Atti Parlamentari —I— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 2001

RESOCONTO SOMMARIO E STENOGRAFICO

57.

SEDUTA DI MERCOLEDI` 7 NOVEMBRE 2001

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE PIER FERDINANDO CASINI

INDI DEI VICEPRESIDENTI PUBLIO FIORI E FABIO MUSSI

INDICE

RESOCONTO SOMMARIO ...... V-XVI RESOCONTO STENOGRAFICO ...... 1-116

PAG. PAG. Missioni ...... 1 (Discussione) ...... 8 Presidente ...... 8 Comunicazioni del Governo sull’impiego di Bandoli Fulvia (DS-U) ...... 36 contingenti militari italiani all’estero in relazione alla crisi internazionale in atto .1Bianco Gerardo (MARGH-U) ...... 26 Bulgarelli Mauro (Misto-Verdi-U) ...... 28 (Contingentamento tempi) ...... 1 Carra Enzo (MARGH-U) ...... 20 Presidente ...... 1 Cima Laura (Misto-Verdi-U) ...... 33 Deiana Elettra (RC) ...... 21 (Intervento del Governo) ...... 2 Giachetti Roberto (MARGH-U) ...... 11 Presidente ...... 2 Intini Ugo (Misto-SDI) ...... 38 Martino Antonio, Ministro della difesa .... 2 Lavagnini Roberto (FI) ...... 19

N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: : FI; Democratici di Sinistra-L’Ulivo: DS-U; Alleanza Nazionale: AN; Margherita, DL-L’Ulivo: MARGH-U; CCD-CDU Biancofiore: CCD-CDU; Lega Nord Padania: LNP; Rifondazione comunista: RC; Misto: Misto; Misto-Comunisti italiani: Misto-Com.it; Misto-socialisti democratici italiani: Misto-SDI; Misto-Verdi-L’Ulivo: Misto-Verdi-U; Misto-Minoranze linguistiche: Misto-Min.linguist.; Misto-Nuovo PSI: Misto-N.PSI. Atti Parlamentari —II— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 2001 — N.57

PAG. PAG. Minniti Marco (DS-U) ...... 13 Preavviso di votazioni elettroniche ...... 66 Naro Giuseppe (CCD-CDU) ...... 8 Ripresa discussione sulle comunicazioni del Paoletti Tangheroni Patrizia (FI) ...... 30 Governo ...... 66 Ramponi Luigi (AN) ...... 10 Rizzi Cesare (LNP) ...... 17 (Ripresa dichiarazioni di voto) ...... 66 Rizzo Marco (Misto-Com.it) ...... 31 Presidente ...... 66, 69 Rossi Guido Giuseppe (LNP) ...... 28 Adornato Ferdinando (FI) ...... 66 Selva Gustavo (AN) ...... 15 Grandi Alfiero (DS-U) ...... 69 Spini Valdo (DS-U) ...... 23 Kessler Giovanni (DS-U) ...... 71 Sterpa Egidio (FI) ...... 34 Ostillio Massimo (MARGH-U) ...... 71 Zacchera Marco (AN) ...... 39 Rocchi Carla (MARGH-U) ...... 70 Soda Antonio (DS-U) ...... 71 Per la risposta a strumenti del sindacato ispettivo ...... 41 (Votazioni) ...... 72 Presidente ...... 41 Presidente ...... 72 Giachetti Roberto (MARGH-U) ...... 41 Trasferimento in sede legislativa della pro- (La seduta, sospesa alle 12,30, e` ripresa alle posta di legge n. 1476 e abbinate ...... 73 12,35) ...... 41 Esame della Nota di aggiornamento al do- Ripresa discussione sulle comunicazioni del cumento di programmazione economico- Governo ...... 41 finanziaria per gli anni 2002-2006 (Doc. LVII, n. 1-bis) ...... 74 (Annunzio risoluzioni) ...... 41 (Discussione – Doc. LVII, n. 1-bis) ...... 74 Presidente ...... 41 Presidente ...... 74 (Replica del Governo) ...... 41 Garnero Santanche` Daniela (AN) ...... 81 Presidente ...... 41 Giorgetti Alberto (AN), Relatore ...... 74 Berlusconi Silvio, Presidente del Consiglio Morgando Gianfranco (MARGH-U) ...... 78 dei ministri ...... 41 Pagliarini Giancarlo (LNP) ...... 80 Martino Antonio, Ministro della difesa .... 44 Rossi Nicola (DS-U) ...... 76 Villetti Roberto (Misto-SDI) ...... 82 (Parere del Governo) ...... 46 Presidente ...... 46 (Annunzio di una risoluzione e parere del Martino Antonio, Ministro della difesa .... 46 Governo – Doc. LVII, n. 1-bis) ...... 84 Presidente ...... 84 (Dichiarazioni di voto) ...... 46 Baldassarri Mario, Viceministro dell’econo- Presidente ...... 46 mia e delle finanze ...... 84 Bertinotti Fausto (RC) ...... 52 (Votazione – Doc. LVII, n. 1-bis) ...... 84 Boato Marco (Misto-Verdi-U) ...... 50 Presidente ...... 84 Boselli Enrico (Misto-SDI) ...... 49 Ce` Alessandro (LNP) ...... 54 (La seduta, sospesa alle 15,55, e` ripresa alle Craxi Bobo (Misto-N.PSI) ...... 47 17,35) ...... 85 Diliberto Oliviero (Misto-Com.it) ...... 51 Disegno di legge di conversione del decreto- Fassino Piero (DS-U) ...... 63 legge n. 356 del 2001: Interventi in materia di accise sui prodotti petroliferi (A.C. 1701) Follini Marco (CCD-CDU) ...... 57 (Discussione) ...... 85 La Russa Ignazio (AN) ...... 61 Pecoraro Scanio Alfonso (Misto-Verdi-U) . 48 (Discussione sulle linee generali – A.C. 1701) .85 Rutelli Francesco (MARGH-U) ...... 59 Presidente ...... 85 Zeller Karl (Misto-Min.linguist.) ...... 47 Benvenuto Giorgio (DS-U) ...... 87 Atti Parlamentari — III — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 2001 — N.57

PAG. PAG. Contento Manlio, Sottosegretario per l’eco- (Discussione sulle linee generali – A.C. 339) . 101 nomia e le finanze ...... 87 Presidente ...... 101 Leo Maurizio (AN), Relatore ...... 85 Boato Marco (Misto-Verdi-U) ...... 111 Lettieri Mario (MARGH-U) ...... 91 Dussin Luciano (LNP) ...... 108 Tolotti Francesco (DS-U) ...... 89 Intini Ugo (Misto-SDI) ...... 106 Soda Antonio (DS-U), Relatore ...... 101 (Repliche del relatore e del Governo – A.C. Trantino Enzo (AN) ...... 109 1701) ...... 94 Tremaglia Mirko, Ministro per gli italiani Presidente ...... 94 nel mondo ...... 104 Contento Manlio, Sottosegretario per l’eco- nomia e le finanze ...... 94 (Repliche del relatore e del Governo – A.C. 339) ...... 114 Leo Maurizio (AN), Relatore ...... 94 Presidente ...... 114 Proposta di legge (Proposta di trasferimento Soda Antonio (DS-U), Relatore ...... 114 in sede legislativa) ...... 100 Tremaglia Mirko, Ministro per gli italiani nel mondo ...... 115 Proposta di legge: Diritto di voto dei cittadini italiani residenti all’estero (A.C. 339) ed Ordine del giorno della seduta di domani . 115 abbinata (A.C. 380) (Discussione) ...... 100 Considerazioni integrative dell’intervento del deputato Cesare Rizzi sulle comunicazioni (Contingentamento tempi discussione generale del Governo ...... 116 – A.C. 339) ...... 100 Presidente ...... 100 Votazioni elettroniche (Schema) .... Votazioni I-IX

N. B. I documenti esaminati nel corso della seduta e le comunicazioni all’Assemblea non lette in aula sono pubblicati nell’Allegato A. Gli atti di controllo e di indirizzo presentati e le risposte scritte alle interrogazioni sono pubblicati nell’Allegato B.

SEDUTA PRECEDENTE: N. 56 — MARTEDI` 6 NOVEMBRE 2001 Atti Parlamentari —V— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 2001 — N.57

RESOCONTO SOMMARIO

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE rare per superare il divario che separa i PIER FERDINANDO CASINI paesi piu` ricchi da quelli in via di sviluppo e ricorda l’impegno profuso in tale dire- La seduta comincia alle 9,05. zione dall’Esecutivo, anche ipotizzando una sorta di piano Marshall per la Pale- La Camera approva il processo verbale stina. Richiamate quindi le molteplici ra- della seduta del 26 ottobre 2001. gioni che non consentono all’Italia di esi- mersi dal prendere parte all’operazione Enduring freedom, esprime la convinzione Missioni. che l’eventuale presentazione di vari do- cumenti di indirizzo non comprometta lo PRESIDENTE comunica che i deputati spirito bipartisan della decisione da assu- complessivamente in missione sono ses- mere, che auspica sia ampiamente condi- santacinque. visa. Manifesta infine il pieno sostegno all’intervento militare delineato dal mini- stro della difesa. Comunicazioni del Governo sull’impiego di LUIGI RAMPONI, sottolineato l’atteg- contingenti militari italiani all’estero in giamento esemplare assunto dall’Italia relazione alla crisi internazionale in successivamente agli attentati dell’11 set- atto. tembre scorso, osserva che la difficile contingenza internazionale non lascia spa- PRESIDENTE comunica l’organizza- zio ad incertezze ed esitazioni: invita per- zione dei tempi e l’articolazione del di- tanto le forze politiche ad una comune battito (vedi resoconto stenografico pag. 1). assunzione di responsabilita` che, in coe- renza con la volonta` di lottare contro il ANTONIO MARTINO, Ministro della terrorismo, assicuri pieno sostegno ai mi- difesa, rende all’Assemblea le seguenti co- litari italiani chiamati a rischiare la pro- municazioni: pria vita in difesa della pace e del pro- gresso. (Vedi resoconto stenografico pag. 2). ROBERTO GIACHETTI, pur dichiaran- PRESIDENTE dichiara aperta la dosi un convinto militante non violento ed discussione sulle comunicazioni del Go- antimilitarista, ritiene che l’attuale situa- verno. zione internazionale imponga una precisa scelta in favore dell’impegno contro il terrorismo internazionale; fa presente, tut- GIUSEPPE NARO, rilevato che l’orga- tavia, che l’opposizione vigilera` sull’ope- nizzazione terrroristica di Bin Laden rap- rato del Governo, al fine di verificare il presenta una minaccia per l’intera uma- mantenimento degli impegni assunti in nita`, osserva che il Governo italiano ha ordine all’azione da svolgere in ambito opportunamente avviato una serie di europeo ed internazionale. azioni diplomatiche mirate ed incisive, di cui il Parlamento e` stato costantemente MARCO MINNITI, richiamate le ra- informato. Ritiene inoltre essenziale ope- gioni che hanno indotto il gruppo dei Atti Parlamentari —VI— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 2001 — N.57

