ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” Di
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Provincia Di Alessandria Determinazione Dirigenziale N
REGIONE PIEMONTE BU47 24/11/2011 Provincia di Alessandria Determinazione Dirigenziale n. 494/130339 del 02/11/2011 che autorizza in via provvisoria le concessioni preferenziali comprese nell’elenco allegato (5° elenco). DIPARTIMENTO AMBIENTE TERRITORIO E INFRASTRUTTURE DIREZIONE AMBIENTE E PIANIFICAZIONE L’anno 2011 il giorno 2 del mese di Novembre, nella sede provinciale di Via Galimberti n. 2/A, 15121 Alessandria Il sottoscritto Ing. Claudio Coffano, Dirigente della Direzione Ambiente e Pianificazione Vista la D.G.P. n. 28/10470 del 26/01/2011 ad oggetto:“Modifica regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi parte I – Regolamento di organizzazione”; Vista la D.G.P. n. 29/10483 del 26/01/2011 ad oggetto “Macrostruttura provinciale. Approvazione”; Visto il Decreto del Presidente della Provincia n. 134/11847 del 31/01/2011 con il quale è stato affidato l’incarico dirigenziale relativo alla Direzione Ambiente e Pianificazione; Visto l’Ordine di Servizio n. 5/2011 prot. 116478 del 30/09/2011 ad oggetto “Piano esecutivo di gestione 2011 Direzione Ambiente e Pianificazione individuazione servizi e uffici collocazione personale, individuazione responsabili dei procedimenti – endoprocedimenti e attività di certificazione e gestione banche dati” che dispone circa l’organizzazione interna della Direzione; Visto l’art. 107 del Decreto Legislativo 267/2000 “Funzioni e responsabilità della dirigenza”; Visto l’art. 53 dello Statuto della Provincia di Alessandria “Funzioni e compiti dei Dirigenti”; Visto l’art. 4 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 n. 165; Visti gli artt. 183 e 184 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267; Richiamati: - il T.U. 11/12/1933 n. -
Deliberazione Della Giunta Regionale 1 Marzo 2019, N. 26-8491
REGIONE PIEMONTE BU12 21/03/2019 Deliberazione della Giunta Regionale 1 marzo 2019, n. 26-8491 Definizione degli ambiti territoriali di scelta dell' ASL AL entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca del medico di assistenza primaria. A relazione del Presidente Chiamparino: Visto l’art. 19, comma 2, della Legge n. 833/78 che prevede la possibilità di libera scelta del medico, da parte dell’assistibile, nei limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria; visto l’art. 33, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina generale del 23 marzo 2005 e s.m.i. (nel prosieguo ACN MMG) che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; dato atto che attualmente l’ASL AL è articolata in 4 Distretti qui di seguito elencati: • Distretto di Acqui Terme-Ovada (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Acqui -Terme con l’ ex Distretto di Ovada); • Distretto di Alessandria-Valenza (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Alessandria con l’ ex Distretto di