Angelo Arata Spade E Denari
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Deliberazione Della Giunta Regionale 1 Marzo 2019, N. 26-8491
REGIONE PIEMONTE BU12 21/03/2019 Deliberazione della Giunta Regionale 1 marzo 2019, n. 26-8491 Definizione degli ambiti territoriali di scelta dell' ASL AL entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca del medico di assistenza primaria. A relazione del Presidente Chiamparino: Visto l’art. 19, comma 2, della Legge n. 833/78 che prevede la possibilità di libera scelta del medico, da parte dell’assistibile, nei limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria; visto l’art. 33, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina generale del 23 marzo 2005 e s.m.i. (nel prosieguo ACN MMG) che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; dato atto che attualmente l’ASL AL è articolata in 4 Distretti qui di seguito elencati: • Distretto di Acqui Terme-Ovada (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Acqui -Terme con l’ ex Distretto di Ovada); • Distretto di Alessandria-Valenza (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Alessandria con l’ ex Distretto di Valenza); • Distretto di Casale Monferrato; • Distretto di Novi Ligure- Tortona (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Novi Ligure con l’ ex Distretto di Tortona); preso atto della deliberazione n. 782 del 28 novembre 2018, a firma del Direttore Generale dell'ASL AL (agli atti della Direzione Sanità, Settore Sistemi organizzativi e Risorse umane del SSR) nella quale viene posto in evidenza che: a) con legge regionale n. 4 del 5 aprile 2017 è stato istituito, con decorrenza dal 1° gennaio 2018, il Comune di Cassano Spinola , afferente il Distretto di Novi Ligure-Tortona, risultante dalla fusione dei Comuni di Cassano Spinola e di Gavazzana; b) con legge regionale n. -
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” Di
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” di Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado P.zza Paolo Ercole, 6 – 15023 Felizzano (AL) Tel.0131-791122 - FAX 0131-791395 CF96034370062 www.icpascoli-felizzano.gov.it email: [email protected] Prot. n. 602 B10 Alessandria , 27/02/2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il D.L. 297 del 16 aprile 1994 di approvazione del Testo unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione; VISTO il D.M. n. 717 del 5 settembre 2014 recante disposizioni per la costituzione delle Graduatorie di Circolo e d’Istituto del personale ATA per il triennio 2014/2017 e le norme in esso citate; Visto il D.M. 716_2014 (Integrazione tabelle di valutazione dei titoli) che costituisce l’allegato A al suddetto D.M. Vista la nota dell’Ufficio X Ambito Territoriale per la Provincia di Alessandria AOOUSPAL Prot. n. 11049 del 29 dicembre 2014; VISTO il proprio decreto di pubblicazione delle graduatorie provvisorie di istituto di III fascia prot. 25/B10 del 07/01/2015; PRESO ATTO che non sono stati presentati ricorsi avverso le suddette graduatorie provvisorie; VISTA la nota Prot. AOOUSPAL n. 1264 del 24 febbraio 2015 dell' Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte - Ambito Territoriale X per la Provincia di Alessandria, con la quale è stata disposta la pubblicazione delle suddette graduatorie all’albo di ciascuna Istituzione scolastica in data 27 febbraio 2015; VISTA la produzione delle suddette graduatorie effettuata dal sistema S.I.D.I.; DECRETA la pubblicazione delle GRADUATORIE DEFINITIVE DI ISTITUTO di III FASCIA del personale ATA all'albo cartaceo e online di questa Istituzione scolastica in data odierna; Avverso le predette graduatorie definitive è esperibile impugnativa innanzi al giudice ordinario, in funzione di giudice di lavoro, ai sensi e per gli effetti dell’art.63 del D.L. -