Democratici di sinistra-L’Ulivo ad espri- all’impiego di un contingente del nostro mersi in favore dell’applicazione dell’arti- Paese; ritiene, infatti, che l’intervento ar- colo 5 del Trattato istitutivo della NATO, mato sia l’unico strumento idoneo ad sottolinea la necessita` di condurre, conte- assicurare alla giustizia l’ispiratore degli stualmente all’intervento militare, proficue attentati dell’11 settembre scorso; auspica attivita` politico-diplomatiche ed umanita- comunque l’avvio di un’attivita` diploma- rie. tica che concorra a risolvere i problemi economici, etnici e sociali dei paesi nei quali le organizzazioni terroristiche acqui- PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE siscono consenso. PUBLIO FIORI ROBERTO LAVAGNINI ringrazia il MARCO MINNITI chiede inoltre al Go- Governo per le informazioni precise e verno di informare tempestivamente il puntuali rese con tempestivita` alla Ca- Parlamento sulle regole di ingaggio che mera, sottolineando che analogo atteggia- saranno stabilite per il contingente mili- mento non e` stato adottato nella scorsa tare italiano ed auspica l’individuazione di legislatura dalla maggioranza pro tempore forme di concertazione tra i Governi dei per la mancanza di coesione interna sugli Paesi che partecipano alle operazioni mi- indirizzi di politica estera ed in materia di litari, segnatamente di quelli aderenti al- difesa. Rilevato il perdurare delle divisioni l’Unione europea. Nell’esprimere, infine, tra le forze politiche del centrosinistra, perplessita` in ordine al possibile allarga- sebbene la situazione internazionale non mento del conflitto, che ritiene debba consenta dubbi, si dichiara convinto che la essere scongiurato, giudica la manifesta- Casa delle liberta` votera` convinta e coesa zione indetta dalle forze politiche del a favore dell’intervento militare italiano. centrodestra animata da uno spirito di parte. ENZO CARRA preannunzia che il gruppo della Margherita, DL-L’Ulivo, vo- GUSTAVO SELVA, pur concordando tando a favore del dispositivo su cui l’As- sulle considerazioni svolte dal deputato semblea sara` chiamata a deliberare, assi- Minniti relativamente alla necessita` di raf- curera` il proprio sostegno alle iniziative forzare il ruolo dell’Europa nell’attuale del Governo dirette al ripristino della contingenza politico-militare, ritiene che legalita` internazionale; rileva peraltro che la manifestazione indetta per il prossimo tale posizione non e` ascrivibile ad una 10 novembre non possa essere considerata logica bipartisan, bensı` alla sofferta deci- di parte. Giudicata altresı` pienamente le- sione di rendere un servizio al Paese. gittima l’azione militare intrapresa dagli Giudicate inoltre incomprensibili e prete- Stati Uniti in difesa della pace, della stuose le polemiche su scelte in qualche liberta` e del progresso sociale, esprime modo obbligate, invita l’Esecutivo ad in- consenso alla partecipazione di un con- staurare un diverso rapporto con l’oppo- tingente italiano all’azione contro il terro- sizione, rivendicando il diritto di quest’ul- rismo internazionale condotta da una va- tima ad essere rispettata e consultata, in sta coalizione, che comprende anche paesi nome di quella concordanza democratica quali la Cina e la Russia. che in passato ha portato alla sconfitta del terrorismo. CESARE RIZZI, nel dare atto al Go- verno di aver chiesto, contrariamente a quanto e` accaduto in passato, il consenso PRESIDENZA DEL PRESIDENTE del Parlamento alla partecipazione di mi- PIER FERDINANDO CASINI litari italiani all’operazione in atto contro il terrorismo internazionale, manifesta la ELETTRA DEIANA, definita tragica e convinta adesione della Lega nord Padania grottesca la scelta della partecipazione Atti Parlamentari — VII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 2001 — N.57 diretta ad una guerra che avra` effetti partecipazione di un contingente militare devastanti sul piano umanitario oltre che italiano alle operazioni belliche in corso. per le relazioni internazionali, osserva che il ricorso alle armi, anziche´ sconfiggere il GUIDO GIUSEPPE ROSSI sottolinea terrorismo, contribuira` a legittimarlo agli che l’esigenza di tutela della sicurezza occhi delle popolazioni di fede islamica; postula un puntuale raccordo tra il ver- ritiene quindi che ci si dovrebbe piuttosto sante esterno e quello interno, da realiz- attivare per la soluzione delle questioni zarsi, in particolare, attraverso il contrasto tuttora aperte in ambito internazionale, a dell’immigrazione clandestina e la difesa cominciare dal conflitto israeliano-palesti- delle frontiere dell’Unione europea. Nel- nese. l’esprimere inoltre consenso ad una poli- tica comune della difesa, ritiene si deb- VALDO SPINI, nell’esprimere piena ed bano evitare, al riguardo, polemiche stru- inequivocabile solidarieta` ai paesi impe- mentali. Rilevato altresı` che la necessita`di gnati nella lotta contro il terrorismo in- assumere iniziative umanitarie non deve ternazionale, invita il Governo ad infor- rappresentare l’occasione per occultare di- mare tempestivamente il Parlamento sulle visioni sul tema dell’intervento militare, regole d’ingaggio che saranno fissate per il precisa che la posizione assunta dalla Lega contingente italiano, nonche´ ad indivi- nord Padania sulla partecipazione italiana duare un responsabile militare nazionale alle operazioni militari nei Balcani e` stata che sia presente nel teatro delle opera- dettata dai dubbi – peraltro rivelatisi zioni. Sottolineata, inoltre, la necessita`di fondati – sulla natura di quella specifica definire un adeguato regime giuridico per missione. i militari che saranno impegnati nella missione, auspica un ripensamento relati- PATRIZIA PAOLETTI TANGHERONI, vamente alla manifestazione indetta per il sottolineata la necessita` di esprimere un 10 novembre prossimo, che ritiene moti- orientamento favorevole alla partecipa- vata da finalita` meramente propagandisti- zione italiana alle operazioni belliche in che. Invita infine l’Esecutivo ad un mag- corso, atteso che eventuali scelte alterna- giore impegno affinche´ l’Unione europea tive si rivelerebbero inefficaci, ricorda le svolga un’azione piu` incisiva per la solu- iniziative assunte dal Governo sul piano zione della questione mediorientale. degli aiuti umanitari; osserva inoltre che l’organizzazione terroristica di Bin Laden GERARDO BIANCO manifesta il soste- non persegue lo sviluppo delle nazioni gno del gruppo della Margherita, DL- meno avanzate, quanto piuttosto l’annien- L’Ulivo all’impegno che il Governo si ac- tamento della civilta` occidentale. Eviden- cinge ad assumere per assicurare il con- ziato quindi il retaggio ideologico che tributo dell’Italia, all’interno di una vasta contraddistingue il pacifismo antiameri- coalizione, alla lotta contro il terrorismo cano, auspica che il Parlamento assuma internazionale. Rilevato altresı` che l’inter- una deliberazione unanime. vento militare non puo` sostituirsi al- l’azione politico-diplomatica, giudica deci- MARCO RIZZO, nel ringraziare il mi- sivo il ruolo che l’ONU e l’Unione europea nistro Martino per la puntualita`ela dovranno svolgere per creare un nuovo tempestivita` con cui ha costantemente in- ordine mondiale, partendo dalla soluzione formato il Parlamento sull’evoluzione della del conflitto israeliano-palestinese. crisi internazionale in atto, esprime forti perplessita` sull’efficacia, nella lotta contro MAURO BULGARELLI ritiene possibile il terrorismo, delle operazioni militari, che assumere efficaci iniziative politiche che giudica anzi controproducenti; ritiene in- non contemplino l’uso delle armi in difesa vece preferibili azioni armate mirate, at- della liberta`; dichiara pertanto che si op- tivita`diintelligence, iniziative politico- porra` a qualsiasi decisione che preveda la diplomatiche e misure economico-finan- Atti Parlamentari — VIII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 2001 — N.57 ziarie dirette contro le organizzazioni ter- UGO INTINI, sottolineata la necessita` roristiche internazionali; preannunzia di scelte chiare e prive di ambiguita` sulla pertanto il voto contrario dei deputati partecipazione italiana alle operazioni mi- Comunisti italiani sulle risoluzioni che litari in Afghanistan, preannunzia l’inten- autorizzano la partecipazione diretta del dimento di non prendere parte alla ma- nostro Paese al conflitto in corso. nifestazione indetta per il 10 novembre prossimo, suscettibile di compromettere LAURA CIMA ritiene che il ricorso alle l’immagine dell’Italia a livello internazio- armi, anziche´ sconfiggere il terrorismo, nale. Evidenziata quindi la necessita`di contribuisca ad alimentarlo e non assicuri una politica estera e di difesa comune un nuovo ordine mondiale che garantisca europea, ritiene che l’impegno dei rifor- democrazia e rispetto dei diritti umani; misti debba indirizzarsi alla lotta contro la giudica invece prioritarie le iniziative volte poverta`, nel quadro di una nuova politica a rafforzare il ruolo dell’Unione europea, mondiale di cooperazione e di solidarieta`. a superare il conflitto mediorientale ed a Preannunzia infine il doveroso sostegno contribuire all’affermazione della demo- dei deputati Socialisti democratici italiani crazia nei paesi arabi; esprime pertanto la all’intervento militare dell’Italia accanto convinta contrarieta` dei deputati Verdi agli alleati. alla partecipazione di un contingente mi- litare italiano alle operazioni belliche in MARCO ZACCHERA, nel preannun- corso. ziare un convinto e doveroso sostegno all’intervento militare italiano, invita il EGIDIO STERPA, nel richiamare la Governo a garantire pieno appoggio alle maggioranza e l’opposizione al senso di Forze armate che saranno impegnate in responsabilita` con cui e` necessario affron- Afghanistan, anche attraverso una solida- tare un evento straordinario quale la par- rieta` fattiva e concreta, che sia espressione tecipazione dell’Italia ad un’azione mili- del legittimo orgoglio per l’operato dei tare contro il terrorismo internazionale, militari italiani. invita ad evitare strumentalizzazioni di parte sulle recenti vicende di politica PRESIDENTE dichiara chiusa la estera. Sottolineati, inoltre, i mutamenti discussione sulle comunicazioni del Go- che si stanno verificando nel contesto verno. politico mondiale, ritiene che non sarebbe giustificabile l’eventuale assunzione, da parte dell’Italia, di una posizione neutrale. Per la risposta FULVIA BANDOLI, pur riconoscendo a strumenti del sindacato ispettivo. che gli attentati dell’11 settembre scorso hanno aperto un capitolo nuovo della ROBERTO GIACHETTI sollecita la ri- storia mondiale, ritiene che una politica sposta ad atti di sindacato ispettivo da lui estera, sociale ed economica lungimirante presentati, concernenti la sorte di militanti potrebbe consentire di debellare le orga- radicali in Laos. nizzazioni terroristiche. Rileva, inoltre, che dall’uso della forza conseguira` una guerra lunga contro un’intera popolazione; PRESIDENTE fa presente che il mini- pertanto, pur condividendo la necessita`di stro degli affari esteri ha assicurato il sconfiggere il terrorismo internazionale, costante interessamento del Governo alla preannunzia che non potra` votare alcun questione sollevata dal deputato Giachetti. documento di indirizzo che preveda la Sospende brevemente la seduta. partecipazione di un contingente militare italiano alle operazioni belliche in Afgha- La seduta, sospesa alle 12,30, e` ripresa nistan. alle 12,35. Atti Parlamentari —IX— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 2001 — N.57

grandi valori che uniscono tutte le forze Si riprende la discussione. parlamentari e nel doveroso rispetto delle diversita` delle posizioni politiche, sottoli- nea che il Governo apprezza il diffuso PRESIDENTE avverte che sono state consenso sulle comunicazioni rese in or- presentate le risoluzioni Elio Vito n. 9 e dine all’azione da intraprendere. La pre- Rutelli n. 10. vista catena di comando delle operazioni Avverte altresı` che e` stata presentata gia` contempla opportuni livelli di con- un’ulteriore risoluzione dai deputati Ce`ed trollo, anche politico, finalizzato alla co- altri che, pur traendo spunto dalle comu- stante verifica della rispondenza delle ope- nicazioni rese dal Governo e sebbene ab- razioni militari allo spirito della missione; bia grande rilievo politico, si riferisce a assicura che l’Italia non accettera` regole di temi non pertinenti al dibattito in corso: ingaggio contrastanti con la legislazione non sara` pertanto posta in votazione. La interna e che, in caso di significativi svi- Presidenza ha pero` invitato i firmatari a trasformarla in risoluzione in Commis- luppi della missione da intraprendere, il sione: al fine della sua sollecita discus- Governo chiedera` ulteriormente il soste- sione, assicura di aver preso contatto con gno delle Camere. Nell’esprimere l’auspi- il presidente della III Commissione per- cio che il conflitto non si estenda ad altri manente. paesi, concorda sulla necessita` di un coin- volgimento piu` marcato delle Nazioni Unite, soprattutto nelle azioni umanitarie. , Presidente del Accetta la risoluzione Elio Vito n. 9, Consiglio dei ministri, nell’auspicare un ampio consenso parlamentare sulle riso- nonche´ l’ultimo capoverso della parte mo- luzioni favorevoli all’impiego di contin- tiva ed il dispositivo della risoluzione Ru- genti militari italiani nella lotta contro il telli n. 10; si rimette infine all’Assemblea terrorismo internazionale, assicura che il per la restante parte della risoluzione Governo terra` nella giusta considerazione Rutelli n. 10. i problemi umanitari conseguenti alle ope- razioni belliche. Ricordata, inoltre, PRESIDENTE passa alle dichiarazioni l’azione politico-diplomatica svolta dal- di voto. l’Esecutivo per contribuire alla soluzione della crisi mediorientale, fa presente che la proposta di prevedere consistenti inter- BOBO CRAXI, pur nella consapevo- venti economici diretti a migliorare le lezza delle gravi incognite connesse alle condizioni di vita del popolo palestinese operazioni militari in atto in Afghanistan, ha incontrato il favore dei partner europei. ritiene che l’Italia non possa sottrarsi Illustra infine le iniziative volte ad assi- all’azione di contrasto del terrorismo in- curare la modernizzazione dei paesi in via ternazionale. Rileva che l’impegno italiano di sviluppo, attraverso l’adozione da parte deve anzitutto attenere alla soluzione del loro di un adeguato sistema informatico e conflitto mediorientale ed esprime l’auspi- la finalizzazione degli aiuti – da incre- cio che l’intervento militare non prescinda mentare – dei paesi industrializzati alla realizzazione di opere pubbliche opportu- dalla necessita` di tutelare i diritti civili ed namente individuate (Applausi). umani.

