La Storia Genovese
GIORNALE LIGUSTICO 8l LA STORIA GENOVESE NELLE POESIE DEL PISTOIA. Il nome di Antonio Cammelli detto il Pistoia, che an cora pochi anni or sono era press’ a poco sconosciuto , og gidì è ben noto a tutti gli studiosi di storia politica e lette raria italiana per i molti lavori intorno a lui pubblicati in quest’ ultimi tempi (i). Simpatica ed originale figura di quel bizzarro secolo decimoquinto cosi vario e multiforme, egli rispecchia in sè fedelmente molti lati di quella età dove ac canto all’ irreligione e allo scetticismo di Luigi Pulci era la fede ardente di frà Girolamo Savonarola , dove a lato dei canti carnascialeschi fioriva tutta una letteratura di laudi spirituali. Il Pistoia che irride a Cristo e al vangelo (2), che scrive poesie equivoche ed oscene (3), che si mostra intemperante e vendicativo nelle sue polemiche (4), sente (1) Senza citare le edizioni particolari di qualche poesia, ricorderò C a p p e l l i e F e r r a r i , Rime edite ed inedite di Antonio Cammelli detto il P i stoia, Livorno, Vigo, 1884; Renier, Del Pistoia, in Rivista Storica Man tovana, I , fase. 1-2 , Mantova, 1885; Idem, Nuovi Documenti sul Pistoia, in Giornale Storico della letteratura italiana, t. V, pag. 3 19 -3 2 0 , Torino, 1885; Scipioni, Recensione del libro del Cappelli e Ferrari, in Gior nale Storico cit., V , 242-258; Renier, I Sonetti del Pistoia giusta V apo grafo Trivulziano, Torino, Loescher, 1888. (2) Renier, Sonetti, pp. 8-13, 40-51, etc. (3) Cappelli e Ferrari, pp.
[Show full text]