Anno Mese Giorno Specie Maschi Femmine Totale

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Anno Mese Giorno Specie Maschi Femmine Totale COMUNE ANNO MESE GIORNO SPECIE MASCHI FEMMINE TOTALE Località esatta rilascio di rilascio 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Altavilla Monferrato Franchini 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Alfiano Natta Borghi 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Balzola Santa Clotilde 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Borgo San Martino Fornace 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Camagna Monferrato San Giorgio 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Camino Rocca delle Donne 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Camino Castel San pietro 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Castelletto Merli Cosso 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Cella Monte Varocara 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Casale Monferrato Frazione Popolo 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Casale Monferrato Frazione Rolasco 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Casale Monferrato Frazione S. Germano 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Casale Monferrato Frazione Terranova 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Casale Monferrato Frazione Roncaglia 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Casale Monferrato Frazione S. Maaria del Tempio 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Casale Monferrato Frazione Oltreponte 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Cerrina Monferrato Blengi 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Cerrina Monferrato Montalero 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Coniolo Ornea 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Conzano Pracino 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Frassinello MonferratoColombara 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Frassineto Po Valmacchina 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Frassineto Po str. Grossa 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Gabiano Zoalengo 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Giarole Stazione 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Lu Monferrato Braida 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Lu Monferrato San Giorgio 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Mirabello Monferrato Pian del Nespolo 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Mombello Monferrato Zenevreto 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Mombello Monferrato Casalino 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Morano sul Po Argine 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Murisengo Corteranzo 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Murisengo San Candido 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Occimiano Paniate COMUNE ANNO MESE GIORNO SPECIE MASCHI FEMMINE TOTALE Località esatta rilascio di rilascio 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Occimiano Str. Nuova 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Odalengo Grande S. Antonio 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Odalengo Grande Vallestura 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Odalengo Piccolo Serra 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Olivola Cimitero 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Ottiglio fornace 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Pecetto di Valenza Str. Giarneri 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Pomaro Monferrato Casc. Nuove 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Pontestura S. Pietro 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Pontestura Rocchetta 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Ponzano Monferrato Casc. Boschi 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Rosignano MonferratoS. Pietro 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 San Giorgio Monferratobricca 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Serralunga di Crea Valle Oche 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Terruggia Torre 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Ticineto ponte Po 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Valenza Righetta 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Valenza Resinone 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Valenza Peschiera 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Valmacca Uccellina 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Vignale Monferrato Coste 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Villadeati Tareto 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Villamiroglio Vallegiolitti 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Villanova Monferrato Albonese 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 San Salvatore MonferratoSalcido 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 San Salvatore MonferratoScubian 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Castelletto MonferratoVallone 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Ozzano Monferrato Casc. Caccia 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Sala Monferrato S. Pietro 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Treville Fontana 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Cereseto C. Ciliegia TOTALE 65 65 130.
Recommended publications
  • Incontro Ponzano
    Proseguono gli incontri nei Comuni compresi nel Sin (Sito di Interesse nazionale) di Casale Monferrato in occasione del nuovo bando per la richiesta di contributi alla rimozione di manufatti contenenti amianto. Un’iniziativa che l’amministrazione di Casale ha preso perché tutti i cittadini siano informati e consapevoli di questa opportunità. Giovedì 1° ottobre il vice sindaco con delega all’ambiente Cristina Fava, accompagnata da funzionari dell’ufficio tutela e ambiente del Comune, sarà a Ponzano : l’appuntamento è per le 21,00 nella sala consigliare del Comune. Sarà l’occasione per avere informazioni su tempi, metodi, requisiti e obiettivi del bando, e risolvere ogni dubbio sulle modalità del bando, che prevede contributi di 30 euro per ogni metro quadrato si superficie bonificata, con un limite massimo del 50 per cento della spesa sostenuta. La serata sarà di informazione anche sul tema dell'impatto ambientale dell'amianto e misure attuative per la riduzione dei rischi, grazie alla partecipazione del Dottor Massimo D'Angelo, Direttore del Centro Sanitario Amianto. Alla serata sono invitati anche gli abitanti di Castelletto Merli ,Cerrina, Gabiano, Moncestino, Odalengo Grande, Odalengo Piccolo,Serralunga di Crea, Villamiroglio, Alfiano Natta, Cereseto, Mombello Monferrato, Murisengo, Villadeati e Moncalvo. La procedura per avviare la richiesta di bonifica è semplice: le domande, corredate dalla documentazione fotografica delle coperture e dei feltri, dovranno essere presentate entro il 20 ottobre al Comune di Casale, via Mameli 10, Sportello unico amianto, (cortile centrale, primo piano). Il bando e la modulistica potranno essere richiesti allo stesso sportello, o all’Ufficio relazioni con il pubblico (Urp), in via Mameli 21, oppure scaricati dal sito del Comune (www.comune.casale-monferrato.al.it).
