elisabetta Rinaldi nella Basilica Il Fogolâr ha esultato per la nomina Tarcento per offrire al prof. don Domenico di S. Nilo a Grottaferrata. adambasciatore d’Italia a Mosca del dr. Zannier le insegne di commendatore al Gianfranco Facco Bonetti, che è stato merito della Repubblica italiana, onorefi- *** uno dei migliori collaboratori diplomatici cenza conferitagli dal Presidente Ciampi Auguri anche al giornalista Stefano con il Commissario al Friuli terremotato, come riconoscimento della sua intensa e Damiani per le felici nozze. é figlio del sen. Giuseppe Zamberletti. pregevolissima attività letteraria e poetica.

34 Segnalazioni e recensioni

L’emigrato Gianfranco Copetti ha fon- Morseletto di Vicenza è stato presentato il Hanno collaborato: la Società Filologi- dato in Belgio il movimento “Avanti Eu- volume Piero Sartogo Nathalie Grenon ca Friulana, Friuli nel Mondo, l’Ente Re- ropa” finalizzato alla promozione di una architetta. gionale teatrale, l’Associazione della Pro- Europa unita economicamente, politica- sa di Pordenone, il Centro iniziative cul- mente e culturalmente. *** turali di Pordenone e gli “Amici del Pre- La “Caritas” di Roma ha presentato il mio Renato Appi”. *** “dossier statistico immigrazione 2001” L’Associazione culturale di don Gil- (26 ottobre). *** berto Pressacco di Udine ha ricordato Il “Messaggero ” del 26 novem- (27 sett.) il quinto anniversario della *** bre dedica una intera pagina allo scomparsa del noto Maestro, composito- Il Comune di Basiliano ha offerto alla “Strolic” giunto all’83° numero, a cura re, docente e studioso, non solo di storia biblioteca del nostro Fogolâr i seguenti della Società Filologica Friulana. Fu della musica, ma anche degli avvenimen- volumi: Storia di Basiliano / Gina Nobile; fondato dal grande poeta Pietro Zorutti. ti peculiari della diffusione del cristiane- Monumenti antichi della fede cristiana in Dello “Strolic” hanno scritto le proff. En- simo nel territorio aquileiese di Marco e Villaorba / Sac. Angelo Tam; Variano: rica Culiat e Valentina Coluccia. del suo seguace Ermagora. una storia di 3500 anni: guida alla mostra, Basiliano 1999; Poesie (in italiano e in *** *** friulano). Pubblicazione realizzata in oc- Ci sono pervenuti i nn. 91, 92, 93 e 94 A“Giallo estate”, che ha avuto luogo a casione della quarta edizione del Concor- della rivista “Theotòkos” della patriarca- Roma dal 14 luglio al 12 agosto, ha tenu- so di poesia “Poetria”; Basiliano oggi (vi- le basilica di S. Maria Maggiore. La diri- to una brillante conversazione anche il deocassetta). ge, con la ben nota bravura e competenza, giornalista, nostro collaboratore, Saverio il nostro collaboratore mons. Elio Venier. Simonelli. *** Il n. 94 riporta alle pagg. 14 e 15 il Il Comune di Cordenons (PN) ed il testo del decreto del card. Daniele Del- *** Gruppo Cordenonese del “Cjavedal” fino (22/9/1748) per ottenere l’aggre- Eliseo Ponta da Treppo Grande ci ha hanno organizzato (31 ottobre) una ma- gazione della Chiesa aquileiese alla inviato una bella medaglia. nifestazione per ricordare il decimo an- Basilica romana per la fruizione delle niversario della scomparsa del poeta particolari indulgenze concesse dai *** Renato Appi. Sommi Pontefici. Il comandante Adalberto Pellegrino ha invitato il “Fogolâr” alle celebrazioni del 60¡ anno dal primo volo italiano nell’Iso- “SOSPIRI E PALPITI” la del Sale di Capo Verde (25 settembre). di Giuliana Morandini *** Il giornalista Silvano Bertossi ha cura- to la rivista “Povoletto e dintorni”, noti- Il Forum dell’Istituto Austriaco di Cultura del 16 novembre è stato dedi- ziario edito dall’amministrazione comu- cato alla presentazione del libro della nostra bravissima collaboratrice nale di Povoletto. d.ssa Giuliana Morandini. Importante l’articolo del Sindaco Ro- Il titolo è di per sé allettante: “Sospiri e palpiti scrittrici italiane del ’600” berto Tracogna sullo sviluppo del territo- rio. edito da Marietti. Tratta, infatti, in un elegantemente perfetto italiano, di una attenta analisi della poesia seicentesca dei seguaci del Marino, imper- *** meata dal culto della bellezza e del patetico clima della poesia agreste e Il maestro liutaio Giobatta Morassi, pastorale. Ad applaudire la bravissima scrittrice anche il nostro vicepresi- che ha formato a Cremona tanti nuovi dente ing. Carlo Mattiussi ed il consigliere Maria Fantin con altri del Fo- maestri di tutto il mondo, ha realizzato golâr. una artistica ancona a Camporosso di Tar- Ha parlato la prof. Maria Zancan e Francesca Bernardini dell’Università visio facendovi collocare una pregevole statua di S. Antonio dello scultore Mario romana “La Sapienza”, mettendo in giusto risalto anche il valore letterario Coppetti di Cremona. del libro. *** Alle Terme di Bibione, il Comune di S. Michele al Tagliamento e l’Associazione culturale “La Bassa” hanno presentato la Musica mostra “I luoghi del Nievo” con opere di Giovanni Centazzo e testi letterari di Tra- Fra i tanti successi ottenuti nelle maggiori sale da concerto nel mondo, il pianista friu- canelli e Vio. lano Alberto Caruso viene apprezzato dal critico musicale del secolo d’Italia per la ri- *** vista de “L’angelo dell’Innocente” di Luchino Visconti, con forte intensità espressiva, Sabato 20 ottobre presso il laboratorio fraseggio teso e sospeso, sapendo condurre il pubblico con eleganza caloristica.

35