ANTONIO MARTINO, Ministro della KARL ZELLER dichiara voto favore- difesa, pur riconoscendo la difficolta`di vole sulle risoluzioni in esame, ritenendo decidere l’impiego di contingenti italiani doverosa la partecipazione italiana alla nell’azione militare contro il terrorismo lotta contro il terrorismo internazionale; internazionale, nella consapevolezza dei auspica peraltro un’azione militare che Atti Parlamentari —X— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 2001 — N.57 risparmi le popolazioni civili e non si ritiene inefficace ed anzi controproducente configuri come guerra tra civilta`. A tal per la soluzione dei problemi internazio- fine, ritiene fondamentali il coinvolgi- nali, giudica legittimo l’uso della forza mento dei paesi arabi moderati e la so- soltanto per perseguire i terroristi respon- luzione della questione mediorientale. sabili dei gravi attentati compiuti negli Stati Uniti. Nella convinzione di interpre- ALFONSO PECORARO SCANIO, ricor- tare un sentimento diffuso nel popolo dato che l’unanime condanna del terrori- italiano, segnatamente nell’elettorato del- smo non si accompagna ad un altrettanto l’Ulivo, dichiara che i deputati Comunisti unanime consenso nel Paese alla parteci- italiani si esprimeranno in senso contrario pazione italiana ad operazioni belliche, alla partecipazione di un contingente mi- ritiene la guerra strumento inidoneo a litare del nostro Paese alle operazioni contrastare il terrorismo stesso, come di- belliche in corso. mostrato dagli esiti di un mese di conflitto, che ha gia` provocato numerose vittime FAUSTO BERTINOTTI sottolinea che civili. Dichiara pertanto il voto contrario l’Italia, con la decisione che si appresta ad dei deputati Verdi sulla risoluzione Elio assumere, partecipera` ad una guerra che Vito n. 9 e favorevole sulla risoluzione ritiene ingiusta, come dimostrano le po- Rutelli n. 10, limitatamente alla parte che polazioni gia` colpite dalle azioni militari, prevede iniziative umanitarie. ed inefficace, atteso che il fanatismo po- litico e religioso e` oggi piu` marcato e che ENRICO BOSELLI, nel riconoscere il alcuni paesi arabi moderati rischiano la ruolo che l’Italia e` chiamata a svolgere, destabilizzazione interna. Paventa il ri- insieme con gli altri paesi occidentali, schio che dalla guerra possano uscire nella lotta contro il terrorismo internazio- fortemente indeboliti l’ONU, la NATO e nale, giudica fondamentale il buon esito persino l’Unione europea; ricordato che il del processo di pace in Medio Oriente, che tema della guerra ha da sempre diviso la dovrebbe portare alla creazione di uno sinistra italiana, ritiene che il voto di oggi Stato palestinese che conviva, nella reci- non potra` che rafforzare la coalizione di proca sicurezza, con quello israeliano. Ri- Governo. tenuta inoltre essenziale la caduta del regime talebano affinche´ migliorino le ALESSANDRO CE` , nel dare atto al condizioni di vita del popolo afgano, di- Governo di aver agito correttamente e con chiara il voto favorevole dei Socialisti trasparenza, ritiene che l’Italia stia final- democratici italiani sulle risoluzioni Elio mente assumendo le responsabilita` che Vito n. 9 e Rutelli n. 10. derivano dalla sua appartenenza alla MARCO BOATO, nel giudicare una ric- NATO in ordine alle necessita` di contra- chezza e non un limite il pluralismo stare il terrorismo e di ricreare intese con politico e culturale che contraddistingue la i paesi arabi moderati. Pur auspicando che coalizione dell’Ulivo, ritiene che la lotta al i bombardamenti possano cessare al piu` terrorismo internazionale debba essere presto, ritiene che una scelta di questo condotta attraverso iniziative politico-di- tipo finirebbe per indebolire la coalizione plomatiche, economico-finanziarie, cultu- ed esporrebbe la comunita` internazionale rali e sociali, ma anche ricorrendo all’uso ad ulteriori attentati terroristici: giudica legittimo della forza. Sottolineata, inoltre, irresponsabile, quindi, l’atteggiamento di la necessita` di superare la crisi mediorien- parte dell’opposizione, che invita ad essere tale e di garantire adeguati aiuti umanitari coerente con le decisioni assunte dalle alla popolazione afgana, dichiara voto fa- Camere il 9 ottobre scorso. Nel sottoli- vorevole sulla risoluzione Rutelli n. 10. neare che la manifestazione del prossimo 10 novembre rappresenta un atto di soli- OLIVIERO DILIBERTO, nel manife- darieta` per le vittime del terrorismo, de- stare contrarieta` al ricorso alla guerra, che nuncia i rischi a cui la politica dell’immi- Atti Parlamentari —XI— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 2001 — N.57 grazione dei Governi di centrosinistra ha esposto l’Italia. PRESIDENZA DEL PRESIDENTE PIER FERDINANDO CASINI MARCO FOLLINI dichiara il convinto voto favorevole alla partecipazione italiana alle operazioni militari in Afghanistan, rite- , rilevato inoltre nendo che la condivisione dei rischi che ne che le sia pur legittime contraddizioni potrebbero derivare sia necessaria al pre- esistenti nella coalizione dell’Ulivo com- stigio ed alla credibilita` del Paese. Rileva promettono l’auspicabile unita` delle forze peraltro che la lotta al terrorismo richiede politiche rappresentate in Parlamento che l’azione militare sia affiancata dalle nella lotta contro il terrorismo internazio- opportune iniziative politiche e diplomati- nale, invita coloro che parteciperanno alla che, anche al fine di ridurre il divario tra manifestazione del 10 novembre prossimo paesi avanzati ed in via di sviluppo. Manife- a non esporre insegne di partito o distin- sta apprezzamento per il raggiungimento di tive; esprime infine parole di ringrazia- elementi di convergenza con l’opposizione, mento e di solidarieta` per i militari italiani che ritiene fondamentali. che parteciperanno alle operazioni belli- che. FRANCESCO RUTELLI, premesso che il ruolo della politica e` anche quello di PIERO FASSINO, sottolineata la deli- non eludere le risposte agli interrogativi catezza della deliberazione che la Camera provenienti dalla societa` civile, dichiara il dei deputati si accinge ad assumere, ma- voto favorevole dell’Ulivo sulla sua risolu- nifesta rispetto per chi, nel corso del zione n. 9, nonche´ sulla parte comune dei dibattito, ha espresso una posizione di documenti di indirizzo che approva le dissenso. Nel giudicare inoltre prioritaria comunicazioni del Governo e gli impegni la lotta al terrorismo internazionale, ri- che ne derivano. Rileva che tale scelta si tiene legittimo, a tal fine, l’uso della forza, connette all’obiettivo di rafforzare l’inizia- che tuttavia non puo` prescindere dall’esi- tiva europea per la soluzione del conflitto genza di rilanciare l’azione politico-diplo- israelo-palestinese ed a quello di sostenere matica ed il dialogo con i paesi islamici, di l’azione umanitaria dell’ONU, nel rifiuto risolvere la questione mediorientale, di della guerra come contrasto tra civilta`, assicurare adeguati aiuti umanitari al po- dell’estensione immotivata del conflitto e polo afgano e di far sı` che l’Unione di un’azione condotta esclusivamente sul europea svolga un ruolo attivo in seno alla piano militare. comunita` internazionale. Rilevata, infine, l’inopportunita` della manifestazione in- IGNAZIO LA RUSSA da` atto al Go- detta per il 10 novembre prossimo, di- verno di aver contribuito allo svolgimento chiara voto favorevole sulle parti dei do- di un dibattito che si chiudera` con l’ap- cumenti di indirizzo che autorizzano la provazione di strumenti di indirizzo. partecipazione di un contingente italiano alle operazioni militari contro il terrori- smo. PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE FABIO MUSSI Preavviso IGNAZIO LA RUSSA, nel sottolineare di votazioni elettroniche. l’opportunita` di un voto parlamentare in favore dell’impiego di contingenti italiani nelle operazioni militari in corso, osserva PRESIDENTE avverte che decorrono che la ragione principale di tale decisione da questo momento i termini regolamen- risiede nella tutela dell’interesse nazionale tari di preavviso per eventuali votazioni alla convivenza civile internazionale. elettroniche. Atti Parlamentari — XII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 2001 — N.57

tecipazione italiana all’azione bellica in- Si riprende la discussione. debolisca l’attivita` dell’ONU e della Comunita` europea. FERDINANDO ADORNATO ritiene che il dibattito odierno e le conseguenti de- MASSIMO OSTILLIO, nel dichiarare terminazioni rappresentino un momento che votera` a favore di entrambe le riso- di chiarezza dopo strumentalizzazioni di luzioni presentate, sottolinea l’importanza parte che hanno rischiato di indebolire la di salvaguardare l’unita` nazionale ed il posizione dell’Italia in ambito internazio- prestigio internazionale del Paese. nale. Esprime un giudizio positivo circa l’ampia convergenza cui si e` pervenuti, come peraltro auspicato dal Presidente ANTONIO SODA, nel manifestare soli- della Repubblica, e ritiene che la classe darieta` al popolo americano, esprime per- dirigente italiana debba farsi promotrice plessita` sull’efficacia dell’intervento mili- di un’azione educativa dei giovani sui tare, ritenendo invece essenziali iniziative valori della liberta` e della democrazia. Nel politico-diplomatiche volte a superare le ritenere che la manifestazione del pros- situazioni di crisi e di ingiustizia esistenti simo 10 novembre sia atto di solidarieta` in ambito internazionale; richiamandosi, verso gli Stati Uniti, invita l’opposizione a tuttavia, al senso di leale responsabilita` nei parteciparvi per dimostrare l’unita` del- confronti del gruppo dei Democratici di l’Italia nella tragica fase storica che il mondo sta vivendo. sinistra-l’Ulivo e della coalizione dell’Ulivo, dichiara che votera` in favore della parte- cipazione italiana alle operazioni militari PRESIDENTE passa alle dichiarazioni in atto. di voto a titolo personale.

PRESIDENTE avverte che le risoluzioni ALFIERO GRANDI, pur riconoscendo presentate recano dispositivi parzialmente la tragicita` dell’atto terroristico dell’11 settembre scorso, ritiene un errore l’im- coincidenti: in particolare, tutti gli impegni piego di contingenti italiani nell’azione previsti dalla risoluzione Elio Vito n. 9 militare in corso in Afghanistan ed auspica sono compresi, con identica formulazione, un ulteriore impulso dell’azione umanita- anche nella risoluzione Rutelli n. 10. ria. Avverte altresı` che sono state formulate richieste di votazioni per parti separate, ai sensi dell’articolo 87, comma 4, del rego- CARLA ROCCHI, sottolineata l’inade- guatezza delle motivazioni addotte dal Go- lamento. verno a sostegno dell’intervento militare, dichiara il suo voto contrario sulla parte La Camera, con distinte votazioni no- comune delle risoluzioni presentate, au- minali elettroniche, approva i capoversi 1, spicando un approfondimento critico del- 2,3,5e6della parte motiva della riso- l’attuale situazione internazionale. luzione Elio Vito n. 9; approva inoltre il capoverso 4 della parte motiva del mede- GIOVANNI KESSLER dichiara che non simo atto di indirizzo, la parte motiva della votera` il dispositivo della risoluzione pre- risoluzione Rutelli n. 10, i primi 3 capo- sentata dall’Ulivo, nella convinzione che versi del dispositivo della stessa risoluzione, l’intervento militare non costituisca una il capoverso 4 del dispositivo della risolu- risposta adeguata al terrorismo interna- zione Rutelli n. 10, nonche´ il dispositivo zionale e rischi anzi di rafforzare l’inte- della risoluzione Elio Vito n. 9 e gli ultimi gralismo islamico. Esprime inoltre il ti- due capoversi del dispositivo della risolu- more che l’offerta incondizionata di par- zione Rutelli n. 10. Atti Parlamentari — XIII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 2001 — N.57

