Atti Parlamentari —33— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 DICEMBRE 2007 — N. 258 che ci chiede piu` giustizia nella difesa dei ANTONELLO SORO. Siamo dentro a salari e del potere d’acquisto delle fami- un corridoio strettissimo, dove occorre glie. Vanno in questa direzione l’intervento bilanciare ragioni identitarie e governabi- di carattere fiscale per sostenere i lavora- lita`, partecipazione e capacita` decidente, tori dipendenti, la detrazione di 1.200 euro presente e futuro della nostra democrazia. per le famiglie numerose, la minore ali- In tale percorso, signor Presidente, non quota per il TFR, la sterilizzazione degli servono le polemiche e i toni ultimativi. aumenti del petrolio sul prezzo della ben- zina, la sorveglianza sui prezzi e la norma PRESIDENTE. Deve concludere. a favore dei cittadini consumatori, che ora potranno far valere insieme le proprie ANTONELLO SORO. Concludo, signor ragioni e chiedere il risarcimento in caso Presidente. Serve un supplemento di re- di lesione di diritti collettivi. sponsabilita` e di ragionevolezza da parte La legge finanziaria in esame, signor di tutti. Non abbiamo mai subito la pre- Presidente, arriva in porto in una stagione giudiziale di quanti, dall’opposizione, ci di tensioni politiche che investono mag- chiedevano di cambiare... gioranza e opposizione e mettono in luce difficolta` del sistema politico italiano. Non PRESIDENTE. La prego, deputato vogliamo sfuggire alle responsabilita` che Soro, concluda. spettano al primo partito del Paese e non vogliamo rimuovere come fastidiosi le va- ANTONELLO SORO. ...per aprire il lutazioni, i timori e le inquietudini che confronto. In questa occasione non accet- molti nostri alleati hanno rappresentato in teremo di confondere i due tavoli, non solo questi giorni, nell’intrecciarsi tra i pro- perche´ essi non vanno confusi, ma anche blemi di Governo e le riforme. perche´ pensiamo, con serenita`... Ritengo che dovremmo avere tutti un supplemento di attenzione alle reciproche ROBERTO COTA. E` finito il tempo ! ragioni, trovando il tono del dialogo e della reciproca fiducia, per guadagnare l’ap- PRESIDENTE. Deputato Soro, deve prodo positivo di una transizione lunga e concludere. spesso confusa. La stagione nuova sara` quella delle riforme, per rendere la nostra ANTONELLO SORO. ...che il Governo democrazia piu` efficiente, piu` stabile, piu` Prodi, per quello che ha fatto e per chi lo trasparente, piu` libera e piu` forte e per guida, meriti la nostra fiducia (Applausi dei consentire a chi guida e a chi esercita una deputati del gruppo Partito Democratico- leadership di assumere con responsabilita`... L’Ulivo-Congratulazioni) ! PRESIDENTE. Deputato Soro, la invito PRESIDENTE. Sono cosı` esaurite le a concludere. dichiarazioni di voto a nome dei gruppi e ANTONELLO SORO. ...le decisioni di delle componenti politiche del gruppo Mi- Governo, per garantire, senza equivoci e sto, per le quali e` stata prevista la tra- senza infingimenti, che i cittadini possano smissione televisiva diretta. Seguiranno scegliere programmi, persone, coalizioni e ora alcune dichiarazioni di voto a titolo partiti sui quali investire la propria fidu- personale. cia. Siamo in un percorso ricco di insidie Ha chiesto di parlare per dichiarazione e di incognite, con molti rischi per il di voto, a titolo personale, il deputato nostro Paese, per la sua tenuta generale Cannavo`. Ne ha facolta`. nella competizione in corso con altri po- ` teri, con altri Paesi e con altre economie. SALVATORE CANNAVO. Signor Presi- dente, vi sono decine di motivi per giusti- PRESIDENTE. Deputato Soro, con- ficare il voto contrario a questa ennesima cluda. fiducia: una legge finanziaria ancora una Atti Parlamentari —34— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 DICEMBRE 2007 — N. 258 volta dal lato delle imprese; l’assenza di Ha chiesto di parlare per dichiarazione misure contro i morti sul lavoro; risorse di voto, a titolo personale, l’onorevole stanziate per il G8 e i CPT e, su tutto, il Cancrini. Ne ha facolta`. modo umiliante con cui, ancora una volta, e` stato trattato questo ramo del Parla- LUIGI CANCRINI. Signor Presidente, mento. vorrei segnalare la contraddizione esi- stente tra quanto previsto da questo dise- gno di legge finanziaria e quanto tutti PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE insieme abbiamo votato e discusso (ore 18,30) quando, con proposte largamente condi- vise, abbiamo parlato di infanzia e di maltrattamento e abuso sulla stessa. Nella SALVATORE CANNAVO` . Non ho, pero`, Commissione per l’infanzia, di cui sono il tempo per farlo, e dunque ne approfitto vicepresidente, e` stato svolto un lavoro che per prestare il minuto scarso che mi resta ha portato alla predisposizione di proposte alle parole che padre Alex Zanotelli ha e di emendamenti per l’esame del disegno pronunciato ieri in questo palazzo, nel di legge finanziaria, da me riportati in silenzio generale della stampa e della po- Commissione affari sociali, dove hanno litica. Padre Zanotelli ha affermato che, in trovato un consenso largo e l’unanimita` due anni, con il Governo Prodi le spese dei partecipanti. militari hanno superato del 23 per cento Il problema, tuttavia, sorge dal fatto quelle affrontate nel Governo Berlusconi: che nel successivo esame in Commissione non si trovano risorse per la scuola, per la bilancio di questi emendamenti non si e` ricerca, per i servizi sociali, ma per le armi neppure discusso, ed oggi ci troviamo di sı`. La legge finanziaria di quest’anno, in- fronte ad un testo, su cui e` stata posta la fatti, assegna 23,5 miliardi di euro al questione di fiducia, nel quale di questi bilancio del Ministero della difesa: una argomenti non vi e` traccia. Vi e`, pero`, cifra enorme. Afferma padre Zanotelli: traccia pesante di un finanziamento dato oggi devo esternare la mia delusione, la a un privato senza alcun titolo, che si mia rabbia: delusione profonda anche occupera` di fare da garante per l’infanzia verso la sinistra radicale, che in piazza maltrattata o abusata. chiede la chiusura dei lager per gli immi- Siamo ancora in ritardo con le leggi grati, parla contro le guerre e poi vota per istitutive del garante per l’infanzia: ab- rifinanziarle. Continua padre Zanotelli: biamo ratificato la Convenzione sui diritti trovo gravissimo il silenzio della stampa su del fanciullo, che lo prevede, nel 1991, ed tutto questo, ma ancora piu` grave e`il ora le risorse che potrebbero servire per nostro silenzio, quello del mondo della l’istituzione del garante per l’infanzia ven- pace, che dorme sonni tranquilli. gono destinate, sulla base di una trattativa Per fortuna – aggiungiamo – esiste privata tra rappresentanti di partiti, ad un anche il mondo della pace, che non resta privato, che non dovra` fare nulla, perche´ in silenzio, come quello che manifestera` la relativa norma del disegno di legge domani a Vicenza. Ovviamente, saro`lı`e, finanziaria prevede che queste risorse va- quindi, non partecipero` al voto finale. dano a sostegno delle attivita` che gia` Preannunzio, pero`, il mio voto contrario svolge. sulla questione di fiducia. Forse le parole Mi vergogno di tutto cio` e, pur essendo di Zanotelli, al posto delle mie, vi faranno parte di una maggioranza in cui credo, ed riflettere un po’. essendo convinto di votare a favore della questione di fiducia, lo segnalo all’Aula, PRESIDENTE. Constato l’assenza del- perche´ ritengo che siano state infrante le l’onorevole Pedica, che aveva chiesto di procedure normali che dovrebbero essere parlare per dichiarazione di voto: s’in- seguite in un Parlamento. I problemi di tende che vi abbia rinunziato. merito vanno discussi nelle Commissioni Atti Parlamentari —35— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 DICEMBRE 2007 — N. 258 di merito, non si puo` ridurre tutto a una PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE trattativa privata tra rappresentanti di GIORGIA MELONI (ore 19,50) gruppi in una sede impropria (Applausi dei deputati del gruppo Comunisti Italiani). (Segue la chiama).

