Infanzia - Fraz
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Anno Mese Giorno Specie Maschi Femmine Totale
COMUNE ANNO MESE GIORNO SPECIE MASCHI FEMMINE TOTALE Località esatta rilascio di rilascio 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Altavilla Monferrato Franchini 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Alfiano Natta Borghi 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Balzola Santa Clotilde 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Borgo San Martino Fornace 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Camagna Monferrato San Giorgio 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Camino Rocca delle Donne 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Camino Castel San pietro 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Castelletto Merli Cosso 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Cella Monte Varocara 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Casale Monferrato Frazione Popolo 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Casale Monferrato Frazione Rolasco 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Casale Monferrato Frazione S. Germano 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Casale Monferrato Frazione Terranova 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Casale Monferrato Frazione Roncaglia 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Casale Monferrato Frazione S. Maaria del Tempio 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Casale Monferrato Frazione Oltreponte 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Cerrina Monferrato Blengi 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Cerrina Monferrato Montalero 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Coniolo Ornea 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Conzano Pracino 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Frassinello MonferratoColombara 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Frassineto Po Valmacchina 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Frassineto Po str. -
Provincia Di Alessandria Determinazione Dirigenziale N
REGIONE PIEMONTE BU47 24/11/2011 Provincia di Alessandria Determinazione Dirigenziale n. 494/130339 del 02/11/2011 che autorizza in via provvisoria le concessioni preferenziali comprese nell’elenco allegato (5° elenco). DIPARTIMENTO AMBIENTE TERRITORIO E INFRASTRUTTURE DIREZIONE AMBIENTE E PIANIFICAZIONE L’anno 2011 il giorno 2 del mese di Novembre, nella sede provinciale di Via Galimberti n. 2/A, 15121 Alessandria Il sottoscritto Ing. Claudio Coffano, Dirigente della Direzione Ambiente e Pianificazione Vista la D.G.P. n. 28/10470 del 26/01/2011 ad oggetto:“Modifica regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi parte I – Regolamento di organizzazione”; Vista la D.G.P. n. 29/10483 del 26/01/2011 ad oggetto “Macrostruttura provinciale. Approvazione”; Visto il Decreto del Presidente della Provincia n. 134/11847 del 31/01/2011 con il quale è stato affidato l’incarico dirigenziale relativo alla Direzione Ambiente e Pianificazione; Visto l’Ordine di Servizio n. 5/2011 prot. 116478 del 30/09/2011 ad oggetto “Piano esecutivo di gestione 2011 Direzione Ambiente e Pianificazione individuazione servizi e uffici collocazione personale, individuazione responsabili dei procedimenti – endoprocedimenti e attività di certificazione e gestione banche dati” che dispone circa l’organizzazione interna della Direzione; Visto l’art. 107 del Decreto Legislativo 267/2000 “Funzioni e responsabilità della dirigenza”; Visto l’art. 53 dello Statuto della Provincia di Alessandria “Funzioni e compiti dei Dirigenti”; Visto l’art. 4 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 n. 165; Visti gli artt. 183 e 184 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267; Richiamati: - il T.U. 11/12/1933 n. -