quale sottolinea l’estrema sinteticita`, non Trasferimento in sede legislativa consente un confronto serio ed approfon- di una proposta di legge. dito sulle piu` rilevanti questioni macroeco- nomiche, anche alla luce della difficile La Camera approva il trasferimento in contingenza internazionale. Nel preannun- sede legislativa della proposta di legge ziare quindi il voto contrario del gruppo n. 1476 ed abbinate. della Margherita, DL-L’Ulivo, giudica ina- deguati i dati relativi alla crescita econo- mica, rilevando che il livello di indebita- Esame della Nota di aggiornamento al mento previsto, oltre a confermare le DPEF per gli anni 2002-2006 (doc. stime dei Governi di centrosinistra, denota LVII, n. 1-bis). un utilizzo per fini politici delle grandezze inserite nel DPEF. PRESIDENTE ricorda l’articolazione del dibattito, ai sensi dell’articolo 118-bis GIANCARLO PAGLIARINI, nel condi- del regolamento, e l’organizzazione dei videre gli obiettivi economico-finanziari tempi (vedi resoconto stenografico pag. 74). perseguiti dal Governo e delineati nella Dichiara aperta la discussione. Nota di aggiornamento, ritiene che gli stessi potranno essere conseguiti o addi- ALBERTO GIORGETTI, Relatore, giu- rittura migliorati a condizione che le forze dicata apprezzabile la scelta del Governo politiche della maggioranza mantengano di aggiornare le stime, gia` contenute nel l’attuale coesione: chiede quindi, a nome DPEF, per gli anni 2002-2006 alla luce del gruppo della Lega nord Padania, il dell’evoluzione della situazione internazio- sollecito esame da parte dei due rami del nale, osserva che gli elementi informativi Parlamento del provvedimento in materia inseriti nella Nota di aggiornamento ri- di immigrazione e del progetto di legge di guardano soprattutto gli obiettivi di fi- revisione del titolo V della parte II della nanza pubblica perseguiti dall’Esecutivo. Costituzione. Rilevato, inoltre, che le previsioni ma- croeconomiche sono ispirate ad una logica DANIELA GARNERO SANTANCHE´ , moderatamente ottimistica, sottolinea l’op- osservato che la Nota di aggiornamento in portunita` delle misure volte ad incremen- esame tiene conto del rallentamento del- tare la domanda ed a favorire la ripresa l’economia mondiale successivo agli atten- economica del Paese. Esprime quindi un tati dello scorso settembre, evidenzia gli orientamento favorevole alla Nota di ag- ostacoli che si frappongono al consegui- giornamento presentata dal Governo. mento del rapporto deficit-PIL previsto dal patto di stabilita`. Ritiene altresı` che possa NICOLA ROSSI giudica non credibile il essere anticipata una manovra di ridu- quadro macroeconomico delineato dal Go- zione della pressione fiscale in funzione verno nella Nota di aggiornamento al anticiclica ed a sostegno della domanda DPEF, soprattutto in considerazione di interna; manifesta infine piena fiducia nel- una previsione di crescita del PIL che l’Esecutivo, auspicando che si proceda con ritiene eccessivamente ottimistica; paventa sollecitudine alle necessarie riforme strut- quindi il rischio che l’Esecutivo, il quale turali. intende avvalersi della politica fiscale con finalita` anticicliche, stia predisponendo un ROBERTO VILLETTI, nell’esprimere quadro di riferimento che consenta di insoddisfazione per il contenuto della Nota giustificare il mancato rispetto degli obiet- di aggiornamento al DPEF, sottolinea che tivi di finanza pubblica. il dibattito parlamentare sulla politica eco- nomica italiana e` stato falsato dalle notizie GIANFRANCO MORGANDO rileva che relative al presunto deficit di bilancio la Nota di aggiornamento in esame, della causato dai precedenti Esecutivi; rileva Atti Parlamentari — XIV — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 2001 — N.57 inoltre che il nuovo Governo non ha auspica che l’intera materia delle accise mantenuto le promesse fatte relativamente sia oggetto di una organica e razionale alla riduzione della pressione fiscale ed definizione normativa. alla modernizzazione infrastrutturale del Paese, assumendo un atteggiamento in- MANLIO CONTENTO, Sottosegretario certo che non favorisce certo la ripresa di Stato per l’economia e le finanze, avverte dell’economia. che il Governo si riserva di intervenire in replica. PRESIDENTE dichiara chiusa la discussione ed avverte che e` stata presen- GIORGIO BENVENUTO, auspicata la tata la risoluzione Alberto Giorgetti n. 11. definizione di una disciplina organica e definitiva in materia di accise sui prodotti MARIO BALDASSARRI, Viceministro petroliferi, lamenta la mancanza di una dell’economia e delle finanze, accetta la precisa strategia del Governo in favore del risoluzione Alberto Giorgetti n. 11. comparto agricolo; sottolineata, inoltre, la necessita` di rimuovere i fattori di squili- La Camera, con votazione nominale brio esistenti tra diverse realta` territoriali elettronica, approva la risoluzione Alberto del Paese in ordine al regime delle accise, Giorgetti n. 11. esprime forte contrarieta` alle modalita`di copertura degli oneri finanziari indivi- PRESIDENTE sospende la seduta. duate dall’articolo 9 del decreto-legge. Preannunzia, pertanto, la presentazione di La seduta, sospesa alle 15,55, e` ripresa proposte emendative migliorative del testo. alle 17,35. FRANCESCO TOLOTTI, nell’associarsi alle considerazioni svolte dal deputato PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE Benvenuto, osserva che il provvedimento FABIO MUSSI d’urgenza in esame reca disposizioni ete- rogenee, che avrebbero potuto piu` pro- priamente formare oggetto di un decreto Discussione del disegno di legge di con- ministeriale. Auspica altresı` la predisposi- versione del decreto-legge n. 356 del zione di una disciplina organica che fa- 2001: Interventi in materia di accise sui vorisca il ricorso a fonti energetiche al- prodotti petroliferi (1701). ternative, nonche´ interventi strutturali a sostegno del comparto agricolo. Esprime PRESIDENTE dichiara aperta la infine un giudizio negativo sulle modalita` discussione sulle linee generali. individuate per la copertura finanziaria della normativa in discussione. MAURIZIO LEO, Relatore, illustra il contenuto del provvedimento d’urgenza in MARIO LETTIERI, osservato che il esame, che modifica l’aliquota prevista per provvedimento d’urgenza non disciplina in la benzina super, in vista della sua elimi- maniera organica la materia relativa alle nazione dal mercato, e sospende anche per accise sui prodotti petroliferi, ritiene che il 2001 la cosiddetta carbon tax, attesa la le norme del decreto-legge e quelle con- forte incertezza sull’andamento dei prezzi template negli emendamenti presentati dei prodotti petroliferi. Ricordato inoltre dall’opposizione siano compatibili con la che il decreto-legge n. 356 del 2001 pro- normativa comunitaria, in particolare con roga misure agevolative in materia di ac- l’articolo 87 del Trattato istitutivo del- cise per taluni prodotti petroliferi, anche l’Unione europea, concernente gli aiuti di in relazione a specifiche modalita` di uti- Stato; preannunzia inoltre che, se non lizzo od all’area geografica di impiego, saranno approvati gli emendamenti pre- Atti Parlamentari —XV— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 2001 — N.57 sentati, il gruppo della Margherita, DL- L’Ulivo esprimera` voto contrario sul dise- Discussione della proposta di legge: Diritto gno di legge di conversione. di voto dei cittadini italiani residenti all’estero (339 ed abbinata). PRESIDENTE dichiara chiusa la discussione sulle linee generali. PRESIDENTE comunica l’organizza- zione dei tempi per il dibattito (vedi re- MAURIZIO LEO, Relatore, preso atto soconto stenografico pag. 100). della sensibilita` mostrata dal Governo nei Dichiara aperta la discussione sulle confronti del comparto agricolo, ritiene linee generali. non si possa escludere l’adozione, nel prossimo futuro, di specifici provvedimenti ANTONIO SODA, Relatore, ricordato a favore di tale settore. che con il provvedimento in esame si intende dare attuazione alle norme costi- MANLIO CONTENTO, Sottosegretario tuzionali, recentemente approvate, dirette di Stato per l’economia e le finanze, pur a garantire l’esercizio del diritto di voto ai ritenendo corretta e legittima la sollecita- cittadini italiani residenti all’estero, os- zione, che peraltro il Governo sta oppor- serva che il testo disciplina l’articolazione tunamente valutando, a predisporre una della circoscrizione Estero in quattro ri- normativa organica in materia di accise, partizioni, l’istituzione dell’anagrafe unica sottolinea le difficolta` che si frappongono degli italiani residenti fuori dai confini al conseguimento di tale obiettivo, ricon- nazionali, l’introduzione del voto per cor- ducibili, tra l’altro, alla necessita` di ricor- rispondenza e la facolta` di optare per rere a provvedimenti d’urgenza per ade- l’esercizio del voto in Italia. Ritenuti inol- guare i prezzi dei prodotti petroliferi al- tre infondati i prospettati profili di ille- l’andamento dei mercati internazionali, gittimita` costituzionale dell’articolo 8, nonche´ all’esigenza di adottare disposi- comma 1, lettera b), del provvedimento, zioni volte a contenere le spinte inflazio- nel testo della Commissione, ai sensi, tra nistiche; rileva quindi che l’Esecutivo si l’altro, di una corretta interpretazione del- riserva di valutare il merito delle proposte l’articolo 48, terzo comma, della Costitu- emendative presentate tenendo conto delle zione – che intende garantire ai cittadini risorse effettivamente disponibili e della residenti all’estero una propria rappresen- necessita` di non compromettere l’equili- tanza politica – auspica la sollecita ap- brio dei conti pubblici. provazione della proposta di legge in Assicura infine che il Governo si sta esame. attivando per la predisposizione di speci- fiche misure a favore del settore agricolo, MIRKO TREMAGLIA, Ministro per gli che potranno essere eventualmente rece- italiani nel mondo, sottolineato che la pite nel corso dell’iter parlamentare del proposta di legge in esame e` frutto della disegno di legge finanziaria per il 2002. collaborazione tra maggioranza ed oppo- sizione ed e` stata sensibilmente emendata PRESIDENTE rinvia il seguito del di- e perfezionata dalla I Commissione, ri- battito ad altra seduta. volge un sincero ringraziamento a coloro che si sono impegnati – anche con spirito critico – nella sua elaborazione. Proposta di trasferimento in sede legislativa di una proposta di legge. UGO INTINI, pur riconoscendo la va- lidita` dei principi ispiratori della norma- PRESIDENTE comunica che sara` tiva in esame, ritiene poco realistica e iscritto all’ordine del giorno della seduta difficilmente praticabile la previsione di di domani il trasferimento in sede legisla- una circoscrizione elettorale troppo am- tiva della proposta di legge n. 1653. pia: invita pertanto l’Assemblea ad appro- Atti Parlamentari — XVI — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 2001 — N.57 vare l’emendamento che consentira` la can- que atto alla I Commissione del proficuo didatura di tutti i cittadini italiani e non lavoro svolto, che ha consentito di miglio- solo di quelli residenti all’estero; dall’esito rare sensibilmente le norme della proposta della votazione su tale emendamento i di legge in esame. Giudica tuttavia non Socialisti democratici italiani faranno de- condivisibile la formulazione dell’articolo rivare il voto finale sulla proposta di legge 8, che introduce limiti all’elettorato pas- in discussione. sivo non contemplati dalla Costituzione; auspica pertanto l’accoglimento di emen- LUCIANO DUSSIN, nel preannunziare damenti che consentano di pervenire al- il voto favorevole del gruppo della Lega l’approvazione di un testo ampiamente nord Padania sulla proposta di legge in condiviso. esame, invita a non trascurare l’esigenza di censire i cittadini italiani residenti al- PRESIDENTE dichiara chiusa la l’estero e ad approfondire le problemati- discussione sulle linee generali e prende che connesse all’acquisizione della cittadi- atto che il relatore rinunzia alla replica. nanza italiana, che, in particolare in Ame- rica latina, stanno creando notevoli disagi MIRKO TREMAGLIA, Ministro per gli ai competenti uffici consolari. italiani nel mondo, nel sottolineare la necessita` di garantire ai cittadini italiani ENZO TRANTINO, espressa preoccupa- residenti all’estero una rappresentanza po- zione per le considerazioni critiche del litica che si configuri come loro diretta deputato Intini, ritiene la proposta di legge emanazione, si riserva di svolgere nel in esame coerente con l’interesse costitu- prosieguo del dibattito ulteriori conside- zionale di consentire finalmente l’effettivo razioni sull’articolo 8 del provvedimento, esercizio del diritto di voto ai cittadini nel testo della Commissione. italiani residenti all’estero, garantendo al- tresı` alle diverse comunita` candidature PRESIDENTE rinvia il seguito del di- che siano realmente rappresentative delle battito ad altra seduta. loro istanze. Sottolineata infine la pecu- liarita` degli eletti nella circoscrizione Estero, ritiene che il provvedimento in Ordine del giorno esame consenta di onorare uno specifico della seduta di domani. debito di riconoscenza. PRESIDENTE comunica l’ordine del MARCO BOATO, richiamate le ragioni giorno della seduta di domani: della contrarieta` manifestata nella scorsa legislatura all’introduzione nel testo costi- tuzionale della circoscrizione Estero, ri- Giovedı` 8 novembre 2001, alle 9. corda di aver contribuito, con propri emendamenti, a modificare in senso mi- (Vedi resoconto stenografico pag. 115). gliorativo il nuovo testo degli articoli 56 e 57 della Carta fondamentale; da` comun- La seduta termina alle 20,05.

Atti Parlamentari — 100 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 2001 — N.57 ha varato alcune norme, a mio personale svolgimento dei XIX Giochi mondiali si- giudizio sbagliate, demagogiche; se vo- lenziosi » (approvata, in un testo unificato, gliamo affrontare correttamente la que- dalla VII Commissione permanente del Se- stione e spero di poterci tornare succes- nato) (1653). sivamente perche´ si tratta di un problema che va risolto e che il Governo vuole risolvere, quando varammo l’apertura – lo Discussione della proposta di legge: Tre- ricorderete – nella finanziaria a tutti quei maglia ed altri: Norme per l’esercizio comuni delle province in cui soltanto il 70 del diritto di voto dei cittadini italiani per cento del territorio era nelle zone, residenti all’estero (339) e dell’abbinata facemmo un errore perche´ avremmo do- proposta di legge: Buttiglione ed altri vuto dire: no, non possiamo estendere (380) (ore 18,51). questi provvedimenti in maniera sconclu- sionata. Oggi, forse, siamo in grado, non in PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca questo passaggio perche´ si stanno com- la discussione della proposta di legge, piendo le verifiche ma in uno futuro – lo d’iniziativa dei deputati Tremaglia ed altri: voglio dire al collega Rossi – di valutare Norme per l’esercizio del diritto di voto se, correggendo quella norma, possiamo dei cittadini italiani residenti all’estero; e recuperare, nei confronti di quei comuni dell’abbinata proposta di legge d’iniziativa che effettivamente ne abbiano l’esigenza, dei deputati Buttiglione ed altri. quelle risorse che ci servono per poter poi anche dare una risposta concreta a quel problema. (Contingentamento tempi discussione Vi ringrazio per l’attenzione, mi scuso generale – A.C. 339) signor Presidente perche´ mi sono reso conto di essere stato troppo lungo. PRESIDENTE. Comunico che il tempo riservato alla discussione generale e` cosı` PRESIDENTE. Ha parlato accurata- ripartito: mente nel merito e questo credo sia ap- Relatore: 20 minuti; prezzabile. Il seguito del dibattito e` rinviato ad Governo: 20 minuti; altra seduta. richiami al regolamento: 10 minuti; interventi a titolo personale: 1 ora Proposta di trasferimento in sede legisla- (con il limite massimo di 15 minuti per il tiva di una proposta di legge (ore 18,50). complesso degli interventi di ciascun de- putato). PRESIDENTE. Comunico che sara` Il tempo a disposizione dei gruppi, pari iscritta all’ordine del giorno della seduta di a 4 ore e 10 minuti, e` ripartito nel modo domani l’assegnazione, in sede legislativa, seguente: della seguente proposta di legge, della quale la VII Commissione permanente Forza Italia: 42 minuti; (Cultura), cui era stata assegnata in sede Democratici di sinistra-l’Ulivo: 39 mi- referente, ha chiesto, con le prescritte nuti; condizioni, il trasferimento alla sede legi- slativa, che propongo alla Camera a norma Alleanza nazionale: 37 minuti; del comma 6 dell’articolo 92 del regola- Margherita, DL-l’Ulivo: 36 minuti; mento: CCD-CDU Biancofiore: 33 minuti; S. 634-635. – Senatori ASCIUTTI ed altri; PAGANO ed altri: « Rifinanziamento Lega nord Padania: 32 minuti; della legge 1o marzo 2001, n. 39, per lo Rifondazione comunista: 31 minuti. Atti Parlamentari — 101 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 2001 — N.57

Il tempo a disposizione del gruppo come il nostro popolo sia, in sostanza, un Misto, pari a 40 minuti, e` ripartito tra le popolo che conserva le sue origini, le sue componenti politiche costituite al suo in- tradizioni, le sue peculiarita`, e che, non terno nel modo seguente: per questo, non diventi cosmopolita, aperto, solidale, pronto all’integrazione e Comunisti italiani: 12 minuti; Socia- disponibile a costruire un mondo piu` giu- listi democratici italiani: 10 minuti; Verdi- sto e di pace. l’Ulivo: 8 minuti; Minoranze linguistiche: 6 Per quanto ci riguarda abbiamo sol- minuti; Nuovo PSI: 4 minuti. tanto una questione aperta: e` allora op- portuno che il relatore su questa si sof- fermi, rinviando alla relazione scritta l’in- (Discussione sulle linee generali tera illustrazione dei singoli articoli. Vedo – A.C. 339) che e` giunto in aula l’onorevole Boato.

