Bilancio Sociale di Fine Mandato 2012 - 2016

SOMMARIO

8 La comunità cairese Il territorio, la popolazione, le risorse BILANCIO SOCIALE DI FINE MANDATO Il territorio comunale La popolazione residente Gli stranieri Coordinamento e gestione del Progetto Le risorse economiche Matteo Pennino Capogruppo di Maggioranza 18 Lo sviluppo sostenibile

in collaborazione con le opere pubbliche, le attività produttive, la sicurezza

Sviluppo Informatico e Tecnologico, Cultura e Turismo La tutela del paesaggio del Comune di La pianificazione urbanistica

Le opere pubbliche Lo S.U.A.P. Si ringraziano per la collaborazione Il Commercio gli Assessori, i Dirigenti e i dipendenti La sicurezza di tutti gli Uffici del Comune,

potuto realizzare 40 Vivere nella comunità il Bilancio Sociale di Fine Mandato. Le famiglie, i minori, la scuola, le persone disabili, gli anziani, le politiche abitative

Le famiglie I minori La scuola Il Bilancio Sociale di fine Mandato Le persone disabili è pubblicato sul sito del Comune Gli anziani www.comunecairomontenotte.gov.it Le politiche sociali abitative 46 Condividere le conoscenze La cultura, la comunicazione, lo sport, la solidarietà

Le foto di pagina 2, 7, 17, 39 e 53 sono di La cultura Silvano Baccino La comunicazione Le foto di pagina 30, 34 e 59 sono di Lo sport Marco Mastrantonio La solidarietà La foto di pagina 12 è di Punto a Capo 54 Il governo della Città

Il Sindaco La Giunta Questa pubblicazione è stata chiusa in redazione il 24 marzo 2017 Il Consiglio comunale

Le risorse umane Le Società partecipate Bilancio Sociale di Fine Mandato 2012 - 2016

4 Bilancio Sociale di Fine Mandato 2012 - 2016

5 Bilancio Sociale di Fine Mandato 2012 - 2016

I valori in cui crediamo

Il Comune di Cairo Montenotte è Ente Locale Autonomo, rappresenta la propria Comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo. Il Comune fonda la propria azione sui principi di libertà, di eguaglianza, di solidarietà e di giustizia indicati dalla Costituzione e concorre a rimuovere gli ostacoli di ordine economico, sociale, strutturale e architettonico che ne limitano la realizzazione.

va partecipazione di tutti i cittadini all'organizzazione politica, economica, sociale, sportiva, ricreativa e culturale del territorio. [Dallo Statuto Comunale]

EGUAGLIANZA E IMPARZIALITÀ PARTECIPAZIONE E SUSSIDIARIETÀ

▪ ▪ facendo propri i principi di solidarietà e libertà. alle scelte della comunità. ▪ Rimuovere ogni causa e forma di discriminazione e di e- ▪ Promuovere occasioni e strumenti di informazione e co- marginazione. municazione sui programmi, sulle decisioni e sui provvedi- ▪ menti adottati. ne di sesso, lingua, razza, religione, nazionalità, opinioni ▪ politiche, condizioni personali o sociali. degli strumenti telematici per aprire nuove opportunità per lo sviluppo sociale, democratico ed economico della società. ▪ Favorire forme di collaborazione e di consultazione fra gli enti locali della Valbormida per la conservazione e la difesa EFFICIENZA, EFFICACIA E QUALITÀ del territorio e per lo sviluppo economico, culturale e so- ciale delle popolazioni locali. ▪ ▪ Promuovere ed attuare un organico assetto del territorio, amministrativa: i cittadini, le imprese e il territorio. attraverso lo sviluppo programmato degli insediamenti ▪ Anticipare le esigenze dei cittadini, utilizzando le risorse in umani e delle infrastrutture. modo efficiente e fornendo risposte e servizi di qualità. ▪ Promuovere rapporti internazionali e aderire a forme di ▪ Adottare nei rapporti con i cittadini un linguaggio sempli- collaborazione e solidarietà con le comunità locali degli ce e comprensibile ed incoraggiare la capacità di ascolto del proprio personale, principale punto di riferimento per del superamento delle barriere tra popoli e culture gli utenti

Nota metodologica

ei priorità strategiche nel periodo di riferimento. conto delle scelte, delle attività e dei risultati conseguiti nei confronti dei cittadini e degli le locale vive di risorse pubbliche che creano valore per la società. In una società in cui la comunicazione è fondamentale è altre  taglio richiama forme di responsabilità da parte dei vertici e di tutto il personale che in essa agisce;  va sociali, civili ed economici del territorio al fine di accrescere la condivisione e la legittimazione delle scelte e dei risultati conseguiti.

Il Comune di Cairo Montenotte ha inteso procedere alla costruzione del Bilancio Sociale di fine mandato avviando un processo che nti

- D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149.

6 La comunità cairese Il territorio, la popolazione, le risorse La Comunità cairese Bilancio Sociale Il territorio, la popolazione, le risorse di Fine Mandato 2012 - 2016

Descrizione araldica dello stemma Città di Cairo Montenotte

D'azzurro, alla fascia a scacchi in oro e neri, sormontata da tre torri d'oro, fondate sulla stessa, chiuse e finestrate di nero, merlate alla guelfa. Sotto alla fascia, una quarta torre, uguale alle precedenti. Ornamenti esteriori da città. Ai comuni dotati del titolo di città spetta, nello stemma, la presenza del- la corona muraria d'oro. Secondo alcune supposizioni le tre torri nella parte superiore simbolegge- rebbero i tre castelli di Cairo, Carretto e Rocchetta, mentre la torre sotto- Localizzazione stante rappresenta Porta Soprana, la principale porta d'accesso al borgo storico cairese. Stato Italia Regione

Liguria Provincia

Descrizione araldica del gonfalone

Drappo partito di azzurro e di giallo Territorio Coordinate ′ 52.41″ N - 8°16′ 40.04″ E Altitudine 338 m s.l.m.

Superficie 100,4

Abitanti 13.205 (31-12-2016)

Densità 132,16 ab./km²

Frazioni Bellini, Bragno, Carnovale, Carretto, Chinelli, Ferrania, Montenotte Inferiore, Montenotte Superiore, Monti, Rocchetta di Cairo, San Giuseppe di Cairo, Ville , Altare, Comuni , Cengio, Cosseria, Dego, Giusvalla, Pontinvrea, Saliceto (CN), Confinanti Gottasecca (CN), Savona

Altre informazioni Cod. postale 17014 Prefisso 019

Fuso orario UTC+1

Codice ISTAT 009015 Cod. catastale B369 Targa SV Cl. sismica zona 4 (sismicità molto bassa) Cl. climatica zona E, 2 128 GG Nome abitanti cairesi Patrono Posizione del Comune di Cairo Montenotte nella Provincia di Savona San Lorenzo Giorno festivo 10 agosto

Vai al Sito istituzionale 8

La Comunità cairese Bilancio Sociale Il territorio, la popolazione, le risorse di Fine Mandato 2012 - 2016

IL TERRITORIO

Cairo Montenotte è il quarto Comune della provincia per numero di abitanti e il più popolato della regione fra quelli senza sbocco al mare. Il comune si trova nell'Alta Val Bormida tutta la porzione di valle Bormida ligure.

Il territorio dell'agglomerato urbano, che si estende nella piana di fondovalle lungo la riva sinistra della Bor- mida di Spigno, ha un'altezza media di circa 340 m s.l.m 800 metri di altitudine. Il Bric del Tesoro con i suoi 853 metri è la cima più elevata dell'intero territorio comunale. Dal 1989 è costituita la Riserva naturalistica dell'Adelasia Grotta degli Olmi. Il territorio comunale è costituito, oltre il capoluogo, dalle tredici frazioni di Bellini, Bragno, Carnovale, Car- retto, Chinelli, Ferrania, Montenotte Inferiore, Montenotte Superiore, Monti, Prasottano, Rocchetta Cairo, San Giuseppe di Cairo e Ville per una superficie territoriale di 100,4 kmq. Confina a nord con i comuni di Dego e Giusvalla, a sud con Savona, Altare, Carcare e Cosseria, ad ovest con Gottasecca (CN), Saliceto (CN) e Cengio, ad est con Pontinvrea ed Albisola Superiore. Dista circa 24 km a nordovest di Savona e 76 km ad ovest di Genova.