Sub Ambito 01 – Alessandrino Istat Comune 6003
SUB AMBITO 01 – ALESSANDRINO ISTAT COMUNE 6003 ALESSANDRIA 6007 ALTAVILLA MONFERRATO 6013 BASSIGNANA 6015 BERGAMASCO 6019 BORGORATTO ALESSANDRINO 6021 BOSCO MARENGO 6031 CARENTINO 6037 CASAL CERMELLI 6051 CASTELLETTO MONFERRATO 6052 CASTELNUOVO BORMIDA 6054 CASTELSPINA 6061 CONZANO 6068 FELIZZANO 6071 FRASCARO 6075 FRUGAROLO 6076 FUBINE 6078 GAMALERO 6193 LU E CUCCARO MONFERRATO 6091 MASIO 6105 MONTECASTELLO 6122 OVIGLIO 6128 PECETTO DI VALENZA 6129 PIETRA MARAZZI 6141 QUARGNENTO 6142 QUATTORDIO 6145 RIVARONE 6154 SAN SALVATORE MONFERRATO 6161 SEZZADIO 6163 SOLERO 6177 VALENZA SUB AMBITO 02 – CASALESE ISTAT COMUNE 6004 ALFIANO NATTA 6011 BALZOLA 6020 BORGO SAN MARTINO 6023 BOZZOLE 6026 CAMAGNA 6027 CAMINO 6039 CASALE MONFERRATO 6050 CASTELLETTO MERLI 6056 CELLA MONTE 6057 CERESETO 6059 CERRINA MONFERRATO ISTAT COMUNE 6060 CONIOLO 6072 FRASSINELLO MONFERRATO 6073 FRASSINETO PO 6077 GABIANO 6082 GIAROLE 6094 MIRABELLO MONFERRATO 6097 MOMBELLO MONFERRATO 5069 MONCALVO 6099 MONCESTINO 6109 MORANO SUL PO 6113 MURISENGO 6115 OCCIMIANO 6116 ODALENGO GRANDE 6117 ODALENGO PICCOLO 6118 OLIVOLA 6120 OTTIGLIO 6123 OZZANO MONFERRATO 6131 POMARO MONFERRATO 6133 PONTESTURA 6135 PONZANO MONFERRATO 6149 ROSIGNANO MONFERRATO 6150 SALA MONFERRATO 6153 SAN GIORGIO MONFERRATO 6159 SERRALUNGA DI CREA 6164 SOLONGHELLO 6171 TERRUGGIA 6173 TICINETO 6175 TREVILLE 6178 VALMACCA 6179 VIGNALE MONFERRATO 6182 VILLADEATI 6184 VILLAMIROGLIO 6185 VILLANOVA MONFERRATO SUB AMBITO 03 – NOVESE TORTONESE ACQUESE E OVADESE ISTAT COMUNE 6001 ACQUI TERME 6002 ALBERA LIGURE 6005 -
La Situazione Congiunturale in Provincia Di Alessandria L'inf0rmatore Economico N
1 05 LA SITUAZIONE CONGIUNTURALE IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA L'INF0RMATORE ECONOMICO N. 3/2005 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI ALESSANDRIA Supplemento alla Rassegna Economica n. 3/2005 Autorizzazione Dir. Prov. P.T. Alessandria Pubblicità inferiore al 50% 1 3 05 Pubblicazione trimestrale edita a cura della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Alessandria Direttore: Renato Viale Direttore responsabile: Severino Bruno Fara Redazione: Ufficio Studi C.C.I.A.A. Direzione ed Amministrazione: Via Vochieri. 58 - tel 03/33 Impaginazione: Lo studio Alessandria Supplemento alla Rassegna Economica n. 3/2005 Spedizione in abbonamento postale art. 2 comma 20/c Legge 662/96 Aut. Ente Poste Filiale di Alessandria Autorizzazione n. 5 Decreto Tribunale di Alessandria del 0/0/948 e successive variazioni La presente pubblicazione è stata elaborata dall'ufficio studi della Camera di Commercio di Alessandria con le informazioni disponibili al 30 settembre 2005 Collaborano: Associazione Commercianti – Alessandria Collegio Costruttori Edili – Alessandria Federazione Coltivatori Diretti – Alessandria INPS – Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ISTAT – Istituto Nazionale di Statistica Provincia di Alessandria – Direzione Economia e Sviluppo – Servizio Lavoro Provincia di Alessandria – Direzione Economia e Sviluppo – Servizio Turismo Regione Piemonte Tribunale di Alessandria Unioncamere Nazionale Unioncamere Piemonte Si ringraziano inoltre le aziende manifatturiere e commerciali che hanno contribuito alla -
