Commission Implementing Decision of 7 February 2019 on the Publication
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
ART and EXHIBITIONS ASTI – FONDAZIONE GUGLIELMINETTI September 13 Th - October 8 Th MOSTRA DEL MAESTRO DEL PALIO GIORGIO RAMELLA
ART AND EXHIBITIONS ASTI – FONDAZIONE GUGLIELMINETTI September 13 th - October 8 th MOSTRA DEL MAESTRO DEL PALIO GIORGIO RAMELLA. DIPINTI E DISEGNI Exhibition dedicated to Giorgio Ramella, the artist who has painted the banner of the Palio of Asti. Born in Turin in 1939, he studied with Enrico Paulucci and Mario Calandri, protagonists of the artistic scene in Turin along with painters such as Ruggieri, Saroni, Soffiantino and Gastini. Opening times: Thur-Sun 4.30pm-6.30pm Guided tours to the Guglielminetti Museum on Saturdays 4.30pm-6.30pm and on Sundays at 3.30pm-6.30pm. Info: [email protected] ; www.comune.asti.it ASTI – PALAZZO MAZZETTI Until September 17 th GIACOMO GHIAZZA. UNA MATITA ASTIGIANA PER I SOGNI DI HOLLYWOOD The exhibition is dedicated to Giacomo Ghiazza, the artist born in Asti, who has worked with the most important Hollywood’s film directors and actors. Son of a winemaker, he left for San Francisco and has become over the years one of the most distinguished storyboard artists in the world (the storyboard is the comic strip that turns images into a script). September 8 th -10 th MOSTRA BENEFICA ORGANIZZATA DA ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI – OPERE DI TARASKI Exhibition with works of art by Taraski (Giancarlo Taraschi), leading figure of contemporary art: a swirl of colors on shapes and objects that we see every day. The works have been bought by the Arm of Carabineers to help the Opera Nazionale Assistenza Orfani (National Charity for Orphans' assistance) of the Arm of Carabineers. Opening times: Tue-Sun 9.30am-7.30pm. -
Art and Exhibitions
ART AND EXHIBITIONS ASTI – PALAZZO MAZZETTI th Until July 15 ALEPPO. COME E’ STATA UCCISA UNA CITTA The exhibition curated by the journalist Domenico Quirico is dedicated to the drama of the inhabitants of Aleppo from 2011 to 2016. Visitors, while walking through city spaces recreated with multimedia installations, will meet the student, the sniper and the migrant. Guided tour on July 7 th at 5pm. th Until July 15 ALIGHIERO BOETTI. PERFILOEPERSEGNO th Alighiero Boetti is one of the most important and creative authors of the 20 century. The theme of the exhibition is inspired by the artist's phrase: “the pen represents for Westerners what the embroidery represents for Afghans: an over-individual memory containing parts of the collective biography”. The aim is to examine the relationship between the West and the East thanks to written and embroidery works. Opening times: Tue-Sun 10am-7pm (last admission at 6pm) Info: www.palazzomazzetti.it ASTI – FONDAZIONE GUGLIELMINETTI MUSEO EUGENIO GUGLIELMINETTI Summer break for exhibitions but not for the visits to the Museum dedicated to Eugenio Guglielminetti, the great set designer and artist Opening times on: Saturdays from 4.30pm to 6.30pm and on Sundays from 3.30pm to 6.30pm; guided tours by the young people of the Eugenio Guglielminetti Foundation. Last admission at 5.30pm without reservation. Info: [email protected] ; www.comune.asti.it ASTI – MUSEO DEL PALIO Until March 31st 2019 IMAGO SANCTI. SAN SECONDO CUSTODE DI ASTI E DEL SUO PALIO At the Palio Museum, the exhibition entitled "Imago Sancti. San Secondo Custode di Asti e del suo Palio” on the iconography of the Saint Patron from the 13 th century to the present day. -