Valenza); • Distretto di Casale Monferrato; • Distretto di Novi Ligure- Tortona (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Novi Ligure con l’ ex Distretto di Tortona); preso atto della deliberazione n. 782 del 28 novembre 2018, a firma del Direttore Generale dell'ASL AL (agli atti della Direzione Sanità, Settore Sistemi organizzativi e Risorse umane del SSR) nella quale viene posto in evidenza che: a) con legge regionale n. 4 del 5 aprile 2017 è stato istituito, con decorrenza dal 1° gennaio 2018, il Comune di Cassano Spinola , afferente il Distretto di Novi Ligure-Tortona, risultante dalla fusione dei Comuni di Cassano Spinola e di Gavazzana; b) con legge regionale n. -
Sub Ambito 01 – Alessandrino Istat Comune 6003
SUB AMBITO 01 – ALESSANDRINO ISTAT COMUNE 6003 ALESSANDRIA 6007 ALTAVILLA MONFERRATO 6013 BASSIGNANA 6015 BERGAMASCO 6019 BORGORATTO ALESSANDRINO 6021 BOSCO MARENGO 6031 CARENTINO 6037 CASAL CERMELLI 6051 CASTELLETTO MONFERRATO 6052 CASTELNUOVO BORMIDA 6054 CASTELSPINA 6061 CONZANO 6068 FELIZZANO 6071 FRASCARO 6075 FRUGAROLO 6076 FUBINE 6078 GAMALERO 6193 LU E CUCCARO MONFERRATO 6091 MASIO 6105 MONTECASTELLO 6122 OVIGLIO 6128 PECETTO DI VALENZA 6129 PIETRA MARAZZI 6141 QUARGNENTO 6142 QUATTORDIO 6145 RIVARONE 6154 SAN SALVATORE MONFERRATO 6161 SEZZADIO 6163 SOLERO 6177 VALENZA SUB AMBITO 02 – CASALESE ISTAT COMUNE 6004 ALFIANO NATTA 6011 BALZOLA 6020 BORGO SAN MARTINO 6023 BOZZOLE 6026 CAMAGNA 6027 CAMINO 6039 CASALE MONFERRATO 6050 CASTELLETTO MERLI 6056 CELLA MONTE 6057 CERESETO 6059 CERRINA MONFERRATO ISTAT COMUNE 6060 CONIOLO 6072 FRASSINELLO MONFERRATO 6073 FRASSINETO PO 6077 GABIANO 6082 GIAROLE 6094 MIRABELLO MONFERRATO 6097 MOMBELLO MONFERRATO 5069 MONCALVO 6099 MONCESTINO 6109 MORANO SUL PO 6113 MURISENGO 6115 OCCIMIANO 6116 ODALENGO GRANDE 6117 ODALENGO PICCOLO 6118 OLIVOLA 6120 OTTIGLIO 6123 OZZANO MONFERRATO 6131 POMARO MONFERRATO 6133 PONTESTURA 6135 PONZANO MONFERRATO 6149 ROSIGNANO MONFERRATO 6150 SALA MONFERRATO 6153 SAN GIORGIO MONFERRATO 6159 SERRALUNGA DI CREA 6164 SOLONGHELLO 6171 TERRUGGIA 6173 TICINETO 6175 TREVILLE 6178 VALMACCA 6179 VIGNALE MONFERRATO 6182 VILLADEATI 6184 VILLAMIROGLIO 6185 VILLANOVA MONFERRATO SUB AMBITO 03 – NOVESE TORTONESE ACQUESE E OVADESE ISTAT COMUNE 6001 ACQUI TERME 6002 ALBERA LIGURE 6005 -
La Situazione Congiunturale in Provincia Di Alessandria L'inf0rmatore Economico N
1 05 LA SITUAZIONE CONGIUNTURALE IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA L'INF0RMATORE ECONOMICO N. 3/2005 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI ALESSANDRIA Supplemento alla Rassegna Economica n. 3/2005 Autorizzazione Dir. Prov. P.T. Alessandria Pubblicità inferiore al 50% 1 3 05 Pubblicazione trimestrale edita a cura della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Alessandria Direttore: Renato Viale Direttore responsabile: Severino Bruno Fara Redazione: Ufficio Studi C.C.I.A.A. Direzione ed Amministrazione: Via Vochieri. 