'In the Footsteps of the Ancients'
‘IN THE FOOTSTEPS OF THE ANCIENTS’: THE ORIGINS OF HUMANISM FROM LOVATO TO BRUNI Ronald G. Witt BRILL ‘IN THE FOOTSTEPS OF THE ANCIENTS’ STUDIES IN MEDIEVAL AND REFORMATION THOUGHT EDITED BY HEIKO A. OBERMAN, Tucson, Arizona IN COOPERATION WITH THOMAS A. BRADY, Jr., Berkeley, California ANDREW C. GOW, Edmonton, Alberta SUSAN C. KARANT-NUNN, Tucson, Arizona JÜRGEN MIETHKE, Heidelberg M. E. H. NICOLETTE MOUT, Leiden ANDREW PETTEGREE, St. Andrews MANFRED SCHULZE, Wuppertal VOLUME LXXIV RONALD G. WITT ‘IN THE FOOTSTEPS OF THE ANCIENTS’ ‘IN THE FOOTSTEPS OF THE ANCIENTS’ THE ORIGINS OF HUMANISM FROM LOVATO TO BRUNI BY RONALD G. WITT BRILL LEIDEN • BOSTON • KÖLN 2001 This book is printed on acid-free paper. Library of Congress Cataloging-in-Publication Data Witt, Ronald G. ‘In the footsteps of the ancients’ : the origins of humanism from Lovato to Bruni / by Ronald G. Witt. p. cm. — (Studies in medieval and Reformation thought, ISSN 0585-6914 ; v. 74) Includes bibliographical references and indexes. ISBN 9004113975 (alk. paper) 1. Lovati, Lovato de, d. 1309. 2. Bruni, Leonardo, 1369-1444. 3. Latin literature, Medieval and modern—Italy—History and criticism. 4. Latin literature, Medieval and modern—France—History and criticism. 5. Latin literature, Medieval and modern—Classical influences. 6. Rhetoric, Ancient— Study and teaching—History—To 1500. 7. Humanism in literature. 8. Humanists—France. 9. Humanists—Italy. 10. Italy—Intellectual life 1268-1559. 11. France—Intellectual life—To 1500. PA8045.I6 W58 2000 808’.0945’09023—dc21 00–023546 CIP Die Deutsche Bibliothek - CIP-Einheitsaufnahme Witt, Ronald G.: ‘In the footsteps of the ancients’ : the origins of humanism from Lovato to Bruni / by Ronald G. -
Deliberazione Della Giunta Regionale 15 Febbraio 2019, N. 17-8404 OPCM 3519/2016
REGIONE PIEMONTE BU10 07/03/2019 Deliberazione della Giunta Regionale 15 febbraio 2019, n. 17-8404 OPCM 3519/2016. DGR 19 gennaio 2010 n. 65-7656. Aggiornamento classificazione sismica del territorio della Regione Piemonte. A relazione del Vicepresidente Reschigna: Premesso che: la legge 2 febbraio 1974, n. 64 (Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche), oggi recepita nel titolo IV, parte II del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 (Testo unico dell’edilizia), nel disciplinare la realizzazione di costruzioni in zone sismiche, stabilisce che l’aggiornamento degli elenchi delle zone dichiarate sismiche avviene per mezzo di Decreto Interministeriale; con Decreto Interministeriale 4 febbraio 1982 furono dichiarati sismici di seconda categoria 41 comuni piemontesi, con grado di sismicità S = 9; con la L.R. 12 marzo 1985 n. 19, si è provveduto allo snellimento delle procedure di cui agli articoli 17 e 18 della legge 64/74 in attuazione della legge 10 dicembre 1981, n. 741, demandando a specifica Deliberazione di Giunta Regionale la definizione dei criteri e delle modalità attuative; con D.G.R. 21 marzo 1985, n. 49-42336, si sono approvati i criteri e le modalità attuative di cui all’art. 9 della L.R. 19/1985 relativamente agli obblighi previsti dagli articoli 17 e 18 della legge 64/74; ai sensi dell’art. 94 del d.lgs. n. 112/1998 (Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni e agli enti locali), recepito dall’articolo 63 comma 1 lettera e della legge regionale 26 aprile 2000, n. 44, e dall’art. -