PRESIDENTE. Sono cosı` esaurite le dichiarazioni di voto sulla questione di PRESIDENZA DEL PRESIDENTE fiducia. FAUSTO BERTINOTTI (ore 20) Poiche´ la votazione avra` inizio alle ore 18,45, sospendo la seduta, che riprendera` a tale ora con la chiama. (Segue la chiama).

La seduta, sospesa alle 18,35, e` ripresa PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la vota- alle 18,45. zione. Comunico il risultato della votazione per appello nominale sull’emendamento (Votazione della questione di fiducia 1.1000 del Governo, con le annesse tabelle, – Emendamento 1.1000 del Governo – interamente sostitutivo dell’articolo 1 del A. C. 3256-A) testo e soppressivo degli articoli da2a22, sulla cui approvazione senza subemenda- PRESIDENTE. Passiamo alla votazione. menti e articoli aggiuntivi il Governo ha Indı`co la votazione per appello nomi- posto la questione di fiducia. nale sull’emendamento 1.1000 del Go- verno, con le annesse tabelle, interamente sostitutivo dell’articolo 1 del testo e sop- Presenti e votanti ...... 528 pressivo degli articoli da 2 a 22, sulla cui Maggioranza ...... 265 approvazione, senza subemendamenti e Hanno risposto sı` .. 324 articoli aggiuntivi, il Governo ha posto la Hanno risposto no . 204 questione di fiducia. Avverto che la Presidenza, conforme- (La Camera approva – Vedi votazioni – mente ai criteri definiti nella seduta della Applausi). Giunta per il Regolamento del 13 marzo 2007, ha accolto alcune richieste di anti- Si intendono conseguentemente pre- cipazione del turno di voto di deputati, cluse tutte le ulteriori proposte emendative trasmesse dai presidenti dei gruppi, presentate (vedi l’allegato A-bis – A.C. nonche´ ulteriori richieste avanzate da 3256). membri del Governo. Estraggo a sorte il nome del deputato Hanno risposto sı`: dal quale comincera` la chiama.

(Segue il sorteggio). Adenti Francesco Affronti Paolo La chiama avra` inizio dall’onorevole Albonetti Gabriele Pertoldi. Allam Khaled Fouad Invito, dunque, i deputati segretari a Amato Giuliano procedere alla chiama. Amendola Francesco Amici Sesa (Segue la chiama). Antinucci Rapisardo Astore Giuseppe PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE Attili Antonio CARLO LEONI (ore 19,40) Aurisicchio Raffaele Bafile Mariza (Segue la chiama). Balducci Paola Atti Parlamentari —36— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 DICEMBRE 2007 — N. 258

Bandoli Fulvia Chicchi Giuseppe Baratella Fabio Chiti Vannino Barbi Mario Cialente Massimo Bellanova Teresa Cioffi Sandra Bellillo Katia Codurelli Lucia Beltrandi Marco Cogodi Luigi Benvenuto Romolo Colasio Andrea Benzoni Rosalba Cordoni Elena Emma Bersani Pier Luigi Cosentino Lionello Betta Mauro Crapolicchio Silvio Bezzi Giacomo Crema Giovanni Bianchi Dorina Crisafulli Vladimiro Bianco Gerardo Crisci Nicola Bimbi Franca Cuperlo Giovanni Bindi Rosy D’Alema Massimo Boato Marco D’Ambrosio Giorgio Bocci Gianpiero Damiano Cesare Boco Stefano D’Antona Olga Boffa Costantino D’Antoni Sergio Antonio Bonelli Angelo Dato Cinzia Bonino Emma De Angelis Giacomo Bordo Michele De Biasi Emilia Grazia Borghesi Antonio De Brasi Raffaello Boselli Enrico De Cristofaro Peppe Brandolini Sandro Deiana Elettra Brugger Siegfried Delbono Emilio Bucchino Gino D’Elia Sergio Buemi Enrico Del Mese Paolo Buffo Gloria D’Elpidio Dante Buglio Salvatore De Mita Ciriaco Burchiellaro Gianfranco De Piccoli Cesare Burgio Alberto De Simone Titti Burtone Giovanni Mario Salvino De Zulueta Tana Cacciari Paolo Di Gioia Lello Caldarola Giuseppe Di Girolamo Leopoldo Calgaro Marco Diliberto Oliviero Cancrini Luigi Dioguardi Daniela Capodicasa Angelo Di Salvo Titti Capotosti Gino Donadi Massimo Carbonella Giovanni Duilio Lino Cardano Anna Maria D’Ulizia Luciano Cardinale Salvatore Duranti Donatella Carra Enzo Evangelisti Fabio Carta Giorgio Fabris Mauro Cassola Arnold Fadda Paolo Castagnetti Pierluigi Falomi Antonello Ceccuzzi Franco Farina Daniele Cento Pier Paolo Farina Gianni Cesario Bruno Farinone Enrico Cesini Rosalba Fasciani Giuseppina Chianale Mauro Fassino Piero Chiaromonte Franca Fedi Marco Atti Parlamentari —37— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 DICEMBRE 2007 — N. 258

Ferrara Francesco detto Ciccio Li Causi Vito Ferrari Pierangelo Lion Marco Fiano Emanuele Locatelli Ezio Filippeschi Marco Lomaglio Angelo Maria Rosario Fincato Laura Lombardi Angela Fiorio Massimo Longhi Aleandro Fioroni Giuseppe Lovelli Mario Fistarol Maurizio Luca` Mimmo Fluvi Alberto Lulli Andrea Fogliardi Giampaolo Luongo Antonio Folena Pietro Lusetti Renzo Fontana Cinzia Maria Maderloni Claudio Forgione Francesco Mancini Giacomo Franceschini Dario Mantini Pierluigi Franci Claudio Mantovani Ramon Frias Mercedes Lourdes Maran Alessandro Frigato Gabriele Marantelli Daniele Froner Laura Marcenaro Pietro Fumagalli Marco Marchi Maino Galeazzi Renato Margiotta Salvatore Gambescia Paolo Mariani Raffaella Garofani Francesco Saverio Marino Mauro Maria Gentili Sergio Marone Riccardo Gentiloni Silveri Paolo Martella Andrea Ghizzoni Manuela Mascia Graziella Giachetti Roberto Mattarella Sergio Giacomelli Antonello Mellano Bruno Giordano Francesco Merlo Giorgio Giovanelli Oriano Merlo Ricardo Antonio Giuditta Pasqualino Merloni Maria Paola Giulietti Giuseppe Meta Michele Pompeo Gozi Sandro Migliavacca Maurizio Grassi Gero Miglioli Ivano Grillini Franco Migliore Gennaro Guadagno Wladimiro detto Vladimir Milana Riccardo Luxuria Minniti Marco Iacomino Salvatore Misiani Antonio Iannuzzi Tino Misiti Aurelio Salvatore Incostante Maria Fortuna Monaco Francesco Intrieri Marilina Morri Fabrizio Khalil Alı` Raschid Morrone Giuseppe La Forgia Antonio Mosella Donato Renato Lagana` Fortugno Maria Grazia Motta Carmen Lanzillotta Linda Mungo Donatella Laratta Francesco Mura Silvana Latteri Ferdinando Musi Adriano Leddi Maiola Maria Mussi Fabio Lenzi Donata Naccarato Alessandro Leoni Carlo Nannicini Rolando Letta Enrico Napoletano Francesco Levi Ricardo Franco Narducci Franco Licandro Orazio Antonio Nicchi Marisa Atti Parlamentari —38— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 DICEMBRE 2007 — N. 258