9

La Comunità cairese Bilancio Sociale Il territorio, la popolazione, le risorse di Fine Mandato 2012 - 2016

La storia

Il nome di "Cairo" deriverebbe dal latino medioevale cairum, con il signifi- cato di "pietra" o "rocca". Dopo la conquista da parte dei Romani del territorio ligure, la val Bormi- da fu attraversata dalla via Emilia Scauri, che metteva in diretto collega- mento le città di Derthona (Tortona) e Vada Sabatia (Vado Ligure). Nell'odierna Cairo sorgeva la stazione di Canalicum. Il toponimo Cairum compare per la prima volta in un documento che San Francesco guarì miracolosamente la figlia del 967 attestante la decisione dell'imperatore Ottone I di Sassonia di sordomuta del marchese Ottone del Carretto il qua- donare delle terre ad Aleramo. Una bolla di papa Innocenzo II, del 1141, cita il castello di Cairo, posto nori Osservanti un terreno in una valle amena sulla sotto la protezione della Santa Sede. "Magistra Langarum" , la strada che ancora oggi si Una tradizione riferisce del passaggio nel 1214 del pellegrino san France- percorre per raggiungere Cortemilia e le Langhe, sco d'Assisi in viaggio verso la Spagna. Nel 1322, le terre appartenute ai Del Carretto, passarono al Marchese chiesa dedicata a Santa Maria degli Angeli, che di Saluzzo e furono da questi cedute l'8 febbraio 1337 ai fratel- rimase presidiato per sei secoli fino al 1799. li Scarampi, ricchi banchieri e commercianti di Asti. Nel 1625 e nel 1637 il borgo venne attaccato e saccheggiato dalle milizie del ducato di Savoia, in guerra contro Genova, scatenando una grave carestia. Il 1630 e il 1631 sono gli anni della peste. 1796 si combatté a Cairo, nei pressi di Montenotte Supe- riore, la prima battaglia vittoriosa della Campagna d'Italia di Napoleone sanità, che non lasciano passare chi non è provvisto Bonaparte. della bolletta sanitaria, ma il terribile morbo penetra Annesso al Primo Impero francese dal 13 giugno 1805 al 1814 venne inse- comunque nelle case, decima le famiglie, semina rito nel Dipartimento di Montenotte. ovunque la morte. Il 19 marzo del 1814 vi transitò papa Pio VII. Il popolo è terrorizzato e la superstizione cerca cause Nel 1815 fu inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilì soprannaturali. il Congresso di Vienna del 1814, e successivamente nel Regno d'Ita- Così si accusano due donne d'aver avuto commercio lia dal 1861. col demonio per propagare il contagio pestilenziale. Dal 1859 al 1927 il territorio fu compreso del Circondario di Savo- Nel corso del processo Lucia e Maria Larghero venne- na facente parte della Provincia di Genova; nel 1927 costituita Provincia di Savona. Il re Vittorio Emanuele II, con decreto reale datato 8 aprile 1863, autorizzò il comune di Cairo ad assumere la denominazione di "Cairo Montenot- ghe, a diffondere il contagio e, tra le maledizioni del te", a ricordo della battaglia dell'11 e 12 aprile 1796. Nel 1880 i comuni di Carretto e Rocchetta Cairo vengono soppressi e ag- gregati al comune di Cairo Montenotte. Il 7 gennaio 1956 con decreto del presidente della Repubblica Giovanni Gronchi ottenne il titolo di

10

La Comunità cairese Bilancio Sociale Il territorio, la popolazione, le risorse di Fine Mandato 2012 - 2016

Da vedere Dintorni

Porta Soprana, presente anche nello Stemma comunale. La porta meridionale, di forma ogivale, è stata eretta nei secoli XII-XIV ed è sovrastata dalla Cappella di San Rocco fuori le mu- torre della originaria cinta difensiva. ra, costruita per un voto dei cittadi- Guardando a ovest (verso sinistra) sono visibili in alto le appariscenti rovine del Castello dei ni dopo la peste del 1599. Del Carretto, Costruito nel XI - XII secolo viene posto sotto il controllo di Ottone Del Carretto, venduto poi Santuario di Nostra Signora delle a Genova, e infine abitato dagli Scarampi dal XIV al XVII secolo, distrutto nel 1625 durante la Grazie, sorto sui ruderi o nelle im- lotta tra Genova e il ducato di Savoia. mediate vicinanze di un tempio Oggetto di un importante intervento conservativo, presenta ancora alcune monofore e bifo- pagano, l'attuale struttura nascon- re, ed è raggiungibile a piedi in una decina di minuti. de i resti di una cella di San Donato Il centro storico è attraversato da Via Roma, ancora ricca di caratteri ambientali originali, dei monaci Benedettini già citata Verso monte si dirama Via Ospedale L. Baccino, dove al civico 30, si può ammirare Palazzo nel 992 e che divenne pieve Scarampi, del XVII secolo, caratterizzato da belle sale con coperture a volta o a cassettoni nel 1014. dipinti che dopo l'abbandono del castello di Cairo divenne, nel 1637, la sede marchionale dei vari feudatari del borgo. Di fronte si apre Piazza Savonarola stiano e i suoi Disciplinanti, presso Porta Piemonte. Abbazia di Ferrania e chiesa par- Era la sede della Compagnia dei Disciplinanti o Battuti, detta anche Confraternita di San rocchiale dei Santi Pietro e Pao- lo (nome medievale Ferranica Sebastiano, obbedienti alla regola di San Carlo. uno dei più antichi insediamenti Verso il fiume si sviluppa Via C. Della Valle Giuseppe Cesare della zona. La struttura, sita nel bor- Abba go di San Pietro, ha conservato Proseguendo, via Roma si allarga nella Piazza Stallani, sulla quale, a sinistra, si erge il palaz- l'impianto originale, trasformando zo marchionale, di origine medievale, molto trasformato nel prospetto anteriore, sul quale è in abitazioni quelli che erano gli inserita una lapide a ricordo del passaggio di Pio VII nel 1814. immobili del convento. Dalla piazza, ortogonali a via Roma, partono le vie Cavour e dei Portici. Al numero 7 di Via Cavour, al primo piano, si trova una bella loggia interna che si affaccia verso Via Apollo Sanguinetti, mentre la sequenza dei rustici portici ribassati su robusti pilastri che affiancano Ex convento di San France- La via scende verso il fiume e conduce in Via G. Buffa, dove si trova la Chiesa Parrocchiale, sco nella frazione Ville, realizzato della quale si ha la prima citazione il 4 maggio 1190. nel XIII secolo su volontà di Ottone Fu ampliata dopo la peste del 1630 per adempiere ad un voto fatto dai parrocchiani, termi- Del Carretto, nando nel 1642 i lavori. Al suo interno si trovano affreschi di Gerolamo Brusco, statue di Antonio Brilla ed un crocefis- so di Anton Maria Maragliano. Villa De Mari, del XVIII secolo, edifi- Sulla facciata della Chiesa si può leggere la scritta "MCM die XXIX septembris, Bulmidum huc cata su progetto di Carlo Barabi- advenit" no con ampio parco e porticato. settembre 1900, esondò, non esistendo allora alcun argine La Chiesa, che è stata dichiarata monumento nazionale San Lorenzo, Patrono della città, che viene festeggiato il 10 agosto, con grandi fuochi artificiali, con i quali si con- Ponte romano detto de- gli Alemanni", a Rocchetta di Cairo.

.

11

La Comunità cairese Bilancio Sociale Il territorio, la popolazione, le risorse di Fine Mandato 2012 - 2016

LA POPOLAZIONE

La popolazione residente

Popolazione residente per genere

13

La Comunità cairese Bilancio Sociale Il territorio, la popolazione, le risorse di Fine Mandato 2012 - 2016

La popolazione straniera residente

Le cinque Nazioni più rappresentate (al 31/12/2016)

Albania 483 residenti 33,73 % della popolazione straniera

Romania 229 residenti 15,99% della popolazione straniera

Marocco 215 residenti 15,01% della popolazione straniera

Senegal 83 residenti 5,80% della popolazione straniera

Colombia 59 residenti 4,12% della popolazione straniera

Ucraina 50 residenti 14 3,49% della popolazione straniera

La Comunità cairese Bilancio Sociale Il territorio, la popolazione, le risorse di Fine Mandato 2012 - 2016

LE RISORSE ECONOMICO FINANZIARIE

I documenti di economia e finanza (DEF) varati dal Governo in questi ultimi anni hanno posto alle Amministrazioni locali una serie di obiettivi e vincoli, quali:  il riequilibrio generale dei conti pubblici con una riduzione dello stock del debito accumulato negli anni;  la valorizzazione e dismissione del patrimonio pubblico immobiliare e mobiliare (partecipazioni);  la riduzione della spesa pubblica mediante il consolidamento e nel rafforzamento della spending-review;  la revisione e redistribuzione del carico fiscale sui cittadini e le imprese, mediante

 il miglioramento della trasparenza e lotta alla corruzione nella pubblica amministra- zione;  rafforzamento dei progetti di e-government;  il sostegno alle imprese mediante lo sblocco dei pagamenti della pubblica ammini- strazione;  il riordino del sistema delle partecipate degli enti locali;  il riordino del settore Idrico mediante costituizone di ATO operativi in sede Regionale e Provinciale;  il riordino del sistema Province ed enti di vasta Area con passaggio di competenze e personale al sistema degli enti locali (Regione e Comuni);  la riorganizzazione delle strutture amministrative verso obiettivi di efficientamento e riduzione di costi da attuarsi anche attraverso forme di cogestione di servizi pubblici quali la previsione di stazioni uniche appaltanti per l'affidamento di contratti.

Risultati della gestione: fondo di cassa e risultato di amministrazione

15

La Comunità cairese Bilancio Sociale Il territorio, la popolazione, le risorse di Fine Mandato 2012 - 2016

Il quadro strategico di riferimento è definito in coerenza con le linee di indirizzo della programmazione Regionale e tiene conto del concorso al perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica definiti in ambito nazionale in armonia con le procedure e i criteri stabiliti dall'Unione Europea.