Comune Di ALFIANO NATTA
REGIONE PIEMONTE PROV. ALESSANDRIA Comune di ALFIANONATTA Via Roma, 6 - C.A.P. 15021 Tel./Fax 0141-922123 [email protected] [email protected] www.comune.alfianonatta.al.it Promozione Turistica del Territorio Progetto: Notte Verde 6^ EDIZIONE Con questo progetto l'Amministrazione Comunale di Alfiano Natta intende continuare l'azione promozionale e pubblicitaria del territorio organizzando la sesta edizione della "NOTTE VERDE" per valorizzare i prodotti agricoli ed agroalimentari con il coinvolgimento, oltre che della locale Pro-Loco, di altre 4 Associazioni di comuni della zona. Altri obiettivi strettamente legati all’iniziativa turistico promozionale sono: 1. la conservazione dell'ambiente e la tutela del paesaggio che si intende perseguire con una strategia di promozione del territorio e dei prodotti tipici che aiuti i giovani agricoltori a reinvestire nella promozione delle loro aziende, 2. il coinvolgimento delle associazioni locali di volontariato, operanti in vari settori e legati al territorio, 3. azioni promozionali sulla stampa locale e nazionale, 4. la ricerca di risorse finanziarie che consentano di valorizzare il paesaggio rurale nel suo complesso, 5. incentivare e promuovere gli itinerari sentieristici, con possibilità di pernottamento nell’ambito del territorio comunale e dei territori coinvolti nell’iniziativa. La manifestazione di promozione eno-gastronomica delle attività artigianali ed agricole dei territori dei comuni di Alfiano Natta e Odalengo Piccolo (provincia di Alessandria) -Tonco-Frinco e Calliano (provincia di Asti) si sviluppa sulle seguenti attività: l. predisposizione di materiale informativo, 2. predisposizione delle aree espositive e coordinamento delle varie iniziative, 3. previsione di attività ludiche per bambini e famiglie. -
Comune Di San Damiano D'asti (AT)
COMUNE DI SAN DAMIANO D’ASTI Provincia di Asti San Damiano d’Asti – Piazza Libertà n. 2 – CAP 14015 – tel. 0141/97.50.56 p.i./CF: 00086030053 – sito internet: www.comune.sandamiano.at.it E-mail: [email protected] ; PEC: [email protected] BANDO L’ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA SOCIALE CHE SI RENDERANNO DISPONIBILI NEL COMUNE DI SAN DAMIANO D’ASTI – L.R. 3/2010 E REGOLAMENTI ATTUATIVI APPROVATI CON D.P.R.G. 4 OTTOBRE 2011 Ai sensi e per gli effetti della Legge Regionale 17 febbraio 2010, n. 3 e s.m.i., ad oggetto: “Norme in materia di edilizia sociale” e dei regolamenti attuativi approvati con D.P.R.G. 4 ottobre 2011 e pubblicati sul B.U.R.P. n. 40s1 del 6.10.2011, ai sensi della Delibera della Giunta Comunale n. 2 del 29/01/2018, è indetto il bando generale per l’assegnazione in locazione di alloggi di edilizia sociale, in disponibilità al Comune di San Damiano d’Asti fatti salvi gli alloggi riservati per le particolari situazioni di emergenza abitativa di cui art. 10 della citata legge regionale, che si renderanno disponibili nel periodo di validità della graduatoria . Ai sensi dell’art. 11 della L. R. n. 3/2010 è inoltre disposta la formazione della graduatoria degli appartenenti alle forze dell’ordine e dei vigili del fuoco per l’assegnazione degli alloggi di edilizia sociale ad essi destinati. AMBITO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO Ai sensi dell'art. 5, comma 2 della L.R. n. -
Sub Ambito 01 – Alessandrino Istat Comune 6003