Acqui Terme E Dell’Acquese Al 30 Settembre 20131
1 LE IMPRESE DI ACQUI TERME E DELL’ACQUESE AL 30 SETTEMBRE 20131 L’ANALISI IN SINTESI ACQUI TERME . Sono 2.292 le imprese ad Acqui Terme registrate presso la Camera di Commercio di Alessandria al 30 settembre 2013, e occupano 5.205 addetti2 . Il 59% delle imprese di Acqui Terme è impresa individuale . Commercio e costruzioni sono, per numero di imprese, i principali settori dell’economia di Acqui Terme. Insieme, accolgono quasi la metà (il 45%) delle imprese della città . Una impresa su quattro è donna (il 27% delle imprese di Acqui Terme). Settore prevalente: commercio . Le imprese giovanili sono il 10% del totale delle imprese di Acqui Terme. Settore prevalente: costruzioni . Le imprese straniere sono il 10% del totale delle imprese di Acqui Terme; il settore delle costruzioni è il settore prevalente, e occupa il 59% delle imprese straniere di Acqui. Le imprese straniere sono prevalentemente extra-UE, con il Marocco in testa L’ACQUESE . L’Acquese (considerando i Comuni che ne fanno parte3, ed escludendo Acqui Terme) conta 5.613 imprese registrate presso la Camera di Commercio di Alessandria al 30 settembre 2013 . I settori principali dell’imprenditoria dell’Acquese, per numero di imprese, sono l’agricoltura, il commercio e le costruzioni . Escludendo Acqui Terme, i Comuni con il maggior numero di imprese sono Cassine, Rivalta, Strevi, Bistagno, Spigno Monferrato La città di Acqui Terme e l’Acquese insieme contano quasi 8.000 imprese (7.905), il 17% del totale delle imprese provinciali (45.312 al 30 settembre 2013). 1 Questo documento è stato scritto nel mese di gennaio 2014. -
Le Famiglie Ei Minori
Bilancio Sociale di Fine Mandato 2012 - 2016 SOMMARIO 8 La comunità cairese Il territorio, la popolazione, le risorse BILANCIO SOCIALE DI FINE MANDATO Il territorio comunale La popolazione residente Gli stranieri Coordinamento e gestione del Progetto Le risorse economiche Matteo Pennino Capogruppo di Maggioranza 18 Lo sviluppo sostenibile in collaborazione con le opere pubbliche, le attività produttive, la sicurezza Sviluppo Informatico e Tecnologico, Cultura e Turismo La tutela del paesaggio del Comune di Cairo Montenotte La pianificazione urbanistica Le opere pubbliche Lo S.U.A.P. Si ringraziano per la collaborazione Il Commercio gli Assessori, i Dirigenti e i dipendenti La sicurezza di tutti gli Uffici del Comune, potuto realizzare 40 Vivere nella comunità il Bilancio Sociale di Fine Mandato. Le famiglie, i minori, la scuola, le persone disabili, gli anziani, le politiche abitative Le famiglie I minori La scuola Il Bilancio Sociale di fine Mandato Le persone disabili è pubblicato sul sito del Comune Gli anziani www.comunecairomontenotte.gov.it Le politiche sociali abitative 46 Condividere le conoscenze La cultura, la comunicazione, lo sport, la solidarietà Le foto di pagina 2, 7, 17, 39 e 53 sono di La cultura Silvano Baccino La comunicazione Le foto di pagina 30, 34 e 59 sono di Lo sport Marco Mastrantonio La solidarietà La foto di pagina 12 è di Punto a Capo 54 Il governo della Città Il Sindaco La Giunta Questa pubblicazione è stata chiusa in redazione il 24 marzo 2017 Il Consiglio comunale Le risorse umane Le Società partecipate Bilancio Sociale di Fine Mandato 2012 - 2016 4 Bilancio Sociale di Fine Mandato 2012 - 2016 5 Bilancio Sociale di Fine Mandato 2012 - 2016 I valori in cui crediamo Il Comune di Cairo Montenotte è Ente Locale Autonomo, rappresenta la propria Comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo. -