58 - tel 03/33 Impaginazione: Lo studio Alessandria Supplemento alla Rassegna Economica n. 3/2005 Spedizione in abbonamento postale art. 2 comma 20/c Legge 662/96 Aut. Ente Poste Filiale di Alessandria Autorizzazione n. 5 Decreto Tribunale di Alessandria del 0/0/948 e successive variazioni La presente pubblicazione è stata elaborata dall'ufficio studi della Camera di Commercio di Alessandria con le informazioni disponibili al 30 settembre 2005 Collaborano: Associazione Commercianti – Alessandria Collegio Costruttori Edili – Alessandria Federazione Coltivatori Diretti – Alessandria INPS – Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ISTAT – Istituto Nazionale di Statistica Provincia di Alessandria – Direzione Economia e Sviluppo – Servizio Lavoro Provincia di Alessandria – Direzione Economia e Sviluppo – Servizio Turismo Regione Piemonte Tribunale di Alessandria Unioncamere Nazionale Unioncamere Piemonte Si ringraziano inoltre le aziende manifatturiere e commerciali che hanno contribuito alla -
Località Disagiate PIEMONTE Bennato Ulisse & Figli S.R.L
Località disagiate PIEMONTE Bennato Ulisse & figli s.r.l. (ultimo aggiornamento del 07/05/18) ALESSANDRIA CREMOLINO ODALENGO GRANDE ALBERA LIGURE CUCCARO MONFERRATO ODALENGO PICCOLO ALFIANO NATTA DENICE OLBICELLA DI MOLARE ALICE BEL COLLE DERNICE OLIVOLA ALLUVIONI CAMBIO' FABBRICA CURONE ORSARA BORMIDA ALZANO SCRIVIA FIONDI DI BASSIGNANA OTTIGLIO AVOLASCA FOROTONDO DI FABBRICA PADERNA BANDITA FRACONALTO PARETO BASALUZZO FRANCAVILLA BISIO PARODI LIGURE BELFORTE MONFERRATO FRANCHINI DI ALTAVILLA MONFERR PASTURANA BERGAMASCO FRASCARO PECETTO DI VALENZA BERZANO DI TORTONA FRASSINETO PO PERTUSO BORGHETTO D.BORBER FRESONARA PIAN CASTAGNA BORGORATTO ALESSAN FRUGAROLO PIETRA MARAZZI BOSIO GABIANO PIOVERA BOZZOLE GAMALERO POLLASTRA DI BOSCO MARENGO BRIGNANO FRASCATA GARADASSI POMARO MONFERRATO BRUGGI DI FABBRICA CURONE GARBAGNA PONTI BRUSASCHETTO DI CAMINO GIARDINETTO DI CASTELLETTO PONZANO MONFERRATO CABELLA LIGURE GNOCCHETTO PONZONE CALDIROLA GRAVA POPOLO CAMAGNA MONFERRATO GROGNARDO PORTANUOVA DI CASAL CERMELLINI CAMINO GRONDONA POZZENGO CANTALUPO GUAZZORA POZZOL GROPPO CANTALUPO LIGURE ISOLA SANT'ANTONIO PRASCO CANTAVENNA LERMA PRASCO STAZIONE CAPANNE MARCAROLO LITTA PARODI RICALDONE CAPRIATA D'ORBA LOBBI RIVALTA BORMIDA CARDONA LU RIVARONE CARENTINO LUSSELLO DI VILLAPEATI ROBOARO CAREZZANO MALVICINO ROCCA GRIMALDA CAREZZANO MAGGORE MANDROGNE ROCCAFORTE LIGURE CARPENETO MELAZZO ROCCHETTA LIGURE CARREGA LIGURE MERANA RONCAGLIA CARROSIO MERELLA DI NOVI LIGURE ROSIGNANO MONFERRATO CARTOSIO MIRABELLO MONFERRATO SALA MONFERRATO CASAL CERMELLI MOLARE -
Sdc Piem Plessi Non Abbinati 26
