IN EDICOLA IN ABBINAMENTO CON 2 GIORNALI Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in Abb. Postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art 1, comma 1 ANNO 2 - NUMERO 26 - Lunedì 22 settembre 2014 NON VENDIBILE SEPARATAMENTE euro 2.60 NO/ ROC 23052 del 20-12-2012 VALE MADO VILLA È FATAL CASALE È MAGICA TORINO

Russo scatenato nel derby: traballante la panchina di Merlo La tripletta del bomber lancia i nerostellati nelle zone nobili della classifica

Dalessandro decisivo contro il Lucento dell’ex Diliberto I ragazzi di Gai al secondo

Due esultanze del Casale (foto Casale FBC) successo consecutivo L’abbraccio dopo il gol di Dalessandro (foto Tricarico)

SERIE D PROMOZIONE PRIMA CATEGORIA Novese, una vittoria di carattere Il San Giuliano Nuovo spreca troppo Prima gioia Demolita la super Lavagnese Reti bianche con lo Sporting Cenisia Giannicola e Stella

L’urlo di Vennarucci stendono il Moncalieri servizi a pag. 7 ALLIEVI GIRONE B Urlo Valenzana Mado Belkaid-Ferrarese gol: Castellazzo sconfitto Una fase di gioco servizi a pag. 10

BASKET Casale, esordio amaro: il Ciriè è troppo forte

Coach Valentini per i giovani di Valentini 4 6 a pag. La gioia dei ragazzi di Sterpi (foto Gotta) a pag. Pasino cerca di andare via ad un avversario (foto Prisco) servizi a pag. 12 2 Lunedì 22 settembre 2014 Il Corriere delle Province Alessandria Approfondimento CALCIOMERCATO UʽÕ`>ViÊ œÃV iÃiÊÈÊ>ÃÈVÕÀ>ʈÊ«œÀ̈iÀiÊ >˜iˆ]Ê >VV>ÀˆœÊÈÊ>VV>Ã>Ê>>Ê >ÃÌiiÌÌiÃiÊÊ *ÀˆœœÊÛ>Ê>Ê >Ã>i]Ê/œ˜iÌ̜Ê`>ʜۈ܏œ

Alessandria Claudio Moretti COPPA ITALIA UÊ*Àˆ“>ÊV>Ìi}œÀˆ>]ÊV½mÊ>ۈiÃi‡ œÃV iÃi

ltimi fuochi per il calciomercato, che si chiude con il botto del Derthona che in settimana ha annunciato il rientro alla >ÃÌi>ââœ]ÊÃ>ÀDÊ`ÕÀ> Ubase di Alessandro Zirilli, autore in maglia bianconera di ben 18 reti nella sua precedente esperienza, datata 2011/12. Ma quello del forte centravanti ex Olginatese è solo l’ulti- mo di una serie di trasferimenti che hanno riguardato tut- VVœÊLiÃiÊiÊ œˆ˜i te le categorie. Detto che in serie D lo stesso Derthona ha liberato Catenacci, che si è immediatamente accordato per Alessandria un ritorno alla Novese, è giusto ricordare anche il ‘colpo’ Michele Lanza messo a segno dai leoncelli pochi giorni prima, con l’in- gaggio del giovane Tarnowski, laterale difensivo scuola To- ono stati stilati i gironi di Coppa Italia di Eccellenza, Promo- ro. zione e Prima categoria. Scendendo in Eccellenza, colpaccio del Casale, che com- SSono sei le società del territorio alessandrino che pren- pleta la difesa con un pezzo da novanta, Francesco Priolo, deranno parte alla competizione: il Castellazzo, vincitore al ex Derthona, che andrà a formare con Totò Silvestri un sorteggio ai danni della Valenzana Mado (Eccellenza); il San duo di centrali da fare invidia a molte squadre di serie D. Giuliano Nuovo (Promozione); il Cassano la Gaviese, l’Auda- Sempre il Casale cede invece Michelerio in prestito all’LG ce Boschese e l’Auroracalcio (Prima categoria). Trino e libera Bettini, che si accasa quasi subito all’Osmon Castellazzo e San Giuliano Nuovo riposeranno nella prima No.VE. Pensa al centrocampo, invece, il Castellazzo, che giornata in programma il 22 ottobre e giocheranno il 12 no- allarga il ventaglio di scelta di Lovisolo per le posizioni di vembre sul campo della squa- esterno con l’inserimento in rosa di Niccolò Tonetto, fermo dra che, nel rispettivo triango- da qualche mese dopo l’ultima esperienza a Tortona e vo- lare, sarà sconfitta nella pri- glioso di rimettersi in gioco. ma gara. I ragazzi di Lovisolo In Promozione, movimento importante per la Santostefa- si trovano nel girone con Col- nese, che si assicura l’estroso Anthony Morrone, trequarti- line Alfieri Don Bosco e Albe- sta in uscita dal Tortona . se, mentre la squadra di Am- In Prima Categoria, giro di portieri a , dove mirata è stata collocata nel i biancoverdi perdono Frisiero, che ha scelto di giocare in gruppo di Canelli e San Do- Amatori, e ingaggiano Canelli, mentre il Savoia preleva il menico Savio Rocchetta. giovane ‘95 Matheus Grifa dall’Aurora. Per quanto riguarda la Coppa Infine, da segnalare due clamorosi colpi per quanto riguar- Piemonte di Prima Categoria, da l’ambiziosa Castellettese, al via nel campionato di Terza invece, gli spareggi tra le se- Categoria, ma già intenzionata a rinverdire i fasti del pas- conde e le terze classificate sato. Infatti, gli ovadesi in sede di tesseramento annuncia- nello scorso turno si gioche- no di aver ricomposto la coppia centrale che lo scorso an- ranno il 2 ottobre. Le sfide in no aveva difeso i colori della Pro in Prima Catego- cui sono impegnate le ales- ria: accanto all’esperto Ferrari, vestirà i colori di Castellet- sandrine sono Nuova SCO-Au- to d’Orba anche Maccario, a comporre un duo difensivo Francesco Priolo, rinforza la difesa del Casale roracalcio e Gaviese-Bosche- Ammirata, tecnico del San Giuliano Nuovo davvero impermeabile. se. SUL FILO DI LANA UÊ >˜V ˆiÀˆÊÀˆÌÀœÛ>ʈÊLœ“LiÀ\ʁ-œ˜œÊµÕˆÊ«iÀʏ>Ê}i˜Ìi‚Ê  -/ Ê,/-/  œ«œÊ iÀÌ œ˜>\ÊV½mÊ<ˆÀˆˆ Àˆ>˜˜>Ê,œVV>ʜÀœÊ>>Êœ`i˜Êi>}Õi «Sono molto contento di essere obiettivi prestigiosi, visto che da In casa Forza e tornato qui perchè è una piazza anni bazzicano le zone alte della Virtù c’è grande dove mi ero trovato benissimo classifica di serie D nel girone soddisfazione per segnando molto – ben 18 reti an- lombardo, in più sarei anche la grande confer- che se la conta ufficiale non in- stato vicino a casa; il calore dei ma di Arianna clude la tripletta all’Aquanera tifosi di Tortona però è una di Rocca. L’atleta di che poi venne esclusa dal cam- quelle cose che non si dimentica ginnastica artisti- pionato prima della fine del gi- e quando c’è stata la possibilità ca ancora una rone di ritorno – e con una tifo- di cambiare squadra per tornare volta ha dimo- seria che mi fa sentire vivo». Pa- qui ho accettato con entusia- strato di essere la role importanti quelle con cui smo. Con Baudinelli e mister “regina del vol- Alessandro Zirilli apre la sua se- Banchieri c’è piena intesa, gli al- teggio” sui due conda esperienza con la maglia tri ragazzi della rosa li conosce- salti, battendo del Derthona, operazione di cal- rò e mi conosceranno: possiamo per l’ennesima ciomercato conclusasi proprio fare bene e toglierci qualche sfi- volta la rivale sul filo di lana. L’esperto attac- zio ma prima di tutto pensiamo Adriana Crisci e cante brianzolo, in tribuna mer- alla salvezza». Come curiosità aggiudicandosi coledì per una giornata di squa- statistica, Zirilli ha sempre se- così la medaglia lifica per una doppia ammoni- gnato negli ultimi tre derby No- d’oro nella Gol- zione rimediata nell’ultima usci- vese-Derthona, dalla rete del 3-2 den League di ta con l’Olginatese, conferma il con i leoncelli nel derby rimon- specialità a Porto grande feeling con la tifoseria tato dallo 0-2, al gol del 2-0 per i San Giorgio do- dei leoncelli: «All’Olginatese mi biancocelesti a lo scorso menica scorsa. Canelli firma per l’Audace Boschese (facebook “Lo sai che? Calciomercato dilettante alessandrino”) trovavo bene ed era una squadra anno fino al rigore del vantaggio P. P con un programma solido ed nel ritorno: la Novese è avvisata. BENEFICENZA UÊ œÛˆÊˆ}ÕÀiÊÜÃ̈i˜iʏ>ʺˆœÀ˜>Ì>ÊÀi}ˆœ˜>iÊ`iÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜»ÊVœ˜ÊÌ>˜Ìiʈ˜ˆâˆ>̈Ûi Problemi di panchina? "«i˜Ê >ÞÊ`iœÊëœÀÌÊ>ÊVˆÀVœœÊÛ> PRODUZIONE (Al) una delle quaranta società Luca Piana presenti a Novi Ligure. Nel SEDIE E TAVOLI corso delle due giornate ci Lo sport si unisce al volonta- saranno esibizioni, incontri Per interni ed esterni riato e si appresta a scende- e prove pratiche. L’obiettivo re in piazza il prossimo fine è quello di sensibilizzare i in metallo, alluminio, settimana insieme ai ragazzi giovani sul tema dello sport delle scuole. Novi Ligure e dei suoi benefici, cercando raddoppia così il suo impe- soluzioni per le difficoltà resina, legno gno con la “Giornata regio- delle famiglie a sostenere i nale del volontariato” – in costi di iscrizione ai vari programma domenica 28 corsi. Le cifre sono lievitate settembre in gran parte delle particolarmente negli ultimi città del Piemonte – grazie anni e non è un mistero che alla due giorni di “Open day una “tassa” superiore ai 150 Per centri sportivi, dello sport”. Venerdì 26 e sa- euro per una famiglia non bato 27 settembre dalle ore rappresenta certo un tocca- 8.00 alle 13.00, presso il sana. A tal proposito, il pre- spogliatoi, bar, Nuovo Circolo Ilva (Corso sidente della consulta Sport Piave n.2) sarà riproposta la In Novi, Adriano Reale, ha ristoranti e scuole manifestazione in una veste confermato che si sta lavo- completamente rinnovata, rando ad un progetto a favo- www.trimaral.com che vedrà protagoniste le re delle famiglie con basso scuole novesi e molte realtà reddito. «Le società novesi dello sport e del volontariato regolarmente iscritte alle va- [email protected] locale. La prima novità ri- rie federazioni nazionali spetto alle edizioni prece- hanno offerto al comune la Zona Industriale D2 - (AL) denti è la data: si è passati possibilità di fornire gratui- da maggio a settembre, per tamente l’abbigliamento Tel. 0131 296712 favorire le pratiche sportive sportivo alle famiglie con e invitare i partecipanti a problemi economici attestati 27430/04/14 praticare attività fisica in da un certificato». Il Corriere delle Province $OHVVDQGULD Lunedì 22 settembre 2014  /HJD3UR LEGA PRO ALLIEVI LEGA PRO ALESSANDRIA-PAVIA 2-2 ALESSANDRIA-MONZA 2-1 BASSANO V.-ALBINOLEFFE 2-0 /·$17,&,32• Grigi recuperati dal Pavia, proteste per il rosso a Sabato COMO-VENEZIA 3-0 CARRARESE-NOVARA 0-0 CREMONESE-SUDTIROL 3-2 JUVENTUS-PRO PATRIA 1-0 FERALPISALÒ-SASSARI TOR 2-1 MONZA-REAL VICENZA 1-2 LUCCHESE-PAVIA 0-0 PORDENONE-GIANA ERMINIO 0-0 PISA-SPEZIA 1-1 PRO PATRIA-NOVARA 2-2 RENATE-MANTOVA 2-2 SAVONA-GENOA 2-4 AREZZO-LUMEZZANE 2-0 Soncin e l’arbitraggio TORINO-VIRTUS ENTELLA 2-0 Classifica Classifica

37 G V N P F S 37 G V N P F S COMO  5 3 2 0 8 1 GENOA 2 2 0 0 5 2 PAVIA  5 3 2 0 12 7  BASSANO V.  5 3 1 1 9 4 fermano l’Alessandria JUVENTUS  2 2 0 0 3 0 REAL VICENZA  5 3 1 1 8 5 NOVARA  2 1 1 0 5 0 FERALPISALÒ  5 3 0 2 9 9 ve della squadra di Maspero. cin trova il pareggio. Stop ALESSANDRIA  5 2 2 1 8 6 ALESSANDRIA  LUCCHESE  2 1 1 0 4 2 CREMONESE 5 2 2 1 5 4 A tu per tu con Facchin, il indisturbato in mezzo $OHVVDQGULD  bomber non perdona trovan- all’area e sinistro a trafiggere SPEZIA  2 1 1 0 2 1 MONZA  5 2 1 2 7 6 PAVIA  SUDTIROL  5 2 1 2 6 6 do il terzo gol personale in nuovamente Nordi. Nel se- Nordi Non può nulla sui gol, MONZA  2 1 0 1 5 2 VENEZIA 5 2 1 2 5 5 stagione. E’ il 2-0 e partita condo tempo mister Maspe- qualche rinvio sbagliato.  ALESSANDRIA  2 1 0 1 2 2 SASSARI TO  5 2 1 2 3 4 che sembra mettersi in di- ro rischia il tutto per tutto Sosa Alterna buone giocate a MARCATORI: pt 2’ Taddei, 9’ TORINO 2 1 0 1 2 5 NOVARA  5 1 3 1 4 5 scesa per i grigi. Già, sem- togliendo un difensore, Ab- piccoli svarioni.  AREZZO 3 1 2 0 3 1 Guazzo, 18’ Soncin rig, 34’ Son-  cin. bra, perchè dopo l’avvio bate, e buttando nella mi- Terigi Guida la difesa con pi- PAVIA  2 0 2 0 2 2 GIANA ERMINIO  4 1 2 1 3 3 shock il Pavia si riorganizza schia un attaccante, Falco- glio. Sicuro. RENATE 5 1 2 2 6 9 PISA  2 0 2 0 3 3  ALESSANDRIA (3-4-1-2): Nordi 6; e si spinge a caccia del gol nieri. Il Pavia ora è comple- Sabato Dopo appena 16’ di LUMEZZANE  5 1 1 3 2 5 Sosa 6, Terigi 6.5, Roberto Sa- CARRARESE  2 0 1 1 0 4 PRO PATRIA  5 1 1 3 6 10 necessario per riaprire i gio- tamente a trazione anteriore gioco finisce la sua partita. Sfortu- bato 5.5; Spighi 6, Vitofrance- chi. Accade così che, dopo il schierandosi con un 3-3-1-3. nato! PRO PATRIA  2 0 0 2 2 5 MANTOVA  5 0 2 3 3 6 sco 6.5, Obodo 7, Mezavilla PORDENONE  5 0 2 3 5 11 terzo angolo conquistato, L’Alessandria si protegge be- Spighi Spostato a fare il terzino SAVONA  2 0 0 2 2 5 ALBINOLEFFE 4 0 1 3 0 5 5.5; Taddei 6.5 (20’ pt Ferrani  Roberto Sabato atterra in ne affidandosi principalmen- destro, alla lunga perde lucidità. VIRTUS ENTELLA  2 0 0 2 0 4 6.5); Guazzo 7.5 (17’ st Mora 6), area Cesarini. Per l’arbitro è te a lanci lunghi per Marconi Vitofrancesco Finalmente tito- Marconi 6 (35’ st Scotto ng). A Prossimo turno calcio di rigore, ma cosa in- e Guazzo. Ma è ancora il Pa- lare, fa vedere cose importanti. Prossimo turno disp. Poluzzi, Valentini, Rantier, comprensibile è rosso diret- via a rendersi pericoloso. Al Obodo Davanti alla difesa è un ALBINOLEFFE-MONZA Cavalli. All. D’Angelo 7. PRO PATRIA-TORINO CREMONESE-BASSANO V. to per il difensore alessan- 28’ st, dopo un rinvio poco muro. GIANA ERMINIO-COMO PAVIA (3-4-1-2): Facchin 6; Abba- drino costretto ad abbando- preciso di Nordi, Cesarini re- Mezavilla Esce claudicante, GENOA-SPEZIA LUMEZZANE-ALESSANDRIA te 5.5 (1’st Falconieri 6), Biasi nare il match e il personale cupera la sfera e scarica di combatte ma sbaglia troppo. LUCCHESE-PISA MANTOVA-AREZZO 5.5, Ghiringhelli 5.5; Cardin 6.5, derby con il fratello Rocco destro una palla destinata a Taddei Una scheggia impazzita. MONZA-SAVONA NOVARA-PAVIA Rosso 6.5, Carraro 6 (9’st Cor- REAL VICENZA-RENATE dopo 16’. Dal dischetto Son- infrangersi sul palo esterno. Non dà punti di riferimento e la NOVARA-ALESSANDRIA SUDTIROL-PRO PATRIA vesi 6.5), Rocco Sabato 6.5; Ce- cin spiazza Nordi. Il Pavia, E’ questa l’unica vera occa- punizione… SASSARI TORRES-PORDENONE sarini 7; Soncin 8 (38’ st Coglia- in superiorità numerica, ora sione degli ospiti costretti a Ferrani Rientra dopo un mese PAVIA-JUVENTUS VENEZIA-FERALPISALÒ ti ng), Ferretti 6.5. A disp.: Vol- ci crede. D’Angelo corre ai guardarsi, dopo l’uscita di di assenza e mette a posto la dife- VIRTUS ENTELLA-CARRARESE turo, Malomo, Carotti, Cristini. ripari sostituendo Taddei per Guazzo e Marconi, dalle ri- sa. All.: Maspero 5.5. Ferrani e abbassando Spighi partenze sull’asse Spighi- Guazzo Fa reparto da solo, alla BERRETTI GIOVANISSIMI ARBITRO: Piscopo di Imperia 5. sulla linea difensiva per Obodo-Vitofrancesco. Fini- faccia di chi l’ha inizialmente fi- ALBINOLEFFE-COMO 1-1 NOTE: Espulso Sabato (16’ pt) comporre con Sosa e Terigi sce sul 2-2 dopo quattro mi- schiato. ALESSANDRIA-SAMPDORIA 1-1 CREMONESE-RENATE 2-0 una difesa a quattro. Gli ac- nuti di recupero, con l’Ales- Mora Stesso discorso di Ferrani JUVENTUS-PRO PATRIA 6-1 GIANA ERMINIO-PRO PIACENZA 2-1 per fallo da ultimo uomo; am- corgimenti del tecnico ales- sandria delusa per una parti- anche se brilla un po’ meno. PRO VERCELLI-PAVIA 3-0 MONZA-FERALPISALÒ 0-0 moniti Ghiringhelli, Marconi, sandrino non bastano e al ca che, con i se e i ma al po- Marconi Bravo nel servire l’assist SAVONA-GENOA 0-3 NOVARA-LUMEZZANE 2-2 Terigi, Soncin, Falconieri. Calci 34’, sugli sviluppi di un en- sto giusto, sarebbe stata del 2-0, poi fatica in attacco a cau- TORINO-VIRTUS ENTELLA 5-2 PAVIA-PRO PATRIA 2-0 d’angolo: 10-4 per il Pavia. Re- nesimo calcio d’angolo, Son- un’altra storia. sa dell’uomo in meno. TORINO-SAVONA 4-0 cupero: pt 2’, st 4’. Spettatori VARESE-NOVARA 0-4 VARESE-ALESSANDRIA 1-4 2413 (752 abbonati). SASSARI TORRES-SPEZIA RINV.

Classifica Classifica

37 G V N P F S Alessandria 37 G V N P F S PAVIA 2 2 0 0 5 1 Federico Capra  JUVENTUS  2 2 0 0 10 1 CREMONESE  2 2 0 0 5 1 ’ vero, con i se e con i ma GENOA  2 2 0 0 6 0 GIANA ERMINIO  2 2 0 0 6 2 non si fa la storia. Tutta- TORINO  2 2 0 0 9 3 MONZA  2 1 1 0 5 2 via se il signor Piscopo di ALBINOLEFFE 2 1 1 0 4 1 E SAMPDORIA  2 1 1 0 3 2  Imperia non avesse espulso Sa- SPEZIA 1 1 0 0 5 0 COMO  2 1 1 0 3 2 bato dopo un quarto d’ora di  FERALPISALÒ  2 1 1 0 1 0 gioco e se l’Alessandria non fos- PRO VERCELLI  2 1 0 1 4 2 TORINO  2 1 0 1 4 2 se rimasta in inferiorità numeri- NOVARA  2 1 0 1 5 4 ALESSANDRIA  2 1 0 1 5 4 ca per più di un’ora, adesso par- PRO PATRIA  2 1 0 1 3 7 PRO PATRIA 2 1 0 1 2 2  leremmo di un’altra partita. ALESSANDRIA  2 0 1 1 1 4 NOVARA  2 0 1 1 3 4 Già, perché i grigi erano par- SASSARI TORRES  0 0 0 0 0 0 LUMEZZANE  2 0 1 1 2 5 titi subito forte, preannun- PAVIA  1 0 0 1 0 3 VARESE  2 0 0 2 1 5 ciando dolori per la capolista VARESE 2 0 0 2 1 6 PRO PIACENZA  2 0 0 2 3 7 Pavia. Bastano, infatti, appe-  RENATE  2 0 0 2 1 6 na pochi minuti, due per la VIRTUS ENTELLA  2 0 0 2 2 9 SAVONA  2 0 0 2 1 7 precisione, e l’Alessandria SAVONA  2 0 0 2 0 8 passa in vantaggio. Punizione Prossimo turno trovata al limite destro Prossimo turno COMO-CREMONESE dell’area ospite. Sulla sfera si PRO PATRIA-TORINO FERALPISALÒ-ALBINOLEFFE porta Taddei pennellando una GENOA-SPEZIA GIANA ERMINIO-VARESE palla delle sue. Pallone a sca- NOVARA-ALESSANDRIA MONZA-PAVIA valcare la barriera e ad insac- PRO PATRIA-LUMEZZANE carsi alle spalle di Facchin. PAVIA-JUVENTUS PRO PIACENZA-TORINO Passano altri sette minuti e SAMPDORIA-SAVONA RENATE-ALESSANDRIA questa volta è Guazzo, ben VIRTUS ENTELLA-VARESE SAVONA-NOVARA imbeccato da Marconi, a in- La tifoseria dell’Alessandria, sempre molto vicino alla squadra PRO VERCELLI-SASSARI TORRES cunearsi tra le maglie difensi- BERRETTI ALLIEVI LEGA PRO GIOVANISSIMI VARESE-ALESSANDRIA  ALESSANDRIA-MONZA  ALESSANDRIA-SAMPDORIA  Un poker per ripartire I Grigi vincono in rimonta Roluti stoppa la Samp MARCATORI: pt 17’ Kosovan, 21’ Amello, 40’ De Nardi, 42’ Amello; st 8’ Cascio. MARCATORI: pt 18’ Crespoltoni, 40’ Gonella,; st 40’ Sportoletti. MARCATORI: st 31’ Pedetta, 37’ Roluti. VARESE: Scapolo, Auletta, Carantoni (1’ st A. Bianchi), Molteni, La Marca , Foresti (9’ ALESSANDRIA: Varesio, Crespoltoni, Bianchi, Celussi, Lagrasta, Casale Alloa (30’ st ALESSANDRIA: Gjoni, Benyahya, Roluti, Parabelli, Nani, Giubilato, Ramello st Rota), Kosovan, Balconi, Malvestio (5’ st Bestetti), Guarcilena, Nardiello. A disp. Se- Caristo), Gonella (19’ st Cottarelli), Zichittella (36’ st Curallo), Rignanese (13’ st Ber- (24’ st Rolando), Amendola, Repetto, Usel, Oberti. A disp. Ciriotti, Mazzon, rughetti, Recagno, Busi, Pachuliea. All. Russo. tucci), Spriano (38’ st Siciliani), Cogerino. A disp. Viscido, Pillonca, Fava, Cocchi. All. Brugni, Orlando, Marchelli, Rossini, Catale, Rizzo. All. Civeriati. ALESSANDRIA: Marchesotti, Giudice, Casula, Zemide (34’ Curti), Cascio, Benech, Si- Salvaggio. SAMPDORIA: Raggio, Lopergolo (12’ st Ghiglia), Pedetta, Gnecchi, Gargano, mone, Marongiu, De Nardi (1’ st Buscaglia), Amello (38’ st Limone), Neirotti. A disp. MONZA: Colombo, Ronchi (11’ st Castella), Menga (9’ st Cosi), Pirola (11’ st Raduaz- Perrone, Doda, La Teana (19’ st Riu), Orgiana (18’ st Botteghin), Scotti, Cu- Agazzi, Chiarlo, Campana, Guerci. All. Zanchetta. zo), De Varnia (14’ st Dioguardi), Busa, D’Ovidio (1’ st Magistrelli, 29’ st Cinque), Caz- neo. A disp. Scatolini, Chiriaco, Ivaldi, Dolcino, Viola. All. Gabbanini. zaniga, Guerrini (1’ st Sportoletti), Bollini Frigerio, Villa. A disp. Picciafuoco, Zorloni. All. Criniti.  Lunedì 22 settembre 2014 $OHVVDQGULD Il Corriere delle Province