An Ethnographic Analysis Among Small Farmers in NW Italy
Article Modes and Forms of Knowledge of Farming Entrepreneurship: An Ethnographic Analysis among Small Farmers in NW Italy Michele Filippo Fontefrancesco 1,2 1 University of Gastronomic Sciences, 12042 Bra, Italy; [email protected] 2 Department of Anthropology, Durham University, Durham DH1 3LE, UK Abstract: This article investigates the modes and forms of knowledge underpinning farming en- trepreneurship through an ethnographic case study of Alessandria province in NW Italy. It shows that farming entrepreneurs base their decisions on explicit and implicit knowledge encompassing forms of knowledge linked to the environment where they live, their trade, the characteristics of their firms, issues concerning their family and private life, and even the emotions linked with their surroundings. All these forms of knowledge inform their vision of their future and guide them in their choices in terms of investments and crop selection. Accordingly, the article argues that farming entrepreneurship is embedded in the locale. Keywords: rural development; entrepreneurship; economic anthropology; ethnography; Italy 1. Introduction The golden wheat ears stand out on the horizon. On the first warm days of summer, Citation: Fontefrancesco, M.F. the sky has the same color as sugar paper. In a few days, on the day of St John, the field Modes and Forms of Knowledge of will be cut, and the new wheat will begin its journey to the mills and processing companies. Farming Entrepreneurship: An In front of me, several tens of hectares retell the story of Monferrato, a land to the north of Ethnographic Analysis among Small the Apennines in the centre of NW Italy. -
STORIA FRESONARA Vernetti
Cav. Pietro Vernetti STORIA DEL COMUNE DI FRESONARA NARRATA AL POPOLO PREFAZIONE La storia del nostro paese e degli avvenimenti che hanno coinvolto dai tempi dei Liguri la nostra gente, tutti sapevano essere stata scritta. Quando mio padre mi raccontava di un tal Facino Cane che nel 1404 aveva “eguagliato a terra” il Castello ed il borgo di Fresonara, pensavo ad una tragica fiaba e invece si rifaceva alla storia contenuta nel manoscritto. Quel manoscritto sembrava perduto per sempre. L’Amministrazione Comunale, subito dopo le ultime elezioni, fece il proposito di rendere disponibile per ciascuna famiglia di Fresonara la “storia”, stampandola finalmente in un libro, se mai fosse ricomparsa. E’ un proposito che si realizza, grazie all’intuizione di due giovani, Gianluca Fasciolo e Antonella Ricci, di ideare un giornalino volto a riscoprire le nostre radici, alla penna arguta di Domenico Bisio che proprio attraverso i fogli de “Lo Scagno” ha prima risvegliato in noi Fresonaresi la consapevolezza che conoscere il proprio passato è garanzia per un migliore futuro, e poi reso coscienti gli “eredi” dei preziosi scritti che le testimonianze degli avvenimenti che hanno interessato la nostra terra dovevano essere patrimonio di tutti. Dello stesso avviso sono stati Giuseppe Laguzzi (detto Pinetto) e Gabriella Ferrari. Tramite il primo, nel giro di pochi giorni l’Associazione Culturale venne in possesso delle fotocopie delle bozze del Vernetti, compilate nel 1892. Non passarono che pochi mesi e la signora Gabriella annunciò con sincero entusiasmo la sua piena disponibilità a rendere pubblici gli originali della parte di storia in suo possesso, datata 7 febbraio 1893. -