SUB AMBITO 01 – ALESSANDRINO ISTAT COMUNE 6003 ALESSANDRIA 6007 ALTAVILLA MONFERRATO 6013 BASSIGNANA 6015 BERGAMASCO 6019 BORGORATTO ALESSANDRINO 6021 BOSCO MARENGO 6031 CARENTINO 6037 CASAL CERMELLI 6051 CASTELLETTO MONFERRATO 6052 CASTELNUOVO BORMIDA 6054 CASTELSPINA 6061 CONZANO 6068 FELIZZANO 6071 FRASCARO 6075 FRUGAROLO 6076 FUBINE 6078 GAMALERO 6193 LU E CUCCARO MONFERRATO 6091 MASIO 6105 MONTECASTELLO 6122 OVIGLIO 6128 PECETTO DI VALENZA 6129 PIETRA MARAZZI 6141 QUARGNENTO 6142 QUATTORDIO 6145 RIVARONE 6154 SAN SALVATORE MONFERRATO 6161 SEZZADIO 6163 SOLERO 6177 VALENZA SUB AMBITO 02 – CASALESE ISTAT COMUNE 6004 ALFIANO NATTA 6011 BALZOLA 6020 BORGO SAN MARTINO 6023 BOZZOLE 6026 CAMAGNA 6027 CAMINO 6039 CASALE MONFERRATO 6050 CASTELLETTO MERLI 6056 CELLA MONTE 6057 CERESETO 6059 CERRINA MONFERRATO ISTAT COMUNE 6060 CONIOLO 6072 FRASSINELLO MONFERRATO 6073 FRASSINETO PO 6077 GABIANO 6082 GIAROLE 6094 MIRABELLO MONFERRATO 6097 MOMBELLO MONFERRATO 5069 MONCALVO 6099 MONCESTINO 6109 MORANO SUL PO 6113 MURISENGO 6115 OCCIMIANO 6116 ODALENGO GRANDE 6117 ODALENGO PICCOLO 6118 OLIVOLA 6120 OTTIGLIO 6123 OZZANO MONFERRATO 6131 POMARO MONFERRATO 6133 PONTESTURA 6135 PONZANO MONFERRATO 6149 ROSIGNANO MONFERRATO 6150 SALA MONFERRATO 6153 SAN GIORGIO MONFERRATO 6159 SERRALUNGA DI CREA 6164 SOLONGHELLO 6171 TERRUGGIA 6173 TICINETO 6175 TREVILLE 6178 VALMACCA 6179 VIGNALE MONFERRATO 6182 VILLADEATI 6184 VILLAMIROGLIO 6185 VILLANOVA MONFERRATO SUB AMBITO 03 – NOVESE TORTONESE ACQUESE E OVADESE ISTAT COMUNE 6001 ACQUI TERME 6002 ALBERA LIGURE 6005 -
CURRICULUM VITAE Villafranca D’Asti, 05/03/2020
CURRICULUM VITAE Villafranca d’Asti, 05/03/2020 INFORMAZIONI PERSONALI Titolo Nome e Cognome ING. RICCARDO PALMA Nazionalità Italiana Data e luogo di nascita 28/04/1975 – CANELLI (AT) Codice fiscale / Partita I.V.A. PLM RCR 75D28 B594 X 01357660057 Recapiti San Grato 104 – 14018 Villafranca d’Asti (AT) Cell. 389/0762861 E-mail: [email protected] P.E.C.: [email protected] INCARICHI Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti dal 2017. Rappresentante dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti dal 2015 al Progetto collettivo della Provincia di Asti per la salvaguardia dell’integrità paesaggistica e infrastrutturale del territorio rurale in aree Unesco o immediatamente limitrofe. Rappresentante dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti dal 2017 al Tavolo tecnico per la riattivazione delle Linee ferroviarie dei territori UNESCO di Langhe- Roero e Monferrato. Rappresentante dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti dal 2018 al Tavolo tecnico verso la Pianificazione Strategica della città di Asti. Delegato dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti dal 2015 presso l’I.P.E. - Associazione Nazionale Ingegneri per la Prevenzione e le Emergenze. Coadiuvatore del responsabile Trasparenza e Anticorruzione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti (2015/2017). Membro della Commissione Internazionalizzazione della Professione della F.I.O.P.A. (Federazione Interregionale Ordini degli Ingegneri di Piemonte e Valle d’Aosta) (2013/2016). Membro della Commissione Protezione Civile e Calamità Naturali della F.I.O.P.A. (2013/2016) e Coordinatore della Commissione Protezione Civile e Calamità Naturali dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti dal 2013. -
Gli Orari Delle Messe Prefestive E Festive in Diocesi