    [Show full text]
  • An Ethnographic Analysis Among Small Farmers in NW Italy
    Article Modes and Forms of Knowledge of Farming Entrepreneurship: An Ethnographic Analysis among Small Farmers in NW Italy Michele Filippo Fontefrancesco 1,2 1 University of Gastronomic Sciences, 12042 Bra, Italy; [email protected] 2 Department of Anthropology, Durham University, Durham DH1 3LE, UK Abstract: This article investigates the modes and forms of knowledge underpinning farming en- trepreneurship through an ethnographic case study of Alessandria province in NW Italy. It shows that farming entrepreneurs base their decisions on explicit and implicit knowledge encompassing forms of knowledge linked to the environment where they live, their trade, the characteristics of their firms, issues concerning their family and private life, and even the emotions linked with their surroundings. All these forms of knowledge inform their vision of their future and guide them in their choices in terms of investments and crop selection. Accordingly, the article argues that farming entrepreneurship is embedded in the locale. Keywords: rural development; entrepreneurship; economic anthropology; ethnography; Italy 1. Introduction The golden wheat ears stand out on the horizon. On the first warm days of summer, Citation: Fontefrancesco, M.F. the sky has the same color as sugar paper. In a few days, on the day of St John, the field Modes and Forms of Knowledge of will be cut, and the new wheat will begin its journey to the mills and processing companies. Farming Entrepreneurship: An In front of me, several tens of hectares retell the story of Monferrato, a land to the north of Ethnographic Analysis among Small the Apennines in the centre of NW Italy.
    [Show full text]
  • Deliberazione Della Giunta Regionale 1 Marzo 2019, N. 26-8491
    REGIONE PIEMONTE BU12 21/03/2019 Deliberazione della Giunta Regionale 1 marzo 2019, n. 26-8491 Definizione degli ambiti territoriali di scelta dell' ASL AL entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca del medico di assistenza primaria. A relazione del Presidente Chiamparino: Visto l’art. 19, comma 2, della Legge n. 833/78 che prevede la possibilità di libera scelta del medico, da parte dell’assistibile, nei limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria; visto l’art. 33, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina generale del 23 marzo 2005 e s.m.i. (nel prosieguo ACN MMG) che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; dato atto che attualmente l’ASL AL è articolata in 4 Distretti qui di seguito elencati: • Distretto di Acqui Terme-Ovada (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Acqui -Terme con l’ ex Distretto di Ovada); • Distretto di Alessandria-Valenza (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Alessandria con l’ ex Distretto di Valenza); • Distretto di Casale Monferrato; • Distretto di Novi Ligure- Tortona (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Novi Ligure con l’ ex Distretto di Tortona); preso atto della deliberazione n. 782 del 28 novembre 2018, a firma del Direttore Generale dell'ASL AL (agli atti della Direzione Sanità, Settore Sistemi organizzativi e Risorse umane del SSR) nella quale viene posto in evidenza che: a) con legge regionale n. 4 del 5 aprile 2017 è stato istituito, con decorrenza dal 1° gennaio 2018, il Comune di Cassano Spinola , afferente il Distretto di Novi Ligure-Tortona, risultante dalla fusione dei Comuni di Cassano Spinola e di Gavazzana; b) con legge regionale n.
