Atti Parlamentari —17— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 SETTEMBRE 2001 — N.39

IGNAZIO LA RUSSA. Se volete non ve PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare lo leggo. Vi vergognate forse. Dice: Atten- per dichiarazione di voto l’onorevole Vio- zione, non si puo` dire in questo momento lante. Ne ha facolta`. chi abbia armato la mano dei kamikaze di New York; estremisti islamici ? LUCIANO VIOLANTE. La ringrazio Presidente, non c’era nessuna volonta`di LAPO PISTELLI. Questa e` demagogia ! ledere le sue funzioni (Commenti dei de- putati dei gruppi di e di . ...Estremisti di Alleanza Nazionale).E` solo che, non destra americana ? Sionisti pazzi ? Chi lo avendo il tono del collega La Russa, aspet- sa ? Questo e` Dario Fo (Una voce dai tavo che si sedasse un po’ il clima. banchi della Margherita, DL-l’Ulivo: « Cosa Dicevo che avremmo molte ragioni per c’entra ! »). essere soddisfatti, stamane. Il provvedimento, contro tutte le pre- IGNAZIO LA RUSSA. C’entra. Te lo visioni, e` stato modificato e torna al Se- spiego io che cosa c’entra. E dopo ag- nato; sono emersi, per la prima volta, giunge: Rappresaglia, urla Bush, il boia del cedimenti e sconfitte nella maggioranza ed Texas; e domani i caccia bombarderanno e` emersa, al contrario, la compattezza di qualche villaggio sperduto uccidendo civili tutte le forze dell’opposizione. Anche il con la scusa di fare giustizia dei colpevoli. tono inutilmente aggressivo del presidente Ecco, la vostra operazione irresponsabile La Russa rivela non le certezze ma l’im- si salda a parole come queste che, dietro barazzo. Ma non vogliamo qui parlare di ad una veste di perbenismo, mostrano il questo, intendiamo invece rappresentare vecchio vizio dell’ambiguita` politica e cul- alcune gravi preoccupazioni che riguar- turale. Dio non voglia che questo prevalga; dano questa legge, l’Italia, la sua credibi- Dio voglia che prevalga il senso di respon- lita` internazionale. sabilita` che anche in questa Assemblea nei Questa legge e` stata definita, da osser- giorni scorsi e` emerso (Applausi dei depu- vatori internazionali, a seconda dei punti tati dei gruppi di Forza Italia, di Alleanza di vista, una catastrofe o una vergogna. Le nazionale, di deputati del CCD-CDU Bian- ragioni le ha richiamate il presidente Ca- cofiore e di deputati della Lega nord Pa- stagnetti. Altri ha parlato di una legge in dania – I deputati di Alleanza nazionale si favore di potenti uomini politici che, non levano in piedi – Il deputato Buglio solleva potendo ricorrere all’amnistia, si sono fatti un cartello recante la scritta: « Vergogna ! sancire, dalla propria maggioranza, la inu- Complici del terrorismo »). tilizzabilita` degli atti che potrebbero pro- vare la loro responsabilita` per reati infa- PRESIDENTE. Onorevole Buglio, per manti come la corruzione di magistrati. favore, non sono ammessi cartelli in As- Non c’e` organo di informazione, oggi, che semblea. non sottolinei lo scandalo. Bisogna andare ai momenti peggiori della storia delle FRANCESCO CARBONI. Fino ad oggi ! nazioni per trovare precedenti analoghi. E tuttavia, io credo che questa interpreta- PRESIDENTE. Prego i commessi, se ci zione, in chiave solo personalistica, pur sono cartelli in Assemblea, di levarli im- gravissima, sia insufficiente. Ci preoccupa, mediatamente (Applausi dei deputati dei anche, l’idea della politica, del Parlamento, gruppi di Alleanza nazionale e di Forza dello Stato e del mercato che traspare Italia). Prego i commessi di ritirare car- dalle scelte del Governo. telli, che non possono essere ammessi in I governi, in genere, tengono alta l’af- Assemblea (Applausi dei deputati del fidabilita` dei mercati; attuano manovre gruppo di Forza Italia) virtuose per attirare capitali leciti; si pre- sentano come inflessibili garanti della si- GUGLIELMO ROSITANI. Incivili ! curezza del paese. Nel corso degli ultimi Atti Parlamentari —18— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 SETTEMBRE 2001 — N.39 anni, l’Italia e` uscita dal lungo periodo nel particolare, la forza della coalizione non quale eravamo ritenuti il paese dei conti serve ai cittadini ma serve ai clienti. facili e dei bilanci non affidabili. Abbiamo In gioco non e` solo il rapporto tra combattuto con successo e, purtroppo, maggioranza e opposizione; in gioco e`la anche con vittime, terrorismo e mafia. capacita` delle grandi istituzioni politiche Abbiamo ricostruito, negli ultimi anni, del paese – Parlamento e Governo – di un’immagine internazionale dell’Italia fon- dare un senso alla vita dei cittadini, di data sullo spirito di sacrificio, sulla fiducia dare una direzione allo sviluppo del paese. e sul progresso. Ora rischiamo un ritorno Nelle ore di scontro, ieri, qui, ha contato al passato. il Parlamento e le siamo grati, Presidente L’abbattimento delle garanzie per l’af- Casini, anche se non abbiamo condiviso fidabilita` dei bilanci delle societa` nuoce tutte le sue decisioni, per l’autorevolezza alla credibilita` del nostro mercato e pe- con la quale ha condotto la seduta. nalizza gli imprenditori onesti. Il condono La politica non e` amministrazione, per gli esportatori di capitali favorira`, nella politica c’e` una permanente trasmis- soprattutto, i capitali criminali, come da sione di progetti e valori tra cittadini, tra tempo ci informa il maggiore quotidiano generazioni, tra societa`, Stato e mercato. economico italiano. La legge che tra poco Nella politica c’e` una permanente costru- voterete favorisce l’installazione in Italia di zione di futuro, un permanente senso della reti criminali internazionali di ogni tipo, storia. Quando mancano questi caratteri, come ieri hanno spiegato, documenti alla la politica diventa pura amministrazione o mano, molti colleghi dell’opposizione, che affare personale. io ringrazio per la competenza e la de- Contro questo rischio dobbiamo com- terminazione. battere insieme, colleghi, davvero insieme, Alcuni deputati della maggioranza nella diversita` delle nostre storie, dei no- hanno cercato, nelle aule parlamentari e stri valori e delle nostre appartenenze. La con la forza del numero, quei successi nostra dura critica, che continuera` nel professionali che la legge aveva loro negato paese, non e` solo a questa legge ed agli nelle aule giudiziarie (Applausi dei deputati oscuri favori che essa contiene. La nostra dei gruppi dei Democratici di sinistra- critica e` al progetto di Italia che essa, e le l’Ulivo, della Margherita, DL-l’Ulivo, di Ri- altre leggi prima citate, contengono, al- fondazione comunista, del Misto-Socialisti l’idea di futuro legato all’astuzia, all’idea democratici italiani e del Misto-Verdi- di garanzia individuale che non dipende l’Ulivo – Commenti del deputato Garagna- dalla cittadinanza ma dallo statuto patri- ni). moniale e dalle relazioni sociali. Si sta manifestando una deriva in una Un osservatore straniero ha scritto oggi delle piu` nobili professioni di un sistema che questa legge e` una barbarie. Il barbaro liberale: la professione di avvocato. Di non e` il violento; il barbaro e` chi e` privo questa deriva dobbiamo occuparci per evi- della memoria e chi si sradicata dalla tare ulteriori degenerazioni. Questa deriva storia, e` chi procede incurante di quanto sta portando, in alcuni casi, a concepire gli sta attorno, incurante del valore delle l’impegno parlamentare come prosecu- persone e del valore delle cose. zione della parcella professionale (Applausi Colleghi della Lega, non e` per fare dei deputati dei gruppi dei Democratici di questo tipo di leggi che i vostri elettori vi sinistra-l’Ulivo, della Margherita, DL- hanno dato il consenso (Applausi dei de- l’Ulivo, di Rifondazione comunista, del Mi- putati dei gruppi dei Democratici di sini- sto-Socialisti democratici italiani e del Mi- stra-l’Ulivo, della Margherita, DL-l’Ulivo, sto-Verdi-l’Ulivo). Misto-Comunisti italiani, Misto-Socialisti MARIDA BOLOGNESI. Bravo ! democratici italiani e Misto-Verdi-l’Ulivo) ! Colleghi del CCD-CDU, voi vi sentite LUCIANO VIOLANTE. Il garantismo portatori di valori cristiani, valori nei degrada da valore generale a interesse quali molti di noi si possono riconoscere Atti Parlamentari —19— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 SETTEMBRE 2001 — N.39 indipendentemente dalla fede: questa legge e non pretendiamo il monopolio dell’esat- stabilisce cose inaccettabili per i vostri tezza. Chiediamo invece a voi, colleghi principi. della maggioranza, quella dote di pru- denza politica che suggerisce di trarre BRUNO TABACCI. Basta lezioni ! insegnamenti dalle sconfitte. Noi ci batte- remo per questa modifica in aula e nel LUCIANO VIOLANTE. Colleghi di Al- paese (Commenti del deputato Bossi)... leanza nazionale, molte cose ci dividono, tuttavia il rigore nella risposta al crimine EUGENIO DUCA. Ma stai zitto ! e`, nella tradizione, un forte segno di identita` politica. . Sta zitto tu ! Colleghi di Forza Italia, molti di voi sentono, ce lo hanno detto nelle giornate scorse, tutto l’imbarazzo di voti che non LUCIANO VIOLANTE. Colleghi, colle- corrispondono alla coscienza. Molti di voi, ghi dell’opposizione, il collega Bossi tante colleghi della maggioranza, con il voto che volte – come dire – tiene comportamenti si apprestano a dare, rischiano di dimet- non perfettamente conformi allo stile di tersi dai propri valori, dalla propria storia un ministro. Lasciate quindi perdere (Ap- e dalla propria identita`. Rischiano di plausi dei deputati dei gruppi dei Demo- aprire un solco tra se stessi ed il paese. cratici di sinistra-l’Ulivo, della Margherita, I cento giorni del Governo si chiudono DL-l’Ulivo, di Rifondazione comunista e con l’isolamento internazionale del Presi- Misto-Comunisti italiani). dente del Consiglio e, per la prima volta, con le sconfitte in aula e con la critica PRESIDENTE. Onorevole Violante, la severa di tutta l’opinione pubblica nazio- prego di proseguire. nale. In questa situazione non ci interessa levare alte le bandiere dello sdegno, che LUCIANO VIOLANTE. Onorevoli colle- pure c’e`. In questa situazione, proprio per ghi, volevo dire che non vogliamo lavorare il tipo di opposizione che abbiamo con- contro di voi. Noi Democratici di sinistra, dotto, responsabile e strettamente legata al con tutti i colleghi dell’Ulivo, lavoriamo merito, intendiamo avanzare una proposta per un’Italia forte, credibile e sicura (Com- (Commenti del deputato Bossi)... menti dei deputati del gruppo di Alleanza nazionale), in cui un numero crescente di ` FRANCESCO RUTELLI. E il Governo, e` persone possa dire: questo e` un paese in il Governo che parla ! cui posso lavorare con serenita`, posso crescere i miei figli con fiducia, posso LUCIANO VIOLANTE. ...non procedete mettere le mie radici con sicurezza. con questa legge, colleghi, senza aver pen- La lotta contro questa legge, e contro sato ad ulteriori possibilita` di correzione. quelle che l’accompagnano con gli stessi Al Senato alcune correzioni si possono obiettivi di indecente impunita`, e` per noi apportare (Commenti del deputato Bossi). strettamente legata all’impegno per co- struire l’Italia forte, credibile e sicura. EUGENIO DUCA. Stai zitto ! Sono obiettivi inscindibili e fanno parte ormai della nostra identita` politica e mo- SERGIO SABATTINI. E` un ministro, lo rale (Applausi dei deputati dei gruppi dei richiami ! Democratici di sinistra-l’Ulivo, della Mar- gherita, DL-l’Ulivo, di Rifondazione comu- LUCIANO VIOLANTE. Alcuni di voi nista, Misto-Comunisti italiani, Misto-So- hanno accennato, nei giorni scorsi, ad un cialisti democratici italiani, Misto-Verdi- decreto correttivo. Bene, lavorateci e la- l’Ulivo e Misto-Minoranze linguistiche – voriamoci, non per far prevalere le nostre Congratulazioni – Commenti del deputato posizioni; alcune sono giuste, altre meno, Bossi). Atti Parlamentari —20— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 SETTEMBRE 2001 — N.39