20 ______________________________________________________________________________________________________________ 5 aprile 2019 | Gazzetta d’Asti GLI ORARI DELLE MESSE PREFESTIVE E FESTIVE IN DIOCESI PARROCCHIE CITTADINE CATTEDRALE prefestiva 18 S. MARTINO domenica 10 domenica 10.30 • 12 • 18 (sospesa luglio e agosto) S. PAOLO prefestiva 17,30 domenica 8,30 • 10,30 • 11,45 • 17,30 MARIA AUSILIATRICE (VIATOSTO) domenica 11,15 S. PIETRO prefestiva 17 domenica 9 • 10,30 • 17 NOSTRA SIGNORA prefestiva 18 DI LOURDES domenica 9 • 11,15 • 18,30 (sospesa da giugno a S. SECONDO prefestiva 18 domenica 10 • 11,15 • 18 (TORRETTA) settembre) S. SILVESTRO prefestiva 17,30 domenica 8 S. CATERINA prefestiva 17 domenica 11 SACRO CUORE prefestiva 18 domenica 11,15 S. DOMENICO SAVIO prefestiva 17,30 domenica 8,30 • 10,30 • 17,30 SS. ANNUNZIATA prefestiva 18 domenica 8,30 • 11,15 S. GIOVANNI BOSCO prefestiva 18,30 domenica 8,45 • 10 • 11,30 • 18,30 (TANARO) CHIESE CITTADINE NON PARROCCHIALI BELLAVISTA domenica 9 S. ROCCO prefestiva 16,30 CAPPELLANIA prefestiva 18 domenica 10 TRINCERE domenica 9,30 S. GIUSEPPE MARELLO VALMANERA domenica 9,30 SANTUARI CITTADINI MADONNA DEL PORTONE prefestiva 17,30 domenica 10 • 17,30 S. GIUSEPPE prefestiva 17,30 (ora solare) - 18 (ora legale) domenica 9 • 21; 21,30 (da maggio ad agosto) CHIESE PARROCCHIALI EXTRA URBANE AGLIANO TERME prefestiva 17 (ora solare) - 18 (ora legale) CERRETO domenica 11,30 domenica 9,30-11 CERRO TANARO prefestiva 17,30 ALBUGNANO prefestiva 16 residenza anziani Il Giglio domenica 10 domenica 11 CHIUSANO prefestiva 18 (dopo Pasqua 21) ANTIGNANO prefestiva 18 CINAGLIO domenica 10 domenica 8,30 in alternanza (Gonella e Perosini) domenica 11,15 in parrocchia CISTERNA D’ASTI prefestiva 17 (ora solare) - 18 (ora legale); domenica 8,45 Valmellana • 9,45 San Matteo AZZANO prefestiva 16 (periodo estivo - Fraz. -
Arione-Brochure-A-4
INDICE | INDEX Vini, spumanti e bevande Wines, sparkling wines and beverages LA NOSTRA STORIA 4 OUR HISTORY BRAND 6 BRANDS ARIONE PER HO.RE.CA. 7 ARIONE FOR HO.RE.CA. LINEE PRODOTTO 8 PRODUCT LINES LINEA PRODOTTO HO.RE.CA. 14 HO.RE.CA. PRODUCT LINE 2 3 LA NOSTRA STORIA | OUR HISTORY Arione, Passione vinicola dal 1870 viticultori Wine passion since 1870 piemontesi utto inizia a partire dal 1870 It all began in 1870 when Luigi Arione quando Luigi Arione fonda founded the winery that still today, T l’azienda vitivinicola che ad oggi, after four generations, bears his name. dopo quattro generazioni, porta ancora The history of Arione is made da quattro il suo nome. La storia di Arione è fatta di of experience and passion for a territory esperienza e passione per un territorio with a strong wine vocation that, “Il nostro impegno ad alta vocazione vinicola che, tramandate handed down from father to son, è sempre volto al di padre in figlio, continuano ad essere da continue to be a stimulus for new wines “miglioramento, con stimolo per nuovi vini e progetti, destinati and projects, aimed to a national and “ l’obiettivo di consolidare ad un pubblico nazionale e internazionale. international audience. generazioni. la presenza del nostro marchio sul mercato nazionale, alla continua Arione, Piedmontese winemakers espansione sui mercati internazionali” for four generations. I VINI ARIONE NASCONO IN UN TERRITORIO UNICO, IMMERSO IN PANORAMI MOZZAFIATO, “Our commitment has always been aimed at DOLCI COLLINE E DISTESE DI VIGNETI. improving, with the goal of consolidating the ARIONE WINES ARE BORN IN A UNIQUE TERRITORY, presence of our brands SURROUNDED BY BREATHTAKING LANDSCAPES, in the domestic market, ROLLING HILLS AND EXPANSES OF VINEYARDS. -
ALESSANDRIA, V1, English ! 80 Piepasso 100 80 Alessandria - ITALY 80 80 ! 80 ALEX Flood - Situation As of 27/11/2016