6HULH' 

SERIE D NOVESE  &+(&2/32• Schiantata in rimonta la Lavagnese che finora aveva sempre vinto ARGENTINA-BORGOSESIA 1-1 LAVAGNESE  BRA-VADO 5-2 CARONNESE-BORGOMANERO 3-2 NOVESE-LAVAGNESE 4-1 MARCATORI: pt 11’ Amirante, 25’ Zecchinato, 29’ Longhi rig.; st 9’ PROSETTEUREKA-OLTREPOVOGHERA 2-1 Balestero, 20’ Longhi. RAPALLOBOGLIASCO-CUNEO 2-1 NOVESE (4-3-3): Masneri 7; Gallio 6, SANCOLOMBANO-CHIERI 0-3 Committante 7, Vinci 6.5, Trabace SESTRI LEVANTE-ACQUI 2-1 7; Cantatore 6.5, Longhi 8, Taverna SP.BELLINZAGO-DERTHONA 1-0 6 (36’ st Di Lernia ng); Balestero VALLEE D’AOSTE-ASTI 2-3 6.5 (42’ st Barcella ng), Zecchinato Novese spaziale Classifica 7.5, Ponsat 5.5 (23’ st Leo ng). A di- sp. Crivelli, Sola, Rognone, Giorda- no, Migliaccio, D’Onofrio. All. Ster- 37 G V N P F S pi. Novi Ligure (Al) palla e depositarla in rete con tivo dopo un batti e ribatti spa- aggredisce tutti gli spazi e non Marco Gotta un tocco morbido sul primo ra alto, ma al secondo racco- lascia giocare la Lavagnese che SP.BELLINZAGO  4 4 0 0 8 2 LAVAGNESE (4-4-1-1): Parma 6; Avelli- palo. Qualunque altra squadra glie una corta respinta di Par- piano piano perde fiducia in sé CARONNESE  4 3 1 0 9 5 no 6.5, Rusca 5 (25’ st Genovali e due settimane fa le quo- dopo una botta del genere si ma su tiro deviato di Ponsat e stessa e lucidità: Parma chiude LAVAGNESE 4 3 0 1 9 5 ng), Ferrando 5.5 (11’ st Boggiano  te dei bookmakers dava- sarebbe disunita, ma la Novese ribatte in rete per il pareggio. una prima volta la porta a Ba- SESTRI LEVANTE 4 3 0 1 7 3 6.5), Garrasi 5.5; De Martini 6 (11’ no vincente la Novese di questo campionato dal pun- In quattro minuti la Novese lestero al 3’, ma cede poi al 9’  S PROSETTEUREKA 4 3 0 1 5 3 st Brusacà 6), Marianeschi 5.5, Da- sull’Acqui, quanto era valutata to di vista mentale ha qualcosa passa dall’inferno al paradiso: quando il 10 Novese controlla  miani 5, Currarino 5.5; Croci 6; una vittoria 4-1 in rimonta con in più e si vede: nonostante le la reazione dei bianconeri è ve- una palla al limite dell’area e CUNEO  4 2 1 1 7 3 Amirante 6.5. A disp. Pellegrini, Di la capolista che finora aveva discese di Avellino sulla fascia emente ed efficace perchè Cro- scarica un rasoterra sul secon- VADO  4 2 1 1 7 8 Leo, Venuti, Musante, Cocurullo, sempre vinto? destra stessero facendo male ci appoggia in rete su cross di do palo che si insacca lascian- NOVESE  4 2 0 2 6 5 Della Cella. All. Dagnino. Per comprendere appieno la da inizio gara - su un suo tiro il Avellino ma ancora l’arbitro ve- do il portiere ospite immobile. ACQUI 4 2 0 2 8 8 ARBITRO: Zeviani di Legnago 5.5. portata dell’impresa dei ragaz- primo miracolo di Masneri de un fallo così come nell’inter- Masneri dieci minuti dopo sfo-  ASTI  4 1 2 1 3 4 NOTE: ammoniti Rusca, Ferrando. zi di Sterpi bisogna partire da con Currarino poco reattivo vento in area di Rusca su Zec- dera un intervento da campio- Calci d’angolo 8-6 per la Lava- qui, da quel gol a freddo di sul secondo palo - i biancocele- chinato nella ripartenza che ne sul neo entrato Boggiano e BRA  4 1 2 1 7 8 gnese. Recupero pt 0’; st 3’. Spetta- Amirante bravissimo ad appro- sti rialzano la testa e provano a vale un rigore e la trasforma- sulla ripartenza Parma chiude ARGENTINA  4 1 2 1 7 8 tori circa 350. fittare di una incomprensione costruire gioco per contrastare zione di capitan Longhi per il in angolo il tiro di Balestero OLTREPOVOGHERA 4 1 1 2 5 5 fra Vinci e Masneri, prendere gli avversari, nonostante l’arbi- vantaggio. ma non può nulla sulla para-  tro neghi un possibile rigore Ora la Lavagnese appare con- bola che dallo stesso corner si BORGOSESIA  4 1 1 2 4 7 per fallo di mano in area ligu- fusa: ci prova con un tiro da inventa Longhi ed arriva l’eu- SANCOLOMBANO  4 1 1 2 3 6 re. La Lavagnese ci mette del lontanissimo di Damiani ma il rogol che sancisce il 4-1 finale. CHIERI  4 1 0 3 5 6 suo, perchè ha un buon nume- Masneri di questo periodo Sterpi prudentemente inseri- BORGOMANERO  4 1 0 3 5 7 ro di palle gol per chiudere la blocca a terra senza pensieri, sce Leo per Ponsat non al me- RAPALLOBOGLIASCO 4 1 0 3 4 7 gara - prima con una rovescia- mentre sull’altro fronte Zecchi- glio e con la parata di Masneri  ta di Garrasi deviata in angolo nato difende palla in area, si su Boggiano cala il sipario sul- DERTHONA  4 0 2 2 3 6 da Masneri, poi con Amirante gira e cerca il palo lontano la partita: gli applausi sono tut- VALLEE D’AOSTE  4 0 0 4 3 9 lanciato a rete ma fermato per mancandolo di pochissimo. Al ti e meritatissimi per la Nove- un fallo su Committante - ma rientro dagli spogliatoi sembra se, ai liguri resta la consapevo- Prossimo turno gioca con supponenza ed allo- che le due squadre si siano lezza che per gli avversari fare ACQUI-SANCOLOMBANO Il rigore vincente di Longhi (foto Gotta) ra escono i padroni di casa con scambiate di maglia per l’atteg- punti al Girardengo sarà ASTI-RAPALLOBOGLIASCO Zecchinato che al primo tenta- giamento in campo: la Novese tutt’altro che facile. BORGOMANERO-NOVESE BORGOSESIA-CHIERI 1(/),1$/(• I Leoncelli perdono immeritatamente contro il Bellinzago ,1/,*85,$• Delusione tra i termali: esulta il Sestri Levante CARONNESE-VALLEE D’AOSTE CUNEO-SP.BELLINZAGO DERTHONA-PROSETTEUREKA Derthona, che rammarico Acqui, Jeda-gol non basta LAVAGNESE-ARGENTINA OLTREPOVOGHERA-BRA SP. BELLINZAGO Bellinzago (No) SESTRI LEVANTE Sestri Levante (Ge) VADO-SESTRI LEVANTE  Giacomo Baraggioli  Andrea Bazzurro JUNIORES NAZIONALE DERTHONA  Un pugno di mosche e tanta amarezza. Il Derthona ACQUI  La corazzata Acqui si inchina alla forza del rinno- torna a casa dalla sfida con la neo-capolista solita- vato Sestri Levante ed esce a sorpresa con zero ASTI-CHIERI 1-1 MARCATORE: st 42’ Mazzini. ria Sporting Bellinzago senza punti, con qualche MARCATORI: pt 44’ Cardini; st 8’ Jeda, punti dalla tana del “Sivori”, il campo di un Sestri CUNEO-ACQUI 3-0 SPORTING BELLINZAGO (4-3-1-2): Gilar- certezza in più, ma con il morale sotto i tacchi. La 22’ Longobardi. Levante arrembante. Al termine del match nella ri- squadra di Banchieri paga a caro prezzo un lampo viera di levante, la delusione è tanta: musi lunghi LAVAGNESE-DERTHONA 0-0 di 6.5; Pastorelli 6, Tos 6, Ghidini SESTRI LEVANTE (4-3-3): Stancampia- NOVESE-BRA 1-1 6.5, Rizzon 6; Rossi 6.5, Montingelli nel finale di gara, quando Rebecchi, fin lì ben con- no 6.5; Melli 6, Mautone 7, Loren- per un ko che proprio si fa fatica a digerire per co- 6 (44’ st Ciana ng), Legnani 6.5; Re- trollato, si inventa la giocata che scardina l’equili- zini 6, Testoni 6; Pescatore 6 (47’ st me è arrivato, nonostante la clamorosa sconfitta SESTRI LEVANTE-RAPALLOBOGLIASCO 1-3 becchi 7; Massaro 7, Mazzini 7 (45’ brio di una gara direzionata verso un equo 0-0. Il Besana ng), Boisfer 6.5, Dolce 7.5; del Cuneo nella vicina Rapallo. VADO-PROSETTEUREKA 2-1 st Crea ng). A disp. Nutta, Ciappel- miracolo di Ferraroni non basta, il tap-in di Mazzi- Cardini 6 (25’ st Monacizzo 5.5), La sfida entra subito nel vivo, non c’è nemmeno il VALLEE D’AOSTE-ARGENTINA 3-0 lano, Scala, Crepaldi, Scienza, An- ni a due passi dalla porta spegne il sogno dei leon- Longobardi 7.5 (38’ st Piacentini tempo di ragionare. Prima palla gol all’11: Firenze, selmi, Zurlo. All. Koetting. celli di uscire indenni dalla trasferta novarese. Do- ng), Firenze 6. A disposizione: Mo- servito dall’ex Genoa Rodrigue Boisfer prova da Classifica po quattro turni manca ancora la vittoria in casa posizione decentrata a piazzare la palla nell’angoli- DERTHONA (4-3-1-2): Ferraroni 6.5; scato, Pane, Gallotti, Bettati, Ri- Derthona, ma la gara di Bellinzago ha dato segnali ghetti, Provenzano. All. Baldini. no basso alla sinistra di Teti, la sfera però termina 37 G V N P F S Tarnovski 6, Miale 6.5, Rubin 6, incoraggianti, innanzitutto dall’affiatamento del re- a lato di poco. Trascorre un minuto e l’Acqui ri- Mazzocca 6 (27’ st Zefi ng); G. Gillo parto offensivo. Scontato il turno di squalifica, Zi- ACQUI (4-4-2): Teti 6; Coviello 6, Del sponde: cross dalla sinistra di Cangemi per Pizzola CUNEO  1 1 0 0 3 0 6 (40’ pt Pellegrino 6), Ottonello rilli si ripresenta in maglia bianconera a guidare Nero 6, De Stefano 5.5 (20’ st Mar- che davanti alla porta calcia alto. La gara scorre su VALLEE D’AOSTE  1 1 0 0 3 0 6.5, Guseo 7; Chirico 6 (18’ st M. gaglio 6), Giambarresi 7; Genoc- l’attacco al fianco di Baudinelli, e l’innesto dà subi- buoni ritmi, i rossoblù spingono maggiormente RAPALLOBOGLIASCO  1 1 0 0 3 1 Gillio 6); Zirilli 7, Baudinelli 6. A di- to i suoi frutti. Bastano pochi minuti ai due per cer- chio 7, Rondinelli 7, Pizzola 6, Can- ma i bianchi si difendono bene. Quando però si sp. Aleati, Giordano, Garrone, Serli- carsi e trovarsi, la difesa di casa fatica a trovare le gemi 5 (36’ Zunino ng.); Innocenti pensava di andare al riposo sul risultato di 0-0, ec- VADO  1 1 0 0 2 1 ni, Cavaglià, La Caria. All. Banchieri. misure. Dopo una prima fase di frazione di marca 6, Acquaro 6 (1’ st Jeda 7). A di- co la zampata di Cardini che in tuffo insacca di te- ASTI  1 0 1 0 1 1 sposizione: Scaffia, Buso, Benci- ARBITRO: Rasia di Bassano del tortonese, alla distanza esce lo Sporting Bellinzago, sta alle spalle di Teti. Nella ripresa, sale la preoccu- BRA  1 0 1 0 1 1 Grappa 5.5. con Massaro che per due volte ha sui piedi la palla venga, Emiliano, Buonocunto. All. pazione al “Sivori” perché fa il suo ingresso Jeda, Merlo. CHIERI  1 0 1 0 1 1 NOTE: ammoniti Rebecchi, Maz- del vantaggio. Anche nella ripresa nessuna delle una vita tra i professionisti. Ed è proprio il brasilia- DERTHONA  1 0 1 0 0 0 zocca, Miale, Guseo, Baudinelli. due squadre riesce ad imporre il proprio gioco ARBITRO: Meocci di Siena 5.5. no al 9’ del secondo tempo a regalare il pareggio ai sull’avversario. Dopo l’intervallo lo Sporting tiene NOTE: spettatori 400 circa. Ammo- piemontesi con un colpo da biliardo da posizione LAVAGNESE  1 0 1 0 0 0 di più il pallino del gioco pur non creando mai pro- niti Stancampiano, Cardini; Ge- decentrata. Il nuovo vantaggio del Sestri arriva al NOVESE  1 0 1 0 1 1 blemi dalle parti di Ferraroni, al contrario il Der- 22’, ma fanno tutti i bianchi: cross dalla destra, pa- nocchio e Rondinelli. PROSETTEUREKA 1 0 0 1 1 2 thona ci prova prima con la conclusione dal limite sticcio difensivo tra Del Nero e Teti, e la palla, che  di Guseo dopo l’ottima sponda di Zirilli, e poi con rocambola addosso a Longobardi, entra lemme SESTRI LEVANTE  1 0 0 1 1 3 lo stesso attaccante, che dal limite non trova lo lemme in rete con inutile tentativo di recupero da ACQUI  1 0 0 1 0 3 specchio. Brivido per i tortonesi quando Ghidini parte di Rondinelli, uno dei migliori tra i termali. ARGENTINA  1 0 0 1 0 3 sugli sviluppi di un corner gira alto da centro area, Al 29’ Firenze cerca la via della rete su calcio di pu- ma è un episodio estemporaneo. Gara incanalata nizione, Teti si rifugia in corner alzando la palla so- Prossimo turno sul pareggio, il Derthona recrimina per qualche de- pra la traversa. Al 33’ l’Acqui si rifà vivo con Inno- cisione arbitrale, ma la direzione di gara non incide centi, ma l’ex numero uno del Chiavari Caperana ACQUI-VADO sugli sviluppi dell’incontro. A farlo è Rebecchi, che Stancampiano si salva in calcio d’angolo con un ARGENTINA-ASTI trova spazio al limite dell’area del Derthona per tuffo acrobatico. Al 35’ Longobardi, 32 anni, uno BRA-SESTRI LEVANTE battere a rete, Ferraroni si oppone come può, poi abituato a giocare in serie C da sempre, cerca di CHIERI-LAVAGNESE Mazzini di testa deposita in rete. Nel finale ci prova scartare il portiere piemontese ma sul più bello Te- anche Zirilli, ma la sua girata di testa si spegne di ti agguanta la palla. E nel recupero Piacentini, a tu DERTHONA-NOVESE poco a lato, vanificando il sogno di portare a Torto- per tu con il numero uno piemontese, calcia in PROSETTEUREKA-VALLEE D’AOSTE na un punto meritato da casa della capolista. bocca al portiere. Mastica amaro l’Acqui. RAPALLOBOGLIASCO-CUNEO SERIE D - TURNO INFRASETTIMANALE JUNIORES NAZIONALE

ACQUI  DERTHONA  VADO  NOVESE  CUNEO  LAVAGNESE  ARGENTINA ARMA  SANCOLOMBANO  NOVESE  BRA  ACQUI  DERTHONA  MARCATORI: pt 3’ Innocenti rig., 10’ MARCATORI: st 14’ Bejenaru, 31’ Bau- MARCATORE: st 20’ Mair. MARCATORI: st 13’ Putignano, 37’ MARCATORI: pt 30’ Novara; st 10’ Di LAVAGNESE: Ferrada, Davico, Casas- Jeda, 16’ Marin, 36’ Cangemi; st 7’ dinelli. Poggio. Luca, 32’ Liciardi. sa, Oppedisano, Velati, Ferrarotti, Niang, 42’ Aquaro. VADO (4-4-2): Lucia; Fabris, Venneri, DERTHONA (4-3-1-2): Ferraroni; Zefi, Molinari, Puddu; Siciliano (10’ st NOVESE (4-4-1-1): Crivelli; Della Latta CUNEO: Marandola, Di Luca, Garel- Prisino, Della Cella (40’ st Bozzo), ACQUI (4-3-3): Teti; Coviello, Del Ne- Miale, Rubin, Mazzocca; Guseo Sassari), Sancinito, Chiarabini, Ca- (15’ st Donghi), Pagano, Salvi, Tra- lo, Mascarello, Bertolotto, Qua- Vaccaro (30’ st Ricchini), Caddeo, ro, Emiliano (38’ pt De Stefano), (33’ st La Caria), Ottonello, Gillio nu (15’ st Cafferata); Mura (20’ st verso; Poggio, Rolleri, Ravera (33’ trocchi, Novara (26’ st Liciardi), Bacherotti (15’ st Barone). A disp. Giambarresi; Pizzolla, Rondinelli, (42’ st Pellegrino); Chirico (46’ st Kehn), Mair. All. Buttu. st Mema), Del Pellaro; Bisio (22’ st Blua, Godio (37’ st Sobrero), Sten- Asselino, Boero, Bottini, Carluccio, Cangemi (37’ st Margaglio); Inno- Gilio); Cavaglià, Baudinelli. All. Corsaletti); Fuiano. A disp. Gem- dardo, Konate (27’ st Armenia). A Filopante, Di Pietro. All. Oliva. NOVESE (4-3-3): Masneri; Gallio, centi, Aquaro, Jeda (14’ st Genoc- Banchieri. ma, Santamaria, Branca, Vidori, disp. Bellino, Scaglia, Minongov. DERTHONA: Ocleppo, Vitagliano chio). All. Merlo. Committante, Vinci, Trabace; Bale- Milanese, Arzenton. All. Taverna. All. Sappa. SANCOLOMBANO (4-2-3-1): Ghizzinardi; strero (33’ st Barcel), Longhi, Di (30’ st Lejthija), Consogno, Moro, ARGENTINA ARMA (4-5-1): Dondero; Cerri, Dalcerri (35’ st Ioance), Losi, Lernia; D’Onofrio (38’ st Migliac- BRA (4-3-3): Bauducco; Martino, ACQUI: Rovera, Luongo, Russo, Vec- Speranza, Mignacco, Fossati (5’ st Conrieri, Fiuzzi, Negro, Fici; El Kha- Frau; Scietti, Peraj; Bejenaru, Odi, cio), Zecchinato (9’ st Rognone), Cavaliere, Peirano, Scarlino; Ardui- chie’, Mugnai (20’ st Ashta), Buo- Ricci), Ghidini (10’ st Jornea), Mo- iari, Marin (35’ st Ragusco), Co- Albertini (1’ st Milani); Guerrisi (18’ Ponsat. All. Sterpi. no, Bollino, Barbero; Gritello (25’ st nocunto, Pizzo, Camparo (1’ st rando, Bruni, Mutti. A disp. De Ro- stantini, Moroni, Gagliardi (44’ st st Loprieno). All. Tassi. Gallè), Putignano, Nasta (39’ Fava- Mecca), Bonfiglio, Porazza (15’ st sa, Sorteni, Bertuca, Bergo, An- ARBITRO: Giudici di Legnano driolo. All. Simoniello. De Flaviis); Niang. All. Calabria. ARBITRO: D’Amato di Siena . rin). A disp. Pagliano, Toma, Za- Sabella), Diop. A disp. Calabrese, ARBITRO: Lavelli di Sesto San Gio- nocchi, Gerbino, Sardo, Romanel- Ratto, Menescalco, Degiovanni. vanni. lo, Gallo. All. Aimo. All.: Ravizzoni. NOTE: espulso Conrieri (26’ st) per NOTE: espulsi Martino (14’) per fal- fallo da tergo. Dondero para un lo da ultimo uomo e Poggio (38’ rigore a Innocenti (28’ st). st) per fallo di reazione. Il Corriere delle Province Alessandria Lunedì 22 settembre 2014 5 Eccellenza CASALE 3 TRIPLETTA Uʽ>ÌÌ>VV>˜ÌiÊ`iÊ >Ã>iÊ`iVˆ`iʈÊ`iÀLÞÊVœ˜ÌÀœÊ>Ê6>i˜â>˜>Ê >`œ VALENZANZA MADO 1