    [Show full text]
  • Il Monferrato Degli Infernot
    IL MONFERRATO DEGLI INFERNOT Patrimonio UNESCO COMUNI della CORE ZONE (zone d'eccellenza) Gli infernot sono situati per lo più in casa private e sono visitabili solo su prenotazione ai numeri telefonici sotto indicati. CAMAGNA MONFERRATO Infernot in: Via Oliva 3; Vicolo Morra 2; Via Oliva 2; Via Sotto Orti 37; Via S. Antonio 25; Via Manteacuto 14 INFO: Comune tel. +39 0142 925121 cell. +39 335 6899683 www.comune.camagnamonferrato.al.it [email protected] CELLA MONTE Ecomuseo della Pietra da Cantoni, Piazza Vallino Tel. 0142 488161. www.ecomuseopietracantoni.it Giovanni Rava, Azienda Vitivinicola La Casaccia Via Barbano, 10 Tel. +39 0142 489986 www.lacasaccia.biz Marco Bellero, Azienda Vitivinicola La Cà Nova Via Cei, 18 Cell. +39 333 9544699 www.marcobellero.com Visitabili in occasioni speciali / Open on special occasions Infernot in: Regione Monti 11; Regione Monti 4; Via Cei 6; Via Barbano 67 INFO: Pro Loco Cell. +39 377 9641228 www.prolococellamonte.it FRASSINELLO MONFERRATO Infernot in: Via Umberto I 13; Via Torrione 1; Via Umberto I 12; Via XX Settembre 17 INFO: Comune Tel. +39 0142 928121 www.comune.frassinellomonferrato.al.it Bed&Breakfast i Tre Gatti Via Carlo Alberto 1 Tel. +39 0142 928351 [email protected] OLIVOLA Infernot in: Via Pugno, 7 INFO: Comune tel. +39 0142 928141 www.comune olivola.al.it Ristorante Ai Cedri Via Vittorio Veneto, 23 Tel. +39 0142 938885 www.aicedri.it OTTIGLIO Piero Roggero, Via Mazza 23 Cell. +39 340 7354885 Paolo Angelino, Via Marconi 14, Cell. +39 347 9491590 [email protected] Luigi Ronchetti, Cascina Allegra, località Serra dei Monti Cell.
    [Show full text]
  • Sub Ambito 01 – Alessandrino Istat Comune 6003
    SUB AMBITO 01 – ALESSANDRINO ISTAT COMUNE 6003 ALESSANDRIA 6007 ALTAVILLA MONFERRATO 6013 BASSIGNANA 6015 BERGAMASCO 6019 BORGORATTO ALESSANDRINO 6021 BOSCO MARENGO 6031 CARENTINO 6037 CASAL CERMELLI 6051 CASTELLETTO MONFERRATO 6052 CASTELNUOVO BORMIDA 6054 CASTELSPINA 6061 CONZANO 6068 FELIZZANO 6071 FRASCARO 6075 FRUGAROLO 6076 FUBINE 6078 GAMALERO 6193 LU E CUCCARO MONFERRATO 6091 MASIO 6105 MONTECASTELLO 6122 OVIGLIO 6128 PECETTO DI VALENZA 6129 PIETRA MARAZZI 6141 QUARGNENTO 6142 QUATTORDIO 6145 RIVARONE 6154 SAN SALVATORE MONFERRATO 6161 SEZZADIO 6163 SOLERO 6177 VALENZA SUB AMBITO 02 – CASALESE ISTAT COMUNE 6004 ALFIANO NATTA 6011 BALZOLA 6020 BORGO SAN MARTINO 6023 BOZZOLE 6026 CAMAGNA 6027 CAMINO 6039 CASALE MONFERRATO 6050 CASTELLETTO MERLI 6056 CELLA MONTE 6057 CERESETO 6059 CERRINA MONFERRATO ISTAT COMUNE 6060 CONIOLO 6072 FRASSINELLO MONFERRATO 6073 FRASSINETO PO 6077 GABIANO 6082 GIAROLE 6094 MIRABELLO MONFERRATO 6097 MOMBELLO