Nicco Roberto Rolando Sanga Giovanni Oliverio Nicodemo Nazzareno Sanna Emanuele Olivieri Sergio Santagata Giulio Orlando Andrea Sasso Alba Orlando Leoluca Satta Antonio Ossorio Giuseppe Schietroma Gian Franco Ottone Rosella Schirru Amalia Pagliarini Gianni Scotto Arturo Palomba Federico Sereni Marina Papini Andrea Servodio Giuseppina Parisi Arturo Mario Luigi Sgobio Cosimo Giuseppe Pedica Stefano Siniscalchi Sabina Pedulli Giuliano Sircana Silvio Emilio Pegolo Gian Luigi Smeriglio Massimiliano Pellegrino Tommaso Soffritti Roberto Pertoldi Flavio Soro Antonello Perugia Maria Cristina Sperandio Gino Pettinari Luciano Spini Valdo Piazza Angelo Sposetti Ugo Piazza Camillo Squeglia Pietro Picano Angelo Stramaccioni Alberto Pignataro Ferdinando Benito Strizzolo Ivano Pignataro Rocco Suppa Rosa Pinotti Roberta Tanoni Italo Piro Francesco Tenaglia Lanfranco Piscitello Rino Tessitore Fulvio Pisicchio Pino Testa Federico Poletti Roberto Tocci Walter Pollastrini Barbara Tolotti Francesco Poretti Donatella Tomaselli Salvatore Porfidia Americo Trepiccione Giuseppe Prodi Romano Tuccillo Domenico Provera Marilde Turco Maurizio Quartiani Erminio Angelo Vacca Elias Raiti Salvatore Vannucci Massimo Ranieri Umberto Venier Iacopo Razzi Antonio Ventura Michele Realacci Ermete Vichi Ermanno Ricci Andrea Vico Ludovico Ricci Mario Villari Riccardo Rigoni Andrea Villetti Roberto Rocchi Augusto Viola Rodolfo Giuliano Rossi Nicola Visco Vincenzo Rossi Gasparrini Federica Volpini Domenico Rotondo Antonio Widmann Johann Georg Ruggeri Ruggero Zaccaria Roberto Rugghia Antonio Zanella Luana Rusconi Antonio Zanotti Katia Russo Franco Zeller Karl Ruta Roberto Zipponi Maurizio Rutelli Francesco Zucchi Angelo Alberto Samperi Marilena Zunino Massimo Atti Parlamentari —39— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 DICEMBRE 2007 — N. 258

Hanno risposto no: Ciccioli Carlo Cicu Salvatore Airaghi Marco Ciocchetti Luciano Alessandri Angelo Cirielli Edmondo Alfano Ciro Cirino Pomicino Paolo Alfano Gioacchino Compagnon Angelo Amoruso Francesco Maria Consolo Giuseppe Angeli Giuseppe Conte Gianfranco Aprea Valentina Contento Manlio Aracu Sabatino Conti Giulio Armani Pietro Conti Riccardo Armosino Maria Teresa Cosentino Nicola Azzolini Claudio Cosenza Giulia Baiamonte Giacomo Cossiga Giuseppe Baldelli Simone Costa Enrico Barani Lucio Cota Roberto Benedetti Valentini Domenico Crimi Rocco Bernardo Maurizio Crosetto Guido Berruti Massimo Maria D’Agro` Luigi Bertolini Isabella D’Alia Gianpiero Bocchino Italo De Laurentiis Rodolfo Bocciardo Mariella Delfino Teresio Bodega Lorenzo Della Vedova Benedetto Bonaiuti Paolo De Luca Francesco Bondi Sandro Dionisi Armando Bongiorno Giulia D’Ippolito Vitale Ida Bono Nicola Di Virgilio Domenico Boscetto Gabriele Dozzo Gianpaolo Bosi Francesco Dussin Guido Brancher Aldo Fabbri Luigi Bricolo Federico Fallica Giuseppe Brigandı` Matteo Fasolino Gaetano Bruno Donato Fava Giovanni Brusco Francesco Fedele Luigi Buonfiglio Antonio Ferrigno Salvatore Buontempo Teodoro Filippi Alberto Caligiuri Battista Filipponio Tatarella Angela Campa Cesare Fitto Raffaele Cannavo` Salvatore Fontana Gregorio Caparini Davide Forlani Alessandro Carfagna Maria Rosaria Formisano Anna Teresa Carlucci Gabriella Foti Tommaso Casero Luigi Frassinetti Paola Casini Pier Ferdinando Fugatti Maurizio Castellani Carla Galati Giuseppe Castiello Giuseppina Galletti Gian Luca Catanoso Basilio Gamba Pierfrancesco Emilio Romano Catone Giampiero Garavaglia Massimo Ceccacci Rubino Fiorella Gardini Elisabetta Ceroni Remigio Gelmini Mariastella Cesa Lorenzo Germana` Basilio Cesaro Luigi Germontani Maria Ida Atti Parlamentari —40— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 DICEMBRE 2007 — N. 258

Giacomoni Sestino Pecorella Gaetano Gibelli Andrea Pedrizzi Riccardo Giorgetti Giancarlo Pelino Paola Giro Francesco Maria Pepe Antonio Giudice Gaspare Pepe Mario Goisis Paola Peretti Ettore Greco Salvatore Pescante Mario Grimoldi Paolo Picchi Guglielmo Iannarilli Antonello Pini Gianluca Lainati Giorgio Pisacane Michele La Loggia Enrico Ponzo Egidio Luigi Lamorte Donato Porcu Carmelo Landolfi Mario Pottino Marco Lazzari Luigi Prestigiacomo Stefania Lenna Vanni Proietti Cosimi Francesco Leone Antonio Licastro Scardino Simonetta Rampelli Fabio Lisi Ugo Ravetto Laura Lo Monte Carmelo Ricevuto Giovanni Lucchese Francesco Paolo Rivolta Dario Lussana Carolina Romagnoli Massimo Mancuso Gianni Romele Giuseppe Marcazzan Pietro Ronconi Maurizio Marinello Giuseppe Francesco Maria Rositani Guglielmo Maroni Roberto Rossi Luciano Marras Giovanni Rosso Roberto Martinelli Marco Russo Paolo Martinello Leonardo Ruvolo Giuseppe Martusciello Antonio Saglia Stefano Mazzaracchio Salvatore Salerno Roberto Meloni Giorgia Santelli Jole Menia Roberto Sanza Angelo Maria Mereu Antonio Milanato Lorena Simeoni Giorgio Minardo Riccardo Tabacci Bruno Mistrello Destro Giustina Taglialatela Marcello Moffa Silvano Tassone Mario Mondello Gabriella Testoni Piero Montani Enrico Tondo Renzo Mormino Nino Tortoli Roberto Moroni Chiara Tucci Michele Murgia Bruno Ulivi Roberto Nan Enrico Valducci Mario Napoli Angela Verro Antonio Giuseppe Maria Nardi Massimo Vitali Luigi Neri Sebastiano Vito Alfredo Nespoli Vincenzo Vito Elio Palmieri Antonio Volonte` Luca Paniz Maurizio Zacchera Marco Paoletti Tangheroni Patrizia Zanetta Valter Paroli Adriano Zinzi Domenico Patarino Carmine Santo Zorzato Marino Atti Parlamentari —41— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 DICEMBRE 2007 — N. 258