In tale contesto di continua trasformazione e di significativi sacrifici richiesti agli Enti locali con il rispetto del Patto di stabilità e di altri vincoli di spesa, i dati complessivi di bilancio, nel corso del mandato amministrativo, evidenziano come sia stato perseguito tendo contestualmente gli attuali standard di tutti i servizi comunali ed il potenziamento

16

Lo sviluppo sostenibile le opere pubbliche, le attività produttive, la sicurezza Lo sviluppo sostenibile Bilancio Sociale di Fine Mandato 2012 - 2016

Il Servizio di occupa dei procedimenti ammi- AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI BONIFICHE (Istruttorie) CONFERENZE DI SERVIZI ORDINANZE/DIFFIDE Numero di Pratiche nistrativi connessi alle bonifiche, alla messa in sicurezza di siti e delle discariche, provve- 24 de alle convocazioni delle Conferenze di

iter procedurali e formula i provvedimenti autorizzativi finali. 16 16 16 13 Analizza e esprime i pareri in merito ai pro- getti ambientali presentati, rilascia le auto- rizzazioni alle emissioni di fumi in atmosfera, 7 6 6 6 6 5 5 5 5 5 5 5 4 4 3 magnetico e promuove campagne di con- trollo del rumore.

2012 2013 2014 2015 2016

Centro di Educazione Ambientale

Da alcuni anni è attivo il Centro di Educazione Ambientale comu- Capoluogo ed una nella Frazione Rocchetta, nale per mezzo del quale vengono effettuate attività con le Scuo- che erogano acqua potabile naturalizzata refrigerata, liscia ed le a carattere informativo e formativo in materia ambientale. addizionata di anidride carbonica.

Frazione Bragno. Sono state installate delle colonnine di distribuzione di acqua filtrata nelle scuole e nelle mense scolastiche.

Salute pubblica Animali Randagi (numero) Il Servizio provvede al rilascio di autorizzazioni alla vendita di prodotti fitosanitari secondo il D.P.R. 23/04/01 n. 290 e il rilascio 100 90 di autorizzazioni alla pubblicità delle professioni sanitarie ai sensi 80 della L. 175/92. In materia Veterinaria sottoscrive Convenzioni con le Associazioni 60 di volontariato, per la gestione del canile comunale e della ge- 65 60 stione delle colonie feline presenti sul territorio comunale. 40 50 50 Provvede al rilascio delle autorizzazioni sanitarie per la detenzio- 20 ne di animali esotici e per il trasporto di animali vivi. 0 2012 2013 2014 2015 2016

18 Lo sviluppo sostenibile Bilancio Sociale di Fine Mandato 2012 - 2016

Raccolta Differenziata

a Soc. Coop. Idealservice di Udine. che, con la collaborazione della cittadinanza, ha consentito di così una notevo- le riduzione dei costi. un minata per la raccolta di RSU dove i cittadini possono conferire gratuitamente tutte le frazioni merceologiche di rifiuti solidi urbani ed assimilabili.

Raccolta Differenziata 90% 80,18% 80%

70% 77,00% 60% 60,36% 50%

40%

30% 33,03% 32,08% 20%

10%

0% 2012 2013 2014 2015 2016

La Raccolta Differenziata è Totale Rifiuti Raccolti (Quintali) aumentata di oltre il 47% 70.529,09 70.209,88 67.553,46 e i Rifiuti raccolti sono diminuiti di quasi il 40% 54.171,75

42.350,00

2012 2013 2014 2015 2016 19

Lo sviluppo sostenibile Bilancio Sociale di Fine Mandato 2012 - 2016

LA TUTELA DEL PAESAGGIO

Vincolo paesaggistico e vincolo idrogeologico Il Servizio convenzionato

Il Comune di Cairo gestisce, in forma associata, tramite convenzione, per sé e per i Comuni di Altare, Carcare, Cosseria e Massimino, le funzioni autorizzatorie in ma- incardinato presso il Settore Tecnico- teria di vincolo idrogeologico, disciplinate dalla legge regionale nr. 4/1999, non- Urbanistico, Servizio Pianificazione Urbanistica, ché le funzioni autorizzatorie subdelegate in materia paesaggistica, di cui alla segue i seguenti principi: legge della Regione nr. 22 del 5 giugno 2009, di attuazione degli articoli 1. massima attenzione alle esigenze 159, comma 1, 148 e 146, comma 6, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, nr. normativa regionale in materia di paesaggio di cui alla L.R. N. 6/6/2014 N. 13. 2. rapida risoluzione di contrasti e difficoltà interpretative;

3. perseguimento costante della semplifica- Autorizzazioni Paesistiche zione del medesimo, con eliminazione di 20 tutti gli adempimenti non strettamente 17 necessari;

15 13 4. standardizzazione della modulistica e 11 11 10 delle procedure; 10 5. costante innovazione tecnologica, tesa alla semplificazione dei procedimenti e dei 5

0 2012 2013 2014 2015 2016 zione.

Le funzioni del Servizio

 Istituzione e funzionamento della Commis- sione locale per il paesaggio ai sensi della legge regionale nr 22/09;

 Individuazione e nomina del Responsabile Autorizzazione Scarichi tecnico del procedimento in materia pae- 16 saggistica e di vincolo idrogeologico e svol- 14 gimento da parte dello stesso delle compe- 14 tenze ad esso attribuite dalle leggi regiona- 12 li; 10 8 7  istruttoria della pratica 8 ma degli atti e provvedimenti amministrati- 6 5 5 vi concernenti le funzioni autorizzatorie, 4 nonché tutte le altre funzioni e compiti 2 previsti e/o richiamati dalla legislazione vigente. 0 2012 2013 2014 2015 2016

20 Lo sviluppo sostenibile Bilancio Sociale di Fine Mandato 2012 - 2016

LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA

Attuazione Piano Regolatore Generale Interventi Edilizi completati

Nel corso degli anni dal 2012 al 2016 è proseguita Negli anni dal 2012 al 2016 hanno avuto il loro definitivo Piano Regola- completamento importanti interventi edilizi interessanti la tore Generale Frazione di Rocchetta, quali il recupero del Vecchio Piano menti Urbanistici Attuativi, di iniziativa privata e di natura Particolareggiato in via Colletto, e la realizzazione del com- prettamente residenziale, volte a riqualificare il tessuto parto 1 e 2 del Piano Particolareggiato in Ciemme 4 Roc- chetta, nonché la definizione del Piano Particolareggiato con nuove opere pubbliche quali percorsi pedonali e denominato Michele in Località Recoaro. ciclabili, che interessano le zone di Oltrebormida, in par-

Ferrere e della Colombera.

Piano Urbanistico Comunale

Relativamente alla pianificazione urbanistica di carattere generale, è stata avviata la procedura di affida- mento del nuovo Piano Urbanistico Comunale del territorio ed alla filosofia del tutti elementi tesi ad una riqualificazione del territorio edilizio già costruito ed alle aree produttive dismesse, senza voler compromettere nuove aree in edificate.

Varianti P.R.G. S.U.A. S.A.U

5

4

3

2 2

1 1 1 1 1 1

0 0 0 0

2012 2013 2014 2015 2016

Legenda S.U.A. -> Strumenti Urbanistici Attuativi S.A.U. -> Schemi di Assetto Urbanistici

21

Lo sviluppo sostenibile Bilancio Sociale di Fine Mandato 2012 - 2016

Il Servizio si io edilizio esistente, nonché tutte le attività di controllo e repressione degli abusi edilizi, volta alla loro individuazione, ma, soprattutto, finalizzata a ricondurre tali situazioni ad un regime di regolarità.

finalizzato a favorire la semplificazione dei procedimenti am- ministrativi in materia urbanistico edilizia e a promuovere lo sviluppo locale mediante l'accelerazione dei procedimenti ammi- nistrativi relativi al rilascio delle concessioni ed autorizzazioni edilizie, dei certificati di agibilità. Lo Sportello, inoltre, si occupa della verifica delle denuncie di inizio attività e della repressione degli abusi edilizi. Nella sua funzione di interfaccia tra il cittadino e gli altri Enti inter- tem- pi certi e strumento di trasparenza segnalazioni, reclami e necessità dei cittadini ed il loro grado di soddisfazione Lo S. U. E. si occupa delle pratiche relative a: spondere adeguatamente alle esigenze reali degli utenti.

Nuove costruzioni, Ampliamento degli edifici (di tipo civile, produtti- vo e/o commerciale, qualora questi ultimi non siano di esclusiva competen- za dello S.U..A.P.), Manutenzione Ordinaria, Manutenzione Straordi- naria, Restauro, Risanamento Conservativo, Ristrutturazione

Nuova Costruzione con Trasformazione territoriale, Ristrutturazio- ne Urbanistica. Tutti questi interventi sono normati dal Regolamento Edilizio, dal Piano Regolatore Generale Comunale, dal Piano Territoriale di Coordinamento Paesistico, e dai Piani di Bacino e sono disciplina- te attraverso pertinenti TITOLI ABITATIVI, denominati:

Permessi di costruire, sono concernenti le ristrutturazioni edilizie C.M.O. (Comunicazioni Manutenzione Ordinaria) e urbanistiche e le nuove costruzione C.I.L.A. (Comunicazioni di Inizio Lavori Asseverata) S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Lavori Asseverata) Permessi di Costruire D.I.A. 80 75 sono concernenti attività edilizia di tipo manutentivo di ristruttu- 70 razione, restauro, demolizioni, parcheggi, sistemazioni aree, opere 60 di urbanizzazione, installazione impianti tecnologici. 50 47 46 40 34 30 27 20 10 0 2012 2013 2014 2015 2016

22 Lo sviluppo sostenibile Bilancio Sociale di Fine Mandato 2012 - 2016

Le attività del Servizio di Edilizia Privata

N. Riunioni Commissione Edilizia N. Riunioni Commissione Locale Paesaggio

12 11 9 9

6 6 5 5 4 3

2012 2013 2014 2015 2016

I tempi di rilascio delle Autorizzazioni Edilizie variano da 8 a un massimo di 30 giorni.