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare della Camera un ruolo politico di maggio- per dichiarazione di voto l’onorevole Vito. ranza o di opposizione. Anche noi la Ne ha facolta`. ringraziamo per l’imparzialita` e l’autore- volezza con la quale ha diretto delle ELIO VITO. Signor Presidente, colleghi, sedute importanti, poiche´ comprendiamo partiro` brevemente dal merito della legge che dal suo seggio, dal quale e` stato che stiamo per votare (Commenti del de- chiamato dalla nostra maggioranza a di- putato Bossi – Commenti dei deputati dei rigere i dibattiti, le sedute e le votazioni gruppi dei Democratici di sinistra-l’Ulivo e del Parlamento, si possono assumere de- della Margherita, DL-l’Ulivo)... cisioni difficili e delicate in tempi rapidi. PRESIDENTE. Per cortesia, si fermi il Per quanto riguarda il merito della tempo, perche´ questo non e` computabile. legge, vorrei innanzitutto dare atto al Go- Adesso aspettiamo, abbiamo tempo, fac- verno e alla maggioranza che l’ha soste- ciamo solo questo nuovo spettacolo tele- nuto che, con il voto che stiamo per visivo, che immagino riempira`... esprimere, la stessa dara` finalmente at- tuazione, dopo tre anni, ad un importante PIERO RUZZANTE. E` Bossi, Presiden- accordo internazionale fra l’Italia e la te ! Svizzera che consentira` di migliorare e rendere piu` incisiva la lotta alla crimina- ANTONIO SODA. Ma e` Bossi ! lita`, favorendo una migliore collaborazione fra questi due Stati, fra le due polizie e fra PRESIDENTE. Se qualcuno provoca, le due magistrature. Cio`e` merito del non si risponde alle provocazioni ! Adesso centrodestra ed e` responsabilita` del cen- deve parlare l’onorevole Vito ! Onorevoli trosinistra che in tre anni non ha inteso colleghi... neanche fare questo (Applausi dei deputati del gruppo di Forza Italia). ROBERTO BARBIERI. Signor Presi- Veniamo ora ad alcune delle accuse dente, e` un ministro, gli dica di smettere false e infondate riportate sui giornali nei (Commenti del deputato Bossi) ! giorni scorsi in merito alla proposta di legge in esame ed alle ragioni che vi ` SERGIO SABATTINI. E un ministro, lo sarebbero dietro. Credo che esse non siano chiami lı`! condivise neanche da molti colleghi del centrosinistra, avvocati e magistrati, che PRESIDENTE. Il ministro Bossi, come per la loro storia non possono credere a ogni altro ministro, puo` sedersi dove ri- cio` che e` stato detto. tiene opportuno. La prima accusa riguarda un po’ il nodo della questione che vorrei fosse ANTONIO SODA. Non deve dileggiare chiaro anche all’opinione pubblica. Il nodo nessuno ! da cui e` derivato tanto scandalo e`il seguente: si prevede nientemeno che le PRESIDENTE. Egli si puo` sedere al prove acquisite durante l’esecuzione delle tavolo dei ministri o altrove: e` un pro- rogatorie internazionali contemplate dai blema di scelta e non politico. Prego, trattati internazionali debbano avere la onorevole Vito. certezza della autenticita`. Questo sarebbe lo scandalo (Applausi dei deputati del ELIO VITO. Signor Presidente, a questo gruppo di Forza Italia) ! O forse la sinistra punto colgo l’occasione per ringraziarla intende per scandalo che certi processi nei per l’autorevolezza con cui ha presieduto confronti di determinate persone, di certi queste delicate sedute. Non permetteremo partiti ed esponenti politici debbano e che, sia pure in buona fede o indiretta- possano svolgersi senza la garanzia, nean- mente, si cerchi di attribuire al Presidente che minima, della certezza della autenti- Atti Parlamentari —21— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 SETTEMBRE 2001 — N.39 cita` della acquisizione delle prove (Applau- legge di ratifica in esame e` perche´ evi- si dei deputati del gruppo Forza Italia e di dentemente da qualche parte tale princi- deputati di Alleanza nazionale) ? pio non trova attuazione. Tale principio, che ci dovrebbe acco- Veniamo adesso alle questioni piu` po- munare tutti, e` gia` inserito nel nostro litiche. Ho constatato in questi giorni che ordinamento. Voi avete sostenuto che si su una materia cosı` delicata la maggio- tratta di un principio criminogeno che ranza, compatta, ha respinto e votato favorisce la pedofilia, il terrorismo, i reati centinaia di emendamenti e che sicura- legati agli stupefacenti e cosı` via, ma esso mente su due emendamenti votati a scru- e` gia` naturalmente contemplato dal nostro tinio segreto essa ha fatto registrare un ordinamento e dalla Convenzione interna- voto diverso. zionale di Strasburgo del 1961 che vige nel Intendiamoci. Quando viene richiesto il nostro paese da quarant’anni. voto segreto che, come il Presidente sa, e` una procedura prevista dal regolamento GIOVANNI KESSLER. E` del 1959 ! della Camera per casi limitati e di stret- tissima interpretazione, e` perche´cisi ELIO VITO. Evidentemente, se si e` richiama alla liberta` di coscienza. voluto ribadirlo con questa legge di rati- Ebbene, se vi richiamate alla liberta`di fica, e` perche´ da qualche parte non viene coscienza, non si tratta di un voto politico applicato. contro il Governo o contro la maggio- ranza. Piuttosto, vorrei sapere se il ri- GIOVANNI KESSLER. Dalla Svizzera ! chiamo alla liberta` di coscienza non sia servito, ad esempio, nel primo caso, per ELIO VITO. Volete forse intendere che molti deputati della sinistra, a votare a da quarant’anni con la Convenzione di favore di un emendamento da noi presen- Strasburgo, che contempla il principio ele- tato nella scorsa legislatura e che voi avete mentare della certezza dell’autenticita` del- respinto. Infatti, l’articolo aggiuntivo ap- l’acquisizione della prova, si sia voluto provato a scrutinio segreto era stato pre- stabilire nientemeno che un favore al sentato, piu` o meno negli stessi termini, terrorismo, al contrabbando o alla pedo- nella scorsa legislatura dal centrodestra: filia ? Quella ratifica l’avete votata anche voi l’avevate respinto, mentre ora l’avete voi e vige da quarant’anni. approvato. L’altra accusa rivolta in maniera del tutto infondata – alcuni colleghi lo hanno PIERO RUZZANTE. E perche´ tu non gia` detto – riguarda il principio secondo l’hai approvato ? cui quando le prove non sono state ac- quisite con la certezza dell’autenticita`, gli ELIO VITO. La storia della liberta`di atti sono inutilizzabili. Si tratta di una coscienza e` una storia di rispetto del voto garanzia elementare, anche in questo caso del Parlamento: e` una storia nella quale gia` prevista dal nostro ordinamento. Se noi ci riconosciamo. Noi rispettiamo i due non celebriamo processi in cui vi e`la voti del Parlamento di ieri, ma anche voi certezza delle garanzie, non possiamo es- dovete rispettare le centinaia di voti in cui sere credibili in quel contrasto alla crimi- ieri siete stati battuti ed anche il voto nalita` organizzata che e` al centro della finale che ci sara`. Non possono esistere nostra politica, del nostro programma e voti eticamente o moralmente migliori di anche dei nostri voti, come testimonia altri: si rispetta sempre il voto del Parla- l’attuazione di questa ratifica. mento perche´ il Parlamento rappresenta Non vi e`, quindi, nulla di nuovo. Il sede della realizzazione della volonta` po- nostro ordinamento gia` prevede che, se polare (Applausi dei deputati dei gruppi di alcune prove non hanno la certezza della Forza Italia, di Alleanza nazionale, del autenticita`, sono inutilizzabili. Se si e` reso CCD-CDU Biancofiore e della Lega nord necessario precisarlo con la proposta di Padania). Atti Parlamentari —22— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 SETTEMBRE 2001 — N.39