MARCATORI: pt 10’ Russo, 17’ Marelli, 29’ Russo; st 4’ Russo rig. FBC CASALE (3-5-2): Castagnone 6; Molica Nardo 6, Silvestri 6, Balzo 5; Mazzucco 6.5, Germano 6 (21’ pt Pavesi 6), Canonico 6.5, Gerbaudo 6, Kerroumi 8; Russo 8 (41’ st Prio- lo ng), Zenga 5 (26’ st Pellicani 5.5). A disp.: Portaluppi, Marianini, De ,ÕÃÜʘœ˜Ê`œÀ“i Giuli, Daffara. All.: Del Vecchio. VALENZANA MADO (4-4-2): Frisone 6; (Al) goria”, minando così, di fatto, anche la che al 27’ sciupa una chance grande co- ECCELLENZA GIRONE B Amodio 4.5, Manno 5, Francia 5, Nicolò Foto posizione del tecnico, ora pesantemente me una casa, calciando fuori un destro BENE NARZOLE-PRO DRONERO 2-2 Marelli 5 (27’ st Boveri 5); Cappan- in bilico. La gara ha sorriso al Casale che, dal cuore dell’area di rigore in maniera nelli 5.5, Gramaglia 5, Costantino i sono nove italiani, un marocchino fin da subito, ha dovuto distogliere le pro- sciagurata e, di fatto, chiudendo le porte CASALE-VALENZANA MADO 3-1 5; Palazzo 5.5; Ilardo ng (9’ pt Rizzo ed un Russo. No, non è la classica prie attenzioni da Ilardo; sostituito per in faccia alla buona sorte. In difesa, nean- CASTELLAZZO-CORNELIANO ROERO 2-0 5), Libralessio 5.5 (dal 27’ st Pelle- Cstoriella comica. una ricaduta che lo lascerà fuori per una che a dirlo, si balla la rumba: Zenga con- CAVOUR-FOSSANO 2-2 grini 5.5). A disp.: Pinato, Canapa, Certo, i 600 accorsi al “Natal Palli” avran- ventina giorni; ed immediatamente in trolla la sfera spalle alla porta, calcia ma- Ghigliazza, Ravagnani. All.: Alb. no riso parecchio sulle tribune, guardan- vantaggio: corner dalla destra al 10’ e col- le ed il primo ad arrivare è bomber Rus- CHERASCHESE-PINEROLO 2-0 Merlo. do i nerostellati vincitori per 3-1 sulla Va- po di testa, che più facile non si può, di so, bravo a controllare e a realizzare il LUCENTO-T.VILLALVERNIA 0-1 ARBITRO: Repetto di Chiavari 6. lenzana Mado. La tripletta di Russo ha un isolatissimo Russo. Sette giri d’orolo- bis. 2-1 al 29’, che non diventa tris OLMO-COLLINE ALFIERI 1-0 NOTE: espulsi Amodio (37’ pt) per regalato tre punti fondamentali in termi- gio ed ecco l’inaspettato pari, nato da una nell’immediato solo perché, Zenga, al 37’, ni di classifica ma, soprattutto, di morale. punizione ben calciata di Palazzo, bravo non realizza dal dischetto il penalty cau- SALUZZO-SG.CHIERI 2-1 fallo in chiara occasione da gol e V.MONDOVÌ-ALBESE 1-0 Balzo (13’ st) per doppia ammoni- Alto, forte fisicamente e sempre pronto a ad indirizzare la sfera dalle parti di Ma- sato da Amodio (espulso), ingenuo ad at- fare a sportellate: sono queste le caratteri- relli che, in spaccata, ruba il tempo ad un terrare in area un Kerroumi in versione zione; ammoniti Canonico, Balzo, Classifica Mazzucco, Costantino, Manno. stiche del bomber alessandrino. Piccolo, imbambolato Balzo depositando a rete. Bruno Conti. Ma la strada ormai è spia- Spettatori: 600 circa. Terreno in gracile, ma velocissimo, al contrario del Ed ecco che, in puro effetto “sliding do- nata, per i ragazzi di Del Vecchio che, nel- PT G V N P F S buone condizioni, giornata calda sopracitato, Kerroumi, migliore in campo ors”, la gara sembra cambiare, con Rizzo la ripresa, chiudono definitivamente i per distacco nonostante il tabellino reciti giochi. Kerroumi prende palla a metà e soleggiata. Recupero: 1’+4’. ALBESE 9 4 3 0 1 9 3 “zero” alla voce gol marcati. L’ex grigio ha campo (4’ st), salta tutti come birilli con letteralmente tagliato in più parti la dife- un “coast to coast” da far impallidire i più CHERASCHESE 9 4 3 0 1 8 2 sa orafa, apparsa, a prescindere dalla pro- grandi, prima che Manno capisca che CASALE 8 4 2 2 0 7 3 va dell’esterno, completamente allo sban- l’unico modo per fermarlo è stenderlo. PRO DRONERO 4 2 2 0 8 4 do sotto tutti gli aspetti, lasciando attoni- Ma, dentro l’area significa ancora rigore: 8 to Merlo, che in sala stampa ha eviden- questa volta è Russo ad andare dal di- BENE NARZOLE 8 4 2 2 0 9 6 ziato le difficoltà psicologiche del suo re- schetto, portando a 3 le segnature. La ga- CASTELLAZZO 7 4 2 1 1 9 5 parto arretrato. Parole a cui hanno fatto ra è già finita, nonostante il palo di Rizzo PINEROLO 4 2 1 1 7 3 eco quelle del presidente Frascarolo, che (20’ st) e l’ennesimo tiro dagli undici me- 7 CAVOUR 7 4 2 1 1 6 9 si è espresso dichiarando che “certi gol Michele Del Vecchio, allenatore del Casale tri non concesso a Russo, involato difron- non si prendono neanche in Terza Cate- te a Frisone. FOSSANO 6 4 1 3 0 5 4 SALUZZO 6 4 2 0 2 5 4 LUCENTO 0 COLPO ESTERNO UʏÊ/œÀ̜˜>Ê6ˆ>ÛiÀ˜ˆ>Êۈ˜ViÊVœ˜ÌÀœÊˆÊÕVi˜ÌœÊ`iÊÃ՜ÊiÝÊ>i˜>̜Ài OLMO 6 4 2 0 2 5 5 T. VILLALVERNIA 1 T.VILLALVERNIA 6 4 2 0 2 4 5 V.MONDOVÌ 3 4 1 0 3 2 6 MARCATORE: pt 13’ Dalessandro. >iÃÃ>˜`Àœ]ÊÃV iÀâiÌ̜Ê>Ê ˆˆLiÀ̜ COLLINE ALFIERI 3 4 1 0 3 3 7 LUCENTO (4-1-2-3): Asinelli 6; Barrella VALENZANA M. 3 4 1 0 3 4 14 Torino lessandro-Massaro mandavano in tilt la re- periorità numerica a centrocampo. L’unico 6.5, Farella 5.5, Vacca 6 (1’ st Bonin LUCENTO 2 4 0 2 2 4 6 5.5), Luminoso 6; Di Gioia 6.5, Ma- Marco Doddis troguardia rossoblù. Al 13’, la summa di co- pericolo alla porta di Murriero, unico nusia 6, Rizzo 6; Buttacavoli 5.5 tanta intesa: Massaro proteggeva un pallone dell’intera partita, veniva portato al 35’. Di SG.CHIERI 1 4 0 1 3 2 6 (34’ st Grimaldi ng), Capobianco Cade il Lucento. Vince ancora il Villalver- sporco con le spalle alle porta, lo scaricava Gioia, approfittando dell’insolita libertà di CORNELIANO R. 1 4 0 1 3 3 8 5.5, Maugeri 6 (22’ st Magassa 5). nia. Il quarto turno di campionato sorride per l’accorrente Dalessandro, che ringrazia- impostazione, lanciava a rete Buttacavoli. A disp. Balestri, Molli, Zaffonte, agli uomini di Gai, che fanno bottino pieno va e imbucava. Il numero 9 del Villalvernia, La finalizzazione era discreta, ma sfortuna- Prossimo turno mercoledì 24/9 Francioso. All. Diliberto. nella trasferta torinese e bissano il successo marcato in maniera tutt’altro che asfissiante ta. E Murriero veniva salvato dalla traversa. ottenuto la settimana passata. Sul sintetico era, a tratti, una vera spina nel fianco del Purtroppo per il pubblico amico, si trattava ALBESE-BENE NARZOLE TORTONA VILLALVERNIA (4-3-3): Mur- di Corso Lombardia, si consuma l’ennesima Lucento. A proposito: e il Lucento? I ragazzi solo di un fuoco di paglia. Di incendi, nem- COLLINE ALFIERI-V.MONDOVÌ riero 6.5; Maldonado 5.5, Magnè giornata no dei padroni di casa, incapaci di di Diliberto non riuscivano a creare un ab- meno l’ombra. Anzi, gli unici a incendiarsi 7, Camussi 7, Iannelli 6; Calogero CORNELIANO ROERO-OLMO vincere e ancora in deficit di condizione. bozzo di manovra, nonostante la teorica su- rischiavano di essere i tifosi ospiti, quando, 6.5 (14’ st Lombardo 5), Temperi- FOSSANO-CASTELLAZZO «Ho ereditato una squadra che non al 42’, vedevano il raddoppio della no 6 (35’ st Yano ng), Deideri 6 (1’ ha fatto la preparazione estiva», Di- loro squadra negato da un palo, PINEROLO-LUCENTO st Giordano 6); Cassani 6.5, Dales- liberto va poco per il sottile, eviden- sul tiro di Temperino. Come detto, sandro 7, Massaro 6.5. A disp. Mer- PRO DRONERO-CHERASCHESE ziando come il suo Lucento sia an- la rivoluzione tattica della ripresa corello, Bolla, Cardone, Garrone. SG.CHIERI-CAVOUR cora un cantiere aperto: «Paghiamo non portava i frutti sperati. Con il All. Gai. assenze pesanti. Ho provato a cam- subentrato Bonin piantato in T.VILLALVERNIA-CASALE ARBITRO: Barmasse di Aosta (For- biare la squadra in corso d’opera, avanti, Diliberto sperimentava una VALENZANA MADO-SALUZZO nari e Franchini di Torino) 6.5. ma non è servito a niente». sorta di 4-2-4. Tutto inutile. NOTE: ammoniti Maldonado e In effetti, dopo un primo tempo in Al 26’, Buttacavoli provava a stuz- Prossimo turno domenica 28/9 formato ghost, i suoi hanno mutato zicare Murriero, ma con scarsi ri- D’Alessandro. Recupero: pt 1’; st 3’. ALBESE-PRO DRONERO Spettatori: 100 circa. pelle in modo proficuo, ma solo dal sultati. Poco dopo, Magassa si ve- punto di vista dell’intensità. Hanno deva rimbalzare davanti una palla BENARZOLE-COLLINE ALFIER sì tenuto in mano il pallino, ma so- ghiotta, ma la colpiva goffamente, CASALE-PINEROLO no comunque rimasti latitanti in zo- con risultati altrettanto scarsi. In CASTELLAZZO-SG.CHIERI na gol. Il Villalvernia, dal canto suo, pieno recupero, il calante Dales- non ha avuto certo problemi a con- sandro si rifiutava di arrotondare, CAVOUR-VALENZANA MADO tenere gli avversari, complici anche lanciato in campo aperto. Forse LUCENTO-CHERASCHESE le maiuscole prestazioni dei dioscuri sarebbe stato troppo per il Lucen- OLMO-FOSSANO Magnè e Camussi. In fase offensiva, to. Lucento che ora deve cambiare invece, i tortonesi hanno mostrato il marcia e invertire la rotta. Per far SALUZZO-T.VILLALVERNIA meglio di sè solo nel primo tempo, sì che, almeno in futuro, i risultati V.MONDOVÌ-CORNELIANO ROERO quando le rapide combinazioni Da- Il tiro vincente di Dalessandro (foto Tricarico) siano un po’ meno scarsi. CASTELLAZZO 2 NEL PRIMO TEMPO UÊ6ˆÌ̜Àˆ>ʈ“«œÀÌ>˜ÌiÊ`iˆÊÀ>}>ââˆÊ`ˆÊœÛˆÃœœÊVœ˜ÌÀœÊˆÊ œÀ˜iˆ>˜œÊ,œiÀœ CORNELIANO ROERO 0 *ˆ>˜>ÊiÊ,œÃÃiÌʘœ˜ÊÃL>}ˆ>˜œÊ“>ˆ MARCATORI: pt 4’ Piana; 34’ Rosset. CASTELLAZZO (4-3-3): Basso 7; Anto- gnoli 6.5 (15’ st Pavanello 6), Zam- Ê >ÃÌi>ââœÊ«i˜Ã>ʈ˜Ê}À>˜`i burlin 6.5, Robotti 6.5, Cartasegna 6; Acrocetti 6; Molina 6; Parrinello (Al) da torre per Rosset, decentrato a sinistra: il nu- 6 (25’ st Cozza 6); Rosset 6.5, Mer- Claudio Moretti lano 6, Piana 6.5 (35’ st Clementini mero dieci ha tempo di coordinarsi ed esplode sv). A disp.: Filograno, Tonetto, Val- un tiro di collo esterno che si insacca sotto il mori, Fed. Cimino. All.: Lovisolo «Non è stata la nostra miglior partita, ma forse sette. Gran gol, ma era il palo di Cheinasso. la colpa è anche mia, che in vista del doppio im- Nella ripresa la partita perde spessore: il Castel- CORNELIANO ROERO (4-4-2): Cheinas- pegno di questa settimana ho ‘caricato’ un po’ lazzo potrebbe chiudere la partita prima al 3’, so 4.5; Costa 5.5, Sandri 6, Roccia troppo. La squadra nel secondo tempo era un ma l’incornata di Robotti su azione d’angolo si 6, Terlizzi 6; Quattrocolo 5.5 (11’ st po’ sulle gambe, ma abbiamo fatto i gol, e in stampa sulla parte alta della traversa, e poi an- Torre 6), Garrone 6.5, Giordana una partita equilibrata, questo ha fatto la diffe- cora al 4’, quando l’arbitro annulla un gol di 5.5, Ceci 6.5 (25’ st Valfrè 6); Fantini renza». Partiamo da qui, dalle parole di Stefano Merlano per fuorigioco. Di qualcun altro, però, 6.5, Simonetti 6 (30’ st Padovan Lovisolo, per inquadrare la vittoria del Castel- perchè il centravanti era in posizione perfetta- ng). A disp.: Marengo, Lombardo, lazzo: 2-0 contro un Corneliano Roero non di- mente regolare. Da quel momento il ritmo cala, Mottura, Gatto. All.: Battaglino. sprezzabile, ma dalla manovra troppo elaborata perchè il Castellazzo accusa la fatica, e il Corne- ARBITRO: Cannata di Collegno 5.5 per un campo, quello dei biancoverdi, famoso liano resta sempre piuttosto compassato. I cu- (Serena e Mamoci di Vercelli) per le sue dimensioni ridotte. Alla fine, Fantini e neesi potrebbero riaprire la gara al 23’, quando NOTE: Giornata calda, spettatori Simonetti, coppia d’attacco temibile e bene as- una invenzione di Ceci smarca al tiro Fantini, 250 circa. Ammoniti Zamburlin, sortita, non hanno quasi mai avuto palloni gio- che astutamente anticipa la conclusione con Piana, Pavanello, Roccia, Padovan. cabili. l’esterno destro: Basso è superato ma la sfera Angoli: 5-4 per il Castellazzo. Re- Pronti-via e al 4’ è già gol: il portiere Cheinasso centra la base del palo, corre lungo la linea di cupero: pt 2’, st 6’. fa la frittata facendosi sfuggire un innocuo pal- porta ed esce. Un minuto più tardi, quando an- lone lanciato dalla metà campo castellazzese: cora Fantini gira di potenza dal limite, e Basso sulla sfera si avventa Piana che ringrazia e fa 1- compie un grande intervento, tutti capiscono 0. Il Corneliano prova a riorganizzarsi, ma non che il Castellazzo ha vinto la partita, anche se trova spazi e deve limitarsi a concludere da lon- mancano ancora venti minuti alla fine. Divente- tano, come all’11’ quando una combinazione Si- ranno ventisei, fra falli e falletti, proteste e rimo- monetti-Fantini libera il destro di Garrone che stranze, uomini a terra, crampi (quelli di Anto- si perde sul fondo. Garrone ci riprova poi al 20’, gnoli, sostituito) e infortuni (quello di Rosset, ma Basso si allunga, e devia il pallone. Fra alter- toccato duro a un quarto d’ora dal termine). Sei ne vicende passa un quarto d’ora, poi al 34’ il minuti di recupero ci stanno tutti, ma non cam- Castellazzo mette al sicuro il riusltato: su un biano niente, e i biancoverdi si godono una clas- pallone lungo dalle retrovie, Merlano di testa fa sifica che comincia a farsi interessante. 6 Lunedì 22 settembre 2014 Alessandria Il Corriere delle Province Promozione CONTRO LO SPORTING CENISIA UÊÊÀ>}>ââˆÊ`ˆÊ““ˆÀ>Ì>ÊÃL>Ì̜˜œÊVœ˜ÌÀœÊÕÀˆ˜œÊiÊ«>}>˜œÊ}ˆÊiÀÀœÀˆÊÜÌ̜‡«œÀÌ> ->˜ÊˆÕˆ>˜œÊëÀiVœ˜i PROMOZIONE GIRONE D SP. CENISIA mostra una squadra giovane che LE ALTRE GARE 0 pian piano sta assimilando il cre- ATLETICO TORINO-ARQUATESE 1-3 S.G. NUOVO 0 do tattico del suo allenatore Capri. CANELLI-BORGARETTO 4-1 Nel San Giuliano l’unica novità di ATL TORINO 1 CBS-VICTORIA IVEST 1-0 giornata è rappresentata dall’inse- CIT TURIN-SANTOSTEFANESE 0-0 SPORTING CENISIA (4-4-2): Gurlino 8, rimento di Dimov dal primo mi- ARQUATESE 3 Magone 6, D’Agostino 6, Forneris nuto al posto dello squalificato LIBARNA-SDS ROCCHETTA 2-2 6, Gelfi 7, Procopio 6.5 (33’ st Pa- Marcon. Per il resto nessuna novi- MARCATORI: pt 7’ Pannone; st 13’ S. MIRAFIORI-LG TRINO 1-4 mato 6), Bergamasco 6 (21’ st Bel- tà tattica dall’undici che una setti- Torre, 41’ Dell’Aira, 48’ Piovesani. PAVAROLO-ASCA 1-0 mana prima aveva sbancato il litta 5), Spartà 5.5, Seccia 6.5, Tavel- ATLETICO TORINO: Di Nardo, Zan- SPORTING CENISIA-S.GIULIANO NU 0-0 la 6 (23’ st Caracausi 5.5), Arichetta campo del Libarna con un peren- grando, Mazzitelli, Dalla Guarda, 6.5. A disp. Tortia, Volpe, Pamato, torio 3-1. Di contro, prova a mi- Piovesani, Francavilla (11’ st S. Classifica Zobo, Vasta, All. Caprì. schiare le carte mister Capri con Gualtieri), Miraglio (27’ st Prola), Procopio e Bergamasco dal primo SAN GIULIANO NUOVO (4-4-2): Maniscal- Bertino, Fratello, Aleinikov, Percia- PT G V N P F S minuto e con la conferma del di- bosco (11’ st Tazoukamit). A disp. co 6.5, Nizza 5.5 (1’ st Man. Versu- LG TRINO 3 3 0 0 9 1 raro 6), Del Pellaro 6, Dimov 5.5, fensore Magone, classe 1997. Nel Marji, Puccio, Catalani, Vadalà. All. 9 Campanile. Marinello 5, Cerutti 6.5, Meta 6.5, primo tempo non c’è traccia del PAVAROLO 9 3 3 0 0 5 0 San Giuliano, troppo schiacciato Taverna 5 (37’ pt Castini 5), Sheqi ARQUATESE: Torre G., Bonanno, Sca- ARQUATESE 7 3 2 1 0 4 1 e incapace di ripartire con ordine. li, Perfumo, Scabbiolo (26’ st Se- 5.5, Pasino 7, Orsi 5.5. A disp. Ro- CBS 7 3 2 1 0 5 2 driguez, Tolve, Noli, Castini, Versu- Così le azioni più pericolose sono mino), Tacchella, Poggio Alessio, CANELLI 3 2 0 1 8 4 raro Mat. All. Ammirata. tutte di marca Cenisia. Seccia Motto, Torre S., Pannone (19’ st 6 prova subito a impensierire Mani- Daga A.), Vera (37’ st Dell’Aira). A S.GIULIANO NU 5 3 1 2 0 4 2 ARBITRO: Azzaro di Aosta 5.5. scalco con un destro sbilenco e disp. Colombo, Tinto, Tortarolo, SANTOSTEFANESE 3 1 1 1 3 1 NOTE: ammoniti D’Agostino, Orsi. Tavella, poco più tardi, approfitta Carino. All. Pastorino. 4 della dormita di Del Pellaro cal- BORGARETTO 4 3 1 1 1 5 6 ciando però alto sopra la traversa. CIT TURIN 3 3 0 3 0 4 4 Torino Piove sul bagnato per gli ospiti ATL. TORINO 3 3 1 0 2 3 6 Luigi Trafficante che nel primo tempo perdono per infortunio prima Taverna e poi VICTORIA IVEST 3 3 1 0 2 3 6 icchiere mezzo vuoto per Nizza. LIBARNA 2 3 0 2 1 5 7 il San Giuliano Nuovo Nella ripresa entrano meglio in SDS ROCCHETTA 2 3 0 2 1 4 7 che esce dalla trasferta campo gli ospiti e desiderosi di B SP. CENISIA 1 3 0 1 2 1 6 torinese con un solo punto. mettere sul binario giusto la gara. PAVAROLO 1 Poteva e doveva fare di più la Sale in cattedra, manco a dirlo, MIRAFIORI 0 3 0 0 3 2 7 squadra di Ammirata, non solo Pasino che nel giro di 6 minuti ASCA 0 ASCA 0 3 0 0 3 2 7 per l’ottimo inizio di stagione fin confeziona due palle gol: prima il qui disputato ma perché contro destro termina a lato non di mol- MARCATORI: pt 18’ Marocco. Prossimo turno mercoledì 24/9 aveva uno Sporting Cenisia anco- to, poi la punizione dai 20 metri PAVAROLO: Capodici, Todaro, Serra, ARQUATESE-PAVAROLO ra fermo in classifica a quota zero chiama all’intervento Gurlino. Ma Bresciani, Marocco, Garagliano, punti. Non sono mancate le occa- la palla clamorosa per il vantaggio Bragardo Alessandro (30’ st No- ASCA-CIT TURIN sioni per fare il colpaccio ma è nel capita sui piedi di Castini, profes- vara), Vailatti (45’ st Gazzola), Be- BORGARETTO-MIRAFIORI primo tempo che gli alessandrini sione centrocampista: Meta taglia chis, Macchioni (35’ st Parrino), LG TRINO-CBS hanno subìto l’avvio veemente dei in verticale per Castini che a tu Rosa. A disp. Catanà, Benedicenti, S.GIULIANO NU-CANELLI Arcaro, Magnesi. All. Gatti. padroni di casa senza riuscire a per tu con Gurlino si fa ipnotizza- SANTOSTEFANESE-SDS ROCCHETTA controbattere efficacemente. E’ re per ben due volte dall’estremo ASCA: De Carolis, Danoni, Mirone, mancato forse il centrocampo do- difensore di casa. Lo Sporting Randazzo (20’ st Vescovi), Capua- SPORTING CENISIA-LIBARNA ve Taverna è parso avulso dalla prova a scuotersi con il diagonale na, Sciacca, Berri (1’ st Zedda), Pa- VICTORIA IVEST-ATLETICO TORINO manovra e Sheqi non è riuscito, da sinistra di Seccia che trova at- lumbo, Arfuso, Rapetti, Crestani diversamente da quanto visto con- tentissimo Maniscalco nella ribat- (40’ st Avitabile). A disp. Mazzucco, Prossimo turno domenica 28/9 tro il Libarna, ad assecondare le tuta e sugli sviluppi del calcio Santi, Tessaglia, Guagliardo. All. ATLETICO TORINO-LG TRINO giocate del solito Pasino. Nella ri- d’angolo Tavella, in mischia, spara Adamo. CANELLI-SPORTING CENIS presa non sono mancati gli ottimi a botta sicura ancora su Maniscal- NOTE: espulsi Bresciani (20 pt), spunti di Pasino e le buone verti- co che salva in maniera provvi- Zedda (35’ st). CBS-BORGARETTO calizzazioni di Meta per mettere denziale. Forcing finale del solito CIT TURIN-ARQUATESE in difficoltà lo straordinario Gurli- Pasino che da fuori scheggia la LIBARNA-SANTOSTEFANESE no, davvero in giornata di grazia. traversa. Non succede più nulla e MIRAFIORI-S.GIULIANO N. Lo Sporting ha giocato a viso a festeggiare è solo lo Sporting PAVAROLO-VICTORIA IVEST aperto, sfiorando in più occasioni Cenisia che muove così la propria Sheqi cerca di difendere palla; sopra Marinello e Sparta (foto Prisco) il gol del vantaggio mettendo in classifica. SDS ROCCHETTA-ASCA LIBARNA 2 BOTTA E RISPOSTA UʏÊ->˜Ê œ“i˜ˆVœÊ->ۈœÊ,œVV iÌÌ>Êۈi˜iÊÀ>}}ˆÕ˜ÌœÊ`>Ê`ÕiÊÀˆ}œÀˆÊ`ˆÊ À>«ˆÃ̜]Êi˜ÌÀ>“LˆÊ`ˆÃVṎLˆ S.D.S. ROCCHETTA 2