Agibilità 70 63 60 50 39 40 34 35 30 20 16 10 0 2012 2013 2014 2015 2016

Il tempo di rilascio delle Agibilità è di 20 giorni.. I tempi di rilascio dei Certificati di Destinazione Urbanistica variano da 10 a un massimo di 15 giorni.

Ordinanze di Demolizione e Sospensione Lavori

7 6 6 5 4 3 3 2 2 1 1 0 0 2012 2013 2014 2015 2016

23

Lo sviluppo sostenibile Bilancio Sociale di Fine Mandato 2012 - 2016

LE OPERE PUBBLICHE

Opere completate con i contributi regionali in ambito PAR FAS 2007/2013

Riqualificazione e rifunzionalizzazione Realizzazione di un nuovo percorso Restauro e risanamento conservativo e delle aree circostanti , pedonale e ciclabile nel centro di Cairo consolidamento del Castello con desti- la cui realizzazione ha permesso il percorso su via Marconi, via Colla, Piazza terminando gli interventi che ne aveva- destinato alla Associazione Nazionale Garibaldi, Piazza XX Settembre e Ponte Alpini, nonché la sistemazione esterna Stiaccini. bilità. della zona uniformandola ai lotti in attuazione su Via Colla e Corso Italia.

Gli interventi completati Palazzo Scarampi

 Località Santa Restano ancora da completare, anche se sono in fase di avanzata ese- Marta III stralcio; cuzione gli interventi su Palazzo Scarampi e sulla prospiciente Piazza Savonarola.  Realizzazione della fognatura comunale in Fra- zione Rocchetta sia la Museo della  Fotografia, che consentirà di raccogliere, conservare e portare a co- Francesco II lotto;  Realizzazione delle piste complanari in Corso Brigate Partigiane;  Intervento di completamento ed adeguamento alla normativa di sicurezza del Palazzetto del- lo Sport in località Vesima.

Risparmio energetico Lavori pubblici in affidamento

In ambito di risparmio energetico, attraverso la Sono attualmente in fase di affidamento gli interventi previsti per corresponsione di contributo del BIM, è stata attua- Villa Sanguinetti, ta la sostituzione di parte dei vecchi corpi illumi- pertura volta alla riduzione dei consumi energetici, per la realizzazio- nanti con proiettori di nuova generazione a ridotto ne del nuovo parcheggio in Frazione Bragno consumo energetico presso la Scuola Media del vere qualche problema di viabilità lungo il centrale Corso Stalingrado capoluogo e per la manutenzione degli asfalti ai 700 km di strade comunali.

Opere cimiteriali Sono a carico del servizio manutentivo cimiteri di Cairo capoluogo e della frazione Roc- 700 km. di strade e chetta attraverso i quali è stato incrementato il 2.000 punti luce. numero di loculi e delle cellette ossario.

25

Lo sviluppo sostenibile Bilancio Sociale di Fine Mandato 2012 - 2016

Le opere pubbliche

26 Lo sviluppo sostenibile Bilancio Sociale di Fine Mandato 2012 - 2016

Le opere pubbliche

27

Lo sviluppo sostenibile Bilancio Sociale di Fine Mandato 2012 - 2016

Le opere pubbliche

28 Lo sviluppo sostenibile Bilancio Sociale di Fine Mandato 2012 - 2016

o Sportello Unico per le attività Produttive (S.U.A.P.) anche per i Comuni di Altare, Carcare, Cosseria, Dego, Giusvalla, Massimino e Plodio.

Gestione associata

La gestione associata dello Sportello Unico costituisce lo stru- mento sinergico mediante il quale gli Enti convenzionati assicura- no l'unicità di conduzione, la semplificazione e la gestione, tra- mite la Conferenza dei Servizi, di tutte le procedure inerenti gli impianti produttivi di beni e servizi, compresi quelli artigianali, commerciali e sanitari, quali azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività. Lo SUAP associato è competente per i procedimenti che compor- Attività produttive tano interventi urbanistici e/o edilizi, trasformazioni territoriale o che presuppongono procedimenti complessi o concertativi, ovve- Relativamente alla sola realtà territoriale comunale, nel quinquen- ro per la gestione ed il rilascio delle Autorizzazioni Uniche Am- nio 2012/2016, si sono concretizzate importanti insediamenti bientali (A.U.A.). produttivi, in particolar modo sulle aree industriali di Ferrania, Cartiera Carma, del nuovo Biodege- store di Ferrania Ecologia re:  amministrativo, con istituzione di apposita struttura compo- sta dal personale del Comune di Cairo M.tte che potrà, even- Zincol Ossidi S.p.A. tualmente, avvalersi anche di collaborazioni esterne a suppor- to del Responsabile stesso; Inoltre si sono realizzati ampliamenti  informativo, per l'assistenza e l'orientamento alle imprese ed tive esistenti, quali la Movinter S.r.l., la Trench Italia S.r.l., la all'utenza in genere; Bistolfi S.r.l. e la Continental Brakes S.p.A., a dimostrazione che  promozionale, per la diffusione e la migliore conoscenza del- la realtà industriale sul territorio cairese sta ottenendo risultati le opportunità e potenzialità esistenti per lo sviluppo econo- soddisfacenti. mico del territorio inteso come macro area territoriale, al di fuori dei meri limiti comunali. copertura dei parchi carbone da parte della Società Funivie S.p.A. in fase di cantierizzazione, che rappresenta un adeguamen- to ambientale

Pratiche S.U.A.P. 30

25 25 21 19 20 18 15 15

10

5 29 0 2012 2013 2014 2015 2016

Lo sviluppo sostenibile Bilancio Sociale di Fine Mandato 2012 - 2016

IL COMMERCIO

Al fine di rispondere con maggiore efficacia alle richieste del mondo del commercio, soprattutto in un periodo di crisi come quello che sta ortato ad una scissione del settore relativo al commercio su aree private da quello su aree pubbliche, conferendo tutte le procedure relative al primo nello Sportello Unico delle Attività Produttive. ia di esclusivo unico interlocutore pub- blico con il quale interagire, anche tramite il portale istituzione delle Attività Produttive. Tramite lo sportello telematico stantemente

Il commercio al dettaglio e le zone commerciali

con il carattere del quartiere e del suo contesto, il territorio comunale è stato suddiviso in 8 zone , per un totale di 286 esercizi di commer- cio al dettaglio, suddivisi in tre tipologie commerciali: esercizi di vicinato, medie e grandi strutture, e in tre tipologie di settore: ali- mentari, non alimentari e misti. Il Centro storico è la zona commerciale con il maggior numero di negozi e, 99, e pubblici esercizi, 26.

di alcune tipologie commerciali a particolari vincoli e prescrizioni.

31

Lo sviluppo sostenibile Bilancio Sociale di Fine Mandato 2012 - 2016

Distribuzione tipologie commerciali per Zone commerciali Distribuzione settori merceologici per Zone commerciali grande struttura 0

media struttura 1 misti 11 Storico Storico

Centro esercizio di vicinato 98 non alimentari 64

Centro Storico Storico grande struttura 0 alimentari 24 media struttura 1 misti 6 non alimentari 42 Cairo Nord Cairo esercizio di vicinato 55

Cairo Nord Cairo alimentari grande struttura 0 8 misti 7 media struttura 2 non alimentari 20 Cairo Sud Cairo esercizio di vicinato 27 Cairo Sud Cairo alimentari 2 grande struttura 1 misti 8 media struttura 12

Cairo non alimentari 47 esercizio di vicinato 43 Cairo Oltrebormida alimentari 1 grande struttura 0 Oltrebormida misti 2 media struttura 0

non alimentari 3 Bragno

esercizio di vicinato Bragno 6 alimentari 1 grande struttura 0 misti 3

media struttura 0 non alimentari 3 Ferrania esercizio di vicinato 7 Ferrania alimentari 1 grande struttura 0 misti 2

media struttura 0 non alimentari 4 Rocchetta Rocchetta esercizio di vicinato 8 alimentari 2 grande struttura 0 misti 4 media struttura 3 non alimentari 18 alimentari 3

esercizio di vicinato 22 Giuseppe San San Giuseppe San 0 20 40 60 80 100 120 0 10 20 30 40 50 60 70

Movimenti Commercio al dettaglio Anno 2016 18 16 16 Pubblici Esercizi 14 12 10 9 8 8 6 4 3 2 2 1 0 NUOVE APERTURE SUBINGRESSI TRASFERIMENTI AMPLIAMENTI REVOCA CESSAZIONE

Altre tipologie commerciali

32 Lo sviluppo sostenibile Bilancio Sociale di Fine Mandato 2012 - 2016

IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

Il mercato settimanale si svolge il giovedì mattina in Piazza della Vittoria e in Piazzale Oltre- bormida, e vede la presenza di 127 banchi, di cui 95 non alimentari, 19 alimentari e 13 riser- vati ai produttori. Inoltre si rileva la presenza media di circa 20 ambulanti provvisori per giornata.