PRESIDENTE. Dichiaro aperta la MARCO BOATO. Sono venuto per discussione sulle linee generali. ascoltarla, signor relatore. Ha facolta` di parlare il relatore, ono- revole Soda. ANTONIO SODA, Relatore. Mi rivolgo, in particolare, all’onorevole Boato e a ANTONIO SODA, Relatore. Signor Pre- quanti in Commissione, con altrettanta sidente, signor ministro, giunge in questa tenacia e volonta`, hanno contribuito ad aula il testo di attuazione delle due leggi elaborare il testo al nostro esame. di modifica costituzionale approvate nella Il provvedimento si sviluppa lungo scorsa legislatura con riferimento agli ar- quattro direttrici, tra le quali la garanzia ticoli 48, 56 e 57 della Costituzione; testo dell’effettivo esercizio del voto, anche at- che realizza una antica, cinquantennale, traverso il voto per corrispondenza; l’uni- volonta` dei nostri connazionali residenti ficazione dei molteplici, disparati e con- all’estero. Vorrei con lealta` dire che questo trastanti elenchi dei cittadini residenti al- testo – che mi auguro speditamente, l’estero; l’articolazione della circoscrizione prima la Camera e poi il Senato, vorranno estero, prevista dall’articolo 48 della Co- approvare – giunge in aula per la tenacia stituzione novellato, in quattro grandi aree dell’attuale ministro, l’onorevole Trema- geografiche. glia. La questione aperta riguarda prospet- A partire dalla seconda legislatura della tati profili di illegittimita` costituzionale del Repubblica, si pose la questione dell’effet- testo, in particolare della disposizione di tivo esercizio del diritto di voto degli cui all’articolo 8, lettera b). Tale disposi- italiani residenti all’estero. Questi ultimi zione prescrive che il candidato in una rappresentano una componente essenziale delle ripartizioni in cui e` suddivisa la della nostra storia, del nostro patrimonio, circoscrizione estero debba essere resi- della nostra cultura e della nostra imma- dente ed elettore nell’area geografica cor- gine nel mondo. La proposta al nostro rispondente alla ripartizione. « Elettore » esame non si limita pero` soltanto a ren- vuol dire che quel cittadino residente dere effettivo, attraverso l’istituto del voto all’estero ha scelto di non rientrare in per corrispondenza, il diritto di voto degli Italia a votare nella sezione in cui e` italiani all’estero; intende anche, come iscritto, secondo le liste dell’anagrafe. Ab- analiticamente cerchero` di dire con rife- biamo introdotto anche il requisito della rimento all’unica questione aperta, dare residenza, dando una lettura dell’articolo una rappresentanza politica a queste co- 48 della Costituzione novellato, nel senso munita` che, per la loro peculiarita`, per il che il legislatore costituzionale, con queste loro legame con il nostro paese, ed in- modifiche, non ha voluto soltanto rendere sieme, con il loro inserimento nei paesi piu` agevole l’esercizio del diritto di voto che li hanno accolti, vogliono testimoniare dei cittadini italiani residenti all’estero, ma Atti Parlamentari — 102 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 2001 — N.57 ha voluto anche configurarne una pecu- serie di strumenti: la previsione di eser- liare rappresentanza politica. citare il diritto di voto per corrispondenza La questione sollevata si riproporra`; – come abbiamo scritto – o presso appo- infatti, ho avuto modo di esaminare gli siti seggi istituiti presso gli uffici consolari. emendamenti presentati e credo che quelli Il terzo comma, dunque, deve avere ne- piu` significativi incidano proprio sulla di- cessariamente un significato aggiuntivo e, sposizione della lettera b) dell’articolo 8. persino, diverso rispetto alla mera riaffer- mazione, sia pure in forme agevolative, MARCO BOATO. E sul comma 4. dell’esercizio del diritto di voto dei citta- dini residenti all’estero. Se e` cosı`, ovvero ANTONIO SODA, Relatore. E sul che una lettura diversa renderebbe super- comma 4, che e` ad esso strettamente fluo il terzo comma, se un senso gli si connesso e collegato. Ora, a questo pro- vuole e gli si deve attribuire – trattandosi, posito, vi sono alcuni pareri di autorevoli per giunta, di norma costituzionale – e, in costituzionalisti e rinvio certamente ad particolare, se si vuole attribuire un senso essi, per molte ragioni ivi illustrate. Tut- all’istituzione di una circoscrizione Estero tavia, mi preme fare delle considerazioni per l’elezione delle Camere e alla stessa aggiuntive. previsione di assegnazione a tale circoscri- L’articolo 48 della Costituzione – come zione di un certo numero di seggi, il io l’ho letto – nel terzo comma modificato, significato non puo` essere altro che quello rinviando alla legge ordinaria per la de- di attribuire ai cittadini residenti all’estero terminazione dei requisiti e delle modalita` il diritto, non solo di votare – questo e` per l’esercizio del diritto di voto dei cit- sancito gia` nel primo comma – ma, altresı`, tadini all’estero, prescrive che la legge quello di avere una loro rappresentanza assicuri l’effettivita` dell’esercizio di questo politica eleggendo candidati residenti ed voto. A tal fine – insisto su questo colle- elettori all’estero. Cosa che noi abbiamo gamento funzionale, finalistico –, istituisce esplicitato nella legge ordinaria di attua- una circoscrizione estero per l’elezione zione di questo terzo comma. delle Camere, prevedendo altresı` l’assegna- L’articolo 48, in altri termini, mentre zione a tale circoscrizione di alcuni seggi, con i primi due commi garantisce e rico- nel numero stabilito dalla stessa norma nosce la liberta` e l’uguaglianza del diritto costituzionale (per la Camera l’articolo 56 di elettorato attivo, con il terzo comma e per il Senato l’articolo 57, che prevedono integra e, parzialmente, deroga agli articoli dodici deputati e sei senatori nella circo- 56 e 58, ovvero alle disposizioni costitu- scrizione estero, da sottrarre, ovviamente, zionali sede del principio di uguaglianza al numero complessivo e predeterminato dell’elettorato passivo, riconoscendo, in di parlamentari elettivi di 630 e 315, questo modo, ai cittadini italiani residenti rispettivamente per Camera e Senato). all’estero il diritto ad una loro rappresen- Una prima considerazione che scaturi- tanza politica in ragione della particolare sce dalla lettura di questo terzo comma e` condizione in cui si trovano e per dare che tale disposizione, se avesse voluto modo agli stessi di tutelare, in maniera piu` soltanto garantire e rendere effettivo consapevole, pur nel rispetto del primario l’esercizio del diritto di voto dei cittadini interesse generale che e` unico, le loro italiani residenti all’estero, sarebbe stata concrete e specifiche istanze. E diro` di piu`. del tutto superfluo, derivando il diritto di Conforta questa interpretazione lo stesso voto dei cittadini residenti all’estero diret- meccanismo elettorale che e` pur dettato in tamente dal primo comma dell’articolo 48 via costituzionale degli articoli 56 e 57. della Costituzione; non vi sarebbe stata, Questi, nel disciplinare concretamente la dunque, la necessita` di introdurre il terzo ripartizione dei seggi tra le circoscrizioni, comma. E sarebbe stato sufficiente, con per la Camera dei deputati, e tra le legge ordinaria, disciplinare l’esercizio di regioni, fa salvo il numero dei seggi asse- questo voto e agevolarlo attraverso una gnati alla circoscrizione Estero che resta Atti Parlamentari — 103 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 2001 — N.57 immutabile, ripeto, resta costituzional- e di attribuire ad essi il significato di mente immutabile, qualunque sia il nu- rappresentare la volonta` del Parlamento: mero degli abitanti. Tale numero va, dun- si tratta semplicemente di uno strumento que, ripartito in una maniera del tutto che puo` servire all’interprete per capire diversa rispetto a quella stabilita per i quali siano il senso ed il contenuto di una cittadini residenti nel territorio nazionale. norma. Questo poteva essere un problema, se non Tuttavia, in questo caso, colgo una risolto in sede costituzionale, che avrebbe corrispondenza tra la dichiarazione fatta potuto dar luogo a gravi questioni sul- dal senatore Villone e il significato del- l’uguaglianza e la liberta` del voto ed e` l’articolo 48 della Costituzione nel testo stato risolto dal legislatore costituzionale. modificato. Disse il senatore Villone che Ed e` questa la ragione per la quale – l’intenzione del legislatore costituzionale ma, dicendo cio`, non intendo interpretare che ha modificato il predetto articolo era le parole e la volonta` altrui –, nel dibattito quella di creare un autonomo circuito di svoltosi in Senato nella passata legislatura, rappresentanza politica per gli italiani re- vi fu la dichiarazione del senatore Villone, sidenti all’estero, parallelo a quello della il quale, nella seduta del 17 gennaio del rappresentanza dei cittadini residenti nel 2001, evidenzio` come l’intenzione, non territorio nazionale. Se l’articolo 48, tanto quella rimasta nella penna o nel- comma 3, della Costituzione viene inter- l’animo, quanto quella esplicitata dal le- pretato in tal modo, indubbiamente non si gislatore costituzionale che ha modificato pone alcun problema di costituzionalita` l’articolo 48 della Costituzione... dell’articolo 8, lettera b), del testo della proposta di legge ordinaria al nostro MARCO BOATO. Nessuno, pero`, aveva esame, laddove prevede che « i candidati delegato l’onorevole Villone ad interpre- devono essere residenti ed elettori nella tarlo. relativa ripartizione », perche´ questa di- sposizione di legge ordinaria trae la sua ANTONIO SODA, Relatore. Nessuno; legittimazione, in maniera diretta–enon tuttavia... soltanto, come qualche altro costituziona- lista ha sostenuto, in virtu` di un’estensione PRESIDENTE. Onorevole Boato, lei in base alla ratio – dal terzo comma del parla liberamente senza chiedere la pa- piu` volte nominato articolo 48. rola. E vengo alla quarta argomentazione. A parte le argomentazioni in precedenza ANTONIO SODA, Relatore. No, signor esposte, che ritengo gia` di per se´ assor- Presidente, stavamo dialogando. Accolgo benti, esaustive, va osservato che il citato volentieri l’invito al dialogo da parte del articolo 8 della proposta di legge in ogni collega Boato perche´ su tale problema ci caso non si porrebbe in contrasto con siamo realmente tormentati. l’articolo 51 della Costituzione che, nel ribadire il principio di uguaglianza gia` PRESIDENTE. Sta bene, e` una forma sancito, in linea generale, dall’articolo 3 di espressione dialogica che vanta illustri (mentre l’articolo 51 fa specifico riferi- precedenti. mento ai pubblici uffici ed alle cariche elettive), demanda pur sempre al legisla- MICHELE SAPONARA. E un dialogo tore ordinario la determinazione dei re- tra sordi. quisiti per il godimento di quei diritti (nel caso di specie, la determinazione dei re- ANTONIO SODA, Relatore.E` vero, si- quisiti per l’esercizio del diritto di eletto- gnor Presidente, vi sono illustri precedenti. rato passivo). La determinazione deman- Nessuno delega ad un relatore o ad un data al legislatore ordinario deve certa- qualunque parlamentare; ne´e` mia inten- mente avvenire nel rispetto di alcuni prin- zione sopravvalutare i lavori parlamentari cipi, primo fra tutti quello di uguaglianza; Atti Parlamentari — 104 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 2001 — N.57 ma la consolidata, ultraventennale giuri- delle sue funzioni, del tutto svincolato dal sprudenza della Corte costituzionale ha mandato ricevuto. E` questo il cuore, l’es- piu` volte affermato che il principio di senza, natura, la funzione, il fine dell’ar- uguaglianza, di per se´, non impedisce ticolo 67 della Costituzione. Penso che trattamenti differenziati (anche normati- tutte queste argomentazioni, oltre a quelle vi), ma soltanto richiede che eventuali sviluppate molto piu` degnamente di me da differenziazioni siano ispirate a criteri di illustri costituzionalisti... ragionevolezza. E, nel caso di cui ci stiamo occupando, la ragionevolezza appare tanto MARCO BOATO. Non esagerare ! piu` sussistente quanto piu` si rifletta sulla peculiarita` della condizione del cittadino ANTONIO SODA, Relatore. Esagero ! italiano residente all’estero. Loro sono costituzionalisti di cattedra, E` stato adombrato anche, almeno in mentre io sono costituzionalista di studi, Commissione, un altro possibile profilo di che e` una cosa ben diversa. contrasto di questa disposizione – la di- Dicevo, tutte queste argomentazioni mi sposizione cardine, secondo me, di questa portano a ritenere questa disposizione non proposta di legge – con l’articolo 67 della solo pienamente compatibile, ma addirit- Costituzione, secondo il quale ogni mem- tura doverosa. bro del Parlamento esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato. Si dice che la PRESIDENTE. Onorevole Soda, ha circostanza che i cittadini italiani residenti esaurito il suo tempo, gliene ho abbonata all’estero eleggano nel proprio ambito ter- una parte per il dibattito con l’onorevole ritoriale i propri rappresentanti, che Boato. danno voce alle istanze e agli interessi propri della comunita` alla quale appar- ANTONIO SODA, Relatore. Ho con- tengono, costituirebbe, in qualche modo, cluso, signor Presidente. Rinvio, per tutti ostacolo a questa liberta` di mandato. A gli altri aspetti, alla relazione scritta che mio parere, non si tratta di un ostacolo, analizza le varie disposizioni di questo poiche´ questi rappresentanti, una volta testo. eletti, svolgeranno le loro funzioni senza vincolo di mandato; infatti, il principio PRESIDENTE. Ha facolta` di parlare il secondo il quale l’eletto e` svincolato dal rappresentante del Governo. mandato del corpo elettorale prende corpo, si accende, si vivifica, si incarna, si MIRKO TREMAGLIA, Ministro per gli realizza, nel momento in cui l’eletto inizia italiani nel mondo. Cari colleghi, caro ad esercitare il suo mandato. L’eletto e` Presidente, credo sia giusto e politica- certamente portatore, in una democrazia, mente corretto dare, innanzi tutto, un’oc- degli interessi di quella parte della comu- chiata ai nomi di chi ha proposto questo nita` che ha voluto dare fiducia al suo provvedimento. Leggo i nomi: Tremaglia, progetto di governo della societa`; tuttavia, Vito, Ce`, Volonte`, Castagnetti, Stucchi, il fatto che egli rappresenti una parte della Giovanni Bianchi e Soda. comunita` non ostacola l’esercizio anche Lo sottolineo perche´ fa capire, ed e` una pieno del suo mandato nell’interesse ge- grande soddisfazione, che questa proposta nerale della comunita`. Questo riguarda sia di legge non appartiene ad alcuna parte il parlamentare eletto in una circoscri- ma e` l’espressione di uomini della mag- zione del territorio nazionale sia il parla- gioranza e dell’opposizione che si sono mentare eletto nella circoscrizione estero. trovati insieme perche´ hanno compreso, Qualsiasi membro del Parlamento, eletto pienamente, che questi sono interessi ge- nell’ambito di una circoscrizione territo- nerali, che cosı` si deve fare. E cosı` ab- riale e, in quanto tale, espressione degli biamo fatto, caro relatore, insieme, interessi dei suoi elettori e della sua co- quando si e` trattato di discutere, addirit- munita` territoriale, e` poi, nell’esercizio tura delle revisioni costituzionali che sono Atti Parlamentari — 105 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 2001 — N.57 la sostanza di questo provvedimento. tutte le forze politiche si sarebbero pre- Senza queste revisioni costituzionali oggi cipitate senza eccezione. Si precipitano non saremmo qui a discutere. anche per prendere un solo seggio, potete Bene ha fatto il relatore Soda, che immaginare cosa sarebbe potuto succedere ringrazio moltissimo per la collaborazione, a fronte di 12 seggi alla Camera e di 6 per l’impegno e per le capacita` che ha seggi al Senato ! dimostrato. Ringrazio il presidente della Guardare attentamente la Costituzione Commissione Affari costituzionali, che e` significa avere la prova provata che siamo stato bravissimo nel dirigere anche situa- in perfetto ordine. Non intendo riprendere zioni, non sempre facili, e ringrazio anche gli argomenti trattati dall’onorevole Soda l’onorevole Boato, che mi sta ascoltando e perche´e` stato molto esplicito e chiaro, ma che e` stato, un po’, la coscienza critica di quando con gli articoli 56 e 57 si asse- questo provvedimento, e ci ha spinto ad gnano alla circoscrizione Estero un certo accogliere molte delle sue considerazioni, numero di seggi (12), e` alla circoscrizione tanto e` vero che se andiamo a vedere il Estero, che abbiamo costruito con grandi testo iniziale lo troviamo, spesso, cam- difficolta` sul piano costituzionale, che gli biato. stessi si assegnano, e questo vuol dire che Questa proposta di legge ordinaria era e`la` che devono arrivare, altrimenti il stata approvata, comprese quelle note di principio della rappresentativita` non c’e` carattere costituzionale che sono state ci- piu`. tate molto bene, adesso, dall’onorevole Diventerebbe quindi un inganno, una Soda, dalla Commissione Affari costituzio- beffa per gli italiani all’estero concludere nali del Senato, il 22 febbraio 2001, quindi che questi posti non sono riservati a loro. era passata, gia`, anche al vaglio di un’altra La protezione costituzionale c’e` stata e c’e`: Commissione costituzionale sugli aspetti dobbiamo semplicemente seguire questo particolari che sono stati adesso esaminati. dettato costituzionale. Abbiamo esaminato con perfetta co- Ho detto che il mio e` piu` che altro un scienza, anche per l’importanza del prov- saluto ed un ringraziamento a coloro che vedimento, e abbiamo approvato emenda- hanno collaborato alla stesura di questo menti, parecchi emendamenti, forse 30 o documento e, poi, al perfezionamento di 40, proprio per migliorare questo testo. tutti quanti gli articoli per rendere la legge Con riferimento alle osservazioni dell’ono- fattibile e pronta anche dal punto di vista revole Soda – al di la` della citazione dei degli adempimenti tecnici. Ringrazio i miei costituzionalisti, che sono stati da noi piu` stretti collaboratori, gli onorevoli Pez- chiamati per dare un parere pro veritate e zoni e Niccolini, deputati della scorsa di cui voglio ricordare i nomi: Baldassarre, legislatura. Morbidelli, Lombardi, Frosini, Fusaro, e Sul punto riguardante la relazione tec- tutti hanno concordato sulla perfetta co- nica-normativa di fattibilita` amministra- stituzionalita` del nostro provvedimento – tiva, abbiamo presentato ampie relazioni, in merito alle modifiche della Costituzione il Ministero per gli italiani nel mondo mi sembra evidente che non avremmo assieme al Ministero degli affari esteri ed cambiato la Costituzione se non ce ne al Ministero dell’interno. Ci siamo preoc- fosse stato bisogno. cupati molto anche per quanto riguardava La Costituzione e` stata cambiata, come la questione dell’anagrafe: questa rappre- ha detto l’onorevole Soda, proprio per senta un punto centrale, tant’e` vero che dare una rappresentanza politica agli ita- abbiamo immediatamente emanato un de- liani all’estero. Se non avessimo detto che creto-legge per avviare il censimento, e per le candidature sono riservate agli italiani renderlo possibile ed attuabile abbiamo residenti all’estero sarebbe accaduto provveduto con un altro disegno di legge quello che, comunemente, avviene durante per l’assunzione di 350 contrattisti, dise- la preparazione delle battaglie per le ele- gno di legge che credo sia all’esame delle zioni politiche: il grande mercato, dove Commissioni della Camera. Atti Parlamentari — 106 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 2001 — N.57