Sandra Macchiavello Quiliano Tra Genova E Savona: Un Contrasto Secolare
Sandra Macchiavello Quiliano tra Genova e Savona: un contrasto secolare. Dagli atti di una causa del 1264 [A stampa in «Atti della Società ligure di storia patria», n.s. 35 (1995), 1, pp. 61-144 © dell’autrice - Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”, www.retimedievali.it]. * ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA NUOVA SERIE XXXV (CIX) FASC. I GENOVA — MCMXCV NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA PALAZZO DUCALE - PIAZZA MATTEOTTI, 5 SANDRA MACCHIA VELLO QUILIANO TRA GENOVA E SAVONA: UN CONTRASTO SECOLARE Dagli atti di una causa del 1264 Intorno agli anni ’60 del secolo XIII, dopo il lungo conflitto per l’affer mazione territoriale nel Ponente ligure, che ha condotto Savona a trattare con Genova la pace di Varazze del 1251, il territorio controllabile da Quiliano è più che mai oggetto di tensione fra i due comuni che da tempo si fronteggia no. E vero che le fonti documentarie presentano elementi per delineare un quadro generale dello svolgimento della contesa, i cui primi segnali si manife stano già prima del trattato di Varazze, ma non sempre è possibile trovare un filo conduttore che colleghi le diverse notizie. Nuovi dati che permettono di integrare le lacune lasciate dalle fonti già note relativamente alla controversia sono emersi dal ritrovamento di un manoscritto, conservato presso l’Archivio di Stato di Genova, contenente 16 deposizioni testimoniali raccolte tra il 16 e il 23 ottobre 1264 su mandato di Giacomo Solbrito, giudice e assessore del podestà di Genova Guglielmo Scarampi, entrambi astigiani1. Le testimonian ze sono sollecitate per chiarire se il comune di Genova abbia o meno il diritto di appaltare i proventi della “castellania” che comune Sagone dicit non debere incantari. -
Provincia Località Zona Climatica Altitudine ALESSANDRIA ACQUI
Provincia Località Zona climatica Altitudine ALESSANDRIA ACQUI TERME E 156 ALBERA LIGURE E 415 ALESSANDRIA E 95 ALFIANO NATTA E 280 ALICE BEL COLLE E 418 ALLUVIONI CAMBIÌ E 77 ALTAVILLA MONFERRATO E 256 ALZANO SCRIVIA E 77 ARQUATA SCRIVIA E 248 AVOLASCA E 425 BALZOLA E 119 BASALUZZO E 149 BASSIGNANA E 96 BELFORTE MONFERRATO E 297 BERGAMASCO E 125 BERZANO DI TORTONA E 270 BISTAGNO E 175 BORGHETTO DI BORBERA E 295 BORGO SAN MARTINO E 107 BORGORATTO ALESSANDRINO E 105 BOSCO MARENGO E 121 BOSIO E 358 BOZZOLE E 91 BRIGNANO-FRASCATA E 288 CABELLA LIGURE E 510 CAMAGNA MONFERRATO E 261 CAMINO E 252 CANTALUPO LIGURE E 383 CAPRIATA D'ORBA E 176 CARBONARA SCRIVIA E 177 CARENTINO E 160 CAREZZANO E 300 CARPENETO E 329 CARREGA LIGURE F 958 CARROSIO E 254 CARTOSIO E 230 CASAL CERMELLI E 102 CASALE MONFERRATO E 116 CASALEGGIO BOIRO E 321 CASALNOCETO E 159 CASASCO E 398 CASSANO SPINOLA E 191 CASSINE E 190 CASSINELLE E 360 CASTELLANIA E 400 CASTELLAR GUIDOBONO E 144 CASTELLAZZO BORMIDA E 104 CASTELLETTO D'ERRO E 544 CASTELLETTO D'ORBA E 200 CASTELLETTO MERLI E 268 CASTELLETTO MONFERRATO E 197 CASTELNUOVO BORMIDA E 123 CASTELNUOVO SCRIVIA E 85 CASTELSPINA E 116 CAVATORE E 516 CELLA MONTE E 268 CERESETO E 280 CERRETO GRUE E 251 CERRINA MONFERRATO E 225 CONIOLO E 252 CONZANO E 262 COSTA VESCOVATO E 305 CREMOLINO E 405 CUCCARO MONFERRATO E 232 DENICE E 387 DERNICE E 600 FABBRICA CURONE F 712 FELIZZANO E 114 FRACONALTO F 725 FRANCAVILLA BISIO E 160 FRASCARO E 124 FRASSINELLO MONFERRATO E 261 FRASSINETO PO E 104 FRESONARA E 143 FRUGAROLO E 112 FUBINE E 192 GABIANO -