La distribuzione dei banchi per settori in Piazza della Vittoria, Corso Di Vittorio e Piazza G.C. Abba

Composizione del mercato

quella del Cappone sono state date in gestione al

Savona

33

Lo sviluppo sostenibile Bilancio Sociale di Fine Mandato 2012 - 2016

LA SICUREZZA

Negli ultimi tempi viene richiesta, da parte dei Cittadini, una sempre maggiore sicurezza, che si concretizza con la realizza- zione di tutte quelle politiche finalizzate alla prevenzione, al controllo del territorio ed alla repressione dei diversi tipi di illeciti. Uno strumento che garantisce maggiore sicurezza è il presidio del territorio, che viene mantenuto dalla costante presenza della Polizia Locale. nei

Obiettivi di cambiamento

definito gli obiettivi e i traguardi significativi emersi dalla costante osservazione delle esigenze della collettività:  Avere una città più sicura  Ridurre la quantità di rifiuti attraverso il miglioramento della raccolta differenzia-

 Svolgere attività di formazione e sensibilizzazione sulle tematiche relative alla

delle scuole. Per questo, uno dei principale impegni è stato quello di cercare di mantenere costan- temente informati i cittadini utilizzando diversi linguaggi e canali per cercare di rag- giungere tutti i destinatari delle nostre politiche:  con i più giovani, sono stati organizzati nelle scuole degli incontri sulla conviven-

 con gli operatori economici abbiamo informato e condiviso le decisioni attra- verso il dialogo e il confronto con le loro associazioni di categoria, in alcune occa- sioni anche con la presenza di esperti.

La Polizia Locale è costituita da 12 operatori che svolgono il servizio in un territorio di grandi dimensioni (100 kmq), garantendo ovunque un servizio efficiente ed efficace.

Il 90% è costituito da uomini e il 10% da donne. Il rapporto con la popolazione residente è di 1 operatore ogni 1100 cittadini. 35

Lo sviluppo sostenibile Bilancio Sociale di Fine Mandato 2012 - 2016

Città sicura

Pubblici esercizi, soste, Edilizia, Ambiente, rilevazione sinistri stradali, residenze. territorio comunale, anche nelle pe- riferie ed è stato integrato il sistema una conoscenza delle persone e del territorio. di videosorveglianza.

Negli ultimi 5 anni sono state installate 64 nuove telecamere. Con il sistema di videosorveglianza è stato possibi- le identificare gli autori di un danneggiamento, oppure stabilire con esattezza la dinamica di un sinistro stradale o ritrovare gli autori di un reato.

Sono stati incrementati i controlli nei Pubblici esercizi per fare fronte alle problematiche giovanili (alcol, guida in stato di ebbrezza) e sono aumentati i controlli mirati sulla mi- cro delinquenza.

Rilevazione incidenti stradali

Sono aumentati i controlli sulla via- bilità e sugli utenti della strada, per offrire maggiore sicurezza nella cir- colazione delle persone e dei veico- li. servizio esclusivo delle Polizie Locali.

Per raggiungere gli obiettivi di città sicura, la Polizia Locale ha predisposto diversi progetti scuola primaria di Cairo Montenotte., con lo scopo di contribuire

le, per attivare fin dalla giovane età una conoscenza delle regole di base della sicurezza stradale.

36 Lo sviluppo sostenibile Bilancio Sociale di Fine Mandato 2012 - 2016

Città pulita

Il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani differenziati ed indifferen- ziati con il sistema porta a porta è stato introdotto con lo scopo di rispetto delle modalità di conferi- gere gli obiettivi di raccolta differenziata predisposti dal D.Lgs mento del rifiuto porta a porta, in 152/2006. collaborazione con gli operatori Idealservice.

Controllo delle discariche abusive

mere mobili ed invitando i cittadini a segnalarle.

bandoni di rifiuti e contro le discariche abusive sul territorio comuna-

potenzialmente dannose per la salute, la Polizia Locale controlla co- stantemente il territorio.

Attraverso una serie di incontri pro- grammati, sono stati sensibilizzati e coinvolti i cittadini sulle regole e modalità della raccolta differenzia- ta. Con il progetto di educazione alla civile convivenza sono stati coinvol- ti gli alunni della scuola primaria. Nel corso del 2014 sono stati promossi ed organizzati incontri tra

Per raggiungere gli obiettivi di città pulita, la Poli- zio di raccolta dei rifiuti solidi urbani differenziati ed indifferenziati zia Locale ha predisposto diversi progetti con con il sistema porta a porta. Grazie al lavoro svolto, si è sviluppato e consolidato un flusso di infor- scopo di contribuire al processo di formazione dei giovani attraverso e attività sul territorio. alla convivenza civile, nella consapevolezza della Sono state realizzate e distribuite alle famiglie brochure informative necessità di attivare fin dalla giovane età una cono- ed è stata realizzata una pagina dedicata alla raccolta differenziata sul scenza delle regole di base che salvaguardano sito istituzionale del comune www.comunecairo.it che fornisce ogni genere di informazione sulla raccolta.

37

Lo sviluppo sostenibile Bilancio Sociale di Fine Mandato 2012 - 2016

Il Distretto di Polizia Locale

Gestione coordinata del servizio di Per incentivare l'aggregazione fra Enti locali, finalizzata all'esercizio asso- ciato delle funzioni e dei servizi di polizia locale in materia di sicurezza Polizia Locale, ottimizzazione urbana, la Regione Liguria ha deliberato la realizzazione dei Distretti di Polizia Locale il cui obiettivo è quello di costituire un modello di struttu- risorse, uniformità dei comporta- ra omogenea di Polizia mediante volontarie forme aggregative. La Regione Liguria ha finanziato la sperimentazione del distretto di Polizi- menti e delle metodologie di in- a Locale costituito dai Comuni di Cairo Montenotte, Carcare ed Altare, tervento. Uno degli obiettivi raggiunti in questa prima fase è stata la realizzazione di una modulistica unica uguale per tutti e tre i Comuni. Inoltre, allo scopo di uniformare le metodologie di intervento è stato realizzato un unico Regolamento di Polizia Urbana che è stato approva- to dai Consigli Comunali delle tre Amministrazioni.

Uno degli obiettivi raggiunti dal Distretto di Polizia Locale è stata la realiz- territorio distrettuale za di 21.063 abitanti. Gli operatori coinvolti sono n. 16 agenti e n. 2 ausiliari del traffico. Al fine di migliorare il servizio sul territorio sono stati acquistati, con il finanziamento regionale, diversi strumenti volti al miglioramento della sicurezza delle persone. Presidio del territorio e attività di Lo strumento per esempio, che consente che consente la vigilanza esercitata attraverso verifica della regolarità della revisione, del contratto assicurativo e dei passaggi di proprietà del mezzo. O il lettore di carta tachigrafica, che consente di fare accertamenti sul ne dei servizi di Polizia Locale . traffico pesate determinando le ore di guida e la velocità sostenuta. Tutto questo ha come obiettivo la salvaguardia della sicurezza stradale.

Razionalizzazione delle procedure amministrative e utilizzo di imple- mentazioni tecnologiche negli in- terventi operativi tecnologiche

38 Vivere nella comunità Le famiglie, i minori, la scuola, le persone disabili, gli anziani, le politiche abitative Vivere nella Comunità Bilancio Sociale Le famiglie, i minori, la scuola, le persone diversamente abili, gli anziani, le politiche abitative di Fine Mandato 2012 - 2016

LE FAMIGLIE E I MINORI

La famiglia è il nucleo sociale questi anni, a sostenere e valorizzare attraverso le politiche di welfare locale. Negli ultimi anni un numero crescente di famiglie si ritrova ad affrontare situazioni problema- tiche dal punto di vista occupazionale, economico, relazionale e educativo, che richiedono interventi e servizi volti ad affiancare i processi familiari, a sostenere le competenze genitoriali e il loro esercizio, a promuovere la mutualità tra le famiglie, a trattare la conflittualità familiare sia con specifici interventi di mediazione familiare che con consulenze professionali.

sostegno alla famiglia al fine di costruire un corretto percorso pedagogico ai bambini che sia in grado conciliare il tempo di lavoro e quello di cura parentale. 24 posti presso mantenendo la qualità con livellamento di costi adeguati e congruenti.

cazione ai sensi della l. 104/92 art. 3 c. 3 e viene programmata

dei progetti predisposti dagli insegnanti, dai competenti servizi ASL, e dai Servizi Sociali Comunali e viene svolta attraverso il ricor- so agli educatori professionali delle Cooperative sociali. laboratori (piscina ed equitazione), interventi educativi per casi specifici, inserimento alla frequenza del centro ragazzi e trasporti indivi- dualizzati.

contributi Nel 2016, in collaborazione con il Ministero economici finalizzati al funzionamento degli uffici amministrativi e alla realizzazione di progetti di qualificazione. Il comune, attraverso i finanziamenti regionali, attua interventi requisiti di legge, il rilascio di una card con formative, fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo, servi- deposito fruibile per un massimo di € zi di mensa, servizi di trasporto scolastico. 400,00 mensili, eventualmente rinnovabili, da utilizzare per scopi socialmente utili re- alizzati dall utente fruitore e preventiva- mente concordati con i Servizi Sociali, con

40 Servizio ASL .

Vivere nella Comunità Bilancio Sociale Le famiglie, i minori, la scuola, le persone diversamente abili, gli anziani, le politiche abitative di Fine Mandato 2012 - 2016

I Comuni di Cairo Montenotte, Dego, Giusvalla e Piana Crixia,

realizzato da marzo a giugno 2016. Per agevolare la più ampia partecipazione di bambini e ragazzi, i A partire dal 2016 è stato promossa sul territorio Distrettuale la Comuni hanno completamente finanziato il Progetto, senza chiedere nessuna compartecipazione alle famiglie e per il suo come forma innovativa di intervento sociale, pensata per sostene- re le famiglie Al Progetto hanno partecipato complessivamente n. 420 alunni della propria vita quotidiana e nelle relazioni educative con i figli. su un totale di iscritti corrispondente a n. 560 alunni. Il Progetto consiste in una forma di affiancamento che una fami-

un tutor.