E` questa la tradizione nella quale ci zioni in questi giorni testimoniano, in base riconosciamo. Se non riconoscessimo e alle proiezioni, che ci sono circa 300 mila non rispettassimo piu` questo principio, voti annullati agli elettori di Forza Italia evidentemente comprometteremmo la (Applausi dei deputati del gruppo di Forza stessa ragione per la quale siamo qui tutti Italia). Questo e` un principio che ci raf- insieme a discutere e a votare le leggi. forza ancora di piu` nella nostra richiesta Quindi, rispettiamo i voti di ieri e non di avere il plenum dell’Assemblea corri- riteniamo che compromettano il com- spondente ai voti liberamente espressi da- plesso della legge e dei 19 articoli che sono gli italiani. stati tutti approvati dalla maggioranza di Ritengo che tutti i deputati della mag- ieri e che, a nostro giudizio, consentiranno gioranza che hanno votato questo provve- una migliore collaborazione giudiziaria. dimento di iniziativa parlamentare (che, L’emendamento approvato ieri dalla dunque, non ha coinvolto direttamente Commissione, mi pare a larghissima mag- l’iniziativa del Governo, ne´ nella sua ori- gioranza, chiarisce, qualora ce ne fosse gine parlamentare al Senato, ne´ negli bisogno, che le garanzie in merito alla emendamenti prodotti dai deputati e dalla certezza ed alla autenticita` della prova Commissione) siano orgogliosi dei voti dati non potranno in alcun modo far diminuire e si trovino, a conclusione di questo di- la volonta` e la necessita` di contrastare la battito e di queste votazioni, in condizione criminalita` organizzata perche´ non com- di grande unita` e compattezza a sostegno porteranno alcuna scarcerazione facile. Si del Governo Berlusconi. Siamo convinti tratta, dunque, di garanzie e di contrasto che questa sia la realizzazione del man- alla criminalita`: tutto questo grazie alle dato popolare che ha fatto nascere e nostre proposte ed ai nostri voti. sostenere il Governo Berlusconi per l’at- Prima di concludere, mi consenta tuazione del programma votato dagli ita- un’ultima battuta, signor Presidente. liani. Siamo anche convinti che questo e` Quando ci si richiama al rispetto del voto quello che sta facendo realizzare in 100 del Parlamento ed alle procedure, a volte giorni del Governo Berlusconi, presidente un po’ astruse, che rendono possibile la Violante, quello che in cinque anni la votazione segreta, va chiarita una que- sinistra non ha fatto e piu` di quello che stione. Il rispetto del voto del Parlamento voi stessi potevate pensare (Applausi dei e` giusto, ma richiede anche una condi- deputati dei gruppi di Forza Italia e di zione alla quale non abbiamo rinunciato: Alleanza nazionale) che il Parlamento sia nel suo plenum. Non vi abbiamo rinunciato, anzi affermiamo SERGIO SABATTINI. E` vero ! Queste che presto dovra` anche compiersi quel- cose non le abbiamo mai fatte ! l’atto in base al quale ai voti di Forza Italia e degli elettori del centrodestra cor- ELIO VITO. Le giuste procedure par- rispondano quei tredici parlamentari che lamentari, che noi condividiamo, fanno sı` oggi mancano in quest’aula (Applausi dei che il Parlamento sia in ritardo rispetto a deputati del gruppo di Forza Italia). Signor questi cento giorni. Ma questo rientra Presidente, a quel dibattito e a quella nelle giuste procedure parlamentari. votazione noi attribuiremo grande impor- Quindi, concludo, colleghi, dicendo che, tanza e le preannuncio una richiesta di per quanto ci riguarda, c’e` motivo di dibattito in diretta televisiva quando la soddisfazione e di orgoglio nell’aver por- Camera sara` chiamata ad attribuire i seggi tato al voto finale questo importante prov- che corrispondono ai voti liberamente vedimento che migliorera` e rendera` piu` espressi dagli elettori di Forza Italia (Com- funzionale la collaborazione fra Stati im- menti del deputato Alfonso Gianni). Lo dico portanti nella lotta alla criminalita` orga- perche´ – sembra che non sia attinente, nizzata, con le necessarie garanzie e fa- invece lo e` – le verifiche che sta autore- cendo in modo che le stesse non compro- volmente compiendo la Giunta delle ele- mettano il bisogno di sicurezza dei citta- Atti Parlamentari —23— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 SETTEMBRE 2001 — N.39 dini (Applausi dei deputati dei gruppi di come associazioni criminali o di pedofili o Forza Italia, di Alleanza nazionale, del trafficanti di droga, non sono assoluta- CCD-CDU Biancofiore, della Lega nord mente interessati da prove documentali, Padania e Misto-Nuovo PSI – Congratu- bensı` da corpose prove testimoniali. lazioni). Per proseguire in questa legislatura, mi chiedo se sia oltremodo stolto ed errato PRESIDENTE. Sono cosı` esaurite le lasciarsi condizionare nel legiferare per dichiarazioni di voto sul complesso del finalita` che ridondino a beneficio di taluni, provvedimento. ma e` anche vero che non possiamo con- Vi sono alcuni deputati che hanno tinuare a lasciarci condizionare nel legi- chiesto di parlare per dichiarazione di ferare esattamente per il contrario. voto a titolo personale. Ha facolta` di parlare l’onorevole Gia- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare como Ventura, al quale ricordo che ha due per dichiarazione di voto, a titolo perso- minuti di tempo a disposizione. nale, l’onorevole Moroni, alla quale ri- cordo che ha due minuti di tempo a sua GIACOMO ANGELO ROSARIO VEN- disposizione. Ne ha facolta`. TURA. Signor Presidente, vorrei interve- nire perche´ non nascondo che la giornata CHIARA MORONI. Signor Presidente, di ieri mi ha travagliato non poco, ma onorevoli colleghi, il Nuovo PSI esprimera` sono un avvocato e, quindi, non reputo un voto favorevole sulla proposta di legge una colpa la sensazione che ieri sera ho di ratifica in materia di rogatorie (Applausi avvertito nell’andare a letto. Dopo avere dei deputati dei gruppi Misto-Nuovo PSI, di rivisitato le norme del codice e la giuri- Forza Italia, di Alleanza nazionale, del sprudenza che regolano gli istituti al- CCD-CDU Biancofiore e della Lega nord l’esame di quest’Assemblea, debbo dire che Padania – Applausi polemici dei deputati – mi rivolgo soprattutto ai colleghi della del gruppo della Margherita, DL – l’Ulivo). maggioranza che hanno ritenuto per co- Crediamo che lo Stato debba distinguersi scienza di non ottemperare alle scelte per l’assoluto ed intransigente rispetto della coalizione – invece stamattina sono delle regole e del diritto: di fronte a tutto del tutto sereno nel dichiarare il voto cio`, non esistono interessi personali ma favorevole a questo corpo di norme. solo quello collettivo di una giustizia certa. Queste norme sono volte a fornire una TIZIANA VALPIANA. Com’e` che sei sicura legittimita` giuridica a prove che, intervenuto a titolo personale, allora ? sino ad oggi, sono state acquisite attra- verso metodiche non sempre trasparenti, GIACOMO ANGELO ROSARIO VEN- non sempre uguali a se stesse e, quindi, TURA. In realta`, le norme all’esame ri- non uguali per tutti (Applausi dei deputati chiamano soltanto principi pacifici di ga- dei gruppi di Forza Italia e di alcuni ranzia contenuti in convenzioni interna- deputati di Alleanza nazionale). zionali ed in trattati che, da molti anni, il Crediamo che non possa essere l’incer- nostro Stato ha approvato. L’inquietudine tezza delle procedure a garantire l’effica- di molti colleghi risiede nel fatto che, cia di un rapporto di collaborazione fra richiamando le norme dell’articolo 111 due paesi e che non sia serio ed utile per della Costituzione sull’equo processo, ci si il paese strumentalizzare demagogica- e` preoccupati che le stesse potessero fre- mente un complesso di norme che hanno nare l’iter giudiziario di taluni processi in l’obiettivo di ripristinare la certezza del corso. diritto, facendole passare per norme a Debbo dire che alcuni di quei processi, tutela di terroristi e delinquenti di ogni che conosco perche´ ne ho esaminato gli genere. atti, richiamati ed interessati alle rogato- La legge al nostro esame non e` questo, rie, quali quelli relativi a delitti gravissimi i socialisti del Nuovo PSI lo sanno e Atti Parlamentari —24— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 SETTEMBRE 2001 — N.39 voteranno a favore (Applausi dei deputati Roma il 10 settembre 1998, nonche´ con- dei gruppi Misto-Nuovo PSI, di Forza Ita- seguenti modifiche al codice penale e al lia, di Alleanza nazionale e del CCD-CDU codice di procedura penale » (approvata Biancofiore) ! dal Senato) (1507):

PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, vor- Presenti ...... 525 rei riassumere la situazione. Dobbiamo Votanti ...... 523 procedere alla votazione finale di questa Astenuti ...... 2 proposta di legge di ratifica e, successiva- Maggioranza ...... 262 mente, alla votazione finale di altre tre Hanno votato sı` ..... 292 proposte di legge di ratifica. Quindi, so- Hanno votato no ... 231 spenderemo la seduta, per non piu` di due minuti, in attesa del ministro degli affari (La Camera approva – Vedi votazioni – esteri, Ruggiero. Vi invito, dunque, a ri- Applausi dei deputati dei gruppi di Forza manere in aula. Vista la situazione com- Italia, di Alleanza nazionale, Misto-Nuovo plessa sul piano internazionale – e dire PSI e di deputati della Lega nord Padania). complessa e` un eufemismo –, ritengo sia importante che i gruppi parlamentari LAURA MARIA PENNACCHI. Chiedo siano tutti presenti quando interverra`il di parlare. ministro Ruggiero.

PRESIDENTE. Ne ha facolta`. (Coordinamento – A.C. 1507) LAURA MARIA PENNACCHI. Signor PRESIDENTE. Prima di passare alla Presidente, intendo segnalare che il mio votazione finale, chiedo che la Presidenza dispositivo di voto non ha funzionato, sia autorizzata a procedere al coordina- mentre avrei voluto esprimere voto con- mento formale del testo approvato. trario. Se non vi sono obiezioni, rimane cosı` stabilito. (Cosı` rimane stabilito). Votazione finale della proposta di legge: S. 168 – Turroni ed altri: Ratifica ed esecuzione dell’Accordo relativo alla (Votazione finale ed approvazione creazione nel Mediterraneo di un san- – A.C. 1507) tuario per i mammiferi marini, fatto a Roma il 25 novembre 1999 dal Senato) PRESIDENTE. Passiamo ai voti. (articolo 79, comma 15, del regola- Indı`co la votazione nominale finale, mento) (approvata dal Senato) (ore mediante procedimento elettronico, sulla 12,10). proposta di legge di ratifica n. 1507, di cui si e` teste´ concluso l’esame. PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca (Segue la votazione). la votazione finale della proposta di legge, gia` approvata dal Senato, d’iniziativa dei Dichiaro chiusa la votazione. senatori Turroni ed altri: Ratifica ed ese- Comunico il risultato della votazione: cuzione dell’Accordo relativo alla crea- zione nel Mediterraneo di un santuario S.371 – « Ratifica ed esecuzione del- per i mammiferi marini, fatto a Roma il l’Accordo tra Italia e Svizzera che com- 25 novembre 1999. pleta la Convenzione europea di assistenza Ricordo che, nella seduta del 26 set- giudiziaria in materia penale del 20 aprile tembre, sono stati approvati gli articoli ed 1959 e ne agevola l’applicazione, fatto a esaminati gli ordini del giorno. Atti Parlamentari —25— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 SETTEMBRE 2001 — N.39

(Votazione finale ed approvazione (Esame degli articoli – A. C. 1505) – A.C. 1504) PRESIDENTE. Passiamo all’esame degli PRESIDENTE. Poiche´ nessuno chiede articoli della proposta di legge di ratifica di parlare per dichiarazione di voto, pas- delle relative proposte emendative. siamo alla votazione finale. Indı`co la votazione nominale finale, mediante procedimento elettronico, sulla (Esame dell’articolo1–A.C.1505) proposta di legge di ratifica n. 1504, di cui si e` teste´ concluso l’esame. PRESIDENTE. Passiamo all’esame del- l’articolo 1, nel testo della Commissione (Segue la votazione). (vedi l’allegato A – A.C. 1505 sezione 1). Nessuno chiedendo di parlare e non Dichiaro chiusa la votazione. essendo stati presentati emendamenti, lo Comunico il risultato della votazione: la pongo in votazione. Camera approva (Vedi votazioni). (E` approvato). (S.168 – Ratifica ed esecuzione dell’Ac- cordo relativo alla creazione nel Mediter- raneo di un santuario per i mammiferi (Esame dell’articolo2–A.C.1505) marini, fatto a Roma il 25 novembre 1999) (approvata dal Senato) (1504): PRESIDENTE. Passiamo all’esame del- l’articolo 2, nel testo della Commissione (Presenti e votanti ...... 515 (vedi l’allegato A – A.C. 1505 sezione 2). Maggioranza ...... 258 Nessuno chiedendo di parlare e non essendo stati presentati emendamenti, lo Hanno votato sı` ... 515). pongo in votazione.

(E` approvato).

Seguito dell’esame della proposta di legge S. 365 – Senatori Pianetta ed altri: (Esame dell’articolo 3 – A.C. 1505) Ratifica ed esecuzione della Conven- zione sugli effetti transfrontalieri deri- PRESIDENTE. Passiamo all’esame del- vanti da incidenti industriali, con an- l’articolo 3, nel testo della Commissione, e nessi, fatta a Helsinki il 17 marzo 1992 dell’unica proposta emendativa ad esso (approvata dal Senato) (1505) (ore presentata (vedi l’allegato A – A.C. 1505 12,11). sezione 3). Nessuno chiedendo di parlare, invito il PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca relatore ad esprimere il parere della Com- il seguito dell’esame della proposta di missione. legge, gia` approvata dal Senato, d’iniziativa dei senatori Pianetta ed altri: Ratifica ed esecuzione della Convenzione sugli effetti LAURA CIMA, Relatore. La Commis- transfrontalieri derivanti da incidenti in- sione esprime parere favorevole sull’emen- dustriali, con annessi, fatta a Helsinki il 17 damento 3.1 del Governo. marzo 1992. Ricordo che nella seduta del 26 set- PRESIDENTE. Prendo atto che il Go- tembre 2001 si e` conclusa la discussione verno ne raccomanda l’approvazione. sulle linee generali. Passiamo ai voti. Atti Parlamentari —26— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 SETTEMBRE 2001 — N.39

Pongo in votazione l’emendamento 3.1 (S. 365 – Ratifica ed esecuzione della del Governo, accettato dalla Commissione. Convenzione sugli effetti transfrontalieri derivanti da incidenti industriali, con an- (E` approvato). nessi, fatta a Helsinki il 17 marzo 1992) (1505): Nessuno chiedendo di parlare pongo in votazione l’articolo 3, nel testo emendato. (Presenti e Votanti ...... 515 (E` approvato). Maggioranza ...... 258 Hanno votato sı` ... 515).

(Esame dell’articolo 4 – A.C. 1505)

PRESIDENTE. Passiamo all’esame del- Votazione finale della proposta di legge: l’articolo 4, nel testo della Commissione S. 370 – Senatori Pianetta ed altri: (vedi l’allegato A – A.C. 1505 sezione 4). Ratifica ed esecuzione della Conven- Nessuno chiedendo di parlare e non zione relativa all’adesione della Re- essendo stati presentati emendamenti, lo pubblica d’Austria, della Repubblica di pongo in votazione. Finlandia e del Regno di Svezia alla Convenzione sulla legge applicabile (E` approvato). alle obbligazioni contrattuali, aperta alla firma a Roma il 19 giugno 1980, nonche´ al primo e al secondo Proto- (Coordinamento – A.C. 1505) collo relativi all’interpretazione da parte della Corte di Giustizia, con PRESIDENTE. Prima di passare alla dichiarazione comune, fatta a Bruxel- votazione finale, chiedo che la Presidenza les il 29 novembre 1996 (approvata sia autorizzata al coordinamento formale dal Senato) (articolo 79, comma 15, del testo approvato. del regolamento) (1506) (ore 12,13). Se non vi sono obiezioni, rimane cosı` stabilito.

(Cosı` rimane stabilito). PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca la votazione finale della proposta di legge, gia` approvata dal Senato, d’iniziativa dei (Votazione finale ed approvazione senatori Pianetta ed altri: Ratifica ed ese- – A.C. 1505) cuzione della Convenzione relativa all’ade- sione della Repubblica d’Austria, della Re- pubblica di Finlandia e del Regno di PRESIDENTE. Passiamo alla votazione Svezia alla Convenzione sulla legge appli- finale. cabile alle obbligazioni contrattuali, aperta Indı`co la votazione nominale finale, alla firma a Roma il 19 giugno 1980, mediante procedimento elettronico, sulla nonche´ al primo e secondo Protocollo proposta di legge di ratifica n. 1505, di cui relativi all’interpretazione da parte della si e` teste´ concluso l’esame. Corte di Giustizia, con dichiarazione co- (Segue la votazione). mune, fatta a Bruxelles il 29 novembre 1996, che la III Commissione (Affari Dichiaro chiusa la votazione. esteri) ha approvato ai sensi dell’articolo Comunico il risultato della votazione: la 79, comma 15, del regolamento. Camera approva Ricordo che nella seduta del 26 set- tembre sono stati approvati gli articoli (Vedi votazioni). della proposta di legge. Atti Parlamentari —27— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 SETTEMBRE 2001 — N.39