Sono in missione: Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto il deputato Beltrandi. Ne ha Colucci Francesco facolta`. De Castro Paolo Di Pietro Antonio MARCO BELTRANDI. Signor Presi- Francescato Grazia dente, onorevoli colleghi e colleghe, non Galante Severino consegnero` il mio intervento, ma lo svol- Gasparri Maurizio gero` in questa sede per la semplice ragione Giovanardi Carlo che intendo far sı` che anche la voce dei La Malfa Giorgio Radicali de La Rosa nel Pugno rimanga Mazzocchi Antonio agli atti in questa occasione, cosı` impor- Melandri Giovanna tante, del voto di fiducia sul disegno di Oliva Vincenzo legge finanziaria (Applausi dei deputati Palumbo Giuseppe Leone e Volonte`). Pecoraro Scanio Alfonso Intendo subito preannunciare il voto Reina Giuseppe Maria favorevole sulla fiducia dell’intero gruppo Scajola Claudio de La Rosa nel Pugno su questo secondo Stucchi Giacomo maxiemendamento, e i Radicali lo espri- Tremonti Giulio meranno anche a prescindere dal conte- Violante Luciano nuto di questo disegno di legge finanziaria. Quando abbiamo determinato l’alter- (Dichiarazioni di voto sulla questione nanza al Governo, facendo vincere la coa- di fiducia – Emendamento 23.1000 del lizione guidata da Romano Prodi, e Governo – A.C. 3256-A) quando abbiamo lavorato per la durata di questo Esecutivo, avevamo compreso che PRESIDENTE. Passiamo alle dichiara- queste erano condizioni essenziali per la zioni di voto sull’emendamento 23.1000 scomposizione di un quadro politico ba- del Governo (vedi l’allegato A – A.C. 3256 sato sulle due grandi coalizioni di centro- sezione 1), con annesse tabelle, intera- destra e di centrosinistra. ` mente sostitutivo dell’articolo 23 del testo E un processo in corso che deve pro- e soppressivo degli articoli da 24 a 134-bis, seguire. Da questa crisi, da questa scom- sulla cui approvazione senza subemenda- posizione degli schieramenti e` possibile menti e articoli aggiuntivi, il Governo ha che si determini un sistema politico di- posto la questione di fiducia. verso, che consenta di adottare quelle Ha chiesto di parlare per dichiarazione riforme liberali dell’economia, della giu- di voto il deputato Barani. Ne ha facolta`. stizia, delle istituzioni e delle liberta` civili che erano e sono rese impossibili dalla LUCIO BARANI. Signor Presidente, in- precedente, ingessata configurazione del- tervengo per lasciare agli atti anche la l’assetto politico, che si sta scompagi- posizione del gruppo DCA-Democrazia nando. Cristiana per le Autonomie-Partito Socia- Detto questo, non posso ne´ voglio ta- lista-Nuovo PSI, su questo ulteriore ma- cere i risultati importanti che, anche gra- xiemendamento su cui e` stata posta la zie all’impegno nostro e del Ministro questione di fiducia. Emma Bonino, sono stati portati a casa in Chiedo quindi che la Presidenza auto- questo anno e mezzo di legislatura. rizzi la pubblicazione in calce al resoconto Anzitutto, il commercio estero registra della seduta odierna del testo della mia segni positivi che non si erano visti in dichiarazione di voto. precedenza: dopo la Germania, siamo il Paese che cresce di piu` nel commercio PRESIDENTE. Deputato Barani, la Pre- internazionale, malgrado l’euro forte. sidenza lo consente, sulla base dei criteri Certamente parte del merito e` da at- costantemente seguiti. tribuirsi all’impresa italiana, che negli Atti Parlamentari —42— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 DICEMBRE 2007 — N. 258 anni scorsi si e` ristrutturata. Ma il merito Stato, mai modificata dal Parlamento, che e` anche degli investimenti e delle azioni assegna alle emittenti private televisive del Ministro Bonino e dell’Esecutivo tutto, denaro che in parte non e` mai stato senza scordare che la tempestiva iniziativa erogato e quei 10 milioni di euro erano di Emma Bonino, prima dell’estate, con- solo una piccola parte di tali fondi, dovuti cernente il Protocollo sul welfare, ha con- per compensare gli effetti dell’incredibile e sentito un accordo assai piu` riformatore di inaccettabile duopolio italiano nel mercato quanto avremmo altrimenti avuto. pubblicitario televisivo. Il Governo, nel travagliato iter di questo Molte societa` radiotelevisive private Protocollo sul welfare, ha costantemente avranno difficolta` a far fronte alle spese e trovato, infatti, nei Radicali de La Rosa nel cio` perche´ non sono in grado, come altre Pugno e nei Socialisti una sponda autenti- categorie, di scioperare prendendo in camente riformatrice e propositiva, a van- ostaggio gli italiani. Inoltre, tale vicenda taggio delle categorie neglette del nostro rafforza ulteriormente il duopolio esi- vecchio Welfare State, difeso inspiegabil- stente. Insomma, abbiamo assistito ad una mente, a nostro avviso, da componenti poli- vicenda che non fa bene al Paese. tiche che si definiscono di sinistra. In ultimo, anche se quest’anno l’iter del A cio` si aggiungono importanti battaglie disegno di legge finanziaria e` stato meglio vinte o che stanno per essere vinte, come gestito – fino ad ora – rispetto a quanto quella sulla moratoria universale della avvenuto lo scorso anno, permane immu- pena capitale all’ONU, che vedra` tra qual- tata l’esigenza e l’urgenza di una riforma che giorno una scadenza decisiva. delle procedure di bilancio attuali che Non voglio, pero`, nascondere alcuni marginalizzano l’Esecutivo e sembrano elementi di perplessita` sul disegno di legge fatte apposta per dare molto potere alle finanziaria, che non si limitano al tanto lobby, come e` accaduto anche quest’anno. ` che non c’e` e che avrebbe potuto esserci, E necessario che coloro che sono eletti come dicono in tanti. Mi riferisco al modo dagli italiani e soprattutto che sono re- con cui si e` svolta e conclusa nei giorni sponsabili delle scelte nei loro confronti scorsi la vicenda degli autotrasportatori. riprendano in mano il controllo della Radicali e Socialisti de La Rosa nel Pugno sessione di bilancio. sono ben consapevoli che il settore ha Spero che questa non rimanga solo bisogno di profondi mutamenti strutturali, l’ennesima promessa mancata di ogni legge essendo dominato da una ormai insoste- finanziaria. nibile competizione economica al ribasso PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare nei confronti della sicurezza stradale e di per dichiarazione di voto il deputato Fitto. quella degli autotrasportatori stessi, in Ne ha facolta`. condizioni di assoluta illegalita`, cui si cerca malamente di far fronte con con- . Signor Presidente, tributi economici pubblici. il mio intervento ha un obiettivo ben Come radicale affermo che lo sciopero preciso e mira a richiamare l’attenzione degli scorsi giorni degli autotrasportatori del Parlamento su un tema che