In una zona a forte concentrazione di edilizia residenziale pubblica Affido familiare reale opportunità educativa e di socializzazione rivolta ai bam- bini dai 6 ai 14 anni e agli adolescenti dai 15 ai 18 anni con mo- Nei nuclei familiari in cui sono presenti gravi disagi di tipo rela- dalità differenziate di funzionamento. zionale, psicologico, educativo e economico e quando gli inter- Il centro attualmente offre un ampio locale destinato a attività di venti di aiuto e sostegno messi in atto dai servizi sociosanitari non doposcuola cam- sono sufficienti a garantire ai minori una crescita serena e equili- po da gioco in erba sintetica. affidamento familiare consen- Aperto dal lunedì al venerdì nelle ore pomeridiane, registra una suale, validato dai servizi e dal Giudice Tutelare. presenza giornaliera media di circa 35 ragazzi. pre- scrizioni

Sportello antiviolenza

Si tratta di un aperto grazie alla collaborazione stata sostituita da un sostegno eco- accoglienza alle donne nomico alle famiglie per la parteci- di orientamento, consulenza legale e psicologica. pazione dei figli a proposte di atti- Si trova in Via Borreani Dagna, presso la sede dei Servizi Sociali, ed è aperto tutti i martedì dalle 15 alle 17,30 e fornisce reperibilità vità estive delle organizzazioni sulle 24 ore grazie al numero verde nazionale gratuito 1522, e alla sportive e del terzo settore. segreteria telefonica presidiata allo 0198313399. Tutti i servizi sono gratuiti.

41

Vivere nella Comunità Bilancio Sociale Le famiglie, i minori, la scuola, le persone diversamente abili, gli anziani, le politiche abitative di Fine Mandato 2012 - 2016

LE PERSONE DISABILI

Gli elementi che caratterizzano le politiche finalizzate al sostegno dei disabili sono la costituzione di una forte rete di servizi, sia pub- blici che privati, e di relazioni. specializza- zione degli interventi, la sperimentazione di nuovi servizi e attivi- Il Centro diurno e resi-

getti con handicap di grado medio/alto stabi- lizzato, per i quali non si prevedono possibilità di inserimento lavorativo.

Servizio di assistenza domiciliare Percorsi di inclusione sociale

Il servizio di assistenza domiciliare si colloca nella rete dei servizi Si tratta di percorsi integrati di inclusione socio-lavorativa che risorse, è erogato a chi non usufruisce di altri servizi presenti sul persone disabili, con handicap di tipo fisico, psichico, sensoriale o territorio, o a chi, vivendo in contesti familiari non sufficientemen- mentale o di persone che vivono un disagio sociale e che sono te capaci di rispondere al bisogno assistenziale del congiunto lontane dal mondo del lavoro da molto tempo. disabile, necessita di un intervento domiciliare. Nei casi in cui per la gravità delle condizioni di non autosufficienza si rende necessario il ricovero presso Strutture Sociosanitarie, il Comune integra in parte o per intero il costo della retta giornalie- ra.

42

Vivere nella Comunità Bilancio Sociale Le famiglie, i minori, la scuola, le persone diversamente abili, gli anziani, le politiche abitative di Fine Mandato 2012 - 2016

GLI ANZIANI

ambiente familia- re e sociale cercando di mantenere il ruolo attivo ed evitando ogni forma di emarginazione

A favore della popolazio- ne over 65, il principale Il servizio si integra con gli altri servizi socio-sanitari e con le figure assistenziali private che strumento di intervento garantiscano un monitoraggio costante che le famiglie non sempre sono in grado di assicu- rare. in campo economico è mmediatezza della presa in carico, dimostrata anche rappresentato dal Fondo flessibilità per la Non Autosufficien- interventi effettuati, tutti indirizzati a fornire rispo- ste differenziate e personalizzate za. Le persone anziane, parzialmente autosufficienti, sole o con scarsa rete familiare, possono accedere al Servizio dei che hanno il compito di monitorare la situazione

Domiciliare.

Interventi economici a favore degli anziani e numero di casi

43

Vivere nella Comunità Bilancio Sociale Le famiglie, i minori, la scuola, le persone diversamente abili, gli anziani, le politiche abitative di Fine Mandato 2012 - 2016

LE POLITICHE SOCIALI ABITATIVE

assegnati n. 5 alloggi dalla graduatoria del 2007. Alla fine del 2012 è stato pubblicato il nuovo bando che ha incluso n.113 domande ammis- sibili inserite nella graduatoria ancora in corso di validità. n. 21 alloggi. Entro il 2017 si dovrà inoltre approvare il nuovo Bando per la case ERP con una nuova gra- duatoria da cui attingere per eventuali assegnazioni. Di norma una graduatoria ha validità due anni

Emergenza abitativa Morosità incolpevole

Gli alloggi ERP assegnati tra il 2007 e 2009 in modo temporaneo per emergenza abitativa, fino al 2016, sono stati 5. Le emergenze abitative di norma non possono superare i 2 anni e attualmente sono tutte scadute, pertanto si sono avviate le procedure per il rilascio degli alloggi . regionali a sostegno della locazione

Al comune di Cairo sono stati desti- Alloggi Erp a canone moderato nati € 19.617,38.

Sono a disposizione n. 9 alloggi a canone sostenibile. Alla scadenza del bando di assegnazione sono state presentate 27 richieste e, sulla base delle graduatorie, sono stati assegnati tutti i 9 alloggi.

Sostegno locazione

Il 19/05/2015 è stato approvato il Bando per il sostegno locazioni annualità 2014. Sono pervenute n. 51 domande: 46 ammessi e 5 non ammessi. La somma trasferita dalla Regione è pari ad € 20.978,38 è stata suddivisa e liquidata ai ri- chiedenti aventi titolo. IL 29/03/2016 è stato approvato il Bando per il sostegno locazioni. annualità 2015. Sono pervenute n. 72 domande : 69 ammessi, 3 non ammessi. La somma trasferita dalla Regione pari ad € 21.275,36 è stata suddivisa e liquidata ai richie- denti aventi titolo Dal 2012 ad oggi, per il s u p e r a m e n t o e Sistema di Gestione delle Agevolazioni sulle Tariffe (SGAte)

Dal 2012 al 2016 le richieste di agevolazione per il Bonus Energetico (gas e luce) presentate riere Architettoniche, so- dai cittadini sono state 1.392 no stati dati contributi per un totale di € delle richieste presentate dai cittadini domestici disagiati. 13.214,44

44

Condividere le conoscenze La cultura, la comunicazione, lo sport, la solidarietà Condividere le conoscenze Bilancio Sociale La cultura, lo sport, la solidarietà di Fine Mandato 2012 - 2016

LA CULTURA

La cultura rappresenti un elemento fondamentale per la crescita di una cittadinanza attiva e responsabile.

an- dosi per coinvolgere nelle proposte le tante Associazioni culturali che costituiscono una radicata tradizione nel nostro territorio.

culturale che riuscisse a promuovere

ti, iniziative e manifestazioni che potessero soddisfare le aspettative di ogni fascia anagrafica e sociale, al fine di coinvolgere in una

37.000 volumi di cui 5.000 per bambini e ragazzi, interamente a scaffale aperto, ov- vero che gli utenti possono accedere liberamente ai libri, consultarli e prenderli in prestito, secondo quanto disposto dal regolamento. gratuito.

un costo di 5 € tempo massimo di 30 giorni e/o prendere in prestito un libro alla volta tra quelli presenti nel settore delle novità.

allestita con appositi arredi, che ospita libri dedicati ai più lettori più giovani.

fici dedicati agli studenti dai 7 ai 15 anni. Fondo Rossi ed una arricchita da libri antichi e di pregio. Parte del secondo piano della Biblioteca è occupato dalla Sala didat- attrezzata per ospitare convegni, conferenze e riu- nioni, dotata di una cinquantina di posti a sedere e impianto di video- Dal 2008 il sistema di catalogazione e prestito librario è completa- proiezione. mente digitalizzato. La Biblioteca organizza periodicamente per i ragazzi, le scuole e per www.bibliowin.it/ gli utenti interessati, incontri con scrittori, conferenze, letture ad alta cairomontenotte/homepage/htm voce, visite guidate, e lezioni. logo online della Biblioteca e possono essere prenotati i libri da La Biblioteca e gli spazi adiacenti offrono wifi libero e gratuito attra- richiedere in prestito. verso il servizio LiguriaWiFi.

46

Condividere le conoscenze Bilancio Sociale La cultura, lo sport, la solidarietà di Fine Mandato 2012 - 2016

Il Teatro Comunale di Palazzo di Città , inaugurato nel 2008, è stato intitolato al compianto Sindaco Osvaldo Chebello il 22 ottobre 2016, quale riconoscimento e tributo ad una indimenticabile figura di am- ministratore. Sul suo palcoscenico si sono succedute, nel corso degli anni, Stagioni teatrali sempre più prestigiose che hanno saputo offrire alla cittadi- nanza ogni genere di spettacolo, ottenendo pubblici riconoscimenti e conquistando un ruolo importante del panorama provinciale. to , dalla Stagione teatrale 2016/2017 , di dotare il Teatro di dopo 8 anni, il cinema a Cairo Montenotte.

