Appendice iconografica a cura dell’autore

È molto difficile riassumere le procedure della Polizia Tedesca (più propriamente Polizia di Stato tedesca, ) in poche pagine e non ho l’ambizione di farlo, almeno non in questa sede. Nella migliore delle ipotesi, dovrei comunque scrivere un saggio. Ma credo che risulterebbe lungo e forse anche dispersivo per voi, miei cari amici, che, come spero, vi siete divertiti nel leggere questa prima avventura della Terza Squadra Omicidi di Colonia. «Terza Squadra Omicidi?» si sarà chiesto qualcuno? Ebbene sì, non dovete stupirvi. Solitamente, la Polizia tedesca non è organizzata con un’unica squadra per indagare su un dato crimine (omicidi, traffico di droga, etc.). In Germania si preferisce dividere il lavoro tra più team, coinvolgendo di volta in volta l’uno o l’altro, a meno che, ovviamente, i reati commessi non siano collegati. Bisogna anche tener conto del fatto che la Polizia Criminale – corrispondente grossomodo alla Squadra Mobile italiana – è presente nelle città sedi dei Polizeipräsidium (Centrali di Polizia, analoghe alle Questure). Inoltre, il territorio di competenza è geograficamente molto vasto e può comprendere anche aree rurali, montane e così via, talvolta anche molto distanti dalla città principale. In tali casi può essere preferibile che a ogni squadra (in tedesco, Kommission) sia assegnata una giurisdizione ben precisa. È altresì possibile che anche negli uffici più piccoli, i cosiddetti Polizeiinspektion (equivalenti all’incirca ai Commissariati, anche di zona) siano presenti squadre di Polizia Criminale. Ciò si verifica quasi sempre nelle grandi città (tra le altre, Colonia e Monaco), allo scopo di decentrare ulteriormente la competenza territoriale. Addirittura, il Sistema Giudiziario tedesco prevede anche che i crimini commessi in un dato territorio vengano perseguiti e giudicati in Procure e Tribunali appositamente creati. Rimanendo a Colonia, accanto alla Procura di Stato opera un secondo ufficio il quale si occupa soltanto dei reati commessi nella cittadina di Kerpen, famosa soprattutto per essere sede di un noto kartodromo e per aver dato i natali ai fratelli Michael e Ralf Schumacher. Di seguito uno schema esemplificativo sull’organizzazione in dipartimenti e squadre della Polizia tedesca: POLIZIA DI STATO TEDESCA (Landespolizei)

Dipartimento Pubblica Sicurezza Polizia Autostradale Dipartimento Polizia Criminale () (Autobahnpolizei) (, abbreviata in Famosa soprattutto per KriPo) la serie televisiva Pattugliamento del territorio, Squadra Speciale controllo e direzione del traffico Cobra 11 (Alarm für Una o più Squadre Omicidi Cobra 11 nell’originale (Mordkommission) tedesco), la Polizia Autostradale ha un Guardie carcerarie ruolo ibrido. Alcuni dei Una o più Squadre Narcotici suoi membri infatti indagano sui crimini Funzioni di scorta entro i limiti commessi lungo le imposti dalla Legge Federale autostrade, altri invece Una o più Squadre Antirapine hanno funzioni di pattuglia, controllo e Risposta alle chiamate direzione del traffico d’emergenza (in Germania il lungo la rete. Una o più Squadre Speciali numero telefonico è 110) (Sonderkommission, abbreviato in SoKo). Possono sostituire i team normalmente preposti (omicidi, narcotici, etc.) avocandosi tutti i Assistenza e supporto alla squadra compiti e poteri, oppure occuparsi investigativa di competenza di crimini ben specifici (crimini attraverso la delimitazione con informatici, stalking, stupri, etc.) fettucce e sorveglianza della scena del crimine

Polizia Scientifica (Kriminaltechnische Untersuchung, abbreviato in KTU) Polizia Fluviale () e Corpi speciali (Mobiles Einsatzkommando)

Reparti volo (Polizeifliegerstaffel)

Reparto motociclisti

Polizia a cavallo Parallelamente alla Polizia di Stato, in Germania operano con propri specifici compiti anche la Polizia Federale (BundesPolizei), la Polizia presso il Parlamento Tedesco (Polizei beim Bundes Bundestag, abbreviato in BundestagsPolizei o anche in Polizei DBT), la Polizia Doganale (, un mix tra la Polizia di Frontiera e la Guardia di Finanza) e il B.K.A. (BundesKriminalAmt), quest’ultimo omologo del F.B.I. americano. Di essi parleremo in altre occasioni. Pistole ed uniformi in dotazione alla Polizia tedesca