rischia di si e` svolto con modalita` inaccettabili, che essere totalmente dimenticato, anche se pero` sembrano essere le sole a portare alcuni organi di informazione fortunata- risultati alle categorie di lavoratori che mente nelle ultime ore lo hanno riportato sono in grado di metterle in pratica, all’attenzione dell’opinione pubblica. incoraggiando cosı` azioni sempre piu` dure Intendo svolgere alcune considerazioni e illegali. Ma ancora di piu` a sconcertare e richiedere anche l’attenzione di qualche e` stato il modo con cui la Presidenza del distratto deputato e rappresentante del Consiglio dei ministri ha chiuso la ver- Governo che svolge la propria azione nel tenza, con almeno 30 milioni di euro, di Mezzogiorno d’Italia, in ordine alle azioni cui 10 stornati dai fondi per l’emittenza e agli interventi che il Governo ha con- privata. Ricordo che vi e` una legge dello dotto in quell’area. Atti Parlamentari —43— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 DICEMBRE 2007 — N. 258

Desidero citare tre episodi prima di quali sono gli interventi e, soprattutto, cosa fare alcuni esempi chiari, approfittando questo Governo ha fatto nei confronti del- anche dell’occasione fortunata di avere in l’Unione europea per avere una risposta ! questa sede il Presidente del Consiglio dei Di fronte a tale quadro desolante, ministri. E` stato siglato, all’inizio dell’at- emerge in modo molto chiaro che da parte tuale legislatura, un documento fra il Go- nostra non puo` che esservi un obiettivo verno e le otto regioni del Mezzogiorno. nella presente occasione: far tornare l’at- Vorrei sapere, signor Presidente, quale tenzione su un tema che rischia di essere attuazione concreta abbiano avuto i con- sempre piu` dimenticato. tenuti di quel documento nell’anno e Abbiamo la necessita` che su tali que- mezzo abbondante di Governo che lei ha stioni il Governo possa evitare le scelte che presieduto. in queste ultime ore, anche con il maxie- Inoltre, nei giorni appena trascorsi, lei mendamento in discussione, ripropone al- ed alcuni autorevoli rappresentanti del l’attenzione degli italiani. Governo, a Napoli, avete rilanciato il tema Il Governo ha deciso di ridurre di 630 del Mezzogiorno, citando ancora una volta milioni di euro – come riportano impor- l’utilizzo delle risorse comunitarie quale tanti quotidiani – la dotazione finanziaria unica opportunita` e reclamizzandola come a copertura del credito di imposta e di un risultato positivo del Governo, mentre ridurre ancora una volta il FAS (il Fondo sapete benissimo che non e` cosı`. per le aree sottoutilizzate), che e` diventato Lo scorso anno abbiamo discusso, in oramai il conto corrente del Governo, occasione dell’esame del disegno di legge utilizzato anche quest’anno come un ban- finanziaria, in ordine all’impatto delle di- comat, cosı` come accaduto gia` lo scorso sposizioni sul Mezzogiorno. Abbiamo di- anno. scusso in merito ad una legge finanziaria Se occorrono le risorse per acquistare (quella dello scorso anno) che prevedeva il due Canadair, cosa fa il Governo ? Pre- credito d’imposta, la riduzione differen- senta un emendamento che ne stabilisce il ziata del cuneo fiscale, l’introduzione delle prelievo dal FAS. Se serve riproporre la zone franche, la programmazione setten- farsa dei 500 milioni di euro gia` promessi nale del FAS. Questi erano i quattro lo scorso anno per le strade della Calabria obiettivi sbandierati dinanzi all’Assemblea. e della Sicilia, cosa fa il Governo ? Ripro- Dopo aver ridotto in modo drastico le pone la misura, ricavando le somme dal risorse assegnate al Fondo per le aree FAS. Tutti gli interventi che in questa sottoutilizzate, rinviandolo al 2010, questo direzione possono essere finalizzati ad Governo a distanza di un anno dalla un’ipotetica risposta da parte del Governo scorsa legge finanziaria, si presenta con vengono meno. tutte tali questioni puntualmente inat- Penso che vi sia bisogno in quest’aula tuate. E` evidente, infatti, che la riduzione di una riflessione serena, ma soprattutto del cuneo fiscale e` stata autorizzata dalla di una riflessione decisa. Questo Governo Commissione europea solo poche setti- non ha avuto la capacita` di ottenere le mane fa, a distanza di un anno dal suo risposte necessarie neanche per dare at- inserimento, e che le zone franche urbane tuazione alle norme previste dalla legge non sono neanche state perimetrate, men- finanziaria dello scorso anno. Questo Go- tre quest’anno la farsa ripropone la stessa verno utilizza gli interventi nel Mezzo- entita` finanziaria dello scorso anno. giorno come un metodo di composizione La stabilizzazione del credito di impo- delle esigenze in ordine ad altri settori di sta, la cosiddetta « Visco sud », non e` mai intervento e ad altri argomenti. Ma so- partita e non potra` partire prima del 2009, prattutto – cio` che piu` preoccupa – non essendosi ancora in attesa del via libera esiste alcuna strategia. Nei giorni scorsi della Commissione europea. Mi si dira` che abbiamo assistito ad un tour del Ministro si attende il parere dell’Unione europea: Bersani in giro per le regioni del sud, nel dopo oltre un anno ancora non sappiamo corso del quale egli ha raccontato quali Atti Parlamentari —44— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 DICEMBRE 2007 — N. 258 potevano essere i benefici e i grandi in- fatto che si sta svolgendo un controllo terventi nel Mezzogiorno. Sono questi gli poiche´ puo` esservi un errore tipografico interventi, e purtroppo temiamo che an- nel testo. Procederemo con la votazione cora una volta assisteremo oggi ad alcune fra qualche minuto. assicurazioni da parte del Governo (ma- Ha chiesto di parlare per dichiarazione gari anche infastidite, solo perche´ qual- di voto il deputato Salerno. Ne ha facolta`. cuno sta affermando cose ovvie, scontate ed inutili forse per qualcuno), che sicura- ROBERTO SALERNO. Signor Presi- mente ci porteranno nel prossimo anno – dente, intervengo per rinnovare la totale mi auguro con un Governo diverso – a sfiducia per questa manovra e complessi- discutere in quest’aula dell’incapacita`di vamente