MARCATORI: pt 8’ Perfumo; st 14’ Perfumo, 17’ e 40’ Crapisto rig. LIBARNA (3-5-2) ˆL>À˜>]Ê«>ÀˆÊVœ˜Ê½>ˆṎ˜œ : Bodrito 7, Bruni 5 (2’ st Mezzanotte 5.5), Cucchiara 6, Ottonelli 5.5, Giuliano 5.5, Tede- (Al) via, la squadra di casa rialza e basso opposto. sco 5.5, Bergamini 6 (44’ st Ferretti Giorgio Vernetti al sfiora il gol ben due volte, Il Rocchetta, tuttavia, non fa in ng), Crapisto 7, Davio 6.5, Corapi 6, prima al 22’ con un tiro da fuo- tempo a tirare il fiato: appena Lepori 5.5 (7’ st Ravera 5). A disp.: Pareggio rocambolesco per il ri di Tedesco, deviato da Cala- due minuti più tardi una puni- Franco, Poncino, Masuelli, Galup- Libarna che fa 2-2 nell’incontro brò, e poi 3’ minuti più tardi zione dal limite di Crapisto col- po. All. Carrea. casalingo di domenica con con una punizione a giro di pisce in pieno la barriera. L’ar- S.D. SAVIO ROCCHETTA T.(4-3-3): Cala- l’S.D.S. Rocchetta. Brutta parti- Crapisto che centra l’incrocio bitro fischia un fallo di mano brò 5.5, Del Piano 5.5, Pappadà ta per i ragazzi di mister Carrea dei pali. molto dubbio di Motta in bar- 5.5, Bagnasco 7, Ishaak 6.5, Busco che, nervosi e poco fluidi, han- Il primo tempo si conclude in riera e lo espelle per somma di 6 (44’ st Gordon Gomez ng), Di- no subito il gioco avversario per calando per entrambe le squa- ammonizioni. Dal dischetto ac- spenza 6, Conti 6, Perfumo 7 (21’ gran parte della partita, ag- dre, le quali diminuiscono la corcia le distanze proprio Cra- st Bosco 6), Motta 6, Pollina 6.5 guantando il pareggio nei mi- mole di gioco e aumentano pisto. (33’ st Vicario 5.5). A disp.: Sculeac, nuti finali grazie a due rigori di- quella di falli, dando vita ad un La squadra ospite prova in tutti Sasso, Maschio, Manzone. All.: Rai- scutibili e ad una prestazione finale di tempo nervosissimo. i modi a mettere al sicuro la mondi. decisiva del portiere Bodrito. La furia di Carrea negli spoglia- partita, ma a dire di no è un ARBITRO: Lazar di Ivrea 4 (Nespoli e Le danze si aprono già all’8’, toi durante l’intervallo non ser- Bodrito in grande spolvero che, Bidone di Alessandria). quando Bagnasco raccoglie tut- ve a placare il nervosismo del in almeno quattro occasioni to solo nell’area piccola un pal- NOTE: espulsi Ottonelli (5’ st) e Libarna e, anzi, da vita a 15’ differenti, blocca lo specchio lone crossato dal fondo e segna Motta (16’ st) per somma di am- minuti di follia ad inizio la ri- della porta. in girata il gol dello 0-1 per gli monizioni, Ravera (38’ st) per fallo presa. Al 38’ minuto il Libarna rimane ospiti. Il Libarna è frastornato da ultimo uomo; ammoniti Ber- Dopo aver rischiato di subire lo addirittura in 9 quando Ravera dal gol e per i primi 20’ subisce gamini, Davio, Crapisto. 0-2 per tre volte nella stessa atterra da dietro Pollina tutto il gioco del Rocchetta. Scoccata azione dopo appena 2’ miuti, al solo lanciato a rete e viene la metà del primo tempo, tutta- 5’ Ottonelli, già ammonito, espulso per fallo da ultimo uo- commette un fallo da mo. dietro su un giocato- Tutto sembra perduto per il Li- re ospite. L’arbitro barna, ma nel momento peg- quindi ammonisce giore arriva il pareggio. Sugli per la seconda volta il sviluppi di un calcio d’angolo difensore, mandan- c’è una mischia nell’area del dolo negli spogliatoi Rocchetta: a rimanere a terra anzitempo. sono Corapi e Pappadà ma per Rimasto in 10 uomi- l’arbitro non ci sono dubbi, è ri- ni il Libarna resiste gore. A trasformare è ancora solo 10’ minuti prima Crapisto, che firma così la sua di subire il raddoppio doppietta. del Rocchetta, che La partita si conclude quindi arriva al 14’ con un fra le polemiche, con il Libarna tiro da fuori area im- da rivedere ma che agguanta prendibile di Perfu- un pareggio di carattere e con il mo, che dalla sinistra Rocchetta che ha più di qualco- Bodrito, portiere del Libarna, rinvia dal fondo insacca nell’angolino sa da recriminare. Il Corriere delle Province Alessandria Lunedì 22 settembre 2014 7 Prima categoria GIRONE H UÊ>Ê-œÀ}i˜ÌiÊ>˜VœÀ>Ê>ÊÃiVVœÊ`ˆÊۈÌ̜Àˆi]ÊՈ˜iÀˆÊëiââ>ʏ½iµÕˆˆLÀˆœÊ>ʓiÌDÊÃiVœ˜`œÊÌi“«œ *ÀœÊ œ>ÀiÊVœÊLÀˆÛˆ`œ PRO MOLARE Molare (Al) a cui segue una conclusione versario per battere più rapi- calcia da una parte, e Miceli si GIRONE F 3 Andrea Icardi che finisce però fuori di poco. damente una punizione. butta dall’altra: 2-2. La Sor- ATL.SANTENA-TROFARELLO 1-1 LA SORGENTE Dopo appena due minuti, suc- Nella ripresa il ritmo di gioco gente non demorde, e vuole ri- CASTELNUOVO B.-USAF FAVARI 2-2 2 econda vittoria consecuti- cede l’incredibile; l’estremo di- aumenta leggermente e la Pro trovare il vantaggio che, però CMC MONFERRATO-VILLASTELLONE 1-1 va per la Pro Molare, a fensore della Pro Molare, con Molare ritorna subito in parti- non arriva. A segnare sono in- MONCALIERI-QUATTORDIO 0-2 MARCATORI: pt 14’ Marek, 23’ Sspese del La Sorgente, an- la palla tra i piedi nella pro- ta. Al 3’ Minetti prova la con- vece i padroni di casa al 32’ NUOVA SCO-BALDISSERO 1-1 Balla, 34’ Nanfara; st 14’ Minetti cora a secco di successi: per gli pria area, temporeggia troppo clusione su cross di Guineri; con Guineri, su assist di Mi- POIRINESE-ATL.CHIVASSO 3-2 rig., 26’ Guineri. acquesi, si conferma il trend e si lascia soffiare il pallone da sull’altro fronte Nanfara serve netti. Sicuramente molta sfor- PRO VILLAFRANCA-C.DI MONCALIERI 5-1 delle prime giornate, con risul- Balla, che senza nemmeno im- Balla, colpo di testa ma Russo tuna per i ragazzi di Luca Ma- SG.RIVA-SANDAMIANESE 3-0 PRO MOLARE (3-4-3): Russo 6; Re- tati sempre inferiori a quanto pegnarsi troppo nel pressarlo para. rengo, che nonostante l’impe- petto 6, Parodi 6.5, Barbasso 6 avrebbero meritato le prestazio- sigla il pareggio. Una ingenui- Al 10’ Scontrino, un po’ in om- gno e le numerosi occasioni Classifica (49’ st Fortunato ng); Marek 6, ni. tà pagata a caro prezzo con il bra fino a quel momento, si non riescono più a pareggiare, Siri 6, Oddone 5.5 (10’ st Mori- Nei primi minuti di gioco nul- momentaneo pari degli acque- procura abilmente un calcio anche per merito di una buo- PT G V N P F S ni 6.5), Guineri 6; Scontrino 6, la di fatto: partita equilibrata si: un errore a testa per i due di rigore penetrando in area na Pro Molare che riesce, an- P. VILLAFRANCA 3 2 1 0 8 3 Minetti 7, Gotta 5.5. A disp.Pia- 7 senza occasioni degne di nota portieri. Rinvigoriti da questa dove Pari non riesce a fer- che se con fatica, a difendere POIRINESE 7 3 2 1 0 6 3 na, Iusali, Bottero, Ouhenna, F. da ambo le parti, ma al 14’ un rete gli acquesi cercano addi- marlo, se non commettendo bene il proprio vantaggio fino Albertelli, M. Albertelli. All. Al- NUOVA SCO 7 3 2 1 0 4 2 tiro rasoterra di Marek dal li- rittura di ribaltare il risultato e fallo. Dal dischetto Minetti alla fine. ATL.CHIVASSO 6 3 2 0 1 7 4 bertelli. mite dell’area, sorprende Mi- poco dopo la mezz’ora, su un LA SORGENTE (3-5-1-1): Miceli 5.5; MONCALIERI 6 3 2 0 1 3 3 celi, che si lascia passare inge- assist perfetto di Zunino, Balla SG.RIVA 3 1 2 0 6 3 Battiloro 6, Pari 6.5, Masieri 6; nuamente il pallone vicino ai manca di poco la porta. Ma 5 QUATTORDIO 3 1 2 0 3 1 Reggio 6.5, Gallione 5.5, Asten- piedi e porta il vantaggio ai passano appena due minuti ed Ci è andata bene, Non abbiamo 5 go 6.5, Zunino 6 (27’ st Cebov giallorossi. Gli ospiti però rea- Astengo serve in profondità soprattutto perché amministrato bene USAF FAVARI 5 3 1 2 0 5 4 ng), Cutuli 6.5; Nanfara 6.5 (12’ giscono immediatamente, non Balla, che calcia in diagonale loro hanno giocato l’incontro, siamo C.DI MONCALIERI 3 3 1 0 2 6 8 st Ivaldi 6); Balla 7. A disp. Be- lasciandosi scoraggiare e crea- di sinistro, la palla sembra de- SANDAMIANESE 3 3 1 0 2 2 5 nazzo, Vitari, Favelli, Daniele. “meglio. Buon gioco e buoni stati“ molto ingenui. CASTELNUOVO B. 2 3 0 2 1 5 6 no una bella occasione al 18’ stinata ad andare fuori, ma sul All. Marengo. con Cutuli che dalla destra palo destro c’è Nanfara che palleggiatori. Abbiamo Giochiamo bene ma non BALDISSERO 2 3 0 2 1 2 5 NOTE: ammoniti Masieri, Oddo- prova un tiro, ben deviato in devia in porta. Doccia fredda fatto alcuni errori che riusciamo a segnare. ATL.SANTENA 2 3 0 2 1 2 5 ne, Guineri; espulso Marek (pt angolo con la punta delle dita per i padroni di casa, che re- potevamo evitare. Tre punti Dobbiamo lavorare sotto VILLASTELLONE 1 3 0 1 2 3 5 29’). Spettatori circa 100. da Russo. Minetti al 21’ prova stano anche in dieci un’espul- comunque preziosi questo aspetto CMC MONFER. 1 3 0 1 2 3 5 a raddoppiare, liberandosi sione, forse esagerata, di Ma- ARBITRO: Laugelli di Casale 6. TROFARELLO 1 3 0 1 2 1 4 abilmente della marcatura av- rek che al 39’ si fa espellere ve- Albertelli, allenatore Pro Molare Marengo, allenatore La Sorgente versaria con una bella giocata, nendo a contatto con un av- Prossimo turno mercoledì 24/9 ATL.CHIVASSO-NUOVA SCO MONCALIERI GIRONE F UÊiÊÀïÊ`ˆÊˆ>˜˜ˆVœ>ÊiÊ-Ìi>Ê>LL>Ì̜˜œÊˆÊ œ˜V>ˆiÀˆ]ʓ>ÊÃ>ÀiLLiÊ«œÌÕÌ>Êvˆ˜ˆÀiʈ˜Ê}œi>`> BALDISSERO-ATL.SANTENA 0 C.DI MONCALIERI-MONCALIERI QUATTORDIO POIRINESE-CASTELNUOVO B. 2 QUATTORDIO-CMC MONFERRATO SANDAMIANESE-USAF FAVARI MARCATORI: st 28’ Giannicola, 40’ TROFARELLO-PRO VILLAFRANCA Stella. Ê+Õ>Ì̜À`ˆœÊۈ˜ViÊiÊVœ˜Ûˆ˜Vi VILLASTELLONE-SG.RIVA MONCALIERI (4-4-2): Belloni 7; Ron 6, Laruffa 6, Persichilli 5, Prossimo turno domenica 28/9 Marando 6; Agoni 5.5 (29’ st Moncalieri /To) sblocca con Calderisi ma una segnala- viene ripagata quando il cronometro ATL SANTENA-ATL. CHIVASSO Ceron ng), Schiavino 5.5 (18’ st Giovanni Dellavalle zione dell’arbitro strozza in gola ferma le lancette al minuto 24. V o - CASTELNUOVO B.-SANDAMIANESE Pontillo 6), Vacha 6.5, F Puled- l’esultanza della casacca numero nove lante apre per Giannicola che insacca CMC MONFERRATO- C. DI MONCALIERI da 6; Benazzi 4, Arena 6 (9’ st Moncalieri da ricordare per il Quat- biancoceleste. Dopo venti minuti di ma il direttore di gara annulla nuova- MONCALIERI-TROFARELLO Deletteris 6). A disp, Camino, tordio che sbanca Testona con una gioco spezzettato il Quattordio capi- mente per fuorigioco. La situazione si NUOVA SCO-POIRINESE Pastorello, Farinelli, Riccio. All. prestazione davvero convincente e si sce di poter cambiare marcia e cinge sblocca quindi al 28’ quando Gianni- PRO VILLAFRANCA-BALDISSERO Buzzacchino. lancia in vista del turno infrasettima- d’assedio la metà campo dei padroni cola (partito in posizione non regola- SG RIVA-QUATTORDIO QUATTORDIO (4-4-2): Giordano nale. Il risultato finale è essenzial- di casa. Per Belloni sono dolori in mentare) si trova ancora a tu per tu USAF FAVARI-VILLASTELLONE 6.5; Conte 6.5, Ghezzi 6.5, Bisio mente bugiardo in quanto gli alessan- quanto prima Gagliardone (tiro da di- con Belloni ma questa volta lo evita in 7, Aagoury 7.5; Stella 7.5, Vo- drini avrebbero potuto trovare la rea- stanza ravvicinata) e poi Stella (su im- uscita per poi depositare con freddez- lante 7, Garofalo ng (6’ st Ga- lizzazione in parecchie circostanze beccata di Calderisi) impegnano in za in fondo al sacco. Il Moncalieri re- GIRONE H gliardone 7), Khatim 7 (18’ st (ben diciassette azioni da gol degne di modo davvero molto severo l’estremo agisce esclusivamente con tiro di Ma- AUDACE BOSCHESE- 1-3 Giordano 6.5); Calderisi 6.5 (39’ nota costruite dalla formazione del difensore moncalierese. E’ quindi il rando (unico nella ripresa) che giusti- AURORA AL-FORTITUDO 1-1 st Ravera ng), Giannicola 7.5. A tecnico Maurizio Venarucci) ma la momento di Gianicola che ci prova fica la presenza tra i pali di Giordano. disp. Zamburlin, Miraglia, Sa- grande giornata di Belloni e la man- prima in chiusura di frazione con pal- Quindi (40’) il raddoppio di Stella che CASSANO-VIGUZZOLESE 3-0 vio, Gentile. All. Venarucci. canza di incisività in zona realizzativa lonetto a lato di poco, poi con conclu- riceve per linee verticali da Giannico- GAVIESE-VILLANOVA M.TO 1-2 ARBITRO: Toujijn di Pinerolo 5. hanno limitato il passivo dei monca- sione scoccata dal cuore dell’area la la e realizza con splendida conclusio- PRO MOLARE-LA SORGENTE 3-2 lieresi. L’accoppiata Calderisi-Gianni- cui traiettoria si spegne di poco a lato. ne liftata. Brutto il finale di gara visto NOTE: Espulsi Persichilli (14’ st) SAVOIA- 4-1 cola balla sul filo del fuorigioco com- La situazione è propizia per gli ospiti il fallo di reazione di Benazzi (che col- SILVANESE-LUESE 3-0 per comportamento non re- plicando la giornata di Laruffa (deve ma la svolta nel match si registra al pisce Volante con una testata) e l’acce- golamentare e Benazzi (45’ st) fare gli straordinari per sorvegliare la 14’ quando Persichilli viene allontana- so battibecco che si accende tra cam- - 1-1 per fallo di reazione; ammoniti linea) e dell’arbitro Toujijn (costretto to dal terreno di gioco per comporta- po e tribuna al triplice fischio emesso Classifica Persichilli; Stella, Aagoury. a sudare sette e più camicie per cerca- mento non regolamentare. L’uomo in dall’arbitro Toujijn. Quattordio co- re di interpretare al meglio la regola- meno pesa in modo determinante munque estremamente positivo ed in- G V N P F S rità delle punte ospiti). Tanto che do- nell’economia del gioco ospite e la co- traprendente che merita a pieno l’inte- PT po soli quattro minuti il Quattordio stante spinta offensiva del Quattordio ra posta in palio. VILLANOVA M.TO 9 3 3 0 0 9 1 CASSINE 7 3 2 1 0 7 2 LE ALTRE GARE DEL GIRONE H VILLAROMAGN. 7 3 2 1 0 6 2 QUARGNENTO 3 2 1 0 7 3 BOSCHESE-CASSINE GAVIESE-VILLANOVA M.TO SAVOIA-OVADA 7 1-3 1-2 4-1 SILVANESE 6 3 2 0 1 6 4 MARCATORI: pt 2’ G.Giordano, 6’ OVADA 6 3 2 0 1 7 6 MARCATORI: pt 7’ Portaro, 17’ L.Ma- MARCATORI: pt 16’ Jaffri; st 5’ rig. Oliveri; st 27’ Fossati, 30’Bovo, PRO MOLARE 3 2 0 1 5 6 Rossi, 38’ Jaffri, 47’ rig. Monasteri rangoni; st 37’ aut. Sacco 6 45’Fossati LUESE 3 2 0 1 4 5 BOSCHESE (4-4-2): Franzolin; Cac- GAVIESE (4-4-2): M Sciascia; Brilli, 6 SAVOIA (4-3-3): Brites; A.Giordano, SAVOIA 3 1 1 1 6 4 ciatore, Cellerino, Reginato, Lucat- Petrozzi, Sacco, Montecucco (1’st Borromeo, Mezzalira, Islamaj; 4 tini; Piccinino, Cuomo(25’st Re- G Sciascia); Rossi, Carrea, Gaggero, D.Montobbio (23’st Monaco), Za- FORTITUDO 4 3 1 1 1 6 6 petto), Giraudi, Rossetto(1’st An- Porretto; Zunino (36’st Lettieri), notti (1’st Cairo), Bovo; Ranzato, CASSANO 3 1 0 2 4 6 tonucci); Rossi(40’st Varvaro), Zar- Portaro (31’pt Kraja). A disp: Semi- 3 G.Giordano (36’st Grifa), Fossati. AURORA AL 2 3 0 2 1 2 4 ri. A disp: Canelli, Grassi, Possenti. no, Pozzi. All: Fiori All: Carrea All: Nicorelli LA SORGENTE 1 3 0 1 2 3 7 VILLANOVA M.TO(4-3-3): Bonelli; Gi- OVADA (4-3-3): Fiori; Carosio (45’st CASSINE(4-3-1-2): Gilardi; Ferraris rino, M.Moretto, M.Richichi, M.Ma- Pietramala), Oddone, Donà, Tede- AC BOSCHESE 0 3 0 0 3 3 7 rangoni; De Bernardi (17’st A.Ca- (20’st Salis), Benatelli, Dal Ponte, sco; Oliveri, Fornaro, Ferraro; Gia- VIGUZZOLESE 0 3 0 0 3 2 7 Monasteri; Troufin, Roveta (20’st vallone), Sarzano, Vetri; Beltrame calone, Carnovale, Chillè (40’st GAVIESE 0 3 0 0 3 2 9 Bongiovanni), Ivaldi; Coccia; Jaffri, (10’st Rossi), F.Moretto (38’st Bar- Geretto). . All: Mura bato), L.Marangoni. A disp: Picca- Barone (1’st Multari). A disp: Ga- Prossimo turno mercoledì 24/9 staldo, , Barbasso, Zam- luga, Mussino, F.Richichi, M.Caval- NOTE: espulsi Ranzato (25’ pt), Gia- perla. All: Lolaico lone. calone (45’ pt); Oliveri (18’ st). AURORA AL-SILVANESE CASSINE-LUESE CASSANO-VIGUZZOLESE 3-0 AURORA AL-FORTITUDO 1-1 SILVANESE-LUESE 3-0 FORTITUDO-VILLAROMAGNANO LA SORGENTE-CASSANO MARCATORI: pt 41’ L.Bagnasco; st MARCATORI: st 10’ Belkassiouia; 39’ MARCATORI: st 14’ Dentici rig., 27’ OVADA-AUDACE BOSCHESE 16’ A.Bagnasco, 42’ Ferrari. F.Da Re. El Amraoui, 49’ Andreacchiorig. QUARGNENTO-PRO MOLARE CASSANO (4-3-3): Rossi; Sterpi, M- AURORA(3-5-2): Maino; Calabrese, SILVANESE(4-4-2): Beltrand; Sorba- VIGUZZOLESE-GAVIESE Guaraglia, Ferrari, L.Guaraglia; Re- Bastianini, Giordano; Di Balsamo, ra, Massone, G.Gioia, Cairello; VILLANOVA M.TO-SAVOIA petto, Bisio, A.Bagnasco; Inzerillo, De Luca (25’st Pasqua), Lljoku, L. Aloe, Krezic, Badino, Gianichedda; L.Bagnasco (43’st Rigobello), Pro- Moscatiello, Rama (20’st Caselli); El Amraoui (40’st Andreacchio), Prossimo turno domenica 28/9 mutico (21’st Bongiovanni). A di- Perri (30’st Trombetta) Belkas- Dentici. A disp. Ottonello, F Gioia, sp. Fossati, Ceria, Merlano, Bottaro, siouia. A disp: Aggio, E.Moscatiel- Ravera, Montalbano, Bonafè, AUDACE BOSCHESE-VILLANOVA Cepollina. All. Traverso lo, Carradori. All. Primavera. Scarsi. All.Tafuri CASSANO-QUARGNENTO VIGUZZOLESE (3-5-2): Bidone; Ianni, FORTITUDO (4-3-3): Irre- LUESE(4-4-2): Fili; Grimaldi, Peluso, GAVIESE-LA SORGENTE Allegro, Trecate; Zaimaj (30’st Tor- ra; Silvestri, G.Carachino, S.Cara- Bianchi, Mazzoglio; Favaretto LUESE-OVADA laschi), Molfese (19’st Pegorari), chino, Colella; Serramondi, Marin (32’st Vignolo), Bellio, De Nitto PRO MOLARE-FORTITUDO Cadamuro, Benedetti (26’st Casa- (20’st Peluso), Bet (21’st F.Da Re); (1’st Piccinini), D.Martinengo; An- grande), Borsotto; Macchione, Pi- Ubertazzi (10’st Gentile), Artico, dric, Bonsignore (30’st Acampo- SAVOIA-VIGUZZOLESE vetta. All. Guaraglia. Morra. A disp: Melotti, Rollino, Ba- ra). A disp. Fazi, Greco, Giacometti, SILVANESE-CASSINE darello, La Porta. All. Borlini. Cuculas. All. Moretto. VILLAROMAGNANO-AURORA AL. 8 Lunedì 22 settembre 2014 Alessandria Il Corriere delle Province Seconda categoria GIRONE O UÊ>Ê >ÃÌi˜œÛiÃiÊ«iÀ`iÊÃÕLi˜`œÊ՘>ÊÀiÌiÊ«iÀÊÌi“«œ GIRONE P La nostra forza è V.B.-MONFERRATO 0-0 andare sempre in CALLIANO-NICESE 2-2 pressing e aggredire CASTELLETTO M.-CERRO 2-1 però“ oggi non l’ abbiamo iÀ“>Ê >«Àˆ>Ì>]ÊV iÊÀՏœ fatto. Siamo una squadra FULVIUS 1908- 5-1 giovane e paghiamo l’ PONTI CALCIO-POL. CASALCERMELLI 2-2 esperienza di una squadra un po’ più esperta che ha SEXADIUM-BERGAMASCO 1-1 fatto girar bene la palla e HA RIPOSATO: FELIZZANOLIMPIA che ha tre, quattro giocatori L>Þi‡ÀÃi˜ˆiÊëiÌÌ>Vœœ forse di due categorie Classifica superiori, soprattutto in CASTELNOVESE C. (Al) ma nulla può sul tap-in da pochi passi di Mbaye. attacco e a centrocampo. PT G V N P F S 0 Simone Merlano Dieci minuti più tardi ancora Mbaye protagoni- Dobbiamo lavorare tanto e sta, sugli sviluppi di un calcio di punizione, Mar- FULVIUS 1908 6 2 2 0 0 9 4 LERMA CAPRIATA 2 Castelnuovo va in scena l’ anticipo della cone però è superlativo e chiude sull’ attaccante. piano piano cercheremo di seconda di campionato di seconda catego- Sul finale di frazione si vede la Castelnovese: maturare un po’ anche noi BERGAMASCO 4 2 1 1 0 3 1 MARCATORI: pt 25’ Mbaye; st 10’ Ar- ria tra Castelnovese e Lerma Capriata. Vin- Longo, il migliore, dei suoi, fa partire un lungo A Tarditi, allenatore Castelnovese CASALCERMELLI 4 2 1 1 0 4 3 senie. ce la squadra allenata da Andorno per due reti a traversone sul quale Bobbio deve smanacciare CASTELNOVESE (4-4-2): Marcone 5; zero dando prova e conferma di essere tra le più per impedire a Belvedere di insaccare di testa CERRO 3 2 1 0 1 2 2 attrezzate nonchè favorite per la vittoria finale. sottomisura. Dopo l’ intervallo il copione non Trovamala 5.5 (33’ st Maggi 6), CASTELLETTO M. 2 1 0 1 2 3 Spinetta 5.5, Gavio 5.5, Naccari 5 Capitan Pini e compagni convincono per solidità, cambia, a fare la partita sono sempre Marenco e 3 ordine e concretezza, nonostante la squadra sia compagni che al 10’ raddoppiano. Protagonista, (15’ st Santi 6); Sozzè 5.5, Mastaro- NICESE 2 2 0 2 0 3 3 ne 5.5, Bellantonio 6, Longo 6.5; nuova e quindi almeno apparentemente in fase stavolta in negativo, è l’estremo Marcone che sul- Risultato giusto, Boatti 6 (15’ st Gatti 6), Belvedere di rodaggio. Davanti soprattutto, bene l’ intero la conclusione di Arsenie dalla lunghissima di- nonostante l’ SEXADIUM 2 2 0 2 0 2 2 tridente con Magrì prima punta vera, bravo a stanza ma soprattutto da posizione più che defi- 5.5. A disp.: Andriolo, Orsi, Carni- espulsione, ci siamo FELIZZANOLIMPIA 1 0 1 0 1 1 glia. All.: Tarditi. farsi carico del cosiddetto ‘ lavoro sporco ‘, su- lata, sbaglia completamente la presa e la palla fi- “chiusi bene e non abbiamo 1 bendo numerosi falli facendo così salire la squa- nisce in rete. Al 12’ locali pericolosi su calcio di LERMA CAPRIATA (4-3-3) PONTI CALCIO 1 1 0 1 0 2 2 : Bobbio 5; Pi- dra, e spizzando regolarmente o quasi tutti i pal- punizione con Bellantonio, bene però Bobbio subìto niente. Molto bene ni V. 6, Porotto 6, Ferrari 6, Zunino loni che arrivano dall’ alto favorendo spesso e vo- nella deviazione in angolo. Un minuto più tardi oggi l’ attacco, Magrì e BISTAGNO V.B. 1 2 0 1 1 1 2 L. 6; Zunino A. 6, Marenco 6.5 (23’ lentieri gli inserimenti dei due esterni d’ attacco Lerma in dieci per un ingenuità del proprio por- Mbaye su tutti. Comunque st Cazzulo 6), Pini A. 6.5; Mbaye 7, Mbaye e Arsenie, i mattatori del match. Per con- tiere, che a gioco fermo rifila un calcio a Boatti noi continuiamo a fare il CALLIANO 1 2 0 1 1 2 3 Magrì 7, Arsenie 6.5 (36’ st Repet- tro, l’ undici di Tarditi, orfani in forse per reazione, al termine di to 6). All. Andorni. nostro percorso, la squadra MONFERRATO 1 2 0 1 1 3 4 attacco di Fina, tra i giocatori di un normale contrasto aereo, sugli è nuova, facciamo il nostro ARBITRO: Tepedino di Alessandria maggiore esperienza nelle fila lo- sviluppi di un corner. Tepedino di FRESONARA 1 2 0 1 1 2 6 6. cali, faticano a rendersi veramente Alessandria vede l’episodio ed campionato, quello che NOTE: Espulso Bobbio per fallo di pericolosi dalle parti di Bobbio sia espelle prontamente il numero viene viene. La società Prossimo turno reazione. Ammoniti Bellantonio, prima sia dopo l’ espulsione di uno ospite. Dentro Santi e Gatti vorrebbe puntare in alto, Arsenie, Marenco, Mbaye, Sozzè, quest’ ultimo, giocando quasi ed 0 per la Castelnovese per cercare di vedremo. Come si dice in BERGAMASCO-FULVIUS 1908 Gatti. Recupero pt 1’; st 5’. esclusivamente in contropiede. agguantare il pareggio ma la squa- Ospiti in vantaggio al minuto 25 dra di Andorno si chiude bene e questi casi, l’appetito vien CERRO-SEXADIUM con Mbaye, che da pochi passi difende con ordine senza subìre mangiando batte Marcone sul primo palo, al particolari pericoli, con Mbaye FELIZZANOLIMPIA-CALLIANO reti Andorni, allenatore Lerma Capriata termine di un’ azione partita dai che nei minuti finali arretra sulla FRESONARA-BISTAGNO V.B. piedi di Arsenie per la sovrapposi- subite dal Lerma Capriata linea dei centrocampisti per dare zione di Pini e la successiva con- fisicità a un centrocampo che in MONFERRATO-PONTI CALCIO nelle prime due giornate clusione di Magrì; Marcone bra- quel momento ne aveva bisogno, NICESE-CASTELLETTO M. vissimo a deviare su quest’ ultimo di campionato fino al triplice fischio finale. RIPOSA: POL. CASALCERMELLI LE ALTRE GARE - GIRONE O GIRONE P BISTAGNO VB-MONFERRATO 0-0 CALLIANO-NICESE 2-2 CASTELLETTO-CERRO PRAIA 2-1 FULVIUS-FRESONARA 5-1 SEXADIUM-BERGAMASCO 1-1 CASTELNOVESE-LERMA CAPRIATA 0-2 BISTAGNO: Giacobbe, Piovano, Gre- MARCATORI: pt 45’ Coggiola, st 5’ MARCATORI pt 18’ Mosca, 40’ Piazza; MARCATORI: pt 45’ Rizzo, st 5’ Di Bel- MARCATORI: Marcatori: pt 1’ Mobilia, MOLINESE-AO S.BERNARDINO 0-1 gucci, Palazzi, Serio, Astesiano, La- Dogliotti, 15’ Giardina, 35’ Velkov st 35’ Zanardi. la, 15’ Salierno, 30’ Fernadez, 40’ 25’ Bonagurio. -GARBAGNA 2-0 fi, Gallizzi (st 10’ Nani), Alberti (1’ st rig. CASTELLETTO: Mazza, Fanta, Casa, Pinto. Nicolosi (Fr) SEXADIUM: Gallisai, Bonaldo, Parodi, Foglino), Bongiorni, Caratti. A di- CALLIANO: Ceron, Sarboraria, lapen- Novello, A. Novello (5’ st Vanin), FULVIUS: Bartolomeo, Rapetti (1’ st Ferraris, Caligaris, Falleti, Beretta, - 1-2 sp. N. Dotta, K. Dotta, Calvini, Ca- na, Zambellini, Ghidella, Marenco Mancuso, Tagliafico, Davite (20’ st Di Bella), Barone (1’ st Fasetti), Sa- Avella, Mobilia, Griffi, Aime. A disp. SPINETTESE-G3 REAL NOVI 1-2 vallotti. All. Caligaris. (1’ st Ambrogio), Cuniberti, G. Ros- Zanardi), Celaj, Piazza, Ammirata lierno, Freschi, Cominato, Fernan- Cagliò, Fuldoni. All. Moiso. MONFERRATO: Bachin, Bergo, Caval- si (5’ st Rassu), Giardina (20’ st Ca- (15’ st Porzio). A disp. Rolando, dez, Ursini, Lorenzetti, Rizzo (30’ st BERGAMASCO: Gambini, Cela, Buon- VALMILANA-POZZOLESE 1-3 li, Carà, Arzani, Leggeri, Zocco, Ro- tone), Mosso, Coggiola. A disp. Boccassi, Ancell, L. Rolando. All. L. Pinto), Pieroni. A disp. Pineta, Tufa- cristiani, Petrone, Lovisolo, Brag- HA RIPOSATO: DON BOSCO AL meo, Greggio, Amesano, Taglietti Prestigiacomo, A. Froio, M. Froio, Rolando. no, Nardin. All. Bellingeri. gio, Quarati, Bonagurio (30’ st Tri- (10’ st Taormino). A disp. Jain, Spa- Soraes. All. Incardona CERRO PRAIA: Milano, Mercurio (39’ FRESONARA: Gambini, Piana, Milaz- piedi), Sorice (25’ st Callegaro), G. Classifica rachino, Sina, Dettoni, Zanella. All. NICESE: Ferretti, Monasteri, Caliga- st Cisternino), Ferrero Ginosa, Ca- zo, Mezzadri (5’ st Mezzadri), Diru- Pergola (15 st Manca), Zanutto. A Sala. ris, Roccazzella, Madeo, Gallo, Vel- pra, Ferro, Attardi (17’ st Greco), ba, Laguzzi, Meda (Shera), F. Fal- disp. Lava, Marongiu, Sassarini, G V N P F S NOTE: espulso Serio (20’ st) fallo da kov, Merlino, Bertonasco, Sosso, Mosca, Pavese, Poggio, Lo Porto ciani, Dionello, Belli, Nicolosi (Fal- Cerutti. All. Caviglia. PT ultimo uomo. Dogliotti. A disp. Armeri, Lovisolo, (18’ pt Giarrizzo), C. Ferro. A disp. ciani). A disp. Bianca, Shera, M. Fal- NOTE: ammoniti Quarati, Bonagu- LERMA CAPRIATA 6 2 2 0 0 5 0 Sirb, Rizzolo, Cantarella, Amando- Cerrato, Fazio, Locatelli. All. Zichi. ciani. rio. la. All. Calcagno. NOTE: Ammoniti Giarrizzo, Mazza. NOTE: espulso Diruba. POZZOLESE 6 2 2 0 0 6 3 NOTE: espulso Incardona (45’ st) PADERNA 4 2 1 1 0 3 2 DON BOSCO AL 3 1 1 0 0 4 0 G3 REAL NOVI 3 1 1 0 0 2 1 LE ALTRE GARE - GIRONE P CASTELNOVESE 3 2 1 0 1 3 3 VALMILANA 3 2 1 0 1 3 3 MOLINESE-AUDAX ORIONE 0-1 SPINETTESE-G3 R.NOVI 1-2 MORNESE-PADERNA 1-2 VALMILANA-POZZOLESE 1-3 AO S.BERNARDINO 3 2 1 0 1 1 2 MONTEGIOCO 3 2 1 0 1 2 4 MARCATORE: st 19’ Mattiello. MARCATORI: pt 22’ Riccio, 30’ Lipari MARCATORI: pt 10’ Campi rig., 20’ MARCATORI: pt 10’ Zingrone, 20’ Pa- SPINETTESE 2 0 1 1 2 3 MOLINESE: Ferrari, Stramesi, Ferran- rig., 40 Pulitanò rig. Castellazzi; st 35’ Ilardi vese; st 35’ Bigoni, 44’ Vescovi. 