MONFERRATO 5069 MONCALVO 6099 MONCESTINO 6109 MORANO SUL PO 6113 MURISENGO 6115 OCCIMIANO 6116 ODALENGO GRANDE 6117 ODALENGO PICCOLO 6118 OLIVOLA 6120 OTTIGLIO 6123 OZZANO MONFERRATO 6131 POMARO MONFERRATO 6133 PONTESTURA 6135 PONZANO MONFERRATO 6149 ROSIGNANO MONFERRATO 6150 SALA MONFERRATO 6153 SAN GIORGIO MONFERRATO 6159 SERRALUNGA DI CREA 6164 SOLONGHELLO 6171 TERRUGGIA 6173 TICINETO 6175 TREVILLE 6178 VALMACCA 6179 VIGNALE MONFERRATO 6182 VILLADEATI 6184 VILLAMIROGLIO 6185 VILLANOVA MONFERRATO SUB AMBITO 03 – NOVESE TORTONESE ACQUESE E OVADESE ISTAT COMUNE 6001 ACQUI TERME 6002 ALBERA LIGURE 6005
    [Show full text]
  • Anno Scolastico 2018-19 PIEMONTE AMBITO 0011
    Anno Scolastico 2018-19 PIEMONTE AMBITO 0011 - AL1 Elenco Scuole II Grado Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto ALPS01000P GALILEO GALILEI ALPS01000P GALILEO GALILEI NORMALE SPALTO BORGOGLIO ALESSANDRIA 49 ALIS01800X FERMI - NERVI ALIS01800X FERMI - NERVI NORMALE VIA A.MORBELLI 33 ALESSANDRIA ALRI01801G E.FERMI VIA A.MORBELLI 33 ALESSANDRIA ALTL01802N PIER LUIGI NERVI VIA MORBELLI 33 ALESSANDRIA ALTL01801L PIER LUIGI NERVI CARCERARIA CASA DI RECLUSIONE ALESSANDRIA ALTL018501 P.L. NERVI - C.A.T. SERALE VIA MORBELLI 33 ALESSANDRIA ALIS00600N LEONARDO DA VINCI ALIS00600N LEONARDO DA VINCI NORMALE VIA TROTTI 19 ALESSANDRIA ALRC00601L G.MIGLIARA VIA TROTTI 19 ALESSANDRIA ALTD00601X LEONARDO DA VINCI VIA TROTTI 19 ALESSANDRIA ALTD00652A I.T.COMMERCIALE L.DA SERALE VIA TROTTI 19 ALESSANDRIA VINCI ALTF01000R ALESSANDRO VOLTA ALTF01000R ALESSANDRO VOLTA NORMALE SPALTO MARENGO 42 ALESSANDRIA ALIS016008 SALUZZO - PLANA ALIS016008 SALUZZO - PLANA NORMALE VIA FAA' DI BRUNO ALESSANDRIA ALPC01601G GIOVANNI PLANA PIAZZA MATTEOTTI 29 ALESSANDRIA 85 ALPM01601Q DIODATA ROERO VIA FAA' DI BRUNO ALESSANDRIA SALUZZO 85 ALIS004002 BENVENUTO CELLINI ALIS004002 BENVENUTO CELLINI NORMALE
    [Show full text]
  • La Situazione Congiunturale in Provincia Di Alessandria L'inf0rmatore Economico N
    1 05 LA SITUAZIONE CONGIUNTURALE IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA L'INF0RMATORE ECONOMICO N. 3/2005 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI ALESSANDRIA Supplemento alla Rassegna Economica n. 3/2005 Autorizzazione Dir. Prov. P.T. Alessandria Pubblicità inferiore al 50% 1 3 05 Pubblicazione trimestrale edita a cura della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Alessandria Direttore: Renato Viale Direttore responsabile: Severino Bruno Fara Redazione: Ufficio Studi C.C.I.A.A. Direzione ed Amministrazione: Via Vochieri. 