! ! ! 452000 454000 456000 458000 460000 462000 464000 466000 468000 470000 8°23'0"E 8°24'0"E 8°25'0"E 8°26'0"E 8°27'0"E 8°28'0"E 8°29'0"E 8°30'0"E 8°31'0"E 8°32'0"E 8°33'0"E 8°34'0"E 8°35'0"E 8°36'0"E 8°37'0"E 8°38'0"E GLIDE number: N/A Activation ID: EMSR192 Product N.: 14ALESSANDRIA, v1, English ! 80 Piepasso 100 80 Alessandria - ITALY 80 80 ! 80 ALEX Flood - Situation as of 27/11/2016 0 Astuti 0 0 0 0 Solero 80 0 Delineation Map N 4 ! 4 " 7 7 0 ' 9 9 5 N 5 " 4 4 ° 0 ' 4 9 5 4 5 Biella ° Milano Bergamo 4 Brescia 4 Novara Cremona 8 80 Og 0 9 ! Add lio Alessandria Vercelli T ic Lodi a 80 Torino Po ino 05 06 08 09 10 11 Lombardia 80 99 ! 16 Pavia Switzerland Slovenia Hungary 17 Croatia 12 13 18 Serbia Asti Alessandria Italy (! France 04 Piemonte 14 15 Piacenza Alessandria Adriatic Roma Sea 03 Emil^ia-Romagna 02 Tyrrhenian Parma N 0 0 Sea " 0 0 0 ' Cuneo 0 0 4 0 0 Felizzano N Ionian 5 " 2 1 ! o 2 01 ° r 0 Liguria ' Sea 7 7 4 a n 4 4 9 a 9 T 5 ° 4 4 19 4 Genova 4 20 Algeria Tunisia Mediterranean Savona Massa-CaSrreaara La 21 Toscana Casalbagliano 22 Spezia ! Tan aro 100 Alpes-Maritimes 30 ! km Imperia Cartographic Information Villa del Foro ! 1:31000 Full color ISO A1, medium resolution (200 dpi) N " 0 ' 3 N 5 0 0 " ° 0 0 0 ' 4 0 0.5 1 2 3 4 00 0 1 0 5 0 0 Cabanette ° ! 4 km 7 7 4 9 9 4 4 Grid: WGS 1984 UTM Zone 32N map coordinate system Tick marks: WGS 84 geographical coordinate system ± Legend 80 Crisis Information Hydrology Industry / Utilities Flooded Area Dam Extraction Mine (27/11/2016 17:18 UTC) Masio General Information River Quarry ! Area of Interest Stream Transportation N " 0 ' 2 Railway N Settlements 5 " Lake ° 0 ' 4 2 4 Cantalupo ! ! 5 Populated Place 0 0 ° Motorway 4 River 0 0 4 0 0 8 8 Point of Interest 6 6 Primary Road 9 9 Physiography 4 4 Institutional 0 9 12 Oviglio Contour lines and elevation (m) Secondary Road ! 9 Aerodrome Heliport Land use - Land Cover Features available in vector data O Consequences within the AOI r b N Unit of measurement Affected Total in AOI " a 0 ' 1 N 5 " Flooded area ha 963.0 ° 0 ' 4 1 4 5 ° Estimated population No. -
The Property
THE PROPERTY Il Castellino is a boutique apartment complex with 12 beautifully upgraded apartments with a strategic location in Piedmont, in the northwest of Italy; including fitted kitchen and quality finishes. All 12 are competitively priced 2-bedroom apartments with your very own wine cellar, private garage or carport, communal pool and green areas. OVER V I E W 12 apartments of about 80 sqm Fully upgraded qualities and finishes Private wine cellar Beautiful swimming pool Garden areas with fantastic views Fully furnished purchase options BU IL D I N G Optional rental plan QU AL I T Y Close to services and restaurants High energy efficiency Double-glaced windows KE Y F E A T U R E S Heating and air-conditioning Unique concept for Piedmont High quality standard throughout Local partners with area knowledge Ongoing post-sales assistance Management and rental service Large green areas with amazing views High quality standard Lovely pool area with outside kitchen WWW.ILCASTELLINO.COM PRICES All 12 apartments are 2-bedrooms and include a garage or parking space and a wine cellar. Prices range from € 160.000 to € 175.000, depending on location in the complex. Additional taxes and fees in relation to the purchase will amount to about 7 % of the purchase price and will be added to the final payment at the notary deed. PAYM E N T T E R MS 20 % at the signing of the preliminary contract 80 % at the notary deed Price fixed until delivery Financing with local bank available up to 50 % of purchase price ANNU A L ADDI T I O N A L MANA G E M E N T SE RV I C E S FE E Rental plan and management service Administrator Ordinary maintenance Cleaning of common areas External lighting Pool service Annual management fee: € 700. -