1 do, Robino, Debenedictis, Corsaro SPINETTESE: Coco, Sinigalli, Papa, MORNESE: Ghio, Tosti, Paveto, Ma- VALMILANA: Pasino, Giroldi (20’ st MORNESE 0 2 0 0 2 3 5 (10’ st Dallera), pompei, Bianco Oseas, Barbera, Tagliaferro, Panza- niero, Malvasi, A. Mazzarello, Gior- Salvaggio), Tiozzo, Francescon, MOLINESE 2 0 0 2 0 4 (32’ st Cucchetti), Bruno, Cisi, Soz- rea, De Marte, Polizzi, Nocerino, dano, Campi, Priano, G.Mazzarel- Mamprin, Forsinetti, Pavese, Laz- 0 zè (38’ st Cordera). A disp. Balduz- Lazzarin. A disp. Cartasegna, Me- lo, Cavo. A disp. Soldi, Festarino, zarin, Barboglio (10’ st Fontana), GARBAGNA 0 2 0 0 2 1 5 zi, Valente, C. Balduzzi, Scarcella. negazzi, Maximiliano, Cancello, Bruzzone, Barletto, Cabella, Paro- Canì (37’ st Vescovi), Pavese. A di- All. Setti Ahmed, Guarino, Lipari. All. Ravet- di. All. Bossito sp. Crepaldi, Careddu, Oddone,, 2 Prossimo turno AUDAX ORIONE: G. Russo, Lardo, Mar- ti. PADERNA: Pellizzari, Moratto, Carto- Pastorello. All. Barile chetti, F.Russo, Gatti, Bettone (29’ G3 REAL NOVI: Arlotti, Priano, Caruso, lari, Gandolfi, Stranieri, M. Fini- POZZOLESE: Goracci, Cairo, Asborno, AO S.BERNARDINO-CASTELNOVESE st Asti), Cacisi, Mattiello, Giovinaz- Seminara, Bernardi, Osso, Motto, guerra, Verdi, Rinaldis, Sella, Ilardi, Di Leo, Grillo (10’ st Bigoni), Con- G3 REAL NOVI-MORNESE zo (45’ pt Sacchi), Cassano (29’ st Riccio, Pulitanò, Di Leo, Coci. A di- Castellazzi. A disp. Arobba, Bandi- tiero, Terragno Giacobbe, Zingro- squadre GARBAGNA-DON BOSCO AL Orsi), Zaccaria. A disp. Pompirio, sp. Caratto, Giotta, Apicella, Re, Ed rola, Croppuso, Ventura, Finiguer- ne, La Rosa, Todarello. A disp. Bob- a punteggio pieno Pantiroli, Colondri, Rateni. All. Di Derras, Macrì, D’Ambra. All. Ar- ra, Frisio, Siotto. All. Atzeni. bio, Inverardi, Baucia, Cottone. All. LERMA CAPRIATA-MONTEGIOCO Caro. mento. Ferretti e Baucia. dopo due giornate: NOTE: espulso Malvasi (st 43’). PADERNA-VALMILANA Pozzolese e Lerma Capriata POZZOLESE-MOLINESE RIPOSA: SPINETTESE Il Corriere delle Province Alessandria Lunedì 22 settembre 2014 9 Terza categoria TERZA CATEGORIA ALESSANDRIA UÊ-ˆÃ̈]Ê iÀÀiÌÌ>ÊiÊÕ>VœÊÛ>˜˜œÊ>ÊÃi}˜œÊVœ˜ÌÀœÊˆÊ >ÃÈ}˜>˜> >“>iÀœÊvœÀâ>ÊÎ (Al) GIRONE ALESSANDRIA LE ALTRE GARE 0 Nicholas Franceschetti AURORA- 1-3 GAMALERO 3 etta vittoria del Gamalero che supera 3 a 0 il malcapitato BASSIGNANA-GAMALERO 0-3 VIGNOLESE-CASTELLETTESE 1-0 AURORA PONT.-TASSAROLO 1-3 Bassignana. CASTELLARESE-PLATINUM 6-4 MARCATORE: MARCATORI: MARCATORI: pt 2’ Sisti, 37’ Berret- NTre punti di una semplicità assoluta per i ragazzi di Oz- SOMS VALMADONNA-PIEMONTE S. 2-1 pt 45’ Ferretti pt 19’ Fossati, 32’ Sen- zano contro un avversario a dir poco malleabile e completa- VIGNOLESE (4-3-3): zioni; st 8’ Fossati, 21’ I Belahaj. ta; st 36’ Gualco. TIGER NOVI-SALE 4-1 Bignone; Celia, BASSIGNANA (5-3-2): mente confusionario. Partenza veemente degli ospiti - in maglia Salandrini, Gandini, Di Giuseppe AURORA (4-4-2): Malio- D’Onofrio 6; rossa - che al 2’ sono già avanti grazie a Sisti, abilissimo nell’in- VIGNOLESE-COMUNALE CAST. 1-0 Sborrone 5, Fiumara 5, Gravi- (35’st Cabella); Grosso, Chiara ne; Picchi, Pinto, Anastasia, Usala filare D’Onofrio su lancio preciso di Garofalo. Il Bassignana HA RIPOSATO: SERRAVALLESE (35’st Catino), Mele; Guarnero, Fer- (35’st Simonetti); Stella, Piumatti, na 5, Russo 5 (13’st Arata 5), prova a rispondere con una punizione altissima di Gravina, ma retti, Coniglio. All: Repetto Muratori, M. Belahaj, J. Belahaj, Di Raffaetta 5; And.Statelli 5, Ba- è Gualco a sfiorare il raddoppio in due circostanze e sempre su- Benedetto. All: Gabiazzi. gnasco ng (15’pt Rosignoli 5), Classifica CASTELLETTESE (4-3-3): Tagliafico; gli sviluppi di un calcio d’angolo: dapprima il numero 6 colpi- Perfumo, Valente, Bruno, Macario TASSAROLO (3-5-2): Parolisi; Ventoso Alb.Statelli ng (20’pt Bingo 5); sce la traversa, poi sul corner susseguente incorna di un soffio Perrone 5, Caprera 5. All.Arata. PT G V N P F S (30’st A Repetto); Sciutto, Scapo- (1’st Merlano), Senzioni, Mastria; a lato (15’). Il Gamalero domina e continua a premere sull’acce- lan, De Vizio; Pelizzari, Sorbino, Ca- Ranghetti, Risso (35’st Riola), F. GAMALERO (4-4-2): Baccelle ng; leratore, inevitabilmente la difesa rossoblu crolla come un ca- TIGER NOVI 3 1 1 0 0 4 1 stagna (15’st Vandoni). All: Ajor. Arecco (15’ st Fraula), Fagliano, Ba- Corbani 6.5, Coscarella 6 (1’st stello di carte: Sisti fa quello che vuole sull’out sinistro, Ruvio è GAMALERO 3 1 1 0 0 3 0 gnasco; Fossati (40’st Campasso), Pallavidino 6), Gualco 7, Di un mastino in mediana e davanti Berretta dimostra di avere Ghio (23’st Farruggia). All: Pestari- Tonno 6.5; Seminatore 7 (41’st qualità tecnica e opportunismo. Bellissimo e imparabile il suo CASTELLARESE 3 1 1 0 0 6 4 CASTELLARESE-PLATINUM 6-4 no. Muratore ng), Ruvio 6.5, Garo- diagonale mancino su assist di Gualco - dopo una percussione TASSAROLO 3 1 1 0 0 3 1 falo 6.5, Sisti 7 (38’st D’Alessan- poderosa - che termina la sua corsa nell’angolino opposto (37’). MARCATORI: VALMADONNA 1 1 0 0 2 1 pt 10’ Montano, 21’ TIGER NOVI-SALE 4-1 dro ng); Tiozzo 6.5 (15’st Gallo Si va dunque al riposo sul 2-0 per Di Tonno e compagni. Nella 3 Merlanti; st 5’ Merlanti, 11’ Palma, 6), Berretta 7 (23’st Sclauzero ripresa poco o nulla da segnalare, se non un pallonetto di Semi- VIGNOLESE 3 1 1 0 0 1 0 14’ L. Chiesa, 17’ Palma, 27’ Nicolli, 6). A disp: Musso, Colombo. All. natore respinto sulla linea da Russo (64’) e un’occasione gettata 40’ Gharab, 41’ C. Porzio, 45’ Redi. MARCATORI: pt 26’ Marletta, 44’ A SERRAVALLESE 0 0 0 0 0 0 0 Dattilo; st 1’ Romanini, 10’ M. Dat- Ozzano. al vento dal neoentrato Sclauzero (80’). Un giro di lancette più CASTELLARESE (3-4-3): COMUNALE CAST. 1 0 0 1 0 1 Cartasegna; tilo, 26’ Bisceglie. NOTE: ammoniti Raffaetta e Se- tardi, Gualco suggella la sua splendida prestazione con un eu- 0 Gastaldi, Curti, Vaccarella (25’st TIGER NOVI (4-4-2): Angiulli; Tobaie, minatore. Calci d’angolo 6-1 rogol dai 20 metri. Palla all’incrocio, D’Onofrio può solamente PIEMONTE S. 0 1 0 0 1 1 2 Amariei); Fedele (30’st Mollica), L guardare e applaudire. I minuti finali sono di pura accademia, Spinelli (22’ st Spataro), Segafiero, per il Gamalero. Spettatori cir- AURORA 1 0 0 1 1 3 Chiesa, Gharab (30’st Boboc), El ca 50. l’arbitro non concede neppure un minuto di recupero e il tripli- 0 Kajali; Redi, Merlanti, Montano. All: Kamal; Romanini, Ciliberto (22’ pt ce fischio sancisce la meritata affermazione degli ospiti. Per PLATINUM 0 1 0 0 1 4 6 Redi Quasir), Cosentino (25’ st De Vito), Mazzone (24’pt M. Dattilo); A Dat- quanto riguarda il Bassignana, una domenica nera che dovreb- BASSIGNANA 1 0 0 1 0 3 PLATINUM(4-4-2): D. Cancello (30’st be far riflettere: la Terza Categoria, nonostante sia un campio- 0 tilo, Marletta (26’st Varvaro). All: SALE 1 0 0 1 1 4 Nari); Abate, Giovagnoli, Bensaga, Cazzadore. nato decisamente inferiore a tutti gli altri e non abbia retroces- 0 Iavarone; Puzzolante, M. Obab, S. sioni, andrebbe ugualmente affrontata con lo spirito giusto. Al- SALE(4-4-2): Giglione; Magnè, Cal- Prossimo turno Obab (25’st Nicolli), C. Porzio; A. trimenti si rischiano solamente figure barbine come quella Porzio, Palma. legari, Bani, Guida; A Botosso, Ca- odierna. stini, Marchetto, Palumbo; Bisce- COMUNALE CAST.-CASTELLARESE glie, Crivelli. All: Rizzin IN TRASFERTA UÊÊ}œÊ`i½>ÌÌ>VV>˜ÌiÊiÊ`ˆÊ iÊՈ}ˆÊÛ>}œ˜œÊÌÀiʫ՘̈ GAMALERO-VIGNOLESE PIEMONTE S.-TIGER NOVI GIRONE ASTI PLATINUM-SERRAVALLESE <>˜>Lœ˜ˆÊÌÀ>ÃVˆ˜>ʈÊ-œiÀœ\ SALE-BASSIGNANA REFRANCORESE-STAY O PARTY 1-1 TASSAROLO-SOMS VALMADONNA MARCATORI: pt 39’ rig.Napoli; st 28’ `œ««ˆiÌÌ>ÊiʘVˆÃ>ÊÃVœ˜vˆÌÌ> RIPOSA: AURORA rig.Valleri. GIRONE ASTI NUOVA INCISA Incisa Scapacino (Al) 29’ Maruccia serve G De Luigi 1 Elio Merlino che d’esterno dal limite infila COSTIGLIOLE-CALAMANDRANESE NP l’angolino basso 1-1. NUOVA-SOLERO 1-3 SOLERO 3 Il Solero brinda al ritorno al cal- I locali sembrano prendere cam- cio dopo 22 anni di mancanza po e vogliono la rete del sorpasso MIRABELLO-MOTTA P.C. 0-0 MARCATORI: pt 12’ Zanaboni, 29’ dall’attività agonista e lo fa con- e proprio questo atteggiamento REFRANCORESE-STAY O PARTY 1-1 G. De Luigi, 43’ Zanaboni, 47’ tro l’altra neofita della categoria focoso viene punito con un ripar- SAN PAOLO SOLB.-VIRTUS JUNIOR 2-0 Castelli. quell’Incisa che torna nei cam- tenza veloce degli ospiti che co- pionati federale dopo tre stagio- glie impreparata la difesa incisia- UNION RUCHE-DON BOSCO 1-2 INCISA (3-5-2): Borgogno 6; R.De ne imponendosi per 3-1 in cam- na con lancio lungo dalla difesa Luigi 6, Mombelli 5.5 (7’ st Rus- po esterno. palla a Zanaboni che vince di for- Classifica so 5.5), Delprino 6.5; Altamura La gara giocata sotto un afosa ca- za il contrasto con R De Luigi e 6 (7’ st Rolfo 6), Boggero 6, lura che non ha lasciato scampo fa secco Borgogno con tiro sul PT G V N P F S Odello 6 (15’ st Pais 6), G. De e respirare gli atleti per tutto l’ar- primo palo 2-1. SAN PAOLO SOLB. 1 1 0 0 2 0 Luigi 7, Saluzzi 6, Nicoli 6(37’ st co dei novanta minuti di gioco La ripresa vede il ritmo calare 3 Gallo ng), Maruccia 6. A disp: ha visto due squadre affrontarsi a inevitabilmente con il caldo a far- SOLERO 3 1 1 0 0 3 1 Poncini. All: Sandri. viso aperto e senza tanti tattici- la da padrone con l’Incisa che DON BOSCO 3 1 1 0 0 2 1 SOLERO (4-4-2): Cala 6, Castella- smi con entrambe che volevano tenta il tutto per tutto ma non ri- no 6.5, Guasta 6 (4’ st Urzi 6.5), fare belle figura in questa prima esce ad intimidire l’attenta retro- MIRABELLO 1 1 0 1 0 0 0 Valentino 6, Olivieri 6.5; Berar- gara stagionale, alla fine a preva- guardia ospite guidata dalla sca- REFRANCORESE 1 1 0 1 0 1 1 do 6, Ramicone (15’ st Gaia 6), lere sono gli ospiti che guidati fato e navigato Castellano. STAY O PARTY 1 0 1 0 1 1 6, Castelli 6.5, Sini 6 (32’ pt Mo- dall’esperienza e malizia in avan- E così al secondo minuto di recu- 1 rello 6), Camarchio 6.5, Zana- ti di Zanaboni che ha finalizzato pero con i ragazzi di Sandri tutti MOTTA P.C. 1 1 0 1 0 0 0 boni 7.5 (38’ st Atzori 6). A di- una doppietta con reti dal di- all’arrembaggio alla ricerca del CALAMANDRANESE 0 0 0 0 0 0 0 spo: Milazzo, Grassi. All: D.Te- schetto e di scaltrezza dentro pari un’altra azione di contropie- scaro. l’area. La gara parte subito con il de risulta essere fatale: scatto di COSTIGLIOLE 0 0 0 0 0 0 0 ARBITRO: Sina di Asti 6. Solero sugli scudi con una bella Atzori neo entrato e conclusione UNION RUCHE 0 1 0 0 1 1 2 punizione di Olivieri ben blocca- respinta dal portiere difesa in VIRTUS JUNIOR 1 0 0 1 0 2 ta dal portiere Borgogno, i locali dormi veglia e facile tap in di Ca- 0 cercano di fare gioco ma non ci stelli per il 3-1 e la chiusura anti- NUOVA 0 1 0 0 1 1 3 riescono e il Solero passa al 12’: cipata di un match divertente ap- Mombelli commette fallo su Sini passionante e che sicuramente Prossimo turno e dal dischetto Zanaboni spiazza avrà dato indicazioni positive ai l’estremo di casa 1-0. La reazione due mister con Sandri che dovrà CALAMANDRANESE-SAN PAOLO SOLB. dei locali avviene al 25’ con tiro rivedere un po’ la fase difensiva DON BOSCO-COSTIGLIOLE forte e angolato di G De Luigi al contrario del mister ospite che MOTTA P.C.-NUOVA INCISA imbeccato da Maruccia e ottima dovrà cercare di giocare più la risposta in angolo di Cala. L’ Inci- sfera nella zona mediana del SOLERO-REFRANCORESE sa preme il Solero cerca di agire campo ma di tempo e spazio c’e STAY O PARTY-UNION RUCHE in contropiede sfruttando l’espe- né eccome visto che siamo solo VIRTUS JUNIOR-MIRABELLO rienza di Zanaboni in avanti e il alla prima giornata di campiona- pareggio viene messo a referto al to. 10 Lunedì 22 settembre 2014 Alessandria Il Corriere delle Province Allievi/Allievi fascia B ALLIEVI GIR. B UÊÊ >ÃÌi>ââœÊëÀiV>ÊÌÀœ««œ]Êۈ˜Viʏ>Ê6>iÊ >`œ ALLIEVI GIR. B ALLIEVI GIR. A ALLIEVI FB GIR. A G3 REAL NOVI-AUDAX ORIONE 1-6 EUROPA BEV.-AURORACALCIO 2-1 CASSINE-VALENZANA M. 0-5 MARCATORI: pt 10’, 15’ Laim, 30’ Spe- MARCATORI: pt 20’ Elaoulani rig., st MARCATORI: pt 10’, 17’ Raselli, 39’ Tu- zia, 25’ Mazzarro, 35’ Arata; st 30’ 10’ Chiarion (A), 22’ Orghici. losai; st 5’ Alba, 20’ Raselli. Juren rig., 45’ Laim. CASSINE: Visentin, Marenco, Siri, iÊ >ÀVœÊ˜œ˜ÊL>ÃÌ> Garbarino, Ferrato, Rossini, Lo Mo- G3 REAL NOVI: Lo Guercio, Dante, Ballestrero, Massa, Bisio, Antona, naco, Ivanov, Vacca, Stefanov, Vi- Traverso, Consentino, Jurgen, Is- LIBARNA-TIGER NOVI 9-0 volo. A disp. Sacco, Re, Carnaci, Vi- VALENZANA MADO Valenza (Al) ham, Figus All. Antona. cenzi, Reyes. All. Mercorillo. 2 Mattia Stango MARCATORI: pt 3’, 7’ 15’ Pasquali, 20’ VALENZANA MADO: Travaini, Oleati AUDAX ORIONE SAN BERNARDINO: Ghi- Riceputi, 22’ Segagliari, 30’ Ghinel- CASTELLAZZO 1 rolfi, Carfi, Contardi, Mogni, Kalid, (15’ st Litta), Savino, Pezzotta (1’ st Prima vittoria stagionale per gli Allievi classe 1998 della Valen- lo; st 15’, 20’ Bako, 30’ Cunalata. Zangara), Cittarello, Melluto, Vale- zana Mado, che in casa contro il Castellazzo s’impongono per Spezia, Garzone, Cassinelli, Maz- zarro, Laim, Arata.All. Bussetti. LIBARNA: Moro, Patria, Prato, Aste- ri, Loia (20’ st Minto), Tulosai, Ra- MARCATORI: pt 14’ Belkaid; st 27’ 2-1. La prima azione pericolosa della partita arriva all’8’, sano, Ferretti, Lenzi, Segagliari, Ba- NOTE: selli, Alba (10’ st Bagnato). All. Ver- Ferrarese, 30’ V. De Marco rig. quando Schifino approfitta di un disimpegno sbagliato della espulsi Lo Guercio, Balle- ko, Ghinello, Pasquali, Riceputi. All. gendo. strero. VALENZANA MADO (4-2-3-1): Piccinini 7; difesa della Valenzana per involarsi in porta, concludendo pe- Moro. Valerini 6, Gega 6, Scalesia 5.5, Fer- rò con un tiro di gran lunga alto sopra la traversa. Al contra- TIGER NOVI: Ruggeri, Bour, Monta- rarese 7; Carlassara 5.5, Beltrame rio, l’undici allenato da Negri si fa trovare pronto sotto porta NOVESE-ASCA 1-1 gna, Fusco, Vano, Anche, Gabbia- CASTELLAZZO-OVADA 5; Ben Haj 6 (1’ st Azizi 6), Coppo 6 e, al 14’, passa in vantaggio grazie ad un gol di Belkaid, che ni, Rullo, Dursi, Angulo, Manca. A 5-4 (17’ st Mullisi 5.5), Belkaid 6; Man- non sbaglia il tap-in vincente dopo aver ricevuto un perfetto MARCATORI: pt 20’ S. Carotenuto (A); disp. Militano, Shima, Castro. All. MARCATORI assist rasoterra dal compagno Manfrin. Nonostante la rete, i : pt 10’ L. Benzi, 12’, 20’ frin 6.5. A disp.: Cargnin; Mullisi; st 20’ Risso. Cazzadore. Bergamasco, 40’ Potomeano; st Aziz. All. Negri. valenzani tornano a chiudersi nella propria metà campo e al NOTE: ammonito Cilauro. 13’ Candian, 15’ Coletti, 20’ Ricca, 26’, il Castellazzo sbaglia per la seconda volta una chiara occa- 30’ Fracchetta, 35’ Maranzana. CASTELLAZZO (4-4-2): Ronzi 5.5; Cor- sione da gol. Questa volta il colpevole è De Marco Vincenzo, so 5.5 (6’ st Bigatti 5.5), Sartirana 6, che solo davanti al portiere tira clamorosamente a lato. Sullo X FIVE SPINETTA-SALE MONFERRATO-DERTHONA CASTELLAZZO: Nucito (20’ st Ronzi), N. De Marco 5, Bocchio 6; Maran- scadere della prima frazione, i ragazzi di Zanella sprecano 5-0 0-2 Masoelli, Piasentin, Piccarolo, Sa- zana 6, Guazzotti 6, Schifino 5.5, lio, Bergamasco, Ricca (22’ st Ma- un’altra volta l’occasione del pareggio con Garofalo. Il secondo MARCATORI MARCATORI Jafri 6; Garofalo 6 (3’ st Vicino 6); V. : pt 15’ Qosja, st 10’, 18’ : pt 15’ Elefante, 30’ Metz. ranzana), Patria (28’ st Schifino), tempo si presenta come una replica del primo, con il Castel- Penna, 25’ Hoxha rig., 30’ Cosia. De Marco 6. A disp.: Bigatti; Vicino. lazzo che cerca in tutti i modi il gol dell’1-1, impresa che non Sbirziola (23’ st Garofalo), Can- All. Zanella. riesce per la continua mancanza di lucidità manifestata sotto dian, Manzini (24’ st Lercari). All. Vizzi. ARBITRO: Guerra di Novi Ligure 6.5. porta. Al 26’, De Marco si fa espellere per una manata ai danni OVADA: NOTE: di un avversario, complicando ulteriormente la situazione del Bertagna (1’ st Puppo), Za- espulso N. De Marco (st 26’), netta (1’ st Peruzzo), L. Benzi (30’ st ammoniti Scalesia, Ferrarese, Boc- Castellazzo. Passano soltanto 60 secondi, infatti, e i padroni di casa sfruttano immediatamente la superiorità numerica, por- Perazzolo), Trevisan, Russo, Lerma chio. Recupero: st 3’. Calci d’ango- (20’ st Cavaliere), Isola (15’ st Cice- lo: 5-3 per la Valenzana Mado. tandosi sul 2-0 grazie alla rete di Ferrarese, che approfitta di un’indecisione del portiere avversario e porta la sua squadra ro), Borgatta (5’ st Coletti), Poto- sul doppio vantaggio. Ma il Castellazzo non molla e, alla meano, Giacobbe (1’ st N. Benzi), mezz’ora, accorcia le distanze con un calcio di rigore trasfor- Fracchetta. A disp. M. Perassolo. All. Colla. mato da De Marco V. I restanti 10 minuti non raccontano nul- la di nuovo, fatta eccezione per una buona punizione del solito De Marco V. battuta durante il secondo dei 3’ di recupero, sul- EUROPA BEV.-DERTHONA 0-5 la quale però Piccinini si fa, ancora una volta, trovare pronto. Una vittoria preziosa per i valenzani, ottenuta sicuramente MARCATORI: pt 5’, 15’ Marsiglione, 30’ Granata, 35’ Grandin; st 3’ Granata grazie alla complicità degli ospiti, rei di non aver saputo sfrut- La formazione della Gaviese Allievi fascia B tare a dovere le innumerevoli occasioni create. ALLIEVI FB GIR. B FORTITUDO-NOVESE LA SORGENTE 3 ALLIEVI FASCIA B GIRONE BUÊ-œÀœÊiÊ"}}ˆœ˜ˆÊÌÀ>ÃVˆ˜>˜œÊˆÊÀ>}>ââˆÊ`ˆÊ-ˆÛˆiÀˆÊˆ˜Ê՘>Ê}>À>Ê«ˆÀœÌiV˜ˆV>Ê 2-5 AURORACALCIO-LIBARNA 0-7 MARCATORI: pt 3’ Bavasco, 35’ Toso- GAVIESE 7 notti; st 23’, 27’ Vitale, 25’ Roncati. -iÌÌiLiœÊ>ۈiÃi]Ê>Ê-œÀ}i˜ÌiÊ>ÊÌiÃÌ>Ê>Ì> MARCATORI pt 9’ Cardellicchio, 10’, ALLIEVI GIRONE ASTI MARCATORI 36’ Lepori, 18’ Alaimo, 23’ Cardellic- : pt 1’ De Lorenzi, 9’, 18’, chio; st 10’ Sebastiano, 15’ Ecker. 26’ Oggioni, 19’ Giannoni, 25’ Riz- (Al) tri e muscoli. Ma sono stati pro- che mister Cavanna ha inculca- BORMIDA BISTAGNO-CANELLI 2-5 AURORACALCIO: Olivero, Pisani, Zotta- zu, 33’, 42’ Soro, 38’ Marengo; st 19’ Davide Bottero prio loro a passare in vantaggio, to nei suoi, sempre fedeli nel CASTELNUOVO DB-COLLINE ALFIERI 0-13 Minelli. dopo neanche 1’ con il tiro cross credo di giocare la palla, mai relli, Trocca (1’ st Cavelli), Muratori, Tepshi, Mirci (6’ st ), Mora SDS ROCCHETTA-ASTI 0-8 LA SORGENTE (4-3-1-2): Di Bella 6.5; Dieci gol e tanto spettacolo tra beffardo di De Lorenzi che ha demordere e provarci fino alla Sorgente e Gaviese nella secon- sorpreso scavalcando Bottazzi. fine. Perché se la Gaviese ha (1’ st Fossati), Sciacca (1’ st Milazzo), SANTOSTEFANESE-ATL.ROERO 0-7 De Lorenzi 6.5 (31’ st El Mazouri Manfrin, Trisoglio. All. Milazzo. ng), Badano 6, Bernardi 6.5, Ragno da giornata del Campionato Al- Un gol che deve aver spiazzato stravinto sul piano fisico e pure LIBARNA: 6 (1’ st Alfieri 6); Minelli 7.5, Scarsi lievi Fascia B, di scena ad Acqui non poco la Gaviese, che ha do- individuale (oltre a Oggioni e Pellegrino, Albertini, Bot- Classifica 5.5 (10’ st Ghignone 6), Congiu 6 Terme. A vincere i ragazzi alle- vuto impiegare forse qualche Rizzu, superlativi anche Soro e taro (1’ st Barbin), Lepori, De Vita nati da mister Sivieri, che fanno minuto di troppo per carburare. Cecchetto), i locali hanno mo- (20’ st Costanti), La Neve, Cardellic- PT G V N P F S (39’ st Petrachi ng); Marchisio 6 chio, Polima (15’ st Cunalata), Alai- (22’ st Garruto 6); Marengo 6.5, Di due su due dopo il bell’esordio bastato però servire al punto strato un gioco di squadra net- di mercoledì scorso sull’Asca giusto la punta Oggioni e le cose tamente migliore, fatto di sche- mo (1’ st Ecker), Ferraro (1’ st Seba- COLLINE ALFIERI 3 1 1 0 0 13 0 Lucia 6 (16’ st Ottonelli 6). A disp: stiano), Petrov (15’ st Cino). All. Mar- Guercio. All: Cavanna. per 4-3. Ma escono a testa alta sono subito cambiate. Il nume- mi e movimenti collaudati in al- ASTI 3 1 1 0 0 8 0 anche i giovani sorgentini, no- ro 9 ospite è stato l’assoluto lenamento, dove ogni pedina letta. GAVIESE (4-3-3): Bottazzi 6; Credito 6 nostante un passivo che farebbe mattatore del match, con tre re- degli undici sa sempre cosa fa- ATL.ROERO 3 1 1 0 0 7 0 (1’ st Zerbo 6), Sergiampietri 5.5, pensare al contrario, per il gioco ti segnate e vari legni colpiti, re. Una filosofia di gioco lungi- CASTELNOVESE-V.BORBERA CANELLI 3 1 1 0 0 5 2 Budu 6, Rizzu 7; Cecchetto 7, Bruz- espresso e soprattutto per aver grazie ad un fisico già sviluppa- mirante che prima o poi darà i 0-5 BORMIDA BIS 1 0 0 1 2 5 zone 6.5 (4’ st Persano 6), Gianno- schierato una squadra quasi in- to e un sinistro formidabile. suoi frutti. Nell’immediato, pe- MARCATORI: pt 12’, 16 Di Puglia; st 12’ 0 ni 6.5; Soro 7, Oggioni 8, Dervishi teramente composta da ragazzi Doppietta tra il 9’ e il 18’, poi rò, la differenza è ancora a favo- , 20’ Bertoncello, Astafa, 39’ Alloisio. S.STEFANESE 0 1 0 0 1 0 7 6 (9’ st Quaranta 6). A disp: Cuniet- nati nel 2000, contro una com- l’assist al 19’ per lo slalom di re della Gaviese e alle sue indivi- CASTELNOVESE: Lo Prete, Torti, Bona- SDS ROCCHETTA 0 1 0 0 1 0 8 ti, Errera. All: Sivieri. pagine di tutti ‘99, eccetto tre Giannoni, quindi la tripletta al dualità di spicco. Detto dell’1-5 vita, Moras (20’ st Castagnaro), Fo- CASTELNUOVO DB 1 0 0 1 0 13 ARBITRO: De Damiani di Alessan- elementi e il solo Dervishi tra i 26’, ancora grazie al suo sinistro di Oggioni al 26’, il primo tem- gliati, Salvadeo, Marcone, Gabriel, 0 dria 6. titolari. Si sa quanta differenza magico. Un minuto prima Riz- po si è chiuso con altri tre gol: la Bonacina, Marini, Aarab. A disp. Prossimo turno NOTE: Ammonito Sergiampietri. ci possa essere da un anno zu aveva segnato il momenta- doppietta di Soro (33’ e 42’) e il Dessì. All. Basile. Calci d’angolo: 4-2 per Gaviese. all’altro quando si è ancora nel- neo 1-4. E la Sorgente? I padro- gol locale con Marengo. Nella VALLI BORBERA: Copelli, Esposito, Ta- ASTI-CASTELNUOVO DB la fase del pieno sviluppo. E in- ni di casa hanno patito il ritor- ripresa, dopo l’abbuffata prece- Recupero tempo: pt’ 2; st 5’. vella, Baronetti, Moncalvo (15’ st ATL.ROERO-SDS ROCCHETTA fatti lo squilibrio, soprattutto fi- no veemente degli ospiti, sba- dente, match più equilibrato, gi- Vaccari), Astafa, Vinello, Massa, Ra- sico, è parso netto già a giocato- gliando qualche passaggio di randola di cambi e una sola re- nieri (1’ st Bertoncello), Di Puglia CANELLI-SANTOSTEFANESE ri schierati nel saluto al pubbli- troppo e affondando nella parte te, il 3-7 finale dell’indomabile (20’ st Zoppellaro), Minopoli (1’ st COLLINE ALFIERI-BORMIDA BISTAGNO co prepartita, con i locali netta- centrale del primo tempo. Ma Minelli, tra i migliori assoluti in Alloisio). All. Piredda. mente in svantaggio in centime- va comunque elogiato lo spirito campo. ALLIEVI GIRONE A ALLIEVI GIRONE B ALLIEVI FB GIRONE A ALLIEVI FB GIRONE B