Deliberazione Della Giunta Regionale 1 Marzo 2019, N. 26-8491
REGIONE PIEMONTE BU12 21/03/2019 Deliberazione della Giunta Regionale 1 marzo 2019, n. 26-8491 Definizione degli ambiti territoriali di scelta dell' ASL AL entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca del medico di assistenza primaria. A relazione del Presidente Chiamparino: Visto l’art. 19, comma 2, della Legge n. 833/78 che prevede la possibilità di libera scelta del medico, da parte dell’assistibile, nei limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria; visto l’art. 33, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina generale del 23 marzo 2005 e s.m.i. (nel prosieguo ACN MMG) che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; dato atto che attualmente l’ASL AL è articolata in 4 Distretti qui di seguito elencati: • Distretto di Acqui Terme-Ovada (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Acqui -Terme con l’ ex Distretto di Ovada); • Distretto di Alessandria-Valenza (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Alessandria con l’ ex Distretto di Valenza); • Distretto di Casale Monferrato; • Distretto di Novi Ligure- Tortona (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Novi Ligure con l’ ex Distretto di Tortona); preso atto della deliberazione n. 782 del 28 novembre 2018, a firma del Direttore Generale dell'ASL AL (agli atti della Direzione Sanità, Settore Sistemi organizzativi e Risorse umane del SSR) nella quale viene posto in evidenza che: a) con legge regionale n. 4 del 5 aprile 2017 è stato istituito, con decorrenza dal 1° gennaio 2018, il Comune di Cassano Spinola , afferente il Distretto di Novi Ligure-Tortona, risultante dalla fusione dei Comuni di Cassano Spinola e di Gavazzana; b) con legge regionale n. -
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” Di
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” di Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado P.zza Paolo Ercole, 6 – 15023 Felizzano (AL) Tel.0131-791122 - FAX 0131-791395 CF96034370062 www.icpascoli-felizzano.gov.it email: [email protected] Prot. n. 602 B10 Alessandria , 27/02/2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il D.L. 297 del 16 aprile 1994 di approvazione del Testo unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione; VISTO il D.M. n. 717 del 5 settembre 2014 recante disposizioni per la costituzione delle Graduatorie di Circolo e d’Istituto del personale ATA per il triennio 2014/2017 e le norme in esso citate; Visto il D.M. 716_2014 (Integrazione tabelle di valutazione dei titoli) che costituisce l’allegato A al suddetto D.M. Vista la nota dell’Ufficio X Ambito Territoriale per la Provincia di Alessandria AOOUSPAL Prot. n. 11049 del 29 dicembre 2014; VISTO il proprio decreto di pubblicazione delle graduatorie provvisorie di istituto di III fascia prot. 25/B10 del 07/01/2015; PRESO ATTO che non sono stati presentati ricorsi avverso le suddette graduatorie provvisorie; VISTA la nota Prot. AOOUSPAL n. 1264 del 24 febbraio 2015 dell' Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte - Ambito Territoriale X per la Provincia di Alessandria, con la quale è stata disposta la pubblicazione delle suddette graduatorie all’albo di ciascuna Istituzione scolastica in data 27 febbraio 2015; VISTA la produzione delle suddette graduatorie effettuata dal sistema S.I.D.I.; DECRETA la pubblicazione delle GRADUATORIE DEFINITIVE DI ISTITUTO di III FASCIA del personale ATA all'albo cartaceo e online di questa Istituzione scolastica in data odierna; Avverso le predette graduatorie definitive è esperibile impugnativa innanzi al giudice ordinario, in funzione di giudice di lavoro, ai sensi e per gli effetti dell’art.63 del D.L. -