Con la relazione tecnico-normativa si ci ha non poco turbato e che, per la verita`, sono intesi fornire i chiarimenti richiesti ci ha recato anche un po’ di stress e di sui seguenti punti: coerenza normativa del dolore fisico. Ringrazio tutti, coloro che testo proposto; primi adempimenti per la hanno fatto opposizione – in pochi – e circoscrizione estero; scadenziario; orga- coloro che sono stati molto vicini agli nizzazione del voto all’estero e capacita` italiani all’estero – non certamente tutti – delle amministrazioni, in particolare della di qualsiasi parte. Dobbiamo essere con- rete diplomatico-consolare, di farsi carico vinti e coscienti che quest’altra Italia e` una delle nuove e complesse responsabilita` grande risorsa ed una grande ricchezza, derivanti dal provvedimento in esame; in- anche sotto l’aspetto politico dei rapporti tese tra Italia e Stati esteri che ospitano le internazionali: non dimentichiamoci che vi comunita` italiane; unificazione dei dati e` stato a Montecitorio un convegno dei anagrafici ed istituzione di uno schedario parlamentari di origine italiana e che nazionale centrale ai fini dell’esercizio del questi erano ben 329, o che il 15 per cento voto in occasione delle elezioni politiche e dei sindaci degli Stati Uniti sono di origine dei referendum; opzione ed aggiornamento italiana. dei dati anagrafici; organizzazione dello Cosı` facendo potremmo permettere fi- scrutinio in Italia. nalmente – e veramente – agli italiani Mi pare che in questo modo si sia all’estero di conoscere gli italiani in Italia affrontato, con la dovuta serieta`, un pro- e potremmo anche arrivare a collegare i blema che da tanti anni ci turba, perche´, primi con i secondi. Cio` rappresenta cer- come ha detto il relatore Soda, comin- tamente un compito che rientra tra le ciammo questa « avventura », questo ri- linee direttrici che intende perseguire il chiamo contro ogni discriminazione e per Ministero per gli italiani nel mondo. Vi la democrazia, fin dal 1955. C’e` stato un ringrazio di cuore e do un abbraccio a grande ostruzionismo, ci sono state diverse tutti quanti (Applausi). battaglie: poi, pero`, si e` raggiunta l’intesa, PRESIDENTE. E` iscritto a parlare quell’intesa politica avvenuta nel 1995 a l’onorevole Intini. Ne ha facolta`. Basilea, quell’intesa che ci ha fatto alleare con le forze di sinistra e con quelle UGO INTINI. Signor Presidente, ono- cattoliche. Non e` che io abbia il coraggio revoli colleghi, signor ministro nella pas- di dire queste cose, le dico semplicemente sata legislatura forse la fretta o l’entusia- perche´ rispondono a verita`, e cosı` biso- smo sono stati, in parte, cattivi consiglieri, gnerebbe sempre agire, perche´ altrimenti perche´ ci avviamo ad approvare una legge non si potra` arrivare alla soluzione dei per molti aspetti poco realistica. A me problemi. dispiace di essere l’unica voce isolata e Cio` che ha fatto l’onorevole Boato, fuori dal coro in un generale consenso; voglio ripeterlo, e` stato un atto corretto e tuttavia, e` isolata fino a un certo punto, leale, perche´ ha dato la possibilita`di perche´ ricorderete che un fondo del Cor- approfondire situazioni che, forse, non riere della Sera di Venturini fu molto duro erano state del tutto approfondite. Ecco, nel criticare alcuni aspetti della legge. cosı` si opera quando l’intesa e` seria e responsabile; si tratta di un preciso im- MIRKO TREMAGLIA, Ministro per gli pegno che, per quanto mi riguarda, e` italiani nel mondo. Non era Venturini, ma durato tutta la vita. Sartori, ti sbagli ! Venturini no. Al con- Credo di poter dire che compiremmo trario ! una grande operazione se domani arrivas- simo ad esprimere un voto favorevole al UGO INTINI. Entrambi. Tutti siamo provvedimento, in modo tale che il Senato d’accordo sul principio ispiratore di questa possa fare altrettanto nei mesi di novem- legge. Siamo d’accordo e, anzi, e` evidente bre o dicembre e porre cosı` finalmente che vi e` un ritardo enorme nel consentire termine a questa operazione legislativa che agli italiani all’estero di votare. Atti Parlamentari — 107 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 2001 — N.57

Certamente, in tutti i grandi paesi civili quello di cui parlava l’onorevole Soda nel del mondo si fanno votare i cittadini suo intervento. In questo caso, non e` all’estero, ma non in circoscrizioni mega- necessaria una norma costituzionale e si galattiche, bensı` nelle loro regioni di ori- puo` approfondire l’argomento. gine. E` difficile capire il motivo per cui Il provvedimento in esame stabilisce l’Italia debba fare cio` che mai e` stato ne´ che i candidati italiani all’estero possano fatto ne´ concepito in alcun paese al essere soltanto italiani che vivono al- mondo. l’estero; ma questo e` un assurdo giuridico. Forse si devono spiegare delle cose I costituzionalisti sono autorevoli, per ca- semplici. Un siciliano che, ad esempio, vive rita`, ma e` difficile sostenere che qualun- a Tunisi ha piu` dimestichezza con un que cittadino italiano non possa candi- siciliano che vive in Sicilia o con un darsi al Parlamento italiano. Cerchiamo di italiano che vive a Hong Kong ? Perche´la non introdurre norme che possono aprire sua circoscrizione deve essere Africa, Asia la strada a delle stranezze. Lungo questa e Oceania e non semplicemente la Sicilia ? breccia aperta nella Costituzione, a mag- In questo modo, dove finisce la concezione gior ragione, domani si potrebbe arrivare regionalistica dello Stato che giustamente a dire che in Lombardia puo` essere can- in questo momento e` molto seguita ? didato soltanto un cittadino lombardo; e La regione Liguria proprio in questi qualcuno magari ci arrivera`. giorni ha indicato una strada giusta e ` interessante. Ha assegnato per le elezioni GIULIO CONTI. E gia` stato detto ! amministrative regionali un quarantune- UGO INTINI. E` gia` stato detto ? Bene, simo seggio in consiglio regionale ai cen- lo sospettavo. Questo e` un assurdo sul tomila liguri che vivono nel mondo. Questa piano del principio e anche sul piano e` un’indicazione che mi sembra valida. pratico, perche´ si riserverebbe concreta- D’altronde, sempre questo famoso cit- mente la candidatura all’estero ai pochi tadino emigrato italiano che vive a Tunisi, professionisti dell’immigrazione, che non conosce di piu` un candidato che vive in necessariamente sono i migliori candidati Asia, in Oceania o in Africa oppure un possibili. candidato che vive a Palermo ? D’altronde, tali professionisti dell’emi- MIRKO TREMAGLIA, Ministro per gli grazione hanno certo il diritto di essere italiani nel mondo. Li conosce allo stesso candidati, ma non quello di essere eletti, modo ! come sempre avviene nelle elezioni. Infatti, potrebbe darsi che gli italiani all’estero UGO INTINI. Queste circoscrizioni, che preferiscano scegliere come parlamentare sono – come dicevo – megagalattiche, non un cittadino italiano all’estero, ma un costituiscono un elemento irrealistico e cittadino italiano in Italia. Peggio, in que- creano dei grandi problemi pratici. Infatti, sto modo si imporrebbe all’italiano al- in concreto, e` difficile fare campagne elet- l’estero, spesso, di votare per uno scono- torali a favore dei candidati in collegi cosı` sciuto perche´, sempre tornando all’esem- immani ed e` anche problematico, perche´ pio del famoso siciliano che vive a Tunisi non si tiene conto del fatto che nessuno credo che difficilmente egli possa cono- Stato nazionale – o pochi – consentireb- scere un candidato residente in Asia o in bero tranquillamente che si conduca una Oceania. Finirebbe per votare per un can- vera propaganda elettorale per un altro didato che non ha conosciuto mai anziche´, Parlamento sul proprio territorio. Tutta- ad esempio, per il suo compaesano che via, ormai mi rendo conto che cambiare vive nella regione di origine o, ad esempio, tale aspetto significherebbe intervenire per un leader politico nazionale ben co- sulla Costituzione ed e`, quindi, troppo nosciuto attraverso la televisione ed i gior- tardi. nali, giudicabile da quello che dice e fa. Invece, almeno un altro aspetto non Dunque, evitiamo, se e` possibile, se non realistico potrebbe essere corretto ed e` le circoscrizioni megagalattiche uniche al Atti Parlamentari — 108 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 2001 — N.57 mondo, almeno quest’ultima anomalia, che fosse il numero dei cittadini italiani al- non esiste al mondo: il caso di circoscri- l’estero con diritto di voto. I dati forniti zioni elettorali del Parlamento dove non dall’AIRE, dai ministeri competenti e dalle siano candidabili tutti i cittadini. Credo rappresentanze diplomatiche erano molto proprio che un caso di tal genere non discordanti tra loro: abbiamo ricordato esista al mondo e il fatto che non esista molte volte di che entita` fossero le cifre a non penso sia un episodio fortuito. tal riguardo. Di fronte a queste proble- Consentitemi, quindi, secondo quello matiche abbiamo sempre, quindi, preteso che suggerisce lo spirito della Costituzione, la massima chiarezza al fine di evidenziare ma anche il buonsenso, di insistere perche´ l’impossibilita` reale di facilitare l’espres- sia approvato l’emendamento presentato sione del voto ai cittadini residenti al- dall’onorevole Boato ed anche da me af- l’estero in mancanza della verifica della finche´ possano essere candidati all’estero loro effettiva consistenza numerica. Qual- tutti i cittadini, non soltanto i cittadini cosa e` stato fatto, magari anche strumen- residenti all’estero. Se questo errore – talmente, con il decreto « pulisci liste » di quello che a me sembra tale – sara` recente memoria. Ora, comunque, con corretto, il gruppo dello SDI votera`a questo progetto di legge si unificano i favore della legge pur con le critiche prima lavori degli uffici istituzionali atti a com- espresse, altrimenti non ce la sentiamo pletare l’anagrafe degli italiani all’estero davvero. dando origine ad un elenco unificato. Voglio concludere osservando, a propo- Dunque, qualcuna delle nostre richieste sito di quanto rilevato dall’onorevole Soda, viene comunque esaudita. Rimane il che il parlamentare eletto rappresenta, grosso problema relativo alle leggi attuali, secondo la Costituzione e secondo il buon- che consentono di ottenere la cittadinanza senso, tutti i cittadini italiani, non soltanto italiana all’estero in modo incredibilmente quelli che lo hanno eletto. A maggior superficiale, tant’e` che in America latina si ragione cio` deve avvenire per il parlamen- sta verificando un’autentica rincorsa ad tare che rappresenta gli italiani all’estero. ottenere la nostra cittadinanza. Poco Diciamo la verita`, la democrazia mo- tempo fa, tramite l’onorevole Rizzi, ab- derna e` nata secondo il principio not biamo consegnato al signor ministro un accession without representation. Abbiamo resoconto giornalistico di cosa sta acca- evitato, ed evitiamo, di dire not represen- dendo, in quei paesi, presso i nostri con- ` tation without accession. E necessario che solati e le nostre ambasciate. In quel un parlamentare eletto rappresenti vera- resoconto erano riportate anche le preoc- mente tutti gli italiani e non soltanto quelli cupazioni dei nostri funzionari riguardo a che abitano all’estero (Applausi del depu- tale problema che si presenta dai confini tato Boato). non chiari, che, come tale, merita di essere attentamente valutato e che oggi ripropo- PRESIDENTE. E` iscritto a parlare niamo al signor ministro. l’onorevole Luciano Dussin. Ne ha facolta`. A questo punto, visto anche che i tempi di attesa per le nuove consultazioni elet- LUCIANO DUSSIN. Signor Presidente, torali consentono di lavorare con calma e dopo le riforme costituzionali che hanno con precisione per dare seguito a questa istituito la circoscrizione estero e stabilito iniziativa legislativa, non resta che andare il numero dei deputati e senatori che i avanti. cittadini italiani all’estero possono eleggere Il voto del gruppo della Lega nord nel nostro Parlamento, non rimaneva altro Padania sara`, dunque, favorevole pero`, se che presentare questo progetto di legge per mi permette signor ministro, con un ul- agevolare l’esercizio del voto ai nostri teriore invito in ordine a quanto previsto connazionali all’estero. dall’articolo 2, comma 2, in cui si concede La Lega aveva sempre posto un pro- un anno di tempo alle ambasciate ed ai blema: chiarire, una volta per tutte, quale consolati per contattare all’estero gli Atti Parlamentari — 109 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 2001 — N.57 aventi diritto al voto per l’aggiornamento essere malizioso e non voglio nemmeno delle loro posizioni anagrafiche; l’invito e` turbare il clima della discussione del prov- a sfruttare al meglio questa opportunita` vedimento. temporale perche´ essa potrebbe contri- buire, in maniera evidente, a risolvere i MARCO BOATO. E` un problema costi- problemi che da tempo vengono, su tale tuzionale ! tematica, sollevati in aula. Come ho detto prima, il gruppo della PRESIDENTE. Onorevole Boato, ma al- Lega nord Padania accoglie favorevol- lora lei fa il dialogante universale. mente tale iniziativa legislativa, con le due osservazioni teste´ portate all’evidenza del MARCO BOATO. Con l’onorevole Tran- signor ministro. tino e` facile farlo, perche´ ci conosciamo da tempo. PRESIDENTE. E` iscritto a parlare l’onorevole Trantino. Ne ha facolta`. ENZO TRANTINO. Noi ci conosciamo bene. ENZO TRANTINO. Signor Presidente, quando si discutono provvedimenti, come PRESIDENTE. Era il titolo di un film. quello che stiamo per licenziare, i richiami al vissuto sono inevitabili; non parlero` ENZO TRANTINO. E lei sa come fini- della mia piccola storia, ma mettero`il sce quel film ? Quel film finisce con due bavaglio ai sentimenti e, pertanto, del divaricazioni, andavano ognuno per conto ministro Tremaglia non parlero`. proprio i protagonisti, ma in questo caso Il ministro Tremaglia e` la storia del la Costituzione ci unisce, perche´e` strada provvedimento in discussione; il destina- universale. tario di orgogliosa attestazione; ma ometto Voglio sottolineare che la relazione del- di parlarne perche´ conosco i suoi pudori, l’onorevole Soda e` puntuale e organica e e soprattutto perche` accolgo l’invito di ad essa faro` riferimento per entrare nel considerare questo, il provvedimento di tema e per offrire un modesto contributo tutti e non di qualcuno: un provvedimento alla soluzione dello stesso. che non appartiene ai distintivi, ma alla I quattro istituti fondamentali che ri- coscienza collettiva; difatti, considero il chiama l’onorevole Soda, vale a dire l’in- provvedimento in esame lessico di tutti, e troduzione del voto per corrispondenza, la come tale, dobbiamo approfondirne previsione dell’opzione per l’esercizio del l’esame. Non parlero`, e spero che per diritto di voto in Italia, l’unificazione dei questo non me ne vorra`, dell’onorevole dati dei cittadini italiani residenti al- Intini; non ne parlero` perche´ ritengo che l’estero e l’articolazione della circoscri- egli non sia stato una voce stonata: noi zione estero in quattro ripartizioni, illu- abbiamo fatto parte per tutta la vita del minano lo scenario per intero; tuttavia, mi coro delle voci stonate, soprattutto quando attraggono piu` 2 punti: il primo, che le voci non trovarono ascolto in chi ma- appartiene all’introduzione del voto per nifestava un’otite permanente. Ma quella corrispondenza e che ubbidisce al princi- dell’onorevole Intini e` la dimostrazione di pio della semplificazione dell’esercizio del chi non conosce il fuso orario delle legit- diritto, e il secondo che riguarda la pre- time attese: l’onorevole Intini ha l’orologio visione dell’opzione per l’esercizio del di- fermo. In particolare, mi preoccupa quel ritto di voto in Italia e, quindi, il rispetto passaggio, da lui svolto nel suo intervento, delle scelte. sulla possibile presenza di cittadini resi- Se aggiungiamo che vi e` la disarticola- denti in Italia nelle liste delle circoscri- zione dei sospetti, proprio perche´ le cir- zioni all’estero. Se volessi essere malizioso, coscrizioni estero sono destinate ai citta- direi che e` quasi l’annuncio dell’apertura dini residenti all’estero–esuquesto di una lista d’attesa; tuttavia, non voglio ritorno, senza dirlo, a cio` che aveva af- Atti Parlamentari — 110 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 2001 — N.57 fermato il collega Intini –, pensiamo che Cosı` svolta, in sintesi, l’adesione all’il- l’ulteriore privilegio che offre alla corretta lustrazione della tesi del collega Soda, lettura questo documento e` l’estensione sembra che questo sia un provvedimento dei vincoli, vale a dire delle cause di senza respiro, dunque, puramente tecnico, ineleggibilita` e di incompatibilita`, che po- ingabbiato in compartimenti chiusi, nel tevano costituire una remora alla corretta quale la blindatura di una serie di ri- applicazione unificata di tutte le discipline chiami di articoli della Costituzione e della che impongono determinati percorsi nor- legge elettorale sembra possa dare le ri- mativi. sposte che tutti si attendono, restando Infine, l’articolo 48, nel momento in cui pero` vuoto di anima. stabilisce le quattro aree di un’unica cir- Ma chi ci ascolta oltreoceano, ma chi si coscrizione, ha risolto il problema, in aspetta finalmente un atto di giustizia, non quanto unica rimane la circoscrizione, puo` essere appagato da queste dichiara- anche se sottoarticolata in quattro aree gia` zioni, perche´ abbiamo dei doveri per farci definite. perdonare i tempi lunghi e, spesso, le Il provvedimento di per se´ ha una sua colpevoli omissioni. collocazione costituzionale assolutamente Io sostengo, secondo un’attestazione co- corretta e, nello stesso tempo, rispondente mune sul principio, che vi siano i diritti a tutti i requisiti di buona normazione. politici, i diritti umani ed i diritti civili. Ma, il provvedimento ha altresı` il pregio di Questo provvedimento richiama, innanzi- essere costituzionalmente vestito, cioe` su- tutto, l’area dei diritti civili. E un diritto pera la prova di resistenza di ogni attacco accolto tardi assomiglia molto alla dene- critico e cio` potevo aspettarmi da chi ha gata giustizia. Ecco perche´ provoca offesa parlato con voce di dissenso. Esso ri- leggere, come ognuno di noi ha letto, che sponde ad un interesse costituzionale me- diventa un atto importante, moderno e ritevole di tutela giuridica da un lato ed e` sofisticato valutare le iniziative per con- strumento necessario e non eccessiva- sentire il voto a chi non ne ha sinora il mente invasivo dall’altro. diritto – ed intendo riferirmi agli extra- Se a cio` si aggiunge che e` esempio di comunitari ed ai cittadini stranieri resi- legislazione sociale – la definiremmo cosı` denti –, per poi negarlo a coloro ai quali quella legislazione che intende offrire ga- spetta per sangue, per rimesse in valuta ranzie e risposte agevolanti – notiamo che pregiata, per consumo di prodotti italiani, l’istituzione della circoscrizione estero ap- per lingua, per storia. pare finalizzata, secondo il chiaro dettato Io non sono per le crociate del « con- normativo, non soltanto a facilitare il voto tro »; la mia vita l’ho improntata al « chi ». nelle sedi lontane del territorio nazionale, Io sono tra quelli che hanno sempre ma anche a garantire che la comunita` guardato con orrore le copertine di un italiana e i residenti all’estero abbiano processo « contro », nel momento in cui si propri rappresentanti politici, possibil- doveva discutere e dibattere dell’infelice mente espressivi delle istanze e degli in- che, colpevole o innocente, a seconda della teressi che si manifestano nelle comunita` sentenza, non aveva subito prima la pi- in cui essi vivono. stola puntata del « contro ». Per questo, Conclusivamente, poi, assicura genui- quando si stabilisce di allargare l’area dei nita` ed effettivita` della rappresentanza diritti ai cittadini che sinora non ne go- politica, cosı` che il cittadino italiano re- dono – e parlo di extracomunitari, di una sidente all’estero non subisce, per cio` platea vasta che potrebbe allargare ulte- stesso, una costrizione di carattere asso- riormente la popolazione di questo pae- luto; infatti, puo` in ogni caso divenire un se –, io non mi rifugio nell’ostinazione di elettore o un candidato in una delle cir- chi non vuole sentire le ragioni altrui. coscrizioni nazionali, esercitando l’opzione Guai ! I manichei perdono perche´ non di cui all’articolo 1, comma 3, della pro- capiscono i volterriani. E qui volterriani posta esaminata. bisogna essere. Atti Parlamentari — 111 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 2001 — N.57