del Governo sugli esiti dei recenti colloqui (Votazione finale ed approvazione del ministro degli affari esteri negli Stati – A.C. 1506) Uniti. Dopo l’intervento del ministro degli affari esteri, ambasciatore Renato Rug- PRESIDENTE. Passiamo alla votazione giero, avranno luogo gli interventi dei finale. rappresentanti dei gruppi per cinque mi- Indı`co la votazione nominale finale, nuti ciascuno, in ordine decrescente, se- mediante procedimento elettronico, sulla condo la rispettiva consistenza numerica. proposta di legge di ratifica n. 1506. E` previsto un tempo aggiuntivo per il (Segue la votazione). gruppo misto. Ha facolta` di parlare il ministro degli affari esteri che ringrazio per la sensibilita` Dichiaro chiusa la votazione. con cui si raccorda istituzionalmente con Comunico il risultato della votazione: la il Parlamento, con le Commissioni esteri e Camera approva (Vedi votazioni). difesa riunite in permanenza, come voi sapete, e naturalmente con la Presidenza (S. 370 – Ratifica ed esecuzione della della Camera dei deputati. Convenzione relativa all’adesione della Re- pubblica d’Austria, della Repubblica di Fin- RENATO RUGGIERO, Ministro degli landia e del Regno di Svezia alla Conven- affari esteri. Signor Presidente, onorevoli zione sulla legge applicabile alle obbliga- deputati, sono molto lieto di avere questa zioni contrattuali, aperta alla firma a Roma opportunita` di riferire alla Camera dei il 19 giugno 1980, nonche´ al primo e al deputati sul mio viaggio a Washington e a secondo Protocollo relativi all’interpreta- New York, che ha avuto luogo nei giorni zione da parte della Corte di Giustizia, con 25 e 26 settembre. Durante quelle due dichiarazione comune fatta a Bruxelles il giornate ho avuto l’occasione di incontrare 29 novembre 1996) (1506): il rappresentante del Presidente per le questioni commerciali, Robert Zoellick, il (Presenti ...... 512 consigliere del Presidente per la sicurezza Votanti ...... 511 nazionale, Condoleezza Rice, il Vicepresi- Astenuti ...... 1 dente degli Stati Uniti, Dick Cheney, ed il Maggioranza ...... 256 segretario di Stato, Colin Powell. Il giorno Hanno votato sı` ... 511). seguente ho avuto incontri a New York con il sindaco Rudolph Giuliani, con le famiglie dei dispersi italiani e con rappre- Sospendo per cinque minuti la seduta, sentanti della collettivita` italiana di New che riprendera` alle 12,20 con l’informativa York; nel pomeriggio ho avuto un lungo urgente del ministro degli affari esteri colloquio con il Segretario generale delle Ruggiero. Nazioni Unite, Kofi Annan. Nei miei incontri di Washington ho La seduta, sospesa alle 12,10, e` ripresa esposto la posizione del Governo italiano alle 12,20. sul complesso di misure che dovrebbero far parte di una strategia ad ampio raggio nella lotta contro il terrorismo internazio- nale. Nell’illustrare la nostra posizione, mi Informativa urgente del Governo sugli esiti sono riferito ai recenti e piu` importanti dei recenti colloqui del ministro degli documenti internazionali sulla questione, affari esteri negli Stati Uniti. di cui allego copia: la risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca del 12 settembre; la risoluzione dell’As- lo svolgimento di un’informativa urgente semblea generale delle Nazioni Unite dello Atti Parlamentari —28— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 SETTEMBRE 2001 — N.39 stesso giorno; la dichiarazione del Consi- nuta dalla gran parte delle forze politiche glio Atlantico, sempre del 12 settembre; le italiane. Ho sottolineato la dichiarazione conclusioni del Consiglio affari generali e del Presidente del Consiglio dei ministri la dichiarazione dell’Unione europea del sulla disponibilita` del Governo a chiedere 12 settembre; la dichiarazione congiunta un voto del Parlamento cosı` come fatto, dei Capi di Stato e di Governo dell’Unione del resto, dalla stessa amministrazione europea, del 14 settembre; la dichiara- americana e dal Governo della Repubblica zione dei Capi di Stato e di Governo del federale tedesca. G8 del 19 settembre; le conclusioni e il Ho voluto sottolineare che la posizione piano di azione del Consiglio europeo del Governo italiano, sul tema della lotta straordinario del 21 settembre. Mi sono al terrorismo, si ispirava strettamente an- altresı` riferito ed ispirato alle molteplici che al testo delle conclusioni del Consiglio dichiarazioni, di grande rilievo politico, europeo straordinario del 21 settembre. In che sono state pubblicamente espresse da questo senso va inquadrato l’impegno ita- molti esponenti della maggioranza e del- liano e dei nostri partner dell’Unione eu- l’opposizione. I punti principali della mia presenta- ropea alla cooperazione con gli Stati Uniti zione sono stati i seguenti. Nella mia per consegnare alla giustizia e punire gli funzione di ministro degli affari esteri autori, i responsabili ed i complici di della Repubblica italiana, ho ribadito i questi atti inumani. sentimenti di solidarieta` di tutto il popolo Ho ricordato che le conclusioni e il italiano al popolo degli Stati Uniti e, in piano d’azione del Consiglio europeo af- particolare, alle famiglie delle vittime della fermano inoltre che, in base alla risolu- barbara aggressione terroristica. Ricordo, zione 1368 del Consiglio di sicurezza delle per inciso, che il numero dei dispersi Nazioni Unite, una reazione americana e` sinora accertato e` di poco inferiore alle 7 legittima. mila persone; finora, soltanto 1.300 corpi Gli Stati membri dell’Unione sono di- sono stati ritrovati e soltanto 300 identi- sposti, ciascuno secondo i propri mezzi, ad ficati. Quindi, ho voluto esprimere la so- impegnarsi in siffatte azioni. Dette azioni lidarieta` ed il sostegno del Governo ita- devono essere mirate e possono anche liano e delle forze politiche italiane al- essere dirette contro gli Stati che aiutas- l’amministrazione americana nella lotta sero, sostenessero od ospitassero terroristi; contro il terrorismo internazionale. Al ri- guardo, ho fatto riferimento esplicito an- saranno necessarie consultazioni serrate che alla gia` citata risoluzione dell’Assem- con tutti gli Stati membri dell’Unione blea generale delle Nazioni Unite, appro- europea. vata, lo ricordo ancora una volta, da tutti Infine l’Unione invita a costruire una i membri delle Nazioni Unite. Ho quindi coalizione globale contro il terrorismo ricordato che, quali membri dell’Alleanza quanto piu` ampia possibile sotto l’egida atlantica, avevamo sostenuto ed approvato delle Nazioni Unite. la dichiarazione del Consiglio Atlantico del Nella mia presentazione della posizione 12 settembre, che, tra l’altro, prevedeva del Governo ho fatto ampio riferimento anche la possibilita` del ricorso all’articolo alla necessita` di evitare qualsiasi atto che 5 del Trattato. possa essere interpretato come la volonta` Di conseguenza ho affermato – cito le di attuare una guerra di religione. In parole testuali – che il Governo italiano e` questo quadro gli aiuti umanitari alle pronto a partecipare ad ogni azione che popolazioni piu` colpite da questa crisi sia considerata necessaria dal Consiglio acquistano anche un valore altamente po- atlantico, incluse operazioni militari, cosı` litico. In quest’ottica va vista la missione come previsto dallo stesso articolo 5. che il sottosegretario Boniver sta per ef- Ho ricordato che questa posizione del fettuare in Pakistan dal 1o al 3 ottobre; in Governo italiano appare largamente soste- particolare nei campi profughi e` nostro Atti Parlamentari —29— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 SETTEMBRE 2001 — N.39 impegno contribuire agli aiuti umanitari politiche di sicurezza, difesa ed affari per i rifugiati afgani in territorio paki- esteri. Ho sottolineato nei miei colloqui stano. che, per quanto riguarda la posizione Sette milioni di dollari sono stati gia` italiana, intendevamo dare un ampio ri- stanziati per i programmi a favore dei lievo a tutte le politiche atte a ridurre la rifugiati. Questo nostro impegno si af- poverta` nel mondo, combattere la fame, fianca