58 - tel 03/33 Impaginazione: Lo studio Alessandria Supplemento alla Rassegna Economica n. 3/2005 Spedizione in abbonamento postale art. 2 comma 20/c Legge 662/96 Aut. Ente Poste Filiale di Alessandria Autorizzazione n. 5 Decreto Tribunale di Alessandria del 0/0/948 e successive variazioni La presente pubblicazione è stata elaborata dall'ufficio studi della Camera di Commercio di Alessandria con le informazioni disponibili al 30 settembre 2005 Collaborano: Associazione Commercianti – Alessandria Collegio Costruttori Edili – Alessandria Federazione Coltivatori Diretti – Alessandria INPS – Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ISTAT – Istituto Nazionale di Statistica Provincia di Alessandria – Direzione Economia e Sviluppo – Servizio Lavoro Provincia di Alessandria – Direzione Economia e Sviluppo – Servizio Turismo Regione Piemonte Tribunale di Alessandria Unioncamere Nazionale Unioncamere Piemonte Si ringraziano inoltre le aziende manifatturiere e commerciali che hanno contribuito alla
    [Show full text]
  • Good Rules Helpful Information for Food Sector Operators, in Charge of Retail Outlets
    GOOD RULES Helpful information for food sector operators, in charge of retail outlets. Protected Designation of Origin. GNAT ESI IO D N D O E F T O C R E I G T I O N R • P • P. D.O. GORGONZOLA CHEESE With these brief notes we just wish to remind you of a few “important details” concerning the use of the Protected Designation of Origin for “Gorgonzola” cheese (upon slice sale, pre-packed sale, preparation of speciality food products, etc.), which, during our inspections of Retail Outlets, we have found to be inadequate, unconformable or even prosecutable. In line with the mutually beneficial relationship that exists among those involved in the “fieldwork”, we would like to thank you in advance for the time you may wish to devote to us. The Ispectors of the Consortium for the Protection of Gorgonzola Cheese THE PRODUCT SOFT TABLE CHEESE MADE FROM UNHEATED CURD, BELONGING TO THE CATEGORY OF MOULD-RIPENED CHEESES, (CHEESES FEATURING A RANGE OF VERTICAL BLUE AND GREEN VEINS, ALSO REFERRED TO IN ITALIAN AS “ERBORINATURA”). THERE ARE TWO VARIETIES ON SALE: SWEET SPICY GORGONZOLA GORGONZOLA CHEESE CHEESE Origin branding performed on both faces of thecheese wheel, bearing the initials CG, as well as the identification number of the of the applica- ble cheese factory. Branding upon placing on the market, by means of the second identification mark re- lated to P.D.O. Gorgonzola cheese: this consists in individual embossed aluminium sheets used to wrap the vari- ANDING ous portions of product. Upon placing the product on the market, it will al- R ways be necessary to trace back to the origin and to the specific batch of the product on display, marketed and/or used by the Retail Outlet.
