Mario Filippo Pini Italia e Cina, 60 anni tra passato e futuro Le gerle 5 Mario Filippo Pini Italia e Cina, 60 anni tra passato e futuro In quarta di copertina: affermazione di Walter Gardini (cfr. nel testo p. 118) © 2011 L’Asino d’oro edizioni s.r.l. Via Saturnia 14, 00183 Roma www.lasinodoroedizioni.it email:
[email protected] ISBN 978-88-6443-063-8 ISBN ePub 978-88-6443-135-2 ISBN pdf 978-88-6443-136-9 A mia moglie Pi Hwa Indice Prefazione di Federico Masini 11 Introduzione 15 1. Uno sguardo al passato 19 Un aneddoto: i cinesi si ricordano di Lucio Wu 19 1.1 Gli antichi Romani, Marco Polo e Matteo Ricci 20 1.2 Il giovane Regno d’Italia e l’antico Impero cinese 24 1.3 Il Pcd’I e il Pcc 26 1.4 L’Italia fascista e la Cina nazionalista 30 1.4.1 Galeazzo Ciano 31 1.4.2 Francesco Maria Taliani 32 1.5 Gli internazionalisti e i comunisti cinesi 36 1.5.1 George Hatem e Edgar Snow 37 1.5.2 Agnes Smedley e Anna Louise Strong 39 1.5.3 Norman Bethune e Dwarkanath Kotnis 40 1.6 Gli italiani e i comunisti cinesi 41 1.6.1 I giornalisti 41 1.6.2 I missionari 43 1.7 I contatti all’estero tra comunisti italiani e cinesi 45 1.7.1 A Parigi 45 1.7.2 A Mosca 46 1.7.3 A Ivanovo 49 1.8 Un bilancio in prospettiva 52 2.