Contrariamente a Paesi come l’Italia, in cui esiste una legge nazionale sulle pistole e, più in generale, sulle armi in dotazione alle forze armate e di Polizia, in Germania vigono le norme federali. Ciò significa che ogni singolo Stato (Land) può legiferare autonomamente in merito e, pertanto, non deve stupire se, ad esempio, i poliziotti di Berlino usano una pistola diversa dai colleghi di Brema. Lo schema seguente riassume quali sono attualmente le pistole utilizzate dalla Polizia tedesca:

Land o Dipartimento Pistola in dotazione Foto1

Polizia Federale (BundesPolizei) B.K.A. (BundesKriminalAmt) Polizia presso il Parlamento Heckler & Koch P30 Tedesco (Polizei beim Deutschen Bundestag) Assia (Hessen) Polizia Doganale (Bundeszollverwaltung)

Polizia Militare (Feldjäger) Heckler & Koch P8

Baden - Württemberg Bassa Sassonia Heckler & Koch P2000 (Niedersachsen)

1 Fonte: Wikipedia.de Baviera (Bayern) Heckler & Koch P7

Berlino (Berlin) Meclemburgo - Pomerania Anteriore (Mecklenburg - SIG Sauer P6 Vorpommern) Sassonia - Anhalt (Sachsen - Anhalt)

Brandeburgo (Brandenburg) SIG Sauer P228

Brema (Bremen) Amburgo (Hamburg) Renania Settentrionale - Westfalia (Nordrhein - Westfalen) Walther P99 Q Renania - Palatinato (RheinLand - Pfalz) Schleswig - Holstein Polizia Fluviale (Wasserschutzpolizei)

SaarLand, Sassonia (Sachsen) Heckler & Koch P10 Turingia (Thüringen)

Due piccole curiosità: le pistole prodotte dalla Carl Walther Gmbh, in particolare i modelli PPK, P99 e, nell’ultimo film Skyfall, PPK S, sono usate da James Bond 007. La pronuncia esatta del nome è Vàlter, come il nome di persona italiano, e non Uòlter, all’inglese. Le uniformi della Polizia tedesca – ed anche delle varie Polizie Federali – a partire dalla fine del 2004, sono di colore blu e comprendono giacca, pantalone (per le donne è prevista anche la gonna), camicia, cravatta, scarpe, cappello. Nei mesi invernali, spesso rigidi, si possono indossare anche il cardigan e la giacca a vento. Anche in questo caso, ogni Land legifera autonomamente sul modello della divisa; basti pensare che, ad esempio, in Sassonia in estate i poliziotti vestono polo a maniche corte. La camicia, in genere, è di una tonalità più chiara rispetto al completo. Ovviamente, coloro i quali svolgono particolari servizi (pattuglia, motociclisti, poliziotti a cavallo, corpi speciali, etc.) hanno in dotazione un abbigliamento specifico. Anche i mezzi utilizzati dalla Polizia (auto, pullman, furgoni cellulari, aerei, elicotteri, moto, barche e così via) sono gradualmente passati alla nuova colorazione bianca e blu. Unica eccezione, la Baviera, dove permangono i colori verde e beige per le uniformi e bianco e verde per i veicoli. Le Polizie Fluviali e Marittime hanno mantenuto la colorazione blu scuro del completo e bianca della camicia.

Figura 1 Poliziotti con le vecchie uniformi verdi (fonte: http://forum.diesiedleronline.de/) Figura 2 Poliziotti con le nuove uniformi blu (fonte: http://www.rp-online.de) I poliziotti del romanzo

Centrale di Polizia di Colonia (Polizeipräsidium – Köln) Nome Qualifica Sigla Significato Dipartimento Verena Dirigente Polizia Criminale KOR Kriminaloberrätin Siebach superiore (Kripo) Commissario Alois capo KHK Kriminalhauptkommissar Liebermann coordinatore Josefa Kriminalhauptkommissari “Sefi” Commissario KHK n Terza Squadra Jürgens Omicidi (Kripo - Dritte Günther Ispettore capo KOK Kriminaloberkommissar Mordkommission) Sikora

Manfred Ispettore KK Kriminalkommissar Volkenstein

Andreas Commissario KHK Kriminalhauptkommissar Hagen capocoordinatore Scientifica (KTU) Michael “Mischa” Commissario KHK Kriminalhauptkommissar Leitner

Brigitte Commissario PHK Polizeihauptkommissarin Lemper Polizia Fluviale (Wasserschutzpolizei) Bruno Ispettore PK Polizeikommissar Lamprecht

Alcuni agenti scelti capo PHM Polizeihauptmeister

Pattuglia, lavori vari Alcuni agenti scelti POM Polizeiobermeister d’ufficio

Alcuni agenti PM Polizeimeister Dalla piastrina metallica al logo “Sangue su Colonia”

Per qualificarsi, i poliziotti tedeschi dei reparti investigativi hanno usato, nel corso degli anni, la piastrina metallica, tutt’ora utilizzata in Austria, il tesserino formato patente e il badge plastificato, grande come una carta di credito. La piastrina metallica è stata in uso fino ai primi anni Ottanta del 1900 ed era legata alle asole dei pantaloni tramite una coccarda.