DERTONA-CASSINE RINV. G3 REAL NOVI-AUDAX ORIONE 1-6 CASSINE-VALENZANA MADO 0-5 ASCA-AUDAX ORIONE 1-2

EUROPA B.ELEVEN-AURORA AL 2-1 NOVESE-ASCA 1-1 CASTELLAZZO-OVADA 5-4 AURORA AL-LIBARNA 0-7

LIBARNA-TIGER NOVI 9-0 VALENZANA MADO-CASTELLAZZO 2-1 EUROPA B.ELEVEN-DERTHONA 0-5 CASTELNUOVO SCR.-VAL BORBERA 0-5

MONFERRATO-DERTHONA 0-2 X FIVE SPINETTA-SALE 5-0 FORTITUDO-NOVESE 2-5 LA SORGENTE-GAVIESE 3-7

HA RIPOSATO: ACQUI HA RIPOSATO: VAL BORBERA HA RIPOSATO: ACQUI HA RIPOSATO: CASALE

Classifica Classifica Classifica Classifica

PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S

ACQUI 3 1 1 0 0 3 0 X FIVE SPINETTA 6 2 2 0 0 12 1 VALENZANA M. 6 2 2 0 0 17 0 LIBARNA 6 2 2 0 0 22 0

DERTHONA 3 1 1 0 0 2 0 NOVESE 4 2 1 1 0 4 2 DERTHONA 4 2 1 1 0 7 2 VAL BORBERA 6 2 2 0 0 11 1

LIBARNA 3 2 1 0 1 9 3 ASCA 4 2 1 1 0 3 1 CASTELLAZZO 4 2 1 1 0 7 6 GAVIESE 6 2 2 0 0 11 6

EUROPA B. 3 2 1 0 1 3 3 AUDAX ORIONE 3 1 1 0 0 6 1 NOVESE 3 1 1 0 0 5 2 CASALE 3 1 1 0 0 8 1

MONFERRATO 3 2 1 0 1 1 2 VALENZANA M. 3 2 1 0 1 2 3 FORTITUDO 3 2 1 0 1 7 6 AUDAX ORIONE 3 1 1 0 0 2 1

TIGER NOVI 3 2 1 0 1 2 10 SALE 3 2 1 0 1 2 5 ACQUI 1 1 0 1 0 1 1 ASCA 0 2 0 0 2 4 6

CASSINE 0 0 0 0 0 0 0 VAL BORBERA 0 1 0 0 1 1 3 CASSINE 1 2 0 1 1 1 6 CASTELNUOVO 0 2 0 0 2 1 13

DERTONA 0 0 0 0 0 0 0 CASTELLAZZO 0 2 0 0 2 2 9 OVADA 0 2 0 0 2 5 10 AURORA AL 0 2 0 0 2 1 13

AURORA AL 0 2 0 0 2 1 3 G3 REAL NOVI 0 2 0 0 2 1 8 EUROPA B. 0 2 0 0 2 0 17 LA SORGENTE 0 2 0 0 2 3 22

Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno

AURORA AL-LIBARNA ASCA-VAL BORBERA DERTHONA-CASSINE AUDAX ORIONE-LA SORGENTE

CASSINE-MONFERRATO AUDAX ORIONE-X FIVE SPINETTA NOVESE-CASTELLAZZO GAVIESE-AURORA AL

DERTHONA-EUROPA B.ELEVEN CASTELLAZZO-NOVESE OVADA-EUROPA B.ELEVEN LIBARNA-CASTELNUOVO SCR.