COD. ISTITUTO COD. PLESSO DENOMINAZIONE INDIRIZZO CLASSI previs. I-II ASSEGNATE ALIC80600D ALEE80601G CAPRIATA D`ORBA CADUTI PATRIA VIA CARA 15060 Capriata d'Orba (AL) 5 0 ALIC808005 ALEE808017 CASSINELLE F.SERPERO PIAZZA S. DEFENDENTE 15070 Cassinelle (AL) 2 0 VIA QUATTRO NOVEMBRE 2 15010 Rivalta Bormida ALIC809001 ALEE809013 G.BARETTI - RIVALTA B. 5 0 (AL) ALIC809001 ALEE809024 D.ALIGHIERI - CASSINE PIAZZA V. VENETO N. 1 15016 Cassine (AL) 5 0 ALIC809001 ALEE809035 V.ALFIERI - STREVI PIAZZA MATTEOTTI 7 15019 Strevi (AL) 5 0 ALIC809001 ALEE809046 CARPENETO VIA GUALCO 9 15071 Carpeneto (AL) 3 0 ALIC816004 ALEE816027 S.STEFANO M. - SEZZADIO VIA ROMITA, 1 SEZZADIO 15079 Sezzadio (AL) 5 0 ALIC816004 ALEE81605A DE AMICIS - PREDOSA VIALE MARCONI 1 15077 Predosa (AL) 5 0 VIA GENOVA 401 FRAZ.BETTALE 15122 Alessandria ALIC81700X ALEE817023 SCUOLA PRIMARIA C.CASALEGGIO 2 2 0 (AL) ALIC82200B ALEE82201D TICINETO G.LANZA VIA G. LANZA,4 15040 Ticineto (AL) 2 0 VIALE ACQUEDOTTO ROMANO N. 34 ACQUI ALIC837005 ALEE837017 G.FANCIULLI 3 0 TERME 15011 Acqui Terme (AL) ALIC837005 ALEE837028 G.MONEVI VIA M. PITTAVINO N. 7 VISONE 15010 Visone (AL) 5 0 VIA MATTEOTTI N. 10 MORSASCO 15010 Morsasco ALIC837005 ALEE837039 L.DA VINCI 5 0 (AL) VB1E001004 VB1E001004 SCUOLA ELEMENTARE ANTONIO ROSMINI VIA MATTARELLA N. 5 28845 Domodossola (VB) 5 0 SCUOLA ELEMENTARE SUORE VB1E00300Q VB1E00300Q VIA DEI CERETTI N. 1 28921 Verbania (VB) 5 0 ROSMINIANE VIA ROSMINI N. 16 DOMODOSSOLA 28845 VBEE00200N VBEE00200N CD DOMODOSSOLA I Domodossola (VB) 13 0 FRAZ. CALICE BORGATA QUARTERO 28845 VBEE00200N VBEE00202Q SCUOLA ELEMENTARE DI CALICE Domodossola (VB) 2 0 VBEE00200N VBEE00203R SCUOLA ELEMENTARE DI MASERA VIA PROVINCIALE MASERA 28855 Masera (VB) 5 0 VBIC804007 VBEE804019 SCUOLA PRIMARIA DI CRAVEGGIA VIA ASILO 1 CRAVEGGIA 28852 Craveggia (VB) 2 0 VIA DEL GABBIO N. -
Deliberazione Della Giunta Regionale 15 Febbraio 2019, N. 17-8404 OPCM 3519/2016
REGIONE PIEMONTE BU10 07/03/2019 Deliberazione della Giunta Regionale 15 febbraio 2019, n. 17-8404 OPCM 3519/2016. DGR 19 gennaio 2010 n. 65-7656. Aggiornamento classificazione sismica del territorio della Regione Piemonte. A relazione del Vicepresidente Reschigna: Premesso che: la legge 2 febbraio 1974, n. 64 (Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche), oggi recepita nel titolo IV, parte II del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 (Testo unico dell’edilizia), nel disciplinare la realizzazione di costruzioni in zone sismiche, stabilisce che l’aggiornamento degli elenchi delle zone dichiarate sismiche avviene per mezzo di Decreto Interministeriale; con Decreto Interministeriale 4 febbraio 1982 furono dichiarati sismici di seconda categoria 41 comuni piemontesi, con grado di sismicità S = 9; con la L.R. 12 marzo 1985 n. 19, si è provveduto allo snellimento delle procedure di cui agli articoli 17 e 18 della legge 64/74 in attuazione della legge 10 dicembre 1981, n. 741, demandando a specifica Deliberazione di Giunta Regionale la definizione dei criteri e delle modalità attuative; con D.G.R. 21 marzo 1985, n. 49-42336, si sono approvati i criteri e le modalità attuative di cui all’art. 9 della L.R. 19/1985 relativamente agli obblighi previsti dagli articoli 17 e 18 della legge 64/74; ai sensi dell’art. 94 del d.lgs. n. 112/1998 (Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni e agli enti locali), recepito dall’articolo 63 comma 1 lettera e della legge regionale 26 aprile 2000, n. 44, e dall’art. -