Sub Ambito 01 – Alessandrino Istat Comune 6003
SUB AMBITO 01 – ALESSANDRINO ISTAT COMUNE 6003 ALESSANDRIA 6007 ALTAVILLA MONFERRATO 6013 BASSIGNANA 6015 BERGAMASCO 6019 BORGORATTO ALESSANDRINO 6021 BOSCO MARENGO 6031 CARENTINO 6037 CASAL CERMELLI 6051 CASTELLETTO MONFERRATO 6052 CASTELNUOVO BORMIDA 6054 CASTELSPINA 6061 CONZANO 6068 FELIZZANO 6071 FRASCARO 6075 FRUGAROLO 6076 FUBINE 6078 GAMALERO 6193 LU E CUCCARO MONFERRATO 6091 MASIO 6105 MONTECASTELLO 6122 OVIGLIO 6128 PECETTO DI VALENZA 6129 PIETRA MARAZZI 6141 QUARGNENTO 6142 QUATTORDIO 6145 RIVARONE 6154 SAN SALVATORE MONFERRATO 6161 SEZZADIO 6163 SOLERO 6177 VALENZA SUB AMBITO 02 – CASALESE ISTAT COMUNE 6004 ALFIANO NATTA 6011 BALZOLA 6020 BORGO SAN MARTINO 6023 BOZZOLE 6026 CAMAGNA 6027 CAMINO 6039 CASALE MONFERRATO 6050 CASTELLETTO MERLI 6056 CELLA MONTE 6057 CERESETO 6059 CERRINA MONFERRATO ISTAT COMUNE 6060 CONIOLO 6072 FRASSINELLO MONFERRATO 6073 FRASSINETO PO 6077 GABIANO 6082 GIAROLE 6094 MIRABELLO MONFERRATO 6097 MOMBELLO MONFERRATO 5069 MONCALVO 6099 MONCESTINO 6109 MORANO SUL PO 6113 MURISENGO 6115 OCCIMIANO 6116 ODALENGO GRANDE 6117 ODALENGO PICCOLO 6118 OLIVOLA 6120 OTTIGLIO 6123 OZZANO MONFERRATO 6131 POMARO MONFERRATO 6133 PONTESTURA 6135 PONZANO MONFERRATO 6149 ROSIGNANO MONFERRATO 6150 SALA MONFERRATO 6153 SAN GIORGIO MONFERRATO 6159 SERRALUNGA DI CREA 6164 SOLONGHELLO 6171 TERRUGGIA 6173 TICINETO 6175 TREVILLE 6178 VALMACCA 6179 VIGNALE MONFERRATO 6182 VILLADEATI 6184 VILLAMIROGLIO 6185 VILLANOVA MONFERRATO SUB AMBITO 03 – NOVESE TORTONESE ACQUESE E OVADESE ISTAT COMUNE 6001 ACQUI TERME 6002 ALBERA LIGURE 6005 -
CONSORZIO DEI COMUNI PER L'acquedotto DEL MONFERRATO” - ANNO 2016 - LOTTO 1 Codice C.I.G.: 657410965D - LOTTO 2 Codice C.I.G.: 657412860B
Consorzio dei Comuni per l’Acquedotto del Monferrato (R.D.L. 28 agosto 1930 N. 1345) Sede Legale e Direzione: Via Ferraris, 3 – 14036 Moncalvo (AT) - pec : [email protected] Centralino: Tel. 0141 911111 – Servizio Clienti: 848.662.255 – Fax 0141 911142 – e-mail: [email protected] – www.ccam.it ESITO DI GARA: SERVIZIO DI TAGLIO ERBA PRESSO IMPIANTI DI DEPURAZIONE, STAZIONI DI SOLLEVAMENTO DELLE RETI FOGNARIE E AREE IMPIANTI ACQUE POTABILI E STRADE DI ACCESSO GESTITE DAL CONSORZIO DEI COMUNI PER L'ACQUEDOTTO DEL MONFERRATO” - ANNO 2016 - LOTTO 1 _ Codice C.I.G.: 657410965D - LOTTO 2 Codice C.I.G.: 657412860B 1. Attività esercitata: Servizio idrico integrato – Settore Speciale – Impresa Pubblica 2. Procedura di aggiudicazione dell'appalto: Acquisizione in economia mediante “cottimo fiduciario” ex art. 125, nono comma del D.Lgs 163/2006 e s.m.i. a mezzo di lettera d’invito. 3. Criterio di aggiudicazione dell’appalto: Criterio del prezzo più basso per metro quadrato. 4. Valore dell’appalto: €.119.912,89 (così suddiviso: €.59.095,09 per il lotto 1 ed €.60.817,80 per il lotto 2). 5. Ditte invitate: 12 N. Ditta Città Prov. 1 Agrisala di Muzio Umberto Gabiano (AL) 2 Azienda agricola Bersano Claudio Brusasco (TO) 3 Zanellato Paolo Verrua Savoia (TO) 4 La Pyracanta di Marziano Guarnero Serralunga di Crea (AL) 5 Mister Green di Tatti Andrea Verrua Savoia (TO) 6 Labi S.c.S. Alessandria (AL) 7 Bovone Gianluca Frugarolo (AL) 8 Giardino Pulito di Burzio Davide Casale M.to (AL) 9 Matteis Fratelli S.n.C. Moriondo (TO) 10 Bianco Paolo Oviglio (AL) 11 Saletta Enzo Terruggia (AL) 12 Verdeidea Mombello M.to (AL) 6. -
Good Rules Helpful Information for Food Sector Operators, in Charge of Retail Outlets