TIGER NOVI-ACQUI SALE-VALENZANA MADO VALENZANA MADO-ACQUI VAL BORBERA-CASALE

RIPOSA: DERTONA RIPOSA: G3 REAL NOVI RIPOSA: FORTITUDO RIPOSA: ASCA Il Corriere delle Province Alessandria Lunedì 22 settembre 2014 11 Giovanissimi/Giovanissimi fB GIOVANISSIMI FASCIA B GIR. BUÊ>Ê-œÀ}i˜ÌiÊL>ÌÌÕÌ> GIOVANISSIMI FB GIR. A GIOVANISSIMI GIR. A GIOVANISSIMI GIR. C DON BOSCO-BOYS OVADA 5-1 V. JUNIOR-VALENZANA M. 0-6 DERTHONA-GIOV.SALESIANA 4-0

MARCATORI: pt 7’ Esposito, 16’ Laio- MARCATORE: st 37’ Fiore. MARCATORE: pt 14’ Ghiglione; st 20’ lo, 29’ Puppo; st 8’ Esposito, 18’ Ca- VIRTUS JUNIOR: Tasso, Malaj, Giar- Balestrero, 24’ Rinaldi, 27’ Ghiglio- 6>iÊ >`œÊvœÀâ>ÊÃiˆ vanna, 26’ Esposito. russo, Addad, Goratto, Zichitella ne. DON BOSCO ALESSANDRIA: A. Fiorini, (1’ st Maniur), Serra (3’ st Cuomo), DERTHONA: Torre (4’ st Gemme), Ro- Gualco (23’ st Felici), L. Fiorini (11’ Zeruali, Natale (10’ st Lovato), Van- landi, Peducci (10’ st Albasi), Cam- LA SORGENTE Acqui Terme (Al) st Grassano), Laiolo, Bello (26’ st cheri, Parisi. All. Scafaro. piron, Angeleri, Mangione, Picci- 0 Andrea Icardi Gurgone), Rossin, S. Fiorini (22’ st VALENZANA MADO: Felli, Visconti, nini, Balestrero (1’ st Rinaldi), Mutti VALENZANA MADO Usai), Buffa, Myrta (24’ st Stefani), Bortoloni, P. Barberis, S. Massa, Pic- (13’ st Concolino), Ghiglione, Co- 6 opo il turno di riposo nella prima giornata, parte con il bot- Esposito, Puppo. All. Mucci. cardi (3’ st Maniè), M. Massa, Blen- sola. A disp. Chindris. All. Lo Picco- to il campionato per i 2001 della Valenzana Mado, che rie- BOYS OVADA CALCIO: Fiorenza (15’ st dia, Hjsa (1’ st Catalano), Fiore, lo. MARCATORI: pt 8’ Brushi, 28’ e 35’ Y. Dscono a segnare sei gol ad Acqui Terme ai danni del La Sor- Pastore), Pasqua, Bottero (1’ st Pa- Mosso (4’ st W. Barberis). A disp. GIOVANILE SALESIANA: Riola, Albasio, Tahiri, 30’ Meras; st 22’ e 25’ Batti- gente, già reduce da una sconfitta. rodi), Lo Giudice, Beshiri (1’ st Ca- Palazzoli, Colombo. All. Scalzi. Bavastro, Sturdà, Lovelli (1’ st Ve- sta. La differenza tra le due compagini si vede già dall’inizio, e fin dalle neva), Leto, Cocorda (25’ st Pal), dovello), Ottavio, Cupelli (2’ st LA SORGENTE (3-4-2-1): prime battute la Valenzana Mado si dimostra più offensiva e concre- Ferrari, Baiocco, Pappalardo, Ca- Roncoli), Meninai, Zaccone, Ga- Lembori 6 (1’ vanna. All. Massa. razzino, Zanchetta. All. Gozzoli. st Rapetti 6.5); Gaggino 6, Savi 6.5, ta. Dopo una prima azione sbagliata in cui Memas tenta di dribbla- FORTITUDO-FULVIUS 12-0 Scarpa 5.5 (12’ st Licciardo 6); Boc- re il portiere, al 8’ Brushi conclude a rete ed apre le marcature. A se- guire, altro tentativo di Angiolini su punizione, la palla colpisce la cino 5.5, Ezraidi 5.5 (12’ st Mari- GIOVANISSIMI FB GIR. B MARCATORI: Polizzi 3, Vola, Singh, TIGER NOVI-POZZOLESE 2-2 scotti 6), Di Vita 6, Sekouh 5.5 (11’ traversa e Meras sbaglia la ribattuta. Al 19’ Battista attraversa quasi metà campo con la palla tra i piedi, ma tra lui ed il portiere c’è lo Capramarzani 2, Saad, Libranti, st Tosi 6); Cerrone 6, Goldini 5.5; Capocchiano, aut. MARCATORI: pt 20’, 28’ Leppa; st 15’, Zunino 6. All. Boveri. zampino del difensore acquese Salvi che riesce a deviare un tiro, FORTITUDO-FELIZZANOLIMPIA 1-8 che quasi sicuramente avrebbe sancito il raddoppio. Pochi istanti e FORTITUDO: Panfilio (st 3’ Nicoci), 34’ Fargetta. VALENZANA MADO (4-3-3): Bennato 6 nuovamente gol sfiorato, stavolta però è il Lembori che non permet- MARCATORI: 11’ Giovenco , 20’ Cavi- Beccuti (st 1’ Cipriano), Mussi (st TIGER NOVI: Eligi, Zahraoui, Lamil, (30’ st Pegoraro ng); Elmoundalek te alla Valenzana di allungare le distanze, parando un tiro di Angio- 10’ Allara), Capramarzani, Giora, Papalia, Scaglia, Bardoni, Scancel- 6, Brushi 6.5, Capra 6.5, Scalia 6; glia, st’ 1’, 28’ Coggiola, 4’ rig. Cavi- lini su assist di Meras. glia, 9’ Buffa, 12’, 19’, 25’ Zeqiri. Deambrosis, Singh, Vola (2’ st Li- lo, Pala, Leppa, Di Coste (1’ st Col- Meras 7 (15’ st Boselli 6.5), A. Tahiri Il cronometro non finisce il suo giro che arriva la terza occasione branti), Polizzi (Arenare), Saad, Ca- letti), Gatti, All. Cazzadore. FORTITUDO OCCIMIANO: Caprioglio, 6.5, Ferraris 6.5 (28’ st Sinigallia per il 2-0: le parti si invertono ma il risultato non cambia, Lembori pocchiano. All. Usai. POZZOLESE: Cuccè, Paternò, Rosiel- ng); Angiolini 7, Y. Tahiri 7.5 (22’ st Bertone, Lamanna (20’ st Bologni- FULVIUS: salva ancora. Le occasioni da rete per la squadra ospite continuano ni), Ganora (22’ st Gerli), Marchi, Abate (3’ st Gota), Zuc- lo, Romeo, Margiolla, Ricagno, Li- Pino), Battista 7.5 (27’ st Scalzi). A a spuntare come funghi. E dopo una serie di occasioni mancate, pri- cherino, Verdi (10’ st Fazzoni), Bat- guori, Remotti, Fargetta, Belardi, disp. Lombardi, Coia. All. Passi. Vanzella (17’ st M.Luparia), Giusto, ma da Battista, poi da Angiolini, poi ancora da Y.Tahiri, che prima Russo, Giovenco (21’ st Guzzardo), tezzati, D. Lupo, Luku, Castellaro, B. Cuc. All. Massita. ARBITRO: Mocan di Casale 6. sbaglia e poi riesce finalmente a trovare il raddoppio al 28’ con un Moscato, Barbero (25’ st Azzarito). Lupo (13’ st Scontarin), Cavallotti, tiro dalla destra. Non c’è due senza il tre, ed alla mezz’ora esatta A disp. Raschini. All. Desana. Argentero, Cordicella (23’ st Mi- CASTELNOVESE C.-DON BOSCO Battista dalla destra serve Meras, che centrale calcia diretto in por- netti). All. Laiso. 2-5 FELIZZANOLIMPIA: Gandini (1’ st ta, dove Lembori non può far altro che stare a guardare. Sullo sca- MARCATORI: Bianco 4, Silvestri (D). dere del primo parziale, Y.Tahiri allunga ulteriormente le distanze, Astori), Seciaru (15’ st Sirombo), Buffa, M. Novelli, Ussia, Caviglia, deviando in gol un calcio d’angolo di Angiolini. Nella ripresa, nono- Raimondo, Zeqiri, Coggiola (15’ st GIOVANISSIMI GIR. B stante il miglioramento, i termali non riescono ad evitare che al ta- Diop), Nano (22’ st Cacciabue), Ba- AURORA PONT.-LIBARNA 0-9 bellino marcatori vengano aggiunte altre due reti valenzane, en- ietto (20’ st Tosi). All. P. Novelli. CASTELLAZZO-G3 REAL NOVI 11-0 trambe siglate da Battista, di cui una su assist di Boselli. Complice MARCATORI: Pasquali 3, Bacco 2, Ghi- la sfortuna, l’esperienza e parzialmente anche la differenza di età, MARCATORI nello, Segagliari, Ritepputi, Punala- La Sorgente si arrende a questa super goleada. : Mantelli 4, Biorcio 3, ta. Muco 2, Piciao, Selis, Rossi. ACQUI GIOVANISSIMI UÊ iÀLÞʈ˜v՜V>̜\ÊÃiˆÊÀï]Ê`ÕiÊiëՏȜ˜ˆÊi`Êi“œâˆœ˜ˆÊ>ʘœ˜Êvˆ˜ˆÀiÊ CASTELLAZZO: Cancelliere, Bruma 3 (10’ st Gardin), Muner, Piciao, Cer- 1 ", - melli, Cannas (2’ st Carcu), Dibe- NOVESE 3 nedetto, Rossi (2’ st Leone), Man- /À>Ê œÛiÃiÊiÊVµÕˆÊÃÕVVi`iÊ`ˆÊÌÕÌ̜ telli, Biorcio, Muco (1’ st Selis). All. *œ˜ÌˆÊÃÕ«iÀ MARCATORI: pt 9’ rig Coscia; 11’ Viaz- Nani. zi, 28’ Marcenaro; st 1’ Goretta, 7’ Acqui Terme (Al) partita prosegue e cominciano scavalca un incerto Trentin, G3 REAL NOVI: Milanese (15’ st Il Ponti esulta, il Centallo re- Viazzi, 35’ Cazzulo. Claudio Moretti le scintille: calcio a palla lonta- per il gollonzo che vale il 3-2. Esposito), Amistà (23’ st Capasso), crimina. Dopo una lunga alta- ACQUI (4-3-3): Dal Mas 6.5; Granara na di Percivale a Chini che ri- Il portiere novese si innervosi- Paolillo, Carbone, Totu, Bergamo lena di emozioni, i rosso-oro 6 (15’st Cancino 6), Marcenaro 6.5, Sei gol e tante scintille nel der- sponde con una gomitata. L’ar- sce e pochi minuti dopo viene (21’ st Agosto), Longo, Bottiglieri acquesi si qualificano per la by di Giovanissimi fra Acqui e bitro non vede nulla. a contatto con Chini, già am- (20’ st Barisone), Silvano, Trajano- fase regionale del campionato Elqars 6, Berta 6; Dino 5.5, Viazzi 7, ski, Conti. All. Perrise. Ratti 6; Travasino 6, Romanelli 6, Novese, ma d’altra parte quelle Sul piano agonistico, invece, monito nel primo tempo per Juniores, battendo 4-2 il Cen- Chini 5 (10’ st Lefqih 6) A disp.: Ab- fra bianchi (oggi in nero) e alterne vicende fino al 28’ una carica sullo stesso estremo tallo, vincitore 2-1 nella gara dlahna. All.: Iacobuzzi. biancocelesti non sono mai quando l’Acqui realizza il 2-1 difensore: spinta e controspin- di andata. partite qualsiasi, nemmeno se con una bellissima punizione ta, l’arbitro ammonisce Tren- SAVOIA-EUROPA BEV. 12-0 IL TABELLINO DEL MATCH: NOVESE (3-5-2): Trentin 5; Trapasso i protagonisti sono molto gio- dal vertice sinistro dell’area, tin ma non sanziona l’acquese, Marcatori: pt 5’ Grassi, 9’ Ga- 6, Goretta 6.5, Mauceri 6.5; Gionni vani. Il risultato finale, comun- battuta da Marcenaro: pallone che viene immediatamente so- MARCATORE: Barbanotti 4, Grillo 3, zia; st 6’ La Rocca, 11’ F. Paro- 6.5, Krekaj 5, Milanese 6, Coscia 7, que, può dirsi giusto, al termi- sotto l’incrocio e Trentin nulla stituito. Poco dopo, un’altra Spaziani 3, Frazzetta 2. la, 26’ L. Barisone, 30’ Bosetti. Percivale 5.5 (13’ st Udo 6); Cazzu- ne di una partita dove prodez- può. punizione dai quaranta metri Ponti (4-3-3): Zarri 6, Basile lo 6.5, Celestre 6. A disp.: Pintabo- SAVOIA: Re, Cartasegna, Chiaria, ze, errori e colpi di scena sono La gara si fa frammentata e fi- di Viazzi scavalca nuovamente Marchetti (1’ st Vendramin), Sam- 6.5 (40’ st Rizzo ng), Gatti 6.5, na, Ulderici, Trani, Elberd. All.: To- stati numerosi. no all’intervallo non succede il portiere che stavolta è salva- Cambiaso 7 (23’ st Barresi riggia. marco, Buzio, Banchi, Trevisan (3’ Parte bene la Novese che si più nulla salvo un tiro da fuori to dal palo. L’Acqui sembra in st Spina), Barbanotti, Grillo, Spa- 6.5), Baldizzone 6.5, Lo. Bari- ARBITRO: Zito di Casale M.to 5.5 presenta con un tiro di Mauge- al 31’ di Coscia che Del Mas controllo, ma uno sciocco fallo ziani (10’ st Frazzetta). A disp. Lal. sone 7, D’Alessio 6.5, Nobile NOTE: Giornata calda, terreno sin- ri alto al 3’, e quindi al 6’ sbloc- salva in angolo. in attacco di Romanelli, già All. Cartasegna. 6.5 (35’ st Lu. Barisone 6.5), ca il risultato: su un pallone Nella ripresa, subito emozioni Gazia 7, La Rocca 7 (18’ st Al- tetico. Spettatori 30 circa. Ammo- ammonito, vale il secondo EUROPA BEVINGROS: destinato a uscire, ingenua a raffica: al 1’ la Novese pareg- giallo all’attaccante e ristabili- El Aculani, Ca- lam 6.5), Bosetti 7. A disp. niti Trentin, Mauceri, Milanese, Ro- gnina, Desimone, Giij, Faysal, Kou- manelli, Chini; espulsi Krekaj (5’ st) spinta di Dino in area su Co- gia, sugli sviluppi di un corner, sce la parità numerica. For- lakulane, Philip, Giacchero, Merol- Merlo, Giuso, Pellizzaro. All. per gioco violento e Romanelli scia e inevitabile calcio di rigo- con un tocco sottomisura di cing finale della Novese, che li, Scali. All. Amato. Bobbio. (23’ st) per doppia ammonizione. re che lo stesso Coscia trasfor- Goretta, ma i biancocelesti re- raggiunge il 3-3 proprio al 35’: Giovanile Centallo (4-3-3): Pa- Angoli: 7-1 per la Novese. Recu- ma spiazzando Del Mas. L’Ac- stano in dieci al 5’ per una fol- dopo un tiro di Viazzi ben pa- squale 6, Bo 6 (43’ st Olivero pero: 2’+5’ qui reagisce subito, prima con lia di Krekaj, che insegue per rato da Trentin, sul capovolgi- ng), 5.5 (38’ st A. Tallone Romanelli che reclama un pe- trenta metri Berta e lo scalcia mento di fronte Cazzulo si fa CANELLI-AUDAX ORIONE 4-0 ng), Racca 6, Daniele 6, S. Tal- nalty, e quindi con il gol sotto gli occhi dell’arbitro: ros- tutto il campo e giunto davanti lone 6.5 (27’ st Abu Riash 6), F. dell’1-1: erroraccio di Krekaj so. E poiché le disgrazie non a Del Mas lo scavalca con un MARCATORI: pt 10’ Penna, 15’ Bonel- Parola 6.5, Grassi 6.5, Tonello che tocca male all’indietro per vengono mai sole, un minuto pallonetto: tre a tre, e gioia in- lo; st 16’ Bonello, 25’ Argenti. 6 (15’ st Picco 6), Baldracco 6, il proprio portiere e permette a più tardi, su una innocua pu- contenibile dei novesi: il derby Bertoglio 6. A disp.: Molino, L. Viazzi di inserirsi: pallonetto nizione dai 40 metri di Viazzi, è sempre il derby. Anche per i Parola, Galfrè). All. Parola. vincente ed è il pareggio. La la palla rimbalza molto alta e Giovanissimi. GIOVANISSIMI GIRONE A GIOVANISSIMI GIRONE B GIOVANISSIMI GIRONE C GIOVANISSIMI FB GIRONE A GIOVANISSIMI FB GIRONE B GIOVANISSIMI FB GIRONE ASTI

ALERAMICA-CASTELL’ALFERO RINV. ACQUI-NOVESE 3-3 AURORA PONT.-LIBARNA 0-9 CASSINE-ORTI 19-0 ASCA-NOVESE 0-0 ASTI-SANTOSTEFANESE 12-0

ASCA-CASALE 0-6 CANELLI-AUDAX ORIONE 4-0 CASTELNUOVO SCR.-DON BOSCO AL 2-5 DERTHONA- RINV. DERTONA-CASTELLAZZO RINV. CANELLI-SPARTAK SD 3-2

FORTITUDO-FULVIUS 12-0 CASTELLAZZO-G3 REAL NOVI 11-0 DERTHONA-G.SALESIANA 4-0 DON BOSCO AL-BOYS OVADA 5-1 FORTITUDO-FELIZZANOLIMPIA 1-8 COLLINE ALFIERI-SG.RIVA 0-2

VIRTUS JUNIOR-VALENZANA MADO 0-1 SAVOIA-EUROPA B.ELEVEN 12-0 TIGER NOVI-POZZOLESE 2-2 VAL BORBERA-ACQUI 2-1 LA SORGENTE-VALENZANA MADO 0-6 SDS ROCCHETTA-VOLUNTAS NIZZA 0-8

HA RIPOSATO: MONFERRATO HA RIPOSATO: OVADA HA RIPOSATO: LA SORGENTE HA RIPOSATO: AURORA AL HA RIPOSATO: CASALE HA RIPOSATO: VIRTUS JUNIOR

Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica

PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S

FORTITUDO 6 2 2 0 0 16 1 CASTELLAZZO 6 2 2 0 0 27 1 DON BOSCO AL 6 2 2 0 0 10 2 VAL BORBERA 6 2 2 0 0 4 2 FELIZZANOLIMPIA 6 2 2 0 0 11 3 ASTI 6 2 2 0 0 13 0

VALENZANA M. 6 2 2 0 0 6 1 SAVOIA 6 2 2 0 0 20 0 DERTHONA 6 2 2 0 0 7 2 CARROSIO 3 1 1 0 0 8 0 NOVESE 4 2 1 1 0 1 0 CANELLI 6 2 2 0 0 11 2

CASALE 3 1 1 0 0 6 0 ACQUI 4 2 1 1 0 15 3 LIBARNA 3 1 1 0 0 9 0 DERTHONA 3 1 1 0 0 3 0 ASCA 4 2 1 1 0 2 1 VOLUNTAS NIZZA 4 2 1 1 0 10 2

CASTELL’ALFERO 3 1 1 0 0 3 0 OVADA 3 1 1 0 0 5 0 AURORA PONT. 3 2 1 0 1 7 9 CASSINE 3 2 1 0 1 20 2 VALENZANA M. 3 1 1 0 0 6 0 SG.RIVA 3 2 1 0 1 2 1

VIRTUS JUNIOR 3 2 1 0 1 10 1 CANELLI 3 2 1 0 1 4 5 CASTELNUOVO 1 2 0 1 1 6 9 ACQUI 3 2 1 0 1 3 3 CASALE 3 1 1 0 0 3 0 SDS ROCCHETTA 3 2 1 0 1 3 8

MONFERRATO 0 1 0 0 1 1 4 NOVESE 1 1 0 1 0 3 3 G.SALESIANA 1 2 0 1 1 4 8 DON BOSCO AL 3 2 1 0 1 5 9 CASTELLAZZO 0 1 0 0 1 1 2 COLLINE ALFIERI 1 2 0 1 1 2 4

ALERAMICA 0 1 0 0 1 1 5 AUDAX ORIONE 0 2 0 0 2 1 20 TIGER NOVI 1 2 0 1 1 2 7 AURORA AL 0 1 0 0 1 0 3 DERTONA 0 1 0 0 1 2 3 SPARTAK SD 0 1 0 0 1 2 3

ASCA 0 2 0 0 2 0 9 G3 REAL NOVI 0 2 0 0 2 0 19 POZZOLESE 1 2 0 1 1 2 9 ORTI 0 1 0 0 1 0 19 LA SORGENTE 0 2 0 0 2 0 7 VIRTUS JUNIOR 0 1 0 0 1 0 3

FULVIUS 0 2 0 0 2 0 22 EUROPA B.ELEVEN 0 2 0 0 2 0 24 LA SORGENTE 0 1 0 0 1 2 3 BOYS OVADA 0 2 0 0 2 2 7 FORTITUDO 0 2 0 0 2 1 11 S.STEFANESE 0 2 0 0 2 0 20

Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno

CASALE-ALERAMICA AUDAX ORIONE-OVADA DON BOSCO AL-DERTHONA ACQUI-DON BOSCO AL CASTELLAZZO-FORTITUDO SG.RIVA-SDS ROCCHETTA

CASTELL’ALFERO-VIRTUS JUNIOR EUROPA B.ELEVEN-CASTELLAZZO G.SALESIANA-LA SORGENTE BOYS OVADA-DERTHONA FELIZZANOLIMPIA-CASALE SANTOSTEFANESE-COLLINE ALFIERI

FULVIUS-MONFERRATO G3 REAL NOVI-CANELLI LIBARNA-TIGER NOVI CARROSIO-AURORA AL NOVESE-DERTONA SPARTAK SD-ASTI

VALENZANA MADO-FORTITUDO NOVESE-SAVOIA POZZOLESE-CASTELNUOVO SCR. ORTI-VAL BORBERA VALENZANA MADO-ASCA VOLUNTAS NIZZA-VIRTUS JUNIOR

RIPOSA: ASCA RIPOSA: ACQUI RIPOSA: AURORA PONT. RIPOSA: CASSINE RIPOSA: LA SORGENTE RIPOSA: CANELLI 12 Lunedì 22 settembre 2014 Alessandria Il Corriere delle Province Sport Vari BASKET UÊ>Ê}ˆœÛ>˜ˆÃȓ>/iV«œœÊ`ˆÊVœ>V Ê6>i˜Ìˆ˜ˆÊÀiÈÃÌiÊ«iÀÊ՘>Ê܏>ÊvÀ>∜˜i >Ã>iÊVi`iÊ>Ê ˆÀˆm CIRIÈ Alessandria d’esperienza, avrebbe potuto in- 61 Beppe Naimo canalare il match dalla sua. E PODISMO UÊ>ÊõÕ>`À>Ê>iÃÃ>˜`Àˆ˜>ÊVœ˜Ûˆ˜ViÊVœ˜Ê<Տˆ>˜ÊiÊ œÛi> TECPOOL CASALE così è stato: nel primo quarto i 48 l gran giorno del ritorno in canavesani hanno fatto sfogare (15-16, 32-22, 52-29) serie C regionale non sarà gli ospiti, quindi nei due centrali Iuno di quelli da ricordare hanno alzato l’intensità in difesa CIRIÈ: Berta 4, Passeri 6, Merlo nella lunghissima storia della e concesso appena 13 punti in 6, Ottone 1, Ferrone 2, Bori, Casale Basket. 20’. In evidente disequilibrio, ma Corrado 14, Piatti, Vevoto 1, Il debutto in campionato è ama- pure in affanno nei mis-match œ««ˆiÌÌ>Ê-œÛ>Þ Perino, Vercellino 21, Marto- ro per la giovanissima compagi- vicino alle tabelle, la Casale Ba- glio 6. All. Pistol. ne guidata da coach Andrea Va- sket è sparita dalla partita, facen- (Al) CASALE BASKET: Rovina 7, Giova- lentini. Non che dall’esordio sul dovi rientro quando ormai il ri- Claudio Moretti Volley ra 9, Ghezzi 4, Yally 1, Pepino campo del coriaceo Ciriè, forma- sultato, su 52-29 della mezzora, 2, Cometti, Berutti 7, Secco, zione esperta che già nella scor- era compromesso. I padroni di Era la mezza maratona di Pietra Marazzi (chiamata anche *>ÀÌiʈÊ«Àœ}iÌÌœÊ Ruiu 4, Rattalino 9. All. Valen- sa stagione tra le mura amiche casa hanno concesso la passerel- “La mezza con la gobba”, per la presenza di uno strappo im- tini. aveva fatto soffrire squadre ben la alle seconde linee, anche co- pegnativo lungo il percorso), il momento culminante del fine ՘ˆœÀÊ6œiÞÊ œV più attrezzate, ci si aspettasse il ach Valentini ha dato ampio fon- settimana podistico. Le società alessandrine hanno lottato fi- risultato a tutti i costi. La stagio- do alle rotazioni. Sabato prossi- no alla fine per dare spettacolo nella corsa di Pietra Marazzi Grandi novità per il volley casalese ne è molto lunga e il margine di mo al PalaFerraris si presenterà e hanno cercato il più possibile di offrire ai propri seguaci con un nuovo assetto organizzati- crescita che i monferrini - alla il Torino Basket, ko all’esordio in una gara da ricordare. Un fine settimana che non ha deluso vo per lo Junior Volley e risvolti partenza con la squadra Under casa con Chivasso, e l’obiettivo le attese soprattutto in casa della medagliatissima società particolari per il team di serie B1 19 della Junior Casale ma stavol- sarà quello di far vedere di aver Solvay, visto che la mezza si conclude con una splendida femminile. In seguito a problemi ta senza rinforzi senior - posso- imparato la prima lezione. doppietta della forte squadra alessandrina. nel proseguire le normali attività, no esporre dalla loro è davvero In campo maschile, vince l’abile e talentuoso Alex Zulian, la Junior Volley ha stretto nell’esta- largo, uno dei più ampi dal pun- RISULTATI: specialista della distanza, in 1h15’51”, davanti al compagno te un accordo con l’InVolley di to di vista tecnico di tutta la cate- Libertas Borgosesia-Kolbe Tori- Daniele Novella (1h16’33”), mentre terzo, con buon distacco, Chieri, società attiva nel settore goria. Fin dalle prime battute di no 76-62, Pall. Ciriè-Casale Ba- si classifica Diego Negri (Atletica Cairo, 1h19’46”). giovanile, dando vita al progetto un campionato che, oltre ad es- sket 61-48, Rouge et Noir Aosta- In campo femminile, invece, trionfo di livello assoluto per Junior Volley Doc. La nuova realtà sere dispendioso, si annuncia in- College Borgomanero 44-52, Cu- l’atleta Ilaria Bergaglio, sempre della pluripremiata Solvay, si basa sullo stesso modello orga- certo e senza un vero padrone – neo Granda-Arona Basket 65-76 che in 1h29’10” fa il vuoto dietro di sè e arriva al traguardo nizzativo del Volley Doc, progetto così che tutte le gare saranno d1ts, Basket Fossano-Basket con grande anticipo rispetto alle avversarie. Il ritardo delle attuato lo scorso anno con l’Asti battaglie sportive -, i gialloblù Carmagnola 76-67, Torino Ba- inseguitrici, infatti, si misura con la sveglia: la seconda clas- Volley, che ha ceduto i diritti di hanno potuto tastare il clima che sket-Pall.Chivasso 62-81, Usac sificata, Stefania Franco (Sai Frecce Bianche) si prende un gioco, senza prendere parte a tor- troveranno di settimana in setti- Rivarolo-Aba Saluzzo, Teen Ba- quarto d’ora, chiudendo in 1h43’31”; ancora più indietro, Na- nei nazionali e regionali. Sono mana. È anche per questo, che sket Pino-Lettera 22 Ivrea. dia Dal Ben (Podistica Tranese), terza in 1h44’32”. coinvolte nel nuovo progetto ca- esiste la collaborazione tra le due Per chi invece non si diletta con le lunghe distanze, a Pietra salese atlete Under 18 che pren- storiche società casalesi: per da- CLASSIFICA: Marazzi si è corsa anche, con start in contemporanea in ag- deranno parte al torneo loro riser- re modo ai giovani del vivaio Libertas Borgosesia, Pall. Ciriè, giunta alla gara appena annunciata, una gara da dieci chilo- vato e a quello di B1, ma gioche- rossoblù di fare esperienza tra i College Borgomanero, Arona metri (per la precisione 9,6), con successo finale per Diego ranno solo ragazze proveniente più ‘grandi’ consentendo nel con- Basket, Basket Fossano, Pall. Picollo del gruppo sportivo dei Maratoneti Genovesi, che in dal team chierese e nessuna di Ca- tempo alla Tecpool di proseguire Chivasso 2; KolbeTorino, Casale 34’00” si impone su Gabriele Astorino sempre della ormai ri- sale. “Speriamo già dal prossimo di nella oltre cinquantennale attivi- Basket, Rouge et Noir Aosta, Cu- nomata società Solvay, 34’39” e Simone Canepa che fa parte integrare con alcune delle nostre tà: ma, almeno per quanto visto neo Granda, Basket Carmagno- del fruppo Avis Casale, 35’28”. giocatrici: questo accordo, infatti, ci al debutto, il necessario ambien- la, Torino Basket 0. Fra le donne, la tortonese Tania Silvani, che rientra nella permette anche di far fronte per tamento nella categoria si pro- squadra di atleti dell’Azalai Tortona, vince a braccia alzate in questa stagione alla totale assenza spetta quanto mai stretto nei PROSSIMO TURNO: 43’30”, davanti a Daniela Bertocchi (Atletica Novese, 46’52”) delle annate ’97 e ’98 tra le nostre tempi. Per dare quel senso di Pall. Chivasso-Cuneo Granda, e Luisa Doro (Avis Casale). atlete” ha aggiunto la dirigenza crescita ad ogni occasione che Kolbe Torino-Teen Basket Pino, Più o meno gli stessi protagonisti sono quelli che, andando a della società di Casale Monferrato. capiterà e non trasformarla in Casale Basket-Torino Basket, ritroso nella settimana, troviamo sul podio della StraCassa- La squadra sarà allenata da Mar- un rosario di difficoltà senza via Arona Basket-Basket Fossano, no, disputata venerdì sulla distanza dei 4,7 chilometri. Fra chiaro, coadiuvato da Marangio e di uscita. Di fronte, la Tecpool Lettera 22 Ivrea-Libertas Borgo- gli uomini, tocca ancora a Diego Picollo il gradino più alto Rinaldi con il team manager Schie- aveva un avversario meno dotato sesia, Basket Carmagnola-Usac del podio davanti a Roberto Parodi (Atl.Valle Scrivia) e Ro- rano. Il campo di gioco tornerà ad nel complesso a livello tecnico Rivarolo, Aba Saluzzo-Rouge et berto Siri (Arquata Boggeri). Fra le donne, ancora Ilaria Ber- essere il PalaFerraris di Casale Coach Andrea Valentini ma di certo consapevole che, fa- Noir Aosta, College Borgomane- gaglio davanti a tutte, e in fila alle sue spalle ci sono Concet- Monferrato. cendo valere il notevole gap ro-Pall. Ciriè. ta Graci (Ata Acqui) e Annalisa Mazzarello (Atletica Novese). A.S. Il Corriere delle Province Alessandria Lunedì 22 settembre 2014 13 Speciale 4 Valli VOLLEY UÊÀ>˜`iÊi˜ÌÕÈ>ӜʫiÀʏ>Ê«ÀiÃi˜Ì>∜˜iÊ`i>ÊõÕ>`À>]Ê«Àœ˜Ì>Ê>`Ê՘>ÊÃÌ>}ˆœ˜iÊ`>Ê«ÀœÌ>}œ˜ˆÃÌ> {Ê6>ˆ]ÊÈÊv>ÊÃՏÊÃiÀˆœ