Cave E Miniere Attive Della Provincia Di ALESSANDRIA (In Giallo Sono Evidenziate Le Attività Estrattive Con Autorizzazione Scaduta Da Meno Di 3 Anni)
Direzione Competitività del Sistema Regionale Settore Polizia Minerarie, Cave e Miniere Cave e miniere attive della provincia di ALESSANDRIA (in giallo sono evidenziate le attività estrattive con autorizzazione scaduta da meno di 3 anni) COMUNE LOCALITA' LITOTIPO IMPRESA CODICE ALESSANDRIA CASCINA CLARA E BUONA MATERIALE ALLUVIONALE "CONSORZIO COCIV" M1899A ALESSANDRIA CASCINA GRANARA MATERIALE ALLUVIONALE MONTIPO' INERTI S.R.L. M1803A ALESSANDRIA CASCINA GUARACCA 1 MATERIALE ALLUVIONALE OLIVIERI COSTRUZIONI GENERALI SRL M1522A ALESSANDRIA CASCINA GUARASCA 2 MATERIALE ALLUVIONALE "CONSORZIO COCIV" M1882A ALESSANDRIA CASCINA LA BOLLA MATERIALE ALLUVIONALE LA BOLLA SRL M1438A ALESSANDRIA CASCINA LA BOLLA (SUBING. PARZIALEMATERIALE M1438A) ALLUVIONALE "CONSORZIO COCIV" M1983A C.E.S.I.A.F. CALCESTRUZZI-EDILIZIA- STRADE-IDRAULICA-ACQUEDOTTI- ALESSANDRIA SAN GIULIANO VECCHIO MATERIALE ALLUVIONALE M1773A FOGNATURE DI LERTA & C. S.R.L. SIGLABILE C.E.S.I.A.F. S.R.L. BASSIGNANA VALLE DEL POZZO ARGILLA ALLARA S.P.A. A161A BORGO SAN MARTINO CASCINA BOLOGNA MATERIALE ALLUVIONALE ALLARA S.P.A. M1150A CAPRIATA D'ORBA CASCINA BRUNO MATERIALE ALLUVIONALE IMPRESA CERRUTI S.P.A. M1760A E.L.C.I. DI CERMELLI GIANCARLO CASAL CERMELLI CASCINA PITOCCA 2 MATERIALE ALLUVIONALE M1979A MARIA E C. - S.A.S. CASALE MONFERRATO BARACCONE MATERIALE ALLUVIONALE ALLARA S.P.A. M216A CASALE MONFERRATO CASCINA GUAZZA MATERIALE ALLUVIONALE ALLARA S.P.A. M214A CASALNOCETO CASCINA SAN GIUSEPPE MATERIALE ALLUVIONALE EDILCOM S.R.L. M1932A CASSINE CASCINA BORIO MATERIALE ALLUVIONALE ALLARA S.P.A. M572A CASTELLAZZO BORMIDA CASCINA ROGNONE MATERIALE ALLUVIONALE ALLARA S.P.A. M1227A CASTELLAZZO BORMIDA CASCINA TOSCANA MATERIALE ALLUVIONALE STRIDI SRL M1830A CASTELNUOVO BORMIDA FRASCAROLI MATERIALE ALLUVIONALE ESTRATTIVA FAVELLI S.R.L. -
Tabella 2 - ATTIVITÀ EROGATIVA 2019 - ELENCO PROGETTI DI TERZI
Tabella 2 - ATTIVITÀ EROGATIVA 2019 - ELENCO PROGETTI DI TERZI RICHIEDENTE DESCRIZIONE PROGETTO DELIBERATO EDUCAZIONE, ISTRUZIONE E FORMAZIONE COMUNE DI MORNESE - MORNESE (AL) Realizzazione di cucina per mensa scolastica da 5.000,00 realizzarsi entro l’edificio scolastico adibito a scuole elementari e medie COMUNE DI OCCIMIANO - OCCIMIANO (AL) Sostituzione scuolabus 3.000,00 LICEO SCIENTIFICO ‘G. GALILEI’ - ALESSANDRIA Murales per il nostro liceo 2.000,00 (AL) SISTEMA EDILE PER LA FORMAZIONE E LA Fuori dal tunnel 3.000,00 SICUREZZA DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA - SISTEDIL - ALESSANDRIA (AL) PARROCCHIA SS. FELICE E AGATA - OVIGLIO Tu, io, noi 5.000,00 (AL) ISTITUTO COMPRENSIVO VALENZA ‘A’ - CE.ST.IN.GEO. Capire prima il mondo oggi 3.000,00 VALENZA (AL) JOB ACADEMY - CASALE MONFERRATO (AL) SOSostenibilità 1.000,00 ASSOCIAZIONE BORSA DI STUDIO ‘PIERO Borse di studio per studenti delle scuole superiori 2.000,00 SALVATI’ - TORTONA (AL) della provincia di Alessandria, figli di carabinieri in servizio e in congedo ISTITUTO COMPRENSIVO GALILEI DI Star bene a scuola: sportello di ascolto e promo- 2.000,00 ALESSANDRIA - ALESSANDRIA (AL) zione delle life skills e delle competenze ISTITUTO COMPRENSIVO ‘PAOLO STRANEO’ - Educare alle competenze di cittadinanza e preve- 2.000,00 ALESSANDRIA (AL) nire conflitti e disagio - 2 ISTITUTO SUPERIORE C. BALBO - CASALE Progetto astuccio - maturità 3.000,00 MONFERRATO (AL) CONGREGAZIONE PICCOLE SUORE MISSIONARIE Giocando imparo: attività extrascolastica pomeridiana 5.000,00 DELLA CARITÀ - SCUOLA DELL’INFANZIA SACRO CUORE - TORTONA (AL) ADISCO - ASSOCIAZIONE DONATRICI ITALIANE Progetto scuola 2019-20: sensibilizziamo le nuo- 3.000,00 SANGUE CORDONE OMBELICALE - SEZ. TERR. ve generazioni sul valore del cordone ombelicale ALESSANDRIA - ALSESSANDRIA (AL) ISTITUTO COMPRENSIVO CARDUCCI VOCHIERI Musica arte teatro 2.500,00 - ALESSANDRIA (AL) ITIS A. -
Anno Scolastico 2018-19 PIEMONTE AMBITO 0011
Anno Scolastico 2018-19 PIEMONTE AMBITO 0011 - AL1 Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto ALIC824003 CASALE M.TO 2 - I.C. "F. ALAA82400V CASALE M.TO 2 - I.C. "F. NORMALE VIA GONZAGA , 21 CASALE ALAA82401X IL PICCOLO VIA FACINO CANE, 27 CASALE NEGRI" NEGRI" MONFERRATO PRINCIPE - CASALE M. MONFERRATO ALAA824021 LUIGI STROPENI- VIA ALESSANDRIA N.6 VILLANOVA VILLANOVA MONF MONFERRATO ALAA824032 CASALE MONFERRATO P.LE DUCA D'AOSTA 7 CASALE P.DUCA AOSTA MONFERRATO ALAA824043 BALZOLA VIA PIAVE BALZOLA ALAA824054 MORANO SUL PO VIA GALLO MORANO SUL PO ALIC832002 CASALE M .TO1 I.C. ALAA83200T CASALE M .TO1 I.C. NORMALE VIA G. DEL CARRETTO, 3 CASALE ALAA83201V "MARTIRI"- CASALE VIA DEL CARRETTO 3 CASALE A.D'ALENCON A.D'ALENCON MONFERRATO MONFERRATO MONFERRATO ALAA83202X FR. S. MARIA T. "L. DA FRAZIONE SANTA MARIA CASALE BISTAGNO DEL TEMPIO MONFERRATO ALAA832031 VERDEBLU - CASALE VIA OGGERO, 2 CASALE M.TO MONFERRATO ALIC83300T CASALE M. 3 - IST. ALAA83300N CASALE M. 3 - IST. NORMALE CORSO VERDI, 6 CASALE ALAA83301P E.LUZZATI - VIA VIA ROSSELLI 30 CASALE COMPR COMPR MONFERRATO ROSSELLI MONFERRATO ALAA83302Q G. RODARI - FR. S. STR.ALESSANDRIA CASALE GERMANO -
Acqui Terme E Dell’Acquese Al 30 Settembre 20131
1 LE IMPRESE DI ACQUI TERME E DELL’ACQUESE AL 30 SETTEMBRE 20131 L’ANALISI IN SINTESI ACQUI TERME . Sono 2.292 le imprese ad Acqui Terme registrate presso la Camera di Commercio di Alessandria al 30 settembre 2013, e occupano 5.205 addetti2 . Il 59% delle imprese di Acqui Terme è impresa individuale . Commercio e costruzioni sono, per numero di imprese, i principali settori dell’economia di Acqui Terme. Insieme, accolgono quasi la metà (il 45%) delle imprese della città . Una impresa su