ad analoghi importanti programmi attenuare le disuguaglianze, combattere di aiuti della comunita` internazionale, in l’AIDS ed altre malattie infettive, salva- particolare degli Stati Uniti e dell’Unione guardare l’ambiente e proteggere i diritti europea. umani e i diritti sociali; in breve, conti- Ho sottolineato costantemente in ognu- nuare con determinazione sulla strada no dei miei colloqui, anche con la stampa, iniziata con il G8 di Genova per costruire che l’inclusione di operazioni militari nella un mondo migliore. Questa e` stata la mia strategia complessiva contro il terrorismo presentazione della posizione del Governo internazionale costituisce solo una parte di italiano sia con le autorita` americane sia questa strategia e neanche la piu` impor- con i numerosi incontri con la stampa tante. italiana ed estera. Ho, infine, comunicato Ho quindi citato i principali capitoli, al il desiderio del Presidente del Consiglio, di la` delle misure militari, sui quali il onorevole Berlusconi, di compiere al piu` Consiglio europeo straordinario ha indi- presto una visita negli Stati Uniti; tale cato la necessita` di sviluppare tale piu` visita dovrebbe aver luogo gia` la settimana ampia collaborazione: lo sviluppo della prossima. cooperazione giudiziaria e tra polizie, lo Vorrei ora riassumervi le reazioni dei sviluppo di strumenti giuridici internazio- miei interlocutori. La mia prima impres- nali – dei quali parlero` in seguito –, sione e` stata quella di aver ricevuto una l’eliminazione dei canali di finanziamento accoglienza molto calorosa e sentimenti di del terrorismo internazionale, il rafforza- gratitudine per la solidarieta` dimostrata a mento della sicurezza del traffico aereo, lo tutti i livelli dal nostro paese alle vittime sviluppo delle politiche europee in materia del barbaro attacco terrorista. Nessun ele- di sicurezza, difesa e politica estera. mento di freddezza o di incomprensione Le missioni – attualmente in corso – sulla posizione italiana: le pubbliche ripe- della troika comunitaria in Pakistan, Iran, tute dichiarazioni americane ne sono te- Siria ed in altre capitali del Medio oriente stimonianza. si ispirano proprio a questa nuova dimen- La seconda considerazione e` che nei sione della politica estera dell’Unione eu- miei colloqui ho potuto constatare un ropea. grande senso di prudenza e di responsa- Da parte mia sto programmando una bilita` nel passare da questa fase di attesa serie di visite nei paesi dell’area medio- a decisioni operative. I miei interlocutori rientale, mediterranea ed in Iran. hanno piu` volte sottolineato che sono Permettetemi un’annotazione: come ormai trascorse ormai due settimane e spesso accade nei momenti di maggiore non si e` ancora proceduto ad alcuna pericolo e tensione, vi sono opportunita` operazione militare. che possano essere colte. In terzo luogo, tutti i miei interlocutori La necessita` di una posizione comune hanno sottolineato l’importanza delle mi- europea per realizzare il piano di azione sure non militari per combattere il terro- concordato dai Capi di Stato e di Governo rismo internazionale nell’ambito di una rappresenta una grande occasione che e` strategia articolata e di lungo periodo. davanti a noi per un salto di qualita` nella Vorrei aggiungere che nei miei colloqui le costruzione europea in settori di grande eventuali misure militari non sono state importanza quali la cooperazione giudi- discusse, lasciandone la competenza ai ziaria e quella delle polizie ed, in parti- ministri della difesa ed ai loro previsti colare, per ottenere progressi reali nelle incontri. In questo quadro l’accento e` stato Atti Parlamentari —30— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 SETTEMBRE 2001 — N.39 posto sulla necessita` non solo di costituire lotta contro il terrorismo internazionale ma anche di preservare la piu` ampia che da tempo le Nazioni Unite conducono coalizione possibile ed un ruolo significa- – ricordo ad esempio le 12 convenzioni in tivo delle Nazioni Unite. I miei interlocu- materia gia` negoziate nel Palazzo di vetro tori americani hanno sottolineato la loro – per la creazione di regole vincolanti ed soddisfazione per i risultati gia` raggiunti operative a livello mondiale. ed il loro interesse ad un’evoluzione po- Nessuno puo` immaginare che si tratti sitiva di alcuni importanti paesi come ad di un compito facile. Molti tuttavia avver- esempio la Libia e l’Iran nella lotta contro tono, come ho notato anche nei miei il terrorismo internazionale. Ho ricordato colloqui di Washington, l’importanza di che l’Italia mantiene con questi paesi rap- una tale evoluzione, come elemento essen- porti di amicizia e cooperazione che trag- ziale di una strategia globale in cui le gono la loro radice da ragioni storiche e operazioni militari abbiano sempre mi- geografiche e da tradizionali rapporti eco- nore importanza, potendo essere integrate nomici. Anche l’Italia considera di grande e sostituite con un sistema internazionale rilievo una completa partecipazione di di regole e di efficaci controlli. tutti i paesi nella lotta contro il terrorismo Abbiamo convenuto con Kofi Annan di internazionale. In questo senso e nell’as- restare in contatto per sviluppare questa soluto rispetto delle situazioni interne di importante evoluzione del diritto interna- ciascun paese noi continueremo a svilup- zionale. Abbiamo ricordato l’importanza pare rapporti per favorire la piena inte- dell’iniziativa indiana, volta a raccogliere grazione di tali paesi nella comunita` in- in una nuova convenzione, il cui testo sara` ternazionale. sottoposto nei prossimi giorni all’esame Grande rilievo e` stato dato alle rela- dell’Assemblea generale, tutti gli elementi zioni con la Russia nel suo crescente ruolo principali esistenti nelle citate 12 conven- di partner essenziale nelle grandi scelte zioni delle Nazioni Unite sul terrorismo e politiche ed economiche a livello europeo dell’iniziativa russa di una convenzione in e mondiale; inoltre, un elemento essen- materia di lotta al terrorismo nucleare, ziale di questa strategia e` rappresentato anch’essa sottoposta all’esame dell’Assem- dalla nostra capacita` di spegnere i focolai blea generale. di tensione regionali, in primo luogo nel In questi giorni, e` stato anche finaliz- Medio Oriente e nei Balcani. zato un nuovo importante progetto di Ho assicurato ai miei interlocutori che risoluzione del Consiglio di sicurezza delle l’Italia e l’Unione europea continueranno Nazioni Unite, presentato dagli Stati Uniti ad adoperarsi in questa direzione. In un d’America, diretto a sollecitare tutti gli mondo pieno di ombre e di pericoli, l’in- Stati ad un rafforzamento della loro coo- contro tra Peres e Arafat costituisce una perazione per combattere ed isolare il luce di speranza sulla possibilita` di ripren- terrorismo internazionale, prevedendo an- dere il cammino della pace, quali che che un meccanismo di monitoraggio molto siano le difficolta` obiettive. preciso dell’applicazione della risoluzione Di grande interesse e` stato il mio lungo stessa. colloquio con il Segretario generale delle Questo ampio progetto, in gran parte Nazioni Unite, Kofi Annan. Ho voluto su- focalizzato sul controllo dei flussi finan- bito assicurargli il grande interesse del- ziari e sulla cooperazione per lo scambio l’Italia, come anche dell’Unione europea, a di informazioni, registra un consenso una- mantenere la grande coalizione contro il nime dei membri del Consiglio di sicu- terrorismo internazionale, sotto l’egida rezza ed esso dovrebbe essere formal- delle Nazioni Unite, cosı` come affermato mente adottato questa sera stessa, in modo nelle conclusioni del Consiglio europeo da fornire un quadro di riferimento per i straordinario del 21 settembre. lavori dell’Assemblea generale sul tema del In questo quadro, abbiamo discusso la terrorismo, il cui inizio e` previsto per il possibilita` di un’ulteriore evoluzione della primo ottobre. Atti Parlamentari —31— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 SETTEMBRE 2001 — N.39