Alessandria ricordato Alessandro, il figlio Amag Mauro Bressan ha detto: torneremo per il giorno di Hal- Nicola Vigliero scomparso in un incidente stra- «Ci tengo a elogiare queste ra- loween a portare doni ai bambi- dale – a cui il 4 Valli dedicherà gazze impegnate in uno sport ni dell’Ospedaletto». Il direttore rano davvero in tanti un Torneo in Primavera – ; ha importante. Vanno sostenute e sportivo Vincenzo Barberis ha nell’aula Magna elogiato le bimbe del Minivolley, incoraggiate». Prima dell’inizio voluto riprendere l’aspetto lega- Edell’Enaip alla Presenta- che sulle magliette porteranno il le atlete del 4 Valli sono state to al Palacima, affermando che zione Ufficiale della Stagione del nome Alessandro Bressan. Tra le protagoniste di uno spot televisi- il palazzetto dello sport cittadi- 4 Valli. autorità l’intervento del Consi- vo che dal 1 ottobre sarà in on- no ospiterà la prima squadra e Non solo atlete e staff tecnico al gliere Regionale Domenico Ra- da su Telecity per promuovere la l’Under 18. La 4 Valli partecipe- gran completo ma tanti genitori, vetti insieme al Presidente del Pallavolo Alessandrina. Infine rà alla stagione pallavolista parenti e molte autorità. La so- Consiglio Comunale Enrico Stefano Venneri ha presentato il 2014-2015 con le Under 13, Un- cietà, punto di riferimento locale Mazzoni (anche per lui l’applau- progetto Ottobre Volley «36000 der 16, Under 18 e il team di Pri- per la pallavolo femminile, ha re- so di tutti i presenti) con i saluti cartoline a giorni giungeranno ma Divisione. Gli allenatori, tra i so nota una serie di progetti del Presidente Chiamparino alle famiglie, saremo presenti quali spiccano Massimo Lotta e all’insegna dell’impegno sociale. «Queste società che vivono sul nelle scuole con alcuni istituti Ugo Ferrari, «sono di grande li- Sul palco il conduttore Federico volontariato vanno sostenute». abbiamo definito i progetti; il 12 vello, avendo avuto esperienze Capra ha presentato in ordine Nel finale l’intervento del Sinda- ottobre avremo un stand alla fe- con team di Serie A», ha detto Gianni Guazzotti che ha portato co Rita Rossa che ha elogiato la sta del Cristo con la Giornata Barberis. Essi si alterneranno il saluto del Provveditorato agli società in particolare per l’impe- della Pallavolo in Piazza Zanzi nell’allenare le squadre e rimar- Studi. A seguire interventi del gno e per il sociale. Il primo Cit- con il Don Bosco. Il 26 ottobre ranno almeno per i prossimi 3 Presidente Stefano Venneri ac- tadino ha rimarcato come sia una giornata insieme, giunta al- anni, secondo quanto affermato colto da un lungo applauso che un grande esempio essere am- la seconda edizione presso il Pa- dal ds. ha sottolineato gli sforzi della so- basciatrici dell’ Associazione Ita- latenda del Don Bosco in colla- Il 4 Valli ad Ottobre punterà cietà: «Lo scorso anno siamo ri- liana Vittime della Strada borazione con i Salesiani e rivol- molto sul rilancio del volley in partiti da zero , quest’anno siamo (quest’anno le squadre del 4 Val- to ai giovani di tutto il Quartiere città e lo farà con la presenza saliti di un gradino, togliamoci li saranno attive con progetti so- Cristo. Altri progetti sono in par- delle Atlete e staff tecnico in di- delle soddisfazioni ma il nostro ciali sulla sicurezza stradale) e tenza come una mattinata al Pa- verse iniziative. A breve sarà on- progetto di 3 anni è quello della nello stesso tempo si è rivolta al- lacima con i giovani della Città line il sito www.4valli.net scuola di Volley». Venneri ha pri- le atlete con un “in bocca al lu- ed infine si sta realizzando un Intanto proseguono le iscrizioni, ma ringraziato l’Amministrazio- po, portate in alto i colori della progetto da presentare alla Dio- infoline 338 6063888, email: vi- Il direttore tecnico Massimo Lotta ne Comunale per il notevole sfor- Città”. Il Presidente del Gruppo cesi per i giovani. Il 31 ottobre [email protected]. zo e sostegno che ci fornisce quo- tidianamente con un ringrazia- mento personale all’ufficio Sport del Comune. Poi, ecco la storia del 4 Valli illustrata dal Ds Vin- cenzo Barberis che ha sottolinea- to come questa società nei 20 an- ni di attività abbia raggiunto tra- guardi importanti per una Città di Alessandria sino al raggiungi- mento della B2. «Ci vogliamo ri- tornare con le nostre ragazze» ha aggiunto il ds. A seguire Barberis ha presentato prima lo staff com- posto dal direttore tecnico Massi- mo Lotta, i coach Ugo Ferrari, Gabriella Scarrone, Daniela Leo, Claudio Capra, Marco Dua, Ales- sandra Ferrando e poi le squadre sulle note dell’inno del 4 Valli composto dai Roccaforte. Un momento di commozione quan- do ha preso la parola Ezio Bres- san, direttore dell’Enaip, che ha

QUATTROVALLI INALESSANDRIA SPORT, IL VOLLEY IN ALESSANDRIA. HAI DAI 5 AI 18 ANNI? VUOI GIOCARE A PALLAVOLO? Entusiasmo all’arrivo di Lotta, tante atlete al prossimo raduno IL GS QUATTROVALLI INALESSANDRIA TI ASPETTA! ed il 4 Valli sogna! Nello staff Ugo Ferrari, Gabriella Scarrone, ...il ritorno di UGO Ferrari Approda in società Ugo Ferrari, alessandrino che ha militato 'SQTMPEWIR^EMQTIKRSMPGSYTSR Daniela Leo, Claudio Capra, Alessandra Ferrando, Marco Dua, IHMRZMEPSZMEJE\ in B2, A2 e A1 nella società dell’allora Presidente Benzi in cui Eleonora Lanzavecchia e il Ds Vincenzo Barberis. SIQEMPWIKVIXIVME$MREPIWWERHVMEWTSVXMX è cresciuto, passando poi a Vercelli prima del ritorno ad Ales- STTYVIWTIHMWGMPSE Tarantino di nascita, Professore ISEF, nonostante da giovanissimo avesse praticato rugby, ben presto è sandria, dove ha sfiorato di nuovo la serie A1 chiudendo con ±+7:EPPM²ZMEHIPPE4EPE^^MRE%PIWWERHVME stato attratto dalla pallavolo e proprio 20 anni fa è giunto in provincia di Alessandria dopo aver vinto un 3 promozioni nella doppia veste di allenatore/giocatore ad concorso all’Ilva. La vita dietro ad una scrivania non era però fatta per lui, a Novi aveva iniziato ad allenare Acqui, prima di intraprendere la carriera di tecnico. Lo scor- le giovanili e, dopo aver dato le dimissioni dall’Ilva, ha iniziato a frequentare palestre passando da espe- so campionato alla guida del Rivanazzano ha sfiorato la B2, RSQI rienze sempre più importanti fino a raggiungere la serie A. Moltissime le atlete cresciute da lui nelle varie quest’anno aveva richieste da squadre di C e D, ma quando è società (Camera, Rapetti, Freni e tante altre) ed in tanti anni dovunque è andato ha conquistato risultati arrivata la chiamata di Massimo Lotta, Ugo Ferrari, che già era GSKRSQI importanti nel giovanile e con le prime squadre. Novi, Valenza, Vela, Sporting Acqui, Casale, Riso Scotti stato protagonista alla guida del Quattrovalli della promozione Pavia (3 anni in A1 e A2), molte le promozioni (con lo Sporting Acqui ha fatto l’accoppiata Coppa Piemonte dalla D alla C nel 2006, non ha saputo dire di no. Come dice IXkXIP e promozione in B2), a Casale ha conquistato la Coppa Italia di B1 e dovunque ha vinto titoli giovanili in lo stesso allenatore “era troppo ghiotta la prospettiva di ritor- serie. Per 10 anni è stato anche Selezionatore per il settore femminile per il Trofeo delle provincie: mai una nare nella società in cui ho raggiunto grandi obiettivi, di poter sua squadra è rimasta fuori dal podio e nel 2006 ha vinto il titolo Regionale con una formazione che lui allenare con Massimo Lotta con il quale ho condiviso per molti IQEMP stesso aveva plasmato. Ovviamente Massimo Lotta è felice “perché sono entusiasta ed orgoglioso di ritor- anni la conduzione delle Selezioni Provinciali raggiungendo nare a lavorare sul territorio alessandrino ed in particolare nella mia città adottiva. Mi tufferò nuovamente l’oro nel 2006 con la formazione capitanata da Letizia Came- MRHMVM^^S in un progetto ambizioso a livello giovanile e devo ringraziare il presidente Stefano Venneri per avermi ra ed ottenendo molti altri bronzi ed argenti. Al Quattrovalli dato la possibilità di costruire un nuovo progetto che secondo me nel giro di 2 o 3 anni può far ritornare ritrovo come tecnici anche Gabriella Scarrone e Daniela Leo GMXXk il Quattrovalli in alto, per di più con atlete cresciute nel suo vivaio. Nonostante il Presidente sia alla prime mie ex giocatrici e poi ancora Claudio Capra ed i giovani Ales- esperienze nella gestione di una società di pallavolo, ha privilegiato un investimento a lunga scadenza sandra Ferrando, Marco Dua ed Eleonora Lanzavecchia”. Si ½VQEHIP costruito sul lavoro con le giovani, piuttosto che utilizzare risorse per raggiungere subito risultati, magari lavora sodo, le ragazze stanno rispondendo al meglio, insom- KIRMXSVI facendo arrivare atlete brave, ma che ormai alla pallavolo hanno dato molto e dunque non hanno più i ma vi sono le condizioni ideali per un eterno innamorato della necessari stimoli. Sono pronto a rimanere in palestra anche per tutta la giornata pur di creare squadre Ai sensi del D.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), pallavolo come Ugo Ferrari.Ottimo il lavoro che sta svolgendo il trattamento delle informazioni che La riguardano sarà improntato ai principi di competitive, ma specialmente in grado di mettere a frutto gli insegnamenti dei vari fondamentali.”. il DS Vincenzo Barberis! correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. 14 Lunedì 22 settembre 2014 Il Corriere delle Province Alessandria Speciale Bvca BEACH VOLLEY UÊÊ i>V Ê6œiÞÊ ÕLʏiÃÃ>˜`Àˆ>ÊmÊÀˆ«>À̜̈Ê>>Ê}À>˜`iÊ>vvˆ`>˜`œÃˆÊ>½iëiÀ̜ÊÌiV˜ˆVœÊ ˆ}> 6 \Ê>“Lˆâˆœ˜ˆÊiʘœÛˆÌD

Alessandria Giulio Comellini

ronti, partenza, via. Il Beach Volley Club Alessandria è ripar- tito, tra novità e ambizioni. PIl club ha rinnovato la sua veste per la stagione 2014/15, sfog- giando una grafica che rende omaggio ai simboli della città. Fin dai primi giorni di settembre, inoltre, il BVCA ha dato vita all’ambizioso progetto di fare del beach volley un’istituzione alessandrina e avvici- nare la gente a questo magnifico sport. Per farlo, ha scelto di miglio- rarsi, partendo proprio dall’organico. Il primo colpo estivo del club è stato quello di siglare un accordo con il blasonato tecnico ligure Ga- briele Ghiga, che, benché giovane, può già considerarsi un veterano di questa disciplina. Ghiga, che da giocatore in carriera vanta ottimi piazzamenti al campionato italiano assoluto, è già al suo quarto anno da allenatore ed è pronto ad iniziare con l’entusiasmo di sempre. Dopo essersi assicurato uno staff di tutto rispetto, il BVCA non ha ba- dato a spese sul fronte della promozione e del marketing. A dimo- strarlo c’è la recente partecipazione alla “Cittadella dello Sport” con uno stand ricco di gadget, la campagna pubblicitaria sui social e due settimane di prove gratuite che si terranno dal 15 al 26 settembre e che daranno modo a tutti di conoscere ed apprezzare le proposte del centro. I progetti futuri sono tanti, un settore giovanile competitivo a livello nazionale che al momento ha in forza due talenti come i classe ’97 Gasparini e Tava, un circuito di tornei amatoriali che abbia come punto di forza la collaborazione con i centri sportivi del nord-ovest e una serie di clinic con coach di altissimo livello sono solo alcune delle idee che il BVCA intende sviluppare durante la stagione invernale. Insomma, i presupposti per una grande stagione di beach volley in- door ci sono tutti e l’invito che ci sentiamo di fare a voi lettori è quello di seguire da vicino questa giovane realtà sportiva, che ha tutte le car- te in regola per rivelarsi una piacevole sorpresa. Il Corriere delle Province Alessandria Lunedì 22 settembre 2014 15 Speciale AleXandria Cup MOUNTAIN BIKE UÊÀ>˜`iÊÃÕVViÃÜʫiÀʏ>ʎiÀ“iÃÃiÊVˆVˆÃ̈V>Ê`i>ʺ ˆÌÌ>`i>Ê`iœÊ-«œÀÌ» /À>ÊLˆVˆÊiÊ`ˆÛiÀ̈“i˜Ìœ\ V iÊëiÌÌ>VœœÊ½i8>˜`Àˆ>Ê Õ« Alessandria so ai mini-atleti di divertirsi fin dal pri- turistico-territoriale. Linee condivise a Marcello Danini mo pomeriggio. pieno anche dal team delle società orga- Torneo intenso, quello dell’edizione nizzatrici, che si sono prodigate ad or- i è chiuso con la prova finale di Ales- 2014, con sei tappe in tutta la provincia, ganizzare questa seconda edizione del sandria, il Challenge AleXandria Cup in cui la Mtb ha esaltato oltre un centi- torneo. Bilanci positivi per le ambizioni S2014, disputata domenica 7 settem- naio di piccoli/grandi atleti per tappa. della Mtb provinciale, con atleti chiama- bre nella splendida cornice della giornata Ecco quali sono le società della provin- ti a prove importanti regionali e nazio- dello sport presso “La Cittadella dello cia alessandrina partecipanti, qui segna- nali che cercheranno di presenziare nel Sport”di Alessandria. te in ordine di classifica: La Fenice mtb migliore dei modi. I giovani bikers alessandrini apparte- di Pecetto di Valenza, Cinghiali mtb di Il successo di pubblico e di atleti che si nenti alla categoria Giovanissimi, Esor- Novi ligure, Adventure Sporting Club di ripete ormai da due anni, proietta la dienti e Allievi hanno affrontato la pro- Borghetto Borbera, Mirabello Bike mtb già alla prossima edizione, che sarà va conclusiva del più importante Torneo School di , La Bi- quella della “maggiore età” dove le tap- provinciale. Presso il circuito, costruito cicletteria Racing Team di Acqui Terme, pe saranno inserite anche nel torneo re- ai piedi dei muraglioni di cinta della Pedale Acquese, Overall, Novese Fausto gionale. Cittadella - grazie all’impegno della so- Coppi di Novi Ligure, Dilettantistica Fe- Chiuso il torneo provinciale, per una cietà Mirabello Bike School, affiancato nice-Ladies, Ciclistica Valenza al Torneo piccola selezione di ragazzi sarà la volta dalle società organizzatrici Adventure della Provincia di Alessandria. Oltre lo- della finale del Torneo Regionale Super- Sporting Club, Fenice Mtb e Cinghiali ro, hanno onorato della loro partecipa- Pole e poi sono in programma altre atti- Mtb - si sono disputate le finali di tutte zione anche squadre regionali liguri e vità autunnali previste dalle società per i le categorie del torneo. Il tempo è stato lombarde. mesi di settembre e ottobre. clemente e la giornata calda ha permes- Se le manifestazioni si sono potute svol- I team sono a disposizione dei bambini gere in totale sicu- e ragazzi con i corsi di apprendimento, rezza il merito va nei quali si insegneranno le prime no- alle singole società zioni di base sulla tecnica di guida in ÊÀˆÃՏÌ>̈ e ai volontari, che fuoristrada con esercizi sul campo, oltre ad ogni tappa han- a informazioni sulla sicurezza e sul Ecco i migliori piazzamenti sul podio: no permesso ad at- comportamento sulla bicicletta sia in Le Coppe Allievi sono state assegnate alla Fenice mtb con Chri- leti e tifosi di go- strada che in fuoristrada. I corsi sono stian Ruggero e Luca Patris. dersi questi torneo destinati a bambini e ragazzi a partire Per gli Esordienti primo anno il massimo Trofeo è stato conse- di sport e festa in dai 7 anni. Saranno guidati da direttori gnato nelle mani di Roberto Massa della Adventure Sporting allegria. sportivi e maestri di mountain bike del- Club. Seguono Andrea Bartoletti e Simone Ferrari dei Cinghiali e Il torneo intende la Federazione Ciclistica Italiana, con Matteo Caniggia del Mirabello Bike School. puntare a lanciare l’obiettivo principale di scoprire la bici Per la CatG6 Femminile Gaia Bellingeri (Cinghiali) e Elisa Spiga uno sport, quello in tutte le sue sfaccettature: come mez- (Fenice). della mountain bi- zo ecologico, sportivo ma soprattutto lu- L’ Adventure di Borghetto Borbera si prende, con Giacomo Biglie- ke, che in territori dico. ri, anche il secondo posto della Categoria Esordienti secondo come l’alessandrino Per notizie riguardanti le iscrizioni si anno preceduto da Gerardo Barbero del Fenice. Sul podio in ter- può rappresentare possono contattare direttamente le za posizione Enrico Calcagno dei Cinghiali mtb e, a seguire, Mat- un trampolino di scuole di mtb Provinciali. Per il Mira- teo Caniggia del Mirabello Bike School. crescita oltre che bello Bike School chiamare Roberto Nel G6 Femminile grandissime prove di Rebecca Spiga (Fenice) una valida opportu- 3925444229 e per il basso alessandrino e Alice Chierchi (Fenice Ladies). nità di promozione contattare Gianni al 3480304321. Eccellenti le prove per la categoria cadetta dei G6 (prossimi esor- dienti) di Alessandro Minguzzi (Fenice), indiscusso dominatore del Torneo. Dietro di lui due piazzamenti dell’Adventure della Val Borbera: secondo posto per Matteo Brocca che ha tenuto la posi- zione per tutto il campionato e a seguire al terzo posto la sorpresa Christian Lombardo (Adventure Sporting Club) che ha disputato un grande finale. G5: sul podio al primo posto Manuel Dalla Pietà (Fenice), seguo- no Nicholas Rubino (Mirabello Bike School) e Luca Dezani (Feni- ce). Per il G5 Femminile due piazzamenti per la Fenice con Carola Forsinetti e Linda Cappellato e due dell’Adventure Sporting Club con Sofia Tripi e Chiara Repetti. Nella categoria G4 dominio dei Cinghiali che piazzano Alessan- dro Godo, Nicolò Fiorone e Silvius Pascanu. In G3 primato di Riccardo Dealessi (Fenice), secondo Matteo Agresta (Cinghiali), terzo Bryan Bisoglio (Mirabello Bike School) e al quarto posto Ivan Ferrari dell’Adventure Sporting Club. La Categoria G2 (con 16 partecipanti) ha visto sul podio Manuel D’Urso (Fenice), a seguire Leonardo Cuniolo (Mirabello) e Marco Possenti (Mirabello). Grandi prestazioni a seguire della squadra del Mirabello Bike School con Paolo Angelino in quarta posizione e Alberto Guarino. Bene anche Fabio Baretto, Alessandro Berti, Alessandro Moncalvo e Vittorio Carino dell’Adventure Sporting Val Borbera. Sul podio nella categoria più giovane dei G1 con circa una venti- na di presenti si piazzano Giacomo Dentelli (Fenice) a seguire Pie- tro Pernigotti (La Bicicletteria) e Andrea Gregori (Fenice). 16 Lunedì 22 settembre 2014 Il Corriere delle Province Alessandria