Carta in Formato
VerolengoVerolengo PAVIAPAVIA 11 -- LOMELLINALOMELLINA OVESTOVEST LaLaLa CassaCassaCassa CaselleCaselle TorineseTorinese VolpianoVolpiano ChivassoChivasso FontanettoFontanettoFontanetto PoPoPo PAVIAPAVIA 11 -- LOMELLINALOMELLINA OVESTOVEST LaLaLa CassaCassaCassa RobassomeroRobassomero CaselleCaselle TorineseTorinese BrandizzoBrandizzo ChivassoChivasso CrescentinoCrescentino TrinoTrinoTrino BalzolaBalzola MottaMotta de'de' ContiConti BrandizzoBrandizzo MonteuMonteu dada PoPo BalzolaBalzola CandiaCandia LomellinaLomellina LeinìLeinìLeinì MonteuMonteu dada PoPo CandiaCandia LomellinaLomellina ZemeZemeZeme LeinìLeinìLeinì VerruaVerrua SavoiaSavoia CaminoCamino CastagnetoCastagneto PoPo ValleValle LomellinaLomellina OttobianoOttobiano TORINOTORINO 2-2- IMPIANTOIMPIANTO DIDI TORINOTORINO LaurianoLaurianoLauriano BrusascoBrusasco GabianoGabiano ValleValle LomellinaLomellina SettimoSettimoSettimo TorineseTorineseTorinese LaurianoLaurianoLauriano MoncestinoMoncestino GabianoGabiano ConioloConiolo SemianaSemianaSemiana SanSanSan GillioGillioGillio BorgaroBorgaro TorineseTorinese SemianaSemianaSemiana ValVal delladella TorreTorre VenariaVenaria RealeReale BorgaroBorgaro TorineseTorinese CasalborgoneCasalborgone VillamiroglioVillamiroglio PontesturaPontestura FrassinetoFrassinetoFrassineto PoPoPo ValVal delladella TorreTorre VillamiroglioVillamiroglio SolonghelloSolonghelloSolonghello BremeBreme GassinoGassino TorineseTorinese RivalbaRivalba MoransengoMoransengo PianezzaPianezza GassinoGassino TorineseTorinese RivalbaRivalba MoransengoMoransengo -
Comune Di Villadeati
COMUNI ALESSANDRINI (COLLI E CASTELLI DEL MONFERRATO) Comune di Villadeati Tra il IX e il X secolo Villadeati fu sede di Distretto Amministrativo con castello e pieve, Iudiciaria Torrensis o Castrum Turris, che però già nel XIII secolo aveva perso il suo potere. Appartenente all’Alta Signoria del Marchese del Monferrato, nel XV secolo il Comune ottenne i propri Statuti da parte di Guglielmo VIII. La parte antica dell’abitato è arroccata intorno alla fortificazione, sostituita a fine Settecento da uno scenografico edificio a terrazze. Il toponimo risulta dalla contrazione di Villa dei Deati , dal cognome della famiglia astigiana che nel 1325 ne divenne feudataria. L’abitato si estende su di uno dei più elevati gruppi collinari del Monferrato, spartiacque tra il bacino dello Stura e quello del torrente Versa , ai confini tra l’antico Marchesato del Monferrato e il Comitato di Asti . Le strade del concentrico, strette e tortuose, si diramano dall’asse che conduce alla rocca. Esse sono i caratteristici percorsi degli insediamenti medioevali e presentano scorci delle abitazioni e dei vicoli dai suggestivi sapori. Elementi urbani Accesso al Castello L’accesso al Castello e al nucleo originario è ben definito ed è costituito da vicoli tortuosi che si aprono in piccoli slarghi in corrispondenza del Municipio e della Parrocchiale, fino all’ingresso al Castello. Si riconoscono ancora tratti delle mura dell’antico Fortilizio, nel percorso che conduce al monumentale ingresso del complesso. Frazioni Lussello La frazione di Lussello ha un’antica origine. Il toponimo è il diminutivo del nome personale romano Lucius . La Chiesa di San Grato, già parrocchiale della borgata, fu costruita nel 1667.