Tuttavia, e` veramente triste che io, se di attuazione del disposto costituzionale cittadino italiano residente all’estero, previsto dall’articolo 48, in relazione an- debba approvare la cultura dell’acco- che alle innovazioni costituzionali degli glienza e sentirmi poi nemico in casa, articoli 56 e 57. Tuttavia, sia pure brevis- perche´ l’italiano residente all’estero non simamente, per onesta` intellettuale, debbo ha avuto il diritto di ascolto, quando ricordare – penso per l’ultima volta in avevamo noi il dovere di fornirglielo. Oggi aula – il percorso attraverso cui siamo questi soggetti importanti esigono la stessa arrivati a questo punto, anche per moti- tutela che si offre a chi ha minori titoli e vare un diverso atteggiamento che ho diritti. Gli italiani residenti all’estero personalmente assunto in questa fase. E hanno sofferto, lasciando case ed affetti. devo dare atto della lealta` politica, intel- Ma quanto deve durare il loro esilio ? E lettuale ed anche umana del ministro non e` un richiamo sentimentale. Io in- Tremaglia, il quale e` stato sempre gene- tendo parlare, in questo momento, non roso ed ha riconosciuto – fin troppo, tanto dell’esilio in termini umani, che e` debbo dire – l’apporto fornito al miglio- doloroso e rispettabile, quanto dell’esilio ramento di questa proposta di legge ordi- del diritto, che di per se´ diventa delitto naria da parte di chi non ha condiviso una contro chi, considerato tra gli ultimi a parte della modifica costituzionale. New York, per esempio, e` oggi tra i primi Lo ricordo, la modifica dell’articolo 48 nelle capacita` e nei risultati, pagando e` stata fatta anche « grazie a me », ma, non prezzi alti. Nelle « torri gemelle », infatti, ci avendo la maggioranza del Parlamento, sono loro tra i morti e loro tra coloro che grazie a molti deputati. Questo provoco`, spalano, da vivi, per trovare i morti. Per ministro Tremaglia, nella scorsa legisla- questi motivi, noi non regoleremo l’ele- tura, alcuni suoi apprezzamenti un po’ zione di parlamentari: gli italiani residenti pesanti nei confronti dell’allora leader del all’estero sono deputati e senatori privile- Polo. Tuttavia, non ho condiviso la se- giati, parlamentari di rango diverso dal conda parte del nuovo terzo comma del- nostro, in quanto noi rappresentiamo le l’articolo 48. Infatti, la prima parte recita: esigenze in patria, essi diventano i nostri « La legge stabilisce requisiti e modalita` ambasciatori permanenti, la` dove bisogna per l’esercizio del diritto di voto dei cit- rappresentare i talenti e l’orgoglio nazio- tadini residenti all’estero e ne assicura nale, la lingua come cultura, la cultura l’effettivita` » e, fin qui, avrei votato anch’io come orgoglio, la conoscenza che consente a favore, con assoluta convinzione. Ma si migliori quote di rispetto internazionale. e` aggiunto (e da un paio di anni e` Costi- Mi congedo dal tema con molto rispetto tuzione vigente): « A tale fine e` istituita per quelli che la pensano diversamente – una circoscrizione Estero per l’elezione guai se non fosse cosı` –, ma attestandomi, delle Camere, alla quale sono assegnati sul piano etico, su una posizione di in- seggi nel numero stabilito da norma co- transigenza, che non e` superbia, quando stituzionale e secondo criteri determinati dico che e` finalmente ora di onorare il dalla legge ». diritto alla riconoscenza (Applausi dei de- Non ho condiviso questa seconda parte putati del gruppo di Alleanza nazionale). del nuovo terzo comma dell’articolo 48, in primo luogo, perche´ ho ritenuto – e con- PRESIDENTE. E` iscritto a parlare tinuo a ritenere, ma ormai debbo rispet- l’onorevole Boato. Ne ha facolta`. tare una Costituzione vigente (e` la legge fondamentale anche per chi non ha con- MARCO BOATO. Signor Presidente, diviso quella norma) – che mi sembrava ministro Tremaglia, presidente della I sbagliato introdurre un istituto ordina- Commissione, onorevole Bruno, relatore mentale, quale la circoscrizione Estero, Soda, colleghe e colleghi, la materia che nella prima parte della Costituzione, dove abbiamo di fronte ha ormai una sua non ci sono istituti di questo tipo: questa specificita`: e` la proposta di legge ordinaria e` tipica materia da seconda parte della Atti Parlamentari — 112 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 2001 — N.57

Costituzione. In secondo luogo, perche´ sione con un Blitz scandaloso – basta sono stato contrario e sono tuttora molto andarsi a vedere gli atti preparatori: due perplesso – e approvo quanto detto dal paginette con un paio di interventi in una collega Intini che con molto garbo ha seduta in cui non c’era nessuno e, in espresso le sue riserve, mentre l’onorevole particolare, non c’era chi era in dissenso Trantino e` stato un po’ feroce nei suoi –, un colpo di mano sbagliato. Si porto`in confronti – sull’istituzione della circoscri- quest’aula una modifica degli articoli 56 e zione Estero. Quindi: collocazione sba- 57 che prevedeva l’aggiunta ai 630 deputati gliata nella Costituzione (nella prima, an- di altri 18 e l’aggiunta ai 315 senatori ziche´ nella seconda parte) e istituto ordi- elettivi – lasciamo stare quelli a vita o di namentale a mio parere discutibile e sba- diritto – di altri 9. Quindi, una legislatura, gliato. la precedente, che era iniziata con una Ad ogni modo, questo testo e` stato proposta di riduzione del numero dei respinto nella XI legislatura, nella XII parlamentari si sarebbe conclusa con l’au- legislatura, nella prima parte della XIII mento del numero degli stessi. Debbo dire legislatura. Pertanto, se questo Parlamento che feci una battaglia strenua in aula, per tre volte, in tre composizioni politiche perche´ la Commissione era unanime sul diverse, l’ha respinto, vuol dire che qual- questo punto (con quel colpo di mano, che perplessita` non era solo di Marco destra e sinistra d’accordo), ma debbo Boato, ma largamente diffusa in questo dare atto – vedete che le battaglie politi- Parlamento. Debbo dare atto – perche´e` che si possono fare e si possono anche leale con me e voglio esserlo con lui – alla « vincere » – che la stragrande maggio- determinazione avuta dal ministro Trema- ranza dei colleghi, compresi quelli della I glia. Anche lui allora non era ministro e Commissione che cambiarono atteggia- da solo non era maggioranza del Parla- mento, accetto` i miei emendamenti. Questi mento, ma con un arco di alleanze molto prevedevano non 18 ma 12 deputati, non vasto, in tutti gli schieramenti, compreso 9 ma 6 senatori, non in aggiunta, ma l’allora Presidente della Repubblica, l’al- all’interno degli attuali 630 e 315 compo- lora Presidente della Camera, l’allora Pre- nenti elettivi delle Camere. sidente del Senato, l’allora presidente della Anch’io votai a quel punto perche´, non I Commissione, e` arrivato a fare « un condividendo la modifica dell’articolo 48, miracolo ». Infatti, nella stessa legislatura, ma essendo quella ormai entrata in vigore, una legge costituzionale, respinta dal Par- questa era la prosecuzione prevista dal- lamento, e` stata ripresentata, dopo il tra- l’articolo 48 terzo comma (che ho appena scorrere dei 6 mesi canonici, ed e` arrivata letto) della revisione costituzionale ormai in porto, pur con il mio voto contrario e incardinata nella prima parte della Costi- non solo il mio. Ha vinto Tremaglia, ha tuzione. perso Boato: siccome sono leale, lo dico. Cosı` fu approvato il testo degli articoli Trantino diceva che non parla di Trema- 56 e 57 della Costituzione nei termini che glia, ne parla, invece, Boato, che non e`un ho detto, totalmente diversi da quelli pre- collega di partito di Tremaglia. Penso che sentati originariamente dalla I Commis- sia stato fatto un errore. Tuttavia, sono un sione di allora in quest’aula. deputato della Repubblica, e, prima di Oggi siamo di fronte alla legge ordina- tutto, un cittadino della Repubblica ita- ria prevista dal secondo periodo del nuovo liana: questa e` la Costituzione, dal mo- terzo comma dell’articolo 48 della Costi- mento in cui e` entrata in vigore; posso tuzione; anche qui si tratta di un adem- ancora oggi ripetere le mie perplessita`, ma pimento costituzionale. Ministro, lei lo sa a quel punto ho il dovere di rispettarla di benissimo, non si poteva approvarla alla applicarla. fine della scorsa legislatura; fingere in Successivamente, e` stata approvata la Senato di approvare quella legge di corsa modifica degli articoli 56 e 57 della Co- e all’ultimo momento fu una messa in stituzione. Questa arrivo` dalla I Commis- scena (per non dire una presa in giro). Atti Parlamentari — 113 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 2001 — N.57