per l’azione del Governo in tutti attuare le norme previste anche nel dise- questi 18 mesi di attivita`. Siamo di fronte gno di legge finanziaria in discussione. ad una situazione a dir poco scandalosa: Mi auguro allora – e concludo – che vi tre voti di fiducia sul disegno di legge possa essere anche un sussulto da parte finanziaria. Cio` consegnerebbe un dato dei deputati del Mezzogiorno di quest’As- straordinario non al guinness dei primati semblea, anche appartenenti ai partiti po- ma, credo, all’indecenza politica. litici dell’attuale maggioranza, e che vi La sua conduzione, signor Presidente, possa essere un luogo all’interno del quale dovrebbe essere super partes poiche´ lei e` potersi confrontare e poter fermare Presidente di tutti i parlamentari: avrebbe un’azione mirata e tesa ad escludere in dunque il dovere, in questa sua funzione modo scientifico dalle misure di intervento e ruolo, di rilevare l’inconsistenza di que- e da un minimo di attenzione un’area sta maggioranza e della capacita` del Go- importante del Paese. verno di procedere nelle azioni piu` rile- Mi auguro che non vi sia un silenzio vanti della sua attivita` politica, cioe` quelle imbarazzato da parte di chi oggi deve legate alla manovra finanziaria. votare la fiducia, consapevole che il prov- Nella nazione vi e` un totale disorien- vedimento e la manovra finanziaria in tamento, non solo dentro quest’Aula ma esame recano un danno al territorio che anche fuori di essa: fuori, vi e` una rottura ognuno di loro rappresenta. completa del dialogo fra il Governo e le ` E per questo che noi lanciamo una parti sociali (categorie produttive e lavo- proposta: il voto non puo` che essere ancor ratori); dentro, assistiamo allo spettacolo di piu` e decisamente contrario a questo indecente di tre voti di fiducia, il che – metodo e a questo provvedimento. Ma credo – costituisce un precedente nel- l’augurio e` che vi siano altri deputati di l’esperienza politica repubblicana che me- altre regioni d’Italia e di altri partiti po- riterebbe veramente di essere rilevato non litici che a partire da gennaio abbiano solo a livello nazionale ma anche a livello almeno il coraggio di rappresentare di internazionale. fronte al Governo su tali questioni – Auspicheremmo che la legislatura e il attraverso una mozione o quant’altro Parlamento non fossero consegnati all’in- l’Aula riterra` opportuno – una situazione dignazione generale dei cittadini e della che non e` piu` tollerabile, che merita nazione: La Destra chiede dunque a lei, attenzione e per la quale ci attiveremo con signor Presidente, un sobbalzo di dignita` forza e decisione per fermare una deriva affinche´ rilevi che non vi sono le condi- che e` contro il Mezzogiorno d’Italia [Ap- zioni per procedere oltre e torni cosı` plausi dei deputati dei gruppi finalmente al popolo sovrano la possibilita` e UDC (Unione dei Democratici Cristiani di votare e percio` di decidere nuovamente e dei Democratici di Centro) – Congratu- dei destini dell’Italia. lazioni] ! Rinnoviamo, quindi, la nostra sfiducia al Governo e chiediamo al Presidente che PRESIDENTE. Domando scusa: e`in non faccia semplicemente il notaio, ma corso una breve pausa determinata dal rilevi nel merito l’incapacita` e l’inconsi- Atti Parlamentari —45— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 DICEMBRE 2007 — N. 258 stenza di questa maggioranza, che si pre- ELIO VITO. Signor Presidente, ci sono senta nuovamente in maniera indegna di in questo Parlamento, sia alla Camera che fronte ai cittadini e alla nazione. al Senato, dei precedenti in base ai quali non e` stato possibile correggere degli er- PRESIDENTE. Vale quanto affermato rori formali dei quali ci si era accorti. in precedenza (Commenti). Narro una storia: uno di questi prece- Ho gia` spiegato, infatti, che c’e`un denti, ad esempio, Presidente, riguarda la problema tecnico che non sono in condi- famosa questione dei seggi al Senato, che ha zione di risolvere, neanche con la mia dato luogo a tanti ricorsi: un errore di « ta- autorevolezza politica. La prego di cre- glia e incolla », non dovuto a nessuna vo- dermi. lonta` politica, che ha creato quello che ha creato. Anche per quanto riguarda le leggi LINO DUILIO, Presidente della V Com- finanziarie e le questioni di fiducia, non e` missione. Chiedo di parlare. stato mai consentito – ripeto: mai – che nel corso della votazione il Governo apportasse PRESIDENTE. Ne ha facolta`. delle correzioni. Pertanto, ritengo che o il comma 36 e` LINO DUILIO, Presidente della V Com- identico a quello sul quale il Governo ha missione. Signor Presidente, per un atto di posto la questione di fiducia ieri oppure, trasparenza assoluta nei riguardi dell’Aula, se cambia il comma 36, il Governo pone voglio avvertire che mi e` stato riferito che, ora la questione di fiducia sul nuovo testo per un mero errore materiale, non risul- e la votiamo domani. tano riportate nell’allegato A al resoconto della seduta di ieri alcune correzioni che LINO DUILIO, Presidente della V Com- sono state trasmesse dal Governo, in par- missione. Non e` cosı`! ticolare sul comma 36 del maxiemenda- mento che stiamo esaminando (Commenti ELIO VITO. Ne abbiamo gia` viste tante, del deputato Elio Vito). Presidente, per dover ancora subire altri schiaffi e altre vergogne, come quelle alle PRESIDENTE. Si tratta di un errore quali dovremmo assistere adesso (Applausi materiale, lo esponga. dei deputati dei gruppi Forza Italia, Lega Nord Padania e Misto-La Destra). LINO DUILIO, Presidente della V Com- missione.E` un mero errore materiale che TEODORO BUONTEMPO. Chiedo di fa riferimento sostanzialmente alla dizione parlare. « di intesa con lo Stato » (Commenti)... PRESIDENTE. Ne ha facolta`. PRESIDENTE. Dica semplicemente dove ieri e` saltato il testo. TEODORO BUONTEMPO. Signor Pre- sidente, innanzitutto invidio i colleghi che LINO DUILIO, Presidente della V Com- hanno capito di cosa si tratta. Il presidente missione. L’errore materiale riguarda l’al- della Commissione ha ripetuto tre volte legato A al resoconto – lo ripeto –, in cui che c’e` un errore materiale: sara` un errore