Teatro è a disposizione delle Associazioni culturali, di promozione sociale, di volontariato e sportive.

NutriMente Condividiamo la conoscenza

NutriMente Con- dividiamo la Conoscenza condivisa. La Sala De Mari della Biblioteca Civica ha ospitato, in questi anni , una quarantina di Corsi Letteratura alla Storia, dal Disegno alla Musica, dalla Biodiversità alla Medicina, articolati in oltre 130 incontri per oltre 200 ore di lezione. Il successo della formula proposta è indicato dai numeri della partecipa- zione: le prime tre Edizioni hanno avuto oltre 400 iscrizioni per oltre 1600 presenze.

47

Condividere le conoscenze Bilancio Sociale La cultura, lo sport, la solidarietà di Fine Mandato 2012 - 2016

LA COMUNICAZIONE

Il sito internet istituzionale, raggiungibile all'indirizzo: www.comunecairomontenotte.gov.it, rappresenta oggi il cana- le di comunicazione più utilizzato nel rapporto Cittadini - Comu- ne. Nell'arco degli ultimi 10 anni il numero di utenti unici giornalieri, ovvero delle persone singole che si sono collegate al sito, indipen- dentemente dal numero di visite effettuate lungo il giorno, è pas- sato da poche decine a circa 700, a testimonianza di come il por- tale istituzionale sia diventato un vero punto di riferimento per l'informazione e l'accesso ai dati della pubblica amministrazione. Sul sito internet del Comune di Cairo Montenotte si possono leg- gere le notizie che riguardano la vita culturale e sociale della città, attraverso aggiornamenti quotidiani che informano a 360 gradi su quanto avviene nel territorio comunale, in collaborazione con le molte Associazioni che condividono le proprie iniziative. Un punto di riferimento, dunque, nel segno della trasparenza e della condivisione massima delle informazioni riguardanti l'am- ministrazione cittadina. Oltre al sito, il Comune di Cairo è attivo con una propria pagina Facebook e con un account Twitter, nonché con la pagina Facebo- ok della Biblioteca, per un totale, ad oggi, di circa 3000 utenti "abbonati".

U.R.P. Ufficio Relazioni con il Pubblico

le ottenere informazioni in merito:  alle procedure amministrative;  alle gare, concorsi, e modalità di partecipazione;  a disposizioni normative;  ai servizi offerti da enti privati ed associazioni;  alle manifestazioni, agli eventi culturali, sportivi, congressu- ale, alle mostre e fiere;  alle informazioni turistiche e a quelle di servizio. informazioni e servizi identici a quelli forniti attraverso il portale internet del Comu- ne, a beneficio di quanti non abbiano la possibilità di utilizzare la rete.

ottenere assistenza in merito alla compilazione di moduli, prati- che e richieste, al fine di semplificare le procedure e favorire accesso al servizio pubblico.

48

Condividere le conoscenze Bilancio Sociale La cultura, lo sport, la solidarietà di Fine Mandato 2012 - 2016

Amministrazione Trasparente

Numerose leggi hanno sancito l'obbligo da parte dell'Ente di pubblicare tutti i dati e gli atti relativi all'attività amministrativa, in una apposita sezione denominata "Amministrazione Trasparente", nonché tutti i procedimenti e la documentazione riguardante la materia "Anticorruzione". Il Comune di Cairo Montenotte, allineandosi da subito alle disposizioni normative, ha costituito una banca dati completa ed aggiornata che permette al cittadino di accedere in maniera semplice e immediata alle informazioni ed agli atti prodotti dagli Organi e dagli Uffici comunali, attraverso un sito internet dinamico, interamente costruito ed aggiornato da personale dipendente. La necessità di disporre di uno strumento aggiornabile e implementabile in tempo reale, a seconda delle necessità del momento, oltre all'op- portunità di realizzare un risparmio notevole in termini di spesa, ha orientato l'Amministrazione verso l'internalizzazione del servizio, contan- do sulle capacità tecniche del personale disponibile, che nel 2011 ha inaugurato la prima versione del sito auto-prodotto, poi aggiornato nel 2013 guida AgID

Nel corso degli ultimi anni anche l' Albo Pretorio tradizionale è stato sostituito dalla versione online, oggi ospitata nella sotto-sezione "Portale del Cittadino", dove è possibile trovare anche il dettaglio dei Contratti Pubblici di Lavori, Servizi, Forniture (Legge n.190/2012), in sostanza la descrizione di tutti gli acquisti, le forniture e i lavori effettuati dall'Ente.

Rassegna Stampa

Oltre a curare la comunicazione istituzionale, l'Area Comunicazio- Tutte le attività legate al sito internet co- ne realizza quotidianamente la Rassegna Stampa, raccogliendo gli articoli giornalistici che riguardano direttamente o indiretta- munale ed ai vari siti tematici collegati mente il Comune di Cairo Montenotte. sono fruibili attraverso i dispositivi mobi- Nelle prime ore della mattinata la rassegna viene inviata via-mail li, essendo essi dotati di tecnologie cosid- agli Amministratori ed ai Responsabili di Servizio comunali, che hanno così la possibilità di mantenersi tempestivamente aggior- dette "responsive", cioè capaci di adat- nati su quanto i media riportano a proposito della Città. tarsi automaticamente a qualsiasi dimen- A partire dal 2011, gli articoli sono stati raccolti in un archivio sione dello schermo, a garanzia dei limiti consultabile tramite un apposito sito tematico, ormai diventato preziosa fonte di informazioni e memoria storica delle vicende del previsti in termini di accessibilità. territorio.

49

Condividere le conoscenze Bilancio Sociale La cultura, lo sport, la solidarietà di Fine Mandato 2012 - 2016

Eventi e manifestazioni

promuovere realizzazione di importanti progetti culturali che sono stati proposti anche al di fuori dei luoghi tradizionali, quali le Piazze e le Vie cittadine. rso la sinergia tra eventi di valenza interregionale.

Mostra mercato dei formaggi prodotti da aziende

voluto offrire una vetrina ai piccoli e piccolissimi pro-

loro eccellenze, prodotte a chilometri zero e nel rispet-

to con esperti del settore, la rassegna dei formaggi dei produttori della Valbormida, street food, cooking show e laboratori. Mercato della Terra anni rappresenta ormai un apprezzato appunta- mento mensile. La Sagra esalta la , pasta di pane lievitata che Si tratta di una esposizione e mercato delle produ- chilometri zero forno a legna, prodotto De.C.O. (Denominazione co- to ai piccoli produttori, alle aziende agricole e munale di origine). Si tratta di una specialità tipica di

Expo 2015. Durante la Sagra sono programmati eventi collaterali che propongono musiche, spettacoli locale. Stra- , corsa podistica non competitiva. di formazione, di cucina, convegni e dibattiti e ad ogni appuntamento viene presentato e degustato un prodotto del territorio di particolare qualità.

virtuoso della cultura alimentare locale e contri- buiscono allo sviluppo sociale del territorio. La Festa, giunta nel 2016 alla 25ª edizione, coinvolge gli spettatori immergendoli in un contesto medieva- bato del mese in Piazza della Vittoria dalle ore 8,00 le, con spettacoli in costume, allestiti con le migliori alle ore 13,00 con la partecipazione di una quaran- compagnie nazionali, che si alternano nel suggestivo tina di produttori. scenario del centro storico, dominato dal trecentesco Castello Del Carretto. Gli spettacoli, come tutti gli in- trattenimenti, sono ad ingresso libero. Per le vie del Borgo oltre 30 offrono agli ospiti piatti tipici

dopocena. Il 10 agosto, nella notte di San Lorenzo spettacolo pirotecnico.

50

Condividere le conoscenze Bilancio Sociale La cultura, lo sport, la solidarietà di Fine Mandato 2012 - 2016

LO SPORT

Nella nostra Città, lo sport si rivela una realtà variegata, co-

di volontari, che animano le tante Associazioni Sportive Di- lettantistiche presenti sul territorio.

Attraverso le Associazioni giovani e adulti, uomini e donne, discipline sportive impegnandosi in un uso formativo ed educativo del proprio tempo libero.

Attraverso i risultati conseguiti dai propri atleti le Associazioni

munità.

quello di incentivare, promuovere e sostenere la pratica dello sport quale momento di socializzazione, come strumento di coesione sociale e di miglioramento della salute e della qua- lità della vita dei cittadini.

La dotazione degli impianti che le Amministrazioni hanno realizzato, nel corso degli anni , colloca la Città fra le realtà più rilevanti del panorama regionale.

stiene, ha promosso e promuove lo sport e la sua pratica le ha Città Europea

51

Le Associazioni Sportive Dilettantistiche elencate sono quelle che risultano iscritte in Comune, aggiornate alla data del 31/12/2016.

Condividere le conoscenze Bilancio Sociale La cultura, lo sport, la solidarietà di Fine Mandato 2012 - 2016

Le Associazioni di seguito elencate sono quelle che risultano iscritte nel Registro regionale del Terzo

ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

AIDO GRUPPO COMUNALE DI CAIRO MONTENOTTE, avente sede in Via Pighini n. 20/3; CIRCOLO IERI GIOVANI, avente sede in Via Fratelli Francia 12; CIRCOLO ARCI PABLO NERUDA, avente sede in Via Romana, e ARCI INVENTA, avente sede in Via Dellavalle 29; GROUPE DEGGO, avente sede in Via Sanguinetti 6/10; LEGA NAZIONALE PER LA DIFESA DEL CANE SEZIONE VALBORMIDA, avente sede in Strada Camponuovo n. 46.