    [Show full text]
  • Mtdna Analysis of Early-Medieval Human Remains from the Cemetery in Grodowice (Pl)
    291 MtDNA ANALYSIS OF EARLY-MEDIEVAL HUMAN REMAINS FROM THE CEMETERY IN GRODOWICE (PL) Przegląd Archeologiczny Vol. 67, 2019, pp. 291-306 PL ISSN 0079-7138 DOI: 10.23858/PA67.2019.011 ANNA KUbICA-Grygiel, VERONIKA CSáKY, bALázS GUSzTáV MENDE MtDNA ANALYSIS OF EARLY-MEDIEVAL HUMAN REMAINS FROM THE CEMETERY IN GRODOWICE (PL) The genetic composition of the medieval populations of Central Europe, Poland in particular, has been poorly in- vestigated to date. Although a few DNA datasets from Poland have been published recently, no large-scale ancient DNA study on medieval populations has hitherto been reported. This paper reports the study of mitochondrial DNA (mtDNA) and presents the first population-level human DNA study from Lesser Poland by establishing mitochondrial DNA pro- files for 13 samples from the Grodowice cemetery dated to the Medieval Period (11th to mid-13th century). The medieval sequences encompass almost the entire range of Western Eurasian macro-haplogroups: H, J, U. Interestingly, there is one sample which belongs to the Asian haplogroup G. aDNA sequences were compared with a dataset of 35,203 present-day sequences of the HVR I region of mtDNA including European, Near Eastern, and Asian populations, as well as 775 ancient sequences. Analyses of population genetics were performed, including genetic distances (FST), multidimensional scaling (MDS), principal component analysis (PCA) and shared haplotype analysis (SHA). The shared haplotype analysis (SHA) showed that the medieval population from Grodowice shares the majority of haplotypes with the medieval populations from the contact-zones of today’s Slovakia and Croatia (53.85%) as well as with Hungarian conquerors (46.15%).
    [Show full text]
  • GC 22 Avvio Procedimento Infernot
    COPIA COMUNE DI CAMAGNA MONFERRATO PROVINCIA DI ALESSANDRIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 22 Oggetto: ACCORDO DI PROGRAMMA TRA LA REGIONE PIEMONTE ED I COMUNI DI FRASSINELLO MONFERRATO, OTTIGLIO, ROSIGNANO MONFERRATO, OZZANO MONFERRATO, CELLA MONTE, VIGNALE MONFERRATO, OLIVOLA, SALA MONFERRATO E CAMAGNA MONFERRATO PER LA REALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO “MONFERRATO INFERNOT”: AVVIO AL PROCEDIMENTO PER LAVORI DI: “RESTAURO PER APERTURA AL PUBBLICO DELL’INFERNOTDI CASA GIAMBONE COMPRESA PAVIMENTAZIONE DEL BELVEDERE , SCALA E RISANAMENTO MURO” L'anno duemiladiciannove addì cinque del mese di marzo alle ore 15,30 nella Residenza Municipale, convocata con le modalità di legge, si è riunita la Giunta Comunale. All’inizio della trattazione dell’argomento di cui all’oggetto, risultano presenti: N. Ord. COGNOME E NOME Presenti Assenti 1 SCAGLIOTTI CLAUDIO - Sindaco SI 2 DEGIOVANNI SABRINA - Vice Sindaco SI 3 CAVALIERI MARIO - Assessore SI Presiede il Sindaco Sig. CLAUDIO SCAGLIOTTI. Con l'intervento e l'opera della Dottor GIUSEPPE VISCONTI Segretario Comunale, che provvede alla redazione del presente verbale. La seduta è legale. Il Sindaco pone in discussione l’argomento in oggetto. LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO che: - con nota in data 31.10.2018 n. 1700 i Sindaci del Comuni rappresentanti la “Core Zone n. 6 – “Il Monferrato degli Infernot” – del 50° Sito UNESCO “Pesaggi Vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato” hanno chiesto alla Regione Piemonte l’attivazione di progetti di valorizzazione del Territorio rappresentato; - con nota