Si tratta di un testo di grande impor- ha detto, commosso, che gran parte dei tanza che inviero`, ovviamente al Parla- corpi dei circa 7 mila dispersi non ver- mento, non appena verra` adottato. ranno mai trovati, e questo e` il motivo Un elemento determinante per il suc- per cui la prima opera di ricostruzione cesso di questa strategia, nell’ambito delle sara` quella di erigere un sacrario nel- Nazioni Unite, e` il fattore tempo. Bisogna l’area del crollo, per commemorare dimostrare di essere in grado, nei ristretti ognuno dei dispersi e dare alle famiglie spazi temporali a disposizione, di poter un luogo per il loro ricordo. La nostra raggiungere risultati soddisfacenti per la collettivita` e gli esponenti italoamericani determinazione di un quadro giuridico con cui ho parlato attendono ora con vincolante, a livello mondiale, di regole e grande interesse la visita del Presidente procedure nella lotta contro il terrori- della Camera, onorevole Casini, e del smo. ministro Tremaglia e la programmata In questa prospettiva, con particolare visita del Presidente del Consiglio negli riferimento agli aspetti finanziari della Stati Uniti. lotta al terrorismo, il Consiglio dei ministri Queste le conclusioni dei miei incontri di ieri ha approvato un decreto-legge re- di Washington e di New York. cante misure urgenti in materia di conge- Ci aspetta un futuro difficile e pieno lamento di capitali e di altre misure fi- di incognite. Il nostro paese ha un ruolo nanziarie nei confronti dei Talibani del- importante da giocare nel rispetto della l’Afghanistan. continuita` della sua politica estera, che e` Il provvedimento e` in assoluta coerenza condivisa, nelle scelte essenziali, da una con la risoluzione n. 1333 del Consiglio di grandissima maggioranza delle nostre sicurezza delle Nazioni Unite, del dicem- forze politiche. Questo sostegno e` indi- bre 2000, e con il regolamento emanato spensabile affinche´ l’Italia possa conti- dal Consiglio dell’Unione europea del nuare ad operare nella piena lealta` della marzo 2001. sua appartenenza all’Unione europea e Vorrei svolgere un’ultima annotazione all’Alleanza atlantica a favore di ogni sul mio colloquio con Kofi Annan. Il Se- iniziativa che possa favorire la pace e la gretario generale delle Nazioni Unite ha sicurezza dell’intera comunita` internazio- sottolineato l’importanza che anche il no- nale (Applausi dei deputati del gruppo di stro paese proceda al piu` presto alla Forza Italia, dei Democratici di sinistra- ratifica delle due ultime convenzioni delle l’Ulivo, di Alleanza nazionale, della Mar- 12 gia` approvate: la prima contro gli gherita, DL-l’Ulivo, del CCD-CDU Bian- attacchi terroristici dinamitardi, del gen- cofiore, della Lega nord Padania, Misto- naio 1998 e la seconda contro il finanzia- Comunisti italiani, Misto-Socialisti demo- mento del terrorismo, del dicembre 1999; cratici italiani, Misto-Verdi-l’Ulivo, Misto- i testi sono attualmente all’esame del Mi- Minoranze linguistiche e Misto-Nuovo nistero della giustizia in coordinamento PSI). con altri ministeri. Vorrei fare soltanto una breve consi- PRESIDENTE. La ringrazio, ministro derazione sul mio incontro con il sindaco Ruggiero. Ricordo a ciascun rappresen- Giuliani e con la collettivita` italiana. Non tante di gruppo che ha cinque minuti a ho affatto trovato un senso di critica o sua disposizione. di riserve nei confronti della solidarieta` Ha chiesto di parlare l’onorevole Cos- italiana agli italoamericani e ai nostri siga. Ne ha facolta`. connazionali tuttora dispersi. Questi ul- E` la prima volta che do la parola ad un timi – mi riferisco ai connazionali con Cossiga, pertanto, lo saluto con affetto. passaporto italiano – raggiungerebbero il numero di dieci, ma molte centinaia GIUSEPPE COSSIGA. Grazie, signor sono, invece, gli italoamericani di cui non Presidente. Spero comunque che non sia si hanno notizie. Il sindaco Giuliani mi l’ultima (Si ride). Atti Parlamentari —32— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 SETTEMBRE 2001 — N.39