GOOD RULES Helpful information for food sector operators, in charge of retail outlets. Protected Designation of Origin. GNAT ESI IO D N D O E F T O C R E I G T I O N R • P • P. D.O. GORGONZOLA CHEESE With these brief notes we just wish to remind you of a few “important details” concerning the use of the Protected Designation of Origin for “Gorgonzola” cheese (upon slice sale, pre-packed sale, preparation of speciality food products, etc.), which, during our inspections of Retail Outlets, we have found to be inadequate, unconformable or even prosecutable. In line with the mutually beneficial relationship that exists among those involved in the “fieldwork”, we would like to thank you in advance for the time you may wish to devote to us. The Ispectors of the Consortium for the Protection of Gorgonzola Cheese THE PRODUCT SOFT TABLE CHEESE MADE FROM UNHEATED CURD, BELONGING TO THE CATEGORY OF MOULD-RIPENED CHEESES, (CHEESES FEATURING A RANGE OF VERTICAL BLUE AND GREEN VEINS, ALSO REFERRED TO IN ITALIAN AS “ERBORINATURA”). THERE ARE TWO VARIETIES ON SALE: SWEET SPICY GORGONZOLA GORGONZOLA CHEESE CHEESE Origin branding performed on both faces of thecheese wheel, bearing the initials CG, as well as the identification number of the of the applica- ble cheese factory. Branding upon placing on the market, by means of the second identification mark re- lated to P.D.O. Gorgonzola cheese: this consists in individual embossed aluminium sheets used to wrap the vari- ANDING ous portions of product. Upon placing the product on the market, it will al- R ways be necessary to trace back to the origin and to the specific batch of the product on display, marketed and/or used by the Retail Outlet. -
Alessandria & Monferrato a To
Always stay connected AlessAndriA & monferrAto Discover the area on: alexala.it one land, a thousand stories web app social www.alexala.it Art, History and Castles ∕ The Holy Ways ∕ Golf and Wellbeing ∕ Nature and Sport ∕ The Taste Trails Art, History and Castles ∕ The Holy Ways ∕ Golf and Wellbeing ∕ Nature and Sport ∕ The Taste Trails InFo InFo UnESCo World Heritage Alexala Piazza Santa Maria di Castello 14, Alessandria [email protected] Sites Info Ph +39 0131 288095 ∙ Fax +39 0131 220546 www.alexala.it Vineyard Landscape of Piedmont: Langhe-Roero and Monferrato www.paesaggivitivinicoli.it ALEXALA was created with the specific aim of giving the province the tools The full programme of our initiatives is with which the tourism potential of the area could be developed. packed with meetings, events, exhibitions and shows. To be kept up to date and not ALEXALA wants to make a positive contribution to the development of tourism miss anything visit our site: in the Alessandria area using two specific routes. www.alexala.it On one hand create a marketing oriented tourism programme which is able to satisfy, or better, anticipate the requests and demands of today’s tourists having always in mind customer satisfaction. On the other hand we try and promote synergy between institutions and private businesses. our Tourism Information offices (IATs) Alessandria Il Monferrato degli Infernot IAT di Piazza della Libertà, 1 Ph. +39 0131 51 51 11 www.ecomuseopietracantoni.it [email protected] www.cultural.it The Sacred Mounts of Piemonte and of Lombardia www.sacri-monti.com Acqui Terme Casale Monferrato Novi Ligure IAT di piazza Levi, 12 IAT di Piazza Castello di Casale M. -
Verbale Di Gara