Figura 3 Fonte: http://de.wikipedia.org

Successivamente si è diffuso l’utilizzo di una patente di colore verde, in tutto simile ad una carta d’identità. Essa recava una foto tessera del proprietario, il suo nome completo, numero di matricola, squadra di appartenenza e lo stendardo del Land. Sebbene in alcuni Stati sia ancora utilizzato, già dagli anni Novanta del secolo scorso hanno fatto la loro comparsa i tesserini plastificati formato carta di credito di cui presento due esempi (N.B.: la parola Muster, che sta per facsimile, schema, modello, esempio, ovviamente non compare nei badge autentici):

Figura 4 Vecchio tesserino verde (recto) in dotazione alla polizia del Land Renania Settentrionale - Westfalia (Fonte: Ufficio Pubbliche Relazioni della Polizia di Colonia nella persona di Astrid Gels) Figura 5 Tergo del vecchio tesserino verde (Fonte: https://www.polizei.nrw.de)

Figura 6 Nuovo tesserino blu in dotazione alla polizia del Land Renania Settentrionale - Westfalia (Fonte: https://www.polizei.nrw.de) Figura 7 Tergo del nuovo tesserino blu. Notare, nella parte superiore, la traduzione in Braille a beneficio dei non vedenti (Fonte: https://www.polizei.nrw.de)

Con la riforma delle uniformi iniziata nel 2008, anche i vecchi tesserini verdi e di altri colori sono stati man mano ritirati e sostituiti dai nuovi badge blu.

La praticità del nuovo tesserino plastificato sta sia nel minore ingombro e nella migliore conservazione, sia nella possibilità di altri utilizzi. Con esso si può, per esempio, accedere ai vari ambienti nelle Centrali e nei Commissariati di Polizia, compresi i parcheggi e i garage, semplicemente inserendolo, o “strisciandolo” come una carta di credito, negli appositi lettori magnetici. Anche il personale delle Procure di Stato e dei Tribunali, la stampa e molti enti e aziende hanno in dotazione simili badge.

Cosa c’entra il tesserino di riconoscimento della Polizia con il logo di una saga poliziesca? Eh beh, è molto semplice. Volevo che Sangue su Colonia fosse facilmente identificabile, proprio come gli investigatori. Con l’aiuto del mio amico nonché webmaster Gian Paolo Parlanti (http://www.romyx.net), abbiamo deciso di prendere il badge della Polizia della Renania Settentrionale - Westfalia procedendo in questo modo. Per prima cosa, è stata rimossa l’“antipatica” scritta Muster, poiché il tesserino doveva avere sapore di autenticità. Successivamente, sono stati corretti sia la filigrana sia lo stendardo del Land. Il passo seguente è stato inserire nome e numero di matricola del protagonista. Un foro di proiettile grondante sangue sul volto del poliziotto ha completato l’opera. Figura 8 Logo "Sangue su Colonia" (2010 - 2015)

Di seguito, il nuovo logo con il tesserino blu.

Figura 9 Logo "Sangue su Colonia" (2016 - ...) Il nodo dell’impiccato

Durante il romanzo si cita il cosiddetto “nodo dell’impiccato”, famoso soprattutto per essere diffuso nel Far West e più volte proposto nei film del genere. Uno fra tutti, Il buono, il brutto, il cattivo, l’intramontabile capolavoro del grandissimo Sergio Leone. Riprendo fedelmente la “lezione” che il commissario Michael “Mischa” Leitner tiene al nuovo arrivato alla Terza Squadra Omicidi, l’ispettore Manfred Volkenstein, arricchendola con alcuni disegni: “ […] «Sta’ a vedere. Per prima cosa pieghi la corda su se stessa formando un doppino a destra, come si dice in gergo, un occhiello insomma. Assicurati di lasciarti sufficiente corda per le successive operazioni…»

«… Esegui un secondo doppino, a sinistra stavolta, in questo modo…»

«Fatto questo, cominci a fare delle spire, girando attorno ai doppini, così…»

«… così…»

«… eccetera eccetera. Io ne ho fatte sette, ma nulla vieta di farne di più o di meno, purché siano dispari. Assicurandoti di esserti lasciato sufficiente corda, la infili nel doppino di sinistra…» «… lo tiri bene…»

«… stringi bene tirando prima il nodo e dopo spostando le spire verso sinistra…»

. «… A questo punto, basta verificare la scorrevolezza dello scorsoio…»

«… e il nodo è fatto. Come vedi, non è tra quelli più complessi e non occorre essere marinai, basta fare un po’ di pratica e si impara abbastanza facilmente.» […]”