PRESIDENTE. Senz’altro no, onore- i luoghi e i momenti in cui la linea politica vole. che stabiliremo – e che il Governo adot- tera` con l’aiuto di questo Parlamento – GIUSEPPE COSSIGA. Dopo un’esposi- dovra` essere attuata. zione cosı` completa da parte del ministro Sono convinto che questo Governo sara` Ruggiero, in questo mio primo intervento in grado di onorare gli impegni del nostro rischiero` sicuramente di essere anche ba- paese e di difendere i principi che sono nale, ma a volte anche la banalita` puo` alla base della nostra democrazia quando essere utile. arrivera` il momento di agire e di riflettere Prima di tutto, non posso che confer- (Applausi dei deputati dei gruppi di Forza mare l’apprezzamento per la tempestivita` Italia e del CCD-CDU Biancofiore – Con- dell’intervento del ministro Ruggiero, ma gratulazioni). anche per i toni e i contenuti. L’esposi- zione e` stata cosı` completa che ritengo PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare opportuno fare soltanto alcune brevissime l’onorevole Fassino. Ne ha facolta`. riflessioni su quello che il ministro ha detto. La prima riflessione riguarda il fatto PIERO FASSINO. Signor Presidente, che quello che stiamo vivendo non e` una anch’io ringrazio il ministro per la sensi- lotta tra civilta` – e cio` penso sia chiaro a bilita` che manifesta, e ha manifestato fino questo Parlamento e a questo Governo – ad ora, nel voler informare costantemente bensı` una lotta tra gli uomini civili, che il Parlamento sugli sviluppi della situa- hanno deciso di porsi degli obiettivi nella zione. Lo ringrazio per l’ampia informa- loro vita, e tra questi obiettivi vi e` anche zione che ci ha fornito e credo di poter quello di distinguere il bene dal male, ed dire che, in buona misura, condividiamo le altri uomini che, mentendo anche a se considerazioni esposte nella sua ampia stessi, pensano che il male possa essere un relazione. obiettivo. Ci rendiamo tutti conto della necessita` Non e` una crociata, non e` una guerra che la comunita` internazionale riesca a di religione; e` una lotta tra coloro che tenere insieme due fronti: la necessita`di hanno scelto il bene e coloro che, lo ripeto, individuare e punire i colpevoli degli at- mentendo a se stessi e agli altri, pensano tentati di New York – perche´ nulla po- che il male possa essere un obiettivo della trebbe derivare di buono all’umanita`eal vita. suo futuro se chi ha perpetrato quegli Un’altra cosa molto importante che ho attentati restasse impunito – e, al tempo sentito dal ministro e` che questa triste stesso, evitare che un’azione di polizia situazione – iniziata non l’11 settembre, internazionale contro chi e` responsabile di anche se gli avvenimenti sono stati tragici tali reati si traduca in nuovi conflitti, in – non puo` essere risolta con un semplice guerre, in lacerazioni drammatiche, in intervento militare ma con strumenti assai scontri di religione o di civilta`. Quindi, piu` complessi, sebbene lo strumento mi- condividiamo la strategia ad ampio raggio litare non potra` non essere considerato, che lei ha richiamato e che tende a ahime`, utile o risolutivo. coinvolgere il mondo intero, a partire dal Vorrei fare un’ultima considerazione. ruolo centrale delle Nazioni Unite e delle Cosı` come in democrazia esistono i luoghi, altre istituzioni internazionali, nella co- i modi e i momenti nei quali la linea struzione di una coalizione larga che uni- politica viene definita – come accade in sca le forze del mondo contro il terrori- questo Parlamento e come sa bene questo smo. Governo – esistono anche i modi, i luoghi Esprimiamo anche noi un apprezza- e i tempi in cui queste linee politiche mento per la condotta fin qui tenuta dal vengono discusse con gli alleati, con gli Governo degli Stati Uniti, che e` stato amici, con coloro che condividono la no- capace di tenere insieme fermezza e stra concezione della vita. Infine, esistono determinazione e, al tempo stesso, pru-