    [Show full text]
  • Carta in Formato
    VerolengoVerolengo PAVIAPAVIA 11 -- LOMELLINALOMELLINA OVESTOVEST LaLaLa CassaCassaCassa CaselleCaselle TorineseTorinese VolpianoVolpiano ChivassoChivasso FontanettoFontanettoFontanetto PoPoPo PAVIAPAVIA 11 -- LOMELLINALOMELLINA OVESTOVEST LaLaLa CassaCassaCassa RobassomeroRobassomero CaselleCaselle TorineseTorinese BrandizzoBrandizzo ChivassoChivasso CrescentinoCrescentino TrinoTrinoTrino BalzolaBalzola MottaMotta de'de' ContiConti BrandizzoBrandizzo MonteuMonteu dada PoPo BalzolaBalzola CandiaCandia LomellinaLomellina LeinìLeinìLeinì MonteuMonteu dada PoPo CandiaCandia LomellinaLomellina ZemeZemeZeme LeinìLeinìLeinì VerruaVerrua SavoiaSavoia CaminoCamino CastagnetoCastagneto PoPo ValleValle LomellinaLomellina OttobianoOttobiano TORINOTORINO 2-2- IMPIANTOIMPIANTO DIDI TORINOTORINO LaurianoLaurianoLauriano BrusascoBrusasco GabianoGabiano ValleValle LomellinaLomellina SettimoSettimoSettimo TorineseTorineseTorinese LaurianoLaurianoLauriano MoncestinoMoncestino GabianoGabiano ConioloConiolo SemianaSemianaSemiana SanSanSan GillioGillioGillio BorgaroBorgaro TorineseTorinese SemianaSemianaSemiana ValVal delladella TorreTorre VenariaVenaria RealeReale BorgaroBorgaro TorineseTorinese CasalborgoneCasalborgone VillamiroglioVillamiroglio PontesturaPontestura FrassinetoFrassinetoFrassineto PoPoPo ValVal delladella TorreTorre VillamiroglioVillamiroglio SolonghelloSolonghelloSolonghello BremeBreme GassinoGassino TorineseTorinese RivalbaRivalba MoransengoMoransengo PianezzaPianezza GassinoGassino TorineseTorinese RivalbaRivalba MoransengoMoransengo
    [Show full text]
  • Anno Scolastico 2018-19 PIEMONTE AMBITO 0011
    Anno Scolastico 2018-19 PIEMONTE AMBITO 0011 - AL1 Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto ALIC824003 CASALE M.TO 2 - I.C. "F. ALAA82400V CASALE M.TO 2 - I.C. "F. NORMALE VIA GONZAGA , 21 CASALE ALAA82401X IL PICCOLO VIA FACINO CANE, 27 CASALE NEGRI" NEGRI" MONFERRATO PRINCIPE - CASALE M. MONFERRATO ALAA824021 LUIGI STROPENI- VIA ALESSANDRIA N.6 VILLANOVA VILLANOVA MONF MONFERRATO ALAA824032 CASALE MONFERRATO P.LE DUCA D'AOSTA 7 CASALE P.DUCA AOSTA MONFERRATO ALAA824043 BALZOLA VIA PIAVE BALZOLA ALAA824054 MORANO SUL PO VIA GALLO MORANO SUL PO ALIC832002 CASALE M .TO1 I.C. ALAA83200T CASALE M .TO1 I.C. NORMALE VIA G. DEL CARRETTO, 3 CASALE ALAA83201V "MARTIRI"- CASALE VIA DEL CARRETTO 3 CASALE A.D'ALENCON A.D'ALENCON MONFERRATO MONFERRATO MONFERRATO ALAA83202X FR. S. MARIA T. "L. DA FRAZIONE SANTA MARIA CASALE BISTAGNO DEL TEMPIO MONFERRATO ALAA832031 VERDEBLU - CASALE VIA OGGERO, 2 CASALE M.TO MONFERRATO ALIC83300T CASALE M. 3 - IST. ALAA83300N CASALE M. 3 - IST. NORMALE CORSO VERDI, 6 CASALE ALAA83301P E.LUZZATI - VIA VIA ROSSELLI 30 CASALE COMPR COMPR MONFERRATO ROSSELLI MONFERRATO ALAA83302Q G. RODARI - FR. S. STR.ALESSANDRIA CASALE GERMANO
    [Show full text]