quattro è donna (il 27% delle imprese di Acqui Terme). Settore prevalente: commercio . Le imprese giovanili sono il 10% del totale delle imprese di Acqui Terme. Settore prevalente: costruzioni . Le imprese straniere sono il 10% del totale delle imprese di Acqui Terme; il settore delle costruzioni è il settore prevalente, e occupa il 59% delle imprese straniere di Acqui. Le imprese straniere sono prevalentemente extra-UE, con il Marocco in testa L’ACQUESE . L’Acquese (considerando i Comuni che ne fanno parte3, ed escludendo Acqui Terme) conta 5.613 imprese registrate presso la Camera di Commercio di Alessandria al 30 settembre 2013 . I settori principali dell’imprenditoria dell’Acquese, per numero di imprese, sono l’agricoltura, il commercio e le costruzioni . Escludendo Acqui Terme, i Comuni con il maggior numero di imprese sono Cassine, Rivalta, Strevi, Bistagno, Spigno Monferrato La città di Acqui Terme e l’Acquese insieme contano quasi 8.000 imprese (7.905), il 17% del totale delle imprese provinciali (45.312 al 30 settembre 2013). 1 Questo documento è stato scritto nel mese di gennaio 2014. -
Coordinamento Volontariato E “Terzo Settore” Per Comunicazioni
Alla lettura delle pagine finali dello schema di decreto “Codice del terzo settore” approvato il 12 maggio scorso dal Governo siamo sobbalzati nel leggere “Abrogazione della legge 266 del 1991”. Già dalla lettura della legge 106/2016 sul terzo settore si era capito che la legge fondativa del volontariato organizzato italiano sarebbe stata pesantemente emendata se non stravolta. Ma nessuno pensava alla cancellazione totale della legge. L’onorevole Bobba interpellato da una nostra lettera aperta dello scorso febbraio aveva scritto: “La legge sul volontariato non sarà snaturata, anzi l’intento è di risolvere alcuni nodi problematici che la 266 poneva”. Solo una parte dei principi ispiratori e delle indicazioni organizzative della 266 si ritrovano nella legge sul Terzo settore: allora perché abrogarla integralmente? L’intento economicistico vuole prevalere su quello sociale e culturale? In secondo luogo il ruolo delle Regioni e delle autonomie locali è chiaramente declassato a quello di semplici esecutrici di compiti nazionali. Che ne sarà di tutte le legislazioni regionali successive al 1991? I Centri servizio del volontariato saranno riaggregati e ne sarà cambiata la natura. Gli organismi di controllo saranno interregionali, l’assegnazione dei fondi derivanti dalle Fondazioni bancarie sarà nazionale. Senza dubbio è una evidente rivalsa centralistica. Una quarantina di associazioni di volontariato di Alessandria e Asti hanno preso iniziative verso il Governo (Presidio davanti alla Prefettura di Alessandria) e verso la Regione Piemonte (Petizione con firme) contrarie all’abrogazione integrale della 266 e alla riduzione delle Regioni al ruolo di passacarte. VORREMMO CONOSCERE LA POSIZIONE DELLA SUA ORGANIZZAZIONE SULLO SPECIFICO PUNTO DELL’ABROGAZIONE DELLA LEGGE 266.