Tutto cio` al fine di dire all’estero: « noi le questioni che sollevavo non erano pre- abbiamo tentato... ». Siccome sono leale testuose e che comportavano una pro- quando critico me stesso, voglio essere fonda revisione di quel testo che il Senato esplicito anche riguardo agli altri: si tratto` aveva approvato alla fine della scorsa di una messa in scena in Parlamento. Vi legislatura. rendete conto, ministro Tremaglia si rende Resta aperta la questione – ho pochi conto – anzi debbo dire che se ne e` reso minuti per trattarla – relativa all’articolo conto poiche´ adesso ella ha la fatto un 8 sulla quale, non a caso, ha incentrato buon lavoro – quale disastro avremmo esclusivamente la sua attenzione il relatore provocato se fosse entrata in vigore quella Soda e sulla quale e` intervenuto anche il legge ordinaria cosı` com’era ? Guardate il collega Intini. testo del provvedimento che avete di L’articolo 8 prevede che nella circoscri- fronte; per arrivare dalla colonna di sini- zione Estero non possano candidarsi cit- stra alla colonna di destra sono state tadini italiani che non siano ivi residenti; giustamente apportate molte modifiche. viceversa il comma 4 afferma che gli Ma senza queste modifiche sarebbe en- elettori residenti all’estero non possono trata in vigore la colonna di sinistra, cioe` candidarsi nelle circoscrizioni italiane. il testo originario del Senato. Vi rendete Questi sono due specifici punti che se- conto ? Avremmo potuto svolgere elezioni condo me gridano vendetta al cospetto non politiche in quelle condizioni ? Sarebbe di Dio, anche se sono credente, ma della stato un disastro politico, amministrativo. Costituzione italiana. Il problema relativo all’anagrafe citato Per la terza volta mi sono letto questi dall’onorevole Luciano Dussin risponde a pareri; do atto al Governo di averli for- realta`. Ma vi rendete conto di quale ca- mulati, ma io personalmente, presidente tastrofe avremmo prodotto ? Saggio e` stato Bruno, avrei preferito che si svolgessero fermarsi in tempo, arrivare a quella delle audizioni come altre volte, poiche´le norma paracadute di rango costituzionale audizioni si fanno... e transitoria la quale prevedeva – l’avevo scritta io – che, se non si fosse arrivati ad PRESIDENTE. Onorevole Boato, do- approvare la legge ordinaria, sarebbero vrebbe concludere. restate in vigore, si sarebbero applicate le norme costituzionali previgenti. Cosı`e` av- MARCO BOATO. Signor Presidente, venuto. cerco di concludere. Nella scorsa legislatura abbiamo per- Baldassarre, Morbidelli, Lombardi, corso un primo tratto di strada, oggi il Frosini, Fusaro: secondo uno dei pareri ministro Tremaglia – diventato ministro espressi ma, potrei citarli tutti, questa degli italiani nel mondo, se lo e` meritato norma e` compatibile con la Costituzione, sul campo questo incarico governativo – in particolare perche´ prevede che quel in inizio di legislatura e` promotore, in- candidato debba essere della stessa lingua sieme a tutti noi (a tutti noi perche´ anch’io e della stessa cultura della circoscrizione ci ho lavorato) della legge ordinaria di in cui viene eletto. Mi sapete dire quali attuazione; se poi qualcuno prevede che vi sono la lingua e la cultura presenti in sia ancora qualche errore, in corso Europa, compresi i territori asiatici della d’opera faremo in tempo a correggerlo. Federazione russa e della Turchia ? Quali Nella I Commissione sembrava che quel sono la lingua e la cultura dell’America testo si dovesse liquidare in poche battute; meridionale, spagnola e portoghese ? Qui personalmente ho presentato alcune de- sono solo due, mentre lı` ve ne saranno cine di emendamenti tecnici (nessun 150. emendamento ostruzionistico) e, a mia Nell’America settentrionale e centrale volta, do atto al ministro, al relatore, alla vi sono minimo cinque lingue; in Africa, in Commissione e agli altri colleghi di aver Asia, in Oceania e in Antartide, quali sono fatto un buon lavoro e di aver capito che le lingue e la cultura di riferimento ? Atti Parlamentari — 114 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 2001 — N.57

PRESIDENTE. Ve ne sono diverse, ef- Il mio invito, con la lealta` di chi vuole fettivamente. arrivare ad esprimere un voto favorevole nei confronti di questo provvedimento – ma oggi non lo posso fare – e` che si superi MARCO BOATO. Ci rendiamo conto questo ostacolo, per trovare, in seguito, che i costituzionalisti che scrivono cio` non un’ampia convergenza positiva che fara` sanno di cosa parlano ? onore al ministro Tremaglia, al relatore, al Ci rendiamo conto che l’articolo 48 presidente della Commissione e a questo della Costituzione prevede l’effettivita` del- Parlamento. l’esercizio del diritto di voto, non del Facciamolo questo passaggio ! Non diritto di essere eletto ? Ci rendiamo conto compiamo un salto totalmente incostitu- che l’articolo 51 della Costituzione afferma zionale solo perche´ dobbiamo garantire a che « Tutti i cittadini dell’uno o dell’altro qualcuno di candidarsi senza avere qual- sesso possono accedere agli uffici pubblici che concorrente sgradito; perche´ – per e alle cariche elettive in condizioni di dirlo fuori dai denti – la questione e` eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti questa: dobbiamo garantire a qualcuno di dalla legge », ripeto: in condizioni di egua- potersi candidare, senza avere qualche glianza ? Ci rendiamo conto che l’articolo concorrente eventualmente sgradito. 67 della Costituzione afferma che « Ogni Questo non e` accettabile ! Non e` accet- membro del Parlamento rappresenta la tabile che per eleggere il Parlamento della Nazione », non la circoscrizione Estero Repubblica si pongano limiti alla candi- « ed esercita le sue funzioni senza vincolo dabilita` diversi da quelli previsti dalla di mandato » ? Ci rendiamo conto che Costituzione della Repubblica. Detto cio`– l’articolo 56 della Costituzione, al terzo lo ripeto – il ministro ha fatto un buon comma, afferma che « Sono eleggibili a lavoro, cosı` come il relatore e la Commis- deputati tutti gli elettori che nel giorno sione. Completiamo questo lavoro, appro- delle elezioni hanno compiuto i 25 anni di vando quel paio di emendamenti che ab- eta` » ? Non si dice altro ! biamo presentato; si tratta di emenda- Il termine « elettori » sottintende che menti che hanno una valenza costituzio- essi siano in possesso dei diritti politici ed nale su cui la Commissione affari abbiano compiuto i 25 anni di eta`, mentre costituzionali ed il Parlamento della Re- l’articolo 58 della Costituzione, secondo pubblica non possono, a mio parere, chiu- comma, afferma che « Sono eleggibili a dere gli occhi (Applausi). senatori gli elettori che hanno compiuto il quarantesimo anno »; si tratta di elettori, PRESIDENTE. Non vi sono altri iscritti che, quindi, hanno diritti politici e qua- parlare e pertanto dichiaro chiusa la rant’anni di eta`. Punto e basta. discussione sulle linee generali. Questa e` la Costituzione della Repub- blica ! Non vi puo` essere una legge ordinaria (Repliche del relatore e del Governo) che, gerarchicamente subordinata alla legge costituzionale, deroghi, in diversa PRESIDENTE. Avrebbe facolta` di re- forma, a quanto scritto in cinque articoli plicare il relatore, onorevole Soda, il quale della Costituzione; mi riferisco agli articoli ha gia` esaurito il suo tempo ma, volendo, 48, 51, 67, 56 e 58. Questo e` cio` che e` potrebbe farlo. contenuto in quel paio di emendamenti, sottoscritti anche dal collega Intini, che vi ANTONIO SODA, Relatore. Signor Pre- ho proposto. sidente, non ho nulla da aggiungere, Vi ho gia` ricordato un precedente: un quindi, rinuncio alla replica. errore clamoroso compiuto in Commis- sione e corretto dopo il dibattito in As- PRESIDENTE. Ha facolta` di replicare il semblea. rappresentante del Governo. Atti Parlamentari — 115 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 2001 — N.57

MIRKO TREMAGLIA, Ministro per gli 6. – Seguito della discussione della pro- italiani nel mondo. Non possiamo certa- posta di legge: mente consentire agli uomini politici che TREMAGLIA ed altri: Norme per stanno in Italia di privare, alla faccia della l’esercizio del diritto di voto dei cittadini Costituzione che abbiamo approvato, gli italiani residenti all’estero (339-A). italiani all’estero della possibilita` di avere i loro rappresentanti. Mi riservo di inter- e dell’abbinata proposta di legge: BUT- venire, domani, specificatamente sull’arti- TIGLIONE ed altri (380). colo 8. — Relatore: Soda. PRESIDENTE. Il seguito del dibattito e` 7. – Svolgimento di interpellanze ur- rinviato ad altra seduta. genti.

Ordine del giorno PROPOSTA DI LEGGE DI CUI SI PRO- della seduta di domani. PONE L’ASSEGNAZIONE A COMMIS- SIONE IN SEDE LEGISLATIVA PRESIDENTE. Comunico l’ordine del giorno della seduta di domani. VII Commissione permanente (Cultura): S. 634-635 – Senatori ASCIUTTI ed Giovedı` 8 novembre 2001, alle 9: altri; PAGANO ed altri: « Rifinanziamento della legge 1o marzo 2001, n. 39, per lo 1. – Deliberazione per la ratifica della svolgimento dei XIX Giochi mondiali si- costituzione in giudizio della Camera dei lenziosi » (approvata, in un testo unificato, deputati in relazione a conflitti di attri- dalla VII Commissione permanente del Se- buzione sollevati dall’autorita` giudiziaria nato) (1653). innanzi alla Corte costituzionale e notifi- cati alla Camera durante il periodo di PROGETTI DI LEGGE DI CUI SI sospensione dei lavori parlamentari per la RICHIEDE L’URGENZA pausa estiva. Delega per la riforma dell’organizza- 2. – Assegnazione a Commissione in zione del Governo e della Presidenza del sede legislativa della proposta di legge Consiglio dei ministri, nonche´ di enti pub- n. 1653. blici (1534).

3. – Dichiarazione di urgenza dei pro- Disposizioni per il riordino della diri- getti di legge nn. 1534, 1696 e 1186. genza statale e per favorire lo scambio di esperienze e l’interazione tra pubblico e privato (1696). 4. – Dichiarazione di urgenza e fissa- zione del termine per la relazione all’As- GRIGNAFFINI ed altri: Disposizioni in semblea sul disegno di legge n. 1785. materia di organi collegiali della scuola dell’autonomia (1186). 5. – Seguito della discussione del dise- gno di legge: DISEGNO DI LEGGE DI CUI SI RI- Conversione in legge del decreto-legge CHIEDE L’URGENZA E LA FISSAZIONE 1o ottobre 2001, n. 356, recante interventi DEL TERMINE PER LA RELAZIONE AL- in materia di accise sui prodotti petroliferi L’ASSEMBLEA (1701-A). Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra — Relatore: Leo. il Governo della Repubblica italiana ed il Atti Parlamentari — 116 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 2001 — N.57

Governo della Federazione russa sulla Pur comprendendo le motivazioni di cooperazione e la mutua assistenza am- carattere operativo implicite nel discorso ministrativa in materia doganale, con al- del ministro della difesa, auspico che l’im- legato, fatto a Roma il 10 febbraio 1998 piego dei reparti italiani sia condotto in (1785). forma di collaborazione, non delegata. Segnalo poi la necessita` di gratificare e La seduta termina alle 20,05. di riconoscere il lavoro di coloro che, specialmente in questo periodo di allarme, sono preposti a garantire la sicurezza CONSIDERAZIONI INTEGRATIVE DEL- interna e a prevenire azioni particolar- L’INTERVENTO DEL DEPUTATO CE- mente gravi per la collettivita`. Tra questi, SARE RIZZI SULLE COMUNICAZIONI ricordo il personale del NOCS (Nucleo DEL GOVERNO SULL’IMPIEGO DI CON- operativo centrale di sicurezza), reparto TINGENTI MILITARI ITALIANI AL- specificamente destinato dal 1978 a fron- L’ESTERO IN RELAZIONE ALLA CRISI teggiare la minaccia terroristica. Infine, vi INTERNAZIONALE IN ATTO e` la necessita` di potenziare i controlli ai confini esterni dell’area Schengen e di CESARE RIZZI. Dobbiamo ricordarci, aumentare il livello di efficienza e di noi che abbiamo la responsabilita` di in- professionalita` del personale destinato agli fluire sulla vita di molte persone, che le organi di informazione e sicurezza dello nostre decisioni possono comportare con- Stato. seguenze serie, delle quali noi siamo re- sponsabili. Dobbiamo essere quindi sicuri, che nell’inviare nostri cittadini a combat- IL CONSIGLIERE CAPO DEL SERVIZIO RESOCONTI tere, che i rischi siano stati minimizzati ESTENSORE DEL PROCESSO VERBALE all’origine, deve cioe` essere chiaro che il DOTT.VINCENZO ARISTA personale inviato deve essere altamente addestrato e ottimamente equipaggiato. Licenziato per la stampa alle 22.