non e` riportata la trascrizione delle inte- di trascrizione, tecnico, non capisco cosa grazioni, gia` distribuite in Commissione, al significhi errore materiale. Signor Presi- comma 36 del maxiemendamento, che non dente, ci faccia una cortesia: legga lei il modificano assolutamente il contenuto testo e chiarisca cosa diceva il precedente dello stesso. testo, e cosa dice il nuovo, almeno ca- piamo di cosa si tratta. ELIO VITO. Chiedo di parlare. Inoltre, sono d’accordo con il collega Elio Vito: se c’e` un testo modificato, deve PRESIDENTE. Ne ha facolta`. tornare in Commissione e comunque non Atti Parlamentari —46— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 DICEMBRE 2007 — N. 258 si puo` votare in questo momento. Si PAOLO CIRINO POMICINO. Chiedo di potrebbe passare al terzo testo su cui e` parlare. stata posta la fiducia e rinviare questo a quando la Commissione avra` vagliato il PRESIDENTE. Ne ha facolta`. Prima di contenuto sul quale si sta chiedendo que- darle la parola, pero`, vorrei solo precisare sta modifica. di che si tratta: nella stampa dell’allegato Signor Presidente, lei e` molto severo sul A al resoconto di ieri e` saltata un’espres- rispetto delle formalita`, pero` poi, nella sione. Il Governo ha posto la questione di sostanza, non riprende il Governo, che sta fiducia sul testo corretto ed integrale, che prendendo in giro la Presidenza e tutta la e` stato distribuito alla Commissione bilan- Camera dei deputati (Applausi dei deputati cio e all’Aula. Lo ripeto: il testo su cui il dei gruppi Misto-La Destra, Forza Italia e Governo ha posto la questione di fiducia e` Lega Nord Padania) ! stato distribuito correttamente alla Com- missione e all’Aula. Nella riproduzione LUCA VOLONTE` . Chiedo di parlare. tipografica del testo e` saltata un’espres- sione e, per correttezza, il presidente Dui- PRESIDENTE. Do ora la parola al lio ha dato atto di questo errore nella deputato Volonte`, perche´ l’aveva chiesta trascrizione, che non e` nel testo che e`a prima; devo dire, pero`, che si sta discu- disposizione dell’Aula e della Commissione tendo su una questione che e` stata mal (Commenti del deputato Elio Vito). posta; quindi, dopo l’intervento del presi- Deputato Cirino Pomicino, e` convinto dente Volonte` ripetero` la precisazione. di questa formulazione ? Prego, deputato Volonte`, ha facolta`di parlare. PAOLO CIRINO POMICINO. Signor Presidente, volevo soltanto affermare – LUCA VOLONTE` . Signor Presidente, essendo fuori da ogni sospetto in ordine mal posta o ben posta che sia la questione, alla fiducia al Governo, che sfiducio an- ci troviamo di fronte a una modifica in cora una volta – che la Commissione corso d’opera; la definisco cosı` per non bilancio ha esaminato il testo trasmesso ripetere cio` che ha affermato il collega dal Governo, che recava le parole: « d’in- Elio Vito. tesa con lo Stato (...) e la soppressione o Tra l’altro, siamo tutti consapevoli del- il riordino ». E` la trascrizione del testo per l’irritualita` di questa eventuale correzione l’Aula che manca di questo tipo di verifica, materiale, considerato che ieri e l’altro ieri ma la Commissione bilancio si e` espressa abbiamo trascorso intere giornate ad sul testo presentato dal Governo sul quale aspettare l’elaborazione del testo da parte lo stesso ha posto la questione di fiducia. del Governo, sul quale vi deve essere stato Lo dico, onorevole Elio Vito, onorevole una sorta di errore di scrittura. Volonte`, soltanto perche´ la Commissione Signor Presidente, ricordo al Governo bilancio si e` espressa su tale questione; (non c’e` bisogno di ricordarlo a lei), che credo, percio`, che dovremmo rimanere piu` volte si e` votato un testo, che poi e` concordi sul lavoro svolto dalla Commis- stato corretto con il cosiddetto decreto sione bilancio. Quindi, la mia proposta e` mille proroghe. Cosı` accadra`, per bocca di registrare che e` avvenuto un errore del Ministro Chiti, anche per altri prov- meramente materiale nella trascrizione vedimenti che voteremo successivamente. del testo per l’Aula, avendo la Commis- Considerato che il Governo e noi siamo sione di merito espresso il parere sul testo stati convocati in quest’Aula per votare – corretto presentato dal Governo, che na- e` gia` in corso, infatti, la seconda votazione turalmente non merita la fiducia, ma che sui maxiemendamenti relativi al disegno di non merita neanche di rinviare a domani legge finanziaria – se vi e` un errore, verra` la seconda votazione. corretto con il cosiddetto decreto mille proroghe, fra tre giorni, non fra tre anni ! ELIO VITO. Chiedo di parlare. Atti Parlamentari —47— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 DICEMBRE 2007 — N. 258

PRESIDENTE. Do la parola al deputato ELIO VITO. Allora, sentiamo i colleghi Elio Vito per l’ultimo intervento sull’argo- della Commissione ! Queste parole com- mento, sul quale poi prendero` una deci- portano, signor Presidente, semplicemente sione, perche´ la questione e` sufficiente- una conseguenza: se la legge e` costituzio- mente chiara, considerata anche la preci- nale o meno, ovvero se si opera di intesa sazione fatta dal deputato Cirino Pomi- o meno tra lo Stato e le regioni. cino, che ringrazio. Credo, quindi, signor Presidente, che Prego, deputato Elio Vito, ha facolta`di non sia un aspetto meramente formale, parlare. ma sostanziale. Comunque, signor Presi- dente, ripeto che le dichiarazioni di voto ELIO VITO. Signor Presidente, inter- erano iniziate e cio` preclude la possibilita` vengo per un richiamo al Regolamento. Lei ha chiarito una situazione, ma non ha che si cambi il testo in corso d’opera. chiarito la situazione, perche´ tutti ab- Vogliamo fare iniziare da capo le proce- biamo un po’ di esperienza e sappiamo dure di voto ? Iniziamo di nuovo le di- che anche in passato e` accaduto che vi chiarazioni di voto, cosı` da rimettere fossero errori di stampa e correzioni for- l’Aula nelle condizioni nelle quali era in mali, anche dopo che era stata posta la passato (Applausi dei deputati del gruppo questione di fiducia. Tuttavia, signor Pre- Forza Italia). sidente, di tali errori