Associazione consortile “Centrale unica di committenza dei Comuni di Valenza, Pietra Marazzi, Montecastello, Rivarone, Quargnento e Castelletto Monferrato” --------------------------------------------------------------------- VERBALE DI GARA AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI ASFALTATURA STRADE COMUNALI, REALIZZAZIONE MARCIAPIEDE E PERIMETRAZIONE PIAZZA XXV APRILE - FRAZ. GIARDINETTO. CUP: J67H19000230005. CIG 7950441F73 Seduta pubblica L'anno duemiladiciannove, addì undici, del mese di luglio (11.07.2019), in Valenza, presso la Sede Municipale, alle ore 15:05, il Dirigente Responsabile della Centrale Unica, Ing. Marco Cavallera, coadiuvato dal Geom. Andrea Buzio, tecnico del Comune di Castelletto Monferrato e Antonio Sandro Megna, Istruttore Amministrativo del Comune di Valenza con funzioni di verbalizzante, attraverso la piattaforma web https://cucvalenza.acquistitelematici.it, procede alla verifica della documentazione relativa alla richiesta di preventivo di cui in oggetto; Premesso quanto segue: - che con delibera di Giunta Comunale del Comune di Castelletto Monferrato n. 19 del 27.02.2019 è stato nominato Responsabile Unico del Procedimento la Geom. Tiziana Iberti - dipendente di ruolo del Comune di Castelletto Monferrato, per l’affidamento dei lavori di asfaltatura strade comunali, realizzazione marciapiede e perimetrazione piazza XXV Aprile — Fraz. Giardinetto; - che con delibera di Giunta Comunale del Comune di Castelletto Monferrato n. 42 del 03.06.2019 è stato approvato il progetto definitivo-esecutivo dei lavori di cui in oggetto composto dai seguenti elaborati: • ALL. 1_Relazione Tecnica Illustrativa e Quadro Economico di Spesa; • ALL. 2_Computo Metrico Estimativo; • ALL. 3_Elenco Prezzi Unitari; • ALL. 4_Quadro di lncidenza della Manodopera; • ALL. 5_Capitolato Speciale d’Appalto; 1 • ALL. 6_Schema di Contratto; Pagina Comune Capofila: COMUNE DI VALENZA – Via Pellizzari 2 – 15048 VALENZA AL Tel. 0131 949234-949367-949266-949289 – fax 0131949268 – mail [email protected] Pec [email protected] • ALL. -
Wines Come Together in Perfect Harmony
Where we are How - exits from the A21, A26 and A7 motorways - railway stations at Acqui Terme, Alessandria, Casale www.alexala.it to find us Monferrato, Novi Ligure, Ovada, Tortona and Valenza www.provincia.alessandria.it Alessandria is at the crossroads between regions, cultures and culinary Distances: cities traditions that have different origins but the same prestige. We have taken all 95km from Milan the most precious elements of these different sources and have melded them 90km from Turin together in a cradle of tastes, aromas and sensations that is rare, even for Italy. 85km from Genoa We are in the south-east corner of Piedmont, at the centre of a triangle formed Distances: airports by the cities of Turin, Milan and Genoa, all three being easily reached by car, 150km from Bergamo Orio al Serio our district being criss-crossed by the A21 Turin-Piacenza, A26 Santhià-Genoa 120km from Milan Malpensa and A7 Milan-Genoa motorways. 110km from Milan Linate 105km from Turin Caselle 80km from Genoa Cristoforo Colombo 1 The region Alessandria - 3560km2 surface area, 435,000 inhabitants www.alexala.it and Province - Mediterranean climate www.provincia.alessandria.it The Province of Alessandria has a surface area of 3,560km2 and some Our district 435,000 inhabitants. Its Mediterranean climate and geographic make up of plain (35%), hill (53%) and mountain (12%), gives visitors an ample choice 12% when they come to experience the natural beauty of this special corner of Piedmont. The pleasant weather of spring and summer makes this the ideal spot for people who are keen on sporting activities, whilst the autumn and winter are for those who enjoy the pleasures of the table, where good food and splendid 35% wines come together in perfect harmony.