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

ASSOCIAZIONE DOTTOR FRANCO GUIDO ROSSI, avente sede in Corso Martiri della Libertà 30: ASSOCIAZIONE LA LOPPA, avente sede in Strada Camponuovo 26; A.V.I.S. ROCCHETTA CAIRO, avente sede in Via Chiappa 1; A.V.I.S. SEZIONE COMUNALE DI CAIRO MONTENOTTE, avente sede in via Toselli n. 11; A.V.O. VALBORMIDA, avente sede in via Baccino n. 9/1; CIRCOLO LEGAMBIENTE VOLONTARIATO DI CAIRO MONTENOTTE E VALBORMIDA, avente sede in Strada Ferrere 20;

F.I.D.A.S. - Associazione Donatori Sangue Valle Bormida, avente sede c/o Ospedale di Cairo Montenotte, Corso Martiri della Libertà n. 30; INSIEME PER CERNOBYL, avente sede in Via Adolfo Sanguinetti 19; SEZIONE VALBORMIDA, avente sede in via Borreani Dagna 34/12; P.A. CROCE BIANCA CAIRO MONTENOTTE, avente sede in via Cortemilia n. 12; RAGGIO DI SOLE CAIRO, avente sede presso Villa Sanguinetti Via Torino 13.

Si occupa di promozione e Svolge sul territorio una valorizzazione del territorio comprovata azione di vo- ed è strumento di utilità lontariato e di assistenza sociale la PRO LOCO CITTÀ sociale la CARITAS PARROC- DI CAIRO MONTENOTTE, CHIALE di Cairo Montenotte, avente sede in via Roma n. 1 avente sede in via Buffa n. 4

52

Il Governo della Città

Il Governo della Città Bilancio Sociale di Fine Mandato 2012 - 2016

Il Consiglio Comunale si è insediato il 24 maggio 2012

Gruppo di Maggioranza

Lista Civica di centro sinistra

BERRETTA Fulvia BONIFACINO Graziano BRIANO Fulvio, Sindaco CAGNONE Dario FERRARI Giorgia GHIONE Fabrizio MORANDO Amatore MORENO Giovanni PENNINO Matteo, Capogruppo POGGIO Alberto VALSETTI Stefano VENTURINO Manlio

Gruppo di Minoranza - Lista Civica di centro destra

BIAGINI Attilio, lascia il Gruppo il 19/8/2016 BRIANO Maurizio DOGLIOTTI Marco, subentra il 16/11/2012 GARRA Giorgio, si dimette il 07/11/2012 LIGORIO Giovanni ROTA Felice , Capogruppo

54 Il Governo della Città Bilancio Sociale di Fine Mandato 2012 - 2016

La squadra di Governo

La squadra di Opposizione

55

Il Governo della Città Bilancio Sociale di Fine Mandato 2012 - 2016

Giunta Comunale

2012 dalla data di insediamento 24/05/2012

Consiglio Comunale

2012 dalla data di insediamento 24/05/2012

56 Il Governo della Città Bilancio Sociale

di Fine Mandato 2012 - 2016

1^ COMMISSIONE Personale, Polizia Municipale, Sanità, Pubblica Istruzione Commercio, Cultura, Associazioni- smo, Politiche della Famiglia, Pari Opportunità, Politiche Giovanili, Informatizzazione

Sindaco Presidente o suo delegato Giorgia FERRARI Amatore MORANDO Giovanni MORENO Attilio BIAGINI Felice ROTA

2^ COMMISSIONE Patrimonio, Finanze, Sport

Sindaco Presidente o Assessore Delegato - Stefano VALSETTI Le Commissioni consiliari Le consiliari Commissioni Amatore MORANDO Giovanni MORENO Matteo PENNINO Maurizio BRIANO Marco DOGLIOTTI

3^ COMMISSIONE Servizi Socio Assistenziali

Sindaco Presidente o Assessore Delegato Graziano BONIFACINO Fulvia BERRETTA Amatore MORANDO Manlio VENTURINO Attilio BIAGINI Felice ROTA 4^ COMMISSIONE Lavori Pubblici

Sindaco Presidente o Assessore Delegato Dario CAGNONE Giorgia FERRARI Matteo PENNINO Manlio VENTURINO Maurizio BRIANO Giovanni LIGORIO

5^ COMMISSIONE Urbanistica ed Edilizia Privata

Sindaco Presidente o Assessore Delegato Fabrizio GHIONE Fulvia BERRETTA Matteo PENNINO Manlio VENTURINO Maurizio BRIANO Giovanni LIGORIO 6^ COMMISSIONE Attività Produttive, Politiche Ambientali e Protezione Civile

Sindaco Presidente o Assessore Delegato Alberto POGGIO Fulvia BERRETTA Giorgia FERRARI Giovanni MORENO Marco DOGLIOTTI 57 Giovanni LIGORIO

Il Governo della Città Bilancio Sociale di Fine Mandato 2012 - 2016 Le Società partecipate

T.P.L. Linea Srl 1,12 % Assunzione e svolgimento di servizi di trasporto di qualunque genere e specie FUNZIONI/SERVIZI AFFIDATI Servizio di trasporto pubblico urbano

T.P.L. Linea Srl è subentrata al Consorzio ACTS Spa a seguito di avvenuta fusione per incorpo- razione inversa di ACTS Spa , come da loro comunicazione del 22/02/2016 .

Trattasi di società posta in liquidazione dal 2010 avendo com- Cairo Reindustria 63,70 % pletato sostanzialmente il proprio percorso e raggiunto gli scopi per cui era stata ideata. Gli scopi societari erano la pro- mozione, il coordinamento ed attuazione delle iniziative fun- zionali al rilancio produttivo ed occupazionale delle aree a destinazione produttiva del dismesso stabilimento Enichem Agricoltura di San Giuseppe di Cairo Montenotte

Costruzione, manutenzione e gestione degli impianti di depu- Cira 49,80 % razione e smaltimento delle acque di scarico urbane e indu- striali e della rete dei principali collettori di convogliamento delle stesse all'impianto; costruzione manutenzione e gestio- ne degli impianti per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani ed industriali FUNZIONI/SERVIZI SVOLTI Servizio di depurazione delle acque

Attività captazione e adduzione acque potabili presa idrica Consorzio Fontanazzo 50,00 % sorgente Fontanazzo. FUNZIONI/SERVIZI AFFIDATI Lavori di costruzione condotte ed impianto potabilizzazione presa idrica fontanazzo in territorio comune di Pallare

58

Il Governo della Città Bilancio Sociale di Fine Mandato 2012 - 2016

Segretario Comunale e Dirigente Settore Amministrativo Segreteria del Sindaco Unità di Staff Responsabile Area Affari Generali Area Affari Generali Servizio Amministrativo, Servizio Protocollo Generale, Servizio Patrimonio, Servizio Programmazione e Controllo Responsabile Area Servizi Demografici Area Servizi Demografici Servizi Demografici, Servizio Elettorale Responsabile Area Comunicazione, Sviluppo Informatico e Tecnologico, Cultura e Turismo Area Comunicazione, Sviluppo Informatico e Tecnologico, Cultura e Turismo URP Ufficio Relazioni con il Pubblico, Servizio Informazione e Stampa, Sviluppo Informatico e Tecnologico,

Responsabile Area Servizi Sociali Area Servizi Socio-Assistenziali Servizio Politiche Sociali, Servizio Politiche Educative, Servizio Gestione Alloggi Responsabile Area Polizia Municipale Polizia Municipale Servizio Polizia Municipale, Protezione Civile

Dirigente Settore Finanziario Responsabile Area Finanziaria Area Finanziaria Servizio Economico Finanziario, Servizio Economato Responsabile Servizio Risorse Umane Responsabile Area Entrate Area Entrate Servizio Gestione Entrate

Dirigente Settore Tecnico Responsabile Area Tecnico-Manutentiva e Lavori Pubblici Area Tecnico-Manutentiva e Lavori Pubblici Servizio Lavori Pubblici, Servizio Tecnico Manutentivo, Servizio Ambiente Responsabile Area Edilizia Privata Area Edilizia Privata Servizio Edilizia Privata ed Abusivismo, Servizio Certificazioni/Vigilanza Responsabile Area Urbanistica Area Urbanistica Servizio Pianificazione Urbanistica, Sportello Unico Attività Produttive, Servizio Commercio Servizio Vincolo Idrogeologico e Paesaggistico

60 Il Governo della Città Bilancio Sociale di Fine Mandato 2012 - 2016

trumento di soddisfazione delle aspettative dei cittadini di Cairo e delle loro associazioni.

61

Stampa COOPERATIVA TIPOGRAF 78/R, Corso Viglienzoni - 17100 Savona (SV) - Italia Tel. +39 019 804947 | Fax. +39 019 8339173 | [email protected] biamo portato avanti, dei risultati conseguiti, degli obiettivi che consideriamo ancora priorita- ri per la crescita del nostro territorio: la scelta di renderli noti esprime il rispetto, doveroso, di quel concetto di trasparenza, onestà e correttezza che è oggi più che mai inscindibile dalla politica. di una città in cui nessuno si senta abbandonato a se stesso, ma possa trovare un punto di riferimento e un appoggio anche e soprattutto nella vita pubblica. nuovo, attenta alle questioni sociali, orientata a una mobilità a servizio dei cittadini, sensibile alle esigenze e ai sogni dei più giovani ma capace di ascoltare i nostri anziani, percettiva e