formali e` sempre stata data lettura all’Aula prima che ini- PRESIDENTE. Deputato Elio Vito, ha ziassero le operazioni di voto, ossia prima che iniziassero le dichiarazioni di voto. In esposto chiaramente la sua tesi, ma insisto questo caso, le dichiarazioni di voto sono a sostenere che tecnicamente non ha fon- gia` iniziate e questa fase e` ormai unita alle damento, in quanto si tratta di un errore operazioni di voto, per cui dobbiamo vo- tipografico. Come e` stato detto autorevol- tare il testo sul quale sono iniziate le mente sia dal presidente della Commis- dichiarazioni di voto. Signor Presidente, sione, sia dal deputato Cirino Pomicino non trovera` alcun precedente della scorsa (che cito perche´, essendosi espresso ripe- legislatura in cui di queste correzioni tutamente per la sfiducia al Governo, formali non sia stata data lettura prima non puo` essere sottoposto a qualche legi- che iniziassero le operazioni di voto. tima suspicione vi e` un evidente parere pro La mia seconda osservazione, signor veritate. Presidente, e` la seguente: visto che lei ha Siamo di fronte ad un testo presentato chiarito all’Aula qual e` stato il tipo di dal Governo alla Commissione, su cui la errore, io spieghero` quali sono le parole Commissione ha operato ed e` il testo su che stranamente sono saltate, perche´ an- cui viene chiesta la fiducia. Vi e` stato un che noi che stavamo nella Commissione errore tipografico, ma la Commissione e bilancio abbiamo una certa difficolta`a l’Aula hanno discusso avendo come base il riscontrarci con quanto e` stato affermato. testo precedente. Stiamo parlando di tre parole che nel Lei ha fatto riferimento ai precedenti e testo originario non vi erano e che ora, le posso dire che nella seduta del 20 luglio invece, il presidente Duilio aggiunge: « di 2005, nella stessa condizione, vi sono state intesa con le regioni ». Riteniamo che le dichiarazioni di voto; successivamente il queste paroline: « di intesa con le regioni » relatore ha chiesto di effettuare una pre- non siano un mero errore formale. cisazione, ha fornito la dimostrazione di un errore nello stampato del disegno di ANTONIO BORGHESI. Non sai nean- legge e su questa base si e` prodotta la che di cosa parli ! votazione, esattamente nella stessa condi- zione di oggi. PIERLUIGI CASTAGNETTI. C’erano Quindi, passiamo alla votazione sulla nel testo originale ! questione di fiducia. Indico la votazione Atti Parlamentari —48— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 DICEMBRE 2007 — N. 258 per appello nominale sull’emendamento tato questa reciproca soddisfazione. Sono 23.1000 del Governo, con le annesse ta- il capogruppo di Forza Italia in Commis- belle (Commenti)... sione bilancio e quindi, come membro dell’opposizione, ritengo che lei debba ELIO VITO. Ci sono le dichiarazioni di chiedere a me – non ad altri – se ho avuto voto ! soddisfazione (Applausi dei deputati dei gruppi Forza Italia e Misto-La Destra). PRESIDENTE. Naturalmente, vi sono le Cio` detto, credo sia opportuno, con dichiarazioni di voto. Se chiede di parlare molto rispetto nei confronti del collega per dichiarazione di voto, puo` parlare. (I Cirino Pomicino, che sul merito della que- deputati Salerno e Buontempo espongono stione sia la Commissione bilancio a de- cartelli recanti rispettivamente la scritta: cidere se il testo esaminato sia o meno « Vergogna » e « Ladri di legalita`»). corrispondente a quello giusto e se si tratti Invito i deputati a togliere i cartelli, di un errore formale oppure no: non deve altrimenti dovro` chiedere l’intervento dei essere il collega Cirino Pomicino a dire al commessi. Chiedo ai commessi di togliere Presidente se sia d’accordo o meno sul i cartelli (I commessi ottemperano all’invito testo. del Presidente). Poiche´ ritengo giusto, al di la` dell’or- Ha chiesto di parlare per dichiarazione dine dei lavori, tornare in Commissione di voto il deputato Zorzato. Le faccio per verificarne l’opportunita` – in merito notare che la dichiarazione di voto e` gia` al Regolamento e` gia` intervenuto il presi- stata svolta per il gruppo di Forza Italia dente Elio Vito – invito il mio gruppo (se dal deputato Fitto. Tuttavia, eccezional- esco da solo, sarebbe poco influente) ad mente, le do la parola. abbandonare i lavori per il secondo voto sulla fiducia: chiedo ai miei colleghi, per- MARINO ZORZATO. Signor Presidente, tanto, di non votare (Applausi dei deputati la ringrazio per il fatto che cortesemente dei gruppi Forza Italia e Misto-La Destra). mi da` la parola, visto che durante i lavori della Commissione bilancio, a seguito della PRESIDENTE. Siccome tutto si puo` richiesta di tutta l’opposizione di avere un affermare tranne che la Presidenza non incontro con lei (dopo trenta ore che la sia stata rispettosa dei diritti di tutti i Commissione non si riuniva, perche´la parlamentari, al fine di fugare ogni dub- maggioranza era impegnata in incontri bio, prego il Comitato dei nove di riunirsi informali per trovare accordi sul testo), lei per dieci minuti (Commenti) per poter non ci concesse l’incontro. Ricordera` che fornire una risposta univoca. Preferisco l’abbiamo chiamata a tarda ora, a mez- rallentare i lavori, ma non lasciare a zanotte e venti dopo una lunga giornata. I nessuno il sospetto che vi sia un qualche suoi uffici lo potranno testimoniare. Lei arbitrio. prima stava dormendo, poi no, ma non ha Sospendo brevemente la seduta. importanza. Visto che oggi non ci consente di tor- La seduta, sospesa alle 20,45, e` ripresa nare in Commissione... alle 21,20.

PRESIDENTE. Deputato Zorzato, lei sa PRESIDENTE. Come sapete, colleghi, e` che tale questione e` stata chiarita con stato dato modo al Comitato dei nove di reciproca soddisfazione con coloro che mi riunirsi. Chiedo dunque al presidente Dui- avevano chiesto di parlare; avevo detto al lio se sia stata verificata la situazione. presidente Duilio di cercarvi. Era sempli- cemente esplicativo. LINO DUILIO, Presidente della V Com- missione. Sı`, signor Presidente. MARINO ZORZATO. Signor Presidente, io ero la` e devo dirle che non ho consta- MARINO ZORZATO. Chiedo di parlare.