Provincia Comune AL Albera Ligure T 21,23 329 AL
T = totalmente Superficie montano Popolazione Provincia Comune territoriale totale P= parzialmente legale 2011 (kmq) montano AL Albera Ligure T 21,23 329 AL Arquata Scrivia P 29,24 6.068 AL Avolasca T 12,24 306 AL Borghetto di Borbera T 39,40 1.991 AL Bosio T 67,61 1.240 AL Brignano-Frascata T 17,53 451 AL Cabella Ligure T 46,63 554 AL Cantalupo Ligure T 24,06 549 AL Carrega Ligure T 55,26 83 AL Carrosio T 6,92 481 AL Cartosio T 16,34 811 AL Casaleggio Boiro T 12,01 401 AL Casasco T 9,04 124 AL Cassinelle T 23,77 937 AL Castellania T 7,21 91 AL Castelletto d'Erro T 4,66 150 AL Cavatore T 10,45 301 AL Costa Vescovato T 7,90 357 AL Denice T 7,46 190 AL Dernice T 18,28 210 AL Fabbrica Curone T 53,84 695 AL Fraconalto T 17,62 352 AL Garbagna T 20,72 707 AL Gremiasco T 17,38 344 AL Grondona T 25,94 545 AL Lerma T 14,54 873 AL Malvicino T 9,04 84 AL Merana T 9,20 185 AL Molare T 32,50 2.269 AL Momperone T 8,54 219 AL Mongiardino Ligure T 29,03 177 AL Monleale T 9,62 593 AL Montacuto T 23,75 306 AL Montechiaro d'Acqui T 17,60 568 AL Montegioco T 5,45 326 AL Montemarzino T 9,85 341 AL Morbello T 23,95 408 AL Mornese T 13,22 726 AL Pareto T 41,74 602 AL Ponzone T 69,03 1.071 AL Pozzol Groppo T 14,08 365 AL Roccaforte Ligure T 20,59 154 AL Rocchetta Ligure T 10,15 210 AL San Sebastiano Curone T 3,89 591 AL Serravalle Scrivia P 15,95 6.322 AL Spigno Monferrato T 54,86 1.126 AL Stazzano T 17,91 2.425 AL Tagliolo Monferrato T 26,21 1.606 AL Vignole Borbera T 8,65 2.245 AL Voltaggio T 52,18 759 AT Bubbio T 15,76 912 AT Cassinasco T 11,84 590 AT Cessole -
Prefettura Ufficio Territoriale Del Governo Di Alessandria
Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Alessandria RIPARTIZIONE TERRITORIALE Al fine di una più equa e capillare distribuzione sul territorio e in modo da assicurare quanto più possibile la proporzionalità del numero dei migranti da accogliere rispetto alla popolazione residente nella Provincia, si individuano le seguenti fasce di distribuzione, con l’indicazione del numero di richiedenti asilo complessivamente assegnabili in ogni comune. 1- Comuni con popolazione residente inferiore a 3000 abitanti 20 posti Albera Ligure Cuccaro Monferrato Paderna Alfiano Natta Denice Pareto Alice Bel Colle Dernice Parodi Ligure Alluvioni Cambiò Fabbrica Curone Pasturana Altavilla Monferrato Felizzano Pecetto di Valenza Alzano Scrivia Fraconalto Pietra Marazzi Avolasca Francavilla Bisio Piovera Balzola Frascaro Pomaro Monferrato Basaluzzo Frassinello Monferrato Pontestura Bassignana Frassineto Po Ponti Belforte Monferrato Fresonara Ponzano Monferrato Bergamasco Frugarolo Ponzone Berzano di Tortona Fubine Pozzol Groppo Bistagno Gabiano Prasco Borghetto di Borbera Gamalero Predosa Borgo San Martino Garbagna Quargnento Borgoratto Alessandrino Gavazzana Quattordio Bosco Marengo Giarole Ricaldone Bosio Gremiasco Rivalta Bormida Bozzole Grognardo Rivarone Brignano-Frascata Grondona Rocca Grimalda Cabella Ligure Guazzora Roccaforte Ligure Camagna Monferrato Isola Sant'Antonio Rocchetta Ligure Camino Lerma Rosignano Monferrato Cantalupo Ligure Lu Sala Monferrato Capriata d'Orba Malvicino San Cristoforo Carbonara Scrivia Masio San Giorgio Monferrato Carentino